Navigation – Plan du site

AccueilNuméros32Una topografia interpretata : Gli...

Una topografia interpretata : Gli esordi paesaggistici del Fermo e Lucia e dei Promessi Sposi

Georges Güntert
p. 159-176

Résumés

Bien que la genèse des Fiancés s’étende sur une période de plus de vingt ans, notre étude montre que les modifications essentielles se font entre 1823 et 1827. En comparant la première version, appelée aussi Fermo et Lucia, à la première édition des Fiancés de 1827, on s’avise que les deux romans racontent en principe la même histoire, qui assume toutefois des significations bien différentes. Est révélatrice, dans cette perspective, l’analyse comparée des deux incipit (cap. I) correspondant à des descriptions de paysage. Dès la première phrase, Fermo et Lucia insiste sur le devenir, tandis que Les Fiancés met en scène un changement cyclique entre permanence et mouvement. Une autre différence concerne la fonction des points cardinaux dans ces deux descriptions : l’axe Nord-Sud suggérant la voie vers la civilisation n’est mise en valeur que dans Fermo et Lucia. Au lieu de l’expérience avant tout cognitive du promeneur, interprétable comme une figure du lecteur, le roman des PS donne lieu à une expérience à la fois éthique et esthétique de l’espace. 

Haut de page

Texte intégral

1 Sulla genesi dei Promessi Sposi

  • 1 Mann, Meerfahrt mit Don Quijote, 470-71; trad. italiana: Una traversata con Don Chisciotte, p. 74.

1Nel suo diario di bordo Meerfahrt mit Don Quijote, scritto nel 1934, Thomas Mann osserva che fra le maggiori opere della letteratura europea non poche muovono da concezioni inizialmente modeste, tali da non lasciar prevedere la complessità semantica e l’alto tenore estetico che esse avrebbero raggiunto da ultimo, grazie all’incessante scavo riflessivo cui sarebbero state sottoposte durante il processo di elaborazione. « Per conto mio sempre le grandi opere furono il risultato di intenzioni modeste », così scrive, non senza porre in evidenza che a dover crescere è l’opera stessa. « L’ambizione non deve stare all’inizio, prima dell’opera, ma crescere con l’opera medesima, che vuole farsi più grande di quanto si aspettava l’artista nel suo sereno stupore, insomma deve andar congiunta con l’opera, non con l’« io » dell’autore »1. L’esempio che lo scrittore aveva sotto mano era quello di Don Chisciotte, originariamente concepito come satira contro i romanzi cavallereschi, ma in seguito maturato a opera narrativa dal valore universale. In ambito italiano viene spontaneo ricordare l’Ariosto, il cui primo proposito fu quello di continuare il poema di Boiardo ; ma l’inventiva del poeta e la sua magistrale arte del narrare avrebbero fatto dell’Orlando furioso una summa della letteratura rinascimentale. Anche il romanzo storico di Manzoni ebbe sviluppi non previsti : quando, nel 1821, Manzoni decise di tentare le proprie forze nel nuovo genere lanciato da Walter Scott, non poteva prevedere quanti interventi di meditata riscrittura ci sarebbero voluti per trasformare il primo abbozzo del Fermo e Lucia nel capolavoro dei Promessi Sposi.

  • 2 Le pubblicazioni della prima minuta sono tutte postume: la prima, parziale, fu curata da Giovanni S (...)
  • 3 Botta, Carteggio Alessandro Manzoni - Claude Fauriel, p. 310.
  • 4 Ibid., p. 312.
  • 5 Nella seconda «Introduzione» al Fermo e Lucia, Manzoni argomenta in modo simile: «Per bene usare pa (...)

2Il merito principale del Fermo e Lucia è di tipo contenutistico, in quanto il testo offre già un’elaborazione si può dire completa della materia storico-romanzesca, con pagine davvero affascinanti quali il romanzo psicologico di sor Gertrude, anzi « Geltrude », l’espressionistica descrizione della peste e le notizie storiche sul processo degli untori (poi estrapolate e svolte separatamente in appendice, con il titolo Storia della colonna infame). L’intera vicenda dei personaggi, come la conosciamo dai Promessi Sposi, qui era dunque già presente. D’altra parte, per le molte incertezze linguistiche Manzoni sentiva l’opera come una fatica non del tutto risolta, e non è un caso se in vita dell’autore quel primo abbozzo non fu mai dato alle stampe.2 Il problema maggiore riguardava lo strumento espressivo del romanziere, la lingua italiana, che, per essere o troppo aulica o troppo bassa nei registri comici, sembrava poco adatta a descrivere realtà quotidiane e a concepire dialoghi fra personaggi che si esprimevano abitualmente in dialetto. « Les difficultés qu’oppose la langue italienne à traiter ces sujets [...], sont réelles et grandes », confessava Manzoni in una lettera del 3 novembre 1821 all’amico Claude Fauriel, al tempo che gli rammentava i molti pregi della lingua francese, « cette langue qui se fait [...] tous les jours dans tant de livres, dans tant de conversations, dans tant de débats de tous les genres »3. In Italia, invece, i puristi s’illudevano di poter racchiudere la lingua italiana nel Vocabolario della Crusca, dando prova di un rigorismo che Manzoni, già all’epoca del Fermo, disapprovava. Egli conveniva con Fauriel che « bien écrire un roman en italien est une des choses plus difficiles »4, ma ribadiva che le maggiori difficoltà provenivano dalla mancanza di una convenzione, di una lingua comune a tutte le regioni d’Italia5. L’altro problema non interamente risolto riguardava la dispositio : l’organizzazione della materia rivelava un procedere narrativo a blocchi ancora staccati, per esempio nel tomo secondo, dove Manzoni aveva dedicato ben sei capitoli all’episodio della monaca di Monza, trattandolo come un romanzo nel romanzo. Se dunque lo svolgimento drammatico degli eventi era già quasi identico a quello concepito per i Promessi Sposi, doveva pur essere mutato, qua e là, l’ordine delle sequenze – nell’abbozzo, il sequestro di Lucia precedeva le disavventure milanesi di Fermo – e andava inoltre approfondito il significato di taluni episodi, come quello della fuga di Fermo sull’Adda e quello del suo ritorno nella città duramente provata dalla peste.

