Navigation – Plan du site

AccueilSites archéologiquesItalie2023Italie du SudLe attività del progetto Archeolo...

2023
Italie du Sud

Le attività del progetto Archeologia e ambiente delle “isole di storia” del Tirreno: il caso di Ischia: la campagna 2022

Responsable d’opération : Gloria Olcese
Notice rédigée avec Barbara Davidde, Andrea Razza et Domenico Michele Surace

Notes de l’auteur

Date précise de l’opération : gennaio-novembre 2022.

Autorité nationale présente : Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’Area Metropolitana di Napoli ; Soprintendenza Nazionale per il Patrimonio Culturale Subacqueo

Composition de l’équipe de terrain 2022 : Gloria Olcese (Università degli Studi di Milano) ; Barbara Davidde (Soprintendenza Nazionale per il Patrimonio Culturale Subacqueo) ; Lucilla Monti (Regione Campania) ; Romeo Toccaceli (Cartografia Geologica Nazionale) ; Hanz Günter Martin (DEGUWA) ; Andrea Razza (PhD Università degli Studi di Milano/Universitat de Barcelona) ; Domenico Michele Surace (PhD Università degli Studi di Milano/Universitat de Barcelona) ; Zoriontzu Xabier Gonzàlez Muro (Studio Pegaso Archeologia) ; Roberto Petriaggi (direttore di Archaeologia Maritima Mediterranaea, an International Journal on Underwater archaeology già direttore del Nucleo per gli Interventi di Archeologia Subacquea dell’Istituto Centrale per il Restauro – MiC) ; Michele Stefanile (Scuola Superiore Meridionale – Archeologia e Culture del Mediterraneo Antico)

Partenariats institutionnels : École française de Rome

Établissement éditeur : École française de Rome

Établissements porteurs de l’opération :
– Università degli Studi di Milano
– Soprintendenza Nazionale per il Patrimonio Culturale Subacqueo
– Regione Campania
– DEGUWA

Texte intégral

  • 1 Il progetto “Archeologia e ambiente delle ‘isole di storia’ del Tirreno: il caso di Ischia. Ricerc (...)
  • 2 Per i precedenti studi archeologici effettuati a Ischia, si vedano in particolare i contributi di (...)

1Durante la prima campagna del 2022 del progetto ‘Archeologia e ambiente delle “isole di storia” del Tirreno: il caso di Ischia’ sono state realizzate attività di ricerca d’archivio, ricognizione archeologica e geologica, studio dei reperti e prospezioni subacquee, presentate nei paragrafi che seguono1 (fig. 1). Obiettivo delle indagini è la ricostruzione delle risorse (vino, argilla e metalli) e del ruolo storico, ambientale ed economico di Ischia, combinando archeologia, storia, scienze ambientali e scienze marine, per definire gli interventi di antropizzazione degli spazi costieri e insulari2.

Fig. 1. Carta di Ischia con evidenziati i siti indagati nel corso delle indagini del 2022.

Fig. 1. Carta di Ischia con evidenziati i siti indagati nel corso delle indagini del 2022.

Ricerche bibliografiche e di archivio

2La prima fase delle ricerche ha riguardato un intenso lavoro di raccolta e studio della bibliografia e delle fonti storiche relative all’isola di Ischia, effettuato, oltre che presso la biblioteca dell’École française de Rome, alla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, agli Archivi di Stato di Roma e di Napoli e alla Biblioteca Antoniana di Ischia. Questa attività preliminare si è rivelata fondamentale per l’individuazione di alcune tematiche inerenti le risorse dell’isola, per selezionare alcuni contesti dove sono state effettuate le ricognizioni e le ricerche sul campo e per programmare le future attività.

3I dati emersi da questi studi, inoltre, hanno rappresentato la base per l’impostazione di un dossier, in costante aggiornamento, contenente schede riportanti le informazioni topografiche e le notizie storico-archeologiche dei contesti dell’isola (fig. 2).

Fig. 2. Copertina del dossier che raccoglie le schede in corso di ampliamento progressivo dei siti archeologici e di quelli connessi allo sfruttamento delle risorse naturali a Ischia.

Fig. 2. Copertina del dossier che raccoglie le schede in corso di ampliamento progressivo dei siti archeologici e di quelli connessi allo sfruttamento delle risorse naturali a Ischia.

Lo studio della cultura materiale di Ischia

4Una delle principali linee di ricerca previste dal progetto è focalizzata sullo studio della cultura materiale di Ischia. Obiettivo di questa attività è l’approfondimento delle conoscenze sulla produzione e sul commercio delle ceramiche e delle anfore nell’isola, nelle epoche arcaica, romana, tardoantica e altomedievale, grazie a un approccio archeologico e archeometrico.

La revisione dei reperti di Punta Chiarito e lo studio delle anfore arcaiche

  • 3 Sul contesto si vedano Gialanella 1994; De Caro, Gialanella 1998; Alecu 2005.

5Nel corso della campagna 2022, sono state in primo luogo raccolte informazioni utili per un approfondimento sui reperti archeologici provenienti dallo scavo del sito greco arcaico di Punta Chiarito3 (fig. 1), materiali conservati al Museo Archeologico Nazionale di Napoli (fig. 3), per l’identificazione e la caratterizzazione degli esemplari di ceramiche e anfore di possibile produzione ischitana.

Fig. 3. Alcuni dei reperti provenienti da Punta Chiarito ed esposti al MANN oggetto di studio e campionamento: 1. olla globulare con orlo estroflesso; 2. bacino/scodella carenata (disegno da Gialanella 1994); 3. anfora arcaica forma B.

