Notes
Il riferimento storiografico obbligato è E. Le Roy Ladurie, Storia di un paese: Montaillou. Un villaggio occitanico durante l’inquisizione (1294-1324), (ed. it.) Milano, Rizzoli, 1998. Tuttavia a prescindere dagli studi e dalle rielaborazioni, anche la semplice lettura di questo tipo di fonti ha inequivocabilmente un grande fascino, si pensi ad esempio ai vari dossier del processo ai templari, in primis quelli pubblicati da Jules Michelet (Les procès des Templiers, 2 vol., Paris, Imprimerie nationale, 1841-1851 [riedito da CTHS, 1987]).
A. Esch, «Gli interrogatori di testi come fonte storica. Senso del tempo e vita sociale esplorati dall’interno », Bullettino dell’Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, no 105, 2003, pp. 249-265; J. Fried, Der Schleier der Erinnerung. Grunzüge einer historischen Memorik, München, C. H. Beck Verlag, 2004; E. Faini, «Le memorie del territorio nella Tuscia dei secoli xii-xiii: strategie di condizionamento nei dicta testium», Mélanges de l’École française de Rome – Moyen Âge, no 113, 2001, pp. 487-497.
A. Esch, «Gli interrogatori di testi come fonte storica…», p. 249.
Lo stesso Esch (ibid., p. 250) mette in guardia dal cadere in questo tipo di tentazioni.
L’aderenza tra testo e testimonianza viene generalmente (e positivamente) data per scontata, ad esempio si veda il recente contributo di E. Faini, «Le memorie del territorio nella Tuscia…», p. 487.
Non è infrequente trovare sul dorso delle pergamene delle note di pugno del notaio in cui si quantifica il costo del documento in base alle righe di scrittura. Per loro natura i testimoniali erano atti assai lunghi e, probabilmente, costosi. Non bisogna sorprendersi se le ripetizioni nelle testimonianze venivano abbreviate per risparmiare spazio. Altro discorso è invece da farsi per l’utilizzo dello scritto per orientare il lettore verso i punti più salienti.
Sulla produzione documentaria dei processi si vedano le osservazioni di P. Merati, «La rappresentazione dell’esperienza: mediazioni culturali e meccanismi della memoria a Milano nel xiii secolo», Mélanges de l’École française de Rome – Moyen Âge, no 113, 2001, pp. 453-492: in particolare pp. 453-454. Per un quadro esemplare sulla proliferazione e sull’uso della documentazione scritta: M. T. Clanchy, From Memory to Written Record. England 1066–1307, Malden-Oxford-Carlton, Blackwell, 19932.
Si veda ad esempio J. B. Given, Inquisition and Medieval Society. Power, Discipline & Resistance in Languedoc, Ithaca and London, Cornell University Press, 1997, che indica la technology of documentation tra le tre tecniche innovative adottate dagli inquisitori in Linguadoca per combattere gli eretici catari (pp. 25-51). Le testimonianze venivano organizzate per facilitare la loro reperibilità anche a distanza di anni. Un altro utilizzo diffuso della documentazione dei processi inquisitori era quello didattico: la condotta processuale e le deposizioni degli accusati e dei testimoni venivano studiate dagli inquisitori per comprendere i meccanismi del procedimento giuridico e le posizioni degli eretici, i loro trucchi dialettici, la loro cultura, etc.
Esulando dal limite cronologico espresso nel titolo si veda, sulla metarealtà e sull’apporto dei notai alle testimonianze nei processi inquisitoriali, G. G. Merlo, «Aliquando luna lucebat», in R. Comba e A. Nicolini (ed.) «Lucea talvolta la luna». I processi alle «Masche» di Rifreddo e Gabasca del 1495, Cuneo, 2004, pp. 11-72, in particolare pp. 62-63. Illuminanti a questo proposito anche le parole di V. Crescenzi, La rappresentazione dell’evento giuridico. Origini e struttura della funzione documentaria, Roma, Carocci, 2005, p. 38: «[…] quando si documenta s’interviene sulla realtà giuridica in modo determinato e si rappresenta un aspetto di essa realtà, che implica la prescrizione di come dev’essere intesa essa realtà o, almeno, di qual sia il punto di vista da cui la realtà giuridica dev’essere guardata.»
Ad esempio vengono usualmente utilizzate le formule: «per annos .x., .xx., .xxx. et plus» o «per tantum tempus cuius non estat memoria».
