Navigation – Plan du site

AccueilNuméros48(Re)découvertes, (re)lectures et ...La storia che non cambia. La Sici...

(Re)découvertes, (re)lectures et (ré)écritures de l’Histoire

La storia che non cambia. La Sicilia di Leonardo Sciascia

Andrea Verri
p. 310-328

Résumés

Attraverso la lettura di saggi, articoli, interviste e testi d’occasione, scritti dagli anni ’60 agli anni ’80, si tratteggia un quadro sostanzialmente costante di quanto Sciascia dice della propria regione, della sua identità, della storia che l’ha resa com’è. Nel momento iniziale del periodo preso in esame, almeno in parte, pare esservi un certo ottimismo sulla possibilità di ottenere un cambiamento positivo. In ogni caso lo scrittore mantiene sostanzialmente invariata l’immagine di una condizione negativa e immutata attraverso i secoli, che, già a metà degli anni ’60, a fronte delle delusioni per il presente, allunga a sua volta le sue ombre anche sul momento vissuto. Nonostante le perplessità a volte dichiarate sul fatto che l’identità siciliana abbia potuto mantenersi invariata per secoli, lo scrittore lo accetta e alcune rare volte cede ad alcuni luoghi comuni.

Haut de page

Entrées d’index

Keywords:

Sicily, history, identity

Parole chiave:

Sicilia, storia, identità

Personnes citées :

Leonardo Sciascia
Haut de page

Texte intégral

  • 1 Cfr. anche Roberto Galaverni, Il cuore della Sicilia: l’apprendistato in versi di un narratore, p. (...)
  • 2 Per la volontà di evitare il folklore sulla Sicilia e per la perdita dell’ambientazione siciliana n (...)

1È nota l’importanza per Sciascia della riflessione sulla Sicilia. L’isola è centrale per esempio già nella raccolta di poesie del 1952: La Sicilia, il suo cuore, nella quale vi sono per lo più immagini del paesaggio siciliano, e si crea dell’isola già un’«immagine anti-mitica» [Ricorda 2023, 239, 236] caratteristica della successiva produzione1. In merito all’isola, nelle opere successive, l’autore intreccerà questioni storiche, politiche, letterarie e identitarie ben più complesse, legate anche alla propria attività di scrittore e polemista, sulle quali continuerà a riflettere anche quando i suoi testi narrativi più o meno vicini al saggio perderanno una marcata ambientazione siciliana2.

  • 3 Per la particolare vicenda del composito volume, prima pensato per Mondadori, cfr. Paolo Squillacio (...)

2Questo incrocio di questioni tra identità siciliana, storia, letteratura, emerge in Pirandello e la Sicilia del 1961. Sciascia riflette sui presunti caratteri siciliani, nella Nota alla fine del libro lo definisce: «una “notizia” della Sicilia attraverso particolari letture ed esperienze. […] soltanto nella forma diversa da quelle che, in altri libri, ho tentato di comunicare ai lettori» [Sciascia 2002, 1203]3. Esistono per lui tratti simili, costanti attraverso i secoli. Questi tratti non sono razziali né dovuti semplicemente alle condizioni ambientali, variano colla storia, al variare delle condizioni socioeconomiche, ciononostante dimostrano, a partire da ciò che ne scrive, una lunga durata. In modo particolare dimostrano di cambiare dall’Ottocento. Tutti i tratti vengono rintracciati in testi letterari.

3La Sicilia «è un modo di essere» [2002, 1045], simile a quello spagnolo e inizierebbe dalla conquista araba. Rifacendosi all’Amari, lo scrittore sostiene che, a partire dal 1842, la Sicilia «tornava ad esprimere» con fatti, «avvenimenti civili ed opere letterarie […] una virtù creativa […] univocamente definibile come siciliana». Esemplifica i fatti in cui si può notare il «carattere “siciliano”»: il ’48, le rivolte dei contadini del ’60, i Fasci siciliani e «il movimento indipendentista-autonomista dallo sbarco degli eserciti alleati […] ad oggi». La continuità sarebbe «nelle istanze del popolo» [1048]. Dopo aver detto delle rivolte contadine siciliane dal 1860 in poi e dei Fasci siciliani, concorda con l’opinione del generale Corsi per il quale «la Sicilia era una mina già preparata da secoli», che i Fasci avevano innescato; concorda col deputato ottocentesco Massari, per il quale il brigantaggio derivava da «“antiche e secolari ingiustizie”» [1048-1049]. Più avanti a proposito delle rivolte dal 1860: «il popolo – contadini e zolfatari – subiva da secoli miseria e sopruso, ed ora nel vento della libertà si sollevava» [1196].

4L’elemento di continuità nella storia siciliana recente si ricollega alla lunga durata secolare delle condizioni di ingiustizia dell’isola. I Fasci rappresenterebbero però la novità nella storia secolare siciliana perché vi sono «nel corpo vivo della solidarietà di classe gli istinti i sentimenti i pensieri la capacità le abitudini dei siciliani». Questo «processo di rinnovamento» sarebbe stato, quando Sciascia scriveva, «in corso» e avrebbe avuto «al suo attivo» l’autonomia regionale.

5Vi è anche l’esplosione della grande letteratura siciliana del secondo Ottocento (Verga, Capuana, De Roberto) e di Pirandello: opere che «esprimono, con durevole e universale significato, sentimenti pensieri preferenze e incapacità peculiari all’uomo siciliano» [1050]; così ad esempio Verga scopre l’«amor proprio», tratto dell’uomo siciliano. In parte contraddittoriamente con quanto già scritto, Verga e Catania deriverebbero le loro peculiarità dall’aver rappresentato tratti siciliani risalenti agli antichi greci, mentre Agrigento e Pirandello mostrerebbero tratti siciliani di origine araba [1052-1053].

6Da un lato, a seguito del Risorgimento, Verga farebbe entrare la Sicilia nella storia, dall’altro la repressione delle rivolte contadine del 1860 fonda in Sicilia «un sistema di tipo coloniale le cui più feroci applicazioni ricordiamo nei moti contro la leva militare e in quelli dei fasci dei lavoratori» [1146].

  • 4 Più avanti il fenomeno della presenza della mafia negli USA è spiegato a partire dalla storia, non (...)

7Sciascia, in polemica con Il gattopardo, ritiene che a determinare le condizioni dell’isola sarebbe più la struttura economico-sociale che i tratti della geografia fisica. La Sicilia non sarebbe determinata una volta per sempre dal clima, ma sarebbe variabile nel tempo e deriverebbe le caratteristiche sue da quanto precede: «diciamo Sicilia e intendiamo la Sicilia degli Arabi, dei Normanni, dei Vespri, degli Aragonesi, dei vicerè spagnoli; la Sicilia dei Borboni e dei Savoia, la Sicilia dei Fasci socialisti»; ad ogni fase corrisponderebbe una «“dimora vitale” che è relativa, come l’anello di una catena, nella nostra nozione della Sicilia». In polemica con l’autore del romanzo dice che esso «ci lascia ancora più radicati nelle convinzioni nostre, nel nostro modo di essere siciliani: ma dopo averci intellettualmente e sentimentalmente provocati a cercarne le ragioni» [1161-1162]4.

