Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri15Le fait divers entre mémoire et p...Storia di Michele Padovani, dimes...

Le fait divers entre mémoire et politique

Storia di Michele Padovani, dimesso dal manicomio di Venezia il giorno della rivoluzione del Quarantotto

Histoire de Michele Padovani relâché de l’asile de Venise le jour de la révolution de 1848
Piero Brunello
p. 157-175

Abstract

I biografi di Daniele Manin conoscono bene la storia di Michele Padovani, un modesto sarto originario della provincia di Rovigo. L’avvocato Daniele Manin, che nel 1848 sarebbe divenuto il leader della rivoluzione veneziana, nel 1847 lanciò una protesta pubblica presso la polizia austriaca riguardo alle sorti di Padovani, internato dal 1844 nel manicomio di Venezia, sull’isola di San Servolo, per aver affisso in piazza San Marco dei manifesti contro l’Imperatore. Non era la prima volta che Padovani era stato internato; era già avvenuto qualche anno prima, per ragioni simili: quella volta protestava «contro il sistema presente». In entrambi i casi, le autorità avevano esitato se rinchiuderlo in ospedale, in manicomio o in prigione.
Padovani fu rilasciato il 22 marzo del 1848, il giorno stesso in cui scoppiò la rivoluzione che riuscì a liberare Venezia dagli Austriaci. Durante il suo trasferimento in barca dall’isola di San Servolo fino in centro, egli vide gli emblemi e i vessilli dell’Impero che venivano strappati dai muri e le porte delle case e gettati nei canali. I Veneziani facevano ben più di quello che Padovani aveva commesso nel 1844 e nessuno era arrestato per questo. Al contrario, non c’era neanche una guardia in strada, gli uomini si abbracciavano e dovunque risuonavano le canzoni e le acclamazioni per Pio IX, la Repubblica e San Marco.
Le vicende di cui fu protagonista Michele Padovani fanno parte della storia del 1848? Le cronache della rivoluzione non registrano la sua uscita dal manicomio. Eppure le sue vicissitudini sono strettamente legate agli eventi del 1848, giacché permettono di tracciare lo spazio della rivoluzione: gli ambiti in cui la libertà e la fratellanza potevano esplicarsi e quelli, invece, a cui non avevano accesso.

Torna su

Termini di indicizzazione

Torna su

Testo integrale

  • 1 L’istanza, datata «dicembre 1848», è in Documenti e scritti autentici lasciati da Daniele Manin già (...)

1Ho incontrato il nome di Michele Padovani molti anni fa, quando stavo preparando la mia tesi di laurea. Tutti quelli che studiano la rivoluzione veneziana del 1848 —argomento della mia tesi— ne hanno sentito parlare. Nel settembre 1847, durante il Congresso degli scienziati italiani che si tenne a Venezia, una commissione, tra cui l’avvocato Daniele Manin futuro leader del Quarantotto veneziano, ebbe l’incarico di visitare il manicomio cittadino. In quella circostanza Manin venne a conoscenza del fatto che in manicomio si trovava rinchiuso da anni un individuo di nome Michele Padovani, originario di un piccolo paese in provincia di Rovigo. «Pazzo non fu forse mai: certo non lo è adesso», scrisse Manin in un’istanza alla direzione generale di polizia. «I medici —continuava— riconoscono ch’egli è sano di mente: ma non osano insistere per la sua liberazione, temendo che ciò sia contro le intenzioni del Governo e della Polizia». Se Padovani era colpevole, che venisse punito secondo le leggi. E se Padovani dava fastidio alla polizia, concludeva Manin, che lo si lasciasse emigrare «in paesi non contaminati dalla memoria delle sue lunghe sventure», come chiedeva l’interessato1.

Nell’isola di San Servolo

  • 2 Edmund Flagg, The city of the sea, II, New York, Charles Scribner, 1853, p.268. Flagg fu console de (...)

2Ho preso il vaporetto e sono andato all’archivio del manicomio di San Servolo, un’isola tra il bacino di San Marco e il Lido. Prima che fosse chiuso, nel 1978, il manicomio occupava l’intera isola. Chi a metà Ottocento passava in barca sotto le sue mura sentiva, o credeva di sentire, grida di individui aggrappati alle sbarre delle finestre2.

  • 3 Ne parla Alexandre Brierre de Boismont, «Des établissements d’aliénés en Italie», in Journal complé (...)
  • 4 Joseph Guislain, Lettres médicales sur l’Italie avec quelques renseignements sur la Suisse, Gand, G (...)

3San Servolo appartiene alla Provincia di Venezia, che oggi vi organizza eventi, convegni, corsi di formazione. Prendendo un caffè nel bar elegante e guardando i marmi e i pavimenti lucidi tutt’intorno, mi tornavano alla mente vecchie fotografie di muri scrostati e di religiosi in tonaca nera, e pensavo con disagio a persone legate al letto, a strumenti di punizione, a camicie di forza3. Percorrendo corridoi silenziosi e tirati a lustro mi sono ricordato di un brano scritto da un viaggiatore francese che visitò il manicomio negli anni di Michele Padovani: «J’étais là — scrive Joseph Guislain— au moment où une brigade de malades descendait de l’étage supérieur; ces hommes étaient conduits comme un troupeau de bétail, s’agitant, criant, descendant avec un grand bruit les escaliers»4.

  • 5 La documentazione su Michele Padovani, a cui farò riferimento, si trova in Archivio storico San Ser (...)

4L’archivio di San Servolo è ben ordinato. Nel registro «Uomini usciti» trovo subito il nome di Michele Padovani, e arrivo così al suo fascicolo personale5.

  • 6 Fabio Bortoluzzi, «Il precetto politico nelle province venete (1813-1850)», in Giovanni Chiodi e Cl (...)