Sulla chiesa vimercatese: R. Perelli Cippo, «Cenni sulle origini e vicende della pieve di Vimercate», in G. A. Vergani (ed.) Mirabilia Vicomercati. Itinerario in un patrimonio d’arte: il Medioevo, Marsilio, Venezia, 1994, pp. 25-42; R. Mambretti, La canonica di Santo Stefano negli ultimi secoli del Medioevo, in C. Besana e G. A. Vergani (ed.), La collegiata di Santo Stefano di Vimercate. Storia e arte in un’antica pieve lombarda, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, pp. 38-49.
Le pergamene duecentesche di Santo Stefano di Vimercate (1277-1300), a cura di L. Fois, Milano, Ed. Biblioteca Francescana, 2012, pp. 103-104, n. LIX.
A proposito delle tipologie documentarie prodotte dal comune milanese si veda Gli atti del comune di Milano fino all’anno 1216, a cura di C. Manaresi, Milano 1919, in particolare il terzo capitolo dell’introduzione: «Cenni di diplomatica degli atti del comune», pp. ciii-cxxi.
«Il prete Giacomo, beneficiale della chiesa del luogo di Ronco [Briantino], in qualità di procuratore del signor preposito e del capitolo della chiesa di Santo Stefano di Vimercate nella causa contro Stefano Meroso, imputato, ha in primo domandato luogo se il sedime di cui si disputa e di cui vi è menzione nel libello, fosse di Algerio Bagerii, e da lui tenuto e posseduto per molti anni. Ha risposto che lo credeva. Similmente [ha domandato] se detto Algerio avesse smesso di corrispondere il fitto di cui si fa menzione nel libello, ammontante ogni anno a tre libbre di olio di oliva per i prossimi vent’anni. Ha risposto di non crederlo, nel modo in cui è stato domandato.» Per l’edizione e il commento: Le pergamene duecentesche… (1277-1300), pp. 103-104, n. LX.
«1234, lunedì, sesto giorno di novembre. In presenza del signor Lorenzo Ferrario, console di giustizia di Milano, il prete Giacomo, beneficiale della chiesa di Ronco [Briantino], in qualità di procuratore del signor preposito e del capitolo della chiesa di Santo Stefano di Vimercate nella causa contro Stefano Meroso di Vimercate, imputato, ha in primo luogo domandato se il sedime di cui si disputa e di cui vi è menzione nel libello, fosse di Algerio Bagerii, e da lui tenuto e posseduto per molti anni. Ha risposto di crederlo, nel modo in cui è stato domandato. Similmente [ha domandato] se detto Algerio avesse smesso di corrispondere il fitto di cui si fa menzione nel libello, ammontante ogni anno a tre libbre di olio di oliva per i prossimi vent’anni. Ha risposto che lui non lo crede, nel modo in cui è stato domandato.» Ibid., p. 104, si noti l’aggiunta della cornice composta dalla data e da una brevissima narratio («Coram domino… in causa quam habet cum Stephano Merosso de Vicomercato reum»), oltre che dalla sottoscrizione del notaio.
Le pergamene duecentesche di Santo Stefano di Vimercate (1234-1277), a cura di L. Fois, Milano, Ed. Biblioteca Francescana, 2010, pp. 154-156, n. CXIII.
Ibid., p. 156.
Le pergamene del secolo xii della Chiesa Maggiore di Milano (Capitolo Maggiore – Capitolo Minore – Decumani), a cura di M. F. Baroni, Milano, Università degli Studi, 2003, pp. 134-150, no XXX.
«Negli ultimi vent’anni sono stato [al servizio] delle monache di Villanova per otto anni, durante i quali non ho mai visto le dette monache pagare alcuna decima per le terre che lavoravano; durante questo periodo, ho visto una volta sola Domenico dare delle fave al suddetto Alberto come decima per un campo che si trova in Pollionasca, del quale non conosco i confini, che ora è di proprietà di detto monastero, poiché il detto Domenico gliel’ha donato; per la decima di quel campo vi fu, in quel periodo, una controversia tra lo stesso Alberto e Bevolco de Raude.» Ibid., p. 148.
«Interrogato come il sopradetto Revegiato, ha risposto di non sapere nulla più di quanto ha detto sopra, se non che ha sentito dire che Guitardo Tresoldi ha venduto a detto monastero [parte] di quella terra che ora è oggetto di discordia.» Ibid., p. 148.
