Citazione velata o falsa attribuzione ? Un sonetto di Guido Novello da Polenta e L’Acerba di Cecco d’Ascoli
Résumés
L’article analyse les contacts entre le sonnet Tant’à vertù ciascun, quant’à intelletto, attribué à Guido Novello da Polenta, et certains passages de L’Acerba de Cecco d’Ascoli. La production poétique des deux auteurs, qui adoptent des comportements opposés au regard de la Comédie de Dante, est caractérisée par de nombreuses incertitudes chronologiques et philologiques, surtout en ce qui concerne le sonnet, dont l’attribution à Guido est douteuse. Au moyen de l’analyse des problèmes textuels, mon but est celui de clarifier le rapport entre Cecco et Guido, ainsi que d’aider à la reconstruction de leur activité poétique.
Entrées d’index
Mots-clés :
Guido Novello da Polenta, Cecco d’Ascoli, Famille Guidi, philologie italienne, intertextualité, citationParole chiave:
Guido Novello da Polenta, Cecco d’Ascoli, Conti Guidi, filologia italiana, intertestualità, citazionePlan
Haut de pageTexte intégral
1Malgrado Cecco d’Ascoli e Guido Novello da Polenta siano considerati due figure ‘minori’ del Trecento italiano e risultino apparentemente molto distanti tra loro per intenti e modelli letterario, essi presentano straordinarie consonanze a livello testuale. Questo studio sarà pertanto dedicato ai rapporti tra il sonetto Tant’à vertù ciascun, quant’à intelletto, attribuito a Guido Novello da Polenta, e alcuni luoghi del quarto libro de L’Acerba, il poema enciclopedico in sestine scritto dall’astrologo Francesco Stabili con l’intento di proporre un modello antitetico alla Commedia dantesca. Le incertezze cronologiche e attributive che caratterizzano sia il canzoniere di Guido, sia la composizione e trasmissione de L’Acerba, pongono infatti una cruciale questione : quale dei due testi rappresenta la fonte e qual è l’autore che si avvale di essa ? Un’analisi delle porzioni testuali e delle principali problematiche legate ai due autori potrà forse dirimere alcuni nodi e contribuire a ridefinire l’esatta fisionomia del canzoniere di Guido e gli autori che fanno parte della biblioteca volgare de L’Acerba.
1. Con Dante o contro Dante ?
- 1 Si veda il Trattatello in laude di Dante dove Boccaccio descrive il polentano come « nobile caval (...)
- 2 Sulla data di arrivo di Dante a Ravenna sussistono tuttora numerosi dubbi, ma il 1318 sembra esse (...)
- 3 Così, ad esempio, in Augusto Torre, « Polenta, Guido Novello da », in Enciclopedia dantesca, Roma (...)
- 4 Per il testo del Capitolo bisogna fare riferimento a Camilla Giunti, « L’“antica vulgata” del Cap (...)
- 5 La nomina a capitano del popolo per il semestre aprile-settembre è del 23 febbraio 1322. Guido re (...)
2La fama di entrambi gli autori si lega inevitabilmente al nome di Dante Alighieri, sebbene in modi differenti. Da un lato, infatti, troviamo Cecco d’Ascoli, astrologo e poeta, personaggio di rilievo dello studium universitario bolognese nel primo quarto del xiv secolo e celebre contestatore della Commedia dantesca ; dall’altro, abbiamo Guido Novello, esponente di spicco della casata ravennate dei Da Polenta, ultimo mecenate dantesco e scrittore di ballate di gusto stilnovistico. Le posizioni dei due autori nei confronti dell’Alighieri appaiono agli antipodi : Guido, come ricorda anche Boccaccio1, fu uno dei principali promotori del culto dantesco a Ravenna, mentre Cecco tentò di trasporre in versi scienza ed enciclopedismo medievali per offrire un’alternativa all’universo celeste e oltremondano dantesco, di cui lo Stabili rifiutava in toto l’impianto finzionale, etichettato come « cose vane » e « fabulle » nei celebri versi di Acerba, IV, xiii. Come si è detto, le scarse notizie biografiche sui due autori e i problemi filologici che caratterizzano la trasmissione delle loro opere rendono difficile individuare la genesi letteraria degli scritti. Per quanto riguarda Guido Novello, sappiamo che questi accolse l’Alighieri nei suoi ultimi anni di vita, ovvero dal 1318, o secondo alcuni dal 1320, fino al 13212. Sincero ammiratore della Commedia e delle rime dantesche, la sua produzione poetica include quasi esclusivamente ballate e un unico sonetto, ovvero Tant’à vertù, che qui prenderemo in esame. Spesso Guido è stato descritto come un politico di scarso rilievo, celebre soprattutto per aver ospitato Dante3, un soggiorno che, oltre ad essere propiziato dalla sincera stima che egli nutriva nei confronti dell’Alighieri, ebbe tuttavia anche ragioni politiche. Nel 1321, infatti, il Polentano affidò a Dante il ruolo di ambasciatore in una difficile trattativa con Venezia che, grazie alla mediazione di quest’ultimo, si risolse pacificamente. Dante contrarrà la malaria e troverà la morte proprio durante il viaggio di ritorno presso la corte ravennate, mentre Guido l’anno seguente si allontanerà da Ravenna per svolgere il ruolo di Capitano del Popolo a Bologna. In occasione della nomina Jacopo Alighieri, terzogenito di Dante che aveva seguito il padre in esilio, avrebbe inviato al Polentano il Capitolo o Divisione, e forse anche le stesse Chiose alla Commedia, unitamente al sonetto Acciò che le bellezze, Signor mio, datato 1 aprile 13224. Perduta la podesteria di Ravenna, Guido tenterà a più riprese di rientrare in città, senza tuttavia riuscirvi. Morirà in esilio nel 13305.
- 6 V. Elia Colini Baldeschi, « Per la biografia di Cecco d’Ascoli », Rivista delle biblioteche e deg (...)
- 7 Lo sostiene Massimo Giansante, « Cecco d’Ascoli. Il destino dell’astrologo », Giornale di astrono (...)
- 8 Il filocolonnismo de L’Acerba era stato già riscontrato da Giuseppe Castelli, La vita e le opere (...)
3Bologna è anche il luogo che caratterizza l’attività accademica e letteraria di Cecco d’Ascoli : egli, infatti, era già presente nella città al momento della nomina di Guido e ivi resterà in qualità di lettore di astronomia almeno fino al 13246. Il celebre astrologo era un personaggio estremamente popolare nello studium cittadino durante quegli anni, come dimostrato dall’ingente tradizione manoscritta e a stampa dell’Acerba e dalla diffusione delle opere latine. Notevole anche il pullulare di aneddoti leggendari, tra cui quello che riguarderebbe la reazione degli studenti bolognesi alla sua condanna da parte dell’inquisitore domenicano Lamberto da Cingoli. Infatti, dopo le letture universitarie del primo scritto bolognese di Cecco – il commento al trattato De Sphera dell’astronomo inglese Giovanni Sacrobosco – egli ricevette il 16 dicembre del 1324 una prima sanzione da parte dell’Inquisizione per aver incluso nell’opera un oroscopo di Cristo, dottrine eterodosse e riferimenti all’esoterismo. La sentenza ebbe gravi ripercussioni sullo Stabili e lo costrinse ad abbandonare il suo ruolo di professore ma, secondo la leggenda, la sua grande popolarità presso gli studenti gli avrebbe permesso di essere reintegrato come docente nello studium fino al 1325-1326, ipotesi che non è corroborata dalle fonti7. Fu durante gli anni bolognesi che Cecco iniziò la stesura del poema in sestine L’Acerba, rimasto incompiuto all’inizio del quinto libro a causa della condanna al rogo dell’autore e composto in più fasi : lo dimostrano non solo i numerosi luoghi contro Dante, che potrebbero risalire al periodo pre-1321, ma anche i versi in cui si esaltano la famiglia Colonna o Roberto d’Angiò che sarebbero riconducibili al periodo successivo all’insegnamento bolognese quando Cecco, allontanatosi dallo studium, aveva cercato di accattivarsi le simpatie della celebre stirpe romana per poi diventare, a partire dal 1327, astrologo di corte di Carlo d’Angiò a Firenze, città in cui troverà la morte8.
- 9 Ma Cecco si era occupato della questione anche nel De principiis astrologiae. V. Giuseppe Boffito (...)
4Cecco era al corrente della presenza di Dante a Ravenna : i versi de L’Acerba in cui l’ascolano narra di una presunta corrispondenza epistolare con Dante su questioni inerenti al parto gemellare parrebbero mostrare, infatti, che questa avvenne proprio nel periodo in cui l’Alighieri si trovava presso la corte di Guido Novello, malgrado lo scambio non lasci traccia nelle opere dell’Alighieri9 :
- 10 Per il testo de L’Acerba, salvo ove diversamente indicato, faccio riferimento a : Cecco d’Ascoli (...)
Ma qui mi scripse, dubitando, Dante :
“Son dui figlioli nati in un parto,
e più gientil si mostra quel dinante ;
e ciò converso sì como già v[i]edi.
Torno a Ravena, dillà non mi parto ;
dime, Heschulano, quel che tu ne credi”.
(Acerba, II, xii, 1439-1444)10
- 11 I versi di Cecco sono contenuti in Acerba, IV, xii. Occorre tuttavia segnalare che un ristretto n (...)
- 12 Il manoscritto si può leggere integralmente in edizione diplomatica in Il canzoniere Vat. Barb. L (...)
- 13 L’attribuzione nel codice è a « Meser Guido Novello da Polenta ». Nell’edizione interpretativa ho (...)
Le notizie che Cecco possedeva sulla presenza di Dante a Ravenna potrebbero estendersi anche alla conoscenza della produzione poetica del suo mecenate, e forse le allusioni del quarto libro dell’Acerba al sonetto di Guido Novello Tant’à vertù sembrerebbero procedere in questa direzione. Il contatto testuale appare molto più significativo se si riflette sulla posizione in cui si trova la citazione : si tratta, infatti, del capitolo che precede le celebri sestine che menzionano i personaggi della Commedia e che hanno contribuito a rendere lo Stabili un precoce paladino dell’antidantismo11. Prima di procedere a un raffronto tra i due autori e a una disamina del testimoniale del sonetto ne trascrivo il testo, traendolo dal codice Vat. Barb. Lat. 3953, p. 147 (siglato B)12, che non solo è capostipite anche per la tradizione secentesca dello scritto ed è l’unico testimone che presenta l’attribuzione al Polentano, ma trasmette il testo in una forma che appare più vicina al testo dell’Acerba13 :
Tanto à vertù çascun quanto intellecto,
e valor quanto en vertù se stende,
e tanto à d’onor quanto el entende,
et amor quanto el à zentil deletto,
e deletar zentil quanto è l’efecto 5
adorno del plaser che nel cor sende,
lo qual è adorno tanto quanto splende
per semeglanza del proprio soçetto.
