Norme redazionali
Lunghezza dell’articolo: Generalmente tra i 30.000 e i 50.000 caratteri, note comprese.
Programma: Word (evitare le importazioni da altri programmi di videoscrittura)
Carattere: Times New Roman
Lingua: Prima di scrivere, selezionare la lingua di redazione nel menù a comparsa «Strumenti».
Il documento Word deve presentare i seguenti elementi nell’ordine:
Titolo dell’articolo: Il titolo è centrato, in corpo 14, in grassetto, senza a capo interni.
Autore: Il nome dell’autore dell’articolo appare sotto al titolo, centrato, in corpo 12.
Affiliazione istituzionale: L’università e l’eventuale gruppo di ricerca dell’autore sono indicati sotto al suo nome, centrati, in corpo 12, nella lingua dell’articolo.
Riassunti e parole-chiave: L’articolo è preceduto da tre riassunti, di 1000 caratteri al massimo (spazi compresi). I riassunti sono in inglese, in francese e in un’altra lingua romanza a scelta. Ogni riassunto è preceduto dal titolo dell’articolo, anch’esso tradotto ed è seguito da un elenco di 10 parole-chiave al massimo, al singolare e in minuscolo (a eccezione di nomi propri), separate da virgole.
Epigrafe: corpo 11, interlinea singola.
Corpo del testo: corpo 12, interlinea 1.5.
Titoli delle sezioni: corpo 12, interlinea 1.5, in grassetto, senza numerazioni né capoversi.
Sottotitoli delle sezioni: corpo 12, interlinea 1.5, sottolineato, senza numerazioni né capoversi.
Citazione a lato: rientro di 3 cm del testo, corpo 12, interlinea 1.5, senza virgolette.
Note a piè di pagina: corpo 10, interlinea singola.
Raccomandazioni generali:
- Nell’impaginazione della rivista su OpenEdition, un salto di riga non può indicare di per sé il passaggio da una sezione all’altra dell’articolo. È quindi raccomandato che gli autori includano titoli di sezione (in grassetto) ed eventualmente sottotitoli (sottolineati), se desiderano rendere visibile la struttura del loro articolo. Quando l’articolo sarà pubblicato, un sommario sarà automaticamente generato a partire da questi titoli.
- I richiami di nota si trovano dopo l’ultima parola del brano cui la nota si riferisce e prima di tutti i segni di punteggiatura, ad eccezione delle virgolette. Es.: Scrivo l’articolo1. Scrivo l’articolo1, Scrivo l’articolo1: Scrivo l’articolo1; Scrivo l’articolo1? Scrivo l’articolo1! Scrivo l’«articolo»1. Scrivo «l’articolo.»1
- Utilizzare il corsivo per le parole straniere (in latino o altra lingua). Nota bene: dopo un’espressione in corsivo, la punteggiatura è in tondo.
- Di preferenza, evitare il grassetto o le sottolineature nel corpo del testo.
- I secoli si scrivono in numeri romani. Per es.: secolo I, secolo XIII.
Spazi:
- Inserire uno spazio normale prima e dopo il trattino lungo – che si ottiene con i tasti Ctrl Meno su PC e Opzione Meno su Mac (da non confondere con il trattino breve).
- Non introdurre più di uno spazio tra una parola e l’altra, né uno spazio all’inizio o alla fine di un paragrafo (la visualizzazione dei segni di formattazione – pulsante ¶ – permette di rilevare gli eventuali doppi spazi inseriti per sbaglio).
- Inserire uno spazio unificatore tra il nome di un re (o di un papa) e il numero che segue. Es.: Paolo V. Lo spazio unificatore si ottiene su PC con i tasti Ctrl Maiuscolo Spazio e su Mac con Opzione Spazio. Se si visualizzano i segni di formattazione (selezionando il simbolo ¶ nel gruppo Paragrafo della scheda Home), un cerchietto segnalerà la digitazione di uno spazio unificatore. Se ne consiglia l’utilizzo ogni qualvolta si vogliano mantenere unite due parole che potrebbero essere separate automaticamente dal programma.
