Mirko Tavoni, Qualche idea su Dante, Bologna, Il Mulino, 2015, 424 p.
Texte intégral
- 1 Mirko TAVONI, Qualche idea su Dante, Bologna, Il Mulino, 2015 p. 11.
1Nonostante nell’introduzione l’autore dichiari : « questo libro risente di vari influssi, è animato da curiosità ad ampio spettro, esplora varie direzioni di ricerca e si avvale dei risultati di diverse discipline »1, il testo si concentra principalmente su due aspetti della figura intellettuale di Dante, suddividendo la trattazione in due parti : Dante filosofo laico e teorico del volgare, dove vengono affrontati vari argomenti relativi al Convivio e al DVE, e Dante poeta politico e profeta, dove il filo conduttore è dato da Inf. XIX, XXIII e XXVII. C’è poi un’altra sezione meno corposa, Dante teorico della poesia, suddivisa in due capitoli in cui si analizza, nel primo, cos’è la poesia e chi è il poeta ; il secondo, l’autore lo dedica alla sola Commedia, dando conto del perché il poema è teoricamente nominato tale.
- 2 Ibid., « Parte prima », p. 25-146.
2Le prime due sezioni sono limitate ai primi anni dell’esilio – 1303-1306 la prima, 1307-1308 la seconda – e, oltre quanto dichiarato nei rispettivi titoli, la riflessione critica è intessuta di note biografiche relative alla permanenza del Poeta a Bologna e Verona. La decisione di trattare il “filosofo laico” insieme al “teorico del volgare”2 non è legata solamente ad un problema di composizione e datazione, ma anche alla riflessione secondo la quale :
- 3 Ibid., p. 25.
I due trattati sono il frutto di una stagione particolare della sua vita e della sua storia intellettuale […]. Dante concepisce, progetta e inizia a scrivere prima il Convivio e poi il De Vulgari Eloquentia, con ciò inaugurando una identità intellettuale nuova e specifica di quegli anni : identità di filosofo laico, cioè filosofo aristotelico in volgare, che vuol insegnare a governanti illetterati i principi etici e politici per far risorgere l’Italia ; e, in successione, l’identità di teorico del volgare del sì, che sarà la futura lingua di quell’Italia rigenerata.3
3L’autore si concentra poi su luoghi e date di composizione e sugli ipotetici dedicatari delle opere in questione. Lo spazio di un capitolo viene lasciato alla biografia politica di Dante tra il 1303 e il 1306, con un’attenzione particolare per la cosiddetta battaglia della Lastra e la natura del soggiorno veronese del Poeta (esilio o ambasceria ?).
4La seconda parte, relativa a Dante poeta politico e profeta, si concentra sui canti XIX, XXIII e XXVII dell’Inferno. Altri tre luoghi della vita di Dante, Firenze Bologna e la Romagna, sono qui citati e coinvolti nella trattazione.
5A dire il vero, per Inf. XIX, sono solo i v. 10-21 ad essere analizzati. Si compie un approfondito studio in merito al Battistero e al suo Fonte all’epoca di Dante, utilizzando le testimonianze iconografiche della tradizione manoscritta, cronache del tempo e ovviamente i primi commentatori. Si allarga poi la trattazione dell’argomento con riferimenti al Battista, al fiorino e alla bolgia dei suicidi (l’anonimo fiorentino).
6Inferno XXIII è utilizzato per porre l’attenzione su Bologna infernale e purgatoriale e dal DVE alla Commedia ; Guido da Montefeltro è il punto di partenza per un itinerario che parte dal Convivio e arriva a Malebolge, passando per la Romagna e coinvolgendo Bonifacio VIII e gli scritti di Riccobaldo da Ferrara.
7La terza parte, dedicata a Dante teorico della poesia, si concentra nel primo capitolo sull’identificazione del soggetto Poeta e poi traccia una storia del poeta e del poetare attraverso il macrotesto dantesco. Il secondo capitolo è invece dedicato alla Commedia : dall’indicazione del genere “Comedìa”, in Inferno XX, che diventa il “titolo” del poema dantesco. Si affrontano anche i temi della Bella Scola e dell’assenza di Terenzio, di Orazio satirico e medievale, della ricezione dei classici e della retorica mediolatina.
8Un’ampia e aggiornata bibliografia correda il testo che, come preannunciato dal titolo, ha l’ambizione di dare “qualche idea su Dante” e non di presentarsi come un testo unitario che affronti o si lasci guidare da un solo aspetto dell’esegesi dantesca.
Notes
1 Mirko TAVONI, Qualche idea su Dante, Bologna, Il Mulino, 2015 p. 11.
2 Ibid., « Parte prima », p. 25-146.
3 Ibid., p. 25.
Haut de pagePour citer cet article
Référence papier
Sara Catalano, « Mirko Tavoni, Qualche idea su Dante, Bologna, Il Mulino, 2015, 424 p. », Arzanà, 19 | -1, 132-133.
Référence électronique
Sara Catalano, « Mirko Tavoni, Qualche idea su Dante, Bologna, Il Mulino, 2015, 424 p. », Arzanà [En ligne], 19 | 2017, mis en ligne le 23 octobre 2017, consulté le 25 janvier 2025. URL : http://journals.openedition.org/arzana/1102 ; DOI : https://doi.org/10.4000/arzana.1102
Haut de pageDroits d’auteur
Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés), sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Haut de page