  • 6 Si consulti ora l’edizione critica: Alessandro Manzoni, Gli sposi promessi. Seconda minuta (1823-18 (...)
  • 7 Vigorelli, Il primo romanzo del Manzoni, I.

3Nonostante il romanzo storico fosse ritenuto da molti un prodotto della moderna letteratura di consumo, Manzoni si convinse che anche questo genere « proscritto » nelle lettere italiane aveva diritto a un’accurata elaborazione stilistica. La « Prima minuta », portata a termine nel settembre del 1823, venne quindi sottoposta a una revisione che diede origine alla cosiddetta « Seconda minuta », intitolata Gli sposi promessi6. Ma nemmeno questa versione avrebbe fatto da testo base alla prima stampa dei Promessi Sposi, portata a compimento tra il 1825 e il 1827. Vista la complessa vicenda redazionale, a cui qui potrò soltanto accennare, non stupisce il divario che si avverte fra il testo del Fermo e Lucia e quello della cosiddetta Ventisettana : un divario di natura, oltre che linguistica, ideologica ed estetica, così da dar ragione a chi ha parlato di « due romanzi diversi »7.

2 Gli esordi : un paesaggio variamente interpretato

  • 8 Sul carattere visivo della descrizione paesaggistica si veda il saggio di Francesco Casetti, «La pa (...)

4Per dimostrare la provvisorietà delle soluzioni ideate nel Fermo e per apprezzare, d’altra parte, la novità di alcuni esiti raggiunti nei Promessi Sposi, può tornare utile un confronto fra i rispettivi esordi, visto che entrambi offrono una descrizione dello scenario in cui è ambientata gran parte della storia narrata. Posto dinanzi all’inizio del capitolo primo del Fermo, un lettore pedante potrebbe essere tentato dall’idea di segnalare subito alcune ineleganze, destinate peraltro a scomparire nel romanzo maggiore : come l’uso maldestro dei collegamenti relativi (« del lago di Como d’onde esce l’Adda e che giace fra due catene non interrotte di monti »), la triplice ripresa, nello spazio di poche righe, della locuzione « per così dire » e l’aggrovigliarsi dei particolari realistici a scapito del ritmo, dovuto all’iniziale proposito dell’autore di descrivere il paesaggio intorno a Lecco in maniera minuziosa e fedele al referente. In effetti, i termini tecnici (« argini perpendicolari », « pile di macigno » e, più avanti, la folta terminologia botanica) si addensano in una sintassi gremita di particolari, che si direbbe condizionata dalla volontà d’informare il lettore nella maniera più puntuale. Tuttavia, un approccio critico inteso a segnalare soltanto le imperfezioni stilistiche risulterebbe, oltreché parziale, ingeneroso, perché non terrebbe conto del fatto che i due esordi paesaggistici perseguono obbiettivi diversi. Basti ricordare che mentre il narratore del Fermo registra con fedeltà quanto appare a destra e a sinistra del ponte di Lecco, quello dei Promessi Sposi contempla il paesaggio dall’alto : nel Fermo, l’osservatore messo in scena si trova ora distante, ora vicino alla realtà descritta, così da poterla percepire non solo con la vista, ma anche con l’udito, e da essere messo nella condizione di distinguere, dall’alto del ponte dove il lago si fa fiume, « il doppio e diverso romore dell’acqua » ; nei Promessi Sposi, invece, la realtà è percepita esclusivamente tramite il senso visivo, sia che venga contemplata da quell’« occhio » posto in alto, sia che la osservino i cittadini « dai bastioni di Milano », da dove riconoscono in lontananza la familiare silhouette del Resegone8.

  • 9 Giorgio Orelli, Quel ramo del lago di Como ed altri accertamenti manzoniani, 36. Vedi anche il comm (...)

5In entrambi i testi siamo di fronte a una topografia interpretata. Mentre la descrizione del Fermo e Lucia segue un orientamento prevalentemente ideologico, essendo incentrata sull’idea del divenire, quella dei Promessi Sposi contempla insieme il divenire e l’essere, potendosi riferire in tal modo non solo all’evoluzione della natura e della storia, ma anche alla totalità dello spazio che comprende in sé quel dinamismo interno, ossia : all’opera stessa. Mi spiego meglio : pensiamo al fiume, che è figura del tempo. Nel Fermo e Lucia il lago diventa fiume, e dunque tempo, divenire ; nella Ventisettana, invece, il lago si trasforma in fiume ma poi questo ridiventa lago, conformemente al paesaggio che si delinea a Sud del ponte di Lecco. Così, il sintagma « tutto a seno e a golfi », con riferimento al Lario, viene ripreso dall’osservazione semanticamente analoga, ma riferita al lago di Garlate, « lasciano l’acqua distendersi e allentarsi in nuovi golfi e nuovi seni », chiudendosi in una figura perfettamente circolare, simile a un chiasmo (« seni »–« golfi »–« golfi »–« seni »)9. Ciò non significa che uno dei due narratori ignori la vera configurazione del paesaggio : a menzionare l’uscita definitiva dell’Adda dal lago minore, il narratore dei Promessi Sposi penserà al momento di evocare le strade panoramiche ; e lo stesso farà la voce narrante del Fermo parlando, più avanti, dell’Adda che « torna a pigliar figura di lago ». Insomma, in entrambi gli esordi, la topografia dei dintorni di Lecco viene rispettata, anche se la selezione dei dati, per quanto riguarda il segmento di apertura, cambia.

