Texte intégral
- 1 Per una storia generale della peste, si veda J.‑N. Biraben, Les hommes et la peste en France et dan (...)
1Tra gli eventi catastrofici del passato le epidemie hanno sicuramente un ruolo di primaria importanza. L’età moderna vede una diffusione della peste diversa rispetto alla celebre Peste Nera scoppiata nel 1347‑1348, che coinvolse pressoché l’intera superficie europea. La peste non si diffonde più in modo così generalizzato, ma colpisce in maniera più localizzata in determinate aree geografiche e con una certa ciclicità1.
- 2 G. Calvi, La peste, Firenze, Giunti, 1987, p. 7.
2Nei quattro secoli che intercorrono tra la seconda metà del Trecento e la prima metà del Settecento, l’Europa fu afflitta da moltissime ondate di epidemia di peste. Un uomo o una donna che avessero raggiunto il venticinquesimo anno di età avevano attraversato, almeno una volta nella vita, l’esperienza della peste2. Questa approssimazione d’effetto proposta da G. Calvi subisce un’impennata drammatica appena si restringe il punto di osservazione geografico: in Italia, fra il 1349 e il 1537 il contagio si accende in aree diverse ogni due o tre anni circa. Napoli tra il 1478 e il 1495 subisce cinque pestilenze, Milano è colpita ben 18 volte nel XVI secolo, in media ogni due anni fino al 1528. A questi sfoghi seguono una cinquantina d’anni di relativa tranquillità sotto l’aspetto epidemiologico, fino ai ritorni degli anni Settanta, caratterizzati da una mutata ciclicità.
- 3 L. Del Panta e M. Livi Bacci, Chronologie, intensité et diffusion des crises de mortalité en Italie (...)
- 4 G. Alfani, Il Grand Tour dei Cavalieri dell’Apocalisse, Venezia, Marsilio, 2022, p. 89.
3Secondo la definizione proposta da Lorenzo del Panta e Massimo Livi Bacci, le crisi demografiche sono normalmente intese come ‘crisi di mortalità’. Secondo i demografi storici interessati alla cosiddetta Età prestatistica, una crisi di mortalità è «una perturbazione di breve periodo del normale regime di mortalità che produce una decurtazione delle generazioni tale da non permettere loro di riprodursi, pur ipotizzando l’intero sfruttamento delle loro capacità di recupero»3. Dunque, la crisi di mortalità consiste nella differenza quantitativa tra una generazione e l’altra, poiché la precedente non è stata in grado «di generarne un’altra di pari entità, nonostante l’incremento della nuzialità e della natalità che seguono sempre un picco di decessi», come nel corso di un’epidemia4.
4In modo statistico-demografico è stato descritto in cosa consiste un’epidemia e l’impatto che questa ha sulla popolazione. Numerosissimi sono gli studi demografici che riguardano la peste, ma l’interesse di questo articolo non è né di tipo demografico né statistico, ma è consapevole della storiografia su tali questioni e dei danni di tipo generazionale, provocati dalla peste, la quale impatta in maniera determinante il tessuto sociale delle realtà urbane.
5Questo lavoro affronta il contesto della peste del 1630 a Venezia utilizzando una fonte specifica in maniera del tutto sperimentale, il testamento, nel tentativo di offrire la prospettiva del testatore, più intima e individuale, nei confronti dell’epidemia.
6Le due tipologie di testamento che sono state analizzate sono il testamento nuncupativo e in scriptis. Il primo viene dettato a viva voce dal testatore, alla presenza del notaio e di due testimoni «chiamati e pregati» dal notaio stesso. Il testatore detta la sua volontà e il notaio la riporta parola per parola, poi la valida con il rogito e infine i testimoni sottoscrivono l’atto. Il notaio è obbligato a farne due copie, entrambe rogate e sottoscritte dai testimoni, poiché una la conserva presso di sé e l’altra la consegna suggellata alla Cancelleria Inferiore, come da legge del 1449. Il testamento nuncupativo dev’essere scritto dal notaio nella lingua vernacolare, riportando le esatte parole pronunciate dal testatore, in modo da impedire possibili abusi e problemi di interpretazioni.
- 5 Il testamento (o la cedola) allografo viene scritto dalla mano di una persona che non è il testator (...)
- 6 M. Ferro, Dizionario del diritto comune e veneto, Venezia, Andrea Santini, 1847, vol. II: ad vocem (...)
7Il testamento in scriptis consiste in una cedola testamentaria scritta per mano del testatore o da una persona di sua fiducia, che viene poi presentata al notaio alla presenza di almeno due testimoni. Il notaio, una volta ricevuto il testamento, ha l’obbligo di interrogare il testatore affinché confermi di averla effettivamente scritta di propria mano o in sua presenza, poi è possibile procedere con il rogito e la sottoscrizione dei testimoni. Nel caso la cedola sia allografa5, allora il notaio interroga il testatore senza i testimoni presenti e legge l’atto punto per punto, poi, chiamati i testimoni, può procedere con il rogito e le firme6.
8A tutela della libertà di testare delle donne, le leggi della Serenissima imposero che se la moglie avesse presentato il suo testamento in scriptis al notaio alla presenza del marito, o se essa avesse testato nuncupativamente alla presenza del medesimo, il testamento non sarebbe stato ritenuto legale.
- 7 Per le leggi testamentarie del diritto romano, si veda R. P. Saller, Strategie romane per l’eredità (...)
9Secondo la legge romana, il testamento è, per definizione, un atto di libertà e diventa uno degli strumenti tramite cui gli uomini e le donne possono reagire alla calamità sia sul piano materiale sia sul piano spirituale, ordinando i propri beni terreni e affidando allo stesso tempo la propria anima a Dio7.
- 8 A. Tenenti, «Ars moriendi». Quelques notes sur le problème de la mort à la fin du xve siècle, «Anna (...)
10Secondo Tenenti, il testamento in tempo di calamità assume una forma indéfinie8, poiché, nel corso di un’epidemia, le persone sono circondate quotidianamente dalla morte e sono spinte ad ordinare il proprio patrimonio il prima possibile e spesso senza concludere una stesura definitiva. Come si vedrà, i testatori veneziani sono invece molto precisi, attenti a definire in modo chiaro a chi verrà trasmessa la loro robba, dando importanza e una collocazione sia alle ingenti somme di ducati sia ad ogni singolo oggetto in loro possesso.
11In chiave comparativa, verranno analizzati i testamenti rogati nel biennio 1620‑1621 e durante gli anni della peste 1630‑1631. L’obiettivo è quello di notare le differenze nel comportamento dei testatori fra il periodo di peste e un periodo di dieci anni precedente, in cui la popolazione veneziana si trova in uno stato di relativa quiete. La scelta di fotografare due momenti cronologici vicini, ma profondamente diversi sul piano economico, istituzionale e sentimentale è giustificata dalla necessità di poter meglio capire i cambiamenti nel comportamento dei testatori colpiti dall’epidemia, disponendo di un metro di paragone.
12Per comprendere gli aspetti principali del testamento veneziano e il suo rapporto con la catastrofe epidemica sono stati osservati i legami di parentela dei testatori, la loro condizione fisica, la scelta nella nomina degli eredi, le professioni esercitate e il contenuto dei lasciti. Nelle pagine successive si darà particolare attenzione solo ad alcuni di questi aspetti, principalmente ai lasciti ai luoghi religiosi e all’istituzione delle mansonarie, cioè dei veri e propri contratti istituiti tra il testatore e un ente religioso per cui quest’ultimo si impegnava a celebrare un certo numero di messe per il defunto in cambio di una somma di denaro.
13I testamenti studiati sono in totale 154, di cui 114 per gli anni di peste (1630‑1631) e 40 per gli anni 1620‑1621, conservati all’interno di una serie di buste del fondo notarile dell’Archivio di Stato di Venezia. Questi testamenti appartengono a nove differenti notai, selezionati secondo un criterio cronologico, ossia l’anno di stesura dell’atto testamentario, e la sua posizione topografica, cercando di coinvolgere nell’analisi diverse zone della superficie urbana.
- 9 La locuzione latina de cuius indica il soggetto defunto che era proprietario del patrimonio.
14Nei testamenti analizzati sono stati osservati tutti gli elementi costituenti l’atto, che hanno permesso di cogliere alcuni aspetti dell’atteggiamento nei confronti della morte dei testatori veneziani, indagando gli affetti, i timori e la devozione religiosa del de cuius9.
- 10 M. Vovelle, La morte e l’Occidente: dal 1300 ai giorni nostri, Roma, Editori Laterza, 2000 (1986), (...)
15Scendendo più nel dettaglio, questo lavoro si è concentrato su due indagini principali: interpretare l’atteggiamento dei veneziani di fronte all’epidemia e determinare quanto e in che modalità la morte fosse presente nel testamento veneziano. Per investigare questi aspetti ci si è concentrati sull’osservazione di alcuni elementi del testamento, ossia lo stato di salute dichiarato dal testatore, l’«investimento sul cielo», tramite lo studio della mansonaria e le donazioni agli enti ecclesiastici, e la presenza della morte nel testamento veneziano, indagando le disposizioni funerarie e in generale il testamento spirituale10.
16Un elemento all’interno del testamento che permette di osservare più da vicino l’atteggiamento del testatore di fronte alla situazione di catastrofe è lo stato di salute che dichiara al momento della stesura della sua ultima volontà.
17Indicare lo stato fisico all’inizio del testamento è fondamentale per la validità del documento, in quanto è necessario definirsi sani di mente per poter procedere alla stesura del proprio lascito. Tutti i testamenti recano tra le prime righe l’affermazione di sanità mentale del testatore con la seguente formula: «sano per grazia del Signor Iddio di mente, memoria et intelletto». A questa affermazione segue la descrizione della condizione fisica, che può essere riassunta nelle due formule di «sano del corpo» o «infermo del corpo».
18Per il 1630‑1631, i casi dichiarati di infermità corporale sono 77 su 114, corrispondono al 67,5% del totale. Il notaio non indica il tipo di male di cui soffre il proprio cliente, ma alcuni si dichiarano infermi e sequestrati in casa per ordine della sanità, dunque, si potrebbe ipotizzare che in quei casi il testatore sia appestato o comunque in pericolo di vita, data la presenza del morbo all’interno dell’abitato.
19All’interno di dieci testamenti su 114, rogati durante gli anni di peste 1630‑1631, si trova anche la fede del parroco, il quale attesta la morte del testatore in un foglio firmato e datato, descrivendo in alcuni casi la causa della morte, che spesso è per «febbre» o «febbre e catarro», riportando anche da quanti mesi o anni era ammalato.
- 11 Per un approfondimento sui tassi di mortalità nel corso della peste del 1630 a Venezia, si veda G. (...)
- 12 P. Ulvioni include nella sua trattazione della peste a Venezia del 1630 tutta quella serie di malat (...)
- 13 G. Alfani e S. K. Cohn Jr., Households and Plague in Early Modern Italy, «Journal of Interdisciplin (...)
- 14 Archivio di Stato di Venezia (d’ora in avanti ASVe), Notarile, Testamenti, busta (d’ora in avanti b (...)
20Rari sono i casi in cui il testatore si dichiara affetto dalla peste, precisamente 5 su 114. È difficile credere che solo coloro che si dichiarano tali fossero gli unici testatori appestati, poiché sarebbero un numero davvero esiguo, considerando invece l’alto tasso di mortalità di alcuni mesi11. Su questi cinque casi, inoltre, non tutti affermano con chiarezza di essere appestati, come nel caso di Zuanne Zannino, che detta al notaio Balbi di essere «aggravato del corpo per questi tempi tenebrosi», ipotizzando che potrebbe anche non trattarsi con assoluta certezza di peste ma di un’altra malattia12. Inoltre, il notaio e il testatore non si trovano a contatto, ma comunicano a distanza di sicurezza tramite un balcone: il notaio si trova ospite dentro la bottega del sartor Vincenzo Tomaselli, mentre il testatore si trova in una corte su cui si affaccia il balcone della bottega. Il distanziamento fisico potrebbe avvalorare l’ipotesi che Zuanne Zannino sia colpito dalla peste, poiché si trova probabilmente isolato nel proprio abitato per ordine dell’Ufficio di Sanità. Inoltre, il testamento viene rogato il 4 di aprile, mese in cui la peste potrebbe aver raggiunto lo stadio polmonare e il testamento viene pubblicato il giorno successivo alla stesura. Lo stadio polmonare uccide nel giro di 2‑3 giorni, con una letalità del 95‑100% dei casi13; dunque, lo Zannini, nel momento in cui si accorse di aver contratto il morbo, si affrettò a disporre le sue ultime volontà, prima che fosse troppo tardi14.
- 15 «Et quelli di esse star debbano sequestratti giorni quaranta», ASVe, Secreta, Materie miste notabil (...)
21Nel momento in cui una persona moriva in modo sospetto o veniva riconosciuta come infetta, veniva prelevata dalla casa e condotta nel lazzaretto. L’intera famiglia dell’individuo appestato veniva rinchiusa in casa, insieme al complesso abitativo, che nei documenti contemporanei veniva chiamata casa sequestrata. Oltre alla famiglia e la casa in oggetto, venivano posti in quarantena per otto giorni coloro che avevano avuto contatti precedenti al sequestro; coloro che «haveranno praticado in ditte case», cioè abbiano avuto contatti con il complesso abitativo infetto, restino sequestrati per ventidue giorni; le case «date per rispetto per segni ambigui stiano sequestrati per giorni ventidue»15.
- 16 R. J. Palmer, L’azione della Repubblica di Venezia nel controllo della peste, in O. Pugliese (a cur (...)
