Navigation – Plan du site

AccueilNuméros20Ritratti femminili nelle lettere ...

Ritratti femminili nelle lettere di Alessandra Macinghi Strozzi

Portraits féminins dans les lettres d’Alessandra Macinghi Strozzi
Simona Brambilla
p. 63-90

Résumés

Les lettres que Alessandra Macinghi Strozzi envoie à ses fils en exil de 1447 à 1470 fournissent des informations détaillées sur l’histoire politique et sociale de Florence et sur l’alphabétisation féminine, mais elles permettent également de saisir les stratégies d’alliances conjugales, qui sont un aspect délicat de la vie citadine. Engagée dans la recherche d’épouses pour ses deux fils, Alessandra enrichit ses lettres de descriptions féminines réalistes qui, en utilisant un vocabulaire précis et constant, dessinent les qualités d’une bonne épouse grâce à la construction d’un ‘canon’ descriptif précis et révèlent des consonances culturelles et stylistiques avec la littérature familiale et populaire.

Haut de page

Texte intégral

  • 1 L’edizione curata da Cesare Guasti è la seguente : Alessandra Macinghi negli Strozzi, Lettere di (...)
  • 2 Per la biografia della Macinghi Strozzi, oltre all’ampia messe documentaria che correda l’edizion (...)

1Approdate a stampa nel 1877 grazie alle amorevoli cure di Cesare Guasti, che le dedicò « Alle donne italiane le quali prego leggano questo volume col cuore », e tuttavia ancora prive di un’edizione rispettosa della loro più autentica veste grafica e linguistica, le lettere di Alessandra Macinghi Strozzi hanno da tempo attirato l’attenzione degli studiosi, sicché sono già stati messi a fuoco anche i principali snodi della sua tormentata esistenza, strettamente legata alle vicende dell’importante casato entro il quale era stata accolta per vincolo matrimoniale e riassumibile qui per sommi capi1. Alessandra era rimasta vedova nel 1435, con quattro figli piccoli e un quinto in arrivo, che sarebbe nato il primo marzo dell’anno seguente e avrebbe preso il nome del padre, cioè Matteo Strozzi – personaggio che meriterebbe uno studio monografico per gli interessi di bibliofilo e le relazioni culturali – vicino all’oligarchia che aveva esiliato Cosimo de’ Medici. Al ritorno di quest’ultimo, Matteo Strozzi dovette seguire le sorti del più potente Palla di Nofri Strozzi e come lui prendere la via dell’esilio, lasciando Firenze per Pesaro il 12 novembre 1434 e qui morendo poco dopo a causa di un’epidemia di peste che, insieme al padre, vide morire altri tre giovani figli della coppia. Rientrata a Firenze, Alessandra dovette dunque fronteggiare negli anni una situazione di estrema precarietà, perché non solo vedova, ma vedova di un esule, e perciò sottoposta a onerosi regimi fiscali ; tuttavia, attraverso un’oculata gestione (e una progressiva alienazione) dei beni di famiglia unita a un’indubbia abilità personale nel decodificare le delicate vicende politiche fiorentine, la donna riuscì non solo a salvaguardare l’onore e parte del patrimonio familiare, ma anche ad assicurare matrimoni accettabili (benché al di sotto delle possibilità del casato) alle due figlie Caterina e Alessandra, rispettivamente andate spose a Marco Parenti e a Giovanni Bonsi, e soprattutto un solido avviamento mercantile ai tre figli maschi, Filippo, Lorenzo e Matteo, quest’ultimo prematuramente morto a Napoli nel 1459. Su di loro pendeva infatti l’estensione della condanna comminata al padre, e i due maggiori sarebbero potuti rientrare a Firenze dal confino solo dopo una delibera della Balia emanata il 20 settembre 1466 : a quest’altezza cronologica, tuttavia, si ripresentarono sulla scena fiorentina già forti del prestigio economico e politico guadagnatosi sulla piazza di Napoli, anche attraverso uno stretto legame fiduciario del più anziano, Filippo, con il re Ferdinando I d’Aragona e il suo successore Alfonso, duca di Calabria2.

  • 3 Su questo importante aspetto della corrispondenza come strumento in grado di superare le distanze (...)
  • 4 Tra i numerosi contributi, oltre a quanto si segnalerà più avanti sulle politiche matrimoniali fi (...)
  • 5 Il rimando d’obbligo è ai numerosi saggi contenuti nel volume di Luisa Miglio, Governare l’alfabe (...)
  • 6 Un approccio piuttosto manieristico, ancorché di ampio respiro, è in Isidoro Del Lungo, La donna (...)

2Le 73 lettere indirizzate dalla donna ai figli tra il 24 agosto 1447 e il 14 aprile 1470, pur con due lacune vistose per i periodi 1453-1458 e 1466-1469, illustrano bene le preoccupazioni quotidiane della madre, il suo tenace impegno per ricondurre i figli in patria e il fitto intreccio di relazioni (affettive, personali, commerciali, diplomatiche e politiche) tenute vive al di là dell’esilio3 : per questo motivo esse sono già state ampiamente scandagliate dagli studiosi di genere, così come da quelli della storia politica e sociale fiorentina4. Il fatto che se ne siano conservati gli originali autografi le ha inoltre presto messe al centro degli interessi degli storici della grafia e della cultura scritta, acuti osservatori non solo delle pratiche materiali della scrittura femminile, ma anche del più ampio panorama dell’alfabetizzazione fiorentina : è noto infatti che fu la stessa Alessandra a insegnare al nipotino Alfonso i primi passi nella conoscenza dell’alfabeto5. Infine, anche la riflessione sull’ordito retorico delle lettere ha consentito di superare un certo rischio di caratterizzazione manieristica di queste preziose testimonianze, nella direzione di uno studio più efficace delle modalità comunicative della scrittura epistolare6. A una bibliografia già molto ampia per estensione e spettro di discipline questo contributo desidera dunque aggiungere una breve e specifica riflessione sulla descrizione, argomento monografico di questo numero di Arzanà.

  • 7 Per renderne difficile il riconoscimento a lettori indesiderati, Alessandra è usa indicare fatti (...)
  • 8 Salvatore Battaglia-Giorgio Bàrberi Squarotti (dir.), Grande dizionario della lingua italiana (d’ (...)
  • 9 Paolo da Certaldo, Libro di buoni costumi, in Vittore Branca (ed.), Mercanti scrittori. Ricordi n (...)
  • 10 Per le descrizioni femminili di Alessandra, v. infra nel testo ; per quelle maschili, v. Lett.(...)
  • 11 Per il primo v. Dante Alighieri, La Commedia secondo l’antica vulgata, Giorgio Petrocchi (ed.), F (...)

3Benché, come si vedrà più avanti, la maggior parte dei ‘ritratti’ sia relativa a possibili compagne per i due figli, e in particolare per Filippo (il più anziano dei due, ormai quarantenne), la Macinghi Strozzi si sofferma a volte anche su profili maschili, tra i quali è interessante soprattutto quello di un giovane di cui si sta valutando l’ingresso nel banco Strozzi : si tratta con tutta probabilità del nipote di Luca Pitti, come d’abitudine in molte altre lettere della donna segnalato attraverso un’indicazione cifrata (il numero 57)7. Nel presentare il ragazzo, Alessandra insiste su dettagli anagrafici (18 anni), fisici (la persona « grande » e il « pelo », cioè la carnagione8, « non bianco », ma « molto pallido e giallo ») e soprattutto caratteriali, impiegando per due volte l’aggettivo « riposato » a indicarne l’indole mite e pacifica, ma anche savia ed equilibrata (e senza escludere, forse, la gentilezza dei costumi), cui si associa, oltre all’assenza di vizî, il fatto di essere « di buono sentimento ». Già attestato in Francesco da Barberino, nel Cavalca e in vari altri autori precedenti, l’aggettivo « riposato » viene impiegato in contesti simili anche nel Libro di buoni costumi di Paolo da Certaldo e nei Libri della famiglia dell’Alberti, mentre, su un versante diverso, lo si rinviene con riferimento a un fanciullo negli Assempri di Filippo degli Agazzari9 ; l’essere « di buon sentimento », cioè dotati di discrezione nell’agire, ponderatezza, buonsenso e onestà nei modi, è invece un tratto ricorrente delle descrizioni, femminili e maschili, della Macinghi Strozzi e si rinviene anche, di nuovo, nell’Alberti10. Nel tratteggiare le caratteristiche del fanciullo a confronto con quelle di un altro ragazzo, inoltre, Alessandra impiega, come molto spesso altrove nella corrispondenza, due popolari modi di dire : « mettere in buon filo », cioè ‘indirizzare nella giusta direzione, mettere sulla buona strada’ (qui un illustre precedente è dantesco) e « tirarsi le calze », cioè ‘saperci fare, essere furbi’11.

  • 12 Lett. 69, a Filippo Strozzi, 15 febbraio 1465 (= 1466) ; ibid., p. 308.

A dì 8 fu l’utima mia ; e non avendo dipoi vostre, ho per questa manco a dire : ma solo fo per darti avviso di quanto ho inteso del nipote di 57. En prima, egli è d’età d’anni 18 ; e, secondo m’è detto, e ancora in vista lo dimostra, è riposato, non ha vizio niuno, è di buono sentimento, e grande di persona più che ’l fratello maggiore, che viene a essere più grande che Girolamo ; ed è di pelo non bianco ; è molto pallido e giallo. Tommaso Ginori sa come gli è fatto, vogliendo domandarlo. I’ mi credo che farebbe riuscita d’averne onore. E così mi dice Giovanni Bonsi, ch’egli è riposato, e da metterlo en buon filo. E non pare en vista come quello, di che ti richiede Carlo, che ci viene alle volte colle lettere ; che somiglia a sua zii nel parlare, e pare da tirarsi le calze bene. Non pare così, quello ti dico di sopra : e perché no paia così isperto, non tengo però che sia da meno di lui. I’ non so che partito ti piglierai ; a me parrebbe che, non avendo bisogno, di non pigliare questo carico.12

  • 13 GDLI, vol. XIII, s.v. persóna.
  • 14 Sottolinea come « il tono di colorita familiarità sia messo in risalto dall’impiego di suffissi a (...)
  • 15 Domenico Cavalca, Esempi, Marcello Ciccuto (ed.), in Giorgio Varanini e Guido Baldassarri (ed.), (...)

4Particolare tenerezza suscitano poi le descrizioni dei bimbi e dei neonati (il nipotino Alfonso, nel primo brano appena uscito da una malattia, e sua sorella Lucrezia, figli di Fiammetta Adimari, moglie di Filippo, e la figlia di Isabella, a sua volta figlia naturale di Iacopo di Lionardo Strozzi) : la donna insiste soprattutto sulla corporatura (« sta per altro benissimo della persona », « è forte della persona »13) e sul colore della carnagione (« è rischiarato delle carni », « bianca come lei ») ; tipico della sua retorica epistolare è inoltre l’impiego di suffissi alterativi, come in « magruccio »14, mentre la dittologia « grassa e fresca », impiegata per rappresentare icasticamente la floridezza di una neonata (di Lucrezia si dice invece che è « più grossa che non fu Alfonso »), ricorre anche, pur in riferimento ad adulti, non solo nel Cavalca ma soprattutto nel Morelli15.

  • 16 Lett. 70, a Filippo Strozzi, 4 marzo 1468 (= 1469) ; Alessandra Macinghi Strozzi, Tempo di affett (...)

Alfonso si sta pure con un poco di quello omore : è stato come guarito parecchi dì ; e da dua dì en qua è un poco rifigliato : non è però cosa da farne istima ; ma pure non posso dire sia guarito affatto. Egli sta per altro benissimo della persona, è rischiarato delle carni, e comincia andare duo passi sopra di sé. Non s’assicura ancora ; ma presto doverrà andare liberamente.16

  • 17 Lett. 71, a Filippo Strozzi, 8 maggio 1469 ; ibid., p. 315.

E così si fa guardia d’Alfonso, quant’è possibile : è un pericoloso fanciullo ; va sopra di sé, e sta magruccio, ma pure è forte della persona. La Fiammetta fece la fanciulla, e partorì bene ; ed è per ensino a questo dì sana ; e sta meglio che non fè in Alfonso. Iddio lodato. […] Ora Iddio provvide che fece la Lucrezia : ed è una bella fanciulla, e somiglia la Fiammetta ; bianca come lei, e così di fattezze è tutta lei : ed è più grossa che non fu Alfonso. Iddio gli presti lunga vita.17

  • 18 Lett. 23, a Iacopo Strozzi, 10 marzo 1460 (= 1461) ; ibid., p. 143.

Fusti avvisato come la tua Lisabella fece la fanciulla femmina, e che stava bene ; che è grassa e fresca. Così la mantenga Iddio lungo tempo.18

  • 19 Lett. 58, a Filippo Strozzi, 2 novembre 1465 ; ibid., p. 263.
  • 20 Franco Sacchetti, Le sposizioni di Vangeli, in Id., La battaglia delle belle donne. Le lettere. L (...)
  • 21 GDLI, vol. XVII, s.v. rùstico, § 10.
  • 22 In entrambi i casi, con riferimento al figlio Matteo : Lett. 2 bis : « Da altra parte, ebbe in qu (...)

5Per evidenti ragioni pratiche di gestione familiare, la Macinghi Strozzi si interessa anche alle schiave e dispensa consigli al figlio Filippo, mettendolo in guardia contro possibili pericoli : così è per una schiava di Lionardo Vernacci, allontanata da casa « perché non apparava, ed era di mal sangue », si dubitava « non facessi qualche male a sé o ad altri » ed era « disonesta » ; lo stesso per un’altra già appartenuta a Filippo degli Albizzi, anch’essa venduta « perché el vino gli cominciava a far noia, e facevala istare molto allegra : e poi non era onesta : e avendo le moglie loro fanciulle, no la vollono en casa »19. Parametro negativo comune ad entrambi i casi è la « disonestà », che potrebbe compromettere la reputazione familiare e, nel secondo, essere anche di cattivo esempio per le giovani mogli ; nel primo, inoltre, è particolarmente forte l’allusione al « sangue », cioè all’indole e al comportamento, come nel Sacchetti20 e in un altro brano della corrispondenza di Alessandra relativo alle schiave, in cui se ne passano in rassegna le diverse etnie, mettendo in evidenza per ognuna i tratti peculiari : le tartare « rustiche », cioè non tanto rozze nel comportamento o di estrazione sociale contadina, quanto piuttosto forti e resistenti alla fatica21 ; le russe più « belle » ma « più gentili di compressione », cioè di costituzione fisica più delicata, espressione che torna analoga anche altrove nelle lettere22 ; le circasse, appunto, dal « forte sangue » :

  • 23 Lett. 53, a Filippo Strozzi, 13 settembre 1465 ; Alessandra Macinghi Strozzi, Tempo di affetti, c (...)

I’ m’ho fatto pensiero, togliendo donna, ci sarebbe di bisogno d’una ischiava […]. E pertanto ti ricordo el bisogno ; che avendo attitudine avern’una, se ti pare, tu dia ordine d’averla : qualche tartera di nazione, che sono per durare fatica vantaggiate e rustiche. Le rôsse, cioè quelle di Rossia, sono più gentili di compressione e più belle ; ma, a mio parere, sarebbono meglio tartere. Le circasse, è forte sangue ; benché tutte l’abbino questo. I’ te ne do avviso del bisogno : fa’ ora che ti pare.23

6Tuttavia, come già si accennava, la Macinghi Strozzi si mostra ampiamente disponibile alla descrizione soprattutto nei numerosi brani relativi a possibili accordi matrimoniali. Prima di presentare e commentare i ritratti di maggior rilievo è importante però sgombrare il campo da due pregiudizi, entrambi legati ad aspetti stilistici della sua scrittura. Il primo è di carattere generale e per la verità accomuna molti studi sulle scritture pratiche o documentarie (in ispecie la corrispondenza, ma anche la memorialistica familiare), che vengono spesso considerate alla stregua di mere registrazioni del parlato e pertanto si giudicano prive di interessi più propriamente stilistici : la lettera (e allo stesso modo la ricordanza privata) si limiterebbe dunque a mettere per iscritto i tratti di un’oralità diffusa e a tal punto pervasiva a ogni livello del testo da escludere il ricorso all’elaborazione retorica. Indicative a questo riguardo mi paiono però le osservazioni di Pietro Trifone proprio a proposito delle nostre lettere e della posizione che in un caso specifico Alessandra assume verso le questioni di politica matrimoniale :

  • 24 Pietro Trifone, « Sul testo e sulla lingua », cit., p. 80, 97-98. La lettera cui Trifone fa rifer (...)

Sono carte del tutto private, addirittura con alcune parole in cifra o in codice, per proteggere da occhi indiscreti notizie che non devono andare oltre il mittente e il destinatario. Si aggiunga eventualmente la fretta, o la stanchezza, e si ha una situazione, tipica della lettera familiare in genere, che può ridurre la qualità della progettazione e dell’elaborazione del testo scritto fino ai livelli propri della lingua parlata. [… E tuttavia] Almeno in parte, si tratta di un’affettuosa messinscena : per far piacere al parente lontano si scelgono certi temi piuttosto che altri, si presentano le notizie in una prospettiva particolare, si enfatizzano i sentimenti, si utilizzano parole ed espressioni del lessico familiare. La naturalezza, la quotidianità, la disinvoltura spesso non sono spontanee, ma derivano da volontà e da studio ; quella che può apparire una semplice trascrizione del parlato è in qualche modo una lingua d’arte. [… Dunque] La meditata scrittura epistolare vuole apparire più ‘vera’ e ‘sincera’ della viva voce, ed è quindi pronta a mettere da parte il controllo e la misura. Persino nel passaggio stilisticamente più basso di tutto l’epistolario, quando la madre ammonisce energicamente Filippo a non prendere per moglie qualche botta iscacata, non di parlato irriflesso si tratta, ma della consapevole adozione di un registro ‘volgare’, per aggiungere enfasi espressiva a un concetto intensamente sentito. Al pari di altre scritture private e familiari dell’epoca, anche questa è irriducibile alla pura oralità, da cui sono mutuati per abitudine e talora per compiacimento molteplici aspetti particolari, ma sempre trasferendoli su un piano globale di comunicazione più elevato e complesso.24

7Da una parte, dunque, riconoscere la preponderanza dell’oralità e del portato familiare in queste lettere non equivale ad escludere che in esse possano manifestarsi elementari o più studiati meccanismi di elaborazione retorica, che paiono esplicarsi soprattutto, come in parte si è già avuto modo di vedere, attraverso precise scelte lessicali o costanti terminologiche ; dall’altra, mettere in luce eventuali consonanze con forme più elaborate di espressività letteraria comporta la necessità di riconoscere, benché con finalità diverse e con differenti ricadute stilistiche, la comunanza del contesto culturale di riferimento.