5Nato in provincia di Rovigo, Padovani viene arrestato una prima volta perché «mancante di mezzi di sussistenza», e perché dimostra «il linguaggio esacerbato di un uomo, che minacciava di darsi alla disperazione». Viene ricoverato in ospedale per una malattia agli occhi. Dimesso, viene nuovamente arrestato, questa volta a causa di uno scritto anonimo contro l’imperatore affisso nella piazza di Rovigo. Dopo mesi di carcere, il processo per «perturbazione dell’interna tranquillità dello Stato» si chiude con la «desistenza», cioè per mancanza d’indizi di colpevolezza. «Desistenza» non significa che l’imputato era riconosciuto innocente, ma che un individuo sospetto rimaneva più sospetto di prima. E secondo il codice austriaco, la polizia poteva mandare in prigione una persona senza bisogno di processi6. Il fatto che Padovani si spostasse di città in città —tra Rovigo, Padova e Venezia— lo rendeva ancora più sospetto. E così per un anno intero Padovani fece la spola tra ospedali e carceri, finché le autorità di Rovigo proposero al governo, il cui assenso era vincolante, che l’uomo venisse internato in manicomio. Il governo acconsentì, e la direzione generale di polizia ordinò il trasferimento di Michele Padovani a San Servolo.
Il certificato che accompagnava una persona in manicomio prevedeva la voce «Quali atti abbia commessi come contrassegni di alienazione mentale»; ecco la risposta nel caso di Padovani:

Alcune espressioni che egli fa spesso imprudentemente contro le Autorità medesime governative, e qualche cartello antipolitico, e che egli ebbe l’ardire di appendere in luoghi pubblici, la vivacità con cui si scaglia contro i sistemi attuali, contro i Superiori militari, cui fu in altre epoche soggetto, la meditazione continua di esercitare vendetta contro persone ragguardevoli, la insensatezza con cui manifesta a tutti queste sue perverse intenzioni.
Egli è affetto da monomania, al quale si risveglia talora veemente, quando si tratti di argomenti che risguardino la sua attuale posizione, i suoi bisogni, le sue speranze deluse, e le ingiustizie che a suo dire gli vennero praticate da tutte le persone distinte con cui ebbe a che fare.

6Ed ecco la risposta alla voce «Cause note morali o fisiche»:

Le cause probabili di questa alienazione mentale sembrano essere la miseria in cui versa da pochi anni dopo che abbandonò il servizio militare; come pure il difetto degli occhi che talvolta lo conduceva a disperazione asserendo egli che la sua vista è crudele contro di lui perché manca di provvedere alle sue necessità, mentre non può egli farlo da sé attesa la accennata fisica imperfezione, che viene forse accresciuta dall’esaltata fantasia del soggetto.

7Padovani —continua il certificato— non accettava cure mediche, negava la sua malattia, e protestava di essere perseguitato dalle autorità. Lo si era curato a sua insaputa, con deprimenti come il nitro «ad alta dose», con acqua distillata di lauro ceraso (velenosa in certe quantità), e infine con purganti. L’infermità sembrava passare, poi ritornava. Del resto, era tipico della malattia il fatto che chi ne era affetto sembrava normale.

  • 7 Archivio storico San Servolo, Protocollo b.10, n.191, 23 marzo 1844 (la direzione generale di poliz (...)

Padovani fu condotto sotto scorta nell’isola di San Servolo il 23 marzo 1844 con altri otto uomini, provenienti dalle province di Rovigo e di Padova7; aveva poco più di quarant’anni e fu registrato come affetto da «monomania ragionante per miseria».

8Dopo pochi mesi, nell’agosto 1844 il direttore del manicomio, un religioso (l’istituto era affidato all’ordine dei Fatebenefratelli), informò il delegato provinciale di Rovigo che la commissione medica aveva dichiarato Michele Padovani guarito: tuttavia a suo parere non sarebbe stato prudente dimetterlo, «perché il Padovani sembra di un carattere torbido, e sortendo dallo Stabilimento senz’appoggio, verrebbero esposte di nuovo le Autorità a sicure molestie».

9Saputo l’esito positivo della visita medica, e ignorando la lettera della direzione del manicomio, Padovani scrisse subito al delegato provinciale di Rovigo un’istanza in cui, visto che stava per uscire e non aveva neanche un vestito, ricordava l’impegno del comune di Pincara di somministrargli 60 centesimi al giorno. Padovani consegnò l’istanza alla direzione perché venisse inoltrata. Il direttore gli disse che l’avrebbe fatto (e forse lo fece), ma dopo un mese mandò copia della lettera alla direzione generale di polizia, come ulteriore prova che la dimissione di Padovani avrebbe comportato «nuove molestie» alle autorità.

10La polizia diede retta al direttore del manicomio, e Michele Padovani rimase a San Servolo. I religiosi, che continuavano a osservare il suo comportamento, annotavano nel fascicolo a suo nome: «tranquillo e ragionevole». A novembre, fu lui stesso a chiedere di non tornare davanti alla commissione almeno finché non fosse passato l’inverno, perché una volta fuori non avrebbe saputo come vivere. Il vicario del direttore, anche lui un religioso, gli commissionò lavori da sarto. Ancora acqua distillata di lauro ceraso, ancora purganti.

11Nel marzo 1845, avvicinandosi la bella stagione, Padovani ritornò davanti alla commissione pensando di poter finalmente uscire, ma questa volta fu la commissione stessa, che pochi mesi prima l’aveva dichiarato guarito, a sospendere il suo allontanamento. Padovani accusò il vicario del direttore di tenerlo dentro perché aveva un interesse personale a farlo lavorare per pochi soldi. Il religioso messo sotto accusa scrisse allora alla direzione generale di polizia: confermò che Padovani non era pazzo, ma aveva un «carattere torbido», e perciò chiese che fosse allontanato dal manicomio per essere assoggettato a quelle misure che la polizia avrebbe di sicuro saputo adottare. Quanto alle accuse d’interesse personale, il religioso si difendeva dicendo di aver sempre «proporzionatamente indennizzato» Padovani per il suo lavoro, proprio perché sapeva che era uno capace di «recar molestia».

12Ancora questa volta la polizia accolse il parere del religioso. Dopo un anno e mezzo d’internamento, Padovani venne quindi dimesso, con il divieto però di fermarsi a Venezia e a Rovigo. Nel registro si annota la data della sua uscita di manicomio, il 25 giugno 1845: ma una riga sotto, il 19 ottobre di quello stesso anno, si legge che Padovani viene di nuovo internato.

All’Archivio di Stato ai Frari

13Per capirne di più, bisogna spostarsi all’Archivio di Stato di Venezia, che si trova in fianco alla chiesa dei Frari. All’isola di San Servolo torneremo più avanti.

  • 8 Archivio di Stato di Venezia, Governo 1840-44, b.6005, XV 35/303, fasc. «Padovani Michele sua reclu (...)

14All’Archivio di Stato, un carteggio tra le autorità provinciali di Rovigo e il governo di Venezia mostra come Padovani sia finito in manicomio la prima volta8.

15Padovani ebbe una malattia agli occhi. Poco dopo gli morì la moglie e rimase vedovo. Figli non ne aveva. Sull’unica sorella non poteva contare. (Pare che si sarebbe trasferito da lei se il Comune di Pincara gli avesse concesso un sussidio di 60 centesimi al giorno). Dopo la decisione di «desistenza» nel processo, Padovani uscì dal carcere per essere curato in ospedale, sempre a Rovigo. Terminate le cure, tornò al suo paese Pincara con la prospettiva di un sussidio di 40 centesimi al giorni. Visto però che il sussidio non arrivava (i rapporti delle autorità sorvolano però su questo particolare), Padovani lasciò il paese all’improvviso «senza essere munito né di mezzi, né di un recapito di viaggio» (cioè del permesso necessario nel suo caso per muoversi), e si recò a Venezia, negli uffici del governo.

