Skip to navigation – Site map

HomeNuméros2A proposito della bottega

A proposito della bottega

The Editorial Board of “Ardeth”
Around the Bottega
Francesca Frassoldati, Alessandro Armando, Leonardo Caffo, Daniele Campobenedetto, Valeria Federighi and Federico Cesareo
p. 8-11
This article is a translation of:
Around the Bottega [en]

Editor's notes

DOI: 10.17454/ARDETH02.01

Full text

Mappa A proposito della bottega

Mappa A proposito della bottega

1Questo secondo numero della rivista “Ardeth” è dedicato alla “bottega” del progetto architettonico e si propone l’obiettivo di indagare il lavoro degli architetti nella sua concretezza, partendo dalla dimensione più tangibile della produzione materiale, per estendere lo sguardo verso le implicazioni allargate di queste pratiche. Nel volume del 2010 Cogitamus. Six lettres sur les humanités, Bruno Latour definisce come “laboratorio” il modello di azione che contraddistingue la produzione scientifica, distinguendo tre ambiti interni a esso: la bottega, l’ufficio e l’accademia. La bottega corrisponde al luogo della sperimentazione diretta, l’ufficio alla sfera degli scambi con il mondo mediante lo sviluppo di tecnologie intellettuali, e l’accademia all’ordine di legittimazione istituzionale. Negli stessi termini, il “laboratorio del progetto di architettura” potrebbe essere un luogo di produzione di strumenti ed esperimenti, come nella bottega; produzione di tecnologie intellettuali, di codici molto specializzati sul piano della rappresentazione, del calcolo, delle scritture, come nell’ufficio; infine, il luogo di produzione di oggetti istituzionali che, se da un lato sono legittimati dall’accademia e dall’ordine legale, una volta vidimati dall’autorità sono dall’altro parte costitutiva degli atti di governo urbano. Dunque, questo numero avrebbe potuto intitolarsi “dalla bottega al laboratorio” e forse anche “al mondo”.

2Nel laboratorio del progetto i materiali, gli strumenti e le tecnologie intellettuali sono strumenti per scrivere, disegnare e stampare, costruire maquette. Il progetto, visto dal laboratorio, è sia uno strumento in quanto produce oggetti tecnici, sia un dispositivo intellettuale che produce figure e modelli. Nel primo caso possiamo osservare il laboratorio come fosse la fucina di oggetti tecnico-burocratici capaci di inserirsi nei processi formalizzati e di produrre effetti nella forma di contratti. Nel secondo caso lo consideriamo come il luogo in cui si associano istanze molto diverse e si costruiscono visioni e narrazioni.

3È probabile che a molti l’associazione diretta tra la bottega del progetto e la dimensione burocratica susciti perplessità: gli architetti chiamano volentieri i loro studi professionali “botteghe”, ma non certo per enfatizzare l’aspetto burocratico del loro mestiere. Il riferimento alla bottega artigiana, o perfino “rinascimentale”, ha quasi sempre a che fare con la rivendicazione di un rapporto immediato tra progetto e manufatto. In quelle botteghe gli architetti vorrebbero occuparsi di edifici e cose costruite, più che di documenti. Qui emerge la questione che probabilmente è stata il primo movente per la costruzione di questo numero di “Ardeth”: è possibile ricondurre l’azione progettuale direttamente alla dimensione materiale dello spazio, o gli architetti sono inevitabilmente destinati ad agire per intermediazioni, convenzioni e rappresentazioni?

4Gli interventi che con Albena Yaneva abbiamo raccolto e selezionato attraverso la call for papers affrontano la dimensione della “bottega” secondo prospettive molteplici, prevalentemente seguendo l’approccio degli Science and Technology Studies (STS) e dei metodi legati all’Actor Network Theory applicati all’architettura. Questa gravitazione attorno agli STS non è ovviamente casuale, e non solo per la presenza di Albena Yaneva come editor: il problema della descrizione dell’azione di progetto, fuori da una fenomenologia del soggetto autore, non è ancora stato affrontato sistematicamente da chi fa i progetti di architettura. Questo numero è, anche, l’occasione per far incontrare i progettisti con i loro più accaniti e interessati osservatori – gli “etnografi” del progetto, gli studiosi della cosiddetta “ecologia della pratica”. Come possono gli architetti rispondere a questo interesse ecologico, etologico e pragmatico, occupando la posizione degli oggetti di osservazione, delle cavie, e contemporaneamente degli studiosi? Questa piccola premessa, voce di una redazione composta prevalentemente da progettisti architetti, si è concretizzata così nella costruzione di una mappa degli interventi, a partire da due opposizioni fondamentali: pratica/teoria e attori/attanti. Ci è parso, nella nostra limitazione prospettica, che i testi oscillassero sensibilmente tra i poli di queste due opposizioni e che fosse utile proporne una rappresentazione su tale base – con tutta la parzialità che un simile tentativo comporta.

5Pratica vs teoria: la differenza di approccio all’indagine riflette prima di tutto lo stile della ricerca, nel senso inteso da Gilles Gaston Granger nel suo Essai d’une philosophie du style (dove ciascuna disciplina rimanderebbe ai suoi “nomi propri”). Ma possiamo anche riconoscere nei testi che compongono questo numero, stilisticamente diversi, una distinzione chiara: tra chi parte da un’osservazione dell’azione concreta per tentare di individuarne alcune invarianti e chi procede invece da un’ipotesi di natura teorica e poi, eventualmente, la rafforza per mezzo di prove ed evidenze sul campo. Troveremo autori che osservano innanzitutto l’azione progettuale in una situazione specifica (Sharif; Stender; Mommersteeg) o che si occupano di analizzare e decostruire sistemi di documenti e di strumenti di lavoro prodotti per una circostanza particolare (Lefebvre; Smitheram, Kidd); altri che invece sono interessati a definire un modello di descrizione dei fenomeni che è in principio generalizzato, e che solo successivamente prende corpo nell’osservazione sul campo e nelle interviste (Van Der Linden) o nell’analisi di oggetti specifici (Cayer; Gottschling; Ferracina).

