Navigation – Plan du site

AccueilNuméros19Dossier : Scavi continianiL’iter di « Ermeneutica letterari...

Dossier : Scavi continiani

L’iter di « Ermeneutica letteraria » e il « nuovo » Contini

Le parcours d’Ermeneutica letteraria et le « nouveau » Contini
Paolo Leoncini
p. 112-122

Résumés

Le texte part du constat que le n° X d’Ermeneutica letteraria. Rivista internazionale, qui comprend les Actes du colloque tenu à l’Université Blaise Pascal de Clermont-Ferrand (30-31 mai / 1er juin 2013), « Gianfranco Contini entre France et Italie : philologie et critique », constitue l’aboutissement franco-italien de la Revue, dans la mesure où le volume se penche sur la période française de Contini (1933-1936) et sur l’intérêt large et ininterrompu du critique pour la littérature française (depuis la Chanson de Roland jusqu’à Marcel Proust).
La contribution dresse tout d’abord un profil de la recherche novatrice, entre herméneutique philosophique et herméneutique littéraire, menée au long de ces dix années par la Revue
Ermeneutica letteraria, fondée à Venise en 2005. Dans un deuxième temps, l’auteur repère dans les notions continiennes telles que l’« auscultation », la « pédagogie de la forme », la « critique des variantes », les « valeurs à naître », la « critique religieuse », la constitution d’un probable « espace herméneutique ouvert », en phase avec la « nouvelle critique » française, et qui va au-delà des postulats et hypothèques de Benedetto Croce ainsi que des généralisations idéologiques et méthodologiques de la critique italienne du XXe siècle.

Haut de page

Texte intégral

1Il primo numero di Ermeneutica letteraria. Rivista internazionale è uscito nel 2005, ed è stato presentato all’Università Ca’ Foscari di Venezia l’8 febbraio 2006 da Emerico Giachery, Sergio Givone, Franco Suitner. L’intenzione della Rivista era, ed è, innanzi tutto, quella di una rivisitazione della critica letteraria del ’900, rilevandone i moventi interpretativi, e sottraendola alle ipoteche della categorialità crociana, delle ideologie (dal marxismo alla psicoanalisi, alle « scienze umane ») e delle metodologie generalizzanti (strutturalismo, semiologia).

  • 1 V. Gianfranco Contini, « Introduzione a paperoles », Letteratura, novembre-dicembre 1947, p. 122-14 (...)
  • 2 V. Gianfranco Contini, « Introduction à l’étude de la littérature italienne contemporaine », Lettre (...)

2I due ambiti, interconnessi, della « storia » della Rivista, sono quello della pluralità delle ermeneutiche ; e quello delle ricerche sul lavoro filologico-critico di Gianfranco Contini, assunto nelle motivazioni più propriamente ermeneutiche : ambito che ha costituito, a partire dal VI e dal VII numero, un interesse costante, anticipato fin dal primo numero dal mio saggio Interpretazione e verità : variabili ermeneutiche di Gianfranco Contini. Il X numero può dunque costituirsi come un approdo al terreno bi-nazionale, italo-francese, del lavoro filologico-critico di Contini : approdo che è un « ritorno », in quanto richiama gli anni di Contini a Parigi (1933-1936), durante i quali lo studioso, in Diligenza e voluttà, dice di avere avuto come Maestri « il fior fiore della filologia francese » ; e, quindi, ai rilevantissimi contributi francesistici di Contini (nell’ambito modernistico, i saggi continiani su Proust sono, con quelli di Giacomo Debenedetti, tra i più significativi a livello europeo1) ; nonché agli scritti critici in lingua francese, soprattutto a quelli degli anni cruciali ’44-’46, che attraverso i sondaggi compiuti nel decimo numero, rivelano valenze finora non adeguatamente evidenziate, e tali da contribuire alla configurazione di un « nuovo » Contini2.

  • 3 Omettiamo, per quanto riguarda le citazioni dal X numero, il riferimento alle pagine dei contributi (...)

3La ricerca di « Ermeneutica letteraria » ha preso avvio dal Convegno veneziano Gianfranco Contini tra filologia ed ermeneutica, in concomitanza col decimo anniversario della scomparsa dello studioso. Gli Atti di quel Convegno sono stati pubblicati nel fascicolo 5-6 di « Humanitas », a cura di Ilaria Crotti, Pietro Gibellini, Paolo Leoncini, Luigi Milone (Brescia, Morcelliana, 2001). Hanno motivato un’indagine proseguita nei volumi VI e VII (Interpretazioni di/su Gianfranco Contini) dove il fattore « interpretativo » diventava un nucleo a parte subjecti come a parte objecti ; un’indagine pervenuta al « Colloque » tenuto all’Université Blaise Pascal di Clermont-Ferrand Gianfranco Contini entre France et Italie : philologie et critique, i cui Atti sono stati appunto pubblicati sul X numero3.

4Nei primi dieci numeri, d’altro canto, i contributi di Angela Borghesi e di Beniamino Mirisola su Giacomo Debenedetti ; quelli di Filippo Secchieri – il valente, innovativo studioso che ci ha prematuramente lasciati il 26 marzo 2011, e a cui abbiamo dedicato il Seminario veneziano del 30 maggio 2012, i cui Atti hanno costituito il IX numero – sull’ultimo Barthes, su Blanchot, su Derrida, si connettono a quelli di Roberta Dreon, Sebastiano Galanti Grollo, Roberto Mancini, che hanno elaborato il terreno della « pluralità delle ermeneutiche », argomento del Convegno tenutosi all’Università di Macerata, maggio-giugno 2010, L’ermeneutica letteraria : una proposta tra teoria e testualità : che è andato oltre il « confronto » tra ermeneutica filosofica, connotata in senso istituzionale, ed ermeneutica letteraria, connotata in senso sperimentale.

  • 4 Su cui v. Tiziana Piras, « L’ermeneutica variantistica di Pietro Gibellini », Ermeneutica letterari (...)

