Navigation – Plan du site

AccueilNuméros48Visions d’ensemble de l’œuvre de ...Inchieste in cerca d’autori

Visions d’ensemble de l’œuvre de Sciascia

Inchieste in cerca d’autori

Lise Bossi
p. 61-76

Résumés

Par-delà les classifications génériques apparentes, le facteur commun structurant pour la presque totalité de l’œuvre de Sciascia est, selon nous, le mécanisme de l’enquête.

Qu’il soit emprunté à la forme littérairement “impure” du polar dont l’écrivain utilise les codes génériques et symboliques à contre-emploi ou à celle de matrice manzonienne, de la recherche philologique et/ou historique sur des documents véritables ou encore à celle d’inspiration borgésienne, du jeu de piste littéraire, ce mécanisme est celui de la recherche de la vérité qui peut seule permettre de rétablir la justice en utilisant les outils de la raison afin d’élaborer un contre-récit face à la mainmise du Pouvoir – politique, religieux, médiatique – sur les grandes narrations qui structuraient jusqu’ici l’histoire et la culture classiques.

Haut de page

Entrées d’index

Personnes citées :

Leonardo Sciascia
Haut de page

Texte intégral

1Se guardata distrattamente, la bibliografia di Leonardo Sciascia sembra quella di uno scrittore un po’ touche-à-tout che si è cimentato con i generi letterari più diversi usando ogni possibile varietà di stile e di tono, dalla poesia al pamphlet, dal saggio alla sotie, dalle favole ai gialli. Ma a studiarla più attentamente appare nell’opera di Sciascia una specie di filo rosso o di meccanismo ricorrente per non dire onnipresente, che è quello dell’inchiesta.

2La forma o meglio il genere in cui si manifesta nel modo più ovvio tale meccanismo è quello del romanzo giallo a cui Sciascia si è infatti interessato dall’inizio alla fine della sua carriera letteraria come ben dimostrano gli articoli riuniti da Paolo Squillacioti nella raccolta Il metodo di Maigret e altri scritti sul giallo pubblicata da Adelphi nel 2018. Questi articoli dimostrano anche che, al di là delle sue dichiarazioni apparentemente disinvolte su un suo sfruttamento opportunista della dimensione di intrattenimento di quel genere dalla cattiva reputazione letteraria, Sciascia, come lo ha ribadito in varie occasioni, è stato molto sensibile alle sue caratteristiche per così dire intrinseche, presenti fin dalle origini ottocentesche sotto la penna di Edgar Allan Poe: nel romanzo poliziesco si trovano infatti tanto il metodo del ragionamento ipotetico-deduttivo di matrice positivista che permette di giungere alla “verità effettuale della cosa” quanto le preoccupazioni di preservazione o ripristino dell’ordine attraverso l’individuazione e la punizione dell’autore di un delitto. Il che significa che il genere comporta già in nuce – anche se in una versione adulterata dalla morale borghese e ben pensante del tempo – e articola tra di loro quelli che possiamo considerare i tre pilastri fondanti dell’opera sciasciana: ragione, verità e giustizia.

3Libro dopo libro, quei pilastri subiscono aggiustamenti, rivalutazioni e relativizzazioni dei rispettivi posti nel triangolo, ma sorreggono comunque, in ogni singolo libro come pure nelle relazioni che intercorreranno sempre più strettamente tra un libro e l’altro, quella che Sciascia concepisce come una macchina da guerra destinata a contrastare le menzogne e le manipolazioni di un Potere nelle cui stanze si sta elaborando, sullo stato dell’Italia e del mondo, una Grande Narrazione menzognera sempre più efficace man mano che si sviluppano le moderne tecniche della comunicazione.

4In quanto siciliano, Sciascia è in una posizione privilegiata per percepire e analizzare le derive di quel Potere. Dichiara infatti a Marcelle Padovani nel 1979, cioè un anno dopo la morte di Aldo Moro: «La Sicilia offre la rappresentazione di tanti problemi, di tante contraddizioni, non solo italiani, ma anche europei, al punto da poter costituire la metafora del mondo odierno» [Sciascia 1989b, 78], per poi aggiungere nel 1981 che «dalla morte di Giuliano […] non c’è episodio criminale che, avendo qualche rapporto con la politica, abbia avuto una spiegazione razionale e una giusta punizione» [1981b, 160].

  • 1 Cfr. Leonardo Sciascia, Il contesto, pp. 82-83.

5Verità, ragione e giustizia sono quindi sempre al centro delle preoccupazioni di Sciascia nel 1981, come già nel 1961 quando, per la prima volta dichiaratamente, adotta la formula del romanzo poliziesco in Il giorno della civetta (1961). In questo primo giallo, egli mette in scena un investigatore, ex-partigiano e “illuminista”, sopraffatto dalle collusioni politico-mafiose. Sarà poi la volta dell’investigatore dilettante di A ciascuno il suo (1966) che muore per scoprire una verità da tutti conosciuta fatta di intrallazzi politici su sfondo di tangenti, poi quella dell’ispettore Rogas de Il contesto (1971) ucciso da un Potere - uno Stato - ormai diventato maestro nell’uso del doppio linguaggio e della confusione ideologica su sfondo questa volta di colpo di Stato in preparazione. In quanto al narratore di Todo modo (1974), egli passa in partibus infidelium quando decide di decapitare l’idra uccidendo lui stesso don Gaetano, l’Anfitrione-burattinaio di una combriccola di politici corrotti, presentato come l’espressione paradigmatica di quel Potere via via più multiforme e ramificato che ha saputo travestire e unificare le due Grandi Narrazioni moderne, quella storico-politica e quella “transumana” della Chiesa, in una specie di «storicismo assoluto» [1974, 48] per metterlo al servizio di quelli che “detengono” lo Stato1.

