Navigation – Plan du site

AccueilNuméros22ArticlesGoffredo di Vinsauf e la Poetria ...

Articles

Goffredo di Vinsauf e la Poetria nova nell’Italia del xiv secolo

Geoffroi de Vinsauf et la Poetria nova en Italie au xive siècle
Serena Mauriello
p. 10-21

Résumés

Le présent article examine la circulation manuscrite des ars poetriae médiévales en Italie jusqu’au xive siècle. Nous nous pencherons notamment sur la Poetria nova de Geoffroi de Vinsauf, qui a été transmise par environ deux cents exemplaires, dont plus de 40 % sont italiens. À partir de l’analyse de quelques témoins manuscrits du texte, produits dans le Nord de l’Italie, en Toscane et dans le Royaume de Naples, nous nous interrogerons sur la possibilité que Boccace et Pétrarque aient pu prendre connaissance des poetriae composées en France.

Haut de page

Texte intégral

  • 1 Edmond Faral, Les Arts poétiques du xiie et du xiiie siècle. Recherches et documents sur la techn (...)

1All’inizio del Novecento, Edmond Faral pubblicò un volume destinato a divenire un punto di riferimento per quanto concerne ogni questione relativa alla poetica nel periodo mediolatino, ovvero Les Arts poétiques du xiie et du xiiie siècle. Recherches et documents sur la technique littéraire du Moyen Âge1. Fu così stabilito quello che presto divenne il canone delle artes poetriae medievali, composto da sei opere scritte in poco meno di 70 anni (ovvero indicativamente tra il 1175 e il 1240) : l’Ars versificatoria di Matteo di Vendôme ; la Poetria nova e il Documentum de modo et arte dictandi et versificandi di Goffredo di Vinsauf ; il Laborintus di Eberardo il Tedesco ; l’Ars poetica di Gervasio di Melkley ; la Parisiana poetria o De arte prosayca metrica et rithmica di Giovanni di Garlandia. A quasi un secolo da quella pubblicazione, molto si è aggiunto e altrettanto resta ancora da indagare. Si intende in questa sede affrontare la spinosa questione della loro circolazione manoscritta in area italiana entro il xiv secolo, con l’obiettivo di comprendere se e in quale forma le poetrie prodotte in area francese siano potute arrivare a Petrarca e Boccaccio.

  • 2 V. Gervasio di Melkley, Ars poetica, Hans Jürgen Gräbener (ed.), Münster, Aschendorff, 1965 ; Edm (...)
  • 3 V. Traugott Lawler (ed.), The Parisiana Poetria of John of Garland, New Haven-London, Yale Univer (...)
  • 4 La lista dei testimoni è inclusa in Mathei Vindocinensis, Opera, Franco Munari (ed.), III. Ars ve (...)

2Le sei opere hanno avuto una diffusione certamente eterogenea, tra casi di rarefazione e circolazioni più che floride. L’opera di Gervasio di Melkley è quella caratterizzata dalla peggiore fortuna, poiché rimane oggi in solo quattro testimoni. La sua diffusione sembra, inoltre, essere limitata alla sola area di Oxford2. Anche della Parisiana poetria di Giovanni di Garlandia sono stati preservati solo quattro testimoni che riportano il testo in forma integrale, a cui sono da aggiungere dieci invece parziali o lacunosi. L’autore fu tuttavia un grammatico e poeta molto prolifico, al cui nome fino al tardo Medioevo rimase associata in qualche modo l’idea dell’insegnamento del latino. Le sue numerose opere non ebbero pari circolazione e proseguirono per canali di trasmissione vari. Nessun codice della Parisiana poetria copiato in Italia è stato ad oggi individuato, tuttavia sono due i testimoni italiani relativi alla ulteriore produzione di Giovanni di Garlandia3. L’Ars versificatoria di Matteo di Vendôme è tradita integralmente da sei testimoni, in maniera invece frammentaria da dieci codici e in forma di excerpta da un solo manoscritto. Francesco Munari, che ne ha curato l’edizione critica e il censimento, non ha individuato nessun codice di origine italiana, seppure una circolazione nella penisola sia stata reperita per le altre opere dell’autore4.

  • 5 V. Thomas Haye, « Der Laborintus Eberhards des Deutschen. Zur Überlieferung und rezeption eines s (...)
  • 6 Per lungo tempo si è creduto che il Documentum fosse tradito in una doppia versione, ovvero in un (...)

3Il Laborintus di Eberardo il Tedesco è la seconda tra le artes poetriae per numero di testimoni. L’opera è infatti tramandata da cinquantacinque manoscritti e quattro edizioni a stampa, una tradizione considerevole che tuttavia sembra essere limita alla sola area tedesca5. Il primato per diffusione appartiene indubbiamente a Goffredo di Vinsauf. Se del suo Documentum de modo et arte dictandi et versificandi rimangono solo cinque codici6, centinaia di manoscritti testimoniano la fortuna della sua Poetria nova, che in aggiunta gode di un ricchissimo apparato di commenti in forma di glossa o indipendenti dal testo.

  • 7 V. Marjorie Curry Woods, Classroom Commentaries : Teaching the Poetria Nova across Medieval and R (...)
  • 8 V. Giuseppe Manacorda, « Fra’ Bartolomeo da S. Concordio grammatico e la fortuna di Gaufredo di V (...)
  • 9 V. Marjorie Curry Woods, Classroom Commentaries, cit., p. 289-307.
  • 10 Fa eccezione in questo senso anche il ms. Milano, Biblioteca Ambrosiana, Trotti 302, un codice me (...)
  • 11 A titolo d’esempio, v. Giuseppe Manacorda, Storia della scuola, I, Il Medioevo, Milano, Sardon, 1 (...)
  • 12 Chicago, University Chicago Library, 476 ; Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Strozzi 137 ; (...)
  • 13 Si veda Elisabetta Bartoli, « Le poetrie e la bucolica medievale latina », Le poetriae del Medioe (...)

4Nota soprattutto in area italiana anche come Poetria novella è tradita da circa 200 manoscritti7. Una prima analisi datata ma imprescindibile della sua diffusione in Italia risale al 19188. Più recentemente è tornata sul tema Marjorie Curry Woods, fornendo una dettagliata recensio dei codici latori del testo e dei suoi commenti9. Nel censimento, i manoscritti risalenti al xiii e xiv secolo e di origine italiana compongono il 40 % della tradizione manoscritta totale, l’equivalente di 77 testimoni. Si tratta di un numero davvero importante se confrontato a quelli relativi alle opere consimili. Il dato assume maggior rilievo se si considera che si tratta soprattutto, ma con significative eccezioni, di manoscritti destinati allo studio, di bassa fattura e quindi facilmente soggetti alla dispersione10. La forte influenza della Poetria nova nel terreno culturale italiano ha persino condotto in passato all’erronea convinzione che Goffredo di Vinsauf avesse insegnato presso lo studium di Bologna11. Otto sono i codici riconosciuti da Marjorie Curry Woods come provenienti dal Nord Italia12. È proprio a partire dal settentrione, più nello specifico dall’area circoscritta tra Padova e Bologna, che si diffonde la Poetria nova entro i confini subalpini13.

  • 14 Si veda Marcella Roddewig, Dante Alighieri. Die Göttliche Komödie. Vergleichende Bestands aufnah (...)
  • 15 V. Gian Carlo Alessio, « Brunetto Latini e Cicerone (e i dettatori) », Italia medioevale e umanis (...)
  • 16 V. Martin Camargo, « Introduction to the revised edition », in Geoffroy of Vinsauf, Poetria Nova, (...)
  • 17 Al commento di Bartolomeo da San Concordio non è stata rivolta grande attenzione dalla critica, s (...)
  • 18 Per la biografia di Bartolomeo da San Concordio, v. almeno Cesare Segre, « Bartolomeo da San Conc (...)
  • 19 Su questo parere e la bibliografia in merito, si veda Domenico Losappio, Il commento di Bartolome (...)
  • 20 Ulteriori cinque testimoni sono stati prodotti nel xv secolo. Per la tradizione manoscritta e la (...)
  • 21 Si veda Guido Billanovich, « Il preumanesimo padovano », in Storia della cultura veneta, Gianfran (...)
  • 22 Cr. Simona Foà, « Guizzardo da Bologna », in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto (...)
  • 23 Il commento di Guizzardo da Bologna gode di una recente edizione critica a cura di Domenico Losap (...)

