Navigation – Plan du site

AccueilNuméros22ArticlesOltre la solitudo : Petrarca e il...

Articles

Oltre la solitudo : Petrarca e il silenzio tra Familiari e De remediis

Par-delà la solitudo : Pétrarque et le silence entre Lettres familières et De remediis
Sabrina Stroppa
p. 60-76

Résumés

Cet article examine les utilisations du silence dans les Lettres Familières de Pétrarque et dans certains passages du De remediis, en essayant de libérer le concept – et la pratique – du silence de son association canonique avec la solitudo. On tente donc de donner une définition “opératoire” du silence, en distinguant, par exemple, le silence intentionnel du simple tacere, et donc la prétérition de la réticence ; puis le silence comme espace d’où émerge la parole, associé à des significations connexes, comme celles de parole contrainte au surgissement et d’éloquence muette ; ensuite, l’éloge du silence nocturne et de celui qui peut être interprété comme le signe de la compréhension mutuelle entre deux amis. Pour conclure, on propose, par antiphrase, un dialogue du De remediis sur les petits désagréments de la vie (De minutis tediis rerum variarum) dans lequel Pétrarque critique, sur le registre de l’ironie, la peinture topique et figée du silence naturel idyllique auquel il dit adhérer dans ses ouvrages latins.

Haut de page

Texte intégral

  • 1 Il saggio è la rielaborazione di un intervento tenuto il 16 giugno 2018 presso il CERLIM (Univers (...)

1Che cos’è il silenzio1 ? Potremmo partire da un’osservazione di John Cage in merito alla sua opera forse più celebre, 4’33”, precisa scansione temporale di un’assenza di musica, « empty duration in tre tempi tutti inflessibilmente vuoti » :

  • 2 Richard Kostelanetz (dir.), Conversing with Cage, New York, Limelight, 1988, p. 65, citato in Mic (...)

Il silenzio non esiste. Ciò che, ascoltando 4’33”, taluni credevano fosse silenzio, poiché ignoravano come ascoltare, è pieno di suoni accidentali. Alla prima esecuzione si poteva sentire, durante il primo movimento, il vento che soffiava all’esterno. Durante il secondo, gocce di pioggia cominciarono a picchiettare sul tetto, e durante il terzo la gente stessa produsse ogni genere di suono interessante parlando o uscendo dalla sala.2

  • 3 Così la definiva l’autore stesso : ibid., p. 113.
  • 4 Paolo Valesio, cap. « Retorica e silenzio », Ascoltare il silenzio. La retorica come teoria, trad (...)
  • 5 Rimando ad esempio ai molti interventi di Paolo Valesio in merito : oltre al libro appena citato (...)

Da quella proposta paradossale di una « composizione priva di suoni »3 sperimentata in pieno Novecento possiamo ricavare alcuni dati utili a ragionare sul tema anche in Petrarca. Il silenzio è innanzitutto una ricerca del silenzio ; non esistendo in natura, consiste nell’abolizione dei suoni o delle parole ; è misurabile. La nostra esperienza del silenzio coincide di fatto con l’ascolto involontario di rumori di fondo di varia natura : rumori di voci o di strumenti quando siamo in un contesto casalingo o urbano ; rumori e suoni di vegetali e animali quando siamo in un contesto naturale. « Il silenzio non è un’entità monolitica », anzi può essere pensato « come una metafora ; o come una contraddizione ; o come un paradosso »4 : e se la speculazione intorno al concetto porta quasi inevitabilmente a interrogarsi intorno alle sue radici sacre, mistiche, è anche vero che in un autore come Petrarca risulta preponderante la dimensione laica e classica, tanto da ridurre quasi a nulla quella declinazione del silenzio come segreto che sta invece a fondamento della poesia religiosa e della retorica dell’ineffabilità5.

1. Silenzio e solitudo

  • 6 Ilaria Tufano, « I silenzi di Petrarca », in Silenzio, Atti del terzo colloquio internazionale di (...)
  • 7 Ilaria Tufano, « I silenzi di Petrarca », cit., p. 106 sqq. ; e si veda Francesco Petrarca, De vi (...)

2In un intervento dedicato al tema, Ilaria Tufano ha ricordato come nelle opere latine « il tema ruot[i] intorno a quello più ampio e importantissimo della vita solitaria e dell’esercizio dell’otium literatum », un quadro entro il quale il silenzio « si qualifica come una virtù appartenente a un complesso sistema di valori di segno totalmente positivo », frutto del confluire dell’insegnamento di classici e cristiani6. Il silenzio appare strettamente connesso con l’ideale della solitudo, che a sua volta implica ascesi ed esercizio di libertà : l’autrice percorre le opere petrarchesche attraverso la lente della tripartizione proposta da Petrarca stesso nel De vita solitaria, quella di silentium loci, silentium temporis e silentium animi. Avremo così l’elezione dei « silentia rura » come luogo privilegiato di vita e di pratica letteraria, opposto allo strepitus del volgo e degli occupati ; il silenzio della notte, tempo privilegiato della scrittura ; il silenzio interiore che discende dall’« erasione dei fantasmi » predicata da Augustinus nel Secretum7.

  • 8 Ilaria Tufano, op. cit., p. 105.
  • 9 Per il passaggio dell’ottavo libro delle Familiari – grande libro amicale – nel quale Petrarca es (...)
  • 10 « Les lieux solitaires sont paradoxalement chargés de présences » : Anne-Marie Telesinski, « Abse (...)

3Essendo ampiamente delineata in questi studi – nei quali appare implicata quasi di necessità – l’autodefinizione dell’« ideale etico » su cui Petrarca « conforma il proprio personaggio di autore »8, vorrei interrogare le sue opere evitando da una parte, per quanto è possibile, di aderire senza scarti all’immagine che Petrarca offre di se stesso, e dall’altra indagando le funzioni del silenzio svincolandole dalla congiunzione con la solitudo. La disgiunzione non è sempre possibile, ma è anche vero che il vasto e stratificato epistolario petrarchesco offre declinazioni e ombreggiature diverse del tema. La solitudo sta in difficile ma saldo equilibrio con l’ideale della una domus amicale (Fam. VIII 4, 24)9 come regno di una parola lontana dallo “strepito” del volgo10 ; con gli amici Petrarca riconosce di diventare loquace, anche troppo, tanto che le parole di un giorno compensano il silenzio di un anno (Fam. XIX 16 a Guido Sette, § 22) ; nella lettera proemiale, la costituzione stessa del libro come aggregato di missive già lette dai destinatari implica che certe sue fiacchezze non potranno passare sotto silenzio : « illud libentius, si liceret, silentio tegerem », ma le sue lettere, in mano agli amici, parlano per lui, e quell’« ingens morbus » si rivela da sé (Fam. I 1, 38).

  • 11 Si veda su questo punto la lunga trattazione di Andrea Torre, Petrarcheschi segni di memoria. Spi (...)
  • 12 « [potevamo godere] dell’aria salubre, delle spaziose prospettive e di una solitudine silenziosa (...)
  • 13 « se le lettere familiari sono solito scriverle scherzando e persino nella grande agitazione e ne (...)

4I suoi amati classici gli consentivano in effetti di delineare immagini non lineari del silenzio : una discreta trafila di fonti, ad esempio, rinvia alla possibilità di crearsi uno spazio di silenzio interno anche in mezzo alla folla, in virtù dell’applicazione della intentio animi11. La solitudine può essere ritrovata nell’urbe stessa, come racconta e rammemora la bellissima VI 2 a frate Giovanni Colonna, dal folgorante inizio narrativo (« Deambulabamus Rome soli ») : a Roma, più che in ogni altro luogo, si vede regnare « et aer salutaris et prospectus liber et silentium ac votiva solitudo »12 (§ 15). Congedandosi dal Colonna, Petrarca osserva che per scrivere libri gli è necessaria la triade consueta – solitudine, otium e silenzio –, ma che le lettere possono essere composte anche in mezzo al tumultuare della vita : « sane, ut familiares epystolas ludens et in ipso maxime viarum discursu tumultuque rerum scribere soleo, sic ad scribendum libros solitaria quiete dulcique otio et magno nec interrupto silentio opus est » (§ 22 e ultimo)13. (In relazione a questa osservazione, tra parentesi e con qualche cautela, vorrei ricordare che la bella descrizione di Dante sub specie Ulixis, nella celebre XXI 15, delinea la figura eroica di uno che nulla ha potuto distogliere ab arrepto calle – non le offese dei concittadini, non la povertà e l’esilio, non la moglie e i figli –, mentre altri si fanno distrarre da un alito di vento ; sarà, aggiunge velenosamente Petrarca, perché a chi compone poesia, e dunque maneggia lo stilum e stringe iuncture, « quiete ante alios et silentio opus est » : Dante evidentemente praticava un diverso mestiere…).

  • 14 « Anche chi si dedica alla vita politica può vivere con purezza e devozione e salire dal fragore (...)
  • 15 Francesco Petrarca, De vita solitaria, I iv, cit., p. 62 : « silenzio e ritiro e animo in ogni se (...)