  • 2 Cfr. infra, nota 20.

6Questi quattro romanzi gialli segnano le tappe delle deviazioni successive del Potere e portano inesorabilmente, così inesorabilmente che Sciascia verrà addirittura accusato di averla in qualche modo provocata, alla morte di Aldo Moro. La sua difesa, da intellettuale e soprattutto da scrittore, come un’eco a quella di Pasolini nel 1974 nel suo progetto di Romanzo delle stragi2, è quella che troviamo all’inizio del pamphlet sull’affaire Moro:

Nel vuoto di riflessione, di critica e perfino di buon senso in cui la vita politica italiana si è svolta, le sintesi non potevano apparire che anticipazioni, che profezie; se non addirittura istigazioni. Lasciata, insomma, alla letteratura la verità, la verità – quando dura e tragica apparve nello spazio quotidiano e non fu più possibile ignorarla o travisarla – sembrò generata dalla letteratura [1978, 28].

7Allo scopo di produrre una sua contro-narrazione da opporre alla Grande Narrazione sempre più performativa del Potere, Sciascia ha infatti sfruttato nei suoi gialli una caratteristica che egli enuncia nella Breve storia del romanzo giallo del 1975 ma già formulata nel 1961: secondo lui, il romanzo poliziesco, da Poe in poi, si distingue per «una regolare e inderogabile tecnica del raccontare e per la presenza nel racconto di personaggi a ruoli fissi» [2018, 58].

8Ora, come appare dai brevi riassunti delle loro trame fatti in precedenza, lo scrittore ha progressivamente e sistematicamente traviato o addirittura ribaltato quei ruoli nonché tutti gli altri codici del genere poliziesco, disarticolandone la struttura, sovvertendola fino a farla esplodere e provando così a rendere quasi tangibile la morte dei principi dello Stato di diritto su cui s’imperniava la dinamica del romanzo poliziesco tradizionale. Nella società retta e regolata dall’ottocentesco sistema di riferimenti, l’investigatore poteva infatti operare con ogni legittimità in quanto garante delle istituzioni: questo sistema esiste solo più allo stato di apparenza nella società italiana degli anni Sessanta e Settanta, l’investigatore o – ancora più significativamente – il poliziotto non vi ha più né il suo posto né il suo ruolo canonico. Come dice il giudice Riches all’ispettore Rogas: «Il suo mestiere, mio caro, è diventato ridicolo» [1971b, 90].

9Se guardati in una prospettiva strutturalista di tipo proppiano, i gialli “customizzati” di Sciascia appaiono difatti come anti-romanzi polizieschi in cui i buoni vengono puniti e i cattivi ricompensati, in cui l’investigatore se vuole fare trionfare la verità deve diventare un giustiziere, cioè un fuori-legge dal punto di vista sia dello Stato di diritto che dell’anti-Stato mafioso-clientelare che allo Stato di diritto ha fatto subire una completa inversione dei valori. Inversione rispecchiata metaforicamente dalla struttura “alla rovescia” dei gialli di Sciascia che, con le sue inchieste, ci offre quindi una contro-narrazione per così dire “organica”, prescindendo anche dagli elementi contenutistici e dalla trama.

10Era già chiaro, nella citata intervista con la Padovani, che Sciascia fin dall’inizio della sua carriera letteraria ha usato il prisma metaforico della Sicilia per indagare la realtà socio-politica a lui contemporanea il che gli ha permesso di individuarvi i segni precursori della generalizzazione della condizione siciliana al resto dell’Italia e poi del mondo.

  • 3 Ci pare più giusto definirli anti- o contro-romanzi storici piuttosto che romanzi anti-storici, com (...)

11Ora, ricorrendo a tali procedimenti di traviamento e ribaltamento dei codici narrativi, Sciascia si presenta inoltre come l’erede in linea diretta di altri scrittori della tradizione siciliana – avvezzo come loro a diffidare delle ricostruzioni e delle riscritture della Storia attuate dal Potere centrale dominante – quali Verga che, segnatamente con la sua novella Libertà e con il suo Mastro-Don Gesualdo, ha dato l’avvio alle contro-narrazioni post- se non anti-risorgimentali, o De Roberto con il suo anti-manzoniano contro-romanzo storico I viceré. Per non parlare de I vecchi e i giovani di Pirandello e, perché no?, de Il Gattopardo di Tomasi di Lampedusa3.

  • 4 Cfr. Valter Vecellio, La profezia di Leonardo Sciascia, in «L’opinione delle libertà», 8 aprile 201 (...)

12Se le leggiamo in questa prospettiva storico-letteraria, possiamo infatti considerare le inchieste di Sciascia come la prosecuzione di quel tentativo sempre in fieri di scrivere una contro-storia da opporre alla Grande Narrazione taroccata imposta dalle forze politiche imperanti dall’Unità fino all’Italia repubblicana. Un’Italia repubblicana in cui è solo apparente la rottura con l’Italia fascista, essa stessa preceduta senza soluzione di continuità dall’Italia giolittiana e gentiloniana – di Ottorino Gentiloni, ovviamente – di cui ha purtroppo conservato la dannunziana poi mussoliniana retorica patriottarda e, soprattutto, la marcata tendenza alle manipolazioni del discorso in senso lato, tutte espressioni dell’eterno fascismo italiano4 come lo chiama Sciascia dopo Brancati e prima di Consolo e Camilleri.

