La valutazione del reddito d’impresa nel Catasto del 1427
Résumés
Le Catasto florentin de 1427 constitue l'un des moments les plus significatifs de l'histoire de la fiscalité européenne, car pour la première fois, les actifs financiers et les bilans d'entreprise sont devenus l'objet d'une évaluation par les sujets publics dans le cadre du calcul du revenu imposable lié à la fiscalité directe. L'opération effectuée par les officiers florentins dans l'évaluation du bilan de l'entreprise a transféré dans la sphère fiscale une procédure qui était depuis longtemps répandue dans la pratique commerciale de la ville toscane. La contribution vise à analyser le bilan dans la pratique commerciale de la Florence médiévale et la forma mentis qui lui est associée
Entrées d’index
Haut de pagePlan
Haut de pageTexte intégral
Il Catasto ed il mondo degli affari
- 1 Il presente contributo è parte di un più ampio lavoro di ricerca che vedrà la luce nel saggio: Fisc (...)
- 2 L’imposizione del Catasto alle comunità soggette dello stato fiorentino portò peraltro all’inasprim (...)
- 3 Un termine interessante di paragone è offerto dall’estimo quatterocentesco di Treviso, contemporane (...)
1Con la legge del 24 maggio 1427 il governo della città di Firenze approvò l’introduzione di un nuovo e rivoluzionario sistema di valutazione del reddito fiscale, denominato Catasto1. Al di là delle ipotesi formulate dagli studiosi circa l’adozione di modelli e schemi operativi impiegati a Venezia ed in altri contesti mediterranei, l’evento segna una tappa fondamentale nella storia della fiscalità europea per un insieme di ragioni. Prima di tutto, l’applicazione di un unico processo di rilevamento del patrimonio familiare su tutto il territorio soggetto alla giurisdizione di uno stato territoriale, prevalicando gli ordinamenti locali, le consuetudini delle comunità soggette ed il diverso trattamento riservato per città e campagna2. La novità dell’autodichiarazione redatta a cura dei capifamiglia e consegnata drettamente agli ufficiali pubblici rappresentò inoltre uno dei primi casi di assunzione della responsabilità fiscale da parte delle unità minime del soggetto fiscale, la famiglia; un elemento che oltre a sottolineare l’alto tasso di alfabetizzazione presente a Firenze alla fine del Medioevo rivoluzionava la procedura di rilevamento del reddito patrimoniale, determinata fino ad allo da una stima effettuata da alcuni ufficiali eletti dalla comunità. Infine, per la prima volta nella storia, i contribuenti sarebbero stati tenuti a dichiarare dettagliatamente al fisco non soltanto i beni immobili ma anche le ricchezze mobili: denaro contante, merci con valore di mercato, crediti e debiti, partecipazioni nel capitale di aziende private, utili conseguiti dall’approvazione dei bilanci di quest’ultime, titolarità di quote di debito pubblico. La novità in questo senso non è tanto rappresentata dall’inclusione della ricchezza mobile nella valutazione del coefficiente fiscale di una comunità urbana, in quanto già in precedenza sono attestate procedure di stima che non tenevano conto delle sole proprietà immobiliari. Piuttosto, il Catasto del 1427 è il primo censimento fiscale ad obbligare il contribuente alla pubblica condivisione di una descrizione particolareggiata di tutti i beni (immobili, economici e finanziari) in loro possesso, secondo parametri finalmente ben definiti e, negli auspici, maggiormente puntuali rispetto all’arbitrarietà delle stime rese dagli ufficiali pubblici3. Una massa straripante di informazioni che stupisce ed affascina lo studioso della civiltà medievale per la sua, apparente, organicità e stratificazione.
- 4 Deve essere precisato che solamente i primi due Catasti (1427-1430) furono effettivamente imposti a (...)
2Questa forma sperimentale di rilevazione fiscale fu utilizzata a Firenze solamente in tre occasioni, e cioè nel 1427, nel 1430 e nel 1433, secondo quella cadenza triennale auspicata dal legislatore e presto rinnegata. Dopo il 1433, infatti, Firenze optò per un ritorno al precedente sistema di rilevazione della contribuzione diretta, con la sola dichiarazione delle proprietà immobiliari; l’inclusione dei dati riferiti alle ricchezze mobili fece il suo ritorno una sola volta nel Catasto della città di Firenze reso nel biennio 1457-1458, ma dopo questa data fu definitivamente rimossa4.
- 5 L’elaborazione su codici numerici dei dati estratti dalle dichiarazioni rese dai cittadini fiorenti (...)
- 6 Gli stessi Herlihy e Klapisch-Zuber sottolineano come le professioni dichiarate dai contribuenti al (...)
3L’analisi sistematica di questa fonte documentaria, e specialmente quella riferita al Catasto del 1427, ha già consentito agli storici di ricostruire un quadro piuttosto dettagliato delle attività produttive e commerciali presenti sul territorio. Nella sua pioneristica impresa di archiviazione informativa dei dati acquisiti per la città di Firenze dal primo Catasto, David Herlihy ed i suoi collaboratori ebbero già modo di assegnare un codice numerico alle professioni citate nella intestazione delle polizze registrate agli Ufficiali del Catasto sulla base delle autodichiarazioni presentate dai capifamiglia5; il risultato di questa elaborazione costituisce la base dell’analisi economica e sociale presentata nel celebre volume pubblicato da Herlihy e Christiane Klapisch-Zuber, a tutt’oggi l’opera più importante dedicata allo studio del Catasto fiorentino. Tuttavia, il risultato che emerge da questo imponente archivio di dati informatici codificati e disponibili per la ricerca storica si basa su una serie di informazioni, le quali, in questo caso, possono risultare incomplete o addirittura fuorvianti. Nello specifico, l’indicazione della professione citata di seguito al nominativo di ciascun contribuente non aveva la funzione di chiarire pubblicamente l’attività lavorativa svolta dai capifamiglia, ma contribuiva solamente ad identificarne la persona all’interno della comunità urbana; ciò può essere facilmente dimostrato dall’assenza di indicatori professionali nelle polizze di quei capifamiglia che preferirono identificare se stessi associando un cognome o la località di provenienza6.
- 7 Secondo la legge istitutiva del Catasto, le polizze presentate da ciascun contribuente sarebbero st (...)
4Al fine di identificare con maggiore precisione il prospetto quantitativo del sistema produttivo e commerciale di Firenze, ho collaborato con John Padgett della University of Chicago ad un progetto dedicato ad una revisione complessiva dei catasti del 1427, 1433 e 1458, al fine di spostare l’obbiettivo della macchina fotografica dalla professione dichiarata dai capifamiglia alle ragioni economiche, societarie ed individuali, menzionate all’interno delle loro polizze. Una scelta che ha richiesto un’analisi sistematica e dettagliata di tutto il materiale raccolto nei registri del Catasto, cercando di acquisire quante più informazioni possibili dai bilanci familiari forniti dai contribuenti per la valutazione del loro coefficiente fiscale; le attività economiche e lavorative possono essere infatti rilevate non soltanto attraverso le note di reddito menzionate esplicitamente dai capifamiglia, ma anche attraverso riferimenti indiretti nascosti all’interno della loro rendicontazione. Il risultato di questo lavoro di schedatura è stato raccolto in tre diversi database che includono tutte le ragioni aziendali dichiarate dai cittadini di Firenze al momento della rilevazione fiscale7.
- 8 Sulla inattendibilità dei bilanci presentati al Catasto: R. De Roover, Il Banco Medici, ed. it., Nu (...)
