Jolanda & Co. Le donne pericolose. A cura di Fabrizio Foni e Franco Pezzini.
Jolanda & Co. Le donne pericolose. A cura di Fabrizio Foni e Franco Pezzini. La Spezia : CutUp Publishing, 2017. 356 p. ISBN : 9788895246767.
Texte intégral
1“Avventuriere, corsare, piratesse, salgariane tout court. Guerriere, divine, diaboliche, esotiche. Troppo, per nulla o non del tutto umane. Dark ladies, femmes fatales, cyborgs, libertine. Antiche, moderne, vamp o addirittura vampire. Famose, famigerate, amate, temute...”
2Questo il primo paragrafo della breve introduzione dei curatori a questa raccolta di diciotto studi sulle mille e una rappresentazioni dell’éternel féminin, soprattutto nella sua versione più inquietante e/o pericolosa, essenzialmente nel romanzo, nel cinema e nel fumetto.
3Diviso in due parti, più un “Congedo” a firma Darwin Pastorin, il volume comincia con un lungo studio di Franco Pezzini su “Mary Read, Anne Bonny, Jolanda di Ventimiglia : modelli e topoi della donna pirata”, che ne occupa le prime 88 pagine. Nutrito di una conoscenza enciclopedica del soggetto, l’autore evoca le figure reali di donne pirata, e quel (poco) che si sà realmente di loro e della loro esistenza, per paragonarlo a varie rappresentazioni romanzesche dapprima, cinematografiche poi. Salgari occupa in modo prevedibile una parte importante dell’analisi, che si snoda in seguito attraverso una serie innumerevole di film, tanto americani quanto italiani, abbondantemente riassunti. La passione per il soggetto dilaga talvolta in liste d’attori (perlopiù dimenticati) e registi (conosciuti o molto meno) che paiono un po’ fini a sé stesse, ma il lavoro ha il merito di mostrare la ricchezza e l’abbondanza della figura della “piratessa” nell’immaginario collettivo da fine ottocento ai giorni nostri, inevitabili “Pirates of the Caribbeans” compresi.
4Liudmila Gospodinoff evoca con grazia due notevoli figure salgariane nel suo articolo “Eleonora e Haradja : la buona e la cattiva”, mostrando come le eroine de Il Capitan Tempesta e del suo seguito, Il Leone di Damasco, siano in realtà molto meno opposte di quanto possano sembrare a una lettura superficiale, e come la “cattiva” (relativamente parlando) del romanzo possa essere compresa come una rappresentazione del femminismo liberale dell’epoca.
5Massimo Soumaré offre un articolo denso di rinvii storici intitolato “Emilio Salgari : femmine fatali tra Sol Levante immaginario e Giappone reale”. Principalmente incentrata sull’Eroina di Port Arthur, la sua analisi lascia un tantino in disparte la figura femminile, ma offre quantità di spunti interessanti sull’immagine dell’oriente visto dal Nostro e più in generale, dalla cultura europea.
6Tocca brevemente a Alessandro Defilippi abbordare la letteratura anglosassone, con “Colei che deve essere obbedita : Henry Rider Haggard e Carl Gustav Jung”. Il titolo dice già molto, e la lettura di uno dei grandi classici del fantastico di fine ottocento, volta a mostrare come l’opera dell’autore vada letta come una risposta allo scientismo della sua epoca, appare convincente, per quanto un tantino telegrafica.
7È Davide Mana che continua il discorso sullo stesso autore con “Colei A Cui Si Deve Obbedienza : da Ayesha a Ramaanita, le regine della razza perduta”. Cominciando con un’evocazione (poco lusinghiera) di Bulwer-Lytton, il celebre e spesso criticato autore di The Coming Race, prosegue a rafforzare il legame tra Rider Haggard e Jung, discute dell’egizia Amenartas – figura molto più umana dell’immortale She – e continua occupandosi di Edgar Rice Burroughs, del meno noto Talbot Mundy, di Pierre Benoît, di nuovo di Burroughs, esaminando il tema “della razza degenerata che cerca una rinascita […] e, dall’altra, la contrapposizione Anima-Animus, riprendendo e completando l’intuizione che tanto aveva colpito Carl Gustav Jung” (142). Il discorso si sposta poi su Abraham Merritt (The Moon Pool), James Hilton (Lost Horizon) e altri, offrendo un convincente canone di romanzi dominati da figure femminili tra il mistico e la dominatrix, ad un’epoca durante la quale il ruolo della donna nella società stava rapidamente evolvendo.
8Giulio Leoni rievoca dal suo canto “La figlia di Fu Manchu”, il celeberrimo personaggio dovuto alla penna dell’anglo-americano Sax Rohmer, simbolo eterno del “pericolo giallo” : Fah Lo Suee, degna figlia del padre, purtroppo (per lei) innamorata dell’eroe della serie e acerrimo nemico del genitore. Un ritratto ironico, ma soprattutto molto breve.
