Navigation – Plan du site

AccueilNuméros21ArticlesIl dissidio tra sembianti e quali...

Articles

Il dissidio tra sembianti e qualità del cuore : lo smarrimento ermeneutico di Madonna Fiammetta (e di altri personaggi delle opere di Boccaccio)

Le divorce entre semblants et qualités du cœur : l’égarement herméneutique de Madonna Fiammetta (et d’autres personnages des œuvres de Boccace)
Tommaso Lombardi
p. 26-37

Résumés

Cet article est centré sur l’Elegia di Madonna Fiammetta. L’analyse porte en premier lieu sur la relation entre Madonna Fiammetta et l’altérité. Une comparaison avec la Vita Nuova de Dante permet de mettre en évidence la façon dont Fiammetta perçoit – c’est là un élément de nouveauté par rapport à une certaine littérature antérieure – la réalité extérieure et l’altérité comme de complexes écheveaux qui doivent être analysés afin de faire la distinction entre l’apparence et la vérité intérieure. De plus, un bref regard porté à d’autres œuvres de Boccace (Filostrato et Corbaccio) nous permettra de mettre en évidence combien le thème du décalage entre apparences extérieures et vérité intérieure est une question constante – ou du moins qui revient souvent – dans le travail de l’auteur.

Haut de page

Texte intégral

1.

1Così come era stato per la Vita Nuova di Dante, l’Elegia di Madonna Fiammetta propone in posizione quasi incipitaria il resoconto di un sogno che rappresenta attraverso immagini allegoriche e oscure – Freud parlerebbe di processo di condensazione – l’intero senso delle vicende che si snoderanno nel corso della narrazione.

  • 1 Giovanni Boccaccio, Elegia di Madonna Fiammetta. Corbaccio, introduzione e note di Francesco Erba (...)

2Il sogno che si fa presagio, incompreso sul momento presente, del volgersi della fortuna della giovane, bella, nobile e ricca Madonna Fiammetta, è nutrito da numerose reminiscenze letterarie, in particolar modo dantesche. Come se la sua coscienza notturna attingesse il materiale onirico dalla sua memoria di lettrice, Fiammetta si sogna nelle vesti di una figura che condensa elementi della Matelda del Paradiso Terrestre (« fiore da fiore sceglieva ») e delle ovidiane e virgiliane Proserpina e Euridice1.

3Le parole che licenziano e commentano l’esperienza onirica sono anch’esse di matrice dantesca : il sogno è vissuto come un’anticipazione in chiave allegorica del futuro (ed in questo le moderne teorie di Freud devono necessariamente essere riallontanate alla loro giusta distanza storica), il cui vero senso, però, sarà compreso soltanto al realizzarsi di questo stesso futuro.

  • 2 Ibid, p. 10.

Quanto giustamente, se io li schernii allora, poi con mia grave doglia gli ho veri creduti, e piantili senza frutto, non meno degl’iddii dolendomi, li quali con tanta oscurità alle grosse menti dimostrano i loro secreti, che quasi non mostrati se non avvenuti si possono dire.2

Anche al Dante della Vita Nuova, nell’episodio del « cuore mangiato » (Vita Nuova III), si manifesta in sogno « una meravigliosa visione » : un signore di « pauroso aspetto » tiene tra le braccia Beatrice nuda e dormiente, avvolta in un drappo rosso ; poi, dopo averla svegliata, le fa mangiare il cuore del poeta e, piangendo, se la porta verso il cielo. E anche qui il significato del sogno sarà comprensibile soltanto a posteriori : solo dopo la morte di Beatrice sarà evidente che in questa visione onirica si celava un’anticipazione del futuro. La profezia si rivela in quanto tale solo al realizzarsi dell’evento profetizzato :

  • 3 Dante Alighieri, Vita Nuova III, 15. Per testo e commento dell’opera si fa riferimento all’edizio (...)

Lo verace giudicio del detto sogno non fue veduto allora per alcuno, ma ora è manifestissimo a li più semplici.3

Ma se, una volta isolate queste tessere dalla varia origine dantesca, si muove a esaminare il significato del mosaico complessivo che esse vanno a comporre nell’Elegia, abbiamo l’occasione di mettere in luce la novità delle leggi della letteratura di Giovanni Boccaccio – le logiche che muovono i suoi personaggi – rispetto a quelle che avevano regolato il mondo letterario dell’amato Dante, che con così gran forza lo influenzò e ne nutrì l’immaginazione. Già comparando i frammenti messi a testo sopra è possibile farsi un’idea di una differenza essenziale tra i due universi letterari.

  • 4 Si cita il commento di Domenico De Robertis in Dante Alighieri, op. cit., p. 44.
  • 5 Si veda Giovanni Boccaccio, op. cit., p. 166-167.
  • 6 Dante Alighieri, Vita Nuova I, 1, op. cit.

4La solenne asserzione che chiude l’episodio della Vita Nuova con la linearità di un periodo composto da due frasi che si coordinano tra loro tramite una semplice avversativa, nella quale, non a caso, è possibile leggere in filigrana il « paradosso evangelico della verità nascosta ai sapienti e rivelata ai semplici e ai fanciulli »4, si oppone al complesso linguaggio analitico con cui Boccaccio dà voce a Madonna Fiammetta. Per la logica pragmatica e de-teologizzata di Fiammetta, che sarebbe disposta a fingersi pellegrina o beneficiaria di una grazia ricevuta per voto pur di costruirsi l’occasione di rivedere il suo amato5, la verità profetica è totalmente priva di utilità perché non offre nessuno strumento pratico per affrontare il presente : « i loro secreti, che quasi non mostrati se non avvenuti si possono dire ». Al contrario, nell’universo letterario di Dante mai si sarebbe disdegnato il valore di una verità che si manifesti ex post : è alla luce di questa verità, in fondo postuma, che si riempie di senso la trascrizione del libro della memoria. È solo dopo che tutte le parole, significanti dell’intero senso della vicenda, sono state scritte sotto la rubrica Incipit vita nova che può prendere il via l’operazione di « assemplare » il libello6.

