Skip to navigation – Site map

HomeNuméros2Per un ritorno del progetto al ce...

Per un ritorno del progetto al centro

Alessandra Capuano
p. 282-288

Abstract

The contribution focuses on the problematic condition of architects within the Italian academic environment, trying to figure out parallelisms between architectural production and cultural production. The peculiarity of architecture, which is located between hard and soft sciences, produces a series of conflicts at the intersection between the field of pure research and that of research by design. This situation occurs in a specific moment in which architecture is much more valued as the result of a process instead of a creative, cultural and artisanal gesture. Meanwhile, in the academic field, the same focus on the product is oriented to the evaluation of real scientific contributions, with scarce attention to the value and the role of architectural design and research by design. In addition to this, the difficulty for researchers to develop a professional experience seems to anticipate a complete division between the world of architects and teachers of architecture. This mechanism, favoured by the evaluation system adopted by the Italian Ministry, necessitates of a profound reflection on the condition of architectural production, to redefine the reciprocal relationships between theory and practice, profession and education.

Top of page

Editor's notes

DOI: 10.17454/ARDETH02.17

Full text

  • 1 Chi scrive è stato membro dell’ultimo esercizio di valutazione della ricerca ANVUR nel gruppo di v (...)

1Questo numero di “Ardeth” si propone di ragionare sulla pratica del progetto e sui suoi attori. All’interno di un tale vasto campo, questo testo offre uno sguardo sullo spazio peculiare occupato da un limitato e specifico gruppo di architetti qual è quello dei docenti universitari in Italia. Le riflessioni che propongo provengono da un osservatorio privilegiato che ha avuto modo di fotografare lo stato della ricerca nel campo dell’architettura in Italia nel periodo 2011-20141. Da questa prospettiva è stato possibile rilevare alcune oggettive condizioni che riguardano lo situazione in cui versa la prassi progettuale nel mondo accademico. Di esse è importante discutere, anche perché il sistema della valutazione dei docenti non solo si applica a ciò che si è finora prodotto, ma orienta futuri comportamenti.

2Occorre innanzitutto ricordare che il campo dell’architettura appare eccentrico e trasversale, trattandosi di un insieme di discipline eterogenee che hanno lo scopo di formare dei tecnici. Com’è noto, la concatenazione tra aspetti scientifici, umanistici e progettuali colloca l’architettura e il suo insegnamento in un ambito a cavallo tra le hard sciences e le soft sciences. Tale fatto costituisce la peculiarità e l’interesse della disciplina, ma anche la sua difficile posizione in una società che predilige sempre di più gli specialismi.

3Una riflessione sulla pratica del progetto in ambito accademico non prescinde ovviamente dallo statuto che tale prassi ha assunto nella società contemporanea, cui questo numero della rivista è dedicato. Una profonda riflessione sulla progressiva mutazione della professione di architetto e delle prassi progettuali nella società contemporanea è stata condotta recentemente da Alessandro Armando e Giovanni Durbiano (2017) che, in un corposo volume, hanno esaminato approfonditamente l’arte del mestiere, spostando l’attenzione dal soggetto-architetto all’oggetto-progetto, focalizzando quindi l’interesse sull’opera realizzata, ovvero sugli esiti e sugli strumenti per ottenerli, piuttosto che sulle intenzioni progettuali (spesso disattese). Una concezione che interpreta la prassi progettuale come pratica sociale, oggetto di narrazioni e continue negoziazioni. Un pensiero distante da quanto sostiene Franco Purini alla voce “progetto” della Treccani online (Purini, 2010), dove afferma che «un numero di architetti tanto consistente da rasentare la maggioranza, si è convinto che progettare non comporta più quel paziente lavoro di costante affinamento il quale, a partire da una prima intuizione, si svolge per messe a punto successive basate su convinzioni sedimentate, anche se continuamente ridiscusse, configurandosi in tal modo come un’attività di matrice sostanzialmente artigianale». L’azione progettuale per Armando e Durbiano è invece, un insieme di «competenze e poteri, a cavallo fra tecnica e politica, dimensione burocratica e simbolica, previsione e narrazione» e la “verità” dei progetti ha a che fare con i risultati che essi producono. Il ragionamento che gli autori portano avanti vuole, infatti, avvalorare l’importanza del processo e il suo ruolo nell’ottenere risultati, spostando l’attenzione sulla performance che la pratica progettuale presuppone che venga identificata in «una trattativa complessa tra agenti di diversa natura (soggetti, regole, iscrizioni, rappresentazioni collettive)» (Armando, Durbiano, 2017).

