Données scientifiques produites :
The sanctuaries of Medma
hMedma – Hippónion 2023
Chroniques de l’EFR :
Recherches sur les terres cuites votives de Medma (2017-2019)
Terres cuites votives de Medma (2020)
- 1 Orsi 1913.
- 2 Sugli obiettivi e sui metodi del progetto in corso, con sintesi bibliografica delle ricerche preced (...)
1Nell’estate del 2023 si è svolta la sesta campagna del progetto di riordino, documentazione e pubblicazione di reperti portato avanti dal 2017 grazie alla collaborazione tra l’Università Cattolica Péter Pázmány di Budapest (Gruppo di ricerca “CeRCoLoc”), l’École Française de Rome e la Soprintendenza ABAP della città metropolitana di Reggio Calabria e della provincia di Vibo Valentia. Il progetto è incentrato sulla classe di reperti più consistente rinvenuta tra il 1912 e il 1913 da Paolo Orsi negli scavi dell’area sacra del distretto chiamato all’epoca “contrada Calderazzo”, nell’odierna Rosarno (RC). La scoperta di Orsi, che permise a suo tempo di localizzare definitivamente l’antica città greca di Medma, ricordata dalle fonti nel territorio di Rosarno, ha portato alla luce migliaia di reperti, per lo più frammentari, tra i quali il gruppo più consistente e più significativo è costituito dalle terrecotte figurate (statuette e rilievi) legate al culto. Benché una piccola selezione di questo importante repertorio fosse nota fin dalla prima pubblicazione1 e il complesso avesse suscitato ripetutamente l’interesse degli specialisti e ispirato tentativi di studio sistematico, la quantità del materiale e le difficoltà fisiche legate all’organizzazione dei reperti avevano sempre impedito il loro trattamento esaustivo e sistematico. Solo ultimamente, grazie alle campagne svolte dal 2017 nei depositi del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria e del Museo Archeologico di Rosarno, si è riusciti ad acquisire un quadro più preciso delle dimensioni e delle condizioni del materiale e a dare una stima almeno approssimativa del numero dei frammenti interessati dalla ricerca che, secondo i nostri calcoli attuali, supera i 4000 pezzi.2
2La revisione sistematica delle terrecotte figurate della “stipe Orsi” di contrada Calderazzo, oltre all’importanza generale che riveste per lo studio del complesso, di volta in volta ci permette anche di riconoscere qualche elemento di particolare interesse che merita segnalazione immediata. Sembrano essere di questa portata l’identificazione e la ricomposizione almeno parziale di una grande “statuetta”, cioè di un manufatto fittile tecnicamente legato al repertorio coroplastico consueto nel sito, ma di dimensioni vicine al naturale.
- 3 Ringrazio il Soprintendente Fabrizio Sudano per la possibilità di consultare i registri della Sopri (...)
3Il punto di partenza della scoperta è stato il riconoscimento dell’appartenenza al medesimo oggetto di 35 frammenti di spessore un po’ superiore al consueto, di ceramica piuttosto grezza, dal colore variabile, ma piuttosto omogenea nella struttura. Molti dei frammenti, ma non tutti, recavano numeri d’inventario attribuiti in due momenti diversi: MED.1350, risalente ai tempi di Orsi, e 11456, il numero d’inventario corrispondente ai registri della Soprintendenza, attribuito nel 1963. Su alcuni dei frammenti sono visibili anche resti di gesso e di colla shellack, risalenti ad un tentativo di ricomposizione, avvenuto secondo ogni probabilità ancora ai tempi degli scavi Orsi, di cui non resta però nessuna traccia in pubblicazione. Infatti, la descrizione dell’oggetto nel registro della Soprintendenza (allora “Archeologica della Calabria”), completata con data “11.01.1963”3 mostra che in quell’occasione non era avvenuto alcun nuovo restauro che permettesse di riconoscerne dimensioni reali e composizione. Si legge, infatti:
“Parte di grande statua fittile muliebre composta dalla parte del dorso con attacco del braccio d., parte inferiore del corpo fino all’orlo del vestito che è trattato a larghe pieghe. Lavorazione a stecca.”