22Le case al cui interno erano presenti individui infetti o sospetti venivano sigillate, in modo che nessuno potesse entrare o uscire «sotto penna della vitta», e nel mentre si interrogavano i vicini riguardo movimenti sospetti, per individuare l’origine del contagio. La casa veniva poi cosparsa con fumi di mirra e zolfo e lavata con acqua e aceto. Era fatto divieto di portare fuori anche «robba di sorte alcuna di tal case sotto penna della forca»16.
- 17 R. Baehrel, Épidémie et terreur : Histoire et sociologie, «Annales historiques de la Révolution fra (...)
23La chiusura delle case infette era una pratica diffusa in tutta Europa, per esempio a Riom nel 1631 il Conseil ordina che «les pestiférés ainsi que les personnes résidant avec eux dans la même maison y seront enfermées à clef. Toutes les maisons prises de mal seront cadenassées»17.
- 18 È interessante notare come, in un momento emergenziale, lo stato veneziano affidi parte del control (...)
- 19 ASVe, Secreta, Materie miste notabili, reg. 95, f. 11r, 8v, 18v, 2v.
24Coloro che si occupavano della chiusura e del controllo delle case sequestrate erano i fanti, sotto il diretto controllo dei Provveditori alla Sanità, ai quali dovevano riferire quotidianamente quante case venivano sequestrate e quante persone vi abitavano all’interno. Veniva ordinato ai parenti più prossimi al nucleo familiare sigillato di assicurarsi che nessuno entrasse o uscisse dalle case dove erano rinchiusi i loro parenti e, nel caso si fossero notate trasgressioni, di comunicarlo immediatamente all’Ufficio di Sanità18. Durante i periodi di maggior crisi veniva inoltre eletto un Inquisitor alle case apestade, con l’unico compito di monitorare la situazione delle case infette, ricevendo un discreto salario di 8 ducati mensili, segnale dell’importanza di questa disposizione sanitaria19.
- 20 ASVe, Notarile, Testamenti, b. 262, Conti, test. no 81, 26 novembre 1630, testamento di Valentina P (...)
25Tra i testamenti analizzati in questa ricerca, 13 testatori su 114 dichiarano il loro stato di sequestro dentro casa. L’indicazione si trova il più delle volte nelle prime righe del testamento e precede o segue il momento in cui si segnala la propria abitazione: «Ritrovandomi […] in casa della mia solita abitazione in contrà S. Lio in essa casa sequestrata per sospetto»20.
- 21 ASVe, Notarile, Testamenti, b. 88, Bonfante, test. no 35, 12 aprile 1631.
26In un altro testamento, il notaio Bonfante riporta che la testatrice, per dettare la sua ultima volontà, si è accomodata «sopra il suo balcon della detta sua habitation sequestrata», mentre il notaio si trova «sopra un altro balcon al dirimpetto nella casa della habitazione di messer Gasparo d’Andrea Gasparini». Il notaio ha dunque chiesto a tal Gasparo di poter entrare nella sua abitazione e sporgersi dal balcone, per ascoltare le ultime volontà di madonna Lucrezia, che si trova nella casa opposta21.
- 22 L. Chiappa Mauri, Testamenti lombardi in tempo di peste, in Atti del XXX Convegno storico internazi (...)
27Spesso il notaio può trovarsi per strada, a Venezia più precisamente su una fondamenta (la riva del canale) o in una calle, per ascoltare il testatore che si sporge dal balcone o dalla finestra. Dalle ricerche di Chiappa Mauri sembra che fosse possibile assistere alle stesse dinamiche anche per le strade di Milano, durante i periodi di peste22.
- 23 ASVe, Notarile, Testamenti, b. 569, Leonardi, test. no 26, 9 luglio 1631.
28Lo stato fisico di coloro che si trovano sequestrati in casa è per la maggior parte di infermità, fatta eccezione per due casi. Il caso più emblematico è quello di Camilla, figlia del defunto Giulio Celioli, che afferma addirittura di trovarsi «ferita di mal contagioso», posta in quarantena e sequestrata perché ha contratto la peste. È uno dei pochi casi in cui la testatrice dichiara direttamente di essere colpita dalla peste e perciò decide di chiamare a sé il notaio, che si pone sotto la finestra ad ascoltare le disposizioni della donna destinata alla morte23.
29Indicare se il testatore è affetto da peste sembra essere una scelta personale del notaio, che può decidere o meno di specificare le cause dell’infermità corporale del suo cliente. Sui cinque testamenti totali in cui si indica che il cliente è appestato, tre sono rogati dal medesimo notaio, il Leonardi, del quale sono stati analizzati in totale tredici testamenti.
- 24 ASVe, Notarile, Testamenti, b. 569, Leonardi, test. no 7, no 26 e no 89.
30Il notaio Leonardi riporta che la testatrice Bona si trova a letto «ferita di mal contagioso» nel primo testamento; nel secondo testamento viene ripetuta la stessa descrizione per Camilla, figlia del quondam Iulio Cerioli. Il terzo testamento è quello di Vittoria, figlia del defunto Nobile di Nobili, che si dichiara «ferita di un carbon», che potrebbe trattarsi o di una piccola pustola di color nero al centro, o di un vero e proprio bubbone24.
31Alla luce di queste considerazioni, non è troppo azzardato ipotizzare che il Leonardi, rispetto agli altri notai, scelga di precisare lo stato di salute in cui si trovano i suoi clienti.
- 25 ASVe, Notarile, Testamenti, b. 31, Brinis, test. no 58.
32L’ultimo testamento in cui si dichiara lo stato di appestato, rogato dal notaio Brinis, è quello di Antonio di Negri, infermo del corpo «per li sospetti presenti di pesti», che si sporge dal balcone per dettare al notaio le ultime volontà25. Non è possibile determinare se il notaio Brinis abbia rogato il testamento per un solo appestato, oppure se abbia deciso di riportare questa informazione solo per Antonio di Negri.
- 26 M. A. Visceglia, Corpo e sepoltura nei testamenti della nobiltà napoletana (XVI-XVIII secolo), «Qua (...)
33Dunque, se si spera di trovare nel testamento indicazioni precise sui mali di cui soffre il testatore, si resta delusi. Lo stesso atteggiamento è stato riscontrato da Visceglia nel suo studio dei testamenti degli aristocratici napoletani, in cui l’autrice sottolinea come «su questo punto il testamento è veramente un documento formale»26.
34Oltre alle osservazioni di carattere più curioso e pittoresco dei casi del «mal contagioso» e delle case sequestrate, di seguito emerge una conclusione nata dal confronto con gli anni 1620‑1621.
35Confrontando quanto detto sullo stato di salute dei testamenti rogati nel periodo epidemico con quello di cui godono i testatori nel 1620‑1621, si può notare una certa corrispondenza con le percentuali emerse dal 1630‑1631. I testatori sani del 1620‑1621 costituiscono il 27,5%, mentre quelli del 1630‑1631 sono il 32,5%: non sembrano esserci dunque differenze sostanziali tra un periodo di quiete e uno di epidemia.
36Gli abitanti sani di Venezia possono avere diversi motivi per fare testamento in un periodo di normalità, come la partenza per un viaggio di cui non è garantito il ritorno, oppure una gravidanza ed è altrettanto normale che siano in numero abbastanza elevato in un periodo di emergenza, dove la morte arriva rapidamente, senza dare la possibilità di ordinare i propri beni terreni.
37Il considerevole numero di testatori sani, che costituisce circa un terzo del totale in entrambi i periodi, fa pensare ad un generale comportamento della popolazione che tende ad ordinare comunque con anticipo i propri beni, senza distinguere tra un periodo di peste o meno. Non essendoci grosse differenze tra la percentuale di individui sani in un periodo di emergenza piuttosto che di stabilità, sembra che in generale circa un terzo dei veneziani tenda a volersi assicurare che il proprio patrimonio sia al sicuro, perlomeno sulla base del campione analizzato, disponendo dei propri beni senza aspettare di trovarsi ammalati o vicini alla morte.
38La peste non sembra dunque influire in modo così determinante sulla decisione delle persone sane di fare testamento, per la paura di essere colpiti dal morbo e di morire in pochi giorni.
- 27 L’unico testamento che istituisce una mansonaria in un monastero è quello di Anzola, figlia del quo (...)
39La mansonaria consiste in una donazione pecuniaria rivolta ad un istituto religioso, solitamente una chiesa o un monastero27, per la quale si richiedono però in cambio un certo numero di messe per la propria anima. È necessario chiarire fin da subito che la mansonaria è una volontà espressa dai testatori più facoltosi, considerando che la cifra minima che viene ‘investita’ è di 200 ducati. Il termine ‘investire’ viene utilizzato proprio all’interno dei testamenti, con l’accezione che potremmo definire di investimento spirituale, facendo intendere che non si tratti di una donazione nel vero senso della parola, ma è previsto qualcosa in cambio. La mansonaria ha lo scopo di assicurare la celebrazione di messe per l’anima del testatore defunto o, qualora sia specificato, per l’anima dei propri cari, spesso la madre o il consorte.
40La mansonaria rientra tra le caratteristiche del testamento spirituale, pensato per preparare l’aldilà del defunto, e che occupa un posto altrettanto importante a quello del lascito materiale. Nel testamento spirituale rientrano l’invocazione all’inizio del testamento, le «domande di messe de mortuis, scelta della sepoltura, cortei, legati devoti o caritativi». Dall’insieme di questi elementi è possibile misurare «l’investimento sul cielo» dei testatori.
- 28 Le testatrici costituiscono il 66,7% del totale dei testamenti analizzati (76 su 114); mentre gli u (...)
41Nel 1630‑1631, i testamenti in cui si esprime la volontà di istituire una mansonaria sono 23 sul totale di 114, circa il 20%, di cui 16 donne e 7 uomini. Questi numeri non devono far pensare che siano le donne a desiderare maggiormente una mansonaria, poiché la percentuale di testatori e testatrici sul totale dei testamenti corrisponde più o meno alla stessa proporzione28.
- 29 ASVe, Notarile, Testamenti, b. 72, Balbi, test. no 1, 7 novembre 1630.
- 30 ASVe, Notarile, Testamenti, b. 601, Luran, test. no 265, 2 aprile 1631. S. Chojnacki ha sottolineat (...)
42Era possibile investire anche in più di una mansonaria, come nel caso di Amelia, figlia del quondam Eliseo Donati29, che ordina ne sia fatta una del valore di 250 ducati nella chiesa di S. Giovanni e un’altra nella chiesa di Santa Maria Nuova, sempre di 250 ducati. Queste due mansonarie garantiscono all’anima della defunta «in perpetuo» la celebrazione di una messa a settimana. Amelia Donati dispone di una dote di 1.900 ducati, dai quali però non attinge il denaro necessario alle due mansonarie, ma c’è invece chi è disposto ad investire la sua intera dote, come Elena, figlia del quondam Gasparo Mariner, che investe i sette campi che possiede «di ragion» della propria dote per una mansonaria, nella chiesa delle Madri di San Daniele30.
43Se si è disposti ad investire più ducati, il numero di messe celebrate alla settimana aumenta, fino anche ad arrivare a una al giorno; sembra che la cifra di 1.000 ducati basti a garantire una messa al giorno presso la chiesa di S. Maria Gloriosa dei Frari.
- 31 ASVe, Notarile, Testamenti, b. 31, Brinis, test. no 122, 10 settembre 1630.
44Il testamento in cui si decide di investire questa considerevole somma è quello di Barbara Malcavazza, la quale ordina addirittura una seconda mansonaria del valore di 500 ducati. Questa seconda mansonaria permette di ottenere tre messe a settimana e, mentre le messe della prima erano rivolte alla salvezza dell’anima della testatrice, questa volta le messe sarebbero state celebrate per l’anima della madre. Barbara Malcavazza è la testatrice che spende la somma più cospicua in mansonarie nel campione totale dei testamenti qui analizzato31.
- 32 ASVe, Notarile, Testamenti, b. 610, Malcavazza, test. no 157, 11 gennaio 1629 m.v. (more veneto. Se (...)
45Altra somma significativa che si avvicina alla precedente è quella di 1.400 ducati, erogata da madonna Giustina, figlia del quondam Bernardo Magno, alla chiesa dove verrà sepolta. La testatrice spende 1.200 ducati per una prima mansonaria, che le assicura di ricevere una messa al giorno, ma si richiede un’altra mansonaria del valore di 200 ducati, affinché la propria anima benefici di un’altra messa a settimana32. L’intero lascito di questa testatrice è molto ampio e in generale prodigo verso gli istituti religiosi.
- 33 ASVe, Notarile, Testamenti, b. 601, Luran, test. no 100, 28 ottobre 1630.
46In altri casi, il testatore non si pone alcun problema pecuniario, dunque Antonio Pegolotto ordina una mansonaria per ricevere due messe a settimana, una per la propria anima e una per quella della moglie, per la quale «sia investito tanto capitale che basti a far detta mansonaria»33. In base agli esempi finora riportati e al rapporto tra i ducati spesi e le messe ricevute, si può ipotizzare che la spesa a cui Antonio Pegolotto va incontro per due messe settimanali possa arrivare a circa 350/400 ducati.
- 34 ASVe, Notarile, Testamenti, b. 31, Brinis, test. no 57, 8 aprile 1630.
47In altri casi invece, non è importante il numero di messe che si ricevono, ma piuttosto il capitale investito, come nel caso di Anzola Zen, che investe 12 ducati all’anno e si accontenterà delle messe che potrà ricevere con quella somma34. Nel testamento non viene però specificato per quanti anni desidera che il versamento dei 12 ducati proceda, dato abbastanza rilevante, e non si richiede nemmeno che le messe vengano celebrate «in perpetuo». Risulta difficile dunque quantificare l’investimento della Zen, sia in termini di messe, sia di denaro.