4Questo spostamento di interesse verso l’oggetto e la sua negoziazione, ossia verso il risultato ottenuto, ha origine in realtà nella economia aziendale, la quale concentra la propria attenzione sulla prestazione del lavoratore di cui vengono valutati i risultati conseguiti, quantizzandoli e valutandoli. È un processo che nella società contemporanea sta investendo tutti gli ambiti lavorativi privati e pubblici e tutti i campi disciplinari, anche quelli appartenenti alla sfera umanistica e creativa. Come ha rilevato Fulvio Carmagnola

non basta prendere atto che l’estetica deve rinunciare alla sua esclusività filosofica per ibridarsi con altre scienze umane, occorre aggiungere che dopo l’associazione con il rito e la religione, e dopo l’associazione con l’arte, il bello presenta la sua ulteriore configurazione: l’associazione con l’economico […]. L’economia diventa estetica come economia dei beni simbolici, economia delle esperienze oppure feeling economy, o ancora, come preferisco dire, economia dell’immaginario o fiction economy. L’estetica, però diventa a sua volta economica, liberandosi del mito della propria libertà (Carmagnola, 2006).

5Questo slittamento dello sguardo verso il prodotto corrisponde all’analogo interesse che viene espresso in ambito accademico dall’esercizio della valutazione della ricerca. La legge della riforma universitaria del 2010 ha, infatti, introdotto una serie di cambiamenti nella governance degli atenei e nella distribuzione delle risorse, correlando questa assegnazione alla valutazione della produzione scientifica dei dipartimenti. Ciò ha implicato, e sta ancora provocando, un vero e proprio cambiamento dei registri espressivi e produttivi dei docenti-architetti che hanno incrementato esponenzialmente la loro attività di “scrittori” di testi, prima ancora che autori di progetti. L’ambito disciplinare dell’architettura si allinea alla “produzione scientifica” delle aree umanistiche che comprende scritti (soprattutto capitoli di libro e monografie e, in misura minore rispetto ad altri settori disciplinari, articoli per riviste) e solo marginalmente progetti di architettura (o altro), nonostante questo sia il principale obiettivo dell’attività dell’architetto.

6Il cambiamento di rotta dei docenti-architetti non riguarda solo l’oggetto prodotto nell’ambito della ricerca universitaria, ma anche i loro “stili di vita”. Se fino a pochi anni fa era comune che chi insegnava la pratica del progetto (in tutte le sue declinazioni) fosse al contempo un architetto, con un proprio studio, più o meno inserito nel mercato edilizio, ma comunque interessato al dibattito sulla trasformazione delle città cui contribuisce attraverso la partecipazione a concorsi, la realizzazione di piccoli o grandi progetti, la ristrutturazione di edifici, l’allestimento di mostre, oggi questo panorama è profondamente mutato. Causa di ciò sono sicuramente la trasformazione del mondo professionale dell’architettura (così come è stato illustrato da Armando e Durbiano), e certamente anche la crisi economica, ma soprattutto la legislazione restrittiva che in Italia inibisce ai docenti a tempo pieno la pratica. Gli studi di architettura sono drasticamente diminuiti e i professori, tendenzialmente, si sono concentrati sulla didattica e la ricerca, lasciando perdere la professione. Chi aveva un’attività redditizia è ricorso al tempo parziale, alcuni si sono attrezzati per introdurre nell’ambito accademico la progettazione “intramoenia”, che attualmente si esplica soprattutto come un’attività “conto terzi”, vale a dire ricerche che prevedono oltre a una indagine conoscitiva dei luoghi e dei temi, una sperimentazione progettuale. Molti invece hanno finito per chiudere gli studi.

  • 2 I docenti che attualmente insegnano hanno avuto fino a un po’ di anni fa l’opportunità di essere c (...)

