Navigation – Plan du site

AccueilNuméros22Articles« Rade volte […] parlava ». La po...

Articles

« Rade volte […] parlava ». La poetica del non detto nella Commedia di Dante1

« Rade volte […] parlava ». La poétique du non-dit dans la Comédie de Dante
Karl Philipp Ellerbrock
p. 39-59

Résumés

Prenant comme point de départ le topos de la taciturnitas de Dante, répandu dès les premières vies dans la tradition littéraire et iconographique, l’article se propose d’éclairer le rapport complexe entre dire et non dire tel qu’il se présente à l’intérieur de la Commedia. Le non-dit devient dans cette œuvre une stratégie qui favorise le commentaire, permettant à Dante d’occuper une dimension de la textualité médiévale monopolisée jusqu’ici par le texte sacré.

Haut de page

Entrées d’index

Haut de page

Texte intégral

  • 1 Vengono presentati alcuni aspetti del mio libro Die Poetik des Ungesagten in Dantes Commedia, Pad (...)
  • 2 Il sonetto Infra gli altri difetti del libello si trova in Mario Marti (ed.), Poeti del dolce sti (...)
  • 3 Pietro Bembo, Opere in volgare, Mario Marti (ed.), Firenze, Sansoni, 1961, p. 345.
  • 4 Gianfranco Contini, « Preliminari sulla lingua del Petrarca », in Francesco Petrarca, Canzoniere, (...)
  • 5 Marco Lazzerini, Dalla parola al silenzio. La lingua dei diavoli nell’Inferno di Dante, Roma, Fer (...)
  • 6 Giovanni Boccaccio, Esposizioni sopra la Comedia di Dante, Giorgio Padoan (ed.), Milano, Mondador (...)
  • 7 Paolo Giovio, Ritratti degli uomini illustri, Carlo Caruso (ed.), Palermo, Sellerio, 1999, p. 78.
  • 8 Umberto Eco, La ricerca della lingua perfetta nella cultura europea, Bari, Laterza, 1993, p. 53.
  • 9 Giovanni Boccaccio, Trattatello in laude di Dante, in Monica Berté e Maurizio Fiorilla, Sonia Chi (...)

1La Commedia, il poema che condensa in 100 canti i tre regni dell’oltremondo cristiano, fa di Dante, secondo un suo contemporaneo, « il signor d’ogni rima »2, vale a dire un poeta universale che sa, come osservò Pietro Bembo, « di qualunque cosa scrivere »3. Il plurilinguismo4 dantesco produce, nella Commedia, una « summa di tutte le lingue possibili », dal realismo più crudo alle più alte sublimità metafisiche5. Con Dante siamo di fronte a un poeta in grado di condividere con i suoi lettori quanto a lui è stato dato : Durante si doveva chiamare Dante, insiste Boccaccio, perché « con liberale animo dona »6. Deve stupire, quindi, che questo « ethruscae linguae condito[r] »7, il nuovo Adamo che « sana la ferita post-babelica » in virtù della sua parola8, abbia lasciato di sé la fama di un carattere inaccessibile e chiuso che alla comunicazione preferiva il silenzio : « Rade volte, se non domandato, parlava », si legge nel Trattatello in laude di Dante, « e quelle pesatamente e con voce conveniente alla materia di che diceva ; non pertanto, là dove si richiedeva, eloquentissimo fu e facundo, e con ottima e pronta prolazione »9.

  • 10 Giovanni Villani, Chi fue il poeta Dante Alighieri di Firenze, in Le vite di Dante dal xiv al xvi(...)
  • 11 Ildenfonso di San Luigi (ed.), Delle poesie di Antonio Pucci, Firenze, Cambiagi, 1774, p. 119 : « (...)
  • 12 Nel suo commento di Inf. I, 63 (« chi per lungo silenzio parea fioco »), Benvenuto insiste sulla (...)
  • 13 Franco Sacchetti, Le Trecento Novelle, Michelangelo Zaccarello (ed.), Firenze, Edizioni del Gallu (...)
  • 14 Leonardo Bruni, Vita di Dante, in Le vite di Dante dal xiv al xvi secolo, cit., p. 219-247, p. 23 (...)

2L’oramai proverbiale taciturnitas di Dante, che è come il rovescio della sua eloquenza, ha conosciuto una fortuna straordinaria nella prima ricezione del poeta fiorentino. Il cronista Giovanni Villani ricorda un personaggio pubblico che « quasi a guisa di filosafo mal grazioso non bene sapea conversare co’ laici »10. Questo giudizio viene ripreso da Antonio Pucci nel suo Centiloquio11, irradiando anche nel commento di Benvenuto da Imola12. Nel Trecento Novelle, Franco Sacchetti narra come Dante, sentendo i suoi versi recitati e maltrattati nella bottega di un fabbro, abbia pigliato « senza dire altro » martello, tanaglie e bilance e li abbia gettati per strada : un’azione non verbale eccentrica ma che si rivela di un’evidentia tale da lasciar stupito ed ammutolito l’artigiano, che si dedica da allora in poi a canticchiare altri versi13. Ancora Leonardo Bruni si ricorderà del « parlatore rado e tardo »14, che diventa un topos diffuso nelle vite rinascimentali.

  • 15 Franco Ciarleglio, Lo struscio fiorentino. Passeggiata « lento pede » nel cuore del centro storic (...)
  • 16 Vita Nuova XXXIV, 1.
  • 17 Inf. X, 76.

3L’idea di un Dante di poche parole feconda la tradizione iconografica. Eccezionale a questo riguardo il ritratto cinquecentesco del castello di Ambras, che mostra non il Dante di Lombardo e Signorelli, rinchiuso nel silenzio del suo studiolo, ma il poeta eloquente, dotato del gesto “declamativo” raccomandato da Quintiliano all’oratore in sede d’apertura del discorso (fig. 1). Per quanto riguarda la memoria popolare, l’aneddoto che ancora oggi si racconta a Firenze si collega non con il pulpito di San Pier Scheraggio dal quale « sonò la voce » dell’uomo politico, bensì con il « Sasso di Dante » : un uomo irrompe in questo luogo di contemplazione per chiedere al divus poeta il suo cibo preferito (risposta : « uova. »). Quando lo stesso uomo torna un anno più tardi a precisare la sua domanda, Dante gli risponde, senza la minima esitazione, « Con sale »15. L’aneddoto riprende un episodio della Vita Nuova, l’amante immerso in pensieri e ignaro del mondo16, ma conserva anche un’eco dell’incontro con Farinata (« continüando al primo detto »)17.

Fig. 1 : Anonimo (italiano), Dante Alighieri

Fig. 1 : Anonimo (italiano), Dante Alighieri

Seconda metà del Cinquecento, dipinto, 75 x 65 cm

Schloss Ambras Innsbruck / Kunsthistorisches Museum Wien, Inv.-Nr. GG 8066

  • 18 Boccaccio, Trattatello in laude di Dante, cit., p. 74.
  • 19 [Gaetano Lionello] Patuzzi, « Statua di Ugo Zannoni », in Albo dantesco veronese, Milano, Alessan (...)
  • 20 Per la citazione si veda Maria Giulia Benini, Luoghi danteschi. La Basilica di S. Francesco e la (...)

4Nel 1865, lo scultore veronese Ugo Zannoni s’ispira alla caratterizzazione boccacciana di un poeta « sempre nella faccia malinconico e pensoso »18 per sbozzare la sua statua, svelata davanti al palazzo di Cangrande della Scala per commemorare i 600 anni della morte del poeta. In questa prospettiva, il silenzio di Dante si presta ad essere interpretato come una tacita esortazione agli italiani a realizzare l’Unità d’Italia. « Ponete gli occhi su quella testa », scrive un partecipante alla cerimonia d’inaugurazione, « Noi di fermo non potremmo ripetervi quelle grandi e forti cose »19. La tacita presenza del poeta medievale che appoggia, meditabondo, il suo mento sulla mano, apre uno spazio collettivo d’identificazione, uno spazio del « noi ». È un vuoto che può, a seconda dell’ideologia dominante, caricarsi di significati ben diversi : nella prima metà del Novecento, i fascisti crearono, intorno alla tomba di Dante a Ravenna, una « zona del silenzio » che fosse « difesa », così Arrigo Solmi nel 1936, « da ogni contaminazione » che avrebbe potuto disturbare il culto di un Dante « imperiale », presunto protofascista20. Lo spazio protetto, riservato alla commemoratio mortuorum si vede così invaso dall’ideologia.

  • 21 Secondo Paolo Valesio, Ascoltare il silenzio. La retorica come teoria, Bologna, Il Mulino, 1986, (...)
  • 22 Michael Kensak, « The silence of pilgrimage », The Chaucer Review, 34, 1999, p. 190-206.
  • 23 Giacomo Leopardi, Zibaldone, Rolando Damiani (ed.), Milano, Mondadori, 1997, I, p. 91-92.
  • 24 Keats paragona un passo del Paradise Lost di Milton al modo di scrivere di Dante : « There are tw (...)
  • 25 Johann Wolfgang Goethe, « Ugolino Gherardesca », in Id., Kunsttheoretische Schriften und Übersetz (...)
  • 26 Jorge Luis Borges, « El falso problema de Ugolino », in Id., Nueve ensayos dantescos, Madrid, Esp (...)
  • 27 Henry Wadsworth Longfellow, The Poetical Works, London, 1876, p. 247 : « Methinks I see thee stan (...)
  • 28 John Ruskin, The seven lamps of architecture, London, Smith, 1855, p. 182, menziona « him who sat (...)
  • 29 William Wordsworth, The poetical works, William Knight (ed.), London, Macmillan, 1896, VIII, p. 7 (...)
  • 30 Sam Slote, « Every splurge on the vellum », in The Silence in Progress of Dante, Mallarmé and Joy (...)
  • 31 Lucia Boldrini, « Let Dante be silent : Finnegans Wake and the medieval theory of polysemy », in (...)
  • 32 Samuel Beckett, Nouvelles et textes pour rien, Paris, Éditions de Minuit, 1958, p. 49-50 : « Mais (...)
  • 33 Durs Grünbein, Nach den Satiren, Frankfurt, Suhrkamp, 1999, p. 50 : « Dort an den Kistenholzständ (...)
  • 34 Primo Levi, Se questo è un uomo, Alberto Cavaglion (ed.), Torino, Einaudi, 2012.

5Il lato « silenziario »21 di Dante interessa non solo poeti medievali come Geoffrey Chaucer che nel Manciple’s Tale conduce in maniera dantesca in un’impasse il pellegrinaggio a Canterbury e cioè il racconto stesso22, ma presenta innanzitutto molteplici risonanze con la letteratura moderna. Leopardi loda la concisione di un autore che « con due parole desta un’immagine » e « lascia molto a fare alla fantasia »23, come John Keats che parla del « brief pathos » di Dante24. Goethe è impressionato dal « laconismo »25 con cui il conte Ugolino conclude il suo discorso, insinuando nel lettore, come dirà Borges, un orribile « sospetto »26. Longfellow riscrive in chiave romantica la quiete del mitico incontro fra Dante e il frate Ilario a Santa Croce del Corvo27, mentre Wordsworth, giunto al leggendario « Sasso di Dante », fa suo, come dopo di lui John Ruskin28, il muto assorbimento del giovane poeta della Vita Nuova29. Stéphane Mallarmé, il poeta del blanc, assomiglierebbe a Dante nel suo sforzo di trovare nel linguaggio la possibilità di dire il nulla30, mentre James Joyce rievoca la Commedia solo per « silenziarla », come Dante aveva silenziato i poeti antichi nel canto dei ladri31. In una novella anticipatoria di Godot, Beckett avvolge il protagonista in una suggestiva « aphonie due au long silence »32, e Durs Grünbein, un poeta dei giorni nostri, scorge sull’Avenue of the Americas un Dante cinico e silente che non ha più nessun messaggio per il mondo globalizzato e materialistico moderno33. Nel campo di sterminio di Auschwitz, Primo Levi si era ricordato solo di alcuni frammenti del « Canto di Ulisse », ma che erano bastati per ricordargli cos’è la dignità umana34.

  • 35 Nicola Gardini, Lacuna. Saggio sul non detto, Torino, Einaudi, 2014.
  • 36 Monica Berté, Maurizio Fiorilla, « Il Trattatello in laude di Dante », in Boccaccio editore e int (...)
  • 37 Giuseppe Ledda, « Retoriche dell’ineffabile da Dante a Boccacio », Studi sul Boccaccio, 39, 2011, (...)
  • 38 Si veda, con riferimenti a Cicerone ed Orazio, Jhumpa Lahiri, « Le lacune di Dante e Dylan esalta (...)
  • 39 Su Dante e Albertano da Brescia, si veda la parte IV di questo intervento.
  • 40 Inf. IV, 104. Su questo aspetto ancora relativamente inesplorato si veda Nunzio Zago, « La parola (...)