5Sul terreno continiano, i contributi di Enza Biagini e di Carlo Alberto Augieri, sul VI numero, hanno precisato e, insieme, ampliato la nozione di ermeneutica nei confronti della tradizione critico-letteraria novecentesca : lo « spazio ermeneutico aperto » di Enza Biagini ; l’« ermeneutica gramma-stilematica » o « stilistica ermeneutica » di Carlo Alberto Augieri, insieme con l’« ermeneutica variantistica » di Pietro Gibellini4, costituiscono ipotesi innovative che « staccano », mentre ne tracciano un possibile ambito metodico, l’ermeneutica letteraria, testuale-sperimentale, dall’ermeneutica filosofica, teorico-istituzionale. Il lavoro compiuto sul terreno della « pluralità delle ermeneutiche » e quello compiuto sul terreno continiano, si sono rivelati concomitanti nel configurare la dimensione dell’ermeneutica come sfondo, e la dimensione del letterario come implicazione : al di là delle separatezze teorico-sistemiche, che possono ridurre il filosofico all’astrazione concettuale, e il letterario al sensibile estetico. Invece, la « filologia » di Contini, come, d’altro canto, il « racconto critico » di Debenedetti, rendono indisgiungibili « sfondo » e « implicazione », in quanto la prassi testuale si pone come verifica di priorità, a matrice rosminiana, mediata dal magistero filologico di Santorre Debenedetti (su cui v. il mio già citato Interpretazione e verità : variabili ermeneutiche di Gianfranco Contini), in Contini ; a matrice freudiano-junghiana, mediata dai contatti con Robert Bazlen e Ernst Bernardt, proprio nella Roma fascista degli anni ’30, in Giacomo Debenedetti (su cui v. l’innovativo saggio di Beniamino Mirisola Debenedetti, Jung e il “processo d’individuazione”, Firenze, Franco Cesati, 2012, prefazione di Enza Biagini). La prassi critico-letteraria motivata da istanze ermeneutiche, sia sul versante « filologico » (Contini), sia sul versante « narrativo » (Debenedetti), non si fonda « soltanto » su un retroterra metodologico-scientifico, per sua natura macroscopico e generalizzante, ma coinvolge il divenire dell’uomo e il suo destino. L’esperire ermeneutico, proprio in quanto interpretativo, dimostra che staccare il filosofico dal letterario, e il teorico dal pragmatico, richiama la necessità del filosofico non come teoria sistemico-esaustiva, ma come sfondo, riferimento, appello : come tale, il « teorico » diviene prioritario sul piano testuale : diviene prioritario, ma non aprioristico. Tra il « teorico » e lo « sperimentale » si crea una permeazione, per cui se il teorico è prioritario come domanda, appello, ipotesi, lo sperimentale è imprescindibile come verifica e pertinenza.

  • 5 V. Gianfranco Contini, Dove va la cultura europea ? Relazione sulle cose di Ginevra, a cura di Luca (...)

6Si va oltre la separatezza scientifico-teorica dei singoli ambiti sperimentali, per una permeazione etico-teorico-sperimentale : si può pervenire, su questa strada, ad una « religione » antropologica, che Contini definisce « trasferimento totale di una teoria in verificazione pratica »5 : dove il fattore teorico non può che essere commisurato sulla pratica, rinunciando a dogmatismi, ad apriorismi, a ideologismi. Per cui, né il sensibile estetico, né l’astratto concettuale troveranno « giustificazioni » separate.

7Riferiamoci ad un passaggio nettamente innovativo e fondante di Enza Biagini, in La critica verbale degli Esercizi e l’interpretazione (nel VI di Ermeneutica letteraria), dove, oltretutto, si mette in evidenza la « materia segnica » del testo, lo spessore segnico-materico quale coefficiente della « lettera » e dello stile del testo, per Contini (rilievo che sarà presente anche in Augieri) :

  • 6 V. Enza Biagini, « La critica verbale degli Esercizi e l’interpretazione », Ermeneutica letteraria, (...)

il filologo “prestato” alla critica non ha giocato solo all’interno di uno spazio-tempo stratificato, ma anche sui periodi lunghi della tradizione : puntando sulla lettera e sullo stile ha anche puntato sulla determinazione di una « dominante » profondamente radicata nel complesso “orizzonte d’attesa” del panorama artistico e letterario del Novecento, storicizzandola dall’interno mediante i suoi stessi mezzi espressivi : la lingua. E non a caso, lo stesso processo di riattualizzazione dell’ermeneutica letteraria, intervenuto nel secolo scorso, è coincidente, in larga parte, con il massiccio ripensamento circa la natura e l’uso del linguaggio.6

  • 7 Sulla correlazione di sincronia e diacronia in Contini, v. Adelia Noferi, La « visione legislativa  (...)

8C’è, qui, oltre alla concomitanza tra fattore sincronico e fattore diacronico in Contini7, il riconoscimento del fatto che Contini si è posto all’interno delle istanze artistico-espressive ed, insieme, delle istanze teorico-interpretative, del Novecento. Fondandosi su questa permeazione, Contini ha realizzato, sul versante sperimentale, un procedimento sincretico-congiuntivo. Si chiede Enza Biagini :

  • 8 Enza Biagini, « La critica verbale degli Esercizi e l’interpretazione », op. cit., p. 34-35, proseg (...)

Nel microcosmo dei suoi « esercizi », Contini sarebbe dunque riuscito a creare uno spazio ermeneutico aperto dove conciliare critica, filologia e storia ; intuito, tecnica e umanità […] convivendo con una problematica di dimensioni epistemologiche, senza incorrere nei patemi dello scetticismo ermeneutico, delle impossibili “fusioni di orizzonti” e dei “limiti dell’interpretazione” (di Heidegger, di Eco) ? La risposta è sicuramente affermativa : il critico e il filologo hanno preferito lasciare questi quesiti alle discussioni dei teorici dell’ermeneutica filosofica, riservandosi, per questo, il libero uso del campo applicato nella filologia e nell’ecdotica. Su questo terreno, egli ha potuto dialogare alla pari con Lachmann, Pasquali, Santorre Debenedetti, Spitzer, Devoto […]. Da questo punto di vista, il mito delle nozze tra Hermes e Filologia, caro a Jauss, si è pienamente riattualizzato nell’esempio continiano.8

9Tralasciando l’ambito teorico-filosofico e spostandosi sul terreno pragmatico-sperimentale, Contini tiene vive le istanze ermeneutiche, senza irretirsi nelle istanze velleitariamente esaustivo-sistemiche di un ambito per sua natura suscettibile di verifiche applicative, ed implicante il rischio, la proposta, la sperimentalità. Come rileva appropriatamente Giuseppe Panella, Contini compie un « capovolgimento » tra il filosofico e il filologico : mantiene viva la « fiamma del comprendere teorico », ma la rovescia in fenomenologia linguistica :

  • 9 V. Giuseppe Panella, « Contini lettore di Croce », Ermeneutica letteraria, VI, 2010, p. 143.

Quello che colpisce [in Contini] è il suo essere capace di accendere (di continuo ma non continuamente) la fiamma del comprendere teorico che si rovescia pressoché immediatamente in sintomatologia linguistico-lessicale.9

10Questo « capovolgimento », per cui il pragmatico-sperimentale diventa verifica del teorico, in quanto il teorico è interrogazione, « fiamma », non apriorismo, costituisce il segreto del procedimento sincretico-congiuntivo di Contini : in cui il movente etico-gnoseologico della comprensione, intesa in accezione etica e non intellettiva, come « auscultazione », « abnegazione », « esercizio », giunge ad essere movente etico-pedagogico-politico e, diventando movente interno del sondaggio testuale, coinvolge la stessa cripticità allusiva del linguaggio critico.

