Texte intégral
… und öfters über des kühnen
Herkules Säulen hinaus, zu neuen seligen Inseln
Tragen die Hoffnungen ihn und des Schiffes Flügel, indessen
Anders bewegt, am Gestade der Stadt ein einsamer Jüngling
Weilt und die Woge belauscht
Friedrich Hölderlin, Der Archipelagus
- 1 Cf. per l’Italia Placanica, Augusto: Leopardi e il Mezzogiorno del Mondo. Cava de’ Tirreni 1998, p. (...)
- 2 Johann Gottfried Herder, Ideen zur Philosophie der Geschichte der Menschheit, Kap. VII, 3: «Cos’è i (...)
1Uno dei tratti distintivi dell’Europa classica è senza dubbio l’enorme e feconda pluralità delle sue culture. Sorgono e si diversificano, certo, per ragioni etniche, linguistiche, storiche e politiche. Nondimeno i grandi pensatori europei del Settecento, Vico in Italia, Montesquieu in Francia e Herder in Germania, hanno anche tentato di spiegare questa pluralità tramite un determinismo fisico : il clima1. Johann Gottfried Herder, ad es., aveva dedicato vari capitoli delle sue Idee sulla filosofia della storia dell’umanità (Ideen zur Philosophie der Geschichte der Menschheit, 1784-91), al clima, con una tendenza in fondo ottimista riguardo alle possibilità dell’uomo di evitare o di dominare le influenze climatiche. Riferendosi agli esempi dell’Europa preromana e della regione egiziana del Nilo conclude : « Il clima non forza ma inclina ; dà la disposizione impercettibile. » (« Das Klima zwinget nicht, sondern es neiget ; es gibt die unmerkliche Disposition »)2.
2Anche Giacomo Leopardi, il poeta e pensatore forse più importante dell’inizio dell’Ottocento in Italia, dedica fra il 1823 e il 1824 una cinquantina di passi del suo Zibaldone, diario delle sue riflessioni letterarie, critiche e filosofiche, all’influenza esercitata dal clima sulla società e sulla cultura :
- 3 Giacomo Leopardi, Zibaldone di pensieri, Edizione critica e annotata a cura di Giuseppe Pacella, Mi (...)
Non si può negare che i principii e le fondamenta di tali differenze non sieno naturali, e quindi non si può negare che non v’abbia una vera primitiva differenza d’indole e d’ingegno tra nazione e nazione, clima e clima, come v’ha reale, visibile, naturale e, generalmente parlando, costante differenza di esteriore, di fisonomia ec. tra nazioni e climi, selvaggi o civili ec. ec. (Zib. 3201)3.
3Leopardi ne trae una teoria della cultura di gran rilievo :
4Generalmente si vede che i principali caratteri o costumi nazionali, anche quando paiono non aver niente a fare col clima, o ne derivano, o, quando anche non ne derivino, e vengano da cagioni affatto diverse, pur corrispondono mirabilmente alla qualità d’esso clima o dell’altre condizioni naturali d’essa nazione o popolo o cittadinanza ec. (Zib. 4031).
5La teoria settecentesca sull’influenza del clima sulla cultura si rivela soprattutto come una contrapposizione fra mezzogiorno e settentrione, contrapposizione che si fa sentire anche nella storia letteraria. Già nel 1800 Madame de Staël aveva osservato, all’inizio del capitolo XI (« De la Littérature du Nord ») del suo libro De la littérature considérée dans ses rapports avec les institutions sociales :
- 4 Anne Louise Germaine de Staël, De la littérature considérée dans ses rapports avec les institutions (...)
Il existe, ce me semble, deux littératures tout-à-fait distinctes, celle qui vient du midi et celle qui descend du nord, celle dont Homère est la première source, celle dont Ossian est l’origine4.
6Leopardi, lettore attento dell’autrice francese, pur non conoscendo il trattato della Staël, nondimeno analizza la stessa distinzione più dettagliatamente :
La vera ed innata eminenza della natura meridionale sopra la settentrionale, eminenza che le nostre nazioni ebbero sempre, mentre non mancarono di forti, grandi, e generali illusioni, e de’ motivi e dell’alimento di esse ; eminenza che da gran tempo, ma specialmente oggi, sembra per lo contrario, con vergogna, dirò così, della natura appartenere (e non solo nella guerra, ma in ogni genere di azione, di energia, e di vita) agli abitatori dei ghiacci e delle nebbie, alle regioni men favorite, anzi quasi odiate dalla natura :
- 5 Horazio, Carmina I, 22, 19.
Quod latus mundi nebulae malusque Juppiter urget.5 Notabile che come gli antichi si rassomigliano al carattere meridionale e i moderni al settentrionale, così la civiltà antica fu principalmente meridionale, la moderna settentrionale. È già notato che la civiltà progredisce da gran tempo (sin da’ tempi indiani) dal sud al nord, lasciando via via i paesi del sud. Le capitali del mondo antico furono Babilonia, Menfi, Atene, Roma ; del moderno, Parigi, Londra, Pietroburgo ! che climi ! (Zib. 1026-7).