8Per illustrare il secondo pregiudizio, relativo nello specifico alle nostre lettere e strettamente legato alle politiche matrimoniali della donna, è invece utile richiamare un passo dell’Introduzione di Angela Bianchini :

  • 25 Angela Bianchini, Introduzione, ibid., p. 43.

[…] nella ricerca della sposa il sentimento materno di Alessandra rivela un carattere pignolo, interessato, quasi meschino […]. Quasi la lunga lontananza l’avesse stremata, e le ricchezze dei figli l’avessero indurita, Alessandra è ora prudente e impaziente insieme. Prudente nel giudicare tutte « le parti », cioè tutte le qualità della sposa, e le possibili angolazioni di un’operazione familiar-finanziaria non priva di rischi, impaziente per la calma, anzi la passività con la quale i figli attendono l’esito delle sue fatiche.25

  • 26 Importanti soprattutto Lorenzo Fabbri, Alleanza matrimoniale e patriziato nella Firenze del ’400. (...)

9In realtà, la prudenza e le cautele di Alessandra non dipendono affatto da eccessi di pignoleria o meschinità, ma al contrario si inseriscono a ragion veduta entro un complesso di abitudini e comportamenti sociali che hanno consentito agli studiosi di riconoscere la presenza a Firenze di un vero e proprio ‘mercato’ matrimoniale, caratterizzato da un effettivo alternarsi di domanda e offerta e da consolidate prassi operative. Rimandando alla bibliografia specifica per un più ampio quadro dei delicati meccanismi sottesi agli accordi matrimoniali26, è tuttavia metodologicamente importante richiamare qui, seppur in estrema sintesi, i più rilevanti dati di contesto, anche come necessaria premessa all’analisi di alcune costanti della corrispondenza. Questi dunque gli aspetti che è bene tenere presenti :

  • la generale tendenza dei membri delle classi dirigenti a organizzare matrimoni tra loro, così da conservare e/o aumentare il patrimonio familiare ;

  • la forte interrelazione tra le alleanze matrimoniali e gli equilibri politici cittadini, specie nel periodo di progressivo passaggio dal regime oligarchico al potere mediceo ;

  • il rilevante peso del contesto familiare sulle decisioni dei singoli e sulla maggiore/minore ‘appetibilità’ dei nubendi ;

  • l’ampio spettro di elementi in grado di conferire ‘onorabilità’ a un parentado : tradizione nobiliare della famiglia, affermazione del casato, ruolo dei suoi membri nell’amministrazione cittadina, stabilità economica, comportamento moralmente retto ;

  • i pesanti vincoli di natura economica legati ai meccanismi del Monte delle doti e connessi ai matrimoni delle figlie femmine ;

  • l’effettivo fluttuare del mercato matrimoniale, caratterizzato da alti e bassi spesso determinati dalle condizioni politiche e sanitarie (un periodo di instabilità politica può sfavorire gli accordi matrimoniali, così come le frequenti epidemie) ;

  • le notevoli divergenze di genere, specie in rapporto all’età (pressoché indifferente per gli uomini, e in media intorno ai 30 anni, tra i 17 e i 18 anni considerata preferenziale per le donne), all’aspetto fisico (di norma altrettanto indifferente per gli uomini, mentre per le donne la bellezza e una complessione in grado di garantire la maternità sono oggetto di giudizio, così come eventuali menomazioni fisiche costituiscono un forte impedimento) e al comportamento (altrettanto importanti per le donne sono la grazia nei modi, l’avvedutezza e le capacità pratiche di gestione della casa) ;

  • il tendenziale rispetto delle condizioni anagrafiche dei figli, in base al quale gli accordi matrimoniali seguono in genere le priorità imposte dall’età (prima i/le più anziani/e, poi i/le più giovani) ;

  • le diverse modalità di conduzione delle trattative, che non si fondano solo su individui il cui ruolo è socialmente riconosciuto (i ‘sensali’), ma più spesso sfruttano le relazioni personali, la chiacchiera e il passaparola ;

  • un generale ‘tatticismo’ da entrambe le parti, con estrema cautela (e spesso conseguenti lungaggini) nelle trattative, specie a riguardo dell’entità della dote e dell’aspetto fisico delle ragazze, che si tende a non rendere pubblico.

  • 27 Si veda del resto quanto afferma Leon Battista Alberti, I Libri della famiglia, cit., p. 132 : «  (...)

10La cautela necessaria ad assicurare un buon esito alle trattative lascia dunque tracce evidenti entro la corrispondenza di Alessandra nel frequente ricorrere di termini come ‘esaminare’, ‘informare’, ‘ragionare’, ‘riscontrare’, ‘mercato’, ‘mercatanzia’ e simili27 ; mentre le accurate descrizioni di donne che la madre distribuisce copiosamente nelle lettere, tanto più importanti nel suo caso data l’impossibilità di comunicare con i figli in altro modo, sono il naturale portato di un contesto sociale e culturale ampiamente condiviso fin nel lessico e nelle tecniche descrittive. Prova ne siano, pur nell’eccezionalità dei documenti per l’abilità retorica della scrivente, la rilevanza geopolitica dell’accordo e la levatura dei personaggi coinvolti, le notissime descrizioni di Clarice Orsini, futura moglie di Lorenzo il Magnifico, in una lettera e in una nota autografa ad essa allegata inviate da Roma il 28 marzo 1467 da Lucrezia Tornabuoni al marito Piero de’ Medici :

Giovedì mattina andando a San Piero mi riscontrai in madonna Madalena Orsina, sorella del cardinale, la quale aveva secho suo figliuola d’età d’anni 15 in 16. Era vestita alla romana, col lenzuolo, la quale mi pareva in quello abito molto bella, biancha e grande, ma perché la fanciulla pure era coperta, no·lla pote’ veder a mio modo. Achadde ieri che andai a vicitare il prefatto monsignor Horsino, il quale era in chasa la prefata suo sorella che entra in nella sua ; e, avendo fatto per tuo parte con suo Signoria le debite vicitazioni, vi sopragiunse la prefata suo sorella cholla detta fanciulla, la quale era in una ghonna istretta alla romana e sanza lenzuolo. E stemoci gran pezzo a rag[i]onare e io posi ben mente detta fanciulla, la quale, chome dicho, è di ricipiente grandezza e biancha, e à j dolce maniera, non però sì gentile chome le nostre, ma è di gran modesta e da ridulla presto a’ nostri chostumi. Il chapo non è biondo, perché non se n’à di qua ; pendono i suo capegli in rosso e n’à assai. La faccia del viso pende un po’ to[n]detta ma non mi dispiace, la ghola è isvelta confacientemente, ma mi pare un po’ sotiletta o a dire meglio gentiletta. Il petto non potemo vedere, perché usano ire tutte turate, ma mostra di buona qualità. Va col capo non ardita come le nostre ma pare lo porti un po’ innanzi e questo mi stimo proceda perché si verghogniava, ché in lei non vegho signio alchuno, se non per lo star verghogniosa. La mano à lungha e isvelta ; e tutto racolto, g[i]udichiamo la fanciulla assai più che chomunalle, ma non da comparalla alla Maria, Lucrezia e Biancha. Lorenzo lui medesimo l’à vista : quando esso se ne contenti, tu lo potrai intendere. Io g[i]udicherò che tutto che tu e lui diterminerete sia ben fatto e me n’acorderò. Lasciamne Idio pigliare il meglio partito. La fanciulla è figliuola per padre del signor Iacopo Horsini da Monte Ritondo e per madre della sorella del cardinale ; à duo fratelli, l’uno fa fatti d’arme ed è col signor Orso in buona istima, l’altro è prete sodiàcano del Papa. Ànno la 1/2 di Monte Ritondo, l’altra metà è di loro zio, el quale à duo figluoli maschi e 3 femine. Ànno, oltre a questa metà di Monte Ritondo, 3 altre chastella propio de’ fratelli de chostei e stannosi di stabile, per quanto intenda, bene e ogni dì ànn’a star meglio, perché, oltre all’esser nipoti per madre del cardinale, de l’arcivescovo, di Napoleone e del chavaliere, anchora sono loro nipoti chugini da lato di padre, ché ’l padre di questa fanciulla fu secondo chugino per linea diretta dei predetti signori, i quali portano loro grande amore. E questo è quanto circha ad ciò ò ritratto. Se, avanti tu metessi la cosa in praticha, ti paressi d’aspettar la nostra ritornata, ne farai quanto meglio ti parrà.

  • 28 Lucrezia Tornabuoni, Lettere, Patrizia Salvadori (ed.), Firenze, Olschki, 1993, p. 62-64 num. 12- (...)

Chome ti dicho per letera di mano di Giovanni, noi abiano vis‹to’ la fanciulla con buono modo e sança dimostratione e quando la cosa nonn ‹a’bia avere effetto, non ci si meterà nulla del tuo, ché nullo ragionamento s’è avuto. La fanciulla à dua buone parti, ch’è gra[n]de e biancha, non à uno bello viso né rusticho, à buona persona. Lorenç‹o’ l’à veduta, intendi lui s’ella li piace, che ci è tante l’a[l]tre parti e s’ella sodifaccesi a llui ci potremo contentare. El nome suo è Crarice.28

  • 29 L’aggettivo recipiente vale, in senso lato, ‘idoneo a una mansione determinata, che ne ha i requi (...)
  • 30 Esso vale ‘caratteristica individuale di una persona o della sua indole’ e, in particolare, ‘qual (...)
  • 31 Il termine vale ‘di qualità media o mediocre’ (TLIO, s.v. comunale1, § 2.1) e, con riferimento al (...)
  • 32 Cioè ‘coperte, nascoste alla vista altrui da panni o copricapi’ (GDLI, vol. XXI, s.v. turato, § 4 (...)

11Se alcuni dettagli, in particolare quelli della « ghola […] gentiletta » e della mano « lungha e isvelta », originano con tutta probabilità dalla consuetudine letteraria di Lucrezia, è comunque evidente l’adesione a una sorta di ‘canone’ descrittivo che risponde a un contesto socio-culturale condiviso e che prevede, almeno, la menzione di età (15-16 anni), complessione fisica (« ricipiente grandezza », cioè corpo atto alle gravidanze29, e si vedano anche « grande » e, con respiro complessivo, « buona persona ») e incarnato (bianco) – questi ultimi due elementi nella breve giunta ricapitolativa vengono richiamati in sintesi tra le buone « parti » di Clarice Orsini, cioè tra le sue migliori caratteristiche (il termine « parti » assume, anche nelle lettere della Macinghi Strozzi, una valenza tecnica30) –, cui si aggiungono il portamento (« dolce maniera », benché, con evidente rivendicazione di parte, non tanto « gentile » quanto quella delle donne di casa Medici, ma tale da poter presto essere ricondotta « a’ nostri chostumi »), la descrizione del viso (« La faccia del viso pende un po’ to[n]detta », ma poi, più sbrigativamente e concretamente nel bigliettino aggiunto, « non […] bello […] né rusticho », dunque almeno, se non bello, non rozzo e campagnolo) e dei capelli (il colore preferenziale parrebbe il biondo), che la connotano, nel complesso, come « bella » e « assai più che chomunalle »31, benché, di nuovo, « non da comparalla alla Maria, Lucrezia e Biancha ». Emergono però anche, accanto alle oggettive difficoltà nel divinare le caratteristiche fisiche della ragazza (« la fanciulla pure era coperta, no·lla pote’ veder a mio modo », « Il petto non potemo vedere, perché usano ire tutte turate32, ma mostra di buona qualità »), la circospezione nel valutarne pregi e difetti (« io posi ben mente detta fanciulla », « questo è quanto circha ad ciò ò ritratto ») e l’estrema cautela nell’agire (« Se, avanti tu metessi la cosa in praticha, ti paressi d’aspettar la nostra ritornata, ne farai quanto meglio ti parrà », « quando la cosa nonn ‹a’bia avere effetto, non ci si meterà nulla del tuo, ché nullo ragionamento s’è avuto »). Alla descrizione fisica si accompagna poi un’altrettanto ampia messe di informazioni sul casato : si elencano infatti nell’ordine padre, madre, fratelli, possedimenti e possibilità di ulteriore miglioramento della posizione sociale.

  • 33 Lorenzo Fabbri, Alleanza matrimoniale, cit., p. 68-69.

12Nel caso specifico di Alessandra va però tenuto presente che, come già si è accennato, la sua condizione di vedova di un esule le preclude la possibilità di guardare a matrimoni con membri di famiglie troppo in vista, come l’appartenenza al casato degli Strozzi le avrebbe invece garantito ; d’altra parte, specie nel caso delle figlie femmine, nelle sue decisioni non possono che avere un peso notevole i vincoli di natura economica, come lei stessa chiarisce informando il figlio Filippo del matrimonio di sua sorella Caterina, andata sposa, ben al di sotto delle possibilità familiari, al setaiuolo Marco Parenti ; per lei infatti non si poteva più aspettare per evidenti ragioni anagrafiche, ma ‘mirare più in alto’ avrebbe richiesto una dote eccessiva (dal momento che ancora non era maturato parte del credito della ragazza al Monte delle doti, pur accontentandosi del Parenti la madre dovette comunque metter mano ai propri beni personali, non avendo questi accettato una dilazione nel pagamento di parte della dote)33 :

  • 34 Lett. 1, a Filippo Strozzi, 24 agosto 1447 ; Alessandra Macinghi Strozzi, Tempo di affetti, cit., (...)

E questo partito abbiàn preso pello meglio ; che era d’età d’anni sedici, e non era da ’ndugiar più a maritarla. Èssi trovato da metterla in maggiore istato e più gentilezza, ma con mille quattrocento o cinquecento fiorini ; ch’era il disfacimento mio e vostro : e non so come la fanciulla si fussi contentata ; che, dallo stato in fuori, non v’è grascia, che ci è de’ soprossi assai. Ed io, considerato tutto, diliberai acconciar bene la fanciulla, e non guardare a tante cose.34

13Ove è evidente che il termine « gentilezza » costituisce una dittologia sinonimica con il precedente « istato », andando a completarlo e precisarlo. Nella medesima lettera Alessandra insiste sul fatto che la figlia è « bella » e « ha tutte le parti » e descrive analiticamente i capi di vestiario e i gioielli che il marito ha fatto confezionare per lei, anche in questo caso non per pettegola vanità ma per ragioni ben più concrete (una volta sposata, Caterina possiederà beni per 400 fiorini, somma considerevole in relazione all’ammontare della sua dote) :

  • 35 Ibid., p. 62-63. Il ricco corredo di Caterina è descritto anche nel Libro di ricordi di Marco Par (...)

O ! non ti dico di Marco, cioè il marito, che sempre gli dice : Chiedi ciò che tu vuogli. E come si maritò [cioè fidanzò], gli tagliò una cotta di zetani vellutati chermisi ; e così la roba di quello medesimo : ed è ’l più bel drappo che sia in Firenze ; che se lo fece ’n bottega. E fassi una grillanda di penne con perle, che viene fiorini ottanta ; e l’acconciatura di sotto, e’ sono duo trecce di perle, che viene fiorini sessanta o più : che quando andrà fuori, arà in dosso più che fiorini quattrocento. E ordina di fare un velluto chermisi, per farlo colle maniche grandi, foderato di martore, quando n’andrà a marito : e fa una cioppa rosata, ricamata di perle. E non può saziarsi di fare delle cose ; che è bella, e vorrebbe paressi vie più : che in verità non ce n’è un’altra a Firenze fatta come lei, ed ha tutte le parti, al parere di molti : che Iddio gli presti santà e grazia lungo tempo, com’io disidero.35

  • 36 V. TLIO, s.v. mancamento, rispettivamente § 1.1 e § 1.1.1.
  • 37 Informa ampiamente sul trattamento dei figli illegittimi nell’ambito degli accordi matrimoniali L (...)
  • 38 Cioè ‘trattata con stima, rispetto, onore e circondata di attenzioni’ ; il termine è già attestat (...)
  • 39 Con il significato di ‘accasare’, il termine è ben attestato, tra gli altri, già in Francesco da (...)

14Nella prospettiva che si va delineando, si giustificano dunque bene entro questa corrispondenza le secche descrizioni di donne per le quali vengono messe in evidenza solo l’età, la dote ed eventuali difetti fisici, come nei brani riprodotti qui di seguito. In particolare, il secondo tratta del matrimonio di Isabella, la già menzionata figlia naturale di Iacopo di Lionardo Strozzi, e interessa, oltre che per l’analitica descrizione delle condizioni familiari del futuro marito, sia per il riferimento alla menomazione fisica della ragazza (il « mancamento della vista corta »36 ; benché figlia naturale – « essendo della qualità ch’ell’è » –37, appartiene al proprio casato, e infatti per lei si sceglie un luogo in cui « sia amata e ben trattata » e si provvede alle spese necessarie, anche oltre quanto si è fatto per Caterina, così che « paia fanciulla da bene » e sia « riguardata »38), sia per il ricorrere del verbo « allogare », il quale, pur impiegato altrove dalla Macinghi Strozzi in contesti diversi (in un caso il riferimento è a un podere), ricorre spesso nelle sue lettere proprio in relazione al matrimonio39. Nell’ultimo passo è invece importante mettere in rilievo il riferimento finale cifrato come possibile moglie di Lorenzo (45) a Marietta, nipote di Giovanfrancesco Strozzi, a quest’altezza cronologica tuttavia ritenuta fuori portata per le ragioni che si sono già viste (i suoi parenti non hanno infatti necessità di mirare « sì basso », dandola in isposa a un esule).

  • 40 Lett. 8, a Filippo Strozzi, 6 dicembre 1450 ; ibid., p. 97.