  • 5 Rosario Mangiameli, La regione in guerra (1943-50), in Maurice Aymard, Giuseppe Giarrizzo (a cura d (...)

8Esiste un modo di essere siciliano riconoscibile, determinato nella storia, all’interno del quale lo scrittore sceglie la parte delle istanze di rivolta contro l’oppressione secolare, che emergono dall’Ottocento in poi, non quella degli oppressori nella quale rientra anche il Regno d’Italia, colpevole di trattare la Sicilia come una colonia. Si spiega dunque perché prima ha qualificato l’autonomismo siciliano come espressione dei vari movimenti sociali di rivolta che iniziano con l’Ottocento. Un’idea palesemente errata, quella di una Sicilia colonia del nuovo stato unitario, ma diffusa, che non considera che la Sicilia era parte dello stato nazionale alla pari di tutti gli altri territori e che ha sicuramente avuto più vantaggi che svantaggi dall’esserne stata inclusa. L’autonomismo dal 1944 è in realtà da contestualizzare nel quadro bellico del totale disfacimento del Regno d’Italia e del processo di costruzione di un nuovo stato: rappresentò la soluzione di compromesso tra le élites tradizionali locali, che volevano evitare i cambiamenti che si annunciavano dal nord colla Resistenza, e la DC che così riuscì a inglobarle. Comunque tutte le forze politiche nazionali presenti nell’isola conversero sulla soluzione autonomistica, in particolare il PCI che vide in essa lo strumento per radicarsi nel territorio e far partecipare le masse alla vita politica5.

9Nel 1963 Sciascia scrive un testo per un volume della Montecatini: Sicilia. Come in quelli precedenti, la regione «è come la sua storia l’ha fatta, terra di contrasti e di contraddizioni: nel paesaggio, nell’uomo, nella vita», e se ne dicono le fasi: «i greci, i romani, i bizantini, gli arabi, i normanni, i francesi, gli spagnoli: parole, sangue, storia; il modo di essere che è la Sicilia, la sua inquieta e sfuggente realtà». Poco più in là nomina, oltre ai greci, «la Sicilia bizantina, araba, normanna, catalana: per i segni di queste civiltà nella terra siciliana e nel modo di essere dei siciliani» [Sciascia 1963, pp. 112-113, i corsivi sono del testo]. Come nei testi precedenti si indica come nucleo dell’essere siciliano la condizione degli sfruttati, dei perseguitati: la Sicilia degli scrittori da Verga in poi è «parte cioè del mondo offeso, come in Vittorini: che è poi quella che Danilo Dolci indaga». Come negli scritti precedenti, nelle opere degli scrittori si vede l’«anima siciliana» e si parla di mutamento delle condizioni della Sicilia, qui però direttamente e esplicitamente collegato all’attività degli intellettuali: «tutti noi che tentiamo nelle forme del giornalismo, della narrativa, della poesia, della lotta politica, di chiarire la Sicilia a noi stessi e di mutarla» [1963, 112, 110]. Si amplia rispetto ai testi precedenti l’arco cronologico dal quale vengono richiamati i vari scrittori, per di più all’interno di un testo molto breve: Di Castro con i cinquecenteschi Avvertimenti a Marco Antonio Colonna e Ibn Hamdis. In pochissime pagine si assiste a una girandola di scrittori di vari secoli, tutti testimoni dell’essere siciliano; così si ha l’impressione che, rispetto ai testi precedenti, si insista maggiormente sugli elementi di continuità nel corso dei secoli, fermo restando che la diversa natura del testo rispetto a Pirandello e la Sicilia, che appunto nasce attorno a Pirandello, potrebbe avere un peso. Inoltre Sciascia tiene a precisare che la storia per la sua isola è «ancor più necessaria che per intendere qualsiasi collettività umana» [113]. Maggiormente pare spiccare la particolarità dell’isola anche in base ad alcune parole riscontrabili: contrasti, contraddizioni, inquieta e sfuggente realtà; e dalla triade: parole, sangue, storia si ricava l’impressione di una maggiore radicalità, visceralità dei caratteri siciliani, rispetto a quanto si legge nei testi precedenti.

10In una breve nota dal carattere sarcastico di Quaderno (raccolta di articoli apparsi su «L’Ora» di Palermo) del 21 novembre 1964, che invita a votare alle elezioni amministrative del giorno seguente chi non è disonesto, si riprendono Gli avvertimenti di Di Castro in merito alla tendenza dei siciliani a essere attenti al proprio interesse e «di incredibile temerità nel maneggio del pubblico denaro». Dello stesso giorno è una nota su Argisto Giuffredi e i suoi cinquecenteschi Avvertimenti cristiani, «da cui vien fuori, tre secoli prima dei Malavoglia, di Mastro don Gesualdo, quello che possiamo chiamare l’uomo del Verga. Che è poi, effettualmente, l’uomo siciliano». Oltre ad alcuni aspetti già evidenziati nei testi precedenti, come la roba, ve ne sono altri nuovi: il rifiuto di tortura e pena di morte e il consiglio di «non aver coi preti dimestichezza, per non perdere loro il rispetto» [Sciascia 1991, 9, 10-12]. Sciascia cerca elementi per identificarsi con un certo tipo di siciliano che in realtà costruisce a sua immagine (il titolo della nota è Un precursore di Beccaria, a dichiarare la volontà di trovare nella cultura siciliana dei tratti graditi), come, parlando del Gattopardo, aveva precisato che rimaneva convinto del proprio «modo di essere siciliani». Complessivamente, con l’aggiunta di questo nuovo autore si rafforzano i tratti di continuità attraverso la storia secolare della Sicilia.

11Il 12 dicembre seguente, di ritorno da un viaggio parigino, in un’altra nota, racconta all’inizio: «ho incontrato per la prima volta l’estate scorsa a Palermo, Dominique Fernandez»; poi a Parigi ha parlato con lui dell’isola, «delle opere che esprimono la Sicilia» e «le cose sembrano acquistare le più esatte dimensioni e proporzioni», in particolare sui Malavoglia: l’interlocutore «riesce ad oggettivarmi, brevemente, semplicemente, quel disagio» provato verso il romanzo. Conclude: «così a Parigi […] mi sono ritrovato siciliano come per elezione: quasi che non per nascita e condizione e destino mi trovassi a vivere in questa terra e a portarne lo spirito, ma per libera scelta» [1991, 15-16]. Viene dunque dichiarata la sua ricerca sulla sicilianità e conseguentemente, a seguito di ciò che ne ha scoperto, la sua scelta di riconoscervisi. Lo scrittore sottolinea dal punto di vista geografico la necessità di uscire da sé, guardarsi da fuori per poi ritornare in un sé più cosciente, e quindi più sé, attraverso una dinamica spazio-temporale che copre un arco ampio se confrontato con la brevità dell’articolo: Palermo-Parigi-riconoscersi siciliano, come per evidenziare l’importanza di ciò che scrive. Però di Verga come siciliano aveva già parlato nei testi precedenti, qui gioca evidentemente la sua idiosincrasia verghiana, con la quale viene in qualche modo a patti grazie allo studioso francese. Non tutto evidentemente dell’essere siciliano è integralmente condivisibile, ma comprenderlo comunque e accettarlo viene qui presentato come cosa importante, a conferma di quanto, per lo scrittore, sia sentitamente personale il problema dell’identità siciliana.