7Leopardi postula, come si vede, uno sviluppo generale della civiltà nel tempo e nello spazio dal sud al nord :
Perché, secondo quella verissima osservazione già fatta da altri, che la civiltà è andata sempre, e va tuttavia progredendo dal sud al nord, la civiltà antica fu una civiltà meridionale, la nostra è una civiltà settentrionale. Differenza del resto grandissima e sostanzialissima, se non principale, e includente in se tutte le altre. L’antichità medesima, e la maggior naturalezza degli antichi, è una specie di meridionalità nel tempo. (Zib. 4256)
8« Meridionalità nel tempo » : l’espressione non solo è una descrizione del Mezzogiorno italiano ma del mondo in genere. Gli elementi di questo panorama storico sono relazionati fra loro mediante una dialettica fra mezzogiorno e settentrione fondata sul clima, fra antico e moderno, fra storia e attualità. Per il Recanatese questa dialettica favorisce le culture meridionali, specie la Grecia e l’Italia, nell’antichità, il nord dell’Europa invece, specie la Germania e l’Inghilterra, nella modernità. La « meridionalità nel tempo » leopardiana è, come Augusto Placanica ha analizzato in extenso, un luogo ideale nello spazio e nel tempo, costituendo il Mezzogiorno del mondo :
- 6 Placanica, Leopardi e il Mezzogiorno del Mondo, 101. Cf. anche Volker Kapp, “La mitologia classica (...)
La meridionalità cessa di essere la qualità di qualcosa che, per la sua connotazione geo-antropica, e indipendentemente da ogni natura morale e identificazione storica, è veramente ma genericamente meridionale, cioè pertinente al sud di questo o quel territorio di qualsiasi territorio ; ed invece diviene, e con più forza, un fatto (sia pur ideale), un’identificazione ideologica, che esiste già di per sé – se pure in idea –, prima che sussista la realtà territoriale meridionale a cui quel concetto si venga ad applicare. Non tanto, dunque una categoria dell’essere fisico, quanto una categoria dello spirito ; un territorio non dello spazio ma della mente ; una categoria che, prima che nella realtà rientra nel dominio di chi pensa questa realtà. Ma si tratta di una realtà che, pensata e pensante, è pur sempre nella storia : può sembrare al di là di essa, ma non vive al di fuori di essa. Leopardi coniatore di concetti e di percezioni, e addirittura di termini, dunque, non sa evitare il ricorso alla storia : è solo in essa che quelle dimensioni ideali hanno vita6.
9Augusto Placanica non ha discusso, in questa costruzione ideologica del Settecento, i punti cardinali est e ovest, l’Oriente e l’Occidente. Anche l’Oriente però fa parte integrale della cultura europea. È per Leopardi la regione da dove parte la cultura, da Babilonia, attraverso la Grecia e Roma, fino alle culture moderne occidentali. E riappare come tema e motivo nelle letterature europee dell’inizio dell’Ottocento. Leopardi è scettico su quanto legge in un articolo apparso sulla Edinburgh Review tradotto in italiano nel 1818, cioè « quanto sia naturale all’Inghilterra la sua presente poesia (come quella di Lord Byron) derivata in gran parte dall’oriente » (Zib. 986), anzi mette in dubbio l’opinione del giornale scozzese, dato che
le poesie d’Ossian sebben sublimi e calde, hanno però quella sublimità malinconica, e quel carattere triste e grave, e nel tempo stesso, semplice e bello, e quegli spiriti marziali ed eroici, che derivano naturalmente dal clima settentrionale (Zib. 986).
- 7 L’autenticità delle poesie d’Ossian viene difesa, coll’appoggio di scrittori come Coleridge, Lord B (...)
10Basandosi ancora, come quasi tutti i suoi contemporanei, sull’autenticità delle poesie di Ossian7, conferma la settentrionalità della poesia inglese ed accetta il fenomeno in questione soltanto e contrario, come effetto di moda :
Meno male se l’orientalismo fa progressi in Francia, (come negli scritti di Chateaubriand) paese più meridionale che settentrionale. Ma non c’era popolo colto, a cui l’orientalismo convenisse meno che all’Inghilterra, dove però trionfa, e donde io credo che sia passato in Francia sulla fine del secolo passato, e donde si va diramando per l’Europa la detta scuola (Zib. 987).
- 8 Cf. Michael Bernsen / Martin Neumann (ed.), Die französische Literatur des 19. Jahrhunderts und der (...)
11Leopardi è cosciente, tanto dell’Ossianismo, quanto dell’orientalismo europeo e soprattutto francese8. Ma il poeta di Recanati non si occupa dell’Oriente nella sua specificità culturale in quanto origine e fonte della cultura detta occidentale. L’Oriente è per lui, come per il Goethe del West-östlicher Divan (1819), al contrario dei viaggiatori francesi, ad es. Lamartine e Chateaubriand, un mito poetico, non una esperienza personale.
12Anche l’Occidente è un mito, nonostante i viaggi d’esplorazione effettuati fin dai tempi di Colombo che rivelarono agli Europei, ancora nel Settecento, un nuovo mondo, il Nuovo Mondo.
- 9 Giacomo Leopardi, Poesie e prose. Volume secondo: Prose a cura di Rolando Damiani, Milano, 1988. Cf (...)