Donqua chi vol saper quanto d’onore
altri è degno e de lauda perfecta, 10
guardi de che desio amante à ’l core.
Però ch’esser felice on’omo afecta,
ma solamente quel che per amore
veraçe adopra, tal corona aspecta.
- 14 Per Maestro Francesco si veda la nota di Sergio Lubello al sonetto Se non si move d’ogni parte am (...)
L’intero componimento è strutturato in maniera binaria con ripetizione anaforica di tanto e quanto e della congiunzione e ; inoltre, la prima e la seconda quartina sono capfinidas attraverso le locuzioni « zentil deletto » (v. 4) e « deletar zentil » (v. 5). Due significativi enjambement caratterizzano i v. 5-6 « efecto / adorno » e i v. 13-14 « amore / veraçe ». Infine, si noti che le serie di rimanti non hanno riscontro nel corpus di ballate del Polentano, se si eccettua la rima onore : core : amore, poco significativa perché estremamente diffusa in tutta la lirica amorosa del Due e Trecento. A livello tematico-contenutistico, il testo espone riflessioni sul consueto binomio che lega virtù e amore : secondo l’autore l’unica passione amorosa degna di lode è quella che si distingue per purezza del desiderio e genuinità di sentimento. La riflessione era estremamente popolare durante il Medioevo ed era stata oggetto di alcune tenzoni in ambito siciliano, ma troverà sviluppi anche successivamente con Guinizzelli e con rimatori toscani come Maestro Francesco e Maestro Rinuccino14, nonché con lo stesso Dante, sebbene il motivo non sia presente negli altri componimenti di Guido Novello, che ricalcano la topica cortese della lode dell’amata o trattano il rimpianto per la sua lontananza.
- 15 Secondo la rubrica di uno dei codici più antichi dell’opera, il Vat. Barb. Lat. 4050, codice I, c (...)
5Il xii capitolo del IV libro de L’Acerba è dedicato a svariati argomenti di filosofia e morale, tra cui questioni riguardanti la condanna dell’avarizia, che si ritrovano in molti altri luoghi del poema15. Esso riproduce la stessa struttura binaria e il tono gnomico che caratterizzano il sonetto del Polentano :
Tanto à de ben ciaschum quant’à d’amore ;
tanto à de ben ciaschum quant’à de fede ;
tanto à de ben ciaschum quant’à d’onore ;
tanto à de ben ciaschum quant’à de spene ;
tanto à de ben ciaschum quant’à mercede ;
quanto à intellecto l’om, tant’à de bene.
(Acerba, IV, xii, 4625-4630)
- 16 Riporto il testo secondo l’edizione Albertazzi ma con qualche mio emendamento dovuto alla collazi (...)
Io dico che ciascum che è fellice
Seguendo de virtù benignitate,
che de più lode tèm ferma radice.
Quant’è più richo l’om, tanto è più avaro :
quant’è più forte, tanto è più arogante :
cossì de l’altre cose è certo e chiaro.
(Acerba, IV, xii, 4643-4650)16
- 17 Ma si noti che anche in Acerba, II, ix, 1265-1266 Cecco impiega simili strutture gnomico-comparat (...)
Le affinità testuali sono evidenti, a partire dall’incipit « Tanto ha virtù ciascun, quanto intelletto », rievocato quasi completamente da Cecco con inversione nel verso « Quanto à intellecto l’om, tant’à de bene » (v. 4630) ma anche dall’anafora dei due termini di comparazione tanto… quanto negli altri versi. Inoltre, i termini virtù e intelletto menzionati da Guido sono impiegati da Cecco nel medesimo ordine in altri luoghi dell’Acerba, come ad esempio in un altro passo del quarto libro17 :
Non à virtute, dico, d’intellecto,
chi non à el bien per biene, e ’l mal per male,
e chi non sdegna de l’altrui deffecto.
(Acerba, IV, vi, 3886-3892)
Uno hom val cento, e cento non val uno ;
tant’è el valor de l’hom quant’ò intellecto,
e quanto à ’l mondo de gracia dono ;
assai è richo l’uom poich’è contento,
e meglio è cognoscenza con deffecto
che con richeza vivere in stento.
(Acerba, IV, vii, 4087-4092)
- 18 V. Anna Bettarini Bruni, op. cit., p. 70.
- 19 Tale interpretazione si basa sugli emendamenti nella lezione del v. 4653 : Albertazzi scrive infa (...)
Tornando al cap. xii, si noti che la struttura comparativa di Cecco, pur riproducendo la medesima modalità che instaura un rapporto di progressione qualitativa tra i due elementi, differisce sostanzialmente da quella di Guido : per l’ascolano, infatti, in quasi tutta la sestina il primo termine di paragone è sempre ben, a cui vengono contrapposti amore, fede, onore, spene e mercede, e va almeno sottolineato che nella varia lectio di Tant’à vertù la lezione di Barb. Lat. 3953 sembra accordarsi meglio con il testo dell’Acerba. Lo dimostra il fatto che il problematico v. 3 del sonetto si presenta in B con la consueta struttura comparativa tanto… quanto che caratterizza anche L’Acerba, mentre esso diventa quanto . deonor cotanto intende nella trascrizione di Vanni di Buto da Ampinana, dove la struttura è invertita, e e tanto allhor di ben quanto lintende nel testimone quattrocentesco della Biblioteca Estense di Modena, il quale forse ibrida ben proprio a partire da Cecco d’Ascoli, come ha sostenuto Bettarini Bruni18. La ricostruzione critica di tale passaggio produce « e quanto à de valor cotanto intende » nell’edizione critica, soluzione che evita l’ipometria di entrambi i testimoni trecenteschi e l’anticipazione del termine onore del v. 9 nella prima quartina, laddove in Cecco esso appare nella prima serie comparativa al v. 4627. In Acerba, IV, xii, 4625-4630, inoltre, l’ascolano rinuncia alla canonica struttura anaforica solo nell’ultimo verso, quando bene viene spostato in clausola ed è preceduto da intelletto, termine nodale nell’incipit di Guido Novello. Il ritmo binario scandito da tanto… quanto torna anche nei successivi versi dal tono gnomico-moraleggiante, dove Cecco si scaglia contro le ricchezze e i beni materiali (v. 4649-4650), un argomento ampiamente praticato nell’Acerba ma che è invece assente in Guido Novello. Infine, si noti come il sonetto del Polentano e il passo del poema di Cecco insistano sul concetto di raggiungimento della felicità : se per Guido « esser felice on’omo afecta, / ma solamente quel che per amore / veraçe adopra, tal corona aspecta » (v. 12-14), in Cecco la questione viene trasposta su un punto di vista morale, per cui l’uomo felice è colui che rifiuta la tentazione del vizio e percepisce la compresenza di male e bene, di vizio e virtù19.
6Al di là del riecheggiamento che abbiamo appena mostrato non sembrano ravvisarsi altri contatti testuali tra il resto del corpus del ravennate e L’Acerba, un caso che da un lato rispecchia una curiosa tendenza della produzione volgare di Cecco, la cui biblioteca volgare è composta in massima parte da canzoni e sonetti, ma che dimostra anche l’isolamento della tradizione di questo componimento rispetto a quella delle ballate, oltre alla probabile consonanza con il testimone barberiniano. Finora, infatti, abbiamo condotto l’analisi senza considerare le problematiche che caratterizzano il canzoniere di Guido e la stessa Acerba. Ma cosa ci dicono i dati su Guido e Cecco ? E, soprattutto, possiamo affermare con certezza che il sonetto sia da attribuire al Polentano ?
2. Il corpus poetico di Guido : problemi filologici e attributivi
- 20 Corrado Ricci, L’ultimo rifugio di Dante Alighieri, Milano, Hoepli, 1891, p. 86-92 e p. 377-387.
- 21 Riporto gli incipit dei componimenti attribuiti a Guido Novello da Polenta dal Ricci nel 1891, se (...)
- 22 Una prima ricognizione del testimoniale delle poesie di Guido Novello da Polenta si deve ad Aless (...)
- 23 Michele Barbi, « Un nuovo codice di rime antiche molto importante », in Id., Studi sul Canzoniere (...)
- 24 Roberta Capelli, Sull’Escorialense (lat. e.III.23). Problemi e proposte di edizione, Verona, Fior (...)
- 25 V. Domenico De Robertis, « Il canzoniere escorialense e la tradizione ‘veneziana’ delle Rime dell (...)
- 26 In particolare, ci si riferisce alla famiglia di codici indicata dalla sigla Mc1-Triss, che compr (...)
- 27 Scriveva il Barbi che il copista del codice spagnolo « è esattissimo nel notare la paternità dell (...)
7La prima edizione complessiva del corpus di Guido si deve a Corrado Ricci il quale, nell’Appendice del celebre volume L’ultimo rifugio di Dante Alighieri20, raccolse 18 componimenti (17 ballate e 1 sonetto)21, traendo il testo da vari codici e stampe opportunamente segnalati22. Ma nel 1915 Michele Barbi pubblicava il primo studio su un canzoniere fondamentale per la tradizione dello Stilnovo : si tratta del codice Escorialense e.III.23 (siglato E)23, un manoscritto « databile tra l’ultimo decennio del xiii secolo e il primo ventennio del xiv secolo »24 che, come segnalato da Barbi e confermato successivamente da De Robertis25, è il capostipite di una famiglia di codici più tardi, responsabili di svariate false attribuzioni per autori come Dante, Cino da Pistoia e per lo stesso Guido Novello da Polenta26. Per quanto riguarda le ballate di quest’ultimo, i copisti che trascrissero dall’Escorialense adottarono nelle attribuzioni il cosiddetto criterio delle ‘teste di serie’ per cui a Guido vennero assegnate dai trascrittori antichi e dallo stesso Ricci tutte le 11 ballate anonime del codice spagnolo in quanto il nome del Polentano era l’ultimo esplicitamente menzionato in rubrica prima di esse27.
- 28 L’edizione riveduta del 1921 (Milano, Hoepli) è stata ristampata nel 1965 con gli aggiornamenti d (...)
- 29 Le sei ballate sicuramente di Guido sono : I. Nov’entelletto move ’l mio desire ; II. Madonna, pe (...)
- 30 Lo stesso Ricci riporta in nota l’avvertenza testuale di Pellegrini : « Aggiungo da ultimo che (p (...)
- 31 Corrado Ricci, L’ultimo rifugio…, cit., p. 80.
- 32 Poeti antichi raccolti da codici m.ss. della Biblioteca Vaticana, e Barberina da monsignor Leone (...)
- 33 Corrado Ricci, L’ultimo rifugio…, cit., p. 515.
- 34 Il primo a proporre questa datazione fu Gino Lega, op. cit., p. xxxi-xxxii. Il dato fu poi confer (...)