Si veda l’esempio fornito da M. T. Clanchy, From Memory to Written Record…, p. 206.
Una panoramica generale in A. Ambrosioni, «Controversie tra il monastero e la canonica di Sant’Ambrogio alla fine del secolo xii», Rendiconti. Istituto Lombardo di Scienze e Lettere, Classe di Lettere e Scienze Morali e Storiche, no 105, 1971, pp. 643-680 e P. Zerbi, «La Chiesa ambrosiana di fronte alla Chiesa romana dal 1120 al 1135, Excursus I: La controversia fra i monaci ed i canonici di S. Ambrogio nella storiografia milanese dei secoli xvii e xviii», in Id., Tra Milano e Cluny. Momenti di vita e cultura ecclesiastica nel secolo xii, Roma, Herder (Italia Sacra, 28), 1978, pp. 188-189. Sul monastero A. Ambrosioni, «Per una storia del monastero di S. Ambrogio», Ricerche storiche sulla chiesa ambrosiana, no 9, 1980 (Archivio Ambrosiano XL), pp. 291-317; qualche cenno sulla canonica in Ead., «Testimonianze su vicende e consuetudini della canonica di S. Ambrogio nel periodo della prepositura di Satrapa (1162-1178)», in Raccolta di studi in memoria di Sergio Mochi Onory, Milano, Vita e Pensiero, 1972, pp. 19-45.
Sia i monaci che i canonici produssero un discreto numero di atti falsi o falsificati per provare le loro ragioni, si veda a questo proposito G. Biscaro, «Note e documenti santabrosiani» I, Archivio Storico Lombardo, 1904, pp. 303-359.
È sufficiente scorrere il Codex cartaceus controversiae inter monachos et canonicos ecclesie Sancti Ambrosii Maioris Mediolani ab anno Christi MCXXIII ad annum MDIV. Premittuntur indices chronologici et alphabetici documentorum et rerum omnium, quae in hoc codice continentur sub regimine illustrissimi et reverendissimi patris domini domini Iohannis Andreae Gambaranae predictae ecclesiae abbatis Campilioni, Civennae, Limontae comitis et domini imperialis. Anno salutis MDCCV, 1735, conservato in Archivio di Stato di Milano, Pergamene per Fondi. b. 352, per farsi un’idea della mole di atti.
«Al momento degli ultimi salmi di Sant’Ambrogio, durante la messa, mentre Guidotto Colderario cantava sopra l’ambone, ho visto Giovanni Piatto, monaco di Sant’Ambrogio, e altri monaci di quel monastero disturbare l’officio divino dei canonici; e in quell’occasione ho visto anche lo stesso Giovanni Piatto salire sul pulpito e mi pare abbia lanciato a terra il libro di [Iosum] <in un’altra testimonianza è il messale>; subito dopo ho sentito detto Guidotto che diceva che Giovanni Piatto gli aveva lacerato la cotta sopra l’ambone; quindi Guidotto è sceso dal pulpito prima che la messa dei canonici fosse finita, non potendo più leggere, né cantare a causa dell’assembramento dei monaci.» Trascrizione dell’atto (con tutti i limiti del caso) in Biblioteca Ambrosiana di Milano, G. C. Della Croce, Codex diplomaticus Mediolanensis, ms. sec. XVIIII 13, c. 25.
«Io teste ho presenziato agli offici divini con gli ordinari e gli officiali di Milano, anche quando l’imperatore Ludovico fu unto e incoronato presso quell’altare e ho visto lo stesso imperatore che veniva unto e incoronato, tenendo personalmente il crisma con il quale l’imperatore fu unto. L’unzione venne fatta da un tedesco, che era vescovo, di cui non conosco il nome e l’incoronazione da uno dei vescovi presenti, ma non ricordo chi fosse.» Testo riportato da G. Biscaro, «Note e documenti Santambrosiani» II, Archivio Storico Lombardo, 1905, p. 68.
«di qualcuna delle donnette di servizio che spazzano la chiesa di Sant’Ambrogio».
G. Biscaro, «Note e documenti Santambrosiani» II, cit., p. 66.
M. Pogliani, «Il dissidio fra nobili e popolari a Milano. La controversia del 1203 fra l’arcidiacono e il primicerio maggiore», Ricerche storiche sulla chiesa ambrosiana, no 10, 1981 (Archivio ambrosiano XLII), pp. 5-111.