  • 5 Jean-François Lyotard, La condition postmoderne, pp. 76-77.

13Dai loro predecessori, i politici italiani del secondo dopoguerra, soprattutto se democristiani, ma non solo come ben mostra il finale de Il contesto, hanno infatti imparato a usare, con dosaggi diversi a seconda dei tempi, l’omertà, il suo corollario la logorrea e, ovviamente, la menzogna. Ma questo è ben poco rispetto ai danni che provocherà l’imperversare della confusione delle lingue, in senso meramente linguistico ma anche in senso ideologico, che si manifesterà sempre più chiaramente con la complessificazione comunicazionale propria della cosiddetta condizione postmoderna quale viene analizzata da Jean-François Lyotard nel 19795.

  • 6 Cfr. Leonardo Sciascia, Il giorno della civetta, p. 31: «Era un comunista a quanto pare. – Socialis (...)
  • 7 Cfr. Idem, A ciascuno il suo, p. 90: «Abbiamo rosicchiato per vent’anni a destra, ora è tempo di co (...)
  • 8 Id., Il contesto, rispettivamente p. 74 e p. 117.
  • 9 In proposito, cfr. Id., Todo modo, p. 43: «Puntualmente, dopo un’ora, gli ospiti ripullularono nell (...)

14Tale confusione linguistico-ideologica, già presente ne Il giorno della civetta attraverso le conversazioni intercalate nel racconto poliziesco vero e proprio tra onorevoli romani e politici locali collusi con la mafia6, passando per le discussioni sulla destra e la sinistra in A ciascuno il suo7, arriva a livelli mai raggiunti ne Il contesto con la famosa parabola dell’uovo di oggi e della gallina di domani del ministro democristiano a cui fa eco la non meno celebre dichiarazione finale del vice-segretario del partito rivoluzionario: «Non potevamo correre il rischio che scoppiasse una rivoluzione […] non in questo momento»8, per culminare, in un pirandelliano gioco di sdoppiamenti e doppiezze9, nel parlar figurato dei gerarchi democristiani di Todo modo; un parlar figurato che, con il senno di poi, suona effettivamente come un’anticipazione della lingua del non-dire che sarà fatale a Aldo Moro:

Nell’insieme, pareva che tutti parlassero della refezione consumata a mezzogiorno e di quella che sarebbe stata consumata tra un paio d’ore: della inappetenza di qualcuno e della fame dei più. Quello mangia, quello ha una fame, quello non ha mangiato ancora, non vuole mangiare, vuole, non può, bisogna farlo mangiare, deve finire di mangiare tanto, c’è un limite al mangiare; e così via [1974, 43].

15Non è un caso se proprio dopo aver sentito quelle conversazioni che lo fanno pensare a una frana di cibo in decomposizione, il narratore – con un piccolo ammicco di Sciascia al Roger Ackroyd della Christie – si convince che è ora di andare a uccidere quello che ancora poco tempo prima dichiarava con mal celata ironia: «Spero non mi darete il dolore di dirmi che lo Stato c’è ancora… Alla mia età, e con tutta la fiducia che ho avuto in voi, sarebbe una rivelazione insopportabile» [1974, 115].

16Quella lingua del non-dire, propria della retorica del Potere e «incomprensibile come il latino», come nota allora Pasolini, non ha niente da invidiare alla orwelliana neolingua. Essa si sviluppa nel momento della “scomparsa delle lucciole” (1975), cioè quando il Potere politico intende nascondere la sua definitiva e totale conversione a un sistema di performatività economica e comunicazionale legittimato dalla potenza che a sua volta legittima la forza, così cara al giudice Riches de Il contesto. E con la fruizione di questi strumenti, il Potere dell’età postmoderna può prendere il controllo delle Storie o Grandi Narrazioni consensuali precedenti, quella risorgimentale, quella fascista come pure quella repubblicana, e rielaborarle a suo beneficio e piacimento, come ben dimostrano i revisionismi nauseanti e i negazionismi striscianti che fino a oggi si sono moltiplicati in Italia come pure nella Francia dei Lumi, per non dire del resto del mondo.

  • 10 Per ulteriori informazioni sui più recenti sviluppi quanto alla performatività del linguaggio del P (...)

17Il guaio per Sciascia, che assiste con Pasolini all’emergere del fenomeno negli anni Settanta, è che tale rielaborazione della Grande Narrazione nazionale con il nuovo linguaggio performativo permette purtroppo al Potere di contaminare con le sue menzogne e manipolazioni anche e perfino i tentativi di proporre delle contro-storie suscettibili di ripristinare verità e giustizia, sia «nello spazio quotidiano» [1978, 28] che in letteratura10.

  • 11 Leonardo Sciascia, La sentenza memorabile, 2a di copertina.

18Dato che le inchieste condotte nei suoi racconti polizieschi non sono bastate ad esorcizzare la concatenazione inesorabile di cause ed effetti che ha portato, tra l’altro, al rapimento e all’uccisione di Aldo Moro, e dato che la nuova lingua continua a ramificarsi in modo sempre più rizomatico, Sciascia ricorre quindi a un’altra formula, il cui «prototipo, altissimo, resta La storia della Colonna infame»11, ed è quella dell’inchiesta filologica.