8Sulla scorta di queste osservazioni, nel 1921 Corrado Ricci pubblicava la seconda edizione de L’ultimo rifugio modificando radicalmente il numero di componimenti da assegnare al ravennate28 : il Ricci riportò solo 6 ballate dichiarando di seguire una trascrizione fornita da Flaminio Pellegrini29, in cui la patina linguistica veneta dell’Escorialense veniva modernizzata e toscanizzata dall’editore30. Alle sei ballate, scrive il Ricci, « è forse da aggiungere »31 il sonetto Tant’à vertù ciascun quant’à intelletto, non presente nel canzoniere Escorialense, che egli riprende dall’edizione secentesca redatta da Leone Allacci sulla base dell’unico codice antico all’epoca conosciuto, ovvero il già citato Vat. Barb. Lat. 3953, concepito e parzialmente copiato da Nicolò de’ Rossi32. Le stesse cautele sono adottate anche da Eugenio Chiarini nel 1965 quando, ripubblicando la versione aggiornata de L’ultimo rifugio di Dante, lo studioso sostenne che nell’edizione del 1921 « il Ricci accolse, […] come forse non illegittimo, il sonetto »33, confortato dal fatto che nel Barberiniano, databile tra il 1325 e il 1335, il componimento è espressamente assegnato a Guido in rubrica34.
- 35 Il sonetto si trova a c. 192r bis (due pagine consecutive sono numerate nella stessa maniera). De (...)
- 36 Il sonetto è a c. 347v. Descrizione in Dante Alighieri, Rime, cit., vol. 1.2, p. 723-726 ; Daniel (...)
- 37 Il sonetto è nel t. 2, c. 87. Per quanto riguarda il possibile antigrafo v. Anna Bettarini Bruni, (...)
- 38 Il codice è descritto in Dante Alighieri, Rime, cit., vol. 1.2, p. 525-527 e in Elena Maria Duso, (...)
- 39 ASFi, Notarile Antecosimiano 9497, c. 142v.
- 40 Ampia discussione in Anna Bettarini Bruni, op. cit., p. 69-72. Si veda anche la scheda di Alessio (...)
9La questione attributiva diventa più spinosa se si prende in esame il testimoniale completo di Tant’à vertù, e specialmente le nuove acquisizioni manoscritte rinvenute da Anna Bettarini Bruni, che rafforzano numericamente la sua tradizione extravagante. Sono descripti i seguenti codici : Barb. Lat. 3989, copia secentesca dei Poeti Antichi dell’Allacci, dipendente a sua volta dal codice di Nicolò de’ Rossi35 ; Barb. Lat. 4000, contenente gli spogli di Federigo Ubaldini per l’edizione dei Documenti d’Amore di Francesco da Barberino, in cui il testo è nuovamente desunto da Barb. Lat. 395336 ; e Pesaro, Biblioteca Oliveriana, cod. 328, dove il sonetto, tratto da uno dei due codici barberiniani, viene inserito nell’epistolario di Annibale degli Abbati Olivieri37. Né il Ricci né il Chiarini conoscevano quindi due ulteriori testimoni : il primo è il codice quattrocentesco della Biblioteca Estense di Modena segnato α U 7 24, Ital. 262, già II.D.22, già IX.A.27 (olim 296) e siglato E da Bettarini Bruni, dove il sonetto è trascritto a c. 37v e assegnato addirittura a Tommaso d’Aquino38 ; l’altro è la trascrizione adespota nel registro del notaio Vanni di Buto da Ampinana degli anni 1313-1319 (A), che quindi rappresenta la più antica attestazione dei versi, oltre ad essere il testo più attendibile per la lingua e la lezione39. Per quanto riguarda i rapporti tra i testimoni, Bettarini Bruni ha dimostrato che i necessari emendamenti al v. 3, di cui si è già parlato, costituiscono un luogo critico in tutta la tradizione, a conferma dell’esistenza dell’archetipo ; i tre testimoni principali si posizionano infine in due rami in cui A si oppone a Barb. Lat. 3953 e al codice estense, in base ad alcuni errori congiuntivi ai v. 5 e 1140.
- 41 Per l’assegnazione all’Aquinate v. Elogi di S. Tommaso d’Aquino raccolti ed esposti da F. Vincenz (...)
- 42 V. Robert Davidsohn, Storia di Firenze, vol. 4. I primordi della civiltà fiorentina, parte 2. Ind (...)
- 43 « Compose forse con l’intenzione di pubblicare un giorno un libro di formule, trenta “exordia”, i (...)
- 44 Marco Bicchierai, Guidi, Guido Novello…, cit., p. 263.
10Escludendo, dunque, l’improbabile e tarda attribuzione all’Aquinate, che fu tuttavia fortemente dibattuta e, in alcuni casi, addirittura strumentalizzata sin da quando essa venne per la prima volta proposta da Lavazzoli41, l’inclusione di Tant’à vertù nel canzoniere di Guido Novello da Polenta riposa sul già citato Barberiniano, ma forse anche le imbreviature di Vanni Buti potrebbero sollevare alcune questioni sulla sua reale paternità, dato che il notaio prestò la sua opera per i Conti Guidi e, negli anni in cui venne redatto il registro n. 9497, egli si trovava stabilmente al servizio di Guido Novello il Giovane42. Innanzitutto, come ha notato in primis Davidsohn, ser Vanni possedeva una personalità molto singolare e interveniva nei suoi registri inserendovi, tra un documento e l’altro, prove poetiche e scritti vari, tra cui appunto il nostro sonetto43. La vicinanza del notaio alla casata ghibellina dei Guidi è testimoniata non solo dal prolungato periodo in cui egli ne seguì le attività, ma anche dalla scelta del toponimo, in quanto Vanni preferì firmarsi in base al luogo di origine, Ampinana in Mugello, anziché con quello di residenza, ovvero Pavanica, dove a partire dal 1307 dimorarono anche i suoi figli. Tale scelta potrebbe rivelare una particolare fedeltà politica alla causa ghibellina e al Conte : il castello di Ampinana era infatti appartenuto a Guido Novello e a suo zio Manfredi fino al 1292, momento in cui essi furono costretti a cederlo ai Fiorentini ; Guido Novello mantenne però « la signoria su alcuni dei fedeli originari del castello, oltre che sugli uomini dei villaggi vicini »44, tra cui proprio ser Vanni. In base a tali dati forse non è assurdo presupporre che la compresenza del sonetto e del nome di Guido Novello dei Conti Guidi nel registro abbia ‘traghettato’ in qualche modo l’attribuzione all’altro Guido Novello ravennate fino al codice Barberiniano, o che magari il sonetto circolasse già attribuito a un Guido Novello e che proprio per tale motivo ser Vanni abbia deciso di inserirlo nel suo registro. In quest’ultimo caso il nome dell’autore, una volta giunto in Veneto, ovvero nell’area di copia di Barb. Lat. 3953, potrebbe quindi aver subito una banalizzazione ed essere stato ricondotto al più conosciuto e ‘dantesco’ Da Polenta, la cui attività poetica, già documentata, potrebbe aver dato adito alla rubrica. Queste ipotesi, sebbene affascinanti, restano indimostrabili allo stato presente della ricerca, specialmente se si considera che farebbero gravitare la paternità del testo intorno a un autore – Guido Novello il Giovane dei Conti Guidi – di cui non si conoscono altre prove poetiche. Esse, però, vanno a intrecciarsi con ulteriori questioni aperte riguardanti l’altro Guido Novello, scrittore di ballate che pongono numerosi problemi di delimitazione cronologica.
3. Il corpus poetico di Guido : problemi cronologici
- 45 Un albero genealogico dei Conti Guidi e delle loro diramazioni in Toscana e Romagna è in Pompeo L (...)
- 46 Così accade nei Comentarj del canonico Gio. Mario Crescimbeni…, op. cit., vol. 2, parte 2, p. 88- (...)
- 47 « In quei primi anni del Trecento in Firenze la maniera del “dolce stil nuovo” era ormai usuale ; (...)
- 48 Di questo avviso appariva anche Zambrini ben prima della scoperta dell’Escorialense. Ne Le opere (...)
11Dal Barbi in poi gli studi sulla tradizione manoscritta del Da Polenta hanno parzialmente chiarito la fisionomia del suo canzoniere e depurato il corpus da molte false attribuzioni. Nonostante ciò, sussistono tuttora enormi problemi di datazione che possono essere riassunti in un fondamentale binomio : Guido si dedica alla poesia prima dell’arrivo di Dante o quando l’Alighieri lo ha già raggiunto a Ravenna ? Questa domanda sembra aver catturato l’attenzione dei critici che si sono cimentati con la biografia dell’autore, ma i contributi che riflettono sulla datazione della silloge di componimenti a lui attribuiti risultano inattendibili per due ragioni fondamentali : da un lato alcuni studiosi hanno confuso la sua biografia con il generale ghibellino Guido Novello de’ Conti Guidi, nonno di Guido Novello il Giovane morto nel 129345, collocando conseguentemente la sua attività poetica nella seconda metà del xiii secolo46 ; dall’altro tali studi risalgono a un’epoca che precede il ritrovamento del codice Escorialense e non prendono in considerazione le false attribuzioni che hanno radicalmente stravolto la fisionomia del canzoniere del Polentano e la stessa datazione del codice spagnolo. Secondo Tommaso Casini, ad esempio, la raccolta delle ballate di Guido sarebbe da ricondurre a due momenti diversi : un primo gruppo, più arcaizzante, andrebbe ascritto ai primi del Trecento47, mentre una seconda sezione presenterebbe notevoli affinità col Dante della Commedia e sarebbe stata composta durante il soggiorno dell’Alighieri a Ravenna. Alla luce del codice Escorialense le ballate appartenenti a questo secondo gruppo sono in realtà da considerare rime dubbie o apocrife48.
- 49 ASBo, Mem. 130, II semestre 1315.
- 50 V. Roberta Capelli, Sull’Escorialense (lat. e.III.23)…, cit., p. 64. Ma si noti che in Rime due e (...)
- 51 V. Teresa De Robertis, « Descrizione e storia del canzoniere escorialense », in Stefano Carrai, G (...)
- 52 Si veda Anna Bettarini Bruni, op. cit., p. 74-75 : « Non ci può essere infatti casualità nell’aff (...)
- 53 V. Armando Balduino, « Cino da Pistoia, Boccaccio e i poeti minori del Trecento », in Id., Boccac (...)
- 54 Di diverso avviso è Augusto Torre, I Polentani…, cit., p. 220, il quale sostiene che la presenza (...)