5L’opera di Goffredo di Vinsauf circolò, dunque, in maniera capillare in tutta la penisola. Alcuni testimoni provenienti da quest’area, come i mss. Bologna, Biblioteca Arcivescovile, Fondo Breventani 47 e Milano, Biblioteca Ambrosiana, G 96 sup, contengono infatti postille in volgare14. Nella tradizione degli studi retorici italiani tra Duecento e Trecento il suo peso è ben evidente non solo al netto del dato numerico, ma anche alla luce dei consistenti rapporti intertestuali che sono stati individuati tra la Poetria nova e i testi di argomento retorico di produzione italiana come il Candelabrum di Bene da Firenze o i trattati di Brunetto Latini15. A questi si sommano i commenti integrali del testo, che si registrano in Europa centrale e in Italia già a partire dal xiii secolo16. Bartolomeo da San Concordio (1262-1347) è autore di un commento alla Poetria nova assai sfortunato dal punto di vista della tradizione manoscritta17. Si contano ad oggi solo due testimoni dell’opera : il ms. Roma, Biblioteca Casanatense, 311, cc. 2r-70v, latore del testo integrale ; il ms. New Haven, Yale University, Beinecke Rare Book Room and Manuscript Library, Osborn fa.6, cc. 1r-6r, in cui ricorre invece in forma parziale. Entrambi i codici sono riconosciuti come di provenienza italiana, più nello specifico il manoscritto conservato negli Stati Uniti sembra essere originario dell’area settentrionale. La formazione di Bartolomeo da San Concordio avvenne, tuttavia, tra Bologna e Parigi. La sua attività di docente fu principalmente tra Roma, Todi, Firenze, Arezzo e Pistoia. Nel capoluogo toscano, in cui dimorò presso il convento di Santa Maria Novella, fu attivo nei primi anni del Trecento18. L’opera sembra essere nata geograficamente in un contesto diverso dai primi tentativi di esegesi italiani della Poetria nova, ascrivibili soprattutto al Nord Italia19. È infatti dall’area veneta che provengono i commenti di Pace da Ferrara e Guizzardo da Bologna. Il primo, noto come Declarationes super Poetria nova, è testimoniato da tre manoscritti trecenteschi (Roma, Biblioteca Corsiniana, Rossi 22 [36 G 15] ; Klagenfurt, Bundesstaatliche Studienbibliothek, Pap. 109 ; Seville, Biblioteca Capitolar y Columbina, Col. 5-4-30)20. Pace da Ferrara fu attivo nello studium di Padova come insegnante di grammatica e logica attorno al 130021. Nella stessa area insegnò e scrisse inoltre Guizzardo da Bologna, presente anche a Firenze nei primi anni Venti del Trecento, ovvero quando ottenne la docenza di grammatica, filosofia e medicina presso l’allora appena fondato studium della città22. Le sue Recollecte super Poetria nova magistri Gualfredi sono tradite integralmente da un solo testimone (ms. Città del Vaticano, Ottoboniano Latino, 3291, cc. 1r-17r) e in forma parziale nel ms. Genova, Biblioteca Durazzo Giustiniani, 12823.

  • 24 V. David Gutierrez, La biblioteca di San Giovanni a Carbonara di Napoli, in « Analecta Augustinia (...)
  • 25 Domenico Losappio, « Introduzione » a Guizzardo da Bologna, Recollecte super Poetria nova magistr (...)
  • 26 V. Marjorie Curry Woods, Classroom Commentaries, cit., p. 148-151. Si segue qui la trascrizione s (...)
  • 27 V. Simon De Ricci, Supplement to the Census of Medieval and Renaissance Manuscripts in the United (...)
  • 28 V. Paul F. Gehl, A Moral Art. Grammar, Society and Culture in Trecento Florence, Ithaca-London, C (...)

6A questo primo gruppo di commentatori dell’opera goffrediana si aggiunge anche Benedetto da Cividale o d’Aquileia, il cui commento è tradito nel ms. V.D.6 conservato presso la Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III di Napoli24. Il codice di origine napoletana è databile agli inizi del xiv secolo25. Un colophon attribuisce il testo a Benedetto di Aquileia – maestro di retorica, grammatica, logica e dialettica – e informa che la sua ideazione è avvenuta su richiesta dei suoi studenti (« Explicit scriptum quod condidit Magister Benedictus Aquieliegiensis [sic] Poetria novellam ad instantiam scolarium Tabelionum Ravenatum », fol. 46v) ; lo stesso copista, Jacopo di Benincasa, dichiara di essere notaio e suo discepolo (« Reverendo ac mutuendo doctori suo domino Benedicto de Civitate, Aquiliegensis dioecesis, grammatice loyce et rhetorice facundissimo profexori suus discipulorum minimus Jacobus Benencase notarius Rauennas ciuis », fol. 46v)26. Un ulteriore testimone del commento (Princeton, Princeton University Library, Robert Garret Library Collection, MS 120, ff. 3-155)27 conferma nella nota explicitaria che fu scritto per gli studenti della sua scuola (« Explicit ergo expositio huius libri compilata […] ad peticionem scolarium Rauennensium » fol. 154v). Codici come quelli ora citati dimostrano come la Poetria nova fosse ben nota e spesso anche posseduta da notai, nelle cui scuole era sfruttata come testo d’insegnamento28.

  • 29 Sul ruolo di Pietro da Moglio e sul suo rapporto con Petrarca e Boccaccio si veda almeno Giuseppe (...)
  • 30 V. Marjorie Curry Woods, Classroom Commentaries, cit., p. 146-148 ; Dino Punuch, I manoscritti de (...)
  • 31 V. Dino Punuch, I manoscritti della Raccolta Durazzo, cit., p. 190, fig. 1.
  • 32 Si veda Giuseppe Billanovich, L’insegnamento della grammatica e della retorica, cit.

7Sono, pertanto, soprattutto i maestri a volgere lo sguardo a questo testo. Alla seconda generazione di commentatori italiani della Poetria nova appartiene ancora un insegnante e retore bolognese, Pietro da Moglio, che ebbe tra l’altro un florido rapporto con Francesco Petrarca e Giovanni Boccaccio29. Il suo nome ricorre due volte nel ms. Genova, Biblioteca Durazzo, 128 (B.II.1)30. Si tratta di un manoscritto di ottima fattura, molte sono le mani delle glosse a margine e del fitto commento interlineare, in cui sono alternati latino e volgare. In una nota nel margine sinistro del primo foglio si legge « est mouglo », forse, ipotizza Marjorie Curry Woods, per indicare la paternità di una criptica glossa interlineare posta nel lato opposto della carta31. Più interessante è invece il colophon del manoscritto « Magister Guiccardus fecit scriptum poetrie Gualfredi et hoc habet magister Petrus de Muglio in sua », ovvero le glosse al testo sono trascritte da un codice con il commento di Guizzardo da Bologna posseduto da Pietro da Moglio nella sua (in sua) biblioteca. Si ha, inoltre, la dimostrazione che la biblioteca del maestro circolava ampiamente anche tra le mani dei suoi studenti, assicurando a un testo utile allo studio della retorica come la Poetria nova un’ancor maggiore diffusione32.

  • 33 Si veda Marjorie Curry Woods, Classroom Commentaries, cit.
  • 34 V. Robert Black, Humanism and Education in Medieval and Renaissance Italy. Tradition and Innovati (...)
  • 35 V. Robert Black, Education and Society in Florentine Tuscany. Teachers, Pupils and Schools, c. 12 (...)
  • 36 Ibid., p. 342-343.