48In diversi casi, nel testamento si specifica da dove vengono attinti i fondi necessari al pagamento di questa istituzione e si è già evidenziato come alcune donne decidano di investire parte della propria dote nella mansonaria.
- 35 Un esempio è presente in ASVe, Notarile, Testamenti, b. 72, Balbi, test. no 62, 18 dicembre 1630, t (...)
49In altri casi ancora il testatore ordina invece che siano venduti tutti i beni mobili che possiede e il ricavato dev’essere interamente investito nella mansonaria35. La somma, quindi, non viene precisata e lo stesso testatore non specifica quante messe intende ricevere, ma probabilmente si dovrà accontentare di quelle offertegli dall’istituto religioso per la somma ricavata dalla vendita.
- 36 ASVe, Notarile, Testamenti, b. 601, Luran, test. no 168, 27 aprile 1631.
50Nel caso invece di Catarina Zen si decide sempre per la vendita del «mobele», i beni mobili, ma si stabilisce che dal ricavato venga detratta una somma che viene specificata, cioè 300 ducati36.
- 37 ASVe, Notarile, Testamenti, b. 610, Malcavazza, test. no 219, 14 giugno 1629. Il testamento di Laur (...)
51Laura Foscarini, il cui cognome appartiene ad una famiglia patrizia di alto lignaggio, esprime nel testamento una più complessa procedura finanziaria, che le permette di ottenere il denaro necessario ad una mansonaria. Comincia nominando commissaria, cioè esecutrice testamentaria, la cognata, Elena Da Mula, alla quale dà facoltà di vendere tutti i mobili e gli argenti che si trovano in due case di sua proprietà, una a Venezia e l’altra a Padova, insieme ad altri mobili e argenti custoditi «o in monasteri, o altrove». I guadagni della vendita devono essere poi investiti in Zecca fino al raggiungimento della somma di mille ducati «ovvero aquistar tanto capital da chi si sia che fosse in Zecca alli cinque per cento fino alla suma sudeta di ducati mille, il pro de quali sia impiegato in una mansonaria perpetua»37.
52La Foscarini è stata molto precisa sul come utilizzare i propri beni e come investire il proprio denaro e bisogna riflettere sul fatto che l’obiettivo ultimo di tutto il procedimento finanziario è di istituire una mansonaria. La Foscarini possiede beni mobili e argenti custoditi in diverse case e monasteri di cui non ha neppure memoria, ma che non devono essere di scarso valore. Tutto questo patrimonio viene venduto per essere investito nella Zecca di Stato, con l’unico scopo di assicurarsi che un parroco celebri messe in suo nome in perpetuo, dando sicurezza alla propria anima nell’aldilà.
53Il bene immobile, cioè le due case a Venezia e Padova, non viene intaccato ed è sicuramente questa l’eredità principale, anche se non sembra di sua giurisdizione, poiché non ne fa menzione nel resto del testamento. Probabilmente erano proprietà della famiglia di Stefano Trevisan, suo marito defunto, oppure della famiglia di origine.
- 38 ASVe, Notarile, Testamenti, b. 610, Malcavazza, test. no 282, 2 novembre 1630.
- 39 ASVe, Notarile, Testamenti, b. 31, Brinis, test. no 67, 28 giugno 1629.
54Allo stesso modo, Nicolò Lanza decide di investire in Zecca 200 ducati, «il pro dei quali» servirà ad istituire una mansonaria nella chiesa di Santa Maria Maggiore38. E ancora donna Anna, vedova di Crottardo Crottardi, la quale dispone, all’inizio del proprio testamento, che siano i nipoti ad occuparsi di investire mille ducati in un livello, il cui ricavato vada investito in una mansonaria39.
55La scelta di investire denaro in Zecca e consacrarne gli introiti ad una mansonaria è fatta sia da chi decide di investire una somma cospicua sia chi investe solamente 200 ducati, probabilmente perché rappresenta il vantaggio di ottenere messe in modo più sicuro e costante.
56Si è tentato di organizzare le caratteristiche principali dei testamenti in una tabella, in cui si ordina una mansonaria indicandone la segnatura archivistica, la somma investita, il bacino finanziario da cui viene attinto il denaro, il numero di messe che è possibile ottenere e il luogo religioso in cui si richiede che le messe vengano celebrate (si veda tabella no 1).
Tabella no 1. – Le mansonarie nel 1630‑1631.
57La tabella mostra come la quantità di denaro investita per erigere una mansonaria venga sempre specificata, insieme all’indicazione del luogo dove si desidera che le messe siano celebrate; non è sempre indicata invece la quantità di messe che si desiderano ricevere. Spesso magari si offre del denaro senza nemmeno interessarsi all’intensità del vantaggio spirituale ottenuto nell’aldilà, ma dando attenzione solo alla somma di ducati donati.
- 40 È un dato da sottolineare ma che non deve creare stupore. L’autonomia di testare delle vedove venez (...)
58Bisogna evidenziare il fatto che i donativi più consistenti sono stati disposti da due donne, le sopracitate Barbara Malcavazza e Giustina, figlia del defunto Bernardo Magno, che investono rispettivamente 1.500 e 1.400 ducati in totale. Non si può però valutare la mole dell’investimento in Zecca di Laura Foscarini, che pare venda ogni suo bene mobile, arrivando forse a donare una quantità di denaro superiore ai 1.500 ducati investiti dalla Malcavazza40.
59Portando ora l’attenzione ad un confronto con i dati emersi dai testamenti del 1620‑1621, si è osservato come la volontà di erigere una mansonaria si verifichi anche in assenza di peste. Nel campione da me esaminato sei testamenti su quaranta, ossia il 15% del totale, chiedono l’istituzione di una mansonaria, percentuale che si avvicina al 20% dei testatori del 1630‑1631.
- 41 ASVe, Notarile, Testamenti, b. 324, Dario, test. no 438, 7 gennaio 1620 m.v.
60Un testamento singolare è quello di Laura Foscari, che non sembra avere né marito né figli, e decide di donare 200 ducati alla chiesa dei Tolentini, che devono essere consegnati ogni anno per dieci anni, raggiungendo quindi la cifra di 2.000 ducati totali41. Quello che incuriosisce è che la testatrice non utilizza il temine di mansonaria, nonostante la richiesta abbia tutte le caratteristiche di questa istituzione. C’è il dubbio, dunque, se considerarla tra i casi di mansonaria, oppure come un generico investimento sull’aldilà, al quale però manca solo la definizione semantica.
- 42 I due testamenti in questione si trovano in ASVe, Notarile, Testamenti, b. 610, Malcavazza, test. n(...)
61In due casi il denaro destinato alla chiesa responsabile della mansonaria non viene specificato, ma si ordina che se ne affidi «quanto basta» per celebrare le messe. In entrambi questi esempi i testatori richiedono che sia celebrata una messa al mese, seguita dalla formula «in perpetuo»42.
- 43 ASVe, Notarile, Testamenti, b. 57, Beaciani, test. no 502, 14 febbraio 1620 m.v.
- 44 ASVe, Notarile testamenti, test. no 425, 12 ottobre 1621.
62Due testamenti interessanti non presentano invece il numero di messe richieste, dato singolare rispetto all’insieme di tutte le richieste di mansonaria viste finora. Nel primo dei due casi in questione, Reniera, figlia del defunto Gasparo Renier, investe 200 ducati in Zecca o in altro luogo, il cui ricavato dev’essere utilizzato per l’istituzione della mansonaria43. Nel secondo, invece, Marietta Contarini stabilisce che vengano dati a Santa Maria Maggiore 25 ducati ogni anno per dieci anni. Nel caso di Marietta Contarini viene indicato l’arco temporale per la durata della mansonaria e il numero di ducati totali (250)44.
- 45 ASVe, Notarile, Testamenti, b. 72, Balbi, test. no 2, 4 giugno 1620.
63Diamante, figlia del defunto Antonio Sartor, desidera quattro messe ogni mese «in perpetuo», per le quali paga solamente 120 ducati45. Durante gli anni di peste del 1630‑1631, per ricevere una messa a settimana era richiesta una spesa minima di 200 ducati. Perché allora Diamante Sartor spende 80 ducati in meno rispetto agli altri testatori? È possibile che il prezzo di una messa fosse aumentato in periodo di calamità?
64Le mansonarie del biennio 1620‑1621 sono state studiate e organizzate secondo le stesse caratteristiche delle mansonarie degli anni 1630‑1631 (si veda tabella no 2). L’andamento della cadenza settimanale di messe richieste è generalmente inferiore rispetto ai testamenti del 1630‑1631. La media si attesta infatti su una/due messe a settimana, talvolta «in perpetuo» talvolta senza nemmeno specificare quante celebrazioni si desiderano. L’aspirazione di avere una mansonaria con una messa al giorno forse non si verifica in una popolazione che vive uno stato di relativo benessere sanitario. Ma quando la vita quotidiana viene scossa invece da un’epidemia, i cittadini più facoltosi sono spinti ad assicurarsi un aldilà più promettente.
Tabella no 2. – Le mansonarie nel 1620‑1621.
65È interessante considerare il fatto che il testatore richiede la mansonaria quasi sempre nella prima parte del testamento, prima del lascito materiale. Non si sta cercando di dare una gerarchizzazione all’interno del testamento, ma notare come il de cuius voglia in primo luogo una garanzia spirituale, affidando la propria anima a Dio e ordinando messe ufficialmente e pubblicamente celebrate per sé o i suoi cari. Le preghiere sono intime, basate sulla fiducia, mentre la messa è qualcosa di oggettivo che, nella mentalità secentesca e controriformata, permette certa salvezza nell’aldilà.
- 46 Il testamento citato è di nuovo quello di Contarina Contarini, ASVe, Notarile, Testamenti, b. 72, B (...)
66Talvolta, i commissari sono incaricati di controllare l’effettiva celebrazione delle messe e, qualora non vengano regolarmente officiate, hanno facoltà di rimuovere la mansonaria dalla chiesa «quando non fusse addempito pontualmente questa mia volontà»46. In conclusione, l’istituto della mansonaria permette di sottolineare la volontà dei testatori, talvolta esasperante, di estendere il controllo sulla celebrazione delle messe una volta morti, assicurandosi che siano celebrate nei minimi dettagli, precisando luogo, numero di messe richieste e soprattutto la somma di denaro investito.
- 47 M. Vovelle, La morte e l’Occidente, cit., p. 294.
- 48 Nella percentuale, sono state considerate anche le mansonarie e le somme date al singolo parroco, b (...)
67Il patrimonio dei testatori tende a restare nella maggior parte dei casi all’interno del nucleo familiare, lasciando sporadicamente ad amici, conoscenti o a colleghi di professione qualcosa per l’affetto dimostrato. Ma ciò che caratterizza la maggior parte dei testatori è la volontà di elargire denaro agli istituti religiosi di Venezia, sotto forma di prodigalità postuma, favorendo i poveri della città. Questa forma di generosità viene definita da M. Vovelle come «un’assicurazione sulla salvezza» del testatore, lasciando contemporaneamente un ricordo di sé presso i vivi e una richiesta di preghiere per la salvezza della propria anima47. Sul totale dei 114 testamenti analizzati nel 1630‑1631, 86 testatori, pari al 75,4%, lascia qualcosa al clero48.
68Il restante 24,6% invece non lascia nulla né ad istituti religiosi né a singoli ecclesiastici, ma bisogna comunque considerare che, al momento della morte, si doveva pagare qualche ducato per avere un luogo di sepoltura e una messa per il funerale. La percentuale dei non donatori non è da sottostimare e può essere giustificata in base alle disponibilità economiche e al ceto. Chi possiede meno ha la propensione a lasciare la maggior parte dei propri beni, se non l’intero patrimonio, ai familiari e non al clero; sembra prevalere dunque un lascito guidato dalla razionalità e dalla certezza che i propri beni materiali siano al sicuro. Il bene spirituale è messo dunque in secondo piano.
69Le donazioni, come viene mostrato nelle pagine successive, sono nella maggior parte dei casi abbastanza limitate quantitativamente. I casi in cui vengono donate somme oltre i 50 ducati riflettono una situazione economica del testatore molto agiata.
70I lasciti ai luoghi pii si possono distinguere principalmente in due categorie, ossia tra quelli volontari e quelli richiesti dal notaio. Per quanto riguarda i lasciti volontari sono da intendersi le mansonarie e quelli che vengono fatti dal testatore nel corso del suo lascito per espressa volontà di donare a chiese, monasteri o ospedali, dai quali ricevere in cambio preghiere per la propria salvezza ultraterrena. I lasciti richiesti dal notaio consistono invece nelle donazioni predisposte dopo che il notaio ha chiesto al testatore se volesse lasciare qualcosa ai luoghi pii della città di Venezia. La richiesta si trova per legge al termine del testamento con la seguente formula: «Interrogato dal nodaro de lochi pii giusta l’ordination ho risposto non posso lassar altro».
- 49 Cenni storici sopra la peste di Venezia del 1630‑1631 per la quale si celebra in questi giorni la f (...)
- 50 La delibera si trova in ASVe, Maggior Consiglio, Ursa, f. 88v, 23 settembre 1431. In merito alla le (...)
- 51 M. Vovelle, Piété baroque et déchristianisation en Provence au xviiie siècle, Paris, Éditions du Se (...)