13L’ultimo passo citato dallo Zibaldone, datato aprile 1821, si può collocare fra la stesura della canzone “Ad Angelo Mai, quand’ebbe trovato i libri di Cicerone della Repubblica”, e dell’Inno ai patriarchi, o de’ principii del genere umano datati rispettivamente 1820 e luglio 1822. Sono queste le due poesie di Leopardi nelle quali si parla dell’America, due anni prima del Dialogo di Cristoforo Colombo e di Pietro Gutierrez, operetta morale dell’ottobre 1824 in cui lo scopritore del continente americano medita sulla differenza fra la speranza e la realtà da confrontare alla fine del viaggio9. Anche nella canzone Ad Angelo Mai il poeta di Recanati si serve della figura di Colombo (« ligure ardita prole », v. 77) per dimostrare che i viaggi d’esplorazione non ingrandiscono il mondo, ma ne riducono l’immaginario ad una realtà banale :
Ma tua vita era allor con gli astri e il mare,
Ligure ardita prole,
Quand’oltre alle colonne, ed oltre ai liti
Cui strider l’onde all’attuffar del sole
Parve udir su la sera, agl’infiniti
Flutti commesso, ritrovasti il raggio
Del Sol caduto, e il giorno
Che nasce allor ch’ai nostri è giunto al fondo ;
E rotto di natura ogni contrasto,
Ignota immensa terra al tuo viaggio
Fu gloria, e del ritorno
Ai rischi. Ahi ahi, ma conosciuto il mondo
Non cresce, anzi si scema, e assai più vasto
L’etra sonante e l’alma terra e il mare
Al fanciullin, che non al saggio, appare.
- 10 Leopardi, Poesie e prose, vol. primo, 18-19 (vv. 76-105).
Nostri sogni leggiadri ove son giti
Dell’ignoto ricetto
D’ignoti abitatori, o del diurno
Egli astri albergo, e del rimoto letto
Della giovane Aurora, e del notturno
Occulto sonno del maggior pianeta ?
Ecco svaniro a un punto
E figurato è il mondo in breve carta ;
Ecco tutto è simile, e discoprendo,
Solo il nulla s’accresce. A noi ti vieta
Il vero appena è giunto,
O caro immaginar ; da te s’apparta
Nostra mente in eterno ; allo stupendo
Poter tuo primo ne sottraggon gli anni ;
E il conforto perì de’ nostri affanni10.
14La perdita del « caro immaginar » ha per Leopardi dimensioni antropologiche e persino filosofiche :
- 11 Leopardi, Poesie e prose, vol. secondo, p. 362-63.
Vediamo chiarissimamente in ciascuno di noi che il regno della fantasia da principio è smisurato, poi tanto si va ristringendo quanto guadagna quello dell’intelletto, e finalmente si riduce quasi a nulla, così nè più nè meno è accaduto nel mondo ; e la fantasia che ne’ primi uomini andava liberamente vagando per immensi paesi, a poco a poco dilatandosi l’impero dell’intelletto, vale a dire crescendo la pratica e il sapere, fugata e cacciata dalle sue terre antiche, e sempre incalzata e spinta, alla fine s’è veduta, come ora si vede, stipata e imprigionata e pressoch’immobile11.
15La scoperta dell’America è per Leopardi un caso sintomatico perché evidenzia anche un elemento centrale della sua filosofia : la felicità. Con Cristoforo Colombo, l’eroe dell’operetta morale citata, si perde definitivamente la speranza di trovare altrove la felicità : il Nuovo Mondo è un’illusione. Il cammino della cultura dall’Oriente all’Occidente è giunto alla sua fine.
16Ma non esiste una regione nel mondo, in cui la felicità sia ancora possibile ? Non potrebbe essere forse la California, situata all’estremo occidentale del continente americano, un ultimo paradiso terrestre, sebbene minacciato e finalmente distrutto dal furore della civiltà moderna ? Leopardi scrive nel Preambolo alle Annotazioni degli Inni cristiani che l’Inno ai patriarchi contiene in sostanza un panegirico dei costumi della California, e dice che il “secol d’oro non è una favola“. Ascoltiamo il poeta di Recanati :
- 12 Leopardi, Poesie e prose, vol. primo, 39 (v. 106-16).
Tal fra le vaste californie selve
Nasce beata prole, a cui non sugge
Pallida cura il petto, a cui le membra
Fera tabe non doma ; e vitto il bosco,
Nidi l’intima rupe, onde ministra
L’irrigua valle, inopinato il giorno
Dell’atra morte incombe. Oh contra il nostro
Scellerato ardimento inermi regni
Della saggia natura ! I lidi e gli antri
E le quiete selve apre l’invitto
Nostro furor ; le violate genti
Al peregrino affanno, agl’ignorati
Desiri educa ; e la fugace, ignuda
Felicità per l’imo sole incalza12.
- 13 La critica su questo tema è abbondante. Cf. Stefania Buccini, Il dilemma della Grande Atlantide. Le (...)
- 14 Su Herder e Leopardi cf. Franca Janowski, “L’animale infelice: la differenza antropologica nel pens (...)
17La California, il Far West dei colonizzatori americani dell’Ottocento, il mito della generazione Hippy degli anni sessanta del Novecento, figura non per caso varie volte nell’opera di Leopardi13. Se ne parla già nel Settecento, ad es. nelle già citate Idee per la filosofia della storia dell’umanità, di Johann Gottfried Herder14. Il colto vicino di Goethe a Weimar dedica, nel settimo libro delle sue Idee, un lungo passo agli abitanti della California, facendone un esempio degli uomini che sanno adattarsi ad un clima nemico, come i mongoli nella steppa, gli arabi nel deserto o i groenlandesi nel ghiaccio :
- 15 «Der Kalifornier am Rande der Welt, in seinem unfruchtbaren Lande, bei seiner dürftigen Lebensart, (...)
Il Californiano al margine del mondo, nel suo paese sterile, nel suo modo di vivere meschino, con il suo clima cambiante, non si lagna mai del caldo e del freddo, sfugge la fame, sebbene di modo più penoso – vive felicemente nel suo paese [traduzione S.N.]15.