5Molto spesso tuttavia il silenzio si delinea, quando non si riduce, a qualcosa a cui aspirare : si veda l’eloquente rubrica della Fam. III 12 a Marco da Genova (Ad Marcum Ianuensem, posse etiam qui reipublice student innocenter et pie vivere, posse et ex eo strepitu ad altioris vite silentium aspirare), nella quale l’aspirazione a una vita “più alta” – raccomandata e dichiarata possibile anche a chi è versato nella vita pubblica – si trova quasi inevitabilmente connessa con il culto del silenzio14. Se la solitudo può essere praticata attraverso la conquista del luogo adatto, la ricerca del silenzio rischia spesso di essere ridotta o condannata alla mera aspirazione al suo raggiungimento : « silentium et secessus et undique liber animus, ut sunt maxime optanda, ita non semper possunt contingere »15. Così, la presentis etatis execratio rivolta a Neri Morando all’inizio del libro ventesimo inizia con l’io che si rappresenta nei panni di Atteone, oppresso e stanco per la fatica del vivere, inorridito da tutto ciò che vede, come lui incalzato dal latrato dei cani da caccia, mentre fugge, « ad solitudinem […] atque ad silentium aspirantem » (Fam. XX 1, 1).

  • 16 Per questo motivo l’indagine riguarda l’uso di silentium e sileo, e non di tutte le espressioni c (...)
  • 17 « Io non mi diletto del clamore cittadino ma del silenzio delle selve ; io non sono nato per gli (...)
  • 18 Romana Brovia, « Città », in Lessico critico petrarchesco, Luca Marcozzi e Romana Brovia (dir.), (...)

6È evidente, in ogni caso, che Petrarca trasmette un’ideologia del silenzio (del silenzio oggettivo insomma, non del tacere) come sfondo e condizione privilegiata della composizione letteraria16. Si veda ad esempio l’autodefinizione scolpita per Giovanni Colonna nel quarto libro delle Familiari, un passaggio epistolare – dunque pubblico – destinato ad assurgere a emblematica costruzione di sé : « Non ego urbanis strepitibus sed silvestribus silentiis delector ; non legum aut armorum curis sed solitudini et otio natus sum » (Fam. IV 9, 2)17. A dar forma a questa visione di una aristocratica separazione dal mondo, « più in sintonia con l’idea classica di rusticatio che con quella monastica di vacatio »18, concorrono l’inclinazione dei sentimenti (delector) e una rappresentazione istintuale, innata ed elettiva, di quella predilezione (natus sum). Il silenzio risulta dunque strettamente legato alla solitudo e all’otium, diventando elemento fondamentale di uno spazio di vita ideale : uno spazio intellettualmente elaborato in un contesto urbano, ma che quel caotico e cacofonico contesto addita come luogo da cui allontanarsi. La topica descrizione della Sorgue, tanto per menzionare una delle più celebri, prevede la menzione obbligata della dittologia (si veda Fam. XII 8, 2 : « dulce silentium ac solitudo iocundissima »).

7Il silenzio è dunque realtà viva e palpabile, e come tale compare tra gli elementi che costituiscono le condizioni ideali di vita, in quadripartizioni ordinatamente strutturate : « Quid vero michi profuit negotiorum atque urbium fuga, quid solitudinis atque otii studium, quid amor quietis ac silentii […] ? » (IX 5 a Ugolino Vescovo di Parma, § 14) ; « illa tamen assunt quibus urbs caret quibusque ego maxime delector, libertas otium silentium solitudo » (XI 6 a Boccaccio, sul proposito di tornare a Valchiusa, § 4). In entrambi i casi le sequenze si costituiscono, com’è prevedibile, in opposizione ai caratteri dell’urbs e dei negotia : il tema compare anche nel Canzoniere, nella complessa sequenza che chiude la prima parte (Rvf 259, 1-4).

8Ma su tutto ciò non mancano riflessioni critiche. Vorrei invece proporre la lettura di alcuni passaggi petrarcheschi relativi al silenzio per sottolinearne un significato più operativo che filosofico ; vorrei ritagliare insomma qualche considerazione che soccorra nel tratteggiarne un’idea meno convenzionale di quella che l’autore stesso adotta e propaga.

2. Silenzio e tacere

9Quella tra il silenzio e il tacere è una distinzione fondamentale, per la quale prendo a prestito, sintetizzandoli al massimo, alcuni appunti di Michail Bachtin :

  • 19 Michail Bachtin, « Dagli appunti del 1970-71 », citato in Augusto Ponzio, « Il silenzio e il tace (...)

La percezione del suono (sullo sfondo del silenzio). Il silenzio [assenza di suono] e il tacere (assenza di parole). […] La violazione del silenzio da parte di un suono è meccanica e fisiologica (come condizione della percezione) ; la violazione del tacere invece da parte di una parola è personalistica e dotata di senso : è tutt’altro mondo. Nel silenzio nulla risuona (o qualcosa non risuona), nel tacere nessuno parla (o qualcuno non parla). Il tacere è possibile soltanto nel mondo umano (e soltanto per l’uomo). Naturalmente, sia il silenzio sia il tacere sono sempre relativi.19

  • 20 Il saggio che ha messo a fuoco la contrapposizione (Luigi Heilmann, « Silere-tacere. Nota lessica (...)
  • 21 Si veda Ilaria Tufano, op. cit., p. 108-109 : « La Fam. XIII 8, inviata intorno ai primi anni ’50 (...)
  • 22 V. Fam. I 6 a Giacomo Colonna, § 6-7 : « crede mihi […] : nullius […] fido silentio secundus sum (...)

L’opposizione, come si vede, è diversa da quella che la teoria della retorica propone tra silere e tacere20. Se nelle forme di preterizione ricorrenti nelle Familiari di Petrarca, come vedremo brevemente, i verbi sileo e taceo sono usati in modo alternativo, indicando entrambi quel transitivo “tacere qualcosa” che « è possibile soltanto nel mondo umano », è evidente che quando si parla del silenzio si fa riferimento a qualcosa che non riguarda soltanto l’intenzionale astensione dalla parola, ma risulta strettamente legato a uno spazio. È uno spazio definito anche dal fatto che non vi si dà una « violazione del tacere », perché si configura proprio come luogo privilegiato del tacere operoso e meditativo ; ed è uno spazio nel quale, contemporaneamente, alcune violazioni del silenzio « da parte di un suono » sono accettate, perché rientranti in una logica di suono armonioso, da idillio naturale21. Alcuni ragionamenti esposti da Petrarca nelle sue lettere oppongono in effetti la superiorità del silenzio – il silenzio attivo, quello che preserva il segreto, contrapposto alla loquacità – rispetto al mero “tacere”, più facile da praticare perché risultante da una semplice astensione dalla parola22.

  • 23 Si veda Ilaria Tufano, op. cit., p. 105 : « qui si trascurerà l’analisi di una delle [accezioni] (...)

10Una delle accezioni più frequenti del verbo sileo, quella che introduce la preterizione, andrà studiata nei suoi risvolti ideologici, nonché nel rapporto sottile che instaura con gli esempi o le liste che introduce. Ilaria Tufano la esclude preliminarmente dall’analisi, mentre una scelta opposta compie Arnaud Tripet nella sua esplorazione della parole silencieuse di Petrarca : attraverso l’escussione di varie tipologie testuali passa in rassegna la quadripartizione del silenzio come pratica della severità, della preterizione appunto, dell’ipotesi e della correzione23.

  • 24 Si veda ancora Michele Porzio, Metafisica del silenzio, cit., p. 130-131 (« Comunque », annotava (...)

11Il verbo sileo come segnale di preterizione crea a tutti gli effetti un silenzio nello spazio della pagina, quel silenzio che “non esiste in natura” ma che deve essere artificiosamente creato da un’assenza di parola. Tale assenza tuttavia non sarebbe rilevabile se non venisse sottolineata, e per così dire perimetrata appunto, dal suo annuncio, senza il quale diventerebbe solo una mancanza, una lacuna. Come dire : la composizione 4’33” di John Cage non esisterebbe, nemmeno come spazio di silenzio, se non ne fossero prescritti i termini temporali (anche con scansione di minutaggio dei tre Tacet, indicata in nota dal compositore : 33”, 2’40”, 1’20”)24.

  • 25 Paolo Valesio, « “O entenebrata luce ch’en me luce” : la letteratura del silenzio », in Giovannel (...)
  • 26 Sulla struttura della lista, bordata di silenzio quando viene introdotta in un tessuto testuale, (...)

12L’uso topico di sileo e dei suoi sinonimi crea dunque uno spazio di silenzio ben visibile – apparentabile alla reticentia, come figura retorica nella quale risiede « uno dei procedimenti fondamentali di ogni forma di pensiero silenziario »25 –: uno spazio in cui la sospensione del discorso allude a una sua potenziale infinita estensibilità, e fa meglio risuonare la parte già pronunciata. Dal punto di vista retorico, la preterizione non serve soltanto ad alludere sinteticamente a esempi che poi realmente si passa sotto silenzio, magari al termine di un’enumerazione potenzialmente più lunga, chiudendone la lista (un esempio fra tanti, Fam. XVIII 1, 42 : « ut reliquos sileam quos enumerare non sufficio »)26, ma anche per introdurre casi che per qualche motivo non vengono portati in primo piano nell’argomentazione, e che instaurano però un rapporto mobile e complesso con quelli effettivamente elencati e analizzati. Oltre alla vera preterizione avremo così una preterizione simulata, discendente dall’affermazione di una sufficiente conoscenza, da parte del destinatario della lettera, degli esempi addotti dall’autore ; e un rifiuto della preterizione, introdotto da formule come non silebo o simili.

  • 27 « E dopo avermi così compatito, mi spiegò diligentemente ogni cosa una per una con ragioni più ch (...)
  • 28 Sui fitti e complicati scambi epistolari riguardanti il trasferimento di Petrarca a Milano rimand (...)