  • 7 « Io e mondo » riprende il titolo di una recente monografia su Dante. Marco Santagata, L’io e il (...)
  • 8 V. Esercizio di interpretazione sopra un sonetto di Dante in Gianfranco Contini, Un’idea di Dante(...)
  • 9 Si veda Dante Alighieri, Rime, 3 : Testi, a cura di Domenico De Robertis, Firenze, Casa Editrice (...)
  • 10 Il verbo « parere » ha il significato soggettivo di « sembrare », che si doveva scartare per Dant (...)

5Nella Vita Nuova, inoltre, il rapporto tra il poeta-protagonista e l’alterità, tra io e mondo per dirla con Marco Santagata7, è volto alla definizione di uno verace giudizio, di una verità che abbia valore in sé. È questa una delle più importanti lezioni dell’Esercizio di interpretazione sopra un sonetto di Dante svolto da Gianfranco Contini, intorno a Tanto gentile e tanto onesta pare, dove si mostra come il verbo « parere » nella lingua di Dante non abbia un significato legato ad una percezione incerta e soggettiva, ma vale come il « manifestarsi nella sua evidenza » di una verità oggettiva8. Domenico De Robertis ha poi dimostrato come Dante stesso oscillasse tra questo oggettivo « pare » e il soggettivo « credo che »9, in una variante d’autore nell’attacco del settimo verso del sonetto poi scartata al momento di « assemplare » il libello e confluita nella tradizione estravagante delle Rime. Mentre nell’usus di Boccaccio i verba percipiendi sono, invece, definitivamente legati all’esperienza malcerta di una soggettività10.

  • 11 Giovanni Boccaccio, Elegia di Madonna Fiammetta, op. cit., p. 228.
  • 12 Dante Alighieri, Vita Nuova II, 1.

6Nell’episodio successivo al sogno, l’innamoramento in tempio per il giovane che si farà chiamare Panfilo, in una storia d’amore nella quale anche il nome dell’altro sarà legato all’arbitrio dei due soggetti amanti – come poi nel Corbaccio uno degli amanti della vedova è soprannominato il secondo Ansalone « non perch’ ei sia, ma perché gli pare essere »11, mentre Beatrice era stata Beatrice anche per coloro « li quali non sapeano che si chiamare »12 – si attivano i meccanismi di una percezione arbitraria e soggettiva, che potrebbe semplicemente dirsi illusione, anche se il termine, per quanto ci è sembrato, non ricorre mai nel romanzo. Questi meccanismi costituiscono il motore dell’intera Elegia e qui si cercherà di metterli parzialmente in risalto, presentandoli in modalità contrastiva con la Vita Nuova.

7Nella Vita Nuova gli incontri tra Dante e Beatrice sono limpidi. Non vi si offre nessuno spazio per l’insinuarsi del dubbio che la percezione dell’altro sia in qualche modo influenzata dall’autoinganno :

  • 13 Ibid. III, 1.

e passando per una via volse li occhi verso quella parte ov’io era molto pauroso, e per la sua ineffabile cortesia […] mi salutoe molto virtuosamente, tanto che me parve de vedere li termini de la beatitudine.13

La percezione di beatitudine in Dante, anche dal punto di vista sintattico è la naturale e semplice conseguenza, espressa tramite una paratattica costruzione consecutiva, della virtù intrinseca di Beatrice che si mostra all’esterno tramite il suo saluto.

8Di contro, la sintassi analitica dell’Elegia scompone il meccanismo della percezione dell’altro, vi crea lo spazio affinché si affacci il sospetto di essersi ingannati. Sospetto legato ad un’impossibilità di distinguere chiaramente tra l’essere e l’apparire – la cui causa come si vedrà meglio nel seguito affonda anche nelle dinamiche sociali interne all’ambiente rappresentato nell’opera – e tra ciò che si vede perché è e ciò che si vede perché così si vuol vedere :

  • 14 Giovanni Boccaccio, Elegia…, cit., p. 13.

e forse, sì come esperto in più battaglie amorose, conoscendo con quali armi si dovea la disiata preda pigliare, ciascuna ora con umiltà maggiore pietosissimo si mostrava e pieno di amoroso desio.14

  • 15 Ibid., p. 12.

Adunque, da questa ora innanzi concedendo maggiore arbitrio agli occhi miei folli, di quello che essi già vaghi erano divenuti li contentava.15

  • 16 Ibid.
  • 17 Dante Alighieri, Vita Nuova XXVI, 6.
  • 18 Giovanni Boccaccio, Elegia…, cit., p. 9.

Inoltre, a conclusione di questa prima e parzialissima raccolta di elementi di contatto e di contrasto tra la Vita Nuova e il romanzo di Boccaccio, si noti come nell’Elegia il modello dell’incontro tra Dante e Beatrice venga, in un certo senso, capovolto. Inizialmente sarà la prima persona, Fiammetta, a percepirsi come oggetto della beatitudine della terza persona Panfilo : « il mirai, tenendo alquanto più fermi che l’usato nei suoi gli occhi miei, a me parve (anche qui nell’accezione tutta soggettiva di sembrare) parole in essi conoscer dicenti “o donna tu sola se’ la beatitudine nostra” »16 ; secondo un meccanismo di proiezione proprio di quello che oggi si definirebbe un io narcisistico, naturalmente del tutto estraneo a chi va « d’umiltà vestuta »17 : « E mentre che io tutta mi mirava, non altramente che il pavone le sue penne, imaginando così di piacere ad altrui come io a me piacea »18.

2.

  • 19 « E in verità in ciò non mi fu luogo lunga fatica, però che, se ne’ sembianti vera testimonianza (...)

9Poco sopra si menzionava la ragione “sociale” che nel mondo boccaccesco starebbe alla base del décalage tra l’essere e l’apparire, tra interiorità ed esteriorità19. Questa considerazione necessita di alcune parole di approfondimento.

  • 20 Philippe Guérin, « Sur la vergogna dans le Décaméron. Entre pudeur et verecundia », Cahiers de re (...)
  • 21 Dante Alighieri, Convivio 4, XXIV, 12.

