Navigation – Plan du site

AccueilNuméros6La nouvelle et les autres genres ...Dalla legenda alla novella: conti...

La nouvelle et les autres genres : genèses et contacts

Dalla legenda alla novella: continuità di moduli e variazioni di genere. Il caso di Boccaccio*

Filippo Fonio
p. 127-181

Résumés

L’article propose l’identification d’un ensemble de formes narratives dans la littérature hagiographique (confession, exemplum, martyre, miracles et surnaturel, oraisons et prêches, visiones et voyages dans l’au-delà, jeux de mots). Le caractère narratif de ces formes est confirmé par le fait que l´on les retrouve dans le Decameron de Boccace, dans une perspective qui reste très proche de leur matrice hagiographique. L’identification des formes narratives dans les genres de la littérature hagiographique doit être aussi considérée en fonction des rapports entre hagiographie, histoire et novella. La seconde partie de l’essai est consacrée à l’analyse des nouvelles de Boccace les plus proches de chacune des formes établies.

Haut de page

Texte intégral

Introduzione

  • * Ho presentato una versione ancora poco sbozzata di queste considerazioni in un seminario tenuto all (...)
  • 1  Solo due esempi, del resto ben noti, basteranno a testimoniare la durevole fortuna del modello dec (...)

1La mia proposta è quella di pensare al rapporto fra generi della letteratura agiografica e narrativa breve dalla fine del XIII a quella del XIV secolo (con poche incursioni al di fuori di tale periodo) come a un processo di prestiti unilaterali. Forme, storie, motivi, stilemi delle vite di santi passano nella nascente novellistica italiana in maniera ancora riconoscibile proprio grazie allo stadio, maturo se guardiamo alla tradizione dei materiali ai quali i novellisti attingono o alle cosiddette fonti, ma ancora acerbo dal punto di vista di una tradizione interna al genere novella, in cui la prosa narrativa italiana si trova fino al Boccaccio. Dopo il Decameron, invece, le cose si faranno più complicate, dal momento che la presenza di un modello già sentito dai contemporanei come un classico passibile di imitazione e creatore di una tradizione fortemente autonoma rende difficile la ricerca di moduli che prescindano dal novelliere boccacciano. Il primato decameroniano sussisterà almeno fino al Quattrocento, quando la cultura umanistica cerca nuovi modelli da affiancare (nient’affatto da sostituire) al Decameron1.

  • 2  Cf. fra l’altro Letterio Di Francia, Novellistica, Milano, Vallardi («Storia dei Generi Letterari (...)
  • 3  Penso in particolare alla raccolta di articoli di Carlo Delcorno, Exemplum e letteratura tra Medio (...)
  • 4  Questo è il caso ad esempio di Peter F. Dembrowski, «Traits essentiels des récits hagiographiques» (...)
  • 5  Vedi oltre.
  • 6  Cf. Alain Boureau, L’événement sans fin : récit et christianisme au Moyen Âge, Paris, Les Belles L (...)
  • 7  Un esempio di studio morfologico della novella come genere, sulla traccia dei contributi di André (...)

2Il legame fra agiografia e novella, più volte postulato (il grande bacino della letteratura sacra è tradizionalmente considerato fra i serbatoi da cui i novellisti attingono materiale) e in qualche caso indagato con dovizia di prove a sostegno2, è ambito di ricerca che manca però finora di uno studio d’insieme. Esiste una letteratura di analisi acuta e circostanziata intorno ad aspetti della più vasta problematica del rapporto agiografia-novella, incentrata su singoli ambiti del macrogenere della letteratura sacra3 o su case studies emblematici4. Molto è stato scritto (specie in anni recenti, ma sulla scorta delle pagine di Auerbach5) sulla componente narrativa della letteratura religiosa, presente fin dalle Scritture e che impronterà gli sviluppi del genere6. Quel che non è stato fatto invece, ma la cui necessità si sente tanto più impellente dal momento che una filiazione fra generi agiografici e novella è ormai assodata, è tentare di avvicinare su un piano morfologico il problema del confluire nella novella di materiali allotropi, in particolare provenienti dalla letteratura religiosa7.

3Proprio in considerazione di tale mancanza, quel che ho tentato di fare è presentare una tassonomia del ricorrere nel genere della novella di forme desunte dalla letteratura agiografica. La classificazione che propongo, e che vuole essere anche e soprattutto la proposta di un metodo di indagine che tenga conto delle specificità dei due generi (uno, quello agiografico, che assume a ben vedere le forme di un macrogenere), è accompagnata da un’esemplificazione senza pretese di esaustività.

  • 8  Hans Robert Jauss, «Littérature médiévale et théorie des genres», Poétique, 1, 1970, pp. 79-101, r (...)

4La scelta di Boccaccio come campo principale di applicazione della tassonomia si basa su ragioni di cronologia ed è giustificata dal carattere esemplare che la raccolta di Boccaccio viene ad assumere in termini di prestigio, diffusione, tentativi di imitazione. Come già detto, dopo il Decameron sarà più difficile determinare quali elementi siano da considerarsi ripresi dai generi agiografici, e quali invece dalla matrice agiografica presente nel novelliere boccacciano8.

Si può considerare il rapporto fra novella e Storia sacra come un caso particolare del rapporto fra novella e Storia?9

  • 9  Distinguo in questo paragrafo la Storia (e il suo corrispettivo da una prospettiva agiografica, la (...)
  • 10  Emblematico in tal senso è il caso di tutta una serie di studi finalizzati all’identificazione del (...)

5La ricerca delle «radici storiche» della novella ha dato in qualche caso risultati soddisfacenti, mentre più spesso non è riuscita ad andare molto al di là degli elementi contestuali forniti dal testo10. Si può nondimeno affermare che la novella, in questo accomunata ad altri generi letterari caratterizzati da una certa matrice realistica, intrattenga uno stretto legame con la Storia.

  • 11  Sul rapporto fra novella e Storia nel Decameron, cf. fra l’altro: L. Di Francia, Novellistica, 192 (...)
  • 12  Un esempio decameroniano di ambientazione – relativamente – generica è la novella di Gualtieri e G (...)
  • 13  In merito alla presenza della Storia in Sacchetti, cf. L. Di Francia, Novellistica, 1924, op. cit.(...)

6A partire dal Decameron, «epopea mercantile» secondo la celebre definizione di Branca, la componente finzionale, sentita come celebrativa in questo caso, propria di ogni prodotto artistico, si innesta in un preciso contesto socio-economico e culturale, coincidente con la nascente struttura comunale e con la pratica di mercatura. Se la Storia contemporanea fa da sfondo a molte delle novelle boccacciane11, altrettante sono quelle ambientate nel passato, ma mai o quasi in un passato che resta indefinito e si perde nell’indeterminatezza in ragione della distanza cronologica12. Questo sarà fra l’altro un lascito decameroniano importante rispetto alla tradizione successiva del genere novella13.

  • 14  Giusi Baldissone, «Il piacere di narrare a piacere», art. cit., p. 18. Su I, 1 vedi oltre.

7A volte anzi la Storia nel Decameron funge da indispensabile impalcatura narrativa, dinamizzando la propria funzione di mero sfondo alle vicende oggetto della novella ed entrando essa stessa a pieno titolo nella narrazione. Ad esempio nella prima novella della raccolta, dove l’ingresso della Storia come memoria e tradizione consente, nella conclusione, uno scioglimento sorprendente in quanto (e qui ci interessa a maggior ragione): «[Il culto di san Ciappelletto] cancella la memoria storica collettiva e ne fabbrica immediatamente una agiografica»14. Già lo stratificarsi e l’avvicendarsi di una memoria agiografica a una memoria storica suggerisce un legame non aleatorio fra Storia e Storia sacra da un lato, agiografia dall’altro, tanto più che la percezione moderna di una prospettiva storica si trova spesso appiattita, specie nei secoli precedenti il Boccaccio, nelle categorie tipologiche che tendono ad assimilare la Storia alla Storia sacra.

  • 15  Le narrazioni di argomento sacro nel Novellino sono almeno nove, considerando soltanto quelle basa (...)
  • 16  Per quanto concerne le novelle decameroniane basate su testi agiografici e sulle Vitae Patrum, ved (...)
  • 17  Ma già prima nel Novellino, sebbene in forme meno rielaborate rispetto alla matrice esemplare. Mol (...)

8Con il Decameron, ma già con le Croniche del Compagni e di Giovanni Villani, siamo tuttavia a un punto di svolta rispetto a tale assimilazione. Basti pensare – e con ciò avvicinandosi maggiormente all’oggetto specifico di questo paragrafo, ovvero il passaggio di categoria dalla Storia alla fabula – alla molto minore incidenza della Storia sacra come repertorio di argomenti per le novelle del Decameron, rispetto a quanto era avvenuto qualche decennio prima con il Novellino15. Anzi, l’unica novella boccacciana che presenti un soggetto biblico è la IX, 916, un caso che Salomone è chiamato a risolvere in virtù della proverbiale saggezza. Prendendo appunto come paradigma quest’ultima novella, si vede come nel Boccaccio17 ci si avvicini fra l’altro a quella sentita nel Medioevo come la forma naturale di passaggio dalla Storia (magistra vitae) alla storia, l’exemplum.

  • 18  Cf. Renzo Bragantini, Il riso sotto il velame. La novella cinquecentesca tra l’avventura e la norm (...)
  • 19  Cf. R. Bragantini, Il riso sotto il velame, op. cit., pp. 64-66.

9E la storia (l’aneddoto, la fabula, il Kasus per Jolles) costituisce il medium attraverso cui l’exemplum si riattiva e rifunzionalizza nel genere novella, con una parabola ascendente circa l’importanza della componente esemplare dal Boccaccio al Concilio di Trento18. La Storia stessa, seguendo tale parabola, diviene storia aneddotica (caso), in quanto investita da un’esigenza morale che, veicolandone la lettura in un’ottica assolutamente parziale e selettiva, la travolge in quanto Storia e la ripropone come “macro-exemplum19. Un processo analogo a quello che coinvolge la Storia si verifica, contemporaneamente, per la storia, che si fa exemplum e, deideologizzandosi, novella.

  • 20  La novella boccacciana in relazione all’exemplum dalla Disciplina clericalis è stata studiata da S (...)
  • 21  R. Bragantini, Il riso sotto il velame, op. cit., pp. 64-66.

10Un’efficace illustrazione di questo movimento exemplum-novella è quello dell’antecedente della novella boccacciana di Tito e Gisippo (X, 8) nella Disciplina clericalis di Pietro Alfonso20. Il discorso del Tito boccacciano, che occupa il centro, ideale e non, della novella, è indice di una problematizzazione del personaggio che, assumendo statura autonoma e profilo ‘eroico’, si affranca dalla stilizzazione del carattere allegorico propria dell’exemplum21.

  • 22  A. Jolles, Forme semplici, op. cit., pp. 379 ss. Sul rapporto Kasus/novella in Jolles cf. anche Pa (...)
  • 23  P. Cherchi, «From controversia to novella», art. cit., p. 90; cf. inoltre Ernst Robert Curtius, Eu (...)

11Jolles considera la novella come forma artistica corrispondente all’einfache Form del Kasus, che è analogo alle questioni d’amore medievali o, per riprendere gli esempi di Jolles, a un caso discusso in tribunale22. La controversia anzi, esercizio in cui si dovevano cimentare gli aspiranti oratori giudiziari, è fra le fonti riconosciute della novella, proprio passando da questa dinamica di soluzione del Kasus in un intreccio. Già nei Gesta Romanorum, raccolta di exempla dal carattere narrativo molto accentuato e fonte riconosciuta dei novellieri italiani, si può notare la presenza dei modelli delle Controversiae senecane23. Dal thema delle esercitazioni deriverebbe in particolare la fabula, dallo sviluppo del thema l’intreccio.

  • 24  È questa la posizione, fra gli altri, di H.-J. Neuschäfer, «Boccaccio et l’origine de la nouvelle» (...)
  • 25  Le opinioni a questo riguardo non sono univoche. C. Segre in particolare («La novella e i generi l (...)

12La novella costituirebbe per Jolles il superamento del Kasus, laddove ne risolve l’anfibolia. Questa posizione ha però suscitato diverse perplessità, in particolare in merito al fatto che già l’exemplum, inteso come forma caratteristica della storia nell’accezione sopra chiarita, oltre che come antecedente della novella, supera l’ambiguità del caso proponendone una risoluzione chiara e moralmente fondata. Si può semmai dire il contrario, che la novella riproblematizzi la soluzione univoca di una questione fornita da un exemplum corrispondente24. La novella può dunque considerarsi il ponte fra exemplum (storia) e Storia, il che è sufficiente a chiarire la portata anche storiografica del materiale novellistico25.

Agiografia e storia: primo punto di contatto con il genere della novella

  • 26  Studi recenti hanno inoltre mostrato come materiali agiografici siano ormai annoverati a pieno tit (...)

13Se la Storia è assimilata, dalla cultura precedente il Boccaccio, alla Storia sacra, una volta stabilito che esiste un legame fra Storia e novella ciò basterebbe a postulare un rapporto analogo fra la Storia sacra e la sua componente narrativa, ovvero la matrice storica della letteratura agiografica26.

  • 27  Sulla fortuna di questa polarità cf. Corrado Bologna, «Fra devozione e tentazione. Appunti su alcu (...)

14Ogni volta poi che l’agiografia, come accade nella quasi totalità dei casi, ha pretese di veridicità, ecco che si richiama alla Storia, e non più soltanto alla Storia sacra. Ciò avviene sia in una prospettiva testimoniale, con il ricorrere di formule quali audivi, vidi, eccetera (il che è tipico in particolare dell’exemplum), sia attraverso un costante richiamo a vicende politiche o militari risalenti all’epoca dei fatti narrati, il che dà luogo fra l’altro a frequenti anacronismi, dovuti alla “smania” dell’agiografo di inserire nella narrazione quanti più elementi contestuali sia possibile. Questo scrupolo di storicizzare la narrazione risulta perfettamente compatibile con la tendenza, tutt’altro che infrequente specie nella patristica e nella letteratura cristiana dei primi secoli, a considerare ‘Storia’ solo gli avvenimenti, non importa quanto favolosi e inverosimili, della Storia sacra, assimilando a ‘favole’ tutto quanto, materiali letterari come storiografici, provenisse dalla cultura pagana. Sul piano della scrittura, la pretesa di veridicità accomuna lo storiografo e l’agiografo, come pure, almeno fino al basso Medioevo, un analogo richiamo allo scopo didascalico e/o dottrinale di cui l’attività dello scrittore risulta costantemente investita, abbia egli a che fare con materiali della Storia o della Storia sacra27.

  • 28  Antecedenti di questa tendenza sono già nelle Scritture, specie nel Nuovo Testamento. Penso in par (...)

15Questo avvicinamento della Storia sacra alla Storia riceve un impulso decisivo a partire dalla seconda metà del VI secolo, con l’opera agiografica di Gregorio Magno, in particolare coi Dialogi. L’agiografia (esclusi gli Acta autentici, che sono trascrizioni di procedimenti giudiziari o ricostruzioni di poco successive) aveva infatti sempre trattato di fatti lontani o sentiti come tali, magari tentando nondimeno di presentarli come visti o sentiti raccontare allo scrivente da parte di persone che vi avevano assistito (in ossequio all’equazione antico quindi degno di fede). Con i Dialogi invece la contemporaneità fa irruzione nell’agiografia, accompagnata da un interesse per la storicità, che avvicina in maniera di lì in poi costante la Storia sacra alla storia28.

L’interesse per la storia, evoluzione nel sistema dei generi della letteratura sacra, come punto di contatto fra agiografia e novella. Il racconto agiografico

  • 29  Pierre Saintyves, Les saints successeurs des dieux, Paris, Emile Nourry, 1907, in part. p. 93. La (...)

16Il culto dei santi, secondo una serie di acquisizioni ormai assodate a partire almeno dai primi del Novecento, sarebbe nato dalla fusione di elementi propri al culto pagano degli eroi e a quello dei morti29. Restando tuttavia sul versante narrativo del culto, ovvero la narrativa agiografica, si può dire qualcosa di simile circa l’influsso della più sviluppata cultura pagana sulle forme narrative cristiane.

  • 30  M. Acconcia Longo, «Vite passioni miracoli dei santi», art. cit., p. 209.

17Un lascito non secondario del sistema letterario classico alla nascente agiografia, elemento fondamentale ai fini dell’analisi di un rapporto fra agiografia e novella, è infatti la componente narrativa che viene affermandosi con sempre maggior sicurezza allorché le vite dei santi possono considerarsi un genere letterario con una fisionomia riconoscibile. L’agiografia accoglie «motivi, intrecci, luoghi comuni del romanzo e della narrativa popolare [greca e latina]», non soltanto al fine di miscere utile dulci, ma da un certo punto in poi, si intuisce, in funzione meramente esornativa: «Proprio perché sottratta, grazie al suo valore edificante, al controllo della assoluta rispondenza alla realtà, l’agiografia può accogliere, a livelli diversi di verosimiglianza, motivi che rendano più accattivante e gradevole il racconto»30.

  • 31Ibid., p. 184; cf. anche le indicazioni bibliografiche a soggetto indicate in nota.

18È interessante il fatto che la dimensione narrativa si affermi come componente caratteristica delle vite dei santi in un’ottica tradizionale, come perdurare di una memoria culturale: «l’agiografia […] rappresentava anche, nella sua forma più diffusa, quella narrativa, l’erede della novella»31. Per “novella” sono da intendersi probabilmente la fabula milesia e simili, ovvero quella vasta (ma ancora non ben definita dagli studiosi) costellazione di forme narrative brevi che si affiancano ai generi meglio codificati del sistema culturale classico.

  • 32  Ma vedi oltre, nella seconda parte di questo paragrafo.
  • 33  Cf. C. Leonardi, «Agiografia», art. cit., p. 454.
  • 34  Per l’influenza dei modelli dell’agiografia sul teatro medievale penso in particolare a Erich Auer (...)

19Si può tentare una lettura platonico-aristotelica di quanto detto finora. Prendendo per adesso come dato acquisito32 che passio e vita siano i generi principali della letteratura agiografica, ai quali è possibile entro certi limiti ricondurre anche le altre forme di discorso non trattatistico sul sacro, considerandole come dei sottogeneri di passio e vita, riconosco nella mimesi il tratto dominante del primo tipo (che meno ci interessa), nella diegesi la caratteristica del secondo. La passio è infatti incentrata, nella sua forma minima, sul contrasto fra martire e autorità civili, mentre la vita su una trasformazione da uomo in dio, descritta come un processo (diegetico) oppure colta nell’atto del suo verificarsi33. E ciò può valere tanto in termini di modelli culturali forniti all’agiografia dalle letterature classiche, quanto in termini di continuità rispetto al successivo sviluppo delle forme letterarie medievali latine e romanze34. In questa ottica si può infatti meglio comprendere la considerazione di un lascito delle forme narrative greche e latine (e orientali) alla narrativa agiografica.

  • 35  Cf. H. Delehaye, Les passions des martyrs..., op. cit., p. 3. Delehaye classifica i generi della l (...)
  • 36  Ad esempio si può considerare il catalogo dei miracula della Vergine o di un santo come l’antecede (...)

20Ho parlato però di dominanti, di tratti che non esauriscono le componenti delle due forme della passio e della vita, e di generi all’interno dei quali si possono ascrivere le altre forme della letteratura agiografica, in particolare acta (storici), lettere, dialogi, miracula, visiones, inventiones, translationes35. Le quali però, ammesso che non assurgano allo statuto di generi a sé stanti nell’ambito del sistema agiografico, mantengono nondimeno una serie di specificità tali da caratterizzarne il successivo sviluppo36.

  • 37  H. Delehaye, Les passions des martyrs..., op. cit.

21Ho dovuto inoltre astrarre le due forme dal contesto in cui si sono formate, applicando anche una forzatura cronologica. È infatti dal IV secolo circa che la forma della vita inizia a specializzarsi rispetto a quella della passio, assumendo subito i caratteri di un genere letterario misto, che presenta caratteristiche derivate dalla biografia svetoniana e dal panegirico, con la presenza costante di una lezione morale37.

  • 38  Si differenziano cioè dagli Acta o passions historiques, che possono presentarsi sotto forma di en (...)
  • 39Ibid., p. 308.
  • 40  È stata inoltre riconosciuta l’influenza di altre forme letterarie brevi, fra cui in particolare l (...)

22Infine è evidente come, ogni volta che forme letterarie agiografiche vogliono essere qualcosa di più rispetto alla mera trascrizione di atti processuali38, una certa componente narrativa sia imprescindibile, anche qualora si tratti di passiones. La passio è infatti interpretabile anche come estremizzazione della forma della vita in cui la trasformazione dell’uomo in dio viene colta nel momento del suo verificarsi. È una vita della quale si narra, inizialmente, soltanto la fine, il martirio, inteso però come il passaggio a una nuova e superiore forma di esistenza. Questa enfasi sulla morte del martire viene espressa dilazionandola, articolandone sempre più il decorso, da cui lo schema tipico di una passio complessa risulta il seguente: «Généralités sur la persécution, introduction du héros, arrestation, interrogatoire, refus de sacrifier, tortures, renvoi en prison, vision céleste, nouvel interrogatoire, nouvelles tortures, nouveau séjour en prison […]»39. Come si vede si è già in presenza di un intreccio, la cui matrice narrativa si apre a sviluppi indefiniti quando la passio diventa vita ante martyrium, mantenendo l’enfasi sulla morte e sulle fasi che portano a essa, ma anteponendovi un breve profilo biografico del martire, all’interno del quale trovano da subito spazio aneddoti modulati sulle parabole evangeliche e sugli Atti degli apostoli. Nasce così la vita, la legenda, il récit agiografico, inizialmente destinata a concludere i sermones de sanctis, pronunciati in occasione della festa del santo in questione. Dapprima in ambito popolare, poi via via in maniera sempre più diffusa, la legenda (il principale degli elementi narrativi dislocati nella struttura dimostrativa del sermone a scopo di variatio e di edificazione) tende a prendere il sopravvento e a diventare autonoma. Le prediche ad status destinate a un uditorio meno colto consistono spesso soltanto della legenda, limitando la parte dottrinale del sermone all’insegnamento che si può desumere dal récit agiografico40.

  • 41  Che si trova di gran lunga al primo posto nelle raccolte di exempla medievali.
  • 42  H. Delehaye, Les passions des martyrs..., op. cit. Cf. inoltre Idem, Les légendes hagiographiques, (...)
  • 43  Penso in particolare al miracolo, ma non soltanto. Anche l’exitus del martire, che assume statura (...)

23Dalla crescente importanza della componente aneddotica delle vitae ante martyrium e dalla tradizione classica dei memorabilia prende le mosse l’exemplum agiografico41, la narrazione autonoma rispetto alla quale la vita costituisce una cornice assai labile, riducendosi spesso a uno scheletro che non conosce evoluzione né durata, solo successione di aneddoti che la rendano esemplare42. Quando poi la cultura popolare entra in gioco nelle dinamiche di produzione e trasmissione degli aneddoti, l’exemplum diventa una novella appena tinta di motivi religiosi, con l’apertura di spazi al comico e al grottesco e lo sviluppo di una componente presente ab origine nell’agiografia non storica, quella del meraviglioso43.

  • 44  H. Delehaye, Les passions des martyrs..., op. cit.

24Delehaye introduce una classificazione delle passiones in base al prevalere dell’elemento storico (passions historiques), encomiastico (panégyriques), eroico o meraviglioso (passions épiques e romantiques)44. Vista la stretta relazione che la passio intrattiene con la vita, tale classificazione può essere utilmente estesa al récit agiografico. Lo studioso riconosce per ciascuna delle categorie individuate una serie di antecedenti e caratteristiche.

  • 45Ibid., pp. 156 ss.

25Così gli Acta o passions historiques, il cui tratto caratterizzante è il risalto del rigore morale con cui il personaggio affronta la morte piuttosto che abdicare ai propri principi, conoscono gli influssi delle vite di filosofi raccolte da Diogene Laerzio e del genere già imperiale dell’Exitus illustrium virorum45.

  • 46Ibid., pp. 183 ss.
  • 47 Ibid., pp. 214 ss.
  • 48 Ibid., pp. 204 ss.
  • 49 Ibid., p. 203 : «Le panégyrique est […] un témoin attestant le culte local d’un martyr, attestant a (...)
  • 50 Ibid., pp. 233 ss.

26Finita l’epoca delle persecuzioni, si diffonde il genere del panegirico dei martiri, pronunciato in occasione della loro commemorazione. L’omiletica costituisce una nuova branca dell’oratoria epidittica, che subisce l’influenza della retorica pagana e della sofistica in particolare46. Il panegirico è caratterizzato dall’importanza dell’ornatus, con un’attenzione particolare alla mise en abîme come tecnica d’amplificazione47 e al motto48, elemento destinato a una straordinaria fortuna nel genere della novella, fino a diventare, dal Quattrocento, un sottogenere fortemente indipendente. Questa forma della passio, che ormai può pienamente considerarsi narrazione di una vita, si situa tra il documento storico e l’opera d’invenzione, con ancora però scarso rilievo dell’elemento meraviglioso49. Oltre che all’amplificatio, il panegirico (e questo è un altro elemento utile a chiarire il lascito dei generi agiografici alla novella) tende alla creazione di un personaggio-tipo, mostrando la tendenza a ricondurre il luogo comune all’universale50.

