Navigation – Plan du site

AccueilNuméros19ArticlesPer una riflessione sulla paraipo...

Articles

Per una riflessione sulla paraipotassi nel Decameron

Quelques réflexions sur la parahypotaxe dans le Décaméron
Benedetta Fordred
p. 23-31

Résumés

Cet article est consacré à la construction syntaxique de la parahypotaxe, qui oblige à une réflexion sur la valeur des catégories de coordination et subordination dans la langue ancienne. À partir de la description linguistique du phénomène en ancien italien, ce texte se propose de réfléchir sur la fonction du phénomène dans le Décaméron, en s’appuyant notamment sur les théories linguistiques du xxe siècle.

Haut de page

Texte intégral

  • 1 . Melania Marra, « La “sintassi mista” nei testi del Due e Trecento toscano », Studi di grammatica (...)
  • 2 . Per una descrizione del fenomeno in francese antico si veda almeno Claude Buridant, Grammaire no (...)
  • 3 . Per una descrizione del fenomeno in queste lingue si veda almeno Luca Sorrento, Sintassi romanza (...)
  • 4 . Giovanni Nencioni, « Un caso di polimorfia della lingua letteraria dal sec. XIII al XVI (1954) » (...)

1Prenderemo qui in esame alcuni passi del Decameron caratterizzati dalla paraipotassi, « il costrutto misto per eccellenza »1 (Marra) tipico dell’italiano antico, che attesta la differente percezione dei rapporti tra ipotassi e paratassi rispetto a quella postcinquecentesca. Il fenomeno della paraipotassi è diffuso nelle antiche lingue romanze2 (ma anche in latino, greco ed ebraico)3 soprattutto nel Trecento, quando, in assenza di una codificazione grammaticale, i rapporti di coordinazione e subordinazione non erano ancora ben definiti. Conviene precisare che, in assenza di una norma codificata nel Trecento, l’italiano antico consentiva la compresenza di spinte sintattiche in concorrenza tra loro, ammettendo e conservando nell’uso molte più forme concorrenziali di quanto non succeda quando è definita una grammatica4. Nella prima parte del contributo proporremo una descrizione linguistica del fenomeno attraverso esempi tratti da altre opere medievali, oltre che da quelle boccacciane, per dare conto della frequenza del costrutto nella lingua dell’epoca. Rifletteremo, in seguito, sulla presenza della paraipotassi nel Decameron, per comprendere se la ricorrenza del fenomeno nel capolavoro boccacciano sia dovuta a un riflesso dello stato della lingua delle origini o se, invece, possa attribuirsi (anche) a coscienti scelte stilistiche, operate di volta in volta dall’autore durante la composizione dell’opera. Per dirlo con Michail Bachtin :

  • 5 . Mikhaïl Bakhtine, Esthétique de la création verbale, Paris, Gallimard, 1984, p. 272.

Rien que la sélection qu’opère le locuteur d’une forme grammaticale déterminée est déjà un acte stylistique. La grammaire et la stylistique. Ces deux point de vue sur un seul et même phénomène de langue ne doivent cependant pas s’exclure l’un l’autre, se substituer mécaniquement l’un à l’autre, ils doivent se combiner organiquement sur la base de l’unité réelle que représente le fait de langue.5

Per una descrizione della paraipotassi

  • 6 . Luca Sorrento, op. cit., p. 30-91.

2La definizione di paraipotassi è stata coniata da Sorrento6 per illustrare il fenomeno caratterizzato dal passaggio da una struttura ipotattica a una struttura paratattica attraverso una congiunzione di coordinazione. Sorrento ha proposto un’interpretazione psicologica della paraipotassi :

  • 7 . Id., ibid., p. 30-31.

Lo scrittore, all’atto che stende il suo pensiero, per esprimerlo con la maggiore precisione, consequenzialità e, direi, logica concatenazione, lo rende complesso ed è mosso verso l’ipotassi, ma poi la paraipotassi prende, istintivamente quasi, il sopravvento su di lui ; sicché il pensiero, senza perdere l’andamento iniziale determinato logicamente e tranquillamente, e nel tempo medesimo per il necessario spostamento di piano dell’animo e quindi dell’espressione, rapido e come d’improvviso, viene ad avere speciale evidenza, forza e concretezza di movimento sincronico e simultaneo, realizzato linguisticamente dalla presenza della congiunzione e.7

  • 8 . Stéphane Marcotte, La coordination des propositions subordonnées en moyen français, Genève, Droz (...)
  • 9 . M. Marra, op. cit., p. 80.
  • 10 . Dec., VIII, 9 : « Quando accostata vi si sarà, e voi allora senza alcuna paura scendete giù » ; (...)
  • 11 . « E perciò che exordio dee essere principe di tutti, e noi primieramente daremo insegnamenti in (...)
  • 12 . Dec., VIII, 1 : « se così ha disposto Iddio che io debba alla presente giornata colla mia novell (...)
  • 13 . Dec., V, 8 : « Essendo adunque già venuta l’ultima vivanda, e il romore disperato della cacciata (...)
  • 14 . Dec., VIII, 9 : « E finita la canzone, e ’l maestro disse » ; Dec. IX, 7 : « E come questo ebbe (...)
  • 15 . « Secondo che la giustizia è in due modi, cioè naturale e legale, e così è in due modi l’amistà, (...)
  • 16 . « Tutto che ne sono più maniere, e ciascuno ha per propia maniera di mal fare, che quel ch’è chi (...)
  • 17 . Franca Ageno, « Paraipotassi », in Enciclopedia dantesca. Appendice, Roma, Istituto dell’Enciclo (...)
  • 18 . « s’io desno con altrui, e tu vi ceni ; s’io mordo ’l grasso, e tu vi sughi el lardo ; s’io cimo (...)
  • 19 . « i signori domandati da uno valente popolano, che aveva nome Aglione di Giova Aglioni, e disse  (...)
  • 20 . Riccardo Tesi, Storia dell’italiano. La formazione della lingua comune dalle origini al Rinascim (...)