11Sempre sul VI numero, Augieri, con l’ipotesi dell’« ermeneutica gramma-stilematica », verificata nei sondaggi continiani su Proust, Pascoli, Montale, Gadda, apre una prospettiva sul versante pragmatico-sperimentale, in cui, alla normatività sistemica di Saussure, viene sostituita come referente sul piano linguistico, per Contini, la linguistica impressivo-emozionale di Charles Bally e di Emile Benveniste. Prospettiva, questa, portata avanti dallo studioso, nel contributo pubblicato sul X numero Contini con Bally e Benveniste : dalla linguistica enunciativo-evocativa alla stilistica ermeneutica. Se il filosofico diventa sfondo, movente, il linguistico diventa impressivo-emozionale (« la valeur impressive des faits de language » di Bally) che richiama le « intermittences du cœur » di Proust. Le proposte di Biagini e di Augieri si rivelano complementari nel configurare un’area ermeneutico-letteraria fluida e duttile, dove sia il filosofico-teorico, sia il linguistico-pragmatico, perdono la esaustività sistemica (saussuriana, nell’ambito della linguistica) e acquisiscono un’istanza etico-gnoseologica (il filosofico), e una strumentalità fenomenico-operativa (il linguistico) : la linguistica di Bally – sostiene Augieri – permette a Contini di commisurarsi sull’intensità emozionale, per cui « non c’è polvere pre-comunicativa nella nebulosa del farsi del testo, ma epressività evocativa del farsi emozionale del senso » : ne deriva che il linguaggio critico di Contini è « non-concettualizzabile » in quanto la lettura di Contini è innervata nella genesi impressivo-emozionale e temporale del testo, e perviene ad una comprensione « dei processi interni dello stile, tralasciando di farsi descrizione dei procedimenti formali lungo una linearità logica ».

  • 10 C’è un ambito testuale recentemente scoperto e messo in rilievo che amplia in modo innovativo la di (...)

12Questo nucleo dinamico, per cui, nella dimensione dell’ermeneutica, il teoretico perde la rigidezza aprioristica per divenire priorità in quanto domanda etica e, d’altro canto, il linguistico perde la normatività sistemica per divenire verifica sperimentale, costituisce la connotazione del percorso di ricerca compiuto dalla Rivista dal VI al X numero. Nucleo dinamico che, in ambito bi-nazionale, italo-francese, si è fecondamente esteso e ramificato, permettendo di riscoprire zone sommerse della critica continiana, come i saggi francesi degli anni ’40 , che si aggiungono a Dove va la cultura europea ? e a Pagine ticinesi10.

  • 11 Circa la rispondenza tra « critica delle varianti » e « critique religieuse », v. Daniele Giglioli, (...)
  • 12 Gianfranco Contini, Dove va la cultura europea ?, cit., p. 41 ; prima, aveva affermato « l’opportun (...)
  • 13 V. Gianfranco Contini, Ricordo di Alberto Apponi, in Postremi esercizi ed elzeviri. Postfazione di (...)
  • 14 V. Gianfranco Contini, La critica degli scartafacci e altre pagine sparse, Pisa, Edizioni della Nor (...)
  • 15 Gianfranco Contini, Altri esercizi, cit., p. 236.
  • 16 Su cui v. Paolo Leoncini, « Interpretazione e verità : variabili ermeneutiche di Gianfranco Contini (...)
  • 17 V. Giovanni Pozzi, Dittico per Contini, in Alternatim, Milano, Adelphi, 1996, p. 570.

13Il mio contributo su « critique religieuse », ‘formula’ con cui Contini stesso ‘definisce’ la propria critica, si connette al contributo di Augieri sul piano della parola come continuum temporale in atto : per cui « critique religieuse » e « critica delle varianti » possono essere assunte come facce della stessa medaglia : la prima, sul versante del movente etico ; la seconda, come metodo di perlustrazione testuale, ovvero come « pedagogia » « in senso altissimo » : che significa, come Contini stesso precisa, « pedagogia della forma »11, ovvero purificazione sacrificale della parola « impura » (« Empiricamente la parola è assai impura »12) in quanto invischiata in una storia-cronaca e non in una storia-anima ; e nel solipsismo degli « stati d’animo » ; nelle ipoteche delle istituzioni letterarie13. Si tratta di un procedimento sostenuto dalla « ascèse quotidienne » della « auscultazione », della « abnegazione » e dell’« esercizio », che risale all’auroralità del « germe vital », « de l’avent à la naissance », dal « devoir être à l’être » ; che coglie i valori come « valeurs à naître », attraverso l’« approssimazione al valore » e la « dinamizzazione e movimentazione dell’oggetto, già statico »14. La letteratura, allora, interpretata secondo i moventi della « pedagogia della forma » non diventa mai « passato » (« aiguillage vers le passé », come per Croce15), ma mantiene una costante apertura epifanica. Si tratta di un’istanza indipendente dalle paratie storiografiche : istanza che Claude Perrus chiama « la perspective » ; che Giuseppe Sangirardi, a proposito del Contini dantista, chiama « filologia del valore » o « filologia della memoria », connotando, in definitiva, la filologia come « lettura militante » ; Antonio Montefusco interpreta il Dante di Contini come « nodo sincronico » (per cui si creano gli assi Dante-Proust e Dante-Gadda) ; mentre Carlo Colombo rileva la concomitanza incipitaria di filologia provenzale e di critica contemporaneistica. Si tratta di un’ istanza che considera la « verità » come « movimento della verità »16, e come correlazione tra interprete e testo, secondo la stringente formulazione di Giovanni Pozzi : « [...] la fiducia nell’efficacia di ogni gesto mentale autentico affiora in Contini ogni volta che la solleciti un testo che svolga un esperimento del conoscere »17 : dove l’« efficacia » del « gesto mentale » deriva dalla sollecitazione conoscitiva del testo, e crea una circolarità correlativa. Claude Perrus collega eros paedagogicus e eros historicus, richiamandosi al De Sanctis della Storia, e al Debenedetti del Verga. Sul piano del nesso pedagogia-storia-politica, Tramuta, riferendosi a Dove va la cultura europea ?, rileva che per Contini la lotta politica è esperienza trascendentale che implica la nozione di sacrificio – che nell’ambito critico si traduce come « auscultazione », « abnegazione », « esercizio » : la scrittura critica è atto di « resistenza etica », in quanto « pedagogia della forma », disinvischiamento della « forma » dal passato, dalla storia, dal solipsismo, dalle istituzioni del letterario. Il nesso psicologia-forma è affrontato da Ilena Antici, a proposito di Montale, dove « l’aspra ma decisiva vittoria della forma sulla psicologia » significa il recupero della « forme intérieure », il risalimento al nucleo germinale di « salvezza » di In limine (incipit di Ossi) ; e di Proust, dove il presente psicologico non si identifica col presente poetico, che è « memoria involontaria », « intermittence du cœur ».

