Agamben, G. (1995) Homo sacer. Il potere sovrano e la nuda vita, Torino, Einaudi.
Agamben, G. (1996) Mezzi senza fine, Torino, Bollati Boringhieri.
Agamben, G., Deleuze, G. (2011), Bartleby. La formula della creazione, Macerata, Quodlibet.
Agamben, G. (2017), Creazione e anarchia. L’opera nell’età della religione capitalista, Vicenza, Neri Pozza Editore.
Anders, G. (2003), L’uomo è antiquato. Considerazioni sull’anima nell’epoca della seconda rivoluzione industriale, Torino, Bollati Boringhieri.
Arendt, H. (1964), Vita activa. La condizione umana, Milano, Bompiani.
Arendt, H. (2013), La banalità del male. Eichmann a Gerusalemme, Milano, Feltrinelli.
Arendt, H. (2017), Disobbedienza civile, Milano, Chiarelettere.
Aristotele (2000), Etica Nicomachea, Milano, Bompiani.
Biraghi, M. (2005), Progetto di crisi. Manfredo Tafuri e l’architettura contemporanea, Milano, Marinotti.
Brillembourg, A, Klumpner, H. Kalagas, A., Kourkoula, K. (2017), Reactivate Athens: 101 ideas, Berlino, Ruby Press.
Butler, J., Malabou, C. (2017), Che tu sia il mio corpo. Una lettura contemporanea della signoria e della servitù in Hegel, Milano, Mimesis.
Cacciari, M. (2004), La città, Rimini, Pazzini Editore.
Cacciari, M. (2013), Il potere che frena, Milano, Adelphi.
Caffo, L. (2017), Fragile umanità. Il postumano contemporaneo, Milano, Adelphi.
Caniggia, G., Maffei G. L. (1979), Lettura dell’edilizia di Base, Padova, Marsilio.
Cellini, F., D’Amato, C., De Bonis, A., Farina, P. (a cura di) (1980), La presenza del passato. Prima mostra internazionale di architettura, Milano, Electa.
Derrida, J. (2003), Forza di legge. Il “fondamento mistico dell’autorità”, Torino, Bollati Boringhieri.
Durand, J.N.L. (1802), Précis des leçons d’architecture données à l’École polytechnique, Paris, Chez l’Auteur.
Ferraris, M. (2009), Documentalità. Perché è necessario lasciar tracce, Roma-Bari, Laterza.
Ferraris, M. (2012), Manifesto del Nuovo Realismo, Roma-Bari, Laterza.
Fontanari, E., Piperata, G. (2017), Agenda RE-CYCLE, Bologna, il Mulino.
Galimberti, U. (1999), Psiche e techne. L’uomo nell’età della tecnica, Milano, Feltrinelli.
Gargano, A. G., Iacono, A.M. (2005), Mondi intermedi e complessità, Pisa, ETS.
Guénon, R. (2014), Autorità spirituale e potere temporale, Milano, Adelphi.
Husserl, H. (2002), Meditazioni cartesiane, Milano, Bompiani.
Koolhaas, R. (1978), Delirious New York. A Retroactive Manifesto for Manhattan, New York, The Monacelli Press.
Koolhaas, R. (1995), Bigness and the Problem of Large, in OMA/Koolhaas, R. and Mau, B. (ed.) S, M, L, XL, New York, The Monacelli Press, pp. 494-516.
Marchesini, R. (2016), Alterità. L’identità come relazione, Modena, Mucchi Editore.
Marzot, N. Rigenerazione urbana e aporie del Piano, in T. Bonetti, N. Marzot, M. Roversi Monaco (a cura di) (2016), Frammenti per un codice del riciclo urbano, Roma, Aracne, pp. 37-48.
Marzot, N. (2017), The relevance of process-based typology. The lifecycle of the cities and the crisis in urban form, in G. Caniggia, G.L. Maffei, Interpreting Basic Buildings, Firenze, Altralinea, pp. 13-24.
Marzot, N. (2018) , The Hybrid, the Network City and the Territory elsewhere. The contemporary “fringe” condition in north European urban phenomena”, in G. Strappa (ed.) Observations on urban growth, Milano, Franco Angeli, pp. 189-215.
Muratori, S. (1959-1960), Studi per una operante storia urbana di Venezia, Roma, Istituto Poligrafico dello Stato.
Mehrotra, R. (2017), Ephemeral Urbanism, Trento, LISt.
Mustè, M. (2018), Marxismo e filosofia della praxis. Da Labriola a Gramsci, Roma, Viella.
Nietzsche, F. (1975), Frammenti postumi 1885-1887, Milano, Adelphi.
Nietzsche, F. (1977), La gaia scienza e idilli di Messina, Milano, Adelphi.
Pareyson, L. (1988), Estetica. Teoria della formatività, Milano, Bompiani.
Popper, K. (2012), I tre mondi. Corpi, opinioni e oggetti del pensiero, Bologna, il Mulino.
Sassen, S. (1997), Le città nell’economia globale, Bologna, il Mulino.
Schmitt, C. (1991), Il Nomos della terra, Milano, Adelphi.
Schmitt, C. (2002), Terra e mare, Milano, Adelphi.
Schmitt, C. (2015), Stato, grande spazio, nomos, Milano, Adelphi.
Schopenhauer, A. (2005), Il mondo come volontà e rappresentazione, Roma-Bari, Laterza.
Searle, J. (1995), La costruzione della realtà sociale, Torino, Einaudi.
Simondon, G. (2001), L’individuazione psichica e collettiva, Roma, DeriveApprodi.
Tafuri, M. (1973), Progetto e utopia: architettura e sviluppo capitalistico, Bari, Laterza.
Vai, E. (2017), Creatività, cultura, industria. Culture del progetto e innovazione di sistema in Emilia-Romagna, Roma, Sossella Editore.
Vegetti, M. (2017), Chi comanda nella città. I Greci e il potere, Roma, Carocci Editore.
Walzer, M. (1986), Esodo e Rivoluzione, Milano, Feltrinelli.
Winnicott, D.W. (1993), Gioco e realtà, Roma, Armando.