Boccaccio e la Francia. Boccace et la France, Philippe Guérin et Anne Robin (éds), Firenze, Cesati, « Quaderni della Rassegna » 130, 2017, 371 p.
Texte intégral
1Il presente volume, realizzato per le cure di Philippe Guérin e Anne Robin, raccoglie gli atti del Colloque Boccace et la France, tenutosi a Parigi (Université Sorbonne Nouvelle, Centre d’Études et de Recherches sur la Littérature Italienne du Moyen Âge) dal 24 al 26 ottobre 2013, nell’ambito delle celebrazioni per il VII centenario della nascita di Giovanni Boccaccio. I ventitré interventi qui confluiti sono distribuiti in due grandi sezioni, suddivise al loro interno in sottosezioni tematiche. Tale articolazione complessa è richiesta dalla varietà dei problemi trattati, che riguardano molte delle opere di Boccaccio e riflettono diversi orientamenti metodologici : dalla filologia alla storia dei testi, dalla storia della miniatura alla sociologia della letteratura.
2Dimostrare che « Boccaccio senza la Francia – una Francia in primo luogo “napoletana” e “angioina” – non sarebbe Boccaccio, quello che ci è noto […]. Ma la Francia senza Boccaccio, almeno la sua letteratura, avrebbe anch’essa assunto una fisionomia diversa » (p. 15) è il proposito dichiarato dai due curatori nell’Introduzione al volume, redatta in italiano e in francese (p. 11-18). Se da una parte infatti la cultura e le opere di Boccaccio sono fitte di fonti mediolatine e medievali d’origine francese (i romanzi, i fabliaux, la commedia elegiaca), che insistono ‘a monte’ sulle opere del narratore italiano ; dall’altra i generi e le forme della cultura francese (latina e volgare, scritta e per immagini) risentono a fondo dei modelli boccacciani (nella narrativa, nella produzione didattico-enciclopedica, nelle opere biografiche e in quelle elegiache), che in molti modi agiscono “a valle” dell’autore stesso, alimentando per secoli l’immaginario dei posteri attraverso gli idiomi, i generi, i linguaggi. Nella sezione ‘a monte’ del volume (I. Boccaccio e la Francia : a monte / Boccace et la France : l’amont) i saggi sono raccolti in quattro capitoli, l’ultimo dei quali fa da cerniera tra le due parti ; la sezione ‘a valle’ (II. Boccaccio e la Francia : a valle / Boccace et la France : l’aval) contiene invece sei capitoli che si susseguono in ordine cronologico.
3Si comincia con Le fonti mediolatine di Boccaccio (I. 1), dove Raffaella Zanni (Boccaccio e il Pamphilus de amore sive Pamphiletus. Un personaggio à plusieurs facettes, dalla Francia all’Italia, p. 23-34) propone una riflessione sul rapporto di Boccaccio con la poesia latina francese, seguendo in particolare le tracce del Pamphilus tra Fiammetta, Decameron e epistole ; mentre Luca Marcozzi (Boccaccio, la commedia elegiaca e le arti poetiche francesi, p. 35-47) traccia il quadro degli interessi letterari di Boccaccio negli anni della formazione napoletana, tornando sulle commedie elegiache francesi (Geta, Alda, Lidia e Pamphilus) per indicarne le possibili vie di accesso : una siciliana, lungo i rami della tradizione che dalla corte di Federico II porta in tutto il sud Italia ; l’altra appunto angioina, attraverso il flusso di uomini e di libri francesi destinati allo studio