Fig. 3. Alcuni dei reperti provenienti da Punta Chiarito ed esposti al MANN oggetto di studio e campionamento: 1. olla globulare con orlo estroflesso; 2. bacino/scodella carenata (disegno da Gialanella 1994); 3. anfora arcaica forma B.
  • 4 Si ringraziano per le autorizzazioni le Dott.ssa T. E. Cinquantaquattro (all’epoca Soprintendente (...)
  • 5 Ad esempio, tombe di Pithekoussai I nn. 481, 492, 506 bis, 598 e 640.
  • 6 Olcese 2017, p. 108‑110.
  • 7 Cuma 2006, tipi 30.B.30, 30.B.40, 30.B.50 (p. 69, fig. 24).
  • 8 Si vedano in particolare i volumi Monti 1980 e 1991, con bibliografia.
  • 9 Olcese 2017, p. 111‑112.
  • 10 D’Agostino 1994-1995, p. 62, tav. XL, 94‑95.

6A seguito della concessione delle autorizzazioni da parte della Soprintendenza locale4, è stata quindi realizzata la documentazione grafica di dettaglio di tali materiali ed è stato effettuato il relativo studio tipologico che ha permesso di ottenere i primi dati, in particolare per le anfore e la ceramica comune. Le olle per la cottura degli alimenti di Punta Chiarito (fig. 3.1), ad esempio, presentano confronti puntuali, con il materiale tardo-geometrico della necropoli di San Montano a Ischia5 e con quelli attestati nella fornace 1 di Santa Restituta6, dato che potrebbe suggerire una produzione locale di questi contenitori, oltre che con reperti rinvenuti in altri contesti arcaici della Campania, come Cuma7. Per la ceramica da preparazione, una serie di bacini/scodelle carenati tardo-geometrici (fig. 3.2) appare molto simile ad esemplari rinvenuti da Don Pietro Monti, rettore della Basilica di Santa Restituta e a cui si devono importanti ricerche sull’isola8, nelle fornaci del kerameikos9 e a quelli della cosiddetta Stipe dei Cavalli10, suggerendo anche per questi una fabbricazione sull’isola.

  • 11 Sul tema si vedano, ad esempio, Di Sandro 1986; Durando 1989 e 1998; Pithekoussai I; Sourisseau 20 (...)
  • 12 Le analisi mineralogiche, in collaborazione con I. Iliopoulos (Università di Patrasso), e quelle s (...)

7Un ulteriore focus delle indagini è lo studio archeologico e di laboratorio delle anfore arcaiche11. Gli esemplari di Punta Chiarito (fig. 3.3) sono stati schedati e, alcuni di essi, sottoposti a campionatura per l’effettuazione di analisi mineralogiche, utili alla determinazione d’origine, e di gascromatografia-spettrometria di massa, per identificare i prodotti contenuti nelle ceramiche e nelle anfore12.

  • 13 Olcese 2010 e 2017.
  • 14 Sulle anfore di epoca arcaica della necropoli di Nucera, Albore Livadie 1983; sul tema si vedano a (...)

8Al fine di effettuare un confronto con gli esemplari ischitani, anche in laboratorio grazie ai dati di riferimento già acquisiti dal progetto Immensa Aequora13, le indagini sono state estese anche ad altri contesti di Ischia e della Campania. Sono state quindi studiate e campionate anfore dalla morfologia simile a quelle di Ischia (in particolare alla cosiddetta Forma B) recuperate nella necropoli di Nuceria, pubblicate negli anni ’80 da Claude Albore Livadie e conservate presso i musei archeologici di Nocera Inferiore e di Salerno14 (fig. 4). I risultati sono in corso di elaborazione.

Fig. 4. Alcuni degli esemplari di anfora arcaica Forma B esposti al Museo archeologico di Salerno e oggetto di studio archeologico e archeometrico.

Fig. 4. Alcuni degli esemplari di anfora arcaica Forma B esposti al Museo archeologico di Salerno e oggetto di studio archeologico e archeometrico.

Lo studio delle ceramiche dai contesti di Ischia

  • 15 Monti 1980 e 1991. I reperti oggetto delle indagini provengono dai seguenti contesti: area di Fori (...)

9Le recenti ricerche archeologiche a Ischia sono partite dallo studio dei reperti rinvenuti durante le ricognizioni effettuate da Don Pietro Monti nel corso degli scorsi decenni in tutta l’isola di Ischia15 . Il lavoro è consistito nella documentazione fotografica dei materiali di epoca greca, romana e altomedievale, esposti nelle vetrine e custoditi nei magazzini del Museo di Santa Restituta a Lacco Ameno (Ischia) e ad oggi mai studiati nel loro insieme.

10Tutti i dati raccolti sono in corso di elaborazione e i primi risultati hanno permesso di sviluppare e aggiornare il dossier dei siti di interesse del progetto (fig. 2), attraverso anche l’inserimento dei dati sui reperti dei diversi contesti, in corso di elaborazione. Alcune indicazioni preliminari, infatti, sono già emerse dallo studio tipologico. A titolo di esempio, tra le ceramiche di Cilento, Noia e Toccaneto (per la localizzazione dei siti si veda la fig. 1) è emersa una rilevante presenza di materiale romano alto imperiale: l’attestazione in questi contesti di diversi frammenti in terra sigillata italica, liscia e decorata, e africana, in particolare produzioni A e C, datati tra il I e il III secolo d.C. fornisce nuove informazioni sulle fasi insediative di epoca romana a Ischia, ad oggi poco conosciute.

Santa Restituta: le ceramiche romane, tardoantiche e altomedievali

  • 16 Confronti sono noti ad esempio a Pratola Serra, San Lorenzo di Altavilla Silentina ed Aeclanum (Pr (...)
  • 17 Arthur 1993; De Rossi et al. 2010.
  • 18 Guarino et al. 1988; De Rossi 2004; De Rossi et al. 2010. Bacini simili sono stati rinvenuti nel c (...)