Citazioni:
- Le citazioni brevi nel corpo del testo sono incluse tra virgolette basse (es.: «l’articolo»). Solamente una citazione all’interno di una citazione è segnalata dalle virgolette alte (es.: «la parola “buongiorno”»).
- Disporre a blocchetto le citazioni che superano le tre linee, con un rientro di 3 cm e in corpo 12, interlinea 1.5, senza virgolette.
- Se la citazione è in una lingua diversa da quella di redazione, selezionare la lingua nel menù a tendina «Strumenti». La citazione in lingua straniera deve essere in corsivo, qualunque sia la sua estensione, anche nel caso di citazioni a blocchetto.
- I tagli di frase (all’inizio o alla fine) sono segnalati da dei punti di sospensione tra parentesi quadre in tondo […]. Tutti i periodi che iniziano dopo un taglio di frase devono cominciare con la maiuscola.
- È preferibile che siano tradotte le citazioni di critici in italiano, con il testo originale eventualmente fornito in nota.
- Mantenere in lingua originale le citazioni dal corpus analizzato nell’articolo. È auspicabile fornire una traduzione in nota, o gli estremi bibliografici di una traduzione corrente.
- Per le citazioni di versi, conservare l’allineamento a sinistra, con un rientro di 3 cm, e far seguire ogni verso (ad eccezione dell’ultimo) da un’interruzione di riga (non un semplice a capo), che si ottiene su PC e su Mac con i tasti Maiuscolo Invio. Se una citazione lunga comporta diversi paragrafi, occorre distinguere anch’essi attraverso delle interruzioni di riga.
Illustrazioni:
- Se nell’articolo sono presenti delle immagini, occorre farne menzione all’inizio dell’articolo tramite la formula: «Questo articolo comprende n immagine/i».
- Le immagini devono essere fornite in formato .jpeg, .tiff o .png e devono avere una risoluzione di almeno 300 dpi.
- Gli autori si devono curare degli eventuali diritti di utilizzo dell’immagine.
- Didascalia per le immagini:
-
corpo 10
-
centrata
-
secondo il modello: Nome COGNOME, Titolo, data di realizzazione, supporto e tecnica (nella lingua di redazione dell’articolo), dimensioni, Luogo di esposizione. Es.: Francisco de GOYA, Las Jóvenes, o La Carta, c. 1813-1820, olio su tela, 181 x 125, Palais des Beaux-Arts de Lille.
- 1 Se si vuole fornire una bibliografia finale, occorre compilarla in ordine alfabetico; il cognome de (...)
Riferimenti bibliografici in nota1:
- Monografia: Nome COGNOME, Titolo, (eventualmente: a cura di e/o traduzione di Nome COGNOME), Luogo (nella lingua di redazione dell’articolo), Casa editrice, (eventualmente: coll. seguito dal «Nome della collana»), anno, pagina/pagine dell’eventuale citazione. L’anno della prima edizione sarà eventualmente indicato tra parentesi dopo il Titolo. Se necessario, il numero dell’edizione sarà specificato tramite un esponente dopo la menzione dell’anno.
Es.: Jean-Paul POIRIER, Le Tremblement de terre de Lisbonne, Parigi, Odile Jacob, 2005, p. 7.
François VILLON, Œuvres complètes, a cura di Jacqueline CERQUIGLINI-TOULET con la collaborazione di Laëtitia TABARD, Paris, Gallimard, coll. «Bibliothèque de la Pléiade», 2014.
BOEZIO, La Consolation de Philosophie, a cura di Claudio MORESCHINI, traduzione di Éric VANPETEGHEM, introduzione di Jean-Yves TILLIETTE, Parigi, Librairie Générale Française, coll. «Lettres gothiques», 2008, p. 13.