12Nessun elemento interno al canzoniere di Guido permette di stabilire con esattezza un terminus ante o post quem e pochissimi spunti possono essere tratti dai restanti codici che appartengono alla tradizione. Quasi la totalità dei manoscritti che tramandano le ballate a lui attribuite è infatti databile a partire dal xv secolo, ben oltre la morte dell’autore. Gli unici codices antichi, oltre al già citato Escorialense, sono il Memoriale Bolognese 130 del 1315 che tramanda l’incipit della ballata Novella zoia ’l core49, attribuita a Guido solo in base al già citato criterio delle ‘teste di serie’ e perciò da considerarsi apocrifa50, e il suddetto registro del notaio Vanni di Buto da Ampinana, del triennio 1316-1319, in cui il sonetto, come già detto, compare però adespoto. Per quanto riguarda la datazione dell’Escorialense, si consideri che esso colloca tutte le ballate del Polentano in un arco temporale che va dalla fine del xiii secolo fino al primo ventennio del xiv secolo, ovvero in un periodo che precede l’arrivo di Dante a Ravenna e che sarebbe confermato anche dai dati stilistici. Non solo : la mano β che trascrive le ballate secondo gli studi di Teresa De Robertis sarebbe riconducibile a quella di un copista formatosi nell’ambiente cancelleresco bolognese di fine Duecento e che scrive non oltre il primo decennio del Trecento51, un dato che permetterebbe di arretrarne sensibilmente l’attività poetica. A livello stilistico nelle ballate di Guido si riscontrano alcuni tratti di Giacomo da Lentini, del Dante stilnovista, ma anche stilemi provenienti da altri poeti dello Stilnovo, tra i quali spiccano le figure di Cavalcanti52 e di Cino da Pistoia53. Tali elementi concorrono quindi all’arretramento cronologico dell’attività poetica di Guido a un periodo che precede il soggiorno dantesco a Ravenna e la stessa diffusione della Commedia54.
13Un discorso leggermente diverso può essere fatto per il sonetto : oltre a essere l’unico componimento non appartenente al genere letterario della ballata e circolante al di fuori del codice Escorialense, Tant’à vertù appare lontano anche a livello contenutistico dagli altri testi del corpus, ancora legati ai motivi cortesi, e sembra quasi rappresentare un avanzamento in senso filosofico-morale nella poetica dell’autore, un aspetto che è stato impiegato per sostenerne l’assegnazione a Tommaso d’Aquino. Stando alla datazione al triennio 1316-1319 del registro di Vanni di Buto da Ampinana e a quella del Barb. Lat. 3953, che oscilla intorno al decennio 1325-1335, è evidente che il sonetto sia stato attribuito a Guido da un codice recenziore e dove per giunta esso risulta isolato dal resto del corpus, ed è forse per questi motivi che anche un editore poco affidabile come il Ricci lo poneva in chiusura al canzoniere del Polentano. In sostanza, se Guido Novello da Polenta è l’autore del testo, quest’ultimo è stato con molta probabilità redatto dopo i primi del Trecento, anni in cui egli compone ballate, e sicuramente prima o intorno al triennio 1316-1319, ovvero in un arco temporale che o precede il soggiorno dantesco a Ravenna, o corrisponde al suo arrivo nella città romagnola. Si è ampiamente mostrato come il sistema delle attribuzioni delle ballate di Guido sia labile e soggetto ad errori, e l’analisi della tradizione pluritestimoniale del sonetto, come si è visto, solleva non pochi dubbi circa la sua paternità, che in sostanza si aggrappa a un unico testimone redatto in area veneta. A questo si aggiunga che la compattezza stilistica delle ballate non coinvolge il sonetto, ben lontano dai motivi stilnovistici e più vicino stilisticamente, e forse anche cronologicamente, ai versi de L’Acerba che abbiamo letto e commentato.
4. Il confronto con Acerba, IV, xii : appunti sull’usus scribendi stabiliano
- 55 Ma si noti anche che nel codice Vat. Lat. 4831, contenente gli appunti linguistici dell’umanista (...)
- 56 Un profilo biografico aggiornato di Ludovico d’Angiò si trova in André Vauchez, « Ludovico d’Angi (...)
14Come si è visto, la corte ravennate sembra essere un luogo ben noto a Cecco, specialmente per quanto riguarda la presenza dantesca55 ; tuttavia, la città che potrebbe aver favorito un incontro tra i due autori è da individuare in Bologna, dove Cecco era lettore di astronomia almeno dal 1318. Se i componimenti di Guido non forniscono indicazioni cronologiche sicure, alcuni elementi interni ad Acerba, IV, xii, permettono di fissare un terminus post quem per la composizione dei versi stabiliani. In questo capitolo, infatti, viene menzionato « santo Lodovicho » (v. 4660) come esempio di uomo felice e dedito alla virtù : Cecco si riferisce a san Ludovico d’Angiò, vescovo di Tolosa, secondogenito di Carlo d’Angiò duca di Calabria e fratello di re Roberto, più volte ricordato ne L’Acerba, morto nel 1297 e canonizzato il 7 aprile del 1317, il cui culto era molto diffuso negli ambienti legati al guelfismo56.
15I versi di Acerba IV, xii sono dunque collocabili dopo il 1317 e furono probabilmente composti dopo l’allontanamento di Cecco dalla città di Bologna con finalità encomiastiche : in sostanza, lo Stabili celebrava Ludovico d’Angiò per accattivarsi le simpatie di suo nipote Carlo, che sarà il suo ‘ultimo rifugio’ a Firenze. Come provvisoria datazione per questo capitolo si può dunque proporre il 1324-26, un periodo che collimerebbe anche con gli estremi cronologici del codice Barberiniano di Nicolò de’ Rossi. Resta inoltre da approfondire la ragione che potrebbe aver spinto uno dei due autori a citare l’altro. Se, come abbiamo finora rilevato, il signore polentano si dedica all’attività letteraria sicuramente prima del 1319, i suoi modelli letterari stilnovistici fanno presupporre che l’esercizio della poesia fosse principalmente un divertissement letterario, nato all’interno della corte ravennate. Posta l’impossibilità cronologica che sia Guido a citare Cecco nelle sue liriche, suffragata anche dal fatto che difficilmente il Polentano si sarebbe mostrato in accordo con un palese avversario di Dante come lo Stabili, i brani de L’Acerba devono dunque essere considerati come una prova della fortuna testuale del sonetto, sebbene non sia possibile determinare se Cecco fosse consapevole o meno della sua paternità. Perché, infatti, l’ascolano avrebbe dovuto omaggiare il ravennate, di cui conosceva perfettamente il filodantismo ? Le ragioni che spiegherebbero tale fenomeno potrebbero essere di due tipi : o Cecco conosceva il sonetto ma non riteneva che fosse stato scritto da Guido, cosa che alimenterebbe la possibilità che Tant’à vertù circolasse con attribuzioni diverse, oppure lo Stabili con la citazione mette in atto il consueto processo di imitatio/aemulatio che caratterizza numerosissimi luoghi del poema, trattando a tutti gli effetti Guido come un’auctoritas letteraria, al pari di Dante, Cavalcanti, Cino da Pistoia e gli altri lirici coevi, talvolta con intento parodico. Conseguenze ancora più interessanti deriverebbero dall’associazione tra Tant’à vertù e il nome di Guido Novello dei Conti Guidi, in quanto produrrebbero una reminiscenza da un sonetto composto in ambienti ghibellini all’interno di una sezione scopertamente filoguelfa dell’Acerba, un’ipotesi che, se dimostrata, non stonerebbe affatto con l’usus scribendi dell’ascolano, il quale saccheggia copiose porzioni della Commedia in un poema che ha proprio l’intenzione di contrastarla.
- 57 V. Elena Maria Duso, « Un episodio della fortuna dell’Acerba nel Trecento », in Antonio Rigon, op (...)
- 58 Si veda Roberto Antonelli, « Cecco, il suo contesto poetico e le sue modalità di scrittura : i so (...)
16Infine, un ultimo appunto va rivolto alle citazioni interne che riguardano il canzoniere di Cecco d’Ascoli : nella sua produzione sonettistica l’ascolano spesso rielabora porzioni intere del poema, in un gioco di autocitazione e intratestualità che viene attuato anche nella stessa Acerba. Così accade, ad esempio, nel sonetto Io solo sono in tempestati fiumi, considerabile quasi come un centone di versi del poema57, negli altri sonetti Io non so ch’io mi dica s’io non taccio, in cui torna il tema della donna-fenice che apre Acerba III o, infine, in La invidia a me à dato si de morso, che presenta affinità con Acerba III, xxii58. Nell’autocitazione, in sostanza, può individuarsi un’importante cifra stilistica che caratterizza l’usus scribendi di Cecco d’Ascoli, cosa che potrebbe portare a considerare il sonetto Tant’à vertù addirittura di paternità stabiliana, inquadrando il suo riecheggiamento nell’Acerba come una consueta forma di autocitazione dello Stabili, una tesi affascinante ma che resta tutta da vagliare a livello ecdotico. Infatti, malgrado il debole sistema di attribuzione dei codici considerati, tuttora la critica mantiene il componimento ancorato al nome di Guido Novello : solo uno studio complessivo sul canzoniere del Polentano e sulle sue peculiarità stilistiche potrebbe definitivamente chiarire le numerose questioni cronologiche e filologiche che abbiamo sollevato e riassunto e restituire la paternità del componimento al suo autore.
Notes
1 Si veda il Trattatello in laude di Dante dove Boccaccio descrive il polentano come « nobile cavaliere », « grazioso signore » e « magnanimo cavaliere » e dà notizia di come questi abbia riservato a Dante onori ed elogi durante le sue esequie (Giovanni Boccaccio, Trattatello in laude di Dante, in Id., Opere in versi. Corbaccio, Trattatello in laude di Dante, Prose latine, Epistole, a cura di Pier Giorgio Ricci, Milano-Napoli, Ricciardi, 1965, p. 594-598, passim). V. anche Storia della letteratura italiana del cavaliere abate Girolamo Tiraboschi, consigliere di s. a. s. il Signor Duca di Modena, presidente della Ducal Biblioteca, e della Galleria delle Medaglie, e Professore Onorario nell’Università della stessa Città, Seconda edizione modenese, riveduta, corretta e accresciuta dall’Autore, t. 5, parte seconda, in Modena, presso la Società Tipografica, 1789, p. 513-514.