  • 10 Gli Sposi Promessi. Seconda minuta (1823-1827), vol. II, 1, Testo, p. 9. Anche il finale della desc (...)
  • 11 L’uso del verbo «parere» non implica qui alcuna incertezza da parte del narratore, contrariamente a (...)

6A questo punto sono in grado di formulare una proposta di lettura : parto dall’ipotesi che l’inizio della descrizione – formato nel Fermo da due frasi e nei Promessi Sposi da una sola –, funga da prefigurazione del significato inerente a ciascun romanzo. Nel Fermo, ciò che conta è appunto il divenire, un concetto simboleggiato, come si è detto, dalla trasformazione lago-fiume : tanto è vero che le due frasi iniziali terminano, l’una, in « dove il lago divien fiume » e, l’altra, come sua variante acustica, in « uno strepito per così dire fluviale ». Nella Ventisettana, come poi nell’edizione definitiva dei Promessi Sposi, ci è suggerito invece uno spazio in sé chiuso, totale, entro il quale si producono movimenti complementari e alterni (« sporgere » e « rientrare », « scende » e « sale »). L’idea di uno spazio in sé chiuso, oltre ad essere suggerita dalla struttura circolare del chiasmo, trova un’ulteriore conferma nello studio delle varianti, poiché la « Seconda minuta » esordisce così : « Quel ramo del lago di Como che volge a mezzogiorno, chiuso e come guidato da due catene non interrotte di monti [...] »10. Ora, parlando di totalità, si suppone la presenza di un soggetto capace di abbracciarla, configurato nel testo da quell’« occhio » che contempla tutto dall’alto (« e il ponte, che ivi congiunge le due rive, par che renda ancor più sensibile all’occhio questa trasformazione »)11. Nel Fermo e Lucia un tale sguardo onnicomprensivo mancava, e l’osservatore messo in scena, per poter godere di diverse prospettive, era costretto a effettuare continui spostamenti. Vediamo ora questo confronto :

  • 12 Il testo è tratto da Alberto Chiari e Fausto Ghisalberti (ed.), Tutte le opere di Alessandro Manzon (...)
  • 13 Si cita secondo l’edizione: Alberto Chiari e Fausto Ghisalberti (ed.), Tutte le opere di Alessandro (...)

Fermo e Lucia, cap. I :

Quel ramo del lago di Como d’onde esce l’Adda e che giace fra due catene non interrotte di monti da settentrione a mezzogiorno, dopo aver formato varj seni e per così dire piccioli golfi d’ineguale grandezza, si viene tutto ad un tratto a ristringere ; ivi il fluttuamento delle onde si cangia in un corso diretto e continuato di modo che dalla riva si può per dir così segnare dove il lago divien fiume. Il ponte che in quel luogo congiunge le due rive, rende ancor più sensibile all’occhio e all’orecchio questa trasformazione : poiché gli argini perpendicolari che lo fiancheggiano non lasciano venir le onde a battere sulla riva ma le avviano rapide sotto gli archi ; e presso quegli argini uno può quasi sentire il doppio e diverso romore dell’acqua, la quale qui viene a rompersi in piccioli cavalloni sull’arena, e a pochi passi tagliata dalle pile di macigno scorre sotto gli archi con uno strepito per così dire fluviale12.

I promessi sposi (1827), cap. I :

Quel ramo del lago di Como che volge a mezzogiorno tra due catene non interrotte di

monti, tutto a seni e a golfi, a seconda dello

sporgere e del rientrare di quelli, viene quasi a un

tratto a ristringersi e a prender corso e figura di fiume, tra un promontorio a destra, e un’ampia riviera di rincontro ; e il ponte che ivi congiunge le due rive, par che renda ancor più sensibile all’occhio questa trasformazione, e segni il punto in cui il lago cessa, e l’Adda ricomincia, per ripigliar poi nome di lago dove le rive, allontanandosi di nuovo, lasciano l’acqua distendersi e allentarsi in nuovi golfi e in nuovi seni13.

  • 14 Manzoni, Fermo e Lucia, p. 288.
  • 15 Ibid., p. 166.
  • 16 Sul pensiero degli Ideologi si consultino: Moravia, Il pensiero degli Idéologues. Scienza e filosof (...)

7Ma in che senso, più precisamente, il Fermo e Lucia privilegia la dimensione del divenire ? L’assetto ideologico del primo romanzo è basato sull’opposizione natura vs. cultura e, di conseguenza, sull’idea, di matrice illuministica, di una storia dell’umanità intesa come un progredire verso forme di civiltà più evolute, non senza rischi di ricadute o di tendenze regressive. La domanda che continuamente si pone, nel Fermo e Lucia, è questa : da dove veniamo (dal turpe Seicento, ovviamente, poiché così quel secolo appare descritto) e verso dove siamo diretti ? Non stupisce d’incontrare nell’abbozzo un certo numero di osservazioni categoriche nei confronti della civiltà arretrata del Seicento, del tipo « tutte le strade del Milanese erano a quel tempo anguste, tortuose »14 (così in corrispondenza del brano in cui si descrive lo scenario del sequestro di Lucia), oppure, detto a proposito di Geltrude, « non vogliamo qui parlare di alcuni pregiudizj, che a quei tempi si ritenevano per verità sacrosante e s’insegnavano insieme con le verità »15 : passi nei quali traspare un atteggiamento severamente critico che risale al clima mentale dell’Illuminismo e, per quanto riguarda l’epoca dello scrittore, al pensiero degli Ideologi, che Manzoni aveva assimilato durante il suo soggiorno parigino. I nomi di Cabanis e di Destutt de Tracy sono ricorrenti nel suo epistolario, e lo stesso Fauriel può essere considerato un esponente di quel gruppo di filosofi illuminati16. Che l’autore del Fermo interpreti la storia culturale dell’Italia in chiave illuministica, lo dimostrano anche alcuni suoi commenti sui personaggi più illustri del romanzo. Si leggano, ad esempio, queste osservazioni sulla formazione intellettuale del Cardinale :