8L’opera fu, dunque, sfruttata con fini pedagogici, divenendo parte dei curricula accademici e avendo un ruolo fondamentale anche nell’insegnamento della scrittura in prosa33. Ci sono prove di impiego nell’area italiana della Poetria nova come testo di studio non solo tra i notai ma ad ogni livello della formazione, anche i più bassi : l’informazione è avvalorata da note presenti in alcuni manoscritti conservati ora a Firenze34. Esempio del suo uso negli ambienti scolastici toscani è il ms. 874 conservato presso la Biblioteca Riccardiana di Firenze, datato approssimativamente tra il 1355 e il 1365. La nota di possesso vergata a fol. 39v (« Iste liber est Antonii Arnaldi morantis in scholis Magistri Spiliati. Amen ») rimanda alla scuola del Maestro Spigliato di Cenne da Firenze, che ebbe vari incarichi di insegnamento a Prato e Firenze tra il 1359 e il 138835. Sul verso dell’ultima carta ricorre un puerile disegno di una torre. Più tardi di poco ma ancora provenienti dalla zona fiorentina sono i ms. Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Panciatichi, 69 e Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Strozzi 139, entrambi dalla fattura e dalle glosse tipiche degli ambienti scolastici36.

  • 37 V. Robert Black, Humanism and Education in Medieval and Renaissance Italy, cit., p. 343-344 ; Mar (...)
  • 38 Si vedano variamente i numerosi contributi inclusi in Il notariato in Casentino nel Medioevo. Cul (...)
  • 39 Si veda Raffaella Zaccaria, « Guadagni, Vieri », in Dizionario biografico degli Italiani, vol. LX (...)

9Di area tosco-napoletana è il ms. 1189 della Biblioteca Riccardiana di Firenze, citato nel censimento di Marjorie Curry Woods e di cui un’utile descrizione è presente nel catalogo della biblioteca37. Il testo è copiosamente annotato da varie mani, inclusa quella del copista, ma le note si interrompono bruscamente al fol. 24r. Al foglio 35v è presente una nota di possesso di mano trecentesca « iste liber est Iohannis olim ser Francisci Guadagni de Romena ». Nella zona di Romena, e più in generale nel Casentino, sono attestate una prolifica tradizione notarile e numerose scuole di notariato, in particolar modo al servizio dei conti Guidi. Una famiglia Guadagni è invece attestata a Firenze nel Trecento38. Vieri Guadagni, nel 1397 capitano della Compagnia di Orsammichele, ebbe dal matrimonio con Francesca di Simone Tornabuoni (zia di Lucrezia, futura moglie di Piero di Cosimo de’ Medici) dieci figli, tra cui uno di nome Giovanni39. Sulla numerosa prole non ci sono notizie.

  • 40 Si veda Jean-Paul Boyer, « Roberto d’Angiò, re di Sicilia-Napoli », in Dizionario biografico degl (...)
  • 41 V. anche, per la bibliografia, Michele Feo, Petrarca nel tempo, cit., p. 486.
  • 42 V. Boccaccio autore e copista, Boccaccio autore e copista, Marco Petoletti, Carla Maria Monti et (...)

10Nelle ultime carte del codice sono presenti due lettere angioine, frammezzate con numerose prove di penna in seguito abrase. Gli ultimi due versi (fol. 35r) e la nota explicitaria sono trascritti da mano diversa rispetto all’unica dell’intero manoscritto. L’explicit della penultima carta non coincide con quello indicato nell’inventario, tuttavia le due epistole poste in conclusione, purtroppo molto danneggiate e in parte illeggibili (quasi del tutto la seconda), sono un utile supporto alla sua datazione. La prima (fol. 35v) si apre con il nome di Roberto d’Angiò, seguito dalle numerose cariche da lui coperte tra cui quella di re di Gerusalemme e della Sicilia (« Robertus Dei gracia rex Ierusalem et Sicilie, ducatus Apulie et principatus Capue, Provincie et Forcalquerii ac Pedimontis comes ») ottenuta il 3 agosto del 1309 e mantenuta fino alla morte avvenuta il 20 gennaio 134340. Allo stesso modo è interessante la seconda epistola, alla cui chiusura (fol. 36v) segue l’indicazione di data e luogo di composizione. Purtroppo, l’anno risulta illeggibile (a differenza del mese, ottobre), ma non vale lo stesso per il luogo, Napoli. Testi affini a queste epistole sono presenti sia nella biblioteca di Petrarca che in quella di Boccaccio. Nel foglio di guardia finale della copia del Timeo posseduta dal primo (ms. Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Latin 6280) è infatti presente una menzione a Roberto d’Angiò, re di Gerusalemme e di Sicilia che riporta la data 20 febbraio 133741. Boccaccio, invece, sicuramente conobbe un dictamen ai fol. 62r-v di Zibaldone Laurenziano (ms. Firenze, Biblioteca Laurenziana, 29.8) dall’incipit « Frederichus Dei Gratia Romanus imperator clericis Romane ecclesie », una lettera di propaganda forse falsa42.

  • 43 V. ad ind. Claudia Villa, « I manoscritti di Orazio, I-III », Aevum, LXVI-LXVIII, 1992-1994.
  • 44 Il commento è pubblicato da Karsten Friis-Jensen, « The Ars Poetica in Twelfth-Century France. T (...)
  • 45 Per la bibliografia relativa a Paolo da Perugia e il suo rapporto con Boccaccio si veda Matteo Fe (...)
  • 46 V. Claudia Villa, « Due schede per editus », Italia medioevale e umanistica, XXXI, 1981, p. 399-4 (...)
  • 47 Claudia Villa, « Due schede per editus », cit., p. 400.

11Ad oggi non è stato ancora ben delineato un quadro di insieme della diffusione della Poetria nova nel Sud Italia, ma le sporadiche tracce rilevate lasciano immaginare un panorama consimile a quello del resto della penisola. Il trattato di Goffredo è unito all’ars di Orazio da uno stretto rapporto di dipendenza. Le due opere circolano spesso nel Medioevo in codici che le affiancano43. Questa forte vicinanza è mediata anche dal commento oraziano con incipit « Materia huius auctoris in hoc opere est ars poetica. Intencio sua est poeta istruere dando eis precepta de arte poetica », sul cui rapporto con la dottrina delle artes si è negli anni ampiamente discusso44. A lungo si è creduto che esso fosse stato scritto da Paolo da Perugia, maestro-sodale di Giovanni Boccaccio e custos librorum della perduta Biblioteca angioina45. Ad origine di questa attribuzione è il colophon che suggella il testo nel ms. Napoli, Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III, V F 21 : « editus per Paulum Perusinum ». Il ritrovamento di testimoni più antichi del codice napoletano, per anni considerato unico manoscritto latore dell’opera, ha invece condotto a riconsiderare tanto l’identità del suo autore quanto il suo rapporto con lo sviluppo della dottrina delle artes46. Seppure sia stata negata l’ipotesi della paternità di Paolo da Perugia del commento Materia, l’indicazione editus per può essere intesa come « la testimonianza di una operazione editoriale compiuta dal bibliotecario di re Roberto »47.

  • 48 « se egli non apre la prigione alla moltitudine de’ libri i quali appresso ad alcuni oziosi uomin (...)
  • 49 Una prima edizione dell’inventario è stata pubblica da Remigio Sabbadini del 1907, riproposta da (...)
  • 50 Per la storia della biblioteca di Niccolò Acciaiuoli, v. Luciano Gargan, I libri di Niccolò Accia (...)
  • 51 Sull’attività di commercio di Niccolò Acciaiuoli, v. Enzo Paolo Tocco, « La certosa di San Lorenz (...)

