Navigation – Plan du site

AccueilNuméros22Comptes-rendus« Moribus antiquis sibi me fecere...

Comptes-rendus

« Moribus antiquis sibi me fecere poetam ». Albertino Mussato nel VII centenario dell’incoronazione poetica (Padova 1315-2015), Rino Modonutti, Enrico Zucchi (dir.), Firenze, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, 2017, 288 p.

Sabrina Ferrara

Texte intégral

  • 1 Ronald G. Witt, Sulle tracce degli antichi. Padova, Firenze e le origini dell’umanesimo, Daniela (...)

1Esponente di rilievo di quel movimento di pensiero avanguardistico che si sviluppa a Padova alla fine del xiii secolo con Lovato Lovati e che sarà considerato come all’origine dell’Umanesimo, Albertino Mussato meritava un’attenzione critica che rendesse conto se non di tutti almeno degli aspetti più rilevanti del suo percorso. Malgrado i lavori prodromici di Guido Billanovich sul preumanesimo padovano e l’interesse per questa felice stagione riattivato dai recenti e pregevoli volumi di Ronald G. Witt1, alle personalità di questo momento di snodo tra il Medioevo e l’epoca moderna erano stati dedicati prevalentemente studi frammentati nel tempo e nei contenuti.

2Il settimo centenario dell’incoronazione poetica di Albertino (3 dicembre 1315) è stata l’occasione per ovviare a questa lacuna grazie al convegno organizzato a Padova dal Dipartimento di Studi linguistici e letterari dell’Università che ha riunito i maggiori esperti del notaio e letterato padovano. Gli atti pubblicati per i tipi della Sismel-Edizioni del Galluzzo due anni dopo rendono conto dell’obiettivo degli organizzatori di offrire ai lettori un affresco poliedrico della personalità e dell’opera del poeta incoronato. Suddiviso in tre sezioni (I. « L’incoronazione poetica del 1315 », p. 1-85, II. « Albertino Mussato e le sue opere », p. 89-158, III. « Il genere tragico, Seneca ed Ezzelino », p. 161-269), il volume incornicia il percorso di Albertino tra i due momenti salienti della sua attività di letterato, uno cronologico appunto, l’incoronazione, e l’altro squisitamente umanistico, la lettura di Seneca tragico e la rinascita del genere tragico sancito dalla sua Ecerinis. Tra questi due margini, vengono scandagliate le altre opere del Mussato, in particolare le epistole, le Storie e il tardo dialogo filosofico De lite inter Naturam et Fortunam, offrendo così una visione d’insieme della variegata produzione del padovano.

3Le tre parti sono precedute da una utile « Bibliografia in forma abbreviata » (p. xi-xx) e chiuse da un esaustivo « Indice dei manoscritti » (p. 273) e « dei nomi » (p. 275-287) ; la completezza e la ricchezza del volume fa, invece, rincrescere una troppo breve Premessa (p. vii-viii).

4I contributi che compongono questi atti appaiono significativi per diversi aspetti, articolati, come sono, in modo assai omogeneo nell’indagine delle sfaccettature di Albertino, del suo milieu e delle sue opere. Se alcuni di essi si soffermano su testi già diffusamente studiati ma di cui vengono evinti decorsi rappresentativi di particolari dinamiche (si vedano a titolo di esempio lo studio sulla pur indagata Epistola metrica II da parte di Giovanna M. Gianola, o l’analisi puntuale di Rino Modonutti delle orazioni delle Storie anch’esse diffusamente esplorate), altri rappresentano una piacevole ‘scoperta’, come l’inedito De lite inter Naturam et Fortunam investigato da Bianca Facchini.