9Antonino Fazio salta i decenni e si occupa di “Quando il fascino diventa un’arma : Modesty Blaise”. Il doppione femminile di James Bond avrebbe, scopriamo, “notevoli, e forse casuali, somiglianze” (162) con Jolanda, la figlia del Corsaro Nero. Il che, come fa anche notare l’autore, è tipico dei personaggi mitici. Ciò che lo è forse meno, suggerisce, è lo strano miscuglio d’innocenza e di violenza delle due protagoniste.
10Antonio Tentori dissotterra “Satanik”, la strega-scienziata del fumetto eponimo, di cui fornisce una bibliografia completa (231 titoli), senza peraltro analizzare alcun aspetto del personaggio nelle quattro pagine scarse che le consacra.
11Con Vanni Santoni (“Alita, ammazza anche me ! Alcune riflessioni su “Battle Angel Alita” (“Gunnm”) di Yukito Kishiro”), si rievocano le edicole degli anni novanta – la nostalgia si fa sempre più recente – e si passano in rivista manga di vario genere all’insegna del “come non ricordare”... (178). La “forza grezza” del personaggio anticipa la violenza affascinante di tante altre eroine più recenti, incluso al cinema.
12La seconda parte (senza sottotitolo, come d’altronde la prima) si apre con l’articolo “Lo splendido malanno : figure femminili della crudeltà nel mito classico” di Anna Ferrari. Partendo da Pandora, “capostipite del genere femminile” (188), si passa alla Clitemestra di Eschilo, che esce dal suo ruolo femminile per impossessarsi del diritto alla vendetta, poi alla Medea di Euripide, dalla natura duplice, poi a Elena di Troia, ancora più ambivalente. Vengono evocate in seguito le massacratrici (le Danaidi, spinte però al male dal padre, le donne di Lemno, tradite dai loro uomini, e ben altre ancora). L’interrogazione rimane irrisolta sui motivi del fascino esercitato da queste figure mitiche, malgrado o a causa della loro efferatezza.
13Claudia Salvatori (“Questa donna unica nel suo genere : la Juliette di Sade”) riporta alla ribalta il marchese de Sade, di cui si parla molto di solito a vanvera, notando come sia raro trovare autori maschi che si investano in personaggi femminili con “quella ‘totalità’” (203). L’autrice evoca il filosofo in modo molto personale, ricostruendone le vicissitudini e la psiche, poi accede all’opera, lugo di dibattito sui rapporti tra potere e sessualità e sulla condizione femminile, formulando ipotisi interessanti (“Provo a ipotizzare che pensi se stesso come maschio, femmina, e contenitore dell’intera esperienza sessuale umana” [209]). In Justine “buona” e in Juliette “cattiva” si ritrova una dualità complessa che viene moltiplicata in rappresentazione totale dell’esperienza umana sotto tutte le sue forme, dove è il lettore a doversi posizionare e scegliere al di fuori da qualsiasi predeterminazione. Una lettura appassionata di un classico sempre problematico.
14Fabio Camilletti, con “La Sposa, Arsène, o la Biblioteca”, ritorna alla Femme au collier de velours di Dumas, e attraverso di lui a Nodier, a Washington Irvin, a E.T.A. Hoffmann e a tutti gli scrittori che in un modo o nell’altro hanno narrato la storia sempre identica e sempre un po’ differente dello sposalizio con una donna morta. Si esplorano altre fonti meno conosciute, in particolare nella tradizione tedesca ed ebrea, e versioni varie, dal tedesco Schulze al francese Gautier, con un occhiolino rapido a Mérimée o a Le Fanu. L’autore esamina le narrazioni folcloriche, il messaggio da loro veicolato e le trasformazioni che subisce nelle riprese ottocentesche, interrogandosi sui limiti incerti tra la vita e la morte, ai tempi (fantasmati) della Rivoluzione francese ma non solo. Perchè da metà ottocento si salta poi a metà novecento, dove la figura della morta che ritorna riappare nei faits divers americani, vera leggenda urbana che da secoli circola tra grande e piccola letteratura. Un compendio ragionato, dettagliato e molto curato di fatti poco noti e di nessi utili tra tradizioni diverse, che illumina con stile una storia che non stanca mai.