Avvisoti come Macigno di Giovacchino ha tolto donna la figliuola d’Agostino Capponi e sirocchia di Luca Capponi : è vedova, che a’uto duo mariti ; ma è d’età d’anni 25, con fiorini mille di dota. Iddio presti loro lunga vita.40

  • 41 Lett. 13, a Lorenzo Strozzi, 19 febbraio 1458 (= 1459) ; ibid., p. 112-113.

Avvisoti come a dì 9 si maritò l’Isabella a Marco di Giovanni di Marco, setaiuolo e merciaio e setaiuolo minuto : e non ha più, el padre, de’ maschi, ma ha sette fanciulle ; una maritata, e sei en casa, che cinque hanno la dota al Monte : ècci detto che stanno bene di roba, e sono le migliori persone ; che temono Iddio, che è buona parte. Abbiamo fatto le nozze ; e per quello vegga di loro, mi pare ch’ell’abbia auto una gran ventura : essendo della qualità ch’ell’è, e ’l mancamento della vista corta ch’ell’ha, come tu sai ; che nell’allogarla non abbiàno guatato tanto a metterla in roba, quanto a metterla en luogo sia amata e ben trattata : che è questo el bisogno suo, secondo si vede. El garzone ha ventun anno ; e Pierotto, che fia apportatore di questa, ti dirà com’egli è fatto, che iarsera lo vide in casa di Francesco Strozzi a cena. Abbiàgli fatto più onore che non si fece alla mia, per amore d’Iacopo : e così farò per l’avvenire. So che Batista avviserà Iacopo di tutto, e de’ danari ch’i’ ho auti da lui, e di quegli torrò per bisogno suo ; ché voglio fornirla delle cose ha di nicistà, ch’ella paia fanciulla da bene, ché tanto più sarà riguardata.41

  • 42 Lett. 65, a Filippo Strozzi, 11 gennaio 1465 (= 1466) ; ibid., p. 292-293.

Altro non c’è, ch’i’ sappia, da dirti ; se no che ara’ sentito d’alcuno parentado fatto di nuovo, della figliuola di messer Piero de’ Pazzi a Braccio Martegli, e quella d’Antonio a Priore Pandolfini ; e ciascuna n’ha dumila di dota. Quella di messere Piero ha un occhio che none vede bene. Di quella di Giovanfrancesco non sento dirne nulla per qui ; ma sento da Pierantonio, ch’ella si darà a Mantova al figliuolo di messer Benedetto Strozzi. Non so donde se l’ha sentito. E così mi disse Giovanni di ser Francesco, quando tornò. Debbano recare di costà questa novella ; e non sendo vero, fa’ pensiero, se ti paressi, da farne toccare da Niccolò Strozzi un motto a Giovanfrancesco per 45. Ben ch’io non credo che degnassi sì basso, pure alle volte si va in luogo che altri no l’are’ stimato, pelle cose che occorrono, o per morte o per altri casi.42

  • 43 Lorenzo Fabbri, Alleanza matrimoniale, cit., p. 38, 45-46.

15La vicenda biografica di Marietta Strozzi, analiticamente discussa negli studi già citati, è istruttiva e merita qui di essere almeno menzionata. Figlia di Lorenzo Strozzi e di Alessandra de’ Bardi, rimasta orfana di padre e con la madre lontana, viene cresciuta a Firenze dallo zio Giovanfrancesco ; la sua riconosciuta bellezza, un’educazione forse meno attenta di quanto i familiari più stretti le avrebbero potuto dare e, da ultimo, il tracollo finanziario dello zio segnano però pesantemente condizioni che, in partenza, le avrebbero garantito un matrimonio di tutto rispetto. Come si è appena visto, per un certo periodo anche la Macinghi Strozzi (e il genero Marco Parenti), pur non facendosi troppe illusioni, la considerano un buon partito per il secondogenito Lorenzo, che tra l’altro pare mostrare per la fanciulla un sincero e affettuoso interesse ; ma la ferma opposizione del primogenito Filippo fa sì che, seppur a malincuore e dopo numerose discussioni, Lorenzo accantoni il progetto di questo matrimonio. Marietta non riuscirà a trovare un marito fiorentino e sarà costretta ad accettare il matrimonio con il ricco nobile ferrarese Teofilo Calcagnini43.

16Emblematico di come la bellezza possa facilmente trasformarsi in un ostacolo, quando non in un danno per la reputazione femminile, è anche la frequente menzione nelle nostre lettere della moglie di Niccolò Ardinghelli, rimasta per troppo tempo lontana dal marito e per questo oggetto oltre il dovuto delle altrui attenzioni (comprese, precisa Alessandra con malizia, quelle del giovane Lorenzo de’ Medici) e causa di spese eccessive per il coniuge. Il secondo dei brani trascritti di seguito si inserisce, per altro, entro l’ampia descrizione di una possibile moglie per il figlio Filippo, sulla quale si tornerà più avanti :

  • 44 Lett. 46, a Filippo Strozzi, 26 maggio 1465 ; Alessandra Macinghi Strozzi, Tempo di affetti, cit. (...)

Di Niccolò Ardinghelli non è da ragionare, ch’è tirato in Levante, e la moglie è rimasa qua, molto bella.44

  • 45 Lett. 52, a Filippo Strozzi, 31 agosto 1465 ; ibid., p. 241-242.

A questo ti dico, ch’i’ non so tuo pensiero, ma i’ credo tu vorra’ l’onor tuo in questo come nell’altre cose ; e non si richiederà tante frasche : che piacendo a Dio, non estarà trenta mesi a vedere il marito, come quella dell’Ardingello : che, poi che stava tanto sanza sentirne nulla, era di bisogno che passassi tempo con dargli degli spassi, in adornalla e andare alle feste : e così credo, se ne fuss’ita a Bologna dopo il maritaggio di quattro o sei mesi, non are’ fatto né si richiedeva fare delle spese che hanno fatto. Sì che a noi non sare’ questo ; ché più brieve tempo stare’ di qua ; ma nel tempo che ci starà, si farà quello che si richiederà.45

  • 46 Lett. 68, a Filippo Strozzi, 7 febbraio 1465 (= 1466) ; ibid., p. 307 ; e v. anche ibid., p. 45, (...)

Ricordami ora di dirti, che Niccolò Ardingelli ti potrà pagare ; ché si dice ha vinto bene otto mila fiorini. Doverra’lo avere sentito alla tornata delle galee. La donna sua è qua, e gode ; che s’ha fatto di nuovo un vedistire con una livrea, e suvvi poche perle, ma grosse e belle : e così si fece a dì 3, a suo’ stanza, un ballo nella sala del Papa a Santa Maria Novella ; che l’ordinorono Lorenzo di Piero. E fu lui con una brigata di giovani vestiti della livrea di lei, cioppette pagonazze ricamate di belle perle. E Lorenzo è quegli che portano bruno colla livrea delle perle, e di gran pregio ! Sicché fanno festa della vincita di tanti danari.46

  • 47 Vale ‘piccola d’età’ (TLIO, s.v. fanciullino, § 2).

17Eppure, a parità di condizioni Alessandra giudica la bellezza un evidente vantaggio, tanto che l’aggettivo « bello », insieme ad altri termini afferenti al medesimo campo semantico, ricorre nelle sue lettere con una frequenza che si direbbe ossessiva. Basterà per il momento riprodurre qui pochi brani utili a integrare qualche ulteriore dato di contesto, rimandando più avanti nell’articolo per una più ricca documentazione. Il primo dei brani che seguono informa sulla bellezza di una ragazza della famiglia Alberti ed esemplifica bene, insieme alla trafila delle azioni preventive all’eventuale esplicitazione di una proposta matrimoniale (« Ho sentito da persona che bene ci vuole », « engegnerommi di vederla », « ne farò tastare », « intendere se ’l padre ce la volesse dare », « intendere se ce la darebbe »), il piglio concretamente sbrigativo con il quale la ricerca viene portata avanti (« se non fussi contento, ne leverei el pensiero ; e andrèno cercando dell’altre »). Nel secondo brano, relativo a una fanciulla dei Soldani (un’altra delle numerose proposte femminili avanzate per il matrimonio di Filippo), importa soprattutto mettere in evidenza, accanto al diretto coinvolgimento del genero Marco Parenti e alla consapevolezza del fatto che l’esilio rappresenta un evidente ostacolo, la cautela nella trattativa e il rilievo sulla complessione fisica della ragazza, meno solida di quanto l’età non lasci supporre (« ella pare troppo fanciullina47, e pur v’è el tempo da essere più fatta che non è »). Il terzo brano invece importa soprattutto perché delinea la strategia matrimoniale per lungo tempo perseguita da Alessandra e dal genero : chiedere cioè informazioni sulle fanciulle da marito mettendo avanti il nome di Filippo, ma senza escludere la possibilità che, trovato per lui un buon partito, altre eventuali proposte possano essere immediatamente dirottate sul fratello minore, Lorenzo. Le due ragazze individuate, Caterina di Francesco Tanagli e Fiammetta Adimari, sono quelle sulle quali si appuntano, anche più avanti, le attenzioni di Alessandra, che spera di poter far sposare la prima a Filippo e la seconda, più giovane, a Lorenzo. Delle due trattative, solo quella con gli Adimari andrà però in porto, ma la ragazza alla fine sposerà Filippo :

  • 48 Lett. 46, a Filippo Strozzi, 26 maggio 1465 ; Alessandra Macinghi Strozzi, Tempo di affetti, cit. (...)

Ho sentito da persona che bene ci vuole, che quella fanciulla degli Alberti è molto bella ; che mi piacerebbe che fussino contenti di darcela : engegnerommi di vederla per queste feste ; e poi ne farò tastare da Tommaso Davizzi, e intendere se ’l padre ce la volesse dare : che non si vuole endugiare a settembre a intendere se ce la darebbe, o no ; ché se non fussi contento, ne leverei el pensiero ; e andrèno cercando dell’altre.48

  • 49 La locuzione Andare a pelo a qualcuno significa ‘essergli gradito, piacergli’ (GDLI, XII, s.v. (...)
  • 50 Lett. 30, a Filippo Strozzi, 9 aprile 1464 ; Alessandra Macinghi Strozzi, Tempo di affetti, cit., (...)

Ancora da Tommaso sentirai come, ragionando co lui di volerti dar donna, egli è uomo da fatti, e presto te n’ebbe una in pratica, e andolla a vedere per recartene novelle. Ragiona’ne più tempo fa con Marco, e non gli va a pelo49 per alcuna cagione ; e dicemi : per ancora non si sa che voglia donna, e no l’abbiamo detto, e per questo non possiamo intendere dove ci abbiamo a capitare. Per che si sia domandato delle fanciulle per uno di fuori, non s’è nominato Filippo Strozzi ; eccetto che, per mano di Ramondo, a Ruberto Pitti. Sì che Marco ha openione che, quando si dicessi per te, di trovar meglio che questa de’ Soldani. E pertanto gli pare da cercare se meglio si può fare : e quando non si trovassi meglio, della qualità di questa se ne troverrà, e più belle ; che, secondo Tommaso, ella pare troppo fanciullina, e pur v’è el tempo da essere più fatta che non è. Non sono cose d’andare così alla prima che viene altrui alle mani. Marco ha openione di trovar meglio : e dice ci metterà el capo ; e trovando nulla di buono, s’avviserà.50

  • 51 Lett. 59, a Filippo e Lorenzo Strozzi, 15 novembre 1465 ; ibid., p. 267.

[…] sì che state di buona voglia, e lasciate fare a noi ; che sopra tutto vogliàno le parti più volte ragionate, e sopra tutto belle. Ancora mi va per l’animo quella di Francesco per te, Filippo ; e per Lorenzo, quella degli Adimari, ch’è di meno tempo. Potendo averle, sono delle più belle che ci sieno, e amendue buone parti in loro : ma essendosi amendue ragionato per Filippo, non so se si mutassino a volerla dare a te, Lorenzo. Tutto si tasterà ; e quando non si potessi avere, si cercherà d’altro ; e di cosa che noi crederrèno faccia per te, e di quella de’ Borghini, tutte ci recherèno innanzi. La sirocchia di quella degli Adimari, non si dice per noi nulla perché vi sia mancamento ; è di tempo d’anni sedici ; ma di primo avemo la minore per più bella, e quivi ponemo l’animo : ché, potendo, ve le vorremo dare belle.51

18Come già in parte si è visto, la bellezza è tuttavia solo uno degli elementi in gioco e ad Alessandra preme soprattutto che, a parità di condizioni, si possa fare un buon « parentado », termine con elevato tasso di pregnanza semantica che ricorre spesso nelle lettere :

  • 52 Lett. 44, a Filippo Strozzi, 29 marzo 1465 ; ibid., p. 214. Nel brano citato si noti anche la pre (...)

Escrivo a Lorenzo di parecchi fanciulle esaminate, avendo le parti che noi vorrèno, quale parentado t’aggraderrebbe più : ché Chi a tempo vole mangiare, ennanzi all’ora gli conviene pensare. Che Iddio ci apparecchi cosa buona.52

  • 53 Lett. 48, a Filippo e Lorenzo Strozzi, 5 luglio 1465 ; ibid., p. 229-230.

Tommaso Davizzi a questi dì mi venne a vedere, che se ne va in villa. Dissemi, e recommi alle mani una fanciulla de’ Barbadori, che dice è bella e bennata ; ma e’ non ha fatto un bel parentado d’un’altra, che v’è maritata. Pure terrèno le mani in parecchi, che al tempo si piglierà il meglio ; che Iddio ce lo dimostri : né altro per questa.53

  • 54 TLIO, s.v. bennato, § 2 e § 2.1.
  • 55 Giovanni Boccaccio, Decameron, Vittore Branca (ed.), in Tutte le opere di Giovanni Boccaccio, IV, (...)

19Oltre ad essere « bella », la ragazza di casa Barbadori menzionata nell’ultimo passo è « bennata », altro termine dall’ampio spettro di significato, che può valere sia ‘nato da una famiglia nobile o di condizione elevata’ sia ‘di buona famiglia, di buoni costumi’54, in quest’ultima accezione vicino al « bene costumata » con cui Alessandra qualifica una fanciulla dei Bardi da Vernio di cui si parlerà tra poco ; l’aggettivo, impiegato anche dal Boccaccio in un interessante brano del Decameron55, è uno dei cardini del modello di famiglia proposto dall’Alberti :

  • 56 Leon Battista Alberti, I Libri della famiglia, cit., p. 131-132.

Aspettisi adunque la virilità matura e soda. Indutti ch’e’ giovani saranno, opera e consiglio de’ vecchi e di tutta la casa, le madri e l’altre antiche congiunte e amiche, le quali persino dall’avola conoscono quasi tutte le vergini della terra di che costume sieno nutrite, queste scelgano tutte le ben nate e bene allevate fanciulle, el quale numero porgano al nuovo che sarà marito. Costui elegga qual più gli talenta. E’ vecchi della casa e tutti e’ maggiori non rifiutino alcuna nuora se non quelle le quali seco portino suspizione di scandolo o biasimo. Del resto contenti sé chi arà a contentare lei.56

  • 57 GDLI, vol. XXI, s.v. zòtico, § 2.
  • 58 Luigi Pulci, Morgante, Davide Puccini (ed.), Milano, Garzanti, 1989, 2 vol., XIX 137.4 : « fecesi (...)
  • 59 Lorenzo Fabbri, Alleanza matrimoniale, cit., p. 123.
  • 60 Esso vale ‘ciò che è percepibile da un osservatore ; apparenza, aspetto, con particolare riferime (...)

20Per un certo periodo, come si accennava, Alessandra si concentra poi su una delle figlie del conte Alberto de’ Bardi di Vernio, la cui altra figlia Tolomea nel 1459 era andata sposa a Carlo di Iacopo di Piero Baroncelli : la ragazza, della quale si devono però ancora verificare le « parti », le « piacerebbe », « essendo bella e bene costumata ». Un’indagine più accurata la induce tuttavia a cambiare presto idea, perché il sospetto che ella « abbi del zotico » è confermato anche da altre opinioni raccolte sulle ragazze di questo casato (« ell’hanno del goffo e aria di villa »). L’espressione « avere del zotico », cioè ‘essere privi di leggiadria, sgraziati’57, viene impiegata due volte, come si vedrà più avanti, anche nelle indagini di Alessandra su Caterina Tanagli, ma in questo caso fortunatamente con esito diverso, perché è lei stessa, vedendola di persona, a confermare che la ragazza, pur non avendo « molto dilicate fattezze », non le ha « rustiche », mentre da altra via le giungono rassicurazioni sul fatto « ch’ell’è desta, e sa ballare e cantare ». Il termine « goffo » (ma non nella locuzione « avere del goffo ») si rinviene d’altra parte in testi come il Morgante e i Motti e facezie del piovano Arlotto, nei quali alto è il tasso di mimèsi del lessico popolare58, mentre « aria di villa », che insieme alle altre valutazioni avanzate dalla donna rivela il diffuso pregiudizio della società fiorentina verso matrimoni con chi non risiede in città59, rientra nelle modalità espressive di Alessandra, che anche altrove impiega il termine « aria »60. Scartata dunque la possibilità di una moglie che per portamento sappia di contado, Alessandra rivolge la sua attenzione alla figlia di Francesco Tanagli e si limita per ora a illustrare al figlio tre ragioni concrete che potrebbero spingere suo padre ad acconsentire al matrimonio con un esule, garantendo così a Filippo un « bel parentado » (nell’ultimo brano si notino anche il riferimento all’età della ragazza e alla posizione sociale del padre) :

  • 61 Lett. 39, a Filippo Strozzi, 3 gennaio 1464 (= 1465) ; ibid., p. 193.

Entendo che della donna è da stare a vedere. Sia col nome di Dio : e io ancora vo’ vedere de’ fatti vostri quello n’ha a essere ; e poi vi metterò innanzi una di quelle da Vernia, se arà le parti si cerca ; che me ne informerò : e piacendoci, se ne potre’ ragionare. L’altra sorella ha Carlo Baroncelli. Avvisate se v’andassi all’animo ; ché a me piacerebbe, essendo bella e bene costumata.61

  • 62 Lett. 43, a Filippo Strozzi, 7 febbraio 1464 (= 1465) ; ibid., p. 211. La « nipote di Giovanfranc (...)

A me anche piaceva quella da Vernia, ma i’ me ne ’nformai, e mi pare abbi del zotico. Pure nella stanza qua di Lorenzo ne isaminerèno meglio ; e così della nipote di Giovanfrancesco.62

  • 63 Lett. 45, a Filippo Strozzi, 20 aprile 1465 ; ibid., p. 216.