  • 17 Manzoni, Fermo e Lucia, p. 318.

Ma Federigo Borromeo visse in tempi di somma, universale ignoranza, e di falsa e volgare scienza ad un tratto, fra una brutalità selvaggia ed una pedanteria scolastica, in tempi nei quali l’ingegno che per darsi alle lettere, a qualunque studio di scienza morale, cominciava (ed è questa la sola via) ad informarsi di ciò che era creduto, insegnato, disputato, a porsi a livello della scienza corrente, si trovava ingolfato, confuso in un mare tempestoso di assiomi assurdi, di teorie sofistiche, di questioni alle quali mancava per prima cosa il punto logico, di dubbj frivoli e sciocchi come erano le certezze17.

  • 18 Ibid.

8Nel completare il ritratto del Cardinale, il narratore del Fermo si lascia andare a una lunga polemica contro la corruttela delle lettere nel Seicento, dove « corruttela » significa oscuramento della ragione, superstizione, assenza di idee nuove, o per dirla con tutta l’ironia di Manzoni : « giacché la corruttela delle lettere non può esser altro che smarrimento, o pervertimento d’idee, a meno che non si voglia ammettere una letteratura che non sia composta d’idee »18. In seguito egli continua a polemizzare contro il « reo gusto del secolo », nel periodo in cui gli scrittori francesi cominciavano a produrre

  • 19 Ibid., p. 321.

una letteratura nutrita di ricerche importanti, di ragionamenti serj, d’invenzioni che somigliassero a qualche cosa di umano, e di reale, diretta a far passare nell’ingegno dei lettori una persuasione ragionata di chi scriveva, a condurre i molti ad un punto più elevato di scienza, di sentimento, a cui erano giunti alcuni con una meditazione particolare19.

9Orbene, questa volontà di proporre un romanzo d’idee traspare anche dall’esordio del Fermo e Lucia, dove la descrizione del lago di Como prefigura, e contiene già in sé, la principale riflessione filosofica sottesa al romanzo : vale a dire, l’interrogazione sul cammino del popolo italiano verso la civiltà moderna. Ne risulta una lettura ideologicamente orientata, più tendenziosa di quella suggerita dal romanzo maggiore.

  • 20 Per la terminologia semiotica si consultino le voci «énonciation», «figure» e «sujet» in Greimas / (...)

10Nei Promessi Sposi, nella misura in cui l’impronta ideologica si allenta, lo spessore semantico di quanto esposto aumenta. La descrizione del paesaggio, che raggiunge ora una rara perfezione ritmica, offre l’immagine di uno spazio ampio ma circoscritto in cui vengono ad inserirsi le varie forme della temporalità, la permanenza e l’alternanza, che restano tuttavia subordinate all’ordine ciclico. Il chiasmo tematico (non lessicale) lago–fiume–fiume–lago prelude, da un lato, alle trasformazioni che avvengono nell’enunciato del romanzo, dove i protagonisti passano dall’atemporalità dell’idillio, attraverso svariate vicissitudini, al tempo dinamico della storia, per poi di nuovo rientrare nell’ambito, diciamo, della permanenza. Ma, dall’altro lato, aumenta in Manzoni la consapevolezza discorsiva, l’idea, cioè, che il discorso romanzesco non sia soltanto la narrazione di una serie di eventi destinati a svolgersi in una successione di spazi rappresentati, ma che sia esso stesso lo spazio rappresentante, l’enunciazione dell’enunciato : non a caso, nel segmento iniziale a carattere prefigurativo la percezione è orientata dall’unico soggetto osservatore, riconoscibile in quell’« occhio » che contempla tutto da una posizione elevata20.