napoletano. Nel capitolo seguente (I. 2 : Tra fonti mediolatine e volgari), Antonio Montefusco (Prime osservazioni sul Decameron, i frati e la letteratura francese antimendicante, p. 51-63) offre i primi esiti della sua ricerca sul ruolo giocato dagli ordini mendicanti nella narrativa boccacciana e sul conseguente interesse che quel mondo riservò al Decameron. L’analisi si rivolge al filone antimendicante della letteratura francese del Duecento (Rutebeuf e Roman de la Rose), ben presente alla corte angioina, anche per via della politica di accoglienza dei dissidenti francescani condotta dalla monarchia locale. È alla funzione della letteratura fabliolistica francese che si dedica invece Mathias Schonbuch (Motifs et motivations, ou le mélange de genres, p. 65-78), ricercandone le tracce nel Decameron, tanto dal punto di vista dei temi e degli stilemi, quanto dal punto di vista del genere. Secondo l’autore, nella sua ripresa del modello francese, Boccaccio avrebbe messo in opera un processo di vera e propria integrazione tra il fabliau e la novella, attraverso differenti modalità di rielaborazione (sintesi, trasposizione, essaimage) ben esemplificate nei testi. La Francia : un territorio fantastico è il titolo del terzo capitolo, che raccoglie i lavori di Roberta Mercuri (La Francia nella scrittura e nell’immaginario di Boccaccio, p. 81-89) e Stefania Di Loreto (La magnificenza degli abati di Cluny, p. 91-98). Nel primo caso si tratta della funzione esercitata dalla Francia come luogo simbolico, le cui articolazioni immaginarie si riflettono nella rappresentazione letteraria. Ripercorrendo alcune delle opere boccacciane, dal Decameron alle lettere, Mercuri propone un repertorio di luoghi, personaggi e altri riferimenti alla cultura francese, che ritornano nei testi con frequenza e funzioni differenti ma con costante forza evocativa. Una operazione per certi versi affine compie Di Loreto, focalizzando però lo sguardo sulla figura degli abati di Cluny come elemento specifico dell’immaginario boccacciano. Costoro, eccellenti per cultura e per pietà, si oppongono nettamente alla corruzione dei chierici e rappresentano nell’opera di Boccaccio la sola componente positiva del clero contemporaneo (Dec. I 7 e X 2). La sezione si chiude con un saggio di Marcello Ciccuto (Gli amori difficili. Boccaccio alla corte d’Angiò e di Borgogna, p. 101-111), che da solo ne costituisce l’ultimo capitolo (I 4. Da monte a valle : storia e rappresentazione). L’ambito è quello dell’iconografia, il contesto culturale quello della corte angioina con le sue strategie pedagogiche, dove Boccaccio ebbe il suo ‘apprendistato visivo’. L’illustrazione degli scritti didattici di Paolino Veneto, il ciclo giottesco della sala grande di Castelnuovo, l’ornamentazione delle tombe reali nel convento di Santa Chiara a Napoli, l’illustrazione del commento di Dionigi da Borgo San Sepolcro a Valerio Massimo, dei romanzi o delle opere storiografiche francesi rappresentano il bagaglio iconografico su cui si costituisce tanto l’immaginario eroico quanto quello allegorico del giovane Boccaccio, la cui memoria agirà a lungo nelle opere poi recepite dalla letteratura francese del pieno Quattrocento.
