Navigation – Plan du site

AccueilNuméros11-1Comptes-rendusFabrizio Foni, Fantastico Salgari...

Comptes-rendus

Fabrizio Foni, Fantastico Salgari. Dal « vampiro » Sandokan al « Giornale Illustrato dei viaggi »

Cuneo : Nerosubianco, Collezione Le bandiere, 2011. 97 p. ISBN : 9-788889-056844
Vittorio Frigerio
Référence(s) :

Fabrizio Foni. Fantastico Salgari. Dal « vampiro » Sandokan al « Giornale Illustrato dei viaggi ». Cuneo : Nerosubianco, Collezione Le bandiere, 2011. 97 p. ISBN : 9-788889-056844

Texte intégral

1Salgari unheimlich ? Non par vero. Si ricordano, tra la spuma delle onde, immagini sfocate di vari corsari colorati che seguono nella notte il solco della nave del loro nero fratello. Immagini piuttosto da romanzo gotico rivisto e corretto alla marinara. Per il resto, difficile pensare a Salgari e associarvi spontaneamente nozioni più o meno todoroviane di esitazione, di imprecisione, di incertezza, di dubbio irrisolvibile tra il reale e il soprannaturale. Molto invece di solido, di concreto, di materiale, di terre à terre : bestioni immani che caricano impavidi cacciatori tra foreste, selve, veldt. Sparatorie, sciabolate, arrembaggi. Tutte cose da toccare con mano. D’altronde la letteratura italiana e il fantastico, ce lo facciamo ripetere da sempre, hanno avuto rapporti limitati e lontani, secondari e marginali. Fabrizio Foni che di questi luoghi comuni ha già avuto occasione di sfatarne vari, sia nei suoi lavori singoli che in collaborazione con Claudio Gallo per l’ancora recente antologia Ottocento nero italiano, torna qui a uno dei suoi soggetti di predilezione per misurarne il potenziale fantastico, in un libretto leggero ma denso.

2L’intenzione dell’autore è di “mettere in luce le tensioni fantastiche e orrorifiche” (8) presenti nell’opera di Salgari, ben più che di cercare di dare un ritratto nuovo del romanziere sotto una luce nera che ne mettesse in risalto aspetti o troppo risaputi, o troppo sottovalutati, secondo i casi. Il volume raccoglie quattro studi, originalmente pubblicati in altro luogo e riordinati qui in un’ottica nuova.

3Nel primo, “Dal Vecchio Marinaio a Mastro Catrame, passando per Doré. Le stratificazioni dell’immaginaio” il critico fruga tra le fonti possibili del Mastro Catrame di Salgari, tra Coleridge, Poe e Conan-Doyle, riservando un posto d’onore al primo e all’immaginario da lui veicolato grazie anche in gran parte alle stampe di Gustave Doré che illustravano le traduzioni del The Rime of the Ancient Mariner, di cui i racconti salgariano sarebbero “una versione privata di accenti metafisici, e più ‘popolare’” (25). Sono ancora le Novelle marinaresche di Mastro Catrame che offrono l’oggetto principale del secondo capitolo, “Salgari : i misteri, il magnetismo e i fantasmi”. L’accento si sposta qui sull’influenza di Poe dapprima, e di Conan-Doyle in seguito, per poi passare ad altre opere salgariane dove si possono riscontrare situazioni con forti ambienti fantastici, quali Il Bramino dell’Assam e La tigre della Malesia, con particolare attenzione all’ipnosi e ai poteri della mente. Una discussione sulla fortuna dello spiritismo nella produzione pulp italiana propone in seguito di considerare Salgari tra gli appartenenti a questa “scuola” dell’orrorifico nostrano, pure in modo del tutto sui generis.

4Il terzo capitolo deriva logicamente dal precedente proponendo delle riflessioni su “Il fantastico-orrorifico nella terza serie del ‘Giornale Illustrato dei Viaggi’. E un (rapido) confronto con i pulps statunitensi”. Salgari lascia qui il davanti della scena a una panoramica dei contenuti soprendentemente fantastici riscontrabili nelle notizie riportate dalla stampa popolare a riguardo di viaggi ed esplorazioni, oltre che alla presenza sempre più notevole di autori di narrativa fantastica fin dalla metà degli anni dieci. Un’analisi della situazione della narrativa popolare statunitense porta il critico a concludere come sia “evidente come il retroterra del pulp magazine americano coincid[a] in buona parte con quello delle testate popolari italiane” (71). Salvo evidentemente che il primo si sviluppa con gli effetti che sappiamo sull’immaginario contemporaneo, mentre il secondo non riuscirà a riscontrare lo stesso successo e svanirà a poco a poco.

5Il quarto e ultimo capitolo, intitolato “Vampiri Salgariani. ‘Se a mezzanotte ci trovassimo tutti dissanguati ?’”, prende spunto dalla moda cinematografica recente del vampiro, soprattutto dopo il successo della serie di film Twilight, tratta dai romanzi eponimi, per discutere di come “la storia dei vampiri è un connubio dialettico di novità e ripetizione, novità nonostante la ripetizione, novità grazie alla ripetizione” (77). Le tendenze più o meno metaforiche al vampirismo di Sandokan vi sono elencate accanto agli “slanci cannibalistico-vampirici” (81) che animano altri personaggi salgariani, senza dimenticare i vampiri veri che infestano le foreste caraibiche percorse dal Corsaro Nero o altra fauna inquietante che si ritrova sotto la penna del romanziere. Il critico chiude con un’allusione a come talvolta gli scrittori siano vampirizzati dalle loro opere, sorte alla quale effettivamente Salgari non ha potuto sfuggire. Dovrà bastare questo come conclusione, visto che non è offerto alcun capitoletto finale che offra una sintesi delle analisi qui riassunte. Ciò malgrado, l’abbondanza notevole di fonti spesso poco conosciute, ma non per questo poco interessanti o significative, il lavoro importante di ricerca svolto dal critico e l’uso accurato e utile delle numerose citazioni, fanno di questo volume una lettura che non dispiacerà in alcun modo agli appassionati del romanziere veronese, e fornirà una chiave d’interpretazione originale a coloro che per loro digrazia ancora non lo conoscessero.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence électronique

Vittorio Frigerio, « Fabrizio Foni, Fantastico Salgari. Dal « vampiro » Sandokan al « Giornale Illustrato dei viaggi » »Belphégor [En ligne], 11-1 | 2013, mis en ligne le 22 juin 2013, consulté le 18 avril 2024. URL : http://journals.openedition.org/belphegor/212 ; DOI : https://doi.org/10.4000/belphegor.212

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search