  • 51 La tendenza all’amplificazione può considerarsi una polarità della cultura medievale costantemente (...)
  • 52 Cf. M. Acconcia Longo, «Vite passioni miracoli dei santi», art. cit., pp. 194 ss.

27Panegirici e passioni epiche, oltre alle raccolte di miracoli, sono anzi il luogo proprio dell’amplificatio51, per il loro più spiccato carattere di esercizi retorici rispetto per esempio agli Acta e alle prime passiones, oltre che per l’atteggiamento di maggiore apertura che gli autori assumono nei confronti dell’eredità e dei modelli pagani52.

  • 53 H. Delehaye, Les passions des martyrs…, op. cit., p. 312.
  • 54 Paul Zumthor, Essai de poétique médiévale, Paris, Seuil, 1972, p. 179. Cf. inoltre H. Delehaye, Les (...)
  • 55 Ibid., p. 238.

28Le passions épiques si diffondono dalla fine del IV secolo, con una particolare fioritura tra V e VI53. Questi récits de martyre sono spesso narrazioni anonime, probabilmente prodotti seriali dato il ricorrere straordinario di topoi (anche in ragione della distanza che inizia a sussistere coi fatti narrati): « Lors même, ce qui est rare, que l’auteur rapporte des événements proches et dont il a eu personnellement connaissance, il procède à une mise en forme pathétique selon un modèle plus ou moins stéréotypé»54. La forma è influenzata dal panegirico, ma la differenza è che «le récit se donne pour de l’histoire»55. Il martire vi appare (e questa è la ragione in base alla quale sono definibili passions épiques) con caratteri simili a quelli dell’eroe epico, fondatore di una nazione:

  • 56Ibid., pp. 238-239.

Le martyre n’est plus l’homme sujet à toutes les faiblesses, qui souffre lamentablement dans sa chair, tandis que son âme reste inébranlablement attachée à sa foi. C’est un être surhumain qui dispose à son gré de la force et de la faveur divine. Ce mortel qui, avant même d’avoir consommé son sacrifice, est entré dans la gloire, c’est, dans les proportions grandies, le héros d’épopée. […] C’est pourquoi on le fera parler longuement et avec autorité, on prolongera ses supplices, on multipliera les interventions surnaturelles56.

  • 57  Giorgio Barberi Squarotti, Il potere della parola. Studi sul Decameron, Napoli, Federico & Ardia, (...)
  • 58  H. Delehaye, Les passions des martyrs..., op. cit., p. 261.
  • 59Ibid., pp. 239 ss.
  • 60  Dal XIII secolo in avanti si ha una certa inversione di tendenza, caratterizzata dal ritorno in ag (...)

29Questo ulteriore sviluppo della retorica del martire, del «potere della parola» per riprendere quello che Giorgio Barberi Squarotti considera uno dei tratti salienti del Decameron57, si nota in particolare nella replica alle accuse, nelle esposizioni di dottrina e nelle preghiere58. A ciò, e a una nuova importanza accordata ai personaggi (ancora sotto forma di tipi) che fanno da cornice al martire59, si accompagna appunto l’introduzione di una componente meravigliosa sempre più accentuata60.

  • 61  H. Delehaye, Les passions des martyrs…, op. cit., pp. 317 ss.
  • 62Ibid., p. 240.
  • 63  Per una serie di esempi di temi romanzeschi passati nell’agiografia cf. P. Saintyves, Les saints s (...)
  • 64  Cf. P. Zumthor, Essai de poétique médiévale, op. cit., pp. 348-349 e 394.

30Questi elementi si ritrovano in un’ulteriore specializzazione del genere epico, quello delle passions romantiques61. Caratterizzate, come già le passioni epiche, da una noncuranza pressoché totale nei confronti della cronologia62, le passioni romanzesche sono imparentate con il romanzo d’avventure ellenistico63, la letteratura indiana, il romanzo idillico e quello didattico, poi allegorico64.

  • 65  Sull’orientalismo in agiografia, cf. P. Saintyves, Les saints successeurs des dieux, op. cit., pp. (...)
  • 66  Su cui Cf. H. Delehaye, Les passions des martyrs..., op. cit., pp. 317 ss. La legenda di sant’Eust (...)
  • 67  Tradotta in ebraico e in arabo, verso il 630 in greco, nel X sec. in latino, nella prima metà del (...)
  • 68  Sulla Vita di Barlaam e Josaphat cf. almeno L. Di Francia, Novellistica, 1924, op. cit., pp. 3-4; (...)

31Due esempi particolarmente significativi di opere agiografiche derivate dal romanzo greco e dalla letteratura orientale65 sono rispettivamente le legendae di sant’Eustachio (Legenda aurea, CLXI)66 e dei santi Barlaam e Josaphat (Legenda aurea, CLXXX). Quest’ultimo caso è ben noto, ma vale la pena di ricordarlo brevemente, se non altro perché un episodio dalla Vita di Barlaam e Josaphat fornirà al Boccaccio l’occasione di una particolarissima riscrittura, che avrà come esito la «novelletta delle papere» dall’Introduzione alla IV giornata del Decameron: si tratta di una vita sanscrita del Buddha del VI sec.67, che si diffonde in Europa come biografia di un santo cristiano, Josaphat appunto68.

  • 69  Troppo vasta è la bibliografia sull’argomento perché se ne possa rendere conto in questa sede. Ric (...)
  • 70 Ibid., p. 287.

32Della fortuna decameroniana di alcune delle forme e dei motivi di cui si è data una sommaria descrizione parlerò nella seconda parte. Vorrei quindi concludere questo paragrafo in maniera speculare a come l’ho iniziato, tornando al sistema dei lasciti, non più della letteratura precristiana all’agiografia, ma delle forme ‘epiche’ delle vite di santi alla cultura cortese-cavalleresca, ricordando la creazione più originale delle vite epiche, quella dell’eroe cristiano, il paladino. Il cavaliere cristiano infatti, figura che si affaccia in letteratura fra XI e XII secolo, si presenta come fusione di santo ed eroe, rappresentando in questo senso un esempio di appropriazione agiografica di un’area culturale profana, con una ricaduta sulla stessa letteratura profana69. È perfettamente ragionevole in quest’ottica che Orderico Vitale, attivo a cavallo fra i due secoli, assimili nella predicazione Rolando ai santi militari70.

  • 71 Ibid., p. 309.

33Il processo che ha portato a tali contaminazioni si è probabilmente iniziato già con la rinascita carolingia, quando si delinea «l’ipotesi di una scrittura sacra onnicomprensiva, capace di funzionare quale modello testuale universale, e che rinviene nelle strutture agiografiche la sua base formale»71.

I generi letterari, con particolare riferimento alla novella e alle analogie con l’agiografia. Un excursus

  • 72  H. R. Jauss, Littérature médiévale et théorie des genres, op. cit., p. 82.

Toute œuvre littéraire appartient à un genre72.

  • 73  Per il punto sulla questione, oltre che per una proposta molto sensata di definizione del genere s (...)
  • 74  Ed. in B. Weinberg (ed.), Trattati di poetica e retorica del Cinquecento, vol. III, Bari, Laterza, (...)

34Se, come chiarito nei primi paragrafi, ogni rapporto di intertestualità rinvia un testo a un contesto, e la matrice storica di una storia rinvia alla Storia, le marche di genere di un testo rinvieranno a un sistema di generi. Pensando però al genere novella, le cose si complicano73. Non a caso la novella è stata a lungo assente dalle poetiche descrittivo-prescrittive rinascimentali. La prima è la Lezione sopra il comporre delle novelle, esposta da Francesco Bonciani all’Accademia degli Alterati nel 157474. La poetica di marca aristotelica del Bonciani riduce in pratica la novella alla beffa, e la mette in relazione con quelli che sarebbero, nel sistema aristotelico, i caratteri della commedia, sancendone il divorzio da tragedia ed epos (il che sarà una costante delle considerazioni successive in merito alla novella), ma anche dall’exemplum.

  • 75Ibid., pp. 62-64.

35In clima controriformistico, anche la beffa tende a moralizzarsi, avvicinandosi all’esempio. Bragantini identifica anzi la reductio ad exemplum come una delle caratteristiche della novellistica cinquecentesca, già pretridentina75.

  • 76  «I generi letterari non sono istituzioni statiche, immutabili, condizionate esclusivamente da un a (...)

36Il modello de optimo genere scribendi novelle a cui il Bonciani si rifà è ovviamente il Boccaccio, e la Lezione risulta quindi un improbabile tentativo di sposare boccaccismo e aristotelismo rinascimentale. Il che però solleva una questione importante circa la tradizione del genere della novella all’epoca in cui scrive il Bonciani, ma anche prima, all’indomani dell’uscita del Decameron. Con la novella medievale siamo infatti in presenza di un genere dalla tradizione relativamente breve, ma che in pratica ha inizio con quello che rimarrà il modello principale di tale tradizione, un archetipo al quale i successori possono scegliere di rifarsi o meno, ma del quale non possono non tenere conto. I continuatori del Boccaccio si sono per lo più schierati dalla parte della trasgressione e non da quella della norma, tentando con i loro novellieri di mostrare la fallibilità di quel grande e scomodo archetipo76.

  • 77  H. R. Jauss, Littérature médiévale et théorie des genres, op. cit., p. 82; H.-J. Neuschäfer, Bocca (...)
  • 78  S. Battaglia, «Tradizione e innovazione» [1947], in Capitoli per una storia della novellistica ita (...)

37Di qui l’esigenza, più volte riconosciuta, di storicizzare i generi letterari77, in particolare un genere come la novella, che rischierebbe altrimenti di essere catalogato come una congerie di elementi ripresi ex abrupto da altri generi. Anzi è importante considerare che «la novella […] in quanto forma letteraria [è] perciò dotata d’una sua particolare tradizione e segnata da speciali esigenze d’ordine storico, morale, stilistico», e che «ha la stessa vita dell’epica, della lirica, del teatro e d’ogni altra forma letteraria»78.

38Non intendo soffermarmi su quelli che sono stati individuati come i caratteri del genere letterario della novella. Alcuni di essi, quelli di più vicina attinenza agiografica, emergeranno più avanti. Mi interessa invece mostrare la prospettiva secondo la quale intendo considerare la novella, ovvero come un genere letterario, pertanto inserita nel sistema dei generi letterari, che deriva la propria forma da una tradizione, quella della narrativa breve antica e soprattutto medievale, e ha uno sviluppo che dal Boccaccio continua ancor oggi. È all’interno della tradizione che va considerato il rapporto fra la novella e gli altri generi. Quello che si considera qui è un caso particolare di tale rapporto, quello fra novella e agiografia.

  • 79  C. Segre, «La novella e i generi letterari», art. cit.; R. Bragantini, Il riso sotto il velame, op (...)
  • 80  H.-J. Neuschäfer, «Boccaccio et l’origine de la nouvelle», art. cit., p. 104; è lo stesso metodo a (...)

39Ritengo che i metodi più proficui ai fini della dimostrazione dell’esistenza della novella come genere siano stati quello contrastivo proposto da Segre e Bragantini79, e quello della «comparaison sélective» impiegato da Neuschäfer80, che ha inoltre il vantaggio di partire da una base contrastiva per poi individuare una serie di caratteri specifici del genere, non solo ex negativo.

40Riguardo invece al sistema dei generi di cui la novella fa parte, dal punto di vista di una tradizione nel senso sopra chiarito, in particolare quella delle forme narrative brevi medievali da cui deriva e al quale dalla fine del XIII secolo va ascritta a pieno titolo, essa si caratterizza come una forma particolare di discorso:

  • 81  P. Zumthor, Essai de poétique médiévale, op. cit., p. 392.

quel que soit le fondement traditionnel (folklorique, ou «littéraire» et «savant») des thèmes exposés, il existe un discours narratif perçu comme original, par opposition soit à ses antécédents (conte populaire ou anecdote latine), soit à d’autres discours narratifs81.

  • 82  Paul Zumthor, «La brièveté comme forme», in La nouvelle : genèse, codification et rayonnement…, op (...)
  • 83  P. Zumthor, «La brièveté comme forme», art. cit., pp. 7-8; cf. inoltre Idem, Essai de poétique méd (...)
  • 84  Cf. in proposito il recente contributo di Thomas Pavel, il quale individua, di nuovo aristotelicam (...)
  • 85  Il che rinvia alla concezione di Jolles della novella come scioglimento del Kasus.
  • 86  Quest’ultimo punto, quello del carattere esemplare che caratterizza la novella e più in generale l (...)

41La novella è una forma breve. Questo non è soltanto un truismo, in quanto «[la brièveté] constitue un modèle formalisant»82. Zumthor individua cinque caratteri nella novella come forma discorsiva specifica83. Tali caratteri, che la riconducono alle altre forme brevi della letteratura medievale, sono strettamente connessi alla brevità, che, tautologicamente, ne costituisce un primo e fondamentale tratto. Gli altri sono: unità nell’avvenimento narrato84; compiutezza, fine assoluta85, non apertura della forma; andamento circolare (che costituisce un corollario del punto precendente); esplicitazione del significato morale86.

  • 87 Cf. Giusi Baldissone, Le voci della novella. Storia di una scrittura da ascolto, Firenze, Olschki, (...)

42Una lettura di questo tipo non tiene conto di una nozione concorrenziale del genere della novella, che parte dall’etimologia del termine ‘novella’ come notizia, novità87. Sembra infatti più pertinente, ai fini della considerazione di un rapporto fra Decameron e generi agiografici, chiarire come la novella si inserisce in una tradizione. Questa tradizione, quella dell’abbreviatio, che caratterizza per intenderci l’exemplum, è riconosciuta già nella Poetria nova di Geoffrey de Vinsauf, che scrive nella prima metà del Duecento, come in costante tensione con un’opposta tendenza all’amplificatio, parimenti attiva nella cultura medievale, e che darà esiti straordinari quali il roman.

Decameron e Legenda aurea

43Quella fra abbreviatio e amplificatio è fra l’altro una polarità valida anche per l’agiografia. I leggendari che iniziano a diffondersi dal IX secolo (legendae novae) contengono vite di santi rimaneggiate e abbreviate, a uso dei predicatori e di letture liturgiche. I grandi modelli del genere sono le raccolte di Jean de Mailly e Bartolomeo da Trento, su cui si basa il più diffuso di questi leggendari abbreviati, la Legenda aurea di Iacopo da Varazze (attorno alla metà del Duecento, quindi contemporanea o di poco precedente al volgarizzamento delle Vitae Patrum a opera del Cavalca, che il Boccaccio ha probabilmente letto).

44Diversi caratteri accomunano la Legenda aurea al Decameron. L’inquadramento dottrinale che regge la costruzione del leggendario per circulum anni di Iacopo da Varazze ha, nell’economia delle vitae, un ruolo analogo a quello che ha la cornice del novelliere boccacciano rispetto alle singole novelle, che in mancanza della cornice sarebbero in primo luogo meno coese a livello macrotestuale, ma soprattutto prive della chiave di lettura “dottrinale” (in senso ovviamente laico) fornita dai commenti dei novellatori. Iacopo e Boccaccio hanno inoltre, con una consapevolezza autoriale molto diversa, una maniera simile di trattare i materiali derivati dalla tradizione. Allo spazio che Iacopo dedica alla religione e alla cultura precristiane, oltre che a episodi apocrifi, corrisponde la maniera che il Boccaccio ha di contaminare diverse fonti, facendole reagire con effetti comici o sorprendenti. Anche Iacopo contamina le fonti (o, come sostengono diversi dei lettori della Legenda aurea, fa confusione), sovrappone modelli e figure diverse, come nel celebre caso di san Giorgio martire identificato con san Giorgio sauroctono, o degli omonimi Giuliani di cui mischia le tracce, narrando la vita dell’Apostata «non quidem sanctus sed sceleratissimus» accanto a quelle di altri quattro santi di nome Giuliano.

  • 88  V. Sklovskij, Lettura del Decameron, op. cit., p. 173: «La costruzione della novella si basa sulle (...)
  • 89  H. Delehaye, Les passions des martyrs..., op. cit., pp. 424 ss.
  • 90Ibid., p. 369.

45Confusioni o contaminationes, a seconda del grado di autocoscienza che si vuole accordare ai due autori, non sono tuttavia soltanto una maniera particolare di manipolare la tradizione, ma derivano anche dalla modalità di trasmissione, oltre che da quella della raccolta del materiale in cui l’agiografo e lo scrittore di novelle si trovano coinvolti. Da quanto detto finora emerge infatti che praticamente tutto può entrare a far parte di una narrazione agiografica o di una novella, essendo queste costituite di aneddoti, e trovandosi aneddoti ovunque, nella vita come nella letteratura88. Carattere poi particolare dell’aneddoto, connesso alla componente di oralità, facile trasmissibilità, ampia diffusione che lo contraddistingue, è la tendenza a essere snaturato mano a mano che gli intermediari si differenziano e si stratificano89, fino al punto che nomina nuda tenemus. Analoghe modalità di trasmissione accomunano la storia sacra e il conte90, e problemi simili si presentano a chi raccoglie e tenta di ordinare materiale tanto eterogeneo.

                    Exemplum e novella

  • 91  P. Zumthor, Essai de poétique médiévale, op. cit., p. 392.

L’exemplum et la legenda se distinguent mal l’un de l’autre. Le premier remonte à quelque pratique oratoire antique, et nous est connu spécialement en qualité d’ornement prédicatoire ou démonstratif. L’importance historique dut en être considérable et sans doute l’exemplum constitua-t-il la matrice principale de la « nouvelle »91.

  • 92  Fra la ricca letteratura a soggetto, di particolare attinenza con una considerazione dell’exemplum(...)
  • 93  Cf. Hermann H. Wetzel, «Éléments socio-historiques d’un genre littéraire : l’histoire de la nouvel (...)

46Un breve discorso a sé va fatto sul rapporto fra exemplum e novella. Più volte si è accennato all’exemplum come a una delle forme caratteristiche della letteratura agiografica, e lo considererò anche fra le forme che passano dall’agiografia alla novella. Si tratta del campo della letteratura sacra meglio studiato nei suoi rapporti con la novella92. Molte sono le novelle che anzi non si distaccano radicalmente dalla forma dell’exemplum, tanto che alcuni tentativi di classificazione della novella annoverano fra le categorie la novella-exemplum93.

  • 94  «L’auteur d’un exemplum se porte garant de l’événement rapporté en précisant l’année où il s’est p (...)
  • 95Ibid., pp. 72-72 e p. 79.
  • 96  M. Zink, «Le temps du récit…», art. cit., p. 27. Cf. comunque quanto detto prima circa l’importanz (...)

47Le componenti riconoscibili nell’exemplum già classico sono due, e in costante tensione fra loro, il che rende l’exemplum forse il più complesso dei generi narrativi brevi fra Antichità e Medioevo. Si tratta della componente ideale, della tendenza all’universalità e alla tipicità da un lato, del realismo dall’altro94. Tale coesistenza è resa possibile dalla natura duplice dell’exemplum, che «è una lezione del passato, è un accadimento registrato dall’esperienza e affidato alla memoria delle generazioni, che vale appunto come paradigma del reale e può sempre proiettarsi nell’avvenire», «un panorama di fatti, miti, esperienze, immaginazioni, e, d’altra parte, il loro elevamento a testimonianza esemplare e paradigmatica»95. Come già accennato, è infatti l’exemplum (assieme al fabliau) a introdurre, ai primi del Duecento, la contemporaneità fra gli argomenti di interesse per la letteratura agiografica96.

  • 97  Si tratta di promptuaria, alphabeta, summae o specula. Ricordo almeno i Gesta Romanorum (fine XIII (...)
  • 98  Erich Auerbach, Zur Technik der Frührenaissancenovelle in Italien und Frankreich, Heidelberg, Carl (...)

48Genere di derivazione classica (penso in particolare a Valerio Massimo) preso a prestito dall’agiografia, l’exemplum si sviluppa in un primo tempo come parte integrante della vita di santo, per poi progressivamente svincolarsene diventando un genere autonomo e repertoriato in apposite summae. Queste summae exemplorum conoscono la massima diffusione fra Due e Quattrocento97. Si tratta di manuali di récits ad usum praedicatorum, dai quali attingere aneddoti da inserire nel discorso religioso, nella prospettiva di una variatio che veicoli in maniera più diretta la morale98.

  • 99  C. Bologna, «Fra devozione e tentazione...», art. cit., pp. 319 ss.; cf. inoltre C. Bremond, «Stru (...)

49A partire quindi da Jacques de Vitry e Honoré d’Autun, l’exemplum entra nella predicazione, affiancandosi dapprima a doctrina e auctoritates, quindi progressivamente soppiantando in particolare la componente dottrinale. Jacques de Vitry introduce l’exemplum nella predicazione proprio a favore dei laici99, e questo elemento sarà non privo di importanza nell’ottica di un passaggio dall’exemplum alla novella. È infatti con gli ordini mendicanti che cresce l’importanza dell’exemplum nei sermoni e si diffondono i repertori di exempla; il francescanesimo in particolare contribuisce al superamento della dicotomia, fino ad allora imperante, fra clericus laico e non, e più in generale fra sacro e profano. Nel corso del XIII secolo, l’exemplum si svincola quasi del tutto dalla predicazione. Si diffonde il raggruppamento degli exempla su base tematica, come nel caso di Cesario di Heisterbach, la ripartizione in vizi e virtù, o del domenicano Etienne de Bourbon, che suddivide il proprio materiale esemplare in base ai sette doni dello spirito santo.

  • 100  Ma già molto prima. È il caso ad esempio di fra Giordano da Pisa (seconda metà del XIII sec.), le (...)
  • 101  Cf. inoltre due esempi, uno pre- e uno post-boccacciano, che illustrano sprezzo e scetticismo che (...)

50Le cose cambieranno con l’avvento della temperie tridentina (ma è un periodo che non ci riguarda più, quindi basti un accenno). Fra il XVI e il XVII secolo infatti100, diversi concili si espressero contro l’uso di ridiculae et aniles fabulae all’interno dei sermones, sancendo in pratica il divorzio dell’exemplum dalla predicazione, quando però l’exemplum ha già trovato nella novella un efficacissimo canale per amplificare la propria diffusione101.

  • 102 M. Zink, Le temps du récit…, op. cit., p. 43 : «La démonstration de la vérité d’ordre moral, qui es (...)
  • 103 H.-J. Neuschäfer, «Boccaccio et l’origine de la nouvelle», art. cit., p. 105.
  • 104  Vedi sopra. Neuschäfer riconosce nel passaggio dall’exemplum alla novella un relativizzarsi della (...)
  • 105  C. Bremond, «Structure de l’exemplum chez Jacques de Vitry», art. cit.

51Dal punto di vista discorsivo, l’exemplum è un récit, elemento narrativo del sermone, nell’ambito del quale introduce una componente dialogica. L’exemplum ha dunque una funzione pragmatica, nella cui ottica vanno visti i richiami alla verità o alla verosimiglianza102, di nuovo in una prospettiva in cui reale e universale tentano di fondersi. L’importanza, in termini jakobsoniani, dell’emittente e del canale, e l’esigenza di un’agevole memorizzabilità fanno sì che nell’exemplum medievale l’intreccio prevalga sulla fabula e sulla caratterizzazione dei personaggi. L’exemplum funge da conferma di un principio morale precedentemente enunciato o chiaramente desumibile dalla storia, perciò il narratore esclude l’inessenziale, ciò che non concerne strettamente la morale che intende dimostrare103. È appunto questa visione unilaterale a differenziare l’exemplum dal Kasus analizzato da Jolles104. La verosimiglianza è importante in particolare per quella categoria di exempla che Bremond ha definito sineddotici, al cui interno agisce il principio in base al quale un caso, che necessita quindi di verosimiglianza, illustra un principio generale. Negli exempla che lo studioso definisce, a partire dalla struttura che li caratterizza, metaforici, prevale invece la componente ideale, in quanto la loro efficacia è valida per analogia105.

  • 106  Non è un caso se, pochi decenni dopo il Decameron, Giovanni Sercambi chiama esempi le sue novelle, (...)
  • 107  Sul rapporto fra exemplum e novella, e più specificamente fra Decameron e Novellino, Cf. Giovanni (...)
  • 108  In questo senso ho parlato di dinamizzazione del Kasus. Per il passaggio dall’exemplum alla novell (...)
  • 109  E. Auerbach, La tecnica di composizione della novella, op. cit., pp. 74-75.
  • 110  S. Battaglia («Tradizione e innovazione», art. cit., p. 26) arriva a negare legami di tipo non tem (...)

52È dunque nel corso del Trecento che la forma finora descritta nella sua storia e caratteristiche, l’exemplum, si affranca dalla predicazione, che fino ad allora era stata il suo canale di diffusione. La secolarizzazione dell’exemplum (che così diventa, in pratica, exemplum-novella106) avviene anche per influenza della crescente popolarità della narrativa laica107. Possiamo dire (gli esempi di analisi dal Decameron chiariranno meglio la questione) che se una novella riprende un exemplum, ne accentua la componente dialogica108. Auerbach distingue l’exemplum dalla novella in quanto la novella dà importanza precipua a un evento, mentre nell’exemplum occidentale l’importanza dell’evento è del tutto secondaria109. Altri studiosi riconoscono invece una profonda alterità tra le forme dell’exemplum e della novella, tanto da considerarle sostanzialmente irriducibili o quasi l’uno all’altra110. Anche dal punto di vista della morale veicolata l’exemplum subisce, laicizzandosi, un’evoluzione che già prelude agli esiti della novella.