4Due saggi di impianto schiettamente filologico ad opera di Marco Cursi (Il Parigino Italiano 482 : un Decameron allo scrittorio del Boccaccio, p. 117-151) e Andrea Valentini (Le Livre de la cité des dames et le De cleres et nobles femmes : investigations manuscrites, p. 153-165) aprono la seconda sezione del volume, quella dedicata alla tradizione e ricezione francese delle opere di Boccaccio, di cui costituiscono il primo capitolo (II. 1 : Circolazione materiale dei testi boccacciani). Cursi dedica il proprio intervento al manoscritto Parigino Italiano 482, testimone del legame strettissimo intercorso per secoli tra la Francia e le opere di Boccaccio. Copiato da Giovanni d’Agnolo Capponi tra la fine degli anni ’60 e il principio degli anni ’70 del Trecento e poi passato in Francia nel corso del secolo seguente, questo codice è la copia identica di un antigrafo perduto di mano del Boccaccio e fu realizzato sotto la sua diretta supervisione. Alla tesi condivisa della crucialità del codice nella tradizione del Decameron Cursi aggiunge qui prove importanti, concludendo che le numerose correzioni interlineari furono apposte dallo stesso Boccaccio sull’antigrafo e qui attentamente riprodotte dal Capponi. Tratta invece del rapporto tra il Livre de la cité des dames di Christine de Pizan e la traduzione francese del De claris mulieribus di Boccaccio (anonima, datata 1401) il saggio di Valentini il quale, dopo aver delineato rapidamente la tradizione manoscritta del volgarizzamento francese, procede a un confronto puntuale tra i due testi, rimettendo in discussione la tradizionale ripartizione in tre famiglie dei codici del De cleres et nobles femmes, opera della quale non esiste edizione critica affidabile. Nel secondo capitolo della sezione (II. 2 Il visivo : nel regno delle immagini [e delle donne]) Roberta Morosini (Dove abita il comico nel Decameron [II 10 e IX 6]). Per una poetica erotico-politica degli spazi nei mss. BnF fr. 239 e it. 63, p. 169-186) si propone di riscattare il Decameron « dai negozi di intimo » (p. 169), cioè dal pregiudizio di licenziosità che ancora oggi lo circonda. Tutto il discorso mira dunque a rispondere alle due domande che la studiosa si pone a proposito del capolavoro boccacciano : « perché si ride e qual è l’utilità del motivo erotico nel Decameron ». Alla sua conclusione Morosini giunge attraverso l’analisi delle illustrazioni di due manoscritti francesi del xv secolo, dalla quale si evince che il motivo erotico nasconde in realtà un preciso progetto politico : la trasformazione della città da luogo di tutte le crisi (politica, sociale, religiosa) a luogo « in cui essere felici ». Mira a rispondere a una domanda specifica anche il saggio di Giulia Puma (Tamaris, Irène et Marcia : femmes peintres et sculptrices dans les enluminures des manuscrits Des cleres et nobles femmes [1401-1404], p. 187-200), che si concentra sulle miniature di due codici francesi della traduzione anonima del De claris mulieribus (BnF fr. 12420 e BnF fr. 598). Poiché è in Francia, e non in Italia, che nell’illustrazione dei codici compaiono le prime rappresentazioni di donne illustri per la loro attività artistica (pittura e scultura), l’autrice ipotizza una certa continuità tra la rappresentazione di queste figure femminili al lavoro in atelier e il ruolo delle donne negli ambienti di destinazione dei codici. Alle stesse tre figure boccacciane (ma non solo a quelle) si riferisce infine Philippe Guérin (Quand l’image excède le texte pour « parler » des images [autour de Boccace et Christine de Pizan], p. 201-215), che interviene a sua volta sul processo di iconogenesi dei cicli di miniature per studiare la relazione intercorrente fra testo e immagine. La sua analisi si rivolge in particolare all’ambiente in cui operò Christine de Pizan, la quale scelse spesso motivi e personaggi boccacciani per l’illustrazione delle proprie opere. Con i saggi contenuti nel terzo capitolo (II. 3 Le traduzioni boccacciane) entriamo nel territorio della riscrittura. Claudia Zudini (Les