6Attori vs attanti: la distinzione tra i due termini va certamente riferita allo sviluppo dell’Actor Network Theory, ma “attante” è un termine che arriva direttamente dalla narratologia di Greimas (e di Propp). Osservare gli attanti, invece che gli attori, presuppone che esistano delle entità non umane, persino non soggettive, capaci di fare qualcosa autonomamente, ma senza intenzionalità: la loro sarebbe una “agency” (agentività) invece che una “action” (azione). Gli articoli di questo numero di “Ardeth” incontrano entrambe le forme di agenti, spesso implicitamente e a volte con qualche ambiguità. Alcuni autori evocano entità “non umane”, ma si concentrano quasi esclusivamente sugli attori soggettivi, sulla loro sfera cognitiva, le loro decisioni e i loro valori (Sharif; Van Der Linden, Malinin, Smitheram, Kidd). Altri fanno l’opposto, occupandosi esclusivamente delle dinamiche de-soggettivate del processo: attraverso lo studio di documenti standard (Gottschling), osservando la dimensione economica e del marketing (Stender), specifiche tecnologie intellettuali (Ferracina), o addirittura mettendo in scena oggetti progettati che prendono parola (Lefebvre).

7Quando ai testi che hanno risposto alla call si aggiungono i testi a invito, il quadro risultante evidenzia due orbite di riferimento. Una che si rivolge alle pratiche nell’ottica di chi le agisce, attraverso le testimonianze dei “workers” che abbiamo raccolto per questo numero, coloro che praticano la bottega in tutti i suoi aspetti ma prediligono la narrazione della catena di produzione del progetto, il lato creativo rispetto alle funzioni di ufficio. In questa orbita si colloca anche l’intervista a Giovanna Borasi, che riflettendo sulla mostra “The other architect” richiama l’idea di una soggettività multisfacettata se non molteplice, e l’articolo grafico di Federighi e Bonino che decostruisce le pratiche di un gruppo di ricerca come risultato di un’azione collettiva. Una seconda che, invece, usa le pratiche di specifiche botteghe per ricostruire uno sguardo generale e generalizzabile, dalla professione di architettura al mondo delle costruzioni (Sacchi) e fra le pratiche professionali e l’accademia (Capuano). Più centrale il posizionamento di Dana Cuff, che riflette sulla capacità di problematizzare anche attraverso le pratiche di progettazione e (meta)proiezione dei professionisti nella trasformazione dello spazio urbano.

8I risultati sono piuttosto diversificati, non solo perché si occupano di oggetti di varia natura (persone, documenti, procedure, edifici in costruzione), ma anche perché attribuiscono alle entità considerate ruoli e pesi diversi rispetto agli esiti di un progetto architettonico. Tale diversificazione consente di aprire alcune questioni sul modo di considerare la pratica del progetto, e di farne oggetto di un’indagine scientifica. Proviamo a enunciare qui di seguito tre domande per i nostri lettori:

9C’è una differenza ontologica tra la descrizione di un’azione di “progetto di bottega”, che produce come effetto finale un’architettura, e quella di un’architettura costruita? Oppure dobbiamo considerare che le due dimensioni necessariamente siano interrelate inestricabilmente e vadano descritte insieme?

10Chi-cosa sono gli “attori” non soggettivi di un’azione di progetto? Oltre ai documenti ci sono altre entità che dobbiamo tenere in conto?

11La bottega del progetto è un luogo di innovazione scientifica o semplicemente un’officina, che applica sistemi di conoscenza e competenza che provengono da altri luoghi?

Top of page

List of illustrations

Title Mappa A proposito della bottega
URL http://journals.openedition.org/ardeth/docannexe/image/731/img-1.jpg
File image/jpeg, 352k
Top of page

References

Bibliographical reference

Francesca Frassoldati, Alessandro Armando, Leonardo Caffo, Daniele Campobenedetto, Valeria Federighi and Federico Cesareo, “A proposito della bottegaArdeth, 2 | 2018, 8-11.

Electronic reference

Francesca Frassoldati, Alessandro Armando, Leonardo Caffo, Daniele Campobenedetto, Valeria Federighi and Federico Cesareo, “A proposito della bottegaArdeth [Online], 2 | 2018, Online since 01 June 2020, connection on 19 March 2024. URL: http://journals.openedition.org/ardeth/731

Top of page

About the authors

Francesca Frassoldati

Editor in chief – redazione@ardeth.eu

By this author

Alessandro Armando

redazione@ardeth.eu

By this author

Leonardo Caffo

redazione@ardeth.eu

By this author

Daniele Campobenedetto

redazione@ardeth.eu

By this author

Valeria Federighi

redazione@ardeth.eu

By this author

Federico Cesareo

By this author

Top of page

Copyright

CC-BY-NC-ND-4.0

The text only may be used under licence CC BY-NC-ND 4.0. All other elements (illustrations, imported files) are “All rights reserved”, unless otherwise stated.

Top of page
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search