13Più rara mi sembra, di norma, la figura della reticenza. Se ne legge una molto bella nella XV 3 a Zanobi da Strada. Raccontandogli, nel febbraio del 1353, il viaggio mancato a Montrieux del novembre precedente, Petrarca fa parlare del suo desiderio di tornare in Italia uno dei due servitori che aveva mandato avanti a sorvegliare i suoi interessi (e anche perché lo lasciassero tranquillo). Il giovane parla con improvvisa e divina ispirazione, ed evidentemente dice cose destinate a colpire Zanobi – che tuttavia dal 1352 si trovava a Napoli –, coinvolto di lì a poco nella polemica contro la decisione di Petrarca di trasferirsi a Milano. Così la conclusione del discorso del servitore, in cui Petrarca viene avvertito circa i fastidi a cui andrà incontro mettendo piede in Italia – lui che cercava di fuggire al peso ormai insostenibile delle faccende della Curia, ed è invece destinato ad affrontare faccende egualmente pesanti – viene affidata al silenzio (Fam. XV 3, 9 : « Hec cum perfunctorie dixisset, singula diligenter explicuit, rationes afferens sole lucidiores ; multa etiam addidit committenda silentio »)27 : i fiorentini verranno messi a parte di lì a poco delle dolorose implicazioni di questa profezia28.

3. La parola che nasce dal/nel silenzio

  • 29 Rinvio per questo tema, senza poterlo affrontare e discutere qui, a Claudio Giunta, Versi a un de (...)
  • 30 Francesco Petrarca, Res seniles. Libri I-IV, Silvia Rizzo (ed.), con la collaborazione di Monica (...)

14Che Petrarca abbia riflettuto intensamente su una qualità della parola interiore, lontana dalla sua pronuncia pubblica – parola quasi “senza destinatario”, che investe la radice stessa della sua creazione poetica –29, lo dimostrano molti passaggi. Ne prelevo uno dalla raccolta epistolare della vecchiaia. Nella lunga Senile II 3 a Francesco Bruni del 9 aprile 1363, successiva alla nomina dell’amico a segretario apostolico, Petrarca sembra offrirgli un viatico non molto allettante all’incarico da poco assunto : la lettera si intitola infatti quanti laboris et periculi sit scribere, scribendum tamen et qualiter, ed egualmente tirata tra due estremi è la postura dello scrivente, nella prima parte della lettera. Evidenziando la gloria ma anche tutto il peso della sua carica, Petrarca si volge all’amico con atteggiamento ambivalente, che rivela la difficoltà dell’impresa : « simul et compaterer et congauderem » (§ 4, con ripresa al § 16 : « Proinde et fortune tue gratulor et glorie, sed compatior labori »)30. L’onore è alto, grande la prevedibile fatica. Una seconda sezione, introdotta da un’avversativa (« Bene autem… »), contiene un’esortazione, fondata sulle virtù del Bruni (« valida est etas, meritorius ac preclarus labor », etc.), che corregge l’avvio, invero poco lusinghiero. L’exhortatio si conclude con un moto elativo (« Assurge et enitere ») a coronamento del quale Petrarca delinea un modello ideale di creazione della scrittura colta :

  • 31 Ibid, p. 153 : « Punta verso l’alto e sforzati : come il piacere è il cibo dell’animo malato, cos (...)

Assurge et enitere : ut voluptas egri, sic fortis sanique animi cibus est labor. Primum solus in silentio meditare ; meditata claustris abde memorie serisque constringito tacitusque eadem intentusque circuito atque incorruptus examina. Inde oris ad limen et ad calamum, nullo adhuc teste, pedetentim prodeant vicissimque subsistant deliberantibusque similia et dubitare videantur et fidere : dubitatio circumspectam, cautam, sobriam ac modestam reddet orationem, fiducia vero letam, uberem, magnificam, speciosam. Ubi sane conceptus in verba sive in literas continue lectionis eruperint, sic proferantur ut te audias non quasi conditor, sed iudex. Aurem atque animum in consilium voca et cogita quid dicturus fueris si tuus hostis illa dictasset.31

  • 32 Andrea Torre, Petrarcheschi segni di memoria, cit., p. 266.
  • 33 Su questo rimando alle dense considerazioni di Philippe Guérin, s.v. « Poesia », in Lessico criti (...)

Come nota Andrea Torre, che ricorda il passo a proposito della complessa metafora del claustrum o thesaurus della memoria, « il silenzio gioca un ruolo fondamentale in questa orthopraxis meditativa mnemonicamente strutturata »32. Non solo la parola nasce dal silenzio e dalla solitudine (« solus in silentio meditare »), ma il silenzio ne accompagna tutta la prima formulazione mentale : le cose meditate vanno infatti chiuse nella memoria, e l’animo, tacitus e intentus, deve silenziosamente e attentamente esaminarle. Il silenzio le circonda : il loro affacciarsi alle labbra e alla penna deve avvenire sine teste, senza testimoni, finché la loro formulazione piena e matura non incontrerà il primo ascoltatore e giudice, che è il loro stesso autore. Sulla scorta degli insegnamenti classici sulla formazione dell’oratore, Petrarca sta dando forma e sostanza di teoria a quella pratica del discorso nato dal silenzio che il Dante personaggio della Vita nova aveva messo in atto nel momento in cui, dopo aver ricevuto il primo saluto di Beatrice, chiuso « nel solingo luogo d’una [sua] camera » si era posto a pensare di lei. Molta parte della poesia del Canzoniere, del resto, nasce come infrazione di un silenzio, nato dall’insufficienza della lingua o dal “velo” che cela le bellezze divine33.

4. Frammenti per un elogio del silenzio

  • 34 « Non ho infatti imparato né a frequentare tribunali né a mettere a servizio la mia parola » ; co (...)

15Il silenzio è in Petrarca una condizione di vita che si definisce in opposizione a qualcosa. Quando, nella lettera d’esordio delle Familiari, proclama che la sua natura l’ha reso incline alla ricerca del silenzio e della solitudine, lo fa contrapponendo l’endiadi a quella del foro e del denaro, dando forma alla sua scelta di stare lontano dalla detestata e venale « arte di vender parolette » : « Neque enim aut tribunal ambire aut locare linguam didici » (Fam. I 1, 15)34. Scrivendo al fratello Gherardo, gli riconosce di aver appreso la legge divina « non inter scolasticorum greges in strepitu, sed solus in silentio » (XVII 1, 34) ; a Francesco Nelli ricorda amaramente quanto i maestri di teologia « cum alterum silentio sequi possent, alterum strepitu consequuntur » (XVI 14, 12) : in entrambi i casi, la via della meditazione silenziosa si oppone allo strepitus della vana scienza.

  • 35 Ma si veda già Silvia Longhi, « Le lettere e i giorni. La scansione del tempo nella scrittura epi (...)
  • 36 « Sarà da stupirsi se piaccio a pochi, se con pochi vado d’accordo, se su ogni cosa la penso dive (...)
  • 37 Francesco Nelli, lettera 14 [XIII] del 16 agosto 1355, § 11, in Lettere a Petrarca, Ugo Dotti (ed (...)
  • 38 Curioso che la bella traduzione di Enrico Bianchi riporti qui, forse per suggestione del dire com (...)
  • 39 Silvia Longhi, « Le lettere e i giorni… », cit., p. 386.

16Se il passaggio della Vita nova già citato legava il “ritirarsi dal mondo” per scrivere versi d’amore all’individuazione di uno spazio chiuso, in una sorta di claustrazione volontaria, in Petrarca lo spazio solitario della notte diventa motivo ricorrente, topico, della libera attività dell’intellettuale. A integrazione del capitolo di Ilaria Tufano sul silenzio notturno35, sottolineo l’iterata notazione del « silentium noctis intempestae » come momento privilegiato della scrittura delle lettere amicali (la nox intempesta è la notte profonda secondo i classici : per restare al solo Virgilio, si ricordino Geor. I 247 e Aen. III 585). Lo si ritrova nelle datazioni della Fam. XI 1 a Boccaccio, sul pellegrinaggio giubilare del 1350 ; della XV 12 a Philippe de Cabassole, biglietto che accompagna l’invio di tre doni ; della XVI 12 a Francesco di Santi Apostoli, lettera scritta familiariter. Petrarca parla di colloquii notturni col suo Lelio (« ab initio prime facis ad noctis silentium intempeste ») nella XIX 3, 11 ; elogia la notte come « parens […] silentii et quietis » – contro Ovidio (Met. VIII 81 per la notte « curarum maxima nutrix ») –, nella XIX 7, 3 ancora al Nelli, lettera nella quale la sua predilezione per la notte, « amica et silens opacitas », viene dipinta come ulteriore elemento di separazione dal consesso “volgare” degli uomini (§ 3 : « Et miraris quod paucis placeo, cui cum paucis convenit, cui omnia fere aliter videntur ac vulgo, a quo semper quem longissime abesse, id penitus rectum iter censeo ? »)36. L’amico fiorentino, a sua volta, si rammarica di non poter prolungare il dulce colloquium epistolare con lui « usque sub intempeste noctis silentium », come invece vorrebbe37. Una vera profanazione del silenzio notturno è quella tentata dai ladroni che cercano di penetrare, a notte fonda (« per intempeste noctis silentia »), nel locum di Montrieux, respinti dalle parole del fratello Gherardo, là rimasto solo con un unico cane, dopo aver prestato le sue amorevoli cure funebri ai confratelli morti di peste uno dopo l’altro, nella terribile estate del 1348 (Fam. XVI 2, 7)38. Ma ironicamente versata al riequilibrio comico della nox intempesta durante la quale viene scritta è la Fam. IX 10 al suo Lelio, « epistola mantovana piena di mosche e zanzare e di un esercito di rane »39, a dimostrazione del fatto che Petrarca è versatissimo anche all’infrazione di associazioni che paiono stabilmente fissate nel suo stesso corpus testuale e ideologico.