71In occasione della peste che colpì Venezia nel 1403, il Maggior Consiglio obbligò in maniera provvisoria i notai di Venezia a domandare i testatori se volessero lasciare al lazzaretto, temporaneamente istituito sull’isola di Santa Maria di Nazareth, qualcosa per la cura dei malati, con l’obbligo di registrare le risposte49. Il lazzaretto permanente fu istituito nel 1423 e, a partire dal 1431, per delibera del Maggior Consiglio il notaio ebbe l’obbligo di domandare ai testatori se desiderassero effettuare lasciti ai loci pii, della città, intendendo principalmente il lazzaretto50. La stessa pratica si diffuse, anche se non istituzionalizzata, in Francia, in particolar modo in Provenza, dove «les évêques de l’âge classique engagent les notaires à solliciter des testateurs leur générosité à l’égard des pauvres»51. Non istituzionalizzata perché, secondo Vovelle, era la gerarchia ecclesiastica e non il potere civile ad imporre ai notai di richiedere denaro per i poveri e gli ospedali a chi faceva testamento.
- 52 M. Vovelle, La morte e l’Occidente, cit., pp. 295‑297.
- 53 ASVe, Notarile, Testamenti, b. 160, Beni, test. no 95, 14 giugno 1631, testamento di Caterina Erizz (...)
72Nel corso del secolo successivo, in particolare dopo la Controriforma, gli istituti caritatevoli e assistenziali proliferarono nelle città italiane e divennero i destinatari principali delle donazioni. Le donazioni erano infatti a beneficio di quei luoghi dove «la società dell’età classica ha rinchiuso i suoi malati e i suoi poveri», determinando «un successo indiscutibile […] della mobilitazione riguardo all’aldilà provocata dalla pastorale post-tridentina»52. Le donazioni erano fatte prevalentemente in ducati, ma in qualche caso si potevano lasciare degli indumenti oppure «un po’ che avanza», senza determinare né una cifra né il tipo di bene53.
- 54 Nei testamenti l’ospedale che viene chiamato di San Giovanni e Paolo, o meglio «di San Zuanepolo» o (...)
- 55 Per informazioni più dettagliate riguardo gli ospedali veneziani e il sistema caritatevole e assist (...)
- 56 I testamenti in questione sono: ASVe, Notarile, Testamenti, b. 601, Luran, test. no 168, 27 aprile (...)
73I principali enti beneficiati sono i quattro principali ospedali di Venezia: quello di San Giovanni e Paolo54, dei Mendicanti, della Pietà e degli Incurabili, sorti tutti nel corso del XVI secolo e in grande attività durante il XVII e XVIII secolo55. Negli anni di peste 1630‑1631, l’ospedale di San Giovanni e Paolo riceve in totale 638 ducati, insieme a due lasciti non quantificabili, in cui i testatori avrebbero lasciato l’intero patrimonio diviso tra i quattro ospedali, nel caso in cui i figli e i nipoti fossero morti senza eredi56. L’ospedale degli Incurabili viene creato per la cura e il ricovero dei sifilitici e per le persone colpite da generali malattie veneree e riceve dai testatori circa 646 ducati totali. L’ospedale della Pietà, fondato per sopperire al problema degli orfani, riceve un donativo di 636 ducati mentre 634 ducati vengono elargiti all’ospedale dei Mendicanti.
74I veneziani non esprimono particolari preferenze per l’uno o per l’altro ospedale, dal momento che le somme donate oscillano tutte intorno alla stessa cifra. Un’eccezione è il testamento di Fioravanti Rossignoli, il quale dona 10 ducati all’ospedale degli Incurabili e cinque ducati ai tre restanti.
75Un gran numero di testamenti lascia denaro direttamente alle casse di tutti e quattro gli ospedali, lasciando, per esempio, «cinque ducati per cadauno»; il totale di queste donazioni garantisce ad ogni ospedale una somma minima di 619 ducati.
- 57 ASVe, Notarile, Testamenti, b. 601, Luran, test. no 216, 25 ottobre 1630.
- 58 ASVe, Notarile, Testamenti, b. 601, Luran, test. no 152, testamento di Cecilia Foffina, 10 agosto 1 (...)
76Questa somma è destinata ad aumentare in base alle preferenze di ciascun testatore, che decide di lasciare più denaro ad un istituto piuttosto che a un altro, come il già citato caso di Fioravanti Rossignoli. Un altro caso è quello di Colombano Lizoi che, interrogato dal notaio, decide di lasciare un ducato ciascuno all’ospedale di San Giovanni e Paolo, a quello dei Mendicanti e a quello della Pietà, ma non a quello degli Incurabili. Difficile pensare che sia stata una svista del testatore, piuttosto è ipotizzabile che, disponendo di poche finanze, egli desideri comunque lasciare almeno tre ducati, pur di ricevere qualche messa per la salvezza della propria anima, e abbia optato per escludere gli Incurabili tra i quattro57. Altra donazione che esprime una preferenza è quella di Cecilia Foffina, la quale lascia all’ospedale dei Mendicanti tutto il resto dei beni mobili che possiede e quelli che potrebbe avere in futuro. Sono dati che non permettono una somma quantificabile della donazione, che potrebbe essere molto alta come esigua58.
77L’attività che questi ospedali svolsero durante la pestilenza non è chiara, ma quel denaro era essenziale per le spese che gli ospedali dovevano sostenere come elemento di quel welfare misto in parte statale e in parte privato che si creò a Venezia nel corso del XVI secolo. In generale, la Repubblica offriva qualche sporadico aiuto economico, soprattutto in fase di avvio dell’istituto, ma le principali entrate dipendevano dalle donazioni dei privati cittadini.
- 59 È il caso del testamento di Virginia Marioni, che lascia 1.000 ducati divisi tra i quattro ospedali (...)
78Le cifre donate variano da testamento a testamento. Molto comuni sono le donazioni comprese tra uno e cinque ducati per ogni ospedale, ma in alcuni casi si donano da dieci fino a 50 ducati ad ogni ospedale; in un testamento, ad esempio, l’enorme somma di 250 ducati viene lasciata a ciascun ospedale59.
- 60 ASVe, Notarile, Testamenti, b. 262, Conti, test. no 96, 15 luglio 1631. Il denaro donato da Angelic (...)
- 61 Il convento delle Convertide venne eretto nel 1543 e la chiesa nel 1576, con i nomi ufficiali di ch (...)
- 62 La chiesa e l’ospedale delle Zitelle, con il nome di S. Maria della Presentazione, fu costruito dal (...)
- 63 Il testamento in questione si trova in ASVe, Notarile, Testamenti, b. 610, Malcavazza, test. no 157 (...)
79Non sono escluse donazioni isolate molto generose ad istituti religiosi che non rientrano tra gli ospedali di Venezia, come il convento delle monache di S. Giustina che riceve 100 ducati dal testamento di Angelica, figlia del defunto Zuanne60. Alcuni donativi importanti sono rivolti anche ai conventi delle Convertide61 e delle Zitelle62. I conventi delle Zitelle e delle Convertide ricevettero la somma di 100 ducati ciascuno provenienti da un unico lascito, insieme a qualche altra donazione63.
80Analizzando ora i testamenti rogati nel 1620‑1621, i testatori che non lasciano nulla al clero sono otto su un campione di quaranta, corrispondenti al 20%; percentuale che si avvicina a quella del 1629‑1631 (24,5%).
81Il numero dei testamenti analizzati per il 1620‑1621 corrisponde a circa un terzo dei testamenti analizzati per il 1629‑1631. Ci si potrebbe allora aspettare nel 1620‑1621 un totale di donazioni ai luoghi pii corrispondente a poco meno di un terzo di quelle del 1629‑1631. Le cifre invece sono molto diverse e i ducati totali elargiti in donazioni nel 1620‑1621 sono 514, contro i 2.855 degli anni di peste.
82Nel biennio 1620‑1621 tutti e quattro gli ospedali ricevono una somma minima di 46 ducati ciascuno, mentre negli anni di peste la cifra è di circa 640 ducati.
- 64 Tra i testamenti studiati cattura l’attenzione la somma di 200 ducati donata ai Catecumeni nel 1620 (...)
83Il divario di somme donate è decisamente marcato tra un periodo di catastrofe e una situazione di equilibrio della vita individuale e collettiva (si veda tabella no 3). Certo va tenuto conto della discrepanza quantitativa della documentazione esaminata, ma la disparità resta molto ampia. La differenza principale si evidenzia soprattutto nell’osservazione del divario tra le donazioni ai quattro ospedali principali64.
Tabella no 3. – Le donazioni ai luoghi pii.
84L’insieme delle osservazioni fatte fino a questo momento sulle donazioni ad enti ecclesiastici, le mansonarie e relative allo stato di salute dichiarato dai testatori verrà ora approfondito e interpretato in una chiave di lettura diversa, cercando di cogliere la presenza della morte nel testamento veneziano e l’atteggiamento dei testatori e delle testatrici di fronte al morbo.
85Nel testamento veneziano del XVII secolo, la morte occupa uno spazio di primo piano, presente sin dalle prime righe, dove viene indicata come il motivo per la stesura dell’atto, in particolar modo nel testamento nuncupativo.
- 65 I testamenti del notaio Balbi si trovano in ASVe, Notarile, Testamenti, busta 72; quelli del notaio (...)
86Il formulario per la stesura dell’atto non è standardizzato tra tutti i notai di Venezia, anzi, ogni notaio presenta delle caratteristiche singolari nella stesura dell’atto. Una volta scritta l’invocazione e la datazione, i testamenti rogati dai notai Balbi, Conti e Malcavazza65 si presentano nel seguente modo: «Considerando io [nome e cognome del testatore, e indicazioni di parentela] che niuna cosa è più certa della morte et la hora incerta volendo ordinar le cose mie ho fatto chiamar [nome del notaio]».
87L’aspetto caratterizzante della morte consiste nella contrapposizione fra la certezza indiscussa della sua esistenza e l’incertezza del momento in cui arriverà.
- 66 ASVe, Notarile, Testamenti, b. 88, Bonfante, test. no 13, 2 febbraio 1630 m.v.
- 67 ASVe, Notarile, Testamenti, b. 216, Valentini, test. no 154, 6 febbraio 1630 m.v.
88Questa contrapposizione è ricorrente anche nelle cedole testamentarie olografe e allografe, scritte rispettivamente per mano del testatore e per mano di altra persona. Alcuni esempi sono il testamento di Barbara, vedova di Giacomo Epis, la quale scrive: «Sapendo non vi esser cosa più certa della morte et più incerta de l’hora»66, e il testamento di Lorenzo Guggin: «Considerando Io Lorenzo Guggin che la Morte è certa et incerta l’ora del morir»67. Questi esempi rappresentativi insistono sul timore dell’inaspettato, dell’imprevedibile momento fatale contrapposto alla certezza della morte, ineluttabile, che genera la necessità di fare testamento.
- 68 I testamenti del notaio Leonardi si trovano in ASVe, Notarile, Testamenti, busta 569.
89Nei testamenti rogati dal notaio Leonardi, la formula di apertura è simile a quella dei notai citati, ma si aggiunge la condizione di fragilità dell’esistenza. «Considerando Io […] quanto sia fragile questa nostra vita mortale, et che non abbiamo cosa più certa della morte»68. In questo esempio, la fragilità dell’esistenza terrena sostituisce e implica allo stesso tempo il tema dell’imprevedibilità e dell’incertezza dell’ora della morte. Il testatore, ben consapevole della fragilità della sua vita terrena, decide di fare testamento poiché la morte è una certezza.
- 69 «Considerando Io Zuanne del q. D. Salvador Pettener […] lo stato fragile di questa nostra umana vit (...)
- 70 «Considerando Io Fioravanti Rossignoli la fragilità mia per la malattia in che mi ritrovo» (ASVe, N (...)
90Il tema della fragilità e dell’incertezza della vita umana si trova variamente declinato in diversi testamenti, spesso associato alla contrapposizione tra certezza della morte ed incertezza del momento di essa69, oppure alla malattia di cui soffre il testatore70. Nell’ultimo caso si aggiunge la causa più prossima e tangibile dello stato di fragilità, spostata da un piano esistenziale ad uno fisico e personale, cioè allo specifico caso della malattia che affligge il testatore.
- 71 P. Preto, Peste e società a Venezia, Vicenza, Neri Pozza Editore, 1978, p. 102.
91Considerazioni simili vengono fatte in parte da Preto, il quale studiò l’evento pestilenziale che colpì Venezia nel 1575‑1577. Lo storico scrive che «in tempo di peste la certezza della precarietà dell’esistenza terrena, già nutrita di profonde convinzioni religiose, si rafforza per la quotidiana, inesorabile, quasi ossessiva presenza della morte» e spinti da questa situazione i veneziani decidono di ordinare al più presto la loro situazione ereditaria e patrimoniale71.
92Il tema dell’incertezza dell’ora della morte è il più ricorrente, ma si insiste spesso anche sui concetti di ‘inaspettato’ o ‘improvviso’, a partire dai testamenti rogati dal notaio Luran. Egli, dopo aver fornito la datazione, l’invocazione, le generalità del de cuius e lo stato di salute in cui versa quest’ultimo, fa seguire il motivo della stesura dell’atto, redatto in prima persona: «[…] dubitando il caso dell’improvvisa morte». Il verbo utilizzato dal notaio Luran, dubitare, esprime di nuovo l’incertezza del momento in cui la morte giungerà, ma senza timore di essa. Si dubita ma non è reso palese il timore della morte, poiché il tempo per fare testamento c’è ancora, permettendo di organizzare e ordinare i beni terreni e la propria vita ultraterrena.