19Per Sciascia si tratta di equilibrare diversamente, proprio come ha fatto Manzoni tra I promessi sposi e la Storia della colonna infame, le proporzioni tra finzione letteraria e documentazione d’archivio presa in prestito da annali, memorie e, per le vicende più recenti, anche da articoli di giornali. Come Manzoni, egli si accinge poi a riorganizzare quel materiale incrociando informazioni e ritessendo connessioni a destinazione di quello che egli chiama, in un articolo apparso su «Nuova corrente» nel 1954 e intitolato Appunti sul giallo, il «lettore di natura filologica».

20La data di pubblicazione dimostra che, due anni prima di dare alle stampe Le parrocchie di Regalpetra che segna il suo vero ingresso in letteratura, Sciascia assimilava già «il gioco di carabiniere e ladro decalcato come su un labirinto algebrico, parodiato e complicato in un dilettantismo logico e conseguenziario» [2018, 37] che si trova nei gialli “classici” a un esercizio filologico. Il che conferma se ce ne fosse bisogno che per lui inchiesta poliziesca e inchiesta filologica sono una stessa cosa e funzionano secondo lo stesso meccanismo.

  • 12 Cfr. Pier Paolo Pasolini, Che cos’è questo golpe?, in «Corriere della Sera», 14 novembre 1974, poi (...)

21Anche se Sciascia aveva già sperimentato la formula manzoniana con Morte dell’inquisitore del 1964 poi con Atti relativi alla morte di Raymond Roussel del ’71 e con La scomparsa di Majorana del ’75, per molti lettori l’inchiesta condotta su e ne L’affaire Moro segna il momento della sua conversione al modello manzoniano dell’inchiesta filologica quale viene applicato per la Storia della colonna infame; forse perché, mai come in quel periodo di compromissioni e compromessi, la confusione delle lingue messa in opera dal Potere ha raggiunto livelli così alti. Ancora prima di Moro, Pasolini ne è stato vittima e non può più essere quello che «coordina fatti anche lontani, che mette insieme i pezzi disorganizzati e frammentari di un intero coerente quadro politico, che ristabilisce la logica là dove sembrano regnare l’arbitrarietà, la follia e il mistero»12: sta quindi a Sciascia organizzare la controffensiva. Per evitare che le menzogne dei politici democristiani sul “grande statista” tolgano a Moro la sua verità di uomo solo come hanno tolto, in parte, la sua a Pasolini inscenando la sua morte “indecorosa”, Sciascia costruisce una rete complessa di protezione partendo appunto e significativamente dalle riflessioni di Pasolini sulla lingua del non-dire del potere per poi intesserle con le dichiarazioni di Moro prima del rapimento e con le sue lettere dopo, con i commenti nei giornali degli “amici” del capo della D.C., con i comunicati delle B.R., con le voci del vocabolario del Tommaseo e con le telefonate dei brigatisti, in un gigantesco cruciverba (questo sarà d’altronde il titolo di una sua raccolta di saggistica del 1983) nel quale il lettore entra convinto che sono le B.R. ad avere ucciso Moro e da cui esce non meno convinto che sono stati gli “amici” di Moro ad averlo condannato a morte.

22Da L’affaire Moro in poi, Sciascia moltiplica le inchieste di quel tipo: Dalle parti degli infedeli del 1979, il manzonianissimo La strega e il capitano del 1986 come pure l’eccezionale 1912+1 in cui sono individuate le tecniche di manipolazione che sono state pienamente attuate per Moro e che si può quindi considerare una parodia storico-letteraria della vera vicenda di Moro nelle inchieste filologiche come Il contesto e Todo modo ne sono stati la paradossale parodia anticipatrice nelle inchieste poliziesche.

  • 13 A conferma del mai smentito interesse di Sciascia per l’opera e il metodo di Borges si veda quanto (...)

23Sciascia capisce presto però che non si può limitare a sostituire l’inchiesta poliziesca con quella filologica: se vuole evitare che la sua contro-narrazione appaia semplicemente come una narrazione concorrente della Grande Narrazione del Potere, né più né meno vera di quella, o di un’altra, deve attaccare la performatività del linguaggio del Potere con le sue stesse armi cioè, tra l’altro, la pluralità dei linguaggi, la moltiplicazione dei punti di vista, la frammentazione dell’informazione e l’organizzazione reticolare del discorso. Ragion per cui le sue inchieste filologiche sono contraddistinte da una fittissima rete di citazioni e usano una commistione sempre più complessa di linguaggi, generi e fonti per fare emergere La Verità, manomessa da chi detiene il Potere. Non si tratta più solo di trovare e organizzare i documenti d’archivio come fece Manzoni per ricostituire la vera storia della colonna infame bensì di fare capire al lettore «che la soluzione è sbagliata» per cui conviene, come fa Borges, convocare inoltre le tantissime verità parziali o individuali, letterarie o effettuali, vecchie o nuove, a disposizione, affinché «Il lettore, inquieto, rived[a] i capitoli sospetti e scopr[a] un’altra soluzione, la vera» [Sciascia 1978, 138]. Come succede appunto nelle Ficciones di Borges13.