3La congiunzione « e », questo « coordonnant-étalon »8 è il più frequente all’interno del costrutto paraipotattico. Tuttavia, conviene precisare, come ricorda Marra, che non è possibile stabilire una tendenza univoca per tutti i prosatori dell’epoca : « se il Tristano e il Decameron prediligono e, non è così per il Tesoro e soprattutto per gli Esempi, nei quali tutti i casi sono con sì ; quest’ultimo sembra preferito anche dal Novellino e da Giamboni »9. Si possono individuare cinque varianti di questa struttura, in cui la reggente è preceduta da una subordinata temporale10, causale11, condizionale12, gerundiva13, participiale14, comparativa15, concessiva16. La tradizione linguistica ha individuato due differenti tipologie di paraipotassi : quella a struttura correlativa17, in cui la congiunzione accompagna e sottolinea i rapporti di correlazione tra le proposizioni18, e quella addizionale, frequente soprattutto dopo una subordinata relativa19. È possibile considerare la paraipotassi, come suggerisce Tesi nella sua Storia dell’italiano « un ulteriore indizio a livello di sintassi del periodo della ricorrente modalità aggiuntiva o giustappositiva della prosa antica »20.

  • 21 . Riccardo Tesi, op. cit., p. 54.
  • 22 . Simona Valente, « Note sulla sintassi del periodo nel Filocolo di Boccaccio », in Giancarlo Alfa (...)
  • 23 . Benvenuto Terracini, Analisi dei toni narrativi nella Vita Nuova e loro interpretazione, dal cor (...)
  • 24 . Marco Mazzoleni, Le strutture subordinate, in Lorenzo Renzi, Gianpaolo Salvi (dir.), Grammatica (...)

4Come si sa, nella lingua antica i rapporti sintattici tra le proposizioni non erano ancora rigidamente definiti e si trovano numerose costruzioni sintattiche che non sembrano appartenere né alla sfera della coordinazione né a quella della subordinazione. Gli studiosi si sono soffermati sull’esistenza di categorie intermediarie, oltre a quelle di coordinazione e subordinazione, in cui la paraipotassi indicherebbe, come suggerisce Tesi, un « livellamento di coordinazione e subordinazione »21. Come sottolinea Valente nel suo contributo dedicato all’analisi sintattica del Filocolo, nella lingua delle origini esistono costruzioni legate « al resto del periodo in cui occorrono, attraverso un rapporto non pienamente ascrivibile né al campo della subordinazione né a quello della coordinazione »22. Secondo la definizione di Terracini, « la paraipotassi si deve interpretare come un tipo di proposizione complessa dove la subordinazione viene ad incrociarsi con la coordinazione »23. In tempi più recenti, Mazzoleni ha confermato che « la paraipotassi è una combinazione tra il meccanismo sintattico della subordinazione e quello della coordinazione »24.

  • 25 . Ghino Ghinassi, op. cit., p. 60.
  • 26 . Nel XVI secolo è possibile osservare, tuttavia, qualche caso di paraipotassi nel Boiardo : « Ess (...)

5In ragione del determinarsi di una più netta distinzione tra la coordinazione e la subordinazione, l’uso della paraipotassi comincia a essere considerato come irregolare a partire dal XVI secolo, epoca in cui, come sottolinea Ghinassi, « è evidentemente considerata un puro e semplice errore e relegata tra le bizzarrie e le goffaggini degli antichi »25. Nel XVI secolo26 il fenomeno è assai raro :

  • 27 . Riccardo Tesi, op. cit., p. 140. Si ricorda che a proposito di Dec., Intr. 78 : « Et mentre in q (...)

La scelta di una sintassi quanto più vicina al modello classico ha prodotto, come conseguenza, il rarefarsi di taluni fenomeni peculiari della prosa volgare antica […]. E la tendenza a distinguere nettamente le funzioni della principale da quelle della subordinata, più di quanto non accadesse nella sintassi due trecentesca, comporta che un fenomeno come la paraipotassi […] sia limitato ad occorrenze sporadiche.27

  • 28 . È possibile osservare qualche caso in italiano moderno, come in Carducci, Pirandello, D’Annunzio (...)
  • 29 . Marco Mazzoleni, op. cit., p. 783.
  • 30 . Si vedano i seguenti esempi del XIX e XX secolo : « Come sono varie le condizioni del rilievo, e(...)

