Claudio Gallo, Giuseppe Bonomi. Emilio Salgari. La macchina dei sogni
Claudio Gallo e Giuseppe Bonomi. Emilio Salgari. La macchina dei sogni. Milano: BUR Rizzoli, 2011, p. 488, ISBN 9788817050067
Texte intégral
1Forse da una biografia ci si aspettano date, cesure fra periodi e svolte, stanze chiuse da porte dalle quali poter facilmente entrare ed uscire per visitare la vita di una persona. Niente di più lontano dal libro che Claudio Gallo e Giuseppe Bonomi dedicano ad Emilio Salgari, affrontato con una delicatezza e un’accortezza ai particolari che definirei rispettosa. Di quel rispetto e di quell’amore che traspare negli scritti di coloro che per anni hanno studiato, indagato, vissuto in maniera vibrante, come fosse parte della propria stessa esperienza, l’opera di un autore che tanto ha dato ai propri lettori, durante e dopo la propria vita.
2Un libro denso che parte da un vuoto, la morte dello scrittore, la presunta mancanza di sostegno da parte degli editori, il baratro di inquietudine e disperazione che lo porta al suicidio, e che mano mano si riempie di particolari caldi, che ci restituiscono un uomo dalle indomite energie, dallo spirito gioviale, passionale, amante dello sport, del mare, dell’amore. Un’immagine che ben si esemplifica nel titolo “Emilio Salgari. La macchina dei sogni”, dove per ‘macchina’ si può intendere non solo la sua instancabile propensione alla creazione di avventure reiterabili, ma anche l’alienazione di una produttività ripetitiva lontano dalla quale non sembrava voler né poter più vivere.
3Pur avendo pochi dati sui risvolti intimi della vita di Salgari, i due studiosi lasciano filtrare raggi di luce sui momenti più importanti e su quelli più bui, non forzando il materiale a disposizione - quello sì, abbondante e frutto di minute ricerche (e quante nuove e gustose informazioni!) -, ma lasciando anzi che sia esso stesso a parlare, riportato fra virgolette o in paragrafi distinti dal testo. Quello che ci restituiscono con dovizia di particolari è un insieme diversificato di documenti diretti, scritti di amici e referenti che parlano dei propri trascorsi o dei propri ricordi, inframmezzati dai giudizi e dalle analisi di studiosi che ne hanno inquadrato vita ed opere, in un sovrapporsi di piani e interpretazioni. Una tecnica che sembra richiamare la thick description antropologica, che se dapprincipio può lasciare disorientato il lettore, gettato immediatamente in medias res, permette invece di far ‘respirare’ il volume, mostrando, con modestia e intelligenza, tutte le possibili combinazioni e ulteriori letture che un’esistenza filtrata dagli occhi altrui può concedere. Ne esce un Salgari ‘nostro’, di cui possiamo percepire gli angoli più reconditi del carattere anche senza conoscerli veramente, intuiti grazie ad una muta condivisione, a dimostrazione che gli strati accumulati di carta velina e pagine hanno finito col costruirne un’immagine.
4Mino Milani, parafrasando il telegramma inviato da John Speke alla Reale Società Geografica Britannica in seguito alla scoperta del Nilo, ci annuncia nella sua introduzione un Salgari ‘settled’. Ecco, posso essere d’accordo sul fatto che oramai la questione Salgari sia uscita fuori dalla dimensione amatoriale e che il volume di Gallo e Bonomi aiuti notevolmente a rendere stabile questo traguardo, arricchendolo e fornendone un quadro di insieme, ma meno sul fatto che Salgari sia sistemato: l’opera in questione, per sua stessa struttura, assomiglia tanto, e di questo non possiamo che essere grati ai due studiosi, al tiretto pieno di ritagli, pipe e tabacchi della scrivania dello scrittore veronese. Un libro denso, insomma, che restituisce profondità ma che allo stesso tempo apre la strada ad ulteriori, prolifiche riflessioni. Basta pensare che “senza Salgari il periodo storico tra fine Ottocento e inizio Novecento non sarebbe comprensibile, non si percepirebbe compiutamente la voglia di conoscere e di viaggiare, il fascino dell’Oriente, la fiducia nel progresso, la traduzione di questi e di altri orientamenti culturali in testi letterari popolari e non, divulgati e accomunati con il marchio dell’Avventura”. E ancora che “è un grande processo culturale democratico, è la modernità che passa attraverso l’opera ‘mediana’ di Salgari, in grado di modificare e orientare le scelte tecniche dell’industria editoriale per ciò che concerne il modo di costruire ‘fisicamente’ i libri, poiché la rivoluzione che avanza è anche estetica e riguarda la carta, l’immagine, la grafica e l’illustrazione. La sua azione letteraria mette in discussione i labili e artefatti confini tra letteratura ‘alta’ e letteratura ‘popolare’ […], e proietta immediatamente il romance italiano nella contemporaneità novecentesca”.
5Una volta scoperte le sorgenti del Nilo si apre tutto un altro capitolo…
Pour citer cet article
Référence électronique
Fabiana Dimpflmeier, « Claudio Gallo, Giuseppe Bonomi. Emilio Salgari. La macchina dei sogni », Belphégor [En ligne], 11-1 | 2013, mis en ligne le 29 juin 2013, consulté le 24 janvier 2025. URL : http://journals.openedition.org/belphegor/203 ; DOI : https://doi.org/10.4000/belphegor.203
Haut de pageDroits d’auteur
Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Haut de page