premières traductions du De mulieribus claris en France : une mise en dialogue [autour du suicide d’Arachné], p. 219-229) si propone di studiare a livello microtestuale il rapporto che intercorre tra il testo originale e la sua traduzione francese. Il campione su cui Zudini svolge l’indagine è l’episodio del suicidio di Aracne, che si trova sia nell’originale latino, sia nella prima traduzione francese (1401), sia nella traduzione francese del De casibus virorum illustrium (1409). È così possibile seguire la variazione del tema lungo la linea orizzontale dell’intertestualità boccacciana e, allo stesso tempo, studiare le modalità di adattamento e trasformazione linguistica in cui incorre il testo al momento della traduzione. Su un piano affine lavora anche Anne Robin (Le Décaméron, de la traduction de Laurent de Premierfait [1414] à l’imprimé d’Antoine Vérard [1485] : une progressive transformation du livre, une progressive substitution de son enseignement, p. 231-246), nel suo saggio sulla profonda trasformazione formale e di contenuto cui è sottoposto il Decameron nei volgarizzamenti francesi, dalla prima apparizione manoscritta alla prima edizione a stampa (Vérard 1485). Ne risulterà un’opera che ha perso la propria natura, connotata da una patina clericale e misogina che ne tradisce profondamente lo spirito. Chiude il capitolo Benedetta Fordred (Comparaison linguistique du Décaméron avec quelques-unes de ses traductions françaises, p. 247-255), con un’incursione nel laboratorio linguistico dei due traduttori francesi (Laurent de Premierfait, 1414 e Antoine Le Maçon, 1545) di cui confronta le scelte. Se ne evince che la traduzione di Premierfait, pur essendo più rispettosa dell’impianto dell’opera, è distante dalla lingua e dalla sintassi di Boccaccio (fu condotta non sull’originale ma su una versione latina preparata da Antonio d’Arezzo) ; vi resta invece più fedele Le Maçon, che sa restituire al capolavoro boccacciano la sua pregnanza semantica, grazie a una buona padronanza della lingua di partenza e una maggiore consapevolezza di quella d’arrivo. Un solo saggio compone il quarto capitolo (II. 4 Altre modalità di ricezione) : lo firma Claire Lesage (« La forma del ben dire » : le lecteur français du Décaméron dans le Ragionamento de Lucantonio Ridolfi [1557], p. 259-269), che tratta qui di un’operetta del Ridolfi nella quale il Decameron (particolarmente la sua lingua) è fatto oggetto di discussione e giudizio. L’operetta è espressione della cultura francese di Ridolfi (che vive ed opera a Lione) e riflette il dibattito contemporaneo sul primato culturale tra Italia e Francia. Riguardano invece i problemi della riscrittura dei modelli boccacciani in generi diversi da quelli di partenza i cinque saggi che compongono il quinto capitolo (II. 5 Ricezione e trasformazione : da un genere all’altro). Il primo è quello di Nora Viet (Des Cent nouvelles à la nouvelle ? L’héritage du Décaméron à la lumière des titres de recueils français [1462-1536], p. 273-286), che torna a riflettere sulla funzione del Decameron nella genesi della novella francese, a partire da una indagine sui titoli delle raccolte di racconti brevi pubblicati in Francia tra Quattro e Cinquecento. Da questo particolare punto di osservazione, Viet arriva alla seguente conclusione : il Decameron ebbe certamente una funzione modellizzante per le Cent nouvelles nouvelles, ma in numerosi altri casi (inclusa la seconda traduzione) ciò non avvenne, sicché tra la raccolta di novelle e il singolo racconto denominato nouvelle vi è spesso una differenza sostanziale. Marina Marietti, dal canto suo (Le Printemps d’Yver : une adaptation du Décaméron en France à l’époque de la Saint-Barthélemy, p. 287-291), si occupa del Printemps d’Yver, una piccola raccolta di novelle (cinque) composta dallo scrittore ugonotto Jacques Yver (1520-1572), che fu di larghissimo successo in Francia tra la fine del xvi e l’inizio del xvii secolo. Secondo Marietti, si tratta di un adattamento polemico del Decameron pur se Boccaccio non è mai