Francisco Rico, I venerdì del Petrarca, Milano, Adelphi, 2016, 219 p.
Texte intégral
1È sempre arduo e insidioso cercare di ricostruire le biografie degli scrittori, specialmente quando sono più lontani cronologicamente da noi e quando i dati che si conoscono sono sporadici o le fonti che li riportano sono letterarie e non documentarie ; il rischio che si incorre è quello di trovarsi a scrivere non una biografia, ma un romanzo nel quale il vero si alterna al verosimile. È un esercizio sovente avvincente per il lettore e valido scientificamente a condizione che le due prassi risultino chiaramente distinte e individuabili. Il pericolo è ancora più insidioso quando è lo stesso autore che indulge al romanzesco nei propri scritti fornendo così ai suoi lettori una autobiografia fittizia che, più che reali informazioni, rispecchia l’immagine che vuol dare di sé. È il caso di Francesco Petrarca oggetto di questo studio : « di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo tante notizie quanto quelle che riguardano Petrarca » affermano Francisco Rico e Luca Marcozzi nel profilo biografico (« Francesco Petrarca. Profilo biografico [1304-1374] », p. 67-176) curato da entrambi gli studiosi che apre la seconda parte del volume ; più notizie della vita, o piuttosto di una vita letteralmente costruita nelle sue opere per esser tramandata ai posteri nella forma esemplare voluta.
- 1 « Premessa », p. 11-20, p. 15.
- 2 Francisco Rico, Vida u obra de Petrarca. Lectura del “Secretum”, Padova, Antenore, 1974.
2Senza dunque sostenere la veridicità fattuale delle informazioni, al contrario seguendone l’artificiosità autoriale, l’agile ma denso volume di Francisco Rico corredato di note esplicative ricche di riferimenti bibliografici (p. 177-219) vuole percorrere, nel saggio di apertura che dà il titolo al volume (p. 21-66), il cammino della finzione autoriale petrarchesca soffermandosi su un punto preciso della costruzione di sé e cioè sulla valenza che l’Aretino ha assegnato al venerdì : « il venerdì è, nell’opera di Petrarca innanzitutto il giorno dell’apparizione e della morte dell’amata […] ; ma nella sua vita non scritta il venerdì è anche il giorno deputato a determinati comportamenti di particolare rilevanza o portata simbolica, o al quale attribuisce, senza mai dichiararlo, Erlebnisse straordinariamente significativi […] »1. L’approccio è particolarmente stimolante e non sorprende in un filologo e storico della letteratura del calibro di Rico al quale si deve, dopo Billanovich, forse la lettura più innovativa nella ricostruzione tra realtà e finzione della vita del Petrarca già dal suo Vida u obra de Petrarca2. Sulle orme di questa lettura (auto)biografica, l’intento del filologo catalano è quello di individuare non solo i venerdì esplicitati da Petrarca che costruiscono il testo, e si pensa naturalmente ai Rerum vulgarium fragmenta, ma rintracciare anche, e direi soprattutto, i venerdì impliciti, quelli che Rico chiama appunto « di Petrarca » (p. 31) mai casuali bensì volti a modellare la vita stessa, non scritta, dell’autore.
3L’operazione attuata da Rico basata sovente su intuizioni e supposizioni e non su dati incontrovertibili come più volte affermato ha l’indubbio merito di quell’onestà intellettuale che, come si diceva all’inizio, distingue il vero dal verosimile e la trasparenza esemplare di dichiarare sin dall’inizio che « non tutti i venerdì esplicitati nelle datazioni [delle epistole] si possono immediatamente definire emblematici » (p. 31).
4Date queste premesse metodologiche, resta tuttavia sostanziale l’approccio filologico che corrobora le ipotesi di ricostruzione di Rico sui manoscritti posseduti e annotati da Petrarca con indicazioni di carattere privato e sui testi stessi.
5È il caso del Virgilio ambrosiano in cui viene registrato un evento prettamente intimo, come la morte del figlio avvenuta nella notte tra il venerdì e il sabato del 1361 (p. 24) o il rispetto del venerdì liturgico con pratiche di digiuno, di preghiera e di meditazione attestato in due codici agostiniani posseduti dall’Aretino e oggi conservati alla Bibliothèque nationale de France (p. 27-28). Venerdì è il giorno dedicato alla revisione dei propri scritti in volgare, come dimostra il Vaticano latino 3196, ma anche quello in cui il poeta afferma avere avuto l’ispirazione per il poema epico, l’Africa, che gli varrà l’incoronazione poetica del 1341 a Roma (dove entrerà il 6 aprile – data fatidica su cui si ritornerà – Fam. IV vi, 6) e della quale sarà informato il venerdì 1 settembre 1340 (Fam. IV iv) ; artefice di questa concatenazione di venerdì, Petrarca informa i lettori, nella Fam. IV viii, che la cerimonia si svolse il 13 aprile, venerdì di Pasqua. E se la datazione reale non corrispose, « a prescindere dal giorno effettivo dell’incoronazione, o di quello desiderato per l’incoronazione, comunque il poeta raccontava che era avvenuta di venerdì » (p. 42).
6Benché non tutti emblematici per la propria costruzione autobiografica come quelli appena delineati non per questo i venerdì sono irrilevanti ; illustrative a questo proposito sono le epistole a Cicerone e a Omero, pregnanti dal punto di vista della genesi della raccolta epistolare, che aprono e chiudono la serie delle Familiares indirizzate agli « antiquis illustrioribus » entrambe scritte di venerdì seppur sottaciuti.