- 72 ASVe, Notarile, Testamenti, b. 601, Luran, test. no 168, testamento di Caterina Zen, 27 aprile 1631
93Non sono neanche del tutto escluse dal testamento particolari osservazioni sulla situazione della città di Venezia colpita dalla peste. Nel testamento forse più interessante del notaio Luran la paura della morte improvvisa viene associata al flagello dell’epidemia in corso: «dubitando il caso dell’improvvisa morte particolarmente per li presenti tempi travagliosi»72. Il riferimento alla peste, che non viene chiamata col suo nome, probabilmente è presente per esplicita richiesta della testatrice; il testamento è rogato nell’aprile del 1631, mese in cui il contagio ha ripreso in modo drammatico la sua virulenza nel falciare la popolazione.
- 73 ASVe, Notarile, Testamenti, b. 160, Beni, test. no 95, 31 ottobre 1630.
94Alcuni notai, come Bonfante, Brinis e Beni, scelgono invece di non fare alcun riferimento alla morte. Esiste una parte del notariato che scavalca la formula di apertura del testamento, che consiste appunto nel riferirsi alla morte come negli esempi visti finora. L’unico testamento che fa eccezione rispetto agli altri atti rogati da questa particolare categoria di notai è quello di Caterina Picioli, in cui si scrive: «Considerando Io Cattarina Picioli […] la fragilità humana, et massime in questi tempi, et che cosa alcuna al mondo non è più certa della morte, et incerta l’hora di quella»73. Probabilmente è di nuovo la testatrice ad aver espressamente chiesto al notaio di riportare un pensiero particolare e personale, con interessanti riferimenti anche all’attuale situazione calamitosa in cui versa la città lagunare. La Piccioli vuole esprimere nel proprio testamento la sua preoccupazione per la fragilità della vita umana e, per farlo, riesce a persuadere il notaio a modificare il proprio formulario standardizzato con delle osservazioni di valore personale.
- 74 ASVe, Notarile, Testamenti, b. 88, Bonfante, test. no 16, 14 maggio 1631.
95Un’altra eccezione interessante è presente tra i testamenti rogati dal notaio Bonfante, ossia il testamento di Cattarina Passamonte, la quale si trova «sequestrata in casa» nella parrocchia di S. Sofia e il notaio ne ascolta l’ultima volontà appostato sotto il balcone74. La Passamonte detta al notaio la decisione di testare «morendo in tempo calamitoso» e da queste parole si potrebbe concludere che la donna sia infetta e ormai in punto di morte. Il problema di questa interpretazione è che la data di pubblicazione è il 29 maggio 1633, dunque due anni dopo la fine della pestilenza. La Passamonte sembra percepire l’imminenza della morte, anche a giudicare dal resto del testamento, in cui lascia frettolosamente tutto ciò che possiede al marito e disponendo che nel caso in cui morisse anche il coniuge «in tempo calamitoso», la maggior parte della propria dote (200 ducati) vada alla Congregazione di S. Marcuola. L’angoscia dell’imminenza della propria morte, legata alla paura di non sapere quando questa giungerà, potrebbe certamente essere generata esclusivamente dalla paura generata dalla peste, quotidianamente presente nei pensieri di Cattarina Passamonte.
96Il testatore dichiara di aver deciso di chiamare in casa propria il notaio, o portare a quest’ultimo la cedola, perché è consapevole che la morte lo possa cogliere in un qualsiasi istante della giornata. Il testamento è dunque uno strumento che viene utilizzato in via preventiva.
- 75 P. Preto, Peste e società a Venezia, cit.
97La principale preoccupazione comune a tutti i testatori resta quella di morire improvvisamente, lasciando le proprie cose «disordinate e indisposte», formula ricorrente nei testamenti e riscontrata anche dal Preto nell’analisi di alcuni testamenti del 1575‑157775.
- 76 ASVe, Notarile, Testamenti, b. 610, Malcavazza, test. no 282, 2 novembre 1630.
98In ogni testamento, il de cuius si affida al Signore seguendo una formula abbastanza standardizzata: «Prima raccomando l’anima mia al mio creator Iddio, alla sua Santissima Madre Vergine Maria et a tutta la corte celeste». Le variazioni non sono molte, invece di affidarsi all’intera corte celeste è possibile affidarsi «a tutti i santi». Talvolta possono seguire particolari devozioni verso un santo specifico, come nell’esempio di Niccolò Lanza, che raccomanda la propria anima «al glorioso S. Nicolò Vescovo, del quale indegnamente porto il suo santo nome», pregandolo perché interceda per lui76. Affidare la propria anima in una formula così cristallizzata ormai nell’uso comune non sembra susciti particolare interesse da parte del testatore, che solo raramente esprime particolari richieste devozionali. Ciò che interessa alla maggior parte dei testatori è quando la propria devozione religiosa assume valore reale, concretizzandosi e prendendo la forma delle donazioni pro anima agli istituti religiosi.
- 77 M. Vovelle, La morte e l’Occidente, cit., p. 231.
- 78 Le cifre delle donazioni verso luoghi religiosi, secondo P. Chaunu, salirono vertiginosamente a Par (...)
99Secondo Vovelle, il testamento spirituale «occupa nell’atto notarile un posto altrettanto importante delle clausole che dispongono la destinazione dei beni materiali», rispecchiando il «volto della morte quale lo vedono i fedeli»77. Nel corso degli anni Settanta, la storiografia francese ha accordato grande attenzione alle somme degli «investimenti sul cielo», ponendo su un piatto della bilancia il peso del denaro elargito e sull’altro la devozione religiosa78.
100Nelle pagine precedenti sono stati esposti dati sul testamento spirituale che sono ora utili da rivedere, per poterne trarre alcune considerazioni. Sul totale dei 114 testamenti analizzati nel 1630‑1631, 86 testatori, pari al 75,4%, lasciano qualcosa al clero. I principali enti beneficiati, come abbiamo visto, sono i quattro ospedali di Venezia, ai quali vengono donate importanti somme in ducati soprattutto nel corso degli anni della pestilenza, se confrontate con le cifre con il biennio 1620‑1621.
101Durante gli anni di peste sono presenti in generale più donazioni di cifre esigue, comprese tra l’uno e i cinque ducati, che danno una sicurezza anche ai testatori più indigenti e ci sono poi grossi donativi da 50 o più ducati da parte dei testatori più ricchi. Coloro che non possiedono almeno 200 ducati da investire in una mansonaria trovano riscatto in queste piccole donazioni che vanno ad aiutare i gruppi sociali più bisognosi, come gli orfani, i sifilitici, i poveri e i mendicanti, per fare cosa gradita agli occhi di Dio.
102Sebbene molta letteratura, come i citati Preto, Tenenti e Vovelle, abbia individuato nell’evento pestilenziale un catalizzatore di ansie e paure che portano alla stesura di testamenti frettolosi e indéfinis, la paura della morte è invece presente in maniera costante nella quasi totalità dei testamenti anche del 1620‑1621, come vedremo. Una eccezione è però rappresentata dalle somme di denaro elargite dai testatori agli enti ecclesiastici, molto più consistenti negli anni di peste che nel biennio 1620‑1621. In un periodo in cui la peste non è presente, la necessità di redimere la propria anima dal peccato è minore e di conseguenza le donazioni sono ridotte, sia per numero sia per somme donate.
- 79 Cenni storici sopra la peste di Venezia del 1630‑1631, cit., p. 12.
- 80 La delibera si trova in ASVe, Maggior Consiglio, Ursa, f. 88v (23 settembre 1431). In merito alla l (...)
103I lasciti ai luoghi pii si distinguono principalmente in due categorie, quelli che si possono definire ‘volontari’ e quelli ‘richiesti’ dal notaio. Per quanto riguarda i lasciti ‘volontari’ sono da intendersi quei lasciti che vengono fatti dal testatore nel corso del testamento per espressa volontà di donare a chiese, monasteri, o ospedali, ai quali chiede preghiere per la propria salvezza ultraterrena. I lasciti ‘richiesti’ consistono nelle donazioni fatte dai testatori dopo essere stati interrogati dal notaio. La formula di richiesta si trova sempre al termine del testamento, con la seguente formula: «Interrogato dal nodaro de lochi pii giusta l’ordinatio ho risposto». In occasione della peste che colpì Venezia nel 1403, il Maggior Consiglio prescrisse in maniera provvisoria ai notai di Venezia di dover interrogare i testatori se volessero lasciare una donazione al primo lazzaretto istituito temporaneamente sull’isola di Santa Maria di Nazareth, per la cura dei malati, con obbligo di registrare le risposte79. Il lazzaretto permanente fu istituito nel 1423 e, a partire dal 1431, per delibera del Maggior Consiglio il notaio ebbe l’obbligo di domandare ai testatori se desiderassero lasciare qualcosa ai luoghi religiosi, i loci pii, della città, intendendo principalmente il lazzaretto80.
- 81 Questa pratica si diffuse in Francia in forma non istituzionalizzata, perché, da quanto sostenuto d (...)
104La stessa pratica si diffuse in Francia, in particolar modo in Provenza, dove «les évêques de l’âge classique engagent les notaires à solliciter des testateurs leur générosité à l’égard des pauvres»81.
105Nei testamenti in periodo di peste si registra una spiccata volontà del de cuius di donare in maniera volontaria, mentre nel 1620‑1621 quasi la metà delle donazioni avveniva solo dopo essere stati interrogati dal notaio. Questo è un altro segnale del desiderio dei veneziani, soprattutto quelli più benestanti, di mostrarsi generosi agli occhi di Dio e della Chiesa in un momento di crisi spirituale, in cui si ritiene che la peste abbia colpito la Repubblica a causa dei peccati dei suoi cittadini.
106La volontà di redimere la propria anima e il desiderio di assicurazione postuma è comunque sempre proporzionale alle proprie disponibilità economiche. Nell’insieme, però, si può osservare che le donazioni fossero ben soppesate e ragionate e non dimostrazioni di eccessiva prodigalità, poiché i testaori riservavano i beni più importanti ai familiari, esprimendo una gestione razionale del proprio patrimonio.
107Nelle grandi opere riguardo il rapporto tra l’uomo e la morte, come gli scritti di Ariès, Chaunu e Vovelle, grande attenzione viene data ai riti mortuari e alle disposizioni dei testatori per il proprio funerale.
108Le grandi pompe funebri tipiche del barocco, largamente richieste nei testamenti provenzali studiati da Vovelle, non sembrano essere presenti allo stesso modo nel contesto veneziano. I testamenti veneziani sembrano presentare un distacco da quella diffusa pratica, tenendo presente però la minore quantità di documenti che è stato possibile esaminare rispetto ai grandi lavori di Vovelle.
- 82 È possibile richiedere la presenza di alcuni giovani oppure dei «torzi», incaricati di portare torc (...)
109Questo non significa che le disposizioni per il proprio funerale siano assenti nel testamento veneziano, anzi, ma esprimono un gusto piuttosto semplice, limitandosi a chiedere nella maggior parte dei casi che venissero officiate un certo numero di messe il giorno della propria morte. Alcuni testatori richiedono che ad accompagnare la bara alla chiesa dove sarà officiato il funerale ci siano il capitolo o della propria parrocchia o della chiesa dove si verrà sepolti, insieme ad alcuni giovani ragazzi provenienti dagli ospedali cittadini, ai quali viene lasciato un obolo82.
- 83 I testamenti femminili che presentano questa richiesta sono due e si trovano in ASVe, Notarile, Tes (...)
- 84 Un esempio di richiesta di sepoltura accanto ai propri cari si trova in ASVe, Notarile, Testamenti, (...)
110Una richiesta particolare è che il proprio cadavere, al momento della sepoltura, sia vestito da cappuccino. Il desiderio viene espresso anche da due testatrici, desiderando presentarsi di fronte alla morte e a Dio in un abito che è simbolo di umiltà, nonostante non si tratti di ecclesiastici, ma di donne e uomini spesso sposati83. Oltre a queste più particolari volontà, in molti casi non si esprime alcuna disposizione, ma semplicemente si richiede di essere sepolti insieme ai propri cari oppure accanto ai propri compagni di professione, come nel caso del luganegher (salsicciaio) Nicolò Comin84.
- 85 ASVe, Notarile, Testamenti, b. 31, Brinis, test. no 46, 26 agosto 1630.
- 86 P. Ariès, L’uomo e la morte dal Medioevo a oggi, Roma / Bari, Laterza, 1980, pp. 373‑374. L’esempio (...)
111In rari casi si esprime totale indifferenza nei confronti del luogo e delle modalità di sepoltura. Adriana Bragadin ordina come segue: «Voglio che il mio corpo sia seppellito dove et come parerà alli sottoscritti miei commissari, a quali rimetto tutto anco circa la spesa, non volendo però pompa niuna»85. Nella disposizione della Bragadin è riconoscibile una categoria di testatori che rinuncia ad ogni tipo di rito funebre sfarzoso, nonostante si tratti di un membro del patriziato veneziano. Ariès aveva individuato questa stessa caratteristica in una serie di testatori appartenenti soprattutto ai ceti più alti delle aristocrazie europee. All’inizio del XVII secolo, secondo Ariès, è comune che siano i testatori a scegliere come essere sepolti, ma con l’avanzare del secolo si diffonde sempre più l’abitudine di rimettere ai parenti o all’esecutore testamentario le decisioni per il proprio funerale. Da questa scelta, dettata da una apparente umiltà, «talvolta traspariva un briciolo di ostentazione», ma che sembra non essere presente nelle parole della Bragadin, decisa invece a lasciare ogni disposizione, spese incluse, agli esecutori da lei nominati86. Sarà soprattutto tra la fine del Seicento e l’inizio del Settecento che i testatori rinunceranno sempre più di frequente ad organizzare grandi funerali, rimettendo la scelta nelle mani dei propri esecutori testamentari. È possibile che il testamento della Bragadin rappresenti un unicum della realtà veneziana, oppure potrebbe essere un anticipatore di una categoria di testatori e testatrici che si andrà definendo nel corso del XVII secolo.
