Collocandosi nell’ottica dei Visual Studies, i contributi mireranno ad affrontare il tema del razzismo fascista e in particolare le leggi razziali del 1938, in relazione alle immagini prodotte durante un periodo storico che va dalla campagna d’Etiopia fino alla fine della Seconda Guerra Mondiale. A margine, si accettano anche proposte che riguardino lo stesso tema e la stessa epoca in altri paesi a regime totalitario o autoritario, in particolare la Francia di Vichy, la Spagna franchista, il Portogallo di Salzar nonché, eventualmente, la Germania nazista alleata dell’Italia.
L’iconografia verrà messa in relazione con il progetto politico di segregazione razziale partendo da diverse prospettive, e si focalizzerà in particolare su:
-la rappresentazione dei gruppi etnici colpiti dalle leggi razziali (comunità ebraica e popolazioni indigene, nere o musulmane dell’impero coloniale), nonché quella dei nemici in tempo di guerra (americani, inglesi, francesi, sovietici, ecc.).
-la rappresentazione dei meticci, altra popolazione a cui si opponevano le leggi razziali.
-il legame tra immagini e propaganda: gli stereotipi utilizzati sono vecchi o nuovi? Questi stereotipi sono specifici della cultura italiana o sono stati presi in prestito da altri paesi? Occorre cercare l’influenza di modelli stranieri? (pubblicazioni antisemite francesi, per esempio)
-il target dall’immaginario razzista: per esempio, gli stereotipi cambiano a seconda dell’età o del sesso del pubblico che si vuole raggiungere?
-la ricezione e l‘impatto delle immagini razziste.
-i confini cronologici e le cesure che si possono osservare nella diffusione delle immagini: la guerra segna una rottura nella scelta delle immagini? Ad esempio, con la Repubblica Sociale Italiana vi è o no una soluzione di continuità con quanto visto negli anni precedenti?
Tutti i tipi di media possono essere utilizzati: pubblicazioni ufficiali (tra cui, in primo luogo, la rivista La difesa della Razza), pubblicazioni scientifiche, pubblicazioni destinate ad un pubblico più vasto o giovanile (riviste, quaderni, manuali scolastici, figurine), cartoline (soprattutto quelle per i militari in Africa), vignette umoristiche, caricature e manifesti, pittura. La dimensione tecnica più moderna, come la fotografia, il fotomontaggio, il misto fotografia/disegno, è un altro media da esplorare.
Le proposte (circa 300 parole) accompagnate da un breve nota bio-bibliografica vanno inviate a:
JEAN-PHILIPPE BAREIL: jean-philippe.bareil@univ-lille.fr
ANTONELLA MAURI: antonellla.mauri@univ-lille.fr
Invio delle proposte ai coordinatori: entro il 15 novembre 2024
Risposta per accettazione: 30 novembre 2024
Invio degli articoli ai coordinatori: entro il 30 aprile 2025