6Non posso approfondire qui la ricezione dei silenzi di Dante in quanto elementi di una storia letteraria del non detto che rimane, come ha sottolineato Nicola Gardini, una storia « lacunosa »35. Ma mi premeva far sentire il riverbero del Dante silenzioso, che ha conosciuto le concretizzazioni più diverse ; in secondo luogo mi premeva accennare che la taciturnitas dantesca rappresenta un topos non meramente « biografico », ma « bio-bibliografico » che presenta strettissimi legami con le opere di Dante. Boccaccio non si riferiva, con il « parlar rado », soltanto a una caratteristica convenzionale del savio, ai « pauca verba » attribuiti ad Aristotele36, ma coglieva l’appropriazione poetica di questo tratto in Dante stesso. Laddove l’Amorosa visione celebra il poeta del circumloqui e dell’ineffabile37, il Trattatello ritrae il poeta della misura che pondera e soppesa con attenzione le sue parole. Poetologicamente, il parlatore rado è colui che sa « tagliare il troppo »38, colui che riesce ad essere « eloquentissimo » e « facundo » nella misura in cui padroneggia l’arte del tacere39. Anche il Boccaccio commentatore e novellatore s’interessava a Dante come un maestro delle « cose che ’l tacere è bello »40.

II.

  • 41 Per la retorica dell’ineffabile si veda Giuseppe Ledda, La guerra della lingua. Ineffabilità, ret (...)

7Quali sono le dimensioni che prende il non detto nella Commedia ? Non meno affascinanti e magari a volte più sconcertanti dei silenzi « dichiarati »41 sono quelli « non dichiarati », la cui discussione si dissemina attraverso letture ed interpretazioni diverse, non necessariamente connesse tra di loro. Eccone tre esempi, portati a riva come relitti dall’oceano della dantistica :

  • 42 Inf. III, 133-134. André Pézard, « Allusions, demi-mots et silences dans la Comédie », in Id., Da (...)
  • 43 Thomas Mussio, « The poetics of compression. The role of “aposiopesis” in the representation of c (...)

1. In che modo Dante pellegrino attraversa l’Acheronte ? Evidente per il lettore medievale, così André Pézard, il fatto che sia l’ira divina, rappresentata allegoricamente dal « vento, / che balenò una luce vermiglia », a spingerlo avanti42. Secondo Thomas Mussio, si crea pure un vuoto narrativo che si colmerà più avanti con la descrizione dettagliata della traversata del Flegetonte43.

  • 44 Piero Boitani, « Dante’s sublime : ancient, medieval and modern », in Id., Dante e il suo futuro, (...)

2. Nel momento preciso in cui il pellegrino sta per discendere negli inferi, suggerisce Piero Boitani, l’autore gioca un « tiro » al suo maestro e autore, omettendo la celebre descrizione virgiliana dell’« imperium […] animarum, umbræque silentes » (Aen. VI, 264) e creando invece con la porta dell’inferno un nuovo texte-seuil che appartiene esclusivamente a lui44.

  • 45 Inf. III, 59-60.
  • 46 Lucia Battaglia Ricci, « “Vidi e conobbi l’ombra di colui”. Identificare le ombre », in Dante e l (...)

3. Come spiega Lucia Battaglia Ricci, Dante tace non solo il nome, ma da che cosa riconosce « l’ombra di colui che per viltà fece il gran rifiuto »45. Come Pietro da Morrone aveva rinunciato alle insegne che avrebbero fatto di lui papa Celestino V, l’autore rende il personaggio riconoscibile nella misura in cui gli nega qualsiasi attributo. La tiara che si vede in alcune miniature è un non detto « reso visibile » dalla trasposizione intersemiotica46.

  • 47 Elisa Brilli, « Que fait-on du silence ? Historiens et philologues face à l’opacité des histoires (...)

Si vede subito che il non detto, e specialmente quello « non dichiarato », che tende a suscitare controversie tra gli studiosi, non è affatto un campo di indagine triviale. Si deve tenere conto dei presupposti culturali di un’epoca, del rapporto di Dante con le sue fonti, infine delle logiche interne della rappresentazione letteraria. Dobbiamo tenere conto dei nostri presupposti e, da buoni storici, circumnavigare i pericoli dell’argumentum e silentio47. E tuttavia, viene inevitabilmente da chiedersi se queste apparenti lacune – alcune più percettibili di altre – convergono in una « strategia » autoriale, se emergono con la coerenza che ci consentirebbe di parlare di una « poetica » del non detto in Dante.

  • 48 Inf. XII, 120.
  • 49 Benedetto Croce, « La metodologia della critica letteraria e la ‘Divina Commedia’ », Giornale cri (...)
  • 50 Giorgio Brugnoli, « I silenzi di Dante », in Id., Francesco Agostini, Giorgio Stabile, Dante. Pro (...)
  • 51 Luigi Tassoni, I silenzi di Dante, Bologna, Pàtron, 2016, p. 6.

8È una domanda che ha la sua storicità. Per Benedetto Croce, il non detto non esisteva. Un verso altamente sintetico come « lo cor che ’n su Tamisi ancor si cola »48 non risultava da uno specifico programma, ma corrispondeva al gusto del Medioevo per la « criptografia ». Per Croce, le oscurità del testo possono velare solo temporaneamente l’intenzione dell’autore. Si dovrebbero trattare come « i pezzi perduti […] di un dipinto sui quali si stende una tinta neutra, o restaurarli, adottando tra le varie interpretazioni possibili quella che è la più calzante e la più bella »49. Nel 1979 Giorgio Brugnoli spiega i « silenzi » che vede in Dante sulla base di sviluppi storico-culturali esterni all’opera : il passaggio dal sistema feodale a quello preborghese avrebbe provocato « ritardi, esitazioni, contraddizioni non risolvibili dagli operatori intellettuali a disposizione »50. Ancora Luigi Tassoni afferma che per Dante – contrariamente a Petrarca, che nella sua lirica si esercita con predilezione a negare il referente linguistico – « il discontinuo », percepito come un vuoto pericoloso, « non può far parte della poesia »51.

  • 52 La Divina Commedia di Dante Allighieri [sic], con commento del prof. Giacomo Poletto, I, L’Infern (...)
  • 53 Inf. XIII, 15.
  • 54 Tibor Wlassics, « Ambivalenze dantesche », Studi e problemi di critica testuale, 5, 1972, p. 15-3 (...)
  • 55 Giorgio Di Pino, Pause e intercanti nella Divina Commedia e altri studi, Bari, Adriatrica, 1982, (...)
  • 56 Purg. XXVII, 142.
  • 57 Di Pino, Pause e intercanti, op. cit., p. 28. Di Pino propone l’introduzione di un apposito segno (...)
  • 58 Si veda anche Teodolinda Barolini, « How cantos begin and end », in Ead., The Undivine Comedy. De (...)
  • 59 K.P. Ellerbrock, Die Poetik des Ungesagten in Dantes Commedia, cit., p. 68-69, p. 152-153.
  • 60 Gardini, Lacuna. Saggio sul non detto, op. cit., p. 55 : « l’omissione dichiarata avviene nella l (...)

9La valutazione positiva del non detto nella critica dantesca moderna inizia nel 1894 con Giacomo Poletto, che si basa su un passo del Convivio per enfatizzare il « nobile esercizio » lasciato da Dante al lettore « di ricercare di per sè quello che si tace »52. Ma questo modo di avvicinarsi al testo diventerà più sistematico solo nella seconda metà del Novecento. Nel 1972, Tibor Wlassics attribuisce a Dante una « libertà di non scelta ». Secondo Wlassics, l’« oscillazione sintattica » dei « lamenti in su li alberi strani »53, ad esempio, nella quale si rispecchia l’« incertezza della percezione » del pellegrino nel bosco dei suicidi, fa della diegesi dantesca una specie di « seta cangiante », che produce un « piccolo dramma che si svolge sul palcoscenico della mente »54. Guido di Pino, che scrive nel 1982, vede nella messinscena delle « pause » uno strumento essenziale per dare vita e drammaticità al testo. Il verso con cui cade nel silenzio il discorso di Ulisse rende « assoluto l’ultimo atto della tragedia »55, mentre il celebre verso finale con il quale Virgilio « coron[a] » e « mitri[a] » il pellegrino56 drammatizza lo spuntare dell’era della grazia cristiana57. Il concetto dell’intercanto58 non è peraltro una proiezione moderna : già i primi copisti della Commedia erano sensibili al fatto che Dante creasse dei « buchi » tra singoli canti, che a volte colmavano con una terzina per passare con più facilità all’episodio seguente59. Nella sua monografia recente sul ruolo del non detto nella letteratura, Nicola Gardini sottolinea che i non detti (dichiarati) contribuiscono ad autentificare e autorizzare un testo che quando dice di tacere produce in effetti un momento di veridicità60.

  • 61 Aldo Vallone, « Il silenzio in Dante », Dante Studies, 110, 1992, p. 45-56.
  • 62 Blaise Pascal, Pensées opuscules et lettres, Philippe Sellier (ed.), Paris, Classiques Garnier, 2 (...)
  • 63 V. per l’Inferno Donna Lynne Yowell, Human speech and bestial silence. ‘De vulgari eloquentia’ in (...)
  • 64 Domenico Cofano, La retorica del silenzio nella Divina Commedia, Bari, Palomar, 2003, p. 9.
  • 65 Inf. XVII, 74-75.
  • 66 Marco Santagata, L’io e il mondo. Un’interpretazione di Dante, Bologna, Il Mulino, 2011, p. 362-3 (...)

10In un intervento pubblicato nel 1992, Aldo Vallone ci sensibilizza ad una dimensione importante dell’alterità del testo medievale : il silenzio in Dante non ha lo stesso significato né dei « sovrumani / silenzi » di un Leopardi né dei punti sospensivi di un Manzoni61. Dante non conosce il silenzio « grave » ed « oppresso » dagli incubi della modernità perché il suo universo è pervaso dalla presenza divina che si fa sentire nel movimento delle sfere. Difficilmente Dante avrebbe potuto formulare il detto di Blaise Pascal, « Le silence éternel de ces espaces infinis m’effraie »62. Ma questo significa per forza che il silenzio è in Dante sempre « bestiale » e segnala l’allontanamento da Dio63 ? Oppure, si può sostenere con Domenico Cofano, che si tratta di un silenzio « plenitudinario », che realizza « la pienezza assoluta della retorica »64 ? Come si possono risolvere queste contraddizioni che circondano il non detto ? Una possibile via d’uscita ci viene aperta da Marco Santagata, che sviluppa osservazioni di Lorenzo Renzi sulla brevitas dantesca, attiva ad esempio nell’allusione all’usuraio padovano Linguadivacca (che « fuor trasse / la lingua, come bue che ’l naso lecchi »65). Dante scrive, così Santagata, un « testo non […] autosufficiente » per raggiungere pubblici diversi durante gli anni dell’esilio. Ciò facendo Dante attuerebbe uno stile narrativo che Erich Auerbach aveva attribuito all’Antico Testamento66. Tornerò su questa intuizione alla fine dell’intervento.

III.

  • 67 Sacchetti, op. cit., p. 4.
  • 68 Dec. I, 1, 34, corsivo mio.
  • 69 Ibid.
  • 70 Si veda K.P. Ellerbrock, « Erzählökonomie bei Boccaccio. Zur “Beichte” des Ser Cepparello (Dec. I (...)
  • 71 Si veda la nota 40.

11La critica dantesca moderna è dunque diventata sempre più sensibile al fenomeno del non detto. Ma siamo proprio giunti all’altezza dei lettori trecenteschi, che seguivano con attenzione ciò che Dante diceva e le cose che taceva ? Franco Sacchetti aveva capito benissimo che Dante « quando aveva a trattare di virtù e di lode altrui parlava egli, e quando aveva a dire i vizi e biasimare altrui lo faceva dire agli Spiriti »67. Boccaccio aveva alluso al celebre « punto » del quinto canto proprio in apertura del Decameron, quando Ser Cepparello chiede al santo frate di essere interrogato « cosí puntalmente » come se fosse la sua prima confessione68. Alla domanda del monaco « se egli mai in lussuria con alcuna femina peccato avesse », Ser Cepparello risponde con una formula ambigua (« temendo di non peccare in vanagloria ») che suscita l’attenzione del suo interlocutore. Poi fa crescere la tensione tramite un pronome cataforico e due punti (« io il vi dirò : »), per deludere infine le alte attese con la confessione – per di più veridica, per quanto riguarda le « femine » – della sua perfetta integrità : « io son cosí vergine come io usci’ del corpo della mamma mia »69. Ser Cepparello regala alla brigata il divertimento della novella non raccontata70. Anche in altri luoghi il Decameron sfrutta in alto grado il potenziale letterario del non detto71.