5. « Un atto che parla con silenzio »

17In quanto assenza o negazione della parola, il silenzio favorisce o contrasta il logos. All’inizio di una delle più belle epistole politiche, la XXIII 1, il lamento sullo stato presente d’Italia si configura come parola che nasce senza destinatario, per infrangere un silenzio troppo pesante per essere ulteriormente tollerato :

  • 40 « Parlo perché sono costretto : l’amore, conficcando i suoi sproni nel mio cuore pieno d’ansia, n (...)

Loquor quia cogor ; urget enim pietas ardentesque stimulos anxio figit in pectore, qui me tacere non sinunt ; et scio me nequicquam loqui, neque ovidiano relevor solatio, quod scilicet « perdere verba leve est » ; imo enim nichil gravius homini silentium amanti. Loquor tamen, sed coactus, ut dixi, et loquor vobis : quibus, heu !, nescio.40

Eros e passione civile si collocano sullo stesso piano : nei Fragmenta e nelle Familiares di argomento politico si trova espresso in maniera del tutto analoga il concetto per cui l’amante non può sopportare di restare in silenzio quando l’ardore o la pietas lo spronano (si vedano Rvf 71, 9 ; 127, 1-2 ; 178, 1-5 ; ma anche la Fam. III 10 ad amicum transalpinum, § 1 : « Fides silentium interrumpit, caritas loqui cogit » ; e la XI 8 ad Andrea Dandolo, § 2 : « Quis enim ab amante solicito silentium requirat ? »).

  • 41 Diversa è la paura per così dire esperienziale che emerge nel dialogo De metu mortis del De Remed (...)

18Ma l’esigenza della parola non si cristallizza mai in un discorso dai confini certi. In molti altri passi il silenzio è elogiato come spazio di preservazione dell’autenticità dell’esperienza. La passione amorosa, nella prassi comunicativa, ha meno possibilità di essere dominata quando si esprime in parole e recriminazioni, mentre una sua discesa nel silenzio potrebbe renderne possibile il governo : così, scrivendo a Giovanni d’Andrea una sorta di esercizio retorico sul dominio delle passioni, Petrarca contrappone il querulo dibattersi nell’amore offeso a un silenzio che può essere il segno di un equilibrio ritrovato (Fam. V 8 de statu adulescentis luxuriosi, § 2-3). Ancora più evidente il discorso si fa quando si tratta di tornare su uno dei cavalli di battaglia di Petrarca, il disprezzo per la vana verbosità di certi studi universitari. In una delle lettere del primo libro che hanno Tommaso da Messina come destinatario (seppur forse fittizio), la polemica contro l’inane gloria di un disputare gratuito e sottile – traccia del giudizio sugli aborriti studi di legge affrontati insieme – lascia emergere l’immagine di un sapere che non fa dell’altercatio il suo orizzonte d’esercizio, ma lo circonda di silenzio per meglio accoglierlo (Fam. I 8 de inventione et ingenio, § 20 : « non tam plausus insane multitudinis quam veritas in silentio placebit »)41.

  • 42 « Sino a ora m’erano qua giunte brutte notizie sul tuo conto, di giorno in giorno sempre peggiori (...)

19Quest’ultimo luogo, relativo a un silenzio che si fa segno e strumento di ricezione profonda e trasformante, ci consente il transito a un’immagine del silere come eloquenza muta. Il tema ha molte e diverse declinazioni nell’epistolario petrarchesco. Vorrei iniziare con una delle sue rappresentazioni più tragiche (almeno nelle sue implicazioni di vita), ovvero il muto, petroso rimprovero di cui Petrarca fa segno un adulescens ‘“discolo” nel quale non è difficile riconoscere lo sventurato e infelice Giovanni, a cui il padre infligge il castigo di una reprobatio ostilmente silenziosa, che il figlio avrà saputo di certo interpretare : « Hactenus huc infame nomen et obscurior in dies rerum tuarum fama pervenerat ; dolebam tacitus dumque genus aliud supplicii parabatur, graviora promeritum severo silentio puniebam, quamvis et latentior interim pena non deforet » (Fam. XVII 2, 1)42.

  • 43 « Scriverei di più ma i tuoi messi aspettano sì in silenzio ma contando le righe e alzando gli oc (...)

20D’altro canto, è Petrarca a dover spesso interpretare la muta eloquenza di chi gli sta accanto : per sdrammatizzare, e sempre nel tentativo di inoculare qualche anticorpo alla tentazione di monumentalizzare il nostro autore, ricordo il quadretto, piuttosto comico, dei messaggeri che attendono, in un eloquentissimo e impaziente silenzio – che non osano interrompere con rimostranze verbali –, che Petrarca finisca di scrivere l’ennesima lettera : « Plura scribere est animus, sed nuntii tui […] taciti expectant et literas in silentio suspirantes numerant celumque suspiciunt ; et sol fugit […] » (Fam. XV 10, 2)43.

  • 44 « Il colloquio con te mi ha riconsegnato il tuo volto attraverso tante terre e tanti mari e mi ha (...)
  • 45 Per il motivo della lettera che rende presente l’amico rimando a Anne-Marie Telesinski, « Absente (...)

21Il tema è tuttavia normalmente restituito, nell’epistolario, come segno profondo di un’amicizia che fa nascere una reciproca comprensione. A suo fondamento è collocato il principio per cui absentes adsunt : non solo come legame di sentimenti, ma proprio come presenza del volto amico, con le sue espressioni e le reazioni al discorso di cui la lettera si fa latrice. È la bellissima immagine con cui si chiude la prima lettera delle Familiari : « colloquium tecum […] vultum […] tuum retulit per tot terras et maria teque michi presentem fecit usque ad vesperam, cum matutino tempore calamum cepissem » (§ 47)44. Ed è soprattutto il Petrarca nel suo riconosciuto ruolo di consolator che si mostra capace di interpretare i moti profondi dell’animo, le mute reazioni alla sua parola45.

  • 46 « Capisco bene – i frequenti lutti mi hanno reso esperto di queste cose – quello che il tuo animo (...)
  • 47 Come nel caso della consolatoria a Gui de Boulogne : « Scio cui loquor ; […] cui preterea fidem m (...)
  • 48 Da una breve ricerca su BibIt risulta che l’« atto che parla » è sintagma non più usato in poesia (...)

22Nella IV 12 inviata a Giovanni Colonna per la morte di Giacomo, il replicato scio, segno della capacità del consolatore di piegarsi e accogliere le ragioni di chi sta patendo il lutto, introduce un argomento – la ribellione contro il tentativo di equiparare la morte alla lontananza – che coincide con ciò che l’animo ferito dell’amico dice in silenzio, opponendosi a quelle che ritiene le facili vie della consolazione : « Ego tamen hinc intelligo et scio – fecit enim me talium expertum crebra mortis iniuria – scio quid michi nunc in silentio vulneratus et ulcerosus animus respondet. “Tu ne michi mortis et absentie parem conditionem argumentaris ?” » (§ 18)46. Se in questo caso la capacità di interpretare la parola silente di chi soffre fa parte dell’armamentario del consolator (anche come affidamento della propria adesione empatica e silenziosa al dolore dell’amico)47, in altri casi l’« atto che parla con silenzio » (Rvf 215, 11)48 è quello, reciproco, degli amici. Così accade nella corrispondenza con l’amico carissimo Francesco Nelli, di cui Petrarca poteva a ragione interpretare i moti inespressi (Fam. XVI 11, 7 : « Ureris angeris estuas afflictaris et dum maxime siles, clamat humanitas tua »), sapendo che l’altro avrebbe fatto altrettanto (XII 5, 3 : « ipse animum meum vides et quod ibi scriptum est perlegis vocesque conceptas vel in silentio exaudis »).

23La teorizzazione più ampia del tema si legge in una lettera a Neri Morando da Forlì, nella quale il silenzio appare la via più potente per esprimere le passioni che si formano nell’animo :

  • 49 Fam. XX 2, 2 : « C’è poi il fatto che su quanto ora mi scrivi io non oserei pronunciare apertamen (...)

Accedit quod neque de his que novissime scripsisti, ausim aperte pronuntiare quod sentio, neque tu ideo minus quid sentiam quid ve pronuntiem intelligis ; sepe silentium ad exprimendos animi conceptus quovis sermone potentius fuit, nec minus silentio Niobe quam latratu Hecuba dolorem animo insitum designabat ; itaque cum illa in saxum, hec in canem versa fingatur, non minus mutum illius simulacrum quam huius querula rabies suam miseriam loquebatur.49

  • 50 Enrico Fenzi, « Sull’ordine di tempi e vicende nel Bucolicum carmen di Petrarca », Per Leggere, X (...)

Il passo è notevole per diverse ragioni. Petrarca dà il nome di Niobe a una delle interlocutrici dell’ecloga Galathea, il lamento per la morte di Laura strettamente apparentato con la prima sequenza delle rime ‘“in morte” del Canzoniere. La fisionomia della Niobe del Bucolicum carmen, « controfigura dell’autore » per Enrico Fenzi, è complessa ed emerge anche dall’evolversi del dialogo con le due ‘“sorelle”, ma si presenta sulle prime come del tutto opposta all’immagine della figura mitologica : esprime infatti la necessità di dare sollievo alla sofferenza col pianto, perché il dolore compresso nell’anima uccide la mente (BC XI 3-5, 8 : « Est gemitus magni solamen grande doloris/ Afflictamque animam relevant suspiria, questus. / Enecat arctatus mentem dolor » ; « nocuit tacuisse dolenti »)50.