11Lo studio dei materiali romani, tardoantichi e altomedievali rinvenuti nell’area di Santa Restituta, tra cui tipi datati dall’VIII all’XI secolo d.C., sta restituendo utili indicazioni sulla cultura materiale ischitana anche per queste epoche. Sono attestate, in particolare, numerose brocche e anfore a bande rosse (fig. 5), con confronti morfologici e decorativi in contesti dell’avellinese e del napoletano datati al VI‑VII secolo d.C.16, e alcune anfore globulari, probabilmente vinarie, documentate a Paestum e a Miseno tra il VIII e il IX secolo d.C.17. Infine, sono presenti alcuni bacini, o catili a bande rosse, datati al VI‑VII secolo d.C., morfologicamente simili a esemplari di Miseno e Cuma18.

  • 19 Monti 1991 e 1997; D’Agostino, Marazzi 1985, p. 624.

12In attesa dei risultati delle analisi mineralogiche, attualmente in corso in collaborazione con I. Iliopoulos, la grande attestazione di queste ceramiche e la peculiarità delle decorazioni rosse dipinte sembrano suggerire una produzione ceramica sull’isola anche in epoca altomedievale, così come già ipotizzato in passato19.

Fig. 5. Foto e disegno di un esemplare di anfora a bande rosse conservato nel Museo di S. Restituta (restauro a cura di Don P. Monti).

Fig. 5. Foto e disegno di un esemplare di anfora a bande rosse conservato nel Museo di S. Restituta (restauro a cura di Don P. Monti).

Ceramiche e anfore da Aenaria/Cartaromana

13Di particolare interesse è lo studio dei reperti archeologici del sito romano di Aenaria/Cartaromana (fig. 1).

  • 20 La ricognizione in questi magazzini per identificare ulteriori reperti provenienti dal sito è ancor (...)
  • 21 Sul contesto si veda Monti 1980, p. 157‑187. Indagini subacquee recenti sono state effettuate nell (...)

14Si tratta di reperti recuperati durante immersioni negli anni '70 da subacquei locali e raccolti da Don Pietro Monti che li aveva esposti nelle vetrine del Museo di Santa Restituta. Trasferiti nei depositi della Soprintendenza locale presso la Torre Guevara di Ischia, sono stati in parte da noi recuperati e riportati a Santa Restituta20. Le indagini in corso su questi materiali, seppur riferiti a rinvenimenti sporadici, hanno già consentito di individuare una fase di frequentazione del contesto a partire dalla tarda età repubblicana (con la presenza di esemplari a vernice nera) e per tutta l’età imperiale (numerose anfore italiche e provinciali), con esigue tracce relative all’epoca altomedievale (anfore databili all’VIII secolo d.C.)21 (fig. 6).

Fig. 6. Tavola dei tipi anforici attestati nel contesto di Aenaria/Cartaromana.

Fig. 6. Tavola dei tipi anforici attestati nel contesto di Aenaria/Cartaromana.

Anfore italiche: 1. greco italica tipo V, 2. Dressel 1B, 3. Dressel 2-4, 4. Dressel 21-22, variante C, 5. Schöne VI, 6. Dressel 6A, 7. globulare tipo Dragonara 2. Anfore provinciali: 8. Haltern 70 (variante augustea-claudia), 9. Cretese 4, 10. Ostia VI n. 525, 11. Keay XXV, sottotipo 3, 12. Ramon Torres 1995 T.7.4, 13. Mau XXXVIII, 14. Africana IIC, 8. Almagro 51.

Da Olcese et al. 2023.

Il GIS dei dati topografici e dei reperti del progetto

15Sulla scorta delle attività realizzate, e anche grazie al riscontro fornito da alcune nuove ricognizioni condotte sull’isola, è stata elaborata una carta tematico-cronologica che evidenzia una continuità e una varietà di occupazione delle diverse aree di Ischia finora non note e riferibili a quasi tutte le fasi cronologiche, dal Neolitico all’età paleocristiana. Inoltre, con l’obiettivo di una più facile fruizione e gestione delle già numerose informazioni raccolte è stato impostato un GIS che si prevede di implementare con le prossime campagne. Le informazioni raccolte nel GIS rappresentano la digitalizzazione dei dati che saranno pubblicati nel dossier.

Lo studio delle risorse naturali: ricognizioni geologiche e analisi di laboratorio

  • 22 Per una sintesi sulle risorse naturali di Ischia si veda Olcese 2017, cap. II. I campioni, raccolt (...)
  • 23 Si ringrazia per l’aiuto l’esperto locale G. Mattera.

16Ulteriore linea di ricerca riguarda la ricostruzione dello sfruttamento delle materie prime di Ischia (in particolare argilla, allume e metalli) in relazione agli insediamenti nel corso del tempo attraverso indagini geologiche, studio delle strutture di lavorazione e analisi di laboratorio. A tale scopo stata pertanto condotta una serie di ricognizioni effettuate con il supporto dei geologi L. Monti e R. Toccaceli (fig. 7), finalizzate al prelievo di materie prime geologiche (terre, sabbie e acque) da sottoporre ad analisi22. Le aree oggetto di queste ricerche sono state selezionate su base ragionata dai geologi del team e a seguito di una ricognizione preliminare effettuata sull’isola23.

Fig. 7. Alcuni momenti delle ricognizioni geologiche effettuate con relativi campionamenti: da sinistra, Toccaneto per l’argilla, Caularia/Celario per l’allume, Cartaromana per l’oro.

Fig. 7. Alcuni momenti delle ricognizioni geologiche effettuate con relativi campionamenti: da sinistra, Toccaneto per l’argilla, Caularia/Celario per l’allume, Cartaromana per l’oro.

Le argille

  • 24 Per la bibliografia completa sul tema si veda da ultimo Bresson, Olcese 2022.
  • 25 Plin., Naturalis Historia, III, 82. Si vedano anche Capaccio 1607; D’Aloisio 1757; D’Aloisio 1867.