6È noto che la costruzione paraipotattica è inaccettabile nell’italiano moderno28, che non ammette questi casi di commistione sintattica, perlomeno nello scritto formale. Come osserva Mazzoleni, infatti, « la paraipotassi è un fenomeno tipico dell’it. ant., perché la presenza di una congiunzione coordinante in una struttura ipotattica sarebbe agrammaticale in it. mod. ». I rari esempi di paraipotassi in italiano moderno, possono essere ricollegabili, come spiega Mazzoleni, a « imitazioni consapevoli della lingua antica »29. Nei testi moderni in prosa scientifica, ad esempio, la paraipotassi contribuisce ad accrescere la forza dimostrativa del discorso30.

La paraipotassi con e in italiano antico

7In italiano antico, in assenza di una norma linguistica, si assiste a un diverso uso delle congiunzioni, che non avendo ancora un preciso ruolo nella sintassi della frase assumono il valore generico di connettivi. La congiunzione « e », all’interno della struttura di paraipotassi, assume diversi valori a seconda del tipo di subordinata che la precede. Studi recenti hanno sottolineato la valenza espressiva della paraipotassi e hanno spiegato che la congiunzione, mettendo in correlazione due proposizioni, conferirebbe al periodo maggior vivacità e movimento. È importante precisare che la paraipotassi ha uno stretto rapporto con la dimensione della temporalità. A questo proposito, la tradizione linguistica ha osservato che la « e » introduce talvolta un’azione in seguito a un enunciato temporale, sottolineando la simultaneità tra le azioni descritte. Fornaciari si è soffermato su questa funzione della paraipotassi, suggerendone la seguente interpretazione :

  • 31 . Raffaello Fornaciari, Novelle scelte dal Decamerone di Giovanni Boccaccio, Firenze, Sansoni, 190 (...)

Quando si vuol mostrare che due azioni accadono nello stesso tempo, o immediatamente si seguono, la prima si lascia sospesa per mezzo di un avverbio temporale relativo, la seconda s’introduce colla copulativa e.31

8Come osserva Durante, in questi casi la congiunzione avrebbe valore di « a questo punto », « allora », marcando « l’aggancio » della proposizione principale alla subordinata temporale. È interessante riportare un passaggio de Il Milione, citato da Durante nella sua analisi :

  • 32 . Marco Polo, Il Milione, Valeria Bertolucci Pizzorusso (éd.), Milano, Adelphi, 1975, p. 117-118.

Quando l’alba del die fue venuta, e ’l Grande Kane aparve […]. Quando furo aparecchiati trambo le parti, e li grandi nacari cominciaro a sonare, e l’uno venne contra l’altro e cominciaronsi a fedire di lance e di spade.32

  • 33 . Marcello Durante, op. cit., p. 116.

Quant l’aube dou jour de la bataille fu venu, adonc aparut […] Et quant toutes les jens furent bien aparoilliés d’andeus pars, atant comencent a soner, atan ne font deleament, mes laisse corre les une jensvers le autre (Devisement 68 Benedetto).33

9Come si nota, gli avverbi francesi « adhonc » et « atant » sono tradotti con « e » e non con il corrispettivo italiano « allora ». Durante, per rafforzare ulteriormente l’ipotesi secondo cui « e » ha il valore di « allora », propone dei brani in cui questa funzione viene esplicitata mediante l’uso di tale avverbio dopo la congiunzione. Ad esempio :

Quando accostata vi sarà, e voi allora senza paura scendete. (Dec., VIII 9, 82)

  • 34 . Marcello Durante, op. cit., p. 117.

10In altri casi, se la congiunzione appare dopo una subordinata causale e condizionale, essa oppone la proposizione principale a quella precedente e « connota una situazione di antitesi con l’enunciato reggente »34. In questo caso « e » ha, dunque, il valore concessivo di « ebbene » :

  • 35 . Gianfranco Contini, Poeti del Duecento, 2 vol., Milano-Napoli, Riccardo Ricciardi, 1960, II, p.  (...)

S’io desno con altrui, e tu vi ceni (Cecco Angiolieri35)

  • 36 . Marcello Durante, op. cit., p. 117.

S’io dissi falso, e tu falsasti il conio (Inf. XXX 115)36

  • 37 . Id., ibid.

11Importa soffermarsi su un altro caso di paraipotassi, in cui la congiunzione è seguita da « ecco ». In questo caso, come osserva Durante, la congiunzione sottolinea l’istantaneità dell’azione rispetto a ciò che precede : « La congiunzione, combinata con l’avverbio attualizzante ecco, pone in rilievo il determinarsi subitaneo dell’evento che si aggancia o si innesta all’enunciato temporale »37.

  • 38 . Ilda Consales, « Un tipo particolare di temporale nella prosa antica : il caso del cum inversum (...)

12Consales spiega che si tratta di una costruzione tipica della sintassi medievale secondo cui in assenza « di un confine netto tra ipotassi e paratassi » la lingua antica ricorreva a un « ecco che » per collegare « i due poli della subordinazione e della coordinazione, lungo il quale si collocano le diverse modalità d’espressione di questa particolare relazione della contemporaneità »38.

13Si propone qui di seguito qualche esempio del costrutto in italiano antico :

E giostrato che ebbero per gran peza e rotte loro lancie, et ecco uno bando gridare, Tavola Ritonda, (Segre-Marti, 669)

E mangiando in tal maniera la baronia, ed eccoti venire uno cavaliere (ibid.).