  • 51 « Non c’è bisogno di rinnovare il lamento sul nostro tempo (che parla anche nel mio silenzio e s’ (...)

24L’altro punto da sottolineare è che ci troviamo in un contesto di ragionamento politico : scritta nel luglio del 1355, la lettera risponde a una perduta missiva di Neri Morando, che probabilmente polemizzava contro la fuga di Carlo IV dall’Italia dopo l’incoronazione, a seguito degli accordi tra l’imperatore e Innocenzo VI. Petrarca si era in realtà già amaramente espresso in proposito con la increpatio « Ad Carolum quartum ex Italiam discedentem » (Fam. XIX 12), e tornerà a inviargli una acerrima increpatio per quella fuga, seguita da una exhortatio vehementissima a spezzare gli indugi e prendere in mano le sorti dell’Italia, nel marzo del 1361 (Fam. XXIII 2). Quando scrive a Neri, sa che « nec evi nostri querelam iterare est necesse », essendo sufficientemente chiara la sua posizione, e che quella querela, semmai, deve essere esposta all’imperatore stesso. Il lamento sulla condizione presente dell’Italia non ha bisogno di molte parole : « et tacitus loquor et ipsa res clamat » (XX 2, 1)51. L’amico, che concorda nel giudizio, saprà interpretare perfettamente il silenzio di Petrarca.

6. Crisi dell’idillio : il fastidio dei suoni della natura

  • 52 E si veda poi anche il cap. II 103 De amissa lingua, in cui Ratio elenca le fatiche della loquela (...)

25Nessuno dei dialoghi che compongono il De Remediis è intitolato al silenzio. Trattandosi di un elemento accessorio, che accompagna una condizione di vita, non gli viene dedicato un capitolo De bono silentii, come invece esiste De otio et quiete (I 21). Se ne trovano tracce più frequenti nel secondo libro : nel dialogo De auditu perdito (II 97), ad esempio, Ratio sottolinea a Dolor il grande vantaggio di aver conseguito per cause fisiologiche quel silenzio che molti cercano e inseguono a prezzo di lunghe fatiche (« Multi, silentium appetentes, longis peregrinationibus fatigati sunt, ut aliquibus abditis ac semotis in locis quod cuperent invenirent »)52. Particolarmente interessante mi sembra il capitolo De minutis tediis rerum variarum (II 90), nel quale Petrarca sottopone a serrata e pragmatica critica la percezione di quella « habitatio […] felix celestis angelica » della solitudine rurale (Fam. XVII 5, 7) che altrove dipinge con tanta topica canonicità.

26Dolor si lamenta dei piccoli fastidi della vita, elencando le tante cose importune che sono minute se prese singolarmente, ma che sommate insieme finiscono per pesare intollerabilmente sull’anima. Le prime e più immediate rimostranze, ad apertura di dialogo, riguardano proprio il disordinato strepito del volgo, che offende le orecchie, affatica l’anima, allontana la quiete :

  • 53 De remediis utriusque fortune, II 90, « De minutis tediis rerum variarum », § 1-10.

1. D. Turbidos urbium clamores odi.
2. R. Ruris ergo silentium silvasque ama : que ferri fugarique nequeunt fugienda sunt.
3. D. Vulgi contentionibus fessus sum.
4. R. Vulgo aures dum prebueris non quiesces.
5. D. Vulgi strepitu fatigor.
6. R. Vulgi verba despicito : pene enim quicquid vulgus loquitur aut nichil, aut falsum est. At strepitum illum omnem et confusas voces si vitare vetitum, tantum auribus excipe ; idque non aliter, quam mugitus boum aut balatus pecudum aut ursorum murmur. Quid enim nisi beluarum voces sunt vel inertium vel ferarum ?
7. D. Vulgi fragore perturbor.
8. R. Finge animo te aquarum exundantium ac scopulis allisarum sonitum audire ; persuade tibi esse vel ad fontem Sorgie, ubi, ingenti strepitu, exhorrendo specu, lucidissimus amnis emanat ; vel ubi Reatini gurgites, quos Nar in Tiberim convehit, alto de colle descendunt ; vel ubi ad ea que Catadupa nominantur, ut ait Cicero, Nilus se ex altissimis montibus precipitat ; vel ubi similiter, ut ferunt, Hister in Euxinum ruit ; denique ubi vel Ligustice rupes thirrenis fluctibus furenti austro, vel Charybdis oblatranti Scylle Sicanis vorticibus torta respondet. Consuetudo prestabit ut quod tediosissimum sentis, quadam cum voluptate percipias.
53

La progressione dei verbi che sostengono le querele di Dolor (odi, fessus sum, fatigor, perturbor, vexor) mostra come da una posizione iniziale di rifiuto (« odio », « detesto ») si trascorra al fastidio fisico provocato dall’ascolto involontario delle liti (« sono stanco ») e dallo strepito inordinato delle voci degli inurbati (« mi affatica », « sono esausto » ; e poi « sono disturbato »), fino all’impotenza di fronte alla vessazione del latrato canino, a cui è difficile opporre una difesa. La collocazione spaziale e culturale della prima battuta, che riconduce il discorso alla dimensione cittadina (« urbium clamores »), cede il passo rapidamente e insistentemente al lamento verso chi in città abita, il volgo (tre battute).

27Segue immediatamente il fastidio per l’abbaiare dei cani :

9. D. Latratibus canum vexor.
10. R. Qui vulgi latratus ferre didicit, nullos horrebit canes ; nam neque tam multi alii, neque tam rabidi aut mordaces.

  • 54 Si veda Silvia Rizzo, « Il cane spagnolo di Petrarca », La Recherche. Rivista letteraria libera, (...)

28La lagnanza sui cani, che pure Petrarca amava – Silvia Rizzo ricorda che « probabilmente ne tenne sempre con sé almeno uno » a Valchiusa, come attestano le lettere – e che non precludono di per sé la possibilità di una vita idillica, se condividono felicemente con il padrone la vita in campagna (come si vede dall’Ep. III 5, che la Rizzo traduce e commenta)54, prelude e dà l’avvio a una serie di analoghe lamentele su fastidi arrecati da vari altri animali, in cui le numerose battute sulle pulci sono accostate ad altre paradossali inversioni del codice idillico, come il fastidio per il canto degli uccelli notturni.

29Le risposte di Ratio propongono, in primo luogo, la ricerca del silenzio, topicamente associato alla vita silvana (« cerca dunque il silenzio dei campi, le selve »), e la necessaria fuga da ciò che non si può né sopportare né far cessare. Ma il rumore non è sola prerogativa dell’urbs, perché il vulgus è onnipresente : Dolor passa dunque a battere su questo motivo. Le nuove risposte di Ratio esortano Dolor a crearsi uno spazio di silenzio evitando di « prestare l’orecchio » alle contentiones (4), e poi, più direttamente, invitandolo a « disprezzare le parole » di chi parla dicendo cose che sono o nulla, o falsità (6).

  • 55 « cerca di coglierlo solo con le orecchie » (le traduzioni sono mie).

30Ratio, tuttavia, è consapevole di opporre un argomento di contenuto (« non stare ad ascoltare ») al lamento di Dolor, che riguarda invece la forma stessa della vox che provoca irritazione, in quanto assimilabile al rumore. Riprende dunque il termine di cui si è avvalso Dolor (6 : « At strepitum illum… »), precisandolo in endiadi (« et confusas voces »), per suggerire un diverso modo di ascolto, superficiale, solo corporeo (« tantum auribus excipe »55), che possa assimilare quello “strepito” di voci confuse ai versi degli animali (muggiti, belati, grugniti), inarticolati e vaghi, e dunque incapaci di farsi strada nella mente, e per conseguenza disattivati nella loro potenzialità “tediosa”. Si tratta di un diverso modo di creare uno spazio di silenzio, che non prevede la fuga e l’allontanamento – atti di evitamento che tuttavia preservano tutto il potenziale ostile di ciò che si fugge –, ma il disinnesco del potere negativo delle cose.

  • 56 « immagina dentro di te di udire il suono delle acque ruscellanti ».
  • 57 Così occorre interpretare il passo in questione, piuttosto contratto, nel quale Petrarca parla de (...)

31Questo è il cuore dell’argomentazione, e la prosecuzione degli scambi varia, ma non muta il tema. Come sappiamo, infatti, nel De remediis le passioni sono generalmente (anche se non costantemente) sorde agli argomenti della ragione. In questo caso, con un procedimento tipico del dialogo, Dolor rilancia la stessa querela, con una variazione sinonimica intensificativa : « Vulgi fragore perturbor ». La risposta di Ratio torna anch’essa sul già detto, trasformando però i nessi identificativi della risposta precedente (« auribus excipe ; idque non aliter, quam […]. Quid enim nisi beluarum voces sunt […] ? ») in una vera costruzione immaginifica e interiore del silenzio, che sostituisca quelle voci strepitanti e fragorose con un diverso fragore, anch’esso proveniente dalla natura, ma capace di creare la quiete : « Finge animo te aquarum exundantium […] sonitum audire… »56. La fictio interiore, strumento dell’attività contemplativa, è chiamata a un altro processo di sostituzione, che procede a oltranza rispetto all’esortazione precedente, e dalle voces degli animali, disarticolate e in-significanti, ma pur sempre voces, passa al sonitum delle acque, elemento topico del luogo ameno. Ratio elenca i nomi dei fiumi e dei mari geograficamente e letterariamente più celebri, partendo dalla propria glorificazione della Sorga per passare poi alla cascata delle Marmore57, alle cascate del Nilo, al Danubio che sfocia nel Mar Nero, al mare che batte e sferza le scogliere liguri, ai gorghi tra Scilla e Cariddi.