24Alla stregua di Pierre Ménard nel racconto dello scrittore argentino, racconto che sottende e illumina tutto il suo pamphlet, Sciascia riscrive quindi l’affaire Moro, effettivamente già scritto poiché i documenti utilizzati erano e sono ancora a disposizione di tutti, per offrirne una versione in tutto uguale e in tutto diversa da quella che è stata fin da subito registrata perché, dice Sciascia, si è «spostato il centro di gravità» [1978, 26]. E anche perché l’affaire Moro sembra svolgersi irrealmente in una realissima temperie storica e “antropologica”, giacché Moro e la sua vicenda «sembrano generati da una certa letteratura» [27], tra cui appunto i libri dello stesso Sciascia e quelli di Pasolini.

25Proprio da questa costatazione nasce una possibile soluzione, anch’essa borgesiana, al dilemma delle temute contaminazioni tra narrazione e contro-narrazione e si conferma un’intuizione che percorre già da tempo l’opera di Sciascia, quella della preminenza della letteratura sulla storia quando si tratta di ricerca della verità, come conferma l’aneddoto raccontato da Valéry e riportato da Sciascia a proposito della battaglia di Waterloo:

Ho visto recentemente – dice Valéry – una lettera autografa del generale sir Henry Shrapnel, scritta quattro o cinque giorni dopo la battaglia di Waterloo, in cui dice: “sono stati i miei nuovi obici a vincere la battaglia”. Dunque, commenta Valéry, tutto quello che ci hanno raccontato finora su Waterloo è falso: sono stati i proiettili di Shrapnel – e cioè gli shrapnel di cui si è poi tanto parlato cent’anni dopo, nella prima guerra mondiale – a vincere la battaglia. Questa suggestiva rivelazione di Valéry ha stimolato Lo Duca a cercare una prova: e l’ha trovata nella descrizione che Stendhal fa della battaglia nella Certosa di Parma. Il lettore non ha che da controllare: quegli schizzi di terra fangosa che volano a tre o quattro piedi di altezza non possono essere effetto della fucileria; si spiegano come effetto degli shrapnel. Ed ecco dunque che, ancora una volta, un romanzo dice una verità che i libri di storia non dicono [Sciascia 1979b, 211-212].

26Infatti Sciascia, di nuovo d’accordo con Borges, pensa che

[t]utti i libri vanno verso “il” libro: l’unico, l’assoluto. Intanto i libri sono come dei ribollenti “accidenti” rispetto alla “sostanza” in cui confluiranno e che sarà il libro (“substantia sive deus”: spinozianamente); e finché non avverrà la confluenza, la fusione, ciascun libro sarà suscettibile di variazioni, di mutamenti – e cioè di apparire diverso ad ogni epoca, ad ogni generazione di lettori, ad ogni singolo lettore e ad ogni rilettura da parte di uno stesso lettore. Un libro non è che la somma dei punti di vista sul libro, delle interpretazioni. La somma dei libri, comprensiva di quei punti di vista, di quelle interpretazioni, sarà il libro [Sciascia 1985a, 86-87].

Cioè la letteratura tutta, intesa come un Aleph ricettacolo di tutte le possibili verità, come una cosmogonia.

E a Sciascia pare sempre più ovvio che in quel «sistema di “oggetti eterni” […] che variamente, alternativamente, imprevedibilmente splendono, si eclissano, tornano a splendere e ad eclissarsi – e così via – alla luce della verità» [1979b, 231], risieda l’unico modo per depistare i continui tentativi di ricupero delle Grandi Narrazioni da parte del Potere e per ostacolare le distorsioni menzognere operate dal discorso dominante.

  • 14 Cfr. Fabio Moliterni, La nera scrittura, p. 49, n. 62.
  • 15 Leonardo Sciascia, La sentenza memorabile, 2a di copertina.
  • 16 Alberto Moravia, Dalla verità al mistero, in «Corriere della Sera», 21 novembre 1989.

Invece di cercare di elaborare una contro-narrazione, lineare o rizomatica che sia, ma comunque speculare della narrazione del potere, e come tale, contaminabile, Sciascia ha quindi deciso, come rileva Moliterni, di lottare contro il Potere grazie a una reinvenzione à contre-emploi della cultura classica14 cioè sul modello delle «“Inquisiciones” di Borges e [delle] inquisizioni filologiche e critiche di Salvatore Battaglia»15. Questo gli permette di creare, a partire dal grande libro cosmogonico della letteratura, una specie di mappa contestualizzante universale destinata a rendere spessore, contrasti e colori alle vicende più remote, illuminando di rimando quelle più recenti pur non esitando però, con quello che Moravia chiamava il suo «illuminismo paradossale»16, a rendere oscuro quello che sembrava chiaro giacché «i fatti della vita sempre diventano più complessi ed oscuri, più ambigui ed equivoci, cioè quali veramente sono, quando li si scrive» [Sciascia 1971a, 45].

Il teatro della memoria (1981), La sentenza memorabile (1982) e le Cronachette (1985) sono il risultato di questo tentativo per uscire dal vicolo cieco di un linguaggio diventato ambiguo che enuncia verità per loro natura relative.

  • 17 Gabriel García Márquez in rquez: in un delitto d’onore ho ritrovato il destino della mia terra, i (...)

27Quei libri possono sembrare lontanissimi dal meccanismo dell’inchiesta, poliziesca o filologica che sia. In apparenza non vi si parla o pochissimo di delitti e non vi si cercano colpevoli. Tutt’al più essi ricompongono un quadro sociologico, un’atmosfera. Ma non bisogna lasciarsi ingannare: fin dall’inizio, come ha ben capito García Márquez quando parla del metodo di Sciascia, la storia poliziesca, «l’aneddoto è soltanto il pretesto per radiografare un microcosmo sociale»17.