10Recentemente Philippe Guérin ha proposto uno studio sulla funzione della vergogna nel Decameron che può aiutarci a perseguire questo scopo20. Lo studioso ha mostrato che mentre in Dante la vergogna ha una funzione assolutamente etica in quanto, secondo il quarto libro del Convivio, è il freno, la passione positiva, che distoglie in particolare le giovani donne da commettere azioni che siano dettate più dalla forza del desiderio concupiscibile, cui sono piuttosto sensibili in virtù dell’età, che dal consiglio della ragione, mantenendole nel « buono cammino nella selva erronea di questa vita »21 ; nel Decameron essa assume una connotazione spostata maggiormente verso l’universo relativista della socialità umana, rispetto a quello della morale assoluta che più si confaceva alla tempra dantesca. La vergogna nel Decameron più che porre un freno a ciò che si può fare, lo pone a ciò che si può raccontare e mostrare, creando un solco tra pubblico e privato, tra quell’esterno e quell’interno che nell’onesta figura di Beatrice combaciavano perfettamente.

  • 22 Giovanni Boccaccio, Elegia…, cit., p. 19-20.

11Simile riflessione si può proporre per l’Elegia, a partire dalle parole con cui la vecchia balia rassicura Fiammetta sul fatto che terrà celato il suo innamoramento per Panfilo : « Veramente – disse ella allora – celerò io quello che non è licito che altri sappia »22.

12La vergogna è lo stesso freno di cui Fiammetta vorrebbe liberarsi per esternare interamente nel racconto « gli avuti beni » di amore e rendere più efficace la narrazione dell’infelicità che ne seguì.

  • 23 Ibid., p37.

O santissima vergogna, durissimo freno alle vaghe menti perché non ti parti tu pregandotene io ? Perché ritieni tu la mia penna a dimostrare gli avuti beni, acciò che, mostrati interamente, le seguite infelicità avessero per forza maggiore di porre per me pietà negli amorosi petti.23

  • 24 Ibid., p. 33.
  • 25 Ibid., p. 117.

La natura « sociale » e non più assolutamente morale della passione della vergogna, nel mondo boccaccesco, contribuisce a creare una frattura tra una realtà interiore, custode di una verità celata che non potrà mai rivelarsi compiutamente in pubblico, e una realtà esteriore che non offre mai alcuna certezza sulla corrispondenza tra la « vera testimonianza della qualità del cuore » e « i sembianti »24, oppure « le mondane apparenze »25, che vengono mostrate dall’alterità.

  • 26 Ibid., p. 181 : « E troppo più fervente disio di morte ebbi che prima ; né da quella sarei fuggit (...)

13L’Elegia di Madonna Fiammetta si struttura per lunghi tratti intorno al contrasto tra i tentativi di colmare questa frattura attraverso gli strumenti dell’ipotesi analitica e successive fughe conservative nell’autoinganno, che preserva l’innamorata abbandonata dalla scoperta di una verità che porrebbe fine alla speranza che l’altro un giorno tornerà a soddisfare il suo desidero, unica forza capace di mantenerla in vita26.

  • 27 Ibid., p. 34.

14La necessità sociale di dissimulare le verità che potrebbero essere fonti di vergogna è trasformata da Panfilo in una specie di arma a doppio taglio. Da un lato la capacità affabulatrice acquisita dal suo rapporto con la letteratura (« per figura parlando »27) gli permette di creare un codice comunicativo segreto per mezzo del quale costruisce, per lui e Fiammetta, uno spazio protetto dal giudizio di occhi indiscreti e dal pericolo dell’onta sociale in cui possono realizzarsi i loro intimi desideri ; dall’altro lato questa sua stessa capacità di nascondere il vero dagli occhi invadenti della società rende la sua interiorità sempre almeno parzialmente opaca alla percezione altrui, in primis a quella della stessa Fiammetta che cerca di analizzare la loro vicenda.

  • 28 Ibid., p. 13 : « E acciò che io non vada ogni atto narrando, de’ quali ciascuno era pieno di maes (...)
  • 29 Ibid., p. 35.
  • 30 Ibid., p. 44.
  • 31 Ibid., p. 33.

15Mai Fiammetta potrebbe trasformare la sua Elegia nella sicura e certa trascrizione del libro della memoria, consultato dalla posizione di chi scrive in seguito alla compiuta acquisizione di « uno verace giudizio » (Vita Nuova, III, 15), del senno del poi. In ogni sua evocazione del passato si insinua il dubbio, che d’altronde non si fa mai certezza, che le sue percezioni siano state di natura meramente soggettiva, degli inganni creati ad arte28 : sono sintomatici da questo punto di vista attacchi di frase del tipo « Se io, o donne, non erro imaginando »29, o altre ipotetiche del tipo « se le tue parole per addietro sono state vere »30, « se ne sembianti vera testimonianza della qualità del cuore si comprende »31.

  • 32 Si veda Giovanni Boccaccio, Filostrato VIII, 8-10. Per il Filostrato, l’edizione qui consultata e (...)

16Mentre nel giovanile Filostrato, opera che per molti versi potrebbe essere considerata una sorta di sorella minore della più matura Elegia, l’enigma costituito intorno all’amato assente era finalmente e tragicamente svelato grazie alla testimonianza, oggettiva e inequivocabile, del fermaglio di Criseida trovato attaccato al « vestimento » strappato da Deifobo a Diomede che confermava i presentimenti di tradimento32. Nell’Elegia, Fiammetta, in merito ai tradimenti di Panfilo, riceve solo voci che si smentiscono una dopo l’altra e matura sospetti legati a percezioni la cui analisi offre verità sempre provvisorie, mai accettate definitivamente.

17Il capitolo 5 dell’Elegia è emblematico nel presentare i meccanismi, anticipati sopra, di alternanza tra un movimento di analisi, volto a cercare di illuminare il buio della non conoscenza che separa Fiammetta dal suo amato distante, e la volontà auto-conservativa di non portare fino in fondo questa stessa analisi, di modo che il dubbio possa lasciare spazio alla possibilità dell’autoinganno :

  • 33 Giovanni Boccaccio, Elegia…, cit., p. 87.

E così come ora in forse dimori che egli t’ami o no, così, lui tornando, potresti divenire certa che non per te, ma per altri fosse tornato. Stiasi, e innanzi, essendo lontano, te tenga del suo amore in forse, che vegnendo vicino, del non amarti ti faccia certa. Sii almeno contenta che sola non dimori in cotali pene, e quello conforto piglia che i miseri sogliono fare nelle miserie accompagnati.33

  • 34 Ibid., p. 71 : « E fermando la mente a volere, s’io potessi, conoscere qual fosse o essere potess (...)
  • 35 Ibid. p. 79.

