Mappa
1La call per il numero di Ardeth dedicato alle keywords è partita dai tre termini che definiscono il sottotitolo di una specifica iniziativa della Commissione Europea, conosciuta come “New European Bauhaus” (NEB). Da un lato, questa delimitazione iniziale consente di situare la discussione sulle “keywords” in una circostanza specifica del nostro presente. Dall’altro permette alcune riflessioni più generali sull’uso di parole chiave (keywords), parole d’ordine (password, watchword) o parole-slogan (buzzword) nel campo del progetto architettonico, inteso come disciplina pratica e come ambito di dibattito culturale.
2I termini keyword e mot-clé hanno storie relativamente recenti, che si possono far risalire all’ambito degli studi lessicologici (Matoré, 1953; Williams, 1958). Matoré introduce i termini mot-clé e mot-témoigne per indicare due gradi diversi di rappresentatività di alcune parole all’interno della lingua. In particolare, le mots-clés avrebbero la capacità massima di esprimere “in modo sintetico l’epoca studiata un [modo di] essere, un sentimento, un’idea, che vivono nella misura in cui la società riconosce in esse il proprio ideale” (Matoré, 1953: 68). Un gruppo di linguisti e studiosi di letteratura di Cambridge e Pittsburgh ha dato vita al progetto Keywords Project (McCabe, Yanacek, 2018), a partire dal 2007, sulle orme di Raymond Williams e del suo Keywords: A Vocabulary of Culture and Society (1976). Introducendo la loro iniziativa, gli autori notano che l’Oxford English Dictionary distingue due accezioni fondamentali per “keyword”: [1] “a word serving as a key to a cipher or the like (‘The key-word of these inscriptions’); [2] a word or thing that is of great importance or significance; spec. in information-retrieval systems, any informative word in the title or text of a document, etc., chosen as indicating the main content of the document” (The Keywords Project, 2011).
3A partire da questa definizione formale, spostare l’accento su “key” oppure su “word” dischiude implicazioni distinte. Infatti, la KEY-word avrebbe la valenza di un dispositivo, ovvero di un’entità che è in grado di funzionare per costituzione interna o autonoma, proprio come una chiave, con una propria indipendenza rispetto all’interpretazione che ne diamo o a ciò che rappresenta. La key-WORD, invece, costituirebbe la condensazione di un insieme di rappresentazioni collettive o persino di una “epoca” storicamente determinata. Nel primo caso si intuisce un problema di “tecnologia generale”, misurabile in frequenze, occorrenze e ricorrenze all’interno di sistemi istituzionali, procedure, indicizzazioni formalizzate di archivi e costrutti scientifici. Nel secondo, si delinea un problema semantico o ermeneutico la cui validità ed efficacia relazionali dipendono dal campo discorsivo in cui la parola è impiegata.
4Osservando più da vicino il complesso di iniziative e apparati che costituiscono la NEB, possiamo tentare di definire la performatività, in termini di efficacia e impatto trasformativo, delle tre parole chiave “beautiful”, “sustainable” e “together”, proprio chiedendoci in che misura esse costituiscano delle “chiavi” che determinano processi e meccanismi di funzionamento, oppure delle “parole” che rappresentano un insieme di valori e principi. Leggendo le linee guida stilate dalla Commissione Europea, risulta immediatamente chiaro che i tre termini svolgono funzioni diverse e in una certa misura subordinate l’una all’altra: “Sustainability is achievable only through collective effort by many actors [...]. On the individual level, sustainability depends critically on compassion, empathy, unity, creativity, and the ability to shift paradigms. People will embrace or drive change when they see it. [...] The quality of our living environments is essential, and art and culture play a key role in improving it”. L’iniziativa NEB procede nella prospettiva dell’European Green Deal Europeo lanciato nel 2019, che segue l’indirizzo dei 17 Sustainable Development Goals dell’ONU di quattro anni prima. In questo senso, sustainable è lo scopo, lo “sforzo collettivo” (together) è il mezzo, mentre la strategia tramite cui tale mezzo si articola consiste in una mobilitazione a livello individuale, che si propone di suscitare sentimenti di “compassione, empatia, unità, creatività” e “la capacità di cambiare paradigmi”. Dove tale mobilitazione, di natura etica, troverebbe la propria concretizzazione in operazioni di “arte e cultura” (beautiful). In sintesi, il documento delinea una transizione verde che si compie per mezzo di una mobilitazione sociale e culturale: “The transition is just as much a cultural and a social transition as a green one: this is the key idea that the New European Bauhaus wants to explore” (NEB, 2022: 3).
