Un dialogo delle ragioni. I conti della tassa diretta nel regno di Napoli all'epoca di Ferdinando I d'Aragona (1458-1494)
Résumés
Cette contribution examine les cahiers comptables des officiers chargés d'exiger la taxe directe dans le royaume de Naples. Compte tenu de la perte de ce type de source pour les XIIIe et XIVe siècles, l'analyse se penche sur les registres du XVe conservés à l'Archive d'État de Naples, dans la série "Conti di tesorieri e percettori", en présentant leur structure et en illustrant les pratiques administratives qu'ils reflètent. Grâce aux notes prises par les auditeurs, l'article décrit la procédure de contrôle qui se déroule à la Chambre royale de la Sommaria et le dialogue qui s'établit entre elle et les bureaux provinciaux. Ainsi, il est possible d'expliquer les logiques de rédaction des cahiers : loin d'être des objets standardisés, ils reflètent la dialectique constante entre les choix de leurs rédacteurs, les règles défendues par la Sommaria et la mobilité des équilibres socio-politiques liés à la fiscalité.
Entrées d’index
Haut de pagePlan
Haut de pageTexte intégral
Contabilità, Regno di Napoli, XV secolo, Fiscalità diretta
Introduzione1
- 1 Utilizzerò le seguenti abbreviazioni per la segnatura delle fonti inedite: ASN = Archivio di Stato (...)
- 2 Vista l'abbondanza degli studi su questo tornante della storia europea, mi limiterò a citare, per l (...)
- 3 Altre vicissitudini interessarono questo patrimonio documentario già in precedenza, ma è all'incend (...)
1Quando si parla di "rivoluzione documentaria" con riferimento alla penisola italiana, si pensa di solito alle città comunali del centro-nord2. Vi sono molteplici ragioni storiografiche per questo, non ultima la povertà di fonti relative al XIII e al XIV secolo nei territori che facevano parte, sin dal XII, del Regnum Siciliae e che dal 1282 si divisero nel regno di Napoli e in quello di Sicilia. Il vuoto documentario con il quale si confronta chi studia il Meridione, però, non è del tutto un'eredità medievale. Per Napoli, in particolare, esso dipende dagli eventi che nel 1943 portarono alla distruzione quasi totale del patrimonio archivistico più antico3.
- 4 Bulgarelli, Alessandra, The Fiscal System in the Kingdom of Naples: Tools for Comparison with the E (...)
- 5 Così, per esempio la cedola di tassazione del 1320 trascritta in Minieri Riccio, Camillo, Notizie s (...)
2Questa premessa, che spesso si rende necessaria per spiegare alcune specificità della storiografia sull'Italia meridionale, serve qui a introdurre il paradosso delle fonti per lo studio della tassazione diretta nel regno di Napoli. Parliamo, infatti, di uno dei contesti europei in cui più precocemente si affermò in modo ordinario questa forma di prelievo: sin dal 1234 la collecta, poi chiamata anche generalis subventio, fu un tributo di fatto annuale, richiesto a tutti gli abitanti del regno che possedessero beni burgensatici e non godessero lo status di ecclesiastici, baroni o privilegi di altro genere4. Ciononostante, per secoli non disponiamo di quaderni contabili e quelle poche fonti fiscali che la ricerca è riuscita a portare in luce sono perlopiù il frutto di una tradizione indiretta, che passa dalle trascrizioni di studiosi vissuti fra XIX e inizi del XX secolo5.
- 6 Morelli, Serena, «Il controllo delle periferie nel Mezzogiorno angioino alla metà del XIII secolo: (...)
- 7 Morelli, Serena, Per conservare la pace..., op. cit.
3Grazie a indagini recenti, in particolare di Serena Morelli, oggi siamo in grado di riconoscere che l'affermazione della tassa diretta nel Mezzogiorno fu in realtà uno straordinario volano per la produzione di scritture amministrative6. Addirittura, possiamo affermare che i cardini del sistema documentario su cui si reggeva l'amministrazione di questo cespite ebbero notevole continuità nel tempo. Fra gli ultimi decenni del XIII e i primi del XIV secolo furono i giustizieri – ufficiali dotati di ampi poteri giudiziari e militari, ma incaricati anche di seguire la riscossione della colletta nelle province del regno – a dover consegnare una crescente mole di carte ai maestri razionali della corte, per rendere conto del proprio operato7. Attraverso le istruzioni impartite negli anni su questa materia è possibile elaborare la seguente tabella.
- 8 Per il testo delle istruzioni, che sono tutte commentate in Morelli, Serena, «Il controllo delle pe (...)
Tabella 1 – Documenti che i giustizieri devono consegnare ai maestri razionali8.