  • 18 V. Gianfranco Contini, « La letteratura, la libertà », Belle Lettere. Rivista trimestrale del Canto (...)
  • 19 V. Gianfranco Contini, Introduzione alle « paperoles », in Varianti e altra linguistica, cit., p. 8 (...)
  • 20 V. Gianfranco Contini, Introduction à l’étude de la littérature italienne contemporaine, in Altri e (...)
  • 21 Circa la tara storica, indirettamente condizionante e invischiante, per la letteratura, per Montale (...)

14All’istanza di purificazione sacrificale della letteratura dagli invischiamenti storici, psicologici, istituzionali, attraverso la « critique religieuse » che si avvale del metodo variantistico, corrisponde, in Contini, l’istanza della letteratura equidistante dall’« autonomia infeconda » (il formalismo) e dalla « minaccia dell’eteronomia » (l’ideologismo)18. I sondaggi critici su Montale e Proust – come rivelano gli interventi di Augieri, di Antici, e il mio – costituiscono dei paradigmi della maggiore o minore « libertà » della letteratura : maggiore in Proust, che « salva » il tempo del testo, sostenuto dall’« espérance consciente et responsable », dal tempo della storia : la vicenda testuale proustiana della Recherche si svolge « entre deux », incipit ed explicit, prefigurati come spazio protetto19 ; minore in Montale, il cui « interno lavoro » per riconnettersi al nucleo germinale di In limine, costituisce una « hygiène vitale », un modo di sopravvivenza, ma non di libertà, in quanto indirettamente invischiata nell’« avenir impossible » dell’« Histoire conclue »20 (la guerra e la dittatura21).

15Le istanze ermeneutiche di Contini sono colte sul versante testuale, rivelando la loro fecondità, dall’intervento di Pietro Gibellini, che dimostra come l’« ermeneutica variantistica » – di cui aveva scritto, già nel VII numero, Tiziana Piras – quale approccio a Parini, Belli, Manzoni, D’Annunzio, funzioni proprio sul piano dell’individuazione della « protostoria » dei movimenti diacronici del testo, tesa a connettere linguaggio-gnoseologia-etica, non senza comparazioni con la « critique génétique » ; dall’intervento di Elisabeth Kertesz Vial, che riguarda il discepolato continiano di Avalle, attraverso il carteggio inedito, per la prima volta sottoposto all’attenzione critica dalla studiosa ; che evidenzia la distanza di Contini da Jakobson e da Propp (la distanza di Contini dallo strutturalismo « canonico » di Saussure e di Jakobson è sottolineata anche nell’intervento di Augieri), sul piano dei nessi tra sincronia della struttura e diacronia delle varianti.

16Gli interventi di Ilaria Crotti e di Beatrice Sica su ltalie magique, l’antologia del ‘magico’ italiano, distinto dal surrealismo francese, e distinguibile dal ‘fantastico’ todoroviano, ne ricostruiscono la complessa vicenda editoriale : pubblicata nel ’46 a Parigi, presso « Aux portes de France » e pubblicata soltanto nell’88 da Einaudi, l’opera presenta significative varianti, sottilmente indagate da llaria Crotti, varianti che confermano innanzi tutto come per Contini la letteratura valga se mantiene una equidistanza dalle ipoteche formalistiche e dalle omologazioni ideologiche. Ilaria Crotti continua, con il saggio su Italie magique, un percorso di indagine cominciato nel V numero con il fondamentale Percorsi possibili della teoria e della critica, perlustrazione acuta ed esauriente delle teorie critiche del Novecento europeo ; proseguita con il contributo (sul VI) sulla « polivalenza del canone » del Novecento, in Contini : individuazione preziosa, in quanto evidenzia, attraverso le nozioni di « diplopia » e di « strabismo », come Contini sia inomologabile sul versante delle istituzioni e della storiografia letteraria. Nel testo riguardante Italie magique, Crotti tratteggia una « costellazione » del ‘magico’ continiano, autonomo rispetto al surrealismo francese, all’ermetismo italiano, al ‘fantastico’ todoroviano ; un ‘magico’ umanisticamente « ironico » nei confronti dell’ « eccezione », e che trova una via interpretativa del reale, passando attraverso le superfici dell’irrazionale e dell’incomprensibile : « une idée à travers le chaos », appunto : in Bontempelli, in Landolfi, soprattutto. Su questa linea, Crotti inserisce il critico italiano in ambito europeo secondo efficaci ed innovativi confronti con Auerbach e Curtius. Lo studio di Beatrice Sica, che riguarda, pure, Italie magique, si accorda con quello di Ilaria Crotti, a proposito dell’« autonomia » del ‘magico’ italiano, rilevandone opportunamente e innovativamente le implicazioni politiche : da un lato, il ‘magico’ continiano è alternativo all’« humour de parade du fascisme » ; dall’altro, rinvia al « pouvoir d’enchantement de la littérature » nei confronti del « capitalisme massifié » e « de la rationalisation de toute sphère de connaissance ».

17I saggi di Alessandra Giappi e di Alfredo Luzi su un’altra esperienza antologica, nettamente eterodossa, quella della Letteratura dell’Italia unita, confermano la stessa non-omologabilità storiografico-istituzionale della « storia » di Contini ; lo stesso inserimento di una domanda verticale sul terreno orizzontale, storico-istituzionale ; la stessa difesa dalla « minaccia dell’eteronomia » sul terreno ideologico, e dalla « autonomia infeconda » sul terreno formale. Alfredo Luzi compie una perlustrazione capillare circa le scelte antologiche di Contini : che, innanzi tutto, ne sottolineano le istanze desanctisiane, dimostrate nell’Introduzione a De Sanctis del ’48 : il Pascoli è colto in prospettiva novecentesca ; di D’Annunzio è colto il limite formalistico-decadente ; d’altro canto gli inserimenti (di Gramsci, Einaudi, Salvemini) e le esclusioni (di Buzzati, Bernari, Bontempelli, Brancati, e del « Gruppo ‘63 », ad esempio) sono sottese da un « campo del letterario plurivocale e plurifocale » già rilevato da Ilaria Crotti in Polivalenze del canone, che configurano un’antologia storicamente « inaderente », e valida, scrive Alfredo Luzi, come « monumento canonico » sui generis, e non storiograficamente omologabile. Storia, storiografia, istituzioni, psicologia, sono costantemente attraversate da Contini secondo l’istanza « verticale » della « critique religieuse » che ritrova, decantati, purificati sacrificalmente, attraverso un metodo di risalimento aurorale, le « valeurs à naître » della parola, come epifania, mai codificabile come « dato ». D’altro canto, Alessandra Giappi, attenta alle valenze linguistico-stilistiche delle scelte continiane, nota l’ampio spazio dedicato alla letteratura dialettale, non senza riferimenti, peraltro, al Contini « poeta in proprio », nella recente silloge del Contini poeta edita da Aragno, a cura di Pietro Montorfani.