  • 39 . Id., ibid.

E essendosi la donna col giovane posti a tavola per cenare, e ecco Pietro chiamò all’uscio che aperto gli fosse. (Dec., V 10, 27).39

14L’uso della congiunzione « e » accompagnata dall’avverbio « ecco » è frequente in altre opere volgari, come, ad esempio, nel Pecorone :

E andatosene in camera, e posti a sedere, e ecco venire due donzelle co vino e co confetti ; e quivi bevvero e confettarono, e poi s’andarono a letto : e com’egli fu nel letto, così fu addormentato. (IV 1, 295)

Disse Bucciolo : Che iersera, poi ch’io fui in casa colei, ed eccoti il marito, e cercò tutta la casa, e non mi seppe trovare. (I 2, 245)

15Si deduce che le diverse tipologie di paraipotassi possono essere riconosciute come costrutti ammissibili in una situazione del sistema della lingua in cui le esigenze di espressività e di senso prevalgono sul rigore dei legami formali, che si allentano sia nella tenuta morfosintattica, sia puramente sintattica.

La funzione della paraipotassi nel Decameron

16Esaminiamo ora il fenomeno all’interno del Decameron. Nell’opera il costrutto è abbastanza frequente, come conferma Marra, osservando che :

  • 40 . Melania Marra, op. cit., p. 82.

un dato rilevante è l’elevato numero di attestazioni del Decameron, opera che per il suo stile latineggiante e sostenuto dovrebbe essere distante da un fenomeno così irregolare, ma che in realtà dimostra ancora una volta, di essere irriducibile ad una schematizzazione troppo rigida, ed aperta ad ogni possibile aspetto e coloritura della lingua.40

17Va detto che il Decameron affianca all’uso della paraipotassi costrutti che noi, dal punto di vista odierno, definiremmo regolari. Nel Decameron colpisce l’alternanza della presenza della paraipotassi con l’assenza del costrutto e, nel contempo, la ricorrenza del fenomeno in sequenze caratterizzate da contesti enunciativi tra loro molto simili. Dardano fornisce utili suggerimenti per spiegare questo principio di funzionamento, quando afferma :

  • 41 . Maurizio Dardano, « Collegamenti nel Decameron », in Omaggio a Gianfranco Folena, vol. 1, Padova (...)

il prevalere dei significati e delle situazioni sull’organizzazione sintattica e testuale spiega il ‘disordine’ di taluni passi del Decameron […] e a una certa discontinuità della struttura sintattica corrispondono relazioni semantiche univoche e rapporti pragmatici ben delineati.41

18Analizzeremo, dunque, alcuni passi caratterizzati dalla paraipotassi per tentare di definire in quali contesti compaia il fenomeno e quale funzione possa avere al loro interno.

  • 42 . I 1, 39, v. frase riportata subito dopo a testo. II 9, 32 : « Per che Ambruogiuolo disse : “Nel (...)

19Nel Decameron, la paraipotassi si osserva con una certa frequenza in contesti in cui i protagonisti della novella tentano di ingannare un altro personaggio. Per incuriosire il destinatario del discorso, il protagonista ritarda la rivelazione di un messaggio importante, che sarà, infine, introdotto dalla paraipotassi. È interessante notare che questi passaggi sono caratterizzati da una struttura simile : la paraipotassi è introdotta da una formula ricorrente in modo quasi identico in questi casi (I 1, 39 : « e io il vi dirò » ; II 9, 32 : « e io il dirò » ; VII 7, 20 : « e io il vi dirò » ; III 4, 15 : « e io la ti mostrerò ») ed è preceduta da una subordinata che ricorda al destinatario la sua insistenza nel voler conoscere il messaggio del protagonista (I 1, 39 : « Poiché voi di questo mi fate sicuro » ; II 9, 32 : « poiché tu vuogli che io più avanti ancora dica » ; VII 7, 20 : « poi che voi mi promettete così » ; III 4, 15 : « poi che tu così mi prometti »)42.

20Ecco un esempio che permetterà di riflettere sulla funzione del fenomeno in questi casi :

« Disse allora Ser Ciappelletto : “Poiché voi di questo mi fate sicuro, e io il vi dirò, io son così vergine come io usci’ del corpo della mamma mia” ». (I 1, 39)

21Come sappiamo, nella ben nota novella, il frate prega a più riprese Ciappelletto di riverlargli il suo segreto, ma costui ne ritarda la confessione. È proprio in questo passaggio che Ciappelletto, in seguito alla lunga attesa del frate, è sul punto di confessare la sua verginità. Dopo aver ricordato al frate la sua insistenza, (« Poiché voi di questo mi fate sicuro »), Ciappelletto rivela a costui l’imminenza della sua confessione attraverso una paraipotassi (« e io il vi dirò »), che marca l’immediata successione tra la rivelazione e la promessa del frate. L’attenzione del frate, attraverso la coordinazione, è focalizzata, simultaneamente, sul suo desiderio di conoscere la confessione e sull’imminenza di quest’ultima. Questo costrutto contribuisce, così, ad aumentare l’intensità dell’attesa e della curiosità del confessore nell’istante immediatamente precedente alla rivelazione di Ciappelletto. La paraipotassi consente di andare oltre la semplice successione tra l’insistenza del frate e la confessione di Ciappelletto e ne sottolinea l’immediatezza, quasi questa fosse una conseguenza di quella.

