Sources
Ancarano, Pietro Giovanni d’, 1581, Quaestiones aureae …, Francoforte, J. Feyerabendt.
Baldo degli Ubaldi, 1575, Consiliorum, siue Responsorum…, Venezia.
Statuta Almae Urbis Romae…, 1580, Roma, A. Blado.
Statutorum civitatis Urbisveteris volumen, 1581, Roma, A. Blado.
Toschi Domenico, 1607, Practicarum conclusiones iuris, Roma, G. Mascardi.
Bibliographie
Ambrosini Federica, 2008, « Una vedova genovese nella Padova del Cinquecento : Caterina Sauli da Passano », in Letizia Arcangeli & Susanna Peyronel (a cura di), Donne di potere nel Rinascimento, Roma, Viella, p. 169-191.
Arru Angiolina, Caglioti Daniela Luigia & Franco Ramella (a cura di), 2008, Donne e uomini migranti. Storie e geografie tra breve e lunga distanza, Roma, Donzelli.
Ascheri Mario, 1996, « La normativa di diritto comune per lo straniero nell’opera di G.B. Caccialupi da San Severino », in Stranieri e forestieri nella Marca dei secc. xiv-xvi, Atti del xxx convegno di studi maceratesi (Macerata, 19-20 nov. 1994), Macerata, Centro di studi storici maceratesi, p. 93-113.
—, 2012, « La cittadinanza o le cittadinanze nella città medievale italiana ? », in Amedeo De Vincentiis (a cura di), Roma e il papato nel Medioevo. Studi in onore di Massimo Miglio, I. Percezioni, scambi, pratiche, Roma, Edizioni di storia e letteratura, p. 175-183.
Baernstein Renée P., 2012, « Regional Intermarriage Among the Italian Nobility in the Sixteenth Century », in Jacqueline Murray (ed.), Marriage in Premodern Europe : Italy and Beyond, Toronto, Centre for Reformation and Renaissance Studies, p. 201-219.
Bizzarri Dina, 1937, Studi di storia del diritto italiano, Torino, S. Lattes & C. editori, p. 61-158.
Burke Ersie, 2012, « ‘Our Doughters and Our Future’ : Élite greco-venetian Marriages, 1520-1610 », in Jacqueline Murray (ed.), Marriage in Premodern Europe : Italy and beyond, Toronto, Centre for Reformation and Renaissance Studies, p. 169-199.
Cagnin Giampaolo, 2004, Cittadini e forestieri a Treviso nel Medioevo (secoli xiii-xiv), Sommacampagna (Verona), CIERRE.
Cancila Rossella, 2014, « Integrarsi nel Regno : da stranieri a cittadini in Sicilia tra attività mercantile, negozio politico e titolo di nobiltà », Mediterranea. Ricerche storiche, xi, 31, p. 259-284.
Canepari Eleonora, 2009, « Immigrati, spazi urbani e reti sociali nell’Italia d’antico regime », in Paola Corti & Matteo Sanfilippo (a cura di), Storia d’Italia. Annali. 24 Migrazioni, Torino, Giulio Einaudi editore, p. 55-74.
Cecchi Dante, 1996, « Disposizioni statutarie sugli stranieri e sui forestieri », in Stranieri e forestieri nella Marca dei secc. xiv-xvi, Atti del xxx convegno di studi maceratesi (Macerata, 19-20 nov. 1994), Macerata, Centro di studi storici maceratesi, p. 29-91.
Del Bo Beatrice (a cura di), 2014, Cittadinanza e mestieri. Radicamento urbano e integrazione nelle città bassomedievali (sec. xiii-xvi), Roma, Viella.
Covini Maria Nadia, 2014, « La patente perfetta. I privilegi accordati ai Simonetta dagli Sforza », in Beatrice Del Bo (a cura di), Cittadinanza e mestieri. Radicamento urbano e integrazione nelle città bassomedievali (sec. xiii-xvi), Roma, Viella, p. 181-208.