3 Dalla natura alla civiltà : l’asse Nord-Sud

11Che importanza hanno, nelle due descrizioni, i punti cardinali ? Nel Fermo e Lucia, si nota a ben guardare che i termini « settentrione » e « mezzogiorno » ricorrono ognuno tre volte : subito all’inizio « fra due catene non interrotte di monti da settentrione a mezzogiorno » ; poi, « dalla parte che guarda a settentrione e che a quel punto si può chiamare la riva destra dell’Adda » ; più avanti, « poiché guardando verso settentrione » e « verso mezzogiorno vedi » ; e infine « qualche parte dell’amenissimo piano che è posto al mezzogiorno del Monte Barro ». È insomma privilegiato l’asse Nord-Sud, come sa chi abbia in mente la carta geografica della regione dei laghi. D’altra parte, non appaiono da nessuna parte i termini oriente e occidente : si parla solo della « riva destra » dell’Adda e dell’« opposto lato », ma senza mai nominare l’asse Est-Ovest. L’opposizione « settentrione vs. mezzogiorno » è presente sia nel primo segmento descrittivo, sia in quello successivo delle strade, dove il viandante è invitato a guardare dapprima verso Nord, poi verso Sud, e ciò è commentato nel seguente modo : « verso settentrione tu vedi il lago chiuso nei monti ». Lago, monti : dunque natura e permanenza. E « verso mezzogiorno vedi l’Adda che appena uscita dagli archi del ponte torna a pigliar figura di lago e poi si ristringe ancora e scorre come fiume [...] », con il ponte quale elemento di cultura e l’uscita del fiume, come immagine del divenire. Va ricordato che sul versante meridionale delle Alpi, e in Lombardia in particolare, l’acqua scende dalle alte montagne situate a Nord, si riversa nei laghi e ne esce per fluire verso la grande pianura che si apre a Sud, dove si trovano le città e quindi le forme più evolute della civiltà. Ora, l’asse Nord-Sud, almeno a prima vista, non sembrerebbe comportare un particolare simbolismo. Eppure, se il Settentrione è collegato all’idea di origine, il Mezzogiorno, dove le acque dell’Adda sono viste « prolungarsi fino all’orizzonte come una larga e lucida spira », diventa necessariamente il luogo opposto a quello di provenienza, vale a dire, la meta verso cui si tende, e dunque l’avvenire. Si noti, infine, che l’opposizione origine vs. non origine, e natura vs. cultura, è a sua volta riproposta sull’asse verticale del paesaggio rappresentato, dove in alto si scorgono i monti, le rocce nude, inabitabili, l’Urgestein (« sul capo hai i massi nudi e giganteschi, e le foreste ») e « sotto di te, e in faccia », sulle sponde del lago, « vedi il lungo pendio distinto dalle varie colture », le zone coltivate.

12Nel testo dei Promessi Sposi, per contro, a prescindere dall’incipit (« quel ramo del lago di Como che volge a mezzogiorno ») e dall’accenno ai cittadini milanesi che guardano dall’alto delle mura « verso settentrione » (dove ci situiamo ormai nello spazio culturale dal quale rivediamo i monti, luoghi di natura), tolte dunque queste due occorrenze, i riferimenti ai punti cardinali sono scomparsi. È cambiato il sistema, e l’asse verticale Nord-Sud, già dotato di una forte valenza ideologica, ha perso importanza. È vero che anche qui si accenna al progressivo trasformarsi della natura in cultura, dicendo, per esempio, che la « riviera » è stata formata « dal deposito di tre grossi torrenti », attraverso un secolare processo evolutivo ; idea, questa del lento progredire, che viene ripresa in ambito storico, riguardo al borgo di Lecco « che s’incammina a diventar città ». Ma l’interesse principale, nel testo dei Promessi Sposi, è rivolto all’alternarsi delle categorie della continuità e della discontinuità, che la realtà osservata e la sua rappresentazione scritta hanno in comune : sono categorie ritmiche avvertite nel paesaggio, ma trasferibili sul piano della sintassi. Di conseguenza, siamo invitati a contemplare, in un periodare allungato, « quel ramo del lago di Como che volge a mezzogiorno tra due catene non interrotte di monti », nonché i lineamenti sinuosi delle coste e dei monti, fra cui quelli di una « lunga e vasta giogaia » che è formata dal « Resegone ». Si rileggano, a questo proposito, anche i due periodi posti a conclusione del primo segmento, nei quali le linee continue del paesaggio si alternano con quelle spezzate, così da creare un peculiare gioco ritmico :

  • 21 Manzoni, I Promessi Sposi, 1827, p. 5. Il corsivo, con cui s’intende sottolineare la continuità, è (...)

Per un buon tratto la riviera sale con un pendío lento e continuo ; poi si dirompe in poggi e in valloncelli, in erte e in ispianate, secondo l’ossatura de’ due monti e il lavoro delle acque. Il lembo estremo, interciso dalle foci de’ torrenti, è pressoché tutto ghiaia e ciottoloni ; il resto, campi e vigneti, sparsi di terre, di ville, di casali ; in qualche parte boschi, che si prolungano su per la montagna21.

4 Il viandante e l’esperienza dello spazio

13Prima di procedere all’esame di altri particolari topografici, conviene riflettere sull’organizzazione semantica interna dell’esordio. Nel Fermo e Lucia, esso è suddiviso in quattro sequenze, che sono dedicate :

14* la prima, alla natura e alla sua evoluzione che consente l’insediamento dell’uomo e, insieme, l’apparizione delle prime forme di cultura (qui il lago, i monti e i torrenti, ossia la natura, che ha consentito la formazione del delta pianeggiante adatto alla coltivazione dell’ulivo e della vite ; là, le zone abitate, lungo « la riviera » che è « tutta sparsa di case e di villaggi ») ;

15* la seconda, alla storia umana (Lecco ai tempi dell’occupazione spagnola), ed è qui che viene introdotto il narratore personale ;

16* la terza, al manzoniano tema delle strade, ossia ai possibili percorsi e collegamenti fra i luoghi, che consentono al viandante vedute sempre nuove, perfino là dove lo sguardo in un primo tempo sembra ostacolato (al narratore subentra in questa parte il narratario, presente in sintagmi come « tu vedi », « il tuo occhio segue » o « si vede », con un’insistenza che coinvolge inevitabilmente il lettore) ; e infine

17* la quarta, alla storia individuale dell’autore, il quale, in un breve intervento autobiografico, ammette di aver trascorso gran parte della sua infanzia in questi luoghi e di amarli al punto da non poter esprimere al loro riguardo un giudizio spassionato. Attraverso la rievocazione delle sue memorie, Manzoni contempla quindi il proprio divenire, l’itinerario che lo ha condotto dall’infanzia all’età adulta, concedendosi una parentesi personale che non verrà ripresa nelle versioni posteriori.

