Skip to navigation – Site map

HomeNuméros4L’assemblaggio dei diritti in un ...

L’assemblaggio dei diritti in un orizzonte progettuale

The Editorial Board of “Ardeth”
p. 10-14
Translation(s):
The Assemblage of Rights in a Projection Horizon [en]

Editor's notes

DOI: 10.17454/ARDETH04.01

Full text

Mappa L'assembleggio dei diritti in un orizzonte progettuale

Mappa L'assembleggio dei diritti in un orizzonte progettuale

1Quando nel 1995 John Searle scrive La costruzione della realtà sociale, utilizza un aneddoto a proposito di «una tribù primitiva… che costruisce un muro intorno al suo territorio» per spiegare come si forma un confine. Nella prospettiva dell’autore, la forma spaziale del muro costruito sarebbe la premessa (materiale) per una costruzione (sociale) del confine, inteso come oggetto istituzionale dotato di un proprio diritto: vale a dire dotato di un autonomo potere normativo che prescinderebbe dalla presenza del muro – il quale, infine, potrebbe anche «sgretolarsi». In questa ricostruzione, oggetto di molte e diverse interpretazioni, vogliamo leggere una presa di posizione pragmatica, secondo cui l’ordinamento delle norme avrebbe inizio con la costruzione di forme materiali. In opposizione ad essa potremmo collocare altre ipotesi, che presuppongono al contrario assunti immateriali – valori, ideologie, discipline – istituiti come norma e tradotti in forma dello spazio: si pensi per esempio alla “microfisica del potere” come sistema di disciplinarizzazione, che si materializza attraverso dispositivi corporei, procedurali, architettonici (Foucault, 1977). Riconoscere le possibili diversità nel concepire il rapporto tra norma e forma può esserci utile, strumentalmente, per posizionare gli articoli di questo quarto numero di Ardeth dedicato ai “diritti”.

2Con lo stesso obiettivo tassonomico, un secondo discrimine riguarda il rapporto tra spazio del mondo presente e progetto del possibile futuro. Si noti che l’esempio di Searle oblitera completamente la dimensione trasformativa, sostituendola con la dicotomia tra la presenza del manufatto (il muro) e della norma (l’intenzionalità collettiva che impone un confine). Un’interpretazione alternativa potrebbe ricondurre la formazione di un diritto, come l’accesso oltre il confine, alla definizione di un progetto (di norme o di forme) che intenda modificare gli assetti vigenti. In questa ipotesi si dovrebbe accordare qualche peso all’azione progettuale nell’incidere autonomamente sul mondo, piuttosto che considerare il progetto come un medium che traduce meramente i valori e i poteri emersi dagli stati di cose presenti e assunti come reali. Avremmo così una seconda dicotomia, che mette in rapporto dialettico il potere attualizzato dello spazio mondano (materiale e sociale) con il potere virtualizzato del progetto.

3Norma astratta vs. forma spaziale, spazio sociale e materiale vs. progetto: queste dunque le due opposizioni che abbiamo deciso di utilizzare per mettere ordine tra gli articoli del presente numero. Si sarebbero potuti aggiungere altri criteri e distinzioni, come per esempio il grado di criticità o pragmatismo che connota il tono dei contributi. Abbiamo optato invece per una riduzione.

4In questo gioco classificatorio – che è di nuovo presentato come una (contestabile) guida alla lettura – la redazione propone dunque uno spazio di differenze per vedere in una sola mappa tutti gli articoli attraverso due assi ortogonali.

5L’asse verticale misura il rapporto tra la dimensione giuridica e normativa (le istituzioni dei diritti in regole – “Norm”) e la forma dello spazio (“Form”). All’estremo superiore si colloca la precedenza della norma sulla forma: il diritto sarebbe qui l’ordine generale entro cui si istituiscono i processi di trasformazione dello spazio costruito (“From Norm to Form”). In tale luogo dovremmo ritrovare tanto posizioni critiche, secondo cui progetti e spazi dovrebbero meglio conformarsi ai diritti, quanto posizioni pragmatiche che assumono il diritto come sistema di leve e vincoli capace di rendere efficaci i progetti ed efficienti gli spazi. All’estremo inferiore poniamo il paradigma inverso, ovvero la precedenza della forma spaziale sulla norma: in tal caso la forma dello spazio costruito (o progettato) sarebbe considerata come la condizione preliminare e determinante, entro cui organizzare, o persino formulare, i dispositivi normativi che attualizzano i diritti. In termini critici, ciò conduce a considerare la forma dello spazio e del progetto come strumento di dominio, coercizione e controllo, che va ripensata per liberare i diritti; mentre la versione pragmatica della stessa posizione potrebbe considerare la forma dello spazio/progetto come il principale strumento di formazione e negoziazione delle regole e dei diritti, che agisce in situazioni sempre contingenti – dacché non ci sarebbe una garanzia di diritto a priori.