2 Sulla data di arrivo di Dante a Ravenna sussistono tuttora numerosi dubbi, ma il 1318 sembra essere l’ipotesi più accettata dalla critica come momento in cui l’Alighieri inizia a sviluppare dei contatti con la corte polentana. Tra i molti contributi v. Tommaso Casini, « L’ultimo rifugio di Dante Alighieri », Nuova Antologia, s. 3, 36, 16 gennaio 1892, p. 268-289, poi in Id., Scritti danteschi, con due facsimili e con documenti inediti, Città di Castello, Lapi, 1913, p. 141-174 (da cui cito) ; Francesco Filippini, Dante scolaro e maestro (Bologna, Parigi, Ravenna), Ginevra, Olschki, 1929, p. 169-175 ; Augusto Torre, I Polentani fino al tempo di Dante, Firenze, Olschki, 1966, p. 215-218 ; Eugenio Chiarini, « Riflessioni su un vecchio problema : Dante e Ravenna », in Atti del Convegno internazionale di Studi Danteschi (Ravenna, 10-12 settembre 1971), Ravenna, Longo, 1979, p. 217-237 ; Andrea Battistini, « L’estremo approdo : Ravenna », in Guido Di Pino (ed.), Dante e le città dell’esilio, Atti del Convegno Internazionale di Studi Ravenna (11-13 settembre 1987), Ravenna, Longo, 1989, p. 155-175 ; Marco Petoletti (ed.), Dante e la sua eredità a Ravenna nel Trecento, Ravenna, Longo, 2015. Secondo Giorgio Inglese : « Se pure il trasferimento definitivo a Ravenna va collocato fra il 20 gennaio 1320 e l’estate in cui lo scritto delvirgiliano raggiunge Dante nella nuova sede […], è ben probabile che sia stato preceduto da accordi e abboccamenti con Guido Novello da Polenta » (Giorgio Inglese, Vita di Dante. Una biografia possibile, Roma, Carocci, 2015, p. 140). Sulla permanenza dantesca a Verona è tornato recentemente Paolo Pellegrini in un articolo che ha suscitato un acceso dibattito. Pellegrini, sulla base di una lettera che sarebbe stata redatta da Dante per conto di Cangrande, anticipa l’arrivo dell’Alighieri presso la corte scaligera al 1312 e colloca la fine del soggiorno, come aveva fatto Inglese, nel 1320, anno dell’esposizione orale della Quaestio (Paolo Pellegrini, « Lo stilista nascosto di Cangrande della Scala », Alias, 16 settembre 2018). I numerosi dubbi sulla paternità dantesca della lettera e della stessa Quaestio impediscono di pronunciarsi in maniera netta sulle date della permanenza a Verona e sul passaggio a Ravenna. Qui basti notare che i contatti con la corte polentana coinvolgono non solo Dante, ma anche la sua famiglia, e sono precedenti al suo trasferimento, come dimostrano alcuni documenti pubblicati in Gabriella Albanese, Paolo Pontari (ed.), L’ultimo Dante e il cenacolo ravennate, Catalogo della mostra (Ravenna, 9 settembre-28 ottobre 2018), numero speciale della rivista Classense, 6, 2018.
3 Così, ad esempio, in Augusto Torre, « Polenta, Guido Novello da », in Enciclopedia dantesca, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1984, t. 4, p. 580 (d’ora in poi ED). Ma si noti che Guido Novello da Polenta è descritto come affezionato mecenate anche nelle Ecloghe, in cui nelle parole di Giovanni del Virgilio e di Dante stesso il Polentano appare da un lato fortemente legato alla presenza dell’Alighieri a Ravenna, dall’altro segreto complice dello scambio epistolare tra il poeta e il suo corrispondente : « Mopse, quid es demens ? Quia non permittit Iollas / comis et urbanus, dum sunt tua rustica dona, / hisque tabernaclis non est modo tutius antrum, / quis potius ludat » (Egloga III, 80-83, Giovanni del Virgilio a Dante) ; « Callidus interea iuxta latitavit Iollas, / omnia qui didicit, qui retulit omnia nobis : / ille quidem nobis et nos tibi, Mopse, poymus » (Egloga IV, 95-97, Dante a Giovanni del Virgilio). Edizione : Dante Alighieri, Le opere, vol. 5. Epistole, Egloge, Questio de aqua et terra, a cura di Marco Baglio, Luca Azzetta, Marco Petoletti e Michele Rinaldi, introduzione di Andrea Mazzucchi, Roma, Salerno Editrice, 2016.
4 Per il testo del Capitolo bisogna fare riferimento a Camilla Giunti, « L’“antica vulgata” del Capitolo di Jacopo Alighieri. Con un’edizione (provvisoria) del testo », in Paolo Trovato (ed.), Nuove prospettive sulla tradizione della “Commedia”. Una guida filologico-linguistica al poema dantesco, Firenze, Franco Cesati, 2007, p. 583-610 (ma si vedano anche le osservazioni di Enrico Malato nella recensione a questo volume pubblicata nella Rivista di studi danteschi, 7, 2007, p. 384-405). Per la sua biografia e la ricostruzione dell’attività letteraria si vedano le voci dedicate a Jacopo in Saverio Bellomo, Dizionario dei commentatori danteschi. L’esegesi della Commedia da Jacopo Alighieri a Nidobeato, Firenze, Olschki, 2004, p. 62-77 e in Enrico Malato, Andrea Mazzucchi (ed.), Censimento dei commenti danteschi, 1. I commenti di tradizione manoscritta (fino al 1480), Roma, Salerno, 2011, t. 1, p. 316-327. All’ampia bibliografia presente nei due contributi appena citati saranno da aggiungere i più recenti interventi di Giulio Cura Curà, « L’esegesi della Commedia nei capitoli finali del Dottrinale di Jacopo Alighieri », in Luca Bellone, Giulio Cura Curà, Mauro Cursietti, Matteo Milani (ed.), Filologia e Linguistica. Studi in onore di Anna Cornagliotti, introduzioni di Paola Bianchi De Vecchi e Max Pfister, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2012, p. 179-198 ; Id., « Note a Jacopo Alighieri, Dottrinale XLII, 37-54. Con alcune prime riflessioni sulla cronologia dell’opera », in Angelo Chielli, Leonardo Terrusi, Filologia e letteratura. Studi offerti a Carmelo Zilli, Bari, Cacucci, 2014, p. 51-62. L’autore sta preparando anche la nuova edizione critica del Dottrinale, i cui primi risultati sono stati resi noti in Giulio Cura Curà, « Per l’edizione critica del Dottrinale di Jacopo Alighieri », Filologia italiana, 10, 2013, p. 83-105. Per una disamina biobibliografica dell’attività di Jacopo e di suo fratello Pietro mi si conceda il rimando al mio « “Jacobe, facias declarationem”. Pietro e Jacopo Alighieri apologeti della dottrina dantesca del libero arbitrio », Annali dell’Istituto Italiano per gli Studi Storici, 31, 2018, p. 49-94.
5 La nomina a capitano del popolo per il semestre aprile-settembre è del 23 febbraio 1322. Guido resta a Bologna anche dopo che il cugino Ostasio uccide selvaggiamente suo fratello Rinaldo, a cui era stata temporaneamente affidata la podesteria della città. Dopo questi eventi sanguinosi, Bologna, temendo l’instabilità politica della Romagna, rifiuta di prestare aiuto al neocapitano del popolo e il 23 gennaio 1323 allontana Guido e suo fratello Giovanni dalla città e dal distretto felsineo. Gli ultimi 7 anni di vita del signore Polentano saranno caratterizzati dall’esilio e da falliti tentativi di tornare a Ravenna per riprendere in mano la podesteria. V. Augusto Torre, I Polentani…, cit., p. 210-212. Per un profilo biobibliografico aggiornato su Guido Novello rimando alla scheda curata da Alma Poloni per il RESCI (Repertorio delle Esperienze Signorili Cittadine), disponibile online : http://www.italiacomunale.org/resci/individui/polenta-guido-novello-da (ultima consultazione : 28 aprile 2020) e a Enrico Angiolini, « Polenta, Guido da », in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, vol. 84, 2015, p. 549-551 (d’ora in poi DBI). Per una discussione sull’anno di morte si noti che il 1330 è la data riportata dalle cronache bolognesi citate da Corrado Ricci, L’ultimo rifugio di Dante, nuova edizione con 47 illustrazioni, premessa e appendice di aggiornamento a cura di Eugenio Chiarini, Ravenna, Longo, 1965, p. 158 ; si tenga conto che Augusto Torre, Polenta, Guido Novello da, cit., p. 580, segnala come data di morte il 1333, ma si tratta con ogni probabilità di una svista dato che in Id., I Polentani…, cit., p. 214, lo stesso indica correttamente il 1330 come anno di morte.
6 V. Elia Colini Baldeschi, « Per la biografia di Cecco d’Ascoli », Rivista delle biblioteche e degli archivi, 32, 1921, p. 65-72 ; Francesco Filippini, « Cecco d’Ascoli a Bologna (con nuovi documenti) », Studi e memorie per la storia dell’Università di Bologna, 10, 1930, p. 3-35. Un prospetto biografico aggiornato sull’ascolano è nel mio « Stabili, Francesco (Cecco d’Ascoli) », in DBI, op. cit., vol. 93, 2018, p. 825-829.
7 Lo sostiene Massimo Giansante, « Cecco d’Ascoli. Il destino dell’astrologo », Giornale di astronomia, 2, 1997, p. 9-16. La rassegna più aggiornata sulla condanna bolognese di Cecco è in Armando Antonelli, « Nuovi sondaggi d’archivio su Cecco d’Ascoli a Bologna », in Antonio Rigon (ed.), Cecco d’Ascoli : cultura, scienza e politica nell’Italia del Trecento, Roma, Istituto Storico Italiano per il Medioevo, 2007, p. 241-276, ma v. anche Augusto Beccaria, « Le redazioni in volgare della sentenza di frate Accursio contro maestro Cecco d’Ascoli », Atti della Reale Accademia delle Scienze di Torino, 41, 1905-1906, p. 974-1001 ; Arcangelo Rossi-Brunori, La sentenza dell’Inquisizione contro l’astrologo Cecco d’Ascoli, Ascoli Piceno, Premiata tipografia economica di E. Tassi, 1906 ; Massimo Giansante, « La condanna di Cecco d’Ascoli : fra astrologia e pauperismo », in Antonio Rigon, op. cit., p. 185-199.
8 Il filocolonnismo de L’Acerba era stato già riscontrato da Giuseppe Castelli, La vita e le opere di Cecco d’Ascoli, Bologna, Zanichelli, 1892, p. 114-115 e viene ribadito anche da Marco Santagata, Per moderne carte. La biblioteca volgare di Petrarca, Bologna, Il Mulino, 1990, p. 223-228 e da Claudio Ciociola, « Poesia gnomica, d’arte, di corte, allegorica e didattica », in Enrico Malato (ed.), Storia della letteratura italiana, vol. 2. Il Trecento, Roma, Salerno Editrice, 1995, p. 327-454 : 431. Recentemente Coccia e Piron hanno sottolineato come questo aspetto possa essere indice della possibile presenza dello Stabili nella corte dei Colonna. V. Emanuele Coccia, Sylvain Piron, « Cecco d’Ascoli à la croisée des savoirs », Bollettino di Italianistica, 8, 2011, n. 1, p. 37-48 : 40.