5C’è da dire che l’attendibilità della fonte catastale negli studi di storia economica è stata messa fortemente in discussione una volta che la comparazione tra i libri contabili pervenutici ed i dati forniti ha fatto emergere un largo ricorso alla frode ed all’evasione fiscale. Se questa valutazione consta di argomenti inoppugnabili in termini di valori economici dati ai conti finanziari delle aziende, è vero anche che non si può parlare di elusione in senso assoluto. In sostanza, pur riuscendo piuttosto facilmente a falsificare lo stato finanziario delle proprie aziende, i cittadini fiorentini sarebbero riusciti con molta difficoltà a tacere del tutto l’esistenza di una ragione economica pubblicamente riconosciuta8. Lo scopo di questo saggio non è quello di portare all’attenzione degli studiosi il risultato del lavoro e le conclusioni emerse dalla ricerca, quanto piuttosto descrivere il procedimento di acquisizione dei dati e la loro definizione alla luce delle caratteristiche intrinseche di questa particolare fonte fiscale.
- 9 ASF, Catasto, 68, cc. 221v, 267v.
6Prima di procedere con l’analisi del nostro censimento delle attività produttive e commerciali, è necessario soffermarci su una ulteriore serie di considerazioni preliminari, necessarie per giustificare l’efficacia della fonte. Prima di tutto è fondamentale sottolineare come il Catasto della città di Firenze sia una imposizione fiscale che coinvolge tutti i nuclei familiari i cui capifamiglia siano dotati della cittadinanza fiorentina; solamente il possesso di questo requisito consente ai contribuenti di essere inseriti nei registri appositamente confezionati per i cittadini ed essere così esclusi dalle classi fiscali dedicate al contado ed al distretto. Ciò significa che il Catasto di Firenze non descrive propriamente tutta la popolazione residente all’interno delle mura della città. Si tratta invece di un censimento fiscale che riguarda solamente coloro che godono dei diritti di cittadinanza, indifferentemente dal loro domicilio o dalla residenza abituale. Questa considerazione è tutt’altro che secondaria, perché la schedatura delle attività economiche ci porterà ad includere nel nostro censimento contribuenti e famiglie che pur essendo iscritti alla cittadinanza risiedono in altre parti dello stato oppure all’estero. È questo il caso di quei mercanti ed artigiani che dichiarano di essere residenti nel distretto dello stato fiorentino ma figurano iscritti nei ruoli fiscali della città in ragione della loro appartenenza alle organizzazioni corporative della Dominante. È questo il caso del pellicciaio Giovanni di Tommaso, il quale dichiara esplicitamente di essere domiciliato a Prato e di esercitarvi la sua professione all’interno di una bottega conformemente dichiarata; nonostante egli non risulti proprietario di alcun bene immobile all’interno delle mura di Firenze o partecipi di una qualunque quota di debito pubblico, viene iscritto al gonfalone Carro della città in ragione del suo diritto di cittadinanza. Il ben più noto Prospero di Goro da Castelfiorentino, allibrato nello stesso gonfalone del nostro pellicciaio, dichiara invece di essere il socio di maggioranza di due aziende legate alla lavorazione del vetro con sede a Firenze e Pisa; in quest’ultima città, Prospero gestisce anche un fondaco per il taglio e confezionamento dei panni di lana, e sempre a Pisa egli dichiara di risiedere abitualmente. Anche la sua comunicazione al Catasto si troverà contenuta nei registri della città di Firenze in ragione della sua appartenenza giuridica9.
- 10 ASF, Catasto, 64, c. 224r; 69, c. 354v.
- 11 Sarebbe interessante riproporre la domanda sulla esatta demografia della città di Firenze alla luce (...)
7Un altro caso piuttosto diffuso è quello che riguarda cittadini che dichiarano di vivere all’estero per ragioni legate alle sue attività commerciali. Guido di Lionardo Mancini, ad esempio, riporta di essersi trasferito ad Ancona per occuparsi del commercio di panni di lana («trafficha panni»); mantiene però una parte della proprietà di una casa posta nella parrocchia di San Firenze, e godendo perciò degli obblighi di cittadinanza risulta iscritto regolarmente nei registri fiscali. Allo stesso modo, Bernardo di Ventura Brunetti è proprietario di una piccola casa in città ma ha scelto di vivere permanentemente a Sulmona, in Abruzzo, dove si occupa del commercio di bestiame («trafficha bestiame»)10. E la lista potrebbe essere ancora più lunga, anche qualora non venissero presi in considerazione i nuclei familiari solo parzialmente residenti a Firenze11.
8In conclusione, il Catasto della città di Firenze del 1427 è un censimento fiscale che riunisce le dichiarazioni patrimoniali consegnate da tutti i contribuenti beneficiati dei diritti di cittadinanza. Esso non descrive perciò solamente i cittadini residenti nel centro urbano, ma include anche tutti coloro che per ragioni diverse mantenevano altrove la loro residenza pur godendo degli stessi diritti ed oneri fiscali. Restano invece esclusi i nuclei familiari domiciliati a Firenze ma non ancora assimilati formalmente al corpo civico della città.
- 12 D. Herlihy – Ch. Klapisch Zuber, I toscani e le loro famiglie, p. 82. Così come la servitù domestic (...)
- 13 Vedi la portata di Berto di Guidi Trinciavelli, edita in: D. Herlihy – Ch. Klapisch Zuber, I toscan (...)
9Ciascuna unità fiscale, denominata nelle fonti fuoco o partita, riunisce tutte quelle persone che ricadono sotto la responsabilità giuridica dello stesso capofamiglia, con l’esclusione di ogni «famiglio o fante, balia, factore, ministro overo discepolo»12. La coabitazione non viene perciò valutata quale elemento determinante per stabilire l’appartenenza ad una unità fiscale; quest’ultima è invece assimilabile ad un consorzio familiare con un’unica responsabilità economico-patrimoniale. Ciascuna partita prevede in primis la descrizione del patrimonio immobiliare, con una stima forfettaria di ciascun bene e l’eventuale frutto economico derivato dai canoni di locazione e dell’uso agricolo. La ricchezza mobile viene quindi descritta nel seguente ordine: a) Crediti derivati dal possesso di quote di debito pubblico (Monte) b) Partecipazioni in società di capitale e/o descrizione di imprese professionali gestite in proprio c) Bilancio economico delle attività professionali d) Bilancio finanziario del patrimonio familiare e costi fissi («Incharichi»)13.
- 14 Sempre nella dichiarazione di Guido Trinciavelli, il valsente della sua partecipazione al reddito d (...)
10Il reddito complessivo (valsente) è il risultato della somma algebrica delle singole stime, comprensive di una valutazione del reddito d’impresa definito sulla base di una valutazione complessiva della partecipazione al capitale sociale (corpo) ed agli utili («ghuadangno») conseguiti dall’ultimo esercizio approvato dai soci («fecero ragionamento»); tale valore costituisce una voce di credito che viene successivamente aggiunta all’interno del bilancio familiare di ciascun socio o imprenditore14.
- 15 D. Herlihy – Ch. Klapisch Zuber, I toscani e le loro famiglie, pp. 94-96. Non è raro imbattersi anc (...)
- 16 Nel Catasto del 1457-1458 il valsente delle ragioni aziendali è quasi sempre il risultato di una co (...)