16Padovani voleva consegnare un’istanza, ma non poté farlo perché serviva una carta da bollo. Se non accettavano quel foglio così com’era, replicò Padovani, l’avrebbe affisso lui stesso sulle colonne di piazza San Marco. Avrà usato un tono di voce diciamo alterato? L’arrestarono e lo fecero ricondurre, sempre sotto scorta, negli uffici della delegazione provinciale di Rovigo, che lo rispedì momentaneamente in carcere.

17In un primo momento la delegazione provinciale aveva pensato di trasferirlo nella locale Casa di ricovero, ma cambiò idea perché Padovani pretendeva di esservi accolto come capo-sarto e non «come un bisognoso privo di mezzi». La delegazione scrisse allora al governo proponendo il manicomio di San Servolo. «Forse una tale proposizione sembrerà a prima vista inopportuna avuto principalmente riguardo allo stato mentale del Padovani che alle volte è regolare», osservò la delegazione: ma già il Tribunale di Rovigo, stabilendo la «desistenza» che aveva chiuso il processo, aveva parlato di «monomania ragionante ricorrente», e anche il medico provinciale, appositamente interpellato, si era detto della stessa opinione. Con l’internamento in manicomio si sarebbe impedito a Padovani di recarsi, com’egli stesso giurava di voler fare, «ai piedi di S. A. il Principe Viceré, o di qualche altro Arciduca per loro rappresentare gli ingiusti sofferti trattamenti a colpa secondo il di lui modo di dire di tutte quelle Autorità ch’ebbero seco lui a versare».

18Il governo rispose che i documenti allegati dalla delegazione, compresa la supplica di Padovani, mostravano «bensì un uomo esacerbato dalle disgrazie ma non maniaco»: perciò respinse la proposta d’internamento e passò il caso alla direzione generale di polizia perché «voglia rassegnare quelle osservazioni e proposizioni che le sembreranno le più opportune per prevenire possibilmente i temuti inconvenienti».

19La direzione generale di polizia, dimostrando le medesime perplessità, osservò che i pareri medici allegati dalle autorità di Rovigo erano differenti l’uno dall’altro, perciò chiese che Padovani fosse sottoposto all’esame «accurato» di una commissione medica appositamente costituita. Così venne fatto. Una Commissione medica visitò Padovani e modificò leggermente la diagnosi da «mania ragionante ricorrente» in «mania ragionante concorrente». La delegazione provinciale di Rovigo prese il certificato e lo allegò a un nuovo rapporto al governo, ribadendo ancora una volta la necessità della reclusione di Padovani a San Servolo «a garanzia della sicurezza pubblica e di lui stesso».

20La direzione generale di polizia prese ancora tempo, e propose che Padovani fosse ricoverato all’ospedale civile di Venezia «in istato di osservazione» onde giungere a «un retto giudizio». Solo dopo ulteriori accertamenti si sarebbe potuto prendere «con maggiore tranquillità una definitiva misura».

21Insomma, le autorità locali insistevano, mentre quelle centrali si muovevano con prudenza.

  • 9 Il certificato è del medico provinciale di Rovigo Luigi Tonoli, che visitò Michele Padovani nell’os (...)

22Non si capisce perché, ma Padovani non fu sottoposto a visita nell’ospedale di Venezia e fu spedito invece direttamente a San Servolo, sulla base di un nuovo certificato medico allegato dalle autorità di Rovigo che lo dichiarava affetto da «monomania ragionante di miseria»9: e con questa diagnosi, come abbiamo visto, fu ricoverato il 23 marzo 1844 nell’isola.

23Fin qui il primo ricovero di Padovani a San Servolo.

  • 10 Archivio di Stato di Venezia, Geheim, b.54, fasc. «Michiele Padovani».

24Nell’Archivio di Stato di Venezia si possono poi ricostruire le vicende di Padovani dalla sua dimissione, il 25 giugno 1845, fino al 19 ottobre, giorno in cui venne internato una seconda volta10.

25Una decina di giorni dopo l’uscita dal manicomio, Padovani scrisse al governo. Lo schema è quello classico delle istanze, in cui un suddito denuncia soprusi e ingiustizie commesse all’insaputa del Governo buono e magnanimo, e chiede giustizia, riassumendo la vicenda fin dall’inizio.

26Dopo diciassette anni di servizio militare, Padovani —secondo il suo racconto— si era trasferito a Milano per fare il sarto, ma una malattia agli occhi l’aveva condotto in ospedale, prima a Milano e poi a Padova. Fatto ritorno nel suo paese di nascita, a Pincara, aveva supplicato inutilmente di essere accolto nella Casa di ricovero, a spese del Comune.
Ed ecco cos’era successo:

nulla ottenendo solo che di trovarli sordi alle mie preghiere, rimasto pure abbandonato da tutti senza trovare chi m’assista. la sera del 10novembre 1842 scrissi da disperato, e quanto poteva il dettarmi il dolore contro a chi rege, e governa, non risparmiando quei tittoli merittati a quei ministri che di continuo calpesta la legge Sovrana, e che riduce su l’orlo del precipizio i Suditi di Sua Maestà. Quindi affissa ch’ebbi la detta Carta ad una colonna della piazza di Rovigo, corsi dall’ispetore delle Guardie di Sicurezza narandole il precesso, ed ofrindomi volontario al carcere; divenni vittima del criminale; e poscia interogatto, feci vedere quali motivi indotto mavea ad incontrare simile disgrazia.

27Lo visitarono i medici, che lo dichiararono sano di mente: e così Padovani rimase in prigione a Rovigo. Ma all’improvviso, senza ulteriore visita medica, venne trasferito all’ospedale cittadino, dove rimase tre mesi e cinque giorni (contava i giorni uno dopo l’altro), e dove continuò a essere ingannato con la promessa di un sussidio giornaliero da parte del Comune di Pincara. A un certo punto —è sempre Padovani a ricostruire la vicenda— gli chiesero se voleva essere assunto come «capo d’arte» nella casa di ricovero e d’industria di Rovigo. Lui era tutto contento e aspettava la nomina quando gli dissero che sarebbe stato mandato nell’ospedale civile di Venezia per essere visitato. «Io ringraziai il creatore di tutte le cose sperando di potermi giustificare in Venezia», ma invece si trattava di un nuovo inganno, e per colpa delle autorità di Rovigo («che si può chiamarlo il vero nido del delito»), era finito a San Servolo.