4Dopo aver ricomposto i frammenti, in maniera provvisoria, senza rimuovere per ora gli strati di colla e i resti di gesso risalenti al primo Novecento (fig. 1), siamo riusciti a riconoscere, anche se con una grossa lacuna al centro, ma con un elemento di continuità costituito dal lembo di mantello verticale sotto il braccio destro, praticamente tutto il corpo della figura, ad eccezione della porzione inferiore delle gambe e della testa con il collo. L’altezza totale della parte ricostruita corrisponde a ca. 90 cm: 68 cm dall’orlo inferiore del vestito fino all’estremità superiore del lembo verticale, più il frammento superiore, di ca. 20 cm, con un punto di incontro probabile tra il lembo verticale e la “manica” modellata per l’attacco del braccio destro.
Fig. 1. La statua inv. 11456 (banca dati ROS 2591-2625) in ricomposizione provvisoria, 1 agosto 2023.
Credito fotografico: Ágnes Bencze.
5Nello stato attuale si conservano, quindi, due porzioni maggiori della statua. La prima corrisponde ad un settore importante della parte bassa del corpo panneggiato, più precisamente ad una sezione delle “gambe”, indicate mediante l’andamento ondulato del vestito. Questa parte della figura è conservata in tutta la sua profondità, con la “parete” frontale modellata in dettaglio e quella posteriore invece abbozzata sommariamente. Sulla destra (dal punto di vista della figura rappresentata), si conserva verticale anche il lembo del mantello, lungo tutto il lato del frammento. Dal punto di vista tecnico questo lembo, di spessore doppio, è costituito da due pareti sovrapposte e appiattite a formare un “listello”. Questo, decorato ad incisione, per indicare in modo ben riconoscibile l’andamento a zigzag dell’orlo del panneggio, si chiudeva in basso con una punta, ora mancante, e formare così una “coda di rondine” con l’altro lembo, di andamento parallelo, distaccato dalla superficie della veste e decorato con identico zigzag ad indicare le pieghe di un bordo di panneggio.
6L’altra porzione importante ricomposta della statua corrisponde alla zona delle spalle. Si conserva quasi esclusivamente la parete posteriore del grande frammento, con residui degli attacchi di entrambe le braccia, più consistenti per la spalla destra. Le braccia dovevano essere evidentemente modellate a parte e poi inserite, prima della cottura, nella cavità realizzata apposta nella spalla per facilitarne l’innesto, sicuramente con l’aiuto di grumi di argilla, che servivano da stabilizzante. In basso manca un tratto consistente della composizione, poiché, a giudicare dai confronti, come vedremo, la frattura inferiore corrisponde grosso modo al livello delle ginocchia della figura.
- 4 Per un quadro storico completo riguardo la possibile apparizione, l’origine e gli sviluppi dello sc (...)
7Anche se le condizioni fortemente lacunose della statua non permettono una ricostruzione precisa e lasciano qualche dubbio riguardo le proporzioni e i dettagli, il tipo iconografico si può riconoscere con certezza in base a quanto abbiamo ricostruito. Anzi, è possibile descrivere quasi esattamente e in senso più specifico anche la postura. La porzione conservata delle spalle mostra, infatti, in modo inequivocabile, che non può trattarsi di una postura frontale, ma di una leggera torsione, nella quale il braccio destro doveva essere sollevato dietro la testa, mentre il sinistro era proteso in avanti. Al movimento delle braccia corrisponde il movimento delle gambe, che si palesa in modo chiaro nei rilievi nella parte conservata del panneggio: si tratta di una postura dinamica, con la gamba sinistra posta in avanti, piegata al ginocchio, la destra all’indietro, protesa nell’atto di avanzare per continuare il passo. Questi elementi di postura, insieme con il lembo di mantello che pende in posizione verticale dalla spalla destra, in un lungo lembo articolato dallo zigzag delle pieghe dell’orlo, bastano per riconoscere nella figura lo schema di Athena Promachos in atteggiamento di attacco, spesso riprodotto sia nel genere plastico che in quello grafico tra la fine del sec. VI e i primi decenni del sec. V a.C.4
Fig. 2. Museo dell’Acropoli inv. 6447. Statuetta di Athena Promachos dall’Acropoli di Atene.