Alessandro MANZONI, Materiali estetici, in Tutte le opere di Alessandro Manzoni, a cura di Alberto CHIARI e Fausto GHISALBERTI, vol. V, t. III, Scritti letterari, a cura di Carla RICCARDI e Biancamaria TRAVI, Milano, Mondadori, 1991, p. 6.
Jackie PIGEAUD, La maladie de l’âme. Étude sur la relation de l’âme et du corps dans la tradition médico-philosophique antique, Parigi, Les Belles Lettres, 20063.
- Miscellanea: Nome COGNOME, a cura di, Titolo, Luogo (nella lingua di redazione dell’articolo), Casa editrice, anno, pagina/pagine dell’eventuale citazione.
Es.: Vincent AZOULAY e Patrick BOUCHERON, a cura di, Le Mot qui tue. Une histoire des violences intellectuelles de l’Antiquité à nos jours, Parigi, Champ Vallon, 2009.
- Articolo in periodico: Nome COGNOME, «Titolo dell’articolo», Titolo della rivista, numero, anno, pagine dell’articolo, pagina/pagine dell’eventuale citazione.
Es.: Sandro ORLANDO, «Una tenzone di Guido Orlandi (Appunti di lettura)», Studi di filologia italiana, XXXIV, 1976, pp. 55-60, p. 59.
- Articolo di periodico on-line: Nome COGNOME, «Titolo dell’articolo», Titolo della rivista, numero, anno, data di pubblicazione, data di consultazione preceduta dalla menzione «consultato il», URL.
Es.: Jean-Paul AUBERT, «Du cinéphile au vidéophage: naissance d’un nouveau spectateur», Cahiers de Narratologie, 11, 2004, 10 janvier 2011, consultato il 1° ottobre 2017, https://narratologie.revues.org/3.
- Articolo in un numero monografico di periodico: Nome COGNOME, «Titolo dell’articolo», in Nome COGNOME, a cura di, Titolo del numero monografico, Titolo della rivista, numero, anno, pagine dell’articolo, pagina/pagine dell’eventuale citazione.
Es.: Bernard Vincent, «Le séisme de 1755 à Cadix», in Olinda Kleiman, Philippe Rousseau, André Belo, a cura di, Le tremblement de terre de Lisbonne de 1755. Perceptions d’un événement, Atlante. Revue d’études romanes, 1, automne 2014, pp. 221-232, p. 231.
- Articolo o capitolo in un’opera miscellanea: Nome COGNOME, «Titre de l’article», in Nome COGNOME, a cura di, Titolo della miscellanea, Luogo (nella lingua di redazione dell’articolo), Casa editrice, anno di pubblicazione, pagine dell’articolo o del capitolo, pagina/pagine dell’eventuale citazione.
Es.: Luís Alberto Mendes VICTOR, «Os grandes terramotos», in Rui MACHETE, a cura di, 1755, O Grande Terramoto de Lisboa, Lisbona, Fundação Luso-Americana para o Desenvolvimento, 2004, pp. 87-122.
- Articolo o opera d’un autore in una raccolta di opere dello stesso autore: Nome COGNOME, «Titolo dell’articolo / dell’opera», in Titolo della raccolta, Luogo (nella lingua di redazione dell’articolo), Casa editrice, anno di pubblicazione, pagine dell’articolo, pagina/pagine dell’eventuale citazione.
Es.: Jean STAROBINSKI, «La leçon de la nostalgie», in L’encre de la mélancolie, Parigi, Éditions du Seuil, coll. «Points», 2012, pp. 251-334.
- Manoscritto: Luogo (nella lingua di redazione dell’articolo), Biblioteca, fondo, segnatura, foglio/fogli dell’eventuale citazione.
Es.: Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Acquisti e doni, 325, fol. 30v.
- Documento: Luogo (nella lingua di redazione dell’articolo), Archivio, fondo, segnatura, foglio/fogli o pagina/pagine dell’eventuale citazione.
Es. Siviglia, Archivo General de Indias, Audiencia de Bs. A., 2, L, 6, fol. 115v.