- 16 Cf. ibid.: «Und dennoch sind diese Armseligen gesund; sie werden alt und stark, so daß es ein Wunde (...)
- 17 Immanuel Kant, “Mutmaßlicher Anfang der Menschengeschichte” (1786), in Immanuel Kant, Kritik der Ur (...)
- 18 Nel 1790, anno del primo censimento americano, la colonizzazione quasi non aveva ancora oltrepassat (...)
18Herder fonda, tramite il racconto di un missionario16, un’utopia illuminista, utopia il cui rousseauismo fu criticato nientemeno che da Immanuel Kant17. Chateaubriand invece, con Lamartine, il maggior rappresentante del romanticismo poetico francese, non soltanto aveva fatto un viaggio in Oriente, ma nel 1791 anche in America, sebbene senza giungere fino in California18. Nella sua relazione di viaggio Voyage en Amérique, pubblicata trent’anni più tardi, nel 1826, con il sottotitolo « Journal sans date », Chateaubriand loda, anche lui sulle tracce di Rousseau e di Bernardin de St. Pierre, la natura rigogliosa ed ancora intatta del continente americano :
Le ciel est pur sur ma tête, l’onde limpide sous mon canot qui fuit devant une légère brise. A ma gauche sont les collines taillées à pic et flanquées de rochers d’où pendent des convolvulus à fleurs blanches et bleues, des festons de bignonias, de longues graminées, des plantes saxatiles de toutes couleurs ; à ma droite règnent de vastes prairies. À mesure que le canot s’avance, s’ouvrent de nouvelles scènes et de nouveaux points de vue ; tantôt ce sont des vallées solitaires et riantes, et tantôt des collines nues ; ici, c’est une forêt de cyprès, dont on aperçoit les portiques sombres, là, c’est un bois léger d’érables, où le soleil se joue comme à travers une dentelle.
- 19 René de Chateaubriand, Voyage en Amérique, cap. Journal sans date, in René de Chateaubriand, Œuvres (...)
Liberté primitive, je te retrouve enfin ! Je passe comme cet oiseau qui vole devant moi, qui se dirige au hasard, et n’est embarrassé que du choix des ombrages. Me voilà tel que le Tout-Puissant m’a créé, souverain de la nature, porté triomphant sur les eaux, tandis que les habitants des fleuves accompagnent ma course, que les peuples de l’air me chantent leurs hymnes, que les bêtes de la terre me saluent, que les forêts courbent leur cime sur mon passage19.
- 20 Cf. Buccini, Il dilemma della Grande Atlantide, p. 195-96.
19Anche per Leopardi la California è un paesaggio in cui il poeta, senza disporre di informazioni precise, individua gli elementi di una vita in armonia con la natura. Già aveva potuto trovare una descrizione utopica della vita dei Californiani nel Grand dictionnaire historique de Louis Moréri, pubblicato fra 1674 e 1759 in una dozzina d’edizioni, senza dubbio accessibile per il giovane Leopardi nella biblioteca del padre, nel trattato Il cristianesimo felice nelle Missioni dei Padri della compagnia di Gesù nel Paraguai (1743) di Lodovico Antonio Muratori o nella relazione Sopra lo stato delle missioni stabilite di fresco nella California (1752) del francescano Francesco Maria Piccolo20. Ciò che appunta il Recanatese negli abbozzi per l’Inno ai patriarchi è perfettamente comparabile a queste descrizioni :
- 21 Leopardi, Poesie e prose, vol. primo, p. 678-679.
Tale anche oggidì nelle Californie selve, e nelle rupi, e fra’ torrenti ec. vive una gente ignara del nome di civiltà, e restia (come osservano i viaggiatori) sopra qualunque altra a quella misera corruzione che noi chiamiamo coltura. Gente felice a cui le radici e l’erbe e gli animali raggiunti nel corso, e domi non da altro che dal proprio braccio, son cibo, e l’acqua de’ torrenti bevanda, e tetto gli alberi e le spelonche contro le piogge e gli uragani e le tempeste. Dall’alto delle loro montagne contemplano liberamente senza né desiderii né timori la volta e l’ampiezza de’ cieli, e l’aperta campagna non ingombra di città né di torri ec. Odono senza impedimento il vasto suono de’ fiumi, e l’eco delle valli, e il canto degli uccelli, liberi e scarichi e padroni della terra e dell’aria al par di loro. I loro corpi sono robustissimi. Ignarono i morbi, funesta dote della civiltà. Veggono la morte (o piuttosto le morti), ma non la preveggono. La tempesta li turba per un momento : la fuggono negli antri : la calma che ritorna, li racconsola e rallegra. La gioventù è robusta e lieta ; la vecchiezza riposata e non dolorosa. L’occhio loro è allegro e vivace (lo notano espressamente i viaggiatori) : non alberga fra loro né tristezza né noia. L’uniformità della vita loro non gli attedia : tante risorse ha la natura in se stessa, s’ella fosse ubbidita e seguita21.