  • 22 I tre segmenti A, B e C, da un punto di vista semantico, non sono equivalenti. Sarebbe quindi neces (...)

18Alle quattro sequenze del Fermo e Lucia ne rispondono tre nei Promessi Sposi, A, B e C, ossia : lo spazio del paesaggio fra natura e cultura, il tempo della storia e i possibili percorsi all’interno dello spazio descritto, i cui significati divergono notevolmente da quelli ideati nel primo abbozzo22. Si confronti, a questo proposito, la toponimia orografica, ossia la presenza di monti nell’esordio paesaggistico. Il narratore del Fermo e Lucia ricorda due rilievi montuosi, entrambi situati sulla riva destra dell’Adda, nelle immediate vicinanze di Lecco : in A, egli parla del Monte di San Michele e, in C, verso la fine della descrizione, del Monte Barro. Il narratore dei Promessi Sposi, invece, in A sofferma lo sguardo sul Monte di San Martino e sul Resegone, situati entrambi sulla riva sinistra dell’Adda, ma in C rinuncia del tutto all’uso dei nomi propri. Di particolare interesse è la funzione svolta dal Monte Barro :

  • 23 Manzoni, Fermo e Lucia, p. 20.

Ma non termina quel monte la vista da ogni parte, poiché di promontorio in promontorio declina fino ad una valle che lo separa dal monte vicino ; e come in alcune parti la stradetta si eleva al disopra del livello di questa valle, da quei punti il tuo occhio segue fra i due monti che hai in prospetto un’apertura che dalla valle ti lascia travedere qualche parte dell’amenissimo piano che è posto al mezzogiorno del Monte Barro23.

19La montagna qui descritta si trova di fronte al viandante, così da chiudergli temporaneamente la vista. In un primo tempo, il monte Barro, nomen omen, gli fa da sbarramento, impedendogli di vedere oltre ; ma al viandante basterà guardarlo da un punto più elevato per scoprire, di là dal lago, un’apertura attraverso la quale gli sarà possibile indovinare « l’amenissimo piano » che si stende in lontananza, verso Sud. Esiste dunque una realtà oltre la barriera, di natura utopica.

20Ma v’è di più. Fra le scelte attuate dal narratore del Fermo, un’altra importante particolarità consiste nel fatto che venga avvistata una sola strada, « una di queste strade », espressione che il testo dei Promessi Sposi riserverà al momento dell’entrata in scena di Don Abbondio. È vero che anche nel Fermo s’intravedono sulle falde del monte le « molte stradicciuole », ma solo « una di queste strade » conduce da Nord a Sud : di essa si dice che ora si abbassa, ora risale verso il monte quando non segua addirittura la linea di demarcazione « fra le selve e le colture ». Da questa unica strada, dunque, il viandante del Fermo si orienta fra luoghi designati con i loro nomi propri e al tempo stesso dotati di un significato allegorico, come appunto il Monte Barro o « la larga e lucida spira » che il fiume Adda disegna « fino all’orizzonte ».

21La totale rinuncia ai nomi propri, invece, nella parte C dei Promessi Sposi, ha a che vedere con il carattere autoreferenziale di questo segmento. Qui, il narratario « voi » non corrisponde tanto al viandante che si muove dalla natura alla civiltà, quanto al lettore del romanzo stesso, intento ad acquistare un sapere e a fare molteplici esperienze etiche ed estetiche, che finiranno per trasformarlo interiormente. Anche il percorso della lettura è capace di modificare l’animo di chi lo porta a compimento. Leggiamo, per concludere, l’intera sequenza C come si presenta nei Promessi Sposi, versione 1827 :

  • 24 Manzoni, I Promessi Sposi, 1827, p. 6-7.

Dall’una all’altra di quelle terre, dalle alture alla riva, da un poggio all’altro, correvano e corrono tuttavia strade e stradette, ripide, acclivi, piane, tratto tratto affondate, sepolte fra due muri, donde, levando il guardo, non iscoprite che un pezzo di cielo e qualche vetta di monte ; tratto tratto elevate su aperti terrapieni ; e da quivi la vista spazia per prospetti più o meno estesi, ma ricchi sempre e sempre qualcosa nuovi, secondo che i diversi punti piglian più o meno della vasta scena circostante, e secondo che questa o quella parte campeggia o si scorcia, spunta o sparisce a vicenda. Dove un tratto, dove un altro, dove una lunga distesa di quel vasto e svariato specchio dell’acqua ; di qua lago, chiuso all’estremità o piuttosto smarrito entro un gruppo, un andirivieni di montagne, e di mano in mano più espanso tra altri monti che si spiegano ad uno ad uno allo sguardo, e che l’acqua riflette capovolti, coi paesetti posti in sulle rive ; di là braccio di fiume, poi lago, poi fiume ancora, che va a perdersi in lucido serpeggiamento pur fra i monti, che l’accompagnano, digradando via via, e perdendosi quasi anch’essi nell’orizzonte. Il luogo stesso da cui contemplate que’ varii spettacoli, vi fa spettacolo da ogni banda : il monte di cui passeggiate le falde, vi svolge, al di sopra, d’intorno, le sue cime e le balze, distinte, rilevate, mutabili quasi a ogni tratto di mano, aprendosi e contornandosi in gioghi ciò che v’era sembrato prima un sol giogo, e comparendo in vetta ciò che poco innanzi vi si rappresentava in sulla costa : e l’ameno, il domestico di quelle falde tempera gradevolmente il selvaggio, e orna vie più il magnifico dell’ altre vedute24.