11Per dimostrare la credibilità della loro stima, gli uomini d’affari furono invitati ad allegare alle loro dichiarazioni (portate) copie degli estratti conto estratti dai loro libri contabili; nel caso delle aziende a partecipazione societaria, questa incombenza veniva solitamente assolta dal socio di maggioranza oppure dal socio incaricato di mantenere l’amministrazione contabile della azienda. La documentazione prodotta figura distinta dalla dichiarazione patrimoniale dell’unità fiscale, essendo intesa solamente come funzionale ad una corretta valutazione del reddito fiscale dell’attività imprenditoriale; il calcolo dell’utile, attivo o passivo, è ottenuto dell’accostamento dei valori ottenuti dal conto finanziario (Debitori e creditori), le giacenze di cassa al momento della chiusura del bilancio e dalla stima delle mercanzie e delle masserizie presenti in magazzino15. Il maggiore beneficio derivante per il contribuente da una corretta ed esaustiva comunicazione del bilancio aziendale proveniva dalla possibilità di sottostimare i crediti maturati nel corso degli anni e rimasti insoluti. Questa procedura, chiamata composizione, consentiva alle parti una riduzione del significato fiscale dei crediti dichiarati ed il onseguente valore complessivo del reddito d’impresa; il frequente ricorso alla composizione determinerà nel Catasto del 1457-1458 la rinuncia alla presentazione degli allegati estratti dai bilanci aziendali in favore di un accordo diretto con gli ufficiali16.
- 17 La chiusura di bilancio attraverso la somma algebrica del credito finanziario, del conto magazzino (...)
12A proposito della costruzione del valsente aziendale ai fini del calcolo del reddito imponibile, è interessante notare come la modalità applicata dagli Ufficiali del Catasto ricalcasse il tradizionale approccio al calcolo del profitto ottenuto dal bilancio delle ragioni aziendali nella prassi mercantile fiorentina17.
13Il calcolo del reddito d’impresa è di norma distinto dal bilancio domestico, ma non sempre. Nel caso delle aziende individuali, il conto debitori e creditori viene presentato in un’unica soluzione, comprensiva sia delle voci derivanti dall’attività lavorativa che di quelle legate al bilancio domestico; anche in questo caso, la scelta rifletteva probabilmente l’organizzazione contabile data dal contribuente nell’ambito privato. Quando la distinzione tra bilancio aziendale e bilancio domestico risulta inapplicabile, la qualità della rendicontazione operasta dal contribuente è l’unico elemento in grado di provare l’effettivo esercizio di un’attività in proprio; esso emerge in particolare dall’accuratezza fornita nella descrizione dei crediti dichiarati e nelle giusdtificazioni fornite a spiegazione di una giacenza di cassa o del possesso di strumenti di lavoro o macchinari industriali.
- 18 Nel 1427, i titolari di alcune aziende manifatturiere in proprio optarono per questa soluzione, in (...)
14L’opzione del bilancio unico, come detto, fu adottata principalmente dalle botteghe condotte senza partecipazione in società. È il caso, ad esempio, di fabbri, calzolai, barbieri, sarti e tessitori, ma anche di lanaioli, setaioli e mercanti titolari di aziende individuali, i quali non ravvisarono l’opportunità di mantenere una contabilità distinta tra l’attività professionale ed il bilancio domestico18.
L’identificazione di una ragione aziendale
- 19 La proprietà del bestiame è uno di quei casi dove l’applicazione di questo schema di identificazion (...)
15Abbiamo già menzionato la debolezza della qualifica professionale per una statistica delle attività economiche esercitate nella città di Firenze. In che modo possiamo provare l’esistenza di un’impresa attraverso la fonte del Catasto? Dovendo elaborare un modello standard per l’identificazione di una ragione aziendale, ho proceduto stabilendo i seguenti parametri: a) Menzione di un accordo societario b) Descrizione delle giacenze di magazzino e degli strumenti di lavoro (mercanzie et masserizie) esplicitamente legate all’attività lavorativa condotta da uno o più componenti del nucleo familiare19 c) Bilancio dei debiti e dei crediti riferiti ad un’attività professionale d) Proprietà o usufrutto di un opificio (bottegha, fondaco, desco, banco, cella, forno, etc.) condotto in prima persona da uno o più membri del nucleo familiare e) Proprietà o usufrutto di strumenti ed apparecchiature di lavoro (telaio, filatoio, botte di vino etc.) utilizzate sempre in prima persona da uno o più componenti del nucleo familiare.
- 20 È vero che i professionisti delle arti liberali dichiarano nelle loro portate il possesso di codici (...)
16Se una descrizione delle botteghe e degli strumenti di lavoro può ritenersi sufficiente per il riconoscimento di un’attività lavorativa, ciò non può essere applicato di fronte ad un quantitativo non giustificato di denaro contante o merci di varia natura. Restano inoltre escluse tutte quelle professioni che non danno luogo ad una ragione aziendale in grado di produrre una minima forma di rendicontazione contabile; è questo il caso dei medici, degli insegnanti e dei notai, anche quando il titolo professionale viene menzionato nell’intestazione della portata20. Un’altra tipologia di investimento che non rientra in questo quadro è quello della partecipazione alle «ragioni di ghalea», ovvero l’acquisizione da parte dei cittadini fiorentini di una quota di nolo all’interno delle navi mercantili di stato impegnate in un regolare servizio di trasporto merci sulle rotte mediterranee ed atlantiche.
- 21 Forme di immobilizzazione possono essere tuttavia identificate negli investimenti operati da alcune (...)
- 22 Nelle grandi compagnie, il proprietario o il beneficiario della entratura coincide frequentemente c (...)
17La proprietà, ma anche l’usufrutto (entratura), di uno spazio lavorativo non rappresentano di per sé una garanzia della presenza di una attività manifatturiera o commerciale. Una delle principali considerazioni emerse da questo lavoro è data infatti dalla constatazione che nessuna impresa individuale o collettiva risulta essere incaricata della proprietà o dell’usufrutto di un opificio o bottega. Una scelta che affonda le sue radici nella concezione della proprietà immobiliare quale unicamente legata ad una persona individuale, così che sono assenti forme di immobilizzazione del capitale d’impresa nell’assunzione del costo degli immobili all’interno del bilancio d’azienda21; l’usufrutto dello spazio lavorativo resta compreso nella sfera patrimoniale di uno dei soci coinvolti nell’amministrazione dell’azienda, figurando tutt’al più come parte della quota di capitale conferita al momento della costituzione dell’accordo societario. Tale considerazione non può essere ovviamente applicata a quelle professioni che vengono esercitate in proprio da alcuni artigiani all’interno del loro spazio abitativo, come ad esempio la maggior parte dei calzolai e dei barbieri, oppure i titolari delle unità esterne della manifattura tessile22.
18I bilanci aziendali allegati alle dichiarazioni rese al Catasto ci consentono di suddividere le imprese del sistema fiorentino in quattro diverse tipologie, definibili sulla base della loro natura giuridica: Compagnie, Società familiari, Aziende individuali (in proprio) e Società in accomandita.
- 23 In alcuni casi, entrambi i soci consegnarono il bilancio aziendale agli Ufficiali del Catasto, ripo (...)
19La Compagnia è una impresa regolata da un accordo societario stretto tra due o più soci, i quali comunicano nelle loro dichiarazioni fiscali il valore del reddito associato ad un’attività imprenditoriale. La loro partecipazione è solitamente indicata attraverso la menzione della rispettiva quota del capitale sociale (corpo) e degli utili calcolati alla chiusura del bilancio; la documentazione giustificativa può essere allegata alle portate del socio di maggioranza o del socio incaricato dell’amministrazione contabile dell’azienda23.