  • 72 Poeti del dolce stil nuovo, cit., p. 922-923.
  • 73 Teodolinda Barolini, Il miglior fabbro. Dante e i poeti della Commedia, Torino, Bollati Boringhie (...)
  • 74 Inf. IV, 147.
  • 75 Par. XXXIII, 87.

12Della grande acutezza con cui i silenzi di Dante vengono percepiti e resi fecondi dai contemporanei testimonia il sonetto Infra gli altri difetti del libello, che critica Dante per non aver rivolto la parola al poeta bolognese Onesto degli Onesti sulla terrazza dei lussuriosi del Purgatorio, e per non avere riconosciuto nel coro del Paradiso Selvaggia dei Vergiolesi, la donna di Cino da Pistoia, cui il testo viene attribuito72. Il sonetto, che « imit[a] ingegnosamente la tecnica della Commedia di appropriazione della realtà »73, rivolge ironicamente contro Dante la sua propria retorica del « dir [che] vien meno »74, che non serve se non a corroborare le sue pretese all’esaustività : se non esiste, nella concezione di Dante, alcuna realtà al di fuori del suo libro75, Onesto e Selvaggia si dovevano trovare per forza tra le anime incontrate dal pellegrino. In modo analogo – e questa è la vera frecciata contro Dante – si potrebbero trovare « altri difetti » nel poema ma che l’autore del sonetto non si dà la pena di esplicitare.

  • 76 Elisabetta Cavallari, La fortuna di Dante nel Trecento, Firenze, Perrella, 1921, p. 86-87.
  • 77 Inf. XIII, 143-144.
  • 78 Inf. XXXII, 106.
  • 79 Inf. XXII, 99-100, 151.

13Nel corso del tempo, la galleria delle « notevoli assenze » si è allargata e per così dire « completata ». I primi copisti della Commedia si divertivano ad aggiungere delle terzine su dei personaggi che secondo loro dovevano assolutamente essere menzionati, soprattutto nei canti infernali : Zambon da Vilanuova tra gli alchimisti, Mannello Scotto e Lambertaccio da Faenza tra i golosi, Azzo da Correggio ed un « lucchese » anonimo tra i traditori, un certo Bonfidanza tra gli usurai76. Questi copisti, che si allacciavano alla struttura « aperta » della terza rima per fare le loro aggiunte, non cedevano semplicemente alla voglia di condannare anche loro qualcuno, ma reagivano in modo sottile all’arte che ha Dante di giocare con l’identità delle anime, come il suicida « de la città che nel Batista / mutò ’l primo padrone »77 che solo in virtù della sua anonimità può diventare un’allegoria degli impulsi autodistruttivi di Firenze, o come Bocca degli Abati, il traditore « tradito » dai suoi compagni dell’ultimo cerchio78. Alcuni personaggi diventano indimenticabili precisamente perché non vengono mai nominati, come il barattiere che promette di far venire gran numero di « Toschi o Lombardi » ma approfitta di un momento favorevole per nascondersi sotto la pece79.

  • 80 Patrick Boucheron, Au banquet des savoirs. Éloge dantesque de la transmission, Pessac, Presses Un (...)
  • 81 Marco Santagata, Dante. Il romanzo della sua vita, Milano, Mondadori, 2012, p. 41 : « Dante […] a (...)
  • 82 Pietro Beltrami, « Arnaut Daniel e la “bella scola” dei trovatori di Dante », in Le culture di Da (...)
  • 83 Peter Dronke, « Francesca and Héloïse », Comparative Literature, 27, 1975, p. 113-135, p. 131 : « (...)
  • 84 Maurice Bowra, « Dante and Arnaut Daniel », Speculum, 27, 1952, p. 459-474, p. 459 : « Neither in (...)
  • 85 Sant’Agostino viene menzionato in Par. X, 120 e Par. XXXII, 35, ma si veda Robert Hollander, « Da (...)
  • 86 Andrew Laird, « The poetics and afterlife of Virgil’s descent to the underworld. Servius, Dante, (...)
  • 87 Marco Piccat, « Griselda di Saluzzo tra Dante e Petrarca », in Francesco Petrarca. L’opera latina (...)
  • 88 Silvia Longhi, « Reticenza, retorica astuta e retorica perversa tra le Malebolge e il Cocito », i (...)
  • 89 Mirko Tavoni, Qualche idea su Dante, Bologna, Il Mulino, 2015, p. 337-343. Terenzio è citato più (...)
  • 90 Lino Pertile, « Il silenzio di Geri (Inferno XXIX, 1-36) », in Sguardi sull’Italia. Miscellanea d (...)
  • 91 Quirino Principe, « Dante. Il nome e il silenzio », Studi cattolici, 27, 1983, [p. 322-323].
  • 92 Gianfranco Contini, « Cavalcanti in Dante », in Id., Varianti e altra linguistica. Una raccolta d (...)
  • 93 Carlo Ginzburg, « Dante’s blind spot (Inferno XVI-XVII) », in Dante’s plurilingualism. Authority, (...)

14Con la distanza del tempo, diventano percettibili altre assenze, messe in rilievo dalla critica moderna : Gemma Donati80, la famiglia dei Bardi81, i poeti Monte Andrea e Chiaro Davanzati82, Guillaume de Lorris e Jean de Meun83, Marcabru e Jaufré Rudel84, Sant’Agostino85, Servio commentatore dell’Eneide86, Griselda di Saluzzo87, Orfeo tra i modelli della catabasis88, Terenzio, che non appare nella « bella scola » del Limbo89. Assenze di questo genere vengono talora attribuite a lacune nella cultura dell’autore, talvolta spiegate come espressioni di una deliberata damnatio memoriae, talvolta giustificate adducendo come prova l’ovvietà di certi riferimenti che si sarebbero presentati del tutto naturalmente alla memoria del lettore medievale e che pertanto non avrebbero necessitato di una esplicita menzione. Occasionalmente il silenzio steso su un personaggio sembra voler dispensare l’autore di prendere posizione, come nel caso di Geri del Bello90, o sembrerebbe nascere dalla volontà di proteggere un prossimo dai pericoli e dalle imprevedibilità della fama91. In alcuni casi, il silenzio rimane misterioso, come la presenza di Guido Cavalcanti che nella Commedia « aleggia in modo tanto più inquietante quanto più indiretto »92. Sempre invece il grado di « vistosità » con cui certe assenze vengono percepite ci informa sull’epoca nella quale appaiono. Sarebbe possibile, ad esempio, senza gli insegnamenti della psicoanalisi, vedere nel silenzio che Dante stende sul padre Bellincione, un « blind spot », il rifiuto subconscio da parte di un autore che rimuove il nesso profondo tra l’usura, da lui condannata, e l’attività del poeta93 ?

  • 94 Giosuè Carducci, « A Messer Cante Gabrielli da Gubbio, Podestà di Firenze nel MCCCI », in Id., Gi (...)
  • 95 Per un inventario dei personaggi evocati nella Commedia si veda Bernard Delmay, I personaggi dell (...)

15Nell’Ottocento, Giosuè Carducci si ricordava di un certo Cante de’ Gabrielli da Gubbio, il podestà fiorentino che era stato tra i firmatari della condanna del 130294. « Cante », il cui nome viene ironicamente promosso nel sonetto di Carducci a parola rima, è condannato a preannunciare, ovunque vada, come un contrappasso, il nome di « Dante », che aveva voluto cancellare dalla memoria pubblica. L’inventio di Carducci consiste nel trovare un’assenza nuova, finora inosservata. Apre una lacuna per riempirla e per renderla eloquente. È vero che tra i 364 personaggi della Commedia, non si trova nemmeno un accenno a « messer Cante » – ma Dante non li poteva menzionare tutti95.

IV.

  • 96 Carla Casagrande, Silvana Vecchio, I peccati della lingua. Disciplina ed etica della parola nella (...)
  • 97 Alois Hahn, « Zur Soziologie der Beichte und anderen Formen institutionalisierter Bekenntnisse : (...)
  • 98 Così Ingrid Kasten, « Die doppelte Autorschaft. Zum Verhältnis Sprache des Menschen und Sprache G (...)
  • 99 Enrico Artifoni, « Il silenzio efficace nella retorica laica del Duecento italiano », Micrologus, (...)
  • 100 Ibid., p. 154.
  • 101 Ibid., p. 155.

16Come si può dare un inquadramento storico più solido al non detto ? Anche se l’analisi del discorso non si era ancora « istituzionalizzata » all’epoca di Dante, disponiamo comunque di alcune indicazioni sulle regole allora in vigore riguardo alla comunicazione. Basta pensare ai cosiddetti « peccati della lingua »96, ai lavori che sono stati svolti sulla « sociologia della confessione »97, oppure ai « voti di silenzio » prescritti ad esempio dalla regola di san Benedetto ed accompagnati, in alcuni conventi, da un elaborato sistema di signa loquendi. Un ambito centrale per Dante in cui i confini del dicibile diventano tematici è quello della retorica. Mentre nella retorica antica il silenzio era stato trattato come un fenomeno piuttosto marginale98, i retori del Duecento iniziano ad interessarsi alle forme di un silenzio « efficace », indagando figure come la praecisio, l’aposiopesi, la reticentia e la significatio99. Così, il Candelabrum di Bene da Firenze discute l’effetto della praecisio che permette di creare una « tacita suspitio »100 (torna in mente il detto di Borges). Nel Fiore di rettorica, Bono Giamboni trova, con « ricidimento », una designazione in lingua volgare per riferirsi alla praecisio, che descrive in una metafora chirurgica l’azione di « tagliare » o di « amputare » il discorso101.

  • 102 Albertano da Brescia, Liber de doctrina dicendi et tacendi. La parola del cittadino nell’Italia d (...)
  • 103 Fabiana Fraulini, « Disciplina della parola, educazione del cittadino. Analisi del Liber de doctr (...)
  • 104 Su Albertano, si veda la tesi di dottorato di Irene Gualdo, La tradizione manoscritta del volgari (...)
  • 105 Claudia Villa, « La tradizione delle “Ad Lucilium” e la cultura di Brescia dall’età carolingia ad (...)
  • 106 Ronald Witt, The two Latin Cultures and the Foundation of Renaissance Humanism in Medieval Italy, (...)

17Ma la riflessione duecentesca sul rapporto tra parlare e tacere non si limita, in ambito della cultura laica, a considerazioni sull’ornatus retorico. Nel 1245, Albertano da Brescia trasmette a una nuova generazione la conoscenza degli strumenti del buon governo. Nel suo Liber de doctrina dicendi et tacendi, un testo altamente diffuso nel Medioevo, il causidicus bresciano compila circa 200 citazioni di autori antichi e cristiani per formulare un’etica della parola, che secondo lui è la base del bene comune102. Il presunto « non-stile » di Albertano, che scrive non secondo le regole del dictamen, ma in una « prosa latina piana e semplice » e che sembra « annulla[rsi] nelle citazioni »103, è dovuto al suo impegno non solo di insegnare, ma di incarnare in modo esemplare la giusta misura tra parlare e tacere104. Evidente questo interesse all’economia verbale già nella sua chiosa ad una sentenza di Seneca che parla dell’utilità di « quiescere et minimum cum aliis loqui plurimum secum » e che Albertano sintetizza per renderla più icastica : « bonum est tacere »105. Nella Doctrina, la « domatura della lingua », staccandosi da determinazioni teologiche, diventa uno fra altri modi dell’interazione sociale che deve tendere in ogni caso a quello che « bonum est », cioè a preservare la concordia civile106.

  • 107 Brunetto Latini, Tresor, testo a fronte, Pietro Beltrami (ed.), Torino, Einaudi, 2007, p. 464-487 (...)
  • 108 Questo risulta da una ricerca nel Dartmouth Dante Project, cit.

18Dall’Ottocento in poi, l’opera di Albertano, sintetizzata a sua volta da Brunetto Latini nel Tresor (II, 61-67)107, viene consultata dai commentatori per spiegare certi usi e per chiarire certi passi danteschi108. Vorrei fare anche qui tre esempi :

  • 109 Inf. XXXIII, 4-5.
  • 110 Si veda Santino Caramella, « Dante e Albertano da Brescia », Studi letterari. Miscellanea in onor (...)