Il Decameron e le forme dell’agiografia. Premessa

  • 111  V. Sklovskij, Lettura del Decameron, op. cit., p. 172. Scettico nei confronti dell’applicabilità d (...)

53Parlare di forme e non di fonti è una maniera anzitutto più umile e meno deterministica di ricondurre un motivo ai suoi antecedenti, in quanto nel parlare di fonti c’è sempre una certa componente di rischio: «Senza negare che esistono i cosiddetti soggetti vaganti, dobbiamo ricordare che i racconti che coincidono nella loro trama non sempre sono collegati nella derivazione e possono avere un diverso valore espressivo»111.

  • 112  Largamente incompleti sono gli studi sulla tematica religiosa in Boccaccio. Mi riferisco in partic (...)
  • 113 Mi rifaccio in part. alla lettura di Karin Schöpflin, «Boccaccios Griselda und Hiob», Romanistische (...)

54Non mi soffermerò sulla religione o sulla “superstizione” del Boccaccio, su cui pure ci sarebbe ancora molto da scrivere112. Né sulla trasposizione boccacciana di episodi della Storia sacra, seppure trovare gli antecedenti scritturali o agiografici di alcune novelle del Decameron (penso al modello della novella del conte d’Anguersa, probabilmente da riconoscersi, non è facile chiarire con quale rapporto di dipendenza, nella storia di Giuseppe e i suoi fratelli in Genesi, 37 ss., o alla patientia di Giobbe nella novella di Griselda113) getterebbe chiaramente nuova luce sull’atteggiamento che il Boccaccio assume nei confronti di materiali più o meno rielaborati, oltre a chiarire le ragioni della fortuna di determinati temi.

55Vorrei lavorare attorno al concetto di forma agiografica, per vedere come le forme, molto più evanescenti dei testi, passino dall’ambito agiografico a quello spesso più che profano del Decameron, mantenendo talvolta tracce evidenti della loro origine, talaltra camuffandosi e subendo radicali ricontestualizzazioni. Come già detto nell’introduzione, intendo proporre una tassonomia delle forme agiografiche che è possibile riconoscere nel Decameron, analizzando per ciascuna i tratti caratteristici, sempre nell’ottica della continuità di una tradizione che vede nel Boccaccio un punto di snodo non trascurabile.

56Ho riconosciuto principalmente tre tipi di forme agiografiche che agiscono nelle novelle del Decameron: si tratta di forme narrative (confessione, exemplum, martirio, miracolo, visio), di forme del discorso (di nuovo, entro certi limiti, l’exemplum, ma in particolare, orazione, predica, comico), di forme linguistiche (il motto). La confessione, l’exemplum e il martirio sono quelle principali, nel senso che presentano antecedenti agiografici più forti e vengono sottoposte a un analogo trattamento da parte del Boccaccio. Vi dedicherò dunque più attenzione. Per quanto riguarda le altre, ne mostrerò alcune riprese boccacciane, ferma restando la loro minore attinenza ai fini della dimostrazione dell’assunto.

57Le forme infatti non sono la stessa cosa dei temi, ragion per la quale, avendo inizialmente pensato di introdurre una categoria in più, quella delle reliquie (uno dei motivi agiografici più diffusi), ho deciso in un secondo tempo di stralciarla, perché si tratta di qualcosa di diverso rispetto alle altre forme. Il tema delle reliquie infatti, seppure più strettamente imparentato con il sottogenere agiografico del miraculum, ricorre ogni qualvolta un testo (e ciò accade di frequente) tratti della dimensione fisica, oggettuale della santità.

58Alcune novelle rientrano in più di una categoria, perciò ne tratto più approfonditamente nell’ambito della forma che mi sembra dominante, e mi limito ad accennarvi altrove. Per ciascuna delle forme considerate analizzerò in dettaglio una o due novelle, ricordando più in breve altri casi in cui la stessa forma ricorre nel Decameron.

Forme

Confessione

  • 114 Cf. G. Barberi Squarotti, «Quattro confessioni» [1980], in Il potere della parola, op. cit., pp. 97 (...)

59Una delle forme del religioso più frequenti nel Decameron è quella della confessione. Si tratta di una forma liturgica, di una pratica, che diventa forma narrativa dalle vitae dei santi (tradizionalmente distinti in martiri e confessori) ed è destinata, a seguito del Boccaccio, a una certa fortuna in area culturale italiana, non soltanto nella novellistica114.

  • 115  Per l’analisi della novella mi rifaccio a Giusi Baldissone, «Il piacere di narrare a piacere», art (...)

60La più famosa delle confessioni decameroniane è quella di ser Ciappelletto (I, 1)115, sicuramente non a caso collocata in limine al novelliere. Come già il Proemio, la prima novella del Decameron inizia nel nome di Dio e delle donne. Connubio tipicamente boccaccesco, assimilazione irriverente come in numerosi altri episodi, in cornice e non, del novelliere boccacciano, con in più, nel Proemio e nell’introduzione di Panfilo alla novella di Ciappelletto, un’invocazione che sa di politeismo. In una maniera simile Boccaccio, nell’apologia-introduzione alla quarta giornata, divinizza le donne, sostituendole alle tradizionali Muse, delle quali egli anzi non esita a prendersi gioco.

  • 116 V. Sklovskij, Lettura del Decameron, op. cit., p. 204.

61Le parole di Panfilo sembrano preludere a una narrazione agiografica; pare di stare per leggere un racconto dei santi, la cui efficacia come mediatori e latori della grazia divina è esplicitata. Narrando della canonizzazione di Ciappelletto, Boccaccio non mette in discussione la funzione tradizionalmente attribuita ai santi, di intermediari fra il piano umano e quello divino, anzi ribadisce l’efficacia di tale intercessione. Il punto è un altro: «il narratore ci suggerisce […] che Dio, senza curarsi dell’insufficienza di chi prega, fa caso solo alle preghiere, senza tener in conto gli errori che esse contengono, e non solo il sacerdote, ma anche il santo possono essere degli immorali e perfino dei malfattori»116.

  • 117 Cf. tuttavia G. Baldissone, «Il piacere di narrare a piacere», art. cit., e G. Barberi Squarotti, « (...)
  • 118  V. Sklovskij (Lettura del Decameron, op. cit., pp. 203 ss.) sottolinea il legame fra la confession (...)

62Resta saldo, insomma, il valore dell’efficacia dell’orazione rivolta ai santi, ma crolla tutto il resto. Crollano i santi, anzitutto, sembra crollare anche Dio117, e tutto ciò accade in limine, come un crollo sociale (la peste) ha dato inizio alla narrazione di secondo grado, la cornice. In questo caso però è diverso, in quanto messi in discussione sono il divino e il divinizzato (il santo), mentre l’unica certezza è affidata all’umano, all’orazione118.

  • 119  È la lettura che suggerisce fra gli altri V. Branca («Giovanni Boccaccio, rinnovatore dei generi l (...)

63O meglio (e qui si vede bene come la novella non comporti la soluzione del Kasus), Boccaccio-Panfilo invita il lettore a scegliere se credere che il falso santo Ciappelletto, beffato anche Dio, faccia veri miracoli119 – il che viene affermato in forma dubitativa, con un dicitur (I, 1, 88), oppure che il peccatore si sia pentito in punto di morte:

Così adunque visse e morì ser Cepparello da Prato e santo divenne come avete udito. Il quale negar non voglio esser possibile lui esser beato nella presenza di Dio, per ciò che, come che la sua vita fosse scellerata e malvagia, egli poté in su lo stremo aver sì fatta contrizione, che per aventura Idio ebbe misericordia di lui e nel suo regno il ricevette: ma per ciò che questo n’è occulto, secondo quello che ne può apparire ragiono, e dico costui più tosto dovere essere nelle mani del diavolo in perdizione che in Paradiso (I, 1, 89).

  • 120  Altra lettura possibile è ovviamente quella satirica, di un Boccaccio che si fa beffe della supers (...)
  • 121  V. Sklovskij, Lettura del Decameron, op. cit., p. 205: «La forma agiografica data alla storia del (...)

64È possibile una terza lettura, agnostica, del passo in questione e di quello immediatamente precedente, in cui il narratore accenna ai miracoli di san Ciappelletto, ai pellegrinaggi di cui la sua tomba era oggetto, agli ex voto. Fatto è che Panfilo sospende il giudizio, dopo aver suggerito che forse l’elemento umano (l’orazione, il voto) mantiene la propria importanza come gesto, indipendentemente dalla reale efficacia del voto e della richiesta di intercessione120. E non importa quanto il santo (o i santi121, i confessori) siano indegni.

  • 122 Cf. P. Valesio, «Il sacro», art. cit. Valesio riconosce fra l’altro (pp. 396 ss.) una possibile fon (...)
  • 123  I, 1, 30. Al frate che confessa Ciappelletto dunque, come poco dopo a Ciappelletto stesso, canoniz (...)
  • 124  A. Fontes-Baratto, «Le thème de la beffa...», art. cit., pp. 37-39. La studiosa identifica la beff (...)

65Se il dogma della comunione dei santi vacilla122, sono l’eloquenza, l’ingegno di un uomo a farlo vacillare, mediante l’appropriazione di una delle forme agiografiche più diffuse, quella della confessione. Tale appropriazione avviene ai danni di chi dovrebbe essere il detentore dell’eloquenza sacra, «un frate antico di santa e di buona vita e gran maestro in Iscrittura e molto venerabile uomo, nel quale tutti i cittadini grandissima e speziale divozione avevano»123. La sfida intellettuale che consiste nel battere il frate sul proprio terreno è stata letta anche come la prima e una delle più efficaci beffe del Decameron124, e non sembra una lettura forzata.

  • 125  P. Valesio, «Il sacro», art. cit., p. 406.
  • 126  Come sembra suggerire il Boccaccio; Cf. I, 1, 28.

66Sono tuttavia in gioco una serie di parallelismi tra Ciappelletto, “procuratore” e “mezzano” in vita, e san Ciappelletto, “mediatore” degli uomini presso Dio. Il che presuppone due côtés, uno legale e uno osceno, dell’intercessione uomo-Dio125. Ma Ciappelletto agisce “per amore del prossimo”, per vincere una suprema sfida intellettuale per lui falsario, consistente nel falsificare una confessione, o perché commettere l’ennesimo sgarbo a Dio in fondo poco gli costerebbe126?

  • 127 Cf. in part. G. Barberi Squarotti, «Quattro confessioni», art. cit.
  • 128 Come fa G. Baldissone («Il piacere di narrare a piacere», art. cit., pp. 20-21). La studiosa ritien (...)
  • 129  P. Valesio, «Il sacro», art. cit., p. 404.
  • 130 Cf. V. Branca, «Giovanni Boccaccio, rinnovatore dei generi letterari», art. cit., p. 26.

67Ovviamente l’accento può essere posto sulle qualità di Ciappelletto ottimo parlatore e infingitore127, oppure sulla dabbenaggine del «santo frate» confessore, che confessa sé e tutta la sua classe, inadempiente le regole che si è data o le sono state date, violando fra l’altro la regola del segreto confessionale128. La confessione del peccatore per antonomasia Ciappelletto è perfettamente verisimile a chi non legga gli antefatti, si potrebbe anzi sospettarne la non veridicità in ragione della troppa perfezione, che “suona falsa”. Può sembrare, anzi, un tentativo di auto-agiografia, un «autoritratto parenetico»129 che pare stucchevole come molti exempla. Se invece si considera la presentazione che il narratore fa di Ciappelletto, la novella resta un exemplum, ma di segno negativo, e la confessione sacrilega del notaio diventa il rovesciamento delle «buone morti»130, dei sereni trapassi di chi è in odore di santità.

68Questa profonda scissione fra come il personaggio è (ovvero come viene descritto dalla voce che rappresenta l’onniscienza) e come vuole apparire, si ripercuote sul valore da attribuire alla confessione di Ciappelletto. Che si presenta come il capovolgimento del sacramento, in quanto a essere confessati sono comportamenti innocenti o quasi, caricati però di tutti gli scrupoli, i sudori freddi e le reticenze con cui un frate Puccio confesserebbe in punto di morte i più gravi crimini.

  • 131  Che contiene un «capovolgimento dei comandamenti del decalogo» (G. Barberi Squarotti, «Quattro con (...)
  • 132Ibid., p. 99.

69Un primo capovolgimento, e una vera confessione, aveva già avuto luogo nel ritratto del personaggio131, che, come una professione di fede, espone i principi in base ai quali Ciappelletto regola la propria condotta. Tale ritratto, letto in termini forse troppo religiosi, può rappresentare anche una sorta di etero-confessione, una confessione-denuncia dei peccati altrui. Se non che il ritratto è strettamente funzionale al decorso della novella, in quanto offre una pista di lettura per la successiva confessione. Lettura tuttavia non univoca, in quanto partendo dall’iniziale ritratto e considerandolo una professione di fede e non una denuncia, si arriva alla sorprendente individuazione della «paradossale sincerità»132 della confessione di Ciappelletto di fronte al frate. Nell’ottica in cui il personaggio viene presentato, ovvero nell’ottica di chi fa solo e soltanto il male, per il puro piacere di farlo, quelli che il morente si trova a confessare sono in effetti peccati nell’accezione cattolica del termine, ovvero violazioni rispetto a una norma di vita che si sceglie di seguire.

  • 133Ibid., p. 104-105.

70Questo sdoppiamento della forma della confessione avviene per mezzo di un’altra delle forme agiografiche che qui andrebbero considerate: la parola, in particolare la forma discorsiva dell’eloquenza sacra. Ciappelletto se ne serve con tale perizia, appropriandosi delle movenze di questo genere discorsivo di cui il religioso dovrebbe detenere l’appannaggio, in virtù del fatto che «la retorica religiosa, non meno di ogni altra retorica, può essere proprietà di chiunque, anche di chi, come ser Ciappelletto, è forse il peggior uomo che mai sia nato», e «la parola religiosa […] è non meno equivoca di ogni altra parola»133.

  • 134Ibid., p. 108.

71Il frate, uso a dare per scontata la buona fede del peccatore che si confessa in punto di morte, nonché totalmente immerso in questo tipo di discorso di cui si ritiene il detentore, non può accorgersi che il peccatore usa, nel confessarsi, gli artifici della retorica sacra, la stessa retorica del confessore134. Quel che però può intuire solo una lettura che rischia di essere una troppo azzardata psicanalisi del personaggio, è la paradossale genuinità, nell’ottica di Ciappelletto come emerge dal ritratto iniziale, della falsa confessione. Quelli che sono peccati per il finto Ciappelletto, la cui fede rasenta e oltrepassa il fanatismo, e tali non sono per il «santo frate» né per la categoria sociale cui costui appartiene, tornano a essere peccati per il vero Ciappelletto, il peggiore uomo che mai sia vissuto.

  • 135  Interessante a questo proposito è la componente di esibizionismo che emerge dal ritratto di Ciappe (...)
  • 136  Cf. G. Barberi Squarotti, «Quattro confessioni», art. cit., p. 108.

72Secondo questa lettura, la canonizzazione che conclude la novella ha perfettamente senso, in quanto il morente ha confessato i propri peccati. La canonizzazione costituisce però al contempo l’ultimo rovesciamento della novella. Il campione del male Ciappelletto sarà infatti oggetto di quel culto al quale si era sempre fatto vanto di non credere135, diverrà un santo, restando imprigionato negli effetti, fin troppo efficaci, della sua appropriazione della retorica sacra e della forma della confessione136.

  • 137  La novella boccacciana conosce una larga fortuna, a partire dalla ripresa del Sercambi (nov. CVI).
  • 138  Una ripresa particolarmente interessante del soggetto si ha, al di fuori dell’area italiana, nella (...)
  • 139  Sulla novella: G. Barberi Squarotti, «La forma dell’avventura», in Il potere della parola, op. cit (...)
  • 140  Grande sarà la fortuna della figura del religioso mezzano, in buona o in cattiva fede. Penso in pa (...)
  • 141  G. Barberi Squarotti, «La forma dell’avventura», art. cit., p. 161.

73Ci sono altre due confessioni interessanti nel Decameron, che sostanzialmente confermano quanto detto finora. Si tratta di un altro inganno ai danni di un «santo frate» (III, 3)137, e della versione boccacciana di un diffuso motivo narrativo, quello del marito confessore (VII, 5)138. In entrambi i casi, analogamente a quanto avviene con Ciappelletto, la confessione svela il proprio carattere di forma, diventando il luogo della dissimulazione. Così Ciappelletto “mente” al «santo frate» (nel senso sopra chiarito), come la donna di III, 3139 usa il religioso, facendone un intermediario per comunicare il proprio amore e poterlo soddisfare140, e di nuovo la moglie del geloso travestito da prete di VII, 5 mente al marito per poter avere buon tempo con l’amante. Anche il frate di III, 3 è uomo «di santissima vita», e nella novella si trova una messa in questione della nozione di peccato, e conseguentemente del valore del sacramento della confessione, simile a quella di I, 1, dato che quella della donna «è una confessione che precede il peccato, e in questo senso capovolge, pur nella sua veridicità obiettiva e dei fatti, il significato stesso del sacramento»141.

  • 142  Si trovano degli esempi di confessioni, ai quali però non pare il Boccaccio si sia ispirato, in No (...)

74La forma agiografica della confessione, in questi tre casi dal Decameron, senza perdere la propria riconoscibilità in quanto forma, caratterizzata da una componente rituale e una precisa struttura discorsiva, diventa il luogo deputato alla messa alla prova dei contenuti della confessione stessa. In particolare la componente retorica della confessione viene svelata nel suo carattere di ormai semplice struttura142.

Exemplum

  • 143  Ricordo almeno: Lucia Battaglia Ricci, «Exemplum e novella», in G. Auzzas, G. Baffetti, C. Delcorn (...)
  • 144 Mi rifaccio in particolare a quanto emerge da V. Branca e C. Degani, «Studi sugli exempla e il Deca (...)

75Ho cercato in precedenza di chiarire i rapporti che intercorrono fra exemplum e novella. Si tratta di un argomento particolarmente studiato, specie in riferimento al Decameron143. Sebbene nel Novellino la matrice esemplare sia più scoperta rispetto al novelliere boccacciano, non sarebbe azzardato sostenere che tutto o quasi, nel Decameron, dal macrotesto alle singole novelle, è exemplum144.

  • 145 G. Barberi Squarotti, «La cornice del Decameron o il mito di Robinson» [1970], in Il potere della p (...)
  • 146  Cf. V. Branca, «L’exemplum, il Decameron e Iacopo da Varazze», art. cit., pp. 210 ss. L’importanza (...)
  • 147  Solitamente non si cerca infatti una progressione negli exempla, con effetti di climax o anticlima (...)

76Così, la cornice costituisce una sorta di exemplum escatologico145, e l’ordinamento delle novelle potrebbe essere stato influenzato dai repertori di exempla raccolti tematicamente146. A ben vedere però, quel che differenzia, a livello di organizzazione macrotestuale, raccolta di exempla e novelliere, è la posizione intercambiabile che i singoli exempla assumono all’interno di una data sezione di una silloge147. Se ciò è ancora probabilmente valido in riferimento al Novellino, nel caso del Decameron la maggior parte degli studiosi ritiene che la posizione delle novelle nella raccolta sia il rispecchiamento di un sistema di virtù (di vizi in qualche caso) o di grandi temi (amore, fortuna…). Detto questo, la suggestione di un rapporto fra ordinamento delle summae exemplorum e cornice del Decameron resta.

  • 148  Cf. Claude Perrus, «La nouvelle X, 10 du Décaméron : une anti-nouvelle ?», Arzanà, 3 (1995), pp. 1 (...)
  • 149Ibid., pp. 132-133. Sulla novella di Griselda tuttavia vedi il paragrafo successivo.

77Evidente è il carattere esemplare di alcune giornate, della decima in particolare148. Le novelle di cui la giornata consta sembrano costituire altrettanti specula, ordinati secondo una progressione nell’espressione di ideali di magnanimità e cortesia, principio a cui forse solo la novella di Griselda (X, 10) rappresenta una deroga, comportando in qualche modo un abbassamento del tono dato dall’inserimento di elementi favolistici di matrice popolare149.

  • 150  Cf. Giorgio Barberi Squarotti, «L’orazione di Alatiel», in Il potere della parola, op. cit., pp. 6 (...)

78Anche al di fuori della decima giornata, molte delle novelle boccacciane hanno forma scopertamente esemplare (penso ad Alatiel, II, 7150, o a Rustico e Alibech, III, 10), oppure contengono exempla, come quello costituito dalla risposta di Melchisedech al Saladino in I, 3, o l’improbabile viaggio di cui frate Cipolla in VI, 10 fornisce un resoconto nella sua predica ai Certaldesi. Si tratta però di aneddoti decontestualizzati, inseriti dal Boccaccio in un ambiente a loro parzialmente estraneo, oppure che possono essere ugualmente ricondotti ad altri generi di narrativa, breve o meno (nel caso di Melchisedech a una favola, in quello di frate Cipolla a un Itinerarium ad loca sancta).

79Due sono invece i casi in cui, nel Decameron, tale decontestualizzazione non avviene, e gli exempla si mantengono nel loro carattere di forme originarie, anche se vengono ‘cambiati di segno’.

  • 151  Cf. fra l’altro C. Delcorno, «Modelli agiografici…», art. cit.; L. Di Francia, Novellistica, 1924, (...)
  • 152  Nov. XIV ed. Gualteruzzi.
  • 153  Cf. G. Boccaccio, Decameron, ed. cit., pp. 462-463 (n. 5). Si tratta di un motivo molto diffuso, n (...)

80L’exemplum inserito nell’introduzione alla quarta giornata151 mantiene la propria funzione originaria, anche in termini di collocazione, raccontato com’è non da un novellatore ma dal narratore di primo grado, e inserito a fini dimostrativi in un discorso apologetico. La «novelletta delle papere» (o dei diavoli) non è d’invenzione boccacciana. Si trova già nel Ramayana e nella Vita di Barlaam e Josaphat, oltre che nelle principali raccolte di exempla, nelle Vitae Patrum volgarizzate dal Cavalca, nel Novellino152 e nello Specchio di vera penitenza di Passavanti153. Boccaccio probabilmente la conosceva dal Cavalca o dalla Legenda aurea (cap. CLXXX).

  • 154  D. Duyos Vacca («Converting Alibech...», art. cit., p. 224) nota come il fatto che i diavoli della (...)

81Interessante però è vedere la maniera in cui il Decameron si appropria di un exemplum classico della tradizione misogina, usandolo pragmaticamente a dimostrare che le donne non costituiscono alcun pericolo, per il narratore come per il lettore154. La novella non perde cioè la propria forma aneddotica, restando riconoscibile come exemplum, e in particolare il personaggio di Filippo Balducci mantiene la tipicità di un carattere da exemplum.

82Il fatto che costui «ragionasse al figlio […] sempre della gloria di vita eterna e di Dio e de’ santi […] nulla altro che sante orazioni insegnandogli» (IV, Introduzione, 15) prelude infatti, nella logica decameroniana, allo scacco della pia educazione del devoto padre. Filippo Balducci è destinato, come ogni personaggio che il Boccaccio tratteggi in maniera tanto marcata (come nel caso del marito geloso di VII, 5), a essere strumentalizzato dall’autore, a fungere da dimostrazione di una tesi che di solito comporta la rottura delle certezze sulle quali questi monoliti del maschilismo o della fanatica devozione si reggono. Il figlio infatti, una volta vista «una brigata di belle donne giovani e ornate, che da un paio di nozze venieno» (IV, Introduzione, 20), non si contenta della spiegazione paterna (fra l’altro ripetuta), che le cosiddette papere «son mala cosa» (§ 21 e 25), ma ribatte al padre sul suo stesso terreno, «O son così fatte le male cose?» (26), al che Filippo Balducci può rispondere soltanto “Sì”.

83Al lettore non viene detto come la storia si concluderà, il che distingue in parte la ripresa boccacciana dalla tradizione dell’exemplum, che si deve sapere come va a finire, avvicinando l’aneddoto alla forma “problematica” della novella. Nondimeno, si può considerare la novella delle papere come un exemplum self-evident. Si intuisce infatti che la vita di romitaggio del giovane sia destinata a rapida conclusione, ammesso che non riesca a contravvenire alla volontà del padre portandosi subito qualche «papera» all’eremo.

  • 155  Cf. Andrea Baldi, «La retorica dell’exemplum nella novella di Nastagio», Italian Quarterly, 32, 19 (...)
  • 156  Ciò si percepisce in maniera molto precisa anche nell’analogo dantesco.
  • 157  Cf. G. Boccaccio, Decameron, ed. cit., pp. 670-671 (n. 3).