  • 58 Si veda ancora, su questo punto, Ilaria Tufano, op. cit., p. 108 : « È facile rendersi conto che (...)

32È una lista che intende convincere e tacitare Dolor con il peso delle allegazioni, e difatti la querela successiva riguarda il latrato dei cani (9), come se effettivamente non ci fosse più nulla da obiettare sul fastidio arrecato dal fragor vulgi ; a noi interessa tuttavia, da una parte, che il meccanismo sostitutivo prevede una pratica continua, in modo che la consuetudo consenta di mettere in atto questa strategia difensiva in modo automatico, evitando il tedium fin dal suo insorgere e anzi mutandolo nel suo opposto, la voluptas (8 : « Consuetudo prestabit ut quod tediosissimum sentis, quadam cum voluptate percipias ») ; e, dall’altra, che se il fragor lamentato da Dolor potrebbe essere adibito a descrivere il suono delle acque che cadono dall’alto, l’esortazione di Ratio riprende però il termine precedente, strepitus, legando così più profondamente la risposta ai lamenti della passione (cf. 5 : « Vulgi strepitu fatigor », e 8 : « persuade tibi esse vel ad fontem Sorgie, ubi, ingenti strepitu, exhorrendo specu, lucidissimus amnis emanat »). Il meccanismo sostitutivo fa dunque leva anche su un procedimento di analogia linguistica, funzionale a un riorientamento delle sensazioni uditive capace, di nuovo, di disinnescare il potenziale fastidioso del “bla bla” delle masse con il suono sublime della natura, quello strepito dell’acqua che cade che è capace di creare uno spazio di silenzio con l’imposizione di un maestoso “rumore bianco”, che non interferisce con la meditazione ma anzi la propizia58.

  • 59 « dà loro la voce dell’usignolo, e piangeranno più dolcemente ».
  • 60 « immagina che ti diano conforto, e conforto sarà ».

33L’esortazione a fingere per cambiare verso alle cose torna qualche battuta più in là, nel pieno dei lamenti di Dolor contro tutti gli animaletti fastidiosi e di dubbia utilità di cui le case, soprattutto quelle di campagna, erano e sono infestate (mosche, pulci, ratti) : un bel colpo assestato, per inciso, alla topica del luogo ameno. Tra i fastidi elencati da Dolor torna quello che colpisce la ricerca del silenzio : le quieti notturne del solitario sono infatti lacerate dai versi degli uccelli notturni in genere (23-24) e da quelli delle civette (25-26), i suoi giorni sono esacerbati da quelli delle rane e delle cicale (29-30, 31-32). Anche qui Ratio esorta Dolor a sostituire per sopportare : se gli uccelli notturni che lo tormentano sono i gufi, « Da illis philomene vocem : flebunt dulcius »59 (24) ; se rane e cicale « tedium pariunt » (29), allora « Finge solatium parere : solatium erit »60.

34Il ritorno del verbo fingere obbliga però Ratio a spiegare il fondamento di questo meccanismo interiore di immaginazione sostitutiva : « Opinio rem quocunque vult trahit, non ut verum mutet, sed ut iudicium regat et sensibus moderetur » (30).

35L’opinio è un principio di regolamento della conoscenza su cui Petrarca lavora continuamente, ad esempio nelle lettere, per scalzarne il potere coercitivo e paralizzante : è la forza dell’opinione comune, formatasi inerzialmente e condivisa irriflessivamente dal vulgus, che il Petrarca medicus anime si sforza continuamente di contrastare presso i destinatari delle sue missive. Nel caso presente, tuttavia, proprio i caratteri dell’opinio che la rendono esiziale nel ragionamento filosofico e morale, possono rubricarla tra gli atteggiamenti interiori coltivabili, in quanto capace appunto di trahere rem ovunque si voglia, non per falsare la vera natura delle cose stesse (« non ut verum mutet »), ma per governare e orientare il giudizio su di esse (« sed ut iudicium regat »), e porre un freno moderatore ai sensi, perché obbediscano all’animo (« et sensibus moderetur »).

36Tutti i fastidi elencati da Dolor vengono infatti dai sensi, molestati e offesi dai suoni esterni (o dal morso delle pulci) : se non è possibile fuggire quei suoni, lo spazio del silenzio sarà ricostituito proprio facendo leva sull’opinio, sul giudizio portato dall’animo su quegli strepiti e fragori. Solo fingendoseli altro da ciò che sono, l’animo sarà capace di non farsene turbare.

  • 61 Basterà ricordare la ruralis vite laus dipinta con copiosa aggettivazione positiva (« Ludunt arge (...)

37Il capitolo del De remediis si sottrae insomma alla lode incondizionata e irriflessa della solitudine campestre o naturale, che nelle Familiari ricorre così frequentemente in opposizione allo strepitus61.

Haut de page

Notes

1 Il saggio è la rielaborazione di un intervento tenuto il 16 giugno 2018 presso il CERLIM (Université Sorbonne Nouvelle-Paris 3), su invito di Philippe Guérin che caldamente ringrazio, così come ringrazio gli intervenuti di allora. Non posso qui che discutere un piccolo numero dei molti luoghi petrarcheschi elencati allora.

2 Richard Kostelanetz (dir.), Conversing with Cage, New York, Limelight, 1988, p. 65, citato in Michele Porzio, Metafisica del silenzio. John Cage. L’Oriente e la nuova musica, Milano, Auditorium, 1995, p. 112-113.

3 Così la definiva l’autore stesso : ibid., p. 113.

4 Paolo Valesio, cap. « Retorica e silenzio », Ascoltare il silenzio. La retorica come teoria, trad. it., Bologna, Il Mulino, 1986, p. 373 e 354.

5 Rimando ad esempio ai molti interventi di Paolo Valesio in merito : oltre al libro appena citato e a un saggio che cito infra, si veda il suo « Il fiore intelligibile. “Lineamenti di pensiero silenziario” », La retorica del silenzio, Carlo A. Augieri (dir.), Atti del Convegno internazionale, Lecce, Milella, 1994, p. 220-233. Ma si veda anche il quarto capitolo (« In religioso silenzio ») del libro di Bice Mortara Garavelli, Silenzi d’autore, Roma-Bari, Laterza, 2015, nonché gli esiti a stampa (per Mimesis) degli incontri e delle riflessioni dell’Accademia del Silenzio (http://accademiasilenzio.lua.it/). È reperibile online una bibliografia sul silenzio, elaborata da Claudia Antognini per la Biblioteca cantonale di Bellinzona (2014).

6 Ilaria Tufano, « I silenzi di Petrarca », in Silenzio, Atti del terzo colloquio internazionale di letteratura italiana, Napoli, 2-4 ottobre 2008, Silvia Zoppi Garampi (dir.) Roma, Salerno Ed., 2011, p. 105-120, p. 105. Uno studio della solitudine in Petrarca in relazione alle fonti classiche (soprattutto l’aristotelismo e il Cicerone delle Tusculanae) è tentato da Sonia Gentili, « Solitudine », in Lessico critico petrarchesco, Luca Marcozzi e Romana Brovia (dir.), Roma, Carocci, 2017, p. 308-320, da leggere con il retroterra di Natascia Tonelli, « Solitudini e malinconie familiari », in Motivi e forme delle ‘Familiari’ di Francesco Petrarca, Claudia Berra (dir.), Milano, Cisalpino, 2003, p. 639-653.

7 Ilaria Tufano, « I silenzi di Petrarca », cit., p. 106 sqq. ; e si veda Francesco Petrarca, De vita solitaria, II vi, Marco Noce (ed.), intr. di Giorgio Ficara, Milano, Mondadori, 1992, p. 196 : « Triplex nempe, si rite complector, solitudo est : loci scilicet, de qua maxime michi nunc sermo susceptus est ; temporis, qualis est noctium, quando etiam in rostris solitudo silentiumque est : animi, qualis est eorum qui vi profundissime contemplationis abstracti luce media et frequenti foro quid illic geratur nesciunt, qui quotiens et ubicunque voluerint soli sunt ».

8 Ilaria Tufano, op. cit., p. 105.

9 Per il passaggio dell’ottavo libro delle Familiari – grande libro amicale – nel quale Petrarca esorta appunto Luca Cristiani, e per suo tramite Mainardo Accursio e il suo Socrate, a costituire la domus una che sola potrebbe farli sopravvivere al naufragio delle speranze, si veda il rapido accenno di Roberta Antognini, Il progetto autobiografico delle « Familiares » di Petrarca, Milano, LED, 2008, p. 174 (con rinvio opportuno allo stesso ideale espresso da Agostino nelle Confessioni) ; sul libro si veda ovviamente Enrico Fenzi, « Petrarca e la scrittura dell’amicizia (con un’ipotesi sul libro VIII delle Familiari) », in Motivi e forme delle “Familiari”, Claudia Berra (dir.), cit., p. 549-590.

10 « Les lieux solitaires sont paradoxalement chargés de présences » : Anne-Marie Telesinski, « Absentes adsunt. Le thème de l’ami absent dans la correspondance de Pétrarque », Arzanà, 13, 2010, p. 257-296, p. 288.

11 Si veda su questo punto la lunga trattazione di Andrea Torre, Petrarcheschi segni di memoria. Spie, postille, metafore, Pisa, Edizioni della Normale, 2007, par. « Costruzione della memoria e formazione dell’oratore (Par. lat. 7720 e Bodmer 146) », p. 112 e sqq., sopr. p. 133-134, con riferimento particolare a Quintiliano.