  • 6 Traina, riferendosi a quanto Sciascia scrive, dice: «E, per una volta in vita sua, Sciascia si lasc (...)

12Poco più di due mesi dopo, il 27 febbraio 1965, recensendo Con la faccia per terra di Pietro Chiara, che vi racconta il suo viaggio in Sicilia da cui proveniva il padre, Sciascia sostiene vi siano elementi siciliani nei suoi due precedenti romanzi, in particolare un certo erotismo brancatiano. Riconosce come Chiara prenda le distanze dalla Sicilia (parla di «distacco» e «fuga») [1991, 53, 54]. Dal libro Sciascia vuole «cavare motivi di riflessione»: Chiara avrebbe «passato una linea di demarcazione tra due mondi se non addirittura tra due razze. Tra l’oscura e irrimediabile condizione della Sicilia e il “continente” italiano ed europeo in cui vive», «avendo conquistato una condizione indubbiamente più libera e sicura, [...] diventa inconcepibile che gli altri restino invece, ancora, dall’altra parte della linea, con la faccia per terra. Perché con la faccia per terra la Sicilia c’è già» [54-55]. Nella nota seguente dello stesso giorno parla della «linea di demarcazione – economica, culturale, razziale per certi aspetti» tra Italia continentale, Europa e Sicilia. Come dopo l’unità con l’Italia, oggi con l’Europa vi sarebbe un «conflitto», il M.E.C. vorrebbe sfruttare l’emigrazione meridionale e siciliana in particolare, per il suo «bisogno di schiavi». Il problema, essendo con l’Europa, non sarebbe risolvibile con il «rilancio dell’autonomia» nello stato italiano. «I problemi della Sicilia sono problemi da “terzo mondo” e più naturalmente troverebbero soluzione nella Repubblica Araba Unita […]. Questi termini [...] forse sono, paradossali: ma bisogna intenderli col classico grano di sale. […] la Sicilia non ha bisogno di un’Autonomia di decentramento e di risarcimento rispetto allo stato italiano, ma di una concreta sovranità» [55-56 (i corsivi sono del testo)]. Nella nota seguente dello stesso giorno si motiva la proposta richiamando la storia, riconoscendo una continuità tra il passato e il presente dell’isola attraverso secoli lontanissimi cronologicamente. La regione dovrebbe «avvicinarsi […] al risorgimento dei paesi africani» perché il suo momento più alto è stato quello normanno in cui vi era la «convivenza» con arabi ed ebrei; poi, finita questa, «la storia siciliana […] è stata […] di squilibri, di carenze, di vuoti» [56-57]. Sempre più marcata appare allo scrittore la differenza siciliana: compare la parola razza, che rientra per di più con altre parole in un’area semantica che ha a che fare col mondo coloniale: conflitto, sfruttare, schiavi, terzo mondo. Si dice che la proposta è paradossale ed è chiaramente motivata dalla preoccupazione per il mancato sviluppo della regione, ma non si può non rimanerne perplessi tutt’oggi6.

  • 7 Leonardo Sciascia, Quaderno, pp. 61-62, 64-65 (la nota di queste due ultime pagine è intitolata: Il (...)
  • 8 Claude Ambroise, Invito alla lettura di Sciascia, pp. 118-119. Leonardo Sciascia, Quaderno, p. 64. (...)
  • 9 Nella nota seguente ritorna sulla Sicilia araba: La perla è l’onore del mare (ivi, pp. 73-75).
  • 10 Giuseppe Giarrizzo, Introduzione, in Maurice Aymard, Giuseppe Giarrizzo (a cura di), Storia d’Itali (...)

13Sull’«Avanti!» il 20 marzo Fidia Sassano polemizza con Sciascia e lui gli risponde il 3 aprile ribadendo quanto scritto: «noi abbiamo pagato le spese dell’unità d’Italia: ora stiamo pagando le spese dell’unità europea. E più naturalmente, per conseguenza, i nostri problemi potrebbero trovare soluzione se inseriti nel risorgimento dei paesi arabi che se riagitati nei termini della questione meridionale» [63]; in più ha toni sarcastici contro il trionfalismo anche socialista per l’impianto di Gela, sulla cui capacità di innescare un profondo miglioramento non crede più7. Si intravede la delusione sciasciana verso il centro-sinistra, che è una delle componenti di A ciascuno il suo. Rivendica la liceità di una critica al Risorgimento, il titolo della nota è appunto: Ho detto male di Garibaldi8. Fidia Sassano gli risponde il 23 aprile e Sciascia a sua volta il 30. Deve riconoscere di essere stato «intemperante» verso di lui perché non aveva idea che il socialista per antifascismo fosse stato in carcere 12 anni; riafferma che la situazione siciliana è «gravissima» («io vedo e vivo […] la condizione della Sicilia»), ricorda che sin dall’inizio aveva detto che la proposta era paradossale e che non parlava comunque «in termini separatisti, di una nazione siciliana nel divenire politico pan-arabo», ma «di indipendenza». Tiene a chiarire di voler essere erede del pensiero razionalista occidentale (non intende «barattare il discorso del metodo col Corano»), ma sostiene: «quel tanto di sangue e di sogno (e di nome) che c’è in me di arabo, mi fa sentire il tempo della Sicilia musulmana – vita, poesia, cultura – profondamente vicino» [1991, 72-73]9. Il sangue richiama la razza, di cui sopra, tutto ciò sembra dunque confermare quanto già osservato: che nel corso degli anni ’60 si accentui la sua idea di una Sicilia ben distinta dal resto d’Italia perché dotata di caratteristiche antiche di mille anni circa, ancora attive. Paradossalmente, mentre – in linea con tutta la sua produzione letteraria d’argomento siciliano – richiama tutti a considerare senza filtri la realtà della grave condizione siciliana, rischia di avvicinarsi a un’immagine, nata alla fine del Settecento, della Sicilia come terra esotica, come terra della magia, del mito, vicina all’orientalismo10. È forse lo stesso meccanismo di protezione nei confronti della Sicilia che provoca sia la denuncia sia, proprio perché essa è percepita come minacciata, la maggiore visceralità e originalità attribuita a essa e al legame con essa, si consideri la presenza della prima persona.

  • 11 Leonardo Sciascia, Quaderno, pp. 67-68, 167-168, 165.
  • 12 Ivi, pp. 100-101, 106, 117.
  • 13 Ivi, p. 135. Durante un dibatto pubblico (cfr. Leonardo Sciascia, Leonardo Sciascia si confessa. Bo (...)