84Altro exemplum decontestualizzato dal Boccaccio a proprio uso e consumo è la novella di Nastagio degli Onesti (V, 8)155. Vero è che qui l’exemplum è inserito nella narrazione principale (come nel caso di Melchisedech), costituendone parte integrante, ma la caccia infernale non sarebbe exemplum senza uno spettatore che vi assistesse156, il che apre già uno spazio narrativo di secondo grado, come in ekphrasis. Il Boccaccio trova inoltre il medesimo exemplum ‘in cornice’ già nello Specchio di Passavanti (Dist. III, cap. 2), che ricorda di aver ripreso l’episodio da Elinardo157.

  • 158  Ben diversa e più ‘seria’ è l’altra caccia infernale del Decameron, quella del sogno premonitore d (...)

85L’aneddoto tràdito è però, anche in questo caso, riconducibile alla corrente misogina della predicazione, preda della caccia infernale, ad esempio in Passivanti, essendo infatti una donna che in vita scelse di farsi aiutare dall’amante a eliminare il marito. La caccia infernale della novella di Nastagio, viceversa, è una pena riservata alle donne che, non contraccambiando i sentimenti di quanti le amano, portano gli amanti al suicidio158.

  • 159  L’uso del verbo «dimostrare» è un altro elemento che riconduce la novella alla sua matrice esempla (...)

86È una donna, Filomena, a narrare la novella di Nastagio rovinatosi per amore (in maniera analoga a Federigo degli Alberighi della novella successiva), introducendola con un piccolo discorso al contempo serio e faceto (riconducibile a quello con cui Panfilo introduce la vicenda di Ciappelletto, ma in questo caso più breve e meno solenne): «Amabili donne, come in noi è la pietà commendata, così ancora in noi è dalla divina giustizia rigidamente la crudeltà vendicata: il che acciò che io vi dimostri e materia vi dea di cacciarla del tutto da voi […]» (V, 8, 3)159. L’exemplum in questione non perde completamente la propria componente misogina, ma il lieto fine che consiste nell’unione dei due a discapito delle barriere sociali che li dividono mina alle fondamenta la visione oscurantista che stigmatizza l’adulterio ricorrendo alla visione macabra.

87I due exempla decameroniani analizzati mantengono intatti – o comunque riconoscibili – caratteri linguistici, narrativi e di caratterizzazione del personaggio, in uno dei due casi anche strutturali. Quello però che ne rivela il passaggio da exempla (intesi come possibili fonti delle novelle) a forme esemplari è il riutilizzo che il Boccaccio compie. La morale non manca, ma è una morale che snatura il contesto da cui provengono tali aneddoti. Di più, è una morale che si ritorce contro quelle categorie di predicatori la cui attività è stata indispensabile affinché la forma giungesse al Boccaccio.

Martirio

  • 160  H. Delehaye, Les passions des martyrs..., op. cit., p. 24.

La plupart des martyrs sur lesquels on a quelques détails n’entrent dans l’histoire [dunque nel récit] qu’au moment de leur arrestation160.

  • 161  H. Delehaye (ibid., pp. 320-321) postula un legame fra le vite prima del martirio e il sottogenere (...)
  • 162  Su questa tendenza da parte dei redattori delle passiones. Cf. ibid., pp. 273 ss.

88Secondo un’ottica di questo tipo, la storia di Griselda (X, 10) costituisce un esempio di Vita ante martyrium, sottogenere della vita non privo di ramificazioni medievali161. Anche nel caso di martiri, ci sono passiones in cui l’agiografo non indugia, come invece accade di frequente, sulla descrizione particolareggiata della tortura e delle circostanze della morte162. Penso alle Vitae di Sebastiano e del protomartire Stefano, come le racconta Iacopo da Varazze (Legenda aurea XXIII e VIII).

  • 163  Su cui Cf. fra l’altro G. Barberi Squarotti, «L’ambigua sociologia di Griselda» [1970], ora in Il (...)
  • 164 In merito cf. Rossella Bessi, «La Griselda del Petrarca», in La novella italiana, op. cit., vol. II (...)
  • 165 C. Perrus, «La nouvelle X, 10», art. cit., p. 133.
  • 166 Cf. G. Barberi Squarotti, «L’ambigua sociologia di Griselda», art. cit., p. 204.
  • 167 Per la fortuna della storia di Griselda rinvio in part. a: G. Cappello, La dimensione macrotestuale(...)

89La novella di Griselda163 è pressoché universalmente considerata un exemplum di costanza muliebre che si spinge fino al martirio, da una prospettiva schiettamente cristiana, e ciò in gran parte grazie alla riscrittura petrarchesca164. Sarà infatti il Petrarca ad accentuare la patientia di Griselda, facendone un’agiografia cristiana in senso stretto, mediante censure e rimaneggiamenti non secondari165. Il De insigni obedientia et fide uxoria è infatti la storia di un’anima nel suo percorso di salvazione dai pericoli e imprevisti del mondo, attraverso la costanza che Dio le concede. La cristianizzazione della storia di Griselda sembra muoversi su un’analogia dei rapporti fra Gualtieri e Griselda basata sul modello di quello che intercorre fra Dio e l’anima166. Questa riscrittura contribuirà in maniera non secondaria a determinare la fortuna del personaggio di Griselda e della sua storia167.

  • 168 Vedi sopra, n. 113. «È il grande tema biblico del libro di Giobbe, a cui l’agiografia e la letterat (...)

90Nel Decameron però le cose non stanno così, o almeno non soltanto. Alcuni modelli biblici sono sicuramente attivi nella caratterizzazione del personaggio della mulier patiens. Griselda sopporta (e subisce) con cieca ostinazione, come Giobbe168, ma la radicale alterità della sua storia rispetto a una passio, al cui modello la novella pare ispirata, si vede già dal fatto che pallido surrogato borghese della palma del martirio sarà, per Griselda, la conquista della pace coniugale.

  • 169 «L’ambigua sociologia di Griselda», art. cit.
  • 170 «Chi avrebbe, altri che Griselda, potuto col viso non solamente asciutto ma lieto sofferir le rigid (...)

91Nella sua lettura della novella (su cui mi sono basato), Giorgio Barberi Squarotti169 insiste sulla presenza di una triplice matrice, fiabesca, sociologico-borghese, religiosa. Questo secondo elemento in particolare serve a temperare la solennità dell’agiografia a lieto fine di Griselda, inficiando anche la statura eroica del personaggio. Il commento ironico di Dioneo a suggello della storia di Griselda170 contribuisce in maniera evidente a questo effetto di abbassamento, suggerendo che la patientia di Griselda sia indice di un’«anima pargoletta» nell’accezione deteriore. In effetti la fisionomia del personaggio di Griselda è una delle meno articolate del Decameron, e data l’importanza che il Boccaccio accorda alla caratterizzazione (positiva o negativa), questo dato non può non avere un significato.

  • 171 G. Barberi Squarotti, «L’ambigua sociologia di Griselda», art. cit., pp. 204 ss. C. Perrus («La nou (...)
  • 172 G. Barberi Squarotti, «L’ambigua sociologia di Griselda», art. cit., p. 205 ss
  • 173 «Solo il rapporto con Dio può rendere ragione di una tale gerarchia di valori nelle prova di Grisel (...)
  • 174Ibid., pp. 205-211.

92Il modello religioso, concorrenziale alla dimensione sociologica, agisce in maniera costante nella novella171: la gratuità della scelta operata da Gualtieri si presenta nelle forme della gratuità dell’elezione divina; la spoliazione e successiva vestizione nelle forme della cerimonia di ordinamento religioso (a cui rinvia anche il continuo rispondere “sì” alle domande circa l’obbedienza…). L’uccisione dei figli ricorda il sacrificio di Isacco da parte di Abramo, come pure la ricomparsa dei figli che sancisce il perdono e ricompensa per il superamento delle prove172. Il gradus stesso delle tre prove a cui Griselda è sottoposta si spiega meglio, o forse soltanto173, in una prospettiva religiosa, o magico-fiabesca appunto, in quanto il ripudio si presenta come il culmine di questa climax, nella stessa misura in cui l’allontanamento da Dio e l’essere privati della possibilità di contemplarlo rappresenta la definitiva perdita di speranza da parte dell’anima. Alla sfera del religioso rinviano anche l’obbedienza e dedizione assolute a cui Griselda si uniforma, di solito adottando un linguaggio riconoscibile come mariano, così come l’arbitrio di Gualtieri. All’agiografia riconduce infine l’elemento patetico che accompagna le prove cui Griselda è sottoposta, e tale modello è presente anche nei singoli episodi. Sempre secondo Barberi Squarotti, Griselda che torna dalla fonte, e il primo incontro con Gualtieri, ricorderebbero la chiamata di Maria e il dialogo con l’angelo174.

  • 175  Le funzioni proppiane sono fra l’altro utilmente applicabili alla novella, il che suggerisce che c (...)

93Alla dimensione fiabesca riconducono invece l’ambientazione della novella, raramente nel Decameron così poco definita, e le tre prove sempre più ardue (sul modello anche della Psiche apuleiana)175.

  • 176  G. Barberi Squarotti, «L’ambigua sociologia di Griselda», art. cit., pp. 207 ss.

94Tanto i moduli della fiaba dunque, quanto quelli dell’agiografia, sono reimpiegati dal Boccaccio con la conseguenza di operarne uno «smantellamento», un superamento, una violazione (il che sarebbe, secondo Barberi Squarotti, fra le ragioni della duratura fortuna della fabula di Griselda). Tale violazione è causata dall’introduzione dell’elemento sociologico in un’atmosfera magico-fiabesca e religiosa. Secondo questa prospettiva, ci troveremmo di fronte alla storia delle circostanze che portano a un matrimonio di convenienza attraverso una verifica consistente in tre prove. Analogamente, in un’ottica al contempo religiosa e sociologica, andrebbe letto l’«io non son degna» nella risposta di Griselda alla prima delle prove a cui viene sottoposta176.

95Nel corso della seconda prova si assiste secondo Barberi Squarotti a un altro esempio della tensione fra il religioso, il fiabesco e il sociologico-borghese: al primo ambito andrebbe ricondotto l’elemento patetico, le «coltella nel cuore», al secondo la non insistenza su tale elemento e la quasi totale impassibilità dell’eroe, al terzo le notazioni sull’affidamento dei figli a una parente di Bologna.

96Lo stesso avviene per la terza prova, quella del ripudio, dove elementi religioso-patetici ed eroico-fiabeschi risiederebbero nella gratuità dell’allontanamento dell’eroe, mentre la componente sociologica nell’accenno alla dispensa papale che accorda lo scioglimento del matrimonio. In sostanza:

  • 177Ibid., p. 223.

[…] la novella ha […] una ben precisa intenzione esemplare da definire, attraverso tanto uso di strumenti narrativi e ideologici, tra fiaba e agiografia, ma interamente e costantemente, a ogni momento e punto, deformati e trasgrediti in senso sociologico, al fine di radicare concretamente in un ambito preciso di praticabilità sociale quelli che, nella fiaba e nell’agiografia, sarebbero stati esempi atemporali, assoluti177.

97Mi sono soffermato a lungo sulla lettura di Barberi Squarotti della novella di Griselda perché tale lettura mostra il sussistere di una forma, quella che lui definisce genericamente agiografica ma io preferisco chiamare martirologica, a partire dalla quale il Boccaccio costruisce la novella. Da questo punto di vista, quello compiuto dal Petrarca sarebbe un recupero del sottotesto da cui il Boccaccio è partito, e la riscrittura avviene eliminando o attenuando le componenti non agiografiche del modello.

98Il Boccaccio prende a prestito la forma della passio adattandola a contenuti nuovi, che la snaturano rendendola scarsamente riconoscibile.

  • 178  La prova da affrontare è per la verità un motivo troppo generico perché lo si possa ascrivere al g (...)
  • 179  La cui vicenda sarà portata al successo dallo shakespeariano All’s well that ends well.

99C’è nel Decameron un’altra donna sventurata che, seppure su toni meno tragici, sopporta prove178 di natura fiabesca affinché il marito la ami: si tratta di Giletta di Narbona (III, 9)179. La figura di Giletta tuttavia non corrisponde all’epiteto patiens, in quanto è donna attiva, che lotta per superare le prove che si trova ad affrontare, e che anzi viene infine accettata dal recalcitrante marito in virtù dello spirito d’iniziativa dimostrato, non dell’abnegazione. Ed è chiaro il rapporto (anche etimologico) che intercorre fra patientia e passio.

Il miracolo e il soprannaturale

  • 180  C. Bologna, «Fra devozione e tentazione...», art. cit., p. 265. Sul meraviglioso in agiografia cf. (...)

100Se di interscambio fra i generi letterari si può, e in una certa misura si deve parlare, miracoloso e soprannaturale costituiscono sicuramente un ponte fra il genere agiografico e altri ambiti, in apparenza piuttosto alieni dalla letteratura sacra, della cultura medievale (il roman fra tutti)180.

  • 181  P. Zumthor, Essai de poétique médiévale, op. cit., p. 139.
  • 182  C. Bologna, «Fra devozione e tentazione...», art. cit., p. 282. Sul meraviglioso specificamente cr (...)
  • 183Ibid., pp. 312-313.

101Il soprannaturale costituisce una violazione al principio di causa181, oltre a essere una delle principali modalità di attuazione dell’amplificatio (in agiografia come altrove)182. L’elemento meraviglioso è stato pressoché introdotto nella letteratura medievale dai generi agiografici, in particolare nella forma del miracolo. Esso si presenta di solito come un’accumulazione di mirabilia in una sorta di cataloghi, che vedono chiaramente, a un certo punto del loro sviluppo e ancora una volta per l’influenza della crescente popolarità delle forme di cultura laica, la reintroduzione del soprannaturale ripreso dalla letteratura classica183.

  • 184  Rimando a tal proposito alla casistica analizzata in A. Fontes-Baratto, «Le thème de la beffa...», (...)

102Nel Decameron, la presenza del meraviglioso o, più spesso, del presunto tale, è davvero massiccia. Una modalità tipica di inserzione dell’elemento soprannaturale nelle novelle boccacciane si ha nelle beffe. Spesso infatti al soprannaturale, agiografico o meno, viene ricondotta dal beffato la spiegazione più economica dell’accaduto184. La vittima degli inganni del superiore ingegno altrui riconduce ciò che gli risulta incomprensibile a un ordine che sia per sua natura incomprensibile. Simile atteggiamento ha molta attinenza, per il Boccaccio, con la superstizione, solitamente derisa.

  • 185  Su cui V. Branca, «Giovanni Boccaccio, rinnovatore dei generi letterari», art. cit., pp. 26-27; cf (...)
  • 186  Arturo Graf, «San Giuliano nel Decamerone e altrove», in Miti, leggende e superstizioni del Medioe (...)
  • 187  Sulla novella di frate Puccio cf. in part. C. Delcorno, «Modelli agiografici…», art. cit.; P. Vale (...)
  • 188  Cf. M. P. Giardini, Tradizioni popolari nel Decameron, op. cit., pp. 40 ss.
  • 189  G. Barberi Squarotti, «Gli ammaestramenti di Dioneo» [1977], in Il potere della parola, op. cit., (...)

103Ho scelto cinque novelle che mi sembrano significative a livello di casistica del meraviglioso, e del miracolo in particolare, nel Decameron. Si tratta del finto miracolo di cui beneficia il finto storpio Martellino (II, 1)185, del vero miracolo di cui approfitta Rinaldo d’Asti (II, 2)186, della grottesca imitatio Christi a cui è indotto il credulo frate Puccio (III, 4)187, del figlio di madonna Agnesa miracolosamente “guarito” dai vermini per opera di frate Rinaldo (VII, 3)188 e della magia di donno Gianni (IX, 10)189.

104Perché il miracolo abbia luogo è necessario che si creino determinate condizioni, che sono però quelle “tradizionali” in uno solo dei casi che considero, quello di Rinaldo d’Asti, che si raccomanda con schietta religiosità a san Giuliano Ospitaliere. Nelle altre quattro novelle, le circostanze ottimali affinché il prodigio si verifichi sono invece la credulità, del popolo trevigiano nel caso di Martellino, dei diretti interessati, vittime di un presunto miracolo, nei restanti tre casi. La beffa di Martellino e la finta guarigione vengono scoperte, come pure il vero fine dell’incantamento tentato da donno Gianni per trasformare la moglie di compare Pietro in cavalla, mentre i prodigi di dom Felice e frate Rinaldo vanno a buon fine per gli incantatori.

  • 190  V. Branca, «Giovanni Boccaccio, rinnovatore dei generi letterari», art. cit., pp. 26-27.

105La novella di Martellino risente probabilmente dell’influsso della letteratura edificante dei miracoli190. I Trevigiani che si affollano attorno al corpo di sant’Arrigo, fidando nelle sue capacità taumaturgiche, e divengono il bersaglio dell’innocente truffa da parte dei tre infingitori, sono un’efficace rappresentazione di pietà popolare intrisa di superstizione e campanilismo: «Sia preso questo traditore e beffatore di Dio e de’ santi, il quale, non essendo attratto, per ischernire il nostro santo e noi, qui a guisa d’atratto è venuto!» (II, 1, 27).

  • 191  A. Graf, «San Giuliano nel Decamerone e altrove», art. cit.

106Il caso di Rinaldo d’Asti è meno univocamente interpretabile come derisorio. L’efficacia dell’orazione che il mercante è solito pronunciare ogni mattina per avere buon albergo la sera è infatti provata dai fatti. Il Boccaccio si rivela però anche qui in certa misura irriverente, dal momento che, come già la tradizione provenzale dell’«albergo di san Giuliano» suggeriva191, l’ospitalità offerta a Rinaldo per intercessione per santo a ciò deputato è intesa in senso licenzioso.

107La possibilità di una remissione dei peccati (anche di quelli a venire) che dom Felice offre a frate Puccio, «bizzoco di quelli di san Francesco» (III, 4, 4), non è in realtà miracolosa di per sé, ma costituisce un caso interessante di rapportarsi al meraviglioso inteso come percezione del tutto soggettiva, indotta dalla propria credulità e dall’inventiva verbale altrui (analogamente a quanto accade nella predica di frate Cipolla, o a Calandrino, che in VIII, 3 “immagina” il paese di Berlinzone). Il personaggio di frate Puccio è subito ritratto in maniera non equivocabile: «E per ciò che uomo idiota era e di grossa pasta, diceva suoi paternostri, andava alle prediche, stava alle messe, né mai falliva che alle laude che cantavano i secolari esso non fosse, e digiunava e disciplinavasi, e bucinavasi che egli era degli scopatori» (III, 4, 5). Il fanatismo di frate Puccio fa da contraltare alla religiosità di Rinaldo d’Asti, improntata a buon senso e pragmatismo (caratteri che per la verità ben difficilmente nel Boccaccio si sposano alla fede, se non nel caso di alcune figure femminili).

108Le altre due novelle sono le più tipiche dal punto di vista della maniera in cui il Boccaccio vi introduce il meraviglioso. La beffa architettata da frate Rinaldo riesce senza problemi, per la complicità della donna, che non esita a dichiarare al marito il potere taumaturgico del frate in visita. Il carattere del marito vittima dell’inganno non è tuttavia quello consueto dei personaggi boccacciani vittime di beffe a sfondo religioso (come Ferondo in Dec., III, 8), e sono piuttosto qui l’ipocrisia e la malizia del frate a essere messe in evidenza.

  • 192  G. Barberi Squarotti, «Gli ammaestramenti di Dioneo», art. cit., p. 180.
  • 193Ibid., p. 185; Cf. inoltre Idem, «L’ambigua sociologia di Griselda», art. cit., pp. 195-196. L’epi (...)

109L’episodio dell’incantamento di donno Gianni va accostato per alcuni versi a quello di Rinaldo d’Asti. Si riconosce nella novella un carattere affatto peculiare rispetto alle altre occasioni in cui nel Decameron si affronta il soprannaturale. Qui non è trattato con irrisione, ma, dopo che il lettore è stato immerso nell’atmosfera di arretratezza e degrado in cui la novella si situa, all’elemento magico è attribuito un carattere di plausibilità e verosimiglianza, in ottemperanza al punto di vista dei protagonisti, che ci credono… La magia sarebbe, in questo caso, «controfigura del miracolo»192. Rovesciamento della novella di Griselda, anche qui la nudità è propedeutica alla trasformazione, al sopravvenire del miracoloso, all’investitura, ma il processo si verifica con ben altri esiti193.

  • 194  Si possono trovare innumerevoli altri esempi di meraviglioso novellistico inteso in senso simile ( (...)

110Evidente da questi esempi è la radice magica, trasformativa che Boccaccio accorda al soprannaturale. Si tratta normalmente di meraviglioso cristiano, sottoposto però a una rigida critica e, anche laddove (come nel caso di Rinaldo d’Asti) il miracolo sembra avvenire, la forma in questione veicola contenuti non convenzionali, e di matrice schiettamente boccacciana194.

Orazioni e prediche

  • 195  Cf. C. Delcorno, Exemplum e letteratura…, op. cit., pp. 282 ss.
  • 196  Interessante è per esempio il fatto che il brigante, prima di derubare Rinaldo, dica quali sono le (...)

111Assimilo le preghiere ai sermoni in quanto si tratta di due forme discorsive di derivazione agiografica, a differenza del comico, che pur essendo una forma discorsiva non è nato né ha conosciuto esiti originali in ambiente agiografico. Anche qui la casistica sarebbe ricchissima, e mi limiterò a pochi esempi. Normalmente, orazioni e prediche conoscono nel Boccaccio una decontestualizzazione e un trattamento parodico simili a quelli delle altre forme agiografiche. L’unica eccezione è costituita dalla già ricordata novella di Rinaldo d’Asti195, dove l’orazione è efficace, e dove non solo si recitano preghiere, ma se ne parla anche196. A essere parodici rispetto alla forma agiografica da cui derivano in questo caso sono gli effetti che dalle preghiere conseguono.

  • 197  Cf. G. Barberi Squarotti, «Il trionfo di frate Cipolla», in Il potere della parola, op. cit., pp.  (...)
  • 198  Cf. J. Usher, «Frate Cipolla’s Ars praedicandi...», art. cit., pp. 328 ss.

112La predica più celebre del Decameron è quella di frate Cipolla ai Certaldesi (VI, 10) 197, per parlare della quale andrebbe distinta in via preliminare la natura dei materiali di cui Boccaccio opera un reimpiego parodico. Se da un lato troviamo una serie di esempi in cui oggetto della riscrittura comica boccacciana sono le formule e il linguaggio delle Scritture e delle orazioni, non rare sono, come in questo caso, le situazioni in cui la satira decameroniana ha per oggetto situazioni comunicative più complesse, fino a giungere alla riscrittura di generi della letteratura religiosa legati e prediche e orazioni. Mi riferisco al pellegrinaggio di frate Cipolla, un periplo per Firenze e dintorni travestito con toni epici attraverso un uso insistito della polisemia198.

  • 199  M. Pastore Stocchi, «Dioneo e l’orazione di Fra Cipolla», art. cit., pp. 206-207.
  • 200Ibid., p. 208 (lo studioso pensa fra gli altri a Niccolò da Poggibonsi e a Paolino Veneto).
  • 201  La stessa esasperazione della capacità demiurgica del linguaggio si trova altrove, come in VIII, 3 (...)

113Pastore Stocchi in particolare, discostandosi dalla linea su cui si sono mossi la maggior parte degli esegeti della novella di frate Cipolla, tradizionalmente considerata come la riscrittura parodica di un’orazione o una predica, riconduce invece l’invenzione verbale del frate al genere para-agiografico dell’itinerarium ad loca sancta, riportando una serie di riferimenti a sostegno della sua tesi199. Il catalogo delle reliquie in particolare rinvierebbe all’enumerazione dei mirabilia esotici che viaggiatori e pellegrini, in ossequio a una tradizione che viene da molto lontano, allegano costantemente ai resoconti di viaggio. «Questo processo di re-invenzione sulla base di una struttura prontamente riconoscibile presuppone nel Boccaccio una notevole familiarità con le testimonianze relative alla Terrasanta, sia orali sia scritte»200. Ma il viaggio di frate Cipolla non si limita alla Terrasanta, prosegue fino all’India (Pastinaca), ricongiungendosi all’itinerario di Alessandro Magno, uno dei personaggi più conosciuti e favoleggiati dal Medioevo. Con un procedimento quindi tipico dell’amplificatio del comico verbale, Boccaccio contamina le fonti impiegate nel descrivere l’itinerarium ultramarinum di frate Cipolla con materiali desunti dalla letteratura alessandrina201.

114Il viaggio improbabile di frate Cipolla è un’architettura linguistica a due livelli, uno (quello falso) immediatamente comprensibile ai Certaldesi, l’altro, vero, solo a chi ha messo in opera la beffa ai suoi danni. Questo sdoppiamento nasce come un gioco che coinvolge le dinamiche dell’oratoria sacra, con procedimento analogo alla novella di Ciappelletto, ma in questo caso ai danni di una forma diversa, quella della predica:

  • 202  J. Usher, «Frate Cipolla’s Ars praedicandi...», art. cit., p. 336.

The sermo modernus not only supplies opportunities for comic subversion of elements such as the exemplum, the description of the Holy Land, and the cult of relics, it also […] supplies the narrative model for reception, with its dual addresses (simul simplicibus et eruditis) in the form of the ignorant Certaldesi and the two street-wise pranksters. Ultimately, the mixed nature of the religious model, with its reliance on auctoritates on one hand and experience on the other, is a convenient metaphor for the kind of literature Boccaccio is attempting, with its conscious if subversive re-evocation of past models, and its internal tensions between pre-existent récit and his own penchant for discourse202.