Credito fotografico: Atene, Museo dell’Acropoli, https://www.theacropolismuseum.gr
Fig. 3. Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, ex inv. MED 3425. Da Rosarno, c.da Calderazzo. Fotoproiezione da modello 3D.
Credito fotografico: Franco Prampolini.
- 5 Demargne 1984, p. 1020.
- 6 Niemeyer 1960.
- 7 Orsi 1913, fig. 116, 117 e 118.
- 8 Santuari 1996, p. 109, n. 2.24 e, la stessa statuetta anche in Parra, Settis 2005, p. , n. II.74, e (...)
- 9 Nello stato attuale della documentazione sarebbe ancora imprudente fornire cifre più precise, anche (...)
8Il tema dell’Athena armata all’attacco, con il petto coperto dell’egida e con la lancia alzata nella destra, ha una lunga vita nell’arte greca, dall’età arcaica al tardo ellenismo. La formula iconografica che la mette in scena vestita di lungo chitone, con il mantello avvolto alla spalla destra, nell’atto di procedere con la gamba sinistra avanzata e con la destra protesa, in una posa un po’ rigida ma energica, con la destra alzata e la testa rivolta nella direzione del passo, sembra dipendere da un modello scultoreo ben preciso: la statua fatta erigere da Pisistrato sull’Acropoli di Atene attorno al 560 a.C., in coincidenza con l’inizio delle Panatenee5. Da quel modello partì una sequenza lunga, ininterrotta, in continuo sviluppo formale, che si manifestò nelle rappresentazioni della pittura vascolare (prima di tutto nella serie delle anfore panatenaiche) e nella plastica minore, in particolare con le statuette di bronzo dedicate sull’Acropoli fino alla prima età classica (fig. 2). Le riproduzioni esatte di questa versione del tipo, cioè di questo preciso schema figurativo, sembrerebbero essere legate ad Atene, almeno in una prima istanza. Tuttavia nel repertorio delle statuette di bronzo già Niemeyer distingueva un gruppo ateniese, più consistente, ed altri prodotti, attribuiti più spesso a centri magnogreci.6 Mentre l’assegnazione di questi bronzetti ad officine magnogreche è quasi sempre ipotetica e soggetta a dubbi, il sito di Medma, e più precisamente proprio la stipe Orsi di contrada Calderazzo, è luogo di rinvenimento sicuro di una piccola, ma consistente serie di statuette che ripetono questo stesso schema dell’Athena Promachos. Oltre alle tre statuette frammentarie pubblicate dall’Orsi7 e ad un quarto esemplare, ricomposto da due frammenti ed esposto al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria (fig. 3)8, dalla stessa stipe provengono alcune decine di frammenti, più o meno consistenti, ascrivibili a figure che ripetono lo stesso schema.9
9Il confronto della statua frammentaria con gli esemplari più completi dello schema (fig. 2‑3) permettono sia di renderci conto della fedeltà notevole con cui l’esecuzione della statua seguiva lo schema del modello, sia di dare una stima delle sue possibili dimensioni originarie.