El fatto della donna, mi pare è secondo el parere nostro e di Tommaso Davizzi, che se Francesco di messer Guglielmino Tanagli volesse dare la figliuola, che sarebbe bel parentado ad ogni tempo ; e di quante ce n’è venute alle mani, questa ha più parte. Quella da Vernia mi piaceva ; ma ell’hanno del goffo e aria di villa, secondo m’è detto. Ora intenderò con Marco se ci fussi altro, che ci paresse meglio ; e non sendo, si farà d’intendere se volesse darla ; che non se n’è ragionato se non tra noi. Francesco è pure estimato giovane, ed è nello Stato ; ma non è della sorta maggiore. Pure è negli uffici. E se tu dicessi : Perché la dare’ fuori ? e’ ci è più cagioni da doverlo fare. La prima, che ci è iscarso di giovani dabbene, che abbino virtù e roba. La seconda, che l’ha poca dota : credo siano mille fiorini ; che è dota d’artefici ; ché ne dà Manfredi alla sua dumila fiorini per mettella in casa e Pitti, ed ha anni 15 ; e lei n’ha 17. Sì che vedi quello si truova. La terza perché credo la darebbe, si è ch’egli ha gran famiglia, ché ha bisogno d’essere aiutato avviargli. E questo sarebbe la principale cagione che mi fa credere che la darebbe. Entenderonne qualche cosa ; e non volendo, si cercherà d’altro ; e ne sarai avvisato.63

  • 64 Il termine pulito vale probabilmente non solo ‘bello, leggiadro, grazioso’, ma anche ‘che ha modi (...)
  • 65 TLIO, s.v. atto1, § 3.

21Poco più di tre mesi dopo Alessandra conferma ampiamente il proprio parere sulla Tanagli e nel presentare a Filippo un suo primo ritratto ci fornisce anche un utile quadro ricapitolativo di quanto si è venuto dicendo sin qui : allude infatti alle ricerche portate avanti e alle informazioni ottenute, precisa che si tratta di un buon parentado (anzi, del migliore al momento disponibile), ripete che l’esilio costituisce un impedimento (e per questo suggerisce di non prestare troppa attenzione all’entità della dote), rammenta che il padre « è tenuto d’assai, ed è stato de’ puliti giovani da Firenze »64 e richiama le caratteristiche della ragazza : nell’ordine, è « di buono sentimento », « bella », non ha « del zotico », « ha bella persona », pare « ricipiente fanciulla » e, di nuovo, « è di buono sentimento e atta », cioè ‘capace, abile’65 – è infatti lei stessa ad occuparsi dei dodici fratelli, essendo la madre sempre incinta –, ed è tanto « bella » da meritare « belle gioie », cosa che farà « onore » al marito. La lettera ci informa anche sul comportamento piuttosto inconsueto di Francesco Tanagli : forse spinto dalle necessità economiche, invece di attendere una proposta dagli Strozzi è infatti lui stesso a farsi avanti con Marco Parenti e a trattare apertamente della possibilità del matrimonio, dicendosi disponibile a « mandare di fuori a persone da bene » la propria figlia ; egli inoltre non solo la mostra a Marco, ma « profersegli che ogni volta ched io la volevo vedere, e così la Caterina, che ce la mosterrebbe ». Spinta forse anche dall’affetto di madre, Alessandra ostenta dunque sicurezza e (non prima però di avergli suggerito di fare ulteriori indagini su di lei) sollecita il figlio a decidersi, poiché « Preso il partito, passato l’affanno » :

  • 66 Lett. 49, a Filippo Strozzi, 26 luglio 1465 (ma la lettera viene tenuta aperta fino al giorno suc (...)

Siàno a dì 27 ; e Marco Parenti è venuto a me, ed hammi detto come più tempo fa ragionàno del darti donna, e faciemo pensiero che delle cose che ci erano, e dove noi credavamo potere andare, e quello ci pareva meglio di parentado, se l’altre cose avesse, ch’ella fussi di buono sentimento e bella, e non avesse del zotico, si era la figliuola di Francesco di messer Guglielmino Tanagli ; e che perensino a oggi non ci è venuto innanzi cosa che ci paia dal fatto tuo più che questa. E in vero, non se n’è ragionato troppo, per la cagione ti sai : pure segretamente noi abbiàn cerco, e non si truova se none gente, per di fuori, che hanno mancamento o di danari o d’altro. Ora el minore difetto che sia di questo, si è e danari ; e quando vi sono l’altre parti compitenti, non si de’ guatare a’ danari, come più volte m’ha’ detto. Sì che il dì di Sa’ Iacopo, essendo Francesco grande amico di Marco, e avendo una gran fede in lui, si mosse con bel modo e savie parole, avendo di già parecchi mesi sentito che noi volentieri arèno veduto la figliuola, a domandare Marco di questo, e che stimava che se ne domandassi per te, e che quando noi avessimo il capo a ciò, che ci veniva volentieri ; perché tu se’ uomo da bene : che avendo fatto sempre be’ parentadi, e avendo poco che dargli, più tosto la vuole mandare di fuori a persone da bene, che darla qui a di quegli che si truovano, chi ha pochi danari : e no si vorrebbe abbassare. E volle che Marco andassi co lui a casa sua, e chiamò giù la fanciulla en gamurra : la vide ; e profersegli che ogni volta ched io la volevo vedere, e così la Caterina, che ce la mosterrebbe. Dice Marco ch’ell’ha bella persona, e parvegli che fussi ricipiente fanciulla : e noi abbiàno informazione ch’ell’è di buono sentimento e atta, che ha a governo brigata assai, ché sono dodici figliuoli, sei maschi e sei femmine ; e, secondo sento, ella governa tutto, ché la madre sta sempre grossa, e non è da molto. Ècci porto da chi usa in casa, che la governa la casa lei ; ché così l’ha avvezza el padre, ch’è tenuto d’assai, ed è stato de’ puliti giovani da Firenze. Sì che pensando che si ha ’ndare per la lunga, non mi pare che sia tempo d’aspettare a fare questo passo : e pertanto avvisa di quello s’ha a fare ; e sarebbe buono, a mio parere, che tu ne domandassi Pandolfo : ché sendo el più presso avemo a questa fanciulla, ne de’ assapere el tutto ; e così della condizione del padre. Non gli direi che noi n’avessimo nulla ragionamento ; ma, avendo el pensiero, se te ne consigliassi : e se te ne dicesse bene, come è stato detto a noi, sare’ da credere ; e fermarsi qui, e diliberare d’uscire di questo pensiero : ché Preso il partito, passato l’affanno. Credo da Marco sarai di questo fatto avvisato più particularmente che non ho fatto io, perché la praticò, e intende meglio di me. Metti in ordine le gioie, e belle, ché la moglie è trovata. Essendo bella, e di Filippo Strozzi, è di bisogno di belle gioie ; ché come tu hai l’onore nell’altre cose, en questo non vuole mancare.66

  • 67 « Tu mi di’ per questa tua, che i’ non dubiti che la lunghezza della vostra proprietà ti dispiace (...)
  • 68 TLIO, s.v. addormentato, §1.3 e §1.3.1 ; la Macinghi Strozzi impiega il termine anche nella Lett. (...)
  • 69 GDLI, vol. X, s.v. mercato1, § 4 ; v. Lett. 35, con un primo accenno alla Tanagli : « I’ ho ’ntes (...)

22Che Filippo indugi ancora prima di prendere una decisione è cosa che indispone la madre67 e che alla lunga, insieme ad altri fattori già discussi dagli studiosi e che non importa ora richiamare, condurrà al fallimento della trattativa ; ma è più che comprensibile nell’ottica del figlio, che evidentemente preferisce risolvere la situazione con Firenze prima di sposarsi, così da potersi garantire migliori condizioni nelle trattative. Intanto Alessandra, recatasi in chiesa per vedere da vicino Fiammetta Adimari, incontra per caso proprio Caterina Tanagli e può così verificare di persona le informazioni che aveva nel frattempo raccolto su di lei ; oltre a quanto si è già messo in rilievo, nel passo che segue è importante soprattutto rintracciare una quasi completa sovrapponibilità con il ‘canone’ già riconosciuto nella descrizione di Clarice Orsini : si menzionano infatti la « bella persona e ben fatta », la grandezza, l’incarnato (« buone carni », benché non « bianche ») e il viso (« lungo »). Alessandra ha anche l’impressione che la ragazza non sia « addormentata », cioè non solo ‘disattenta, distratta’, ma anche ‘priva di vitalità’68, sicché, se Filippo fosse soddisfatto delle sue « parti », la fanciulla non sarebbe tale « da sconciare mercato », affermazione che, con altre simili, ricorre spesso nelle sue lettere, specie a proposito degli accordi matrimoniali69.

  • 70 Lett. 51, a Filippo Strozzi, 17 agosto 1465 ; ibid., p. 238-239.

Avvisoti, che andando domenica mattina a l’avemmaria in Santa Liperata alla prima messa, come vi son ita parecchi mattine di festa per vedere quella fanciulla degli Adimari, che la suole venire alla detta messa ; ed io vi trovai quella de’ Tanagli. E non sappiendo chi ella si fussi, mi gli posi allato, e posi mente a questa fanciulla ; che mi parve ch’ell’avesse una bella persona e ben fatta : è grande come la Caterina, o maggiore ; buone carni, none di queste bianche : ma ell’è di buon essere ; ha il viso lungo, e non ha molto dilicate fattezze, ma no l’ha rustiche : e mi parve nell’andare suo e nella vista sua, ch’ella non è addormentata ; tanto è, che mi pare che, piacendoci l’altre parti, ch’ella non è da sconciare mercato ; che sarà orrevole. I’ gli andai drieto fuori della chiesa, tanto ch’i’ vidi ch’ella era quella de’ Tanagli. Sì che sono di lei pure un poco alluminata. Quella degli Adimari, mai l’ho trovata ; che mi pare un gran fatto, ché son ita tanto alle poste, e non esce fuori, com’ella suole : e andando coll’animo diriet’a questa, e’ mi venne quest’altra, che non vi suole venire. Credo che Iddio me l’apparecchiò innanzi perch’io la vedessi ; che no ci avevo il pensiero a vederla ora. Per altra, da Marco e da me ne se’ avvisato : e di’ che l’è materia che bisogna adoperare il cervello ; e così mi pare ancora a me. Tu hai avviso delle parti ch’ell’ha, e degli incarichi che vi sono : pènsaviti su, e piglia el partito tu credi sia il meglio : che Iddio te lo dimostri.70

  • 71 Lorenzo Fabbri, Alleanza matrimoniale…op. cit., p. 128-129.

23Meno di una quindicina di giorni dopo Alessandra torna nuovamente alla carica con una lettera ancora più lunga, di cui uno stralcio è già stato citato a proposito della moglie di Niccolò Ardinghelli e che si dimostra notevole da vari punti di vista. Intanto, sul piano della descrizione, è importante notare come la donna non solo segua le medesime categorie (bellezza, complessione, viso, incarnato), ma impieghi sostanzialmente anche gli stessi termini della lettera precedente, a volte con perfetta equivalenza : Caterina Tanagli ha infatti « una bella persona, e benfatta » e il suo viso « è lungo » ; sull’incarnato Alessandra aggiunge alcuni particolari (« non è di pelo molto bianco, ma non è bruno ; è ulivigna »). Precisa inoltre di averla potuta vedere « sanza liscio, e con poche pianelle », cioè senza belletti e con piccoli rialzi delle calzature : ha quindi potuto giudicarne realisticamente sia la bellezza che l’altezza, fattore analogo alla grandezza e rilevante nella prospettiva della maternità71. Oltre a quanto si è già detto circa il termine « zotico », il ballare e il cantare, si noti inoltre il riferimento al saper leggere, fattore in verità non sempre considerato positivo nella trattatistica sulla famiglia.

24Spostandosi dal piano della descrizione a quello della gestione dell’accordo matrimoniale, notevoli invece sono soprattutto il rapporto tra le ‘informazioni’ ricevute dall’esterno e i ‘riscontri’ fatti di persona, il giudizio sul padre (si impiega di nuovo l’aggettivo « pulito » e si aggiunge che è « gentile di costumi ») e l’ampia discussione sulla dote, con esplicito riferimento a chi come Filippo sia fuori di Firenze. È proprio a causa della ricca dote che Alessandra per ora non fa affidamento sulla possibilità di raggiungere Fiammetta Adimari, dal momento che, con una dote tanto cospicua, « non è da stimare la mandino di fuori », sicché « di questa n’ho levato il pensiero ». La donna elenca poi sbrigativamente altre possibili soluzioni, ma le scarta con altrettanta rapidità e conclude che « qua no si truova se non marame, per di fuori ».

  • 72 GDLI, IX, s.v. marame, § 1 e § 3 ; v. anche la Crusca : 1° e 2° ed. con rimando a cerna, poi con (...)
  • 73 GDLI, XXI, s.v. tristìzia, § 8.

25La Bianchini chiosa il termine « marame » con « fanciulle da poco » e il GDLI assume proprio il nostro passo per esemplificare un impiego figurato di questo sostantivo di registro basso, che in senso proprio vale « insieme di rifiuti, roba di scarto », mentre qui indicherebbe « gente mediocre, degna di scarsa considerazione »72, ma evidentemente è impiegato dalla madre come preciso artificio retorico-espressivo per spingere il figlio a decidersi : non deve infatti sfuggire la contrapposizione tra il « marame » e Caterina Tanagli, menzionata subito dopo come « il meglio che ci sia arrivata innanzi » ; né è certo casuale l’allusione ironica a Fiammetta Adimari (« questa bellezza ») subito dopo un passo, molto più ampio, in cui si vagheggia la bellezza della Tanagli e si insiste sui gioielli per il suo corredo. Da ultimo andrà notato che, oltre a tornare lungo tutto il brano sul motivo del ‘bello’, Alessandra chiarisce esplicitamente di non volersi « vedere queste trestizie innanzi », cioè di preferire delle nuore belle : anche in questo caso il GDLI assume il nostro brano come unico esempio di impiego figurato del termine ‘tristizia’, questa volta nel senso di « persona di aspetto sgradevole »73.

  • 74 Il brano tagliato si può leggere supra in corrispondenza della n. 45.

A dì 23 fu l’utima mia, e scrissi a Lorenzo : dipoi ho la tua de’ 16 ; che l’ha letta Marco ed io, ed abbiàno inteso quanto di’ intorno al fatto della donna. E ieri rimasi co Marco che, avendo io di nuovo bonissima informazione da due persone, e truovo che da quattro persone che i’ n’ho auto informazione, che l’ha vicine, una di queste si è la Gostanza di Pandolfo, che tutte s’accordano a dirne a un medesimo modo ; che chi l’arà, ne sarà ben contento ; ché l’ha a fare buona riuscita. Della bellezza, mi dicono quello ch’io m’ho veduto, ch’ell’ha una bella persona, e benfatta ; el viso è lungo : ma i’ no la pote’ in viso molto vedere, perché parve ch’ella se n’avvedesse ch’io la guatavo ; e dalla prima volta in là, mai si volse inverso di me : poi tirò via come un vento. Ma si riscontra quel poco ch’i’ vidi con quello m’è detto, che il viso non è di questi così begli, ma non si disdice alla sua persona : che la riuscirà bella, e ancora più bella quando andrà a modo di giovane che di fanciulla. Ella non è di pelo molto bianco, ma non è bruno ; è ulivigna. I’ la vidi sanza liscio, e con poche pianelle. Sì che di quello ch’i’ ho veduto se riscontra col dire di chi i’ n’ho domandata ; e non me ne pare essere ingannata di questo, e della condizione buona ch’ell’ha, e mi disse la donna di Pandolfo : e ch’ella legge così bene. E domandando se l’aveva del zotico, dicemi di no, ch’ell’è desta, e sa ballare e cantare : che se l’ha queste parti, mi do a credere che sia quello m’è detto di lei. El padre è stato de’ puliti giovani da Firenze, e gentile di costumi. Vuole tutto el suo bene a questa fanciulla : è da credere che l’abbia allevata bene di costumi. Sì che ieri mandai per Marco, e dissigli quello n’avevo sentito. E ragionato un pezzo sopra di ciò, terminammo che dovesse ragionare col padre qualche parola, e di dargli un poco di speranza, non però in modo che noi non ci potessimo tirare adrieto a nostra posta ; e da lui entendere della dota, più oltre che non s’è inteso : che sento ha in sul Monte mille fiorini o più. Della dota ti si scrisse, ch’ella non si poteva avere, se non si pagava el Comune. A questo non s’ebbe buona informazione ; ché Marco se n’è poi enformato, e non si ritiene dote per debito di Comune. Ma dice bene che, per rispetto che chi è fuori del contado e distretto di Firenze, togliendo donna di Firenze, non può aver la dota dal Monte, se non si vince pe’ Consigli ; che bisogna mettere una pitizione, che dicono si vincerà agevolemente. Ora di questo e di quanto sarà rimaso Marco con Francesco de’ ragionamenti auti ieri ensieme (ché non ho veduto poi), Marco te ne doverrà avvisare questo dì medesimo ; e intenderai più chiaro di quello è seguito : che Iddio ci dia a pigliare cosa che sia la nostra pace e consolazione di tutti. A me pare tu intenda da Pandolfo se si riscontra il dire suo con questi di qua. Quando questo fatto avesse concrusione, di’ che dirai l’oppenione tuo’, e che non ti va per l’animo di fare tante maraviglie quanto ha fatto l’Ardingello. […]74. E se riuscirà bella, com’io credo, sarà nicistà fare belle cose ; che pure n’arei vanagrolia di vederla bella, e star bene colle belle cose. E non vorre’ punto fussi, di belle gioie, peggio che l’altre. Le gioie sono cose di che la potrai bene fornire ; ché so costà arai chi ti servirà : sì che di queste no gliene farai carestia. E s’e panni non s’adornano con perle, bisogna adornalle con dell’altre frasche ; che si spende assai, ed è gittato via la spesa. Sì che a spendere utile ti conforterò, secondo ci parrà el bisogno. Avviso vorrei che mi dessi che, venendo fatto questo, e avendo a fare seta o panno, in che maniera sare’ tuo pensiero ; o al modo di qua, che s’usano in più manieri di vestire ; o al modo di costà, che non mi piace el vestire delle donne. Dammene un poco di tuo pensiero : benché non sia tempo.