  • 203  Anche sulle reliquie false, e sull’uso che se ne fa nel Medioevo la critica ha scritto molto. Cf. (...)

115Anche le reliquie203 hanno la loro importanza nell’economia dello stravolgimento della forma del sermone praticata da frate Cipolla, essendo un capovolgimento del rapporto tradizionale che si ha, normalmente, fra l’oggetto di culto e il valore che gli viene assegnato:

  • 204  J. Usher, «Frate Cipolla’s Ars praedicandi...», art. cit., p. 330.

Relics are […] a material incitement to spiritual meditation. Secular objects become imbued, via the faith of the beholder, with a transcendental value. Cipolla’s list is an absurd inversion of this basic principle. Insubstantial concepts of spiritual significance become substantial items of secular materiality204.

  • 205Ibid., p. 331. Lo studioso propone fra l’altro una serie di analogie fra le reliquie di cui frate (...)

116Frate Cipolla, dell’ordine di sant’Antonio (che cura dal ‘fuoco di sant’Antonio’ appunto), maneggia reliquie che molta attinenza hanno con il fuoco. Che è anche il fuoco dell’eloquenza, dono dello spirito santo… proprio ciò di cui frate Cipolla ha bisogno per cavarsi d’impaccio dopo il furto/sostituzione delle reliquie205.

  • 206  G. Barberi Squarotti, «L’orazione di Alatiel», art. cit.; V. Branca, «Giovanni Boccaccio, rinnovat (...)
  • 207  V. Sklovskij, Lettura del Decameron, op. cit.
  • 208  G. Barberi Squarotti, «L’orazione di Alatiel», art. cit.; V. Sklovskij, Lettura del Decameron, op. (...)

117Un trattamento analogo nei confronti delle forme dell’eloquenza (profana in questo caso) si ha nella novella di Alatiel206 (II, 7), dove si verifica, sul piano delle forme, uno di quei casi di «comparsa di nuovo nell’antico» di cui parla Sklovskij207. La novella di Alatiel ha molto a che fare con le forme del sacro finora analizzate. Anzitutto la ‘vergine’ è protetta da un santo, e la parodia nei confronti del mantenersi intatto della sua verginità viene sistematicamente portata avanti con il ricorso a fraseologia cristiana208. La sua vicenda, in particolare l’orazione conclusiva di fronte al ritrovato padre e ad Antigono, è una evidente manifestazione di quello che Barberi Squarotti definisce «il potere della parola», che fa sì che le cose non solo sembrino, ma diventino come non sono. In questo caso, come avviene alle sante per intercessione divina, la parola ripristina la verginità della fanciulla che è passata per nove uomini.

  • 209  P. Saintyves, Les saints successeurs des dieux, op. cit., pp. 246-247.

118Il tema della verginità protetta dagli dei è tipicamente agiografico, una costante ad esempio delle storie di Agnese e Teodora; ma non soltanto, lo si ritrova anche in un esercizio dalle Controversiae senecane209. Alatiel, come sant’Orsola o sant’Uliva già ricordate da Barberi Squarotti a proposito di Griselda, rimane intatta fra i pericoli del mondo: è il trionfo della verginità, che avviene però ancora una volta mediante l’appropriazione boccacciana di un discorso mistificatorio che, alla fine, procede in modo analogo alla predica di frate Cipolla.

  • 210  Cf. in particolare Carlo Delcorno, «La ‘predica’ di Tedaldo», Studi sul Boccaccio, 27, 2002, pp. 5 (...)

119Concludo questo discorso sulle forme del sermone nel Decameron accennando ad altre due novelle in cui il discorso sul sacro, nella manifestazione tipica della predica, si presta a una parodia anticlericale, nel primo caso, o ai soliti effetti di beffa a scopo sessuale nel secondo. Tedaldo degli Alisei (III, 7), vittima di un confessore ipocrita, si prodiga in un sermone profano, antifratesco e non indispensabile all’economia della novella (sebbene perfettamente spiegabile in termini di vissuto del personaggio). Delcorno individua antecedenti neotestamentari alla base della tirata di Tedaldo, sottolineando che «Lo stile ecclesiastico è magistralmente parodiato per aggredire l’ideologia e l’immaginario della predicazione. Se altrove Boccaccio risemantizza gli intrecci della narrativa esemplare per ricavarne ammiccanti effetti comici, qui colpisce la logica e il funzionamento stesso dell’exemplum»210.

  • 211  Erich Auerbach, «Frate Alberto», in Mimesis, op. cit., ed. it. vol. I, pp. 222-252; Saverio Bellom (...)
  • 212  V. Sklovskij, Lettura del Decameron, op. cit., pp. 214-215.
  • 213  V. Branca, «Giovanni Boccaccio, rinnovatore dei generi letterari», art. cit., pp. 27-28.
  • 214  Cf. Louise George Clubb, «Boccaccio and the boundaries of love», Italica, 38, 1960, pp. 188-196; l (...)

120Anche la novella di frate Alberto e dell’agnolo Gabriello (IV, 2)211 comporta un rovesciamento parodico delle forme dell’eloquenza sacra e dell’orazione, anche se, in questo caso, più nelle manifestazioni linguistiche che in quelle discorsive212. Tra le fonti della novella Branca riconosce, in area cristiana, Gregorio Magno, Cesario di Heisterbach, Iacopo da Varazze, lo Pseudo Egesippo213. In particolare la seduzione del presunto agnolo Gabriello nei confronti di Lisetta, come di consueto caratterizzata come una sprovveduta (sebbene ciò avvenga più di rado per i personaggi femminili, che sono difatti percentualmente meno vittime di beffe), sarebbe una parodia delle parole di santa Cecilia circa la propria intatta verginità (Legenda Aurea, CLXIX: «Angelum Gabrielem habeo amatorem qui nimio zelo custodit corpus meum»). I codici parodiati in questa novella tuttavia non sono unicamente quelli agiografici. Anche la letteratura cortese e le donne angelicate sono qui infatti oggetto di una demistificazione214.

  • 215  Steven M. Grossvogel, «Frate Rinaldo’s paternoster to saint Ambrose», Studi sul Boccaccio, 13, 198 (...)

121Concludo ricordando due altri esempi di orazioni decameroniane, più o meno sul modello di quella di Rinaldo d’Asti, ma meno significativi. Si tratta della novella di Gianni Lotteringhi e dell’orazione per stornare la fantasima (VII, 1), dove, analogamente a quanto accade in II, 2, non solo si prega, ma si parla anche di orazioni; e della già ricordata novella di frate Rinaldo215, in cui si assiste alla tipica appropriazione boccacciana della forma dell’orazione (alla quale non si dà più di tanto peso, a parte la consueta metafora oscena dei paternostri).

Visiones e viaggi nell’oltretomba

  • 216  Numerosi sono i viaggi nell’aldilà nella letteratura agiografica, in particolare quelli che hanno (...)
  • 217  Che sono un motivo di troppo ampia diffusione perché se ne possa ipotizzare un’ascendenza agiograf (...)

122Costituiscono una forma agiografica molto diffusa e con una fisionomia chiaramente riconoscibile216. Considero però visio e viaggio ultraterreno meno interessanti di quelle che ho definito le tre forme principali in ragione del fatto che, tralasciando cacce infernali (di cui si è già detto), presunti morti che ritornano e sogni profetici217, nel Decameron si trovano solo due casi di viaggi nell’oltretomba (III, 8 e VII, 10), entrambi in novelle scopertamente comiche, e che nulla aggiungono rispetto a quanto detto finora sul trattamento boccacciano delle forme derivate dall’agiografia.

  • 218  Vanni Bramanti, «Il Purgatorio di Ferondo», Studi sul Boccaccio, 7, 1973, pp. 178-187; C. Delcorno (...)
  • 219  Penso in particolare a frate Puccio.

123Il primo viaggio, quello di Ferondo218, non è un reale viaggio, né in corpore né da morto. I dieci mesi che Ferondo trascorre in purgatorio sono una detenzione a cui costui è relegato per guarire dalla gelosia, e per consentire a un abate di farne le veci con la moglie. A Ferondo «uomo materiale e grosso senza modo» (III, 8, 5), ma non classificato fervente cristiano, come invece spesso accade per le vittime di beffe a sfondo religioso219, viene fatto credere di essere morto e di scontare in purgatorio la pena destinata ai gelosi, sotto forma di due battiture il giorno che gli vengono inferte da un monaco bolognese, complice dell’abate. Si deciderà di liberarlo (mentre anche alla moglie viene fatto credere che egli sia morto, ma passibile di resurrezione una volta emendato) quando la donna sarà incinta. Finché Ferondo resta in purgatorio, la novella si connota come una classica narrazione decameroniana, che prende a prestito dalla forma del viaggio ultraterreno solo una serie di spunti. Invece, nel descrivere il ritorno del geloso, ovvero la resurrezione, il Boccaccio introduce quello che è un elemento tipico della visio avuta in corpore, il resoconto di chi viene dai regni d’oltretomba:

[Ferondo] quasi savio ritornato, a tutti rispondeva e diceva loro novelle dell’anime de’ parenti loro e faceva da se medesimo le più belle favole del mondo de’ fatti del Purgatorio: e in pien popolo raccontò la revelazione statagli fatta per la bocca del Ragnolo Braghiello avanti che risuscitasse (III, 8, 74).

124Come un turista de cabinet descrive ciò che non ha mai visto coi propri occhi, così Ferondo, raccontando quanto ha ‘visto’ in purgatorio, dice a tutti quello che ciascuno vuole sentirsi dire, e ciò che ha probabilmente udito da qualche predicatore tempo addietro. Ferondo non torna insomma da questo soggiorno ultraterreno soltanto guarito dalla gelosia, ma anche smaliziato da «grosso» che era.

  • 220  C. Delcorno, Exemplum e letteratura…, op. cit., pp. 276 ss.
  • 221  La novella di Ferondo conosce una moderata fortuna. Ho trovato le riprese di Sabadino degli Arient (...)

125Delcorno ricorda fra l’altro come numerosi exempla siano contemporaneamente in azione nella novella, suggestionando tanto Ferondo (che crede di essere morto e in purgatorio), quanto sua moglie, persuasa che il marito sia resuscitato220. La suggestionabilità e la religiosità fanatica dunque, che non avevano caratterizzato il personaggio di Ferondo nel ritratto iniziale, si presentano ora, nel soggiorno in purgatorio, che avrà comunque per Ferondo l’effetto di una sorta di passaggio di categoria, da beffato a beffatore221. Specie nella conclusione della novella si ha dunque la consueta ricontestualizzazione boccaccesca degli elementi di una forma agiografica, riplasmati in un’ottica che prevede l’appropriazione da parte dei laici dei generi discorsivi o (come in questo caso) narrativi cristiani.

  • 222  Il motivo dell’amicizia che lega oltre la morte è molto diffuso all’epoca, nella letteratura corte (...)

126Meno interessante è il caso di VII, 10. Qui il morto è realmente tale, e si presenta all’amico222 sotto specie di revenant per garantirgli che darsi buon tempo con le comari non è fra i peccati puniti nell’aldilà. L’elemento da notare è la strumentalizzazione boccacciana della topica anche agiografica del morto che comunica ai vivi ciò che avviene nell’oltretomba, il tutto al fine di costruire una novelletta erotica particolarmente poco raffinata.

  • 223  G. Barberi Squarotti, «L’orazione di Alatiel», art. cit., p. 65, che si rifà al giudizio di Branca (...)
  • 224  Cf. Piero Camporesi, La casa dell’eternità, Milano, Garzanti, 1987.
  • 225  G. Barberi Squarotti, «L’orazione di Alatiel», art. cit., p. 66.

127L’unico sogno profetico di matrice scopertamente agiografica nel Decameron è quello di Lisabetta da Messina (IV, 5). La derivazione agiografica di tale sogno, che porta, fra l’altro, all’inventio del corpo di Lorenzo, è stata più volte notata223. Anche il cadavere rinvenuto intatto (almeno quando è Lisabetta a trovarlo, mentre quando i fratelli scopriranno il contenuto del «testo» non sarà più così…) rinvia alla tradizione agiografica dei corpi santi miracolosamente conservati224. Non solo modelli agiografici intervengono nella novella, ma anche rinvii scritturali: il trasporto della testa amputata avvolta in un panno costituisce ad esempio un richiamo alla storia di Giuditta e Oloferne225.

Rifunzionalizzazione del linguaggio sacro. Con un’appendice sul motto e sul comico, particolarmente in agiografia

  • 226  V. Branca, «Giovanni Boccaccio, rinnovatore dei generi letterari», art. cit., p. 27; C. Delcorno, (...)
  • 227  V. Branca, «Giovanni Boccaccio, rinnovatore dei generi letterari», art. cit., p. 27.
  • 228  L. Di Francia, Novellistica, 1924, op. cit., pp. 157-158.
  • 229  H. Wayne Storey, «Parodic structure...», art. cit., p. 164.

128Gran parte di questo breve paragrafo è dedicata alla novella di Rustico e Alibech226 (III, 10), di cui Branca individua episodi simili in Legenda aurea CLXXX, nella Vita di Barlaam e Josaphat volgarizzata dal Cavalca, nella Legenda Rustici227, o anche nelle vite di Giovanni Crisostomo (il quale però si ravvede in tempo)228, Pacomio e Macario229, Maria Egiziaca.

  • 230  Cf. in part. D. Duyos Vacca, «Converting Alibech...», art. cit., e H. Wayne Storey, «Parodic struc (...)

129Due sono i livelli di lettura della matrice sacra nella novella, uno patristico-veterotestamentario, l’altro più strettamente esemplare. Ci si può da un lato soffermare su Alibech come altra riscrittura delle forme del sacro, anzi forse come quella che costituisce la summa dell’operazione compiuta dal Boccaccio nei confronti dei generi agiografici. Tale è infatti la stratificazione dei modelli ascetici230, scritturali e più specificamente agiografici nella novella, che la storia di Alibech, non a caso la più censurata del Decameron, mantiene la forma di un aneddoto delle Vitae patrum, più ancora di quanto la novella di Ciappelletto mantenga la forma di una confessione, o quella di Griselda di un martirio. La forma rimane, ma la lezione morale viene ribaltata in senso grottesco, tanto da essere Rustico, alla fine, a gioire per l’allontanamento della tentazione, ma non perché brama tornare a essere un austero eremita, bensì soltanto perché la sua alimentazione romitica alla lunga non gli permette di «rimettere in diavolo in ninferno» quanto la giovane, latrice dell’inferno, desidererebbe.

  • 231  D. Duyos Vacca, «Converting Alibech...», art. cit., p. 209 e n. 3.
  • 232Zibaldone Magliabechiano, fol. 196v.
  • 233  Cf. D. Duyos Vacca, «Converting Alibech...», art. cit., pp. 209-211.

130Antecedenti della novella si trovano dunque nella patristica, e la narrazione sembra essere una sarcastica risposta a distanza alla morale sessuale di Agostino e Gerolamo231. Fin dalla scelta del nome dell’eremita, Rustico, Boccaccio si pone nel solco della tradizione anacoretica e agiografica: Diane Duyos Vacca ricorda un Rustico nell’epistolario di Gerolamo, e sappiamo che lo stesso Boccaccio aveva copiato la vita di san Rustico martire232. La lettera geronimiana in particolare avrebbe diversi punti di contatto con la novella di Alibech, a partire dal fatto che Gerolamo vi si rivolge a un uomo colpevole di aver infranto il voto di castità, e che si mostra renitente all’espiazione del peccato commesso via pellegrinaggio (cosa che invece la moglie del Rustico geronimiano, Artemia, si è affrettata a compiere). Di particolare interesse è il parallelo fra la domus di Artemia (da leggersi in senso metaforico?), sempre pronta ad accogliere Rustico, e il ninferno di Alibech233.

  • 234Ibid., pp. 220 ss. Alla Summa theologiae e al nesso approfondito da Tommaso fra peccato e volontà (...)

131La studiosa suggerisce anche l’ipotesi di leggervi una riscrittura dell’episodio biblico della caduta (Genesi, III), data l’analogia fra Alibech ed Eva che conseguirebbe logicamente da una interpretazione in chiave patristica della tematica e dei personaggi della novella. Il modello della cacciata dal paradiso terrestre viene tuttavia ribaltato dal Boccaccio attraverso uno scambio nei ruoli maschile e femminile: nella novella di Alibech la tentazione è operata dall’uomo, che pure (e anche in questo caso il parallelo col Genesi non tiene), sa e pecca consapevolmente, pur nella componente di irrazionalità che comporta per la cultura medievale (ma non per il Boccaccio) l’obbedienza alle leggi della natura234.

  • 235  La novella di Alibech è ripresa in Sacchetti, nov. VI.

132Il filtro parodico trova qui un canale d’espressione privilegiato nella lingua della scrittura sacra, di cui il Boccaccio si appropria. Quella di considerare lo snaturarsi delle forme agiografiche anche sul piano linguistico sembra, in particolare nel caso di Alibech, una pista di lettura lecita. Come nella novella delle papere già considerata (altro rinvio alla letteratura ascetica), nel caso della novella di Alibech il linguaggio è strumento di dissimulazione impiegato da un personaggio per conseguire un proprio fine. Non a caso le due novelle si trovano in successione. La differenza nelle modalità di appropriazione delle forme linguistiche dell’agiografia da parte dei personaggi ha tuttavia esito diverso: Rustico riesce là dove Filippo Balducci fallisce, nel provare “sul campo” la riuscita dell’appropriazione linguistica. Non è da escludersi che il successo di Rustico sia in gran parte dovuto all’intervento autoriale, corresponsabile in questo caso della sorte del personaggio, essendo la novella III, 10 un exemplum positivo, sull’imprescindibilità dell’obbedienza alle leggi di natura, mentre l’exemplum delle papere era usato a illustrazione del medesimo principio, ex negativo però235.

  • 236  Rinvio all’interessante, pur se datato, Francesco Novati, «La parodia sacra nelle letterature mode (...)
  • 237  Cf. G. Barberi Squarotti, «L’orazione di Alatiel», art. cit., in part. p. 71; P. Valesio, «Il sacr (...)
  • 238  I, 6, 19. La storia è ripresa anche da Poggio nella Fac. CCXXVI.

133È difficile distinguere fra i tre elementi (appropriazione linguistica, motto, comico) considerati in questo paragrafo, in ragione del fatto che, nella quasi totalità dei casi, queste riprese avvengono nel segno della parodia, o ancor più spesso del comico vero è proprio236. E comico nel Decameron significa spesso osceno, specie se filtrato dal sacro237. Penso al «santo cresci in man» (II, 7) o al «san Cresci in Valcava» (II, 7, 109), o ancora alla «resurrezion della carne» (III, 10, 13). Ma non in tutti i casi la rifunzionalizzazione è a sfondo licenzioso. C’è per esempio anche il «Verbum caro fatti alle finestre» (VI, 10, 45), parodia/misunderstanding di Giovanni, I, 14 («Verbum caro factum est»). C’è infine una novella (I, 6) costruita, in maniera interessante, come un exemplum negativo che si serve in funzione anticlericale dell’espressione «voi riceverete per ognuno cento»238.

  • 239  Il fenomeno ha una straordinaria fortuna novellistica. Mi limito a ricordare due esempi, quello de (...)

134La ripresa in chiave parodica di formule sacre è la forma minima dell’appropriazione agiografica fin qui descritta239. Questa è la ragione per cui la colloco come ultima forma individuata, concludendo in pratica qui l’analisi del Decameron. Parlare infatti degli altri due fenomeni individuati in questo paragrafo, motto e comico, rischierebbe di snaturare il discorso, coinvolgendo aree di ripresa ben più vaste del già ampio panorama dei generi agiografici.

135Per il motto sacro nella novella, bastino questi pochi esempi. Circa la comicità improntata a forme del religioso, essendo il trattamento boccaccesco dei materiali agiografici mai serio, si vede come la categoria possa ragionevolmente riguardare l’intero corpus di novelle viste finora.

  • 240  Su cui, e su altri motti pronunciati da santi, cf. H. Delehaye, Les passions des martyrs..., op. c (...)

136Il motto non è assente in agiografia, come pure l’elemento comico. Mi limito a pochissimi esempi perché è difficile stabilire un rapporto di derivazione fra gli elementi analoghi della novella (che ha portato a notevoli sviluppi le forme del motto e del comico) e i generi agiografici. Celebri sono i motti di san Lorenzo (Legenda aurea, CXVII) sulla graticola: «Has epulas sempre optavi», e: «Assasti unam partem, gira aliam et manduca»240. La parola sarcastica si confà a quello che è considerato, da Iacopo da Varazze, il martire dei martiri (l’agiografo pospone alla sua vita un trattatello che lo mostra come il prototipo del testimone). Oppure il caso di san Tiburzio, ricordato da Iacopo nella vita di san Sebastiano (Legenda aurea, XXIII), che, fatto camminare sui carboni ardenti, li paragona a petali di rosa.

  • 241  Segnalo fra l’altro: E. R. Curtius, Letteratura europea e Medio Evo latino, op. cit., pp. 474-478; (...)
  • 242  E. R. Curtius, Letteratura europea e Medio Evo latino, op. cit., p. 476; H. Delehaye, E il Boccacc (...)

137Un caso in qualche modo a metà fra il comico verbale (il motto) degli esempi sopra riportati, e il comico di situazione, elemento molto presente in agiografia241, è quello celebre di santa Maura, che reclama perché l’acqua in cui l’hanno gettata non è abbastanza calda. Il carnefice vi immerge la mano per controllarne la temperatura e… le conseguenze sono facilmente immaginabili242.

  • 243  E il Boccaccio forse se ne ricordava nello scrivere il lungo discorso di Alatiel.
  • 244  G. Philippart, Les légendiers latins…, op. cit., pp. 11-12.

138Il comico di situazione in agiografia si accompagna spesso all’elemento meraviglioso. Tipicamente, il santo subisce delle trasformazioni, viene fatto sparire e riapparire altrove, diventa invisibile o invulnerabile, con sommo scorno di quanti vogliono fargli del male. Così nella Vita di Martino di Sulpicio Severo i nemici sono costretti a girare intorno al santo, non potendoglisi avvicinare, o le spade non riescono a colpirlo. Nel caso delle sante, il magico che innesta il comico viene introdotto per conservarne la castità243. Nella già ricordata legenda di santa Anastasia, il prefetto che vuole fare violenza alle sue tre ancelle si trova ad abbracciare pentole e utensili da cucina, e irriconoscibile per la fuliggine e scambiato per un’anima dannata viene malmenato dai servi244. Il che ricorda assai da vicino un episodio della vita di san Clemente, mutato in colonna per non essere trascinato fuori dalla chiesa, nonostante gli sforzi di quanti vengono incitati col il «Fili de le pute traite» di Sisinnio.

  • 245  C. Bologna, «Fra devozione e tentazione...», art. cit., pp. 359-360, n. 195, ricorda un aneddoto d (...)
  • 246  H. Delehaye, Les légendes hagiographiques, op. cit., in part. pp. 146-148.
  • 247  Cf. inoltre M. Acconcia Longo, «Vite passioni miracoli dei santi», art. cit., pp. 205-206.

139Fra i soggetti privilegiati ai danni dei quali si attua il comico di situazione, oltre a persecutori vari dei santi, è ovviamente anche il diavolo245. Fra il comico e il grottesco infine (sempre che scegliamo di adottare categorie percettive affatto anacronistiche) possono annoverarsi diversi aneddoti rintracciabili in alcuni generi della letteratura agiografica, in particolar modo nelle raccolte di miracoli. Già Delehaye ad esempio ricorda246 l’episodio, attribuito ai santi Cosma e Damiano e a santa Mena nella raccolta di Sofronio (e desunto dalla tradizione delle guarigioni di Esculapio), di un paralitico al quale si suggerisce di usare violenza e una donna muta, di modo tale che, questa messasi a urlare, il paralitico sia indotto a darsi alla fuga. O ancora, la prescrizione dei santi Ciro e Giovanni a uno affetto da emicrania, al quale si dice di dare un ceffone alla prima persona in cui dovesse imbattersi. Sarà un soldato a ricevere lo schiaffo, al quale ricambia con una bastonata che provoca in effetti la guarigione dell’uomo247.

140Da questi pochi esempi, scelti per illustrare il comico di parola e di situazione in agiografia, emerge in particolare il carattere di transgenere che contraddistingue il comico. La matrice comica si presenta infatti come una forma (linguistica nel primo tipo, narrativa nel secondo), ma in un’accezione non identica a quella considerata finora. Non si tratta infatti di un genere in origine agiografico (o comunque radicalmente influenzato da un riutilizzo agiografico) e quindi passato nella novella, ma di una forma preesistente all’agiografia, e che conosce con la novella una diffusione molto più ampia di quella che ha in agiografia.

Bilancio provvisorio

  • 248  In part. G. Philippart, Les légendiers latins..., op. cit.