17L’abbondanza e la qualità delle argille di Ischia, sovrapposte al tufo verde del Monte Epomeo, è nota da tempo24. A parte la citazione pliniana – che interpreta l’antico nome dell’isola, Pithecusa, collegandolo ai pithoi – numerosi autori di epoche diverse, meno noti, riportano molte informazioni25. Alcuni giacimenti argillosi, utilizzati in epoca antica, si trovano sulle pendici settentrionali dell'Epomeo, sopra Casamicciola, come attesta anche la mappa del Cartaro del 1586.

  • 26 Olcese 2010 e 2017.

18Proprio per identificare le antiche aree di approvvigionamento e di caratterizzare le argille dell’isola sono stati effettuati alcuni campionamenti in diverse zone dell'isola (S. Angelo, Valle Succhivo, Toccaneto e sul Monte Epomeo, fig. 1). Le analisi di laboratorio sono attualmente in corso di effettuazione e vanno ad affiancare i dati archeometrici già ottenuti sui reperti ceramici26.

L’allume

  • 27 Sull’allume e sulla caulara di Ischia si veda Olcese 2017, p. 34‑36, con bibliografia; sulle risor (...)

19Alcune ricognizioni hanno avuto come obiettivo lo studio dello sfruttamento a Ischia dell’allume. Questo minerale, usato nell’antichità per la fabbricazione del vetro, nell’industria tessile e delle pelli, e in medicina, è attestato sull’isola da diversi giacimenti minerari, già segnalati anche nella cartografia storica e in testi che documentano lo sfruttamento dei giacimenti almeno dal XIII secolo27. Le ricognizioni si sono concentrate in località Celario (fig. 1), dove è stato effettuato il prelievo di rocce, di un frammento della struttura della caulara (vasca per la lavorazione dell’allume) e di un laterizio recuperato presso la bocca della stessa.

I metalli

  • 28 Monti 1980, p. 159 e ss.; Boni et al. 1998; Olcese 2017, p. 33‑34. I campioni raccolti sono in cor (...)

20L’attività di campionamento ha riguardato anche diverse tracce di lavorazione dei metalli. Si tratta in particolare di scorie di ferro e di una grossa galena rinvenute nel quartiere artigianale di Santa Restituta, e di lingotti di stagno e diversi cilindretti cavi di litargirio (ossido di piombo) provenienti da Aenaria/Cartaromana, dove è stata ipotizzata la presenza di una fonderia di epoca romana, e forse da mettere in relazione alla coppellazione effettuata per separare il piombo dall’argento28; indagini di laboratorio sono in corso nell’ambito del progetto. Una serie di ricognizioni sul campo nelle aree di Citara, Maronti, Cava Grado, Arenella e Valle dell’Ombrasco (fig. 1) ha inoltre consentito di raccogliere campioni di sabbie e acque per l’identificazione in laboratorio di possibili aree di approvvigionamento delle materie prime.

Le indagini subacquee

21Le prospezioni subacquee dirette e le ricognizioni strumentali per mezzo di sonar subacqueo sono state effettuate nell’area antistante gli abitati di Lacco Ameno e Casamicciola (fig. 8), con lo scopo di acquisire elementi utili a verificare la possibile presenza di antiche strutture portuali o di approdo, potenzialmente correlabili con le aree di produzione note e con l’antica linea di costa nelle immediate vicinanze dell’area archeologica di Santa Restituta.

Fig. 8. Rilievi sonar georeferenziati.

Fig. 8. Rilievi sonar georeferenziati.

A cura di H.G. Martin.

  • 29 Progetto CARG Regionale/Nazionale.

22In questo settore infatti già nel 2006, in occasione dei rilevamenti geologici subacquei a supporto per la Carta Geologica dell’Isola d’Ischia, furono osservati da R. Toccaceli depositi anomali e caratteristici con morfologie articolate costituiti da scopoli litoidi, ciottoli e blocchi subarrotondati di chiara natura alluvionale, apparentemente cementati o concrezionati29.

Lacco Ameno

23Le ricerche nell’area di Lacco Ameno si sono concentrate intorno al cosiddetto “Fungo”, laddove era stata registrata la segnalazione di una strada sommersa. Come si è potuto rilevare grazie alle indagini sonar, la ripida discesa del fondale, fino a una profondità di ‑10 m, non ha reso possibile l’individuazione di una via sommersa, ma ha consentito di ipotizzare la presenza di un’area di approdo per le imbarcazioni, confermata dall’individuazione di cinque possibili bitte d’ormeggio; nell’impossibilità di datare tali strutture per l’ancoraggio, e in assenza di materiale diagnostico, non è stato per il momento possibile proporre una cronologia per le fasi di uso dell’area di approdo.

  • 30 Monti 1980, p. 199.

24All’estremità occidentale della rada di Lacco Ameno, le indagini hanno interessato la zona prospicente il promontorio di Monte Vico. La presenza di numerosi frammenti di marmo riscontrata è probabilmente dovuta alla caduta di materiali (o a un accumulo intenzionale), dall’area archeologica di Monte Vico e, soprattutto, dall’area del moderno cimitero. Tra i frammenti di lastre funerarie marmoree di età moderna, sono stati infatti riconosciuti anche frammenti di ceramica comune antica, fortemente fluitati, con una concentrazione maggiore nelle due grotte nell’area meridionale di Varulo, dove erano state già segnalate consistenti testimonianze archeologiche e possibili resti di un piano pavimentale30.

25Proprio il sistema delle grotte costiere ha fornito le maggiori tracce antropiche, pur a fronte della difficoltà di datazione, con una concentrazione di materiali ceramici di ogni epoca, dalla ceramica comune romana fino ai moderni laterizi bollati (fig. 9), e con tracce sul fondo di un lacerto di lamina plumbea.

