Aimo, P., Stato e poteri locali in Italia 1848-1955, Roma, Carocci, 1997.
Alatri, P., Lotte politiche in Sicilia sotto il governo della Destra, Torino, Einaudi, 1954.
Alongi, G., Polizia e delinquenza in Italia, Roma, Ufficio dell’Agente di P.S., 1886.
Alongi, G., Polizia e criminalità in Italia, Nuova Antologia: rivista trimestrale di lettere scienze ed arti, 1897a, 151, p. 118-137.
Alongi, G., L’organizzazione della polizia in Italia, Nuova Antologia: rivista trimestrale di lettere, scienze ed arti, 1897b, 153, p. 249-268.
Astuto, G., La Sicilia e il crispismo. Istituzioni statali e poteri locali, Milano, Dott. A. Giuffré Editore, 2003.
Astuto, G., Rudinì e la Destra storica. Decentramento e riformismo conservatore, in Faraci E.G. (dir.), La classe dirigente siciliana e lo Stato unitario. I progetti politico-istituzionali di alcuni protagonisti, Palermo, DEMS, 2017, p. 260-276.
Barile, P., La pubblica sicurezza, in Barile P. (dir.), La tutela del cittadino. 2. La pubblica sicurezza, Vicenza, Neri Pozza, 1967.
Benigno, F., L’imaginaire de la secte. Littérature et politique aux origines de la camorra (seconde moitié du XIXe siècle), Annales HSS, 2013, 68, 3, p. 755-789.
Benigno, F., La mala setta: alle origini di mafia e camorra, 1859-1878, Torino, Einaudi, 2015.
Benigno, F., Rethinking the origins of the Sicilian Mafia. A new interpretation, Crime, History & Societies, 2018, 22, 1, p. 107-130.
Berlière, J.M., Lévy, R. (dir.), Histoire des polices en France : de l’Ancien Régime à nos jours, Paris, Nouveau Monde, 2011.
Berselli A., Il governo della Destra. Italia legale e Italia reale dopo l’Unità, Bologna, il Mulino, 1997.
Blok, A., La mafia di un villaggio siciliano, 1860-1960. Imprenditori, contadini, violenti, Torino, Einaudi, 1984 [1re éd. 1974].
Bondi, A., Memorie di un questore: 25 anni nella polizia italiana, Milano, Tip. Parini, Pizzoni e C., 1910.
Breccia, G., Nei secoli fedele. Le battaglie dei carabinieri, 1814-2014, Mondadori, Milano, 2014.
Briquet, J.L., Comprendre la mafia. L’analyse de la mafia dans l’histoire et les sciences sociales, Politix, 8, 30, 1995, p. 139-150.
Briquet, J.L., La politique clientélaire. Clientélisme et processus politiques, in Briquet, J.L., Sawicki, F. (dir.), Le clientélisme politique dans les sociétés contemporaines, Paris, Puf, 1998, p. 7-37.
Calanca, A., Storia dell’Arma dei carabinieri. Dalle origini al 1848, Bastogi, Foggia, 1983.
Campion, J., Rousseaux, X., New Threats or Phantom Menace? Police Institutions Facing Crises, in Campion, J., Rousseaux, X. (dir.), Policing New Risks in Modern European History, Basingstoke, Palgrave Macmillan, 2016, p. 1-21.
Carbone, F., Gli ufficiali dei Carabinieri reali tra reclutamento e formazione, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2013.
Carbone, F., Le circoscrizioni dei Carabinieri Reali. Primi studi, in Bonini, F., Bianco, L., Mori, S., Galluccio, F. (dir.), Orizzonti di cittadinanza. Per una storia delle circoscrizioni amministrative dell’Italia unita, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2016, p. 87-103.
Casali L., Sovversivi e costruttori. Sul movimento operaio in Emilia-Romagna, in Finzi R., L’Emilia Romagna, Torino, Einaudi, 1997, p. 473-549.
Cassese, S. (dir.), L’amministrazione pubblica in Italia, Bologna, il Mulino, 1974.