14In altre note di Quaderno ritornano le stesse questioni sulla Sicilia e il Meridione. Il 10 aprile 1965 osserva come l’autonomia abbia fallito: non ha dato origine a una classe dirigente siciliana (anche se – dice – quella nazionale non è migliore), mentre anche paesi da poco decolonizzati, come Madagascar e Kenia, la stanno esprimendo. Il 25 giugno 1966 fa riferimento implicito al fallimento dell’autonomia e alle condizioni della Sicilia attuale di contro a quelle dell’epoca normanna. Il 9 aprile dello stesso anno, considerata la condizione del sud d’Italia, constata pure il fallimento della classe dirigente degli anni ’50, che si era impegnata a cercare di studiare e risolvere i problemi del sud11. Il 6 novembre 1965 aveva già richiamato il timore di una «“desertificazione”» del sud. Al dislivello col nord fa riferimento anche il 5 giugno precedente. Nella stessa nota sostiene che «la congiuntura [negativa] la Sicilia è da secoli che la subisce» [1991, 122-123, 86]. Il 4 settembre seguente ritorna sulla condizione della Sicilia, impoverita dall’emigrazione; così di nuovo l’11 settembre sostiene che i siciliani più degli altri italiani provano le conseguenze del fallimento della Resistenza. In altre note riappare la particolarità dell’isola. L’11 ottobre aggiunge un altro testo letterario molto lontano nel tempo, nel quale riconoscere una caratteristica dei siciliani: Cicerone che parla della tendenza degli abitanti dell’isola a ricorrere alla giustizia12. L’anno seguente, il 26 marzo 1966, parlando del pittore siciliano Giorgio Carpinteri, dice che «è forse da ricercare il senso […] del suo essere siciliano» nella «polemica, la rabbia, l’inadattabilità sentimentale e morale alla realtà nella quale vive». Al ricordo della Sicilia nel pittore succederebbe «un urto, con la realtà che noi siciliani diciamo [...] “continentale”» [160]. Emerge la diversità siciliana, di nuovo nell’arte, e in particolare come contrasto, il che forse richiama anche la tendenza della Sicilia dall’Ottocento alla rivolta. Il 4 dicembre 1965 ironizza sul culto delle reliquie, che dal Settecento al Novecento non sarebbe cambiato13.

  • 14 Ad un confronto fatto da chi scrive con la prima versione (cfr. Leonardo Sciascia, L’ordine delle s (...)

15Nell’Ordine delle somiglianze, del 1967, Sciascia definisce «curioso» che ritratti dell’uomo siciliano a distanza di secoli mantengano «validità e verità». Nomina quindi tutti gli autori soliti, da Cicerone a Brancati e Lampedusa, e sostiene che tale «continuità» sia «apparenza», «illusione»; però conclude che quest’ultimo tratto sorge «dalla realtà siciliana, dal “modo di essere” siciliano: e dunque ne è parte, intrinsecamente». Riconosce insomma che ci si trova in «un circolo vizioso, in una specie di aporia» che include «luogo comune […] e motivo di univoca e profonda ispirazione nella letteratura e nell’arte» [2004a, 987-988]. Lo scrittore assume quindi in definitiva la validità di quei ritratti (e quegli stereotipi) e si convince, nonostante le perplessità comprensibili, che la realtà siciliana sia stata per secoli sostanzialmente immutata. Ha ben presente anche il rischio di questa posizione: il luogo comune14.

  • 15 Tommaso Di Salvo, Giuseppe Zagarrio, Tavola rotonda: antologia di letture italiane e straniere, 196 (...)

16Nel 1969, a conclusione quindi del decennio dei testi fin qui esaminati, Sciascia scrive un saggio che poi finirà, col titolo Sicilia e sicilitudine (termine non presente negli scritti precedenti), ad aprire La corda pazza del 1970. Il nuovo saggio, col titolo Sicilia e sicilianità, compare in origine come introduzione di un fascicoletto, dedicato alla regione insulare, che accompagna l’antologia scolastica Tavola rotonda. Paolo Squillacioti ci informa che il testo nasce, forse per mancanza di tempo, dalla rielaborazione di quello del 1963, cui si è fatto riferimento, contenuto nel volume Cara Italia15. Vi ritorna all’incirca tutto quanto abbiamo osservato nei testi dal ’61 in poi, in particolare vi compaiono tutti gli scrittori che man mano si sono aggiunti nei vari scritti. Il testo nelle due versioni è fondamentalmente uguale, nella seconda vi è un capoverso in più nel quale si riporta l’interpretazione di Sala sulla tesi di Gentile in merito alla cultura siciliana, che forse è troppo specifico per un’antologia scolastica o semplicemente è stato aggiunto dopo. Nel testo della Corda pazza, alla fine, quando elenca esponenti della «cultura siciliana» che sono giunti «all’intelligenza e al destino dell’umanità tutta», si trovano solo scrittori, mentre nella prima versione tra Tomasi e Quasimodo compaiono esponenti dell’arte figurativa: Guttuso, Greco, Migneco, Caruso [2004b, 966-967; 1969, 4]. L’eliminazione è coerente con tutto il testo nel quale compaiono solo scrittori.

  • 16 Leonardo Sciascia, La corda pazza, p. 962.

17Rispetto ai testi precedenti ritorna l’idea che esista un «carattere» siciliano, costante nel tempo, determinato dalla continuità storica («da particolari vicissitudini storiche e dalla particolarità degli istituti»). Il dato geografico, il fatto di essere isola più volte invasa, determinerebbe insicurezza. Lo scrittore elenca i vari invasori nei secoli, «cavalieri berberi e normanni, i militi lombardi, gli esosi baroni di Carlo d’Angiò, gli avventurieri che venivano dalla “avara povertà di Catalogna”, l’armata di Carlo V e quella di Luigi XIV, gli austriaci, i garibaldini, i piemontesi, le truppe di Patton e di Montgomery; e per secoli, […] i pirati algerini» [962-963]. La storia ha un peso determinante come già prima, ma rimane anche la volontà di riconoscere somiglianze piuttosto ardite che rischiano di appiattire i secoli, evidentemente con lo scopo di evidenziare una continuità e nelle cause storiche e negli effetti che si vedono nel supposto carattere siciliano. Se dunque vi è la storia e non l’ambiente immutabile a fondare il carattere siciliano, è una storia poco storica. Ciò è evidente nell’elenco appena riportato, ma anche in due parallelismi: l’invasione del luglio 1943 «avveniva in condizioni quasi identiche a quelle» di quando giunsero gli arabi; il «tema dell’esilio» in Quasimodo «si lega […] a quello del poeta arabo Ibn Amdis» [2004b, 962, 967]. Forse per via dell’originario tipo di testo e della sua originaria collocazione (non si tratta di una nota d’opinione su un quotidiano), quasi scompare ogni accento polemico alla situazione della Sicilia in confronto o in relazione all’Africa o a paesi europei e non vi è alcun riferimento al supposto rapporto di sfruttamento da parte del Regno d’Italia o dell’Europa, anche se tra i vari invasori giunti in Sicilia compaiono garibaldini e piemontesi e quando parla, come appena accennato, dell’esilio, tra parentesi, non può esimersi dal richiamare uno dei problemi della regione, già presente nei testi dal ’61: «(l’esilio che generazioni di siciliani, per sfuggire alla povertà dell’isola, hanno sofferto e soffrono)» [967]. Parallelamente, abbandonati i toni accesi della polemica, scompare ogni richiamo, per quanto già attenuato, alla «razza». Scompare ogni riferimento al tratto della ribellione che sarebbe tipico dall’Ottocento in poi e che nel ’61 era visto in continuità con l’autonomia, allora considerata positivamente. Il discorso sull’autonomia invece si approfondisce, diventa storicamente più avvertito: già negli scritti successivi al ’61 era considerata ormai fallita, ora pure, ma se ne spiegano anche i motivi: l’essere «stata intesa e maneggiata come un privilegio, una franchigia, che lo Stato italiano, sotto la pressione del movimento separatista, concedeva alla classe borghese-mafiosa» [964]. Però anche in questo caso domina la volontà di trovare continuità tra i secoli, per cui questo processo storico novecentesco diventa l’ennesimo esempio di una tendenza della storia siciliana: sarebbe uno dei molti casi in cui hanno concesso «le potenze dominanti […] privilegi che […] servissero a dare illusione di indipendenza a tutti i siciliani e concrete garanzie e sicuri benefici alla classe aristocratica, prima», poi a quella borghese [964]. Anche senza gli accenti polemici e paradossali già incontrati, vi appare comunque appena nominata l’indipendenza e la questione dell’autonomia evidentemente preme a Sciascia, visto che vi fa un altro riferimento forse più generale nella parte iniziale del saggio, ove sostiene che questo particolare istituto ha dato possibilità di manifestarsi ad alcuni aspetti negativi del carattere siciliano16.