28Già o piuttosto appunto nel 1978 Sciascia era infatti giunto ad affermare, esattamente come Maigret: «il colpevole non m’interessa, ma mi interessa invece studiare una situazione, un “contesto”, ossia un miluogo socio-letterario» [2018, 161].

29La cronachetta dedicata alla Povera Rosetta, dove troviamo questa strana parola, ne offre un esempio lampante:

Ma non bisogna dimenticare che la Milano di Stendhal è anche la Milano di Carlo Porta. E Angela Pietragrua ne è come la mediazione, il punto d’incontro. E del resto, che il miluogo (Carducci lo usava per “milieu”: e perché no?) economico e morale di Angela non fosse tanto al disopra di quello della Ninetta del Verzée e di quello delle donnine allegre e pietose di cui poi si occuperanno “L’Avanti!” e Paolo Valera, Stendhal lo sapeva, anche se tendeva a mistificarlo e noi, attraverso la sua mistificazione, benissimo lo intravediamo. La Milano di Carlo Porta, dunque; e poi degli “scapigliati”, del Verga dei bastioni e delle portinerie, del Capuana. E appunto l’ultima immagine che Capuana ne dà – prima di tornarsene, come Verga, in Sicilia – sembra, fino alla guerra del ’15, la più persistente: nella letteratura, nelle cronache. Come consegnati a “L’Avanti!”, a Paolo Valera, al socialismo umanitario [1985a, 48].

30Come Maigret quando si cala «nella vita della gente, tenendo conto della mentalità delle persone, finanche di quello che gli è successo vent’anni prima» [2018, 185], Sciascia con quei fatti diversi di storia letteraria e civile ai quali sembra ormai dedicarsi intende creare «quello che i trattatisti dell’arte della memoria chiamano “teatro”: cioè un sistema di luoghi, di immagini, di azioni, di parole atto a suscitare nella memoria altri luoghi, altre immagini, altre azioni, altre parole: in continua proliferazione e associazione» [1981a, 29]. Ossia un vero e proprio serbatoio storico-letterario di risposte illuminanti per autori in cerca d’inchieste o meglio per inchieste in cerca d’autori, e ce ne sono tante da condurre nella nostra realtà intrisa di fake news su sfondo di cancel culture e di wokismo.

31Con il metodo di Sciascia – che per finire, come abbiamo visto, è e resta quello di Maigret nelle sue inchieste – potremmo infatti arginare il dilagare autoreferenziale e sconclusionato delle cosiddette stories e delle news propinateci dai social media e dai canali d’informazione continua. Potremmo lottare contro l’ondata di revisionismo che sta minacciando interi settori della nostra cultura. Potremmo ridare spessore e profondità a fatti e a libri che testimoniano di epoche remote ricche però di insegnamenti e significati senza lasciarci sedurre da analisi riduttive e spesso anacronistiche che aspirano a sostituire, con la complicità autolesionistica della cosiddetta intellighenzia, le Grandi Narrazioni successive della cultura moderna con una galassia di micro-narrazioni concorrenti create a furia di distorsioni e di piroette dai nuovi sacerdoti degli studies laddove la stessa fondatrice del concetto di intersezionalità, Kimberlé Krenshaw, intendeva invece lottare contro la molteplicità dei sistemi di oppressione inventati dal Potere insistendo sulla necessità di stare appunto attenti al contesto e di evitare differenziazioni totalizzanti.

32Insomma, il metodo di Sciascia potrebbe essere l’unica nostra opportunità di «scandagliare scrupolosamente le possibilità che forse ancora restano alla giustizia» [1989c, 7], alla ragione e alla verità.

33Se invece non reagiremo, tra breve, a forza di rinunce demagogiche e di semplificazioni opportunistiche, verranno a mancare anche i mezzi e gli strumenti per controbattere gli argomenti fasulli del discorso del Potere. Un discorso del Potere che, in assenza di vere contro-narrazioni – che non siano cioè quelle sconnesse e (ma non per tutti) controproducenti escogitate da complottisti e comunitaristi di ogni risma – atte ad arginarlo e a smontarne i meccanismi sempre più raffinati e subdoli, potrà diventare, indisturbato, il solo discorso udibile e disponibile, ad esclusivo servizio del pensiero unico dominante.

Haut de page

Bibliographie

Bossi, Lise, “L’affaire Moro” de Leonardo Sciascia, un thriller philologique politiquement incorrect en forme de chronique d’une mort annoncée, Paris, Indigo& Côté-femmes éditions, 2006a, pp. 355-364.

Bossi, Lise, “La mossa del cavallo” d’Andrea Camilleri: un thriller trilingue dans la Sicile post-unitaire ou comment don Quichotte devint polyglotte pour ne pas être roulé dans la farine, in «Cahiers d’études romanes», n° 15/1, Université de Provence, 2006b, pp. 125-139.

Bossi, Lise, Noir su nero: modalità della denuncia politica nei thriller di Massimo Carlotto, in «Narrativa, nuova serie», n° 29, Presses universitaires de Paris 10, 2007, pp. 67-80.