18Questa sottolineatura di Alessandra Giappi, a proposito della letteratura dialettale, collega il sondaggio di Giappi a quello di Lucrezia Chinellato, accentrato sull’interesse spiccato di Contini per la poesia dialettale (da Pasolini a Pierro), come implicazione del « plurilinguismo » dantesco. Per cui, in ambito italiano, estremamente fertile per macroscopici motivi geo-culturali rispetto all’ambito francese, Chinellato si riferisce a Pasolini e a Pierro, ma estende a Loi, Calzavara, Baldini, gli esiti dell’ottica plurilinguistica di Contini, alternativa al filone monolinguistico petrarchesco. I sondaggi compiuti da Luzi, Giappi, Chinellato, costituiscono consistenti verifiche delle istanze antiformalistiche e anti-ideologiche dell’etica ermeneutica del critico : di cui troviamo ulteriori, convincenti conferme nei contributi medievistici di Giuseppe Sangirardi, Donatella Bisconti, Antonio Montefusco, Carlo Colombo. Sul terreno medievistico – dantesco/petrarchesco/occitanico – gli studiosi, evidenziando i rapporti Croce-Contini, Barbi-Contini, Longhi-Contini, concordano su alcuni punti, sintonici alle istanze emerse sul versante modernistico-contemporaneistico : innanzi tutto, sulla priorità del movente interpretativo come modulazione del lavoro filologico-critico ; sulla non-omologabilità del tempo della letteratura al tempo della storia, della storiografia e delle istituzioni canoniche.

  • 22 V. nota 6.

19Questi aspetti sono verificabili in riferimento al « plurilinguismo » dantesco e al « monolinguismo » petrarchesco come filoni della letteratura italiana : il primo, in senso sincronico-sperimentale, che si riconnette alla modernità ; il secondo, in senso storiografico – istituzionale : ne dà una formulazione pertinente Donatella Bisconti : « Bien que Contini ressente que l’homme moderne est davantage en phase avec le tempérament linguistique de Dante, il est également conscient que “la sostanza della nostra tradizione è più prossima alla cultura petrarchesca” ». Sono ulteriormente verificabili in relazione all’asse Dante-Proust, e all’asse Dante-Gadda, su cui assai appropriatamente Antonio Montefusco rileva che « Dante è il nodo che sincronicamente connette il mondo romanzo al pluristilismo da cui diacronicamente deriva Gadda » (non dimenticando il rilievo di Adelia Noferi, circa il fatto che Contini concepisce la diacronia come una struttura, una struttura non statica, ma dinamica22) ; e in relazione alla « solitudine epistemologica » di Contini, a cui si riferisce Sangirardi, derivante dalla creazione dell’alternativo « spazio ermeneutico aperto », delineato da Enza Biagini ; e che spinge fino all’ambito dantesco la « lettura militante » sostenuta dall’« auscultazione della lettera ». « Lettura militante » che può divenire sigillo ermeneutico della « critique religieuse » e della « critica delle varianti », concretandole nella formula della « critica verbale », assunta da Sangirardi come « modello ermeneutico », in quanto istantaneità continua, continuamente rinnovata dell’esperire interpretativo : « critica verbale » il cui terreno privilegiato diventa il Dante delle Rime e della Commedia, sottratto così ai condizionamenti erudito-allegorico-contenutistici, di derivazione positivistica ; come al « frammentismo » crociano ; e divenuto archetipo di un’« eccedenza » non codificabile della parola poetica. Sui rapporti Croce-Contini, riferiamoci di nuovo a Donatella Bisconti : « …l’anticrocianisme de Contini n’est pas dans la polémique ouverte, mais dans la démolition de ses présupposés, et dans la démonstration de la cognoscibilité de l’œuvre littéraire décomposable et recomposable comme les signifiants des partitions de musique : en renversant la formule de De Sanctis, on peut certainement être artiste sans être poète, mais en aucun cas être poète sans être artiste ». D’altro canto, come rileva Carlo Colombo, gli esordi stessi di Contini, tra filologia occitanica e critica contemporaneistica – esercitata in un ambito defilato, ma rivelatosi basilare per la formazione di Contini, come la « Rivista rosminiana » – dimostrano l’istanza sincronica della « lettura militante » come fattore che prescinde dai terreni disciplinari e dalle distanze storiografiche.

20Scrive Sangirardi : « [...] la ricerca delle “fonti” della storia letteraria ha condotto a un punto di visibilità la sua metamorfosi non involontaria in una “lettura militante” che cerca di saggiare il valore poetico, di attrarre discretamente il documento nel perimetro dell’interpretazione ». In questo, Sangirardi si collega ai rilievi di Colombo sugli esordi continiani, confermando l’unità interna del lavoro filologico-critico di Contini, all’insegna della « lettura militante » e della « critica verbale ». La sostanza della « critica verbale » è formulata dallo stesso Contini, nel seguente passo, citato da Sangirardi :

  • 23 Gianfranco Contini, Un’idea di Dante, in Saggi danteschi, Torino, Einaudi, 1976, p. 93.

[...] vorrei […] lusingarmi di aver impiantato su fondamenta appunto sperimentali e non su speculazioni dialettiche la definizione del martellante, epigrafico enunciato dantesco, atto a far presa sulla memoria come una citazione classica, e della realizzazione stessa di questa memoria in Dante attraverso periodici ritorni di figure ritmiche e vocali. Se non erro, ciò riduce in più giusti confini quel soverchiare dell’interpretazione ideologica [contenutistico-erudito-allegorica] al quale gli studiosi della cultura dantesca si sentono irresistibilmente inclinati.23

21La « memoria » e la « memorabilità », connotazioni dello spessore « verbale » di Dante, « specchio che riflette la realtà del valore e sistema che riunisce in una rete intelligibile il soggetto interpretante e l’oggetto interpretato » implicano una trasformazione dell’esteriore nell’interiore, « poiché la nozione di memoria del poeta attrae nell’orbita dell’individuo linguistico e in interiore homine ciò che appariva come definizione esterna, con l’istituzione di una dimensione critica largamente innovativa e ricca di promesse » : dimensione critica costituita, continua Sangirardi, da una « filologia della memoria » e da una « filologia del valore » : l’interiorizzazione della memoria e il versante della « tecnica », che, per Contini, « è in lui [Dante] cosa dell’ordine sacrale, è la via del suo esercizio ascetico, indistinguibile dall’ansia di perfezione », costituiscono la « vibrazione in sintonia », come dice Sangirardi, tra Contini e Dante. Il rinvio ascetico-sacrale della « tecnica », mentre riconduce « entro i giusti confini » « l’interpretazione ideologica » di Dante, è connesso alla trasformazione del dato « esterno » in memoria interna, e costituisce, in definitiva, all’insegna di Dante, il nucleo di raccordo tra umanesimo, verità e libertà. La filologia è, insieme, ascesi e verifica, salvaguardia dell’oggettività e difesa della libertà, dei « limiti » della libertà (e della letteratura). Scrive Sangirardi :

