Navigation – Plan du site

AccueilAppels à contributionAppels en coursNumero 27, autunno 2027 – L’icono...

Numero 27, autunno 2027 – L’iconografia del martirio politico in Europa del Sud (secoli XIX-XX)

Gli studi sulla storia culturale del martirio, compreso quello religioso, hanno da tempo sottolineato i contributi dell’iconografia e promosso un approccio interdisciplinare (El Kenz 1997; Lestringant 2004). L’analisi iconografica classica, che mira a identificare i soggetti rappresentati e a interpretare il significato delle rappresentazioni e s’impegna anche a rendere conto dell’evoluzione delle forme di rappresentazione, sarà quindi naturalmente coinvolta. Ma l’iconografia politica, come sottolinea Christian Joschke, «presuppone che le immagini non siano riducibili a manifestazioni simboliche di una visione del mondo, né siano la parte visibile di tendenze profonde sociali ed economiche. Più potenti di semplici illustrazioni dell’evoluzione storica, esse partecipano a creare la realtà politica» (Joschke 2012). L’approccio antropologico all’immagine sprona, infatti, a prendere sul serio il «potere delle immagini» (Freedberg 1998) e una recente riflessione di Ralph Dekoninck sui rapporti tra immagini e violenza suggerisce che esista un «legame intimo tra immagine e martirio: figura parossistica della conformità alla volontà divina, il martire deve farsi immagine, esibirsi, mettersi in scena come un’immagine vivente pronta a morire» (Dekoninck 2018). Lo stesso autore afferma ancora: «Queste immagini possono essere chiamate martiri in quanto testimoniano, ma possono anche essere chiamate martirio nel senso che torturano l’occhio, esercitano violenza».

Gli sviluppi recenti, inoltre, dei material studies hanno contribuito a rinnovare profondamente la storia culturale della dimensione politica (Petrizzo-Sorba 2016; Cavicchioli-Provero 2020; Burkardt-Grévy 2020; Singaravélou-Venayre 2020; Francia-Sorba 2021; Cavicchioli 2022). Come scrive Carlotta Sorba, «considerare la dimensione politica attraverso il mondo materiale ci permette di affrontare in particolare alcuni aspetti: le questioni simbolico-comunicative; le emozioni (la capacità delle cose di suscitare sentimenti politicamente significativi); la dimensione mnemonica di cui gli oggetti possono caricarsi con una particolare efficacia; e infine, la dinamica performativa strettamente legata a pratiche ed esperienze politiche specifiche» (Sorba 2022). Questi approcci sembrano particolarmente pertinenti per quanto riguarda il martirio politico, e gli autori saranno quindi invitati a considerare la materialità delle immagini e degli oggetti studiati e a mostrarsi sensibili ai loro molteplici utilizzi, che siano pubblici o privati, individuali o collettivi.

Vorremmo riunire, dunque, contributi che si focalizzino sulle rappresentazioni iconografiche e materiali del martirio tra 1800 e 1939, in particolare sulla produzione e sulla circolazione di immagini delle vittime (ritratti, allegorie, caricature, fotografie, medaglie, maschere mortuarie, figure di cera...), sulla mediatizzazione delle esecuzioni e dei funerali, nonché sulla raccolta e conservazione di reliquie. Lo spazio considerato è l’Europa meridionale, di tradizione principalmente cattolica (in particolare la Spagna, la Francia, l’Italia e il Portogallo), senza escludere incursioni verso altri territori, in particolare le guerre lontane o coloniali alle quali parteciparono questi Stati.

L’iconografia del martirio sarà considerata come un potente strumento di legittimazione e pedagogia politica, costruito per imitazione e derivazione dall’iconografia del martirio religioso, che ne costituisce la matrice. I contributi metteranno in luce il modo in cui le immagini del martirio si secolarizzano, mostrando un trasferimento di sacralità dallo spazio religioso a quello profano, ma tenendo conto della persistenza del martirio religioso nel corso del tempo.

Questa call for papers non è limitata agli studiosi di storia, ma è aperta anche agli storici dell’arte, agli antropologi, agli specialisti di letteratura e di scienze politiche.

