Navigation – Plan du site

AccueilNuméros19Comptes rendusMarco Cursi, Le forme del libro. ...

Comptes rendus

Marco Cursi, Le forme del libro. Dalla tavoletta cerata all’e-book, Bologna, Il Mulino, 2016, 288 p.

Sara Catalano
p. 143

Texte intégral

1Non è facile inserire questo testo in una particolare categoria. Non è un manuale di papirologia o codicologia, poiché affronta un arco temporale troppo ampio rispetto alla vita del solo volumen o codice e riserva spazio anche alla pratica di copia e di lettura ; non è d’altro lato un testo che si occupa solo di editoria.

2Il titolo Le forme del libro si può spiegare ricorrendo al sottotitolo Dalla tavoletta cerata all’e-book. Si tratta di una storia del libro occidentale, dell’oggetto libro, a tutto tondo : dal papiro al codice alla stampa al libro digitale.

3Nella trattazione, è stato scelto un criterio materiale e, in subordine, un criterio cronologico : la tabula, il rotolo, il codice, il libro a stampa, il tablet.

4Il primo capitolo di ogni sezione prende la forma di un’introduzione : all’inizio della parte dedicata alla tabula, viene tracciato un quadro generale dell’alfabetizzazione a Roma in età classica ; per il rotolo, viene ripercorsa l’ellenizzazione dei costumi ; per il codice, il passaggio dal Tardoantico al Medioevo ; per il libro a stampa, l’invenzione dell’ars scribendi artificialiter ; per il tablet, la diffusione del libro elettronico.

5Di seguito, ogni sezione si sviluppa specularmente, trattando di volta in volta del supporto, delle tipologie librarie, delle forme del libro, della sua produzione e diffusione, delle pratiche di lettura. Le sezioni riguardanti il rotolo e il codice trattano anche del lavoro dello scriba / copista, che per la sezione a stampa diviene il tipografo.

6Così strutturato, il testo si presenta completo ed esaustivo, senza privilegiare nessuna tra le cinque sezioni, che sono consultabili anche singolarmente, qualora si rendesse necessario.

7Nei capitoli relativi ai supporti, intesi come materiali e superfici scrittorie, si dà conto delle tecniche relative alla fabbricazione del supporto vero e proprio, tavoletta cerata, papiro, membrana, carta e schermi, e degli inchiostri di volta in volta utilizzabili.

8Le tipologie dei libri, la loro confezione e il loro diverso utilizzo in funzione dei testi e degli usi, sono trattate dettagliatamente : dittici, trittici, polittici e libri a soffietto per la tabula ; il volumen per il rotolo ; il codex per i manoscritti medievali ; i caratteri mobili per la stampa ; il kindle e l’Ipad per il libro digitale.

9Nelle sezioni relative al rotolo e al codice, i capitoli dedicati alla produzione e diffusione, così come quelli sul lavoro dello scriba, meritano una menzione a parte poiché, nel caso di questi supporti, l’autore del testo manoscritto e il suo pubblico diventano protagonisti. Si va oltre l’ambito strettamente legato alla storia del libro e si cerca di comprendere come il metodo di lavoro di un autore o di un copista possa aver influenzato la diffusione di un testo. Del copista medievale è studiato anche lo status sociale.

10Strettamente legate alla fruizione dell’oggetto libro sono le pratiche di lettura, puntualmente analizzate in ogni sezione.

11Completa il testo una vasta e aggiornata bibliografia, come è consueto per la Casa Editrice.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Sara Catalano, « Marco Cursi, Le forme del libro. Dalla tavoletta cerata all’e-book, Bologna, Il Mulino, 2016, 288 p. »Arzanà, 19 | -1, 143.

Référence électronique

Sara Catalano, « Marco Cursi, Le forme del libro. Dalla tavoletta cerata all’e-book, Bologna, Il Mulino, 2016, 288 p. »Arzanà [En ligne], 19 | 2017, mis en ligne le 23 octobre 2017, consulté le 23 janvier 2025. URL : http://journals.openedition.org/arzana/1106 ; DOI : https://doi.org/10.4000/arzana.1106

Haut de page

Droits d’auteur

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés), sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search