D’Amelia Marina, 2016, « L’orgoglio delle origini. Prestigio e interessi familiari in Vittoria Colonna », in Serena Sapegno (a cura di), Al crocevia della storia : poesia, religione e politica in Vittoria Colonna, Roma, Viella (à paraître).
Di Maggio Elena, 2013, « Le donne dell’Ospedale del Salvatore di Roma. La beneficienza femminile tra ‘400 e ‘500 », in Anna Esposito (a cura di), Donne del Rinascimento a Roma e dintorni, Roma, Fondazione Marco Besso / Roma nel Rinascimento, p. 21-52.
Feci Simona, 2003, « Cambiare città, cambiare norme, cambiare le norme. Circolazione di uomini e donne e trasformazione delle regole in antico regime », in Angiolina Arru & Franco Ramella (a cura di), L’Italia delle migrazioni interne. Donne, uomini, mobilità in età moderna e contemporanea, Roma, Donzelli Editore, p. 3-31.
—, 2004, Pesci fuor d’acqua. Donne a Roma in età moderna : diritti e patrimoni, Roma, Viella.
Fosi Irene, 1991, « Pietà, devozione e politica : due confraternite fiorentine nella Roma del Rinascimento », Archivio Storico Italiano, cxlix, p. 119-162.
Gilli Patrick, 2000, « Comment cesser d’être étranger : citoyens et non-citoyens dans la pensée juridique italienne de la fin du Moyen Âge », in L’étranger au Moyen Âge, xxxe congrès de la SHMESP (Göttingen, juin 1999), Paris, Publications de la Sorbonne, p. 59-77.
Gothein Percy, 1942, Zaccaria Trevisan il Vecchio. La Vita e l’ambiente, Venezia, Reale Deputazione editrice.
Gravela Marta, 2014, « Comprare il debito della città. Élite politiche e finanze comunali a Torino nel xiv secolo », Quaderni storici, xlix, 147, p. 743-773.
Grillo Paolo, 2014, « Da diritto a privilegio. La cittadinanza nell’età comunale », in Beatrice Del Bo (a cura di), Cittadinanza e mestieri. Radicamento urbano e integrazione nelle città bassomedievali (sec. xiii-xvi), Roma, Viella, p. 25-46.
Kirshner Julius, 1995, « Mulier alibi nupta », in Ingrid Baumgärtner (hrsg.), Consilia im späten Mittelalter : zum historischen Aussagewert einer Quellengattung, Sigmaringen, J. Thorbecke, p. 147-175.
—, 1999, « Donne maritate altrove. Genere e cittadinanza in Italia », in Silvana Seidel Menchi, Anne J. Schutte & Thomas J. Kuehn (a cura di), Tempi e spazi di vita femminile tra medioevo ed età moderna, Bologna, Il Mulino, p. 377-429 [trad. et revu « Women married elsewhere : gender and citizenship in Italy », in Kirshner Julius, 2015, p. 161-188].
—, 2004, « Genere e cittadinanza nelle città-stato del Medioevo e del Rinascimento », in Giulia Calvi (a cura di), Innesti. Donne e genere nella storia sociale, Roma, Viella, p. 21-38.
—, 2015, Marriage, Dowry, and Citizenship in Late Medieval and Renaissance Italy, Toronto/ Buffalo/London, University of Toronto Press.
Luzzi Serena, 2003, Stranieri in città. Presenza tedesca e società urbana a Trento (secoli xv-xviii), Bologna, Il Mulino.
Menzinger Sara, 2005, « Fisco, giurisdizione e cittadinanza nel pensiero dei giuristi comunali italiani tra la fine del xii secolo e l‘inizio del xiii », Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken, 85, p. 36-73.
—, 2012, « La donna medievale nella sfera pubblica : alcune riflessioni in tema di cittadinanza nel panorama degli studi storico-giuridici », in Miriam Davide (a cura di), La Condizione giuridica delle donne nel Medioevo (Convegno di studio, Trieste 23 nov. 2010), Trieste, CERM, p. 117-143.
—, 2013, « Diritti di cittadinanza nelle quaestiones giuridiche duecentesche e inizio-trecentesche (I) », Mélanges de l’École française de Rome, 125/2, p. 1-23.