12Ulteriori elementi a confermare la diffusione della Poetria nova in area napoletana possono essere individuati nelle raccolte librarie dei protagonisti della cultura trecentesca. Possessore di una copia dell’opera fu sicuramente Niccolò Acciaiuoli, Gran Siniscalco del Regno di Napoli. Della sua biblioteca, sulla cui grande entità e riservatezza ironizza persino Boccaccio nell’aspra Epistola XIII48, rimane solo un inventario conservato in un documento dell’Archivio di Stato di Firenze (Diplomatico, cartacei, Galluzzo-San Lorenzo, 1339, fol. 1r-2v)49. All’interno è citata anche la Poetria nova (sotto il nome di Poetria novella) e il riferimento ricorre inoltre nell’inventario dei manoscritti appartenuti alla Certosa di Firenze a cui Niccolò Acciaiuoli donò la sua biblioteca (come si evince dal suo secondo testamento datato 30 settembre 1359), si tratta tuttavia di un manoscritto mai individuato50. Il codice potrebbe provenire con buona probabilità dall’ambiente napoletano, in cui Acciaiuoli fu a lungo attivo anche nell’ambito del commercio51.

  • 52 Sull’inventario della parva libraria e il ruolo della biblioteca del convento agostiniano di Sant (...)

13Delle artes poetriae, quella di Goffredo è l’unica a ricorrere nell’inventario della Parva libraria di Santo Spirito, che, come è noto, include un buon numero di manoscritti appartenuti a Boccaccio52. In questa sede, sotto il nome di Poetria novella, è presente al banco I posizione n° 8 con la seguente dicitura :

  • 53 L’edizione del testo è stata riproposta da Teresa De Robertis, « L’inventario della parva librari (...)

Item in eodem banco I, liber VIII. Poetria novella conpleta, ligatus et copertus corio obscuro, cuius principium est « Papa stupor mundi », finis vero penultime carte « crescere non poteris quantum ».53

  • 54 V. Antonia Mazza, « L’inventario della parva libraria di Santo Spirito e la biblioteca del Boccac (...)
  • 55 V. Oscar Hecker, Boccaccio-funde, cit., p. 38-39.

Nell’edizione dell’inventario curata da Antonia Mazza, la poetria è inserita nella lista dei circa 80 libri che, con buona probabilità, possono essere appartenuti a Boccaccio, nonché nella sottocategoria dei libri tecnici con cui l’autore può essere entrato in contatto durante la fase di formazione54. Il codice ad oggi non è ancora stato individuato. Già Oscar Hecker aveva notato che l’explicit della Poetria nova citato nell’inventario coincide con l’ultimo verso dell’opera, desumendo che, con ogni probabilità, sull’ultimo foglio del codice deve esserci stato qualcos’altro55. L’affermazione di Hecker, per quanto attendibile, è in parte inesatta : l’explicit citato è in realtà solo il primo emistichio e parte del secondo dell’esametro finale, che invece termina con « de iure mereris ». La Poetria nova è in genere tradita in codici destinati allo studio, nei cui ampi margini è accompagnata da commenti di varia estensione. La presenza anomala di questa forma tronca dell’ultimo verso potrebbe coincidere con una glossa di tipo lemmatico.

  • 56 Tommaso Gramigni, « Il Compendiloquium di Giovanni Gallico appartenuto a Giovanni Boccaccio », in (...)

14È tuttavia noto che il copista incaricato di redigere l’inventario della parva libraria fu colpevole di numerose imprecisioni. Sembra verosimile immaginare che la forma abbreviata dell’explicit possa essere dovuta ad una copiatura frettolosa e incompleta. È quanto avvenuto per il Compendiloquium di Giovanni Gallico (ms. Firenze, Biblioteca Riccardiana, 1230), ovvero il quindicesimo codice del quarto banco : l’explicit descritto nell’inventario è « convenientes », laddove quello effettivo è « convenientes causa emendi clamare »56.

  • 57 Per informazioni e riferimenti bibliografici relativi alla presenza della cultura francese a Napo (...)
  • 58 Marco Santagata, Boccaccio. La fragilità di un genio, Milano, Mondadori, 2019, p. 125-164, 212-23 (...)
  • 59 V. Augusto Vasina, Politica e cultura in Romagna nel Trecento, Boccaccio e la Romagna, cit., p. 2 (...)
  • 60 Per i rapporti di Boccaccio con il Veneto si veda Boccaccio Veneto. Settecento anni di incroci me (...)
  • 61 Si veda Leonardo Quaquarelli, « Moglio, Pietro da », cit.
  • 62 Bisogna tuttavia notare che la principale residenza di Pietro da Moglio era a Bologna e dunque in (...)

15Al netto dei dati fin qui discussi, sembra verosimile immaginare che il proprietario del manoscritto citato nell’inventario possa essere stato proprio Boccaccio. Resta quindi da comprendere in quale fase della sua vita e in quale luogo abbia potuto reperire il codice. Da un lato, appare piuttosto semplice ricondurre il suo primo accesso a un’opera come la Poetria nova nel periodo della sua prima formazione, ovvero nel corso della residenza napoletana. Tracce della presenza in area campana sono state qui variamente raccolte. A queste, c’è da aggiungere il forte legame esistente tra la cultura francese e quella angioina, che avrebbe potuto condurre piuttosto facilmente un testo come quello di Goffredo nel contesto in cui il giovane Boccaccio ebbe modo di intraprendere le sue prime letture57. Percorrendo tuttavia le tappe salienti della sua vita, altri luoghi e altri sistemi di relazioni conducono sulla strada della Poetria nova. Il Certaldese, che pure non fu un appassionato pellegrino europeo come l’amico Petrarca, viaggiò molto avendo come principali direttive dei suoi spostamenti Ravenna e Napoli. Nella città romagnola, in cui risiedeva la piccola Violante, fu presente a più riprese dagli anni ’40 agli anni ’70 del Trecento dove frequentò la corte dei da Polenta intessendo importanti relazioni rimaste punto cardine per tutto il resto della sua vita. Qui ebbe modo di iniziare il duraturo sodalizio con Donato Albanzani, conobbe il giovane Giovanni Conversini, ma si rapportò anche con molti notai – nel cui circolo, come si è detto, la Poetria nova era ben nota – quali Donato Dino Perini, Pietro Giardini e Menghino Mezzani58. Negli anni in cui frequentò la città, in Romagna giudici, avvocati, notai e rappresentanti di varie professionalità si inserirono nelle istituzioni locali, trovando impiego nelle corti cittadine e assecondando le nuove instabili realtà monocratiche instauratesi59. Quello ravennate è conseguentemente un ambiente e un sistema di relazioni che potrebbe aver fornito a Boccaccio facile accesso alla Poetria Nova. Più in generale, inoltre, le sue residenze in nord Italia rappresentano un potenziale punto di contatto con l’opera goffrediana, in particolar modo l’area geografica veneta60. Nel 1363, il Certaldese fu persino ospite in casa di Pietro da Moglio per una settimana61. Qui avrebbe potuto avere facile accesso ad una biblioteca in cui l’opera di Goffredo era ben presente62. Resta ovviamente aperta anche la possibilità di incontro con il testo a Firenze, in cui la tradizione di studi retorici fu assai florida e dei cui protagonisti Boccaccio fu sodale.

  • 63 Sulla biblioteca retorica ciceroniana di Petrarca si veda almeno Giuseppe Billanovich, « Petrarca (...)
  • 64 Sull’elenco libri mei peculiares si veda almeno Giancarlo Petrella, Libri mei peculiares. Petrarc (...)
  • 65 V. Marco Petoletti, « “Servius altiloqui retegens archana maronis” : le postille a Servio », Fran (...)
  • 66 Ibid.