6L’asse orizzontale misura invece il rapporto tra lo spazio concreto e attuale della forma costruita o della norma (“Space”) e lo spazio documentale e potenziale del progetto (“Project”). L’estremo destro è il luogo delle posizioni secondo cui il progetto (di norme o di forme) è il principale generatore di effetti istitutivi e cogenti, che consentono di modificare lo spazio (“From Project to Space”). Nella sua versione critica questo estremo si traduce nella fiducia che il progetto abbia la forza di sfidare e criticare le condizioni vigenti, grazie alla propria forza autonoma di produrre trasformazioni (normative o morfologiche). In termini pragmatici si considera invece che il progetto sia capace di trasformare la realtà, innescando processi a catena che incidono su usi, valori e significazioni dello spazio concreto. All’estremo sinistro poniamo infine l’assunto opposto al precedente, secondo cui lo spazio costruito e le pratiche sociali che lo animano sarebbero gli elementi fondanti di ogni progetto (potremmo anche dire il loro “piano di immanenza”). Parafrasando Derrida, potremmo dire che in questa posizione “il n’y a pas de hors-espace”, nemmeno per i progetti (considerando lo spazio come presenza materiale e sociale): piuttosto essi sarebbero media tecnici e simbolici per realizzare le istanze dello spazio reale e presente (“From Space to Project”). Criticamente, questo luogo potrebbe valere come un richiamo alla concretezza del Lebenswelt, contro le mistificazioni retoriche e le opacità tecnocratiche. Pragmaticamente esso vale invece come un aumentato investimento nelle analisi, nell’esplicitazione e misurazione dei dati di realtà (fino ai Big Data e alle molte forme di crowd mapping) prima di intraprendere l’azione di progetto – confidando che, al limite, la seconda possa emergere dai primi.

7La combinazione delle posizioni rappresentate dagli estremi dei due assi produce evidentemente quattro diversi orientamenti nei quadranti, secondo i seguenti enunciati-limite: (I) “il progetto di norme determina la forma dello spazio”; (II) “il progetto della forma detta le norme e le spazializza”; (III) “le forme dello spazio materiale e sociale indirizzano/definiscono il progetto delle norme”; (IV) “la normatività dello spazio detta la forma dei progetti”. Tracciate queste coordinate degli assi e dei quadranti, lasciamo al lettore la facoltà di giudicare la nostra disposizione degli articoli all’interno dello schema secondo quanto segue.

8Verena Lenna racconta il caso di un Community Land Trust a Bruxelles, nel quale l’edificio e il suo spazio concreto realizzano i diritti del bene comune. In questo caso il progetto deriva integralmente dallo spazio esistente e dal suo ancoraggio (encrage) al quartiere, e diviene il mezzo attraverso cui sottrarre al mercato ordinario il diritto di rendita fondiaria, restituendolo alla comunità.

9Lo studio delle sezioni stradali di Torino serve a Manfredo di Robilant e Paolo Mellano per proporre un’ipotesi in cui la dimensione normativa deriva dalla forma dello spazio. Di conseguenza il progetto misura pragmaticamente lo spazio esistente e attribuisce un criterio per la pedonalizzazione – intesa come norma che concretizza il diritto allo spazio pubblico della strada.

10L’articolo di Nicola Marzot rivendica la precedenza dell’architettura sul progetto e sulla norma istituita. Ma per “Architettura” l’autore intende anche e in primo luogo la sua presenza materiale e la «rivendicazione dei luoghi abbandonati e sottoutilizzati». L’autonomia sarebbe innanzitutto una caratteristica dell’Architettura, più che del progetto (e del «Piano»): «la rivalutazione dell’architettura e del suo ruolo storico consiste proprio nella capacità di liberarsi da ogni legge che non sia la legge istituita dall’architettura stessa».

11Gabriele Stancato affronta il tema delle carceri, prospettando uno scenario in cui il progetto possa avvalersi del quadro di indicazioni promulgate dalle Nazioni Unite e dalla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo. Il presupposto di questo auspicio è che lo spazio costruito determini le condizioni di coercizione, e che conseguentemente sia necessario ripensare lo spazio per produrre effetti reali diversi, in nome di principi universali e per mezzo di buone norme. Il progetto carcerario è dunque il medium necessario per costruire nuove e migliori condizioni, laddove sia in grado di tradurre le migliori prescrizioni – quali le Mandela Rules delle Nazioni Unite.

12In modo più marcato del precedente e occupandosi ancora una volta di “istituzioni totali”, il testo di Giuseppina Scavuzzo propone una linea secondo cui il progetto di architettura sarebbe il mezzo per produrre un “dispositivo sociale”. Il programma manicomiale sarebbe innanzitutto iscritto nella forma degli edifici, e i progetti di riqualificazione dovrebbero opporsi agli statuti autoritari materializzati nello spazio, anche resistendo al rispecchiamento tra spazio e disciplina. In questo senso il progetto eseguirebbe il programma trasferendolo allo spazio fisico o, viceversa, si opporrebbe al programma già costruito in nome di altri valori.