Come è stato detto, il ‘formalismo’ di Contini è carico di presupposti filosofici, anzi ontologici, in parte riconducibili alla matrice rosminiana, e la fede nella verità, e il piano dell’astrazione sono la sua via di fuga dai fantasmi dell’inconscio […] e la sua via di accesso all’immaginario delle scienze esatte, per lui depositarie di una virtù salvifica. Ma questa fede che lo fa vibrare in sintonia con il più grande poeta medievale, lo condanna anche, negli anni in cui fruttificano le filosofie del sospetto a una certa solitudine epistemologica, avvertibile soprattutto oltre la frontiera italiana. Non solo evidentemente estraneo a marxismo e a psicanalisi, ma anche agli aspetti filosoficamente più rilevanti del contemporaneo strutturalismo francese, nel momento in cui Roland Barthes denuncia i presupposti positivisti della critica accademica e il carattere mistificatorio della sua pretesa di verità, Contini chiama la macchina della verità scientifica a difendere l’immagine dall’eccesso di libertà.

22Il fattore della « tecnica » (dell’« immaginario delle scienze esatte ») è riscattato dall’« amore della verità », e costituisce un limite, un argine alle possibilità di « distruzione della libertà » (anche attraverso gli stessi « fantasmi dell’inconscio » di cui scrive Sangirardi), come dimostra il seguente passo di Contini :

  • 24 Gianfranco Contini, La ‘Vita’ francese ‘di Sant’Alessio’ e l’arte di pubblicare i testi antichi (19 (...)

E che altro se non un esempio di funzionamento di macchina, tratto dalle officine di noi umanisti, ho scelto di sottoporre al vostro esame ? Una macchina, e la sua storia lo mostra troppo bene, fatta dall’uomo per l’uomo. Ciò che di meccanico è in questa macchina, è la salvaguardia dell’oggettività delle proprie operazioni, è amore della verità. Preservare l’umanesimo val quanto, con parole di pietà e di tradizione, preservare la libertà : che più nettamente ne sono segnati i limiti, più radicalmente si rivela preservata dalla possibilità di distruzione. Che questo tema generalissimo risulti confermato da un esame tecnico per specialisti, è un esperimento che confesso di trovare edificante.24

  • 25 V. Daniele Giglioli, Pedagogia della forma, cit. : « Nulla di più novecentesco che interpretare la (...)

23La « vibrazione in sintonia » con Dante, con la « tecnica » « ascetico-sacrale » di Dante, che si connette alla dimensione interiore della memoria e della memorabilità, implica la complementarietà tra l’interrogativo etico dell’umanista e l’oggettività « tecnica » del filologo, ovvero la salvaguardia della libertà in quanto limite della libertà25. La critica è purificazione sacrificale della letteratura : ritrova il « germe vital » del « devoir être », delle « valeurs à naître » ; il metodo è, insieme, metodo etico e metodo tecnico : risolve il caos in logos :

Se Contini ammira, e in parte proietta, la pratica del metodo come fuga dall’angoscia in Croce e in Spitzer, non c’è dubbio che più di ogni altro autore Dante gli sia maestro della risoluzione del caos in logos attraverso l’esercizio della tecnica verbale.

24Il logos di Dante, la « traduzione del furore in ritmi e suoni » è, per Contini, il paradigma supremo di una letteratura sacrificale-redentivo-ascetica : alternando « linea esegetica » e « linea espressiva », « auscultazione » del critico ed « esecuzione » del filologo, Contini « brucia » sia il contenutismo allegorico, sia la frammentazione linguistico-espressiva, nella libertà, contratta, ascetica, del proprio linguaggio, umanisticamente specialistico.

25Nel Colloque di Clermont Ferrand, le correlazioni italo-francesi tra l’area modernistica e l’area medievistica, convergono nel rappresentare un possibile passaggio verso un « nuovo » Contini : che, nella permeazione umanistico-tecnica, nella « pedagogia della forma », nel nesso tra « sacrificalità » della critica ed « inveramento » della letteratura, crea, in una « solitudine epistemologica », quello « spazio ermeneutico aperto », che Enza Biagini aveva prefigurato.

Haut de page

Notes

1 V. Gianfranco Contini, « Introduzione a paperoles », Letteratura, novembre-dicembre 1947, p. 122-149, poi in Id., Varianti e altra linguistica, Torino, Einaudi, 1970, p. 69-110 ; Id., « “Jean Santeuil” ovvero l’infanzia della “Recherche” », Letteratura, marzo 1953, poi in Id., Varianti e altra linguistica, op. cit., p. 111-137.

2 V. Gianfranco Contini, « Introduction à l’étude de la littérature italienne contemporaine », Lettres, Genève, 1944, poi in Id., Altri esercizi, Torino, Einaudi, 1972, p. 235-265 ; Id., « Lettres d’Italie (1945) », Studi urbinati di teoria filologia letteratura, XIV (1971), Studi in onore di Leone Traverso, p. 926-952 ; poi in Id., Altri esercizi, cit., p. 267-293 ; Id., Pour présenter Eugenio Montale, Introduction à Choix de poèmes de Eugenio Montale, tradotti, con testo a fronte, da D’Arco Silvio Avalle e S. Hotelier, Genève, Éd. du Continent, 1946 ; poi in Id., Altri esercizi, cit., p. 295-305.

Al X numero di Ermeneutica letteraria sono paralleli i due volumi degli Atti del Convegno fiorentino del dicembre 2012 : Il giovane Contini, a cura di Claudio Ciociola, Edizioni della Normale, Pisa, 2014 (comprende saggi di Claudio Ciociola, Michele Ciliberto, Fulvio De Giorgi, Luca Serianni, Mauro Moretti) ; Gianfranco Contini 1912-2012 : Attualità di un protagonista del Novecento, a cura di Lino Leonardi, Edizioni del Galluzzo per la Fondazione Ezio Franceschini, Firenze, 2014 ; comprede saggi di Roberto Antonelli, Marco Mancini, Lino Leonardi, Claudio Giunta, Arnaldo Soldani, Rosanna Bettarini, Andrea Cortellessa, Domenico De Martino, Paola Italia, Franco Zabagli, Giancarlo Breschi.

3 Omettiamo, per quanto riguarda le citazioni dal X numero, il riferimento alle pagine dei contributi dei singoli autori, intendendo le citazioni come suggerimenti essenziali che rinviano al volume nella sua interezza.

4 Su cui v. Tiziana Piras, « L’ermeneutica variantistica di Pietro Gibellini », Ermeneutica letteraria, VI (2010), p. 117-134.