10Quanto al secondo punto, propongo di assumere come unità di riferimento il caratteristico elemento del lembo di mantello che ricade dall’ascella del braccio destro fino al livello delle ginocchia della figura. Dall’estremità superiore di questo fino alla punta del lembo ricostruibile, la zona centrale della statua misura 60 cm di altezza. Confrontando la statua con le rappresentazioni complete del tipo, come la piccola Athena dedicata sull’Acropoli di Atene (inv. EAM X 6447) (fig. 3), si deduce come il tratto misurato corrisponda ca. al 40% dell’altezza completa (compresa la testa, ma senza la cresta dell’elmo). Si può così presumere che l’altezza totale della grande statua fittile di Medma si debba immaginare attorno a 160 cm, a cui erano da aggiungere ancora una base e un’alta cresta sull’elmo.
Fig. 4. Ricostruzione ipotetica degli elementi conservati e delle parti mancanti, come base per una stima dell’altezza originaria della statua.
Credito fotografico e grafico: Ágnes Bencze, Júlia Trostovszky, Xénia Bezeczki. Rielaborazione grafica di Elena di Fede.
- 10 Santuari 1996, p. 118, n. 2.42. Orsi 1917, p. 59, fig. 34.
11Si tratta, dunque, di un’opera scultorea tra i 160 e i 200 cm di altezza totale, che per ora è l’unica attestazione di statuaria di grandezza naturale nel santuario del Calderazzo. Da Medma proviene finora un unico frammento paragonabile per le dimensioni, ma non per il tipo iconografico e per la tecnica di fabbricazione. Si tratta di un frammento fittile con due piedi su base, larga 34 cm, di una probabile figura femminile simile ai tipi coroplastici del Calderazzo, trovato in località “Sant’Anna”, sito identificato come un’area cultuale distinta.10
12Proiettando le proporzioni delle statuette di Athena Promachos dell’inizio del sec. V sulla nostra statua frammentaria, si può immaginare che dovesse avere la testa di un’altezza attorno ai 25‑30 cm. Teste di dimensioni simili sono rare nel repertorio di statuette di Medma/Calderazzo. Le più grandi, quelle dei busti autonomi dei primi decenni del sec. V, misurano in genere attorno ai 15 cm. Nel materiale finora catalogato si trova un’unica eccezione, che raggiunge le dimensioni presumibili e che, nello stesso tempo, potrebbe essere proprio un esemplare della tipologia dell’Athena tardo-arcaica (fig. 5).
Fig. 5. Grande testa fittile, Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, inv. MRC 5070 (già 2893), dalla stipe di contrada Calderazzo, Rosarno.
Credito fotografico: Ágnes Bencze.
- 11 Langlotz 1968, p. 276, nn. 60‑61, fig. 60‑61. La testa proviene senza alcun dubbio dalla “grande fa (...)
- 12 Le teste corrispondenti a questo quadro morfologico generalmente hanno anche un grande foro central (...)
13La grande testa conservata oggi a Reggio Calabria, che emerge dal repertorio di frammenti fittili del Calderazzo non solo per le dimensioni, ma anche per la qualità estetica, era stata notata e commentata già con un’attenzione particolare in passato. Fu Ernst Langlotz il primo a proporre una possibile identificazione con Athena, accennando alla possibilità di riconoscere nel “listello al di sopra dei riccioli il bordo anteriore di un elmo” e nella “liscia calotta con due fori al di sopra delle orecchie” un elmo bombato con possibili punti di fissaggio dei “pennacchi” (o, a mio avviso, “paragnatidi alzate”).11 Quanto ai fori laterali, in base all’autopsia fatta nel 2018 in occasione dell’inserimento del pezzo nella nostra banca dati, mi sembrano sicuramente realizzati dopo la cottura, perciò forse moderni. Il “diadema” lunato sopra i riccioli, invece, abbinato alla calotta bombata e liscia, e i due elementi laterali corti sotto le orecchie, interpretabili non necessariamente come capelli, ma come estremità laterali del paranuca di un elmo, sono, in effetti, particolari ricorrenti delle teste riferibili alle figure di dimensioni minori di Athena, appena menzionate, presenti nella stipe.12
14Dal punto di vista della tipologia iconografica, la “testa Langlotz” sembra corrispondere, dunque, a quanto si aspetterebbe per la testa di una grande statua fittile di Athena, per l’ambiente medmeo e per i decenni finali del periodo arcaico. Questo si può asserire anche se, per la completezza della descrizione tecnica, occorre ricordare che manca della parete che, secondo le tracce della frattura, ne chiudeva il retro. Quindi non è più possibile ipotizzare con certezza la conformazione del retro. Devo ammettere che mi sembrano meno significative, e forse neppure intenzionali, le leggerissime asimmetrie tra i due lati del volto, rilevabili soprattutto nella posizione molto diversa dei due occhi, osservate da Langlotz e da lui interpretate come indizi per una collocazione originaria in alto e di profilo. L’idea, proposta sempre da Langlotz, di immaginare la testa come parte di una figura frontonale o acroteriale, mi semba esclusa dall’assenza completa di resti di pigmenti, che sulle terrecotte architettoniche rimangono sempre riconoscibili, poiché in questo genere si utilizzavano tecniche talmente resistenti, con pigmenti dipinti in cottura, che impediscono la cancellazione completa, permettendo la conservazione di tracce talvolta consistenti.