Scaduto il termine entro il quale Panfilo aveva promesso di tornare, a Fiammetta, che nella solitudine del pensiero esplorava varie e contrastanti ipotesi che spiegassero la « cagione » di una lontananza protratta oltre i termini giurati34, si offre l’appiglio di una notizia. Un mercante fiorentino, interrogato da una giovane interessata in maniera piuttosto sospetta alle sorti di Panfilo, riporta la voce che questi abbia preso moglie : « Molto bene ; e dicovi che il dì medesimo che io mi partii, vidi con grandissima festa entrare di nuovo in casa sua una bellissima giovane, la quale, secondo che io intesi, era a lui novellamente sposata »35.

  • 36 Ibid., p. 33 : « Niuna sposa è a lui ; e quella, la quale non ha lungo tempo ne fu detto che venn (...)

18Ancora una volta l’informazione viene relativizzata al rango di ipotesi formulata da una percezione soggettiva (« secondo che io intesi »), che lascerà spazio alla successiva smentita di un servitore, il quale nel capitolo VI svela che la sposa in questione è in realtà la nuova moglie del padre e sostiene36, sempre ipotizzando per audita, che Panfilo non faccia ritorno a Napoli perché innamorato della più bella donna di quella terra :

  • 37 Ibid., p. 132.

Madonna, a che fare tornerebbe qua Panfilo ? Niuna più bella donna è nella terra sua, la quale oltre ogni altra è di bellissime copiosa, che quella la quale lui ama sopra tutte le cose, per quello che io da alcuno intendessi ; ed egli, secondo che io credo, ama lei.37

  • 38 Sempre da Gianfranco Contini, op. cit., p. 24.

Mai, insomma, riguardo all’alterità amata, Fiammetta arriverà a conoscere qualcosa che « si manifesta nella sua evidenza »38, che non sia frutto di una percezione meramente soggettiva, sempre potenzialmente ingannevole.

  • 39 Giovanni Boccaccio, Elegia…, op. cit., p. 79 : « Sì ch’io presumessi, essa con fatica grandissima (...)

19Ogni testimonianza che la realtà esteriore le offre deve essere passata al vaglio di una investigazione, di una analisi interiore : cosa si cela dietro al rossore che compare sul viso della giovane che interroga il mercante sulle sorti di Panfilo ?39

20Fiammetta, avendo lei stessa fatto esperienza delle dinamiche che si creano intorno al modo di vivere la vergogna come passione sociale, visto brevemente sopra sulla scorta dello studio di Guérin, sa che alcune verità sono celate nel segreto della dimensione privata. È da questa consapevolezza che nasce la sua dolorosa e interminabile indagine sulla causa nascosta dell’apparente e malcelato dolore della giovane, ipotetica rivale, alla notizia del matrimonio di Panfilo.

21Come già per l’esperienza percettiva dell’innamoramento iniziale, dove si creava un cortocircuito tra ciò che si mostrava agli occhi e ciò che « essi erano vaghi » di vedere, il procedere dell’indagine ricostruttiva è turbato dall’alternarsi di varie passioni che modellano le continue variazioni dello stato d’animo di Fiammetta, il soggetto che indaga.

22Ritiratasi nella camera delle lagrime si susseguono nella sua mente, modulate secondo varie voci, una serie di possibili spiegazioni sulle ragioni del matrimonio di Panfilo e della tristezza della sua sospetta amante. La prima voce, prima ipotesi di indagine, che vuole accettare pacificamente come vera e legata alla volontà di Panfilo la notizia del mercante si presenta nelle vesti di una linearità sintattica che esprime uno dei rari propositi di lucida risoluzione del testo :

  • 40 Ibid., p. 80.

Che, misera, chiedi più ? […] bastiti questo : Panfilo non è più tuo. Gitta via omai i desiderii di riaverlo, abandona la mal ritenuta speranza, poni giù il fervente amore, lascia i pensieri matti ; credi omai agli augurii della tua divinante anima, e comincia a conoscere gli inganni dei giovani.40

  • 41 Ibid., p. 85 : « Io posso presumere che come questa giovine con meco insieme, alle quali hai ora (...)

Ma l’ipotesi dell’inganno subìto, sul quale la prima voce proponeva di pacificarsi, non può che scatenare una tempesta di ira che si scaglia in una serie di invettive che occupano le pagine da 81 a 85 dell’edizione qui adottata e conducono l’analisi ad affrontare la questione della giovane rivale : perché questa si è mostrata così sensibile alle sorti di Panfilo ? Fiammetta, induttivamente, muove dalla sua esperienza particolare e ipotizza che così come Panfilo era riuscito a tenere celato il loro amore, questi poteva, allo stesso modo, averne nascosti anche molti altri vissuti contemporaneamente, uno dei quali con la giovane in questione, gettando un dubbio retrospettivo sulla natura esclusiva della loro storia passata41.

  • 42 Il manoscritto Chigiano L V 176 è ora consultabile in formato digitalizzato sul sito della Biblio (...)
  • 43 Natascia Tonelli, Fisiologia della passione. Poesia d’amore e medicina da Cavalcanti e Boccaccio, (...)

23Dietro alla « focosa ira » che altera la prima reazione della nobile innamorata al sospetto del tradimento, il lettore non può, purtroppo, percepire direttamente l’eco del verso della canzone Donna me prega, che certo Boccaccio leggeva secondo una lezione errata : « destandos’ ella la qual manda foco », a testo nel suo Chigiano L V 176, invece di « destandos’ ira la qual manda foco »42, ma, non di meno, si può considerare il sintagma come testimonianza di quanto nell’Elegia sia ancora notevole l’influsso di quelle teorie medico-scientifiche sull’amore hereos, che avevano ben nutrito la composizione della canzone del « phisicus » Guido Cavalcanti, notoriamente meditata da Giovanni Boccaccio. Amore hereos che è, secondo quanto ricostruito da Natascia Tonelli in Fisiologia della passione, vera e propria malattia da trattare previa scienza medica, esclusivo appannaggio della classe nobiliare cui appartiene, per l’appunto, la nostra Madonna Fiammetta ; e sono gli stessi trattati medico-scientifici – i quali accompagnarono, giusta la lezione di Tonelli, la riflessione sulla natura della passione amorosa dei maggiori lirici alle origini della nostra tradizione – che, già dagli esordi del dodicesimo secolo, definivano la natura dell’amante eroico come un connubio di « temperamento collerico e temperamento malinconico »43.