28Anche da lì sarebbe comunque uscito subito («fui al primo vedermi conosciuto sano»), ma le autorità di Rovigo erano riuscite a farlo tenere dentro per molti mesi. Infine, una volta dimesso, le autorità di Rovigo lo avevano obbligato a lasciare la città, ed ora eccolo a Este, sulla strada per Padova, costretto a mendicare. Nella lettera, Padovani chiedeva al governo di essere ascoltato, prima che altre persone lo tradissero come per il passato, e concludeva così: «imploro pietà per essere incolto e che non posso pregare quanto la desidera la giustizia ch’io domando».

29Non ho trovato risposte da parte delle autorità. Ho trovato invece un rapporto del direttore di polizia, del 13novembre 1845, che raccontava perché, dopo quella lettera (scritta cinque mesi prima), Padovani sia stato rinchiuso nuovamente in manicomio. Uscito da San Servolo, Padovani —così scrive il direttore di polizia—, invece di occuparsi nel suo mestiere di sarto, aveva consumato tutti i suoi risparmi e si era ridotto in miseria, ricadendo «di nuovo nella mania di prima, dando sfogo al di lui carattere irrequieto, e pericoloso». Da Este (da dove aveva spedito la lettera) si era spostato a Venezia, e qui, una sera di metà agosto, aveva affisso sulle colonne di piazza San Marco «dei Manoscritti offendenti l’Augustissima Casa d’Austria, ed i suoi Ministri». Poi, come aveva fatto a Rovigo, si era presentato dalle guardie, che prima avevano staccato tutti i fogli dalle colonne, e poi lo avevano portato in prigione e denunciato al tribunale.

30Tra tutte le imputazioni previste dal Codice penale, il tribunale di Venezia scelse la più pesante, e cioè il delitto di «alto tradimento» (articolo52, che comportava la pena di morte), e rinviò il caso alla corte competente, che risiedeva a Milano.

All’Archivio di Stato di Milano

  • 11 Archivio di Stato di Milano, Processi politici, cartella 199, fasc.12. Il tribunale di Venezia invi (...)

31All’Archivio del tribunale di Milano il fascicolo del processo c’è, e conserva l’elenco dei documenti che lo componevano: gli atti del tribunale di Venezia, i rapporti della polizia, i fogli affissi sulle colonne di piazza San Marco, gli interrogatori di Padovani, le relazioni e i certificati medici, le note delle autorità di Rovigo, oltre a documenti personali di Padovani, come un suo quadernetto manoscritto di preghiere e una lettera11. Le carte però non ci sono, perché sono state restituite al tribunale di Venezia: e i fondi dei tribunali veneziani, sebbene depositati presso l’Archivio di Stato, non sono consultabili. Per fortuna nel fascicolo del tribunale di Milano è rimasta la sentenza, che qui sintetizzo.

32La notte tra il 13 e il 14 agosto 1845, Michele Padovani si presentò da una guardia in piazza San Marco autoaccusandosi di aver affisso delle satire sulle colonne. La guardia si fece accompagnare dallo stesso Padovani e tolse «sei scritti offendenti l’Augustissimo Imperatore ed i suoi Ministri». Padovani chiese di essere condotto alla direzione generale di polizia, «a cui desiderava parlare per affari suoi». Lo perquisirono e gli sequestrarono le carte che aveva addosso: il congedo dal servizio militare e altri fogli, tra cui una lettera a lui indirizzata e un quaderno in cui aveva ricopiato delle preghiere.

33La polizia lo denunciò al tribunale in base agli articoli 57, 58 e 59 del Codice, che contemplavano il reato di «perturbazione della pubblica tranquillità». La stessa polizia però metteva in guardia i giudici sullo stato mentale di Padovani. Secondo il medico fiscale di polizia, Padovani era infatti «maniaco pericoloso, e tanto più pericoloso perché la sua mania ha un’apparenza ingannevole, rappresentandolo un uomo che usa della ragione nel modo il più retto ed il più ordinato»: insomma sembrava normale e quindi la sua mania era ancora più pericolosa. Come sappiamo, era quanto sosteneva la scienza medica dell’epoca.

34Esaminato il caso, il tribunale di Venezia lasciò perdere la mania pericolosa, e cambiò l’imputazione: non più «perturbazione della pubblica tranquillità» (art.57, 58, 59), ma «alto tradimento» (art.52), un delitto molto più grave, per cui, come ho detto, si finiva a Milano.

  • 12 Non ho potuto vedere i manifesti affissi in piazza San Marco, però nel fascicolo del tribunale di M (...)

35Davanti alla richiesta dei magistrati veneziani, il tribunale di Milano osservò che un individuo che vuole affiggere scritti rivoluzionari non si consegna all’autorità prima ancora che qualcuno li possa leggere. Pertanto l’art.52 poteva essere escluso. Oltretutto i manifesti non contenevano «altro che ingiurie contro la persona dell’Augustissimo nostro Sovrano» (in mancanza del testo, dobbiamo fidarci), e nessuna intenzione di suscitare rivoluzioni12.

36Venendo a mancare gli estremi del reato di «alto tradimento», il caso tornò pertanto al tribunale di Venezia, al quale spettava non solo di giudicare se la faccenda poteva configurare il delitto di «perturbazione dell’interna tranquillità dello Stato», ma anche di stabilire se Padovani era maniaco o sano di mente.

37Questa volta i giudici veneziani esclusero gli estremi del delitto e passarono il caso alla direzione generale di polizia: evidentemente non sapevano cosa fare. E la direzione generale di polizia rinchiuse per la seconda volta Padovani a San Servolo.

38Per questo motivo Padovani entrò di nuovo in manicomio. Era il 19ottobre 1845. Ho controllato, era una domenica: brutta domenica per una persona che trascriveva testi di preghiere in un quadernetto (che tra l’altro gli era stato sequestrato).
Non resta che tornare all’archivio di San Servolo.

Ancora nell’isola di San Servolo

  • 13 Archivio storico San Servolo, s.«Tabelle nosologiche. Uomini usciti», b.4, n.43.

39Il 19 ottobre 1845 Padovani «entrò tranquillo, parla bene, sempre però alterato, intende di non essere stato pazzo». Così iniziano le annotazioni nel suo fascicolo personale13. Ma già dal giorno dopo c’è un improvviso cambio di tono: «posto in camera perché pericoloso», cioè in isolamento. Chiede di poter lavorare, gli rispondono di no. Insiste, e riceve risposte negative. Resta rinchiuso per alcune settimane (10 gennaio 1846: «sempre in camera per impedire le risse e macchinazioni»). Solo dopo cinque mesi gli permettono di andare a passeggio, ma accompagnato dal custode. Lui continua a ripetere di non essere pazzo, e chiede di essere mandato in casa di correzione, cioè agli arresti di polizia. Viene punito ancora: il 5 settembre 1846 viene posto, non so per quanto tempo, tra «i furiosi».