- 13 Moustaka 1993, p. 10‑19, Taf. 1‑3. Per la datazione in part. p. 17‑18, con ampia rassegna della bib (...)
15E’ calzante, d’altronde, il confronto tipologico (ma non stilistico!) con la testa fittile, simile anche per le dimensioni, ma con policromia ben conservata, appartenuta senz’altro ad un gruppo acroteriale di Olimpia, datata al primo decennio del V secolo a.C.13 L’inquadramento stilistico della testa di Medma, per il quale Langlotz evocava confronti di tradizione cicladica, come la Cariatide sifnia o il Teseo di Eretria, può dipendere in realtà da un complesso intreccio di apporti esterni e di evoluzioni locali, interne alla fucina di idee artistiche del mondo locrese-medmeo-ipponiate. Resterà, dunque, da definire meglio nel contesto complessivo delle creazioni stilistiche che scaturirono da questo ambito nei decenni in questione. Gli stilemi cospicui che erano alla base dei confronti di Langlotz, come il contorno inciso e leggermente guttiforme degli occhi e le labbra delimitate da contorni nettissimi, dagli angoli non organicamente chiusi, perciò apparentemente “sorridenti”, se sono da considerare datanti, rimanderebbero ancora ai decenni tra 520 e 500 a.C. Potrebbero essere tuttavia fenomeni di un conservativismo formale, rimasti in uso ben più a lungo di quanto si penserebbe partendo dalle esperienze della scultura marmorea dei centri egei. L’appartenenza tipologica – praticamente sicura – della testa medmea all’iconografia dell’Athena Promachos, comprendendovi anche le versioni con il duello con un gigante, come nel gruppo di Olimpia, depone a favore di una datazione non anteriore al 500 a.C.
16L’ipotesi di integrare la statua ora ricomposta con la “testa Langlotz” è molto seducente, in quanto tutto sembra corrispondere dai punti di vista delle dimensioni, della tipologia iconografica, dello schema e dell’inquadramento cronologico. Da questi punti di vista, anche se testa e corpo dovessero rivelarsi frammenti di opere diverse, i loro schemi e forme rispettivi si completano benissimo e possono essere utilizzati per la restituzione in termini virtuali di come doveva apparire la grande statua della stipe di contrada Calderazzo (fig. 6).
Fig. 6. Ricostruzione virtuale del tipo di Athena Promachos con abbinamento del corpo Rosarno, inv. 11456 e della testa Reggio Calabria inv. MRC 5070.
Credito fotografico e grafico: Ágnes Bencze, Júlia Trostovszky, Xénia Bezeczki.