  • 44 Giovanni Boccaccio, Elegia…, cit., p88.
  • 45 Ibid. p. 89.

24All’esaurirsi poi dell’ira, è « il primo desiderio di riavere il mio Panfilo » la passione che influenza l’interpretazione dell’episodio del mercante e della giovane fornita dall’ultima voce che prende la parola in questo drammatico teatro interiore : « O stoltissima giovine, di cosa ti turbi ? Perché senza certa cagione in ira ti turbi ? »44. Anche qui Fiammetta ricorre all’induzione da un’altra sua esperienza particolare : « Non sai tu quanti giovani te amano invano, i quali, sappiendo te essere di Panfilo, senza dubbio si turberebbero ? »45. Il matrimonio potrebbe essere stato imposto dal volere del padre e la giovane donna potrebbe essere semplicemente innamorata di Panfilo senza esserne mai stata ricambiata.

  • 46 Così Contini glossa il lemma intenzion in Gianfranco Contini, Letteratura italiana delle origini, (...)
  • 47 Scioglie così i versi 24-28 Letterio Cassata nella sua edizione critica e commentata di Guido Cav (...)
  • 48 La presenza di Cavalcanti nella filigrana dell’Elegia è un acuto suggerimento proposto da Anne Ro (...)
  • 49 Giovanni Boccaccio, Elegia…, op. cit., p. 91.
  • 50 Ibid., p. 93.

25Ma nessuna delle ipotesi proposte da questo turbinio di analisi passionate, dove « l’arbitrio passionale della volontà »46 prende ‘cavalcantianamente’ il posto della ragione – si pensa ancora alla canzone Donna me prega, vero e proprio trattato scientifico di Cavalcanti sulla natura dell’amore come accidente che rende impossibile la ferma conoscenza delle qualità dell’oggetto amato47, teoria che potrebbe forse leggersi nella filigrana dell’intera Elegia48 – è accettata definitivamente. In nessuna di esse trova riposo la mente e l’analisi cede presto il passo all’invocazione (« O Panfilo, dove se’ tu ora ? »)49 e poi, definitivamente, all’auto-inganno : « me nell’estimazione ingannando d’udire di aver udito ciò che udito non avea, cioè ch’egli la nostra porta toccasse, come era usato ». Lo sforzo analitico alla ricerca della verità sull’altro è finalmente interrotto per volontà di auto-conservazione dalla richiesta di venuta del sonno « che le false cose alle vere rimescol»50.

26Nella parte iniziale del capitolo V sembrano, insomma, risiedere in nuce tutti i movimenti di analisi, invocazione e auto-inganno che si rilanciano continuamente nell’Elegia, nella quale costituiscono gli atteggiamenti alternati da Fiammetta nel suo rapportarsi con un oggetto della realtà esteriore, Panfilo, che non potrà mai essere definitivamente messo a fuoco.

  • 51 Ibid., p. 98.

27Proprio per questa incapacità di definire, l’Elegia, come già la Vita Nuova, si conclude con un finale aperto ad accogliere eventuali sviluppi dal futuro. Ma se Dante concludeva nella certezza di aver intravisto la vera qualitade della sua donna e nella risoluzione di studiare per acquisire gli strumenti atti a meglio comprenderla e meglio esprimerla, realizzando la speranza di « dicer di lei ciò che non fue detto d’alcuna » (Vita Nuova, XLII, 2), la più vana speranza di Fiammetta si lega all’incertezza del suo pensiero probabilistico : « […] io prego Iddio, che, o per li vostri prieghi, o per li miei, sopra quello salutevole acqua mandi, o con trista morte di me, o con lieta tornata di Panfilo »51.

3.

  • 52 Si veda la nota 31.

28Si spera di essere fin qui riusciti, usando la Vita Nuova, la letteratura passata, come termine di contrasto, a costruire un’idea dello smarrimento ermeneutico, l’incapacità di riconoscere la « vera testimonianza della qualità del cuore » che si cela dietro i « sembianti » esteriori, di cui è inguaribilmente vittima Madonna Fiammetta52.

29Il luogo simbolico in cui questo smarrimento avviene – e qui ci si permette di ritornare all’episodio del sogno trattato brevemente al punto 1 – non è la topica selva oscura che sarà ripresa invece nel Corbaccio, ma un’accogliente e lussuoso giardino, che meglio si confà alla raffinatezza di Madonna Fiammetta, giovane oziosa, ricca, nobile, bella e colta lettrice per passatempo.

  • 53 Si veda il commento di Marco Santagata nella sua edizione di Francesco Petrarca, Canzoniere, a cu (...)
  • 54 Alcune problematicità del rapporto Petrarca-Boccaccio sono state oggetto del corso dell’anno acca (...)

30La situazione descritta nel sogno offre numerosi punti di contatto con il sonetto 99 del Canzoniere di Petrarca, la cui datazione incerta53 e la rivalutazione proposta da alcuni studi recenti sulla direzione dei rapporti di influenza tra i due letterati legati da un’amicizia dalla natura così problematica54, non permette di pronunciarci in questa sede se sia stato Petrarca a trarre ispirazione dall’Elegia o, viceversa, se anche il sonetto 99 possa considerarsi parte della ben nutrita memoria letteraria che offre le immagini all’attività onirica di Fiammetta.

  • 55 Paolo Cherchi, Verso la chiusura, Bologna, il Mulino, 2008. Si sono visti in particolare i saggi (...)

31Il sonetto in questione, oggetto di uno studio di Paolo Cherchi55, propone la stessa immagine del prato di erba e fiori che nasconde un serpente, nella quale si svolgeva anche il sogno di Fiammetta, come metafora della vita terrena :

  • 56 Francesco Petrarca, Canzoniere 99, 5-8.

Questa vita terrena è quasi un prato,
che ’l serpente tra’ fiori et l’erba giace ;
et s’alcuna sua vista agli occhi piace,
è per lassar più l’animo invescato.56

  • 57 Paolo Cherchi, op. cit., p. 49.
  • 58 Francesco Petrarca, Canzoniere 99, v. 3.