16Data la capillare diffusione in tutta Italia della Poetria nova, di cui si è cercato di mettere in luce in questa sede i tratti salienti, non è peregrino immaginare che essa possa essere stata presente anche nei ricchi scaffali librari di Francesco Petrarca. Il poeta di Arezzo ebbe infatti nella sua biblioteca testi classici di argomento retorico ben più rari nel Medioevo : una lacunosa Institutio oratoria di Quintiliano (ms. Parigi, Bibliothèque Nationale, Lat. 7720) ; le Partitiones oratoriae di Cicerone in ben due testimoni, parte del De oratore e dell’Orator, i trattati dei retori latini minori (ms. Cologny, Fondation Martin Bodmer, Bodmer 146 ; Troyes, Bibliothèque Comunale, 552) ; il commento di Vittorino al De inventione (ms. Parigi, Bibliothèque Nationale, Lat. 7748) ; quello boeziano al Perihermeneias di Aristotele (ms. Parigi, Bibliothèque Nationale, 6400)63. Lo scaffale retorico di Petrarca sembra essere occupato solo dalle auctoritates latine, o meglio dai classici che costituivano il canone nel Medioevo. Il nome di Goffredo non è mai citato da lui apertamente. Non sorprende che non compaia nella nota lista libri mei peculiares vergata sul fol. 58v del ms. Parigi, Bibliothèque Nationale, Lat. 220164. È certo però, che Petrarca conobbe in qualche modo la Poetria nova, di cui è da lui citato il verso 31 (« Roma quasi celum ») nelle glosse a Servio, in Buc., I 22 nel Virgilio Ambrosiano (ms. Milano, Biblioteca Ambrosiana, A 79 inf., olim S.P. 10/27)65. Si tratta di una glossa di particolare interesse, se si considera l’atteggiamento di Petrarca rivolto anche ad altri medievali, la cui conoscenza è celata spesso da un velo di silenzio66. La breve citazione conferma a pieno titolo la presenza della Poetria nova nel suo sistema culturale. Goffredo possiede quindi una posizione, seppure forse subordinata, nel suo scaffale retorico occupato principalmente dalle grandi auctoritates latine.

17L’insieme degli studi più recenti sulla circolazione manoscritta della Poetria nova sembrano mostrare un panorama culturale in cui questa specifica opera di Goffredo rappresenta una tessera importante del sistema di conoscenze poetico-retoriche medievale. Nonostante la ricchezza dei dati raccolti, resta ancora molto spazio aperto all’indagine. Di molti dei testimoni inclusi nel catalogo curato da Marjorie Curry Woods non è ancora stata chiarita la provenienza geografica. Uno studio che riesca a colmare questa lacuna potrebbe mettere in luce nuove sfumature della fruizione dell’opera, ma anche condurre verso il ritrovamento dei codici che con ogni probabilità sono stati tra le mani di Francesco Petrarca e Giovanni Boccaccio. Solo in questo modo sarebbe possibile svelare eventuali segni di lettura in grado di orientare concretamente lo studio del rapporto tra l’opera di Goffredo e le due corone. Si auspica, inoltre, che approfondite indagini affini a quelle relative alla Poetria nova possano essere condotte anche per quanto concerne le altre opere appartenenti al canone Faral. Sembra in effetti verosimile immaginare che alla luce di una così capillare diffusione di una delle artes nell’Italia del xiv secolo anche le ulteriori poetrie mediolatine testimoniate da un ampio numero di codici possano aver avuto diffusione nella penisola.

Haut de page

Notes

1 Edmond Faral, Les Arts poétiques du xiie et du xiiie siècle. Recherches et documents sur la technique littéraire du Moyen Âge, Paris, Champion, 1924.

2 V. Gervasio di Melkley, Ars poetica, Hans Jürgen Gräbener (ed.), Münster, Aschendorff, 1965 ; Edmond Faral, « Le manuscrit 511 du “Hunterian Museum” de Glasgow », Studi medievali, IX, 1936, p. 18-121 ; Bruce Harbert, A Thirteenth-Century Anthology of Rhetorical Poems, Toronto, Toronto Medieval Texts and Translation, 1975 ; Jean Krochalis, Alain de Lille : De Planctu Nature. Studies towards an Edition, tesi di dottorato, Harvard University, 1973, p. 536.

3 V. Traugott Lawler (ed.), The Parisiana Poetria of John of Garland, New Haven-London, Yale University Press, 1974, p. XIX-XXI ; Elsa Marguin-Hamon, « Tradition manuscrite de l’œuvre de Jean de Garlande », Revue d’Histoire des Textes, I, 2006, p. 189-257 ; Louis John Paetow, The Arts Course at Medieval Universities, Illinois, Urbana-Champaign, 1910, p. 126 ; Gian Battista Speroni, « Proposte per il testo della Parisiana Poetria di Giovanni di Garlandia », Studi Medievali, XX/2, 1979, p. 585-624.

4 La lista dei testimoni è inclusa in Mathei Vindocinensis, Opera, Franco Munari (ed.), III. Ars versificatoria, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 1988, vol. 1. Tuttavia nell’introduzione lo stesso Munari dichiara che si tratta di un’indagine imperfetta, in attesa di integrazioni.

5 V. Thomas Haye, « Der Laborintus Eberhards des Deutschen. Zur Überlieferung und rezeption eines spätmittelalterlichen klassikers », Revue d’historie des textes, VIII, 2013, p. 339-369, p. 351-369 ; v. Hans Szkelenar, « Nicolaus de Dybin commentatore del Laborintus », in Retorica e poetica tra i secoli xii e xiv, Atti del Convegno di Studio (Trento-Rovereto 3-5 ottobre 1985), Claudio Leonardi, Enrico Menestò (dir.), Firenze, La Nuova Italia, 1988, p. 221-237.

6 Per lungo tempo si è creduto che il Documentum fosse tradito in una doppia versione, ovvero in una recensio longa e in una più breve nota come il Tria sunt. Come ha dimostrato Martin Camargo, la seconda « may have been composed specifically to serve as a companion to Geoffrey of Vinsauf’s Poetria nova » nel tardo Quattrocento. Si veda Martin Camargo (ed.), Tria sunt : an Art of Poetry and Prose, Cambridge-London, Cambridge University Press, 2019, p. IX sqq.

7 V. Marjorie Curry Woods, Classroom Commentaries : Teaching the Poetria Nova across Medieval and Renaissance Europe, Ohio, Ohio State University Press, 2010, p. 6-7, appendice ; Ernst Gallo, « The grammarian rhetoric : the Poetria Nova of Geoffrey of Vinsauf », in Medieval Eloquence : Studies in Theory and Practice of Medieval Rhetoric, James J. Murphy (dir.), Berkeley-Los Angeles, University of California, 1978, p. 68-84, p. 78.

8 V. Giuseppe Manacorda, « Fra’ Bartolomeo da S. Concordio grammatico e la fortuna di Gaufredo di Vinesauf in Italia », in Raccolta di studi di storia e critica letteraria dedicata a Francesco Flamini da’ suoi discepoli, Pisa, Tipografia editrice Cav. F. Mariotti, 1918, p. 139-152.

9 V. Marjorie Curry Woods, Classroom Commentaries, cit., p. 289-307.

10 Fa eccezione in questo senso anche il ms. Milano, Biblioteca Ambrosiana, Trotti 302, un codice membranaceo copiato in Italia settentrionale alla fine del xiii secolo o poco dopo, in cui alla prima carta è presente una preziosa miniatura di Papa Innocenzo III citato nell’incipit dell’opera. Una certa cura nell’allestimento è riscontrabile anche nel ms. Milano, Biblioteca Ambrosiana, S. 2sup., datato al 1372. Per entrambi i codici v. Marco Petoletti, « Libri di maestri, libri di scolari alla Biblioteca Ambrosiana di Milano », in Libri di scuola e pratiche didattiche. Dall’Antichità al Rinascimento, Atti del Convegno Internazionale di Studi (Cassino, 7-10 maggio 2008), Giulio Del Corso (dir.), Oronzo Pecere, Cassino, Edizioni Università di Cassino, 2010, t. II, p. 537-575.