5Impossibile tuttavia disgiungerli giacché letti nel loro insieme tutti contribuiscono con diverse angolazioni ad una panoramica d’insieme su Albertino e sul contesto storico e culturale nel quale ha vissuto. Secondo questa linea direttrice, vale la pena soffermarsi, a guisa di introduzione seppure posteriore nella successione dei saggi congressuali, sul secondo studio (« Note autobiografiche nelle opere di Albertino Mussato », p. 107-124) della seconda parte in cui Marino Zabbia ricompone i contorni politici (dal 1296 alla morte nel 1329) di Albertino attraverso i dati – e le interpretazioni – che lui stesso fornisce nelle sue opere, soprattutto storiografiche. L’esplorazione di Zabbia fornisce degli elementi significativi, utili a chi intenda « leggere l’intera opera del padovano per vedere come egli si sia presentato ai futuri lettori » (p. 177). Ne emerge un’autobiografia essenzialmente pubblica, politica che, seguendo il modello boeziano, adatta l’interpretazione delle vicende vissute ai diversi periodi dando così esiti disparati, talvolta contraddittori, delle medesime situazioni. Solo nelle opere più tarde, quando ormai la parabola politica si era conclusa, l’aspetto privato emerge modellato sui dati biografici di Cicerone.

6Una cifra singolare di questi atti consiste nel fatto che molti di essi soffermandosi su snodi critici ancora aperti e discussi dell’umanista e dei suoi scritti non solo introducono il lettore nel cantiere vivo delle indagini, come naturale che sia, ma metodologicamente gli consentono anche di confrontare posizioni dialettiche non convergenti, denotando così uno degli aspetti più stimolanti della ricerca, il dialogo. Un esempio tra molti : la/e data/e della cerimonia dell’incoronazione continua(no) ad essere controversa/e ; se Gabriella Albanese nel saggio che apre il volume (« “Poeta et historicus”. La laurea di Mussato e Dante », p. 3-45) dalla lettura della delibera del Collegio dei giudici del Comune del 2 dicembre 1315 e delle epistole metriche I e II indica due date distinte – « il 3 dicembre per la proclamazione e il 25, in coincidenza con il Natale, per la celebrazione del poeta laureato con la pubblica lettura della sua tragedia storica » (p. 19) – Giovanna M. Gianola (« L’epistola II e il De gestis Henrici VII Cesaris », p. 63-85) decifra diversamente le due epistole e considera come unica data di proclamazione e di celebrazione il 3 dicembre attribuendo l’allusione natalizia dell’Ep. I al Natale 1316 a partire dal quale si sarebbe dovuta svolgere annualmente la (ri)lettura della tragedia. Saliente, inoltre, è la lettura critica dell’epistola II da parte della studiosa padovana per la quale non vengono individuati veri destinatari ma viene interpretata come un « “a parte”, una specie di soliloquio » (p. 84).

7Dello studio di Gabriella Albanese, che svolge magistralmente il ruolo incipitario che tiene, preme segnalare altresì l’attenzione che viene riservata dalla studiosa pisana alle fonti antiche rilette e allineate alla situazione contemporanea che il Mussato utilizzò per fare della propria incoronazione « il prototipo della laurea poetica moderna » (p. 32), nato dalla collaborazione del principe e dell’intellettuale, normativizzato teoricamente nelle epistole metriche I, II e IV e ripreso in seguito da Petrarca e Boccaccio. Tra tutte le testimonianze si impone la già citata delibera del 2 dicembre 1315 del Collegio dei giudici del Comune con cui viene approvata la proposta di conferire la laurea poetica al Mussato che viene pubblicata per la prima volta in un’edizione critica correlata da note storico-culturali.

8Poiché appare ormai quasi assiomico, ma non per questo ininteressante, che il discorso sulla cerimonia e sulla simbologia dell’incoronazione del Mussato, la prima di epoca moderna, non sia disgiunto da quello sul raffronto con Dante, anche il saggio dell’Albanese si chiude sul tacito dialogo tra i due poeti che, a latere, è esplorato anche da Luca Lombardo e che costituisce la tematica centrale nello studio di Giorgio Ronconi (« Echi dell’incoronazione poetica di Albertino Mussato in Dante e Giovanni del Virgilio », p. 47-62). Oltre le imprescindibili Egloghe, Ronconi percorre alcuni testi danteschi e mussatiani che sembrano dialogare tra di loro sullo sfondo dell’incoronazione del poeta padovano. All’Ecerinis Dante sembra rispondere con il canto IX del Paradiso, in cui lo studioso rimarca, nelle figure di Cunizza e di Folchetto, risonanze contrastive alla tragedia, accreditando quindi la lettura da parte del poeta fiorentino. O ancora il poco noto Somnium in egritudine apud Florentiam con il quale il Mussato avrebbe, a sua volta, risposto al canto paradisiaco e colto l’occasione « per chiamare in causa la Commedia sia pure per metterne in risalto il distacco ideologico » (p. 55).