7Se a un primo sguardo una tale condizione può non destare particolare stupore, a un esame più approfondito questa realtà appare preoccupante, soprattutto considerando il fatto che i docenti sono coloro che formano la futura classe di architetti. Come si può insegnare il progetto senza praticarlo? Il problema appare di difficile soluzione se l’assunto di partenza che avvalora il progetto è quello della sua efficacia rispetto alla realtà. Chi fa ricerca e insegna nelle università finisce per essere escluso da questa opportunità di esperienza in prima persona, in quanto docente universitario che non pratica la professione. Ancora più critico è il fatto che diventa difficile insegnare, non solo perché non se ne ha esperienza2, ma anche perché è praticamente impossibile la simulazione della complessità del reale nelle aule universitarie. Se il progetto si misura solo per la sua capacità di centrare l’obiettivo, soppesandone i risultati, la finzione accademica si rivela una modalità quasi inutile. Ad aggravare questo ragionamento è la divisione dell’insegnamento nei settori disciplinari, una semplificazione che non permette di avviare quei percorsi complessi, tra attori diversi, attraverso i quali il progetto si concretizza. Se nel superamento della figura di architetto come “regista unico” a favore di un team di specialisti risiede oggi la possibilità di successo del progetto, occorre avviare con una certa urgenza un ragionamento sull’insegnamento nelle nostre università sia in termini di contenuti e metodi formativi, sia considerando le difficoltà che hanno i docenti di poter praticare il progetto e quindi insegnare una pratica che finiscono per non conoscere.

  • 3 3 - La citazione è tratta daValutazione della Qualità della Ricerca 2004-10, Rapporto finale di ar (...)

8Forse una parte importante in questo discorso potrebbe essere giocata proprio dall’università. In quale forme si può esplicare e quale ruolo può avere la ricerca accademica in questo frangente? Poiché questo numero della rivista pone l’attenzione sulla pratica architettonica, bisogna innanzitutto interrogarsi se esista o meno un confine tra ricerca e prassi progettuale. Già molti anni fa, in un testo elaborato in occasione del primo congresso nazionale del dottorato di ricerca in progettazione architettonica che si tenne a Torino nel 2003, Francesco Garofalo rifletteva su questo argomento e, cercando di mettere a fuoco la distinzione tra ricerca architettonica e pratica professionale dell’architettura, affermava che «la “ricerca architettonica” è… il fare architettura, ma visto sotto una luce particolare, quella di una pratica critica, cosciente e autoriflessiva, e quindi non tutta l’architettura, neanche intesa nella più nobile accezione del “mestiere”» (Garofalo, 2008). Nel rapporto finale della prima VQR, sempre Garofalo notava che l’architettura presenta una peculiarità (comune ad altre professioni) essendo un campo nel quale il “saper fare” non è scindibile dal “sapere” e anche dalla sua trasmissione. «Che si tratti di psicologi, avvocati, medici, ingegneri o architetti», – scriveva – «il mancato apporto di queste figure alla formazione e alla ricerca non può essere esorcizzato tracciando schematici confini tra attività professionale e attività accademica, pur essendo, la prima, cosa diversa dalla ricerca»3.

  • 4 Erano comprese in un’unica voce: composizioni, disegni, design, performance, mostre ed esposizioni (...)
  • 5 1. Disegni, 2. Progetti architettonici; 3. Mostre; 4. Prototipi d’arte e relativi progetti; 5. Ban (...)
  • 6 Definizione dei prodotti attinenti l’Area dell’Architettura nel Documento dei criteri per la valut (...)

9Ma vediamo com’è oggi e come si valuta la ricerca universitaria. La presenza dei progetti architettonici come parte della produzione scientifica di un docente-architetto, istanza che potrebbe sembrare ovvia, non era originalmente prevista nell’elenco dei prodotti ammissibili ed è stata inserita per una precisa volontà del primo Gruppo Esperti Valutatori (GEV), presieduto da Francesco Garofalo. Un sistema di valutazione implica, infatti, prima di tutto, la definizione dei prodotti della ricerca scientifica ammessi a tale esercizio. Pur introducendo una categoria complessiva per i prodotti appartenenti alla sfera ideativa-creativa, la prima valutazione però non contemplava nella tassonomia la parola “progetto”4. Un ulteriore affinamento da parte del secondo GEV, presieduto da Cristina Bianchetti, ha individuato sette categorie5 di prodotto tra cui anche i “progetti architettonici”6. Oltre ai prodotti editoriali, il progetto, considerato lo specifico disciplinare di un docente-architetto (sia come prassi che come oggetto dell’insegnamento) nelle sue diverse forme e scale di intervento, è stato pertanto accolto tra i prodotti della ricerca, a patto che appartenesse alla sfera pubblica in cui i progetti circolano o vengono resi noti e giudicati (in sostanza progetti pubblicati o premiati).