20Leopardi non ha fatto, al contrario di Chateaubriand, viaggi né in Oriente né in America. Con tutto ciò le similitudini e i parallelismi dei due passi mostrano che l’utopia americana non è specifica né di Leopardi né di Chateaubriand, ma comune a tanti autori dell’epoca. Lo stesso vale per il rifiuto della società civilizzata europea nello Zibaldone :
La barbarie suppone un principio di civiltà, una civiltà incoata, imperfetta ; anzi l’include. Lo stato selvaggio puro, non è punto barbaro. Le tribù selvagge d’America che si distruggono scambievolmente con guerre micidiali, e si spengono altresì da se medesime a forza di ebrietà, non fanno questo perchè sono selvagge, ma perchè hanno un principio di civiltà, una civiltà imperfettissima e rozzissima ; perchè sono incominciate ad incivilire, in somma perchè sono barbare. Lo stato naturale non insegna questo, e non è il loro. I loro mali provengono da un principio di civiltà. Niente di peggio certamente, che una civiltà o incoata, o più che matura, degenerata, corrotta. L’una e l’altra sono stati barbari, ma nè l’una nè l’altra sono stato selvaggio puro e propriamente dette. (Bologna. 7 Luglio. 1826) (Zib. 4185).
21Leopardi differenzia nella sua descrizione degli indiani americani fra barbari e selvaggi, opposizione poco lusinghiera per la civiltà europea. Chateaubriand si focalizza invece sulla fede :
- 22 Chateaubriand, Voyage en Amérique, p. 195. Cf. sullo scetticismo di Chateaubriand riguardo al futur (...)
Est-ce sur le front de l’homme de la société, ou sur le mien, qu’est gravé le sceau immortel de notre origine ? Courez vous enfermer dans vos cités, allez vous soumettre à vos petites lois ; gagnez votre pain à la sueur de votre front, ou dévorez le pain du pauvre ; égorgez-vous pour un mot, pour un maître ; doutez de l’existence de Dieu ; ou adorez-le sous des formes superstitieuses ; moi j’irai errant dans mes solitudes ; pas un seul battement de mon cœur ne sera comprimé, pas une seule de mes pensées ne sera enchaînée ; je serai libre comme la nature ; je ne reconnaîtrai de Souverain que celui que alluma la flamme des soleils, et qui, d’un seul coup de sa main, fit rouler tous les mondes22.
22Ciò che stupisce con tutto ciò è che i californiani paiono rappresentare anche per Leopardi un’eccezione rispetto alla degradazione generale :
I Californi, popoli di vita forse unici, non avendo tra loro società quasi alcuna, se non quella che hanno gli altri animali, e non i più socievoli (come le api ec.), quella ch’è necessaria alla propag. della specie ec. e credo, nessuna o imperfettissima lingua, anzi linguaggio, sono selvaggi e non sono barbari, cioè non fanno nulla contro natura (almeno p. costume), né verso se stessi, né verso i lor simili, né verso chicchessia. Non è dunque la natura, ma la società stretta la qual fa che tutti gli altri selvaggi sieno o sieno stati di vita e d’indole così contrari alla natura (Zib. 3801-02).
23La barbarie non è dovuta, secondo questa teoria, all’individuo primitivo, ma alla società, è un prodotto del processo decadente della civilizzazione :
Dunque se l’uomo non avesse errato, sarebbe già sapientissimo, e giunto a quella meta cui la filosofia moderna cammina con tanto sudore e difficoltà. Ma chi non ragiona, non erra. Dunque chi non ragiona, o per dirlo alla francese, non pensa, è sapientissimo. Dunque sapientissimi furono gli uomini prima della nascita della sapienza, e del raziocinio sulle cose : e sapientissimo è il fanciullo e il selvaggio della California, che non conosce il pensare (Zib. 2712).
- 23 Cf. sul rousseauismo di Leopardi, Lionello Sozzi, “Le californie selve: un’utopia leopardiana”, Ann (...)
- 24 Cf. Helmut Sembdner (ed.), Kleists Aufsatz über das Marionettentheater. Studien und Interpretatione (...)
24Leopardi, in questo passo dello Zibaldone, immagina la California come esempio di uno stato mentale che è tipico e naturale per i giovani. Sono idee che oltrepassano la visione di Rousseau del recupero di uno stato naturale d’innocenza23, sono idee di un illuminismo romantico che si distanzia dalla civiltà europea. Heinrich von Kleist, uno dei grandi autori tedeschi dell’inizio dell’Ottocento insieme a Goethe, Schiller, Hölderlin e Novalis, aveva formulato già vent’anni prima la stessa utopia di un ritorno al paradiso, sebbene di forma atopica. Nella sua celebre parabola Sul teatro di marionette (Über das Marionettentheater, 1810), testo classico della letteratura tedesca24, egli descrive un orso che confonde con la spontaneità dei suoi movimenti i più famosi ballerini. L’animale è per il narratore l’esempio ideale della grazia naturale opposta alla riflessione :
- 25 «Wir sehen, daß in dem Maße, als, in der organischen Welt, die Reflexion dunkler und schwächer wird (...)
Vediamo che conforme a che nel mondo organico la riflessione si offusca e s’indebolisce, la grazia è di più in più raggiante e dominante [traduzione S.N.]25.
25Ritroviamo la stessa idea di una sprezzatura naturale in Leopardi :
- 26 Ibid., p. 343.
- 27 «So findet sich auch, wenn die Erkenntnis gleichsam durch ein Unendliches gegangen ist, die Grazie (...)