  • 2 Albertino Mussato, Epistole metriche, Edizione critica, traduzione e commento a cura di Luca Lomb (...)

9Lo studio di Giovanna Gianola, incentrato sul De gestis Henrici VII Cesaris, e sulle epistole metriche I, II e IV salda la prima parte degli atti con la seconda (II. « Albertino Mussato e le sue opere ») aperta da Luca Lombardo (« L’edizione critica delle “epistole” metriche di Albertino Mussato : il testo, i temi, le fonti [con un’appendice ‘dantesca’] », p. 89-106) che, con un solido e rigoroso approccio filologico mette a fuoco proprio le epistole metriche e inquadra testualmente e metodologicamente l’edizione critica alla quale attende, sostanzialmente diversa da quella della princeps del 1636. È sicuramente un’edizione importante, ormai pubblicata ma solo annunciata al convegno, non solo perché gli studiosi hanno ormai a disposizione finalmente un testo affidabile ma anche perché al tradizionale lavoro filologico di editore, Lombardo, affianca quello di commentatore e di traduttore, posizionandosi nel solco di quella filologia interpretativa sempre più ineliminabile2.

10Dopo le epistole e prima della riflessione filosofico-poetica del De lite, l’opera storiografica mussatiana viene abbordata nel saggio di Rino Modonutti (« Le orazioni nelle Storie di Albertino Mussato », p. 125-140), attraverso l’analisi di « uno degli elementi stilistici che risultano ricorrenti nelle opere storiche antiche, ossia l’inserzione nel racconto di orazioni e discorsi » (p. 125). A una prima parte riassuntiva della tematica nelle due Storie, segue un’analisi più circoscritta dell’invettiva dello stesso Mussato nel libro IV del De gestis Italicorum. L’approccio del saggio che a prima vista sembra essere quello squisitamente umanistico del raffronto con le fonti che Modonutti indica in Livio e Sallustio, si rivela in verità più articolato. Viene infatti evidenziato « il ruolo fondamentale dell’oratoria civile nell’esperienza comunale italiana » (p. 131) nelle dieci orazioni isolate nelle due Storie alla quale anche le fonti classiche vengono sottoposte ; ma soprattutto – elemento di più grande interesse nell’ottica di una (auto)biografia orientata verso la posterità che impreziosisce la lettura del saggio di Zabbia sopracitato – la scomposizione di Albertino in personaggio che subisce le vicende narrate e in storico che le giudica mostrando « un totale distacco da membri della sua pars […] dissociandosi dalla loro azione politica » brutale e sanguinosa (p. 139).

11Come per la prima parte, anche l’ultimo saggio di questa seconda parte funge da traghettatore alla terza, forse la meno omogenea, organizzata intorno al discorso teorico sulla tragedia, all’Ecerinis e alla fortuna nel xviii, xix e xx secolo della celebre tragedia in versi.

12Bianca Facchini, infatti, nel suo contributo dal titolo « Albertino Mussato : ultime riflessioni sulla poesia » (p. 141-158) illustra con dovizia di esempi testuali la fase finale sulla speculazione poetica nel percorso naturalmente evolutivo di Albertino : « una sorta di valutazione e ridefinizione a posteriori della propria lunga esperienza di pratica e di teoria poetica » (p. 141-142). Quella della Facchini è una lettura notevole come spunto per la critica mussatiana di una ‘nuova’ riflessione meno umanistica e piuttosto teologizzata del pensiero di colui che, come si è detto in apertura, è considerato il massimo esponente dell’avanguardia umanistica padovano/veneta. Le delusioni politiche, la pena per la decadente situazione comunale padovana, l’esilio a Chioggia « sembrano avere portato Mussato ad un atteggiamento di diffidenza verso la portata fantastica di certa poesia pagana » (p. 157), considerata ora allegorica, ora educativa se letta correttamente, ora senz’altro nefasta. Non sfugge a questa tarda verifica neppure la poesia tragica, che pure gli aveva concesso onori e il supremo riconoscimento della laurea, e che nell’Ep. I era considerata mezzo per fortificarsi di fronte alle alterne vicende umane.