1. Ugolino, che nel suo racconto « rinovell[a] / disperato dolor »109, infrange un consiglio di Albertano secondo il quale « ’l dolor d’antica cosa » si ricorda solo « per pazia e mattezza »110. In simil modo, anche l’invettiva antipisana che riempie l’orribile silenzio alla fine del discorso di Ugolino diventa leggibile come un discorso eccessivo, tutt’altro che esemplare in quanto non riconosce la funzione eminentemente sociale ed integrante della parola.

  • 111 Purg. XXVI, 90. V. anche Conv. IV, ii, 8.
  • 112 Doctrina de arte loquendi et tacendi, cit., VI, 5.
  • 113 Guglielmo Gorni, « ‘Gru’ di Dante. Lettura di Purgatorio XXVI », Rassegna europea di letteratura (...)

2. Sulla terrazza dei lussuriosi, lo stilnovista Guido Guinizzelli spiega al pellegrino che « se forse a nome vuo’ saper chi semo / tempo non è di dire »111, citando il biblico « Tempus tacendi et tempus loquendi », che anche Albertano inserisce nella sua Doctrina112. Nonostante il divieto purgatoriale di pronunciare nomi e di parlare di poesia, il canto XXVI è diventato celebre come un « canto di poeti »113.

  • 114 Doctrina de arte loquendi et tacendi, cit., II, 21-22.
  • 115 Inf. XVI, 124-127.

3. Albertano esorta il cittadino a dire solo « talem veritatem […] quod tibi credatur »114. Dante infrange esplicitamente questa regola nell’incontro con Gerione, che nel suo carattere « menzognero » e « testuale » presenta delle somiglianze con la finzione poetica : « Sempre a quel ver c’ ha faccia di menzogna / de’ l’uom chiuder le labbra fin ch’el puote, / però che sanza colpa fa vergogna ; / ma qui tacer nol posso »115.

  • 116 Doctrina de arte loquendi et tacendi, cit., 5 : « Quis, quid, cui dicas, cur, quomodo, quando req (...)

Non mi preme tanto qui « provare » che Dante abbia letto Albertano, compilatore per parte sua di sentenze diffuse anche in altri testi. Ma la Doctrina rappresenta un dispositivo utilissimo che permette di vedere in modo più chiaro non solo la grande sensibilità di Dante riguardo alle circumstantiae del discorso116, ma il modo in cui il poeta rivendica per sé il diritto di indagare, di spostare e a volte di rovesciare le regole del discorso. Mentre il giudice bresciano si presenta in veste di custode della lingua che vuole in prima linea salvaguardare l’integrità della parola comunale, la questione di quello che si può o non si può dire entra con Dante nello spazio “controdiscorsivo” della riflessione letteraria.

V.

  • 117 Roland Barthes, Le Plaisir du texte, précédé de Variations sur l’écriture, préface de Carlo Ossol (...)
  • 118 Umberto Eco, Lector in fabula. La cooperazione interpretativa nei testi narrativi, Milano, Bompia (...)
  • 119 Su questo concetto si veda Roman Ingarden, « Konkretisation und Rekonstruktion. Grundbehauptungen (...)

19Per tirare le fila, gettiamo uno sguardo su un canto che condensa in sé, come in una mise en abyme, gli aspetti trattati finora e che li lega alla domanda centrale per ogni testo, quella della lettura. Paolo e Francesca leggono un testo che condivide con la Commedia, come vedremo, una proprietà fondamentale : l’indeterminatezza. Il libro che leggono è un libro aperto che può sedurre e nel loro caso diventare irresistibile perché contiene delle lacune, dei non detti suggestivi, delle indeterminatezze appunto che offrono al lettore la possibilità di « identificarsi ». Paolo e Francesca non si trovano nell’inferno soltanto per la trasgressione carnale del bacio, ma per aver ceduto al plaisir du texte117, ad una forma di « cooperazione interpretativa »118 della quale il bacio è il simbolo ma che consiste nel riempire in modo troppo precipitoso gli spazi che il testo stesso aveva lasciato in bianco. I due amanti sono condannati da Dante perché hanno « concretizzato »119 prematuramente – lussuriosamente – il « potenziale » del libro che leggevano.

  • 120 Per il concetto di “Reliefgebung”, si veda Harald Weinrich, Tempus. Besprochene und erzählte Welt(...)
  • 121 Su questo fenomeno si veda Patrick Boyde, « Conversiones », in Id., Dante’s Style in his Lyric Po (...)
  • 122 V. n. 70. Secondo Elena Lombardi, « Francesca lettrice di romanzi e il ‘punto’ di Inferno V », L’ (...)
  • 123 Fa parte della bellezza del Lancelot en prose il fatto che uno non possa sempre determinare con p (...)

20Questo desiderio che hanno i due cognati di « determinare » quanto letto si manifesta nell’immediatezza con cui, nel ricordo di Francesca, l’amore di Lancialotto per Ginevra si fa improvvisamente evento (« strinse »), prorompendo sullo sfondo di una lettura ancora indeterminata, presentata in forma imperfettiva (« leggiavamo »)120. La volontà di « collaborare » all’interpretazione si manifesta poi nel modo in cui « quella lettura », apparentemente disinteressata, tenuta a distanza da un dimostrativo e descritta sotto la forma astratta di una conversio121, si fa di colpo concreta, irrevocabile : « Quando leggemmo ». L’impulso di « concretizzazione » si manifesta finalmente nella risolutezza con cui lo squisitamente indiretto « disïato riso / […] basciato da cotanto amante » si traduce nell’inequivocabilità e nella completezza particolareggiata di « questi, che mai da me non fia diviso, / la bocca mi basciò tutto tremante »122. Paolo e Francesca non tollerano il non detto, in questo caso la sospensione dell’agency. Vogliono sapere chi desidera, chi sorride, chi bacia123. Sono lettori libidinosi, sfrenati, che devono riempire ad ogni costo le lacune.

  • 124 DVE I, x, 2.
  • 125 Conf. VIII, 29.
  • 126 Mt 19, 21.
  • 127 Conf. VIII, 29.

21Con l’astratto « disïato riso », l’indefinito « esser basciato », il metonimico « Galeotto », Dante passa in rassegna in modo quasi antologico le varie forme del parlare obliquo tipiche della letteratura cortese, le « ambages pulcerrime » che nel De vulgari eloquentia associa alla materia di Artù124. Ma Dante attiva ancora un altro modello di « identificazione » testuale. Nelle Confessioni, Agostino ricorda la storia di Antonio che arrivò per caso in un luogo dove si recitava il Vangelo : « vade, vende omnia, quae habes, da pauperibus et habebis thesaurum in caelis »125. Ad Antonio può parere come se le istruzioni di Matteo126 fossero state dette per lui (« tamquam sibi diceretur ») perché le parole del Vangelo – in questo caso le forme della seconda persona « vade », « vende », « habebis » – sono sufficientemente aperte nella loro referenzialità da rendere possibile l’identificazione. Questo vale anche per le parole intese da Agostino nel giardino di Milano : impossibile dire chi le abbia pronunciate (« quasi pueri an puellae, nescio »), ma inducono ad aprire in modo fortuito (« capitulum, quo primum coniecti sunt oculi mei ») il passo delle lettere di Paolo che condanna il peccato della lussuria. Come Antonio prima di lui, anche Agostino si converte : illluminato da Dio, non sente più il bisogno di leggere avanti (« nec ultra volui legere »)127.

Fig. 2 : Joseph Anton Koch, Paolo e Francesca sorpresi da Gianciotto Malatesta

Fig. 2 : Joseph Anton Koch, Paolo e Francesca sorpresi da Gianciotto Malatesta

1809, carboncino, inchiostro di china nero, 41,8 × 55,7 cm

Inv.-Nr. KK 2205, Klassik Stiftung Weimar / Graphische Sammlungen

  • 128 Robert Hollander, « Inferno V, 138 : Francesca’s confession », L’Alighieri, 40, 2012, p. 115-119.
  • 129 Inf. V, 107.
  • 130 Inf. V, 135.
  • 131 Jonathan Usher, « Paolo and Francesca in the Filocolo and the Esposizioni », Lectura Dantis, 10, (...)
  • 132 Boccaccio, Esposizioni sopra la Comedia di Dante, cit., I, p. 314-315 : « Ma, prima che più avant (...)
  • 133 Su questo quadro si veda il catalogo Edoardo Costadura e K.P. Ellerbrock (ed.), Dante, ein offene (...)

22Nella sua confessione infernale, Francesca effettua una « parodia » del modello agostiniano della conversione128. Si potrebbe dire più precisamente che si appropria un modo di lettura che la religione cristiana aveva riservato alla Sacra Scrittura, per applicarlo oramai al corpus della matière de Bretagne. Laddove Antonio e Agostino si identificano con la parola rivelata del Vangelo, i lettori dell’Inferno si convertono a un testo secolare e profano. Anche se la « concretizzazione » produce effettivamente risultati opposti (il distacco dal peccato nelle Confessioni, la caduta nel peccato nell’Inferno), il modo di lettura che rende permeabile la divisone tra lettore e testo è identico in entrambi i casi. Ma Dante non si ferma qui. Il punto cruciale è che anche il racconto di Francesca è caratterizzato dallo stesso tipo di indeterminatezza che sollecita la « collaborazione interpretativa » del lettore. Basta pensare all’innominato marito e fratello (« chi a vita ci spense »129), ma anche a « questi, che mai da me non fia diviso »130. Questi « tantalazing blanks »131, che Boccaccio riempirà in maniera novellistica nelle sue Esposizioni132, fanno del racconto di Francesca una superficie di proiezione che l’illustratore ottocentesco Joseph Anton Koch rese visibile tramite l’attributo del libro aperto, le cui pagine lascia virgineamente bianche (fig. 2)133. La lacunosità di un canto come il quinto dell’Inferno, che non solo i romantici tedeschi consideravano come un esempio quintessenziale dello stile di Dante, è proprio all’origine della grande fortuna della Commedia nella letteratura e nell’arte.

VI.

  • 134 Erich Auerbach, Mimesis. Dargestellte Wirklichkeit in der abendländischen Literatur, Tübingen/Bas (...)
  • 135 Sergio Campailla, « L’ultimo atto della Commedia », in Bibliologia e critica dantesca. Saggi dedi (...)
  • 136 Caron Cioffi, s.v. « Eunoe », in The Dante Encyclopedia, Richard Lansing (dir.), London, Routledg (...)
  • 137 Purg. XXXIII, 141. Si veda l’Ottimo Commento, Dante Dartmouth Project, cit. : « si scusa l’Autore (...)
  • 138 Robert Hollander, « The Sibyl in Paradiso 33.66 and in De civitate Dei 18.23 », Electronic Bullet (...)
  • 139 Luigi Surdich, « La nominazione ritardata e l’assenza del nome. Un esempio dantesco », Il nome ne (...)
  • 140 Teodolinda Barolini, « “Convien saltar lo sacrato poema” : la fine della Commedia e la poetica de (...)
  • 141 Si veda il commento di Anna Maria Chiavacci Leonardi su Inf. XXIX, 139 : « Il canto finisce in tr (...)
  • 142 Purg. XXXIII, 136-137.
  • 143 Inf. XXI, 1-2.
  • 144 Inf. XXV, 94. La ‘taceat-Formel’ che simbolizza l’aemulatio degli antichi viene discussa da Ernst (...)

23Il libro letto da Paolo e Francesca è una Commedia in miniatura, non solo perché costituisce una superficie di proiezione (questo è in fin dei conti vero di qualsiasi testo letterario), ma in quanto proietta – in un’atmosfera infernale, è vero – una innovativa poetica del non detto che percorrerà tutta l’opera dantesca. L’importanza storico-culturale del quinto canto sta nel fatto che rivendica in modo programmatico per il testo letterario profano quella « suggestione del non detto » che era stata, secondo Erich Auerbach, il tratto peculiare dell’Antico Testamento134. Nella Commedia, il non detto diventa pervasivo per imprimersi indelebilmente nelle fibre del testo. Riguarda questioni della dispositio, quei « vuoti »135 che Dante decide di riempire in un momento e non in un altro, come il fiume Eunoè, non menzionato da “Virgilio” in Inf. XIV136 e la cui dolcezza Dante « preterirà » alla fine del Purgatorio per « lo fren de l’arte »137 ; la comparsa della Sibilla, messa in serbo per la fine138 ; il nome di « Dante » ritardato fino al paradiso terrestre139. Riguarda i « salti » del Paradiso140 come i canti infernali che restano « in tronco »141. Riguarda questioni di economia (« lo spazio / da scrivere »142), di verisimilitudine (« altro parlando / che la mia comedía cantar non cura »143), e di intertestualità (« Taccia Lucano »144).

