Roberto Secchi, L’architettura: dal principio verità al principio responsabilità
Roberto Secchi, L’architettura: dal principio verità al principio responsabilità, Roma, Officina Edizioni, 143 pp. – 2017. Paperback: € 20,00 – ISBN 978-8-86049-285-2
Full text
1Il libro propone un’interpretazione storiografica dell’architettura del Novecento fondata sul passaggio dal principio verità al principio responsabilità. Sul passaggio, cioè, dalla ricerca di un’autenticità dello spirito dell’epoca ad una sua evoluzione in termini di declinazione spazio-temporale dei principi etici tradizionali. La tesi dell’autore è che il metro di giudizio dell’azione progettuale debba essere un’etica fondata sui diritti dell’uomo e capace di orientarsi al futuro. Il libro, quindi, non si confronta con il diritto dal punto di vista del potere che dà o toglie alla professione architettonica, ma sul piano della responsabilità, civile e morale, quale prodotto di un sistema di norme e regole che necessita di essere ricalibrato sul concetto di umanità.
2Anche se talvolta fine a sé stessa, un’attenta e colta ricostruzione dei fenomeni artistico-culturali del secolo scorso permette all’autore di identificare una variazione di sensibilità nei confronti del reale. Le radici epistemiche di tale variazione affondano in un mondo caratterizzato dall’interpretazione, ma innegabilmente dotato di un’irriducibilità fisica. Questa irriducibilità produce negli oggetti un’agentività, cioè la capacità di condizionare l’azione degli uomini e, quindi, il compimento dei loro diritti. Attraverso l’agentività delle sue architetture, l’architetto avrebbe dunque una missione civile: ha responsabilità nei confronti del genere umano. E anche della Terra: partendo da concetti di Günther Anders e Hans Jonas, l’autore definisce la responsabilità come la percezione di dover prendersi cura di chi abiterà la Terra dopo di noi. Così, nella prospettiva delle future generazioni, il tema dell’architettura si lega a quello dei diritti anche attraverso l’urgenza di sostenibilità ambientale per le azioni di progetto.
3Il risultato è la necessità di una progettazione in accordo con il principio responsabilità, prodotta dalle intenzioni iniziali dell’architetto e filtrata attraverso la sua poetica individuale. Tuttavia, diventa difficile capire dove l’autore collochi la soglia di responsabilità: quando è lecito perdonare l’insuccesso di un progetto e quando è invece necessario imputargli il fallimento? Sono le intenzioni iniziali a fare da discriminante?
4Attraverso la capacità di condizionarsi a vicenda, oggetti e soggetti sono posizionati dall’autore sullo stesso piano ontologico. Aiutato anche da un ricco sistema di riferimenti bibliografici contemporanei, l’autore può così proporre un approccio “relazionale” alla concezione del progetto di architettura, in opposizione ad uno di tipo “oggettuale”, cioè fondato su ragioni compositive e di astrazione. Sebbene il lettore troverà sicuramente importante lo spunto di riflessione proposto, il libro non spiega chiaramente come sia possibile mantenere parità ontologica tra entità orientate da finalità dichiaratamente antropocentriche come il compimento dei diritti dell’uomo.
5Dopo una prima parte più teorica, il libro si articola in una serie di approfondimenti dei diritti enunciati da due documenti presi a riferimento e riportati in calce: la Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo e la Carta Europea dei diritti fondamentali. I principali diritti vengono analizzati e si valutano le scelte progettuali capaci di determinarne, o meno, il rispetto. Questa parte perde i connotati del saggio e, sebbene con alcuni slanci moralizzanti su società e professione, ha il pregio di innescare potenzialmente una riflessione con professionisti, giovani e non, su un piano non artistico-autoriale su cui invece talvolta ricade la parte precedente del libro.
References
Bibliographical reference
Federico Cesareo, “Roberto Secchi, L’architettura: dal principio verità al principio responsabilità”, Ardeth, 4 | 2019, 241-242.
Electronic reference
Federico Cesareo, “Roberto Secchi, L’architettura: dal principio verità al principio responsabilità”, Ardeth [Online], 4 | 2019, Online since 01 May 2020, connection on 01 April 2023. URL: http://journals.openedition.org/ardeth/593
Top of pageCopyright
Creative Commons - Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International - CC BY-NC-ND 4.0
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/
Top of page