  • 43 . Maurizio Dardano (éd), Tra Duecento e Trecento. Lingua, testualità e stile nella prosa e nella p (...)

22È interessante soffermarsi, ora, su un altro ruolo attribuibile alla paraipotassi in questo contesto, che consiste nel conferire maggiore forza di veridicità al discorso del protagonista. La paraipotassi, coordinando l’imminenza della rivelazione con la promessa del frate, indica, come appena osservato, che la volontà di parlare di Ciappelletto è una diretta conseguenza dell’insistenza di costui. In questo senso il costrutto, che avrebbe il valore di « allora » come suggeriva Durante, sottolinea implicitamente l’esitazione di Ciappelletto a rivelare il suo segreto, rendendo le sue parole più veritiere agli occhi del frate. Inoltre, la congiunzione mette in rilievo la proposizione che annuncia l’inizio del discorso di Ciappelletto, focalizzando l’attenzione del frate sul momento stesso della rivelazione. Il giudizio critico di quest’ultimo sull’attendibilità delle parole di Ciappelletto sembrerebbe dunque venir meno, facendo prevalere la curiosità e la voglia di ascoltare il messaggio di cui è dichiarata l’imminenza. A questo proposito, alcuni studiosi hanno fatto notare che la congiunzione in costrutti paraipotattici può avere il ruolo di segnalare l’inizio di una nuova proposizione. Come osserva Dardano, le congiunzioni di paraipotassi possono essere considerate « segnalatori di un enunciato che s’inserisce nello svolgimento ipotattico »43.

23La paraipotassi, all’interno di questa sequenza, contribuisce ad aumentare l’intensità della curiosità e dell’attesa del destinatario del messaggio, conferendo più credibilità alle parole del discorso del protagonista.

24C’è una variante di questa funzione nelle parti narrative. In questo caso, non è il personaggio a introdurre direttamente il suo discorso, bensì il narratore di turno, dopo aver ricordato l’insistenza del personaggio. Ecco un esempio, che consentirà di riflettere su questa variante :

Poi che la donna s’ebbe assai fatta pregare, e ella disse : « Oimè, signor mio dolce, io non so né che mi fare né che mi dire ! Io ho testé ricevute lettere da Messina ». (VIII 10, 30)

25La congiunzione « e » introduce le parole di Iancofiore, attese con curiosità e impazienza da Salabaetto. In questo modo, il narratore aumenta l’interesse e l’immedesimazione nel racconto dell’uditore della novella, attirando simultaneamente la sua attenzione sull’insistenza del protagonista e sulla rivelazione ormai imminente. Si noti anche che la paraipotassi marca la successione tra queste azioni, sottolineandone l’identità temporale nel passato e differenziandole dal discorso diretto seguente, che fa riferimento a un momento anteriore, ovvero a quando Iancofiore avrebbe ricevuto le lettere da Messina.

26Occupiamoci ora della « e » accompagnata da « ecco », frequente soprattutto nelle parti narrative del Decameron. È interessante notare che in questi casi l’evento introdotto dalla congiunzione riguarda unicamente la comparsa improvvisa e inaspettata di un personaggio durante un’altra azione in corso.

Mentre tralle donne erano così fatti ragionamenti, e ecco entrar nella chiesa tre giovani, non per ciò tanto che meno di venticinque anni fosse l’età di colui che più giovane era di loro. (Intr 78)

  • 44 . Altri esempi : X 8, 103 : « Maravigliossi Varrone della instanzia di questi due e già presummeva (...)
  • 45 . Melania Marra, op. cit., p. 83.

27La paraipotassi marca la contemporaneità tra le proposizioni coordinate, apportando alla narrazione una vivacità maggiore44. L’arrivo dei tre giovani, che subentrano mentre le donne stanno parlando, è inaspettato e improvviso. Questo potrebbe confermare l’osservazione di Marra secondo cui « il costrutto ricorre per lo più in ambito dialogico, o, se narrativo, solo in situazioni particolarmente vivaci e movimentate, quando si vuole evidenziare l’improvviso delinearsi di un evento o la comparsa di un personaggio »45.

Conclusione

  • 46 . Id., ibid.

28La paraipotassi è un fenomeno riconducibile allo stato fluido della lingua delle origini, quando, in assenza di una norma grammaticale, si assiste alla compresenza di spinte sintattiche diverse, verso il senso e l’espressività e verso la forma e la regolarità. È importante ricordare, con Marra, che « il testo antico privilegiava l’espressività, la ripetitività, l’efficacia pragmatica rispetto alla moderna razionalizzazione e gerarchizzazione dei rapporti sintattici »46. Si è notato che, nel capolavoro boccacciano, il fenomeno ha una forte relazione con la dimensione della temporalità. Dopo una subordinata temporale, la paraipotassi sottolinea il rapido concatenarsi delle azioni o, se accompagnata dall’avverbio « ecco », l’improvvisa irruzione di un personaggio durante un’altra azione in corso. La presenza della paraipotassi in tali sequenze dimostra che il costrutto può essere legato anche ad esigenze artistiche e stilistiche dell’autore, che accoglie procedure linguistiche diverse a seconda dei suoi progetti espressivi. Boccaccio dà l’impressione di sfruttare lo stato fluido e poco normato della lingua trecentesca anche a livello sintattico, ricorrendo a più costrutti o a costrutti meno rigidi. Non va dimenticato che non si inventa procedure, ma si limita ad autorizzarne alcune più informali e funzionali, come la paraipotassi, attestate ai suoi tempi non solo nel parlato, ma anche nello scritto. La regola grammaticale, non essendosi ancora affermata, sembra rispondere agli usi individuali dell’autore. Si direbbe, come suggeriva già a suo tempo Foscolo,