  • 17 In Sicilia e sicilitudine (ivi, p. 965), «(sembra impossibile)» che già Cicerone riconoscesse nei s (...)

18Le stesse questioni, gli stessi autori si ritroveranno alla fine degli anni ’70 nel terzo capitolo della Sicilia come metafora. Si ribadisce la continuità, attraverso i secoli, di tratti e condizioni negative: mancano «momenti di transizione, e dunque di rottura», il «destino della mia terra che sembra sottrarsi alla storia», «qui da noi, la decadenza […] è un dato […] permanente», vi è un’«autentica identità sicula [che] è riuscita a conservarsi attraverso i secoli» [Sciascia 1989, 49, 52, 48, 43]. Il ruolo della storia viene di nuovo sottolineato: «il siciliano è il prodotto della sua storia», «è necessario ricorrere alla storia». In maniera attenuata lo scrittore dice: «si ha la sensazione […] che l’isola sia sempre stata qual è e che secoli di stratificazione storica l’abbiano modificata poco o niente», i soliti Cicerone, Di Castro, Giovanni Maria Cecchi danno «l’impressione di una realtà umana immobile»17; Sciascia ripresta attenzione alla geografia: l’isola al centro del Mediterraneo è sempre stata «terra di conquista e devastazione», e riconosce che vi è un «sentimento di insicurezza storica» [1989, 46, 59, 42-43, 49, 51].

  • 18 Sul rapporto di Sciascia con il mondo arabo, cfr. Salvatore Pappalardo, Sciascia scrittore arabo, p (...)

19Di nuovo la letteratura è usata per definire l’identità siciliana e ciò viene espressamente dichiarato come valido anche per l’arte più in generale, da Antonello da Messina alla «scuola fotografica di Palermo dei nostri anni», come nel testo del fascicoletto scolastico. Di nuovo Sciascia riconosce un’«anima romana, ragionevole e realista» e quella «araba […] di cui si trovano tracce nelle favole e nei racconti del popolo», la quale «è un principio di creatività fantastica e surreale, zeppa di riferimenti alle Mille e una notte» [43-44] e ha sua espressione in Giufà18. Accennata, riappare, anche se più debole della già debole precedente traccia, l’immagine di una Sicilia mitica, magica. La tendenza alla rivoluzione dei siciliani, notata in Pirandello e la Sicilia, riemerge velocemente e ridotta a «quella specie di vagheggiamento della rivoluzione che è nella storia della Sicilia», mentre maggiore è lo spazio dato al riconoscimento di una ipotetica «aspirazione a un mondo almeno più giusto» che nell’isola ci sarebbe «sempre stata», ma che diventa «sogno di giustizia», «mito del continente» [59, 40], destinato quindi al fallimento e che potrebbe essere forse «all’origine» della passione giuridica formalistica e della mafia [60]. Ciò pare in linea con la disillusione che compare nei testi di Quaderno.

  • 19 Leonardo Sciascia, La Sicilia come metafora, pp. 38-40.

20D’altra parte, e questo è un elemento di novità, ormai alla fine degli anni ’70, lo scrittore in realtà riconosce come siano avvenuti dei cambiamenti in Sicilia, ma, concordemente con l’idea di un’identità siciliana immutata, sono definiti «passivi, dovuti alla forza delle cose» [37]. Così è l’emigrazione, che avrebbe determinato una conseguenza positiva, la fine del matriarcato (cosa alla quale dedica una decina di righe), ma anche una maggiore ricchezza, subito accoppiata all’ingresso del consumismo nell’isola, fenomeni ai quali è dedicato più spazio. Lo scrittore nota come vi sia una ricchezza nuova, sottratta al controllo della mafia, ma male investita; vi sono nuovi e maggiori consumi, ma anche la difficile vita che conducono, per permettere tutto ciò, i migranti emarginati, i quali conservano invariate le loro mentalità19: il quadro della Sicilia appare positivo solo in parte e contraddittorio, tale da giustificare l’opinione secondo la quale non vi siano mutamenti e il giudizio complessivo sulla situazione rimane negativo : «stando così le cose, non credo che la Sicilia possa aspettarsi un avvenire molto radioso». Si riconoscono anche gli echi della polemica con Sassano: «i problemi della Sicilia sono quelli dell’Italia» e, per risolverli, bisognerebbe risolvere «l’insieme dei problemi italiani» [52].

21In questo che non è un testo scolastico ricompare l’idea che la Sicilia sia vittima sfruttata, anche se si riconosce che i siciliani attendono sempre i cambiamenti dall’esterno e «dall’alto» e ci si chiede se «è colpa» del «siciliano» «se sono gli altri che hanno sempre agito per lui […], romani, bizantini, piemontesi» [49, 46] (il solito elenco degli “aggressori” della Sicilia). «Noi siamo sempre stati “invasi” e sempre “truffati” dai nostri conquistatori», «il colpo di grazia l’ha dato l’industria del nord, che non sopportava il fatto che piccoli nuovi ricchi del sud potessero divenire grandi industriali», «l’unità d’Italia è stata possibile grazie a questo tacito accordo: il sud doveva rimanere agricolo, fornitore di manodopera […] il Mezzogiorno è servito a potenziare il triangolo industriale Genova-Milano-Torino»; dai romani in poi «tutti quelli che sono sbarcati […] hanno rapinato tutto quel che potevano», l’isola è stata «terra di conquista e di devastazione» ; del fasto spagnolo «i siciliani ne godevano da schiavi», la «mia terra […] dalla storia viene violentata» [47, 48-49, 50, 52].