9 Ma Cecco si era occupato della questione anche nel De principiis astrologiae. V. Giuseppe Boffito, « Il commento inedito di Cecco d’Ascoli all’Alcabizzo », La Bibliofilia, 5, 1903-1904, p. 333-350 ; ibid., 6, 1904-1905, p. 53-67 ; 111-124 ; 283-291 : 6, 1904-1905, p. 285-286. Su tali versi e sulla loro collocazione cronologica è di estrema utilità il bel contributo di Luca Carlo Rossi, « “Torno a Ravenna : di là non mi parto”. Dante tra amici e nemici, fra vero e falso », in Alfredo Cottignoli, Sebastiana Nobili (ed.), Dante e Ravenna, Atti del convegno internazionale (Ravenna, Biblioteca Classense, 27-29 settembre 2018), Ravenna, Longo, 2019, p. 115-139.
10 Per il testo de L’Acerba, salvo ove diversamente indicato, faccio riferimento a : Cecco d’Ascoli (Francesco Stabili), L’Acerba (Acerba etas), a cura di Marco Albertazzi, Lavis, La Finestra, 2002.
11 I versi di Cecco sono contenuti in Acerba, IV, xii. Occorre tuttavia segnalare che un ristretto numero di codici propone una differente numerazione, secondo la quale questo sarebbe il capitolo x del IV libro.
12 Il manoscritto si può leggere integralmente in edizione diplomatica in Il canzoniere Vat. Barb. Lat. 3953 (già Barb. XLV.47), pubblicato per cura di Gino Lega, Bologna, Romagnoli-Dall’Acqua, 1905 (il sonetto di Guido è il n. 100 a p. 161). Si vedano anche Furio Brugnolo, Il canzoniere di Nicolò de’ Rossi, vol. 1. Introduzione, testo e glossario, Padova, Antenore, 1974, p. xlvii-xlix e vol. 2. Lingua, tecnica e cultura poetica, Padova, Antenore, 1977, p. 39 ; Id., La poesia del Trecento, in Enrico Malato (ed.), Storia della Letteratura italiana, vol. 10. La tradizione dei testi, coordinato da Claudio Ciociola, Roma, Salerno Editrice, 2001, p. 223-270 : 232-234 ; Dante Alighieri, Rime, a cura di Domenico De Robertis, Firenze, Le Lettere, 2002, vol. 1.2, p. 715-719 ; Arianna Punzi, « Le metamorfosi di Darete Frigio : la materia troiana in Italia (con un’appendice sul ms. Vat. Barb. lat. 3953) », Critica del testo, 7, 2004, n. 1, p. 163-211 : 201-211. V. anche la scheda su Nicolò de’ Rossi curata da Elena Maria Duso per TLIon all’url : http://www.tlion.it/index.php?type=opera&op=fetch&id=156&lang=it (la scheda è datata 12 marzo 2012).
13 L’attribuzione nel codice è a « Meser Guido Novello da Polenta ». Nell’edizione interpretativa ho mantenuto il più possibile la grafia originale, salvo per la resa di u e v che ho adattato all’uso moderno. Ho lasciato inalterato il nesso arcaizzante -ct- e il grafema ç per indicare la resa settentrionalizzante delle affricate [ʧ] e [ʤ]. Al v. 9 « onore » e al v. 12 « onomo » presentano le vocali finali aggiunte a mano dal de’ Rossi. L’ultimo verso sul manoscritto si presenta nella versione « veraçe adopra quel tal corona aspecta », dalla quale Nicolò de’ Rossi ha giustamente espunto quel. L’edizione critica, con ricco commento, si trova in Anna Bettarini Bruni, « Sonetti in Archivio. Dai registri di Vanni di Buto da Ampinana », Studi di filologia italiana, 69, 2011, p. 53-135 : 72 ; ne trascrivo qui il testo per favorire un rapido confronto con il testimone vaticano : « Tant’à vertù ciascun quant’à intelletto, / e à valor quanto in vertù s’estende, / e quanto à de valor cotanto intende, / e amor quanto egli à gentil diletto ; / e delett’à gentil quant’è l’effetto / adorno del piacer che nel cor scende, / lo qual è adorno tanto quanto sprende / per simiglianza del proprio sug[g]etto. / Donqua chi vol saver quanto d’onore / altrui è degno e de loda perfetta / guardi de che desio amanti il core : / però ch’esser felice ogn’omo affetta, / ma solamente quel che per amore / veraze adopra tal corona aspetta ».
14 Per Maestro Francesco si veda la nota di Sergio Lubello al sonetto Se non si move d’ogni parte amore in I Poeti della Scuola Siciliana, edizione promossa dal Centro di studi filologici e linguistici siciliani, vol. 3. Poeti siculo-toscani, edizione critica con commento diretta da Rosario Coluccia, Milano, Mondadori, 2008, p. 374-377 : 374. Il sonetto era stato già pubblicato insieme a Veracemente Amore di Maestro Rinuccino in I sonetti di maestro Rinuccino da Firenze, a cura di Stefano Carrai, Firenze, presso l’Accademia della Crusca, 1981, p. 51-56.
15 Secondo la rubrica di uno dei codici più antichi dell’opera, il Vat. Barb. Lat. 4050, codice I, c. 24r. tale capitolo spiega « perche luomo vive inpacie ebella speranza fallacie echi piu merita eluomo felice ailcontrario et perche luomo adue occhi euna bocca ». Si tratta di un manoscritto composito realizzato tra xiv e xv secolo, contenente due codici de L’Acerba, di cui il primo rubricato e corredato dal commento volgare. V. Anna Maria Partini, « Sei codici sconosciuti de L’Acerba », Filologia e critica, 3, 1978, p. 379-384 ; Claudio Ciociola, « Rassegna stabiliana (Postille agli Atti del Convegno del 1969) », Lettere italiane, 30, 1978, n. 1, p. 97-123 ; inoltre, in Emanuele Coccia, Sylvain Piron, op. cit., il codice si segnala anche per le ottime lezioni testuali che fornisce.
16 Riporto il testo secondo l’edizione Albertazzi ma con qualche mio emendamento dovuto alla collazione con alcuni testimoni antichi dell’opera, che concordano in numerose lezioni non riportate dall’editore a testo, per il quale egli sceglie come codice di riferimento il manoscritto parigino It. 579 della Bibliothèque Nationale de France. Gli emendamenti in questione si trovano al v. 4651 dove, al posto di « e ciò è claro » di Albertazzi riporto « è certo e chiaro ». La lezione certo è segnalata in tutti i codici collazionati da Albertazzi (E = Ascoli, Biblioteca Comunale, ms. 5 ; F = Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Ashb. 370 ; F1 = Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 89 sup. 111 ; M = Milano, Biblioteca Ambrosiana, V.13 sup.), a cui si aggiungono, tra i codici che ho potuto visionare, entrambi i testimoni dell’Acerba contenuti nel codice Vat. Barb. Lat. 4050, il codice Ott. Lat. 1766 della Biblioteca Apostolica Vaticana, i codici della Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze segnati Ashb. 1223, Ashb. 1225, Ashb. 1724, Plut. 40.51 e Plut. 41.39 e, infine, il codice Hamilton 93 della Deutsche Staatsbibliothek di Berlino.
17 Ma si noti che anche in Acerba, II, ix, 1265-1266 Cecco impiega simili strutture gnomico-comparative : « Cotanto è l’uomo quanto à di vertute, / e tanto quanto per lui sa vallere », mentre in Acerba, I, iv, 265-267 contrappone i due termini in un passo che risente fortemente della metafora nautica dantesca : « Cessa, intellecto, con le rotte vele, / ché tua vertù non basta a veder luce / di quel che ti conviene esser[e] fidele ».
18 V. Anna Bettarini Bruni, op. cit., p. 70.
19 Tale interpretazione si basa sugli emendamenti nella lezione del v. 4653 : Albertazzi scrive infatti « vincendo el male con le virtù sante », sottintendendo che l’uomo felice sconfigga il male attraverso l’agire virtuoso ; tuttavia, tutti i codici collazionati in apparato, con l’aggiunta anche del Vat. Ottob. lat. 1766, di Berlino, Deutsche Staatsbibliothek, Ham. 93 e Ham. 139 e dei Laur. Ashb. 1225 e Laur. Plut. 41.39, riportano varianti grafiche della lezione veggendo che sembra preferibile anche da un punto di vista semantico. In tal modo, infatti, Cecco intenderebbe dire che l’uomo felice è capace di accorgersi della battaglia tra bene e male senza lasciarsi scalfire da essa, laddove il povero non sarebbe in possesso delle facoltà per farsi carico di tale travaglio.
20 Corrado Ricci, L’ultimo rifugio di Dante Alighieri, Milano, Hoepli, 1891, p. 86-92 e p. 377-387.
21 Riporto gli incipit dei componimenti attribuiti a Guido Novello da Polenta dal Ricci nel 1891, secondo la stessa numerazione dell’editore : I. Innamorato m’hanno totalmente ; II. Lagrimando lassaste gli occhi miei ; III. Sì come quel che attende ; IV. Un pensier nella mente mia si chiude ; V. D’amor non fu giammai veduta cosa ; VI. Ogni diletto e bene ; VII. Novo intelletto move il mio desire ; VIII. Madonna, per virtute ; IX. Onesta gioia il core ; X. Dicemi Amor questa Donna più volte ; XI. Ancor mi tegna, Amor tanto temente ; XII. Era l’aër sereno e lo bel tempo ; XIII. Sendo da voi, Madonna mia, lontano ; XIV. Io sento ’l sommo bene ; XV. Quando specchiate, Donna, il vostro viso ; XVI. L’alta bellezza di piacer compita ; XVII. Guardate in che beltà mia Donna regna ; XVIII. Tanto ha virtù ciascun, quanto intelletto.
22 Una prima ricognizione del testimoniale delle poesie di Guido Novello da Polenta si deve ad Alessio Decaria per il repertorio TRALIRO, consultabile online su : http://www.mirabileweb.it/author-rom/guido-novello-da-polenta-n-1275-m-1333-author/TRALIRO_239895 (consultato il 28 aprile 2020). A tali codici andrà tuttavia aggiunto il contributo di Anna Bettarini Bruni, op. cit., p. 67 per il sonetto.
23 Michele Barbi, « Un nuovo codice di rime antiche molto importante », in Id., Studi sul Canzoniere di Dante. Con nuove indagini, sulle raccolte manoscritte e a stampa di antiche rime italiane, Firenze, Sansoni, 1915, p. 511-527.
24 Roberta Capelli, Sull’Escorialense (lat. e.III.23). Problemi e proposte di edizione, Verona, Fiorini, 2006, p. 5.
25 V. Domenico De Robertis, « Il canzoniere escorialense e la tradizione ‘veneziana’ delle Rime dello Stil Novo », Giornale Storico della Letteratura Italiana, suppl. n. 27, 1954.