  • 47 . Ugo Foscolo, « Discorso sul testo del Decameron », in Cesare Foligno (dir.), Saggi e discorsi cr (...)

che la vezzeggia da innamorato, […] che ei vedesse in ogni parola una vita che gli fosse propria, né bisognosa altrimenti di essere animata dall’intelletto […]. La loro eccellenza gli era indicata dall’orecchio ch’egli a disporgli nella prosa aveva delicatissimo.47

29La presenza della paraipotassi nel Decameron rivela che il costrutto riflette in gran parte libere opzioni tra varietà disponibili nella lingua trecentesca, cui Boccaccio attinse in funzione dei contesti narrativi delle singole novelle.

Haut de page

Notes

1 . Melania Marra, « La “sintassi mista” nei testi del Due e Trecento toscano », Studi di grammatica italiana, 22, 2003, p. 63-104 : 65.

2 . Per una descrizione del fenomeno in francese antico si veda almeno Claude Buridant, Grammaire nouvelle de l’ancien français, Paris, Sedes, 2000, p. 553, 570. Philippe Ménard, Syntaxe de l’ancien français, Paris, Éditions Bières, 1973, p. 184. Gérard Moignet, Grammaire de l’ancien français, Paris, Klincksieck, 1988, p. 331. Olivier Soutet, La concession dans la phrase complexe en français, Genève, Droz, 1992, p. 23. Id., Études d’ancien et de moyen français, Paris, P.U.F., 1992, p. 38.

3 . Per una descrizione del fenomeno in queste lingue si veda almeno Luca Sorrento, Sintassi romanza. Ricerche e prospettive, Varese–Milano, Istituto Editoriale Cisalpino, 1950, p. 30-91.

4 . Giovanni Nencioni, « Un caso di polimorfia della lingua letteraria dal sec. XIII al XVI (1954) », in Id., Saggi di lingua antica e moderna, Torino, Roosenberg & Sellier, 1989, p. 11-188. Vittorio Coletti, « I problemi dell’abbondanza. La polimorfia verbale in italiano », in Id., Eccessi di parole, Firenze, Cesati, 2012, p. 61-88.

5 . Mikhaïl Bakhtine, Esthétique de la création verbale, Paris, Gallimard, 1984, p. 272.

6 . Luca Sorrento, op. cit., p. 30-91.

7 . Id., ibid., p. 30-31.

8 . Stéphane Marcotte, La coordination des propositions subordonnées en moyen français, Genève, Droz, 1997, p. 123.

9 . M. Marra, op. cit., p. 80.

10 . Dec., VIII, 9 : « Quando accostata vi si sarà, e voi allora senza alcuna paura scendete giù » ; Cv., III, V, 17 : « quando l’uno ha lo giorno e l’altro ha la notte » ; Inf., XXV, 33-34 : « Mentre che si parlava, ed el trascorse e tre spiriti venner sotto noi » ; 49-50 : « Com’io tenea levate in lor le ciglia, e un serpente con sei piè si lancia ». Alfredo Schiaffini, Testi fiorentini del Dugento e dei primi del Trecento, Firenze, Sansoni, 1955, p. 287.

11 . « E perciò che exordio dee essere principe di tutti, e noi primieramente daremo insegnamenti in fare exordio » (RET 77) ; « Perché l’uno savio e l’altro dicea vero, e però donò ad ambedue » (Nov, 22,7) ; « ma poi ch’egli v’agrada che io tutte l’altre assicuri, e io il farò volentieri » (Dec., VII 1,2). Melania Marra, op. cit., p. 71.

12 . Dec., VIII, 1 : « se così ha disposto Iddio che io debba alla presente giornata colla mia novella dar cominciamento, ed el mi piace » ; Dec., VIII, 2 : « se voi non gli avete, e voi andate per essi ». Id., ibid., p. 287.

13 . Dec., V, 8 : « Essendo adunque già venuta l’ultima vivanda, e il romore disperato della cacciata giovane da tutti fu cominciato a udire » ; Dec., X, 6 : « E mangiando egli lietamente, e del luogo solitario giovandogli, e nel giardino entrarono due giovinette ». Alfredo Schiaffini, op. cit., p. 286.

14 . Dec., VIII, 9 : « E finita la canzone, e ’l maestro disse » ; Dec. IX, 7 : « E come questo ebbe detto, uscito il marito d’una parte della casa, ed ella uscì dall’altra ». Id., ibid.

15 . « Secondo che la giustizia è in due modi, cioè naturale e legale, e così è in due modi l’amistà, cioè naturale e legale » (TES VI, XLVI) ; « per ciò sì come i corsari tolgano la roba ad ogni uomo, e così facciam noi » (Dec., VIII, 9 29). M. Marra, op. cit., p. 72.