  • 20 Traina, trattando del Giorno della civetta, che esce nel ’61, parla di «un momento storico in cui, (...)
  • 21 In una intervista trasmessa l’8 aprile 1989 dalla Radio svizzera italiana (RSI), Sciascia sostiene (...)

22La visione è vittimistica, il fatto che l’autore si includa con la prima persona richiama la possibilità che la forte preoccupazione, dovuta al legame sentito con l’isola, influisca su questo testo come già su quelli di Quaderno. L’idea che la Sicilia fosse oggetto di sfruttamento addirittura coloniale è già del ’61, però allora non veniva particolarmente evidenziata, mentre vi era un certo ottimismo20, frutto degli anni ’50 e legato anche ai nascenti governi di centro-sinistra, nel voler riconoscere l’aspetto rivoluzionario della storia siciliana dall’Ottocento in poi e la sua continuazione nell’autonomismo che pareva far intravedere possibili ulteriori sviluppi positivi. Ciò scompare dai testi successivi, per non comparire quasi più, se non in parte appena accennato nel ’79. Contemporanea a questa scomparsa, che va di conserva con la delusione per gli esiti dell’autonomia, dell’industrializzazione e del centro-sinistra, è la sottolineatura dello sfruttamento dell’isola in Quaderno e nel ’79, a seguito anche di successive preoccupazioni circa le sorti d’Italia e dell’isola. Insomma, svaniti gli appena accennati ottimismi per il presente e il futuro, l’autore accentua i dati negativi che gli pare sempre più di riconoscere nella storia sempre uguale21. È il presente, in origine, che ci pare determini la percezione del passato; forse quest’ultimo a sua volta allunga le sue ombre sul presente, come lascia intravedere la dinamica positivo-negativo nell’affrontare l’emigrazione nel testo del ’79.

23La dinamica tra presente e passato è complessa e sempre centrale nello scrittore, sia nei romanzi storici sia nei saggi-inchiesta; nella fattispecie, in molti dei testi qui letti essa emerge nell’operazione di rinvenimento dei tratti comuni alla vita dell’isola, attraverso i secoli.

24Il capitolo della Sicilia come metafora, ad esempio, dopo aver disquisito dell’origine storica del giuridicismo siciliano, si conclude col racconto di un episodio di giustizia ineguale: un prete e un contadino che, per aver entrambi nascosto del grano all’ammasso statale, vengono uno assolto e l’altro condannato. La conclusione non ha tanto a che fare col giuridicismo, perché l’autore dice di essersi convinto, a seguito del fatto, che «i fori privilegiati non erano ancora finiti, nonostante la proclamata uguaglianza» [1989, 61], e riporta all’idea già ribadita che l’isola si sia sempre sottratta ai cambiamenti. Da dati storici molto diversi tra loro, la giustizia di antico regime e un singolo caso di giustizia socialmente ineguale, per somiglianza, lo scrittore ricava l’idea che nulla sia cambiato, quando in realtà ciò appare perché prende in esame una questione generalissima come l’ingiustizia in senso metastorico, che è per tutti e mai cambierà. Gli sfugge, di conseguenza, la forte differenza tra una situazione e l’altra: in antico regime la giustizia socialmente ineguale era l’amministrazione della giustizia, nel 1946, quando avviene l’episodio, non lo era più.

  • 22 Il saggio con il titolo Come si può essere siciliani? sarà inserito come primo testo della raccolta (...)

25A metà circa degli anni ’80 Sciascia rileva i rischi insiti nell’individuare costanti storiche per i tratti da riconoscere come di intere comunità. In un testo di introduzione a un volume, sulla Sicilia, per giovani lettori, l’autore richiama più o meno i soliti autori dei vari secoli, ma sottolinea il ruolo che i pregiudizi verso i siciliani avrebbero: «E non che diversità e difficoltà non ci siano [nell’essere siciliano o di altre isole del Mediterraneo, verso le quali, dice Sciascia, frequenti sono i pregiudizi]: ma non sarebbero tali da provocare conflittualità e chiusure se i pregiudizi non le accentuassero ed esasperassero». Così, a proposito dei ritratti dei siciliani che nei vari secoli sono stati stilati e che Sciascia dagli anni ’60 ha sempre citato, dice che «comprendono generiche verità, che attengono alla natura umana e sono applicabili a qualsiasi popolo, qualche verità particolare e qualche particolare errore» [1984, 10, 14]. Così se Sciascia stesso di seguito ritiene che Di Castro abbia ragione nel dire che i siciliani usino temerariamente la cosa pubblica, subito ribadisce: «le verità e le suggestioni che corrono in simili definizioni e “ritratti” un po’ somigliano a quelle degli oroscopi e danno origine a luoghi comuni […]. Mettersi di fronte a un popolo e coglierne il carattere come fosse un solo uomo […] è quasi impossibile […]. Più sicuro è affidarsi alla letteratura» [14, 16]. Poco oltre, però, concorda con quanto Pirandello dice dei siciliani nel suo discorso per commemorare Verga e poi di nuovo ricorda che tale ritratto in generale è impreciso, «ma in tutta l’opera pirandelliana trova ben più vera, vasta e drammatica articolazione» [18]22. La continua oscillazione di questo testo richiama le riflessioni contenute nell’Ordine delle somiglianze che nell’83 è incluso in Cruciverba: Sciascia rimane dunque convinto della permanenza attraverso i secoli del carattere siciliano e della possibilità di tratteggiare un ritratto di una popolazione per come si è costituito attraverso i secoli, tant’è che in tutto il testo ripete più o meno quanto dagli anni ’60 ha scritto sui siciliani.

26Pur attraverso una grande varietà di tipi di testi (saggi letterari, scritti d’occasione per volumi vari, interviste, note e articoli per un quotidiano palermitano, testi per volumi scolastici o divulgativi per giovani in età scolare), e attraverso un arco cronologico vasto, che vede comunque infittirsi gli scritti esaminati attorno agli anni ’60, quando ancora la produzione letteraria sciasciana è spesso di argomento siciliano, vi è una rimarchevole ricorsività in ciò che Sciascia scrive sulla Sicilia, da cui appaiono nel complesso un quadro negativo delle condizioni storiche e alcuni tratti del carattere siciliano sempre uguali attraverso i secoli. Alla stessa maniera risultano ripetersi le perplessità dello scrittore sul fatto che realmente il carattere siciliano risulti così a lungo uguale a se stesso, ma, altrettanto, ritorna attraverso i testi sciasciani la risposta che l’autore si dà a questo problema, cioè l’accettazione della permanenza che gli pare un dato di fatto emergente dai testi. Così accade che, pur avendo ben presente il rischio del luogo comune e degli stereotipi, ogni tanto vi scivoli, come quando dice dell’anima fantastica araba. Probabilmente l’affezione per l’isola determina le oscillazioni, la mancata risoluzione in favore di soluzioni più marcatamente storicistiche che non riconoscano troppa importanza a somiglianze tra fatti di epoche diverse. In ogni caso lo scrittore ha in sospetto lo storicismo marcato e sempre tende a riconoscere le somiglianze tra epoche diverse, innanzitutto per una questione morale: il moralismo di Manzoni, e suo, che gli fa rifiutare lo «storicismo di profonda mala fede» di cui parla nel saggio Storia della colonna infame [2004a, 1073-1074].