40Dal dicembre 1846 (era recluso da quattordici mesi), le annotazioni lo dicono «risanato nel fisico e sempre bene nel morale». Nel luglio 1847, quando si trova in manicomio da quasi due anni, gli accordano finalmente il permesso di fare lavori da sarto.

  • 14 La lettera di Call, 9 agosto 1847, e le risposte (il medico Andrea Saccardo alla direzione del mani (...)

41Un mese dopo il direttore generale di polizia si lamentò con la direzione del manicomio perché Michele Padovani, «già riconosciuto per la sua mente esaltata, e per le pericolose di lui tendenze», si era permesso di mandare «una terza rimostranza» al viceré, facendo credere di essere stato dichiarato sano di mente e di trovarsi rinchiuso in manicomio in quanto «vittima di una persecuzione». Il direttore di polizia chiedeva due cose: la prima, essere informato «con ogni accuratezza» sullo stato mentale del Padovani, e la seconda, come poteva essere accaduto «che da un Istituto di dementi si possano dirigere libelli infami, ed oltraggianti». Era la lettera di un uomo irritato, che finiva con queste parole: «Si starà pertanto attendendo possibilmente sollecito riscontro»14.

42Alla prima delle due domande (si trattava di un pazzo?) rispose il primario del manicomio, il dottor Antonio Saccardo, un uomo di settant’anni. Dopo aver riassunto la vicenda, Saccardo scrisse che, grazie ai lavori di sarto per il personale del manicomio, Padovani riusciva a mettere da parte dei risparmi con cui si procurava del vino: beveva e di conseguenza «si alterava fortemente commettendo atti violenti». Una volta aveva perfino cercato di uccidere uno dei religiosi del manicomio (forse lo stesso che gli dava da lavorare). Dimesso e rientrato una seconda volta, dopo un periodo di isolamento, aveva mostrato «un’inquietudine ed un astio ora contro l’uno, ora contro l’altro, non escluso il sottoscritto, ora in una maniera, ora nell’altra, inventando calunnie le più fine di malizia». Conclusione: quell’uomo era affetto da «mania ragionante», e questa sua tendenza si esercitava «particolarmente contro ogni autorità».

  • 15 Così veniva riassunta la teoria di E.Esquirol, «Des maladies mentales considérées sous le rapport m (...)
  • 16 La definizione in Cesare Correnti, «Del criterio storico nella fisiologia morale», in Rivista europ (...)

43Non entro nel merito della diagnosi e del giudizio psichiatrico. Mi limito a ricordare che, secondo un’autorità come Esquirol, la «monomania ragionante» colpiva «Coloro, che serbano rettitudine ne’ propri ragionamenti, contraddicendo però colle azioni alle costumanze in uso»15. Una definizione, come si vede, che consentiva ogni discrezionalità. Per «mania ragionante» si poteva intendere anche la «invincibile tendenza a realizzare la giustizia assoluta sulla terra»: in altre parole il dissenso politico16.

44Quanto al dilemma se farlo uscire o meno, Saccardo faceva presente che Padovani desiderava ricevere il passaporto per lasciare il Lombardo Veneto: a suo parere lo si sarebbe potuto accontentare, facendo in modo di allontanarlo subito «per impedirgli qualche vendetta».

45Alla seconda domanda (come aveva potuto un recluso a San Servolo far giungere una lettera di rimostranze al vicerè?), rispose il priore, anch’egli un religioso dei Fatebenefratelli, ammettendo che era un fatto «mortificante» e inspiegabile: probabilmente, siccome nell’isola erano in corso lavori per ampliare il manicomio, Padovani aveva potuto contattare un manovale e consegnargli di nascosto la lettera.

46Padovani rimase in manicomio. Pochi mesi più tardi, come si è detto, il suo caso venne portato alla conoscenza del pubblico da parte dell’avvocato Daniele Manin.

  • 17 Archivio storico San Servolo, s.«Esibiti», b.25, n.527.

47L’istanza di Manin del dicembre 1847, qualche successo l’ebbe. La commissione, che si riuniva ogni mese, tornò a visitare Padovani il 21 gennaio 1848 e lo dichiarò guarito. Lo si capiva «dall’aggiustatezza delle sue idee, dalla precisione delle di lui risposte alle molte e variate interrogazioni praticate, dal di lui contegno tranquillo, ragionevole e laborioso, dal cangiamento da due mesi a questa parte nel genere di vita sociale e morale, e dalle rispettive forme dapprima non mai usate verso le Autorità e Superiori». Anche questa volta Padovani chiese di poter uscire due mesi dopo, finita la stagione invernale. Si sarebbe recato a Zara, in Dalmazia, dove si sarebbe trovato un lavoro da sarto17.

  • 18 Archivio storico San Servolo, s.«Protocolli», b.11, 22 marzo 1848.

48Puntuale, il 21 marzo 1848 la direzione generale di polizia invitò il direttore del manicomio a far accompagnare Padovani nei suoi uffici a San Lorenzo. E il giorno dopo, 22 marzo 1848, qualcuno scrisse nel registro, accanto al nome di Padovani: «Oggi accompagnato»18.

A Venezia, tra piazza San Marco e l’arsenale

49Avrei voluto vedere la faccia di Michele Padovani nel momento in cui, dimesso dal manicomio, fu trasportato in barca dall’isola di San Servolo fino all’ufficio centrale di polizia, non lontano dalla piazza San Marco. La gente staccava dagli edifici pubblici e dalle botteghe del Lotto gli stemmi con l’aquila imperiale e li gettava nei canali. I soldati italiani strappavano dal proprio cappello gli emblemi asburgici. Tutti stavano facendo insomma molto, ma molto peggio di quello che aveva fatto lui affiggendo dei cartelli anonimi contro l’imperatore: e nessuno finiva per questo in manicomio! Anzi, gli uomini si abbracciavano per strada, polizia e gendarmi in giro non se ne vedevano, e giravano canzoni di evviva all’Italia, a PioIX, alla Repubblica, a San Marco. La direzione di polizia si trovava a San Lorenzo, tra l’arsenale e piazza San Marco, tra i due luoghi cioè che in quello stesso giorno decisero la caduta del governo austriaco.