11 A titolo d’esempio, v. Giuseppe Manacorda, Storia della scuola, I, Il Medioevo, Milano, Sardon, 1913, p. 57, 156, 228 ; Giulio Bertoni, Emilio Paolo Vicini, Gli studi di grammatica e la rinascenza a Modena. Con appendice di documenti, Modena, G. Vincenzi e Nipoti, 1905, p. 23. Che la notizia sia infondata è stato variamente dimostrato da voci autorevoli negli ultimi anni, per cui, si veda almeno Marjorie Curry Woods, Classroom Commentaries, cit., p. 94-95.

12 Chicago, University Chicago Library, 476 ; Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Strozzi 137 ; Genova, Biblioteca Durazzo Giustiniani, B II 1 ; Milano, Biblioteca Ambrosiana, E 129 sup. ; Milano, Biblioteca Ambrosiana, G 96 sup ; Milano, Biblioteca Ambrosiana, Trotti 302 ; St. Petersburg, Biblioteka Rossiiskoi akademii nauk, Q. 433 ; Udine, Archivio di Stato di Udine, 222. V. Marjorie Curry Woods, Classroom Commentaries, cit., p. 289-308.

13 Si veda Elisabetta Bartoli, « Le poetrie e la bucolica medievale latina », Le poetriae del Medioevo latino. Modelli, fortuna, commenti, Gian Carlo Alessio, Domenico Losappio (dir.), Venezia, Edizioni Ca’ Foscari, 2018, p. 15-44, p. 16-17 ; Marjorie Curry Woods, Classrooms Commentaries, cit., p. 94-162 ; Marco Petoletti, « Libri di maestri, libri di scolari alla Biblioteca Ambrosiana di Milano », cit., p. 557-559.

14 Si veda Marcella Roddewig, Dante Alighieri. Die Göttliche Komödie. Vergleichende Bestands aufnahme der Commedia-Handschriften, Stuttgart, Anton Hiersemann Verlag, 1984, p. 15 ; Marco Petoletti, « Libri di maestri, libri di scolari alla Biblioteca Ambrosiana di Milano », cit.

15 V. Gian Carlo Alessio, « Brunetto Latini e Cicerone (e i dettatori) », Italia medioevale e umanistica, XXII, 1979, p. 123-169, p. 126-128 ; Bene Florentini, Candelabrum, Gian Carlo Alessio (ed.), Padova, Antenore, 1983, p. 374-384 ; Valeria Bertolucci Pizzorusso, « Gli smeraldi di Beatrice », Studi mediolatini e volgari, XVII, 1969, p. 7-16, p. 12-14 ; Roberto Crespo, « Brunetto Latini e la Poetria nova di Geoffroi de Vinsauf », Lettere italiane, XXIV, 1972, p. 97-99 ; Fiorenzo Forti, « La transumptio nei dettatori bolognesi e in Dante », in Dante e Bologna nei tempi di Dante, a cura della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bologna, Bologna, Commissione per i testi della lingua, 1967 p. 127-149, p. 132-134 ; Domenico Losappio (ed.), « Introduzione » a Guizzardo da Bologna, Recollecte super Poetria nova magistri Gualfredi, Verona, Fiorini, 2013, p. 27-80, p. 28 ; Irene Maffia Scariati, « La descriptio puellae dalla tradizione mediolatina a quella umanistica : Elena, Isotta e le altre », in A scuola con ser Brunetto. Indagini sulla ricezione di Brunetto Latini dal medioevo al Rinascimento, Atti del convegno internazionale di studi (Università di Basilea, 8-10 giugno 2006), Ead. (dir.), Firenze, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, 2008, p. 437-480.

16 V. Martin Camargo, « Introduction to the revised edition », in Geoffroy of Vinsauf, Poetria Nova, Margaret Nims (trad.), Toronto, Pontifical Institute of Mediaeval Studies, 2010, p. 5-16, p. 12. Per la questione della genesi dei commenti alla Poetria nova in Italia e la spinosa questione della loro cronologia cf. Domenico Losappio, « Introduzione » a Guizzardo da Bologna, Recollecte super Poetria nova magistri Gualfredi, cit.

17 Al commento di Bartolomeo da San Concordio non è stata rivolta grande attenzione dalla critica, sul testo infatti la bibliografia è piuttosto scarsa, v. Domenico Losappio, « Il commento di Bartolomeo da San Concordio alla Poetria nova : alcuni appunti », in Le poetriae del Medioevo latino, cit., p. 129-160 ; Giuseppe Manacorda, Fra’ Bartolomeo da S. Concordio grammatico e la fortuna di Gaufredo di Vinesauf in Italia, cit. ; Marjorie Curry Woods, Classroom Commentaries, cit., p. 96-104, 269-272 ; André Wilmart, « L’Art poétique de Geoffroi de Vinsauf et les commentaires de Barthélemy de Pise », Revue Bénédictine, XLI, 41, 1929, p. 271-275. Per quanto concerne la tradizione manoscritti si veda il citato studio di Losappio, in cui è presente un saggio dell’edizione critica del testo, a p. 60.

18 Per la biografia di Bartolomeo da San Concordio, v. almeno Cesare Segre, « Bartolomeo da San Concordio », in Dizionario biografico degli Italiani, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, vol. VI, 1968, p. 768-770 ; ma per una bibliografia aggiornata si veda Maria Conte, « Gli Ammaestramenti degli antichi di Bartolomeo da San Concordio. Prime ossservazioni in vista du un’edizione critica », in The Domenicans and the Making of Florence Cultural Identity, Johannes Bartuschat, Elisa Brilli, Deplhin Carrol (dir.), Firenze, Firenze University Press, 2020, p. 157-191. Per il suo rapporto con l’ordine domenicano, v. anche Guido Baldassarri, « Letteratura devota, edificante e morale. Il Trecento », in Storia della letteratura italiana, Enrico Malato (dir.), Roma, Salerno Editrice, 1995, vol. II, p. 211-326, p. 258.

19 Su questo parere e la bibliografia in merito, si veda Domenico Losappio, Il commento di Bartolomeo da San Concordio, cit., p. 130.

20 Ulteriori cinque testimoni sono stati prodotti nel xv secolo. Per la tradizione manoscritta e la bibliografia relativa ai codici citati, v. Marjorie Curry Woods, Classroom Commentaries, cit., p. 108-109. Per un quadro d’insieme sul commento di Pace da Ferrara si consideri ancora il volume di Curry Woods, p. 107-134.

21 Si veda Guido Billanovich, « Il preumanesimo padovano », in Storia della cultura veneta, Gianfranco Folena (dir.), vol. II, Il Trecento, Vicenza, Neri Pozza, 1976, p. 19-110, p. 66 ; Luciano Gargan, « Il preumanesimo a Vicenza, Treviso e Venezia », in ibid., p. 142-170, p. 152 ; Ronal G. Witt, In the Footsteps of the Ancients : the Origins of Humanism from Lovato to Bruni, Leiden, Brill, 2000, p. 86, 114.

22 Cr. Simona Foà, « Guizzardo da Bologna », in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell’enciclopedia italiana, vol. LXI, 2004.

23 Il commento di Guizzardo da Bologna gode di una recente edizione critica a cura di Domenico Losappio, a cui si rimanda anche per informazioni relative alla tradizione manoscritta, v. Guizzardo da Bologna, Recollecte super Poetria nova magistri Gualfredi, cit. Per il codice genovese si veda Domenico Losappio, « Un nuovo testimone (frammentario) del commento di Guizzardo da Bologna alla Poetria Nova », Spolia, n.s., VI, 2020. Il manoscritto è tuttavia citato anche nella scheda biografica dell’autore a cura di Simone Foà in Dizionario biografico degli italiani, vol. LX, 2004.

24 V. David Gutierrez, La biblioteca di San Giovanni a Carbonara di Napoli, in « Analecta Augustiniana », XXIX, 1966, p. 59-212, p. 186-190 ; Paul Oskar Kristeller, Iter italicum. A Finding List of Uncatalogued or Incompletely Catalogued Humanistic Manuscripts of the Renaissance in Italian and Other Libraries, I, Italy, Agrigento to Novara, London-Leiden, The Warburg Institut-Brill, 1977, p. 415 ; Marjorie Curry Woods, Classroom Commentaries, cit., p. 299 ; Domenico Losappio, « Introduzione » a Guizzardo da Bologna, Recollecte super Poetria nova magistri Gualfredi, cit., p. 28-30.