  • 145 Così Chiavacci Leonardi nel suo commento di Inf. XII, 34.
  • 146 Inf. I, 63.
  • 147 Inf. XVII, 92.
  • 148 Inf. IV, 49. Si veda Karlheinz Stierle, « Virgilio in Paradiso. Cortesia e parlar coperto nella C (...)
  • 149 Il passo Inf. XV, 48 è discusso da Lino Pertile, « XXVI », Lectura Dantis, 12, 1993, p. 380-397, (...)
  • 150 Inf. X, 70-71.
  • 151 Marco Santagata, « Sulla genesi fiorentina della Commedia », Arzanà. Cahiers de littérature médié (...)
  • 152 Harald Weinrich, La memoria di Dante, Firenze, Accademia della Crusca, 1994, p. 26 : « Tranne que (...)
  • 153 Francesco Ciabattoni, Dante’s journey to polyphony, Toronto, University of Toronto Press, 2014, p (...)
  • 154 Prue Shaw, Reading Dante. From here to eternity, New York, Norton, 2014, p. 206 : « Dante nowhere (...)
  • 155 Inf. XVI, 128 ; Inf. XXI, 2.
  • 156 Par. XXV, 1.
  • 157 Par. XXIII, 62.

24Il non detto informa il dialogo con Virgilio. Quando commenta la « roccia […] cascata » il giorno della morte di Cristo, il poeta antico si ferma « sulla soglia della spiegazione »145. Con Virgilio, la sua guida imperfetta in quanto pagana, Dante sa superare il « lungo silenzio »146, la cesura civilizzatrice che li separa. I due poeti s’intendono senza parole (« la voce non venne »147) e comunicano tramite le “implicature” più indirette (« uscicci mai alcuno ? »148). Il non detto informa anche il dialogo con le anime, come quando il pellegrino cambia sottilmente argomento, tacendo a Brunetto Latini il nome del suo nuovo maestro (« chi è questi che mostra ’l cammino ? »149). Oppure quando Cavalcante de’ Cavalcanti ricade nella sua tomba per la « dimora / ch’io facëa dinanzi a la risposta »150, fraintendendo la breve esitazione del pellegrino che viene resa presente per il lettore dall’enjambement. Ci sono omissioni (la storia di Firenze intorno al 1300151), spiegazioni che non vengono date (il contrappasso evidente da sé152), domande eluse (posizione di Dante riguardo all’armonia delle sfere ?153), domande che non vengono fatte (perché scrivere la Commedia in italiano ?154). Ci sono dei titoli (« comedía »155, « poema sacro »156, « sacrato poema »157) che vengono suggeriti, ma oggettivamente mai dati.

  • 158 Teodolinda Barolini, Dante and the Origins of Italian Literary Culture, New York, Fordham Univers (...)
  • 159 John Ahern, « Dante’s last word : The Comedy as liber coelestis », Dante Studies, 102, 1984, p. 1 (...)
  • 160 Robert Pogue Harrison, « Dante : the most vivid version », The New York Review of Books, 24 ottob (...)
  • 161 Jacques Le Goff, Jean-Claude Schmitt, « Nel xiii secolo. Una parola nuova », in Storia vissuta de (...)

25Dante è, in breve, « un grande poeta del silenzio »158. Il silenzio prodotto dall’ultimo verso del Paradiso costituisce un nuovo tipo di silenzio che non poteva esistere senza che l’opera intera fosse compiuta. È un silenzio rispettato dai copisti, che lasciano in bianco lo spazio che segue159. Con il non detto, la Commedia rende accessibile in modo sistematico alla letteratura volgare una dimensione dell’esistenza umana che era stata per così dire monopolizzata dal testo sacro. Se una parte della generosità di Dante si rivela in quello di cui ci priva160, questo ha delle conseguenze importanti per la concezione del linguaggio. La lingua è per Dante un dono di Dio, che s’incarna nel verbo per il suo amore dell’umanità. Ma l’uso misurato che la Commedia fa della parola assegna un nuovo ruolo a colui che parla. È vero che esiste un Dante « profeta », ricordato da Domenico di Michelino ai cittadini di Firenze, che rivela la verità di Dio e la cui opera è interpretabile secondo il metodo dell’allegoresi biblica. Ma oltre questa concezione « verticale » del linguaggio, la parola misurata di Dante presenta anche già certi aspetti di quella « parola nuova » della cultura laica, una parola secolare che si costituisce in misura crescente sull’asse orizzontale, una parola che riguarda il « commercio » tra gli uomini e che conferisce, come dimostra l’esempio di Albertano da Brescia, a colui che parla una nuova autorità, una nuova responsabilità, una nuova discrezione161.

  • 162 Purg. XXVI, 117.
  • 163 Giovanni Girolamo Nadal, Leandreride, Emilio Lippi (ed.), Padova, Antenore, 1996, IV, 8, 1-6 : «  (...)
  • 164 Carlo Pulsoni, « I versi provenzali della Commedia e le loro traduzioni antiche », Romanica vulga (...)
  • 165 Stefano Resconi, « Le conoscenze trobadoriche dei commentatori trecenteschi della Commedia (con t (...)

26L’indeterminatezza è un ingrediente indispensabile del successo persistente della Commedia, ed eccone un ultimo esempio. La domanda chi è il « miglior fabbro del parlar materno »162 è da tempo risolta filologicamente, eppure continua a far correre inchiostro. I primi commentatori erano meno decisi : secondo Francesco da Buti, si tratta semplicemente di « uno spirito di Francia », secondo l’autore dell’Ottimo di « uno famoso dicitore Provenzale ». Girolamo Nadal, l’autore della Leandreride, « confonde » (giocosamente ?) due Arnaut163. In modo simile, « quel di Lemosì » rappresenta per il Buti « uno dicitore lo quale [Dante] non nomina se non per la patria », mentre il Lancia lascia qui addiritura uno spatium. È forse vero che la conoscenza del provenzale era in declino164, che i commentatori contavano inserire in seguito le informazioni biografiche che mancavano. Ma come che sia motivato, lo spatium lasciato da Andrea Lancia165, la « tinta neutra » stesa sul dipinto, la rinuncia di « concretizzare » mette in risalto il modo sostanzialmente indiretto in cui Dante si riferisce a questi poeti.

  • 166 Carlo Pulsoni, op. cit., p. 129.
  • 167 Sulla « locuzione connettiva con valore esplicativo-dichiarativo ciò è » e le sue varianti, si ve (...)
  • 168 Charles Baudelaire, « Salon de 1846 », in Id., Œuvres complètes, Claude Pichois (ed.), Paris, Gal (...)

27Il « riflesso » ermeneutico di volere assolutamente identificare un’anima come il « miglior fabbro » diventa visibile nello Pseudo-Boccaccio, che parla di « uno spirito ci[o]e arnoldo daniel di provenza »166. Il connettore cioè167, diffusissimo, come i suoi equivalenti latini scilicet e idest, nei primi commenti, è la traccia di uno sforzo interpretativo continuo che consiste nell’adattare il testo di Dante al nostro specifico orizzonte storico, alle nostre conoscenze ed alle nostre attese. Il gesto esplicativo del cioè, che sempre dice o riformula qualcosa che nel testo stesso non viene detto, rende visibile quasi involontariamente – come ci vuole dimostrare Baudelaire con la sua bella frase « le bleu, c’est-à-dire, le ciel » – i nostri presupposti, il nostro modo di vedere il mondo, quello che diamo per scontato168. Il cioè si potrebbe chiamare il « blind spot » della critica letteraria. A volte rivela poco più che l’horror vacui del lettore professionale. Se volessimo trarre « insegnamento » dal quinto canto dell’Inferno, sarebbe di non cedere troppo velocemente, troppo meccanicamente al riflesso del cioè.

  • 169 Natalie Pompilio, « Learning from the master for half a century », intervista con John Freccero, (...)
  • 170 Thomas Stearns Eliot, « Dante », in Id., Selected Essays, London, Faber and Faber, 1951, p. 237-2 (...)
  • 171 Umberto Eco, « Introduzione. La semiosi ermetica e il ‘paradigma del velame’ », in L’idea deforme (...)
  • 172 Si veda la citazione tratta dal Trattatello in apertura del saggio.

28Le « cose che ’l tacere è bello » sono, in Dante, legate a regole e considerazioni che riguardano le convenzioni discorsive, ma hanno più in là una raison d’être autosufficiente ed intrinsecamente poetica. Alcuni anni fa, per illustrare un celebre detto di T.S. Eliot e ricordandosi senza dubbio del Trattatello di Boccaccio, l’italianista americano John Freccero immaginava una serata al bar con Dante e Shakespeare : « Shakespeare would be the loud friend who’s quick to toss out a lewd remark or buy another round at the bar. Dante would be the quiet one in the corner looking on with a disapproving air »169. Se è vero che, come sosteneva Eliot, Dante e Shakespeare « dividono il mondo moderno tra di loro »170, il poeta medievale non ha smesso di comunicare con noi. La Commedia ha mantenuto l’illusione di una contemporaneità con i suoi lettori non solo perché ha ancora delle cose da dire, ma anche perché continua ad avere delle cose da tacere. Dante non è un poeta « ermetico » che ci vuole condurre nelle secche di quello che Umberto Eco ha chiamato la « paranoia » dell’interpretazione171. È un poeta della misura, generoso nei suoi silenzi, un poeta profondo che da sempre e ancora oggi, quando glielo « domandiamo »172, ci parla.

Haut de page

Notes

1 Vengono presentati alcuni aspetti del mio libro Die Poetik des Ungesagten in Dantes Commedia, Paderborn, Wilhelm Fink, 2021.

2 Il sonetto Infra gli altri difetti del libello si trova in Mario Marti (ed.), Poeti del dolce stil nuovo, Firenze, Le Monnier, 1969, p. 922-923.

3 Pietro Bembo, Opere in volgare, Mario Marti (ed.), Firenze, Sansoni, 1961, p. 345.

4 Gianfranco Contini, « Preliminari sulla lingua del Petrarca », in Francesco Petrarca, Canzoniere, Roberto Antonelli e Daniele Ponchiroli (ed.), Torino, Einaudi, 1964, p. XXVII-LV, p. XXX.

5 Marco Lazzerini, Dalla parola al silenzio. La lingua dei diavoli nell’Inferno di Dante, Roma, Fermenti, 2010, p. 14.

6 Giovanni Boccaccio, Esposizioni sopra la Comedia di Dante, Giorgio Padoan (ed.), Milano, Mondadori, 1965, I, p. 8.

7 Paolo Giovio, Ritratti degli uomini illustri, Carlo Caruso (ed.), Palermo, Sellerio, 1999, p. 78.

8 Umberto Eco, La ricerca della lingua perfetta nella cultura europea, Bari, Laterza, 1993, p. 53.

9 Giovanni Boccaccio, Trattatello in laude di Dante, in Monica Berté e Maurizio Fiorilla, Sonia Chiodo e Isabella Valente (ed.), Le vite di Dante dal xiv al xvi secolo. Iconografia dantesca, Roma, Salerno Editrice, 2017, p. 28-120, p. 75.

10 Giovanni Villani, Chi fue il poeta Dante Alighieri di Firenze, in Le vite di Dante dal xiv al xvi secolo, cit., p. 6-12, p. 9.

11 Ildenfonso di San Luigi (ed.), Delle poesie di Antonio Pucci, Firenze, Cambiagi, 1774, p. 119 : « Dante fu bene assai presuntuoso, / E co’ Laici poco conversava, / E di tutti era schifo, e disdegnoso. / Ma simil vita intendo, che portava / Ogni antico Filosafo, e fra gente / Parlava poco, e poco s’allegrava. / E pare a me, che sia naturalmente, / Che l’uom, ch’ha molto senno, chi n’ha meno / Malvolentier vuol seco lungamente. »

12 Nel suo commento di Inf. I, 63 (« chi per lungo silenzio parea fioco »), Benvenuto insiste sulla somiglianza di Virgilio e di Dante, che s’incontrano nella loro taciturnità : « ipse etiam Dantes fuit tardiloquus multum, ut alibi patebit ». Anche questa convergenza presenta dei legami con il Trattatello di Boccaccio, che si può leggere come una « réécriture des Vies de Virgile » : si veda Johannes Bartuschat, Les « Vies » de Dante, Pétrarque et Boccace en Italie (xive-xve siècles). Contribution à l’histoire du genre biographique, Ravenna, Longo, 2007, p. 53. La Commedia viene citata secondo l’edizione di Giorgio Petrocchi, Firenze, Le Lettere, 1994, 4 vol. La citazione del commento di Benvenuto segue il testo del Dante Dartmouth Project, https://dante.dartmouth.edu (ultima consultazione : 28/06/2022).