Fig. 9. Spiaggia di Varulo, accesso alla grotta maggiore (a sinistra); materiali dispersi sul fondale della grotta (a destra)

Fig. 9. Spiaggia di Varulo, accesso alla grotta maggiore (a sinistra); materiali dispersi sul fondale della grotta (a destra)

Casamicciola

26Una serie di immersioni nella fascia antistante l’eliporto di Casamicciola (effettuata solo due mesi prima della frana che ha colpito l’area il 26 novembre 2022 e ha modificato l’intero ambiente), fino alla batimetrica dei – 10 m, è stata finalizzata all’individuazione di allineamenti di pietrame potenzialmente riconducibili ad attività antropica. La presenza di una folta prateria di Posidonia oceanica ha reso però impossibile rintracciare tali evidenze archeologiche e caratterizzare il fondale marino, in generale descrivibile come una piana sommersa, digradante con dolce pendenza verso nord dai ‑8 ai ‑10 m. In alcuni punti sono stati osservati vistosi solchi depressionali circolari, forse da collegare ad antichi fenomeni di erosione costiera al tempo in cui la linea di costa era molto più bassa: il rinvenimento in uno di questi solchi di un ciottolo subarrotondato alluvionale o transizionale all’origine e di natura carbonatica, estraneo alla natura vulcanica del contesto, potrebbe suggerire un’attività umana (come la lavorazione della calce) non lontana dal luogo di rinvenimento.

27Attualmente è in corso di valutazione l’ipotesi di ricostruire l’antica linea di costa mettendo in relazione le prospezioni e le preliminari ispezioni subacquee condotte dal nostro gruppo di lavoro con i dati e conoscenze già acquisite e confluite nel progetto Carta Geologica dell’Isola d’Ischia (Progetto CARG Regionale/Nazionale). Se sarà possibile, verranno in futuro effettuate verifiche e analisi di carattere geomorfologico e di interpretazione delle forme e dei depositi presenti nei fondali pericostieri antistanti l’attuale linea di costa che potranno essere messe in relazione alle mappe georeferenziate ottenute dai rilevamenti sonar effettuati nel corso della campagna 2022.

Haut de page

Bibliographie

Aipoikia
B. D’Agostino, D. Ridgway (éds.), Apoikia: i più antichi insediamenti greci in Occidente: funzioni e modi dell’organizzazione politica e sociale, Napoli, 1994.

Albore Livadie 1983
C. Albore Livadie, « Sur les amphores de type étrusque des nécropoles archaiques de Nuceria aspects et problemes de l’etrusquisation de la Campanie », in Rivista di Studi Liguri XLIV, 1983, p. 71‑135.

Alecu 2005
D. Alecu, « L'insediamento greco arcaico di Punta Chiarito (Isola d'Ischia): una nuova interpretazione », in Seminari romani di cultura greca VII.1, 2004, p. 117‑150.

Arthur 1993
P. Arthur, « Early Medieval Amphorae, the Duchy of Naples and the Food Supply of Rome », in Papers of the British School at Rome 61, 1993, p. 231‑244.

Arthur 1998
P. Arthur, « Local pottery in Naples and northern Campania in the sixth and seventh centuries », in Lucia Saguì (éd.), Ceramica in Italia: VI‑VII secolo. Atti del Convegno in onore di John W. Hayes, Roma, 11‑13 maggio 1995, Firenze, 1998, p. 491‑510.

Belelli 2018
V. Belelli, « Ischia, le anfore etrusche di Nocera e il vino ʻAmineoʼ », in La Parola del Passato LXXIII/2, 2018, p. 359‑429.

Benini, Gialanella 2017
A. Benini, C. Gialanella, « Ischia tra terra e mare. Notizie preliminari sugli scavi di Cartaromana », in Laura Chioffi, Mika Kajava, Simo Örmä (éds.), Il Mediterraneo e la Storia II. Naviganti, popoli e culture ad Ischia e in altri luoghi della costa tirrenica. Atti del convegno internazionale, Sant’Angelo d’Ischia, 9‑11 ottobre 2015, Roma, 2017, p. 13‑27.

Boni et al. 1998
M. Boni, C. Gialanella, M. Knill, « La fonderia di Cartaromana (Isola d’Ischia): Provenienza del minerale di piombo e utilizzazione dei metalli », in Claudio D’Amico, Claude Albore Livadie (éds.), Le Scienze della terra e l’Archeometria. Atti del Convegno Napoli, 20‑21 Febbraio 1997, Napoli, 1998, p. 160‑164.

Bresson, Olcese 2022
A. Bresson, G. Olcese, « Commerci, artigianato e agricoltura del ‘nuovo mondo’. Il caso di Ischia », in C. Colombi, V. Parisi, O. Dally, M. Guggisberg, G. Piras (éds), Comparing Greek Colonies – Mobility and Settlement Consolidation from Southern Italy to the Black Sea (8th‑6th Century BC). Proceedings of the International Conference Rome, 7‑9.11.2018, Berlin – Boston 2022, p. 113‑149.

Camardo 2009
D. Camardo, « La ceramica decorata a bande dagli scavi di Suessula (Comune di Acerra – Napoli) », in Elisabetta De Minicis (éd.) Le ceramiche di Roma e del Lazio in età medievale e moderna. Atti del VI Convegno di studi “La ceramica dipinta in rosso. I contesti laziali a confronto con altre realtà italiane”, Segni 6‑7 maggio 2004, Roma, 2009, p. 133‑138.

Capaccio 1607
G.C. Capaccio, Historia Neapolitana, Napoli, 1771.

Cuma 2006
M. Cuozzo, B. D’Agostino, P. Del Verme (éds.), Cuma. Le fortificazioni 2. I materiali dai terrapieni arcaici, Napoli, 2006.

D’Agostino 1994-1995
B. D’Agostino, « La stipe dei cavalli di Pithecusa », in Atti e memorie della Società Magna Grecia 3, 1994-1995, p. 9‑108.

D’Agostino, Marazzi 1985
B. D’Agostino, F. Marazzi, « Notizia preliminare sullo studio di materiali tardoantichi e altomedievali da Lacco Ameno, Ischia (NA) », in Archeologia medievale XII, 1985, p. 611‑625.