12 « [potevamo godere] dell’aria salubre, delle spaziose prospettive e di una solitudine silenziosa e solenne ». Tutte le traduzioni vengono dall’edizione Francesco Petrarca, Le Familiari, Ugo Dotti (ed.), Torino, Aragno, 2004-2009, 5 vol.

13 « se le lettere familiari sono solito scriverle scherzando e persino nella grande agitazione e nel gran trambusto di un viaggio, per scrivere libri ho bisogno di una pace solitaria, di un riposo tranquillo e di un grande, ininterrotto silenzio ».

14 « Anche chi si dedica alla vita politica può vivere con purezza e devozione e salire dal fragore mondano al silenzio di una vita più alta ».

15 Francesco Petrarca, De vita solitaria, I iv, cit., p. 62 : « silenzio e ritiro e animo in ogni senso sgombro, come sono estremamente desiderabili, così non sempre si possono ottenere ».

16 Per questo motivo l’indagine riguarda l’uso di silentium e sileo, e non di tutte le espressioni che indicano un’ assenza di parola.

17 « Io non mi diletto del clamore cittadino ma del silenzio delle selve ; io non sono nato per gli affari di legge e di guerra ma per la solitudine e la pace ».

18 Romana Brovia, « Città », in Lessico critico petrarchesco, Luca Marcozzi e Romana Brovia (dir.), Roma, Carocci, 2016, p. 83-94, p. 83.

19 Michail Bachtin, « Dagli appunti del 1970-71 », citato in Augusto Ponzio, « Il silenzio e il tacere fra segni e non segni », in Silenzio, Silvia Zoppi Garampi (dir.), cit., p. 22-44, p. 22.

20 Il saggio che ha messo a fuoco la contrapposizione (Luigi Heilmann, « Silere-tacere. Nota lessicale », Quaderni dell’Istituto di Glottologia dell’Università di Bologna, I, 1955-56, p. 5-16) è regolarmente citato da chi studia il silenzio in letteratura. Si veda ad es. Maria Rosaria Esposito, « Spazio bianco e retorica del silenzio », in Silenzio, Silvia Zoppi Garampi, cit., p. 275-288, p. 277 (« Sul piano comunicativo, tacere – l’atto del verbis abstinendum – è […] una contrapposizione logica al silenzio stesso, ben messa in rilievo dalla diade latina silere e tacere, ove l’uno è termine semanticamente inteso come “assenza di suono”, mentre l’altro è “assenza di parola” »).

21 Si veda Ilaria Tufano, op. cit., p. 108-109 : « La Fam. XIII 8, inviata intorno ai primi anni ’50 dalla fonte della Sorga a Francesco Nelli, formula l’antitesi tra cultura e natura nel contrapporre alla musica i suoni della campagna : la scelta di una vita solitaria non prevede l’ascolto di sofisticate melodie e canti, ma del muggito, del cinguettio, dello scrosciare cristallino delle acque ».

22 V. Fam. I 6 a Giacomo Colonna, § 6-7 : « crede mihi […] : nullius […] fido silentio secundus sum […]. Legimus apud Persas nichil fide sanctius, nichil pulcrius silentio, nichil loquacitate deformius […]. Quid enim omnino facilius quam tacere ? ad quid ergo utilis aut cui magne rei sit habendus ydoneus, qui rem longe facillimam implere nequiverit ? »

23 Si veda Ilaria Tufano, op. cit., p. 105 : « qui si trascurerà l’analisi di una delle [accezioni] più rappresentate, il silenzio all’interno della praeteritio, e ci si concentrerà invece sulle numerose occorrenze di silenzio inteso come “negazione di suono” » ; Si veda invece Arnaud Tripet, « Pétrarque, la parole silencieuse », Italique, VIII, 2005, p. 9-25, p. 15 (ma mi sembra più suggestivo che analitico) : « cette fleur de rhétorique [sc. la preterizione] émaille les plates-bandes pétrarquiennes. Elle consiste à déclarer qu’on refuse de s’exprimer sur un sujet donné. C’est souvent un détour pour s’exprimer justement. […] Jeu de cache-cache, manière détournée de dire en faisant semblant de ne pas dire » ; nella poesia amorosa, la preterizione possiede « une forte connotation hyperbolique » (p. 15-16).

24 Si veda ancora Michele Porzio, Metafisica del silenzio, cit., p. 130-131 (« Comunque », annotava tuttavia John Cage, « l’opera può essere eseguita da qualsiasi strumentista o combinazione di strumentisti e protrarsi per qualsiasi durata temporale », cosa che trasforma effettivamente il pezzo in un puro “ascolto del silenzio”).

25 Paolo Valesio, « “O entenebrata luce ch’en me luce” : la letteratura del silenzio », in Giovannella Fusco Girard, Anna Maria Tango (dir.), Del silenzio : percorsi, suggestioni, interpretazioni, Roma, Ripostes, 1992, p. 15-44, p. 19. Ma si veda anche, negli stessi anni, Giorgio Bárberi Squarotti, « La figura della reticenza », in La retorica del silenzio, Carlo A. Augieri (dir.), cit., p. 243-283 (su Gozzano e Saba, ma soprattutto sulla reticenza manzoniana).

26 Sulla struttura della lista, bordata di silenzio quando viene introdotta in un tessuto testuale, si veda Bernard Sève, De haut en bas. Philosophie des listes, Paris, Seuil, 2010 (ma anche Umberto Eco, Vertigine della lista, Milano, Bompiani, 2009), e i saggi raccolti in Olivier Biaggini, Philippe Guérin (dir.), Entre les choses et les mots : usages et prestiges des listes, Paris, Presses Sorbonne Nouvelle, 2019.

27 « E dopo avermi così compatito, mi spiegò diligentemente ogni cosa una per una con ragioni più chiare del sole, e aggiunse anche molt’altro che sarà bene passare sotto silenzio ».

28 Sui fitti e complicati scambi epistolari riguardanti il trasferimento di Petrarca a Milano rimando naturalmente a Enrico Fenzi, « Petrarca a Milano : tempi e modi di una scelta meditata », in Petrarca e la Lombardia, Giuseppe Frasso, Giuseppe Velli e Maurizio Vitale (dir.), Padova, Antenore, 2005, p. 221-263. Fenzi discute, tra l’altro – rafforzando le ricostruzioni del Wilkins –, l’ipotesi che la Disp. 19, con la quale Petrarca comunicava a un ignoto destinatario e ai suoi amici la decisione di accettare l’invito dell’arcivescovo Giovanni Visconti (probabilmente in giorni immediatamente successivi), fosse destinata appunto a Zanobi (cf. p. 228 e sqq.), preferendo il nome di Francesco Nelli. Questa lettera attesta come anche Zanobi rientrasse nel novero dei primi destinatari dell’annuncio, seppure in maniera criptica – sempre che le righe in questione non siano davvero state aggiunte post eventum, come suggerisce Ugo Dotti.

29 Rinvio per questo tema, senza poterlo affrontare e discutere qui, a Claudio Giunta, Versi a un destinatario. Saggio sulla poesia italiana del Medioevo, Bologna, Il Mulino, 2002, e alle pagine in cui Giunta delinea lo statuto peculiare della poesia petrarchesca.

30 Francesco Petrarca, Res seniles. Libri I-IV, Silvia Rizzo (ed.), con la collaborazione di Monica Berté, Firenze, Le Lettere, 2006, p. 148, 150.

31 Ibid, p. 153 : « Punta verso l’alto e sforzati : come il piacere è il cibo dell’animo malato, così la fatica lo è di quello forte e sano. Dapprima medita solo in silenzio ; le cose meditate nascondile nei recessi della memoria e chiudivele a chiave ; tacito e attento ispezionale più volte ed esaminale imparzialmente. Quindi, ancora senza testimoni, avanzino passo passo verso la soglia della bocca e verso la penna e di volta in volta si fermino ; in atteggiamento di chi sta deliberando mostrino insieme esitazione e ardimento : l’esitazione renderà il tuo discorso accorto, cauto, sobrio e misurato, l’ardimento fecondo, abbondante, magnifico, splendido. Quando i tuoi concetti eromperanno in parole o in scrittura di discorso continuato, vengano pronunciati in modo che tu ti ascolti non come autore, ma come giudice. Invoca l’assistenza dell’orecchio e della mente e pensa che cosa diresti se quelle stesse cose le avesse composte un tuo nemico ».

32 Andrea Torre, Petrarcheschi segni di memoria, cit., p. 266.

33 Su questo rimando alle dense considerazioni di Philippe Guérin, s.v. « Poesia », in Lessico critico petrarchesco, Luca Marcozzi, Romana Brovia (dir.), op. cit., p. 244-259, p. 253-254.

34 « Non ho infatti imparato né a frequentare tribunali né a mettere a servizio la mia parola » ; con il seguito : « adversante penitus et reluctante natura, que me silentii ac solitudinis amatorem fecit, fori hostem, pecunie contemptorem », e l’ovvio rinvio a Rvf 360, 81-82.

35 Ma si veda già Silvia Longhi, « Le lettere e i giorni. La scansione del tempo nella scrittura epistolare », Claudia Berra, op. cit., p. 385-398, sopr. alle p. 386-387, in cui si nota che le lettere scritte di notte hanno i « contrassegni – che spesso si concentrano nella chiusa – del buio, del freddo, del sonno, della fatica, e talora anche della fretta ».