Il poeta stesso si dice smarrito tra le « vane speranze » offerte dal piacere della vista dei fiori – simboleggianti, sulla scorta del commento di Cherchi57, « le lusinghe del mondo » – pur essendo consapevole della loro natura fallace, delle insidie del male che vi si nasconde, ed esorta il suo interlocutore a rivolgere la sua speranza solo verso « quel sommo bene che mai non spiace »58, distaccandosi dalle illusioni dei piaceri terreni.

32Sempre Paolo Cherchi propone di confrontare le caratteristiche di questo smarrimento in mezzo alla confortevole amenità di un prato a quello già tradizionale che ha la selva o la foresta come suo luogo deputato. Nella Commedia di Dante, come sarà poi nel Corbaccio, la natura inospitale e impervia del luogo in cui ci si riconosce smarriti favorisce, se non impone, l’attivazione della volontà di uscirne, attraverso un viaggio di conoscenza in cui uno dei fini è, tra gli altri, quello di correggere errori, che, in quanto frutto di interpretazioni fallaci dell’apparenza della realtà esteriore, si trova appropriato definire come veri e propri errori ermeneutici. Si pensi qui alla vile vedova reputata invece cortese dallo studioso in pena per amore protagonista del Corbaccio, prima dell’amichevole soccorso portatogli dal marito defunto che rivela la vera natura della donna, e alla « dolce serèna » « tanto di piacer a sentir piena » dietro alla quale si cela, sotto il velame di un apparenza alterata dalla proiezione del desiderio, una scialba femmina balba dai cui inganni Dante è liberato dal maestro Virgilio nel canto XIX del Purgatorio.

  • 59 Sempre nel libro Aimer ou ne pas aimer, si veda Elena Lombardi, « Donne che leggono (e sono lette(...)

33Le due terapeutiche operazioni di disvelamento, che sono già state accostate in un intervento di Elena Lombardi59, sono però rese possibili da una volontà di ritrovare il giusto orientamento ermeneutico, volontà del paziente a sottoporsi alla terapia, anche attraverso l’aiuto di un maestro a cui si chiede aiuto, alla quale sia Dante che l’io del Corbaccio, sono condotti di forza dalla natura così aspra del luogo in cui avviene il loro smarrimento.

34Assai più problematico è sia per l’io poetico del sonetto 99 del Canzoniere che per Madonna Fiammetta, attivare la volontà di trovare la via di uscita da un luogo che si offre così piacevole alla percezione. Come ha magistralmente scritto Paolo Cherchi :

  • 60 Paolo Cherchi, op. cit., p. 64-65.

la foresta favorisce la conoscenza delle proprie risorse morali […] mentre la pianura e la dolcezza del prato assopiscono i sensi lusingandoli ; e poiché il prato non presenta alcuna sfida, esso può creare l’illusione di contenere il bene più alto. Inoltre la facile speranza di avere tutto ciò che piace previene il sospetto che il tutto sia un illusione fallace.60

E nel punto 2 si cercava di mostrare, appunto, quanto l’incessante lavorio del pensiero di Madonna Fiammetta nella solitudine della sua camera, impedisca alla sua mente di fissarsi su qualsivoglia sospetto della vanità del suo desidero, oscillando tra momenti di avvicinamento all’accettazione della fugacità del suo amore, allo svelamento degli inganni di Panfilo, ed altri di allontanamento, di ripiego nell’autoinganno della vana speranza del suo ritorno.

4.

35Proponendo alcune parole di conclusione, nelle opere di Boccaccio che qui si è avuto occasione di prendere in considerazione, più o meno brevemente, l’elemento dell’autoinganno dell’amante è una costante. Deliziati da percezioni di gradevoli apparenze Troiolo nel Filostrato, così come Fiammetta e come l’io del Corbaccio, proiettano nell’oggetto del loro amore anche il possesso di virtù interiori che in realtà mai, citando sempre Contini, si « manifestano nella loro evidenza ».

  • 61 Si veda Giovanni Boccaccio, Filostrato IV, 164-166, cit.
  • 62 Francesco Petrarca, Secretum, a cura di Enrico Fenzi, Milano, Mursia, 1992. Il discorso a cui si (...)
  • 63 Si veda Giovanni Boccaccio, Filostrato VIII, op. cit.
  • 64 Giovanni Boccaccio, Corbaccio, op. cit., p. 298.

36E così Criseida, che Troiolo dichiarava di amare per la sua nobiltà d’animo, legando il suo sentimento non alla fugacità di una qualità esteriore, ma al possesso di virtù intrinseche e quindi al di sopra dell’azione del tempo61 – un po’ come il Franciscus del Secretum tenterà di difendersi dalle accuse di Agustinus di amare la sua donna per la sua bellezza corporale e non per la sua virtù62 – da cortese che era apparsa agli occhi innamorati di Troiolo viene definita « villana » nella conclusione del narratore, dove si dice anche « vana » la speranza di chi aveva legato la sua felicità a questo « malconcetto amore » e, scoperto l’inganno, è spinto dall’ira a trovare la morte in battaglia63. Così lo studioso del Corbaccio è liberato dalla sofferenza del suo non ricambiato amore, originato dalla percezione ingannatrice dell’esteriorità ammaliante, grazie all’azione di chi, avendo avuto l’occasione di osservare la natura più intima della donna, possiede gli strumenti per squarciare il velo dell’apparenza e permettere al suo paziente di recuperare « forze e buon volere »64.

  • 65 L’immagine è proposta da Jean-Paul Sartre, L’Être et le néant, Paris, Gallimard, 1943. La citazio (...)
  • 66 Giovanni Boccaccio, Elegia…, op. cit., p191.

37Fiammetta, invece, nel suo tentativo di afferrare una « vera testimonianza della qualità del cuore » dell’altro desiderato, che fuggendo – se è lecito prendere in prestito una metafora di Sartre65 – di sé non le ha lasciato altro che un pezzo del suo mantello, possiede solo lo strumento di un pensiero probabilistico. Ed il dubbio che viene suscitato nel lettore è che essa non voglia mai veramente sostituirlo con la certezza di una verità, i cui propositi di conoscenza nascono sempre o da eventi che lei subisce passivamente come l’arrivo di viaggiatori che recano notizie, o si rinviano sempre al futuro. Una verità che, più che funzione terapeutica, potrebbe avere per lei effetto mortale : « e troppo più fervente disio di morte ebbi che prima ; né da quella sarei fuggita, come già feci, se non che la speranza del futuro viaggio da ciò con forza non piccola mi ritenne »66. Chi si smarrisce in un delizioso prato, anche se vi rischia la morte, non è così sensibile alla necessità di uscirne come chi è perso in una selva oscura.