D’Aloisio 1757
G.A. D’Aloisio, L’infermo istruito dal dottore Gian-Andrea D’Aloisio nel vero salutevole uso de’ remedi minerali dell’isola d’Ischia, colle lettere critiche scientifiche ed erudite, Napoli, 1757.

D’Ascia 1867
G. D’Ascia, Storia dell’Isola d’Ischia, Napoli, 1867.

De Caro, Gialanella 1998
S. De Caro, C. Gialanella, « Novità pithecusane. L’insediamento di Punta Chiarito a Forio d’Ischia », in Michel Bats, Bruno D’Agostino (éds.), Euboica: l’Eubea e la presenza euboica in Calcidica e in Occidente, Napoli, 1998, p. 337‑353.

De Rossi 2004
G. De Rossi, « La fornace di Misenum (Napoli) ed i suoi prodotti ceramici: caratteri e diffusione », in Stella Patitucci Uggeri (éd.), La ceramica altomedievale in Italia, Firenze, 2004, p. 253‑264.

De Rossi et al. 2010
G. De Rossi, V. Di Giovanni, P. Miniero, S. Salmieri, G. Soricelli, « Il porto di Miseno (Campania – Italia) in età tardoantica: analisi dei contesti ceramici », in Simonetta Menchelli, Sara Santoro, Marinella Pasquinucci, Gabriella Guiducci (éds.), Late Roman Coarse Wares, Cooking Wares and Amphorae in the Mediterranean 3, Oxford, 2010, p. 487‑495.

Di Sandro 1986
N. Di Sandro, Le anfore arcaiche dallo scarico Gosetti, Pithecusa, Napoli, 1986.

Durando 1989
F. Durando, «  Indagini metrologiche sulle anfore commerciali arcaiche della necropoli di Pithekoussai », in Annali dell’Istituto Universitario Orientale, Dipartimento di Studi del Mondo Classico e del Mediterraneo Antico 11, 1989, p. 55‑93.

Durando 1998
F. Durando, « Phoenician and local Amphorae from Pithekoussai: Archeometrical Tests », in Renate Rolle, Karen Schmidt (éds.), Archäologische Studien in Kontaktzonen der antiken Welt, Göttingen, 1998, p. 389‑400.

Gialanella 1994
C. Gialanella, « Pithecusa: gli insediamenti di Punta Chiarito. Relazione preliminare », in Bruno D’Agostino, David Ridgway (éds.), Apoikia: i più antichi insediamenti greci in Occidente: funzioni e modi dell’organizzazione politica e sociale, Napoli, 1994, p. 169‑204.

Guarino et al. 1988
V. Guarino, D. Mauro, P. Peduto, « Un tentativo di recupero di una stratigrafia e materiali vari da collezione: il caso del complesso ecclesiastico di S. Restituta a Lacco Ameno di Ischia », in Archeologia Medievale 15, 1988, p. 439‑469.

Longobardi 2017
G. P. Brogiolo, F. Marazzi, C. Giostra (edd.), Longobardi. Un popolo che cambia la storia. Catalogo della mostra. Pavia, Castello Visconteo, 1º settembre-3 dicembre 2017; Napoli, Museo Archeologico Nazionale, 15 dicembre 2017-26 marzo 2018; San Pietroburgo, Museo Statale Ermitage aprile-luglio 2018, Pavia, 2017.

Monti 1980
P. Monti, Ischia Archeologia e Storia, Napoli, 1980.

Monti 1991
P. Monti, Ischia altomedievale: ricerche storico-archeologiche, Napoli, 1991.

Monti 1997
P. Monti, Pithekoussai: segnalazione di siti archeologici. Speciale di La Rassegna d’Ischia, gennaio 1997, Forio d’Ischia, 1997.

Olcese 2010
G. Olcese, Le anfore greco italiche di Ischia: archeologia e archeometria. Artigianato ed economia nel Golfo di Napoli, Roma, 2010.

Olcese 2017
G. Olcese, Pithecusan workshop. Il quartiere artigianale di Santa Restituta di Lacco Ameno (Ischia) e i suoi reperti, Roma, 2017.

Olcese 2022a
G. Olcese, « Archeologia e ambiente delle isole. Un nuovo progetto a Ischia per ricostruire lo sfruttamento delle risorse naturali e i networks commerciali nell’antichità », in À l’École de toute l’Italie – Carnet de l’École française de Rome (carnet de recherche sur Hypotheses.org), 22 novembre 2022. [En ligne] https://efrome.hypotheses.org/3891.

Olcese 2022b
G. Olcese (con A. Razza e D. M. Surace), « Ischia: un progetto multidisciplinare per la ricostruzione delle risorse e dei networks commerciali nel corso dei secoli », in La Rassegnad’Ischia 4, 2022, p. 2‑7.

Olcese et al. 2022
G. Olcese, A. Razza, D. M. Surace, « Il sito di Aenaria/Cartaromana a Ischia: i reperti dei recuperi subacquei degli anni ’70 », in Archaeologia maritima mediterranea, p. 31‑72.

Pithekoussai I
G. Buchner, D. Ridgway, Pithekoussai I. La necropoli: tombe 1‑723, scavate dal 1952 al 1961, Roma, 1993.

Pratola Serra 1992
P. Peduto (éd.), S. Giovanni di Pratola Serra. Archeologia e storia nel ducato longobardo di Benevento, Salerno, 1992.

Ridgway 1992
D. Ridgway, L'alba della Magna Grecia, Milano, 1992.

Sourisseau 2011
J. C. Sourisseau, « La diffusion des vins grecs d’Occident du viiie au ive s. av. J.‑C., sources écrites et documents archéologiques », in Mario Lombardo, Aldo Siciliano, Arcangelo Alessio (éds.), La vigna di Dioniso. Vite, vino e culti in Magna Grecia. Atti del IL Convegno di Studi sulla Magna Grecia (Taranto, 24‑28 settembre 2009), Taranto, 2011, p. 145‑252.