22Nel Fermo e Lucia il viandante percorre lo spazio allo scopo di orientarsi : qui s’immerge e riemerge, fluttua, avvinto dal ritmo di una varietà continuamente riproposta. Inteso a guardare, a sentire, egli non sa veramente dove si trova : i luoghi sono definiti in modo generico, e le prospettive appaiono sempre nuove, sempre diverse (« un pezzo di cielo », « qualche vetta di monte », « questa o quella parte »). Ma il venir meno di un preciso referente è compensato dall’arricchimento sensoriale : se la trasformazione del primo viandante è stato di tipo cognitivo, quella del secondo risulta più intima e profonda, in quanto coinvolge anche il sentimento estetico e le emozioni. Nei Promessi Sposi si accenna allo stupore, alle tensioni e alle distensioni del soggetto interpretante : siamo di fronte a un’esperienza che non riguarda solo il sapere, ma che coinvolge l’essere del soggetto. La trasformazione di chi procede curioso e stupito attraverso quel paesaggio è completa : fa conoscere e fa essere. Il viandante da un lato vive la sua esperienza (con cui si allude al fenomeno della fruizione estetica, sul piano della lettura), dall’altro impara a comprendere, in senso etico, che il mondo è diverso da come egli credeva che fosse. Vede le cose moltiplicarsi e capovolgersi, per cui quel che gli pareva solo un giogo, si rivela essere una pluralità di gioghi, e quello che stava sotto di lui, riappare in alto, in posizione dominante. Il linguaggio, a questo punto, assume risonanze bibliche, per esempio del tipo : « Ha rovesciato i potenti dai loro troni, ed ha esaltato gli umili » (Lc. I, 52) ma vedi anche (Mt. 23, 12) ed (Ez. 17, 24). Specialmente nelle ultime frasi, si sentono accenni a una lettura evangelica e ‘democratica’ della realtà sociale presentata nel romanzo. Il linguaggio dei Promessi Sposi rivela qui la sua potenzialità non più allegorica, ma metaforica e autoreferenziale, come c’era da aspettarsi in un’opera tante volte rimeditata e riscritta.

Haut de page

Bibliographie

Bernsen Michael. Geschichten und Geschichte. Alessandro Manzonis I Promessi Sposi. Berlin : LIT Verlag, 2015.

Botta Irene, ed. Carteggio Alessandro Manzoni - Claude Fauriel. Edizione Nazionale ed Europea delle Opere di Alessandro Manzoni. vol. 27. Milano : Centro nazionale studi manzoniani, 2000.

Chiari Alberto, Fausto Ghisalberti, ed. Fermo e Lucia. In : Tutte le opere di Alessandro Manzoni, vol. II, t. 3. Milano : Mondadori, 1954.

Chiari Alberto, Fausto Ghisalberti, ed. I Promessi Sposi. Testo critico della prima edizione stampata nel 1825-1827. In : Tutte le opere di Alessandro Manzoni. vol. II, t. 2. Milano : Mondadori, 1954.

Greimas Algirdas Julien, Joseph Courtés. Sémiotique. Dictionnaire raisonné de la théorie du langage. Paris: Hachette, 1979.

Güntert Georges. Manzoni romanziere : dalla scrittura ideologica alla rappresentazione poetica. Firenze : F. Cesati, 2000.

Gusdorf Georges. La conscience révolutionnaire : les idéologues. Paris : Les Éditions Payot, 1978.

Mann Thomas. Meerfahrt mit Don Quijote. In : Gesammelte Werke in 13 Bänden. Reden und Aufsätze. vol. IX. Zürich : Ex Libris, 1975.

Mann Thomas. Una traversata con Don Chisciotte. Trad. e nota di Lavinia Mazzucchetti. Milano : Il Saggiatore, 1959.

Manetti Giovanni, ed. Leggere I Promessi Sposi. Milano : Bompiani, 1989.

Manzoni Alessandro. I Promessi Sposi. Edizione critica a cura di Ezio Raimondi e Luciano Bottoni. Milano : Principato, 1988.

Manzoni Alessandro. Fermo e Lucia. Introduzione di Giancarlo Vigorelli. Milano : 1992.

Manzoni Alessandro. Gli Sposi Promessi. Seconda minuta (1823-1827). Edizione critica a cura di Barbara Colli e Giulia Raboni. vol. II, 1 Testo. Milano : Casa del Manzoni, 2012.

Moravia Sergio. Il pensiero degli Idéologues. Scienza e filosofia in Francia (1780-1815). Firenze : La Nuova Italia, 1974.

Orelli Giorgio. Quel ramo del lago di Como ed altri accertamenti manzoniani. Bellinzona : Casagrande, 1982.

Vigorelli Giancarlo. “Il primo romanzo del Manzoni”, saggio introduttivo. In : Alessandro Manzoni. Fermo e Lucia. Milano : 1992, p. I- VIII.

Haut de page

Notes

1 Mann, Meerfahrt mit Don Quijote, 470-71; trad. italiana: Una traversata con Don Chisciotte, p. 74.

2 Le pubblicazioni della prima minuta sono tutte postume: la prima, parziale, fu curata da Giovanni Sforza per il volume Scritti postumi di Alessandro Manzoni, Milano 1900; la seconda, integrale, è di Giuseppe Lesca, Gli Sposi Promessi, Napoli 1916.