  • 3 Claudia Villa, La protervia di Beatrice. Studi per la biblioteca di Dante, Firenze, Sismel-Edizio (...)
  • 4 Si veda Dante Alighieri, Epistole, Claudia Villa (ed.), in Id. , Opere. vol. II, Convivio, Monar (...)

13Una panoramica della diffusione di Seneca tragico apre la terza parte di questi atti con il contributo di Claudia Villa (« Bartolomeo da San Concordio, Trevet, Mussato, Dante [Inf. XXXIII]. Appunti per le vicende di Seneca tragico nel primo Trecento », p. 161-176). La Villa, seguendo le tracce della circolazione delle tragedie di Seneca in aree geografiche diverse dalla padovana dove proprio la lettura di Seneca tragico è considerata come l’atto di nascita dell’emergente avanguardia umanistica, ne ridimensiona la portata e le riporta nello spazio pisano già alla fine del Duecento ; qui le tragedie senecane sono attestate sia come manoscritti in importanti collezioni librarie, sia come citazioni nelle opere del domenicano Bartolomeo da San Concordio, erudito frate del convento di Santa Caterina a Pisa ; questi dati permettono alla Villa di « confermare il protagonismo dei domenicani nella promozione di Seneca tragico » (p. 169). In un’ottica non mussatiana ma decisamente dantesca, la chiusa dell’articolo merita che ci si soffermi. Sembrerebbe quasi che la ricognizione delle pagine precedenti fosse volta alla conclusione del contributo, guidando il lettore verso suadenti suggestioni tra le similari vicende antropofaghe del Tieste di Seneca e il canto XXXIII dell’Inferno già aperte alle pagine 128-132 del volume La protervia di Beatrice3, ma soprattutto verso un’ulteriore prova dell’autenticità dell’Epistola a Cangrande di cui la studiosa è persuasa4, in cui Dante cita proprio Seneca tragico.

14Il contributo di Piermario Vescovo (« “Alta tragedìa”. Dante, Mussato, Trevet », p. 177-197) riporta il lettore un passo indietro, al discorso speculativo della definizione della ‘tragedia’ ; il punto di partenza resta l’aderenza dantesca – secondo Vescovo almeno all’altezza del De vulgari eloquentia – alla teoria medievale degli stili che verrebbe tuttavia dislocata dallo stesso Dante nel corso della Commedia verso una teoria modale adducendo l’esempio purgatoriale di Stazio. Alla/e definizione/i della tragedia si affianca quella assolutamente moderna fornita dal commento alle tragedie senecane di Trevet fondata sulla forma ‘drammatica’ – nel senso in cui la parola è appannaggio dei soli personaggi – e quella mussatiana che ignora Trevet ma si definisce in base alla struttura metrica di stampo senecano in contrapposizione all’esametro epico e, naturalmente alla materia ; « Mussato si concentra, data una conoscenza metrica incomparabile […] su una distinzione formale dentro al genere : non il modo ma la versificabilità » (p. 179), distinguendo dunque la ‘tragicità’ della materia dall’epicità. Questa distinzione tipologica metrica alla base della definizione del tragico mussatiano è la premessa da cui parte Attilio Grisafi (« Forme e temi della tragedia umanistica », p. 199-212) nella sua panoramica sulle tipologie e le forme della tragedia umanistica posteriori a Mussato che, come ‘genere’, comporta circa una decina di testi. La mappatura di Grisafi permette di coglierne l’eterogeneità nell’oscillazione della scelta tematica tra mito (Antonio Loschi, Gregorio Correr), storia antica (Leonardo Dati) o contemporanea (Ludovico Romani, Laudivio Zacchia, Carlo e Marcellino Verardi) e nella mescidanza tra differenti modelli e generi antichi o moderni tra cui emergono, oltre l’esemplare Seneca, quelli storiografici e comici.

  • 5 Si veda Ezra Pound, The Spirit of Romance, New York, New Direction, 2005 [1910].

