Navigation – Plan du site

AccueilNuméros15Il Medioevo di Monicelli : una pa...

Il Medioevo di Monicelli : una parodia molto vera

Mario Monicelli et Andrea Palazzino
p. 11-16

Texte intégral

Mario Monicelli, a metà degli anni 70.

Mario Monicelli, a metà degli anni 70.

Archivio personale.

L’Armata Brancaleone (1965) e Brancaleone alle crociate (1969) sono stati due film che in Italia hanno fortemente inciso sull’idea dell’epoca medievale. Tutti e due i film sono stati tra i più grandi successi del cinema italiano del dopoguerra. L’idea originale dei due film è di rappresentare un’armata fatta di personaggi scalcinati e perdenti. Il protagonista è Vittorio Gassman nella parte di Brancaleone da Norcia, un improbabile cavaliere intriso di retorica cavalleresca, coraggioso ma goffo e inconcludente. Insomma, quasi un Don Chisciotte italiano, quindi più disincantato e amaro dell’originale. Notevoli nelle citazioni, da Kurosawa a Calvino, i film si propongono una rilettura della storia medievale, fuori dagli schemi dominanti all’epoca, proponendone una visione cupa e dissacrante. In Italia, negli anni, l’epiteto « Armata Brancaleone » è diventato sinonimo scherzoso per definire un gruppo d’incapaci destinati al fallimento. Quello che fu messo in scena era un Medioevo totalmente inventato da voi, o per realizzare il film vennero fatte ricerche storiche ?

Direi che per quanto riguarda L’Armata Brancaleone abbiamo fatto delle ricerche, ma non particolari, perché il Medioevo è un periodo talmente vasto… abbiamo fatto delle ricerche particolari solo per la parte riguardante le Crociate, l’anno 1000 e la paura della fine del mondo e del clima tragicomico che ne poteva scaturire. Poi, è stato studiato anche da un punto di vista visivo, dei costumi. Fu difficile perché : come erano vestiti gli italiani dell’epoca, del 900 d.C. ? Non si sa… con delle toghe come i latini ? Alla fine Ghirardi, il costumista del film, si è inventato lui qualcosa.

La verità è che noi non volevamo far vedere l’Alto Medioevo che si raccontava a scuola, nei romanzi di Re Artù, della Tavola Rotonda… tutti belli, nei loro castelli. Un Medioevo fatto di cortigiani, di dame, di duelli e tornei, insomma : un Medioevo molto raffinato, colto, dove tutti stavano bene. Tutto questo non era vero : la verità è che il Medioevo era una epoca selvaggia, ignorante, priva di cultura.

Non solo a scuola ma anche nel cinema ?

Sì, solo i trovatori, i nobili erano gente raffinata, ma poi anche loro erano profondamente ignoranti. Carlo Magno era analfabeta. Volevamo far vedere la bestialità di quelle masse che andavano in terra santa e che non sapevano neanche dov’era. La cosa ci divertiva, mentre quello che ci veniva dalla cultura non era vero. Dopo il film sono stato chiamato da diverse università perché gli studenti contestavano i professori che gli raccontavano un Medioevo che non esisteva e c’erano delle discussioni dove ognuno difendeva la propria visione.

Quindi i professori difendevano questa visione patinata del Medioevo ?

Sì, ma non fino in fondo, c’era un contrasto, ma alla fine era anche un confronto divertente. Loro, però, riconoscevano che ci poteva essere più di una visione e alla fine si arrivava ad un compromesso.

Per il personaggio di Brancaleone a chi vi siete ispirati ?

Da una parodia della figura del cavaliere che ci veniva dai film americani. Era un cavaliere ignorante, generoso, ma cretino, che viveva di miti. Poi noi ci appoggiavamo all’attore, era costruito su Vittorio Gassman, a certe sue interpretazione dei personaggi shakesperiani e anche lui inventava. Infine, l’ispirazione ci veniva anche dal nome “Brancaleone” che aiutò ad immaginarlo e dal suo luogo di origine : Norcia. Perché i suoi abitanti, i norcini, erano specializzati nella produzione di salcicce e salumi… erano dei macellai.

In particolare L’Armata Brancaleone risultò particolarmente innovativo per i dialoghi, fatti in una lingua parlata mista di latino medievale e italiano pre-volgare. Come avete creato questo linguaggio ?

Come parlavano nell’anno 1000 ? L’unica cosa che si ha di quel periodo è un atto notarile a cui ci siamo rifatti. Poi ci siamo ispirati a San Francesco, anche se posteriore e poi a Jacopone da Todi. Parlavano Latino ?… non credo, o forse sì. Così ci siamo inventati un latino maccheronico, ci si divertiva ad inventare parole inesistenti, ma che ci stessero bene… abbiamo lavorato molto anche sui dialetti, noi eravamo specializzati in questo.

La verità è che durante la stesura della sceneggiatura ci si divertiva a recitare le battute e veniva abbastanza spontaneo parlare questa lingua inventata. In verità, il produttore Mario Cecchi Gori quando lesse la sceneggiatura non voleva fare il film. Diceva : “questo linguaggio non lo capisce nessuno, per chi lo faccio questo film ?” e fu difficile convincerlo. Poi, quando uscì, il film ebbe un successo immediato perché piacque soprattutto ai ragazzini di 12, 13 anni. Fu un fatto sorprendente. In effetti a leggerlo era molto incomprensibile, recitato era invece molto efficace.