Bossi, Lise, Gendarmes et voleurs à l’heure de la globalisation dans les romans noirs de Massimo Carlotto, in «Cahiers d’études italiennes», n° 7, Éditions littéraires et linguistiques de l’Université de Grenoble, 2008a, pp. 171-182.

Bossi, Lise, Les “Favole della dittatura” de Leonardo Sciascia: de l’arche de Noé à la ménagerie en passant par la basse-cour. «Arches de Noé [2]», in «Italies», CAER, Université de Provence, n° 12, 2008b, pp. 129-151.

Bossi, Lise, In partibus infidelium, in «Cahier d’études italiennes», n° 9, Éditions littéraires et linguistiques de l’Université de Grenoble, 2009a, pp. 197-209.

Bossi, Lise, Quand la réalité dépasse la fiction: de l’exégèse historique à la genèse d’un roman policier d’un nouveau genre, in Il romanzo poliziesco, la storia, la memoria, vol. 1, Italia, a cura di Claudio Milanesi, CAER, Université de Provence, Bologna, Astraea editrice, 2009b, pp. 135-146.

Bossi, Lise, De Roberto et le roman contre-historique sicilien, in Federico De Roberto: le deuil des illusions, sous la direction d’Aurélie Gendrat, in «Revue des études italiennes, nouvelle série», t. 57, n° 3-4, juillet-décembre 2011, pp. 227-238.

Bossi, Lise, La verità storica ne Il consiglio d’Egitto di Leonardo Sciascia, tra finzione politica e impostura letteraria, in «Todomodo», VIII, 2018, pp. 119-130.

Carofiglio, Gianrico, La manomissione delle parole, a cura di Margherita Losacco, Milano, Rizzoli, 2010.

Carofiglio, Gianrico, Con parole precise. Breviario di scrittura civile, Collana I Robinson. Letture, Roma-Bari, Laterza, 2015.

Carofiglio, Gianrico, La nuova manomissione delle parole, a cura di Margherita Losacco, Milano, Feltrinelli, 2021.

García rquez, Gabriel, rquez: in un delitto d’onore ho ritrovato il destino della mia terra, intervista a cura di Lietta Tornabuoni, in «Tuttolibri», 15 maggio 1982.

Lyotard, Jean-François, La condition postmoderne, Paris, Les Éditions de Minuit, 1979.

Moliterni, Fabio, La nera scrittura, Bari, B. A. Graphis, 2007.

Moravia, Alberto, Dalla verità al mistero, in «Corriere della Sera», 21 novembre 1989.

Pasolini, Pier Paolo, Scritti corsari, Milano, Garzanti 1975, ora in Id., Saggi sulla politica e la società, a cura di Walter Siti e Silvia De Laude, Milano, Mondadori, 1999.

Sciascia, Leonardo, Le parrocchie di Regalpetra, Bari, Laterza, 1956.

Sciascia, Leonardo, Il giorno della civetta, Torino, Einaudi, 1961.

Sciascia, Leonardo, Morte dell’inquisitore, Bari, Laterza, 1964.

Sciascia, Leonardo, A ciascuno il suo, Torino, Einaudi, 1966.

Sciascia, Leonardo, Atti relativi alla morte di Raymond Roussel, Palermo, Sellerio, 1971a.

Sciascia, Leonardo, Il contesto, Torino, Einaudi, 1971b.

Sciascia, Leonardo, Todo modo, Torino Einaudi, 1974.

Sciascia, Leonardo, La scomparsa di Majorana, Torino, Einaudi, 1975.

Sciascia, Leonardo, L’affaire Moro, Palermo, Sellerio, 1978.

Sciascia, Leonardo, Dalle parti degli infedeli, Palermo, Sellerio, 1979a.

Sciascia, Leonardo, Nero su nero, Torino, Einaudi, 1979b.

Sciascia, Leonardo, Il teatro della memoria, Torino, Einaudi, 1981a.

Sciascia, Leonardo, La palma va a nord, a cura di Valter Vecellio, Roma, Edizioni Quaderni Radicali, 1981b.

Sciascia, Leonardo, La sentenza memorabile, Palermo, Sellerio, 1982.

Sciascia, Leonardo, Cruciverba, Torino, Einaudi, 1983.

Sciascia, Leonardo, Cronachette, Palermo, Sellerio, 1985a.

Sciascia, Leonardo, Per un ritratto dello scrittore da giovane, Palermo, Sellerio, 1985b, ora in Idem, Milano, Adelphi, 2000.

Sciascia, Leonardo, La strega e il capitano, Milano, Bompiani, 1986a.

Sciascia, Leonardo, 1912+1, Milano, Adelphi, 1986b.

Sciascia, Leonardo, Fatti diversi di storia letteraria e civile, Palermo, Sellerio, 1989a.

Sciascia, Leonardo, La Sicilia come metafora, intervista di Marcelle Padovani, Milano, Mondadori, [1979] 1989b.

Sciascia, Leonardo, Una storia semplice, Milano, Adelphi, 1989c.

Sciascia, Leonardo, Il metodo di Maigret e altri scritti sul giallo, a cura di Paolo Squillacioti, Milano, Adelphi, 2018.

(Per le opere di Leonardo Sciascia citate in questo articolo la paginazione rimanda alle edizioni originali).

Siti Internet

Bossi, Lise, De Sciascia à Carlotto: enquêtes sur la mort de l’Etat de droit, in «Cahiers du Celec», n° 7, janvier 2014, (<www.http//cahiersducelec.univ-st-etienne.fr> hal-03965683).