- 9 Sulla separazione delle funzioni, che già andò delineandosi dalla fine del XIII secolo, vd. Morelli (...)
- 10 Quaderni di apodisse sono pubblicati in Mazzoleni, Bianca (a cura di), Fonti aragonesi, vol. 5, Nap (...)
- 11 Senatore, Francesco, La corrispondenza interna nel Regno di Napoli (XV secolo). Percorsi archivisti (...)
4Le medesime tipologie documentarie si ritrovano nel XV secolo, prodotte oramai da ufficiali indipendenti dai giustizieri (erari, tesorieri, percettori, commissari), dotati di specializzazione fiscale e attivi su circoscrizioni che inglobavano una o due province9. Presso l'Archivio di Stato di Napoli ci si può imbattere, ad esempio, in quaderni dei mandati ricevuti, quaderni contabili, quaderni dei residui e quaderni delle apodisse, nonché in giustificativi sciolti10. La mancanza di quaderni degli atti e delle inchieste potrebbe spiegarsi con la ridotta competenza in materia da parte degli ufficiali fiscali, mentre quella degli introiti giornalieri potrebbe dipendere dalla maggiore deperibilità a essi connaturata. Non è neppure detto che degli esemplari non siano dispersi fra la mole di carte non inventariate o collocate in serie miscellanee, che abbondano presso l'archivio11.
- 12 Su questa riforma vd. soprattutto Del Treppo, Mario, Il regno aragonese, in Galasso, Giuseppe e Rom (...)
5A ogni modo, il rilievo di questa continuità secolare è notevole, specie se si pensa che negli anni Quaranta del XV secolo Alfonso V d'Aragona aveva riformato il sistema fiscale del regno. Egli aveva sostituito la colletta con un'imposta chiamata focatico (o tassa generale, dal 1449), associandola stabilmente all'acquisto obbligato di sale da parte delle comunità regnicole12. Nonostante questa novità, il sistema documentario esistente si rivelò abbastanza flessibile e rodato da non subire sconvolgimenti, almeno quanto alle tipologie documentarie fondamentali. Quanto alle forme di queste scritture, invece, la perdita di fonti duecentesche, trecentesche e persino di quasi tutte quelle relative al primo sessantennio del XV secolo rende pressoché impossibile indagare sulle loro trasformazioni nel corso del tempo. Soltanto dall'epoca di Ferdinando I d'Aragona (detto Ferrante) le testimonianze si fanno più abbondanti, anche se restano frammentarie.
- 13 Mazzoleni, Jole, Il periodo aragonese (a. 1442-1501), in eadem, Le fonti documentarie e bibliografi (...)
6Dopo la Seconda guerra mondiale, il riordino dei fondi dell'Archivio di Stato di Napoli ha portato alla raccolta di buona parte dei materiali prodotti dagli uffici periferici per la tassa diretta nella serie "Conti di tesorieri e percettori" del fondo "Regia Camera della Sommaria"13. L'obiettivo delle prossime pagine sarà soffermarsi su queste fonti, in particolare i quaderni contabili, per mostrare come non si tratti di oggetti rigidamente standardizzati, bensì del prodotto di un dialogo fra uffici provinciali e uffici di controllo, attraverso il quale la norma contabile si adattava alle circostanze.
- 14 Vd. gli innumerevoli contributi raccolti nei numeri monografici di questa rivista. Ma anche Mattéon (...)
- 15 Ecco un altro paradosso della storiografia sul sud Italia: proprio i fondi archivistici di epoca ar (...)
- 16 Cito alcuni studi con spunti interessanti, in maniera assolutamente erratica e non esaustiva: Del T (...)
7Naturalmente, l'approccio adottato raccoglie spunti a piene mani dalla storiografia, specialmente francese, che tante sollecitazioni ha offerto per lo studio dei registri contabili in chiave codicologica, diplomatistica, linguistica, prosopografica, con attenzione tanto alle contabilità monarchiche quanto a quelle "principesche", a quelle cittadine come a quelle ecclesiastiche14. Nondimeno, poiché le fonti specifiche di cui mi occuperò sono sostanzialmente sfuggite sinora ad analisi di questo tipo15, il mio sarà un intervento sotto molti aspetti preliminare, mirato a presentare alcune fonti e problemi relativi a un contesto di notevole interesse. Il regno di Napoli e quello di Sicilia furono per tutto il basso medioevo un crocevia di amministratori e mercanti, sovrani e persone di chiesa, che fecero circolare intensamente prassi amministrative e usi linguistici nel triangolo fra i domini della Corona d'Aragona, la Provenza e l'insieme della penisola italiana. La complessità dell'intreccio fra questi mondi meriterà in futuro, anche sub specie contabile, maggiori indagini16.