141Credo che il paragrafo introduttivo, in cui spiego le ragioni della scelta e la metodologia, possa utilmente fungere anche da conclusione. Quindi ora solo poche parole per ampliare la portata sociologica dello sviluppo dei generi agiografici narrativi nella novella e altrove. La letteratura agiografica ha creato una sorta di macrogenere che ha avuto, forse come prima e principale ricaduta, l’indurre a un allargamento della sensibilità dell’uditorio, il quale si trova esposto a una serie di dimensioni emotive (il comico come il fantastico, il tragico, l’elegiaco-sentimentale) che prima erano riservate ciascuna a forme sue proprie rigidamente codificate, mentre ora vengono offerte (sebbene con dominanti per i singoli santi) con maggiore libertà248.

142Oltre a tale ruolo in termini di ricezione, l’agiografia introduce anche una modalità meno rigida, da parte degli autori in primo luogo, a rapportarsi al sistema dei generi. Mi pare sia emersa un’importante distinzione fra quel che è un genere (e lo si è visto nel caso della novella) e quel che invece è una forma, separata da altre forme simili e dotata di caratteri riconoscibili, ma tali che le consentono di passare a un ambito profondamente diverso, com’è quello della novella rispetto all’agiografia. La casistica è stata esaminata con tipi di analisi eterogenei. Ciò si è reso necessario ai fini della dimostrazione della particolare modalità di riappropriazione che Boccaccio mette in atto nei confronti del materiale agiografico.

Haut de page

Notes

* Ho presentato una versione ancora poco sbozzata di queste considerazioni in un seminario tenuto all’Université Stendhal-Grenoble 3 il 23 giugno 2006, nell’ambito dei lavori dell’HURBI. Un grazie particolare a Johannes Bartuschat, Enzo Neppi e ad Alessandro Grilli. La dedica è, ancora una volta, a Francesca. Trattandosi di novelle ben note, nella seconda parte ho preferito ridurre al minimo le citazioni dal Boccaccio per dare più spazio all’analisi o alla letteratura in merito, a volte meno conosciuta.

1  Solo due esempi, del resto ben noti, basteranno a testimoniare la durevole fortuna del modello decameroniano nei confronti della prosa letteraria italiana, e del genere novella in particolare. Come le Prose del Bembo (1525) riconoscono nelle novelle tragiche del Decameron un paradigma con valore normativo per la prosa volgare, così la prima poetica (del resto molto tarda) della novella come genere letterario, la Lezione sopra il comporre delle novelle di Francesco Bonciani (1574), identifica la novella tout court con Boccaccio.

2  Cf. fra l’altro Letterio Di Francia, Novellistica, Milano, Vallardi («Storia dei Generi Letterari Italiani»), 2 vol., 1924-1925, passim.

3  Penso in particolare alla raccolta di articoli di Carlo Delcorno, Exemplum e letteratura tra Medioevo e Rinascimento, Bologna, Il Mulino, 1989.

4  Questo è il caso ad esempio di Peter F. Dembrowski, «Traits essentiels des récits hagiographiques», in M. Picone, G. Di Stefano, P. D. Stewart (eds), La nouvelle : genèse, codification et rayonnement d’un genre médiéval. Actes du colloque international de Montréal (McGill University, 14-16 octobre 1982), Montréal, Plato Academic Press, 1983, pp. 80-88, studio dedicato al passaggio dal verso alla prosa nelle vite in antico francese di Maria Maddalena, e ai mutamenti nelle modalità narrative che tale passaggio comporta, nell’assunzione fra l’altro di un andamento novellistico.

5  Vedi oltre.

6  Cf. Alain Boureau, L’événement sans fin : récit et christianisme au Moyen Âge, Paris, Les Belles Lettres, 1993, e Northrop Frye, The Great Code. The Bible and Literature, New York, Harcourt Brace, 1982 (tr. it. Il grande codice. La Bibbia e la letteratura, Torino, Einaudi, 1986).

7  Un esempio di studio morfologico della novella come genere, sulla traccia dei contributi di André Jolles [in part. l’introduzione alla traduzione tedesca del Decameron, Leipzig, Insel, 1921, poi rivisto in traduzione olandese in Bezieling en vorm, Haarlem, Tjeenk Willinck, 1923, tr. it. «Il Decameron di Boccaccio», in S. Contarini (ed.), I travestimenti della letteratura, Saggi critici e teorici (1897-1932), Milano, Bruno Mondadori, 2003, pp. 57-116 (la traduzione è basata sulla revisione del 1923); Einfache Formen. Legende, Sage, Mythe, Rätsel, Spruch, Kasus, Memorabile, Märchen, Witz, Halle/Saale, Max Niemeyer, 1930 (n. ed. 1958), tr. it. «Forme semplici», in I travestimenti della letteratura, op. cit., pp. 253-451 (prima ed. it.: Forme semplici, Milano, Mursia, 1980)], è Hans-Jörg Neuschäfer, Boccaccio und der Beginn der Novelle. Strukturen der Kurzerzählung auf der Schwelle zwischen Mittelalter und Neuzeit, München, Fink, 1969, tr. it. parziale in M. Picone (ed.), Il racconto, Bologna, Il Mulino, 1985, pp. 299-308. Cf. anche Hans Robert Jauss, Alterität und Modernität der mittelalterlichen Literatur. Gesammelte Aufsätze 1956-1976, München, Fink, 1977, tr. it. Alterità e modernità della letteratura medievale, Torino, Bollati Boringhieri, 1989, in part. l’introduzione, ed. it., pp. 3-50.

8  Hans Robert Jauss, «Littérature médiévale et théorie des genres», Poétique, 1, 1970, pp. 79-101, riconosce l’importanza del modello boccacciano sugli sviluppi successivi del genere della novella. Importanza notevolmente ridimensionata, fra gli altri, da H.-J. Neuschäfer, Boccaccio und der Beginn der Novelle, op. cit., e Idem, «Boccaccio et l’origine de la nouvelle. Le problème de la codification d’un genre médiéval», in La nouvelle : genèse, codification et rayonnement…, op. cit., pp. 103-110, p. 103.

9  Distinguo in questo paragrafo la Storia (e il suo corrispettivo da una prospettiva agiografica, la Storia sacra) dalla storia, sacra e non, intendendo con questo secondo termine la fabula, l’argomento di una novella o di una narrazione agiografica, che quindi va a coincidere, sulla scorta di Jolles (Einfache Formen, op. cit.), con un caso particolare della Storia.

10  Emblematico in tal senso è il caso di tutta una serie di studi finalizzati all’identificazione delle figure storiche che, in maniera più o meno diretta, si celano dietro i personaggi di novella privi di connotazione storica precisa. Se a molti personaggi la critica è riuscita ad attribuire un nome e un profilo biografico, molti di più sono quelli non ancora identificati.

11  Sul rapporto fra novella e Storia nel Decameron, cf. fra l’altro: L. Di Francia, Novellistica, 1924, op. cit., pp. 160 ss.; Vittore Branca, Boccaccio medievale, Firenze, Sansoni, 1981 [prima ed. 1956], pp. 165-187; Giusi Baldissone, «Il piacere di narrare a piacere», in G. Barberi Squarotti (ed.), Prospettive sul «Decameron», Torino, Tirrenia Stampatori, 1991, pp. 9-23, in part. pp. 12 e 17-18; Marga Cottino-Jones, Il dir novellando: modello e deviazioni, Roma, Salerno, 1994, p. 25.

12  Un esempio decameroniano di ambientazione – relativamente – generica è la novella di Gualtieri e Griselda. A partire dall’indicazione «Già è gran tempo» (X, 10, 4: Giovanni Boccaccio, Decameron, V. Branca (ed.), 2 vol., Torino, Einaudi, 1992 [prima edizione: 1980], p. 1234), gli elementi di contestualizzazione si inseriscono in questa prospettiva indefinita (cf. la posizione di Giorgio Barberi Squarotti in proposito: vedi oltre). Ciò non è senza ragione, e come si può vedere altrove nel Decameron, ad esempio per la novella di Tancredi e Ghismunda, ogni qualvolta il nodo della narrazione sia da ritrovare in un conflitto tra due visioni del mondo, una sentita come vecchia ma radicata nella società in cui la novella è ambientata, una nuova e destinata a prevalere sul lungo periodo, ma ancora culturalmente minoritaria, quel mondo ormai sociologicamente inadeguato e come a un crocevia è trattato con distacco e senza eccessiva attenzione alla verosimiglianza (cf. anche il commento di Branca a IV, 1: ed. cit., p. 471, n. 4 con relativa bibliografia).

13  In merito alla presenza della Storia in Sacchetti, cf. L. Di Francia, Novellistica, 1924, op. cit., p. 494. In Masuccio Salernitano: ibid., pp. 451-453; M. Cottino-Jones, Il dir novellando…, op. cit., pp. 50 ss. In Sabadino degli Arienti: L. Di Francia, Novellistica, 1924, op. cit., p. 494. In Bandello: Di Francia, Novellistica, 1925, op. cit., pp. 16 ss.

14  Giusi Baldissone, «Il piacere di narrare a piacere», art. cit., p. 18. Su I, 1 vedi oltre.

15  Le narrazioni di argomento sacro nel Novellino sono almeno nove, considerando soltanto quelle basate sulle Scritture, sulle Vitae Patrum e su fonti agiografiche. Penso alle novelle VI, VII, XII, XIV, XVI, XVII, XXXVI, LXXV, LXXXIII, secondo la numerazione dell’edizione Gualteruzzi.

16  Per quanto concerne le novelle decameroniane basate su testi agiografici e sulle Vitae Patrum, vedi oltre.

17  Ma già prima nel Novellino, sebbene in forme meno rielaborate rispetto alla matrice esemplare. Molte narrazioni del Novellino sono infatti exempla la cui componente narrativa è asservita all’esigenza dimostrativa (ma su questi problemi vedi oltre). Diversi studiosi hanno nondimeno proposto letture del Novellino come distanziamento già decisivo dalla tradizione dell’exemplum; cf. in part. Cesare Segre, «La novella e i generi letterari», in La novella italiana, Atti del Convegno di Caprarola (19-24 settembre 1988), Roma, Salerno, 1989, vol. I, pp. 47-57, pp. 51-52.

18  Cf. Renzo Bragantini, Il riso sotto il velame. La novella cinquecentesca tra l’avventura e la norma, Firenze, Olschki, 1987, in part. pp. 64-66. Le considerazioni di Bragantini si basano fra l’altro sugli studi di Neuschäfer (op. cit.), Karlheinz Stierle («L’histoire comme exemple, l’exemple comme histoire. Contribution à la pragmatique et à la poétique des textes narratifs», Poétique, 10, 1972, pp. 176-198) e Walter Pabst, Novellentheorie und Novellendichtung. Zur Geschichte ihrer Antinomie in den romanischen Literaturen [1953], Heidelberg, Carl Winter 2, 1967.

19  Cf. R. Bragantini, Il riso sotto il velame, op. cit., pp. 64-66.

20  La novella boccacciana in relazione all’exemplum dalla Disciplina clericalis è stata studiata da Salvatore Battaglia, «Dall’esempio alla novella» [1960], in V. Russo (ed.), Capitoli per una storia della novellistica italiana (Dalle Origini al Cinquecento), Napoli, Liguori, 1993, pp. 153-208; cf. inoltre Barbara L. Blackbourn, «The eighth story of the tenth day of Boccaccio’s Decameron. An example of rhetoric or a rhetorical example?», Italian Quarterly, 27, 1986, pp. 5-13.

21  R. Bragantini, Il riso sotto il velame, op. cit., pp. 64-66.

22  A. Jolles, Forme semplici, op. cit., pp. 379 ss. Sul rapporto Kasus/novella in Jolles cf. anche Paolo Cherchi, «From controversia to novella», in La nouvelle : genèse, codification et rayonnement…, op. cit., pp. 89-99. I rapporti fra exemplum e novella saranno chiariti più avanti.

23  P. Cherchi, «From controversia to novella», art. cit., p. 90; cf. inoltre Ernst Robert Curtius, Europäische Literatur und lateinisches Mittelalter, Bern, Francke, 1948; trad. it.: Letteratura europea e Medio Evo latino, R. Antonelli e C. Bologna (eds), Firenze, La Nuova Italia, 1992, ed. it., pp. 174-175.

24  È questa la posizione, fra gli altri, di H.-J. Neuschäfer, «Boccaccio et l’origine de la nouvelle», art. cit., p. 109.

25  Le opinioni a questo riguardo non sono univoche. C. Segre in particolare («La novella e i generi letterari», art. cit., p. 48) sottolinea la minore attinenza della novella alla Storia, rispetto ad altre forme quali l’aneddoto.

26  Studi recenti hanno inoltre mostrato come materiali agiografici siano ormai annoverati a pieno titolo fra le fonti storiche (cf. Claudio Leonardi, «Agiografia», in G. Cavallo, C. Leonardi, E. Menestò (eds), Lo spazio letterario del Medioevo. 1.1.2 Il Medioevo latino. La produzione del testo, Roma, Salerno, 1993, pp. 421-462, p. 425, e Maria Acconcia Longo, «Vite passioni miracoli dei santi», in G. Cavallo (ed.), Lo spazio letterario del Medioevo. 3.1 Le culture circostanti. La cultura bizantina, Roma, Salerno Editrice, 2004, pp. 183-227, p. 215), analogamente a quanto avvenuto per la novella (cf. V. Branca, Boccaccio medievale, op. cit.).

27  Sulla fortuna di questa polarità cf. Corrado Bologna, «Fra devozione e tentazione. Appunti su alcune metamorfosi nelle categorie letterarie dall’agiografia mediolatina ai testi romanzi medievali», in S. Boesch-Gajano e L. Sebastiani (eds), Culto dei santi, istituzioni e classi sociali in età preindustriale, L’Aquila-Roma, Japadre, 1984, pp. 263-363.

28  Antecedenti di questa tendenza sono già nelle Scritture, specie nel Nuovo Testamento. Penso in particolare alla forma della parabola evangelica, che è la narrazione di un avvenimento investita di valore paradigmatico.

29  Pierre Saintyves, Les saints successeurs des dieux, Paris, Emile Nourry, 1907, in part. p. 93. La bibliografia in merito è ovviamente sterminata. Mi limito a segnalare alcuni saggi “storici” a soggetto: Hyppolite Delehaye, Les passions des martyrs et les genres littéraires, Bruxelles, Société des Bollandistes, 1921 (n. ed. 1966); Idem, Les légendes hagiographiques, Bruxelles, Société des Bollandistes, 1905 (facs. dell’ed. 1927); Idem, Les origines du culte des martyrs, Bruxelles, Société des Bollandistes, 1912 (n. ed. 1927); Pierre Saintyves, En marge de la Légende dorée. Songes, miracles et survivances. Essai sur la formation de quelques thèmes hagiographiques [1931], Paris, Robert Laffont, 1987). Cf. inoltre il recente Dom Jacques Dubois, Jean-Loup Lemaître, Sources et méthodes de l’hagiographie médiévale, Paris, Cerf, 1993.

30  M. Acconcia Longo, «Vite passioni miracoli dei santi», art. cit., p. 209.

31Ibid., p. 184; cf. anche le indicazioni bibliografiche a soggetto indicate in nota.

32  Ma vedi oltre, nella seconda parte di questo paragrafo.

33  Cf. C. Leonardi, «Agiografia», art. cit., p. 454.

34  Per l’influenza dei modelli dell’agiografia sul teatro medievale penso in particolare a Erich Auerbach, Mimesis. Dargestellte Wirklichkeit in der abendländischen Literatur, Bern, Francke, 1946; trad. it.: Mimesis. Il realismo nella letteratura occidentale, Torino, Einaudi, 1956, ed. it., vol. I, pp. 174 ss.

35  Cf. H. Delehaye, Les passions des martyrs..., op. cit., p. 3. Delehaye classifica i generi della letteratura agiografica in base al fattore di storicità che li caratterizza, considerando miracula, inventiones e translationes come generi meno storici e più retorici rispetto alla passio e, in misura minore, rispetto alla vita.

36  Ad esempio si può considerare il catalogo dei miracula della Vergine o di un santo come l’antecedente più prossimo delle raccolte di exempla, quindi a ben vedere della novella, proprio per l’assoluto prevalere dell’elemento aneddotico. Il tratto caratteristico dei miracula che verrà parzialmente superato nelle sillogi esemplari, e a pieno titolo nei novellieri della fine del XIII secolo, è la natura irrelata dei singoli aneddoti.

37  H. Delehaye, Les passions des martyrs..., op. cit.

38  Si differenziano cioè dagli Acta o passions historiques, che possono presentarsi sotto forma di enciclica, verbali del processo, «petits livres», e al valore storico, di testimonianza, aggiungono sempre un valore didascalico (tanto che, Delehaye conclude in maniera discutibile, falsificare dei dati sarebbe violare la filigrana tipologica, procedimento assurdo per un agiografo); ibid., p. 150.

39Ibid., p. 308.

40  È stata inoltre riconosciuta l’influenza di altre forme letterarie brevi, fra cui in particolare l’apologo, sulla matrice narrativa della predicazione (cf. P. Saintyves, Les saints successeurs des dieux, op. cit., pp. 174 ss.).

41  Che si trova di gran lunga al primo posto nelle raccolte di exempla medievali.

42  H. Delehaye, Les passions des martyrs..., op. cit. Cf. inoltre Idem, Les légendes hagiographiques, op. cit.

43  Penso in particolare al miracolo, ma non soltanto. Anche l’exitus del martire, che assume statura eroica in termini di coraggio e capacità sovrannaturale di sopportazione al dolore, è caratterizzato da frequenti incursioni nel meraviglioso.

44  H. Delehaye, Les passions des martyrs..., op. cit.

45Ibid., pp. 156 ss.

46Ibid., pp. 183 ss.

47 Ibid., pp. 214 ss.

48 Ibid., pp. 204 ss.

49 Ibid., p. 203 : «Le panégyrique est […] un témoin attestant le culte local d’un martyr, attestant aussi la ferveur du culte rendu à tous les martyrs dans l’Église entière. Nous y trouverons parfois davantage : un vestige des traditions, écrites ou non, qui avaient cours dans les églises particulières par rapport au martyr, à ses antécédents, à son genre de mort»; vedi anche ibid., pp. 234-235.

50 Ibid., pp. 233 ss.

51 La tendenza all’amplificazione può considerarsi una polarità della cultura medievale costantemente in tensione con l’abbreviatio, ovvero con il carattere che accomuna, da un certo periodo in poi, i novellieri ai compilatori dei leggendari (legendae novae) diffusi dal IX secolo.

52 Cf. M. Acconcia Longo, «Vite passioni miracoli dei santi», art. cit., pp. 194 ss.

53 H. Delehaye, Les passions des martyrs…, op. cit., p. 312.

54 Paul Zumthor, Essai de poétique médiévale, Paris, Seuil, 1972, p. 179. Cf. inoltre H. Delehaye, Les passions des martyrs…, op. cit., pp. 236 ss.

55 Ibid., p. 238.

56Ibid., pp. 238-239.

57  Giorgio Barberi Squarotti, Il potere della parola. Studi sul Decameron, Napoli, Federico & Ardia, 1983.

58  H. Delehaye, Les passions des martyrs..., op. cit., p. 261.

59Ibid., pp. 239 ss.

60  Dal XIII secolo in avanti si ha una certa inversione di tendenza, caratterizzata dal ritorno in agiografia al prevalere dell’elemento biografico sul meraviglioso e féerique (cf. C. Bologna, «Fra devozione e tentazione...», art. cit., in part. p. 357, n. 180, che cita fra l’altro André Vauchez, La sainteté en Occident aux derniers siècles du Moyen Âge, Roma, École française de Rome, 1981, pp. 617 ss.).

61  H. Delehaye, Les passions des martyrs…, op. cit., pp. 317 ss.

62Ibid., p. 240.

63  Per una serie di esempi di temi romanzeschi passati nell’agiografia cf. P. Saintyves, Les saints successeurs des dieux, op. cit., pp. 204 ss.

64  Cf. P. Zumthor, Essai de poétique médiévale, op. cit., pp. 348-349 e 394.

65  Sull’orientalismo in agiografia, cf. P. Saintyves, Les saints successeurs des dieux, op. cit., pp. 204 ss. Una derivazione analoga è stata ipotizzata, a partire dal XIX secolo, per rendere ragione delle origini della novella; per un resoconto della questione e una presa di posizione cauta e ben argomentata cf. almeno S. Battaglia, Capitoli per una storia della novellistica italiana, op. cit.

66  Su cui Cf. H. Delehaye, Les passions des martyrs..., op. cit., pp. 317 ss. La legenda di sant’Eustachio presenta fra l’altro diversi punti di contatto con la novella boccacciana del conte d’Anguersa (II, 8), la quale riprende anche il motivo agiografico della calunnia della donna respinta (cf. ad esempio la legenda dei santi Proto e Giacinto, Legenda aurea, CXXXVI).

67  Tradotta in ebraico e in arabo, verso il 630 in greco, nel X sec. in latino, nella prima metà del XIV in volgare italiano.

68  Sulla Vita di Barlaam e Josaphat cf. almeno L. Di Francia, Novellistica, 1924, op. cit., pp. 3-4; Arturo Graf, «La credenza nella fatalità» [1890], in Miti, leggende e superstizioni del Medioevo, Milano, Mondadori, 1984 (prima ed. 2 vol., Torino, 1892-93; ed. def. in un vol., Torino, 1925), pp. 167-189, in part. pp. 184 ss.; P. Saintyves, Les saints successeurs des dieux, op. cit., pp. 178 ss. Anche la novella di Federigo degli Alberighi (V, 9) riprenderebbe per alcuni diverse leggende del Buddha, in particolare una secondo la quale egli si sarebbe gettato in pasto a una tigre affamata, donando con gratuità quel che aveva di più prezioso, la vita (riprendo queste osservazioni da Viktor Sklovskij, Chudožestvennaja proza, Moskva, Sovetskij Pisatel’, 1961, tr. it.: Lettura del Decameron. Dal romanzo d’avventura al romanzo di carattere, Bologna, Il Mulino, 1969; tr. it., p. 210).

69  Troppo vasta è la bibliografia sull’argomento perché se ne possa rendere conto in questa sede. Ricordo almeno C. Bologna, «Fra devozione e tentazione...», art. cit., in part. p. 311.

70 Ibid., p. 287.

71 Ibid., p. 309.

72  H. R. Jauss, Littérature médiévale et théorie des genres, op. cit., p. 82.

73  Per il punto sulla questione, oltre che per una proposta molto sensata di definizione del genere su base contrastiva, rinvio a C. Segre, «La novella e i generi letterari», art. cit.

74  Ed. in B. Weinberg (ed.), Trattati di poetica e retorica del Cinquecento, vol. III, Bari, Laterza, 1972, pp. 135-173; per un’attenta lettura della Lezione del Bonciani, cf. R. Bragantini, Il riso sotto il velame, op. cit.

75Ibid., pp. 62-64.

76  «I generi letterari non sono istituzioni statiche, immutabili, condizionate esclusivamente da un archetipo unico ed infallibile. Essi sono piuttosto proiezioni in fieri di un archetipo base, sempre soggetto alle mutazioni apportate dalle nuove opere che con l’archetipo condividono alcuni tratti di base. Si parla dunque di relatività storica dei generi letterari, in accordo con Neuschäfer, per cui “les genres n’ont pas d’essence immuable donnée une fois pour toutes”. Ogni genere ha una sua dinamica interna e i condizionamenti imposti dalla tradizione dell’archetipo si scontrano costantemente con le deviazioni apportate da opere prodotte in climi letterari e storici diversi dal modello, che premono sulle strutture portanti del genere allo scopo di attuare delle aperture nuove che tendono continuamente a trasformarlo. In certi casi, queste trasformazioni ne intaccano così profondamente le strutture portanti, che l’archetipo di base non è più recuperabile e il genere converge verso un altro genere fino a fondersi con esso». M. Cottino-Jones, Il dir novellando…, op. cit., pp. 12-13.

77  H. R. Jauss, Littérature médiévale et théorie des genres, op. cit., p. 82; H.-J. Neuschäfer, Boccaccio und der Beginn der Novelle, op. cit.; C. Segre, «La novella e i generi letterari», art. cit.

78  S. Battaglia, «Tradizione e innovazione» [1947], in Capitoli per una storia della novellistica italiana, op. cit., pp. 25-37, p. 27 e 26.

79  C. Segre, «La novella e i generi letterari», art. cit.; R. Bragantini, Il riso sotto il velame, op. cit., in part. pp. 95 ss. Bragantini riconosce del resto le difficoltà incontrate nella definizione del genere, mostrando l’opportunità di adottare un metodo contrastivo, precisando cosa sia la novella sulla base di quanto non è novella.

80  H.-J. Neuschäfer, «Boccaccio et l’origine de la nouvelle», art. cit., p. 104; è lo stesso metodo applicato in maniera più diffusa in Boccaccio und der Beginn der Novelle, op. cit.

81  P. Zumthor, Essai de poétique médiévale, op. cit., p. 392.

82  Paul Zumthor, «La brièveté comme forme», in La nouvelle : genèse, codification et rayonnement…, op. cit., pp. 3-8, p. 3. R. Bragantini (Il riso sotto il velame, op. cit.) si mostra invece restio a classificare la novella in base a criteri dimensionali.

83  P. Zumthor, «La brièveté comme forme», art. cit., pp. 7-8; cf. inoltre Idem, Essai de poétique médiévale, op. cit., pp. 399-401.