SamonÀ, Giuseppe A., L’eterno fascismo italiano, in «Altritaliani», 4 ottobre 2018, <https://altritaliani.net/leterno-fascismo-italiano/> (consultato il 9 agosto 2022).

Vecellio, Valter, La profezia di Leonardo Sciascia, in «L’opinione delle libertà», 8 aprile 2015, <http://www.opinione.it/cultura/2015/04/08/vecellio_cultura-08-04> (consultato il 9 agosto 2022).

Haut de page

Notes

1 Cfr. Leonardo Sciascia, Il contesto, pp. 82-83.

2 Cfr. infra, nota 20.

3 Ci pare più giusto definirli anti- o contro-romanzi storici piuttosto che romanzi anti-storici, come li chiama invece Vittorio Spinazzola in Id., Il romanzo antistorico, 1990.

4 Cfr. Valter Vecellio, La profezia di Leonardo Sciascia, in «L’opinione delle libertà», 8 aprile 2015, http://www.opinione.it/cultura/2015/04/08/vecellio_cultura-08-04 (consultato il 9 agosto 2022). Cfr. anche Giuseppe A. Samonà, L’eterno fascismo italiano, in «Altritaliani», 4 ottobre 2018, https://altritaliani.net/leterno-fascismo-italiano/ (consultato il 9 agosto 2022).

5 Jean-François Lyotard, La condition postmoderne, pp. 76-77.

6 Cfr. Leonardo Sciascia, Il giorno della civetta, p. 31: «Era un comunista a quanto pare. – Socialista eccellenza. – Questa distinzione voi la fate sempre […]. Comunista, socialista: e che differenza c’è?»; ivi, p. 32: «Ha detto cose da fare rizzare i capelli: che la mafia esiste»; ivi, p. 62: «Lasciatevi ingannare da me».

7 Cfr. Idem, A ciascuno il suo, p. 90: «Abbiamo rosicchiato per vent’anni a destra, ora è tempo di cominciare a rosicchiare a sinistra».

8 Id., Il contesto, rispettivamente p. 74 e p. 117.

9 In proposito, cfr. Id., Todo modo, p. 43: «Puntualmente, dopo un’ora, gli ospiti ripullularono nello spiazzale. Avevano meditato e si vedeva. Erano in preda all’ansietà di comunicarsi i risultati della meditazione: proposte in numeri e numeri in proposte, piccanti aneddoti a carico di amici-nemici e di nemici-amici, adulazioni, condiscendenti apprezzamenti; e qualche barzelletta oscena piuttosto arretrata. I più, a due a due, si parlavano nell’orecchio: e mi venne da pensare al nunquam duo che è regola dei seminari e dovrebbe essere di ogni riunione di cattolici. Era facile immaginare che i due che si parlavano vicino a me stessero complottando qualcosa contro quegli altri due che stavano dalla parte opposta, e viceversa; e così ogni coppia contro ogni altra distante: sicché lo spiazzale diventava come un telaio su cui si stendeva una fitta trama di inganni, di tradimenti; e le spole che passavano da una mano all’altra» (i corsivi sono nostri).

10 Per ulteriori informazioni sui più recenti sviluppi quanto alla performatività del linguaggio del Potere, cfr. Gianrico Carofiglio, La manomissione delle parole, 2010; Id., Con parole precise. Breviario di scrittura civile, 2015; Id., La nuova manomissione delle parole, 2021. Non sarà un caso se l’autore, oltreché magistrato, è anche autore di gialli…

11 Leonardo Sciascia, La sentenza memorabile, 2a di copertina.

12 Cfr. Pier Paolo Pasolini, Che cos’è questo golpe?, in «Corriere della Sera», 14 novembre 1974, poi con il titolo Il romanzo delle stragi in Id., Scritti corsari, 1975, ora in Id., Saggi sulla politica e la società, p. 363.

13 A conferma del mai smentito interesse di Sciascia per l’opera e il metodo di Borges si veda quanto egli scriveva già nel 1955 a proposito delle Ficciones (1944) appena tradotte in italiano: «Appaiono come filologiche e filosofiche indagini, misteriose ricostruzioni di dissepolti frammenti della storia e del pensiero umano» (Leonardo Sciascia, Il libro del giorno, in «L’Ora», 17 dicembre 1955, ora in Id., Per un ritratto dello scrittore da giovane, p. 93).

14 Cfr. Fabio Moliterni, La nera scrittura, p. 49, n. 62.

15 Leonardo Sciascia, La sentenza memorabile, 2a di copertina.

16 Alberto Moravia, Dalla verità al mistero, in «Corriere della Sera», 21 novembre 1989.

17 Gabriel García Márquez in rquez: in un delitto d’onore ho ritrovato il destino della mia terra, intervista a cura di Lietta Tornabuoni, in «Tuttolibri», 15 maggio 1982, p. 1.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Lise Bossi, « Inchieste in cerca d’autori »Babel, 48 | 2023, 61-76.

Référence électronique

Lise Bossi, « Inchieste in cerca d’autori »Babel [En ligne], 48 | 2023, mis en ligne le 31 décembre 2023, consulté le 17 mars 2025. URL : http://journals.openedition.org/babel/14814 ; DOI : https://doi.org/10.4000/babel.14814

Haut de page

Auteur

Lise Bossi

Sorbonne Université (Paris IV)
ELCI (EA 1496)

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search