Orlando Ermanno, 2010, Sposarsi nel medioevo. Percorsi coniugali tra Venezia, mare e continente, Roma, Viella.
Petrucci Franca, 1982a, « Colonna, Ascanio », in Dizionario Biografico degli Italiani, XXVII, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, p. 271-275.
—, 1982b, « Colonna, Isabella », in Dizionario Biografico degli Italiani, xxvii, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, p. 348-349.
Petti Balbi Giovanna, 2014, « Cittadinanza e altre forme di integrazione nella società genovese (secc. xiv-xv) », in Beatrice Del Bo (a cura di), Cittadinanza e mestieri. Radicamento urbano e integrazione nelle città bassomedievali (sec. xiii-xvi), Roma, Viella, p. 95-140.
Piergiovanni Vito, 1994, « Alcuni consigli legali in tema di forestieri a Genova nel Medioevo », in Mario Del Treppo (a cura di), Sistema di rapporti ed élites economiche in Europa (secoli xii-xvii), Napoli, Liguori editore, p. 1-10.
Regni Claudio, 2004, « Le donne nell’appassus eugubino del 1301 : qualche considerazione », in Giovanna Casagrande (a cura di), Donne tra Medioevo ed Età moderna in Italia : ricerche, Perugia, Morlacchi, p. 53-71.
Rehberg Andreas (a cura di), 2010, Il Liber decretorum dello scribasenato Pietro Rutili. Regesti della più antica raccolta di verbali dei consigli comunali di Roma (1515-1526), Roma, Fondazione Marco Besso.
Romano Andrea, 1994, « La condizione giuridica di stranieri e mercanti in Sicilia nei secoli xiv-xv », in Mario Del Treppo (a cura di), Sistema di rapporti ed élites economiche in Europa (secoli xii-xvii), Napoli, Liguori editore, p. 113-132.
Salih Ruba, 2005, « Mobilità transnazionali e cittadinanza. Per una geografia di genere dei confini », in Silvia Salvatici (a cura di), Confini : costruzioni, attraversamenti, rappresentazioni, Soveria Mannelli (Cz), Rubbettino, p. 153-166.
Sonnino Eugenio, 2009, « Popolazione e immigrazione a Roma : stime dei saldi migratori, 1620-1870 », in Paola Corti & Matteo Sanfilippo (a cura di), Storia d’Italia. Annali. 24 Migrazioni, Torino, Giulio Einaudi editore, p. 75-90.
Stabili Maria Rosaria & Maddalena Tirabassi (a cura di), 2014, « Donne e uomini migranti tra passato e presente. Il caso italiano », Genesis. Rivista della Società italiana delle Storiche, xiii/1.
Storti Storchi Claudia, 1985, « Aspetti della condizione giuridica dello straniero negli statuti lombardi dei secoli xiv-xv », Archivio storico lombardo, cxi, p. 9-66.
Vallerani Massimo (a cura di), 2014, « Fiscalità e cittadinanza », Quaderni storici, 147/3.
Varanini Gian Maria, 2002, « Statuti di comuni cittadini soggetti. Gli esempi di Treviso scaligera, veneziana e carrarese (1329-1388) e di Vicenza scaligera (1339 ss.) fra prassi statutaria comunale e legislazione signorile », in Gabriella Rossetti (a cura di), Legislazione e prassi istituzionale nell’Europa medievale. Tradizioni normative, ordinamenti, circolazione mercantile (secoli xi-xv), Napoli, Liguori, p. 305-327.
Ventura Piero, 2007, « Il linguaggio della cittadinanza a Napoli tra ritualità civica, amministrazione e pratica politica (secoli xv-xvii) », in Giovanna Petti Balbi & Giovanni Vitolo (a cura di), Linguaggi e pratiche del potere, Salerno, Laveglia, p. 347-375.
Zaugg Roberto, 2011, Stranieri di antico regime. Mercanti, giudici e consoli nella Napoli del Settecento, Roma, Viella.