  • 75 Lett. 52, a Filippo Strozzi, 31 agosto 1465 ; Alessandra Macinghi Strozzi, Tempo di affetti, cit. (...)

Di quella degli Adimari, non si disse che ci fussi alle mani ; ma eraci noto ch’ell’era bella, e buona dota : e non v’abbiàno pensiero, perché avendo tanta dota, non è da stimare la mandino di fuori con essa : e e’ non hanno bisogno di scemarla per loro. Sì che di questa n’ho levato il pensiero. Andai bene parecchi mattine per vederla, la mattina alla messa, questa bellezza, che si diceva tanto ; e mai la vidi : ma vennemi innanzi questa di Francesco ; sì che non son ita poi più drieto. Non ci si truova di quelle che abbino le parti che l’uomo vorrebbe : e se v’è di quelle che abbino alcuna parte buona, non sono belle. E per me no mi vorrei vedere queste trestizie innanzi ; ché poco contento se n’ha a vedersele per casa. Questa, che disse il Gondino, de’ Corsi, ch’era sanza padre, si maritò ; e quella degli Scolari non mi piace. Disse a me d’una de’ Corsi, che ha padre ; ma che no lo poteva disporre a dire di sì. I’ no ne feci caso ; ché sono altiere persone : e lui non m’ha detto poi altro. Come per altra v’ho detto, qua no si truova se non marame, per di fuori : e questa è il meglio che ci sia arrivata innanzi ; cioè questa di Francesco. Iddio ne lasci seguire il meglio. E’ m’è venuto pensiero di scriverne a Niccolò duo versi, di questa faccenda che c’è alle mani ; a ciò che, se l’avessi effetto, che paia che l’uomo lo stimi. E non è tanto che si partì da Firenze, che non si debba ricordare di questa famiglia : e poi Bettino ne saprà ancora ragionare co lui ; ché vi fu la sirocchia maritata in quella casa. E tu ancora gliene da’ avviso, e chiedigliene suo parere. Sento ch’egli ha di belle perle, se no l’ha vendute : che ce ne serva delle più belle ch’egli ha.75

26Nell’estremo tentativo di convincere il figlio ad acconsentire alla trattativa con il Tanagli, una dozzina di giorni dopo la madre torna sull’argomento prendendo una via diversa e insistendo questa volta sul buon senso della ragazza, contrapposta alla moglie di Filippo di Lionardo Strozzi, leggera nel suo comportamento. Il brano è molto denso sul piano espressivo, ma converrà gustarsene la lettura prima di commentarlo :

  • 76 Lett. 53, a Filippo Strozzi, 13 settembre 1465 ; ibid., p. 244-246.

I’ no mi maraviglio che tu vada a rilento al fatto della donna ; ché, come tu dì, è cosa di grande importanza, e la maggiore che si possa fare : ché l’avere buona compagnia fa istar l’uomo consolato l’anima e ’l corpo : e così pel contradio ; ché quando sono moccieche o cervelline, o come quella ch’ebbe Filippo, si sta mentre che si vive in assai tribolazione. A quella che ebbe Filippo, gli fu detto insino quando e’ ci era, che la vide, e piacquegli tanto la cervellinaggine sua, che di niun’altra volle dire di sì ; e volevala, quando era qui, torre : ma la madre non volle acconsentire di mandarla fuori. Poi avemo per le mani parecchi fanciulle da bene ; ma non ne volle nessuna. Escadde che la madre morì, e messer Manno la teneva : fece ta’ portamenti, che parve loro mill’anni di levarsela dinanzi : e sì per non aver dota : e dierolla a Filippo. Sì che non era da maravigliarsi di lei ; ma fu da maravigliare di lui, moccicone, che tanto se la lasciò salire in capo, e tanto se n’attabaccò, ch’ella fece vergogna a sé e a lui. Gli uomini, quando hanno simile col cervello leggiere, le fanno istare a siepe : e ch’un uomo, quando è uomo, fa la donna donna ; e non se n’ha attabaccar tanto ; che, quando nel prencipio elle fanno de’ piccoli errori, riprenderle a ciò che non abbino a venire ne’ maggiori. E la buona compagnia ischifa ria ventura. Assai sono quelle che, per non avere persone sopra capo, fanno de’ mancamenti ; che ogni piccola cosa di guardia le scamperebbe, e no le lascerebbe isdrucciolare. Sì che, pensando a tutte le parti ; che mi dì’ che chi più sa, lo dimostra ne’ casi d’importanza ; che se’ tu uno di quegli che le sai, e che lo dimostri (che mi piace) en tutte le cose ; i’ credo, esaminato tutto, e per quanto ho ’nteso, che questa non è cervellina : ché vi sono passata tante volte, e mandatovi, e non si vede tutto dì su pelle finestre, che mi pare buon segno. E n’ho auto tanto di lei, che no ne potrei aver più. Aspetto che te n’arà detto Pandolfo, per vedere se appone a nulla : ché la moglie no vi sa apporre, se no che la madre non è una saccente cosa ; e però il padre l’ha avvezza a fare la masserizia e governare la casa. I’ ti conosco libero, e none ismemorato ; che se tu l’hai, e la sia di sentimento come m’è detto, credo che insieme arete consolazione. I’ non so quello s’hanno a fare le persone per l’avvenire ; ma al presente è da stimare bene. Ora i’ ho fatto quello s’appartiene a me : Iddio lasci seguire il meglio.76

  • 77 Il termine qui vale almeno ‘appagamento, soddisfazione’, quando non, in senso più lato, ‘piacere, (...)

27Come si vede, il respiro popolare, che non ha nulla da invidiare a certe punte della novellistica tre-quattrocentesca, è assicurato soprattutto da due fattori : l’andamento paremiologico e la coloritura lessicale. Quanto al primo, basterà menzionare i proverbi nell’ordine in cui appaiono, benché alcuni di loro siano ormai quasi memorabili, a tal punto la letteratura sull’argomento li ha messi in rilievo : « l’avere buona compagnia fa istar l’uomo consolato l’anima e ’l corpo » ; « un uomo, quando è uomo, fa la donna donna » ; « la buona compagnia ischifa ria ventura » ; « chi più sa, lo dimostra ne’ casi d’importanza ». Quanto al secondo, potrà invece essere utile una più ampia analisi, così che si possano cogliere eventuali consonanze con altri testi. Nell’affiancare Caterina Tanagli alla moglie di Filippo di Lionardo Strozzi, Alessandra contrappone un matrimionio mal riuscito per responsabilità di un marito pronto ad accettare una sposa leggera e priva di dote per il solo fatto di essersene invaghito alla « consolazione »77 che certamente Filippo avrà insieme a Caterina, poiché quest’ultima è « di sentimento » e il suo unico difetto parrebbe essere quello di avere una madre poco « saccente », cioè ‘poco saggia, colta, esperta’ : per quest’ultimo termine, per altro diffusissimo nella letteratura anteriore e coeva, varrà la pena di richiamare almeno un passo delle prediche di Bernardino da Siena :

  • 78 Bernardino da Siena, Prediche volgari, cit., II, XXXVII 109 ; si aggiunga quest’ulteriore attesta (...)

O giovane, io non dico che mai tu misuri la donna a canna, quando tu la pigli ; ma voglio che tu la misuri che ella sia buona, sia savia, sia fattiva, sia saccente, buona massaia, facente eccetara. Che so’ di quegli che vogliono che ella sia un pezzo di bestia, e tu se’ un altro pezzo, e farete poi dimolti bestioni.78

  • 79 Per il Trecentonovelle v. Franco Sacchetti, Le trecento novelle, Michelangelo Zaccarello (ed.), F (...)
  • 80 La cronica domestica di Messer Donato Velluti, Isidoro Del Lungo e Guglielmo Volpi (ed.), Firenze (...)

28Appartengono invece a un registro popolare e per questo rivelano curiose consonanze con certa letteratura i termini « moccieche », « cervelline »/« cervellina » (e si veda anche « col cervello leggiere »), « cervellinaggine », « moccicone », « attabaccò »/« attabaccar », cui si possono aggiungere le locuzioni « salire in capo », « istare a siepe » e vedere « su pelle finestre ». Il sostantivo « mocceca », nel nostro brano impiegato con valenza attributiva, è per lo più un epiteto ingiurioso con il significato di ‘persona stolta, spregevole, dappoco e inetta’ ; un’intera novella del Sacchetti, la CLXXIV, è incentrata su « un buffone, chiamato Mocceca », mentre il termine si rinviene anche nelle Rime dello stesso Sacchetti, in Lorenzo de’ Medici e nel Burchiello79. L’epiteto « cervellino » (del derivato « cervellinaggine » il GDLI fornisce solo attestazioni più tarde, la prima delle quali in Machiavelli) è sostantivo che può essere impiegato anche in funzione aggettivale e termine di localizzazione prettamente toscana : indica una persona ‘vanesia e leggera’ ; il TLIO ne segnala due occorrenze, rispettivamente in Donato Velluti e Francesco di Vannozzo, mentre il GDLI, spesso proprio in riferimento alle donne, procura una scelta più ampia, che attraverso Lorenzo de’ Medici, l’Aretino, il Varchi, il Salviati e il Gozzi giunge fino a Manzoni80 ; per contiguità di contesto, preme però qui soprattutto rammentare un ampio passo dei Libri della famiglia relativo all’educazione della moglie e per vari rispetti assimilabile al nostro, specie se, oltre al senso generale, si voglia prestare attenzione alle numerose coincidenze lessicali :

  • 81 Leon Battista Alberti, I Libri della famiglia, cit., p. 278-279 (cosí si esprime il ‘buon massaio (...)

Adunque sempre mi li monstrai virile e uomo, sempre la confortai ad amare la onestà, sempre le ricordai fusse onestissima, sempre li ramentai qualunque cosa io conosceva degna sapere alle perfette madri di famiglia, e spesso gli dicea : « Donna mia, a volere vivere in buona tranquillità e quiete in casa, conviene che in prima sia la famiglia tutta costumata e molto modesta, la quale stima tu questo tanto sarà quanto saprai farla ubidiente e riverente. E quando tu in te non sarai molto modesta e molto costumata, sia certo quello quale tu in te non puoi, molto manco potrai in altri. E allora potrai essere conosciuta modestissima e bene costumatissima quando a te dispiaceranno le cose brutte ; e gioverà questo ancora che quelli di casa se ne guarderanno per non dispiacerti. E se la famiglia da te non arà ottimo essemplo di continenza e costume interissimo, non dubitare ch’ella sarà poco a te ubidiente e manco riverente. La riverenza si rende alle persone degne. Solo e’ costumi danno dignità, e chi sa osservare dignità sa farsi riverire, e chi sa fare sé riverire costui facilmente si fa ubidire, ma chi non serba in sé buoni costumi, costui subito perde ogni dignità e reverenza. Per questo, moglie mia, sarà tua opera in ogni atto, parole e fatti essere e volere parere modestissima e costumatissima. E ramentoti che una grandissima parte di modestia sta in sapere temperarsi con gravità e maturità in ogni gesto, e in temperarsi con ragione e consiglio in ogni parola sì in casa tra’ suoi, sì molto più fuori tra le genti. Per questo adunque molto a me sarà grato vedere a te sia in odio questi gesti leggieri, questo gittare le mani qua e là, questo gracchiare quale fanno alcune treccaiuole tutto il dì e in casa e all’uscio e altrove, con questa e con quella, dimandando e narrando quello ch’elle sanno e quel ch’elle non sanno, imperoché così saresti riputata leggiere e cervellina. Sempre fu ornamento di gravità e riverenza in una donna la taciturnità ; sempre fu costume e indizio di pazzerella il troppo favellare. Adunque a te piacerà tacendo più ascoltare che favellare, e favellando mai comunicare e’ nostri segreti ad altri, né troppo mai investigare e’ fatti altrui. Brutto costume e gran biasimo a una donna star tutto il dì cicalando e procurando più le cose fuori di casa che quelle di casa. Ma tu con diligenza quanto si richiede governerai la famiglia, e conserverai e adopererai le cose nostre domestiche bene ».81

  • 82 Giovanni Gherardi da Prato, Il Paradiso degli Alberti, Antonio Lanza (ed.), Roma, Salerno Editric (...)
  • 83 Motti e facezie del piovano Arlotto, cit., 61.
  • 84 Luigi Pulci, Morgante, cit., XXIV 94.1-2 : « A poco a poco questa filastroccola / questi giganti (...)

29Il sostantivo ‘moccicone’ è di uso regionale e indica una ‘persona trasandata e sudicia (in partic. di moccio) o anche, per estensione, stolta, ignorante, inetta, sventata, goffa e dappoco’ ; tra le varie attestazioni del termine segnalate nel GDLI, è utile ricordare soprattutto quelle di Giovanni Gherardi da Prato, Pulci, Poliziano e Burchiello, mentre è alta la frequenza del termine anche nella produzione teatrale più tarda82 ; nella facezia 61 dei Motti e facezie del piovano Arlotto, ‘Moccicone’ è il nome del cane del piovano83. Quanto ad « attabaccare », che nel nostro contesto, riflessivo, vale ‘invaghirsi, innamorarsi’, il termine non è ancora inserito nel TLIO, mentre il GDLI attesta « tabaccare » nel significato di ‘entusiasmare, eccitare’, con rimando al Pulci84.

  • 85 Pietro Trifone, « Sul testo e sulla lingua », cit., p. 93 ; Franco Sacchetti, Trecentonovelle, ci (...)
  • 86 Ibid., V, s.v. finèstra, § 10 e § 11, qui con menzione del proverbio « Le donne sono sante in chi (...)

30Delle tre locuzioni menzionate, « salire in capo » equivale non solo a ‘insinuarsi nel pensiero’ ma probabilmente anche a ‘esercitare la propria influenza’, mentre « stare a siepe » significa ‘tenersi nei limiti’ (il GDLI attesta ‘tenere a siepe qualcuno’ con l’analogo significato di ‘tenerlo a freno, controllarlo’ e rimando al Sacchetti)85. Stare ‘alla finestra’ o, come nel nostro caso, « su pelle finestre » è di per sé di significato chiaro e vale ‘perder tempo, oziare, gingillarsi’86 ; più che sul significato, merita però qui riflettere sul contesto : la locuzione si trova infatti, con preciso richiamo al comportamento femminile, già nel Reggimento e costumi di donna di Francesco da Barberino, poi anche nei Libri della famiglia dell’Alberti e in un’interessante predica di Bernardino da Siena, un cui brano è incentrato proprio sul motivo dello stare alla finestra e reca un ampio riferimento a Maria Vergine :

  • 87 Francesco da Barberino, Reggimento e costumi di donna, cit., parti VI e VIII, p. 113, 123, 126.

Usi lo men che puote alle finestre,
o per le vie rade volte si truovi,
e non istudi in far suo legature
troppo legiadre o suo drappi di veste.
[…]
Giuochi di piazze e finestre conviene,
e quei di casa ancor, a lei fuggire.
[…]
Erano a lei le finestre nemiche
e ogni gioco e sollazzo di casa,
e più assai le vanità di fuori.
87

  • 88 Leon Battista Alberti, I Libri della famiglia, cit., p. 286.

a te conviene non tutto il dì sedendo starti oziosa colle gomita in sulla finestra, quale fanno alcune mone lentose, quali per suo scusa tengono il cucito in mano che mai viene meno. Ma pigliati questo piacevole essercizio di rivedere ogni dì più volte da sommo a imo tutta la casa, rinumerare se le cose sono ne’ luoghi loro […] questo essercizio molto gioverà alla masserizia, e molto anche a te sarà utilissimo, ché poi cenerai con migliore appetito, sara’ne più sana, più colorita, fresca e bella, e la famiglia ne sarà più regolata, non potranno così scialacquare la roba.88

  • 89 Bernardino da Siena, Prediche volgariop. cit., II, XXX 13-14.

O fanciulle, imparate come voi dovete stare in casa, e come voi vi dovete guardare da chi v’entra in casa ; che vedi che la Vergine Maria stava inserata in casa e voleva sempre vedere chi voleva entrarle in casa e quello che voleva. Fanciulle, voi non cognoscete la gioventudine, quanto ella è forte cosa ! Non ci è meglio che stare reinchiusa e non avere bazico d’uomini e anco di donne : vedere chi so’ buone, o altromenti. Ma diciamo dove la trovò l’Angiolo. Dove credi ch’ella fusse ? A le finestre o a fare qualche altro assercizio di vanità ? Eh no ! Ella stava inserrata in camara, e leggeva, per dare essemplo a te fanciulla, che mai tu non abbi diletto di stare né a uscio né a finestra, ma che tu stia dentro in casa, dicendo delle avemarie e de’ patarnostri ; e se tu sai leggere, legge de le cose sante e buone : impara l’uffizio de la Donna, e con esso ti diletta.89

31Ma, ad esemplificare come la medesima espressione, con evidente calco antifrastico giocato proprio sul fatto che si tratta ormai di modo di dire comune legato a un contesto culturale ben preciso, possa essere impiegata con ricaduta di senso diametralmente opposta val la pena riferire anche una breve ballata di Lorenzo de’ Medici ; qui infatti l’invito rivolto alla donna a « star meno alla finestra » e « concludere » coincide evidentemente con la sollecitazione a concedersi :

  • 90 Lorenzo de’ Medici, Canzoni a ballo, in Id., Tutte le opere, cit., II, XXII.

E’ convien ti dica il vero
una volta, donna mia :
benché forse egli è pazzia,
pur saprai il mio pensiero.
Tu non sai pigliar partito :
tu vorresti e poi non vuoi ;
poi ti torna l’appetito :
servir vuo’mi e non sai poi.
Questo giuoco già fra noi,
come sai, è stato un pezzo :
egli è pur cattivo vezzo
non fermare il suo pensiero.
Tu mi mandi una imbasciata
che mi tiene un pezzo lieto ;
poi in un punto sei mutata :
ond’io resto tristo e cheto.
Tu non hai punto il discreto :
sciogli un tratto questo laccio :
trai e te e me d’impaccio,
ché gli è tempo, a dire il vero.
Tu hai pur tanto indugiato,
che se n’è avveduto ognuno ;
prima, avendomi spacciato,
non se ne avvedeva alcuno.
Non guardar s’io t’importuno,
ch’io tel dico per tuo bene :
questo nuoce e a te e a mene,
non fermare il tuo pensiero.
Credo che tu sappi a punto
che chi quando può non vuole,
quando passa poi quel punto,
rade volte poter suole.
Facciam fatti e non parole,
come dee buona maestra.
Deh !, sta’ meno alla finestra,
e conchiudi a dire il vero.
90

32Come per altri passi della corrispondenza già segnalati, non si può dunque realisticamente credere che la lettera testimoni qui solo un parlato irriflesso : è chiaro, invece, che la donna gioca su un preciso registro espressivo, accumulando volutamente l’uno sull’altro termini dell’uso comune provvisti di un alto tasso di espressività.