5L’evidenza della idea chiave si attua attraverso delle parole chiave? È qui che le tre parole esplicitano la loro doppia performatività. Perché se per un verso costituiscono dei poli semantici attraverso cui unificare i principi e i valori sottesi all’operazione, per un altro verso esse si dispongono come nodi di una articolata matrice di valutazione. Il Compass si fa, infatti, oggetto diventando un diagramma in cui Beautiful, Sustainable e Together sono tre “valori”, sfere concentriche con tre gradi di intensità, separate da tre assi, detti “princìpi di funzionamento”: Participatory process (tra Together e Sustainable), Multi-level engagement (tra Beautiful e Sustainable), Transdisciplinary approach (tra Together e Beautiful), ciascuno modulato in tre gradi. In questo modo si ottiene un dispositivo multi-criterio di analisi, in cui i tre valori e i tre principi possono essere pesati ciascuno in una scala da 1 a 3. Il Compass vaglia così ogni progetto, attraverso un diagramma che ne codifica la performatività per ciascuno dei “valori” – sustainable, beautiful e together – e dei tre assi dei “princìpi” – Participatory process, Multi-level engagement e Transdisciplinary approach. La figura trilobata che ne risulta ritrae come il progetto risponde alle “idee chiave” della NEB.
6La figura del Compass fonde quindi operativamente criteri di “valore” e criteri di “principio”, dopo averne esplicitate le differenze. Ma ciò che qui interessa è soprattutto vedere come le tre nostre keywords siano perfettamente integrate a un apparato di natura tecnologico-istituzionale, anche al di là del loro significato. Qual è, dunque, la relazione fra queste due dimensioni, tecnologica e discorsiva? La via tecnologica, o meglio sociotecnica, alla comprensione delle parole-chiave non è infatti necessariamente meno sofisticata di quella ermeneutica. Come per Bruno Latour la Berliner Schlüssel non era soltanto un congegno che apriva la porta di un condominio, o il simbolo di una società, ma la mappa di un insieme di regole, tecnologie, e politiche urbane (Latour, 1991), così le parole chiave della NEB possono essere interrogate a partire dal loro funzionamento peculiare.
- 1 Per il biennio 2021-22 i fondi dedicati alla NEB sono stati 106,35 milioni di euro (stanziati attr (...)
7La decostruzione dei presupposti concettuali e delle strategie retoriche della NEB è rilevante in questa sede, perché l’intera iniziativa si rivolge a progetti che riguardano l’ambiente costruito, indirizzando al progetto dello spazio molte attenzioni, esplicite o contingenti, all’interno di un sistema regolamentato dell’attività progettuale. Si nota, infatti, come gli “exemplary NEB projects” illustrati alla fine delle linee guida facciano ampio riferimento a progetti di architettura. Eppure la NEB non si limita a modificare una sensibilità, ma agisce concretamente, sia mettendo a disposizione una piattaforma istituzionale di comunicazione e divulgazione di progetti e iniziative, sia consentendo l’accesso a fondi dell’Unione Europea.1
8Si apre, però, un versante più propriamente critico esaminando la “genealogia” della rete di azioni su cui si costruisce l’efficacia e la praticabilità delle tre parole chiave. In un recente libro intitolato Architect, verb (2023), Reinier De Graaf propone, come esperimento, di decostruire i modi in cui una selezione di termini dell’inglese globale sono stati incorporati nel gergo professionale degli architetti di tutto il mondo. Chiude il volume un’appendice, che ha la forma di un estratto da un ipotetico Dictionary of Profspeak, preceduto da un’ironica riflessione sull’uso strumentale della “disconnessione delle parole dal loro senso” nel gergo professionale, capace di “facilitare il consenso anche senza essere d’accordo su una linea di azione” (De Graaf, 2023: 207). De Graaf dedica il quarto capitolo alla parola “sustainability” (Crisis? What crisis?) e il nono a “beauty” (The B word), esplicitando le intricate vicende che, nel lungo periodo, hanno sancito la fortuna e l’inevitabile contraddittorietà nell’uso di questi termini in ambito progettuale. Rispetto a sustainability, il capitolo mette in evidenza l’origine utilitarista del termine, che a giudizio dell’autore si annida anche nei suoi significati contemporanei incentrati sull’esaurimento di risorse finite. De Graaf sottolinea poi la connessione strutturale, negli ultimi decenni, tra l’assunzione del termine sustainability a paradigma globale, gli atti istituzionali delle Nazioni Unite e gli obiettivi sovranazionali quali l’Agenda 21 e 2030, con un mercato globale della sostenibilità, innervato da una pletora di indicatori, protocolli, sistemi di rating e indici (LEED, BREEAM, CasaClima, PEER, WELL, gli stessi SDG e molti altri). L’esperimento riporta nelle pratiche progettuali la tensione tra valori e princìpi di funzionamento, insinuando più di un dubbio. L’adesione di ogni pratica progettuale a questa parola ombrello significa che la “vera” sostenibilità è stata tradita? Oppure la sostenibilità “reale” è quella che abbiamo davanti agli occhi, da considerare nella sua molteplice ambiguità di fenomeno regolativo, istituzionale, economico e valoriale? È possibile oggi concepire le parole chiave della sostenibilità in modo astratto in un linguaggio meramente teorico? O esse sono comprensibili solo a partire da una specifica “etnografia degli effetti” che analizzi, documenti e rifletta sui processi reali che determinano la sua efficacia sociotecnica e la sua pregnanza teorica?