112Concludendo, le risposte della popolazione veneziana nei confronti della morte, in un momento cupo come quello dell’epidemia del 1630, sono composte da una grande varietà di scelte individuali e collettive, guidate dai propri affetti, dalla propria professione di appartenenza e al proprio ceto sociale. Dalla documentazione affrontata, non sembrano esistere dei canoni fissi per ciascuna professione o condizione economica, ma il panorama appare molto diversificato, rendendo dunque impossibile trarre delle conclusioni affrettate.
- 87 Su questo tema si vedano le ricerche di A. Bellavitis, Identité, mariage, mobilité sociale. Citoyen (...)
- 88 E. Brandolisio, Testamenti di donne a Venezia nell’anno della peste nera 1348, Tesi di laurea, Univ (...)
113Le libertà concesse alle donne nel fare testamento nella Repubblica di Venezia, rispetto ad altre realtà italiane ed europee, sono ben note87. Dalle ricerche di E. Brandolisio, sembra che le donne avessero abbastanza autonomia nel fare testamento già durante la pestilenza del 1348, inoltre è stata osservata la presenza di un maggior numero di testamenti femminili rispetto a quelli maschili88. La parità di genere è ovviamente lontana, basti considerare il fatto che in nessuno dei 154 testamenti considerati in questa ricerca è presente una sola firma di donne tra i testimoni.
- 89 A.S.V., N, T, b. 72, Balbi, test. no 55. La stesura dell’atto è datata 14 novembre 1630 e la data d (...)
114Un elemento caratteristico che distingue le testatrici dai testatori è il motivo per cui alcune donne fanno testamento: la gravidanza. Caterina, consorte di messer Franio, si dichiara gravida di otto mesi, dunque a poche settimane dal parto. La testatrice, senza troppo indugiare, dichiara di voler lasciare tutto ciò che possiede al marito. La signora Caterina, mentre fa testamento, si trova però sul balcone di casa propria, mentre il notaio la ascolta dalla corte di Ca’ Sanudo, posta nella parrocchia di S. Polo. La testatrice potrebbe dunque essere infetta oppure potrebbe sequestrata in casa89. Purtroppo, il suo testamento verrà pubblicato nemmeno dieci giorni dopo la stesura dell’atto ma non è possibile sapere se la testatrice sia morta di peste piuttosto che di parto. Quello che è interessante notare è che il motivo per cui la testatrice decide di chiamare il notaio è l’imminente gravidanza e non la peste né la morte. I testamenti in cui la testatrice si dichiara gravida non sono infatti associati alle formule, viste in precedenza, sulla morte e la caducità della vita terrena. Nella scala delle priorità, la donna conosce bene il rischio del parto ed è proprio questo il motivo per cui decide di ordinare i suoi beni terreni.
- 90 A.S.V., N, T, b. 601, Luran, test. no 16.
115Angela de Pare si dichiara «sana di corpo, sebbene gravida e vicina al parto». L’imminenza dell’evento porta questa seconda donna a testare allo stesso modo del caso precedente, cioè lasciando ogni cosa che possiede al marito, richiedendo però una messa a settimana per la propria anima90. Angela de Pare vivrà almeno fino al 23 marzo del 1639, data di pubblicazione del suo testamento, risparmiata quindi dalla peste e sopravvissuta alla nascita del bambino.
116Oltre a questo aspetto particolare, i testamenti delle donne non presentano particolari differenze con i testamenti maschili; per esempio, le formule di devozione religiosa seguono gli stessi schemi notarili visti in precedenza e le disposizioni della sepoltura sono affiancabili alle volontà espresse dagli uomini. La differenza fondamentale tra i testamenti femminili e maschili si trova in un aspetto molto pratico: la generosità delle donne nelle donazioni ad istituti religiosi e negli investimenti nelle mansonarie. Le donne, in particolar modo quelle più facoltose, erano in generale più generose degli uomini, facendo emergere una maggiore devozione delle donne, desiderose di investire denaro in messe pro anima. Nel biennio 1630‑1631, i ducati investiti dalle donne nelle mansonarie sono circa 6.700, insieme a svariati ricavi da affitti, da investimenti in Zecca e da intere doti. I ducati investiti invece dai testatori arrivano a circa 1.400 ducati in totale (si veda la tabella no 1).
117La devozione delle donne non si riscontra però in altri aspetti del testamento, come in particolari devozioni o peculiari richieste di sepoltura; ci si chiede perciò se la generosità delle donne possa essere giustificata, oltre che da una maggior devozione religiosa rispetto agli uomini, dalla presenza nel loro patrimonio di beni mobili e dall’assenza di prole. Le donne più ricche, invece di lasciare l’intera eredità al marito oppure alla famiglia del padre, preferivano capitalizzare anche importanti quote della propria eredità in un istituto religioso.
118L’analisi dei testamenti di questo lavoro ha indagato un momento cruciale della storia della Repubblica di Venezia, provata dalla peste del 1630, e ha cercato di svelare un lato più intimo della ricerca storica nel tentativo di comprendere alcuni aspetti della mentalità del testatore veneziano, descrivendo alcuni punti chiave del testamento e successivamente tentando di cogliere il sentimento provato dal testatore.
119Basandosi sulle suggestioni e i metodi d’indagine forniti dalla storiografia francese si è cercato di analizzare i testamenti tentando di cogliere segnali relativi alla devozione religiosa del soggetto che fa testamento. L’approccio in questo campo è stato del tutto sperimentale, poiché sono stati applicati nuovi metodi d’analisi allo studio della documentazione testamentaria in tempo di peste a Venezia.
120Come si è potuto constatare, i risultati emersi dall’osservazione delle risposte dei cittadini veneziani alla catastrofe non sono affatto inequivocabili e facilmente interpretabili. La varietà delle risposte consiste in una serie di comportamenti che spaziano dalla apparente assenza di devozione religiosa a una accentuata spiritualità, valutate soprattutto in base alle donazioni ai luoghi pii della città, all’istituzione di mansonarie e alla loro quantificazione. Non bisogna sorprendersi della molteplicità di risposte date dalla popolazione alla peste, prevedibili in una composizione urbana varia e articolata come quella veneziana; inoltre, tali risultati sono giustificati dalla quantità di dati esaminati, che non permette conclusioni affrettate.
121L’atteggiamento di fronte alla morte riscontrato nei testamenti dei veneziani presenta diverse sfaccettature. In buona parte, l’atteggiamento riscontrato mostra una sorta di apparente estraneità alla sfera istituzionale della Chiesa, rappresentato in quel 24,5% di testatori che non lascia nemmeno un ducato a un parroco o ad una struttura ecclesiastica. Questo comportamento è allo stesso tempo affiancabile a dei picchi di grandissima generosità nelle donazioni, di profonda e sentita fede cattolica e di timore reverenziale nei confronti del peccato, di Dio e della morte. Un significativo mutamento di atteggiamento nei confronti della morte è visibile, per esempio, nell’innalzamento dei prezzi che la peste suscita per l’istituzione di una mansonaria, che arrivano anche a raddoppiare rispetto al 1620‑1621. Insieme sono mutati anche i metodi di finanziamento di questa istituzione, investendo denaro nel debito pubblico della Repubblica e destinandone gli introiti alla mansonaria, in modo che il capitale promesso arrivasse con certezza alla chiesa beneficiata.
122Rispetto al 1620‑1621, durante gli anni di peste è stato individuato altresì un significativo aumento del numero e della sostanza delle donazioni ai loci pii. A tali donazioni partecipano anche testatori con disponibilità economiche ridotte, ma che desiderano comunque lasciare almeno un ducato a tutti gli ospedali di Venezia, nella speranza di ricevere la salvezza una volta morti.
- 91 Per un esempio significativo di una complessa preghiera all’interno di un testamento, si veda ASVe, (...)
123L’esame dei testamenti si è concentrata anche sull’osservazione delle preghiere e delle formule nei confronti della morte e sotto questo aspetto è importante sottolineare come sia difficile individuare, nelle parole del soggetto che fa testamento, una parossistica paura dell’ora della morte a causa della peste, una sensibilità devozionale particolare, tracciare alcune regolari attitudini dei cittadini veneziani di fronte al morbo, o delineare sostanziali differenze fra il testamento di un uomo o di una donna. La devozione religiosa rispecchia di nuovo quella costante oscillazione tra sincera fede e apparente disinteresse. Le preghiere spesso appartengono ad un vuoto formulario notarile, dove ci si limita ad affidare l’anima a Dio e a tutti i santi, ma a questa scarna forma di devozione si contrappongono articolate preghiere e particolari attaccamenti a un santo piuttosto che ad un altro91.
- 92 P. Preto, Peste e società a Venezia, cit.
124Il parossismo generato dalla peste e le emozioni da essa suscitate sembra che vengano controllati nella città di Venezia, dove i suoi cittadini si mostrano coscienti della morte e dubbiosi del momento in cui saranno chiamati da Dio, ma lucidi nella disposizione ordinata dei loro beni terreni, a cui tengono in modo particolare. L’attaccamento alla «robba» era già stato evidenziato da P. Preto nella sua indagine sulla peste veneziana del 1575‑1577, che qui è confermata all’interno dei testamenti, dove ogni oggetto posseduto riceve una propria collocazione92.
- 93 Nel 1630‑1631 i testatori sani costituiscono il 32,5% del totale, mentre nel 1620‑1621 sono il 27,5 (...)
125Sotto altre prospettive, come lo stato di salute dichiarato dai testatori, la peste non sembra aver invece sortito alcun effetto sul comportamento dei cittadini. Non pare che ci sia un particolare aumento di ansia o premura nel fare testamento, fatta eccezione per alcuni casi, dato evidenziato dal fatto che coloro che testano in ‘salute corporale’ costituiscono circa il 30% sia nei testamenti rogati durante il biennio 1620‑1621 sia per gli anni della pestilenza93. Non essendoci una sostanziale differenza tra le percentuali, è ipotizzabile che fosse pratica comune fare spesso testamento anche in buone condizioni di salute. Inoltre, sono un numero davvero esiguo i testatori che dichiarano apertamente di essere colpiti dal morbo, appena cinque, mentre la stragrande maggioranza omette informazioni più specifiche del suo stato di salute.
126Restano numerosi gli interrogativi al termine di questa ricerca su una tipologia di materiale archivistico non sempre studiato approfonditamente, ma si è invece riusciti a dimostrare la ricchezza propria della documentazione testamentaria, dalla quale è possibile ricavare un’enorme quantità di informazioni che riguardano i più disparati campi di studio. Dall’analisi di un testamento possono emergere riflessioni di tipo politico, professionale, economico e istituzionale, affettivo e religioso, che se vengono poi incrociate con i dati di altri testamenti e da altre fonti documentarie possono costituire una base per riflessioni originali e sorprendenti sul tema, così a lungo studiato, della catastrofe della peste. Così è stato per la città di Venezia colpita dalla peste nel 1630, indagata sotto molti punti di vista ma di cui non era stata considerata, in modo ampio e sistematico, l’analisi del documento testamentario.
Haut de page
Bibliographie
Fonti manoscritte
Archivio di Stato di Venezia (ASVe), fondo Notarile, Testamenti: busta no 7, no 31, no 32, no 57, no 72, no 88, no 160, no 216, no 262, no 324, no 569, no 601, no 610.
Archivio di Stato di Venezia, Secreta, Materie miste notabili: reg. 95.
Fonti a stampa
Cenni storici sopra la peste di Venezia del 1630‑1631 per la quale si celebra in questi giorni la festa del secolo votiva, Venezia, tipografia Graziosi, 1830.
Ferro Marco, Dizionario del diritto comune e veneto, Venezia, Andrea Santini, 1845‑1847.
Novissimum statutorum ac Venetarum legum volumen, duabus in partibus divisum, Aloysio Mocenigo Venetiarum principi dicatum, Venezia, tipografia Pinelli, 1729.
Statuta Veneta, Venezia, stampato in calle delle Rasse, 1619.
Bibliografia
Aikema Bernard e Meijers Dulcia (a cura di), Nel regno dei poveri: arte e storia dei grandi ospedali veneziani in età moderna, 1474‑1797, Venezia, Arsenale, Istituzioni di ricovero e di educazione, 1989.
Alfani Guido, Il Grand Tour dei Cavalieri dell’Apocalisse, Venezia, Marsilio, 2022.
Alfani Guido e Samuel K. Cohn Jr., Households and Plague in Early Modern Italy, «Journal of Interdisciplinary History», vol. 38, no 2, 2007, pp. 177‑205.
Alfani Guido e Samuel K. Cohn Jr., Nonantola 1630. Anatomia di una pestilenza e meccanismi del contagio. Con riflessioni a partire dalle epidemie milanesi della prima Età moderna, SIDeS, «Popolazione e Storia», vol. 18, no 2, 2007, pp. 99‑138.
Ariès Philippe, L’uomo e la morte dal Medioevo a oggi, Roma / Bari, Laterza, 1980.
Baehrel René, Épidémie et terreur : Histoire et sociologie, «Annales historiques de la Révolution française», no 122, 1951, pp. 113‑146.
Bellavitis Anna, Famille, genre, transmission à Venise au xvie siècle, Roma, École française de Rome, 2008.