  • 91 « I’ n’ho auto sì gran dispiacere di questo fatto, ch’i’ non so quando me l’avessi tale ; ché mi (...)

33Sul finire di questa stessa lettera, Alessandra segnala che il padre della fanciulla, forse per le lungaggini della trattativa, deve aver cambiato idea (o comunque trovato di meglio), ma non pare in ogni caso più disposto per il momento a concederla in matrimonio : fatto questo che le causa un enorme dispiacere91. Accantonata per il momento l’idea della Tanagli, Alessandra torna quindi a interessarsi a Fiammetta Adimari, ma anche lei pare ormai inaccessibile, poiché, fatto del tutto inopinato anche per Marco Parenti, promessa a Bernardo Bonaguisi. Le speranze si riaccendono però inaspettatamente quasi subito, dal momento che i parenti della sorella maggiore di Fiammetta, non ancora sposata, si mettono di traverso ostacolando la trattativa con il Bonaguisi : a dir loro, infatti, far sposare la sorella minore mentre la maggiore è ancora nubile ostacolerebbe enormemente le possibilità di quest’ultima di sposarsi. Sia Marco che Alessandra, percorrendo strade diverse per assicurarsi maggiori possibilità di riuscita, rimettono dunque subito mano alle trattative, nelle quali proprio grazie al disaccordo tra i parenti delle fanciulle pare aprirsi uno spiraglio di cui approfittare a pro di Filippo :

  • 92 Lett. 56, a Filippo e Lorenzo Strozzi, 19 ottobre 1465 ; ibid., p. 257.

I’ ho auto un grande dispiacere che Filippo non ha preso donna, e massimo sendoci profferte delle cose che mi parevano pel fatto suo. Ora, veduto la cosa intorbidata, e il tempo che vuole aspettare, i’ mi conforto con dire : Forse che non è il meglio ! E honne posto l’animo in pace. Quella degli Adimari, Marco gliele pareva avere in mano, rispetto el mezzo che ci era. E l’è maritata a uno Bernardo Buonaguisi, e cugino di Matteo : sicché le cose no riescono come uomo crede. Tutto rimettiàno in Dio. Marco ha ’uto tre dispiaceri en de’ fatti vostri in duo dì : […] il terzo dispiacere è, che questa fanciulla degli Adimari sia maritata ; che sendo la minore, e non sendo maritata la maggiore, gliene pare esser rimaso ingannato ; che aspettava si maritassi la maggiore, e poi arebbe ragionato della minore. Ora non ci bisogna pensare : forse che non è il meglio ched io abbia a mie’ dì questa consolazione d’avere una bella fanciulla.92

  • 93 Lett. 57, a Filippo Strozzi, 26 ottobre 1465 ; ibid., p. 260-261.

Dissiti per altra, come quella degli Adimari era maritata, e a chi. Dipoi s’è levato su quegli che hanno l’altra sirocchia, e degli altri parenti, e sonne a contesa ; che no gliele vogliono dare, ché pare loro non sia bene allogata. Da altra parte, par loro sotterrare quella maggiore. E la cosa istà così. Ora Marco ebbe per sue faccende a parlare con un Calonaco, che ha nome messer Diciaiuti, ed è tutto di questi Adimari. Entrando ne’ fatti di questa fanciulla, che l’aveva allogata male, e che non credeva ch’egli andassi ennanzi, Marco gli entrò nel fatto tuo. Di che molto se ne rallegrò ; che ti conoscè a Roma ; e molto bene disse di te, e volle sapere il tempo. Disse Marco : è su’ trentacinque anni. Piacquegli molto el fatto tuo ; e perché egli è molto loro cosa, e Marco ci s’è appiccato, ed hanne un poco di speranza. Ed io ho la Caterina, mia sirocchia, che è suo’ zia quella che la tiene : e in questo settembre, andando a una sua possessione, ch’è presso a questa dov’era questa sua zia, ell’ebbe male, sì ch’ella se n’andò a stare là parecchi dì : e stette con questa fanciulla. E a la tornata sua qua, da sé medesimo, molto la lodava di bellezza, e della bontà di questa fanciulla. E così ridendo, dissigli : Fa’ d’esser mezzo a farla dare al mio Filippo. Disse di farlo, come fussi tornata di villa ; e che me la farebbe vedere. Dissilo co Marco, e tanto più speranza n’ha preso. So che te ne dirà qualche cosa : i’, per me, quando lo vedrò fatto lo crederrò. Tutto rimetto in Dio, e priegolo che ci dia a pigliar cosa che sia la pace e consolazione di tutti. De’ tornare di villa in questi dì. Vedrò s’io la potrò vedere, come sia fatta ; ché sendo bella, come la dice, mi piacerebbe.93

  • 94 Lett. 58, a Filippo Strozzi, 2 novembre 1465 ; ibid., p. 262-263 (la citazione a p. 262).
  • 95 GDLI, XXI, s.v. vérde, § 5.

34Quasi contemporaneamente si riaccende anche la speranza per la Tanagli, che resta, a parere di Alessandra, una « conveniente mercatanzia » : l’Adimari ha quattordici anni e mezzo, la Tanagli ormai più di diciotto : che Filippo dica a questo punto quale partito preferirebbe94. Passano quasi due mesi e Alessandra torna nuovamente sull’argomento in una lettera ricca di riferimenti cifrati alla ripresa delle trattative sulla dote con il Tanagli ; ma, sul finire dello scritto, è costretta a prender atto che costui chiede nuovamente tempo. Intanto però ricapitola le caratteristiche di entrambe le ragazze, dal momento che nel frattempo ha potuto vedere di persona anche Fiammetta (59, mentre 60 è Caterina Tanagli e, nel secondo brano citato di seguito, 13 è Marco Parenti). Quel che più sorprende è come, con la sola aggiunta del riferimento ai capelli (« un bel capo biondo »), la descrizione di Caterina segua nuovamente il canone già messo in evidenza, fin nell’impiego dei medesimi termini ; anche per Fiammetta il canone pare lo stesso, benché Alessandra sia evidentemente convinta che portare a fine la trattativa per lei sarebbe molto più difficile e riduca quindi la descrizione ai minimi termini. Secondo una consuetudine già messa in rilievo, la donna allude a entrambe le ragazze come a « mercatanzia », mentre per la dote impiega in parallelo il termine « prezzo » ; di Fiammetta mette anche in evidenza, attraverso un’espressione figurata, la tenera età95 :

  • 96 Lett. 62, a Filippo e Lorenzo Strozzi, 21 dicembre 1465 ; Alessandra Macinghi Strozzi, Tempo di a (...)

[…] 60 è, come altre volte gli ho iscritto, grande e ben fatta : el viso, più tosto lungo che tondo, non è di que’ begli né di que’ rustichi : è di pelo ulivigno, e un bel capo biondo : e pare fanciulla da bene, e da fare bella famiglia. A me pare che la bellezza non sia da sconciare, che è più che comunale, a mio giudicio. Ingegnerommi, s’io la potrò vedere in queste feste, sanza farne altra dimostrazione ; e vedendola, te ne darò avviso. […] Ancora t’avviso, che ieri andai a casa Pagolo, che sta dirimpetto a 59, e vidila. È bella, e a me piace molto ; che ha un bel viso, e bella persona : sì che, seguendo i ragionamenti di questa, so ch’ella si potrà torre sanz’altro vederne. Ma insino non maritano l’altra, no mi pare voglino ragionare di questa.96

  • 97 Lett. 63, a Filippo Strozzi, 28 dicembre 1465 ; ibid., p. 282.

Dissiti per l’ultima quello che 13 m’aveva detto di 60, che tutto questo mese voleva stare sanza altro dirne : che così pareva a messere Antonio Ridolfi. E dipoi non ho sentito altro : estimo che debba avere el capo altrove, se gli riuscirà : se none, e’ si rappiccherà con 13. E a me pare che assa’ tempo metta in mezzo ; che da settembre in qua ci ha messi tre o quattro termini d’aspettare. E non ci sendo altra mercatanzia che ci aggradi, e che dimostri di volerne venire al prezzo che queste dua, cioè 60 e 59 ; 13, e anche a me, pare di vedere alla fine del mese che seguirà : e ne sarai avvisato.97

  • 98 Lett. 68, a Filippo Strozzi, 7 febbraio 1465 (=1466) ; ibid., p. 304.

Di 59 mi parre’ quello che a te, d’essere troppa verde : pure, quando volesse venire, no la rifiuterei.98

35Mentre il fratello Lorenzo, che si mostra più legato a Napoli, si sposerà più tardi con Antonia Baroncelli, di qui a poco Filippo prenderà in moglie proprio Fiammetta Adimari e rientrerà a Firenze : le attenzioni di Alessandra potranno così finalmente spostarsi dal ritratto delle mogli a quello dei nipoti.

36Le descrizioni femminili che la Macinghi Strozzi distribuisce nella sua corrispondenza, pur senza raggiungere il livello di elaborazione retorica proprio dei testi letterari, mostrano dunque tratti di interesse sia nell’adesione a una modalità descrittiva condivisa sia nelle scelte lessicali ; in questo senso, i riscontri con la letteratura popolare e la trattatistica di ambito familiare valgono non tanto come dimostrazione di un assunto, quanto piuttosto come suggerimento di una via sulla quale proseguire nell’analisi : estendendo tale analisi ad altri testi di area fiorentina e di carattere prevalentemente documentario si potrebbero, credo, precisare i canoni della descrizione femminile nel contesto dell’ambito matrimoniale.

Haut de page

Notes

1 L’edizione curata da Cesare Guasti è la seguente : Alessandra Macinghi negli Strozzi, Lettere di una gentildonna fiorentina del secolo XV ai figliuoli esuli, Firenze, Sansoni, 1877 (la dedica cit. si trova sulla guardia anteriore del volume) ; essa fu ristampata nel 1914 (Lanciano, Carabba) e nel 1972 (Firenze, Licosa Reprints), quindi riprodotta con ampia introduzione (ma senza il ricchissimo corredo di note) da Angela Bianchini : Alessandra Macinghi Strozzi, Tempo di affetti e di mercanti. Lettere ai figli esuli, Angela Bianchini (ed.), Milano, Garzanti, 1987, da cui sono tratte qui le citazioni delle lettere. Ha da tempo messo in luce le numerose discrasie dell’edizione Guasti rispetto alle attuali modalità di edizione dei testi documentari Pietro Trifone, « Sul testo e sulla lingua delle lettere di Alessandra Macinghi Strozzi », Studi linguistici italiani, 15, n.s. 8, 1989, p. 65-99.

2 Per la biografia della Macinghi Strozzi, oltre all’ampia messe documentaria che correda l’edizione Guasti e all’Introduzione di Angela Bianchini alla sua edizione, sono particolarmente utili, anche per il corredo bibliografico, Mia Cocco, « Alessandra Macinghi Strozzi (1406-1471) », in Rinaldina Russell (ed.), Italian Women Writers. A Bio-Bibliographical Sourcebook, Westport (Connecticut)-London, Greenwood Press, 1994, p. 198-206 ; Manuela Doni Garfagnini, « Macinghi, Alessandra », in Dizionario biografico degli italiani, vol. LXVII, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2006, p. 113-117 ; Angela Bianchini, Alessandra e Lucrezia. Destini femminili nella Firenze del ’400, Milano, Mondadori, 2006. Quanto al casato, nella prospettiva che più qui interessa è importante fare riferimento ad Ann Crabb, The Strozzi of Florence. Widowhood and Family Solidarity in the Renaissance, Ann Arbor, University of Michigan Press, 2000.

3 Su questo importante aspetto della corrispondenza come strumento in grado di superare le distanze insiste Georges Ulysse, « De la séparation et de l’exil (les lettres d’Alessandra Macinghi Strozzi) », in G. Ulysse (ed.), L’exil et l’exclusion dans la culture italienne. Actes du colloque franco-italien (Aix-en-Provence, 19-20-21 octobre 1989), Aix-en-Provence, Publications de l’Université de Provence, 1991, p. 89-112.

4 Tra i numerosi contributi, oltre a quanto si segnalerà più avanti sulle politiche matrimoniali fiorentine, si vedano in particolare Lauro Martines, « A way of looking at women in Renaissance Florence », The Journal of Medieval and Renaissance Studies, 4, 1974, p. 15-28 ; Christiane Klapisch-Zuber, La famiglia e le donne nel Rinascimento a Firenze, Roma-Bari, Laterza, 1988, p. 161-162, 170 ; Alessandro Valori, « “Da lei viene ogni utile e ogni onore” : le lettere di Alessandra Macinghi Strozzi ai figli e la tutela del ‘patrimonio morale’ della famiglia », Archivio storico italiano, 156/1, 1998, p. 25-72.

5 Il rimando d’obbligo è ai numerosi saggi contenuti nel volume di Luisa Miglio, Governare l’alfabeto. Donne, scrittura e libri nel Medioevo, Roma, Viella, 2008, passim.

6 Un approccio piuttosto manieristico, ancorché di ampio respiro, è in Isidoro Del Lungo, La donna fiorentina del buon tempo antico. Seconda edizione con tredici illustrazioni, Firenze, Bemporad & Figlio, 1926, p. 220-221. Per un primo inquadramento della scrittura epistolare della Macinghi Strozzi sono importanti soprattutto i lavori di Fulvio Pezzarossa, « “Non mi peserà la penna”. A proposito di alcuni contributi su scrittura e mondo femminile nel Quattrocento fiorentino », Lettere italiane, 41/1 (genn.-marzo 1989), p. 250-260 ; Maria Luisa Doglio, « Scrivere come donna : fenomenologia delle lettere familiari di Alessandra Macinghi Strozzi », in Ead., Lettera e donna. Scrittura epistolare al femminile tra Quattro e Cinquecento, Roma, Bulzoni, 1993, p. 1-15 ; Manuela Doni Garfagnini, « Conduzione familiare e vita cittadina nelle lettere di Alessandra Macinghi Strozzi », in Gabriella Zarri (ed.), Per lettera. La scrittura epistolare femminile tra archivio e tipografia secoli XV-XVII, Roma, Viella, 1999, p. 387-411 ; Ann Crabb, « How to Influence Your Children : Persuasion and Form in Alessandra Macigni Strozzi’s Letters to Her Sons », in Jane Couchman-Ann Crabb (ed.), Women’s Letters Across Europe, 1400-1700. Form and Persuasion, Aldershot-Burlington, Ashgate, 2005, p. 21-41. Mi sia inoltre consentito il rimando alla voce « Macinghi Strozzi Alessandra », da me curata e attualmente in corso di stampa entro il Dizionario biblico della letteratura italiana, coordinato dalla Biblioteca Ambrosiana di Milano in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore.

7 Per renderne difficile il riconoscimento a lettori indesiderati, Alessandra è usa indicare fatti o personaggi di particolare rilievo attraverso un insieme di rimandi numerici.

8 Salvatore Battaglia-Giorgio Bàrberi Squarotti (dir.), Grande dizionario della lingua italiana (d’ora in poi GDLI), Torino, UTET, 1961-2002, 21 vol. (e suppl. del 2004 e 2009), XII, s.v. pélo, §10.

9 Paolo da Certaldo, Libro di buoni costumi, in Vittore Branca (ed.), Mercanti scrittori. Ricordi nella Firenze tra Medioevo e Rinascimento, Milano, Rusconi, 1986, 68 : « Quando t’adiri e se’ crudele contro a’ tuoi servi, assai mostri d’essere menipossente contro agli altri. – E però sempre torna e sta in casa tua con buono viso e allegro e umile e riposato » ; Leon Battista Alberti, I Libri della famiglia, Ruggiero Romano e Alberto Tenenti (ed.), Torino, Einaudi, 1969, p. 16 : « Poi mi pare giudichi come si debba della fede e integrità di Ricciardo, el quale di sangue e veramente in ogni pietà, umanità e costume t’è fratello. Niuno più di lui è mansueto, niuno più riposato, nessuno è quanto lui continente » ; Filippo degli Agazzari, Assempri, Carla Maria Sanfilippo (ed.), in Giorgio Varanini e Guido Baldassarri (ed.), Racconti esemplari di predicatori del Due e Trecento, 3 vol., Roma, Salerno Editrice, 1993, III, 24.3 : « Era el detto fanciullo savio e prudente molto sopra la sua età, e mirabilemente era humile e devoto e reverente e ubbidiente a Dio e al suo prelato ; ed era tanto riposato e modesto in tutti e’ suoi fatti che chiunque el conosceva se ne maravigliava ». Sull’aggettivo v. anche GDLI, vol. XVI, s.v. riposato2.

10 Per le descrizioni femminili di Alessandra, v. infra nel testo ; per quelle maschili, v. Lett. 2 : « Insino d’agosto ci venne Granello da Ricasoli, e domanda’lo molto di Lorenzo. Dissemi infine, ch’era di buono sentimento ; ma che aveva bisogno di persona sopra capo, che lo tenessi in paura, ché farebbe bene » ; Lett. 7, a proposito di suo figlio Matteo : « Ma fa’ che tu no gli dia busse : fa’ che abbia discrezione di lui ; che, a mie’ parere, ha buono sentimento : e quando errassi, riprendilo dolcemente ; e farai più frutto per questa via, che colle busse » ; Lett. 29 : « Raccomandoti Francesco : se non è con tante virtù come Andrea, abbi pazienza, e ’nsegnategli, ché ha buon sentimento, e credo apparerà » (Alessandra Macinghi Strozzi, Tempo di affetti, cit., p. 67, 89, 163) ; Leon Battista Alberti, I Libri della famiglia, cit., p. 153 : « vuolsi aver cura d’adottare nati di buon sangue e di buon sentimento, di gentile aspetto, e tali nell’altre cose che la casa mai abbia con ragione da dolersene » ; v. anche GDLI, vol. XVIII, s.v. sentiménto.