13Utilizzando il caso dell’enclave logistica di Khorgos, al confine tra Kazakistan e Cina sulla linea della Belt and Road Initiative, Tomas Clavijo, Katya Sivers, Mikhail Anisimov, Andrei Zhileikin e Yulia Gromova esplorano le possibilità di costruire un sistema di mappatura delle «procedure tecno-legali di scambio di informazioni» che innervano l’azione collettiva e la sua spazializzazione. In questo caso il progetto “Seiche” si propone di rendere visibili sistemi legislativi, procedure burocratiche, assetti materiali dello spazio ed entità in azione (umane e non) che determinano il tessuto di condizioni entro cui avviene il governo del territorio in questione. Potenzialmente, la mappa delle procedure distribuite su un territorio in trasformazione interferisce con gli assetti di diritto vigenti e consente di modificarli e/o utilizzarli secondo una strategia esplicita di azione disegnata nello spazio e nel tempo.

14Il testo di Daniele Campobenedetto e Matteo Robiglio affronta la questione delle possibili sovrapposizioni tra proprietà pubblica e usi comuni all’interno di un immobile complesso come la Cavallerizza, nel centro storico di Torino. Nell’esperienza progettuale che viene ripercorsa, il disegno dello spazio e delle distribuzioni esistenti rende disponibile una mappa multidimensionale di possibilità, che funge da palinsesto per la combinazione di diritti d’uso e azioni trasformative («Design commons through the design of space»).

15Il contributo di Marco Dugato parte dalla disciplina del Diritto, per parlare agli architetti dei loro progetti: il progetto può chiedere che il diritto si adegui alle circostanze dell’azione, ma solo in termini generali visto che «l’architettura fondatamente suggerisce (e non chiede), il legislatore ubbidisce (e non impone)». Nel diritto, infatti, «gli interessi individuali vengono protetti solo perché coincidono con gli interessi pubblici». Dunque non è il progetto a produrre regole direttamente, ma solo a specificarle nell’azione contingente.

16Marco Cremaschi, in una direzione quasi speculare, illustra con il caso dell’eco-quartiere di Clichy-Batignolles il modo in cui un progetto urbano agisce come «un meccanismo che traccia i diritti al suolo», sia separando le aree pubbliche da quelle private e definendone l’edificabilità, sia innescando una vasta gamma di obblighi e permessi. Il meccanismo di produzione di regole spazializzate attraverso il progetto è, peraltro, sempre singolare, materiale e localizzato: dunque nessun assetto pianificato può contenerlo ex ante senza deviazioni sostanziali.

17Riferendosi al caso del quartiere Les Grottes a Ginevra e contrapponendo due prospettive, l’una nettamente critica verso il neo-liberismo e l’altra pragmatica e orientata all’individualismo democratico, Cristina Bianchetti disegna una mappa del rapporto tra diritti e progetto urbanistico. In conclusione Bianchetti prende posizione delineando le “forme positive” del progetto: «Nei casi migliori [il progetto urbanistico] muove da un’etica aperta al possibile e attenta a proteggere e rafforzare le capacità dei luoghi». Mentre nei casi peggiori esso scivola «all’inseguimento di iperrealistiche microstorie… e poi, a cascata, in arredi, materiali, illuminazioni, essenze vegetali, passeggini e vasi di fiori». In sostanza il progetto protegge e rafforza i luoghi e «accetta le tensioni» senza pretendere di ricomporle: la trasformazione dello spazio ne è la conseguenza, non il movente.

18Juan David Guevara e Rob Shields, infine, presentano il caso della classificazione spaziale dei quartieri di Bogotà, attraverso cui si stabilisce un sistema di livelli (“strata”) che connotano formalmente la categoria socioeconomica di appartenenza di un determinato comparto urbano. Il sistema, sorto con l’obiettivo di implementare le carenze nei servizi e per distribuire localmente le tassazioni in modo compensativo, è divenuto uno strumento di gerarchizzazione e divisione sociale molto forte. In questo caso il progetto delle zone produce lo status dello spazio urbano: istituendo una classifica degli aggregati edilizi – di cui registra periodicamente le variazioni – lo zoning socioeconomico cade in un circolo vizioso di differenziazione non solo simbolica, ma anche dei valori immobiliari.

Top of page

List of illustrations

Title Mappa L'assembleggio dei diritti in un orizzonte progettuale
URL http://journals.openedition.org/ardeth/docannexe/image/440/img-1.jpg
File image/jpeg, 298k
Top of page

References

Bibliographical reference

“L’assemblaggio dei diritti in un orizzonte progettuale”Ardeth, 4 | 2019, 10-14.

Electronic reference

“L’assemblaggio dei diritti in un orizzonte progettuale”Ardeth [Online], 4 | 2019, Online since 01 April 2020, connection on 13 June 2025. URL: http://journals.openedition.org/ardeth/440

Top of page

Copyright

CC-BY-NC-ND-4.0

The text only may be used under licence CC BY-NC-ND 4.0. All other elements (illustrations, imported files) are “All rights reserved”, unless otherwise stated.

Top of page
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search