5 V. Gianfranco Contini, Dove va la cultura europea ? Relazione sulle cose di Ginevra, a cura di Luca Baranelli, con un saggio di Daniele Giglioli, Macerata, Quodlibet, 2012, p. 27-28 : « Mi rincrescerebbe che il mondo si fermasse a Lukàcs, ma ben maggior rovina sarebbe che si fermasse prima, magari drappeggiandosi nell’ostentazione di questo arresto, e non attraversasse una così decisiva esperienza. Alla quale, se religione è il trasferimento totale d’una “teoria” in verificazione pratica, sarebbe difficile non concedere in qualche modo il predicato di religiosa. Da un rispetto religioso, l’ateismo per assorbimento di Dio del marxista è di certo preferibile all’ateismo per ignoranza di Dio che colpisce il mondo liberale e democratico quando, e non è altro che la sua decadenza, vi sia estinto ogni effettivo culto della libertà e della democrazia. E davvero terrificante, bisogna confessarlo, era l’assenza di Cristo dalla calvinista Ginevra, e d’ogni voce dichiaratamente religiosa […]. Capisco che “Cristo non è cultura”, secondo la suggestiva formula di Bo (certo, certo, ma è un po’ più grave che la cultura non sia Cristo) » : affermazioni di spiccato rilievo, queste di Contini, dove si può rilevare una correlazione tra la religione come « trasferimento totale d’una teoria in verificazione pratica » e « l’ateismo per assorbimento di Dio del marxista », in quanto sposta la dimensione religiosa sul terreno antropologico della « verifica » o dell’ « assorbimento », alternativo sia al teismo dogmatico sia al laicismo asettico : su questo piano, denso di implicazioni e di interrogativi, l’originaria formazione rosminiana di Contini si fonde con la religiosità capitiana : sulla cui fecondità v. Un’amicizia in atto. Corrispondenza tra Gianfranco Contini e Aldo Capitini (1935-1967), a cura di Adriana Chemello e Mauro Moretti, Firenze, Edizioni del Galluzzo per la Fondazione Ezio Franceschini, 2012.

6 V. Enza Biagini, « La critica verbale degli Esercizi e l’interpretazione », Ermeneutica letteraria, VI (2010), p. 29.

7 Sulla correlazione di sincronia e diacronia in Contini, v. Adelia Noferi, La « visione legislativa » di Gianfranco Contini, in Le poetiche critiche novecentesche, Firenze, Le Monnier, 1970, p. 108.

8 Enza Biagini, « La critica verbale degli Esercizi e l’interpretazione », op. cit., p. 34-35, prosegue ipotizzando una funzione « ermeneutica » di una « letteratura marginalizzata » in un testo « dilatato » e « trasmigrato », assai attuale e sollecitante. Biagini « salva » la dimensione dell’ermeneutica, riconoscendo la trasformazione antropologica della testualità : « …a una fase in cui le scienze umane, linguistica compresa, sono state essenziali per capire (interpretare) la letteratura, ne sarebbe seguita un’altra, tuttora in corso, in cui è la letteratura che è diventata essenziale per capire fenomeni espressivi e culturali. Se questa prospettiva è nel giusto, e credo che lo sia, attualmente è la stessa letteratura, seppure marginalizzata, a rivestire una funzione propriamente ermeneutica : i suoi testi non solo attraversano altri spazi e ne sono attraversati […], ma soprattutto offrono un modello di riferimento per orientarsi a « immaginare significati », congegni sinonimici e a sovvertire […] i discorsi che, simili a reti di « non-luoghi » (teorizzati da Marc Augé) sono impegnati a ricostruire, alla stregua di « presenze vere », in una comunicazione incessante, natura, luoghi, identità, ideologie politiche ed esistenziali […]. Sapere che il testo si è dilatato ed è trasmigrato verso altri spazi non significa forse che l’ermeneutica è salva, anche se l’idea di « critica verbale » di Contini ha mutato penne in contesti (geopolitici, storici…) « auscultati » ormai come se fossero testi per di più resi comprensibili, esemplificabili, attraverso la letteratura ? E, d’altro canto, si sa che ogni epoca costruisce i propri modelli interpretativi ; ci si può chiedere se non siano questi i modelli richiesti da una letteratura che non sta più dentro i confini dei propri territori ». Un sondaggio estremamente innovativo su « una letteratura che non sta più dentro i confini dei propri territori » e che è costituita da testi socio-esistenziali, derivanti dalle situazioni dello smarrimento identitario connesso alla migrazione è, sulla linea di queste ipotesi di Biagini, quello di Francesca Grisot, « Visioni e narrazioni », Ermeneutica letteraria, VIII (2012), Atti del Convegno di Macerata, L’ermeneutica letteraria : una proposta tra teoria e testualità, giugno 2011, p. 135-152.

9 V. Giuseppe Panella, « Contini lettore di Croce », Ermeneutica letteraria, VI, 2010, p. 143.

10 C’è un ambito testuale recentemente scoperto e messo in rilievo che amplia in modo innovativo la dimensione filologico-critica di Contini, fino a capovolgerne la prospettiva interna : dalla priorità linguistico-filologico-testuale alla priorità etico-politico-pragmatica : da Pagine ticinesi di Gianfranco Contini a cura di Sergio Salvioni, Bellinzona, Salvioni, 1986 ; a Amicizie, Scheiwiller, 1991, a cura di Pietro Gibellini ; a Domodossola entra nella storia, Domodossola, Grossi, 1994 ; a Un’amicizia in atto, Corrispondenza tra Gianfranco Contini e Aldo Capitini, cit. ; a Dove va la cultura europea ?, cit.

11 Circa la rispondenza tra « critica delle varianti » e « critique religieuse », v. Daniele Giglioli, Pedagogia della forma, post-fazione a Gianfranco Contini, Dove va la cultura europea ?, cit., p. 55-57.

12 Gianfranco Contini, Dove va la cultura europea ?, cit., p. 41 ; prima, aveva affermato « l’opportunità, pedagogica sempre, di una separazione del linguaggio dalla letteratura » (ibid.) ; circa la coscienza dell’invischiamento tra acquisizione critica e dimensione politica, a scapito dell’autenticità della « parola », si legga, ad esempio : « [...] ma come non accorgersi [...] che un certo culto di Virgilio (della bellezza immobile, prodotto oggettivo, con sede fisica) ha correlati politici inevitabili ? », ibid., p. 37.

13 V. Gianfranco Contini, Ricordo di Alberto Apponi, in Postremi esercizi ed elzeviri. Postfazione di Cesare Segre, nota ai testi di Giancarlo Breschi, Torino, Einaudi, 1998, p. 201 : « [...] è cattivo storico chi non ha posto la politica dell’istante-eterno accanto alla politica del contingente-durata » ; v., inoltre, la citazione della lettera inedita di Contini a Angioletti, del 25 giugno 1941, in Mauro Moretti, Documenti di un’esperienza politica, in Il giovane Contini, op. cit., p. 729, a proposito del nesso, umanistico-antropologico, non ideologico, tra politica e filologia : « Certo insufficiente e come gesto e come esempio ; corrispondeva però [l’azione politica] a un’intenzione la cui umanità non è inferiore e non è opposta a quella degli Esercizi o del Bonvensin, tanto per dire. E questa intenzione era storica, cioè rispondente a certe circostanze […]. È politico il determinare se e quando si debba fare direttamente ed esplicitamente politica. In quest’accezione rimango sempre politico [corsivo mio]. L’attualità mi interessa sempre ; non quella della cronaca, però, ma quella delle anime […]. Spontaneamente, la mia letteratura è stata più ‘sociale’ e ‘politica’ della mia politica ».