13 Franco Sacchetti, Le Trecento Novelle, Michelangelo Zaccarello (ed.), Firenze, Edizioni del Galluzzo, 2014, Novella CXIV, p. 260-262.

14 Leonardo Bruni, Vita di Dante, in Le vite di Dante dal xiv al xvi secolo, cit., p. 219-247, p. 239.

15 Franco Ciarleglio, Lo struscio fiorentino. Passeggiata « lento pede » nel cuore del centro storico della città alla scoperta di curiosità, leggende, aneddoti, credenze popolari della Firenze medioevale e rinascimentale, Scandicci, Edizioni Tipografia Bertelli, 2003, p. 64-65.

16 Vita Nuova XXXIV, 1.

17 Inf. X, 76.

18 Boccaccio, Trattatello in laude di Dante, cit., p. 74.

19 [Gaetano Lionello] Patuzzi, « Statua di Ugo Zannoni », in Albo dantesco veronese, Milano, Alessandro Lambardi, 1865, p. 17-22, p. 21.

20 Per la citazione si veda Maria Giulia Benini, Luoghi danteschi. La Basilica di S. Francesco e la Zona del Silenzio a Ravenna, Ravenna, Longo, 2003, p. 90.

21 Secondo Paolo Valesio, Ascoltare il silenzio. La retorica come teoria, Bologna, Il Mulino, 1986, p. 388, tuttavia, « Petrarca è silenziario, ma non così Dante ».

22 Michael Kensak, « The silence of pilgrimage », The Chaucer Review, 34, 1999, p. 190-206.

23 Giacomo Leopardi, Zibaldone, Rolando Damiani (ed.), Milano, Mondadori, 1997, I, p. 91-92.

24 Keats paragona un passo del Paradise Lost di Milton al modo di scrivere di Dante : « There are two specimens of a very extraordinary beauty in the “Paradise Lost” ; they are of a nature, so far as I have read, unexampled elsewhere ; they are entirely distinct from the brief pathos of Dante, and they are not to be found even in Shakespeare. » Richard Houghton, The Life and Letters of John Keats, London, Maxon, 1867, p. 238.

25 Johann Wolfgang Goethe, « Ugolino Gherardesca », in Id., Kunsttheoretische Schriften und Übersetzungen, Schriften zur Literatur, vol. I, Aufsätze zu Schauspielkunst und Musik, Aufsätze zur deutschen Literatur, Berlin/Weimar, Aufbau-Verlag, 1970, p. 381-384 : « Die wenigen Terzinen, in welche Dante den Hungertod Ugolino’s und seiner Kinder einschließt, gehören mit zu dem Höchsten, was die Dichtkunst hervorgebracht hat : denn eben diese Enge, dieser Lakonismus, dieses Verstummen bringt uns den Turm, den Hunger und die starre Verzweiflung vor die Seele. » / « Le poche terzine nelle quali Dante include la morte per fame di Ugolino e dei suoi figli sono fra le cose più sublimi che la poesia abbia mai prodotto ; poiché proprio quella concisione, quella laconicità, quell’ammutolire ci pone dinanzi all’anima la torre, la fame e quella disperazione che impietrisce. » Per la traduzione si veda Hans-Georg Grüning, Goethe critico della letteratura italiana, Palermo, Palumbo, 1988, p. 136.

26 Jorge Luis Borges, « El falso problema de Ugolino », in Id., Nueve ensayos dantescos, Madrid, Espasa-Calpe, 1982, p. 105-111, p. 108 : « El problema histórico de si Ugolino della Gherardesca ejerció en los primeros días de febrero de 1289 el canibalismo es, evidentemente, insoluble. El problema estético o literario es de muy otra índole. Cabe enunciarlo así : ¿Quiso Dante que pensáramos que Ugolino (el Ugolino de su Infierno, no el de la historia) comió la carne de sus hijos ? Yo arriesgaría la respuesta : Dante no ha querido que lo pensemos, pero sí que lo sospechemos. »

27 Henry Wadsworth Longfellow, The Poetical Works, London, 1876, p. 247 : « Methinks I see thee stand, with pallid cheeks, / By Fra Hilario in his diocese, / As up the convent-walls, in golden streaks, // The ascending sunbeams mark the day’s decrease ; / And, as he asks what there the stranger seeks, / Thy voice along the cloister whispers, “Peace !” » La stessa scena è stata dipinta da Giuseppe Bertini, L’incontro di Dante con frate Ilario, 1844/45, Milano, Accademia di Belle Arti di Brera.

28 John Ruskin, The seven lamps of architecture, London, Smith, 1855, p. 182, menziona « him who sat so often where the sun struck from the west, to watch the lines of the dome of Florence drawn on the deep sky ».

29 William Wordsworth, The poetical works, William Knight (ed.), London, Macmillan, 1896, VIII, p. 78-79 : « Under the shadow of a stately Pile, / The dome of Florence, pensive and alone, / Nor giving heed to aught that passed the while, / I stood, and gazed upon a marble stone, / The laurelled Dante’s favourite seat. / A throne, in just esteem, it rivals ; though no style / Be there of decoration to beguile / The mind, depressed by thought of greatness flown. / As a true man, who long had served the lyre, I gazed with earnestness, and dared no more. / But in his breast the mighty Poet bore / A Patriot’s heart, warm with undying fire. / Bold with the thought, in reverence I sate down, / And, for a moment, filled that empty Throne. » A proposito del « Sasso di Dante », si veda Graham Smith, « The holy stone where Dante sat. Memory and oblivion », in Dante in the long nineteenth century, Aida Audeh, Nick Havely (dir.), Oxford, Oxford University Press, 2012, p. 89-110.

30 Sam Slote, « Every splurge on the vellum », in The Silence in Progress of Dante, Mallarmé and Joyce, University of Wisconsin-Madison, 1997, p. 5 : « Dante, Mallarmé and Joyce discover in language an ability to say nothing. »

31 Lucia Boldrini, « Let Dante be silent : Finnegans Wake and the medieval theory of polysemy », in Ead. (dir.), Medieval Joyce, Amsterdam, Rodopi, 2002, p. 199-218.

32 Samuel Beckett, Nouvelles et textes pour rien, Paris, Éditions de Minuit, 1958, p. 49-50 : « Mais m’étant relevé, en prenant appui des deux mains sur le bord du cabestan, je me trouvai devant un jeune garçon qui tenait une chèvre par une corne. […] je pris le parti de lui adresser la parole. Je préparai donc ma phrase et ouvris la bouche, croyant que j’allais l’entendre, mais je n’entendis qu’une sorte de râle, inintelligible même pour moi qui connaissais mes intentions. Mais ce n’était rien, rien que l’aphonie due au long silence [cf. Inf. I, 63 : “chi per lungo silenzio parea fioco”], comme dans le bosquet où s’ouvrent les enfers, vous rappelez-vous, moi tout juste. Lui, sans lâcher la chèvre, vint se mettre tout contre moi et m’offrit un bonbon, dans un cornet de papier, comme on en trouvait pour un penny. »

33 Durs Grünbein, Nach den Satiren, Frankfurt, Suhrkamp, 1999, p. 50 : « Dort an den Kistenholzständen, wo die Verkäufer / Mit hageren Händen Spielzeug und Elektronik, / Asiatischen Tand in die Menge hielten. / Erschien dir zum ersten Mal diesseits des Traums, / Gesenkt den Kopf, wie auf den Bildern des Botticelli, / der schweigende Dante. / Sarkasmus war sein Hund, / An den Tanksäulen schnüffelnd, an einem Preisschild, / Bevor er das Bein hob, erregt vom Benzingeruch. »

34 Primo Levi, Se questo è un uomo, Alberto Cavaglion (ed.), Torino, Einaudi, 2012.

35 Nicola Gardini, Lacuna. Saggio sul non detto, Torino, Einaudi, 2014.

36 Monica Berté, Maurizio Fiorilla, « Il Trattatello in laude di Dante », in Boccaccio editore e interprete di Dante, Luca Azzetta e Andrea Mazzucchi (dir.), Roma, Salerno Editrice, 2014, p. 41-72, p. 61.

37 Giuseppe Ledda, « Retoriche dell’ineffabile da Dante a Boccacio », Studi sul Boccaccio, 39, 2011, p. 115-137, p. 115-117.

38 Si veda, con riferimenti a Cicerone ed Orazio, Jhumpa Lahiri, « Le lacune di Dante e Dylan esaltano il “non detto” », La Lettura, supplemento del Corriere della Sera, 13 agosto 2017, p. 46-47.

39 Su Dante e Albertano da Brescia, si veda la parte IV di questo intervento.

40 Inf. IV, 104. Su questo aspetto ancora relativamente inesplorato si veda Nunzio Zago, « La parola reticente nel Decameron », in Id., Dante e Boccaccio, Leonforte, Euno, 2013, p. 67-81.

41 Per la retorica dell’ineffabile si veda Giuseppe Ledda, La guerra della lingua. Ineffabilità, retorica e narrativa nella Commedia di Dante, Ravenna, Longo, 2002.

42 Inf. III, 133-134. André Pézard, « Allusions, demi-mots et silences dans la Comédie », in Id., Dans le sillage de Dante, Paris, Société d’Études Italiennes, 1967, p. 493-500.

43 Thomas Mussio, « The poetics of compression. The role of “aposiopesis” in the representation of conversion in Dante’s Commedia », Italica, 81, 2004, p. 157-169, p. 158.

44 Piero Boitani, « Dante’s sublime : ancient, medieval and modern », in Id., Dante e il suo futuro, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2013, p. 93-118, p. 98 : « one of the tricks Dante plays on his “father” [i.e. Virgilio] is that at the opening of the Inferno he does not in any way translate, imitate or adapt the celebrated passage from Aeneid VI which […] constitutes for Burke a supreme example of the sublime. He does, of course, pick up one line, transforming it, later on, at the very beginning of Inferno XXIII : “Taciti, soli, sanza compagnia / n’andavam l’un dinanzi e l’altro dopo”. »

45 Inf. III, 59-60.

46 Lucia Battaglia Ricci, « “Vidi e conobbi l’ombra di colui”. Identificare le ombre », in Dante e le arti visive, Maria Monica Donato, Lucia Battaglia Ricci, Michelangelo Picone, Giuseppa Zanichelli (dir.), Milano, Unicopli, 2006, p. 49-80. Umberto Eco, « Il non detto reso visibile », in Id., Dire quasi la stessa cosa. Esperienze di traduzione, Milano, Bompiani, 2003, p. 327-331.

47 Elisa Brilli, « Que fait-on du silence ? Historiens et philologues face à l’opacité des histoires », Séminaire du CERLIM, 1 ottobre 2016.

48 Inf. XII, 120.

49 Benedetto Croce, « La metodologia della critica letteraria e la ‘Divina Commedia’ », Giornale critico della filosofia italiana, 1, 1920, p. 241-258, p. 253.

50 Giorgio Brugnoli, « I silenzi di Dante », in Id., Francesco Agostini, Giorgio Stabile, Dante. Proposte di lettura, Lecce, Adriatica, 1979, p. 7-48, p. 42.

51 Luigi Tassoni, I silenzi di Dante, Bologna, Pàtron, 2016, p. 6.

52 La Divina Commedia di Dante Allighieri [sic], con commento del prof. Giacomo Poletto, I, L’Inferno, Roma/Tournay, Desclée, Lefebvre et Compagnie, 1894, p. 445.

53 Inf. XIII, 15.

54 Tibor Wlassics, « Ambivalenze dantesche », Studi e problemi di critica testuale, 5, 1972, p. 15-32, p. 21.

55 Giorgio Di Pino, Pause e intercanti nella Divina Commedia e altri studi, Bari, Adriatrica, 1982, p. 31.

56 Purg. XXVII, 142.

57 Di Pino, Pause e intercanti, op. cit., p. 28. Di Pino propone l’introduzione di un apposito segno tipografico (Ʌ) per segnalare le pause percepibili tra due canti oppure all’interno di un canto.

58 Si veda anche Teodolinda Barolini, « How cantos begin and end », in Ead., The Undivine Comedy. Detheologizing Dante, Princeton 1992, p. 257-266 (trad. italiana : La « Commedia » senza Dio. Dante e la creazione di una realtà virtuale, Milano, Feltrinelli, 2003).