- 24 La vicenda patrimoniale della bottega di speziale intestata a Bernardo di Ugolino Bonsi spiega molt (...)
20Con società familiare intendiamo quelle compagnie costituite tra due o più consanguinei che risultano essere allibrati in unità fiscali diverse. All’epoca della redazione dei tre catasti qui presi in esame, la società familiare non è più una realtà tipica del sistema aziendale di Firenze, tuttavia sopravvive principalmente per due motivi. Il primo è legato alla gestione patrimoniale di una impresa ereditata da familiari un tempo iscritti alla medesima unità fiscale; il secondo è invece dovuto ad una fase transitoria caratterizzata da una gestione consorziale dell’attività commerciale24.
- 25 Le aziende individuali con bilancio complesso possono presentare una denominazione societaria anche (...)
21L’azienda individuale, detta anche in proprio, è un’attività manifatturiera o commerciale la cui responsabilità giuridica ricade completamente su una singola persona o sul nucleo familiare che comprende fiscalmente il soggetto che esercita l’impresa, in assenza cioè di una qualche divisione dei costi e dei benefici tra i familiari. Se i membri di una famiglia iscritta alla medesima unità fiscale sono coinvolti nella gestione di un certo esercizio commerciale, la loro attività può essere definita individuale in quanto l’intero patrimonio d’azienda resta vincolato ad una sola unità fiscale25.
- 26 Sulla accomandita a Firenze e le altre tipologie di azienda presenti a Firenze nel Rinascimento: F. (...)
- 27 Un noto esempio di questa prassi è offerto dalla storia della filiale di Bruges del Banco Medici. N (...)
- 28 Bernardo Lamberteschi riporta nella dichiarazione resa nel 1427 che le sue aziende sono fallite ed (...)
- 29 Per quanto riguarda le accomandite citate all’interno dei bilanci riferiti ad altri tipo di società (...)
- 30 Nello specifico, si contano 52 accomandite nel Catasto del 1427 contro le 4 registrate nel 1458. In (...)
22L’accomandita definisce infine quegli accordi societari la cui durata non viene determinata sulla base dei termini temporali stabiliti tra le parti ma in relazione ad una circoscritta e limitata iniziativa economica. La responsabilità limitata legata a questa forma societaria, ampiamente diffusa in altre parti d’Italia, era stata recepita dall’ordinamento giuridico della città di Firenze solamente nel 1408, con una legge che riconosceva anche in patria la validità di uno strumento assai efficace nella prassi mercantile. Grazie alla delimitazione dell’oggetto societario, gli investitori avevano infatti la possibilità di approcciare nuovi mercati senza compromettere la stabilità degli assetti economici delle loro aziende di riferimento26. Analizzando le società in accomandita citate nelle dichiarazioni presentate al Catasto, notiamo come questa soluzione fosse già ampiamente utilizzata dalle compagnie mercantili-finanziarie per avviare scambi reciproci con quei centri commerciali dove si poteva prefigurare l’opportunità di inaugurare una nuova filiale27; non mancano, anche se rari, i casi di aziende manifatturiere che avviarono accordi societari di questo tipo con operatori incaricati di occuparsi dell’export dei loro prodotti verso l’estero28. Trattandosi di ragioni societarie limitate nel tempo, questo tipo di accomandita non emerge sempre in modo definito dai bilanci allegati alle portate, in quanto il loro bilancio economico può essere descritto ed inquadrato all’interno delle voci creditizie dell’azienda principale o del conto personale, cioè domestico, di uno dei soci29. Ad ogni modo, i soggetti coinvolti cercarono di definire nel miglior modo possibile la loro partecipazione in accomandite, chiarendo soprattutto il reddito legato alla parte finanziaria dell’impresa; per questa ragione, le accomandite censite nel Catasto riferiscono solitamente ad imprese commerciali già concluse. Il numero esiguo di accomandite identificate nella rilevazione del 1457-1458 ci pare infine come il segno eloquente di una progressiva elusione dalle dichiarazioni fiscali di una tipologia societaria difficilmente tracciabile dagli ufficiali del fisco30.
I dati fiscali del reddito d’impresa
- 31 Il tentativo di eludere l’impatto del reddito lavorativo sul patrimonio familiare è stato riscontra (...)
23Quali sono perciò le informazioni sul reddito d’impresa che possono essere desunte dalle comunicazioni rese dai contribuenti fiorentini al Catasto? Come è stato già sottolineato, le informazioni riferite alle attività economiche vengono presentate con diversi livelli di accuratezza, spesso determinati dal bisogno di ridurre quanto possibile il reddito imponibile in sede di calcolo del coefficiente fiscale31. Quando la descrizione di una ragione aziendale viene presentata nella sua forma più completa e dettagliata, è possibile riscontrare le seguenti informazioni: a) Nome e ragione sociale dell’impresa, con indicazione della data di costituzione o di rinnovo degli assetti societari b) Sede dell’attività c) Nominativi dei soci responsabili della ragione c Entità del capitale d’azienda (corpo) d) Estratto conto dell’assetto finanziario dell’impresa, con la trascrizione dei debiti e dei crediti maturati al momento della rilevazione fiscale oppure alla chiusura dell’ultimo bilancio approvato dai soci e) Conto magazzino, con le giacenze e degli strumenti di lavoro f) Valore del denaro contante dichiarato nelle casse dell’azienda g) Calcolo («Resta di ghuadangnio») e ripartizione degli utili alla data dell’ultimo bilancio sulla base delle percentuali di partecipazione concordate tra i soci h) Definizione o composizione del valsente aggiunto al reddito patrimoniale di ciascun contribuente.
- 32 ASF, Catasto, 64, cc. 57v, 36v, 176r; 69, c. 513v; 79, c. 65r.
24Vediamo come questi dati si presentano nelle dichiarazioni rese dai soci dell’azienda tessile denominata Piero de’Bardi & co., impresa commerciale dedicata alla produzione ed esportazione di drappi di seta32:
Nome della ragione e scopo sociale: Piero de’Bardi & co., arte della seta, costituita il primo gennaio 1427
Sede dell’attività: Firenze, in Por Santa Maria
Soci: Piero di Adovardo de’Bardi, Bardo di Francesco de’Bardi, Andrea di Lippaccio de’Bardi, Francesco di Francesco Berlinghieri, Bartolomeo di Mancino Sostegni
Corpo: 974 fiorini (Bardo), 400 (Andrea), 200 (Francesco), 2700 (Bartolomeo)
Bilancio finanziario: Crediti 7544.4.4 a fiorini (87 voci), Debiti 6419.28.13 a fiorini (23 voci)
Conto magazzino e giacenze di cassa: 698.22.6 a fiorini
Reddito d’impresa (valsente): 1827.26.11 a fiorini
Utili dichiarati dai singoli soci: 300 fiorini (Piero), 456.10.0 (Bardo), 250 ca. (Andrea), 380 (Francesco), 456.15.0 (Bartolomeo)
Note: Il valsente fiscale di ciascun socio è composto dalla quota del capitale sociale e dagli utili attribuiti. Gli utili di Piero de’Bardi, che non dichiara alcuna partecipazione al corpo, è di 271.16.0 ma viene conteggiato come 300 dagli Ufficiali del Catasto. Gli utili attribuiti ad Andrea non vengono dichiarati dallo stesso nella sua portata.