  • 67 « L’auteur du Décaméron n’est pas un théoricien. Boccace a pour ambition principale de “descendre (...)

38Queste tre variazioni sul tema del dissidio tra verità interiori e apparenze esteriori, in mezzo al quale si muovono i personaggi di Boccaccio, hanno esiti diversificati e legati alle particolarità delle varie opere. Ciò conferma l’idea di un Boccaccio totalmente estraneo alla volontà di farsi autore sistematico67, come invece spera di riuscire un giorno il Franciscus del Secretum nel ricolligere gli sparsa fragmenta della sua anima. Un autore nel quale è certo possibile individuare delle tematiche costanti, sorta di invariabili della sua visione della condizione umana, ma la cui logica creativa è sempre legata alla particolarità della situazione romanzesca, senza mai aspirare a proporre l’esemplarità di una soluzione universale, maturata per via filosofica o teologica.

Haut de page

Notes

1 Giovanni Boccaccio, Elegia di Madonna Fiammetta. Corbaccio, introduzione e note di Francesco Erbani, Milano, Garzanti, 1998, p. 7. La nota a questa pagina dà conto dei riferimenti letterari del sogno di Fiammetta.

2 Ibid, p. 10.

3 Dante Alighieri, Vita Nuova III, 15. Per testo e commento dell’opera si fa riferimento all’edizione Dante Alighieri, Vita Nuova. Rime, a cura di Domenico De Robertis e Gianfranco Contini, Milano-Napoli, Riccardo Ricciardi Editore, 1995.

4 Si cita il commento di Domenico De Robertis in Dante Alighieri, op. cit., p. 44.

5 Si veda Giovanni Boccaccio, op. cit., p. 166-167.

6 Dante Alighieri, Vita Nuova I, 1, op. cit.

7 « Io e mondo » riprende il titolo di una recente monografia su Dante. Marco Santagata, L’io e il mondo, Bologna, Il Mulino, 2011.

8 V. Esercizio di interpretazione sopra un sonetto di Dante in Gianfranco Contini, Un’idea di Dante, Torino, Einaudi, 2001, p. 21-31. La citazione del sintagma « si manifesta nella sua evidenza » è a p. 24.

9 Si veda Dante Alighieri, Rime, 3 : Testi, a cura di Domenico De Robertis, Firenze, Casa Editrice Le Lettere, 2002. La prima redazione del sonetto poi modificata ne la Vita Nuova è riportata a p. 398.

10 Il verbo « parere » ha il significato soggettivo di « sembrare », che si doveva scartare per Dante, ad esempio nella percezione fittizia del sogno in Giovanni Boccaccio, op cit., p. 67 : « Altra volta mi pareva essere con lui sopra i marini liti in lieta festa, e tal fu ch’io affermai meco medesima, dicendo : “Ora pur non sogno io d’averlo tra le mie braccia !” »..

11 Giovanni Boccaccio, Elegia di Madonna Fiammetta, op. cit., p. 228.

12 Dante Alighieri, Vita Nuova II, 1.

13 Ibid. III, 1.

14 Giovanni Boccaccio, Elegia…, cit., p. 13.

15 Ibid., p. 12.

16 Ibid.

17 Dante Alighieri, Vita Nuova XXVI, 6.

18 Giovanni Boccaccio, Elegia…, cit., p. 9.

19 « E in verità in ciò non mi fu luogo lunga fatica, però che, se ne’ sembianti vera testimonianza della qualità del cuore si comprende […] ». Ibid., p. 33.

20 Philippe Guérin, « Sur la vergogna dans le Décaméron. Entre pudeur et verecundia », Cahiers de recherches médiévales 17, 2009, p. 295-311.

21 Dante Alighieri, Convivio 4, XXIV, 12.

22 Giovanni Boccaccio, Elegia…, cit., p. 19-20.

23 Ibid., p37.

24 Ibid., p. 33.

25 Ibid., p. 117.

26 Ibid., p. 181 : « E troppo più fervente disio di morte ebbi che prima ; né da quella sarei fuggita, come già feci, se non che la speranza del futuro viaggio da ciò con forza non piccola mi ritenne » Oppure Ibid., p. 198 : « Al quale io prego Iddio, che o per li vostri prieghi, o per li miei, sopra quello salutevole acqua mandi, o con trista morte di me o con lieta tornata di Panfilo ».

27 Ibid., p. 34.

28 Ibid., p. 13 : « E acciò che io non vada ogni atto narrando, de’ quali ciascuno era pieno di maestrevole inganno, o ch’egli l’operasse, o i fati che ’l concedessero ».

29 Ibid., p. 35.

30 Ibid., p. 44.

31 Ibid., p. 33.

32 Si veda Giovanni Boccaccio, Filostrato VIII, 8-10. Per il Filostrato, l’edizione qui consultata e citata è Giovanni Boccaccio, Filostrato, a cura di Luigi Surdich, Milano, Mursia, 1990.

33 Giovanni Boccaccio, Elegia…, cit., p. 87.

34 Ibid., p. 71 : « E fermando la mente a volere, s’io potessi, conoscere qual fosse o essere potesse la cagione della sua più lunga dimora che la impromessa, cominciai a pensare […] ».

35 Ibid. p. 79.

36 Ibid., p. 33 : « Niuna sposa è a lui ; e quella, la quale non ha lungo tempo ne fu detto che venne nella sua casa, non a lui, ma al padre è vero che venne ».

37 Ibid., p. 132.

38 Sempre da Gianfranco Contini, op. cit., p. 24.

39 Giovanni Boccaccio, Elegia…, op. cit., p. 79 : « Sì ch’io presumessi, essa con fatica grandissima le lagrime già agli occhi venuti ritenne ».

40 Ibid., p. 80.

41 Ibid., p. 85 : « Io posso presumere che come questa giovine con meco insieme, alle quali hai ora aggiunta la terza, t’eravamo donne, che tu a questo modo n’avevi molte, dove io sola mi credeva essere ; e cosí avveniva che, credendo le mie medesime cose trattare, occupava l’altrui ».