59 K.P. Ellerbrock, Die Poetik des Ungesagten in Dantes Commedia, cit., p. 68-69, p. 152-153.

60 Gardini, Lacuna. Saggio sul non detto, op. cit., p. 55 : « l’omissione dichiarata avviene nella letteratura, e pertanto nella letteratura va considerata e lí, nella letteratura, per davvero qualcosa non è riportato : dunque, il Dante che parla in quei versi […] non mente, ma dice la Verità. »

61 Aldo Vallone, « Il silenzio in Dante », Dante Studies, 110, 1992, p. 45-56.

62 Blaise Pascal, Pensées opuscules et lettres, Philippe Sellier (ed.), Paris, Classiques Garnier, 2010, p. 270.

63 V. per l’Inferno Donna Lynne Yowell, Human speech and bestial silence. ‘De vulgari eloquentia’ in Inferno XXI-XXXIV, Berkeley, University of California, 1987.

64 Domenico Cofano, La retorica del silenzio nella Divina Commedia, Bari, Palomar, 2003, p. 9.

65 Inf. XVII, 74-75.

66 Marco Santagata, L’io e il mondo. Un’interpretazione di Dante, Bologna, Il Mulino, 2011, p. 362-364. Si veda anche Lorenzo Renzi, Le conseguenze di un bacio. L’episodio di Francesca nella Commedia di Dante, Bologna, Il Mulino, 2007, p. 131.

67 Sacchetti, op. cit., p. 4.

68 Dec. I, 1, 34, corsivo mio.

69 Ibid.

70 Si veda K.P. Ellerbrock, « Erzählökonomie bei Boccaccio. Zur “Beichte” des Ser Cepparello (Dec. I, 1) », in Poetiken des Scheiterns. Formen und Funktionen unökonomischen Erzählens, Agnieszka Komorowska, Annika Nickenig (dir.), Paderborn, Wilhelm Fink, 2018, p. 27-40.

71 Si veda la nota 40.

72 Poeti del dolce stil nuovo, cit., p. 922-923.

73 Teodolinda Barolini, Il miglior fabbro. Dante e i poeti della Commedia, Torino, Bollati Boringhieri, 1993, p. 142.

74 Inf. IV, 147.

75 Par. XXXIII, 87.

76 Elisabetta Cavallari, La fortuna di Dante nel Trecento, Firenze, Perrella, 1921, p. 86-87.

77 Inf. XIII, 143-144.

78 Inf. XXXII, 106.

79 Inf. XXII, 99-100, 151.

80 Patrick Boucheron, Au banquet des savoirs. Éloge dantesque de la transmission, Pessac, Presses Universitaires de Bordeaux, 2015, p. 25 : « Dante épousera […] une femme dont il aura trois enfants mais dont le nom même, Gemma Donati, n’est pas une fois cité dans son œuvre. »

81 Marco Santagata, Dante. Il romanzo della sua vita, Milano, Mondadori, 2012, p. 41 : « Dante […] avrebbe avuto tutte le ragioni per considerarli nemici personali. E allora colpisce che nella Commedia lui, che pure non risparmia sarcasmi, invettive e ingiurie ai suoi nemici politici, e perfino, agli amici di un tempo, non faccia mai cenno ai Bardi. Un segno di rispetto o di totale damnatio memoriæ ? »

82 Pietro Beltrami, « Arnaut Daniel e la “bella scola” dei trovatori di Dante », in Le culture di Dante. Studi in onore di Robert Hollander, Michelangelo Picone, Theodore J. Cachey Jr. e Margherita Mesirca (dir.), Firenze, Cesati, 2003, p. 29-59, p. 47.

83 Peter Dronke, « Francesca and Héloïse », Comparative Literature, 27, 1975, p. 113-135, p. 131 : « Dante does not mention the Roman, or Guillaume de Lorris or Jean de Meun […] in his extant writings. Yet this need not surprise us : it is relatively unusual for a poet who has transformed matter from a ‘modern’ source to point to the origins of his fiction. »

84 Maurice Bowra, « Dante and Arnaut Daniel », Speculum, 27, 1952, p. 459-474, p. 459 : « Neither in the Divine Comedy nor elsewhere does he [Dante, v. n. 70] mention Bernart de Ventadour or Jaufré Rudel or Marcabru, though Bernart might well have appealed to him by the pure quality of his love-poetry, Rudel by his cult of an ideal lady, and Marcabru by his pungent realism. »

85 Sant’Agostino viene menzionato in Par. X, 120 e Par. XXXII, 35, ma si veda Robert Hollander, « Dante’s reluctant allegiance to St. Augustine in the Commedia », L’Alighieri, 32, 2008, p. 5-15.

86 Andrew Laird, « The poetics and afterlife of Virgil’s descent to the underworld. Servius, Dante, Fulgentius and the Culex », Proceedings of the Virgil Society, 24, 2001, p. 49-80.

87 Marco Piccat, « Griselda di Saluzzo tra Dante e Petrarca », in Francesco Petrarca. L’opera latina. Tradizione e fortuna, Luisa Secchi Tarugi (dir.), Firenze, Cesati, 2006, p. 335-346.

88 Silvia Longhi, « Reticenza, retorica astuta e retorica perversa tra le Malebolge e il Cocito », in Letteratura e filologia fra Svizzera e Italia. Studi in onore di Guglielmo Gorni, Antonietta Terzoli (dir.), vol. I, Dante. La Commedia e l’altro, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2010, p. 185-212, p. 199, sottolinea l’evocazione sfuggevole del « grande precedente mitico [Orfeo, menzionato in Inf. IV, 140] di cui invece Dante non parla mai ».

89 Mirko Tavoni, Qualche idea su Dante, Bologna, Il Mulino, 2015, p. 337-343. Terenzio è citato più tardi, in Pg. XXII, 97.

90 Lino Pertile, « Il silenzio di Geri (Inferno XXIX, 1-36) », in Sguardi sull’Italia. Miscellanea dedicata a Francesco Villari dalla Society for Italian Studies, Gino Bedani, Zygmunt Barański, Anna Laura Lepschy, Brian Richardson (dir.), Leeds, Society for Italian Studies, 1997, p. 19-28.

91 Quirino Principe, « Dante. Il nome e il silenzio », Studi cattolici, 27, 1983, [p. 322-323].

92 Gianfranco Contini, « Cavalcanti in Dante », in Id., Varianti e altra linguistica. Una raccolta di saggi (1938-1968), Torino, Einaudi, 1970, p. 432-445, p. 433.

93 Carlo Ginzburg, « Dante’s blind spot (Inferno XVI-XVII) », in Dante’s plurilingualism. Authority, knowledge, subjectivity, Sara Fortuna, Manuele Gragnolati, Jürgen Trabant (dir.), London, Legenda, 2010, p. 149-163.

94 Giosuè Carducci, « A Messer Cante Gabrielli da Gubbio, Podestà di Firenze nel MCCCI », in Id., Giambi ed epodi e rime nuove, Bologna, Zanichelli, 1952, p. 98.

95 Per un inventario dei personaggi evocati nella Commedia si veda Bernard Delmay, I personaggi della Divina Commedia, Firenze, Olschki, 1986.

96 Carla Casagrande, Silvana Vecchio, I peccati della lingua. Disciplina ed etica della parola nella cultura medievale, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1987. Si veda anche Bettina Lindorfer, Bestraftes Sprechen. Zur historischen Pragmatik des Mittelalters, München, Wilhelm Fink, 2009.

97 Alois Hahn, « Zur Soziologie der Beichte und anderen Formen institutionalisierter Bekenntnisse : Selbstthematisierung und Zivilisationsprozess », Kölner Zeitschrift für Soziologie und Sozialpsychologie, 34, 1982, p. 407-434.

98 Così Ingrid Kasten, « Die doppelte Autorschaft. Zum Verhältnis Sprache des Menschen und Sprache Gottes in mystischen Texten des Mittelalters », in »… wortlos der Sprache mächtig«. Schweigen und Sprechen in der Literatur und sprachlicher Kommunikation, Hartmut Eggert, Janusz Golec (dir.), Stuttgart, Metzler, 1999, p. 9-30, p. 24.

99 Enrico Artifoni, « Il silenzio efficace nella retorica laica del Duecento italiano », Micrologus, 18, 2010, p. 147-165.

100 Ibid., p. 154.

101 Ibid., p. 155.

102 Albertano da Brescia, Liber de doctrina dicendi et tacendi. La parola del cittadino nell’Italia del Duecento, Paola Navone (ed.), Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo, 1998.

103 Fabiana Fraulini, « Disciplina della parola, educazione del cittadino. Analisi del Liber de doctrina dicendi et tacendi di Albertano da Brescia », Montesquieu, 6, 2014, p. 79-102.

104 Su Albertano, si veda la tesi di dottorato di Irene Gualdo, La tradizione manoscritta del volgarizzamento del Liber de doctrina dicendi et tacendi di Albertano da Brescia, Università di Roma - “La Sapienza”, discussa il 13 dicembre 2018, in corso di pubblicazione. E si veda l’articolo della stessa in questo numero.

105 Claudia Villa, « La tradizione delle “Ad Lucilium” e la cultura di Brescia dall’età carolingia ad Albertano », Italia medioevale e umanistica, 12, 1969, p. 9-51, p. 24-39.

106 Ronald Witt, The two Latin Cultures and the Foundation of Renaissance Humanism in Medieval Italy, Cambridge, Cambridge University Press, 2012, p. 453 : « Because speech has fundamental ethical and social implications in that it can enhance or disrupt civic life, Albertanus offers practical rules governing how the power should be exercised and when silence is to be preferred. »

107 Brunetto Latini, Tresor, testo a fronte, Pietro Beltrami (ed.), Torino, Einaudi, 2007, p. 464-487. Si veda Irene Gualdo, « “Le maistre dit : qui ne set taire ne sait parler”. L’insegnamento della retorica nel Liber de Doctrina dicendi et tacendi di Albertano da Brescia », Studi e problemi di critica testuale, 98, 2019, p. 27-46.

108 Questo risulta da una ricerca nel Dartmouth Dante Project, cit.

109 Inf. XXXIII, 4-5.

110 Si veda Santino Caramella, « Dante e Albertano da Brescia », Studi letterari. Miscellanea in onore di Emilio Santini, Palermo, Manfredi, 1956, p. 87-94.

111 Purg. XXVI, 90. V. anche Conv. IV, ii, 8.

112 Doctrina de arte loquendi et tacendi, cit., VI, 5.

113 Guglielmo Gorni, « ‘Gru’ di Dante. Lettura di Purgatorio XXVI », Rassegna europea di letteratura italiana, 3, 1994, p. 11-34, p. 28.

114 Doctrina de arte loquendi et tacendi, cit., II, 21-22.

115 Inf. XVI, 124-127.

116 Doctrina de arte loquendi et tacendi, cit., 5 : « Quis, quid, cui dicas, cur, quomodo, quando requiras. »

117 Roland Barthes, Le Plaisir du texte, précédé de Variations sur l’écriture, préface de Carlo Ossola, Paris, Éditions du Seuil, 2000.

118 Umberto Eco, Lector in fabula. La cooperazione interpretativa nei testi narrativi, Milano, Bompiani, 1979.

119 Su questo concetto si veda Roman Ingarden, « Konkretisation und Rekonstruktion. Grundbehauptungen über den wesenseigenen Aufbau des literarischen Kunstwerks », in Rezeptionsästhetik. Theorie und Praxis, Rainer Warning (dir.), München, Wilhelm Fink, 1975, p. 42-70. Si veda anche Wolfgang Iser, Der Akt des Lesens. Theorie ästhetischer Wirkung, München, Wilhelm Fink, 1994 [11976].

120 Per il concetto di “Reliefgebung”, si veda Harald Weinrich, Tempus. Besprochene und erzählte Welt, München, Beck, 2001, p. 115-171. Si veda anche Karlheinz Stierle, « Selbsterhaltung und Verdammnis. Individualität in Dantes Divina Commedia », in Individualität, Manfred Frank, Anselm Haverkamp (dir.), München, Wilhelm Fink, 1988, p. 270-290.

121 Su questo fenomeno si veda Patrick Boyde, « Conversiones », in Id., Dante’s Style in his Lyric Poetry, London, Cambridge University Press, 1971, p. 52-77. Secondo Siegfried Heinimann, Das Abstraktum in der französischen Literatursprache des Mittelalters, Bern, Francke, 1963, p. 56, si tratta di un procedimento tipico della poesia cortese : « In Frankreich wird der substantivierte Infinitiv zu einem der hervorstechenden Merkmale des höfischen oder höfisch beeinflußten Stils. »

122 V. n. 70. Secondo Elena Lombardi, « Francesca lettrice di romanzi e il ‘punto’ di Inferno V », L’Alighieri, 43, 2014, p. 19-39, p. 38, Paolo e Francesca « adoperano prima una metonimia (mento per faccia/bocca), poi la trasformano in una metafora (baciare un sorriso), e poi la fanno ritornare al piano letterale (baciare una bocca). La (così poeticamente potente) “bocca” di Inferno V è il prodotto della collusione retorica di un mento ed un sorriso ». Sulla metonimia come procedimento della letteratura cortese si veda anche Christiane Witthöft, Vertreten, Ersetzen, Vertauschen. Phänomene der Stellvertretung und der Substitution im ‘Prosalancelot’, Berlin, De Gruyter, 2016.