11 Per il primo v. Dante Alighieri, La Commedia secondo l’antica vulgata, Giorgio Petrocchi (ed.), Firenze, Le Lettere, 1994, 4 vol., Par. XXIV 61-66 : « E seguitai : “Come ’l verace stilo / ne scrisse, padre, del tuo caro frate / che mise teco Roma nel buon filo, / fede è sustanza di cose sperate / e argomento de le non parventi ; / e questa pare a me sua quiditate” » ; ma, anche se con riferimento a cose e non a persone, per il contesto popolare è interessante anche questo brano di Bernardino da Siena, Prediche volgari sul Campo di Siena. 1427, Carlo Delcorno (ed.), 2 vol., Milano, Rusconi, 1989, I, XVII 94 : « L’altra operazione che tu hai a fare, si è che tu dia la decima : e benché tu t’esserciti tal dì per la salute d’un’anima del tuo prossimo ; se tu puoi tanto aoparare, che tu la metta in buono filo, in timore di Dio, e in amore e in carità di Dio e del prossimo, tu hai guadagnata e data la decima a Dio, e hai fatto bonissima operazione » ; v. anche GDLI, vol. V, s.v. filo, §16 e Tesoro della lingua italiana delle origini, www.ovi.cnr.it (d’ora in poi TLIO), s.v. filo, § 3.6. Per il secondo v. invece Alessandra Macinghi Strozzi, Tempo di affetti, cit., p. 308 ; Pietro Trifone, « Sul testo e sulla lingua », cit., p. 93 e (ma non riflessivo e con il significato di ‘cavar di bocca a qualcuno i suoi segreti’) i modi di dire censiti nelle diverse edizioni del Vocabolario della Crusca (4° ed., s.v. calza, § VII ; 5° ed., s.v. calza, § XV e § XVI) e in GDLI, vol. II, s.v. calza, § 16 ; Alessandra impiega l’espressione, con significato ancora diverso (‘morire’), anche nella Lett. 46 : « Pandolfo veggo che ti pare affezionato al fatto tuo, e servire’ti volentieri, pure che potessi : e lui non servirebbe persone ingrate. Sento rimane costì, e pur messer Luigi a Roma : che vi si potrebbe tirare le calze, ché pure ve ne muore di pesta » (Alessandra Macinghi Strozzi, Tempo di affetti, cit., p. 220).

12 Lett. 69, a Filippo Strozzi, 15 febbraio 1465 (= 1466) ; ibid., p. 308.

13 GDLI, vol. XIII, s.v. persóna.

14 Sottolinea come « il tono di colorita familiarità sia messo in risalto dall’impiego di suffissi alterativi, talora su basi lessicali di per sé fortemente espressive » Pietro Trifone, « Sul testo e sulla lingua », cit., p. 93.

15 Domenico Cavalca, Esempi, Marcello Ciccuto (ed.), in Giorgio Varanini e Guido Baldassarri (ed.), Racconti esemplari, cit., III, 88.2 : « Unde si legge in Vita Patrum che, essendo caduti in fornicazione, du romiti funno dalli santi padri deputati per penitenzia e rinchiusi in pregione, e fu dato loro certa e pari misura di pane e acqua. E poi in capo dell’anno traggendoneli, videno che l’uno era molto seco, ma l’altro era grasso e fresco » ; Giovanni Morelli, Ricordi, in Vittore Branca (ed.), Mercanti scrittori, cit., III, p. 146-147 : « Il secondo figliuolo maschio di Giovanni detto ebbe nome Bartolomeo, la natività del quale fu a dì… Fu di persona assai grande, dell’essere di Bernardo, come che non n’abbi fatto memoria, ma egli erano comunali di grandezza : Bernardo era compresso di carne e assai pieno, di pelo rossetto e litiginoso, Bartolomeo era grasso e fresco, e di pelo bianco ovvero ulivigno ; era compagnone da godere, lieto e di buona condizione » ; v. anche GDLI, VI, s.v. frésco1, § 19 e TLIO, s.v. fresco, § 5.3.

16 Lett. 70, a Filippo Strozzi, 4 marzo 1468 (= 1469) ; Alessandra Macinghi Strozzi, Tempo di affetti, cit., p. 311.

17 Lett. 71, a Filippo Strozzi, 8 maggio 1469 ; ibid., p. 315.

18 Lett. 23, a Iacopo Strozzi, 10 marzo 1460 (= 1461) ; ibid., p. 143.

19 Lett. 58, a Filippo Strozzi, 2 novembre 1465 ; ibid., p. 263.

20 Franco Sacchetti, Le sposizioni di Vangeli, in Id., La battaglia delle belle donne. Le lettere. Le sposizioni di Vangeli, Alberto Chiari (ed.), Bari, Laterza, 1938, XXV, p. 191 : « Ancora si consentia a quelli maligni, e Iudei e altri, che potessono tòrre più mogli e partire da loro quella che più loro dispiacesse, dicendo ch’egli erano di sì mal sangue che, se una fosse loro forza di tenere, la quale non amassono, ogni dì n’avrebbono morta una. »

21 GDLI, vol. XVII, s.v. rùstico, § 10.

22 In entrambi i casi, con riferimento al figlio Matteo : Lett. 2 bis : « Da altra parte, ebbe in questa state un gran male, e credetti che morissi : ma il buon governo lo scampò. E ragionando col maestro dell’andar di fuori, mi disse : Voi l’avete poco caro, se lo mandate ; però ch’egli è di gientile compressione ; e se avessi un male fuor del vostro governo, sì mancherebbe : sicché, se l’avete caro, no lo partite sì tosto da voi » ; Lett. 3 : « Ora, dovendo partire a questi dì, il fanciullo è ito a vedere e a far motto a questi mia e vostri parenti. Infine, tutti m’hanno gridato ch’i’ ho poco caro questo fanciullo, e ch’i’ sono una pazza a mandallo per questo tempo ; sì per la morìa ch’è per tutto, e sì pel gran caldo ch’è, che le persone grandi e che son usi a cavalcare, è loro ispiacevole il camminare, non che al fanciullo, ch’è di gentile compressione » (rispettiv. Alessandra Macinghi Strozzi, Tempo di affetti, cit., p. 72, 75) ; v. anche TLIO, s.v. complessione, § 1.

23 Lett. 53, a Filippo Strozzi, 13 settembre 1465 ; Alessandra Macinghi Strozzi, Tempo di affetti, cit., p. 247. Nel brano si noti anche l’impiego del termine « attitudine » non nel senso di ‘disposizione, capacità’ attestato dal TLIO, s.v. attitùdine, § 1, ma col significato di ‘occasione, opportunità’, come in Lett. 8 : « Vorrei mi mandassi pel Favilla, se tu ha’ attitudine, libbre venti di mandorle e dieci libbre di capperi » (Alessandra Macinghi Strozzi, Tempo di affetti, cit., p. 95) ; e v. GDLI, vol. I, s.v. attitùdine1.

24 Pietro Trifone, « Sul testo e sulla lingua », cit., p. 80, 97-98. La lettera cui Trifone fa riferimento è la 54 a Filippo Strozzi, 20 settembre 1465, e il passo è il seguente : « E quando pure fussi presto, e gli amici ti volessino dare 33 [cioè moglie], non aspettare che sia cosa di contento ; perché loro non hanno nulla, ma potrebbono andare a qualche loro ispezialtà, e sottometterti a qualche botta iscacata : a te toccherà a smaltirla » (Alessandra Macinghi Strozzi, Tempo di affetti, cit., p. 250).

25 Angela Bianchini, Introduzione, ibid., p. 43.

26 Importanti soprattutto Lorenzo Fabbri, Alleanza matrimoniale e patriziato nella Firenze del ’400. Studio sulla famiglia Strozzi, Firenze, Olschki, 1991 ; Anthony Molho, Marriage Alliance in Late Medieval Florence, Cambridge (Mass.)-London, Harvard University Press, 1994.

27 Si veda del resto quanto afferma Leon Battista Alberti, I Libri della famiglia, cit., p. 132 : « In ogni compera e contratto giova informarsi e consigliarsi, domandarne più e più persone, e usare ogni diligenza per non avere dipoi a pentersi della compra. Molto più dovrà essere diligente chi constituirà farsi marito ». E poco più avanti nella pagina, con sintetico pragmatismo : « Di qui si dice che nel tôr moglie si cerchi bellezze, parentado e ricchezze. »

28 Lucrezia Tornabuoni, Lettere, Patrizia Salvadori (ed.), Firenze, Olschki, 1993, p. 62-64 num. 12-13 ; i brani sono ripresi anche, in diversa edizione e con alcuni tagli, da Angela Bianchini, Introduzione, cit., in Alessandra Macinghi Strozzi, Tempo di affetti, cit., p. 44.

29 L’aggettivo recipiente vale, in senso lato, ‘idoneo a una mansione determinata, che ne ha i requisiti ; fornito di buone qualità’ e, in particolare, ‘conveniente come coniuge’, attestato con questo significato in Giovanni Cavalcanti ; in senso stretto, può valere anche ‘che riceve lo sperma nell’atto sessuale (una donna)’, con attestazione in Leone Ebreo (GDLI, vol. XV, s.v. recipiènte1), e v. anche Pietro Aretino, Il Filosofo, in Id., Teatro, III, Il Filosofo. L’Orazia, Alessio Decaria e Federico Della Corte (ed.), Roma, Salerno Editrice, 2005, a. III, sc. XIV, p. 68 : « e così dal quarto sino a l’ultimo, con che la verga di Aaron lo sparge ne la femina recipiente, onde il maschio sopra di lei movente falla di prole fruttifera ». Che una complessione fisica adatta a portare a termine le gravidanze sia elemento fondamentale nella scelta della moglie certifica Leon Battista Alberti, I Libri della famiglia, cit., p. 132-133 : « Così stimo le bellezze in una femmina si possono giudicare non pure ne’ vezzi e gentilezza del viso, ma più nella persona formosa e atta a portare e produrti in copia bellissimi figliuoli. […] nella persona ci diletti non solo venustà, grazia e vezzi, ma ancora procurisi avere in casa bene complessa moglie a fare figliuoli, ben personata a fargli robusti e grandi. Antico proverbio : “Qual vuoi figliuoli, tal prendi la madre” ».

30 Esso vale ‘caratteristica individuale di una persona o della sua indole’ e, in particolare, ‘qualità positiva, dote, capacità, virtù, requisito (anche nelle espressioni Bella, buona parte)’ (GDLI, XII, s.v. parte, § 30). Oltre alle molte attestazioni nei brani che si citeranno di seguito, per le lettere della Macinghi Strozzi è importante menzionare anche le due seguenti, entrambe relative a uomini e non a donne, ma anch’esse legate ad accordi matrimoniali (e di notevole rilevanza, dato che si tratta dei mariti scelti per le due figlie) : Lett. 8 : « Per una lettera mi scrivesti più tempo fa, che messer Giannozzo, che fu costà imbasciadore, ti disse che volle ch’io dessi la Caterina al fratello di Franco, e ch’io non volli : ed è vero, perché io non ne fu’ consigliata da chi ben ci vuole : però che sendo fratello di Franco, non ha di molte parti di quelle c’ha Franco, le quali non bisogna narrare » ; Lett. 10 : « Del mese passato, d’Antonio Strozzi fusti avvisato come abbiàno maritata la Lesandra a Giovanni di Donato Bonsi, ch’è giovane dabbene e virtuoso e dassai, ed ha tante buone parti in sé, che i’ tengo certo ch’ella istarà bene quanto io » (Alessandra Macinghi Strozzi, Tempo di affetti, cit., p. 94, 101).

31 Il termine vale ‘di qualità media o mediocre’ (TLIO, s.v. comunale1, § 2.1) e, con riferimento alla bellezza, ricorre anche in un brano della Macinghi Strozzi, per il quale v. infra ; ma già in Francesco da Barberino, Reggimento e costumi di donna, Giuseppe E. Sansone (ed.), Roma, Zauli, 1995, parte III, p. 32, si legge : « Dimandò il re come era bella. Fugli risposto : – Di comunale bellezza – ».

32 Cioè ‘coperte, nascoste alla vista altrui da panni o copricapi’ (GDLI, vol. XXI, s.v. turato, § 4).

33 Lorenzo Fabbri, Alleanza matrimoniale, cit., p. 68-69.

34 Lett. 1, a Filippo Strozzi, 24 agosto 1447 ; Alessandra Macinghi Strozzi, Tempo di affetti, cit., p. 62.

35 Ibid., p. 62-63. Il ricco corredo di Caterina è descritto anche nel Libro di ricordi di Marco Parenti (v. ibid., p. 51). Come ha già fatto notare la Klapisch-Zuber, « gli ornamenti – vestiti e gioielli – di cui ricopre la sua sposa gli costano quasi 700 fiorini, quando la dote promessa, ivi compreso il corredo, non superava i mille fiorini » ; i dispendiosi acquisti del marito, che cercava in questo modo di sopperire all’evidente divario di posizione sociale tra sé e gli Strozzi, erano però destinati a essere presto rivenduti, come ha ben sottolineato, di nuovo, la Klapisch-Zuber : « Questo marito innamorato si ridurrà impietosamente a smembrare pezzo per pezzo, perla a perla, gemma a gemma, manica per manica, tutte le parures di gala che aveva fatto fare per la sua sposa nei primi due ardenti anni di matrimonio » (Christiane Klapisch-Zuber, La famiglia e le donne, cit., p. 161 e 170).

36 V. TLIO, s.v. mancamento, rispettivamente § 1.1 e § 1.1.1.

37 Informa ampiamente sul trattamento dei figli illegittimi nell’ambito degli accordi matrimoniali Lorenzo Fabbri, Alleanza matrimoniale, cit., p. 47-49, con riferimento anche al caso di Isabella.

38 Cioè ‘trattata con stima, rispetto, onore e circondata di attenzioni’ ; il termine è già attestato in Francesco da Barberino, Reggimento e costumi di donna, cit., parte XII, p. 149 : « ché spessamente si vedrà beffata / e non da molti molto riguardata » (e v. GDLI, XVI, s.v. riguardato, § 4).

39 Con il significato di ‘accasare’, il termine è ben attestato, tra gli altri, già in Francesco da Barberino e nel Boccaccio (TLIO, s.v. allogare, § 1 e GDLI, I, s.v. allogare, § 3). Per la Macinghi Strozzi v. Lett. 1 : « t’avviso come, per grazia di Dio, abbiàno allogata la nostra Caterina al figliuolo di Parente di Pier Parenti » ; Lett. 8 (a proposito dell’altra figlia Alessandra) : « I’ m’ingegnerò quanto sarà possibile dargli buon capitale, che faccia qualche cosa. Così ho detto a Giovanni Luna e ’ Antonio degli Strozzi, che trovando d’allogarla bene, e bisognassi, oltre a’ mille fiorini ch’ell’ha in sul Monte, arrogerne cento o dugento fiorini, che i’ sono contenta, pure che sia persona che ’l meriti, e che sia d’averne aiuto e favore : altrimenti non vo spendere più un danaio che quegli ch’ell’ha » e più avanti « per amor della Lesandra che non è allogata » ; Lett. 57 : « Dissiti per altra, come quella degli Adimari era maritata, e a chi. Dipoi s’è levato su quegli che hanno l’altra sirocchia, e degli altri parenti, e sonne a contesa ; che no gliele vogliono dare, ché pare loro non sia bene allogata » e più avanti : « Entrando ne’ fatti di questa fanciulla, che l’aveva allogata male » ; ma si vedano anche Lett. 48 : « Ho allogato il podere per quest’altro anno, e me lo conviene mettere in ordine » e Lett. 55 : « Entendo per la tua el pensiero ha’ fatto d’allogare e giovani fuori di casa » (Alessandra Macinghi Strozzi, Tempo di affetti, cit., p. 61, 95 e 97, 260, 229, 252).

40 Lett. 8, a Filippo Strozzi, 6 dicembre 1450 ; ibid., p. 97.

41 Lett. 13, a Lorenzo Strozzi, 19 febbraio 1458 (= 1459) ; ibid., p. 112-113.

42 Lett. 65, a Filippo Strozzi, 11 gennaio 1465 (= 1466) ; ibid., p. 292-293.

43 Lorenzo Fabbri, Alleanza matrimoniale, cit., p. 38, 45-46.

44 Lett. 46, a Filippo Strozzi, 26 maggio 1465 ; Alessandra Macinghi Strozzi, Tempo di affetti, cit., p. 221.

45 Lett. 52, a Filippo Strozzi, 31 agosto 1465 ; ibid., p. 241-242.

46 Lett. 68, a Filippo Strozzi, 7 febbraio 1465 (= 1466) ; ibid., p. 307 ; e v. anche ibid., p. 45, ove la Bianchini puntualizza come sia la Macinghi Strozzi « a narrare, in parte per motivi politici, un particolare della vita di Lorenzo de’ Medici giovanissimo che altre fonti non rivelavano : e cioè le sue assiduità presso la donna dell’Ardinghelli che il marito aveva lasciato troppo a lungo sola. Sarebbero state quelle assiduità, a sentire Alessandra, a far sì che all’Ardinghelli, a differenza di quanto accadeva a Lorenzo Strozzi negli stessi giorni, fosse concessa licenza di entrare a Firenze. »

47 Vale ‘piccola d’età’ (TLIO, s.v. fanciullino, § 2).

48 Lett. 46, a Filippo Strozzi, 26 maggio 1465 ; Alessandra Macinghi Strozzi, Tempo di affetti, cit., p. 222.

49 La locuzione Andare a pelo a qualcuno significa ‘essergli gradito, piacergli’ (GDLI, XII, s.v. pélo, § 16).

50 Lett. 30, a Filippo Strozzi, 9 aprile 1464 ; Alessandra Macinghi Strozzi, Tempo di affetti, cit., p. 165-166.

51 Lett. 59, a Filippo e Lorenzo Strozzi, 15 novembre 1465 ; ibid., p. 267.

52 Lett. 44, a Filippo Strozzi, 29 marzo 1465 ; ibid., p. 214. Nel brano citato si noti anche la presenza di un proverbio.