9Potremmo rivolgere lo stesso tipo di domande ai vari articoli che popolano questo numero di Ardeth. Alcuni contributi assumono le parole chiave nel gioco discorsivo istituito dalla NEB, facendo lo sforzo di rendere ad esso coerenti casi e progetti che rientrerebbero a buon diritto nella categoria attesa. Altri mettono in discussione l’utilità stessa di istituire delle parole chiave, altri ancora cercano di specificare i modi in cui il progetto di architettura potrebbe (o dovrebbe) adeguarsi a uno o più valori insiti nella triade “beautiful, sustainable, together”.
10Gli articoli rispondono alla call prendendo in carico una o più parole chiave della triade NEB, in modo disciplinato ma allo stesso tempo offrendo spunti diversificati e talvolta in tensione reciproca. La lettura comparata di questi testi ci ha suggerito di costruire uno schema ispirato alla struttura del NEB Compass con una diversa categorizzazione. La mappa di lettura trasforma il Compass in un piano dove si intersecano tre sistemi di coordinate cartesiane, ciascuna incardinata a un asse principale. I tre assi individuano diversi possibili modi di organizzare il discorso: critico (Criticism), operativo (Practice) e assertivo (Statement). Sul prolungamento di questi tre assi, oltre l’origine, si aprono tre direzioni lungo le quali è possibile leggere le posizioni-limite che emergono dalla composizione dei tre discorsi: il discorso dell’impegno (engaged discourse, tra Criticism e Statement), la mobilitazione all’azione (engaged action, tra Criticism e Practice), il progetto come esempio o manifesto (manifesto project, tra Practice e Statement). Di conseguenza, è possibile disporre gli articoli, prima individuando su quale dei tre assi meglio si collocano e poi verso quale delle due posizioni-limite, entro cui quell’asse stesso è ricompreso, si indirizzano. Per esempio, l’asse Practice individua una porzione di piano compresa tra manifesto project e engaged action, che potremmo considerare come l’ambito dei testi improntati a un discorso prevalentemente operativo. I lettori potranno usare questa bussola per orientare le proprie letture comparate; nel frattempo noi proponiamo, come di consueto, la nostra interpretazione.
11L’ambito Criticism comprende lo spettro compreso fra l’impegno inteso come discorso teorico di natura decostruttiva o destituente (critical theory) e una mobilitazione verso una pratica di tipo resistente (resistance). I testi qui ricompresi interpretano le parole chiave della NEB più come nodi problematici che come concetti generativi o principi ispiratori.
12Chinellato e Di Virgilio conducono una riflessione critica sul rapporto tra le keywords associate allo sviluppo sostenibile e l’architettura, asserendo che la banalizzazione comunicativa connessa a slogan e parole chiave “sostenibili” tende a svolgere un ruolo prescrittivo, sfruttando alcuni presupposti taciti che caratterizzano il discorso e la pratica dell’architettura. La proposta che emerge dal testo è di considerare le parole chiave come dei “significanti vuoti”, e il termine “building” non nella sua valenza di sostantivo bensì di verbo, enfatizzando il carattere processuale della pratica architettonica e dello stesso spazio costruito.
13De Matteis, concentrandosi su “beautiful”, sottolinea la dimensione corporea e affettiva che questo termine chiama in causa, al di là di ogni possibile riduzione concettuale o formale: “La presenza degli oggetti nella nostra vita si ripercuote sulla sfera emotiva e i manufatti architettonici non fanno eccezione”. La bellezza resta radicalmente ancorata alla dimensione soggettiva. Di conseguenza, ogni tentativo di ricondurla a definizioni univoche finisce per rivelarsi un “unicorno filosofico”, producendo distorsioni e banalizzazioni, tutte volte a evitare il fallimento e la destabilizzazione – un rischio che, al contrario, ogni esperienza desiderante alla ricerca della bellezza non può evitare.