25 Domenico Losappio, « Introduzione » a Guizzardo da Bologna, Recollecte super Poetria nova magistri Gualfredi, cit., p. 29, n. 6.

26 V. Marjorie Curry Woods, Classroom Commentaries, cit., p. 148-151. Si segue qui la trascrizione secondo Domenico Losappio, « Introduzione » a Guizzardo da Bologna, Recollecte super Poetria nova magistri Gualfredi, cit., p. 29, che si discosta leggermente da quella proposta da Woods.

27 V. Simon De Ricci, Supplement to the Census of Medieval and Renaissance Manuscripts in the United States and Canada, New York, Bibliographical Society of America, 1962, vol. I, p. 189 ; Susan Gallick, « Medieval Rhetorical Arts in England and the Manuscript Tradition », Manuscripta, XVIII/2, 1974, p. 67-95, p. 84

28 V. Paul F. Gehl, A Moral Art. Grammar, Society and Culture in Trecento Florence, Ithaca-London, Cornell University Press, 1993, p. 210.

29 Sul ruolo di Pietro da Moglio e sul suo rapporto con Petrarca e Boccaccio si veda almeno Giuseppe Billanovich, « L’insegnamento della grammatica e della retorica nelle Università italiane tra Petrarca e Guarino », in Les Universités à la fin du Moyen-Âge, Atti del congresso internazionale (26-30 maggio 1975), Jacques Paquet, Jozef Ijsewijn (dir.), Louvain, Institut d’études médiévales, 1978, p. 368-380 ; Id., « Petrarca, Pietro da Moglio e Pietro da Parma », Italia medioevale e umanistica, XXII, 1979, p. 371-373, 380-389 ; Arnaldo Foresti, « Pietro da Moglio a Padova e la sua amicizia col Petrarca e col Boccaccio », L’Archiginnasio, XV, 1920, p. 163-173 ; Leonardo Quaquarelli, « Per un profilo aggiornato di Pietro da Moglio », Schede umanistiche, XXXIII, 2010, p. 33-55 ; Id., « Moglio, Pietro da », in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, vol. LXXV, 2011 ; Ronald G. Witt, Sulle tracce degli antichi. Padova, Firenze e le origini dell’umanesimo, Roma, Donzelli, 2005, p. 126, 299-301, 306 ; Marjorie Curry Woods, Classroom Commentaries, cit., p. 146-148.

30 V. Marjorie Curry Woods, Classroom Commentaries, cit., p. 146-148 ; Dino Punuch, I manoscritti della Raccolta Durazzo, Genova, Sagep, 1979, p. 190 ; Domenico Losappio, « Introduzione » a Guizzardo da Bologna, Recollecte super Poetria nova magistri Gualfredi, cit., p. 77-80 ; Id., Un nuovo testimone frammentario del commento di Guizzardo da Bologna, cit.

31 V. Dino Punuch, I manoscritti della Raccolta Durazzo, cit., p. 190, fig. 1.

32 Si veda Giuseppe Billanovich, L’insegnamento della grammatica e della retorica, cit.

33 Si veda Marjorie Curry Woods, Classroom Commentaries, cit.

34 V. Robert Black, Humanism and Education in Medieval and Renaissance Italy. Tradition and Innovation in Latin Schools from the Twelfth Century to the Fifteenth Century, Cambridge, Cambridge University Press, 2004, p. 343 ; v. passim Paul F. Grendler, The Universities of Italian Renaissance, Baltimore, Johns Hopkins University Press, 2002 ; Marco Petoletti, Libri di maestri, libri di scolari, cit., p. 537-575.

35 V. Robert Black, Education and Society in Florentine Tuscany. Teachers, Pupils and Schools, c. 1250-1500, Leiden-Boston, Brill, 2007, p. 63.

36 Ibid., p. 342-343.

37 V. Robert Black, Humanism and Education in Medieval and Renaissance Italy, cit., p. 343-344 ; Marjorie Curry Woods, Classroom Commentaries, cit., p. 294 ; Salomone Morpurgo, I manoscritti della Biblioteca Riccardiana di Firenze, vol. 1, I manoscritti italiani dal Ricc. 1002 al Ricc. 1700, Roma, Ministero della Pubblica Istruzione, 1900, p. 251-252.

38 Si vedano variamente i numerosi contributi inclusi in Il notariato in Casentino nel Medioevo. Cultura, prassi, carriere, Andrea Barlucchi (ed.), Firenze, Associazione di Studi Storici Elio Conti, 2016.

39 Si veda Raffaella Zaccaria, « Guadagni, Vieri », in Dizionario biografico degli Italiani, vol. LX, 2003.

40 Si veda Jean-Paul Boyer, « Roberto d’Angiò, re di Sicilia-Napoli », in Dizionario biografico degli italiani, vol. LXXXVII, 2017.

41 V. anche, per la bibliografia, Michele Feo, Petrarca nel tempo, cit., p. 486.

42 V. Boccaccio autore e copista, Boccaccio autore e copista, Marco Petoletti, Carla Maria Monti et al. (dir.), Firenze, Mandragora, 2013, p. 311.

43 V. ad ind. Claudia Villa, « I manoscritti di Orazio, I-III », Aevum, LXVI-LXVIII, 1992-1994.

44 Il commento è pubblicato da Karsten Friis-Jensen, « The Ars Poetica in Twelfth-Century France. The Horace of Matthew of Vendôme, Geoffrey of Vinsauf and John of Garland », Cahiers de l’Institut du moyen âge grec et latin, LX, 1990, p. 319-388.

45 Per la bibliografia relativa a Paolo da Perugia e il suo rapporto con Boccaccio si veda Matteo Ferretti, « Boccaccio, Paolo da Perugia e i commentatori ovidiani di Giovanni del Virgilio », Studi sul Boccaccio, XXXV, 2007, p. 85-110.

46 V. Claudia Villa, « Due schede per editus », Italia medioevale e umanistica, XXXI, 1981, p. 399-402 ; Karsten Friis-Jensen, The Ars poetica, cit. ; Domenico Losappio, « Introduzione » a Guizzardo da Bologna, Recollecte super Poetria nova magistri Gualfredi, cit.

47 Claudia Villa, « Due schede per editus », cit., p. 400.

48 « se egli non apre la prigione alla moltitudine de’ libri i quali appresso ad alcuni oziosi uomini, i quali non molto lungi da Firenze nobilmente pasce, sotto chiave di diamante ha riposti », Giovanni Boccaccio, Epistola XIII, 177.

49 Una prima edizione dell’inventario è stata pubblica da Remigio Sabbadini del 1907, riproposta da Luigi Chiappelli nel 1929, è stata recentemente edita con un nuovo commento da Luciano Gargan, v. Remigio Sabbadini, « I libri del gran siniscalco Niccolò Acciaiuoli », Il libro e la stampa, n.s., I, 1907, p. 33-40 ; Luigi Chiappelli, « Una notevole libreria napoletana del Trecento », Studi medievali, n.s., I, 1928, p. 456-470 ; Luciano Gargan, « I libri di Niccolò Acciaioli e la Biblioteca della Certosa di Firenze », Italia Medioevale e Umanistica, LIII, 2012, p. 37-118, p. 52-66. Per un sintetico panorama d’insieme, v. Repertorio di Inventari e Cataloghi di Biblioteche Medievali, vol. 1, Italia, Toscana, Giovanni Fiesoli, Elena Somigli (dir.), Firenze, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, 2009, n. 1733, p. 297-298. Per l’importanza della Certosa del Galluzzo nella vita di Niccolò Acciaiuoli, che ne fu il fondatore, e il punto di vista di Giovanni Boccaccio sulla questione, si veda il recente volume Niccolò Acciaiuoli, Boccaccio e la Certosa del Galluzzo. Politica, religione ed economia nell’Italia del Trecento, Alessandro Andreini, Susanna Barsella et al. (dir.), Roma, Viella, 2020.