  • 19 Gazzetta privilegiata di Venezia, 22 marzo 1848. Il direttore Lindner aveva prestato giuramento poc (...)
  • 20 Così il 16 maggio 1850, tornati gli Austriaci, si giustificava Luigi Antolini, accusato di essersi (...)

50A San Lorenzo doveva tirare un’aria di estrema confusione e d’incertezza. Il direttore generale, che abitava in quell’edificio, aveva lasciato di tutta fretta la città il giorno prima, con la famiglia, dopo essersi dato per malato19. E la polizia aveva paura a farsi vedere in giro in momenti in cui, come avrebbe ricordato in seguito il capo delle guardie di sicurezza, il «torrente popolare […] inondava tutto giorno le strade»20.

51La polizia era uno dei bersagli della protesta. Il venerdì precedente i soldati avevano caricato la folla in piazza San Marco, e le guardie di sicurezza, chiamate in soccorso, erano state cacciate al grido «morte ai sbirri ed alle spie». Tornato a casa, il capo delle guardie si era messo a letto, mentre gli uomini ai suoi ordini (erano un’ottantina) avevano gettato la divisa e si erano nascosti. Rimanevano le guardie alle dipendenze dei commissari: ma quella sera stessa una folla aveva assaltato la casa di un commissario gridando «morte ai tedeschi», «morte agli impiegati di polizia».

52Quel mercoledì 22 marzo 1848 in cui Padovani uscì dal manicomio le notizie si susseguirono l’una all’altra. La mattina, dentro l’arsenale, venne ucciso il capo delle maestranze. La guardia civica occupò l’arsenale per riportare l’ordine. Il comandante militare dell’arsenale, un austriaco, venne abbandonato dai suoi ufficiali (tutti veneziani), che passarono dalla parte della guardia civica. Un battaglione di soldati lombardo veneti si rifiutarono di aprire il fuoco sulla guardia civica e sulla folla, si strapparono dal berretto il pon pon giallo e nero, simbolo dell’impero austriaco, e apposero sulla giacca la coccarda tricolore.

  • 21 Giuseppe Rovani, Di Daniele Manin presidente e dittatore della repubblica di Venezia. Memoria stori (...)

53Era il primo pomeriggio quando un corteo di soldati, guardie civiche e popolani si mosse dall’arsenale verso piazza San Marco, che andava riempiendosi di folla. Il governatore, affacciandosi dalle finestre dei suoi uffici, sopra piazza San Marco, vedeva l’agitazione crescere e sentiva gridare «e uno!» —un chiaro riferimento all’uccisione avvenuta all’arsenale21. Gli uomini del municipio e altri cittadini in vista salirono negli appartamenti del governatore e gli imposero la capitolazione. Sotto le finestre del governo, l’avvocato Manin (liberato pochi giorni prima), salì sopra un tavolo di caffè e proclamò quello che la folla aveva già instaurato, e cioè la repubblica. Le guardie civiche alzarono le spade. Il patriarca uscì in piazza a benedire la folla. In una mezz’ora la notizia percorse la città, per diffondersi poi verso la terraferma.

  • 22 Sulle giornate di marzo a Venezia rinvio a Paul Ginsborg, Daniele Manin e la rivoluzione veneziana (...)

54Verso le sette di sera il governatore e i funzionari austriaci di più alto livello, con la servitù, erano già imbarcati sopra un piroscafo diretto a Trieste. Alle otto —era già buio— un corteo partì da piazza San Marco al suono di tamburi, agitando bandiere tricolori e bandiere di San Marco, alla luce delle fiaccole. A Rialto il corteo, composto soprattutto da uomini della Guardia civica, ne incontrò un altro, composto da soldati lombardi e veneti preceduti dal tricolore. Ancora abbracci, ancora evviva all’Italia, alla Repubblica, a San Marco. Al passaggio del corteo venivano abbattuti i simboli dell’impero22.

  • 23 Il 22 marzo 1848, la sezione addetta tra le altre cose al «trattamento dei Maniaci» era la sezione (...)

55In mezzo a tutti questi sconvolgimenti, l’ufficio di polizia che si occupava delle persone che entravano o uscivano da San Servolo continuava a lavorare23. L’impiegato che il 21 aveva chiesto che Padovani tornasse libero e gli fosse portato davanti, il 22 mandò le solite richieste alla direzione di San Servolo per «ridonare alla libertà» tre individui che la commissione aveva dichiarato guariti: tra di loro c’era un impiegato veneziano rinchiuso il 5 febbraio «per melanconia» e che il giorno dopo era «perfettamente ristabilito». Bisognava poi far condurre sotto scorta in manicomio gli individui che vi dovevano essere rinchiusi. Quel giorno fu la volta di tre miserabili contadini friulani. Il funzionario di polizia allegò i certificati di accompagnamento per ciascuno dei tre: il primo, un giovane di 23 anni con i segni di «febbre e traccie di pellagra», risultava affetto da «morbosa tristezza» e da «mania avente il carattere della malinconica con tendenza al furore» (era «caduto nel vaneggiamento in cui geme tuttora» vedendo sua mamma venir presa da «assalti di mania furente»); il secondo, di 49 anni con tre figli, soffriva di «pazzia pellagrosa» ed era «facile al pianto» (aveva minacciato «incendio in famiglia e di levare la vita ai propri figli» e si era finto «più volte morto»); anche il terzo, villico di 39 anni, era affetto da «pazzia d’indole pellagrosa» («offriva segni di pellagra con irritazione gastro enterica e versava in discorsi vaghi»).

  • 24 Archivio storico San Servolo, s.«Maniaci», b.28, n.192, 193, 195.

56Il trambusto di quel pomeriggio dovette rallentare le operazioni, perché i tre vennero sbarcati a San Servolo solo alle undici di sera24.

57Visto che nella sezione di polizia addetta al «trattamento dei Maniaci» quel giorno tutto continuò come al solito, in un qualche momento dovette passare per quegli uffici anche Michele Padovani. Ma su questo non ho trovato documentazione: l’ultima traccia su di lui è la scritta nel registro di San Servolo.

Conclusioni

58C’è un nesso tra l’uscita di Michele Padovani dal manicomio il 22 marzo e la rivoluzione? La sua vicenda personale, fa parte della storia del Quarantotto? La libertà proclamata dalla rivoluzione comprendeva anche la sua?

  • 25 Documenti e scritti autentici, op.cit., I, p.6 n.

59Qualche mese prima, come sappiamo, l’avvocato Daniele Manin aveva pubblicamente chiesto conto alla direzione di polizia dell’internamento di Michele Padovani. La sua richiesta ebbe una risonanza pubblica, girò per la città e fu chiamata «istanza del matto». Pare che, leggendola, il governatore conte Palffy abbia detto che sarebbe stato meglio far rilasciare Padovani da San Servolo e mettervi dentro Manin25: che è più o meno quello che avvenne, dato che un mese dopo Manin fu incarcerato.