Haut de page

Bibliographie

Ambroise, Claude, Invito alla lettura di Sciascia, Milano, Mursia, [1974] 2004.

Di Salvo, Tommaso, Zagarrio, Giuseppe, Tavola rotonda: antologia di letture italiane e straniere, Firenze, La nuova Italia, 1969.

Galaverni, Roberto, Il cuore della Sicilia: l’apprendistato in versi di un narratore, in «Todomodo», XI, tomo II, 2021.

Fiandaca, Giovanni, La giustizia secondo Leonardo Sciascia, in «Todomodo», IX, 2019.

Giarrizzo, Giuseppe, Introduzione, in Maurice Aymard, Giuseppe Giarrizzo (a cura di), Storia d’Italia. Le regioni dall’unità a oggi. La Sicilia, Torino, Einaudi, 1987.

Loi, Franco, Sciascia, Leonardo, «Un mio amico dice che la Democrazia Cristiana è un fatto prodigioso», in «Todomodo», VII, 2017.

Mangiameli, Rosario, La regione in guerra (1943-50), in Maurice Aymard, Giuseppe Giarrizzo (a cura di), Storia d’Italia. Le regioni dall’unità a oggi. La Sicilia, Torino, Einaudi, 1987.

Pappalardo, Salvatore, Sciascia scrittore arabo, in Giovanni Capecchi, Francesca Maria Corrao (a cura di), «Un arabo che ha letto Montesquieu». Leonardo Sciascia e il Mediterraneo sud-orientale, Firenze, Olschki, 2021.

Ricorda, Ricciarda, Leonardo Sciascia. Lo spazio come metafora, in «La modernità letteraria», 3, 2010.

Ricorda, Ricciarda, Sciascia, la poesia, Montale, in Valerio Vianello, Alberto Zava (a cura di), «L’umanesimo della parola». Studi di italianistica in memoria di Attilio Bettinzoli, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari, 2023.

Sciascia, Leonardo, Sicilia, in Cara Italia, Milano, Montecatini, 1963.

Sciascia, Leonardo, Leonardo Sciascia si confessa. Botta e risposta con il pubblico, in «L’Ora», 15-16 aprile 1965.

Sciascia, Leonardo, L’ordine delle somiglianze, in L’opera completa di Antonello da Messina, presentazione di Leonardo Sciascia, apparati critici e filologici di Gabriele Mandel, Milano, Rizzoli, 1967.

Sciascia, Leonardo, Sicilia e sicilianità, in Tommaso Di Salvo, Giuseppe Zagarrio, Sicilia, saggio introduttivo di Leonardo Sciascia, Firenze, La nuova Italia, 1969.

Sciascia, Leonardo, Introduzione, in Enrico Sturani (a cura di), Il grande libro della Sicilia, fotografie di Ferdinando Scianna, testi di Sandro Bruschi, Luca Goldoni, Aldo Piro, Enrico Sturani, Milano, Mondadori, 1984.

Sciascia, Leonardo, La Sicilia come metafora, intervista di Marcelle Padovani, Milano, Mondadori, [1979] 1989.

Sciascia, Leonardo, Quaderno, introduzione di Vincenzo Consolo, nota di Mario Farinella, Palermo, Nuova editrice meridionale, 1991.

Sciascia, Leonardo, Pirandello e la Sicilia, in Idem, Opere 1984-1989, a cura di Claude Ambroise, Milano, Bompiani, 2002.

Sciascia, Leonardo, Cruciverba, in Idem, Opere 1971-1983, a cura di Claude Ambroise, Milano, Bompiani, 2004a.

Sciascia, Leonardo, La corda pazza, in Idem, Opere 1956-1971, a cura di Claude Ambroise, Milano, Bompiani, 2004b.

Sciascia, Leonardo, Zagarrio, Giuseppe, «Con la stessa verità sgrammaticata della spontaneità». Il carteggio (1957-1976), con una premessa di Franco Manescalchi, in «Todomodo», VIII, 2018.

Sciascia, Leonardo, Opere, volume II: Inquisizioni – Memorie – Saggi, tomo II: Saggi letterari, storici e civili, a cura di Paolo Squillacioti, Milano, Adelphi, 2019.

Squillacioti, Paolo, Note, in Leonardo Sciascia, Opere, volume II: Inquisizioni – Memorie – Saggi, tomo II: Saggi letterari, storici e civili, a cura di Paolo Squillacioti, Milano, Adelphi, 2019.

Traina, Giuseppe, Leonardo Sciascia, Milano, Bruno Mondadori, 1999.

Verri, Andrea, Sicilitudine e negritudine. Crescenzio Cane, Leonardo Sciascia, Léopold Sédar Senghor, in «Lettere italiane», n. 2, 2022.

Haut de page

Notes

1 Cfr. anche Roberto Galaverni, Il cuore della Sicilia: l’apprendistato in versi di un narratore, p. 44.

2 Per la volontà di evitare il folklore sulla Sicilia e per la perdita dell’ambientazione siciliana nella narrativa sciasciana, cfr. Ricciarda Ricorda, Leonardo Sciascia. Lo spazio come metafora, pp. 132, 135; per il secondo aspetto, cfr. anche Giuseppe Traina, Leonardo Sciascia, p. 84.

3 Per la particolare vicenda del composito volume, prima pensato per Mondadori, cfr. Paolo Squillacioti, Note, in Leonardo Sciascia, Opere, volume II: Inquisizioni – Memorie – Saggi, tomo II: Saggi letterari, storici e civili, pp. 1336-1340.

4 Più avanti il fenomeno della presenza della mafia negli USA è spiegato a partire dalla storia, non a partire dalla razza e la fioritura della narrativa a Catania nell’Ottocento con la presenza dell’attività commerciale (Leonardo Sciascia, Pirandello e la Sicilia, pp. 1174, 1187).

5 Rosario Mangiameli, La regione in guerra (1943-50), in Maurice Aymard, Giuseppe Giarrizzo (a cura di), Storia d’Italia. Le regioni dall’unità a oggi. La Sicilia, pp. 485-600.

6 Traina, riferendosi a quanto Sciascia scrive, dice: «E, per una volta in vita sua, Sciascia si lasciava andare a immaginare progetti di sviluppo [...]» (Giuseppe Traina, Op. cit., p. 200).

7 Leonardo Sciascia, Quaderno, pp. 61-62, 64-65 (la nota di queste due ultime pagine è intitolata: Il colosso europeo).

8 Claude Ambroise, Invito alla lettura di Sciascia, pp. 118-119. Leonardo Sciascia, Quaderno, p. 64. Il 20 novembre 1965 (ivi, pp. 126-127) tiene a precisare, in due punti di una nota su un libro filo-borbonico dell’Ottocento, che tale causa fosse non giusta, evidentemente a seguito della polemica con Sassano, richiamata dal titolo stesso del testo: Uno che dice male di Garibaldi.