50 Per la storia della biblioteca di Niccolò Acciaiuoli, v. Luciano Gargan, I libri di Niccolò Acciaioli, cit. ; per il riferimento alla Poetria nova, v. in partic. p. 43, 53, 84, 104.

51 Sull’attività di commercio di Niccolò Acciaiuoli, v. Enzo Paolo Tocco, « La certosa di San Lorenzo », in Niccolò Acciaiuoli, Boccaccio e la Certosa del Galluzzo, cit., p. 129-151, p. 133.

52 Sull’inventario della parva libraria e il ruolo della biblioteca del convento agostiniano di Santo Spirito a Firenze, v. Ginetta Auzzas, « I codici autografi. Elenco e bibliografia », Studi sul Boccaccio, VII, 1973, p. 1-20 ; Emanuele Casamassima, « Dentro lo scrittoio di Boccaccio. I codici della tradizione », Il Ponte, XXIV/6, 1978, p. 730-739 ; Teresa De Robertis, « L’inventario della parva libraria di Santo Spirito », in Boccaccio autore e copista, cit., p. 403-410 ; David Gutierrez, « La biblioteca di Santo Spirito in Firenze nella metà del secolo xv », Analecta Giustiniana, XXV, 1962, p. 5-88 ; Oscar Hecker, Boccaccio-funde, Braunschweig, G. Westerman, 1902 ; Antonia Mazza, « L’inventario della parva libraria di Santo Spirito e la biblioteca del Boccaccio », Italia medioevale e umanistica, IX, 1966, p. 1-74 ; Maddalena Signorini, « Considerazioni preliminari sulla biblioteca di Giovanni Boccaccio », Studi sul Boccaccio, XXXIX, 2011, p. 367-386.

53 L’edizione del testo è stata riproposta da Teresa De Robertis, « L’inventario della parva libraria di Santo Spirito », cit.

54 V. Antonia Mazza, « L’inventario della parva libraria di Santo Spirito e la biblioteca del Boccaccio », cit., p. 61.

55 V. Oscar Hecker, Boccaccio-funde, cit., p. 38-39.

56 Tommaso Gramigni, « Il Compendiloquium di Giovanni Gallico appartenuto a Giovanni Boccaccio », in Boccaccio autore e copista, cit., p. 968-969.

57 Per informazioni e riferimenti bibliografici relativi alla presenza della cultura francese a Napoli e la sua importanza per la vita di Boccaccio si veda Boccaccio e Napoli. Nuovi materiali per la storia culturale di Napoli nel Trecento, Atti del convegno Boccaccio Angioino (Napoli-Salerno, 23-25 ottobre 2013), Giancarlo Alfano, Emma Grimaldi et al. (dir.), Firenze, Cesati, 2015.

58 Marco Santagata, Boccaccio. La fragilità di un genio, Milano, Mondadori, 2019, p. 125-164, 212-230, 258-261. Per un quadro specifico del rapporto tra Boccaccio e la Romagna e una completa bibliografia dai primi anni del Novecento si vedano i preziosi contributi inclusi in Boccaccio e la Romagna, Atti del Convegno di Studi (Forlì, 22-23 novembre 2013), Gabriella Albanese, Paolo Pontari (dir.), Ravenna, Longo, 2015. Nello specifico si veda anche Luciano Gargan, « Un nuovo profilo di Giovanni Conversini da Ravenna », Dante a Ravenna nel Trecento, Marco Petoletti (dir.), Ravenna, Longo, 2015 ; Carla Maria Monti, Il ravennate Donato Albanzani Amico di Boccaccio e Petrarca, Dante a Ravenna nel Trecento, cit., p. 115-176, p. 133-138.

59 V. Augusto Vasina, Politica e cultura in Romagna nel Trecento, Boccaccio e la Romagna, cit., p. 21-32.

60 Per i rapporti di Boccaccio con il Veneto si veda Boccaccio Veneto. Settecento anni di incroci mediterranei a Venezia, Atti del Convegno Internazionale (Venezia, 20-22 giugno 2013), Luciano Formisano, Roberta Morosini et al. (dir.), Ariccia, Aracne, 2015.

61 Si veda Leonardo Quaquarelli, « Moglio, Pietro da », cit.

62 Bisogna tuttavia notare che la principale residenza di Pietro da Moglio era a Bologna e dunque in essa potrebbe aver lasciato temporaneamente il suo patrimonio librario. Sembra comunque verosimile che a Padova il maestro avesse con sé il trattato, utile a supporto della sua attività di insegnamento.

63 Sulla biblioteca retorica ciceroniana di Petrarca si veda almeno Giuseppe Billanovich, « Petrarca e Cicerone », Studi e testi, CXXIV, 1946, p. 88-106, p. 100-101, 106-107, ora in Id., Petrarca e il primo umanesimo, Padova, Antenore, 1996, p. 158-167 ; Id., « Petrarca e i retori latini minori », Italia medioevale e umanistica, V, 1962, p. 103-164 ; Id., « Quattro libri di Petrarca e la biblioteca della Cattedrale di Verona », Studi petrarcheschi, n. s., VII, 1990, p. 233-262 ; Paul Blanc, « Pétrarque lecteur de Cicéron. Les scolies pétrarquiennes du De oratore et de l’Orator », Studi petrarcheschi, IX, 1978, p. 109-166 ; Antonella Ippolito, Marius Victorinus. Explanationes in Ciceronis Rhetoricam, Turnhout, Brepols, 2006, p. 186. Sul Quintiliano di Petrarca si veda Maria Accame Lanzillotta, « Le postille del Petrarca a Quintiliano (Cod. Parigino lat. 7720) », Quaderni Petrarcheschi, V, 1988, p. 1-201. Per un quadro d’insieme della biblioteca di Petrarca si veda almeno Michele Feo (dir.), Petrarca nel tempo : tradizione, lettori e immagini delle opere, Catalogo della mostra (Arezzo, Sottochiesa di San Francesco, 22 novembre 2003-27 gennaio 2004), [Pontedera], Bandecchi & Vivaldi, 2003 ; Id., « Francesco Petrarca », Storia della letteratura italiana, Enrico Malato (dir.), X, La tradizione dei testi, Roma, Salerno Editrice, 2001, p. 271-329, p. 321-325 ; Maurizio Fiorilla, Marginalia figurati nei codici di Petrarca, Firenze, Olschki, 2005 ; Armando Petrucci, La scrittura di Francesco Petrarca, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, 1967.

64 Sull’elenco libri mei peculiares si veda almeno Giancarlo Petrella, Libri mei peculiares. Petrarca e le sue letture nella biblioteca di via Senato, Milano, Biblioteca di Via Senato Edizioni, 2005.

65 V. Marco Petoletti, « “Servius altiloqui retegens archana maronis” : le postille a Servio », Francesco Petrarca. Le postille del Virgilio Ambrosiano, Marco Baglio, Antonietta Nebuloni Testa, Marco Petoletti (ed.), presentazione di Giuseppe Velli, Roma-Padova, Antenore, 2006, p. 91-143, p. 104-105.

66 Ibid.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Serena Mauriello, « Goffredo di Vinsauf e la Poetria nova nell’Italia del xiv secolo »Arzanà, 22 | -1, 10-21.

Référence électronique

Serena Mauriello, « Goffredo di Vinsauf e la Poetria nova nell’Italia del xiv secolo »Arzanà [En ligne], 22 | 2022, mis en ligne le 01 juillet 2022, consulté le 01 décembre 2023. URL : http://journals.openedition.org/arzana/2337 ; DOI : https://doi.org/10.4000/arzana.2337

Haut de page

Auteur

Serena Mauriello

La Sapienza – Università di Roma
serena.mauriello@uniroma1.it

Haut de page

Droits d’auteur

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés), sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search