  • 26 Scritti di Daniele Manin e Nicolò Tommaseo che furono causa della loro prigionia, Venezia, Tipograf (...)
  • 27 Raffaele Ciampini, «Un conflitto del Tommaseo con la censura», in Id., Studi e ricerche su Niccolò (...)

60Nei primi giorni dopo la rivoluzione l’istanza fu inserita in un opuscolo intitolato Scritti di Daniele Manin e Nicolò Tommaseo che furono causa della loro prigionia, diventando così un documento della fase preparatoria della rivoluzione26. Da allora il periodo precedente le giornate di marzo fu chiamato di «agitazione legale», secondo la definizione data da Manin, o di «resistenza legale», come preferiva Tommaseo27.

61Insomma, la vicenda di Michele Padovani si inscrive nella biografia politica di Daniele Manin e dei leader del Quarantotto veneziano. D’altronde nessuna cronaca della rivoluzione registra l’uscita dal manicomio di Padovani, nessun giornale riporta la notizia, nessuna opera storica, che io sappia, ne parla: come ho detto, a ricordare l’episodio è rimasta solo una riga in un registro dell’archivio del manicomio.

62Questa distinzione tra fase preparatoria ed evento rivoluzionario riflette l’idea che la rivoluzione è un momento di rottura che consiste nel crollo di un regime e nella conquista del potere statale. Secondo questo schema, atti coraggiosi e gesti quotidiani come l’istanza di Manin al direttore di polizia non valgono in sé, ma solo perché preparano il terreno e rendono possibile il grande evento. Inoltre, mentre gli episodi successi in piazza San Marco o all’Arsenale il 22 marzo 1848 entrano nella storia, quanto avviene in un manicomio, in un ospedale o in un ufficio di polizia fanno parte della routine burocratica.

63Per studiare una rivoluzione dove bisogna guardare: primi piani o sfondo? Osservare il mutamento o la continuità? Se si deve raccontare il 22 marzo 1848 bisogna seguire chi si muove in luoghi come piazza San Marco e l’Arsenale, o guardare altrove?

64Entrambe le cose, naturalmente, anche per poter discutere i criteri che definiscono la «rivoluzione». Guardare lo sfondo permette tuttavia di vedere meglio il primo piano. Nel nostro caso, la vicenda di Michele Padovani permette di tracciare lo spazio della rivoluzione: gli ambiti in cui la libertà e la fratellanza potevano esplicarsi, e quelli invece a cui non avevano accesso. La sua vicenda suggerisce di guardare alla continuità dello Stato e delle sue istituzioni: invita in altri termini a prendere in esame la prassi amministrativa, poliziesca e penale più che la prosa degli appelli e dei proclami.

Torna su

Note

1 L’istanza, datata «dicembre 1848», è in Documenti e scritti autentici lasciati da Daniele Manin già pubblicati in francese e annotati da Federica Planat de La Faye, I, Venezia, Tipografia Antonelli, 1877, p.6-7.

2 Edmund Flagg, The city of the sea, II, New York, Charles Scribner, 1853, p.268. Flagg fu console degli Stati Uniti a Venezia dal 1850 al 1852.

3 Ne parla Alexandre Brierre de Boismont, «Des établissements d’aliénés en Italie», in Journal complémentaire du dictionnaire des sciences médicales, vol. 43, Paris, 1832, p.242. Sulla storia del manicomio rinvio a Mario Galzigna (ed.), Museo del manicomio di san Servolo. La follia reclusa, Venezia, Arsenale, 2007.

4 Joseph Guislain, Lettres médicales sur l’Italie avec quelques renseignements sur la Suisse, Gand, Gyselynck éd., 1840, p.245-246 (vedi http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k106851d/ consultato il 26 dicembre 2010); il passo in tr. it. in M.Galzigna,E.H.Terzian (ed.), L’archivio della follia. Il manicomio di San Servolo e la nascita di una fondazione, Venezia, Marsilio, 1980, p.158-159. Effie Ruskin, che visitò l’ospedale accompagnata dal priore padre Prosdocimo Salerio, ne ebbe invece un’impressione molto favorevole, di ordine e di pulizia, come racconta in una lettera del 27 gennaio 1850, in Mary Lutyens (ed.), Effie in Venice. Unpublished letters of Mrs. John Ruskin written from Venice between 1849 and 1852, London, Pallas, 2001, p.125. Effie Ruskin aveva conosciuto padre Salerio quando si era affidata alle sue cure per un’infiammazione alla gola.

5 La documentazione su Michele Padovani, a cui farò riferimento, si trova in Archivio storico San Servolo, s.«Tabelle nosologiche. Uomini usciti», b.4, n.43; s.«Esibiti», b.25, n.527; s.«Maniaci», b.28, n.194.

6 Fabio Bortoluzzi, «Il precetto politico nelle province venete (1813-1850)», in Giovanni Chiodi e Claudio Povolo (ed.), Amministrazione della giustizia penale e controllo sociale nel Regno Lombardo-Veneto, Verona, Cierre, 2007, p.271-291; Id., «Precetto, reclusione economica e arruolamento forzato: la repressione di girovaghi, oziosi e vagabondi nelle province venete (1813-1850)», in Annali del Dipartimento di Studi Storici dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, 2009, p.89-114.

7 Archivio storico San Servolo, Protocollo b.10, n.191, 23 marzo 1844 (la direzione generale di polizia «Fa scortare 9 Maniaci provenienti dallo spedale di Padova»); ibid., s.«Maniaci», b.23, n.191, c’è un elenco di nove uomini, delle province di Rovigo e di Padova, tra i quali Michele Padovani, entrati il 23 marzo 1844. Per Padovani manca il certificato di internamento, la cui parte interna (la tabella nosologica) è riprodotta nell’inserto delle illustrazioni in M.Galzigna, E.H.Terzian (ed.), L’archivio della follia, op.cit.

8 Archivio di Stato di Venezia, Governo 1840-44, b.6005, XV 35/303, fasc. «Padovani Michele sua reclusione».

9 Il certificato è del medico provinciale di Rovigo Luigi Tonoli, che visitò Michele Padovani nell’ospedale di Rovigo il 27 febbraio 1844: così almeno sembra di capire dalla trascrizione del documento nel fascicolo di Michele Padovani, in Archivio storico di San Servolo, s.«Esibiti», b.25, n.527.