3 Botta, Carteggio Alessandro Manzoni - Claude Fauriel, p. 310.

4 Ibid., p. 312.

5 Nella seconda «Introduzione» al Fermo e Lucia, Manzoni argomenta in modo simile: «Per bene usare parole e frasi tali, per bene scrivere sono necessarie due condizioni. Che lo scrittore (lasciando sempre da parte l’ingegno) le conosca, che abbia letto libri bene scritti, e parlato con persone colte, che abbia posto studio nell’udire e nel leggere e ne ponga nel parlare. Ma questa condizione è la seconda. La prima è che parole e frasi adottate esclusivamente per convenzione generale esistano, che moltissimi scrittori e parlatori, come d’accordo, abbiano formata questa lingua ch’egli debbe scrivere, gli abbiano preparati i materiali», in A. Chiari e F. Ghisalberti (ed.), Tutte le opere di Alessandro Manzoni, vol. II, t. 3, Fermo e Lucia, p. 15-16).

6 Si consulti ora l’edizione critica: Alessandro Manzoni, Gli sposi promessi. Seconda minuta (1823-1827), a c. di Barbara Colli e Giulia Raboni, vol. II, 1, Milano, 2012.

7 Vigorelli, Il primo romanzo del Manzoni, I.

8 Sul carattere visivo della descrizione paesaggistica si veda il saggio di Francesco Casetti, «La pagina come schermo. La dimensione visiva nei Promessi Sposi», in Manetti (ed.), Leggere i Promessi Sposi, p. 313-323.

9 Giorgio Orelli, Quel ramo del lago di Como ed altri accertamenti manzoniani, 36. Vedi anche il commento al capitolo primo in: Manzoni, I Promessi Sposi, a c. di Ezio Raimondi e Luciano Bottoni, p. 28-32.

10 Gli Sposi Promessi. Seconda minuta (1823-1827), vol. II, 1, Testo, p. 9. Anche il finale della descrizione, nella «Seconda minuta», è concepito come totalità, in quanto vi compaiono le direzioni Nord e Sud, l’alto e il basso sull’asse della verticalità, nonché la realtà vista di fronte: «Verso settentrione domina l’azzurro piano del lago tagliato da istmi e da promontorii, e su le rive paesetti che l’onda riflette capovolti; a mezzogiorno l’Adda che appena uscita dagli archi del ponte si allarga di nuovo in picciolo lago, poi si ristringe, e serpeggia, e si prolunga fino all’orizzonte in larga e lucida spira: sul capo del riguardante si mostrano i massi elevati, ineguali delle montagne, sotto di lui il pendio coltivato, i paesetti, il ponte, in faccia la riva opposta del lago, e risalendo per esso il monte che lo chiude» (II, 10). (Il corsivo è nostro).

11 L’uso del verbo «parere» non implica qui alcuna incertezza da parte del narratore, contrariamente a quanto sostiene M. Bernsen: “Überhaupt ist sich der Erzähler seiner Wahrnehmungen keineswegs sicher, wenn er bereits von der Brücke über den Fluss Adda im ersten Satz sagt, sie « scheine dem Auge die Verwandlungen noch sichtbarer zu machen» (Bernsen, Geschichten und Geschichte, 21). Nel primo periodo appare solo «l’occhio» contemplatore; l’io narrante viene introdotto più avanti, nel segmento storico” (Güntert, Manzoni romanziere, p. 110).

12 Il testo è tratto da Alberto Chiari e Fausto Ghisalberti (ed.), Tutte le opere di Alessandro Manzoni. Fermo e Lucia, vol. II, t. 3, p. 17. È nostro il corsivo.

13 Si cita secondo l’edizione: Alberto Chiari e Fausto Ghisalberti (ed.), Tutte le opere di Alessandro Manzoni. Testo critico della prima edizione stampata nel 1825-27, vol. II, t. 2, p. 5. È nostro il corsivo.

14 Manzoni, Fermo e Lucia, p. 288.

15 Ibid., p. 166.

16 Sul pensiero degli Ideologi si consultino: Moravia, Il pensiero degli Idéologues. Scienza e filosofia in Francia (1780-1815), Firenze, 1974, e Gusdorf, La conscience révolutionnaire: les idéologues, Paris, 1978.

17 Manzoni, Fermo e Lucia, p. 318.

18 Ibid.

19 Ibid., p. 321.

20 Per la terminologia semiotica si consultino le voci «énonciation», «figure» e «sujet» in Greimas / Courtés, Sémiotique. Dictionnaire raisonné de la théorie du langage, Paris, 1979. Nel primo periodo della descrizione, l’occhio contemplatore configura il «soggetto enunciazionale» che detiene il sapere su quanto appare nello spazio dell’opera.

21 Manzoni, I Promessi Sposi, 1827, p. 5. Il corsivo, con cui s’intende sottolineare la continuità, è nostro.

22 I tre segmenti A, B e C, da un punto di vista semantico, non sono equivalenti. Sarebbe quindi necessario ordinarli gerarchicamente in A1 (natura-cultura), A2 (storia) versus B (il percorso del lettore).

23 Manzoni, Fermo e Lucia, p. 20.

24 Manzoni, I Promessi Sposi, 1827, p. 6-7.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Georges Güntert, « Una topografia interpretata : Gli esordi paesaggistici del Fermo e Lucia e dei Promessi Sposi »Babel, 32 | 2015, 159-176.

Référence électronique

Georges Güntert, « Una topografia interpretata : Gli esordi paesaggistici del Fermo e Lucia e dei Promessi Sposi »Babel [En ligne], 32 | 2015, mis en ligne le 01 juillet 2016, consulté le 04 octobre 2024. URL : http://journals.openedition.org/babel/4266 ; DOI : https://doi.org/10.4000/babel.4266

Haut de page

Auteur

Georges Güntert

Universität Zürich

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search