17Per il momento conviene trattare come un problema separato la verifica della possibile appartenenza della testa al corpo, e a questo riguardo la verifica della compatibilità delle argille può essere decisiva. Occorre notare tuttavia che i frammenti del corpo ricomposti ed evidentemente appartenenti allo stesso oggetto mostrano una notevole varietà cromatica tra di loro, dovuta probabilmente a fattori molto differenziati. Questa osservazione conferma la necessità dell’esame della composizione chimica con metodi scientifici rigorosi. Un altro criterio importante è quello della individuazione delle tecniche di fabbricazione utilizzate. Da questo punto di vista la testa richiederà ancora un approfondimento ulteriore, mentre per il corpo ricomposto, oggetto di questa nota, possiamo registrare già ora le peculiarità principali.
18La statua frammentaria ora ritrovata mostra una caratteristica che la distingue dalla maggior parte delle statue fittili di grandi dimensioni antiche e la lega alla produzione coroplastica, di dimensioni più ridotte, ampiamente rappresentata nella stipe di contrada Calderazzo. È da notare, innanzitutto, che la statua è plasticata liberamente, cioè senza uso di matrici. Le superfici denotano tracce di una stecca che modellava le pieghe in rilievo molto basso, seguendo una mano che lavorava con una notevole perizia formale, ma anche con una certa spontaneità. In termini odierni sarebbe più facile immaginare questo metodo di lavoro partendo da un blocco solido, svuotato successivamente per alleggerire l’oggetto e per evitarne l’esplosione in cottura. La statua di Athena è stata realizzata, invece, partendo dalla fabbricazione di due “pareti” di spessore costante e piuttosto sottile (di 2‑3 cm). Una è quella posteriore, arrotondata senza preoccuparsi di modellare dettagli, ma in realtà definendo così lo spessore della figura complessiva (fig. 7‑8).
Fig. 7. Sezione della parte inferiore ricomposta.
Credito fotografico: Júlia Trostovszky, Ágnes Bencze.
Fig. 8. Veduta posteriore della parte inferiore ricomposta.
Credito fotografico: Ágnes Bencze.
19L’altra è la parete di fronte che, nel caso di una statuetta di 10‑50 cm, sarebbe stata modellata mediante la pressione in una matrice, che l’avrebbe adattata ai rilievi più o meno profondi della forma scultorea prevista. Nel caso della grande statua è stata invece conformata a mano in modo da ottenere un piano ondulato che corrispondeva all’andamento generale del lungo vestito mosso dal movimento delle gambe, e complementata con un’altra striscia di argilla, che ha assunto le forme del lembo di mantello verticale, desinente in “coda di rondine”, pendente dal braccio destro. Quest’ultimo elemento risultava adatto a rivestire il ruolo pratico del fissaggio delle due pareti lungo il lato della statua. L’altra metà della stessa benda, invece, si distacca dal corpo e si ripiega davanti, creando così un’ulteriore illusione di profondità (fig. 9).
Fig. 9. Particolare del “lembo di mantello” sul lato d. della statua.
Credito fotografico: Ágnes Bencze.
20A giudicare dalle tracce che si osservano sulle superfici interne, le pareti erano composte tutte da strisce di argilla appiattite, allineate, ora in senso verticale, ora in senso orizzontale, a seconda delle parti modellate, e fatte aderire insieme mediante pressione. Le tracce di questa lavorazione e addirittura degli aggiustamenti operati a mano e a stecca, si possono osservare particolarmente bene sulle superfici interne della parete dorsale della parte superiore, corrispondente al torace e alle spalle della figura (fig. 10).
Fig. 10. Interno del frammento superiore, corrispondente al dorso e alle spalle. Proiezione fotografica realizzata in base al modello 3D.
Credito fotografico: Júlia Trostovszky, Ágnes Bencze.