9 Nella nota seguente ritorna sulla Sicilia araba: La perla è l’onore del mare (ivi, pp. 73-75).

10 Giuseppe Giarrizzo, Introduzione, in Maurice Aymard, Giuseppe Giarrizzo (a cura di), Storia d’Italia. Le regioni dall’unità a oggi. La Sicilia, pp. XX-XXI.

11 Leonardo Sciascia, Quaderno, pp. 67-68, 167-168, 165.

12 Ivi, pp. 100-101, 106, 117.

13 Ivi, p. 135. Durante un dibatto pubblico (cfr. Leonardo Sciascia, Leonardo Sciascia si confessa. Botta e risposta con il pubblico, in «L’Ora», 15-16 aprile 1965), ritorna sulla gravità della situazione siciliana, che vive in prima persona, e sulle motivazioni che l’hanno spinto a esprimere quelle posizioni, all’origine della polemica con Sassano, complessivamente mantenute, ma qui private dei tratti provocatori e paradossali: «fin quando c’è una realtà che si deve mutare, pena proprio la morte, come il caso nostro della Sicilia, io ritengo che esiste l’impegno dello scrittore». «Dopo vent’anni di autonomia, dopo vent’anni di democrazia siamo, direi, peggio di prima. […] a volte mi sento veramente scoraggiato, penso di aver sbagliato tutto; tutto quello che ho pensato sulla Sicilia, tutto quello che ho sperato. Questo io penso, spesso anche, specialmente in questi ultimi tempi. […] Si tratta di mantenere e sviluppare quelle conquiste che parevano raggiunte. Invece io credo che si attraversi oggi un periodo assolutamente preoccupante per la Sicilia. L’istituto autonomistico è esautorato si può dire, declassato, impopolare. […] Il divario tra nord e sud aumenta». «Certamente tutto va cercato nella storia. La storia ci ha fatto così come siamo. Non ci sono elementi di razza, io credo». Più avanti ritorna sull’autonomia e sul rapporto tra Sicilia e Italia-Europa: «Forse l’autonomia così com’è è sbagliata, istituzionalmente sbagliata. A me pare che la autonomia sia nata come un istituto in polemica con lo Stato; in realtà ora i termini si sono spostati. La polemica non è più con lo stato – e tra l’altro lo Stato italiano non è più quello di vent’anni fa – io credo che la polemica sia con l’Europa; che la nostra mortificazione è ormai rispetto all’Europa continentale in un certo modo unificata. Quindi i termini della questione meridionale, sui quali l’autonomia è stata fondata, credo non esistono più». Alle osservazioni di un interlocutore ribadisce che «queste ragioni di mortificazione che ci vengono attraverso il governo centrale, diciamo, è possibile siano maturate anche a Bruxelles». Due sono i riferimenti alla polemica nel corso del dibattito: «l’“Avanti !” mi chiama addirittura “benedetto letterato”» e più avanti : «m’hanno accusato di voler federare la Sicilia al Sudan».

14 Ad un confronto fatto da chi scrive con la prima versione (cfr. Leonardo Sciascia, L’ordine delle somiglianze, in L’opera completa di Antonello da Messina, p. 5), i passi qui riportati sono mantenuti identici fino all’inclusione in Cruciverba del 1983 (cfr. Paolo Squillacioti, Note, cit., p. 1376), lo scrittore dunque non cambiò idea.

15 Tommaso Di Salvo, Giuseppe Zagarrio, Tavola rotonda: antologia di letture italiane e straniere, 1969. Per la presenza di Sciascia nel fascicolo, cfr. Leonardo Sciascia, Giuseppe Zagarrio, «Con la stessa verità sgrammaticata della spontaneità». Il carteggio (1957-1976), pp. 309-312. Paolo Squillacioti, Note, cit., pp. 1352-1354.

16 Leonardo Sciascia, La corda pazza, p. 962.

17 In Sicilia e sicilitudine (ivi, p. 965), «(sembra impossibile)» che già Cicerone riconoscesse nei siciliani una tendenza alle controversie giuridiche. Nella Sicilia come metafora (Leonardo Sciascia, La Sicilia come metafora, pp. 42, 59) a fronte della medesima osservazione ciceroniana, lo scrittore dice di avere la «sensazione che [Cicerone] parli della Sicilia odierna». Si ripropone il problema della continuità del carattere siciliano; in quest’ultimo caso si riafferma che le caratteristiche dei siciliani derivano dalla storia, ma si richiamano usi e istituzioni successive all’età antica, lasciando quindi – così pare a chi scrive – uno spazio di perplessità, di cui sono forse spia anche espressioni come «sensazione», «impressione», e che era già comunque emerso nell’Ordine delle somiglianze. Sul presunto giuridicismo dei siciliani, cfr. Giovanni Fiandaca, La giustizia secondo Leonardo Sciascia, p. 161. Sulla sicilitudine, cfr. Andrea Verri, Sicilitudine e negritudine. Crescenzio Cane, Leonardo Sciascia, Léopold Sédar Senghor.

18 Sul rapporto di Sciascia con il mondo arabo, cfr. Salvatore Pappalardo, Sciascia scrittore arabo, pp. 3-19. A proposito di questo passo in particolare si parla di uno «scivolone essenzialista» (ivi, p. 16).

19 Leonardo Sciascia, La Sicilia come metafora, pp. 38-40.

20 Traina, trattando del Giorno della civetta, che esce nel ’61, parla di «un momento storico in cui, forse per l’ultima volta, Sciascia crede in una redimibilità della Sicilia dalla mafia e dalla corruzione politica» (Giuseppe Traina, Op. cit., p. 130).

21 In una intervista trasmessa l’8 aprile 1989 dalla Radio svizzera italiana (RSI), Sciascia sostiene che in Sicilia «non si è mai visto nulla cambiare in meglio» e che la letteratura siciliana sia «tutta fatta delle delusioni, delle disperazioni storiche di questa regione» (Franco Loi, Leonardo Sciascia, «Un mio amico dice che la Democrazia Cristiana è un fatto prodigioso», p. 7).

22 Il saggio con il titolo Come si può essere siciliani? sarà inserito come primo testo della raccolta, del 1989, Fatti diversi di storia letteraria e civile (Paolo Squillacioti, Note, cit., p. 1423). Nello stesso 1984 Sciascia (Leonardo Sciascia, Opere, volume II: Inquisizioni – Memorie – Saggi, tomo II: Saggi letterari, storici e civili, p. 1257) in un articolo sul «Corriere della Sera», poi in A futura memoria, sostiene che i siciliani siano oggetto di «antipatia […] in quanto siciliani» e che essa vada «degradandosi in certe plaghe di stupidità collettiva».

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Andrea Verri, « La storia che non cambia. La Sicilia di Leonardo Sciascia »Babel, 48 | 2023, 310-328.

Référence électronique

Andrea Verri, « La storia che non cambia. La Sicilia di Leonardo Sciascia »Babel [En ligne], 48 | 2023, mis en ligne le 31 décembre 2023, consulté le 15 mars 2025. URL : http://journals.openedition.org/babel/15332 ; DOI : https://doi.org/10.4000/babel.15332

Haut de page

Auteur

Andrea Verri

Università Ca’ Foscari Venezia
Dipartimento di Studi Umanistici

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search