15L’operazione di assimilazione del paradigma tragico mussatiano compiuta da Grisafi per la tragedia quattro-cinquecentesca viene riattivata nei quattro contributi che chiudono il volume relativamente alla ricezione dell’Ecerinis nei secoli XVIII-XX. Dall’anonima traduzione del 1739, oggetto dell’analisi comparativa con l’originale di Stefano Giazzon (« Sulla prima traduzione italiana della tragedia di Mussato », p. 213-226) attraverso l’esplorazione delle tragedie settecentesche costruite intorno alla figura di un Ezzelino, ormai lontano da quello mussatiano e caratterizzato da una nota erotico-sentimentale e da forti chiose alfieriane (Enrico Zucchi, « La fortuna dell’Ecerinis e la figura di Ezzelino nella tragedia del Settecento », p. 225-240) ; alla lettura della nostra risorgimentale critica romantica per lo più favorevole (Arrivabene, Giudici, Settembrini, De Sanctis, Carducci, ecc.) e alle traduzioni assestate in chiave romantico-patriottica (Mercantini, Acqua Giusti, Barilli) scandagliate da Stefano Verdino (« Tra gli Ezzelini dell’Ottocento », p. 241-254) e da Luca Morlino (« “Per svegliar Mussato”. Le traduzioni italiane dell’Ecerinide, Manlio Torquato Dazzi e Ezra Pound », p. 255-269) ; quest’ultimo copre con il suo saggio anche il Novecento e in particolare le traduzioni in prosa, tese, nelle intenzioni dei loro autori, a una maggiore diffusione della tragedia umanistica rispetto a quelle in versi. L’eco maggiore di queste traduzioni è affidata tuttavia a un incontro umano prima che poetico e cioè all’amicizia nata tra Pound e Dazzi, all’epoca direttore della Biblioteca Malatestiana che fece scoprire al poeta americano la tragedia nella sua giovanile traduzione in versi. L’apprezzamento di Pound per Mussato non toccò unicamente il suo lato poetico (Pound inserì due versi della versione poetica di Dazzi al quale vien conferito il ruolo recitante degli stessi nel settantaduesimo canto dei Cantos) ma parimenti la sua riflessione critica che lo indusse a inserirlo tra Dante e Cavalcanti5.

16Così, come questo volume, il cerchio si chiude. Mussato e Dante nel Trecento, Mussato e Dante nel Novecento. Giustappunto il carattere dell’epilogo mostra l’unitarietà e la complementarità di questi studi che si snodano come letture incrociate che si ricompongono tra di loro o che mostrano nell’interpretazione contrastiva la dinamicità degli studi su Albertino.

Haut de page

Notes

1 Ronald G. Witt, Sulle tracce degli antichi. Padova, Firenze e le origini dell’umanesimo, Daniela De Rosa (trad.), Roma, Donzelli, 2005 [2000] ; Id., L’eccezione italiana. L’intellettuale laico nel Medioevo e l’origine del Rinascimento (800-1300), Anna Carocci (trad.), Roma, Viella, 2017 [2012].

2 Albertino Mussato, Epistole metriche, Edizione critica, traduzione e commento a cura di Luca Lombardo, Università Ca’ Foscari, Venezia, 2020.

3 Claudia Villa, La protervia di Beatrice. Studi per la biblioteca di Dante, Firenze, Sismel-Edizioni del Galluzzo, 2009.

4 Si veda Dante Alighieri, Epistole, Claudia Villa (ed.), in Id. , Opere. vol. II, Convivio, Monarchia, Epistole, Egloghe, Milano, Mondadori, 2014, p. 1494-1521 e commento p. 1565-1592.

5 Si veda Ezra Pound, The Spirit of Romance, New York, New Direction, 2005 [1910].

Haut de page

Pour citer cet article

Référence électronique

Sabrina Ferrara, « « Moribus antiquis sibi me fecere poetam ». Albertino Mussato nel VII centenario dell’incoronazione poetica (Padova 1315-2015), Rino Modonutti, Enrico Zucchi (dir.), Firenze, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, 2017, 288 p. »Arzanà [En ligne], 22 | 2022, mis en ligne le 15 juillet 2022, consulté le 02 décembre 2023. URL : http://journals.openedition.org/arzana/2284 ; DOI : https://doi.org/10.4000/arzana.2284

Haut de page

Auteur

Sabrina Ferrara

Université de Tours, Centre d’Études Supérieures de la Renaissance (CESR)

Articles du même auteur

Haut de page

Droits d’auteur

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés), sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search