I temi portanti sono i seguenti:

- la rappresentazione del martirio (corpo dei martiri, trascendenza in nome della quale il martire si sacrifica, identità comunitaria incarnata dal martire...)

- il genere del martire: le rappresentazioni delle donne martiri e le loro particolarità, il rapporto con la virilità

- le forme della rappresentazione (allegoria, realismo, idealismo...)

- le circolazioni e le evoluzioni iconografiche (dal religioso al politico, ma anche tra comunità politiche)

- la produzione, la conservazione e la circolazione di immagini e reliquie di martiri politici

- le pratiche e le esperienze politiche legate a immagini e reliquie di martiri

- la rappresentazione visiva della violenza e il suo ruolo nella creazione del martirio.

Informazioni pratiche

Le proposte, di circa 400 parole, potranno essere inviate in francese, italiano, spagnolo o portoghese, corredate da una breve nota biografica e bibliografica, entro il 30 maggio 2025 a laura.fournier@univ-grenoble-alpes.fr e pierre.geal@univ-grenoble-alpes.fr.

Le decisioni di accettazione saranno comunicate agli autori nel giugno 2025.

Scadenza per la ricezione della prima versione degli articoli: 30 dicembre 2025

Restituzione dei pareri dei revisori: 31 marzo 2026

Ricezione dei testi definitivi: 30 giugno 2026

Revisione degli articoli : autunno 2026

Pubblicazione: 2027

Bibliografia:

BURKARDT, Albrecht, GRÉVY, Jérôme, coord., Reliques politiques, Rennes, Presses Universitaires de Rennes, 2020.

CAVICCHIOLI, Silvia, I cimeli della patria. Politica e memoria nel lungo Ottocento, Rome, Carocci, 2022.

CAVICCHIOLI, Silvia, PROVERO, Luigi, coord., Public Uses of Humans Remains and Relics in History, New York-Londres, Routledge, 2020.

DEKONINCK, Ralph, Horreur sacrée et sacrilège. Image, violence et religion (XVIe et XXIe siècles), Bruxelles, Académie royale de Belgique, 2018.

DELPU, Pierre-Marie, L’Affaire Poerio. La fabrique d’un martyr révolutionnaire européen (1850-1860), Paris, CNRS Éditions, 2021.

–––––, Les nouveaux martyrs XVIIIe-XXe siècle, Paris, Passés/Composés, 2024.

EL KENZ, David, Les Bûchers du roi. La culture protestante des martyrs (1523-1572), Seyssel, Champ Vallon, 1997.

FRANCIA, Enrico, SORBA, Carlotta, coord., Political Objects in the Age of Revolutions, Rome, Viella, 2021.

FREEDBERG, David, Le Pouvoir des images, Paris, Gérard Monfort, 1998.

GÉAL, Pierre, RÚJULA, Pedro, coord., Los funerales políticos en la España contemporánea. Cultura del duelo y usos públicos de la muerte, Saragosse, Prensas de la Universidad de Zaragoza, 2023.

JOSCHKE, Christian, « À quoi sert l’iconographie politique ? », Perspective, 1, 2012, https://journals.openedition.org/perspective/646.

LAQUEUR, Thomas, The Work of the Dead. A Cultural History of Human Remains, Princeton, Princeton University Press, 2015.

LESTRINGANT, Frank, Lumière des martyrs. Essai sur le martyre au siècle des Réformes, Paris, Honoré Champion, 2004.

PETRIZZO, Alessio, SORBA, Carlotta, coord., « Storia e cultura materiale: recenti traiettorie di ricerca », Contemporanea, 3, 2016, p. 437-480, https://www.rivisteweb.it/doi/10.1409/84114.

SINGARAVÉLOU, Pierre, VENAYRE, Sylvain, coord., Le magasin du monde. La mondialisation par les objets du XVIIIe siècle à nos jours, Paris, Fayard, 2020.

SORBA, Carlotta, « Faire de l’histoire du politique avec les objets », Revue d’histoire culturelle, 4, 2022, https://journals.openedition.org/rhc/1253.

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search