16 . « Tutto che ne sono più maniere, e ciascuno ha per propia maniera di mal fare, che quel ch’è chiamato difise fa con suo fiato morire l’uomo » (TES V, 2). Ead., ibid.

17 . Franca Ageno, « Paraipotassi », in Enciclopedia dantesca. Appendice, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 1978, 6 vol., p. 441-442 : 441.

18 . « s’io desno con altrui, e tu vi ceni ; s’io mordo ’l grasso, e tu vi sughi el lardo ; s’io cimo ’l panno e tu vi freghi el cardo », Poeti del Duecento, a cura di G. Contini [Milano, Napoli, 1960], II, p. 386. Ghino Ghinassi, « Casi di “paraipotassi relative” in italiano antico », Studi di grammatica italiana, 1, p. 45-60 : 53.

19 . « i signori domandati da uno valente popolano, che aveva nome Aglione di Giova Aglioni, e disse », Compagni, Cronica [ediz. Del Lungo, Firenze, 1889], Libro II, cap. XVII, p. 95. Ghino Ghinassi, op. cit., p. 53.

20 . Riccardo Tesi, Storia dell’italiano. La formazione della lingua comune dalle origini al Rinascimento, Bari, Edizioni Laterza, 2001, p. 56.

21 . Riccardo Tesi, op. cit., p. 54.

22 . Simona Valente, « Note sulla sintassi del periodo nel Filocolo di Boccaccio », in Giancarlo Alfano et al. (dir.), Boccaccio angioino. Materiali per la storia culturale di Napoli nel Trecento, Bruxelles, Lang, 2012, p. 31-43 : 33.

23 . Benvenuto Terracini, Analisi dei toni narrativi nella Vita Nuova e loro interpretazione, dal corso di Storia della lingua italiana, 1950-51, p. 267, ora in Pagine e appunti di linguistica storica, Firenze, Le Monnier, 1957, p. 264-272.

24 . Marco Mazzoleni, Le strutture subordinate, in Lorenzo Renzi, Gianpaolo Salvi (dir.), Grammatica dell’italiano antico, vol. 2, Bologna, Il Mulino, 2010, p. 763-789 : 782.

25 . Ghino Ghinassi, op. cit., p. 60.

26 . Nel XVI secolo è possibile osservare, tuttavia, qualche caso di paraipotassi nel Boiardo : « Essendo l’alba chiara, et ello odì / cridar » (Boiardo, O. I, II XVIII, 53). « Mentre che e duo baron stavano in questa, / ragionando tra lor con cotal detti, / e Malagise uscì de la foresta » (ibid., II XXII, 50). « Gli vien cridando adosso con orgoglio : - Se dio te vôl campare, et io non voglio » (ibid., II XXVI, 54). « Se il ver non scrisse a ponto, et io lo scuso » (Id., II, XXVIII, 32). Luca Sorrento, op. cit., p. 58-59.

27 . Riccardo Tesi, op. cit., p. 140. Si ricorda che a proposito di Dec., Intr. 78 : « Et mentre in questa guisa stava senza alcun sospetto di lupo et ecco vicino a lei uscire d’una macchia folta un lupo grande et terribile, ne poté ella, poi che veduto l’ebbe appena dire domine aiutami » Ruscelli osservava : « Questa, et, dopo la parola mentre ha molto per proprio di dire il Bocc. come più volte s’è veduto per questo libro, ma per certo è fuor d’ordine et della proprietà della lingua chi ben considera ». Chiara Gizzi, « Girolamo Ruscelli editore del Decameron : polemiche editoriali e linguistiche », Studi sul Boccaccio, 32, p. 327-348 : 343.

28 . È possibile osservare qualche caso in italiano moderno, come in Carducci, Pirandello, D’Annunzio, Panzini e Bacchelli : « Ov’ella gli occhi gira / Ed ivi tosto ogni virtù è fiorita » (Poeti di parte bianca). « E quand’anche debbano aversi per tradizioni d’età più bassa i due racconti del fabbro di porta S. Pietro… quando, dico, si debbano avere per tradizione, ma e la tradizione in fine non s’inventa di pianta e riposa sempre su un fondamento di vero » (Dante e l’età che fu sua, p. 157 e vol X, p. 276 dell’Ediz. Naz.). « Quando il canto del gallo segò il cielo, ed ella ancor nel sonno a te sorrise, o amato » (Il Risveglio, nel Libro di Mara, 1919, ed. 1941). « E poi ch’io venni in terra per mostrare miracolo, e il miracolo avverrà » (Falce, in Esilio, 1922). « e, quanto più ci si affanna a divenir grandi, e più si diventa piccoli » (Pirandello, Nov. Niente). « Se uscita non sei, / e noi sforzeremo la porta » (D’Annunzio, La figlia di Jorio, I, 5). « Se la tua Dea è morta, e tu tagliati il ventre » (Panzini, Il bacio di Lesbia, Mondadori, p. 177). « Se non volete essere giudicati, e voi non giudicate » (Bacchelli, Lo sguardo di Gesù, Milano, 1948, p. 138). « Ma Gesù conchiuse inaspettatamente : - […] e a chi ti percuote su una guancia, e tu porgi anche l’altra » (p. 139). Luca Sorrento, op. cit., p. 65-67.