15Fabrizio Foni (“Helen Vaughan, il fascino perverso del capitale”), rivisita The Great God Pan dell’“antimateralista e misticheggiante [Arthur] Machen” (253), racconto sovrannaturale dove l’indicibile prende forma e il represso risorge. La sorpresa è che grazie a un giretto dalle parti di Marx, ci si accorge che il represso, il mostro ineffabile che il romanzo non può cessare di tentare di mettere in scena, è il capitale stesso. L’orrore portato dall’eroina alla capitale dell’impero è allora quello che si sprigiona da lei in quanto simulacro di forze economiche che operano al livello delle forze infernali. Per dirlo con le parole, convincenti, del critico, “il Dio denaro è inconfutabilmente il Gran Tutto” (265).
16Con “La Contessa Nera” Danilo Arona richiama al presente lo spettro di Carmilla, il personaggio di Le Fanu, autore intriso di influenze swedenborghiane rivisto qui in chiave mitologica. Facendo appello alla psicanalisi si stringe cosí un legame tra il vampiro e l’inconscio, dove questa versione femminile e lesbica di Dracula appare come la formulazione letteraria del represso che risale alla superficie, simbolo della guerra dei sessi in epoca vittoriana. In una seconda parte, dopo l’inevitabile giretto dalla parte del cinema, si scopre come l’archetipo di Carmilla possa ancora riapparire fino nella cronaca nera, portatore di un mistero femminile essenziale che la società rimane ben poco disposta ad accettare.
17Con “Zoa e Régine, regine della notte”, di Irene Incarico, si passa dalla letteratura al mondo dello spettacolo per rievocare il personaggio di Régine, “mostro sacro” della musica francese in odore di trasvestitismo e ambiguità sessuale e “più spregiudicata – e per questo ‘pericolosa’ – nottambula della Parigi pre-sessantottina” (295).
18È di nuovo il fumetto di quarta zona a tenere banco con “Jacula, la sexy vampira”, di Fabio Giovannini, che ritrova una delle eroine a metà tra horror e sessualità torbida che animavano le piccole pubblicazioni di Ediperiodici e Edifumetto tra gli anni sessanta e ottanta. Si identificano due tempi nella produzione delle avventura di quest’eroina, uno più ispirato dal classico immaginario del terrore, e un secondo dove dominano le tematiche erotiche e si passano in rivista i personaggi e le situazioni, storici o meno, che abbondano in questa lunga serie.
19L’ultimo contributo di questa seconda parte è l’articolo “Il sangue le fa belle. Le vampire nel cinema del terzo millennio”, di Antonio Daniele. Dopo un excursus sulla classificazione delle vampire, cinematografiche o meno, in numerose categorie talvolta molto diverse tra di esse, lo studio si concentra sulle rappresentazioni al cinema di alcune di esse : la Vampira Regina, la “pseudo-vampira storica” (la contessa Báthory), la Vampira Amante, la Vampira Schiava, la Vampira Bestia, la Vampira Postmoderna (non poteva mancare, tormentata da problemi psicologici) e per finira la Vampira Guerriera, la più moderna, a metà tra horror e urban fantasy. Tutti tipi ai quali l’autore prevede un futuro ancora roseo.
20Il “Congedo”, a firma Darwin Pastorin, preceduto da un’epigrafe verdiana, s’intitola “Marta Vieira da Silva : una donna pericolosa... davanti ai pali”, e trasferisce con garbo, sotto forma di racconto epistolare, nel campo sportivo brasiliano la figura della giovane dalla sessualità ambigua.
21Nell’introduzione i curatori avvertivano dell’impossibilità (chiara ed evidente) di aspirare all’esaustività in un tal campo. E avvertivano anche della natura molto diversa degli interventi, in termini di lunghezza e d’approccio. L’insieme piacerà agli appassionati. Se uno degli scopi della buona critica è di dar voglia di riscoprire e rileggere altrimenti dei classici, o di scoprire semplicemente nuovi autori che non si conoscono, è certamente in gran parte raggiunto. L’organizzazione degli interventi rimane alquanto misteriosa riguardo alla logica che l’ha dettata. E non tutti i pezzi hanno lo stesso interesse, alcuni di essi restando al livello dello schizzo rapido e allusivo. Ma vari studi di pregio, nutriti da un’erudizione solida e portatori di ipotesi interessanti rendono la lettura del volume decisamente raccomandabile.
Table des illustrations
URL | http://journals.openedition.org/belphegor/docannexe/image/1143/img-1.jpg |
---|---|
Fichier | image/jpeg, 230k |
Pour citer cet article
Référence électronique
Vittorio Frigerio, « Jolanda & Co. Le donne pericolose. A cura di Fabrizio Foni e Franco Pezzini. », Belphégor [En ligne], 16-1 | 2018, mis en ligne le 11 septembre 2018, consulté le 07 novembre 2024. URL : http://journals.openedition.org/belphegor/1143 ; DOI : https://doi.org/10.4000/belphegor.1143
Haut de pageDroits d’auteur
Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Haut de page