- Sito Internet: Nome del sito, data di consultazione preceduta dalla menzione «consultato il», URL.
Es.: DivX Clásico, consultato il 17 novembre 2017, http://www.divxclasico.com/foro/viewtopic.php?f=1025&t=70227&hilit=revista+nosferatu.
- Film il cui regista è considerato l’autore:
-
DVD: Nome COGNOME, Titolo, data di produzione, DVD, Luogo (nella lingua di redazione dell’articolo), Casa editrice, anno di pubblicazione.
Es.: Christian POVEDA, La vida loca, 2008, DVD, Parigi, Bac Vidéo, 2010.
-
Video on demand (VoD):
Es.: Christian POVEDA, La vida loca, 2008, VoD, Universciné, consultato il 2 gennaio 2018, https://www.universcine.com/films/la-vida-loca.
Utilizzo delle abbreviazioni nei riferimenti bibliografici:
- Menzione di nomi d’autori, traduttori, editori etc.: scriverli integralmente la prima volta, poi abbreviati (iniziale + punto). Nota bene: quando ci sono due nomi separati, inserire uno spazio unificatore tra le due iniziali. Es.: P. P. Pasolini; T. S. Eliot. Ma J.-J. Rousseau poiché c’è un trattino.
- Quando manca l’indicazione di luogo, editore o anno, utilizzare: s. l. (=sine loco), s. n. (sine nomine) o s. a. (sine anno).
- Per pagina, utilizzare p. seguito da uno spazio unificatore. Es.: p. 34; pp. 1-58.
- Per completare un numero di pagina con la pagina seguente, utilizzare sq. (sequens).
- Per i fogli o le carte di stampe o manoscritti, utilizzare fol. seguito da uno spazio unificatore e dall’indicazione del recto (r) o del verso (v). Es.: fol. 4v; fol. 1r-15v.
- Per i versi, v. seguito da uno spazio unificatore. Es.: v. 31; vv. 1500-1638.
- Per i volumi, vol. seguito da uno spazio unificatore.
- Per i capitoli, cap. seguito da uno spazio unificatore.
- Utilizzare op. cit. dopo il nome di un autore di cui è stato citato un solo titolo nel testo e nelle note, e dopo il titolo, eventualmente abbreviato, d’un’opera già citata.
- Per il rinvio a un autore segnalato in una nota immediatamente precedente, utilizzare le abbreviazioni: Id.
- Per il rinvio a un titolo segnalato in una nota immediatamente precedente, utilizzare le abbreviazioni: ibid.
- Per indicare al lettore di riferirsi a ciò che segue: cf.
- Per indicare che l’opera citata è scritta da più di tre autori: et al.
- Per il rinvio a un passaggio precedente del testo: supra.
- Per il rinvio a un passaggio successivo del testo: infra.
Alcuni avvertimenti per la scrittura in italiano:
- Si distinguono, tramite i necessarî segni diacritici, gli omografi: ad es.: fe’ (=fece), da fé (=fede).
- Attenzione a utilizzare l’apice chiuso, non aperto, per segnalare aferesi o indicare secoli tramite cifre arabe (da non confondersi, come si vede dall’es. seguente, col caso precedentemente illustrato): per es. «ʼl core»; oppure «nel primo ʼ500» (o anche: nel secolo XVI).
Documents annexes
-
Norme editoriali in italiano (application/pdf – 224k)
-
Normes de présentation en français (application/pdf – 283k)
-
Normas de presentación en español (application/pdf – 222k)
-
Normas de apresentação em português (application/pdf – 234k)
Notes
1 Se si vuole fornire una bibliografia finale, occorre compilarla in ordine alfabetico; il cognome dell’autore, seguito da una virgola, precede il nome. Nel caso in cui vi siano riferimenti a più contributi di un medesimo autore, il nome di questi deve essere indicato per la prima occorrenza e sostituito nelle successive da un tratto formato da 5 trattini lunghi.
Haut de page