21Sul frammento superiore si può osservare come sia stata adottata la soluzione più “artigianale” di tutta la costruzione, con la spalla destra, risolta con il panneggio a forma di manica, che ha permesso all’artigiano di realizzare una cavità d’innesto per l’inserimento del braccio. Quest’ultimo era probabilmente pieno, modellato a mano e fissato – naturalmente prima della cottura, in fase di assemblaggio – mediante l’aggiunta di grumi di argilla, in funzione di stabilizzanti. Questa soluzione coincide con quanto si osserva nel repertorio di statuette di dimensioni medie della stipe, dove le figure di Athena Promachos a matrice avevano come regola il braccio destro plasticato nello stesso modo, separatamente, a mano, pieno, da innestare nel foro della spalla prima della cottura.
22Tutte le parti destinate ad essere viste hanno la superficie decorata con un rilievo eseguito a stecca, con la linearità e la piattezza di un’incisione. In realtà si tratta di un rilievo molto basso, ottenuto probabilmente scavando la superficie semiasciutta, non più tenera e malleabile, ma di una consistenza che permettesse un lavoro quasi a scalpello. Nonostante l’apparente rigidità di alcune delle linee e la ruvidità delle superfici, il lavoro rivela in realtà una perfetta conoscenza del modello ideale da riprodurre e una totale consapevolezza nell’esecuzione. L’effetto finale delle superfici a rilievo doveva essere perfezionato dai colori, ora completamente perduti.
- 14 Occorre ricordare qui che la stipe del Calderazzo (la “grande favissa” di Paolo Orsi) continua anch (...)
- 15 Marroni, Torelli 2016, p. 49 e p. 103, fig. 85.
23Senza poter entrare in questa sede nel merito della questione, dobbiamo segnalare, insieme alla scoperta, l’intrigante problema interpretativo che ne consegue. Per riassumerne i dati principali, si deve registrare la presenza di un’opera di grande statuaria fittile, per ora isolata, in una stipe votiva che conteneva diverse migliaia di frammenti14 di coroplastica minore, per la stragrande maggioranza appartenenti ad una tipologia iconografica articolata, ma omogenea e, a quanto sembra, legata ad un culto diverso da quello di Athena. Anche se la maggior parte dei tipi coroplastici presenti nella stipe del Calderazzo si deve assegnare, in base a criteri stilistici, proprio ai decenni in cui lo schema della Promachos ateniese godeva della maggiore popolarità (ca. 500 – 460 a.C.), i tipi iconografici dominanti a Medma ne sono diversi. Dominano quello della donna offerente e della dea seduta su un trono, tutte rappresentate con gli oggetti cultuali e simbolici ricorrenti anche sui pinakes locresi, noti soprattutto dal Persephoneion di contrada Mannella. Quanto al repertorio dei pinakes, che potrebbe costituire la chiave per l’interpretazione del culto del Calderazzo, Athena è quasi assente tra le figure che vi sono rappresentate, essendo stata riconosciuta finora su un unico tipo, attestato da un unico esemplare frammentario, di provenienza incerta (Z 8/44).15 Nel repertorio coroplastico del Calderazzo, invece, Athena è presente non solo nello schema della Promachos corrispondente alla statua appena riconosciuta, ma anche in altri tipi iconografici. Gli esemplari delle rappresentazioni della dea arrivano nell’insieme a diverse decine. In ogni modo, la questione deve essere trattata con grande prudenza, considerate le diverse percentuali di presenza degli esemplari dei singoli tipi iconografici, che nello stato attuale della documentazione non si possono definire con numeri esatti, ma che si intravedono già ora e che decisamente non parlano a favore dell’attribuzione del luogo di culto ad Athena. Il dato statistico potrà fornire un contributo importante per la valutazione del fenomeno, una volta sarà completata la documentazione e la classificazione sistematica del complesso. Per il momento è da constatare come, all’inizio del sec. V a.C., Athena fosse presente nel santuario probabilmente più importante di Medma con un simulacro di grandezza quasi naturale. La statua era concepita nello schema della Promachos, secondo un modello collaudato nell’Atene tardoarcaica, ma era stata realizzata con tecniche scultoree tipicamente locali, caratteristiche della produzione coroplastica recuperata dall’Orsi nella stipe del Calderazzo.