Bellavitis Anna, Identité, mariage, mobilité sociale. Citoyennes et citoyens à Venise au xvie siècle, Roma, École française de Rome, 2001.
Beltrami Daniele, Storia della popolazione di Venezia dalla fine del secolo XVI alla caduta della Serenissima, Padova, CEDAM, 1954.
Biraben Jean-Noël, Les hommes et la peste en France et dans les pays européens et méditerranéens, t. I: La peste dans l’histoire, Paris / La Haye, Mouton, 1975; t. II: Les hommes face à la peste, Paris / La Haye, Mouton, 1976.
Boerio Giuseppe, Dizionario del dialetto veneziano, Firenze, Giunti Martello, 1983.
Calvi Giulia, La peste, Firenze, Giunti, 1987.
Cessi Roberto, Gli Statuti Veneziani di Jacopo Tiepolo del 1242 e le loro glosse, Venezia, Carlo Ferrari, 1938.
Chaunu Pierre, La mort à Paris, xvie, xviie et xviiie siècles, Paris, Fayard, 1978.
Chauvard Jean-François, La Circulation des biens à Venise. Stratégies patrimoniales et marché immobilier, Roma, École française de Rome, 2005.
Chiappa Mauri Luisa, Testamenti lombardi in tempo di peste, in Atti del XXX Convegno storico internazionale (10‑13 ottobre 1993), Todi.
Chojnacki Stanley, Women and Men in Renaissance Venice. Twelve Essays on Patrician Society, Baltimore / London, The Johns Hopkins University Press, 2000.
Cipolla Carlo Maria, Contro un nemico invisibile. Epidemie e strutture sanitarie nell’Italia del Rinascimento, Bologna, Il Mulino, 1986.
Concina Ennio, Venezia nell’età moderna. Struttura e funzioni, Venezia, Marsilio, 1994.
Crawshaw Jane L. Stevens, Plague Hospitals. Public Health for the City in Early Modern Venice, Farnham, Ashgate Publishing limited, 2012.
Da Mosto Andrea, L’Archivio di Stato di Venezia, tomo I: Archivi dell’amministrazione centrale della Repubblica veneta e archivi notarili, Roma, Biblioteca d’Arte, 1937.
Del Panta Lorenzo e Livi Bacci Massimo, Chronologie, intensité et diffusion des crises de mortalité en Italie : 1600‑1850, «Population», vol. 32, no 1, 1977, pp. 401‑446.
Diliberto Oliviero, Successione legittima, diritto romano, in Enciclopedia del diritto, vol. XLV, Milano, De Agostini, 1992, pp. 1296‑1317.
Ell Stephen R., Three Days in October of 1630: Detailed Examination on Mortality during an Early Modern Plague Epidemic in Venice, «Reviews of Infectious Diseases», The University of Chicago, vol. 11, no 1, 1989, pp. 128‑139.
Hacke Daniela, Women, Sex and Marriage in Early Modern Venice, London, Routledge, 2004.
Levi Giovanni, Il consumo a Venezia. Una fonte contabile, in S. Luzzato (a cura di), Prima lezione di metodo storico, Bari, Editori Laterza, 2011, pp. 51‑68.
Palmer Richard J., L’azione della Repubblica di Venezia nel controllo della peste, in O. Pugliese (a cura di), Venezia e la peste, 1348‑1797, Venezia, Marsilio, 1979, pp. 103‑110.
Palmer Richard J., The Control of Plague in Venice and Northern Italy 1348–1600, University of Kent at Canterbury, 1978.
Pastore Alessandro, Peste e società, «Studi Storici», vol. 20, no 4, 1979, pp. 857‑873.
Pastore Alessandro, Rapporti familiari e pratica testamentaria nella Bologna del Seicento, «Studi storici», vol. 25, no 1, 1984, pp. 153‑168.
Preto Paolo, Epidemia, paura e politica nell’Italia moderna, Roma / Bari, Laterza, 1987.
Preto Paolo, Peste e società a Venezia, Vicenza, Neri Pozza Editore, 1978.
Ruffié Jacques e Sournia Jean-Charles, Le epidemie nella storia, Roma, Editori Riuniti, 1986.
Saller Richard P., Strategie romane per l’eredità: teoria e prassi, in D. I. Kertzer e R. P. Saller (a cura di), La famiglia in Italia dall’antichità al XX secolo, Firenze, Le Lettere, 1995, pp. 35‑58.
Sperling Jutta, Dowry or Inheritance? Kinship, Property, And Women’s Agency in Lisbon, Venice, and Florence (1572), «Journal of Early Modern History», vol. XI, no 3, 2007, pp. 197‑238.
Tenenti Alberto, «Ars moriendi». Quelques notes sur le problème de la mort à la fin du xve siècle, «Annales E.S.C.», vol. 6, no 1, 1951, pp. 433‑446.
Trivellato Francesca, Favero Giovanni, Spinelli Pierpaolo e Vianello Francesco, Le anime dei demografi: Fonti per la rilevazione dello stato della popolazione Veneziana nei secoli XVI e XVII, «Bollettino di demografia storica», no 15, 1991, pp. 23‑110.
Ulvioni Paolo, Il gran castigo di Dio, carestia ed epidemie a Venezia e nella Terraferma, 1628‑1632, Milano, F. Angeli, 1989.
Visceglia Maria Antonietta, Corpo e sepoltura nei testamenti della nobiltà napoletana (XVI-XVIII secolo), «Quaderni Storici», vol. 17, no 50 (2), I vivi e i morti, 1982, pp. 583‑614.
Vovelle Michel, La morte e l’Occidente: dal 1300 ai giorni nostri, Roma, Editori Laterza, 2000 (1986).
Vovelle Michel, Piété baroque et déchristianisation en Provence au xviiie siècle, Paris, Éditions du Seuil, 1978.
Weiner Gordon M., The Demographic Effects of the Venetian Plagues of 1575–77 and 1630–31, «Genus», vol. 26, no 1/2, pp. 41‑57, Roma, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, 1970, pp. 41‑57.
Zannini Andrea, Un censimento inedito del primo Seicento e la crisi demografica ed economica di Venezia, «Studi Veneziani», vol. XL, 2000, pp. 87‑116.
Haut de page
Notes
Per una storia generale della peste, si veda J.‑N. Biraben, Les hommes et la peste en France et dans les pays européens et méditerranéens, t. I: La peste dans l’histoire, Paris / La Haye, Mouton, 1975; t. II: Les hommes face à la peste, Paris / La Haye, Mouton, 1976.
G. Calvi, La peste, Firenze, Giunti, 1987, p. 7.
L. Del Panta e M. Livi Bacci, Chronologie, intensité et diffusion des crises de mortalité en Italie : 1600‑1850, «Population», vol. 32, no 1, 1977, p. 405.
G. Alfani, Il Grand Tour dei Cavalieri dell’Apocalisse, Venezia, Marsilio, 2022, p. 89.
Il testamento (o la cedola) allografo viene scritto dalla mano di una persona che non è il testatore e si distingue dal testamento olografo, che viene invece vergato dalla mano del testatore stesso.
M. Ferro, Dizionario del diritto comune e veneto, Venezia, Andrea Santini, 1847, vol. II: ad vocem Testamento, pp. 785‑792.
Per le leggi testamentarie del diritto romano, si veda R. P. Saller, Strategie romane per l’eredità: teoria e prassi, in D. I. Kertzer e R. P. Saller (a cura di), La famiglia in Italia dall’antichità al XX secolo, Firenze, Le Lettere, 1995, pp. 35‑58. La legge veneziana stabilì in modo preciso l’osservanza delle disposizioni testamentarie nel libro IV degli Statuti: «Quod ultima ordinatio per testamentum tenenda est», Statuta Veneta, Venezia, stampato in calle delle Rasse, 1619, L. IV, cap. I, f. 60‑v.
A. Tenenti, «Ars moriendi». Quelques notes sur le problème de la mort à la fin du xve siècle, «Annales E.S.C.», vol. 6, no 1, 1951, pp. 433‑446.
La locuzione latina de cuius indica il soggetto defunto che era proprietario del patrimonio.
M. Vovelle, La morte e l’Occidente: dal 1300 ai giorni nostri, Roma, Editori Laterza, 2000 (1986), p. 231.
Per un approfondimento sui tassi di mortalità nel corso della peste del 1630 a Venezia, si veda G. M. Weiner, The Demographic Effects of the Venetian Plagues of 1575–77 and 1630–31, «Genus», vol. 26, no 1/2, Roma, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, 1970, pp. 41‑57.
P. Ulvioni include nella sua trattazione della peste a Venezia del 1630 tutta quella serie di malattie complementari alla peste (febbri, tifo, vaiolo, petecchie, ecc.), che afflissero Venezia e i suoi domini fin dall’inizio del XVII secolo. Ulvioni sottolinea il nesso tra carestie, malnutrizione e indebolimento della popolazione, che genera ondate migratorie di contadini ammalati verso le città, portatori di tutta un’altra serie di malattie che non devono essere sottovalutate tra le cause di mortalità in periodo di peste. P. Ulvioni, Il gran castigo di Dio, carestia ed epidemie a Venezia e nella Terraferma, 1628‑1632, Milano, F. Angeli, 1989.
G. Alfani e S. K. Cohn Jr., Households and Plague in Early Modern Italy, «Journal of Interdisciplinary History», vol. 38, no 2, 2007, pp. 177‑205.
Archivio di Stato di Venezia (d’ora in avanti ASVe), Notarile, Testamenti, busta (d’ora in avanti b.) 72, Balbi, testamento numero (d’ora in avanti test. no) 134, 4 aprile 1631.
«Et quelli di esse star debbano sequestratti giorni quaranta», ASVe, Secreta, Materie miste notabili, registro (d’ora in avanti reg.) 95, f. 17v‑17r.
R. J. Palmer, L’azione della Repubblica di Venezia nel controllo della peste, in O. Pugliese (a cura di), Venezia e la peste, 1348‑1797, Venezia, Marsilio, 1979, p. 106.
R. Baehrel, Épidémie et terreur : Histoire et sociologie, «Annales historiques de la Révolution française», no 122, 1951, p. 131.
È interessante notare come, in un momento emergenziale, lo stato veneziano affidi parte del controllo sulla popolazione ai network parentali.
ASVe, Secreta, Materie miste notabili, reg. 95, f. 11r, 8v, 18v, 2v.
ASVe, Notarile, Testamenti, b. 262, Conti, test. no 81, 26 novembre 1630, testamento di Valentina Plebani.
ASVe, Notarile, Testamenti, b. 88, Bonfante, test. no 35, 12 aprile 1631.
L. Chiappa Mauri, Testamenti lombardi in tempo di peste, in Atti del XXX Convegno storico internazionale (10‑13 ottobre 1993), Todi, p. 235.
ASVe, Notarile, Testamenti, b. 569, Leonardi, test. no 26, 9 luglio 1631.
ASVe, Notarile, Testamenti, b. 569, Leonardi, test. no 7, no 26 e no 89.
ASVe, Notarile, Testamenti, b. 31, Brinis, test. no 58.
M. A. Visceglia, Corpo e sepoltura nei testamenti della nobiltà napoletana (XVI-XVIII secolo), «Quaderni Storici», vol. 17, no 50 (2), I vivi e i morti, 1982, p. 586.
L’unico testamento che istituisce una mansonaria in un monastero è quello di Anzola, figlia del quondam Rossi, in ASVe, Notarile, Testamenti, b. 601, Luran, test. no 101, 17 dicembre 1630.
Le testatrici costituiscono il 66,7% del totale dei testamenti analizzati (76 su 114); mentre gli uomini costituiscono il restante 33,3% (38).
ASVe, Notarile, Testamenti, b. 72, Balbi, test. no 1, 7 novembre 1630.
ASVe, Notarile, Testamenti, b. 601, Luran, test. no 265, 2 aprile 1631. S. Chojnacki ha sottolineato nelle sue ricerche la notevole libertà giuridica che la donna possedeva a Venezia. Chojnacki, nei suoi studi, affrontò in particolare il discorso sulla dote, spiegando come la dote fosse affidata in usufrutto alla formale gestione del marito, ma la proprietà restava nelle mani della moglie. La donna poteva disporre della dote con totale libertà nel proprio testamento e questo trova conferma anche per il XVII secolo. Questo generava un’equità nella gestione del patrimonio, se non addirittura un vantaggio per le donne. S. Chojnacki, Women and Men in Renaissance Venice. Twelve Essays on Patrician Society, Baltimore / London, The Johns Hopkins University Press, 2000.
ASVe, Notarile, Testamenti, b. 31, Brinis, test. no 122, 10 settembre 1630.
ASVe, Notarile, Testamenti, b. 610, Malcavazza, test. no 157, 11 gennaio 1629 m.v. (more veneto. Secondo il calendario in uso a Venezia l’anno cominciava il 1o marzo e non il 1o gennaio. La data è dunque indicata seguendo il calendario veneto ma è da leggersi come 11 gennaio 1630).
ASVe, Notarile, Testamenti, b. 601, Luran, test. no 100, 28 ottobre 1630.
ASVe, Notarile, Testamenti, b. 31, Brinis, test. no 57, 8 aprile 1630.
Un esempio è presente in ASVe, Notarile, Testamenti, b. 72, Balbi, test. no 62, 18 dicembre 1630, testamento di Contarina Contarini. La Contarini richiede una mansonaria per pregare per la propria anima e della defunta Adriana sua «carissima figliola».
ASVe, Notarile, Testamenti, b. 601, Luran, test. no 168, 27 aprile 1631.