Non è mai sgraziato un fanciullino che si vergogna, e parlando arrossisce, e non sa stare nè operare nè discorrere in presenza altrui. […] Lo sgraziato non deriva mai dalla natura (anzi le dette qualità naturali, sono graziose sempre ec. ec.), ma bensì frequentemente dall’arte, e questa non è mai fonte di grazia nè di convenienza, se non quando ha ricondotto l’uomo alla natura, o all’imitazione di essa, cioè alla disinvoltura, all’inaffettato, alla naturalezza ec. (Zib. 1330) Nel passo che segue invece Kleist pare battere un cammino differente dal Recanatese, immaginando un mondo anulare (« ringförmig »26) dove la grazia della marionetta e la coscienza divina sono identiche : Così si ritrova, quando la cognizione ha attraversato per così dire un infinito, la grazia di modo che apparisce più chiaramente allo stesso tempo in quel corpo umano che ha o nessuna coscienza, o una coscienza infinita, cioè nella marionetta o nel dio. Quindi, dissi un po’ distratto, dovremmo mangiare di nuovo dall’albero del bene e del male per ricadere nello stato d’innocenza. In effetto, rispose, questo è l’ultimo capitolo della storia del mondo [traduzione S.N.]27.
26Replica misteriosa. È il tentativo di comparare ciò che l’interlocutore un po’ distratto (« ein wenig zerstreut ») conclude senza pensare rispetto a questa emergenza inaspettata della grazia, alle riflessioni di Leopardi sul fanciullo californiano che è sapientissimo perché « non conosce il pensare ». L’obiettivo dei due pensatori è lo stesso : ricondurre l’uomo alla grazia naturale e alla felicità, sia non ragionando, sia ragionando infinitamente (« wenn die Erkenntnis gleichsam durch ein Unendliches gegangen ist »). Bisogna quindi, per recuperare lo stato paradisiaco dell’innocenza (« den Stand der Unschuld »), fare un viaggio spirituale intorno al mondo (« die Reise um die Welt machen »28). Sarebbe per Kleist, come per Leopardi, il ritorno al paradiso, californiano o no.
Haut de page
Bibliographie
Balzano Marco. “Il selvaggio americano e le sue fonti nell’opera di Leopardi.” Rivista di storia della filosofia LX, 2 (2005) : 225-267.
Balzano Marco. I confini del sole. Leopardi e il Nuovo Mondo. Venezia : Marsilio, 2008.
Barbéris Pierre. Les réalités d’un ailleurs : Chateaubriand et le Voyage en Amérique. Littérature 21 (1976) : 91-104.
Bazin Christian. Chateaubriand en Amérique. Paris : La Table Ronde, 1969.
Bergert o Bäger Jakob. Nachrichten von der Amerikanischen Halbinsel Californien […] Geschrieben von einem Priester der Gesellschaft Jesu, welcher lang darinn diese letzteren Jahre gelebt. Mannheim : 1773.
Buccini Stefania. Il dilemma della Grande Atlantide. Le americhe nella letteratura italiana del Settecento e del primo Ottocento. Napoli : Loffredo, 1990.
Chateaubriand René de. Voyage en Amerique. In : René de Chateaubriand. Œuvres complètes. vol. VI-VII. Paris: Honoré Champion, 2008
Crang Mike, Nigel Thrift, eds. Thinking space. London e New York: Routledge, 2000.
Herder Johann Gottfried. “Ideen zur Philosophie der Geschichte der Menschheit.” In: Johann Gottfried Herder. Werke in zehn Bänden. vol. 6. Frankfurt am Main: Deutsher Klassiker-Verlag, 1989.
Janowski Franca. “L’animale infelice : la differenza antropologica nel pensiero di Leopardi.” La prospettiva antropologica nel pensiero e nella poesia di Giacomo Leopardi. Ed. Chiara Gaiardoni. Firenze : Olschki, 2010, p. 541-60.
Janowski Franca. “Die Wehen der Geschichte. Reflexionen zu Leopardi und Herder.” Leopardi und die europäische Romantik. Eds. Edoardo Costadura, Diana Di Maria, Sebastian Neumeister. Heidelberg : Universitätsverlag Winter 2015, p. 65-92
Kant Immanuel. “Mutmaßlicher Anfang der Menschengeschichte (1786).” In : Immanuel Kant. Kritik der Urteilskraft. Schriften zur Ästhetik und Naturphilosophie. Frankfurt am Main 2009: Deutsher Klassiker-Verlag, p. 359-76.
Kapp Volker. “La mitologia classica e la mitologia del Nord. Un dibattito del Neoclassicismo italiano.” Paesaggi europei del Neoclassicismo. Eds Giulia Cantarutti, Stefano Ferrari. Bologna : il Mulino, 2007, p. 213-34.
Kleist Heinrich von. Über das Marionettentheater. In: Heinrich von Kleist. Sämtliche Werke und Briefe. vol. 2. München : Hanser, 1965, p. 338-345.
Koopmann Susanne. Studi sulla recondita presenza di Rousseau nell’opera di Giacomo Leopardi. Cosenza : Edizioni Memoria, 2003.
Kuhn Barbara. “ ‘Trovar nuovo mondo, o affogare’ (Zibaldone, 4479) : Reise–Bilder aus dem Universum Leopardis.” Hölderlin und Leopardi. Eds. Sabine Doering, Sebastian Neumeister. Tübingen: Isele, 2011, p. 143-170.
Leopardi Giacomo. Poesie e prose. 2 vol. Milano : Mondadori, 1988.
Leopardi Giacomo. Zibaldone di pensieri. Edizione critica e annotata a cura di Giuseppe Pacella. Milano : Garzanti, 1991.
Muñiz Muñiz Maria de las Nieves. “Le quiete e vaste californie selve (sullo spazio immaginario in Leopardi).” Rassegna della letteratura italiana 97 (1993) : 81-95.