25La ricostruzione del quadro offerto dalla compagnia di Piero de’Bardi, per quanto incompleto, deve essere intesa come il livello massimo di rilevamento possibile attraverso la fonte catastale. In generale, si nota come le aziende a partecipazione societaria offrano un dettaglio maggiore rispetto alle aziende individuali o alle società in accomandita in quanto la responsabilità giuridica dei titolari è regolata dalla complessità del loro rapporto con il capitale sociale, gli utili conseguiti e la partecipazione a titolo personale nella vita economica dell’azienda. Ecco invece alcuni casi minimi di rendicontazione del reddito d’impresa resi al Catasto:
Catasto, 64, c. 315v
Nome della ragione: monna Lorenza, moglie di Michele di Banco, fornaia, azienda idividuale
Sede dell’attività: Firenze, in San Niccolò
Reddito d’impresa (valsente): 115 fiorini
Catasto, 66, c. 634v
Nome della ragione: Società in accomandita Francesco di Banco in Roma, agente commerciale
Soci: Bartolo Corsi & co. (investitore), Francesco di Banco da Casavecchia (gestore)
Sede dell’attività: Roma
Corpo: 800 fiorini
Catasto, 80, c. 384v
Nome della ragione: Guellino di Bernardo da Tolosa, tessitore di panni lini, azienda individuale
Sede dell’attività: Firenze, nella sua casa di abitazione
Strumenti di lavoro: Cinque telai del valore complessivo di 25 fiorini
Catasto, 81, c. 168r
Nome della ragione: Niccolò di Domenico di Andrea Fioco, sotvigliaio e merciaio, azienda individuale
Sede dell’attività: Firenze
Reddito d’impresa (valsejte): 150 fiorini
- 33 Per alcuni esempi di equivalenza tra corpo e conto magazzino: ASF, Catasto, 816, c. 78v (Niccolò di (...)
- 34 Troviamo l’utilizzo della entratura di bottega quale parte della posa del capitale sociale nella co (...)
26Il corpo corrisponde solitamente all’investimento di capitale effettuato al momento della creazione dell’impresa, divenendo una parte consolidata del bilancio finanziario. Esso può figurare perciò sia nella descrizione generale della ragione che all’interno delle voci di debito del bilancio («chreditori») dell’azienda stessa. Nelle aziende individuali il corpo può inoltre coincidere con il reddito d’impresa sottoposto alla valutazione catastale oppure essere assimilato al conto magazzino e strumenti di lavoro, in quanto queste possono risultare le uniche voci ad essere dichiarate fuori dal conto finanziario dell’esercizio33. Come abbiamo già anticipato, una parte del capitale può essere versata da uno dei soci in forma di messa a disposizione dello spazio lavorativo, sia che quest’ultimo sia detenuto in piena proèrietà dal socio investitore, sia che quest’ultimo contribuisca al pagamento del suo affitto34.
- 35 Nella compilazione del primo Catasto, gli Ufficiali del gonfalone Fera evitarono di trascrivere int (...)
27Il valore del corpo e delle voci del bilancio finanziario possono essere espressi in sistemi monetari differenti, secondo l’uso contabile che ciascuna ragione utilizza per la tenuta dei loro conti ordinari: fiorini piccoli, a oro, fiorini a fiorini, lire di denari, per non parlare dei sistemi monetari stranieri nel caso di aziende con sede all’estero. Pur riconoscendo la complessità di una rendicontazione contabile che si presenta in modo cosi differenziato, è possibile riconoscere l’utilizzo di alcune regole comuni nella prassi in uso a Firenze. Il conto finanziario dei debitori e creditori viene solitamente presentato utilizzando due sistemi monetari “di conto”, e cioè riferiti ad una procedura contabile e non ad una moneta reale in circolazione; Le grandi società di capitale, quelle impegnate nella produzione manifatturiera destinata al commercio internazionale così come quelle dedite alle attività mercantili e finanziarie, utilizzano sempre il sistema a fiorini per il loro bilancio finanziario, mentre i fondaci per la vendita al dettaglio, le botteghe dei linaioli e, più in generale, gli esercizi commerciali legati al mercato urbano si affidano al sistema in lire (lire, soldi, denari). Il conto magazzino ed i debiti consolidati possono essere descritti direttamente in fiorini piccoli, qualora queste voci siano state estratte dal conto finanziario per essere proposte agli Ufficiali nella stessa unità di misura monetaria adottata per il calcolo fiscale del reddito imponibile; il corpo può infine essere indicato in fiorini a oro, al fine di mantenere il più consolidato possibile il valore dell’investimento iniziale. Il tasso di conversione tra le monete di conto e quelle reali, nonché tra fiorini e moneta straniera, può essere indicata dai contribuenti nel testo della loro dichiarazione, in particolare qualora si tratti di dover stabilire il valore reale dei crediti rimasti insoluti per molto tempo35.
28Grazie ad un nuovo e completo esame della documentazione prodotta dal Catasto della città di Firenze nelle tre rilevazioni del 1427, 1433 e 1458, è stato possibile adottare un inedito procedimento per la individuazione delle ragioni aziendali associate alle unità fiscali della popolazione urbana. La comunicazione del reddito d’impresa veniva effettuata secondo modalità che si differenziano sulla base dell’organizzazione contabile adottata dal contribuente, ma è soprattutto la condivisione della responsabilità giuridica a richiedere un maggiore approfondimento nell’offerta delle informazioni descrittive. L’azienda individuale consente così al suo titolare di nascondere il bilancio aziendale all’interno del conto finanziario del patrimonio familiare, in quanto non è tenuto alla condivisione dei costi e dei benefici ottenuti dall’attività economica. Ad eccezione delle aziende collegate ad una holding con sede nella città toscana, la comunicazione dell’assetto finanziario delle imprese operanti all’estero si presenta lacunosa e generica, spesso circoscritta alla sola menzione del capitale o del valsente presentato al fisco. Le forme societarie a responsabilità limitata, come le accomandite, sono quelle che più sfuggono alla rilevazione del Catasto, in quanto il carattere transitorio della sua operatività consente ai contribuenti di eludere la citazione tra le voci di credito; nella maggior parte dei casi, le accomandite emergono invece dopo la loro estinzione, quando le eventuali passività vengono mostrate nei bilanci delle compagnie che hanno investito nell’accordo per bilanciare il conto finanziario. La consapevolezza dei limiti come delle potenzialità del Catasto fiorentino consente allo studioso di scattare una fotografia del sistema aziendale della città toscana senza il rischio di ottenere un risultato eccessivamente sfuocato.