Brancaleone (Vittorio Gassman), L’Armata Brancaleone, Mario Monicelli

Brancaleone (Vittorio Gassman), L’Armata Brancaleone, Mario Monicelli

©1966, Fair Film S.P.A. Archivio personale.

Quando realizzaste Brancaleone volevate anche mettere in scena una satira dello spirito nazionale italiano ? Mettendo in scena il Medioevo volevate parlare anche della società italiana contemporanea ?

No, non c’era nessuna intenzione di fare un ritratto dell’Italia di oggi. O forse sì, perché ciò che si fa rispecchia alla fine il proprio essere. é vero che la storia italiana è piena di cialtroni, anche oggi, ma non fu voluto, esplicito. Noi volevamo solo rispecchiare il più fedelmente possibile il Medioevo di cui avevamo letto e immaginato. Se Brancaleone fosse stato fatto con un intento esplicito di parlare dell’oggi sarebbe sicuramente fallito. I film fatti a tesi sono destinati a fallire.

Come avete scelto le ambientazioni ?

Fu una ricerca lunga anche perché l’allungammo appositamente, perché avevamo la possibilità di vedere un’Italia così bella, ancora superstite dalla modernità degli anni Sessanta. Sono le zone del Viterbese (provincia di Viterbo – Lazio N.d.C.). Credo che ancora oggi siano rimaste così. Il castello del finale fu una scoperta fortuita, è tra la Puglia e la Calabria. Il castello è così come lo si vede nel film, è stato solo rimesso un po’ a posto perché era diroccato. Affianco c’era un paese con 300, 350 abitanti, molto poveri. Vi abbiamo girato l’arrivo dell’Armata di Brancaleone (che poi erano cinque uomini e un cavallo), ma non vi abbiamo cambiato niente, era così dal Medioevo. Oggi affianco ci hanno costruito un villaggio turistico.

Credo che ancora oggi in Italia si potrebbero trovare location simili, che ricordino l’anno 1000. Specialmente se si va all’interno, lontano dalla costa.

Sicuramente una delle scene che colpisce di più è quella dei due papi.

Girammo quella scena perché storicamente era molto efficace… colpiva molto a scuola quando si studiava del papa e dell’antipapa. Come era possibile tutto ciò ? Due papi che si scomunicavano l’uno con l’altro. Mi sembrava una barzelletta. Bisognava studiarla, la Chiesa cattolica ne dava un’importanza estrema, ma tutto ciò era ridicolo. Gli stiliti, il camminare sulle braci ardenti, il rogo delle streghe erano tutte cose assurde. Come è possibile che ci fosse stata un’epoca in cui fossero esistite queste cose, ritenute reali, indiscutibili. Fu facile trovare delle situazioni farsesche.

Lei ha fatto un altro film sul Medioevo : Bertolo, Bertoldino e Cacasenno tratto dagli omonimi Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno, tre popolarissimi racconti (i primi due scritti da Giulio Cesare Croce e l’ultimo da Adriano Banchieri, pubblicati per la prima volta in un’unica raccolta nel 1620), che riprendono e rielaborano novelle antiche, in particolare la medievale Disputa di Salomone con Marcolfo. Il film, nonostante la sua esperienza e conoscenza di quel periodo storico, non ebbe però successo. Come mai ?

Il libro di Giulio Cesare Croce da cui l’abbiamo tratto è un libro bello, importante. Credo che non ebbe successo perché era un film a tesi. Il protagonista era un contadino che rispecchiava il detto popolare “scarpe grosse, cervello fino” che contrastava il re potente. Quindi c’era questa lotta tra i due e vinceva perché era più furbo. Per narrarlo scegliemmo un taglio troppo colto, e il pubblico, che non sbaglia mai, capì che la storia non era autentica.

Forse fu anche colpa della scelta degli attori utilizzati ?

Sì, anche se Ugo Tognazzi andava benissimo. Casomai non era giusto il re. Anche se Lello Arena è un attore che mi piace molto. Volevo che fosse uno molto aggressivo, ma vuoto dentro e invece… non so ! Forse è stato anche un problema di sceneggiatura e di produzione. Mentre per L’Armata Brancaleone sono rimasto in Italia, per questo film siamo andati in Cappadocia e non mi ci sono ritrovato. Non ho saputo metterla dentro il film. Era tutto finto, fasullo. Se lo facevo in Italia veniva meglio. In un film se si sbaglia la preparazione sono guai.

Haut de page

Table des illustrations

Titre Mario Monicelli, a metà degli anni 70.
Crédits Archivio personale.
URL http://journals.openedition.org/babel/docannexe/image/720/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 156k
Titre Brancaleone (Vittorio Gassman), L’Armata Brancaleone, Mario Monicelli
Crédits ©1966, Fair Film S.P.A. Archivio personale.
URL http://journals.openedition.org/babel/docannexe/image/720/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 209k
Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Mario Monicelli et Andrea Palazzino, « Il Medioevo di Monicelli : una parodia molto vera »Babel, 15 | 2007, 11-16.

Référence électronique

Mario Monicelli et Andrea Palazzino, « Il Medioevo di Monicelli : una parodia molto vera »Babel [En ligne], 15 | 2007, mis en ligne le 02 août 2012, consulté le 16 avril 2024. URL : http://journals.openedition.org/babel/720 ; DOI : https://doi.org/10.4000/babel.720

Haut de page

Auteurs

Mario Monicelli

Regista

Andrea Palazzino

Solares Fondazione delle Arti

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search