10 Archivio di Stato di Venezia, Geheim, b.54, fasc. «Michiele Padovani».

11 Archivio di Stato di Milano, Processi politici, cartella 199, fasc.12. Il tribunale di Venezia invia il caso a Milano il 6 settembre 1845; la sentenza del tribunale di Milano è del 23 settembre 1845.

12 Non ho potuto vedere i manifesti affissi in piazza San Marco, però nel fascicolo del tribunale di Milano, dentro un rapporto di polizia del novembre1842 è conservato un foglio molto sgrammaticato. Sono poche righe, e iniziano così: «L’umile sottoscritto annuncia Con Probabilità che tutto il suditto dell’Infelice Italia Austriaca e Governatta da un Sovrano protettore degli assassini grandi». Si annunciava poi un sonetto in lode dell’imperatore precedente. Molto probabilmente questo è uno dei fogli affissi da Padovani a Rovigo, all’inizio delle sue disavventure. (Dunque Padovani scriveva sonetti?)

13 Archivio storico San Servolo, s.«Tabelle nosologiche. Uomini usciti», b.4, n.43.

14 La lettera di Call, 9 agosto 1847, e le risposte (il medico Andrea Saccardo alla direzione del manicomio, 17 agosto 1847, il priore Ambrogio De Luigi della Direzione di San Servolo alla i.r. direzione generale di polizia e 18 agosto 1847), in Archivio storico San Servolo, s.«Esibiti», b.25, n.527.

15 Così veniva riassunta la teoria di E.Esquirol, «Des maladies mentales considérées sous le rapport médical, hygiénique et médico-légal», in Annali universali di medicina, 93 (1840), p.523.

16 La definizione in Cesare Correnti, «Del criterio storico nella fisiologia morale», in Rivista europea, VIII, 1845, p.665, poi in Id., Scritti scelti, in parte inediti o rari, IV, Roma, Forzani e C, 1894, p.152.

17 Archivio storico San Servolo, s.«Esibiti», b.25, n.527.

18 Archivio storico San Servolo, s.«Protocolli», b.11, 22 marzo 1848.

19 Gazzetta privilegiata di Venezia, 22 marzo 1848. Il direttore Lindner aveva prestato giuramento pochi giorni prima, il 16 marzo 1848.

20 Così il 16 maggio 1850, tornati gli Austriaci, si giustificava Luigi Antolini, accusato di essersi dato per indisposto nei giorni della rivoluzione, quando comandava le guardie di sicurezza a Venezia, in Archivio di Stato di Venezia, Presidenza della Luogotenenza, b.7, I 9/970.

21 Giuseppe Rovani, Di Daniele Manin presidente e dittatore della repubblica di Venezia. Memoria storica, Capolago, Tipografia elvetica, 1850, p.35.

22 Sulle giornate di marzo a Venezia rinvio a Paul Ginsborg, Daniele Manin e la rivoluzione veneziana del 1848-49, Milano, Feltrinelli, 1978, p.97-139; sempre utile Vincenzo Marchesi, Storia documentata della rivoluzione e della difesa di Venezia negli anni 1848-49 tratta da fonti italiane ed austriache, Venezia, Istituto veneto di arti grafiche, (s.d. ma 1913), p.107-132. Tra gli scritti più recenti: Adolfo Bernardello, «Venezia 1847-1848: patria e rivoluzione. Gruppi dirigenti e classi popolari», in Il risorgimento, 3, 2002, p.373-416; Piero Brunello, «Carte quarantotto. Voci e passaparola a Venezia (17-22 marzo 1848)», in L’intellettuale militante. Scritti per Mario Isnenghi, Portogruaro (Venezia), Nuova dimensione, 2008, p.267-282; Id., «Austriaci a Venezia», in Stefano Petrungaro (ed.), Fratelli di chi. Libertà, uguaglianza e guerra nel Quarantotto asburgico, Santa Maria Capua Vetere (Caserta), Spartaco, 2008, p.17-40.

23 Il 22 marzo 1848, la sezione addetta tra le altre cose al «trattamento dei Maniaci» era la sezione prima (dopo il ritorno degli Austriaci sarebbe diventata la terza), e contava otto dipendenti, di cui nessun Austriaco, su cui vedi il Prospetto di confronto fra il Personale della cessata Direzione Generale di Polizia dal [sic] 22 marzo 1848, e quello dell’attuale Direzione Centrale di Ordine Pubblico [22 dicembre 1849], in Archivio di Stato di Venezia, Presidenza della Luogotenenza, b.11, I 10/1, fasc. «Direzione dell’ordine pubblico, ruolo del personale. Sistemazione». Dalla firma, l’impiegato della prima sezione era Giovanni Besson, un quarantenne veneziano che lavorava nella direzione generale di polizia dal 1825 (Archivio di Stato di Venezia, Atti restituiti dall’Austria, b.50, stato di servizio di Besson Giovanni, Venezia 23 marzo 1860).

24 Archivio storico San Servolo, s.«Maniaci», b.28, n.192, 193, 195.

25 Documenti e scritti autentici, op.cit., I, p.6 n.

26 Scritti di Daniele Manin e Nicolò Tommaseo che furono causa della loro prigionia, Venezia, Tipografia repubblicana di Teresa Gattei, 1848, p.52. Pochi anni dopo fu pubblicata anche in Carte segrete e atti ufficiali della polizia austriaca in Italia dal 4 giugno 1814 al 22 marzo 1848, III, Capolago, Tipografia elvetica, 1852, p.170-171.

27 Raffaele Ciampini, «Un conflitto del Tommaseo con la censura», in Id., Studi e ricerche su Niccolò Tommaseo, Roma, Edizioni di Storia e letteratura, 1944, p.273.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliogafica

Piero Brunello, «Storia di Michele Padovani, dimesso dal manicomio di Venezia il giorno della rivoluzione del Quarantotto»Arzanà, 15 | 2012, 157-175.

Notizia bibliogafica digitale

Piero Brunello, «Storia di Michele Padovani, dimesso dal manicomio di Venezia il giorno della rivoluzione del Quarantotto»Arzanà [Online], 15 | 2012, online dal 24 juin 2015, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/arzana/267; DOI: https://doi.org/10.4000/arzana.267

Torna su

Autore

Piero Brunello

Piero Brunello est professeur à l’Université «Ca’ Foscari» de Venise, où il enseigne l’Histoire sociale. Ses travaux de recherche portent sur l’histoire sociale du xixe siècle, sur l’histoire de la ville aux xixe et xxe siècles, ainsi que sur les cultures populaires et les usages de l’écriture.

Torna su

Diritti d'autore

Tutti i diritti riservati". Salvo diversa indicazione, non è autorizzata la copia del testo né degli altri elementi (illustrazioni, allegati importati).

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search