Notes
1 Il presente contributo è parte di un più ampio lavoro di ricerca che vedrà la luce nel saggio: Fiscal Innovation Gone Bad: Comprehensive Business Censuses in the Florentine 1427, 1433, and 1458 Catasti, che sarà pubblicato sul Journal of Modern History dal sottoscritto e dal Professore John Padgett della University of Chicago. Desidero ringraziare John Padgett per aver ispirato e diretto il lavoro di analisi dei catasti per la elaborazione della struttura aziendale della città di Firenze nella più ampia cornice dell’evoluzione politica e sociale di Firenze nel Quattrocento. La schedatura archivistica ha riguardato i registri dei catasti del 1427, 1433 e 1458. Per quanto riguarda questo saggio, le fonti utilizzate fanno riferimento alla serie dei cosiddetti Campioni: Archivio di Stato di Firenze (ASF), Catasto, nn. 64-81. Il catasto fiorentino è stato oggetto di uno studio statistico ed interpretativo della sua documentazione grazie all’opera di un folto gruppo di ricercatori coordinati da David Herlihy e Chistiane Klapisch-Zuber. Il loro lavoro resta ancora oggi il punto di riferimento imprescindibile per tutte le ricerche dirette all’esame di questa fonte documentaria. Per l’edizione italiana del loro volume, vedi: D. Herlihy, Ch. Klapisch-Zuber, I toscani e le loro famiglie. Uno studio sul catasto fiorentino del 1427, Bologna, Il Mulino, 1988. A questo, vanno certamente aggiunti i due precedenti lavori di Elio Conti: I catasti agrari della repubblica fiorentina e il catasto particellare toscano (secoli XIV-XIX), Roma, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, 1966; L' imposta diretta a Firenze nel Quattrocento: 1427-1494, Roma, Istituto storico italiano per il Medio Evo, 1984. Più recente, segnalo anche: G. Ciappelli, Il cittadino fiorentino e il fisco alla fine del Trecento e nel corso del Quattrocento: uno studio di due casi, «Società e storia», XLVI, 1989, pp. 823-872. Sull’importanza dei prelievi fiscali per la politica militare fiorentina: A. Molho, Florentine Public Finances in the Early Renaissance, 1400-1433, Cambridge, Harvard University Press, 1971.
2 L’imposizione del Catasto alle comunità soggette dello stato fiorentino portò peraltro all’inasprimento dei rapporti tra la Dominante ed i centri minori, sfociati in alcuni casi in aperta ribellione. L’esempio maggiormente significativo è quello di Volterra e della cosiddetta “Guerra del Catasto” (1427-1429); L. Fabbri, Odium Catasti: La sfida delle città minori ai progetti di accentramento fiscale nello stato fiorentino, in From Florence to the Mediterranean and beyond: essays in honour of Anthony Molho, Firenze, Curto, Diogo Ramada, 2009, pp. 249-270.
3 Un termine interessante di paragone è offerto dall’estimo quatterocentesco di Treviso, contemporaneo al catasto fiorentino ed anch’esso basato sulle autodichiarazioni dei contribuenti. Tuttavia, il dettaglio delle informazioni presentate non configura, nel caso trevigiano, il rigore procedurale riscontrato a Firenze: «Il risultato dell’operazione era data dal confronto delle diverse valutazioni e da una media arrotondata. Alcuni di questi estimi consideravano come base d’estimo la rendita, altri il valore capitale, e l’uno e l’altro erano espressi nella moneta di conto particolare dello stato in cui l’estimo si riferiva»; D. Gasparini, Una fonte per la storia economica e sociale in età moderna, in Gli estimi della podesteria di Treviso, a cura di F. Cavazzana Romanelli e E. Orlando, Roma, Ministero per i Beni Culturali, 2006, p. 56 Per un panorama delle pratiche fiscali esistenti in Italia settentrionale nel Basso Medioevo: Politiche finanziarie e fiscali nell’Italia settentrionale, secoli XIII-XV, a cura di P. Mainoni, Milano, Unicopli, 2006.
4 Deve essere precisato che solamente i primi due Catasti (1427-1430) furono effettivamente imposti all’intero territorio dello stato fiorentino. Già nel 1433, infatti, il Catasto venne limitato alla sola città di Firenze ed al suo contado, mentre il distretto tornò ai regimi fiscali precedentemente in uso presso le singole comunità. A partire dal 1442, con la citata eccezione del 1458, il Catasto di Firenze eliminò le ricchezze mobili dalle comunicazioni fornite dai contribuenti, mantenendo solamente la descrizione del patrimonio immobiliare, gli obblighi di pagamento («incarichi») e le quote di debito pubblico possedute. Il sistema del Catasto fu definitivamente abortito nel 1495 con l’introduzione della Decima; D. Herlihy - Ch. Klapisch-Zuber, I toscani e le loro famiglie, pp. 139-141.
5 L’elaborazione su codici numerici dei dati estratti dalle dichiarazioni rese dai cittadini fiorentini al Catasto del 1427 è oggi disponibile sul web grazie al lavoro di edizione promosso dalla Brown University sotto la supervisione degli stessi curatori del progetto ideato e condotto da David Herlihy. La banca-dati è consultabile sulla piattaforma Online Catasto of 1427, all’indirizzo: https://cds.library.brown.edu/projects/catasto/overview.html.
6 Gli stessi Herlihy e Klapisch-Zuber sottolineano come le professioni dichiarate dai contribuenti al Catasto siano inefficaci per una descrizione delle attività lavorative presenti in città; D. Herlihy - Ch. Klapisch-Zuber, I toscani e le loro famiglie, p. 364. La finalità puramente identificativa legata alla indicazione della professione è dimostrata inoltre dai frequenti casi di contribuenti impegnati in attività lavorative diverse da quella indicata. Ad esempio, Cinello di Ambrogio, il quale si autodefinisce come cimatore nella sua dichiarazione del 1427, risulta essere effettivamente impegnato nell’esercizio della cimatura, in quanto dichiara di possedere masserizie e strumenti di lavoro legati a questa professione; tuttavia, costui partecipa anche al capitale sociale di due altre aziende dedicate, rispettivamente, alla gestione di una spezieria ed alla confezione di farsetti; ASF, Catasto, 73, c. 71r. Le stesse conclusioni qui formulate a proposito dell’assenza della professione dai nominativi indicati con cognome o luogo di provenienza sono state riscontrate nelle fonti fiscali disponibili per Firenze nel XIV secolo (Estimo, Prestanze, Lire).
7 Secondo la legge istitutiva del Catasto, le polizze presentate da ciascun contribuente sarebbero state raccolte all’interno di registri denominati Portate. In un secondo momento, gli ufficiali procedevano ad una trascrizione sintetica delle informazioni estratte dalle Portate, conferendo alle dichiarazioni una struttura omogenea e maggiormente definita. Questi ultimi registri, detti Campioni, costituivano il riferimento ufficiale per il calcolo del reddito imponibile e del conseguente coefficiente fiscale. Grazie all’accuratezza dimostrata dagli ufficiali nella compilazione dei Campioni, questa serie è stata sufficiente per giungere ad un censimento completo delle attività economiche dichiarate al Catasto. Viceversa, l’analisi del Catasto del 1433 ha richiesto l’esame di entrambe le serie, avendo potuto constatare una maggiore caoticità nella elaborazione e raccolta delle polizze da parte degli ufficiali. I registri relativi al Catasto 1457-1458, sebbene strutturato su due serie parallele, vedono gli ufficiali operare il calcolo del coefficiente fiscale direttamente sulle Portate autografe consegnate dai contribuenti. Segnalo inoltre che le dichiarazioni fiscali di Cosimo e Lorenzo de’Medici relative ai catasti del 1433 e del 1458 non sopravvivono più all’interno dei registri ufficiali, e per questa ragione ci siamo serviti della Portata consegnata nel 1433 e delle copie della dichiarazione del 1457 oggi conservate negli archivi del Monte Comune e del Mediceo Avanti il Principato
8 Sulla inattendibilità dei bilanci presentati al Catasto: R. De Roover, Il Banco Medici, ed. it., Nuova Italia, Firenze, 1970, p. 108; S. Tognetti, Da Figline a Firenze: ascesa economica e politica della famiglia Serristori (secoli XIV-XVI), Opus libri, Firenze, 2003, p. 69; R. Goldthwaite, The economy of Renaissance Florence, John Hopkins University, Baltimore, 2009, pp. 507-511.