53 Lett. 48, a Filippo e Lorenzo Strozzi, 5 luglio 1465 ; ibid., p. 229-230.

54 TLIO, s.v. bennato, § 2 e § 2.1.

55 Giovanni Boccaccio, Decameron, Vittore Branca (ed.), in Tutte le opere di Giovanni Boccaccio, IV, Milano, Mondadori, 1976, giorn. IV, novella 8.8-9 : « Questo nostro fanciullo, il quale appena ancora non ha quattordici anni, è sì innamorato d’una figliuola d’un sarto nostra vicina, che ha nome la Salvestra, che, se noi dinanzi non gliele leviamo, per avventura egli la si prenderà un giorno, senza che alcuno il sappia, per moglie, e io non sarò mai poscia lieta, o egli si consumerà per lei se a altrui la vedrà maritare ; e per ciò mi parrebbe che, per fuggir questo, voi il doveste in alcuna parte mandare lontano di qui ne’ servigi del fondaco, per ciò che, dilungandosi da veder costei, ella gli uscirà dell’animo e potrengli poscia dare alcuna giovane ben nata per moglie ».

56 Leon Battista Alberti, I Libri della famiglia, cit., p. 131-132.

57 GDLI, vol. XXI, s.v. zòtico, § 2.

58 Luigi Pulci, Morgante, Davide Puccini (ed.), Milano, Garzanti, 1989, 2 vol., XIX 137.4 : « fecesi ben goffo » ; Motti e facezie del piovano Arlotto, Gianfranco Folena (ed.), Milano-Napoli, Ricciardi, 1953, 23 : « goffo calzolaio » ; v. anche GDLI, vol. VI, s.v. goffo1, § 3.

59 Lorenzo Fabbri, Alleanza matrimoniale, cit., p. 123.

60 Esso vale ‘ciò che è percepibile da un osservatore ; apparenza, aspetto, con particolare riferimento alle manifestazioni percepibili di uno stato d’animo’ (TLIO, s.v. aria, § 3). Della Macinghi si vedano anche Lett. 9 (a proposito del figlio Matteo) : « E se non è peggiorato della condizione e de’ modi, so che ti piacerà l’aria sua : ch’era grazioso fanciullo, e ben si faceva volere a tutti » e Lett. 29 : « Per una tua a Giovanni Bonsi di’ che ’l fanciullo di Sandro era a dì 25 giunto costì : che Iddio lodato. Arai dipoi veduto se l’aria sua ti piace, e me ne di’ quello te ne pare » (Alessandra Macinghi Strozzi, Tempo di affetti, cit., p. 100, 161).

61 Lett. 39, a Filippo Strozzi, 3 gennaio 1464 (= 1465) ; ibid., p. 193.

62 Lett. 43, a Filippo Strozzi, 7 febbraio 1464 (= 1465) ; ibid., p. 211. La « nipote di Giovanfrancesco » è la già menzionata Marietta Strozzi.

63 Lett. 45, a Filippo Strozzi, 20 aprile 1465 ; ibid., p. 216.

64 Il termine pulito vale probabilmente non solo ‘bello, leggiadro, grazioso’, ma anche ‘che ha modi garbati e distinti, buone maniere ; compìto, educato’ ; v. GDLI, vol. XIV, s.v. pulito, § 4 e § 8, qui con interessante citazione di un brano di Vespasiano da Bisticci, Vita di Franco Sacchetti, in Id., Le vite, Aulo Greco (ed.), 2 vol., Firenze, Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento, 1976, II, p. 215 : « Era [Sacchetti] molto dilicato et pulito nel vivere con grandissima politeza in ogni cosa ». Anche in Leonardo Bruni, Vita di Dante, in Angelo Solerti (ed.), Le vite di Dante, Petrarca e Boccaccio scritte fino al secolo decimosesto, Milano, Vallardi, 1904, p. 104, si legge : « Fu uomo molto pulito ».

65 TLIO, s.v. atto1, § 3.

66 Lett. 49, a Filippo Strozzi, 26 luglio 1465 (ma la lettera viene tenuta aperta fino al giorno successivo, come mostra l’inizio del nostro brano) ; Alessandra Macinghi Strozzi, Tempo di affetti, cit., p. 232-234.

67 « Tu mi di’ per questa tua, che i’ non dubiti che la lunghezza della vostra proprietà ti dispiace, e che ti dibatti al pigliar partito del fatto della donna : pure ciascuno ti consiglierebbe di stare ancora un poco alla vista, non ci sendo cosa alle mani ; e ch’io te ne dica mio parere. A che ti dico, che son certa che tu ha’ dispiacere che la cosa vada tanto per la lunga, che dà noia a molte cose ; e della donna, se altri ti conforterebbe a stare alla vista ancora un poco, i’ non so che mi ti dire ; ché intendo poco, e so meno ; e credo che tu e gli altri entendino di questo e d’ogni altra cosa più di me. La donna è trovata, come per altra ti s’è detto, piacendo a te : sì che piglia il partito tu, di quello che tu credi sia el meglio ; che Iddio te lo dimostri » : Lett. 50, a Filippo Strozzi, 9 agosto 1465 ; ibid., p. 235.

68 TLIO, s.v. addormentato, §1.3 e §1.3.1 ; la Macinghi Strozzi impiega il termine anche nella Lett. 30 : « Voi avete Andrea che ha tante virtù, che gli altri vi parranno e da poco e addormentati » (Alessandra Macinghi Strozzi, Tempo di affetti, cit., p. 166).

69 GDLI, vol. X, s.v. mercato1, § 4 ; v. Lett. 35, con un primo accenno alla Tanagli : « I’ ho ’nteso el pensiero di 45, e come vole esser fatta la sua mercatanzia [cioè come Lorenzo vorrebbe la moglie]. Cercherassi così pianamente. E’ ci è una figliuola di Francesco di messere Guglielmino Tanagli, che credo la manderebbe, alle parole ha usate di dire. La madre è de’ Guidetti. Qui sono tenuti persone da bene : non so di fuori. Farebbelo di mandarla, perché ha da tredici figliuoli, e vorrebbe gliene fussi cavati qualcuno. Sicché dillo all’amico, se gli piacerebbe ; e piacendogli, mi metterei a cercare delle virtù e delle bellezze. Ma insino ch’io non so se la nazione gli piace, non vo’ cercare altro di questa » ; Lett. 53, a proposito di un garzone : « Marco insino a ieri non aveva parlato a Francesco ; che l’uno e l’altro è stato alla villa. Ha dua figliuoli che stann’a bottega ; e ’l maggiore ha buona presenza, ed è bel garzone : gli altri non ho visto, ma dicono che paiono di buono intelletto. Honne di questa mercatanzia tanto cerco, e avutone tanta buona informazione, che qualunche altra mi venissi alle mani, non crederrei poterne avere la metà » ; Lett. 54 : « E ’n prima ti rispondo al fatto di 33 per 45 [cioè per il matrimonio], che per lo scriver mio così aperto, e toccoti in quelle parti che così presto non estimavi, m’ha dato un poco di lume dell’animo tuo, che è pure all’usato, che ce n’abbiamo andare di primavera in primavera : e benché tu dica, che no mi terrai en pratica come fe’ Niccolò ; nondimanco i’ ti credo quello che tu di’, che veggo e riguardi che tu hai : e credo tu ci sia di buon animo, e la sperienza se ne vede. Non credo che poi che fusti mercatante, avessi tanto pensiero di niuna mercatanzia, quanto hai di questa : e, secondo la tua, ha’ ’vuto ed hai gran pensiero non facciàno la festa sanza te : che per le mie lettere n’hai auto sospetto ; che di’, che chi la torrà se la menerà » ; Lett. 57, ancora sul prender moglie : « Di’ che i’ ripresi lo scriver tuo, come ti stimavi, e ched io son fuori di cammino : e di’ el vero, che i’ m’ho poi ripensato che tu hai ragione, che questo passo di 33 [cioè il matrimonio] è molto pericoloso ; e mi pare che tu sia savio ; ché è mercatanzia d’andarvi su pensato : sicché non guardare a mio scrivere, ché i’ non ho tutto il vedere che sarebbe alle volte il bisogno. E a te, che ti tocca più che a me, è ragionevole che tu n’abbia pensiero : ma ben ti dico, non abbi tanta paura che tu c’invilisca drento » ; allusivo al matrimonio anche questo passo della Lett. 66 : « Altro sopra 63 [cioè la dote] non bisogna dirne ; che questo non ha a sconciare il mercato » (Alessandra Macinghi Strozzi, Tempo di affetti, cit., p. 180, 244, 249, 258, 294).

70 Lett. 51, a Filippo Strozzi, 17 agosto 1465 ; ibid., p. 238-239.

71 Lorenzo Fabbri, Alleanza matrimoniale…op. cit., p. 128-129.

72 GDLI, IX, s.v. marame, § 1 e § 3 ; v. anche la Crusca : 1° e 2° ed. con rimando a cerna, poi con lemma autonomo, chiosato ‘Sceltúme’ nella 3° ed. e ‘Il Peggiore, o lo Sceltume di qualsiasi cosa’ nella 4° ed. ; con più ampia definizione nella 5° ed. : « Marame. Sost. masc. Il peggio, o Il rifiuto, di checchessia, avanzato e sceverato dal buono, in grande quantità. Da mare, quasi La materia che il mare nelle burrasche rifiuta, gettandola a riva ».

73 GDLI, XXI, s.v. tristìzia, § 8.

74 Il brano tagliato si può leggere supra in corrispondenza della n. 45.

75 Lett. 52, a Filippo Strozzi, 31 agosto 1465 ; Alessandra Macinghi Strozzi, Tempo di affetti, cit., p. 240-243.

76 Lett. 53, a Filippo Strozzi, 13 settembre 1465 ; ibid., p. 244-246.

77 Il termine qui vale almeno ‘appagamento, soddisfazione’, quando non, in senso più lato, ‘piacere, gioia’ (GDLI, III, s.v. consolazióne, § 3).

78 Bernardino da Siena, Prediche volgari, cit., II, XXXVII 109 ; si aggiunga quest’ulteriore attestazione, in senso proprio, della Macinghi Strozzi, Lett. 58, a proposito di una delle schiave sopra menzionate : « Di’ che n’hai una in casa, che fu di Filippo degli Albizzi. Cotesta era tenuta dassai e saccente messo : ma e’ la venderono perché el vino gli cominciava a far noia » (Alessandra Macinghi Strozzi, Tempo di affetti, cit., p. 263).

79 Per il Trecentonovelle v. Franco Sacchetti, Le trecento novelle, Michelangelo Zaccarello (ed.), Firenze, Edizioni del Galluzzo per la Fondazione Ezio Franceschini, 2014 ; Id., Il libro delle rime, Franca Brambilla Ageno (ed.), Firenze-Melbourne, Olschki-University of W. Australia Press, 1990, CLIX 204-207 : « Tu hai la testa scema, / e se’ bacheca, / mocceca, / ed Idio v’anneca » (e nota relativa) e CLXXXVII 12-14 : « Preso ha ciascun l’ardir, perché, moc‹c’eca, / viltà mostrasti tra tante donzelle, / ch’ognuna ha fatto la tua fama bieca » ; Lorenzo de’ Medici, Simposio, in Id., Tutte le opere, Paolo Orvieto (ed.), II, Roma, Salerno Editrice, 1992, VI.46-51 : « “Chi è colui che non gli è drieto molto, / con gran mascella e occhi di civetta, / che par che la mocceca l’abbi colto ?”. “Quel che tu di’ Baccio è di mona Betta : / se tu ’l vedessi a desco ben fornito, / mocceca non parre’, sì ben s’assetta » ; I sonetti del Burchiello, Michelangelo Zaccarello (ed.), Bologna, Commissione per i testi di lingua, 2000, LXXI 9-11 : « Quand’egli ebbon giucato un poco poco, / disse quel caprestuzo “Apri la mano”, / e quel mocceca fè “Te sì ho giuoco !” » ; v. anche GDLI, X, s.v. moccèca, § 1 e Franca Ageno, « Riboboli trecenteschi », Studi di filologia italiana, 10, 1952, p. 428-429, s.v. mocceca.

80 La cronica domestica di Messer Donato Velluti, Isidoro Del Lungo e Guglielmo Volpi (ed.), Firenze, Sansoni, 1914, p. 71 : « Zanobi di Fruosino è di comunale statura, magro e asciutto, forte e atante, grande favellatore e gridatore, un poco cervellino e vantatore » ; Le rime di Francesco di Vannozzo, Antonio Medin (ed.), Bologna, Commissione per i testi di lingua, 1928, CXIII 12 : « color c’han le teste cervelline » ; v. GDLI, vol. III, s.v. cervellinàggine e s.v. cervellino, § 2 e § 3 ; TLIO, s.v. cervellino, § 1. Utile anche, per la locuzione di cervello, di animo leggero, il rimando a GDLI, vol. VIII, s.v. leggèro, § 22.

81 Leon Battista Alberti, I Libri della famiglia, cit., p. 278-279 (cosí si esprime il ‘buon massaio’ Giannozzo, protagonista del libro III de familia).

82 Giovanni Gherardi da Prato, Il Paradiso degli Alberti, Antonio Lanza (ed.), Roma, Salerno Editrice, 1975, III 195 : « Messer Mellon, voi favellate scostumatamente e siete u.mocicon » e IV 90 : « Deh, che potremo noi dire tornando a fFirenze che noi non avessimo veduto il re né vegnendo qua, ché saremo t‹e’nuti da tutta la vicinanza belli mocciconi ? » ; Luigi Pulci, Morgante, cit., XXIV 98.5-8 - 99.1-4 : « Questi giganti, irati per la buffa, / come sparvier si chiuson drieto a quello ; / e in qua ed in là pel boschetto s’avvolsono, / tanto che tutte le frasche raccolsono ; / e diventoron due gran cerracchioni / co’ rami intorno dal vento fiaccati. / Or fate lima lima a’ mocciconi / che così tosto si sono impaniati ! » ; Angelo Poliziano, Detti piacevoli, Tiziano Zanato (ed.), Roma, Istituto dell’Enciclopedia italiana, 1983, 247 : « Sendo in casa messer Agnolo della Stufa il signor Gismondo, e il conte di Urbino medesimamente nella terra, dimandò un dì detto conte Gismondo, figliuolo di messer Agnolo predetto, molto fanciullino, che gli pareva del detto signor Gismondo. Rispose semplicemente : – È un moccicone, ché si fa vestire da’ famigli ! » ; I sonetti del Burchiello, cit., XXXI 12-14 : « questi fanno patire i maccheroni / veghiando il verno, e meriggiando il luglio / dormir pegli scrittoi i mocciconi » ; v. anche GDLI, X, s.v. moccicóne1, § 1.

83 Motti e facezie del piovano Arlotto, cit., 61.

84 Luigi Pulci, Morgante, cit., XXIV 94.1-2 : « A poco a poco questa filastroccola / questi giganti tabaccava e sdrucciola », cui si potrà aggiungere, per ‘intabaccare’, ibid., XIX 149.1-2 : « A poco a poco si fu intabaccato / a questo giuoco, e le risa cresceva » ; v. GDLI, vol. XX, s.v. tabaccare2.

85 Pietro Trifone, « Sul testo e sulla lingua », cit., p. 93 ; Franco Sacchetti, Trecentonovelle, cit., CXXIV 10 : « Finalmente Noddo consentì, e convenne che mangiasse a ragione, la qual cosa in tutta la vita sua non aveva mai fatta, né aveva trovato chi a tavola lo tenesse a siepe » ; v. anche GDLI, XVIII, s.v. sièpe, § 9.

86 Ibid., V, s.v. finèstra, § 10 e § 11, qui con menzione del proverbio « Le donne sono sante in chiesa, angele in strada, diavole in casa, civette alla finestra e gazze alla porta ».

87 Francesco da Barberino, Reggimento e costumi di donna, cit., parti VI e VIII, p. 113, 123, 126.

88 Leon Battista Alberti, I Libri della famiglia, cit., p. 286.

89 Bernardino da Siena, Prediche volgariop. cit., II, XXX 13-14.

90 Lorenzo de’ Medici, Canzoni a ballo, in Id., Tutte le opere, cit., II, XXII.

91 « I’ n’ho auto sì gran dispiacere di questo fatto, ch’i’ non so quando me l’avessi tale ; ché mi pareva questa fussi così el nostro bisogno, come qualche altra si potesse trovare ; […]. Era questa più il bisogno. Troppo mi duole che per lentaggine ci sia uscita di mano ; e non so, com’io m’ho detto a Marco, dove mi rivolga ora ; […] a me è cascato il fiato, che tanta fatica n’ho durata, e perduta tutto » : Lett. 53, a Filippo Strozzi, 13 settembre 1465 ; Alessandra Macinghi Strozzi, Tempo di affetti, cit., p. 248.

92 Lett. 56, a Filippo e Lorenzo Strozzi, 19 ottobre 1465 ; ibid., p. 257.

93 Lett. 57, a Filippo Strozzi, 26 ottobre 1465 ; ibid., p. 260-261.

94 Lett. 58, a Filippo Strozzi, 2 novembre 1465 ; ibid., p. 262-263 (la citazione a p. 262).

95 GDLI, XXI, s.v. vérde, § 5.

96 Lett. 62, a Filippo e Lorenzo Strozzi, 21 dicembre 1465 ; Alessandra Macinghi Strozzi, Tempo di affetti, cit., p. 279-280.

97 Lett. 63, a Filippo Strozzi, 28 dicembre 1465 ; ibid., p. 282.

98 Lett. 68, a Filippo Strozzi, 7 febbraio 1465 (=1466) ; ibid., p. 304.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Simona Brambilla, « Ritratti femminili nelle lettere di Alessandra Macinghi Strozzi »Arzanà, 20 | -1, 63-90.

Référence électronique

Simona Brambilla, « Ritratti femminili nelle lettere di Alessandra Macinghi Strozzi »Arzanà [En ligne], 20 | 2019, mis en ligne le 23 juillet 2019, consulté le 11 décembre 2024. URL : http://journals.openedition.org/arzana/1240 ; DOI : https://doi.org/10.4000/arzana.1240

Haut de page

Auteur

Simona Brambilla

Università Cattolica del Sacro Cuore, Sede di Milano, simona.brambilla@unicatt.it

Haut de page

Droits d’auteur

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés), sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search