14 V. Gianfranco Contini, La critica degli scartafacci e altre pagine sparse, Pisa, Edizioni della Normale, 1992, con prefazione di Aurelio Roncaglia, p. 17 ; circa la « critique religieuse », si veda il seguente passaggio di Introduction à l’étude de la littérature italienne contemporaine, in Altri esercizi, cit., p. 235 : « Supposez par contre que la poésie soit un futur, une valeur du devoir être tendant à l’être ; tâchez de la surprendre non pas à partir de sa naissance […] mais dans son avent jusqu’à sa naissance : et vous aurez tracé le rapport de la poésie à la vie qui la produit dans une considération globale des valeurs à naître que vous pouvez même appeler critique religieuse. Notre fil privilégié est alors repéré, qui suivra la poésie dans son germe vital jusqu’à l’instant où elle se détachera : non-poésie avant, non après la poésie ».

15 Gianfranco Contini, Altri esercizi, cit., p. 236.

16 Su cui v. Paolo Leoncini, « Interpretazione e verità : variabili ermeneutiche di Gianfranco Contini », Ermeneutica letteraria, I (2005), p. 53-79 ; Michele Ciliberto, Contini, Croce e gli « scartafacci », in Gianfranco Contini, L’influenza culturale di Benedetto Croce, Pisa, Edizioni della Normale, 2013 : « Sia gli interessi filosofici che l’esperienza religiosa di Contini hanno, fin dall’inizio, in comune una interrogazione permanente sull’uomo e il suo destino, sulla base – ed è un punto centrale, mai venuto meno – di una persuasione originaria : “l’uomo non è, ma diventa” : è una ‘funzione’, si potrebbe dire in termini strettamente filosofici, non una ‘sostanza’. Quello che interessa in modo costante Contini è infatti il movimento ; non la stasi […] ; è questa persuasione, strettamente filosofica, che spinge Contini, nel suo lavoro di critico, a ricercare, e a valorizzare, il movimento […]. Il valore spirituale, e il significato esistenziale, della ricerca filologica, il suo carattere ‘sperimentale’, scaturiscono da questa radice, nella quale si stringono in un modo indistricabile filosofia, religione, etica, trovando il “punto dell’unione” nella centralità assegnata al “lavoro” come metodo, norma di vita, “forma di etica” » (p. 8).

17 V. Giovanni Pozzi, Dittico per Contini, in Alternatim, Milano, Adelphi, 1996, p. 570.

18 V. Gianfranco Contini, « La letteratura, la libertà », Belle Lettere. Rivista trimestrale del Canton Ticino, I (1945), p. 3-8, ristampato in Pagine ticinesi di Gianfranco Contini, cit., passim.

19 V. Gianfranco Contini, Introduzione alle « paperoles », in Varianti e altra linguistica, cit., p. 86-87, la citazione di Contini dalla lettera di Proust al Souday del 1919 : « “Cet ouvrage […] est si méticuleusement composé […] que le dernier chapitre du dernier volume a été écrit tout de suite après le premier chapitre du premier volume. Tout l’‘entre deux’ a été écrit ensuite […]”. Cura di Proust, pertanto, fu quella di determinare all’inizio i punti estremi : posta la caratteristica sentimentale di Marcel e determinata esattamente la soluzione noetica, cioè la vocazione dello scrittore, tutta la Recherche appare come un immenso « entre deux » sperimentale inserito nell’arco lirico così rigorosamente teso e tracciato. Affermata la salvezza perché non si smarrisse più, Proust doveva a quella luce recuperare tutto il reale e verificarlo in un’indomita osservazione ».

20 V. Gianfranco Contini, Introduction à l’étude de la littérature italienne contemporaine, in Altri esercizi, cit., passim.

21 Circa la tara storica, indirettamente condizionante e invischiante, per la letteratura, per Montale, in particolare (che vi sopravvive nell’« hygiène vitale » – ben diversa dalla « espérance consciente et responsable » di Proust) i riferimenti di Contini sono costanti negli scritti, cruciali, sia sul versante etico-politico, come sul versante etico-filologico, degli anni ’40 : da Pagine ticinesi a Domodossola entra nella storia : sul rosminianesimo di Contini, v. Andrea Poli, Fede sperimentale. La filologia di Gianfranco Contini, Firenze, Areabianca, 2010.

22 V. nota 6.

23 Gianfranco Contini, Un’idea di Dante, in Saggi danteschi, Torino, Einaudi, 1976, p. 93.

24 Gianfranco Contini, La ‘Vita’ francese ‘di Sant’Alessio’ e l’arte di pubblicare i testi antichi (1970), in Breviario di ecdotica, Torino, Einaudi, 1986, p. 97.

25 V. Daniele Giglioli, Pedagogia della forma, cit. : « Nulla di più novecentesco che interpretare la poesia a partire dal suo limite : limite a quo, la vita da cui viene e limite ad quem, la vita in cui s’immette, sacrificandosi per inverarsi. E nulla di più religioso, se è vero che limite e sacrificio (il sacrificio come oltrepassamento e conferma, insieme, del limite) sono i pilastri di qualunque religione […]. La “religione delle lettere” in cui Contini credeva fu tutt’altra cosa da quella di Serra e De Robertis. E la sua filologia non comincia dove finisce la sua politica, ma ne discende, la prosegue e la attua, se la si intende, come lui la intese, non come mero accrescimento del sapere, ma come esercizio […], pedagogia dell’azione responsabile : praxis, non solo poiesis » (p. 56-57) ; V. Mauro Moretti, « Noi siamo la minoranza in regresso ». Spunti politici dal Carteggio Contini-Capitini, in Un‘amicizia in atto. Corrispondenza tra Gianfranco Contini e Aldo Capitini, cit., p. XLVI-LXXI.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Paolo Leoncini, « L’iter di « Ermeneutica letteraria » e il « nuovo » Contini »Arzanà, 19 | -1, 112-122.

Référence électronique

Paolo Leoncini, « L’iter di « Ermeneutica letteraria » e il « nuovo » Contini »Arzanà [En ligne], 19 | 2017, mis en ligne le 23 octobre 2017, consulté le 23 janvier 2025. URL : http://journals.openedition.org/arzana/1089 ; DOI : https://doi.org/10.4000/arzana.1089

Haut de page

Auteur

Paolo Leoncini

Università Ca’ Foscari – Venezia, leoncini.paolo@gmail.com

Haut de page

Droits d’auteur

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés), sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search