Neumeister Sebastian. “Zwischen Orient und Ossian : Zum historischen Ort von Leopardis Melancholie-Begriff.” In : Sebastian Neumeister, ed. Die ästhetische Wahrnehmung der Welt. Giacomo Leopardi e la percezione estetica del mondo. Frankfurt am Main : Peter Lang, 2009, p. 307-25.
Pisanti Tommaso. “ ‘Fra le vaste californie selve’ : Leopardi, l’America e la tradizione letteraria italiana.” Il pensiero storico e politico di Giacomo Leopardi. Firenze : Olschki, 1989, p. 455-472.
Placanica Augusto. Leopardi e il Mezzogiorno del Mondo. Cava de’ Tirreni : Avagliano, 1998.
Sembdner Helmut, ed. Kleists Aufsatz über das Marionettentheater. Studien und Interpretationen. Berlin : Erich Schmidt, 1967.
Sozzi Lionello. “Le californie selve : un’utopia leopardiana.” Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa XV, 1 (1985) : 187-232.
Staël Anne Louise Germaine de. De la littérature considérée dans ses rapports avec les institutions sociales. Paris: Garnier, 1998.
Turner Frederick Jackson. “The significance of the frontier in American history (1893).” In: Frederick Jackson Turner. Frontier and section: selected essays of Frederick Jackson Turner. Englewood Cliffs, N.J.: 1964.
Haut de page
Notes
Cf. per l’Italia Placanica, Augusto: Leopardi e il Mezzogiorno del Mondo. Cava de’ Tirreni 1998, p. 62-64.
Johann Gottfried Herder, Ideen zur Philosophie der Geschichte der Menschheit, Kap. VII, 3: «Cos’è il clima e ché effetto ha sulla formazione del corpo e dell’anima umani [traduzione S.N.]» («Was ist das Klima und welche Wirkung hat es auf die Bildung des Menschen an Körper und Seele?»), in Johann Gottfried Herder, Werke in zehn Bänden, vol. 6, Frankfurt am Main, 1989, p. 270.
Giacomo Leopardi, Zibaldone di pensieri, Edizione critica e annotata a cura di Giuseppe Pacella, Milano, 1991. I numeri sono quelli delle pagine autografe di Leopardi.
Anne Louise Germaine de Staël, De la littérature considérée dans ses rapports avec les institutions sociales, Paris, 1998, p. 176-77. Nella seconda edizione del libro, pubblicata sei mesi dopo la prima, l’autrice aggiunge, probabilmente a causa di commenti critici: « En appelant Ossian l’origine de la littérature du nord, j’ai voulu seulement, comme on le verra par la suite de ce chapitre, l’indiquer comme le plus ancien poète auquel l’on puisse rapporter le caractère particulier à la poésie du nord » (ibid.).
Horazio, Carmina I, 22, 19.
Placanica, Leopardi e il Mezzogiorno del Mondo, 101. Cf. anche Volker Kapp, “La mitologia classica e la mitologia del Nord. Un dibattito del Neoclassicimo italiano”, in Giulia Cantarutti / Stefano Ferrari (ed.), Paesaggi europei del Neoclassicismo, Bologna, 2007, p. 213-34; Sebastian Neumeister, “Zwischen Orient und Ossian: Zum historischen Ort von Leopardis Melancholie-Begriff”, in Sebastian Neumeister (ed.), Die ästhetische Wahrnehmung der Welt. Giacomo Leopardi e la percezione estetica del mondo, Frankfurt am Main, 2009, p. 307-325. Lo spazio come «categoria dello spirito» ha trovato, negli ultimi anni, un interesse crescente nell’ambito delle scienze della cultura; cf. ad. es. Mike Crang / Nigel Thrift (ed.), Thinking space, London / New York, 2000.
L’autenticità delle poesie d’Ossian viene difesa, coll’appoggio di scrittori come Coleridge, Lord Byron, Lamartine, Madame de Staël e Goethe, ancora nell’Ottocento.
Cf. Michael Bernsen / Martin Neumann (ed.), Die französische Literatur des 19. Jahrhunderts und der Orientalismus, Tübingen, 2006.
Giacomo Leopardi, Poesie e prose. Volume secondo: Prose a cura di Rolando Damiani, Milano, 1988. Cf. Barbara Kuhn, “«trovar nuovo mondo, o affogare» (Zibaldone, 4479): Reise–Bilder aus dem Universum Leopardis”, in Sabine Doering / Sebastian Neumeister (ed.), Hölderlin und Leopardi, Tübingen, 2011, p. 143-70.
Leopardi, Poesie e prose, vol. primo, 18-19 (vv. 76-105).
Leopardi, Poesie e prose, vol. secondo, p. 362-63.
Leopardi, Poesie e prose, vol. primo, 39 (v. 106-16).
La critica su questo tema è abbondante. Cf. Stefania Buccini, Il dilemma della Grande Atlantide. Le americhe nella letteratura italiana del Settecento e del primo Ottocento, Napoli, 1990, cap. V, 3; Lionello Sozzi, “Le californie selve: un’utopia leopardiana”, Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa XV, 1 (1985), p. 187-232; Tommaso Pisanti, “Fra le vaste californie selve: Leopardi, l’America e la tradizione letteraria italiana”, in Il pensiero storico e politico di Giacomo Leopardi, Firenze, 1989, p. 455-72; Maria de las Nieves Muñiz, “Le quiete e vaste californie selve (sullo spazio immaginario in Leopardi)”, Rassegna della letteratura italiana 97 (1993), p. 81-95; Marco Balzano, “Il selvaggio americano e le sue fonti nell’opera di Leopardi”, Rivista di storia della filosofia LX, 2 (2005), p. 225-267; Marco Balzano, I confini del sole. Leopardi e il Nuovo Mondo, Venezia, 2008.