14Scavuzzo discute e critica il modo in cui attraverso la NEB si riarticola la nozione di “together”, partendo da alcuni testi di teoria critica, in particolare Butler (sullo sfondo di Adorno). Chi è incluso in questo “insieme”? L’architettura può usare il “together” come “una leva per scardinare poteri consolidati e disuguaglianze”, ma deve “offrire le condizioni per la resistenza”. Attraverso il racconto di un’esperienza di co-design condotta dalla stessa autrice emerge in conclusione un’ipotesi di pratica resistente: “Questo potere emancipante del progetto può essere raggiunto solo se chi conduce la ricerca, accettando di progettare ‘insieme’, rinuncia a quote del potere demiurgico dell’architetto per cederle a chi deve investire lo spazio della propria progettualità”.
15Nell’ambito Practice si dispiegano diversi modi di intendere il progetto, in una gamma che si estende dall’attivismo militante (activism) fino a forme più pragmatiche di strategia adattiva (strategy).
16Anche Rispoli, come Scavuzzo, prende le mosse da una disamina critica di “together”, laddove il termine rischia di essere inteso come una forma “illuministica” di partecipazione e di inclusione: “vi è la tendenza a considerare il pensiero collettivo e il bene per tutti – o il bene comune – in modo astratto e generico”. Il testo si concentra su alcune ipotesi operative e sulla sua esperienza di campo, alle prese con le sfide che alla partecipazione pongono soggetti solitamente esclusi, come le persone neurodiverse. Gli esiti restano aperti, anche se chiaramente orientati a continuare un tipo di ricerca capace di “favorire situazioni che possano destabilizzare e problematizzare versioni predefinite e indiscusse dell’insieme, o della comunità”.
17Kousidi propone una riflessione fortemente incardinata ai progetti, in un excursus che ripercorre l’evoluzione dell’architettura delle serre (greenhouse), “da luogo di propagazione della natura a catalizzatore di sperimentazioni interdisciplinari su nuovi tipi di spazi pubblici”. Il discorso si allarga poi a considerare le sperimentazioni del XX secolo e l’emergere di forme di “ecologia artificiale”, fino alle ipotesi più recenti dove l’architettura delle serre diviene una strategia per costruire delle “interfacce tra l’ambiente naturale e quello antropico”. Proprio questa possibilità di ibridazione, capace di ricombinare la dicotomia natura-artificio, farebbe della greenhouse, secondo l’autrice, “una fertile nozione, tanto a livello simbolico quanto pedagogico, per l’architettura”.
18Infine, nell’ambito Statement vengono inclusi i testi che, assumendo un’attitudine più propositiva, tentano di rafforzare il significato delle parole chiave della NEB, fino a considerarle come vettori di un cambio di paradigma culturale o metodologico (paradigm shift), oppure chiamano in causa degli esempi virtuosi di progetti concreti, che dovrebbero incarnarne valori e principi (vision).
19Ghia approfondisce con un articolato excursus le diverse declinazioni che la “bellezza” ha assunto nei secoli, attraversando la trattatistica architettonica e il pensiero filosofico. Considerata come un valore cardine del fare architettonico e pur restando inafferrabile (un “iperonimo”) la bellezza costituirebbe un “contraltare rispetto alla predominanza degli aspetti tecnici che troppo spesso imbrigliano il progetto contemporaneo”. In una condizione in cui “la bellezza non ha più codici”, il progettista deve rendersi disponibile a “farsi soggetto qualunque, provare la bellezza sulla propria pelle e cercare di trasmetterla a chi la sua opera dovrà abitarla”.
20Prendendo in considerazione il rapporto tra “sustainable” e “beautiful”, il commentary di Bovati propone una sorta di esegesi programmatica dello spirito della NEB, con l’intento di evitare, da un lato, la banalizzazione prestazionale e tecnocratica della sostenibilità e, dall’altro, la riduzione della bellezza architettonica al “concetto estetico della forma-immagine”. Il proposito esplicito è di recuperare quelle esperienze che hanno compiuto “lo sforzo di far convergere la dimensione etica ed estetica del progetto”, come nel caso del regionalismo critico o in altre tendenze, orientate a una “etica della sobrietà”. Bovati apre e chiude citando Gino Strada e la sua richiesta di progettare un’opera “scandalosamente bella”, per realizzare un ospedale da campo. Una richiesta che secondo l’autore testimonierebbe dell’aspirazione per un’architettura che “non lascia indietro nulla” e che sublima valori, efficienza, ambiente ed estetica “in una bellezza per i nostri occhi, le nostre menti e le nostre anime”.