ASVe, Notarile, Testamenti, b. 610, Malcavazza, test. no 219, 14 giugno 1629. Il testamento di Laura Foscarini si conclude con la disposizione di vendere ogni altro bene mobile e con il ricavato donare 25 ducati a più «donzelle di bona vita» possibile.
ASVe, Notarile, Testamenti, b. 610, Malcavazza, test. no 282, 2 novembre 1630.
ASVe, Notarile, Testamenti, b. 31, Brinis, test. no 67, 28 giugno 1629.
È un dato da sottolineare ma che non deve creare stupore. L’autonomia di testare delle vedove veneziane e la possibilità di disporre liberamente dei propri beni è garantita dagli Statuti veneziani voluti dal doge Jacopo Tiepolo nel 1242. Si veda R. Cessi, Gli Statuti Veneziani di Jacopo Tiepolo del 1242 e le loro glosse, Venezia, Carlo Ferrari, 1938.
ASVe, Notarile, Testamenti, b. 324, Dario, test. no 438, 7 gennaio 1620 m.v.
I due testamenti in questione si trovano in ASVe, Notarile, Testamenti, b. 610, Malcavazza, test. no 161, testamento di Genevere Rancati, 4 marzo 1620; e in ASVe, Notarile, Testamenti, b. 7, Adami, test. no 16, testamento di Anna di Friuli, 27 maggio 1620.
ASVe, Notarile, Testamenti, b. 57, Beaciani, test. no 502, 14 febbraio 1620 m.v.
ASVe, Notarile testamenti, test. no 425, 12 ottobre 1621.
ASVe, Notarile, Testamenti, b. 72, Balbi, test. no 2, 4 giugno 1620.
Il testamento citato è di nuovo quello di Contarina Contarini, ASVe, Notarile, Testamenti, b. 72, Balbi, test. no 62, 18 dicembre 1630.
M. Vovelle, La morte e l’Occidente, cit., p. 294.
Nella percentuale, sono state considerate anche le mansonarie e le somme date al singolo parroco, badessa o frate.
Cenni storici sopra la peste di Venezia del 1630‑1631 per la quale si celebra in questi giorni la festa del secolo votiva, Venezia, tipografia Graziosi, 1830, p. 12.
La delibera si trova in ASVe, Maggior Consiglio, Ursa, f. 88v, 23 settembre 1431. In merito alla legge, si veda R. J. Palmer, The Control of Plague in Venice and Northern Italy 1348–1600, University of Kent at Canterbury, 1978, p. 185.
M. Vovelle, Piété baroque et déchristianisation en Provence au xviiie siècle, Paris, Éditions du Seuil, 1978, p. 241.
M. Vovelle, La morte e l’Occidente, cit., pp. 295‑297.
ASVe, Notarile, Testamenti, b. 160, Beni, test. no 95, 14 giugno 1631, testamento di Caterina Erizzo. La donazione di Caterina è diretta al convento delle Zitelle posto in Giudecca.
Nei testamenti l’ospedale che viene chiamato di San Giovanni e Paolo, o meglio «di San Zuanepolo» o «Zanepolo», porta in realtà il nome ufficiale di Ospedaletto o Ospedale di Santa Maria dei Derelitti, di cui ora esiste ancora la chiesa. Veniva chiamato di San Giovanni e Paolo per la sua vicinanza con la chiesa omonima, appartenente all’ordine benedettino, posta accanto alla Scuola Grande di San Marco.
Per informazioni più dettagliate riguardo gli ospedali veneziani e il sistema caritatevole e assistenziale, si veda B. Aikema e D. Meijers (a cura di), Nel regno dei poveri: arte e storia dei grandi ospedali veneziani in età moderna, 1474‑1797, Venezia, Arsenale ed Istituzioni di ricovero e di educazione, 1989.
I testamenti in questione sono: ASVe, Notarile, Testamenti, b. 601, Luran, test. no 168, 27 aprile 1631, testamento di Caterina Zen; e ASVe, Notarile, Testamenti, b. 72, Balbi, test no 101, 1o febbraio 1630 m.v., testamento di Francesco Alberti.
ASVe, Notarile, Testamenti, b. 601, Luran, test. no 216, 25 ottobre 1630.
ASVe, Notarile, Testamenti, b. 601, Luran, test. no 152, testamento di Cecilia Foffina, 10 agosto 1630. La Foffina possiede una dote di 300 ducati e può permettersi di donare 100 ducati al convento di Murano; dunque, i crediti che possiede potrebbero essere di valore non trascurabile.
È il caso del testamento di Virginia Marioni, che lascia 1.000 ducati divisi tra i quattro ospedali di Venezia, insieme a 3.000 ducati solo per i padri di S. Domenico, cioè alla chiesa di San Giovanni e Paolo. ASVe, Notarile, Testamenti, b. 88, Bonfante, test. no 45, 18 novembre 1630.
ASVe, Notarile, Testamenti, b. 262, Conti, test. no 96, 15 luglio 1631. Il denaro donato da Angelica viene prelevato dal capitale che la donna possiede in Zecca.
Il convento delle Convertide venne eretto nel 1543 e la chiesa nel 1576, con i nomi ufficiali di chiesa e ospedale di Santa Maria Maddalena. Questo convento nacque dalle prostitute che avevano deciso di cambiare la propria condotta di vita, ‘convertite’ per l’appunto, e su approvazione papale costruirono una propria sede, per dare sostegno e un luogo sicuro ad altre donne che desideravano cambiare vita. B. Aikema, D. Meijers (a cura di), Nel regno dei poveri, cit., pp. 191‑197.
La chiesa e l’ospedale delle Zitelle, con il nome di S. Maria della Presentazione, fu costruito dall’iniziativa dei Gesuiti, per sottrarre le donne indigenti di Venezia dalla via della prostituzione. I Gesuiti giunsero a Venezia nel 1550 e grazie all’iniziativa di una donna della famiglia Contarini e una della famiglia Grimani, furono raggruppate 14 ragazze che ricevettero assistenza e asilo. I numeri aumentarono insieme alle donazioni e si decise di stabilirsi alla Giudecca, costruendo la chiesa del convento nel 1581. Ivi, pp. 225‑241.
Il testamento in questione si trova in ASVe, Notarile, Testamenti, b. 610, Malcavazza, test. no 157, testamento di Giustina, figlia del quondam Bernardo Magno, 11 gennaio 1629 m.v.
Tra i testamenti studiati cattura l’attenzione la somma di 200 ducati donata ai Catecumeni nel 1620‑1621 elargita da Laura, figlia del quondam Zuanne, che si rivela molto generosa nei donativi anche verso le Convertite, a cui destina 50 ducati, e verso tutti gli altri loci pii di Venezia. ASVe, Notarile, Testamenti, b. 57, Beaciani, test. no 373, 30 luglio 1620.
I testamenti del notaio Balbi si trovano in ASVe, Notarile, Testamenti, busta 72; quelli del notaio Conti nella busta 262; quelli del notaio Malcavazza nella busta 610.
ASVe, Notarile, Testamenti, b. 88, Bonfante, test. no 13, 2 febbraio 1630 m.v.
ASVe, Notarile, Testamenti, b. 216, Valentini, test. no 154, 6 febbraio 1630 m.v.
I testamenti del notaio Leonardi si trovano in ASVe, Notarile, Testamenti, busta 569.
«Considerando Io Zuanne del q. D. Salvador Pettener […] lo stato fragile di questa nostra umana vita, la certezza della morte, et l’hora incerta di quella» (ASVe, Notarile, Testamenti, b. 216, Valentini, test. n. 150, 12 aprile 1631). Lo stesso tipo di formula è riscontrabile in ASVe, Notarile, Testamenti, b. 610, test. no 219.
«Considerando Io Fioravanti Rossignoli la fragilità mia per la malattia in che mi ritrovo» (ASVe, Notarile, Testamenti, b. 160, Beni, test. no 200, 9 novembre 1629). La peste non è ancora entrata in città, dunque la malattia di cui il Rossignoli parla nel suo testamento non è peste.
P. Preto, Peste e società a Venezia, Vicenza, Neri Pozza Editore, 1978, p. 102.
ASVe, Notarile, Testamenti, b. 601, Luran, test. no 168, testamento di Caterina Zen, 27 aprile 1631.
ASVe, Notarile, Testamenti, b. 160, Beni, test. no 95, 31 ottobre 1630.
ASVe, Notarile, Testamenti, b. 88, Bonfante, test. no 16, 14 maggio 1631.
P. Preto, Peste e società a Venezia, cit.
ASVe, Notarile, Testamenti, b. 610, Malcavazza, test. no 282, 2 novembre 1630.
M. Vovelle, La morte e l’Occidente, cit., p. 231.
Le cifre delle donazioni verso luoghi religiosi, secondo P. Chaunu, salirono vertiginosamente a Parigi a partire dalla fine del Cinquecento fino alla metà del secolo XVII. Simili dati sono stati riscontrati anche da Vovelle, che ha però osservato uno scarto temporale più ampio, che vede la continuazione di questi atteggiamenti anche tra la fine del XVII secolo e gli inizi del XVIII secolo. I testamenti parigini sono stati studiati da P. Chaunu, La mort à Paris, xvie, xviie et xviiie siècles, Paris, Fayard, 1978; mentre i testamenti provenzali sono stati studiati da Vovelle in Piété baroque et déchristianisation, cit.
Cenni storici sopra la peste di Venezia del 1630‑1631, cit., p. 12.
La delibera si trova in ASVe, Maggior Consiglio, Ursa, f. 88v (23 settembre 1431). In merito alla legge, si veda R. J. Palmer, The Control of Plague in Venice and Northern Italy, cit., p. 185.
Questa pratica si diffuse in Francia in forma non istituzionalizzata, perché, da quanto sostenuto da M. Vovelle, era la gerarchia ecclesiastica ad imporre ai notai di richiedere denaro per i poveri e gli ospedali nei testamenti. M. Vovelle, Piété baroque et déchristianisation, cit., p. 241.
È possibile richiedere la presenza di alcuni giovani oppure dei «torzi», incaricati di portare torce o lunghe candele durante la processione. Un esempio si trova in ASVe, Notarile, Testamenti, b. 216, Valentini, test. no 150, testamento di Zuanne, figlio del quondam Salvador, 12 aprile 1631. Al suo funerale, Zuanne richiede la presenza del capitolo della parrocchia e di otto «torzi».
I testamenti femminili che presentano questa richiesta sono due e si trovano in ASVe, Notarile, Testamenti, b. 88, Bonfante, test. no 24 e test. no 27. Graziosa Presato Sala, per esempio, chiede che il suo corpo sia vestito «da capusina».
Un esempio di richiesta di sepoltura accanto ai propri cari si trova in ASVe, Notarile, Testamenti, b. 72, Balbi, test. no 136. Il testamento di Nicolò Comin si trova invece in ASVe, Notarile, Testamenti, b. 88, Bonfante, test. no 43.
ASVe, Notarile, Testamenti, b. 31, Brinis, test. no 46, 26 agosto 1630.
P. Ariès, L’uomo e la morte dal Medioevo a oggi, Roma / Bari, Laterza, 1980, pp. 373‑374. L’esempio di semplicità ostentata portato da Ariès è quello del testamento di Elisabetta d’Orléans, rogato nel 1684, che recita: «Mi si lasci su un saccone, sopra il letto dove morirò, con un lenzuolo sul mio corpo; le cortine siano chiuse; su una tavola, ai piedi del letto, vi siano un crocifisso e due candelieri con due ceri gialli, nessun parato nero, due preti della mia parrocchia diranno il salterio; niente signore a vegliarmi, perché non merito di essere trattata in altro modo. […] Perciò dispongo di essere seppellita nella mia parrocchia di Saint-Sulpice, nella cripta sotto la mia cappella, senza nessuna cerimonia». La differenza con quello della Bragadin è ben visibile. Da una parte la donna veneziana non chiede alcuna pompa e decideranno i propri cari le modalità del seppellimento; dall’altra parte l’Orléans, sebbene non desideri nemmeno lei alcuna pompa, dispone una serie di dettagli che ostentano umiltà.
Su questo tema si vedano le ricerche di A. Bellavitis, Identité, mariage, mobilité sociale. Citoyennes et citoyens à Venise au xvie siècle, Roma, École française de Rome, 2001 e Ead., Famille, genre, transmission à Venise au xvie siècle, Roma, École française de Rome, 2008.
E. Brandolisio, Testamenti di donne a Venezia nell’anno della peste nera 1348, Tesi di laurea, Università Ca’ Foscari, Anno Accademico 2003/2004.
A.S.V., N, T, b. 72, Balbi, test. no 55. La stesura dell’atto è datata 14 novembre 1630 e la data di pubblicazione è il 25 novembre dello stesso anno.
A.S.V., N, T, b. 601, Luran, test. no 16.
Per un esempio significativo di una complessa preghiera all’interno di un testamento, si veda ASVe, Notarile, Testamenti, b. 88, Bonfante, test. no 45, 18 novembre 1630, testamento di Virginia Marioni. «Che genuflessa con le braccia incrociate e con lacrime di sangue al cuore, supplico il mio creatore […] di perdonare a questa povera peccatrice le moltiplicate mie gravissime colpe» perché «temo che li assalti di quell’ora sanguinosa saranno rinforzati contro di me dall’inferno tutto […] domando soccorso a tutta la corte celestiale qual prego a imprestarmi di quelle armi con cui s’abbatte il nemico capitale».
P. Preto, Peste e società a Venezia, cit.
Nel 1630‑1631 i testatori sani costituiscono il 32,5% del totale, mentre nel 1620‑1621 sono il 27,5%, dunque con solo un 5% di differenza.
Haut de page