Haut de page

Notes

1 Il progetto “Archeologia e ambiente delle ‘isole di storia’ del Tirreno: il caso di Ischia. Ricerche multidisciplinari per la ricostruzione delle risorse e dei networks mediterranei nel corso dei secoli” rientra nell’ambito delle ricerche sostenute dall’École Française de Rome, per il periodo 2022-2026; un sentito ringraziamento va in particolare alla Direttrice B. Marin per la disponibilità dimostrata durante tutto il lavoro effettuato.
Tutte le indagini sono state condotte sotto la direzione di G. Olcese (P.I. del progetto). A. Razza e D.M. Surace (PhD Universitat de Barcelona – Università degli Studi di Milano) si sono occupati delle ricerche bibliografiche e di archivio, e dello studio dei reperti ceramici anforici. In collaborazione con L. Monti (Regione Campania) e R. Toccaceli (Cartografia Geologica Nazionale), è stata effettuata una serie di ricognizioni geologiche in più aree dell’isola.
Il gruppo di lavoro impegnato nelle ricerche in mare è stato coordinato dalla Soprintendente Nazionale per il Patrimonio Culturale Subacqueo B. Davidde, a cui si deve anche un finanziamento per i mezzi nautici forniti dal Centro Sub Campi Flegrei di Pozzuoli; le attività subacquee hanno visto la partecipazione degli archeologi M. Stefanile (Scuola Superiore Meridionale – Archeologia e Culture del Mediterraneo Antico) e X. Gonzalez Muro (Studio Pegaso Archeologia), con la consulenza scientifica di R. Petriaggi (direttore di Archaeologia Maritima Mediterranaea, an International Journal on Underwater archaeology già direttore del Nucleo per gli Interventi di Archeologia Subacquea dell’Istituto Centrale per il Restauro – MiC). A H. Günter Martin (DEGUWA) si devono anche le ricognizioni strumentali per mezzo di sonar subacqueo eseguite per conto del progetto. Il geologo R. Toccaceli ha prestato opera di consulenza tecnica per queste indagini. Sulla campagna 2022 del progetto si vedaOlcese 2022a.
Le foto e i disegni pubblicati in questo articolo sono stati effettuati nell’ambito del progetto, tranne laddove specificamente indicato.

2 Per i precedenti studi archeologici effettuati a Ischia, si vedano in particolare i contributi di G. Buchner; i volumi Monti 1980 e 1991; Pithekoussai I; Ridgway 1992 e Aipoikia. Per le ricerche sull’isola condotte nell’ambito del progetto Immensa Aequora, Olcese 2010, 2017 e 2022b, con bibliografia. Ulteriori informazioni sul progetto sono consultabili alla pagina web https://www.immensaaequora.org/it/content/archeologia-e-ambiente-delle-%E2%80%9Cisole-di-storia%E2%80%9D-del-tirreno-il-caso-di-ischia.

3 Sul contesto si vedano Gialanella 1994; De Caro, Gialanella 1998; Alecu 2005.

4 Si ringraziano per le autorizzazioni le Dott.ssa T. E. Cinquantaquattro (all’epoca Soprintendente competente), e il Dott. G. Vastano e la Dott.ssa F. Miele (funzionari del Museo Archeologico Nazionale di Napoli).

5 Ad esempio, tombe di Pithekoussai I nn. 481, 492, 506 bis, 598 e 640.

6 Olcese 2017, p. 108‑110.

7 Cuma 2006, tipi 30.B.30, 30.B.40, 30.B.50 (p. 69, fig. 24).

8 Si vedano in particolare i volumi Monti 1980 e 1991, con bibliografia.

9 Olcese 2017, p. 111‑112.

10 D’Agostino 1994-1995, p. 62, tav. XL, 94‑95.

11 Sul tema si vedano, ad esempio, Di Sandro 1986; Durando 1989 e 1998; Pithekoussai I; Sourisseau 2011; Olcese 2017, p. 115‑116, con bibliografia; Belelli 2018.

12 Le analisi mineralogiche, in collaborazione con I. Iliopoulos (Università di Patrasso), e quelle sui residui, con N. Garnier (Laboratorie N. Garnier), sono attualmente in corso. Queste indagini si aggiungono a quelle già avviate negli scorsi anni sugli esemplari anforici provenienti dalla necropoli di San Montano.

13 Olcese 2010 e 2017.

14 Sulle anfore di epoca arcaica della necropoli di Nucera, Albore Livadie 1983; sul tema si vedano anche Di Sandro 1986 e Belelli 2018. Si ringraziano le Dott.sse S. Di Gregorio (Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino) e W. Leone (Provincia di Salerno) per le autorizzazioni.

15 Monti 1980 e 1991. I reperti oggetto delle indagini provengono dai seguenti contesti: area di Forio, Barano, Cartaromana, Casamicciola Terme, Castello di Ischia, Cavagrado, Cave di Mezzavia, Cilento, Citara, Colamarina, ex Casa Migliaccio, Lacco Ameno, Maronti, Noia, S. Michele, S. Montano, Succhivo, Toccaneto, via Ciannelli.

16 Confronti sono noti ad esempio a Pratola Serra, San Lorenzo di Altavilla Silentina ed Aeclanum (Pratola Serra 1992; Arthur 1998; Camardo 2009).

17 Arthur 1993; De Rossi et al. 2010.

18 Guarino et al. 1988; De Rossi 2004; De Rossi et al. 2010. Bacini simili sono stati rinvenuti nel contesto di via Messer Onofrio, sito nelle vicinanze della chiesa di S. Restituta; per i principali dati, D’Agostino, Marazzi 1985, p. 622‑623. Per alcuni reperti di epoca più tarda da Santa Restituta si veda il catalogo Longobardi 2017.