7Le raccolte epistolari, data la loro significatività, restano sempre una fonte privilegiata per il rinvenimento delle spie letterarie autobiografiche. Un esempio su tutti, quello della più celebre delle Familiares, la IV i, in cui Petrarca racconta l’ascensione al Monte Ventoux (§ 55-60). Nell’epistola non vi è alcuna indicazione cronologica dell’anno solo quella del giorno, il 26 aprile più qualche vago riferimento biografico che Rico ricostituisce arrivando alla conclusione che l’anno dell’ascesa era il 1336 e che il 26 aprile di quell’anno era un venerdì. O almeno così modella l’evento Petrarca inventandosi, circa un decennio dopo quando avviene l’effettiva redazione dell’epistola, il venerdì come giorno per l’ascensione, invenzione per sé più che per i suoi lettori come « dato privato, invisibile ai lettori » (p. 35). Lo stupore iniziale di una costruzione che, questa volta almeno, sembra essere solo sua e non per la posterità viene smussata dall’interpretazione di Rico come episodio rivissuto e riscritto alla luce della crisi attraversata nella metà degli anni ’40 nel tentativo di placare l’affanno della fugacità del tempo aggrappandosi alla fermezza di una data, di un giorno, divenuto frammento « di un discorso unitario, con un disegno complessivo riconducibile come tale » (p. 37). È proprio questo disegno complessivo, pur nella sua disarmonia e contraddizione, che Rico ricerca nella sua lettura individuando una dispositio umana che sfugge alle forzature di coerenza perseguite dagli studiosi.
8Non possono sottrarsi a questo impianto i Rerum vulgarium fragmenta. Venerdì, il venerdì della crocifissione, era infatti anche il giorno assegnato all’incontro e alla morte di Laura, almeno nella loro prima forma ; la precisazione successiva – nell’ultimo lustro della vita del poeta – del giorno del mese (6 aprile per i due eventi) e dell’anno, 1327 per l’incontro e 1348 per la morte, annotate nel prezioso e già citato Virgilio ambrosiano e poi inserite tra le rime con i sonetti CCXI e CCCXXXVI, scardinava però l’attribuzione del dies veneris visto che i due giorni mensili cadevano di lunedì e di domenica. Perché quindi Petrarca introdusse successivamente dati cronologici precisi che invalidavano quelli precedenti più generici ? Rico precisa che quel 6 aprile 1327 (e potremo aggiungere anche quello del 1348) « non si riferiva a un venerdì di quel calendario che condivideva con il resto dei comuni mortali » (p. 54) ; era una sua costruzione, il venerdì, in un preciso momento della sua impalcatura autoriale, destinata a mutare con il trascorrere del tempo. O forse il venerdì, già introdotto con i sonetti III e LXII, sarebbe piuttosto da ricondurre al sesto giorno della settimana, « arcaico predecessore di quello che in seguito sarebbe diventato il 6 aprile 1327 » (p. 63) come sembra alludere Rico ?
9Così, non deformando i testi con una valutazione metodologica che a mio parere dovrebbe essere seguita rigorosamente negli studi letterari, riguardo la contraddizione delle date Rico afferma che « senza tentare di armonizzarle […] bisogna considerarle una per una, singolarmente, intendendole come riflesso di distinte cronologie possibili che lo scrittore prese in considerazione in momenti distinti » (p. 61).
10Ne viene fuori quindi uno spaccato di ‘biografia tematica’ di Petrarca disposta come sistema intorno all’idea di critica letteraria che fa dell’uomo/scrittore un microcosmo nel quale si riflette il mondo, teorizzata sin dal 1986 nel volume dello studioso catalano L’uomo come microcosmo. La fortuna di un’idea nella cultura spagnola (trad. ital. Bologna, il Mulino, 1994). Lo stesso paradigma viene esteso all’intera biografia assestata nella seconda parte del volume grazie al profilo curato in collaborazione con Luca Marcozzi, in cui appare chiaro che « Petrarca voleva mantenere davanti a sé e abbracciare la totalità della propria peregrinatio attraverso la vita e la letteratura » (p. 57) mirando a un’immagine ideale che fosse moralmente universale.
11I venerdì del Petrarca oltre che per la proposta interpretativa e il rigore filologico con cui è condotta, meritano l’attenzione dei lettori per l’approccio della scienza filologica seguito e professato in modo militante che Rico lascia filtrare tra le righe e che riconduce a uno studio humanitatis volto all’individuazione dei percorsi letterari e umani di uno scrittore più che a una austera, per quanto utile, ricostruzione testuale.
Notes
1 « Premessa », p. 11-20, p. 15.
2 Francisco Rico, Vida u obra de Petrarca. Lectura del “Secretum”, Padova, Antenore, 1974.
Haut de pagePour citer cet article
Référence papier
Sabrina Ferrara, « Francisco Rico, I venerdì del Petrarca, Milano, Adelphi, 2016, 219 p. », Arzanà, 22 | -1, 147-149.
Référence électronique
Sabrina Ferrara, « Francisco Rico, I venerdì del Petrarca, Milano, Adelphi, 2016, 219 p. », Arzanà [En ligne], 22 | 2022, mis en ligne le 01 juillet 2022, consulté le 01 décembre 2023. URL : http://journals.openedition.org/arzana/2280 ; DOI : https://doi.org/10.4000/arzana.2280
Haut de pageDroits d’auteur
Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés), sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Haut de page