Cassese, S., Le questioni meridionali, in Cassese, S. (dir.), Lezioni sul meridionalismo. Nord e Sud nella storia d’Italia, il Mulino, Bologna, 2016, p. 9-13.
Coco, V., Polizie speciali: dal fascismo alla Repubblica, Bari-Roma, Laterza, 2017.
Codronchi Argeli, G., Sul riordinamento della Pubblica Sicurezza in Italia, Nuova Antologia. Rivista di lettere, scienze e arti, 1895, 143, p. 215-222.
Comando Ufficiale dell’Arma dei Carabinieri, Ufficio Ordinamento, Documentazione sull’Arma dei Carabinieri dalla data di fondazione, 13 luglio 1814, 7, Roma, 1936.
Corso, G., L’ordine pubblico, Bologna, il Mulino, 1979.
Davis, J., Conflict and Control: Law and Order in Nineteenth-Century Italy, London, Macmillan Publisher Limited, 1988.
De Nicolò, M., Trasformismo, autoritarismo, meridionalismo. Il ministro dell’Interno Giovanni Nicotera, Bologna, il Mulino, 2001.
Dickie, J., Una catastrofe patriottica. 1908, il terremoto di Messina, Roma, GLF editori Laterza, 2008.
Dunnage, J., The Italian police and the rise of fascism : a case study of the province of Bologna, 1897-1925, London, Praeger, 1997.
Dunnage, J., Mussolini’s policemen: behaviour, ideology and institutional culture in representation and practice, Manchester, Manchester University Press, 2012.
Emsley, C., Policing and its context, 1750-1870, London, Macmillan, 1983.
Emsley, C., The French Police : Ubiquitous and Faceless, French History, 1989, 3, 2, p. 222-227.
Emsley, C., A typology of nineteenth-century police, Crime, History and Societies, 3, 1, 1999, p. 29-44.
Emsley, C., Crime, police and penal policy: European experiences 1750-1940, Oxford, Oxford University Press, 2007.
Emsley, C. (dir.), The history of policing, Farnham, Ashgate, 2011.
Faraci, E.G., I prefetti della Destra storica: le politiche dell’ordine pubblico in provincia di Palermo: (1862-1874), Acireale, Bonanno, 2013.
Faraci, E.G., La legge di pubblica sicurezza del 1875: magistratura e politica in Sicilia, Amministrare, 2014, 22, 1, 117-141.
Fernando, S., Quintino Sella ministro delle finanze: le politiche per lo sviluppo e i costi dell’Unità d’Italia, Bologna, Il Mulino, 2013.
Fiorentino, F., Ordine pubblico nell’Italia giolittiana, Roma, Carecas, 1978.
Fiume, G., Le bande armate in Sicilia (1819-1849). Violenza e organizzazione del potere, Palermo, Annali della facoltà di lettere e filosofia dell’università di Palermo, 1984.
Francia, E., Le baionette intelligenti: la guardia nazionale nell’Italia liberale, 1848-1876, Bologna, il Mulino, 1999.
Giarrizzo, G., Introduzione, in Giarrizzo, G. (dir), La modernizzazione difficile. Città e campagne nel Mezzogiorno dall’età giolittiana al fascismo, Bari, De Donato, 1983, p. 9-23.
Gribaudi, G., A Eboli. Il mondo meridionale in cent’anni di trasformazione, Venezia, Marsilio, 1990.
Heyriès, H., Italia 1866 : storia di una guerra perduta e vinta, Bologna, il Mulino, 2016.
Hughes, S.C., Crime, disorder and the Risorgimento: the politics of policing in Bologna, Cambridge, Cambridge University Press, 1994.
Iachello, E., Signorelli A., Borghesie urbane dell’Ottocento, in Aymard M., Giarrizzo G. (dir.), La Sicilia, Torino, Einaudi, 1987, p. 89-155.
Istat, L’Italia in 150 anni: sommario di statistiche storiche 1861-2010, Roma, Sistema statistico nazionale, Istat, 2011.
Johansen, A., Soldiers as police: the French and Prussian armies and the policing of popular protest, 1889-1914, Aldershot, Ashgate, 2005.