Su Herder e Leopardi cf. Franca Janowski, “L’animale infelice: la differenza antropologica nel pensiero di Leopardi”, in Chiara Gaiardoni (ed.), La prospettiva antropologica nel pensiero e nella poesia di Giacomo Leopardi, Firenze, 2010, p. 541-60; Franca Jankowski, “Die Wehen der Geschichte. Reflexionen zu Leopardi und Herder”, in Edoardo Costadura, Diana Di Maria, Sebastian Neumeister (ed.), Leopardi und die europäische Romantik, Heidelberg, 2015, p. 65-92.
«Der Kalifornier am Rande der Welt, in seinem unfruchtbaren Lande, bei seiner dürftigen Lebensart, bei seinem wechselnden Klima, er klagt nie über Hitze und Kälte, er entgeht dem Hunger, wenn auch auf die schwerste Weise; er lebt in seinem Lande glücklich» (Herder, Ideen zur Philosophie der Geschichte der Menschheit, cap. VII, 2) («Das eine Menschengeschlecht hat sich allenthalben auf der Erde klimatisiert», ibid., p. 258-259).
Cf. ibid.: «Und dennoch sind diese Armseligen gesund; sie werden alt und stark, so daß es ein Wunder ist, wenn einer unter ihnen, und dieses gar spät, grau wird. Sie sind allezeit wohlgemutet; ein ewiges Lachen und Scherzen regiert unter ihnen; sie sind wohlgestalt, flink und gelenkig; sie können mit den zwei vordern Zehen Steine und andere Dinge vom Boden aufheben, gehen bis ins höchste Alter kerzengerade; ihre Kinder stehen und gehen, ehe sie ein Jahr alt sind. Des Schwätzens müde, legen sie sich nieder und schlafen, bis sie der Hunger oder die Lust zum Essen aufweckt; sobald sie erwacht sind, geht das Lachen, Schwätzen und Scherzen wiederum an; sie setzen es fort auf ihren Wegen, bis endlich der abgelebte Kalifornier seinen Tod mit gleichgültiger Ruhe erwartet», Jakob Bergert o Bäger, Nachrichten von der Amerikanischen Halbinsel Californien […] Geschrieben von einem Priester der Gesellschaft Jesu, welcher lang darinn diese letzteren Jahre gelebt, Mannheim, 1773.
Immanuel Kant, “Mutmaßlicher Anfang der Menschengeschichte” (1786), in Immanuel Kant, Kritik der Urteilskraft. Schriften zur Ästhetik und Naturphilosophie, Frankfurt am Main, 2009, p. 359-76, cf. p. 1130-1141.
Nel 1790, anno del primo censimento americano, la colonizzazione quasi non aveva ancora oltrepassato il fiume Ohio; cf. Frederick Jackson Turner, “The significance of the frontier in American history (1893)”, in Frederick Jackson Turner, Frontier and section: selected essays of Frederick Jackson Turner, N.J., 1964.
René de Chateaubriand, Voyage en Amérique, cap. Journal sans date, in René de Chateaubriand, Œuvres complètes, Vol. VI-VII, Paris, 2008, p. 194-195. Cf. Christian Bazin, Chateaubriand en Amérique, Paris, 1969, p. 176: « Son Amérique est une Amérique poétisée, certes ; mais elle est aussi une Amérique vraie ».
Cf. Buccini, Il dilemma della Grande Atlantide, p. 195-96.
Leopardi, Poesie e prose, vol. primo, p. 678-679.
Chateaubriand, Voyage en Amérique, p. 195. Cf. sullo scetticismo di Chateaubriand riguardo al futuro degli indiani d’America, Bazin, Chateaubriand en Amérique, cap. VIII (« L’avenir de l’Amérique selon Chateaubriand »), et Pierre Barbéris, “Les réalités d’un ailleurs: Chateaubriand et le Voyage en Amérique”, Littérature 21 (1976), p. 91-104.
Cf. sul rousseauismo di Leopardi, Lionello Sozzi, “Le californie selve: un’utopia leopardiana”, Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa XV, 1 (1985), p. 187-232; e Susanne Koopmann, Studi sulla recondita presenza di Rousseau nell’opera di Giacomo Leopardi, Cosenza, 2003.
Cf. Helmut Sembdner (ed.), Kleists Aufsatz über das Marionettentheater. Studien und Interpretationen, Berlin, 1967.
«Wir sehen, daß in dem Maße, als, in der organischen Welt, die Reflexion dunkler und schwächer wird, die Grazie darin immer strahlender und herrschende hervortritt», Heinrich von Kleist, Über das Marionettentheater. In: Sämtliche Werke und Briefe, München, 1965, Vol. 2, p. 338-45, p. 345.
Ibid., p. 343.
«So findet sich auch, wenn die Erkenntnis gleichsam durch ein Unendliches gegangen ist, die Grazie wieder ein; so, daß sie, zu gleicher Zeit, in demjenigen menschlichen Körperbau am reinsten erscheint, der entweder gar keins, oder ein unendliches Bewußtsein hat, d. h. in dem Gliedermann, oder in dem Gott. Mithin, sagte ich ein wenig zerstreut, müßten wir wieder von dem Baum der Erkenntnis essen, um in den Stand der Unschuld zurückzufallen? Allerdings, antwortete er; das ist das letzte Kapitel von der Geschichte der Welt», ibid.
Ibid., p. 342.
Haut de page