21Anche Semprebon si fa portatore assertivo di una posizione che intende rafforzare il discorso della NEB, approfondendo la relazione tra sostenibilità e bellezza. I quattro progetti passati in rassegna costituiscono altrettanti esempi fattuali di come, sul piano operativo, sia possibile interpretare virtuosamente questo binomio, proprio nella direzione proposta dalla NEB. Una prospettiva a cui l’autore sembra aderire pienamente, quando afferma che “possiamo riconoscere nella campagna della NEB un tentativo di fare della sostenibilità il Kunstwollen del nostro tempo”.
22Ciò che appare evidente alla fine di questo sommario è la prevalenza quasi assoluta di testi che si occupano del significato delle keyword ponendo l’accento su word, senza mostrare grande interesse per il loro funzionamento dentro i processi con il senso riportato all’inizio del redazionale su key. Certo, siamo in presenza di una vasta gamma di posizioni, che alimenta l’interesse per il dibattito. Tuttavia, rimane una sorta di non detto – fatto di procedure di valutazione, meccanismi istituzionali, applicazioni a bandi e finanziamenti, ecc. – rispetto a cui le appassionate discussioni sul significato sembrano svolgersi su un palcoscenico, mentre altri movimenti e relazioni di forza imprimono direzione agli eventi.
23Un’ultima breve considerazione riguarda il possibile parallelo tra la scelta della NEB di enunciare una “triade” di valori e il riferimento vitruviano alla triade Venustas, Utilitas e Firmitas, che diversi contributi evocano. Pur trattandosi di tre termini ugualmente allusivi, le corrispondenze non sono scontate. Se da un lato la Venustas trova il suo diretto corrispettivo in beautiful, dall’altro l’Utilitas e la Firmitas sono entrambe, almeno parzialmente, riferibili a sustainable, anche se con sviluppi divergenti. Traducendo la nozione di Firmitas con “solidità” o “durabilità”, non è difficile associarla a Sustainable (anche pensando ad altre traduzioni, come il francese développement durable). Allo stesso tempo, l’Utilitas potrebbe essere ricondotta a Together, qualora venisse assimilata a una nozione di utilità pubblica, capace di promuovere un nuovo senso di comunità.
24Se però consideriamo la matrice utilitaristica del termine “sostenibilità” (Nachhaltigkeit) fin dai suoi primi impieghi (De Graaf 2023: 71), sembra prevalere il nesso tra Utilitas e Sustainable. E, allo stesso tempo, si può mettere in questione il rapporto tra Firmitas e Sustainable, soprattutto considerando che in Vitruvio la Firmitas è intesa non solo nel senso della stabilità strutturale, ma della durabilità come permanenza della cosa costruita (“Firmitatis erit habita ratio, cum fuerit fundamentorum ad solidum depressio, quaque e materia, copiarum sine avaritia diligens electio”2). La nozione di sostenibilità, intesa anche come reversibilità, possibilità di riciclo integrale e riduzione degli impatti, entrerebbe così in tensione con l’antico principio della firmitas. L’ambizione della NEB, infatti, è costruire un ambiente (materialmente inteso) che risulti trasformato, rigenerato e integrato, e che funzioni secondo principi di autogoverno, superamento delle disciplinarità e di coinvolgimento globale (cfr. le definizioni dei sei criteri al terzo grado di compimento), in un’aspirazione sistemica, armonica e unificante di questa iniziativa. Il riferimento alla Bauhaus della NEB presuppone il raggiungimento di una firmitas istituzionale che faccia transitare il criterio di stabilità dal piano delle opere (che invece possono anche essere reversibili o parzialmente effimere) a quello del collettivo e dei suoi comportamenti. Un tale proposito di coesione mobilitante di un collettivo, ottenuto mediante un’azione indirizzata a soggetti individuali, rimanda al principio della “tensegrità” che Peter Sloterdijk (2015 [2004]), ispirato da Buckminster Fuller, aveva usato per descrivere la consistenza delle società contemporanee nel terzo volume delle sue Sfere. La sfida attraverso le parole chiave della NEB, in questo senso, potrebbe essere proprio di ripensarne la consistenza, a partire da un campo di tensioni e negoziazioni che sfuggono alla retorica delle cose, delle forme, delle parole per farsi pratiche situate e capaci di articolare modi di agire.