9 ASF, Catasto, 68, cc. 221v, 267v.
10 ASF, Catasto, 64, c. 224r; 69, c. 354v.
11 Sarebbe interessante riproporre la domanda sulla esatta demografia della città di Firenze alla luce del domicilio dichiarato piuttosto che sulla semplice inclusione nei registri fiscali della città. In attesa di approfondire questo punto, ho avuto modo di contare 251 nuclei familiari residenti fuori da Firenze nel solo quartiere di Santo Spirito; ASF, Catasto, 65 (Scala), 66 (Nicchio), 67, (Ferza), 68 (Drago).
12 D. Herlihy – Ch. Klapisch Zuber, I toscani e le loro famiglie, p. 82. Così come la servitù domestica, gli operai e gli apprendisti vengono descritti all’interno delle unità fiscali della loro famiglia di origine, anche nel caso in cui essi abbiano posto il loro domicilio nella casa o nell’opificio del loro datore di lavoro, i familiari che si trovano all’estero risultano allo stesso modo inclusi nel loro nucleo familiare di provenienza.
13 Vedi la portata di Berto di Guidi Trinciavelli, edita in: D. Herlihy – Ch. Klapisch Zuber, I toscani e le loro famiglie, pp. 867-874: a) Quote del debito pubblico: «Fiorini 570 soldi 1 danari 10 a oro a ischritti insul Monte comune»; b) Accordi societari: «E più mi truovo insul fondacho di Niccholò d’Andrea Charducci e chompagnia fiorini novecento novantadue i quali mi trovai quando faciiemo il saldo a dì xxv di Marzo 1427. E più fiorini xxv d’oro albitra avere ghuadangnato». Guido menziona anche una precedente partecipazione liquidata con l’attribuzione alla sua persona dei crediti rimasti insoluti: «E più ò avere di chrediti di debitori che mi tocchorono quando mi partì dal fondacho di Mariotto di Francieschi di ser Sengnia […]». In qualità di socio di minoranza della compagnia Niccolò Carducci & co., Guido non è responsabile della comunicazione del bilancio aziendale. Esso viene invece regolarmente presentato da Niccolò di Andrea Carducci nella sua dichiarazione; ASF, Catasto, 74, c. 106r.
14 Sempre nella dichiarazione di Guido Trinciavelli, il valsente della sua partecipazione al reddito della compagnia Carducci viene ottenuto dalla somma della sua quota del corpo (992 fiorini) e del guadagno (25 fiorini), per un totale di 1027 fiorini. La voce viene quindi registrata dagli Ufficiali nel conteggio finale che porta al calcolo del valsente della unità fiscale ed al suo coefficiente fiscale.
15 D. Herlihy – Ch. Klapisch Zuber, I toscani e le loro famiglie, pp. 94-96. Non è raro imbattersi anche in altre tipologie contabili, diverse dal conto debitori e creditori, come ad esempio il Giornale di entrata, il Giornale di Cassa, il Memoriale e soprattutto il saldo conclusivo dei cosiddetti Libri segreti, contenenti le note di ricapitalizzazione del corpo, le chiusure di bilancio e l’attribuzione degli utili.
16 Nel Catasto del 1457-1458 il valsente delle ragioni aziendali è quasi sempre il risultato di una composizione sottoscritta dalle parti, accompagnata dalla valutazione del corpo e delle giacenze di magazzino, Alcuni esempi: ASF, Catasto, 800, c. 446v (Luca de’Pulci & co.); 804, c. 17r (Tommaso Spinelli & co. in Rome); 785, c. 143r (Salvi Sassolini & co.).
17 La chiusura di bilancio attraverso la somma algebrica del credito finanziario, del conto magazzino e delle giacenze di cassa è attestata già agli inizi del XIV° secolo nei libri contabili delle compagnie Alberti e Peruzzi. In caso di bilancio attivo, gli utili vengono suddivisi tra i soci sulla base della loro partecipazione al capitale; A. Sapori: I libri di commercio dei Peruzzi, Fratelli Treves, Milano, 1934; A. Sapori, I libri degli Alberti del Giudice, Garzanti, Milano, 1952.
18 Nel 1427, i titolari di alcune aziende manifatturiere in proprio optarono per questa soluzione, in particolare i lanaioli del convento di Via Maggio: Salvestro di Cenni, Niccolò di Agostino, Aringhieri di Iacopo, Antonio di Simone di Benozzo, Bernardo Ghini, Bartolomeo Ciari, Maffeo di Guiduccio, Daniello di Nofri di Azzo, Nuccio di Benvenuto, Michele di Stefano di ser Piero, Bartolomeo di ser Bartolomeo (ASF, Catasto, 54, c. 437r; 66, cc. 127r, 135r, 138v, 166r, 186r, 318v; 76, c. 75r; 78, c. 158r, 79, c. 334r; 81, c. 100v); tra le altre aziende, troviamo: Tommaso Adimari, mercante di panni a Castel San Giovanni (ASF, Catasto, 65, c. 457v); Paolo di Buoso, Antonio di Dino Canacci and Iacopo di Giovanni, setaioli (ASF, Catasto, 67, c. 427r; 74, c. 118r; 75, c. 322v); infine, anche il titolare di un banco di credito, Giorgio di Niccolò di Dante Ughi (ASF, Catasto, 79, c. 266r). La scelta resta comunque circoscritta attorno alle aziende di minore rilievo. L’unica eccezione sembra essere stata quella dell’azienda dell’arte della lana intestata a Giovanni di Gentile degli Albizzi nel convento di San Martino; ASF, Catasto, 89, c. 398r.
19 La proprietà del bestiame è uno di quei casi dove l’applicazione di questo schema di identificazione trova una certa resistenza, data l’ambiguità della distinzione tra investimento d’impresa ed investimento in un bene immobile. Solamente le giustificazioni rese dai contribuenti nelle loro dichiarazioni consentono di chiarire se il possesso dei capi di bestiame mostra un investimento di natura commerciale. È questo ad esempio il caso della compagnia intestata al fiorentino Niccolò di Piero Chellini ed a Bartolomeo di Domenico da L’Aquila, impegnata nella conduzione di vari greggi di ovini in terra d’Abruzzo sfruttati per l’approvvigionamento della lana grezza utilizzata dalle botteghe di Firenze; ASF, Catasto, 79, c. 320r. Il valsente di questa azienda viene definito con una stima di 600 fiorini.
20 È vero che i professionisti delle arti liberali dichiarano nelle loro portate il possesso di codici manoscritti utilizzati sia per l’insegnamento che per l’arte medica, ma quest’ultimi non possono essere assimilati propriamente agli strumenti di lavoro utilizzati da artigiani ed imprenditori.
21 Forme di immobilizzazione possono essere tuttavia identificate negli investimenti operati da alcune compagnia nell’acquisizione di quote del debito pubblico. Esempi di bilanci aziendali allegati alle portate del Catasto che menzionano i titoli del Monte Comune si trovano in: ASF, Catasto, 449, c. 409r (Piero di Giovanni Bucelli e Matteo da Panzano, 1433); 468, c. 643v (Cosimo e Lorenzo de’Medici & co. in Firenze, 1433); 818, 776v (Paolo di Pasquino & co., 1458); Mediceo Avanti il Principato, 82, c. 593v (Francesco Benci e Giovanni Zampini & co. in Avignon, 1458).