36 « Sarà da stupirsi se piaccio a pochi, se con pochi vado d’accordo, se su ogni cosa la penso diversamente dal volgo e se ritengo che la via migliore sia proprio quella che passa più lontana da lui ? »

37 Francesco Nelli, lettera 14 [XIII] del 16 agosto 1355, § 11, in Lettere a Petrarca, Ugo Dotti (ed.), Torino, Aragno, 2012, p. 104 (« Iuvares horas fando traducere usque sub intempeste noctis silentium », « Sarebbe certo assai utile continuare così a parlare tra noi fino al silenzio profondo della notte »). La doppia numerazione delle lettere rimanda a quella di Dotti, nella quale le lettere sono disposte in ordine cronologico, e a quella della vulgata, rappresentata dall’edizione di Henri Cochin, Un amico di Francesco Petrarca. Le lettere del Nelli al Petrarca, trad. it., Firenze, Le Monnier, 1901 [1892].

38 Curioso che la bella traduzione di Enrico Bianchi riporti qui, forse per suggestione del dire comune, « rimanesti solo come un cane », mentre Petrarca assegna a Gherardo la compagnia estrema di un cane sopravvissuto (« solum te ad ultimum cum cane unico remansisse » : Ugo Dotti traduce correttamente) ; sui cani di Petrarca cf. infra.

39 Silvia Longhi, « Le lettere e i giorni… », cit., p. 386.

40 « Parlo perché sono costretto : l’amore, conficcando i suoi sproni nel mio cuore pieno d’ansia, non mi consente di tacere ; eppure so di parlare invano, e che a nulla giova quel detto ovidiano secondo cui “perdere le parole è cosa lieve” : al contrario, invece, non c’è nulla di più pesante per chi ama il silenzio. E dunque parlo, ma costretto, come ho detto, e parlo a voi : ma a chi, ahimé, non lo so » (traduzione mia).

41 Diversa è la paura per così dire esperienziale che emerge nel dialogo De metu mortis del De Remediis (II 117) : Metus accusa di illusione e transitorietà il discorso filosofico, la cui funzione consolatoria agisce solo mentre risuonano le sue parole, ma scompare, lasciando riemergere la paura, quando si crea lo spazio di autoriflessività del silenzio (« Trita hec apud Philosophos ac vulgata sunt, delectantque dum resonant. Interpone silentium : timor redit »).

42 « Sino a ora m’erano qua giunte brutte notizie sul tuo conto, di giorno in giorno sempre peggiori. Me ne dolevo in silenzio, e mentre ti preparavo altro castigo punivo chi s’era fatto responsabile di colpe tanto gravi con il mio severo mutismo anche se, a dir vero, non era mancata una pena più segreta ».

43 « Scriverei di più ma i tuoi messi aspettano sì in silenzio ma contando le righe e alzando gli occhi al cielo ; e intanto il sole tramonta… »

44 « Il colloquio con te mi ha riconsegnato il tuo volto attraverso tante terre e tanti mari e mi ha restituito la tua presenza fino al tramonto, da questa mattina, quando ho preso in mano la penna ».

45 Per il motivo della lettera che rende presente l’amico rimando a Anne-Marie Telesinski, « Absentes adsunt… », cit. ; per il Petrarca consolatore, ruolo riconosciuto soprattutto nei primi sermoni in morte, rimando a Sabrina Stroppa, Petrarca e la morte tra “Familiari” e Canzoniere, Roma, Aracne, 2014, sopr. p. 126 sqq.

46 « Capisco bene – i frequenti lutti mi hanno reso esperto di queste cose – quello che il tuo animo ferito e piagato mi risponde in silenzio : “Vuoi paragonarmi la morte alla lontananza ?” » Sulle valenze del verbo scio in ambito consolatorio rimando ancora a Sabrina Stroppa, Petrarca e la morte…, cit., p. 132 e sqq. ; sulla modalità dialogica a Ead., « Forme dialogiche petrarchesche tra “De Remediis” e “Familiari” », in Per Enrico Fenzi. Saggi di allievi e amici per i suoi ottant’anni, P. Borsa, P. Falzone, L. Fiorentini, S. Gentili, L. Marcozzi, S. Stroppa, N. Tonelli (dir.), Firenze, Le Lettere, 2020, p. 371-383.

47 Come nel caso della consolatoria a Gui de Boulogne : « Scio cui loquor ; […] cui preterea fidem meam notissimam esse non dubito […] animus ipse meus tecum silentio etiam loqui solet ; spero te illum intelligere et persuasum tibi, te mesto, letum illum esse non posse » (Fam. XIII 1, 1). Qui, come ovunque, sono miei i corsivi aggiunti.

48 Da una breve ricerca su BibIt risulta che l’« atto che parla » è sintagma non più usato in poesia. Che risultasse difficile da accogliere emerge dalla chiosa leopardiana (« atto. Attitudine ») e dai commenti cinquecenteschi, che o lo passano sotto silenzio (Vellutello) o lo interpretano nel senso dell’ut pictura poesis (Gesualdo : « con silentio, e tacendo parla, per esser di tanto acconcio, e di gratioso modo, sì come la pittura si dice poetica, che tace ; e allo ’ncontro la poetica pittura, che parla ») ; solo Bernardino Daniello indica un intertesto ovidiano (Ars am., I 574), che cita nella forma « Saepe tacens vultus verba loquentis habet », poi passata in tutti i commenti successivi. Ad altro tipo di retorica allude un verso del sonetto del Lubrano su Francesco Saverio, « Pien di lingue è il silenzio ».

49 Fam. XX 2, 2 : « C’è poi il fatto che su quanto ora mi scrivi io non oserei pronunciare apertamente il mio pensiero, ma non sarà questo a impedirti di comprendere ciò che potrei dire : spesso anzi il silenzio è stato più potente di qualsiasi discorso nell’esprimere i sentimenti del cuore e il dolore interiore, nel mutismo di Niobe, si è sicuramente rivelato quanto nello strazio di Ecuba. Per quanto infatti si finga che la prima si sia trasformata in sasso e la seconda in cane, il muto simulacro dell’una ha saputo esprimere la stessa angoscia del rabbioso lamento dell’altra ».

50 Enrico Fenzi, « Sull’ordine di tempi e vicende nel Bucolicum carmen di Petrarca », Per Leggere, XV, 29, 2015, p. 8-24, p. 19.

51 « Non c’è bisogno di rinnovare il lamento sul nostro tempo (che parla anche nel mio silenzio e s’esprime da sé) » ; ma più correttamente : “giacché io parlo anche tacendo, e la cosa grida da sola”.

52 E si veda poi anche il cap. II 103 De amissa lingua, in cui Ratio elenca le fatiche della loquela e dell’oratoria, contrapponendo il lieto riposo del tacere (§ 2 : « An non vere loqui labor et silentium quies ? »). Tutte le citazioni sono tratte da Pétrarque, Les Remèdes aux deux fortunes, vol. I, Christophe Carraud (ed.), Grenoble, Jérôme Millon, 2002 (qui p. 994).

53 De remediis utriusque fortune, II 90, « De minutis tediis rerum variarum », § 1-10.

54 Si veda Silvia Rizzo, « Il cane spagnolo di Petrarca », La Recherche. Rivista letteraria libera, pubblicato il 11/05/2014, p. 7-13, https://www.larecherche.it/testo.asp?Id=409&Tabella=Saggio (e anche reperibile nella pagina della studiosa su « Academia ») ; vedi anche Angelo Piacentini, « L’epitaffio per il cane Zabot attribuito a Petrarca », Studi petrarcheschi, n.s. XXIII, 2010, p. 189-212.

55 « cerca di coglierlo solo con le orecchie » (le traduzioni sono mie).

56 « immagina dentro di te di udire il suono delle acque ruscellanti ».

57 Così occorre interpretare il passo in questione, piuttosto contratto, nel quale Petrarca parla del luogo « ubi Reatini gurgites, quos Nar in Tiberim convehit, alto de colle descendunt », ovvero ‘dove le acque reatine [sc. quelle del Velino], che poi il Nera fa confluire nel Tevere, precipitano da un alto colle’ (trad. Dotti). Il fragore d’acqua che il testo invita a immaginare è dunque quello dalla cascata delle Marmore, di creazione romana (III sec. a.C.).

58 Si veda ancora, su questo punto, Ilaria Tufano, op. cit., p. 108 : « È facile rendersi conto che i “silentia rura” che Francesco nel Secretum vanta con orgoglio di avere eletto [lib. II], siano tali non perché privi totalmente di suono, ma specificamente per l’assenza di suoni prodotti dall’uomo, che siano essi volgari rumori di gozzoviglie, querimonie di scocciatori, chiacchiere vane e frivole o insidiosi pettegolezzi malevoli ».

59 « dà loro la voce dell’usignolo, e piangeranno più dolcemente ».

60 « immagina che ti diano conforto, e conforto sarà ».

61 Basterà ricordare la ruralis vite laus dipinta con copiosa aggettivazione positiva (« Ludunt argentei pisces in gurgite vitreo, […] sibilant aure salubres levis percussis arboribus, volucres canunt varie in ramis », etc.) nella Fam. XVII 5 a Guido Sette (§ 6-7).

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Sabrina Stroppa, « Oltre la solitudo : Petrarca e il silenzio tra Familiari e De remediis »Arzanà, 22 | -1, 60-76.

Référence électronique

Sabrina Stroppa, « Oltre la solitudo : Petrarca e il silenzio tra Familiari e De remediis »Arzanà [En ligne], 22 | 2022, mis en ligne le 01 juillet 2022, consulté le 20 janvier 2025. URL : http://journals.openedition.org/arzana/2477 ; DOI : https://doi.org/10.4000/arzana.2477

Haut de page

Auteur

Sabrina Stroppa

Università per Stranieri di Perugia,
Dipartimento di Lingua, Letteratura e Arti Italiane nel Mondo
sabrina.stroppa@unistrapg.it

Haut de page

Droits d’auteur

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés), sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search