29 . Marco Mazzoleni, op. cit., p. 783.

30 . Si vedano i seguenti esempi del XIX e XX secolo : « Come sono varie le condizioni del rilievo, e così lo sono anche quelle del clima » (Giotto Dainelli, Paesi e Genti, Milano, vol IV, p. 29). « Si capisce dunque che, come ha importanza l’allevamento del bestiame (bovini, ovini, cammelli) e così invece poca ne abbia l’agricoltura indigena » (Ivi, p. 33-34). « Quanto dunque era in sé spontaneo o genuino questo linguaggio, e tanto poi egli resulta invariabile » (G. I. Ascoli, L’ Italia dialettale, in « Arch. Glott. It. » VIII, p. 124). « Quanto più l’arte progrediva e più cresceva il numero dei rimatori novelli ai quali si voleva dar posto nella compilazione di un nuovo canzoniere, e tanto meno in quel canzoniere restava di spazio per rimatori già vecchi » (E. Monaci, Da Bologna a Palermo, in « Nuova Antol. », 15 ag. 1884). Luca Sorrento, op. cit., p. 68.

31 . Raffaello Fornaciari, Novelle scelte dal Decamerone di Giovanni Boccaccio, Firenze, Sansoni, 1909, p. 37.

32 . Marco Polo, Il Milione, Valeria Bertolucci Pizzorusso (éd.), Milano, Adelphi, 1975, p. 117-118.

33 . Marcello Durante, op. cit., p. 116.

34 . Marcello Durante, op. cit., p. 117.

35 . Gianfranco Contini, Poeti del Duecento, 2 vol., Milano-Napoli, Riccardo Ricciardi, 1960, II, p. 386.

36 . Marcello Durante, op. cit., p. 117.

37 . Id., ibid.

38 . Ilda Consales, « Un tipo particolare di temporale nella prosa antica : il caso del cum inversum », in Maurizio Dardano, Gianluca Frenguelli (dir.), SintAnt : la sintassi dell’italiano antico. Atti del convegno internazionale di studi, Roma, Università Roma Tre, 18-21 settembre 2002, Roma, Aracne, 2004, p. 101-116 : 116.

39 . Id., ibid.

40 . Melania Marra, op. cit., p. 82.

41 . Maurizio Dardano, « Collegamenti nel Decameron », in Omaggio a Gianfranco Folena, vol. 1, Padova, Programma, 1993, p. 593-612 : 604.

42 . I 1, 39, v. frase riportata subito dopo a testo. II 9, 32 : « Per che Ambruogiuolo disse : “Nel vero questo doveva bastare : ma poi che tu vuogli che io più avanti ancora dica, e io il dirò” ». VII 7, 20 : « Allora disse Anichino : “Poi che voi mi promettete così e io il vi dirò” ». III 4, 15 : « “Poi che tu così mi prometti,” disse il monaco, “e io la ti mostrerò” ».

43 . Maurizio Dardano (éd), Tra Duecento e Trecento. Lingua, testualità e stile nella prosa e nella poesia, Firenze, Franco Cesati Editore, 2015, p. 87.

44 . Altri esempi : X 8, 103 : « Maravigliossi Varrone della instanzia di questi due e già presummeva niuno dovere esser colpevole ; e pensando al modo della loro absoluzione, e ecco venire un giovane, chiamato Publio Ambusto, di perduta speranza » ; IX 5, 61 : « Bruno e Buffalmacco n’erano andati da Filippo, e tutti e tre vedevano e udivano questo fatto ; e essendo già Calandrino per voler pur la Niccolosa basciare, e ecco giugner Nello con monna Tessa » ; V 10, 27 : « E essendosi la donna col giovane posti a tavola per cenare, e ecco Pietro chiamò all’uscio che aperto gli fosse » ; VII 6, 21 : « Io mi levai diritta, e come il voleva domandare chi fosse e che avesse, e ecco messer Lambertuccio venir sù dicendo » ; IX 7, 12 : « E mentre in questa guisa stava senza alcun sospetto di lupo, e ecco vicino a lei uscir d’una macchia folta un lupo grande e terribile ».

45 . Melania Marra, op. cit., p. 83.

46 . Id., ibid.

47 . Ugo Foscolo, « Discorso sul testo del Decameron », in Cesare Foligno (dir.), Saggi e discorsi critici, Firenze, Le Monnier, 1953, p. 305.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Benedetta Fordred, « Per una riflessione sulla paraipotassi nel Decameron »Arzanà, 19 | -1, 23-31.

Référence électronique

Benedetta Fordred, « Per una riflessione sulla paraipotassi nel Decameron »Arzanà [En ligne], 19 | 2017, mis en ligne le 23 octobre 2017, consulté le 25 janvier 2025. URL : http://journals.openedition.org/arzana/1030 ; DOI : https://doi.org/10.4000/arzana.1030

Haut de page

Auteur

Benedetta Fordred

Université Sorbonne Nouvelle-Paris 3 e Università degli Studi di Genova, Benedetta_ford@hotmail.com

Articles du même auteur

Haut de page

Droits d’auteur

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés), sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search