22 Nelle grandi compagnie, il proprietario o il beneficiario della entratura coincide frequentemente con uno dei soci, il quale ne dichiara il possesso a titolo personale e non all’interno del bilancio aziendale. Ad esempio, la bottega delle spezie gestita dalla compagnia Carlo del Rosso & co. si serviva nel 1433 di un locale affittato a titolo personale dai figli di Giovanni Del Rosso, detentori del 50& del capitale d’azienda; ASF, Catasto, 448, c. 224r. Allo stesso modo del corpo, anche l’entratura può trovarsi indicata nel conto creditori della azienda, ma ciò non indica un rapporto patrimoniale diretto tra l’impresa e l’immobile, essendo il titolo di credito vincolato ad uno dei soci oppure ad una persona terza.
23 In alcuni casi, entrambi i soci consegnarono il bilancio aziendale agli Ufficiali del Catasto, riportando talora differenze anche significative nelle informazioni comunicate. Alcuni esempi: Antonio e Zanobi di Tommaso, coltriciai (ASF, Catasto, 65, c. 283v; 66, c. 420v); Domenico di Francesco e Nardo di Lippo, orafi (66, cc. 247r, 353v); Lazzaro di Bastiano e Tommaso di Paolo, rigattieri (66, c. 301r; 67, c. 462v).
24 La vicenda patrimoniale della bottega di speziale intestata a Bernardo di Ugolino Bonsi spiega molto bene il processo di formazione di una società familiare. Bernardo risulta infatti intestatario di una azienda individuale per la conduzione della bottega nella portata consegnata agli Ufficiali del Catasto nel 1427. Sei anni più tardi, lo stesso esercizio commerciale risulta intestato ai figli Raffaello e Baldassarre, titolari al 50% della ragione sociale derivata dall’azienda del padre ed allibrati in due diverse unità fiscali; ASF, Catasto, 67, c. 77r; 443, c. 492r.
25 Le aziende individuali con bilancio complesso possono presentare una denominazione societaria anche se non esiste alcuna partecipazione al capitale sociale. La compagnia tessile denominata Giovanni Corbinelli & co., ad esempio, risulta intestata a Giovanni di Tommaso Corbinelli ed al figlio di questi, Piero. L’appartenenza di entrambi i soci al medesimo nucleo familiare ed alla stessa unità fiscale e patrimoniale definisce questa impresa come azienda individuale, trattandosi di una ragione giuridica indivisa.
26 Sulla accomandita a Firenze e le altre tipologie di azienda presenti a Firenze nel Rinascimento: F. Melis, Le società commerciali a Firenze dalla seconda metà del XIV al XVI secolo, in L’azienda nel Medioevo, a cura di M. Spallanzani, Le Monnier, Firenze, 1991; R. Goldthwaite, The economy of Renaissance Florence, pp. 64-68.
27 Un noto esempio di questa prassi è offerto dalla storia della filiale di Bruges del Banco Medici. Nel 1436, Bernardo Portinari, uno degli agenti impiegati nella filiale veneziana del Banco, era stato inviato nelle Fiandre per verificare l’andamento del mercato locale e risolvere alcune vertenze riguardanti i Medici ed i loro partner commerciali. Tre anni più tardi, i Medici decisero di costituire una società in accomandita con il Portinari, impegnandosi a nome della filiale di Roma. Finalmente, nel 1448, fu presa la decisione di sciogliere l’accomandita per creare una nuova compagnia mercantile-finanziaria con sede permanente a Bruges; R. De Roover, The rise and the decline of Medici bank 1397-1494, Beardbooks edition, Washington, 1999, pp. 319-323. Tra gli esempi di accomandite citate nel Catasto, cito l’accordo stipulato tra la società Piero e Poldo de’Pazzi & co. in Avignone con Bartolomeo Del Nero per svolgere attività commerciale a Montepllier, oppure l’accomandita stretta tra Lorenzo di Palla Strozzi & co. e Orsino Lanfredini a Pisa; ASF, Catasto, 64, c. 63r (1427); 461, cc. 441v-446r (1433).
28 Bernardo Lamberteschi riporta nella dichiarazione resa nel 1427 che le sue aziende sono fallite ed in stato di bancarotta; tra queste una società impegnata nella produzione di panni di lana a Firenze ed alcune accomandite dedicate alla esportazione dei tessuti in Ungheria (con Simone Milanesi), Londra (con Filippo degli Alberti & co.) e Venezia (con Giannozzo e Antonio degli Alberti & co.); ASF, Catasto, 68, cc. 41r e segg.
29 Per quanto riguarda le accomandite citate all’interno dei bilanci riferiti ad altri tipo di società, cito qui l’esempio dell’azienda individuale di Antonio di Niccolò de’Bardi con sede a Bruges, il cui titolare dichiara nel conto allegato nel 1433 i crediti provenienti da due accomandite stipulate con altrettante compagnie commerciali fiorentine; ASF, Catasto, 432, c. 414r.
30 Nello specifico, si contano 52 accomandite nel Catasto del 1427 contro le 4 registrate nel 1458. Indifferentemente dalle ipotesi qui formulate circa una progressiva elusione della loro menzione, deve essere comunque sottolineato come la natura temporanea di questi accordi societari renda impossibile una valutazione statistica coerente con questo tipo di fonte documentaria
31 Il tentativo di eludere l’impatto del reddito lavorativo sul patrimonio familiare è stato riscontrato in particolare nelle dichiarazioni fiscali rese dai cittadini fiorentini residenti all’estero, specialmente tra coloro che svolgono attività produttive o commerciali in proprio. Su questo tema, vedi: F. Bettarini, I fiorentini all’estero ed il catasto del 1427: frodi, elusioni, ipercorrettismi, «Annali di Storia di Firenze», VI (2011), pp. 37-64,
32 ASF, Catasto, 64, cc. 57v, 36v, 176r; 69, c. 513v; 79, c. 65r.
33 Per alcuni esempi di equivalenza tra corpo e conto magazzino: ASF, Catasto, 816, c. 78v (Niccolò di Goro, ferrovecchio). Sulla equiparazione tra corpo e valsente nelle dichiarazioni dei contribuenti: ASF, Catasto, 65, c. 221v (Piero di ser Niccolò & co.); 64, c. 51r (Paolo Corsellini & co.).
34 Troviamo l’utilizzo della entratura di bottega quale parte della posa del capitale sociale nella compagnia del linaiolo Marchionne di Francesco di Cenni; ASF, Catasto, 439, c. 45r, 1433. La responsabilità del pagamento a titolo personale dell’affitto dello spazio lavorativo può essere assunta anche da un socio di minoranza, come nel caso di Tommaso Corsi nella compagnia di Filippo Milanesi; ASF, Catasto, 77, c. 246v.
35 Nella compilazione del primo Catasto, gli Ufficiali del gonfalone Fera evitarono di trascrivere integralmente la lista dei debitori e creditori dei bilanci forniti dai contribuenti, limitandosi a copiare sui Campioni il risultato finale del conto finanziario. Ricordo inoltre che la copia degli estratti conto elimina le voci finanziarie inferiori ad un fiorino o a quattro lire. In questo caso, gli Ufficiali si limitano a riportare una voce generica che riunisce i crediti e gli incarichi di poca entità.
Haut de pagePour citer cet article
Référence électronique
Francesco Bettarini, « La valutazione del reddito d’impresa nel Catasto del 1427 », Comptabilités [En ligne], 15 | 2023, mis en ligne le 15 décembre 2023, consulté le 18 mars 2025. URL : http://journals.openedition.org/comptabilites/5864
Haut de pageDroits d’auteur
Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Haut de page