Skip to navigation – Site map

HomeNuméros2Nota del direttore

Nota del direttore

Note from the Director
Carlo Magnani
p. 14-15
Translation(s):
Note from the Director [it]

Editor's notes

DOI: 10.17454/ARDETH02.02

Full text

1Il primo numero di “Ardeth” è stato presentato in varie sedi cercando di promuovere una discussione che si è rivelata interessante e interessata, ma a volte anche cautamente diffidente per l’apparente eccentricità dei temi sollevati rispetto alle forme consuetudinarie di discussione attorno al progetto di architettura.

2Questo secondo numero raccoglie le risposte alla call for paper promossa da Albena Yaneva – nove articoli selezionati con una procedura di double-blind peer review – e alcuni interventi promossi dalla curatrice e dalla redazione al fine di costruire un luogo di confronto non solo fra diversi punti di vista, ma tra le diverse forme culturali che abitano la dimensione mentale e materiale del progetto. Sarebbe auspicabile poi, e questo è un invito ai nostri lettori, che potesse esserci una terza sezione che raccogliesse ulteriori interventi in riferimento a quanto pubblicato nei numeri precedenti: i temi via via affrontati vogliono aprire discussioni, più che proporre conclusioni. Forme di esplorazione rischiose, più che frettolosi punti di arrivo.

3Il tema della bottega appare particolarmente pertinente e il taglio proposto evita di cadere meccanicamente nelle retoriche dell’organizzazione del lavoro e dell’organizzazione aziendale. Il termine bottega è forse abusato dagli architetti, ma se inteso come la dimensione “ecologica” entro cui si svolge la pratica del progetto, può svelare tutta la sua problematicità. D’altro canto bottega è un termine che identifica una dimensione dell’operatività adottando una parola antica, non priva di significati variegati.

4In alcuni casi poi il riferimento alla bottega è quasi una forma di resilienza, nell’epoca dell’incertezza e del mutamento incessante, a ribadire che il luogo dell’elaborazione sperimentale – un progetto è sempre un esperimento – ha bisogno di un luogo certo in cui avvenire. Luogo certo, ma descrivibile in modo ambiguo o polivalente. Bottega allude a una dimensione artigianale e a una condizione di prossimità: evoca la figura dell’autore necessario e contemporaneamente la dissolve nella forma dell’apprendistato e della trasmissione del sapere. Certo, poi, la dimensione della bottega fa la differenza, nelle relazioni fra “bottega” e “ufficio”, così come la dimensione, la scala e complessità dell’oggetto fanno ulteriormente la differenza nel dettare condizioni alle pratiche del progetto. Altrettanto si può dire dei contesti fisici, culturali, giuridici, produttivi: tutte dimensioni che andrebbero indagate se si vuole capire quando, dove e come si genera una qualche forma di innovazione e di che tipo. Infine, la molteplicità dell’azione andrebbe indagata soprattutto se si vuole capire qual è il centro dell’esperimento, compreso fra l’oggetto e il sistema di relazioni che esso descrive. Sapendo che le forme espressive del progetto di architettura attraversano la bottega, l’ufficio e l’accademia – triade latouriana rievocata nelle note di redazione – e oscillano fra rappresentazioni tecniche, procedure giuridiche e narrazioni che assumono spesso la forma della promessa compresa fra spazio e linguaggio.

Top of page

References

Bibliographical reference

Carlo Magnani, “Nota del direttore”Ardeth, 2 | 2018, 14-15.

Electronic reference

Carlo Magnani, “Nota del direttore”Ardeth [Online], 2 | 2018, Online since 01 June 2020, connection on 14 June 2025. URL: http://journals.openedition.org/ardeth/738

Top of page

About the author

Carlo Magnani

Università IUAV di Venezia – carlo.magnani@iuav.it

By this author

Top of page

Copyright

CC-BY-NC-ND-4.0

The text only may be used under licence CC BY-NC-ND 4.0. All other elements (illustrations, imported files) are “All rights reserved”, unless otherwise stated.

Top of page
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search