123 Fa parte della bellezza del Lancelot en prose il fatto che uno non possa sempre determinare con precisione se il cavaliere abbia baciato la regina o viceversa. Si veda Anna Hatcher, Mark Musa, « The kiss : Inferno V and the Old French prose Lancelot », Comparative Literature, 20, 1968, p. 97-109.

124 DVE I, x, 2.

125 Conf. VIII, 29.

126 Mt 19, 21.

127 Conf. VIII, 29.

128 Robert Hollander, « Inferno V, 138 : Francesca’s confession », L’Alighieri, 40, 2012, p. 115-119.

129 Inf. V, 107.

130 Inf. V, 135.

131 Jonathan Usher, « Paolo and Francesca in the Filocolo and the Esposizioni », Lectura Dantis, 10, 1992, p. 22-33, p. 29, parla di « those parts of the story which Dante in his poem had left tantalazingly blank ».

132 Boccaccio, Esposizioni sopra la Comedia di Dante, cit., I, p. 314-315 : « Ma, prima che più avanti si proceda, è da raccontare chi costei fosse e per che morta, acciò che più agevolmente si comprenda quello che essa nelle sue seguenti parole dimostrerà. »

133 Su questo quadro si veda il catalogo Edoardo Costadura e K.P. Ellerbrock (ed.), Dante, ein offenes Buch, Berlin, Deutscher Kunstverlag, 2015, p. 156-157.

134 Erich Auerbach, Mimesis. Dargestellte Wirklichkeit in der abendländischen Literatur, Tübingen/Basel, Francke, 2001, p. 26 (trad. italiana : Il realismo nella letteratura occidentale, Torino, Einaudi, 1984).

135 Sergio Campailla, « L’ultimo atto della Commedia », in Bibliologia e critica dantesca. Saggi dedicati a Enzo Esposito, Vincenzo De Gregorio (dir.), vol. II, Saggi danteschi, Ravenna, Longo, 1997, p. 263-270.

136 Caron Cioffi, s.v. « Eunoe », in The Dante Encyclopedia, Richard Lansing (dir.), London, Routledge, 2010, p. 358 : « Curiously, Eunoe is not mentioned at this point in the text [Inf. XIV, 131]. »

137 Purg. XXXIII, 141. Si veda l’Ottimo Commento, Dante Dartmouth Project, cit. : « si scusa l’Autore, che elli tratterebbe di quelli due fiumi, e d’altre cose ch’elli vide dentro al Paradiso delitiarum, s’elli avessi spazio ; ma però che sono compiuti li capitoli, o ’l numero che dal principio elli dispuose in ordine, e però che questo capitolo ha sua ragione, sì preterirà ; e fa fine a questa seconda Cantica. »

138 Robert Hollander, « The Sibyl in Paradiso 33.66 and in De civitate Dei 18.23 », Electronic Bulletin of the Dante Society of America, 4 ottobre 2007, http://www.princeton.edu/~dante/ebdsa/hollander100407.html, [ultima consultazione : 28/06/2022] : « And in it [nel simile di Par. XXXIII, 65-66.] we come upon the name of the Sibyl. We may wonder why we have not heard it before. It is as though Dante were holding her in reserve for his hundredth canto (as we shall see, that number is three times associated with her in one passage involving her in the Aeneid). »

139 Luigi Surdich, « La nominazione ritardata e l’assenza del nome. Un esempio dantesco », Il nome nel testo, 8, 2005, p. 133-151.

140 Teodolinda Barolini, « “Convien saltar lo sacrato poema” : la fine della Commedia e la poetica dell’enjambement », in Ead., La « Commedia » senza Dio, cit., p. 300-347.

141 Si veda il commento di Anna Maria Chiavacci Leonardi su Inf. XXIX, 139 : « Il canto finisce in tronco su questa battuta, quasi potremmo dire a sipario aperto. », in Dante Alighieri, Commedia, I, Inferno, con il commento di Anna Maria Chiavacci Leonardi, Milano, Mondadori, 1991.

142 Purg. XXXIII, 136-137.

143 Inf. XXI, 1-2.

144 Inf. XXV, 94. La ‘taceat-Formel’ che simbolizza l’aemulatio degli antichi viene discussa da Ernst Robert Curtius, Europäische Literatur und lateinisches Mittelalter, Tübingen/Basel, Francke, 1993, p. 174-175. A questa formula corrisponde l’uso, nello stesso canto, del cosiddetto gesto “arpocratico”, ovvero gesto del silenzio, con cui il pellegrino attira l’attenzione di “Virgilio” sullo spettacolo delle metamorfosi. Si vedano a questo proposito gli studi di Marianna Villa, « Chiose a Inf. XXV, 45 “Mi puosi ’l dito su dal mento al naso”. Per una semantica del gesto dantesco », Studi danteschi, 78, 2013, p. 101-118 e Robert Fajen, « Dantes imaginativer Stil. Zur bildhaften Evidenz der ersten Verwandlung des XXV. Höllengesangs », Das Mittelalter, 13, 2008, p. 135-151.

145 Così Chiavacci Leonardi nel suo commento di Inf. XII, 34.

146 Inf. I, 63.

147 Inf. XVII, 92.

148 Inf. IV, 49. Si veda Karlheinz Stierle, « Virgilio in Paradiso. Cortesia e parlar coperto nella Commedia », in Letteratura e filologia fra Svizzera e Italia. Studi in onore di Guglielmo Gorni, I, Dante. La Commedia e altro, Maria Antonietta Terzoli, Alberto Asor Rosa (dir.), Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2010, p. 257-274.

149 Il passo Inf. XV, 48 è discusso da Lino Pertile, « XXVI », Lectura Dantis, 12, 1993, p. 380-397, p. 386.

150 Inf. X, 70-71.

151 Marco Santagata, « Sulla genesi fiorentina della Commedia », Arzanà. Cahiers de littérature médiévale italienne, 16-17, 2013, p. 181-198, p. 193 : « In effetti in tutta la Commedia, e non solo nell’Inferno, c’è una grande lacuna, un non detto carico di significato : Dante non produce alcuna analisi storico-politica degli anni decisivi che vanno dal priorato al bando. »

152 Harald Weinrich, La memoria di Dante, Firenze, Accademia della Crusca, 1994, p. 26 : « Tranne questi scarsi accenni [Inf. XXVIII, 142 ; Inf. XIV, 51], non si trova in tutta la Divina Commedia nessuna spiegazione teorica e astratta della legge del taglione. Essa si spiega da sé, mediante le ‘immagini’ in cui visivamente la pena si realizza. »

153 Francesco Ciabattoni, Dante’s journey to polyphony, Toronto, University of Toronto Press, 2014, p. 212 : « Dante certainly had the opportunity to expound his philosophical ideas on the music of the spheres and make his position clear, as he had done, for example, with regard to lunar spots. But he did not. Instead, Dante chose to leave this matter unexplicated so that he could exploit a philosophical ambiguity to his poetic advantage ».

154 Prue Shaw, Reading Dante. From here to eternity, New York, Norton, 2014, p. 206 : « Dante nowhere explains his decision [di scrivere la Commedia in volgare]. »

155 Inf. XVI, 128 ; Inf. XXI, 2.

156 Par. XXV, 1.

157 Par. XXIII, 62.

158 Teodolinda Barolini, Dante and the Origins of Italian Literary Culture, New York, Fordham University Press, 2006, p. 4 (traduzione italiana : Il secolo di Dante. Viaggio alle origini della cultura letteraria italiana, Milano, Bompiani, 2012).

159 John Ahern, « Dante’s last word : The Comedy as liber coelestis », Dante Studies, 102, 1984, p. 1-14.

160 Robert Pogue Harrison, « Dante : the most vivid version », The New York Review of Books, 24 ottobre 2013, p. 41-43, p. 41 : « How is it possible – after so many centuries of manhandling by commentators, translators, and imitators, after so much use and abuse, selling and soliciting – that the Comedy still has not finished saying what it has to say, giving what it has to give, or withholding what it has to withhold ? What is the source of its boundlesss generosity ? »

161 Jacques Le Goff, Jean-Claude Schmitt, « Nel xiii secolo. Una parola nuova », in Storia vissuta del popolo cristiano, Jean Delumeau (dir.), Torino, Società Editrice Internazionale, 1979, p. 307-330.

162 Purg. XXVI, 117.

163 Giovanni Girolamo Nadal, Leandreride, Emilio Lippi (ed.), Padova, Antenore, 1996, IV, 8, 1-6 : « Arnaüt de Meruoil ieu suy clamatz ». Si veda Paolo Canettieri, « Un episodio della ricezione di Purgatorio XXVI : la Leandreride di Giovanni Girolamo Nadal », Anticomoderno, 2, 1996, p. 179-200.

164 Carlo Pulsoni, « I versi provenzali della Commedia e le loro traduzioni antiche », Romanica vulgaria, 15, 2003, p. 115-173, p. 170 : « I commentatori di Dante non fanno che riflettere questa tendenza [di una] perdita progressiva della conoscenza del provenzale. »

165 Stefano Resconi, « Le conoscenze trobadoriche dei commentatori trecenteschi della Commedia (con tracce della circolazione di materiali occitanici in Italia nel secolo xiv) », Rivista di Studi Danteschi, 8, 2008, p. 353-394, p. 371.

166 Carlo Pulsoni, op. cit., p. 129.

167 Sulla « locuzione connettiva con valore esplicativo-dichiarativo ciò è » e le sue varianti, si veda Roberta Cella, Mariafrancesca Giuliani, « Polirematiche nell’italiano antico : strutture e trattamento lessicografico », in Prospettive nello studio del lessico italiano, Emanuela Cresti (dir.), Firenze, Firenze University Press, 2006, II, p. 547-554.

168 Charles Baudelaire, « Salon de 1846 », in Id., Œuvres complètes, Claude Pichois (ed.), Paris, Gallimard, 1976, vol. II, p. 422. V. Karin Westerwelle, « Michel Foucaults Regeln des Diskurses und die Literatur », conferenza tenuta presso l’Università di Münster, 21 dicembre 2009.

169 Natalie Pompilio, « Learning from the master for half a century », intervista con John Freccero, Johns Hopkins Magazine, giugno 2008, http://pages.jh.edu/jhumag/0608web/alumnews.html [ultima consultazione : 28/06/2022].

170 Thomas Stearns Eliot, « Dante », in Id., Selected Essays, London, Faber and Faber, 1951, p. 237-277, p. 265 : « Dante and Shakespeare divide the modern world between them. There is no third. »

171 Umberto Eco, « Introduzione. La semiosi ermetica e il ‘paradigma del velame’ », in L’idea deforme. Interpretazioni esoteriche di Dante, Maria Pia Pozzato (dir.), Milano, Bompiani, 1989, p. 9-37.

172 Si veda la citazione tratta dal Trattatello in apertura del saggio.

Haut de page

Table des illustrations

Titre Fig. 1 : Anonimo (italiano), Dante Alighieri
Légende Seconda metà del Cinquecento, dipinto, 75 x 65 cm
Crédits Schloss Ambras Innsbruck / Kunsthistorisches Museum Wien, Inv.-Nr. GG 8066
URL http://journals.openedition.org/arzana/docannexe/image/2252/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 203k
Titre Fig. 2 : Joseph Anton Koch, Paolo e Francesca sorpresi da Gianciotto Malatesta
Légende 1809, carboncino, inchiostro di china nero, 41,8 × 55,7 cm
Crédits Inv.-Nr. KK 2205, Klassik Stiftung Weimar / Graphische Sammlungen
URL http://journals.openedition.org/arzana/docannexe/image/2252/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 322k
Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Karl Philipp Ellerbrock, « « Rade volte […] parlava ». La poetica del non detto nella Commedia di Dante »Arzanà, 22 | -1, 39-59.

Référence électronique

Karl Philipp Ellerbrock, « « Rade volte […] parlava ». La poetica del non detto nella Commedia di Dante »Arzanà [En ligne], 22 | 2022, mis en ligne le 01 juillet 2022, consulté le 02 décembre 2023. URL : http://journals.openedition.org/arzana/2252 ; DOI : https://doi.org/10.4000/arzana.2252

Haut de page

Auteur

Karl Philipp Ellerbrock

Friedrich-Schiller-Universität Jena
karl.ellerbrock@uni-jena.de

Haut de page

Droits d’auteur

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés), sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search