Ibid., pp. 46-111. Per una panoramica sugli ordines della chiesa milanese si veda E. Cattaneo, Istituzioni ecclesiastiche milanesi, in Storia di Milano IV, Dalle lotte contro il Barbarossa al primo signore (1152-1310), Milano, Fondazione Treccani degli Alfieri, 1954, pp. 615-721.
Un esempio efficace di quanto detto è fornito dall’arciprete Guglielmo Balbus, che è sempre accompagnato dall’appellativo di magister. Egli era assessor nel tribunale arcivescovile e fu chiamato in diverse occasioni a pronunciare sentenza in luogo dell’arcivescovo. Le sue qualità dovevano essere ben note anche a Innocenzo III che lo utilizzò a più riprese come suo delegato. Un’ulteriore prova della sua capacità diplomatica e dialettica è la sua nomina a procuratore dell’arcivescovo di Milano in una causa portata al giudizio del papa che già aveva avuto un aspro scontro con il predecessore di Guglielmo, il giudice Passaguerra, uno dei più importanti giurisperiti milanesi del tempo (si veda L. Fois, «I collaboratori dell’arcivescovo di Milano tra il xii e il xiii secolo», in M. F. Baroni (ed.), Gli atti dell’arcivescovo e della curia arcivescovile di Milano nel sec. xiii. Filippo da Lampugnano (…) Guglielmo da Rizolio (1230-1241), Milano, Università degli Studi, 2007, pp. xix-lxvi: in particolare p. xxix. Ad ogni modo, molti degli ordinari vengono indicati con l’appellativo di magister (si vedano le schede dei canonici in M. Pellegrini, L’«ordo maior» della Chiesa di Milano [1166-1230], Milano, Ed. Biblioteca Francescana, 2009). Anche alcuni membri del capitolo dei decumani erano tenuti in grande considerazione per la loro cultura: ad esempio il primicerio Nicola de Verderio viene sempre ricordato come homo anticus et litteratus, degno del rispetto dell’arciprete che lo invitava a sedersi presso di lui a capotavola (M. Pogliani, «Il dissidio fra nobili e popolari a Milano…», p. 51).
«[…] siffatta consuetudine si osserva nella chiesa di Milano: quando l’arcivescovo siede alla presenza del clero, il signor arcidiacono, se presente, si accomoda presso lui alla sua destra, senza che vi sia nessuno tra loro e gli altri ordinari [si accomodano] sullo stesso banco; il primicerio invece siede obliquamente nelle file inferiori, con i prepositi e i cappellani; in nessuna occasione mi è capitato di vedere il primicerio sedere nello stesso banco con l’arcivescovo in presenza degli ordinari e del clero.» M. Pogliani, «Il dissidio fra nobili e popolari a Milano…», p. 47 (9 dicembre 1203).
«Interrogato come faceva a sapere che il signor primicerio è nell’ordine minore piuttosto che in quello maggiore, ha risposto perché è il primicerio <ovvero il primo> dei decumani; perché i documenti che ha visto dicono che il primicerio appartiene all’ordine minore; perché egli non svolge gli offici proprî degli ordinarî, alla presenza degli ordinarî; perché nel coro della chiesa maggiore di Milano nessuno esegue alcun officio alla presenza degli ordinari e dei cappellani, neppure gli appartenenti al collegio dei notai, né i maestri degli scolari, né i custodi, né i lettori, né i vecchioni. I preti ordinarî hanno un compito definito nel coro, così come i diaconi, i suddiaconi, i notari, i maestri degli scolari, i lettori, i custodi e i vecchioni: i preti cantano la messa e dicono le orazioni; i diaconi leggono il vangelo, dirigono le antifone e recitano alcuni responsorî; i suddiaconi leggono l’epistola e le letture brevi [tratte dalle lettere di S. Paolo] nell’ora prima, terza, sesta e nona e in compieta, portano l’incenso per il coro e leggono la terza lettura durante l’avvento e la quaresima; i notai leggono la terza lettura in tutte le altre occasioni e recitano i responsorî la domenica e nelle festività; i maestri degli scolari recitano l’ingresso o introito della messa e l’antifona dopo il vangelo, l’offertorio e gli altri canti della messa; i lettori leggono la seconda lettura […]; i custodi accendono le luci e le collocano davanti all’altare, preparano il leggio e le letture per il mattutino e la messa, ornano il pulpito, salgono e scendono [dall’altare] con il suddiacono […]; i vecchioni entrano abbigliati con mantelli e portano il pane e il vino all’altare […].» Ibid., p. 61 (13 dicembre 1203).