Kalifa, D., Karila-Cohen, P. (dir), Le commissaire de police au XIXe siècle, Paris, Publications de la Sorbonne, 2008.
Labanca, N., La Guardia di finanza e gli studi storici. Evoluzione di una tradizione, in I finanzieri per il Risorgimento e l’Unità d’Italia. Atti del convegno organizzato dal Museo storico della Guardia di finanza, Roma, Tipografia della Scuola di polizia tributaria della Guardia di finanza, 2011, p. 13-42.
Labanca, N., di Giorgio, M. (dir.), Una cultura professionale per la polizia dell’Italia liberale. Antologia del «Manuale del funzionario di sicurezza pubblica e di polizia giudiziaria» (1863-1912), Milano, Edizioni Unicopli, 2015a.
Labanca, N., Un giornale per la gestione e per la riforma della polizia, in Labanca, N., di Giorgio, M. (dir.), Una cultura professionale per la polizia dell’Italia liberale. Antologia del «Manuale del funzionario di sicurezza pubblica e di polizia giudiziaria» (1863-1912), Milano, Edizioni Unicopli, 2015b, p. 15-126.
Labanca, N., La lotta della Guardia di Finanza al contrabbando. Momenti, problemi e ricerche, in Antonielli, L., Levati, S. (dir.), Contrabbando e legalità: polizie a difesa di privative, diritti sovrani e pubblico erario, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2016, p. 219-238.
Le Bihan, J., La catégorie de fonctionnaires intermédiaires au XIXe siècle. Retour sur une enquête, Genèses, 73, 4, 2008, p. 4-19.
Locatelli, P., Sorveglianti e sorvegliati. Appunti di fisiologia sociale presi dal vero, Milano, Libreria Editrice G. Brigola, 1876.
Luc, J.N. (dir.), Gendarmerie, État et société au XIXe siècle : actes du colloque, Paris, Publications de la Sorbonne, 2002.
Luc, J.N. (dir.), Les gendarmeries dans le monde : de la Révolution française à nos jours, Paris, Pups, 2016.
Lupo, S., Storia della mafia. Dalle origini ai giorni nostri, Roma, Donzelli, 1997.
Lupo, S., Il passato del nostro presente: il lungo Ottocento, 1776-1913, Roma, GLF Editori Laterza, 2010.
Madrignani, L., La Guardia Regia. La polizia italiana nell’avvento del fascismo (1919-1922), Milano, Unicopli, 2014.
Manuale del funzionario di sicurezza pubblica e polizia giudiziaria, Articolo 3 – Legge sulla sicurezza pubblica in data 20 marzo 1865, 1865, 3, p. 97.
Manuale del funzionario di sicurezza pubblica e di polizia giudiziaria, Articolo 3– Regolamento per l’esecuzione della legge di pubblica sicurezza 20 marzo 1865, 1865, 3, p. 106.
Manuale del funzionario di sicurezza pubblica e di polizia giudiziaria, Circolare del ministero dell’Interno n. 9423 in data 21 luglio 1880, 1880, 18, p. 161-162.
Manuale del funzionario di sicurezza pubblica e di polizia giudiziaria, Regio Decreto in data 29 giugno 1882 n. 885, 1882, 20, p. 175-182.
Manuale del funzionario di sicurezza pubblica e di polizia giudiziaria, Articolo 3 – Legge 21 dicembre 1890 n. 7321, 1890, 28, p. 281.
Manuale del funzionario di sicurezza pubblica e di polizia giudiziaria, Riparto – 1899, 1899, 37 p. 316.
Manuale del funzionario di sicurezza pubblica e di polizia giudiziaria, Legge 30 giugno 1901, n. 269, 1901, 39, p. 215.Marongiu, G., Storia del fisco in Italia. 1. La politica fiscale della Destra Storica (1861-1876), Milano, Einaudi, 1995.
Mascilli Migliorini, L., La sinistra storica al potere: sviluppo della democrazia e direzione dello Stato (1876-1878), Napoli, Guida, 1979.
Melis, G., Storia dell’amministrazione italiana, Bologna, il Mulino, 1996.