26 In particolare, ci si riferisce alla famiglia di codici indicata dalla sigla Mc1-Triss, che comprende il Codice it. IX. 191 della Biblioteca Marciana di Venezia (Mc1) e La poetica di M. Giovan Giorgio Trissino, Vicenza, Ianiculo, 1529 (Triss).
27 Scriveva il Barbi che il copista del codice spagnolo « è esattissimo nel notare la paternità delle poesie » e che per i componimenti « che sono anepigrafi è da intendere che il collettore non conosce il nome dell’autore » (Michele Barbi, op. cit., p. 526). I più recenti studi sul codice Escorialense hanno segnalato non solo gli errori di attribuzione dei copisti, ma anche la confusione dei generi letterari : il componimento Nou’entellecto moue ’l meo desire, infatti, viene considerato una ballata monostrofica e risulta copiato dalla mano β, principale trascrittrice delle ballate ma, in realtà, si tratta di una stanza di canzone, cosa che dimostrerebbe un interesse del compilatore per il genere dei componimenti, piuttosto che per i singoli autori. V. Roberta Capelli, Sull’Escorialense (lat. e.III.23)…, cit., p. 28 ; Stefano Carrai, « Fisionomia poetica del canzoniere escorialense », in Stefano Carrai, Giuseppe Marrani (ed.), Il canzoniere escorialense e il frammento marciano dello Stilnovo. Real Biblioteca de El Escorial, e.III.23 - Biblioteca Nazionale Marciana, it.IX.529, con riproduzione fotografica e digitale, Firenze, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, 2009, p. 3-10 : 4-5. Sulle false attribuzioni a Cino da Pistoia e su come esse abbiano ripercussioni sul canzoniere di Guido Novello v. Agostino Casu, « Strategie attributive e canone della tradizione : per l’edizione delle ballate di Cino da Pistoia », in Francesca Broggi, Giovanni Nicoli, Lorenzo Pescia, Thomas Stein (ed.), Percorsi incrociati. Studi di letteratura e linguistica italiana, Atti del Dies Romanicus Turicensis (Zurigo, 23 maggio 2003), Leonforte, Insula, 2004, p. 11-31.
28 L’edizione riveduta del 1921 (Milano, Hoepli) è stata ristampata nel 1965 con gli aggiornamenti di Chiarini : Corrado Ricci, L’ultimo rifugio…, 1965, cit. (da cui cito).
29 Le sei ballate sicuramente di Guido sono : I. Nov’entelletto move ’l mio desire ; II. Madonna, per vertute ; III. Sì come quel ch’attende ; IV. Da Amor non fu giammai veduta cosa ; V. Ogni diletto e bene ; VI. Innamorato m’hanno coralmente !
30 Lo stesso Ricci riporta in nota l’avvertenza testuale di Pellegrini : « Aggiungo da ultimo che (per rendere un po’ meno disagevole la lettura di questi versi, spesso non chiari) in luogo di rispettare la patina dialettale onde il prezioso manoscritto riveste uniformemente tutti i testi, non esclusi quelli toscani, stimai opportuno accostar le ballate alla forma ch’è presumibile avessero in origine ; non molto diversa, direi, da quella dell’altre liriche di scuola toscana, che l’autore si compiaceva d’andare imitando » (Corrado Ricci, L’ultimo rifugio…, cit., p. 189-190, n. 237. Ma v. anche Luisa Faenzi, Le rime di Guido Novello da Polenta, Ravenna, Arti Grafiche, 1928, p. 10 : « Ci sarebbe forse da ridire sul criterio del Pellegrini che, staccandosi dalla paleografia del codice, ci ha procurato un testo troppo, a mio modo di vedere, nitido e moderno ». De Robertis scrive anche in merito alla patina veneta presente negli autori di E : « Nessun dubbio che un poeta come Guido Novello componesse in una lingua che è quella della tradizione poetica italiana più recente, toscana e particolarmente fiorentina : quella dello stilnovo. Ma anzitutto le rime di Dante e di Cino si diffondevano nelle regioni transappenniniche attraverso centri di diffusione locali, sicché il testo appariva già colorato delle sfumature dialettali settentrionali » (Domenico De Robertis, op. cit., p. 195). Per le peculiarità linguistiche del codice E si veda Roberta Capelli, « Appunti sulla lingua del canzoniere escorialense », in Stefano Carrai, Giuseppe Marrani (ed.), op. cit., p. 49-119 (per la lingua della mano β si vedano le p. 95-115). Tuttavia, si noti che i criteri adottati dal Pellegrini filologo e trascrittore in numerose altre occasioni appaiono tendenzialmente conservativi delle grafie dei codici, come egli stesso dichiara in Flaminio Pellegrini, « Rime inedite dei secoli xiii e xiv tratte dai libri dell’Archivio notarile di Bologna », Il Propugnatore, n. s. 3, 2, 1890, p. 113-178 : 114-115 e in Id., Tre ballate d’amore del secolo XIV (da libri dell’Archivio di Stato di Bologna), per nozze Fraccaroli-Rezzonico, Verona, Franchini, 1895, p. 14. Per un giudizio moderno sull’operato filologico del Pellegrini v. il recente volume di Paolo Pellegrini (ed.), Flaminio Pellegrini accademico e filologo, Atti della giornata di studi, Verona, 25 maggio 2007, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2009 (si vedano, in particolare, l’« Introduzione » del curatore a p. vii-xi e Sandro Orlando, « Flaminio Pellegrini e l’Archivio di Stato di Bologna », p. 117-128).
31 Corrado Ricci, L’ultimo rifugio…, cit., p. 80.
32 Poeti antichi raccolti da codici m.ss. della Biblioteca Vaticana, e Barberina da monsignor Leone Allacci e da lui dedicati alla Accademia della Fucina della nobile & esemplare città di Messina, in Napoli, per Sebastiano d’Alecci, 1661. Il sonetto compare anche in Pietro Paolo Ginanni, Rime scelte de’ poeti ravennati antichi e moderni defunti, aggiuntevi nel fine le memorie istoriche spettanti alle loro vite, ed opere poetiche, Ravenna, Antonmaria Landi, 1739, p. 2.
33 Corrado Ricci, L’ultimo rifugio…, cit., p. 515.
34 Il primo a proporre questa datazione fu Gino Lega, op. cit., p. xxxi-xxxii. Il dato fu poi confermato anche da Furio Brugnolo, op. cit., vol. 1, p. xlvii, ma per Roberta Capelli, Sull’Escorialense (lat. e.III.23)…, cit., p. 62, la datazione sarebbe ulteriormente circoscrivibile al periodo intorno al 1328.
35 Il sonetto si trova a c. 192r bis (due pagine consecutive sono numerate nella stessa maniera). Descrizione in Dante Alighieri, Rime, cit., vol. 1.2, p. 720-721 e in Fazio Degli Uberti, Rime, edizione critica e commento a cura di Cristiano Lorenzi, Pisa, ETS, 2013, p. 108-109. Sui fogli di guardia del codice si legge : « Poesie diverse volgari raccolte da Leone Allacci, già stampate dall’istesso ».
36 Il sonetto è a c. 347v. Descrizione in Dante Alighieri, Rime, cit., vol. 1.2, p. 723-726 ; Daniele Piccini, Un amico del Petrarca : Sennuccio del Bene e le sue rime, Roma-Padova, Antenore, 2004, p. lxxiii-lxxiv LXXIII-LXXIV e in Fazio degli Uberti, op. cit., p. 109-110. La citazione confluisce nella Tavola dei Documenti d’amore di m. Francesco Barberino, in Roma, nella stamperia di Vitale Mascardi, 1640, sotto la voce dunqua, con assegnazione a Guido Novello, poi riprodotta e accresciuta anche in Del reggimento e de’ costumi delle donne di Messer Francesco da Barberino, [a cura di Guglielmo Manzi], Roma, nella stamperia De Romanis, 1815, a p. 37 dell’Indice.
37 Il sonetto è nel t. 2, c. 87. Per quanto riguarda il possibile antigrafo v. Anna Bettarini Bruni, op. cit., p. 68.
38 Il codice è descritto in Dante Alighieri, Rime, cit., vol. 1.2, p. 525-527 e in Elena Maria Duso, « Appunti per l’edizione critica di Marco Piacentini », Studi di Filologia Italiana, 56, 1998, p. 57-127 : 67-68.
39 ASFi, Notarile Antecosimiano 9497, c. 142v.
40 Ampia discussione in Anna Bettarini Bruni, op. cit., p. 69-72. Si veda anche la scheda di Alessio Decaria su TRALIRO.
41 Per l’assegnazione all’Aquinate v. Elogi di S. Tommaso d’Aquino raccolti ed esposti da F. Vincenzo Gregorio Lavazzoli, Napoli, presso Giuseppe Maria Porcello libraio e stampato dalla R. Accademia Militare, 1791, p. 18. Il Muratori riferisce che l’attribuzione del sonetto all’Aquinate è avvenuta « non so con qual fondamento » (Della perfetta poesia italiana spiegata e dimostrata con varie osservazioni da Lodovico Antonio Muratori, t. 1, con le annotazioni critiche dell’abate Anton Maria Salvini, in Venezia, nella stamperia Coleti, 1770, p. 17), mentre risultano possibilisti i critici successivi, tra cui il Crescimbeni (Comentarj del canonico Gio. Mario Crescimbeni, custode d’Arcadia, intorno alla sua Istoria della volgar poesia, Venezia, Lorenzo Basegio, 1730, vol. 4, lib. 1, p. 48). Per una prima rassegna dei giudizi sulla paternità del sonetto, v. Bartolomeo Veratti, « Due sonetti attribuiti a S. Tommaso d’Aquino », Opuscoli religiosi, letterarj e morali, s. 2, t. 9, 1867, p. 269-279 ; ora la questione è magistralmente ricostruita da Anna Bettarini Bruni, op. cit., p. 68-69.