10Quale è stato l’esito di tale inserimento? Com’è andato l’ultimo esercizio della valutazione? Si sono registrate differenze tra la prima VQR 2004-2010 e la seconda 2011-2014?

  • 7 Valutazione della Qualità della Ricerca 2011-14, Rapporto finale di area, Gruppo di Esperti della (...)
  • 8 Rapporto finale di area cit., p. 14.

11Nell’ambito dell’architettura sono stati conferiti 3456 prodotti di 1868 autori, appartenenti a 61 istituzioni di riferimento. La valutazione è stata effettuata da un gruppo di 499 revisori. Come recita il rapporto finale del gruppo GEV ci troviamo «in un momento delicato di trasformazione delle pratiche e dei modelli della ricerca nel campo dell’Architettura»7. I prodotti valutati hanno infatti mostrato un maggior grado di internazionalizzazione, una più accentuata indifferenza tematica tra i settori disciplinari, una maggiore professionalità della ricerca rispetto al passato. È aumentata la professionalità della ricerca ed è quindi diminuita la sperimentazione, anche perché si è andata affermando «una ricerca orientata alla valutazione»8. Le sei maggiori istituzioni hanno conferito il 50% dei prodotti. Le eccellenze sono apparse maggiormente distribuite geograficamente e anagraficamente. I prodotti conferiti erano molto diversificati comprendendo saggi storici e critici, risultati sperimentali, progetti, documenti normativi, tecniche, brevetti, mostre e altro ancora. Più del 50% dei prodotti in architettura è ancora rappresentato da saggi (38%) e monografie (24%). Gli articoli in rivista (19%) non sono cresciuti rispetto al passato e sono sempre inferiori rispetto ad altre tipologie di prodotti, anche se maggiormente presenti sui circuiti internazionali. Nonostante l’introduzione della categoria “progetti” nella tassonomia dei prodotti, essi hanno occupato poco spazio (come è avvenuto per le curatele), forse per una diffidenza nei confronti della valutazione. In totale sono stati 50 (su 3456!) e rappresentano il 1,45% del totale. Essi sono stati presentati in linea generale solo dai più autorevoli progettisti e per lo più da docenti dell’ICAR 14, 15 e 16. In generale hanno ottenuto buone valutazioni tanto i progetti come le curatele.

12Il processo di valutazione indubbiamente non è esente da imperfezioni e certamente non è neutrale, in quanto orienta il sistema verso alcune direzioni piuttosto che altre, condiziona la produzione e il comportamento dei docenti. È importante pertanto avere chiaro dove si vuole indirizzare la ricerca, affinché l’esercizio della valutazione sia leva per il miglioramento della qualità dei prodotti, nel riconoscimento delle specificità disciplinari, e non finisca per essere una ennesima struttura burocratica della nostra società, che non solo nel campo accademico ma anche in quello professionale sta progressivamente scivolando verso questa deriva. Il rapporto del CRESME del 2016 rileva che un quinto degli architetti italiani si occupa quasi esclusivamente di lavoro burocratico normativo. Questo significa che anche nel campo della professione, e non solo in ambito accademico, gli architetti italiani fanno sempre meno progettazione e sempre di più attività specialistiche indotte dalla burocrazia: redazione di capitolati, perizie estimative, pratiche catastali, collaudi e procedure per la sicurezza nei luoghi di lavoro. Tutto questo a fronte di un calo del 45% della domanda di servizi di progettazione in Italia negli ultimi dieci anni. Il progetto deve tornare al centro della ricerca e della valutazione, come anche della professione.

Top of page

Bibliography

Armando, A., Durbiano, G. (2017), Teorie del progetto architettonico. Dai disegni agli effetti, Roma, Carocci.