84  Cf. in proposito il recente contributo di Thomas Pavel, il quale individua, di nuovo aristotelicamente, tra i caratteri della novella «la rappresentazione di un unico evento straordinario su uno sfondo verosimile […], suscettibile di trattamento comico o serio» («Il romanzo alla ricerca di se stesso. Saggio di morfologia storica», in F. Moretti (ed.), Il romanzo, II: Le forme, Torino, Einaudi, 2002, pp. 34-63, p. 45).

85  Il che rinvia alla concezione di Jolles della novella come scioglimento del Kasus.

86  Quest’ultimo punto, quello del carattere esemplare che caratterizza la novella e più in generale le forme brevi della letteratura medievale, trova concordi la maggior parte degli studiosi. Ricordo almeno la posizione di Jacques Le Goff e di Vittore Branca, secondo il quale strettissimo e imprescindibile sarebbe il nesso fra exemplum (inteso non soltanto in senso tecnico, ma appunto come esemplarità) e novella.

87 Cf. Giusi Baldissone, Le voci della novella. Storia di una scrittura da ascolto, Firenze, Olschki, 1992, in part. pp. 7-91; V. Sklovskij, Lettura del Decameron, op. cit. Sklovskij (pp. 167 ss.) riporta alcuni giudizi sette-ottocenteschi sui caratteri che individuerebbero la novella. Per Goethe e Schlegel in particolare, la novella va ricondotta al non ordinario, all’aneddoto «nuovo», ma non al meraviglioso, terreno di indagine di altri generi.

88  V. Sklovskij, Lettura del Decameron, op. cit., p. 173: «La costruzione della novella si basa sulle contraddizioni esistenti nella vita, le quali, mediante avvenimenti di una serie diversa o col confronto di diverse serie, che illuminano in vario modo lo stesso caso, si vanno rivelando nel corso della narrazione».

89  H. Delehaye, Les passions des martyrs..., op. cit., pp. 424 ss.

90Ibid., p. 369.

91  P. Zumthor, Essai de poétique médiévale, op. cit., p. 392.

92  Fra la ricca letteratura a soggetto, di particolare attinenza con una considerazione dell’exemplum come genere letterario segnalo: S. Battaglia, «Tradizione e innovazione», art. cit.; Idem, «L’esempio medievale» [1959], in Capitoli per una storia della novellistica italiana, op. cit., pp. 67-101; Idem, Dall’esempio alla novella, op. cit.; Claude Bremond, «Structure de l’exemplum chez Jacques de Vitry», in Atti del Convegno Internazionale Letterature classiche e narratologia (Selva di Fasano (Br), 6-8 ottobre 1980), Perugia, Istituto di Filologia latina dell’Università di Perugia, 1981, pp. 27-50; Claude Bremond, Jacques Le Goff, Jean-Claude Schmitt, L’exemplum, Turnhout, Brepols, 1982; Jean-Thiébault Welter, L’exemplum dans la littérature religieuse et didactique du Moyen Âge, 2 vol., Paris-Toulouse, Occitania, 1927; Michel Zink, «Le temps du récit et la mise en scène du narrateur dans le fabliau et dans l’exemplum», in La nouvelle : genèse, codification et rayonnement..., op. cit., pp. 27-44.

93  Cf. Hermann H. Wetzel, «Éléments socio-historiques d’un genre littéraire : l’histoire de la nouvelle jusqu’à Cervantes», in L. Sozzi et V. L. Saulnier (eds), La nouvelle française à la Renaissance, Genève, Slatkine, 1981, pp. 41-78.

94  «L’auteur d’un exemplum se porte garant de l’événement rapporté en précisant l’année où il s’est produit, à défaut celle où il l’a entendu de la bouche d’un témoin digne de foi» (M. Zink, «Le temps du récit…», art. cit., p. 29). Cf. inoltre S. Battaglia, «L’esempio medievale», art. cit., p. 79.

95Ibid., pp. 72-72 e p. 79.

96  M. Zink, «Le temps du récit…», art. cit., p. 27. Cf. comunque quanto detto prima circa l’importanza dei Dialogi di Gregorio Magno nei confronti dell’ingresso della dimensione storica e contemporanea nei generi agiografici.

97  Si tratta di promptuaria, alphabeta, summae o specula. Ricordo almeno i Gesta Romanorum (fine XIII secolo), l’Alphabetum narrationum (fine XIII-inizi XIV secolo) e la Summa praedicantium (XIV secolo), che si diffondono presto anche in volgare. Gli exempla erano repertoriati anche in apposite sezioni di opere enciclopediche (fra cui gli Specula di Vincent de Beauvais e il De nugis curialium di Walter Map).

98  Erich Auerbach, Zur Technik der Frührenaissancenovelle in Italien und Frankreich, Heidelberg, Carl Winter, 1971; tr. it. La tecnica di composizione della novella, Roma-Napoli, Theoria, 1984; ed. it. p. 19: «A fini didattici, l’avvenimento veniva strappato rozzamente al suo terreno concreto e spogliato di ogni realtà, affinché potesse servire a un’etica estranea (exemplum), oppure finiva alla mercé del cantastorie, che senza pensarci su due volte accumulava effetti comici grossolani per far ridere gente riunitasi chissà come». Nelle raccolte medievali di exempla quella che sarà poi la novella (l’exemplum) veniva aggiunta a illustrazione di una tesi, un’etica… con procedimento artificioso. Si tratta infatti di massime spesso inventate o quasi per poter giustificare l’inserzione di un racconto. Maggiore importanza è, nelle sillogi di exempla, accordata alla cornice (che in qualche modo nelle raccolte di novelle perde importanza, fino a essere rifunzionalizzata dal Boccaccio), a cui è infatti dedicato maggiore sforzo compositivo (Ibid., pp. 21-22 e n. 10).

99  C. Bologna, «Fra devozione e tentazione...», art. cit., pp. 319 ss.; cf. inoltre C. Bremond, «Structure de l’exemplum chez Jacques de Vitry», art. cit.

100  Ma già molto prima. È il caso ad esempio di fra Giordano da Pisa (seconda metà del XIII sec.), le cui novelle ed exempla sono stati stralciati dai trascrittori delle sue prediche (Cf. C. Delcorno, Exemplum e letteratura…, op. cit., pp. 31-32).

101  Cf. inoltre due esempi, uno pre- e uno post-boccacciano, che illustrano sprezzo e scetticismo che hanno accompagnato la predicazione anche nel periodo del suo massimo fiorire. Penso a Dante, Pd., XXIX, vv. 109-129, e a Erasmo, Moriae encomium [1509], c. 45: «Cuius rei [cioè del fatto che molti siano attirati più dall’apparenza che dalla verità] si quis experimentum expositum et obvium quaerat, conciones ac templa petat, in quibus si quid serium narratur, dormitant, oscitant, nauseant omnes. Quod si clamator ille – lapsa sum, decalmator dicere volebam – ita ut saepe faciunt, anilem aliquam fabellam exordiatur, expergiscuntur, eriguntur, inhiant omnes. Item si quis sit divus fabulosior et poeticus, quod si exemplum requiris, finge huius generis Georgium aut Christophorum aut Barbaram, videbitis huc longe religiosius coli quam Petrum aut Paulum aut ipsum etiam Christum». Quanto ai rapporti fra sermo modernus e novella, essi vanno considerati nel più ampio discorso del realismo cristiano, opposto e complementare al meraviglioso. Va infatti tenuto presente che, già secondo Auerbach, «l’elemento quotidiano realistico è […] essenziale nell’arte medievale-cristiana» (Mimesis, op. cit., p. 174). Dapprima, l’inserimento del quotidiano è limitato a particolari di ambiente o a una sorta di contemporaneizzazione del passato (i milites si fanno chivalers, ecc.), ma «[dal XV secolo] la cosa cambia aspetto; comincia a prosperare un realismo crudo e sorgono forme di mescolanza di stili e di immediata giustapposizione di passione e di farsa grossolana» (ivi), e: «Non si può dire con sicurezza quando questo fenomeno sia incominciato, probabilmente già molto prima di quanto i testi drammatici conservati facciano supporre» (ivi). Auerbach cita come prove a sostegno della propria tesi che già nel XII sec. abbiamo notizia di critiche nei confronti dell’elemento realistico nelle rappresentazioni di misteri. Il discorso di Auerbach si riferisce in particolare ai misteri e alle sacre rappresentazioni, tuttavia «[la compenetrazione di sacro e secolo] non si limita soltanto alla letteratura drammatica cristiana, ma si trova dovunque nella letteratura cristiana del Medioevo […] non appena essa è destinata a una cerchia più ampia. In modo particolare ciò dovrebbe manifestarsi nella predica popolare, di cui abbiamo però esempi più abbondanti soltanto molto più tardi […]; in essi si vede l’accostamento di un’interpretazione figurale della Scrittura a un realismo ardito, che portò successivamente a un gusto per il grottesco». Il rapporto fra novellistica e predicazione non va soltanto indagato in una prospettiva di intertestualità. Così facendo si ridurrebbe il ruolo della novellistica, in questo che sembra un passaggio di contenuti in cambio del passaggio di forme avvenuto centocinquant’anni prima, all’ennesimo materiale quanto mai eterogeneo cui i predicatori potevano attingere per arricchire i loro sermoni. Se tale esigenza di un allargamento della gamma delle fonti si era certo manifestata – non senza perplessità, restrizioni e opposizioni di sorta – con tanta più urgenza con il passaggio al sermo modernus, risalente al XIII secolo, e in particolare con il diffondersi delle artes praedicandi fra 1220 e 1250, un approccio intertestuale all’indagine delle contaminazioni fra novella e predicazione rischierebbe di capovolgere grottescamente il problema dell’auctoritas.

102 M. Zink, Le temps du récit…, op. cit., p. 43 : «La démonstration de la vérité d’ordre moral, qui est la leçon de l’exemplum, passe par l’affirmation de la vérité référentielle de l’anecdote qui l’illustre».

103 H.-J. Neuschäfer, «Boccaccio et l’origine de la nouvelle», art. cit., p. 105.

104  Vedi sopra. Neuschäfer riconosce nel passaggio dall’exemplum alla novella un relativizzarsi della morale; Edoardo Sanguineti, Lettura del Decameron, Salerno, 10/17, 1989, p. 23, parafrasa la medesima intuizione rinviandola alle categorie della cultura medievale, e riconoscendo nel Decameron quello che considera un passaggio dall’exemplum alla quaestio.

105  C. Bremond, «Structure de l’exemplum chez Jacques de Vitry», art. cit.

106  Non è un caso se, pochi decenni dopo il Decameron, Giovanni Sercambi chiama esempi le sue novelle, proprio a testimoniare un rapporto di particolare prossimità tra le due forme.

107  Sul rapporto fra exemplum e novella, e più specificamente fra Decameron e Novellino, Cf. Giovanni Cappello, La dimensione macrotestuale. Dante, Boccaccio, Petrarca, Ravenna, Longo, 1998, pp. 164 ss.

108  In questo senso ho parlato di dinamizzazione del Kasus. Per il passaggio dall’exemplum alla novella cf. inoltre H.-J. Neuschäfer, Boccaccio und der Beginn der Novelle, op. cit., pp. 52-75.

109  E. Auerbach, La tecnica di composizione della novella, op. cit., pp. 74-75.

110  S. Battaglia («Tradizione e innovazione», art. cit., p. 26) arriva a negare legami di tipo non tematico fra exemplum e novella (riconoscendo d’altra parte relativamente prive di interesse le ricerche genealogiche sulla “fortuna” di un motivo).

111  V. Sklovskij, Lettura del Decameron, op. cit., p. 172. Scettico nei confronti dell’applicabilità della ricerca indiscriminata delle fonti nella novellistica è anche S. Battaglia (cf. in part. Capitoli per una storia della novellistica italiana, op. cit.).

112  Largamente incompleti sono gli studi sulla tematica religiosa in Boccaccio. Mi riferisco in particolare a Florinda M. Iannace, La religione di Boccaccio, Roma, Trevi, 1977, e a Cormac O’Cuillenáin, Religion and the Clergy in Boccaccio’s Decameron, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1984. Un interessante case study, sebbene prospetti la questione da un’ottica esclusivamente antropologico-religiosa, è Paolo Valesio, «Il sacro», in R. Brigantini, P. M. Forni (eds), Lessico critico decameroniano, Torino, Bollati Boringhieri, 1995, pp. 372-418. Per quanto riguarda la superstizione nel Decameron, andrebbero aggiornate le pagine molto acute di Arturo Graf, «Fu superstizioso il Boccaccio?» [1885], in Miti, leggende e superstizioni del Medioevo, op. cit., pp. 257-277; cf. inoltre Maria Pia Giardini, Tradizioni popolari nel Decameron, Firenze, Olschki, 1965; Elisabetta Menetti, Il Decameron fantastico, Bologna, CLUEB, 1994. Più in generale sui rapporti fra novella decameroniana e agiografia, con particolare riferimento a legenda e raccolte di miracoli, cf. H.-J. Neuschäfer, Boccaccio und der Beginn der Novelle, op. cit., pp. 90-99. Fondamentali restano gli studi di Carlo Delcorno (in part. «Modelli agiografici e modelli narrativi», in La novella italiana, op. cit., vol. I, pp. 337-363; Exemplum e letteratura tra Medioevo e Rinascimento, op. cit.). Oggetto di analisi di Delcorno sono appunto alcune delle forme (exempla e sermones) della letteratura agiografica, colte nel loro passaggio nella cultura laica.

113 Mi rifaccio in part. alla lettura di Karin Schöpflin, «Boccaccios Griselda und Hiob», Romanistisches Jahrbuch, 42, 1991, pp. 136-149. Cf. inoltre, su Dec., II, 3, Ruggero Stefanini, «La leggenda di Sant’Eugenia e la novella d’Alessandro», Romance Philology, 33, 1980, pp. 388-410.

114 Cf. G. Barberi Squarotti, «Quattro confessioni» [1980], in Il potere della parola, op. cit., pp. 97-127, che accosta la confessione di Ciappelletto a Bandello, VI, e a due episodi di confessione dal Morgante di Pulci e dal Baldus di Folengo.

115  Per l’analisi della novella mi rifaccio a Giusi Baldissone, «Il piacere di narrare a piacere», art. cit., in part. pp. 17 ss.; G. Barberi Squarotti, «Quattro confessioni», art. cit.; Vittore Branca, «Giovanni Boccaccio, rinnovatore dei generi letterari», in C. Ballerini (ed.), Atti del convegno di Nimega sul Boccaccio (28-30 ottobre 1975), Bologna, Patron, 1976, pp. 13-35; G. Cappello, La dimensione macrotestuale..., op. cit., pp. 148 ss. (sulla dimensione del religioso in Dec. I, 1 / I, 3); C. Delcorno, Exemplum e letteratura…, op. cit., pp. 269-276; Anna Fontes-Baratto, «Le thème de la beffa dans le Décaméron», in André Rochon (ed.), Formes et significations de la « beffa » dans la littérature italienne de la Renaissance, Paris, Université de la Sorbonne Nouvelle, 1972, pp. 11-44; Robert Hollander, «Boccaccio’s Dante: imitative distance (Decameron I, 1 and VI, 10)», Studi sul Boccaccio, 13, 1981-1982, pp. 169-198 (interessante tentativo di trovare echi del Brunetto della Commedia nella figura di Ciappelletto, e altri antecedenti danteschi di tratti della novella di frate Cipolla); C. O’Cuillenáin, Religion and the Clergy in Boccaccio’s Decameron, op. cit., pp. 154 ss.; Luciano Rossi, «Ironia e parodia nel Decameron: da Ciappelletto a Griselda», in La novella italiana, op. cit., vol. I, pp. 365-405; V. Sklovskij, Lettura del Decameron, op. cit., pp. 203-205; P. Valesio, «Il sacro», art. cit., pp. 396 ss.

116 V. Sklovskij, Lettura del Decameron, op. cit., p. 204.

117 Cf. tuttavia G. Baldissone, «Il piacere di narrare a piacere», art. cit., e G. Barberi Squarotti, «Quattro confessioni», art. cit.

118  V. Sklovskij (Lettura del Decameron, op. cit., pp. 203 ss.) sottolinea il legame fra la confessione di Ciappelletto narrata da Panfilo e le vite dei santi. Cf. anche G. Baldissone, «Il piacere di narrare a piacere», art. cit., p. 18.

119  È la lettura che suggerisce fra gli altri V. Branca («Giovanni Boccaccio, rinnovatore dei generi letterari», art. cit., p. 26).

120  Altra lettura possibile è ovviamente quella satirica, di un Boccaccio che si fa beffe della superstizione del popolo, che venera come santo «il piggiore uomo che mai si nascesse» (I, 1, 15). Non infrequenti nell’agiografia sono episodi di briganti o criminali oggetto di culto superstizioso da parte della popolazione locale, ma ovviamente conoscono una fine ben diversa.

121  V. Sklovskij, Lettura del Decameron, op. cit., p. 205: «La forma agiografica data alla storia del furfante acuisce la percezione della differenza, suggerisce il sospetto circa la verosimiglianza anche delle altre Vite, e mediante il confronto della storia di un furfante con le Vite dei santi viene smentita, nonostante la compunzione del discorso, l’idea stessa dell’intercessione di un santo per dei peccatori».

122 Cf. P. Valesio, «Il sacro», art. cit. Valesio riconosce fra l’altro (pp. 396 ss.) una possibile fonte della novella nella Lettera ai fedeli di san Francesco. Si tratta, a parere dello studioso, di «genealogia non solo tematica ma anche formale» (p. 399).

123  I, 1, 30. Al frate che confessa Ciappelletto dunque, come poco dopo a Ciappelletto stesso, canonizzato, i cittadini erano molto devoti.

124  A. Fontes-Baratto, «Le thème de la beffa...», art. cit., pp. 37-39. La studiosa identifica la beffa messa in atto da Ciappelletto come l’archetipo della ‘perdita dell’innocenza’ da parte del beffatore. Ritengo che in questo caso sia in azione un modello parodico, letterario quindi, e non psicologico-esistenziale, come la lettura della studiosa suggerisce, né strettamente teologico, come quello che spiegherebbe la novella di Ciappelletto in termini di unica risposta possibile e manifestazione naturale dell’intelligenza dell’uomo laico privato del rapporto col divino che garantiva le generazioni precedenti.

125  P. Valesio, «Il sacro», art. cit., p. 406.

126  Come sembra suggerire il Boccaccio; Cf. I, 1, 28.

127 Cf. in part. G. Barberi Squarotti, «Quattro confessioni», art. cit.

128 Come fa G. Baldissone («Il piacere di narrare a piacere», art. cit., pp. 20-21). La studiosa ritiene inoltre che la novella di Ciappelletto, come pure quella di frate Cipolla (VI, 10), non attacchino né intacchino la religione in sé, né tantomeno misconoscano il valore o la possibilità di un rapporto diretto con Dio.

129  P. Valesio, «Il sacro», art. cit., p. 404.

130 Cf. V. Branca, «Giovanni Boccaccio, rinnovatore dei generi letterari», art. cit., p. 26.

131  Che contiene un «capovolgimento dei comandamenti del decalogo» (G. Barberi Squarotti, «Quattro confessioni», art. cit., p. 98).

132Ibid., p. 99.

133Ibid., p. 104-105.

134Ibid., p. 108.

135  Interessante a questo proposito è la componente di esibizionismo che emerge dal ritratto di Ciappelletto. Non solo egli gioisce nel violare precetti divini (e umani), ma ama ancor più ostentare tali trasgressioni.

136  Cf. G. Barberi Squarotti, «Quattro confessioni», art. cit., p. 108.

137  La novella boccacciana conosce una larga fortuna, a partire dalla ripresa del Sercambi (nov. CVI).

138  Una ripresa particolarmente interessante del soggetto si ha, al di fuori dell’area italiana, nella novella 78 delle Cent Nouvelles Nouvelles.

139  Sulla novella: G. Barberi Squarotti, «La forma dell’avventura», in Il potere della parola, op. cit., pp. 155-173; C. O’Cuillenáin, Religion and the Clergy…, op. cit., pp. 151 ss.

140  Grande sarà la fortuna della figura del religioso mezzano, in buona o in cattiva fede. Penso in particolare, in questa seconda accezione, a Fra Timoteo nella Mandragola machiavelliana.

141  G. Barberi Squarotti, «La forma dell’avventura», art. cit., p. 161.

142  Si trovano degli esempi di confessioni, ai quali però non pare il Boccaccio si sia ispirato, in Novellino LXXXVII, XCI e XCIII ed. Gualteruzzi. In E. Auerbach (La tecnica di composizione della novella, op. cit., pp. 80-81) trovo un cenno a un altro caso celebre di confessione sacrilega, quello di Gianni Schicchi (ricordato anche in Dante, Inf., XXX, 32), che avrà una certa diffusione novellistica, fino a Puccini. Auerbach ricorda la nov. 67 della raccolta Zambrini.

143  Ricordo almeno: Lucia Battaglia Ricci, «Exemplum e novella», in G. Auzzas, G. Baffetti, C. Delcorno (eds), Letteratura in forma di sermone. I rapporti tra predicazione e letteratura nei secoli XIII-XVI. Atti del Seminario di studi (Bologna, 15-17 novembre 2001), Firenze, Olschki, 2003, pp. 281-293; Carlo Delcorno, «Studi sugli exempla e il Decameron», Studi sul Boccaccio, 15, 1985-1986, pp. 189-214 (poi come Metamorfosi boccacciane dell’exemplum, in Exemplum e letteratura…, op. cit., pp. 265-294); Idem, «Modelli agiografici…», art. cit.; Vittore Branca, «L’exemplum, il Decameron e Iacopo da Varazze», in Varazze, G. Farris e B. Tino Delfino (eds), Iacopo da Varagine. Atti del primo convegno di studi, Cogoleto, SMA, 1987, pp. 207-222; Vittore Branca-Chiara Degani, «Studi sugli exempla e il Decameron», Studi sul Boccaccio, 14, 1983-1984, pp. 178-208.

144 Mi rifaccio in particolare a quanto emerge da V. Branca e C. Degani, «Studi sugli exempla e il Decameron», art. cit.

145 G. Barberi Squarotti, «La cornice del Decameron o il mito di Robinson» [1970], in Il potere della parola, op. cit., pp. 5-63, in part. p. 59.

146  Cf. V. Branca, «L’exemplum, il Decameron e Iacopo da Varazze», art. cit., pp. 210 ss. L’importanza della cornice nelle raccolte di exempla non è tuttavia universalmente riconosciuta. E. Auerbach (La tecnica di composizione della novella, op. cit.) trova scarsi cambiamenti negli exempla tratti da sillogi dotate di un inquadramento dottrinale, e trasposti in altre, come i Fioretti, prive di cornice.

147  Solitamente non si cerca infatti una progressione negli exempla, con effetti di climax o anticlimax.

148  Cf. Claude Perrus, «La nouvelle X, 10 du Décaméron : une anti-nouvelle ?», Arzanà, 3 (1995), pp. 129-160.

149Ibid., pp. 132-133. Sulla novella di Griselda tuttavia vedi il paragrafo successivo.

150  Cf. Giorgio Barberi Squarotti, «L’orazione di Alatiel», in Il potere della parola, op. cit., pp. 64-96, p. 66.

151  Cf. fra l’altro C. Delcorno, «Modelli agiografici…», art. cit.; L. Di Francia, Novellistica, 1924, op. cit., in part. p. 16; Diane Duyos Vacca, «Converting Alibech: “Nunc spiritu copuleris”», Journal of Medieval and Renaissance Studies, 25, 2, 1995, pp. 207-227.

152  Nov. XIV ed. Gualteruzzi.

153  Cf. G. Boccaccio, Decameron, ed. cit., pp. 462-463 (n. 5). Si tratta di un motivo molto diffuso, non soltanto in riferimento a interdetti di natura religiosa. Penso (e ringrazio Enzo Neppi per avermi fatto riflettere in merito) alle scene iniziali del Perceval di Chrétien de Troyes, in cui la madre di Perceval fa di tutto perché il figlio non sia tentato di diventare cavaliere.

154  D. Duyos Vacca («Converting Alibech...», art. cit., p. 224) nota come il fatto che i diavoli della tradizione siano diventati nient’altro che papere comporti già un’attenuazione della percezione negativa della donna, anche dal punto di vista del rigoroso « cratilista » Filippo Balducci. La studiosa non tiene presente che l’alternanza fra papere o oche e diavoli è già nella tradizione. Significativo è semmai (ma bisognerebbe appurare quale versione il Boccaccio effettivamente conoscesse) che il narratore del Decameron scelga la variante delle papere anziché quella dei diavoli, tanto più che il diavolo era già presente nella novella immediatamente precedente, quella di Rustico e Alibech.

155  Cf. Andrea Baldi, «La retorica dell’exemplum nella novella di Nastagio», Italian Quarterly, 32, 1995, p. 17-28; L. Di Francia, Novellistica, 1924, op. cit., pp. 155 ss. e 177; Gerald Kambler, «Antitesi e sintesi in Nastagio degli Onesti», Italica, 44, 1967, pp. 61-67; C. O’Cuillenáin, Religion and the Clergy…, op. cit., pp. 224 ss; Guido Pugliese, «Nastagio degli Onesti ovverosia della lotta dei sessi», Ipotesi 80, 1983, pp. 3-13; Cesare Segre, «La novella di Nastagio: i due tempi della visione», in Semiotica filologica. Testo e modelli culturali, Torino, Einaudi, 1979, pp. 87-96; V. Sklovskij, Lettura del Decameron, op. cit., pp. 225 ss.