La conoscenza delle usanze liturgiche milanesi da parte di Guglielmo Balbus è sorprendente, per una riprova si compari la testimonianza con Beroldus sive ecclesiae Ambrosianae Mediolanensis Kalendarium et ordines saec. XII, a cura di M. Magistretti, Milano, Giuseppe Giovanola, 1894.
«[…] tra gli ordini religiosi, gli ordini nel clero milanese sono due, ovvero il maggiore e il minore. Il maggiore è quello degli Ordinari; in tale ordine maggiore, le figure più importanti sono l’arcidiacono e l’arciprete. Il minore è l’altro clero, ossia dei Decumani; in tale ordine minore la figura più importante è il primicerio», M. Pogliani, «Il dissidio fra nobili e popolari a Milano…», p. 46 (9 dicembre 1203). Su Guiscardo si veda M. Pellegrini, L’«ordo maior»…, pp. 208-209.
«[…] tra gli ordini religiosi, gli ordini nel clero milanese sono due, ovvero il maggiore e il minore, il maggiore è quello degli Ordinari, il minore invece quello del primicerio e dei Decumani. Nell’ordine maggiore, le figure più importanti — eccettuato l’arcivescovo che è più importante di tutti — sono l’arciprete e l’arcidiacono. Nel minore, la figura più importante è il primicerio.» M. Pogliani, «Il dissidio fra nobili e popolari a Milano…», p. 50 (11 dicembre 1203).
«[…] nel clero milanese vi sono due ordini, ossia il maggiore e il minore. Nel maggiore sono gli ordinari, i quali per la loro eccellenza vengono detti ordinari, a causa dell’ordine maggiore. Nel minore sono tutti gli altri chierici.» M. Pogliani, «Il dissidio fra nobili e popolari a Milano…», pp. 59-60 (1203 dicembre 13). Su Guglielmo si veda M. Pellegrini, L’«ordo maior»…, pp. 193-194.
Celebre è il caso del giurista Oberto de Orto (Dizionario Biografico degli italiani, 32, pp. 145-150), ma gli esempi potrebbero moltiplicarsi. Sulla questione clerici/litterati, laici/illitterati si vedano le osservazioni di M. T. Clanchy, From Memory to Written Record…, pp. 224-252.
Le pergamene duecentesche… (1234-1277), pp. 366-367, n. CCXXXVI.
«Non scrivete ora le vostre domande — le ho viste e mi pare siano lunghe e articolate — perché adesso non sono [più] disponibile, né in nessun caso posso restare qui con voi e darvi le risposte, dal momento che questa mattina ho l’obbligo impellente di fornire il servizio di cavalcata ai signori della Torre; ma per ciò che ho detto non vi è pericolo, infatti, quando più tardi sarò di ritorno, verrò da voi a rispondere a tutti i quesiti vorrete pormi, perché so bene cosa dire, visto che in merito alla questione della decima non vi è un’altra persona al mondo che conosca la verità meglio del sottoscritto.» Ibid., p. 367.
«Io teste ho visto in molte occasioni il detto altare del Beato Ambrogio; una volta il detto Arnoldo lo aprì per me, mostrandomi alcune figure scolpite, poste a sinistra della parte frontale o nel lato sinistro, dicendomi che erano state danneggiate da alcuni ladri che volevano rubare l’argento e gli ornamenti di detto altare; ho sentito anche dire dallo stesso Arnoldo che quei ladri si avventarono sull’altare e lo rovinarono in quel modo, ma che non riuscirono ad uscire dalla chiesa dove furono scoperti [e catturati].» Testo riportato da G. Biscaro, «Note e documenti Santambrosiani» II…, p. 73.
G. G. Merlo, «Aliquando luna lucebat»…, pp. 62-63.
M. T. Clanchy, From Memory to Written Record…, p. 207.
Le pergamene duecentesche… (1234-1277), p. 356.
Ibid., p. 356.
Haut de page