Modalità di pubblicazione
I testi pubblicati dalla rivista sono di tre tipi :
Testi connessi a dossier tematici o a proposte di dossier tematici
Articoli scientifici indipendenti dai dossier (varia)
Note critiche tematiche a partire da opere recenti connesse tra loro dal tema; recensioni di opere singole; letture incrociate di una stessa opera.
La procedura di selezione degli articoli si svolge in quattro momenti:
L’articolo o il singolo numero tematico proposto sono letti e valutati dalla direzione collegiale della rivista che ne valuta l’ammissibilità ad una valutazione da parte di esperti.
L’articolo è allora sottoposto alla valutazione anonima sia di un membro del comitato di redazione sia di un lettore esterno alla rivista, specialista nel campo scientifico interessato dall’articolo. Sono possibili quattro esiti: A/accettato nella forma presentata; B/accettato a condizione di apportare delle modifiche secondarie; C/accettato a condizione di apportare rifacimenti sostanziali; D/ rifiutato. In caso di diversità tra i due giudizi, il comitato di redazione può sottoporre il testo ad un terzo esperto con funzioni di arbitraggio.
Nei casi B e C, le raccomandazioni degli esperti, anonime, sono trasmesse agli autori, invitando quest’ultimi a realizzare una seconda versione (dove le modifiche e le soppressioni dovranno essere chiaramente segnalate nel corpo del testo), accompagnata dagli argomenti che giustificano la scelta di tenere conto o meno dei singoli rilievi espressi.
Gli articoli e le versioni finali degli stessi sono giudicate in via definitiva per la pubblicazione dalla direzione di redazione sotto la responsabilità del comitato.
Avvertenze agli autori
Gli articoli debbono essere indirizzati a agnes.rousseau@ehess.fr (numeri tematici/varia) o mattia.gallo@ehess.fr (bollettino bibliografico).
Ogni articolo deve essere compreso tra i 45 000 ed i 55 000 caratteri, compresi gli spazi, le note i riassunti e la bibliografia.
La rivista è trilingue e accetta gli articoli in francese, inglese e spagnolo.
Ogni articolo dovrà essere necessariamente accompagnato tanto da un riassunto di una decina di righe in francese, inglese e, se possibile, spagnolo, quanto da 5 parole-chiave ugualmente tradotte in ciascuna di queste lingue. Nel riassunto l’autore non è tenuto a presentare il percorso della ricerca mentre invece gli è fatta esplicita richiesta di enunciare gli esiti ai quali l’articolo perviene in termini di nuove acquisizioni conoscitive.
Le foto, accompagnate ciascuna dalla propria didascalia e dalla dovuta dichiarazione in tema di diritti d’autore, dovranno essere inviate nel format .tiff (300 pixel per pollice min.). In linea di principio è preferibile il CMJN al RVB.
A partire dal 2009, la realizzazione dell’edizione in formato elettronico ha condotto gli ASSR a ricorrere alla messa a disposizione on-line dei resoconti al di fuori del vincolo dei tre anni al quale sono invece sottoposte le note critiche, gli articoli su temi particolari e i dossier monotematici. È stata scelta la linea generale della vendita sotto la formula della “Pay-per-view”, vale a dire al pagamento del singolo articolo, qualora se ne desideri l’accesso prima dei tre anni previsti.
Norme redazionali
-
Il titolo dell’articolo e i sottotitoli saranno in minuscola. I sottotitoli non devono essere numerati. Si suggerisce non superare i due livelli di sottotitoli.
-
I maiuscoli portano l’accento, se occorre. Esempio: È.
-
Per gli articoli in francese, non utilizzare le virgolette ˝ ˝ o “ ”, preferire piuttosto le virgolette basse « ».
-
Le note, di cui non conviene fare un uso eccesivo, vanno a piedi di pagina, e i richiami in corpo minore.
-
I Riferimenti bibliografici vanno inseriti nel testo (e nelle note nel caso dei commentari) e si presentano nel seguente modo: (E. Durkheim, 1992 : 620).
-
Alla fine dell’articolo, i riferimenti bibliografici vanno impostati in minuscoli e presentati in ordine alfabetico. I riferimenti di uno stesso autore vanno saranno presentati in ordine cronologico crescente. Tutti i riferimenti della bibliografia devono corrispondere ai riferimenti citati nel testo, e viceversa. La bibliografia deve essere presentata nel modo seguente:
Libri: Cognome Nome (completo), anno o data, Titolo (fra parentesi: Titolo originale se si tratta di una traduzione, anno), Città di pubblicazione, Editore, “Titolo della collezione” (se corrisponde). Esempio: Geertz Clifford, 1996, Ici et là-bas. L'anthropologue comme auteur (Works and Lives : The Anthropologist as Author, 1988), Paris, Métailié, coll. « Leçons de choses ».
Articoli di revista: Cognome Nome, Anno o data, “Titolo dell’articolo”, Nome della revista, vol. o nº, pp. Esempio: Meintel Deirdre, 2003, « La stabilité dans le flou. Parcours religieux et identités de spiritualistes », Anthropologie et sociétés, 27-1, pp. 53-63.
Contribuzione in un volume miscellaneo: Cognome Nome, Anno o data, “Titolo” in Cognome N., Titolo del volume, Città, Editore, pp. Esempio: Saint-Blancat Chantal, 2001, « Globalisation, réseaux et diasporas dans le champ religieux », in Bastian J.-P., Champion F., Rousselet K. (éds.), La globalisation du religieux, Paris, L'Harmattan, coll. « Religions et sciences humaines », pp. 75-86.
La firma dell’autore dell’articolo si presenta sotto il titolo dell’articolo, allineata a destra, nel modo seguente:
Nome Cognome
Centro di appartenenza (se corrisponde)
Istituzione (se corrisponde)
Ringraziando la vostra collaborazione
La Redazione