esplicitamente nominato (Matteo Bandello è il solo modello dichiarato) : questo silenzio avrebbe il sapore di una vera e propria censura, a un tempo letteraria e morale. Elizabeth L’Estrange (« Translaté de vieil langaige et prose en nouveau et rime » : la Théséide de Boccace et Le Beau roman d’Anne de Graville, pp. 293-306) propone un’analisi del Beau roman, riscrittura in prosa e versi del Teseida di Boccaccio, composta nel 1520 da Anne de Graville per la regina Claude de France. L’autrice procede nel suo lavoro studiando contemporaneamente il rimaneggiamento e il programma iconografico che accompagna la copia di dedica (Paris, Arsenal, ms. 5116), intendendo così mostrare come quest’opera e la sua illustrazione siano da includere a pieno titolo nella contemporanea querelle des femmes. Segue il saggio di Sergio Cappello (La piteuse complainte. Boccaccio e il racconto patetico nel Cinquecento francese, p. 307-319), che verte su una riscrittura dell’Elegia di madonna Fiammetta, composta da un autore francese anonimo nel primo Cinquecento e stampata per la prima volta a Parigi nel 1531 (Pierre Vidoue per Jean Longis). La traduzione risulta aver deformato gravemente il testo, ciò che a lungo fu imputato alla scarsa conoscenza della lingua toscana da parte del traduttore. Cappello intende invece dimostrare che si tratta di una vera e propria riscrittura ‘censurante’, fondata su fraintendimenti e approssimazioni che avvicinano il testo al sistema di valori condiviso dal pubblico di riferimento (le donne colte della corte). Il cospicuo capitolo si chiude con un saggio di Antonio Sotgiu (Fiammetta entre Boccace et Scève : la « triste complainte » et « la déplourable fin » de Flammette, p. 321-334), che analizza la metamorfosi del personaggio di Fiammetta da Boccaccio a Juan de Flores (autore della continuazione dell’elegia in lingua castigliana) a Maurice Scève (che traduce in francese questa continuazione). Un capitolo interamente dedicato alla fortuna del Decameron presso La Fontaine (II. 6 Il Decameron libertino di La Fontaine) chiude la sezione. Dando per presupposta la diretta dipendenza dell’autore francese dallo stile e dai temi della narrativa boccacciana, Mathieu Bermann (Boccace, La Fontaine : un divertissement licencieux, p. 337-347) si propone di analizzare le affinità teoriche tra i due, che si manifestano in maniera particolarmente evidente in alcune scelte divenute impopolari ai tempi di La Fontaine : la scelta del genere novella e quella di temi trasgressivi sul piano morale. Claude Perrus (Boccace et La Fontaine : de la nouvelle au conte, p. 349-360) ragiona infine sui problemi incontrati da La Fontaine nel tentativo di riscrivere alcune novelle del Decameron, dalle quali lo separano tre secoli di produzione letteraria ed elaborazione critica. Ne conclude che le rispettive opere differiscono per forma, misura, modelli culturali, ma manifestano la medesima urgenza narrativa e la stessa idea di reimpiego dei materiali narrativi precedenti : in questo senso il Decameron è per il narratore francese un ipotesto inesauribile.
5Il volume termina con l’indice dei nomi, strumento di consultazione essenziale sempre più spesso sacrificato, che costituisce un valore aggiunto per questa raccolta di saggi già di per sé molto pregevole.
Pour citer cet article
Référence papier
Romana Brovia, « Boccaccio e la Francia. Boccace et la France, Philippe Guérin et Anne Robin (éds), Firenze, Cesati, « Quaderni della Rassegna » 130, 2017, 371 p. », Arzanà, 21 | -1, 151-155.
Référence électronique
Romana Brovia, « Boccaccio e la Francia. Boccace et la France, Philippe Guérin et Anne Robin (éds), Firenze, Cesati, « Quaderni della Rassegna » 130, 2017, 371 p. », Arzanà [En ligne], 21 | 2020, mis en ligne le 02 juillet 2020, consulté le 01 décembre 2023. URL : http://journals.openedition.org/arzana/1347 ; DOI : https://doi.org/10.4000/arzana.1347
Haut de pageDroits d’auteur
Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés), sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Haut de page