Carmagnola, F. (2006), Il consumo delle immagini: estetica e beni simbolici nella fiction economy, Milano, Mondadori, p. 7.

Garofalo F. (2008), Esiste una ricerca in progettazione?, in Id., Architettura scritta, Torino, Umberto Allemandi & C., p. 54.

Purini F. (2010), Il progetto, in Enciclopedia Treccani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, http://www.treccani.it/enciclopedia/il-progetto_%28XXI-Secolo%29/ , ultimo accesso 5 gennaio 2018 .

Top of page

Notes

1 Chi scrive è stato membro dell’ultimo esercizio di valutazione della ricerca ANVUR nel gruppo di valutazione dell’architettura, coordinato da Cristina Bianchetti, occupandosi – insieme a Sara Protasoni e Teresa Stoppani – delle discipline della progettazione (Settori disciplinari ICAR 14/15/16). L’ANVUR è stata istituita – come recita l’art. 2 della L. 24/11/2006 n. 286 – «al fine di razionalizzare il sistema di valutazione della qualità delle attività delle università e degli enti di ricerca pubblici e privati destinatari di finanziamenti pubblici, nonché dell’efficienza ed efficacia dei programmi statali di finanziamento e di incentivazione delle attività di ricerca e di innovazione».

2 I docenti che attualmente insegnano hanno avuto fino a un po’ di anni fa l’opportunità di essere contemporaneamente professionisti e docenti, ma come faranno le generazioni più giovani? Come impareranno a progettare per potere insegnare?

3 3 - La citazione è tratta daValutazione della Qualità della Ricerca 2004-10, Rapporto finale di area, Gruppo di Esperti della Valutazione dell’Area Architettura (GEV 08a), p. 48.

4 Erano comprese in un’unica voce: composizioni, disegni, design, performance, mostre ed esposizioni organizzate, manufatti, prototipi e opere d’arte e loro progetti, banche dati, software, carte tematiche.

5 1. Disegni, 2. Progetti architettonici; 3. Mostre; 4. Prototipi d’arte e relativi progetti; 5. Banche dati e software;
6. Carte tematiche; 7. Prodotto audiovisivo e multimediale.

6 Definizione dei prodotti attinenti l’Area dell’Architettura nel Documento dei criteri per la valutazione di prodotti di ricerca, Roma, novembre 2015. “Progetti architettonici”: Studio/progetto teso a chiarire aspetti necessari per la progettazione nell’ambito di tutte le discipline comprese nell’area 08a Architettura. La tipologia comprende a titolo di esempio: progetti di architettura, progetti urbani, territoriali, di paesaggio, di restauro, di design, progetti tecnologici, ecc. Per essere oggetto di valutazione deve essere risultato, nel quadriennio di riferimento di questo esercizio di valutazione, vincitore o meritevole di menzione in concorso o gara, o premiazione, oppure deve essere stato oggetto di pubblicazione anche on line, dotata di ISBN o ISSN, da parte dell’autore stesso o di altri. Deve essere univocamente identificato e riferibile inequivocabilmente all’autore/agli autori. Deve essere corredato da documentazione strettamente attinente al prodotto presentato e atta a consentirne adeguata valutazione costituita da un portfolio, ovvero un documento in pdf di dimensioni definite (fino a 10 pagine) in riferimento alle condizioni sopra elencate.

7 Valutazione della Qualità della Ricerca 2011-14, Rapporto finale di area, Gruppo di Esperti della Valutazione dell’Area Architettura (GEV 08a), p. 12.

8 Rapporto finale di area cit., p. 14.

Top of page

References

Bibliographical reference

Alessandra Capuano, “Per un ritorno del progetto al centro”Ardeth, 2 | 2018, 282-288.

Electronic reference

Alessandra Capuano, “Per un ritorno del progetto al centro”Ardeth [Online], 2 | 2018, Online since 01 June 2020, connection on 09 June 2023. URL: http://journals.openedition.org/ardeth/866

Top of page

About the author

Alessandra Capuano

Sapienza - Università di Roma, Dipartimento di Architettura e Progetto – alessandra.capuano@uniroma1.it

Top of page

Copyright

CC-BY-NC-ND-4.0

Creative Commons - Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International - CC BY-NC-ND 4.0

https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/

Top of page
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search