Meriggi, M., L’Europa dall’Otto al Novecento, Roma, Carocci, 2006.
Millan, M., Sostituire l’autorità, riaffermare la sovranità. Legittima difesa, corpi armati e crisi dello Stato nell’Italia giolittiana, Studi storici. Rivista trimestrale della Fondazione Gramsci, 2019, 60, 1, p. 139-166.
Ministero dell’Interno, Calendario generale del Regno d’Italia, Torino, Unione Tipografico-Editrice, 1862-1922.
Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, Popolazione presente ed assente. Per comuni, centri e frazioni di comune, Roma, Stamperia Reale, 1874.
Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, Censimento della popolazione del Regno d’Italia al 31 dicembre 1881. Relazione generale e confronti internazionali, Roma, Tipografia Eredi Botta, 1885.
Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, Censimento della popolazione del Regno d’Italia al 10 febbraio 1901. Vol. I. Popolazione dei comuni e delle rispettive frazioni divisa in agglomerata e sparsa e popolazione dei mandamenti amministrativi, Roma, Tipografia Nazionale di G. Bertero e C., 1902.
Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, Censimento della popolazione del Regno d’Italia al 10 giugno 1911. Vol. I, Roma, Tipografia Nazionale di G. Bertero e C., 1914.
Mola, A.A., Giovanni Giolitti. Fare gli italiani, Torino, Edizioni del Capricorno, 2015.
Montmasson, G., Il funzionario di P.S. distaccato, Manuale del funzionario di sicurezza pubblica e di polizia giudiziaria, 1890, 28, p. 211-212.
Mori, S., The police and the urban “dangerous classes”: the culture and practice of public law and order in Milan after national unity, Urban History, 2015, 43, 2, p. 1-19.
Mori, S., Una trama per duecento città. I circondari del Regno, in Bonini, F., Blanco, L., Mori, S., Galluccio, F. (dir.), Orizzonti di cittadinanza. Per una storia delle circoscrizioni amministrative dell’Italia Unita, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2016, p. 33-86.
Mori, S., Polizia e statualità nel primo Ottocento: l’esperienza lombardo-veneta e la cultura professionale italiana, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2017.
Pezzino, P., Stato, violenza, società. Nascita e sviluppo del paradigma mafioso, in Aymard, M., Giarrizzo, G. (dir.), Storia d’Italia: le regioni dall’Unità ad oggi. La Sicilia, Torino, Einaudi, 1987, p. 903-982.
Pinto, C., La guerra dei provinciali. Notabili, funzionari e gruppi politici meridionali nella crisi del brigantaggio (1861-1864), Il Risorgimento, 2018, 65, 1, p. 56-81.
Renda, F., I fasci siciliani. 1892-1894, Torino, Einaudi, 1977.
Ricci, A.G., Montevecchi, L. (dir.), Francesco Crispi. Costruire lo Stato per dare forma alla nazione, Roma, Ministero per i beni e le attività culturali, Direzione generale per gli Archivi, 2009.
Rossi, S., Il delegato distaccato, Manuale del funzionario di sicurezza pubblica e di polizia giudiziaria, 1877, 15, p. 33-36.
Tancredi, F., Sugli uffici distaccati di P.S., Manuale del funzionario di sicurezza pubblica e di polizia giudiziaria, 1879, 17, p. 100-101 et 149-150.
Tilly, C. (dir.), The formation of national States in Western Europe, Princeton, Princeton University Press, 1975.
Tosatti, G., La repressione del dissenso politico tra l’età liberale e il fascismo. L’organizzazione della polizia, Studi Storici, 1997, 38, 1, p. 217-255.
Tosatti, G., Storia del Ministero dell’Interno. Dall’Unità alla regionalizzazione, Bologna, Il Mulino, 2009.
Vergallo, L., Muffa della città: criminalità e polizia a Marsiglia e Milano (1900-1967), Milano, Mileu Edizioni, 2016.
Vinciguerra, S. (dir.), I Codici preunitari e il Codice Zanardelli : diritto penale dell’Ottocento, Padova, CEDAM, 1999.