19 Monti 1991 e 1997; D’Agostino, Marazzi 1985, p. 624.

20 La ricognizione in questi magazzini per identificare ulteriori reperti provenienti dal sito è ancora in corso.

21 Sul contesto si veda Monti 1980, p. 157‑187. Indagini subacquee recenti sono state effettuate nell’area di Cartaromana sotto la direzione di A. Benini (Benini, Gialanella 2017). Le autorizzazioni sono state concesse dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’Area Metropolitana di Napoli (funzionario di zona M. L. Tardugno). Per lo studio dei reperti di Cartaromana effettuato nell'ambito del progetto si veda Olcese et al. 2023.

22 Per una sintesi sulle risorse naturali di Ischia si veda Olcese 2017, cap. II. I campioni, raccolti seguendo i protocolli necessari, sono oggetto di analisi di laboratorio attualmente in corso in collaborazione con G. Artioli (Università di Padova) e V. Serneels (University of Fribourg).

23 Si ringrazia per l’aiuto l’esperto locale G. Mattera.

24 Per la bibliografia completa sul tema si veda da ultimo Bresson, Olcese 2022.

25 Plin., Naturalis Historia, III, 82. Si vedano anche Capaccio 1607; D’Aloisio 1757; D’Aloisio 1867.

26 Olcese 2010 e 2017.

27 Sull’allume e sulla caulara di Ischia si veda Olcese 2017, p. 34‑36, con bibliografia; sulle risorse naturali di Ischia, Bresson, Olcese 2022.

28 Monti 1980, p. 159 e ss.; Boni et al. 1998; Olcese 2017, p. 33‑34. I campioni raccolti sono in corso di analisi, nell’ambito del progetto, da parte di G. Artioli e V. Serneels.

29 Progetto CARG Regionale/Nazionale.

30 Monti 1980, p. 199.

Haut de page

Table des illustrations

Titre Fig. 1. Carta di Ischia con evidenziati i siti indagati nel corso delle indagini del 2022.
URL http://journals.openedition.org/baefe/docannexe/image/10013/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 311k
Titre Fig. 2. Copertina del dossier che raccoglie le schede in corso di ampliamento progressivo dei siti archeologici e di quelli connessi allo sfruttamento delle risorse naturali a Ischia.
URL http://journals.openedition.org/baefe/docannexe/image/10013/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 558k
Titre Fig. 3. Alcuni dei reperti provenienti da Punta Chiarito ed esposti al MANN oggetto di studio e campionamento: 1. olla globulare con orlo estroflesso; 2. bacino/scodella carenata (disegno da Gialanella 1994); 3. anfora arcaica forma B.
URL http://journals.openedition.org/baefe/docannexe/image/10013/img-3.jpg
Fichier image/jpeg, 192k
Titre Fig. 4. Alcuni degli esemplari di anfora arcaica Forma B esposti al Museo archeologico di Salerno e oggetto di studio archeologico e archeometrico.
URL http://journals.openedition.org/baefe/docannexe/image/10013/img-4.jpg
Fichier image/jpeg, 567k
Titre Fig. 5. Foto e disegno di un esemplare di anfora a bande rosse conservato nel Museo di S. Restituta (restauro a cura di Don P. Monti).
URL http://journals.openedition.org/baefe/docannexe/image/10013/img-5.jpg
Fichier image/jpeg, 69k
Titre Fig. 6. Tavola dei tipi anforici attestati nel contesto di Aenaria/Cartaromana.
Légende Anfore italiche: 1. greco italica tipo V, 2. Dressel 1B, 3. Dressel 2-4, 4. Dressel 21-22, variante C, 5. Schöne VI, 6. Dressel 6A, 7. globulare tipo Dragonara 2. Anfore provinciali: 8. Haltern 70 (variante augustea-claudia), 9. Cretese 4, 10. Ostia VI n. 525, 11. Keay XXV, sottotipo 3, 12. Ramon Torres 1995 T.7.4, 13. Mau XXXVIII, 14. Africana IIC, 8. Almagro 51.
Crédits Da Olcese et al. 2023.
URL http://journals.openedition.org/baefe/docannexe/image/10013/img-6.jpg
Fichier image/jpeg, 417k
Titre Fig. 7. Alcuni momenti delle ricognizioni geologiche effettuate con relativi campionamenti: da sinistra, Toccaneto per l’argilla, Caularia/Celario per l’allume, Cartaromana per l’oro.
URL http://journals.openedition.org/baefe/docannexe/image/10013/img-7.jpg
Fichier image/jpeg, 243k
Titre Fig. 8. Rilievi sonar georeferenziati.
Crédits A cura di H.G. Martin.
URL http://journals.openedition.org/baefe/docannexe/image/10013/img-8.jpg
Fichier image/jpeg, 408k
Titre Fig. 9. Spiaggia di Varulo, accesso alla grotta maggiore (a sinistra); materiali dispersi sul fondale della grotta (a destra)
URL http://journals.openedition.org/baefe/docannexe/image/10013/img-9.jpg
Fichier image/jpeg, 336k
Haut de page

Pour citer cet article

Référence électronique

Gloria Olcese, Barbara Davidde, Andrea Razza et Domenico Michele Surace, « Le attività del progetto Archeologia e ambiente delle “isole di storia” del Tirreno: il caso di Ischia: la campagna 2022 » [notice archéologique], Bulletin archéologique des Écoles françaises à l’étranger [En ligne], Italie, mis en ligne le 22 décembre 2023, consulté le 11 juillet 2025. URL : http://journals.openedition.org/baefe/10013 ; DOI : https://doi.org/10.4000/baefe.10013

Haut de page

Auteurs

Gloria Olcese

Università degli Studi di Milano

Barbara Davidde

Soprintendenza Nazionale per il Patrimonio Culturale Subacqueo

Andrea Razza

PhD Università degli Studi di Milano/Universitat de Barcelona

Domenico Michele Surace

PhD Università degli Studi di Milano/Universitat de Barcelona

Haut de page

Responsable d’opération

Gloria Olcese

Università degli Studi di Milano

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search