156  Ciò si percepisce in maniera molto precisa anche nell’analogo dantesco.

157  Cf. G. Boccaccio, Decameron, ed. cit., pp. 670-671 (n. 3).

158  Ben diversa e più ‘seria’ è l’altra caccia infernale del Decameron, quella del sogno premonitore di Gabriotto in IV, 6.

159  L’uso del verbo «dimostrare» è un altro elemento che riconduce la novella alla sua matrice esemplare; non è forse casuale neppure il fatto che Filomena dica che il fine della sua narrazione è di «cacciare» la crudeltà dall’animo muliebre.

160  H. Delehaye, Les passions des martyrs..., op. cit., p. 24.

161  H. Delehaye (ibid., pp. 320-321) postula un legame fra le vite prima del martirio e il sottogenere delle Enfances nelle chansons de geste.

162  Su questa tendenza da parte dei redattori delle passiones. Cf. ibid., pp. 273 ss.

163  Su cui Cf. fra l’altro G. Barberi Squarotti, «L’ambigua sociologia di Griselda» [1970], ora in Il potere della parola, op. cit., pp. 193-230; Marga Cottino-Jones, «Realtà e mito in Griselda», Problemi, 11-12, 1968, pp. 522-523; Eadem, «Fabula vs. Figura. Another interpretation of the Griselda Story», Italica, 50, 1973, pp. 38-52; Raffaele Morabito, «Griselda tra exemplum ed esempio», in A. Montadon (ed.), Traités de savoir-vivre en Italie, Clermont-Ferrand, université de Clermont-Ferrand 2 (Publications de la Faculté des lettres et sciences humaines), 1993, pp. 25-43; C. O’Cuillenáin, Religion and the Clergy…, op. cit., pp. 145 ss. e 270 ss.; C. Perrus, «La nouvelle X, 10», art. cit.; L. Rossi, «Ironia e parodia…», art. cit. Cf. inoltre la bibliografia riportata da Branca in G. Boccaccio, Decameron, ed. cit., pp. CXIX-CXXII.

164 In merito cf. Rossella Bessi, «La Griselda del Petrarca», in La novella italiana, op. cit., vol. II, pp. 711-726; Maria Cristina Panzera, «La nouvelle de Griselda et les Seniles de Pétrarque», Cahiers d’Études italiennes, 4, 2005, pp. 33-49.

165 C. Perrus, «La nouvelle X, 10», art. cit., p. 133.

166 Cf. G. Barberi Squarotti, «L’ambigua sociologia di Griselda», art. cit., p. 204.

167 Per la fortuna della storia di Griselda rinvio in part. a: G. Cappello, La dimensione macrotestuale, op. cit., n. 6 p. 139, e a R. Morabito (ed.), La storia di Griselda in Europa, L’Aquila-Roma, Japadre, 1990, oltre all’imprescindibile V. Branca, «Origini e fortuna europea della Griselda», in Boccaccio medievale, op. cit., pp. 308-313. La storia di Griselda è ripresa fra gli altri dal Sercambi (De muliere costante, nov. CLII) e nel Menasgier de Paris. Il personaggio di Griselda contribuirà fra l’altro alla creazione di un tipo molto fortunato nella novellistica, quello appunto della mulier patiens, che torna anche ad esempio in Straparola con le figure di Doralice (III, 4), Biancabella (III, 3), Chiaretta (IV, 3), particolarmente vicine alla Griselda boccacciana per l’atmosfera fiabesca in cui si muovono.

168 Vedi sopra, n. 113. «È il grande tema biblico del libro di Giobbe, a cui l’agiografia e la letteratura medievale avevano aggiunto l’ulteriore seduzione patetica della protagonista femminile nelle leggende di S. Uliva e di S. Genoveffa, di Rosana: l’accrescimento estremo, cioè della fragilità, della debolezza fisica e fisiologica della vittima, con la connessione, che vi è inevitabile, dell’elemento sadico nell’esporre i casi della donna più crudelmente e violentemente messa alla prova quanto più appare indifesa, incapace di efficaci risorse e priva delle forze fisiche adatte per resistere ai tormenti del corpo, e tradizionalmente indicata come esposta al più rapido cedimento morale, fragile nelle virtù, abbandonata alle tentazioni, pronta a cedere anche alle più tenui minacce» (G. Barberi Squarotti, «L’ambigua sociologia di Griselda», art. cit., pp. 205-206).

169 «L’ambigua sociologia di Griselda», art. cit.

170 «Chi avrebbe, altri che Griselda, potuto col viso non solamente asciutto ma lieto sofferir le rigide e mai più non udite pruove da Gualtier fatte? Al quale non sarebbe forse stato male investito d’essersi abbattuto a una che quando, fuor di casa, l’avesse fuori in camiscia cacciata, s’avesse sì a un altro fatto scuotere il pilliccione che riuscito ne fosse una bella roba» (X, 10, 68-69).

171 G. Barberi Squarotti, «L’ambigua sociologia di Griselda», art. cit., pp. 204 ss. C. Perrus («La nouvelle X, 10», art. cit.) riconosce nella novella di Griselda l’inquadramento, entro una cornice agiografica, di elementi topici dei contes, oltre che del romanzo cavalleresco, del quale, più che della società feudale, la novella in questione può rappresentare una parodia.

172 G. Barberi Squarotti, «L’ambigua sociologia di Griselda», art. cit., p. 205 ss

173 «Solo il rapporto con Dio può rendere ragione di una tale gerarchia di valori nelle prova di Griselda», ibid., p. 206.

174Ibid., pp. 205-211.

175  Le funzioni proppiane sono fra l’altro utilmente applicabili alla novella, il che suggerisce che ci troviamo di fronte a un testo non solo dotato di una matrice fiabesca, come sostiene Barberi Squarotti, ma anche particolarmente vicino alla fiaba di magia, intesa come genere e tradizione.

176  G. Barberi Squarotti, «L’ambigua sociologia di Griselda», art. cit., pp. 207 ss.

177Ibid., p. 223.

178  La prova da affrontare è per la verità un motivo troppo generico perché lo si possa ascrivere al genere della passio. Questa è una delle ragioni per cui mi limito ad accennare a questa seconda mulier tenace boccacciana. Sarebbe altrimenti anche da considerare il caso di molte altre novelle, fra cui in particolare quelle di Tancredi (IV, 1) e di Lisabetta da Messina (IV, 5).

179  La cui vicenda sarà portata al successo dallo shakespeariano All’s well that ends well.

180  C. Bologna, «Fra devozione e tentazione...», art. cit., p. 265. Sul meraviglioso in agiografia cf. inoltre (ma la bibliografia è ovviamente sterminata): H. Delehaye, Les passions des martyrs..., op. cit., pp. 287 ss.; P. Saintyves, Les saints successeurs des dieux, op. cit., pp. 230 ss.; V. Sklovskij, Lettura del Decameron, op. cit., pp. 72 ss.

181  P. Zumthor, Essai de poétique médiévale, op. cit., p. 139.

182  C. Bologna, «Fra devozione e tentazione...», art. cit., p. 282. Sul meraviglioso specificamente cristiano, pp. 308 ss.

183Ibid., pp. 312-313.

184  Rimando a tal proposito alla casistica analizzata in A. Fontes-Baratto, «Le thème de la beffa...», art. cit., in part. p. 15.

185  Su cui V. Branca, «Giovanni Boccaccio, rinnovatore dei generi letterari», art. cit., pp. 26-27; cf. inoltre C. O’Cuillenáin, Religion and the Clergy…, op. cit., pp. 235 ss.

186  Arturo Graf, «San Giuliano nel Decamerone e altrove», in Miti, leggende e superstizioni del Medioevo, op. cit., pp. 279-286.

187  Sulla novella di frate Puccio cf. in part. C. Delcorno, «Modelli agiografici…», art. cit.; P. Valesio, «Il sacro», art. cit., pp. 393 ss. Lo studioso parla di «anti-ierofania» (p. 395).

188  Cf. M. P. Giardini, Tradizioni popolari nel Decameron, op. cit., pp. 40 ss.

189  G. Barberi Squarotti, «Gli ammaestramenti di Dioneo» [1977], in Il potere della parola, op. cit., pp. 174-192.

190  V. Branca, «Giovanni Boccaccio, rinnovatore dei generi letterari», art. cit., pp. 26-27.

191  A. Graf, «San Giuliano nel Decamerone e altrove», art. cit.

192  G. Barberi Squarotti, «Gli ammaestramenti di Dioneo», art. cit., p. 180.

193Ibid., p. 185; Cf. inoltre Idem, «L’ambigua sociologia di Griselda», art. cit., pp. 195-196. L’episodio della donna che si trasforma in cavalla è un topos già dalle Vitae Patrum, poi in Vincent de Beauvais e Jacques de Vitry.

194  Si possono trovare innumerevoli altri esempi di meraviglioso novellistico inteso in senso simile (come pure di satira ai danni della superstizione). Particolarmente vicino alla concezione boccacciana, anche perché di matrice senza dubbio agiografica, è il caso della nov. II, 3 dello Straparola. Si tratta di un exemplum di libido punita attraverso trasformazioni delle vittime in diversi oggetti, con evidente effetto comico e grottesco. Modello dello Straparola è, con ogni probabilità, la legenda di santa Anastasia (Legenda aurea, VII).

195  Cf. C. Delcorno, Exemplum e letteratura…, op. cit., pp. 282 ss.

196  Interessante è per esempio il fatto che il brigante, prima di derubare Rinaldo, dica quali sono le orazioni che lui è solito pronunciare quotidianamente (II, 2, 12).

197  Cf. G. Barberi Squarotti, «Il trionfo di frate Cipolla», in Il potere della parola, op. cit., pp. 128-154; Percy Matenko, «The prototype of Cipolla», Italica, 31, 1954, pp. 133-135; Patrick Mula, «Le pélerinage de frate Cipolla : une ironie à tiroirs», Filigrana, I , 1993, pp. 32-71; C. O’Cuillenáin, Religion and the Clergy…, op. cit., pp. 177 ss. e 188 ss.; Manlio Pastore Stocchi, «Dioneo e l’orazione di Fra Cipolla», Studi sul Boccaccio, 10, 1977-1978, pp. 201-215; Jonathan Usher, «Frate Cipolla’s Ars praedicandi or a “récit du discours” in Boccaccio», Modern Language Review, 88 (1993), pp. 321-336. La novella di frate Cipolla pertiene anche ad altre forme qui trattate, in particolare al miracolo. Mi pare tuttavia che, a livello del meccanismo d’innesco del (finto) soprannaturale, sia riconducibile alla casistica già vista.

198  Cf. J. Usher, «Frate Cipolla’s Ars praedicandi...», art. cit., pp. 328 ss.

199  M. Pastore Stocchi, «Dioneo e l’orazione di Fra Cipolla», art. cit., pp. 206-207.

200Ibid., p. 208 (lo studioso pensa fra gli altri a Niccolò da Poggibonsi e a Paolino Veneto).

201  La stessa esasperazione della capacità demiurgica del linguaggio si trova altrove, come in VIII, 3 dove Maso del Saggio (al quale non a caso frate Cipolla fa riferimento) crea davanti agli occhi del credulo Calandrino il fantasmagorico paese di Berlinzone. Sul piano della parodia del linguaggio dell’agiografia, è chiaro che il Boccaccio si è inserito nel solco di una tradizione, minoritaria e sotterranea certo, ma che annovera fra gli altri il Roman de la rose, che rifà in chiave profana (laddove la polarità fra eros e caritas si mostra una costante della cultura medievale) il Cantico dei cantici, e alcuni fabliaux che costituiscono una parodia dell’Imitatio Christi sullo sfondo di adulteri aventi come protagonisti dei chierici (D. Duyos Vacca, «Converting Alibech...», art. cit., p. 210). Alcuni esempi di parodia del linguaggio sacro, categovia che consegue naturalmente dall’oggetto di questo paragrafo, costituendo il contenuto di sermoni e orazioni qui considerate, si trovano nel successivo.

202  J. Usher, «Frate Cipolla’s Ars praedicandi...», art. cit., p. 336.

203  Anche sulle reliquie false, e sull’uso che se ne fa nel Medioevo la critica ha scritto molto. Cf. almeno P. Saintyves, Les saints successeurs des dieux, op. cit., pp. 33 ss.

204  J. Usher, «Frate Cipolla’s Ars praedicandi...», art. cit., p. 330.

205Ibid., p. 331. Lo studioso propone fra l’altro una serie di analogie fra le reliquie di cui frate Cipolla si trova in possesso e alcuni passi della Vita prima e secunda di Francesco d’Assisi di Tommaso da Celano, oltre a una (forse troppo) fitta serie di rimandi intertestuali alle Scritture, tanto che risulta Boccaccio abbia tenuto costantemente conto dell’auctoritas testamentaria per ‘fondare’ teologicamente le reliquie. E le reliquie che hanno a che fare con il fuoco servirebbero appunto per «raccendere la divozione» (VI, 10, 51) nell’animo dei Certaldesi. Un fortunato motivo novellistico collegato alle reliquie è quello delle brache di san Griffone (o di san Francesco), derivante da Dec., IX, 2.

206  G. Barberi Squarotti, «L’orazione di Alatiel», art. cit.; V. Branca, «Giovanni Boccaccio, rinnovatore dei generi letterari», art. cit., p. 27; Giancarlo Mazzacurati, «Alatiel ovvero gli alibi del desiderio», in Forma e ideologia, Napoli, Liguori, 1974, pp. 25-62; Michelangelo Picone, «Il romanzo di Alatiel», Studi sul Boccaccio, 23, 1995, pp. 197-217 (sui precedenti della novella boccacciana nel romanzo greco); Cesare Segre, «Comicità strutturale della novella di Alatiel», in Le strutture e il tempo, Torino, Einaudi, 1974, pp. 145-159; V. Sklovskij, Lettura del Decameron, op. cit., pp. 22 ss.; P. Valesio, «Il sacro», art. cit., pp. 383 ss.

207  V. Sklovskij, Lettura del Decameron, op. cit.

208  G. Barberi Squarotti, «L’orazione di Alatiel», art. cit.; V. Sklovskij, Lettura del Decameron, op. cit., pp. 222 ss.

209  P. Saintyves, Les saints successeurs des dieux, op. cit., pp. 246-247.

210  Cf. in particolare Carlo Delcorno, «La ‘predica’ di Tedaldo», Studi sul Boccaccio, 27, 2002, pp. 55-80, p. 75.

211  Erich Auerbach, «Frate Alberto», in Mimesis, op. cit., ed. it. vol. I, pp. 222-252; Saverio Bellomo, «La caduta dell’agnolo Gabriello», in L’angelo dell’immaginazione, F. Rosa (ed.), Trento, Dipartimento di scienze filologiche e storiche, 1992 ; Millicent J. Marcus, «The accomodating Frate Alberto», Italica, 56, 1979, pp. 3-21; H.-J. Neuschäfer, Boccaccio und der Beginn der Novelle, op. cit., pp. 58 ss.; Michelangelo Picone, «Alle fonti del Decameron: il caso di frate Alberto», in La parola ritrovata. Fonti e analisi letteraria, C. Di Girolamo, I. Paccagnella (eds), Palermo, Sellerio, 1982, pp. 99-117.

212  V. Sklovskij, Lettura del Decameron, op. cit., pp. 214-215.

213  V. Branca, «Giovanni Boccaccio, rinnovatore dei generi letterari», art. cit., pp. 27-28.

214  Cf. Louise George Clubb, «Boccaccio and the boundaries of love», Italica, 38, 1960, pp. 188-196; la novella in questione, specie se ricondotta a uno dei suoi motivi, quello dell’apparizione, conosce larga diffusione. Interessante è in particolare la versione che si trova nel Pecorone (XIII, 2), dove il futuro Bonifacio VIII si presenta a Celestino sotto le spoglie di un angelo. Su questo motivo e le sue ramificazioni cf. in part. Arturo Graf, «Il rifiuto di Celestino V», in Miti, leggende e superstizioni del Medioevo, op. cit., pp. 287-292. Ecco la conclusione del Graf, molto pertinente alla novella di frate Alberto: «la leggenda […] entra nel copioso gruppo di quei racconti, diffusi così in Oriente come in Occidente, nei quali un mortale prende l’aspetto e gli attributi di alcun essere soprannaturale, per così ingannare altrui e ottenere i suoi fini» (p. 292).

215  Steven M. Grossvogel, «Frate Rinaldo’s paternoster to saint Ambrose», Studi sul Boccaccio, 13, 1981-1982, pp. 161-167. Lo studioso riconosce un rapporto fra il motivo della colomba e l’iconografia di sant’Ambrogio Sansedoni, nel cui nome la novella si conclude.

216  Numerosi sono i viaggi nell’aldilà nella letteratura agiografica, in particolare quelli che hanno come meta il purgatorio. Solo per citarne alcuni ricordo san Patrizio, santa Caterina di Bolsena, san Brandano, le cui imprese sono ovviamente ispirate al modello della catabasi di Cristo. Oltre alla ricca letteratura a soggetto, Cf. almeno P. Saintyves, Les saints successeurs des dieux, op. cit., pp. 277 ss.

217  Che sono un motivo di troppo ampia diffusione perché se ne possa ipotizzare un’ascendenza agiografica. Sui sogni profetici nel Decameron (notevoli quelli di IV, 5, IV, 6 e IX, 7), Cf. Pierre Blanc, «Vision d’amour et lumières du rêve», Arzanà, 4, 1997, pp. 89-116; Barry Jones, «Dreams and ideology», Studi sul Boccaccio, 10, 1977-1978, pp. 149-161.

218  Vanni Bramanti, «Il Purgatorio di Ferondo», Studi sul Boccaccio, 7, 1973, pp. 178-187; C. Delcorno, Exemplum e letteratura…, op. cit., pp. 276 ss.; H.-J. Neuschäfer, Boccaccio und der Beginn der Novelle, op. cit., pp. 95 ss.

219  Penso in particolare a frate Puccio.

220  C. Delcorno, Exemplum e letteratura…, op. cit., pp. 276 ss.

221  La novella di Ferondo conosce una moderata fortuna. Ho trovato le riprese di Sabadino degli Arienti (Le Porrettane, nov. XLI) e del Doni (nov. VI). Anche Falananna nel novelliere del Lasca (II, 2), su cui Francesco Bruni, Sistemi critici e strutture narrative (Ricerche sulla cultura fiorentina del Rinascimento), Napoli, Liguori, 1969, pp. 161-174, visita i regni dell’oltretomba. Costui è inoltre vittima di un finto martirio, e muore realmente allorché la folla lo crede resuscitato. La novella del Lasca è una satira, nemmeno troppo velata, della superstizione popolare. In questa ottica la figura di Falananna è forse una parodia di Cristo.

222  Il motivo dell’amicizia che lega oltre la morte è molto diffuso all’epoca, nella letteratura cortese come in agiografia.

223  G. Barberi Squarotti, «L’orazione di Alatiel», art. cit., p. 65, che si rifà al giudizio di Branca; Cf. inoltre P. Blanc, «Vision d’amour…», art. cit., in part. p. 115, n. 4. Lo studioso riconosce appunto nell’apparizione di Lorenzo a Lisabetta una laicizzazione del topos agiografico del santo che si manifesta in sogno ai fedeli per comunicare loro dove si trova il suo corpo e permetterne così l’inventio.

224  Cf. Piero Camporesi, La casa dell’eternità, Milano, Garzanti, 1987.

225  G. Barberi Squarotti, «L’orazione di Alatiel», art. cit., p. 66.

226  V. Branca, «Giovanni Boccaccio, rinnovatore dei generi letterari», art. cit., p. 27; C. Delcorno, «Modelli agiografici…», art. cit.; L. Di Francia, Novellistica, 1924, op. cit., pp. 157-158; Viktoria Kirkham, «Love’s Labors Rewarded and Paradise Lost (Decameron, III, 10)», The Romanic Review, 72, 1981, pp. 79-93; Alfonso Paolella, «I livelli narrativi nella novella di Rustico e di Alibech ‘romita’ nel Decameron», Revue Romane, 13, 1978, pp. 189-205; D. Duyos Vacca, «Converting Alibech...», art. cit.; Harry Wayne Storey, «Parodic structure in ‘Alibech and Rustico’: antecedents and traditions», Canadian Journal of Italian Studies, 5, 1982, pp. 163-176.

227  V. Branca, «Giovanni Boccaccio, rinnovatore dei generi letterari», art. cit., p. 27.

228  L. Di Francia, Novellistica, 1924, op. cit., pp. 157-158.

229  H. Wayne Storey, «Parodic structure...», art. cit., p. 164.

230  Cf. in part. D. Duyos Vacca, «Converting Alibech...», art. cit., e H. Wayne Storey, «Parodic structure...», art. cit.

231  D. Duyos Vacca, «Converting Alibech...», art. cit., p. 209 e n. 3.

232Zibaldone Magliabechiano, fol. 196v.

233  Cf. D. Duyos Vacca, «Converting Alibech...», art. cit., pp. 209-211.

234Ibid., pp. 220 ss. Alla Summa theologiae e al nesso approfondito da Tommaso fra peccato e volontà (il peccato commesso per ignoranza non è peccato, laddove tale ignoranza sia involontaria) rinvierebbe il substrato dottrinale della novella (ibid., p. 217: come mostra anche quanto dice il Boccaccio nel suo commento a Inf., IV). Anche la metafora su cui si regge la novella, di cui anzi la narrazione rappresenta un’illustrazione particolarmente vicina alla tecnica dimostrativa dell’exemplum, qui rovesciata in chiave parodica, rinvia alla misoginia dell’ambiente patristico e alla diffusa analogia donna/inferno, come alla medesima tradizione misogina va ricondotta l’insaziabilità di Alibech

235  La novella di Alibech è ripresa in Sacchetti, nov. VI.

236  Rinvio all’interessante, pur se datato, Francesco Novati, «La parodia sacra nelle letterature moderne», in Studi critici e letterari, Torino, Loescher, 1889, pp. 177-310.

237  Cf. G. Barberi Squarotti, «L’orazione di Alatiel», art. cit., in part. p. 71; P. Valesio, «Il sacro», art. cit.

238  I, 6, 19. La storia è ripresa anche da Poggio nella Fac. CCXXVI.

239  Il fenomeno ha una straordinaria fortuna novellistica. Mi limito a ricordare due esempi, quello della «plenaria remissione» di Novellino, XXIX ed. Gualteruzzi, e dell’orazione di Masuccio, nov. 2 (quella del quinto evangelista), ovviamente pronunciata in un contesto osceno: «Io adoro te, felicissimo ventre, nel quale da qui a poche ore il lume de tutto el cristianesimo ingenerar si deve».

240  Su cui, e su altri motti pronunciati da santi, cf. H. Delehaye, Les passions des martyrs..., op. cit., p. 266.

241  Segnalo fra l’altro: E. R. Curtius, Letteratura europea e Medio Evo latino, op. cit., pp. 474-478; H. Delehaye, Les légendes hagiographiques, op. cit.; Guy Philippart, Les légendiers latins et autres manuscrits hagiographiques. Mise à jour, Turnhout, Brepols, 1985, pp. 11-12.

242  E. R. Curtius, Letteratura europea e Medio Evo latino, op. cit., p. 476; H. Delehaye, E il Boccaccio forse se ne ricordava nello scrivere il lungo discorso di Alatiel.

243  E il Boccaccio forse se ne ricordava nello scrivere il lungo discorso di Alatiel.

244  G. Philippart, Les légendiers latins…, op. cit., pp. 11-12.

245  C. Bologna, «Fra devozione e tentazione...», art. cit., pp. 359-360, n. 195, ricorda un aneddoto del Liber exemplorum, raccolta francescana del Duecento: il diavolo disturba una messa ridendo, proprio come farebbero i rustici, e prendendo nota dei peccati che vengono commessi durante la funzione; alla fine san Martino, predicando davanti al popolo, lo fa pentire di quanto avevo scritto.

246  H. Delehaye, Les légendes hagiographiques, op. cit., in part. pp. 146-148.

247  Cf. inoltre M. Acconcia Longo, «Vite passioni miracoli dei santi», art. cit., pp. 205-206.

248  In part. G. Philippart, Les légendiers latins..., op. cit.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Filippo Fonio, « Dalla legenda alla novella: continuità di moduli e variazioni di genere. Il caso di Boccaccio »Cahiers d’études italiennes, 6 | 2007, 127-181.

Référence électronique

Filippo Fonio, « Dalla legenda alla novella: continuità di moduli e variazioni di genere. Il caso di Boccaccio »Cahiers d’études italiennes [En ligne], 6 | 2007, mis en ligne le 15 novembre 2008, consulté le 01 avril 2023. URL : http://journals.openedition.org/cei/859 ; DOI : https://doi.org/10.4000/cei.859

Haut de page

Auteur

Filippo Fonio

Università di Pisa et Stendhal – Grenoble 3

Articles du même auteur

Haut de page

Droits d’auteur

Tous droits réservés

Haut de page
  • OpenEdition Journals
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search