42 Il manoscritto Chigiano L V 176 è ora consultabile in formato digitalizzato sul sito della Biblioteca Apostolica Vaticana su https://digi.vatlib.it/view/MSS_Chig.L.V.176. Per il verso in questione si veda il foglio 31v.

43 Natascia Tonelli, Fisiologia della passione. Poesia d’amore e medicina da Cavalcanti e Boccaccio, Firenze, Sismel, Edizioni del Galluzzo, 2015, p. 64.

44 Giovanni Boccaccio, Elegia…, cit., p88.

45 Ibid. p. 89.

46 Così Contini glossa il lemma intenzion in Gianfranco Contini, Letteratura italiana delle origini, Firenze, Sansoni, 1970, p. 173. « Che la n’ tenzion per ragione vale » (Donna me prega, v. 33)

47 Scioglie così i versi 24-28 Letterio Cassata nella sua edizione critica e commentata di Guido Cavalcanti, Rime, a cura di Letterio Cassata, Anzio, De Rubeis editore, 1993, p. 135-136 : « Eppure l’amore non può affatto aver sede nel possibile intelletto (mai non à posanza) nel possibile intelletto, perché questo non deriva (descende) da “qualitas” fisica : in esso risplende l’effetto metafisico dell’intellezione eterna (perpetual) ; non è passibile di piacere (diletto), ma di contemplazione (consideranza) : sicchè non può giungere ad esso alcuna coscienza sensibile (simiglianza) »,

48 La presenza di Cavalcanti nella filigrana dell’Elegia è un acuto suggerimento proposto da Anne Robin nel suo articolo « Les remèdes au mal d’amour dans l’Elegia di Madonna Fiammetta et le Corbaccio » in Anna Pia Filotico, Manuele Gragnolati, Philippe Guérin (ed.), Aimer ou ne pas aimer, Paris, Presses Sorbonne Nouvelle, 2018, p. 125-138. Si veda soprattutto p. 126. Sull’importanza, scientifica, che Boccaccio dava a questa canzone si veda ancora Natascia Tonelli, « Lirica d’amore e scienza. “De Guidone de cavalcantibus physico” », in Fisiologia della passione, op. cit., p. 3, dove è riportata la seguente chiosa del Teseida : « Il quale amore volere mostrare come per le sopraddette cose si generi in noi, quantunque alla presente opera forse si converrebbe di dichiarare, non è mio intendimento di farlo, perciò che troppa sarebbe lunga la storia : chi desidera vederlo, legga la canzone di Guido Cavalcanti Donna mi priega, etc. e le chiose che vi fece Maestro Dino del Garbo ».

49 Giovanni Boccaccio, Elegia…, op. cit., p. 91.

50 Ibid., p. 93.

51 Ibid., p. 98.

52 Si veda la nota 31.

53 Si veda il commento di Marco Santagata nella sua edizione di Francesco Petrarca, Canzoniere, a cura di Marco Santagata, Milano, Mondadori, 1996, p. 471.

54 Alcune problematicità del rapporto Petrarca-Boccaccio sono state oggetto del corso dell’anno accademico 2019-2020, tenuto dalla professoressa Natascia Tonelli all’Università degli studi di Siena dal titolo : Il rapporto tra Petrarca e Boccaccio : i piaceri e i veleni di un’amicizia.

55 Paolo Cherchi, Verso la chiusura, Bologna, il Mulino, 2008. Si sono visti in particolare i saggi “di me medesmo mi vergogno”, che, a completare il quadro sul versante Petrarca, può essere affiancato al saggio di Guérin sulla vergogna nel Decameron, e Dalle “vane speranze” alla “speranza verace”.

56 Francesco Petrarca, Canzoniere 99, 5-8.

57 Paolo Cherchi, op. cit., p. 49.

58 Francesco Petrarca, Canzoniere 99, v. 3.

59 Sempre nel libro Aimer ou ne pas aimer, si veda Elena Lombardi, « Donne che leggono (e sono lette) : Francesca, Fiammetta e la vedova del Corbaccio (e la Sirena) », p. 93-106.

60 Paolo Cherchi, op. cit., p. 64-65.

61 Si veda Giovanni Boccaccio, Filostrato IV, 164-166, cit.

62 Francesco Petrarca, Secretum, a cura di Enrico Fenzi, Milano, Mursia, 1992. Il discorso a cui si fa riferimento si snoda in Secretum III, 137-150.

63 Si veda Giovanni Boccaccio, Filostrato VIII, op. cit.

64 Giovanni Boccaccio, Corbaccio, op. cit., p. 298.

65 L’immagine è proposta da Jean-Paul Sartre, L’Être et le néant, Paris, Gallimard, 1943. La citazione del mantello è a p. 525 : « Tout se passe comme si je voulais m’emparer d’un homme qui s’enfuirait en me laissant son manteau entre les mains » in un capitolo dedicato al ruolo del desiderio ne Les relation concrètes avec autrui, che tocca temi molto fertili anche per l’interpretazione dell’Elegia. Nella traduzione italiana la citazione tradotta è in Jean-Paul Sartre, Essere e nulla, trad. it., Milano, Il Saggiatore, p. 480.

66 Giovanni Boccaccio, Elegia…, op. cit., p191.

67 « L’auteur du Décaméron n’est pas un théoricien. Boccace a pour ambition principale de “descendre […] jusqu’aux événements et aux actes des humains”, à travers les récits des narrateurs de l’“honnête” et “joyeuse compagnie”. Il n’est pas davantage un redresseur de torts, armé d’une morale préétablie et contraignante ». Così scrive Guérin nell’incipit dell’articolo citato alla nota 8.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Tommaso Lombardi, « Il dissidio tra sembianti e qualità del cuore : lo smarrimento ermeneutico di Madonna Fiammetta (e di altri personaggi delle opere di Boccaccio) »Arzanà, 21 | -1, 26-37.

Référence électronique

Tommaso Lombardi, « Il dissidio tra sembianti e qualità del cuore : lo smarrimento ermeneutico di Madonna Fiammetta (e di altri personaggi delle opere di Boccaccio) »Arzanà [En ligne], 21 | 2020, mis en ligne le 08 juillet 2020, consulté le 30 novembre 2023. URL : http://journals.openedition.org/arzana/1836 ; DOI : https://doi.org/10.4000/arzana.1836

Haut de page

Droits d’auteur

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés), sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search