42 V. Robert Davidsohn, Storia di Firenze, vol. 4. I primordi della civiltà fiorentina, parte 2. Industria, arti, commercio e finanze, Firenze, Sansoni, 1977, p. 238-239 ; Anna Bettarini Bruni, op. cit., p. 56-61. Vanni Buti ha destato anche le attenzioni degli eruditi mugellesi per la sua singolarità, come dimostra la recente pubblicazione della biografia di Fabrizio Scheggi, Il Visconte di Ampinana. Giovanni di Buto, storia di un genio semplice, del 2017, un volume di difficile reperibilità in quanto autopubblicato. Per un profilo biografico di Guido Novello v. Marco Bicchierai, Il castello di Raggiolo e i Conti Guidi. Signoria e società nella montagna casentinese del Trecento, Città di Castello, Editori del Grifo, 1994 ; Id., « Guidi, Guido Novello (Guido Novello il Giovane, Guido Novello di Raggiolo) », in DBI, op. cit., vol. 61, 2004, p. 260-263. Per l’attività politica e artistica dei Conti Guidi sono inoltre fondamentali i seguenti volumi e studi : Ernesto Sestan, « I Conti Guidi e il Casentino », in Id., Italia medievale, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1968, p. 356-378 ; Natale Rauty, Documenti per la storia dei conti Guidi in Toscana. Le origini e i primi secoli 887-1164, Firenze, Olschki, 2003 ; Paolo Pirillo, « Signorie dell’Appennino tra Toscana ed Emilia-Romagna alla fine del Medioevo », in Federica Cengarle, Giorgio Chittolini, Gian Maria Varanini (ed.), Poteri signorili e feudali nelle campagne dell’Italia settentrionale fra Tre e Quattrocento : fondamenti di legittimità e forme di esercizio, Atti del convegno di studi (Milano, 11-12 aprile 2003), Reti Medievali, 5, n. 1, 2004 ; Franco Canaccini (ed.), La lunga storia di una stirpe comitale : i conti Guidi tra Romagna e Toscana, Atti del convegno di studi organizzato dai Comuni di Modigliana e Poppi (Modigliana-Poppi, 28-31 agosto 2003), Firenze, Olschki, 2009.
43 « Compose forse con l’intenzione di pubblicare un giorno un libro di formule, trenta “exordia”, introduzioni per lettere ed ordinanze scritte molto briosamente, e si divertì inoltre ad inventare indovinelli aritmetici, che trascriveva nel mezzo dei suoi documenti » (Robert Davidsohn, op. cit., p. 238).
44 Marco Bicchierai, Guidi, Guido Novello…, cit., p. 263.
45 Un albero genealogico dei Conti Guidi e delle loro diramazioni in Toscana e Romagna è in Pompeo Litta, Famiglie celebri italiane, tav. IX-X.
46 Così accade nei Comentarj del canonico Gio. Mario Crescimbeni…, op. cit., vol. 2, parte 2, p. 88-89 ; in Vincenzio Nannucci, Manuale della letteratura del primo secolo della lingua italiana, terza edizione, Firenze, Giunti-Barbèra, 1874, vol. 1, p. 339-340 ; e ne Le opere volgari a stampa dei secoli XIII e XIV indicate e descritte da Francesco Zambrini cittadino certaldese, edizione quarta notabilmente migliorata e accresciuta, in Bologna, presso Nicola Zanichelli, 1878, p. 497. Addirittura Foscolo sostenne che la produzione poetica di Guido fosse un’invenzione dei copisti di epoca successiva. V. Ugo Foscolo, « Discorso sul testo della Divina Commedia », in Id., Studi su Dante, a cura di Giovanni Da Pozzo, Edizione nazionale delle opere di Ugo Foscolo, vol. 9. parte 1, Firenze, Le Monnier, 1979, p. 410-411. Si veda inoltre Renato Piattoli, « Guidi, Guido Novello », in ED, op. cit., vol. 3, p. 322.
47 « In quei primi anni del Trecento in Firenze la maniera del “dolce stil nuovo” era ormai usuale ; ma fuori dei paesi toscani duravano ancora tenaci le tradizioni della più vecchia poesia trovadorica e guittoniana : alla quale manifestamente si riattaccano la maggior parte delle ballate del signore da Polenta » (Tommaso Casini, op. cit., p. 152).
48 Di questo avviso appariva anche Zambrini ben prima della scoperta dell’Escorialense. Ne Le opere volgari a stampa…, op. cit., p. 497, dopo aver parlato della confusione tra la biografia di Guido Novello da Polenta e quella di Guido Novello de’ Conti Guidi, egli data le rime conservate all’incirca al 1320.
49 ASBo, Mem. 130, II semestre 1315.
50 V. Roberta Capelli, Sull’Escorialense (lat. e.III.23)…, cit., p. 64. Ma si noti che in Rime due e trecentesche tratte dall’Archivio di Stato di Bologna, edizione critica a cura di Sandro Orlando, con la consulenza archivistica di Giorgio Marcon, Bologna, Commissione per i testi di lingua, 2005, p. 132-133, i versi della ballata sono assegnati a Guido Novello sulla scorta di De Robertis. In Ezio Levi, « Cantilene e ballate dei sec. XIII e XIV dai Memoriali di Bologna », Studi Medievali, 4, 1912-1913, p. 279-334 : 308 e in Adriana Caboni, Antiche rime italiane tratte dai Memoriali bolognesi, Modena, Società Tipografica Modenese, 1941, p. 98, l’autore è indicato come Guido di Ostasio da Polenta.
51 V. Teresa De Robertis, « Descrizione e storia del canzoniere escorialense », in Stefano Carrai, Giuseppe Marrani (ed.), op. cit., p. 11-48 : 41-42. Meno convincenti, nello stesso volume, le osservazioni di Carrai il quale, per ragioni stilistiche e contenutistiche, colloca la mano β « in età non anteriore al 1315 » (Stefano Carrai, « Fisionomia poetica… », cit., p. 10).
52 Si veda Anna Bettarini Bruni, op. cit., p. 74-75 : « Non ci può essere infatti casualità nell’affollamento di voci di Donna me prega, con le parole in rima intelletto : sug[g]etto : diletto : effetto a stretto giro anche nella canzone, e ancora intende : scende : splende (in Donna me prega, descende : resplende) ; con la ripresa di simiglianza, qui senza la negazione come nel caso di vertù in posizione incipitaria, che fa il controcanto dell’inizio di strofa Non è vertute (Donna me prega, v. 29) ».
53 V. Armando Balduino, « Cino da Pistoia, Boccaccio e i poeti minori del Trecento », in Id., Boccaccio, Petrarca e altri poeti del Trecento, Firenze, Olschki, 1984, p. 141-206 : 158-161 ; Roberta Capelli, Sull’Escorialense (lat. e.III.23)…, cit., p. 66-68. A proposito della stretta vicinanza testuale tra Guido Novello da Polenta e Cino da Pistoia, si noti che il codice Vat. Lat. 4823, copia di Vat. Lat. 3793 fatta eseguire dall’umanista Angelo Colocci, reca nelle c. 457r-477v un indice alfabetico di rime di vari autori di mano dello stesso Colocci. Alle c. 473r-474r sotto la rubrica Cino in 4 con saluagio sono comprese quasi tutte le ballate Guido, ad esclusione di D’amor non fo zamai veduta cosa (V) e della stanza di canzone E’ sento ’l summo bene (XIV). Per uno studio degli indici di Vat. Lat. 4823 v. Corrado Bologna, « Sull’utilità di alcuni descripti umanistici di lirica volgare antica », in Saverio Guida, Fortunata Latella (ed.), La filologia romanza e i codici, Atti del convegno, Messina, Università degli Studi, Facoltà di Lettere e Filosofia, 19-22 dicembre 1991, vol. 2, p. 531-587 : 567-579 ; Id., « La copia colocciana del canzoniere Vaticano (Vat. Lat. 4823) », in Lino Leonardi (ed.), I canzonieri della lirica italiana delle origini, vol. 4. Studi critici, Firenze, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, 2001, p. 105-152 ; Carmen F. Blanco Valdés, Ana Maria Domínguez Ferro, « Il codice Vat. Lat. 4823 : il laboratorio colocciano », in Corrado Bologna, Marco Bernardi (ed.), Angelo Colocci e gli studi romanzi, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, 2008, p. 199-209. Una prima trascrizione della sezione che deriverebbe dal codice Saluagio e che contiene gli incipit di Guido Novello era stata pubblicata già in Michele Barbi, op. cit., cap. « Una ballata da restituirsi a Dante », p. 3-96 : 64-77.
54 Di diverso avviso è Augusto Torre, I Polentani…, cit., p. 220, il quale sostiene che la presenza dantesca a Ravenna influenza l’attività poetica di Guido Novello, Menghino Mezzani e molti altri a tal punto che « si può ritenere certo […] che tutti questi appresero e perfezionarono la loro arte poetica nelle conversazioni che ebbero col poeta ».
55 Ma si noti anche che nel codice Vat. Lat. 4831, contenente gli appunti linguistici dell’umanista Angelo Colocci, figura importantissima per la ricostruzione della biografia di Cecco e, come si è notato sopra, fonte anche per la tradizione testuale delle ballate di Guido Novello, compare la dicitura « La figura de Cecco ad Ravenna » (v. Giuseppe Castelli, op. cit., p. 255), sulla quale Ricci commenta : « Non ci è riuscito di trovare tale figura ; ma ricordiamo che nel Museo di Ravenna esistono alcune figure di poeti e filosofi, ora difficilmente identificabili, levate dall’entrata di casa Salotti in ‘via S. Vittore’. Che una d’esse rappresenti Cecco e sia l’effige vista dal Colocci ? » (Corrado Ricci, L’ultimo rifugio…, cit., p. 213, n. 451).
56 Un profilo biografico aggiornato di Ludovico d’Angiò si trova in André Vauchez, « Ludovico d’Angiò (Ludovico di Tolosa), santo », in DBI, op. cit., vol. 66, 2006, p. 397-401, a cui rimando anche per la bibliografia, dove si tiene conto delle nuove acquisizioni novecentesche che hanno contribuito a un inquadramento generale della sua figura. V. anche Jacques Paul, « Louis d’Anjou, un évangélisme dynastique ? », Cahiers de Fanjeaux, 34, 1999, p. 141-170 e il ricchissimo volume di Teresa D’Urso, Alessandra Perriccioli Saggese e Daniele Solvi (ed.), Da Ludovico d’Angiò a san Ludovico di Tolosa. I testi e le immagini, Atti del Convegno internazionale di studi per il VII centenario della canonizzazione (1317-2017), Napoli-S. Maria Capua Vetere, 3-5 novembre 2016, Spoleto, CISAM, 2017.
57 V. Elena Maria Duso, « Un episodio della fortuna dell’Acerba nel Trecento », in Antonio Rigon, op. cit., p. 29-51 : 31.
58 Si veda Roberto Antonelli, « Cecco, il suo contesto poetico e le sue modalità di scrittura : i sonetti », ibid., p. 15-25 : 23. I sonetti sono stati pubblicati in appendice all’edizione dell’Acerba di Marco Albertazzi.
Haut de pagePour citer cet article
Référence papier
Sara Ferrilli, « Citazione velata o falsa attribuzione ? Un sonetto di Guido Novello da Polenta e L’Acerba di Cecco d’Ascoli », Arzanà, 21 | -1, 9-25.
Référence électronique
Sara Ferrilli, « Citazione velata o falsa attribuzione ? Un sonetto di Guido Novello da Polenta e L’Acerba di Cecco d’Ascoli », Arzanà [En ligne], 21 | 2020, mis en ligne le 08 juillet 2020, consulté le 01 décembre 2023. URL : http://journals.openedition.org/arzana/1776 ; DOI : https://doi.org/10.4000/arzana.1776
Haut de pageDroits d’auteur
Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés), sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Haut de page