I quaderni fra conto e racconto
La cornice
- 17 Rubo la bella metafora sulla «farina romana» a Storti, Francesco, «El buen marinero». Psicologia po (...)
8Prima di tutto, è opportuno riflettere sulle condizioni di produzione e conservazione dei registri contabili napoletani. Alcuni elementi della loro cornice testuale (note di presentazione, intestazioni, informazioni esuberanti rispetto al mero riepilogo di entrate e spese) consentono qualche osservazione. Il destinatario e custode di queste scritture era la Regia Camera della Sommaria, tribunale e corte dei conti la cui supervisione si estendeva su tutto ciò che riguardasse anche solo in senso lato il fisco. Ai suoi razionali spettava la revisione dei conti prodotti da tutti gli ufficiali regi (e non solo). Il personale della Sommaria era soprattutto campano, comprendeva molti esperti di diritto e notai, ma anche qualche insigne umanista. Il suo lavoro fu regolamentato con minuzia dai sovrani aragonesi e si svolgeva tra Castel Nuovo e le case dei principali uomini di corte, in quell'ambiente dove di «farina romana» impastavano il loro pane tanto i giuristi quanto i letterati. La vicinanza degli uomini della Sommaria al re e al suo inner circle era costante e all'interno della Camera l'etica del regis servitium si sposava con l'autocoscienza di un ceto dirigente dalla lunga tradizione17.
- 18 Airò, Anna, Luci e balestre. Lessico e metafore della comunicazione politica nella devoluzione del (...)
9Questi funzionari concettualizzavano la conoscenza come luce18. Gli ufficiali periferici dovevano essere diligenti e solleciti nel redigere i loro quaterni e cunti in modo «lucido et claro», corredandoli delle debite certificazioni (le cautele), cosicché la ratio del loro operato fosse sempre appurabile. L'atto di rendere conto aveva sottili implicazioni di sapore teologico e poneva gli ufficiali soggetti a controllo nella condizione di dover produrre un discorso di giustificazione etico-contabile delle proprie azioni. Lo si coglie bene in un elemento ricorrente, all'interno dei quaderni: le protestationes, note apposte al termine di un registro e utilizzate per rivendicare la buona fede dell'ufficiale che ne era titolare. Elemento comune a tutte era la richiesta di riavere il quaderno dopo i controlli dei razionali per apportarvi correzioni, aggiunte, diminuzioni e tutte le modifiche che si fossero rese necessarie. Ecco, a titolo di esempio, la protestatio di un quaderno abruzzese:
- 19 ASN, TP 6721, f. 153r.
«Et protestase lu dicto thesaurero che se alcuna cosa per scordo o per errore non fosse posta nel presente quaterno tanto a lu introito quanto a lu exitu o fosse posta rasa, no se intenda malitia ma simplice errore et no habbia a lu dicto thesaurero generare alcuno preiudicio potendolo nel presente quaterno adiongere et minuire fino a la conclusione, no mutata la substantia de la verità, ma de tucto pete benefitio de la integra restitutione»19.
- 20 ASN, TP 6106, f. 24r.
- 21 Si discolpava Gregorio de Campitelli, a proposito del registro prodotto durante la Guerra di succes (...)
10La presenza di operazioni scorrette, la mancata registrazione di qualche cifra, un eccesso di spesa, tutti questi potenziali illeciti amministrativi – si chiedeva – non dovevano considerarsi fraudolenti. «Si per casu se trovasse alcuna partita più o meno», recita un altro testo di questo tipo, «non è proceso pro fraude ma per errore»20. Si imputava tutto al puro errore, o alla dimenticanza, attribuiti magari a circostanze sfavorevoli a un'accurata redazione delle scritture21.
- 22 ASN, TP 6720, f. 125r.
- 23 ASN, TP 1, f. 34v. L'espressione «ut veritas rey in lucem veniat» denota, attraverso l'aggancio a u (...)
11L'assenza di un intendimento al male giustificava l'aspettativa di poter modificare i conti già consegnati, poiché ne faceva un'azione che non mutava «la substancia della veritate»22; al contrario, essa dava l'opportunità di esporla, poiché si procedeva «ut veritas rey in lucem veniat»23. Quella verità, se ne deduce, era che l'ufficiale aveva agito coscienziosamente al servizio del re. Lontana dai suoi propositi, invece, era la malizia.
- 24 Grande dizionario della lingua italiana, Torino, 1977, vol. IX, pp. 555-558. Si riportano alcune de (...)
12Già d'uso in epoca romana per indicare la malvagità, questa parola si arricchì di significato nella visione morale cristiana, data la relazione con l'idea di peccato. L'accezione moralmente negativa del vocabolo aggravò il proprio peso, designando azioni, gesti e discorsi spregevoli e peccaminosi per via della loro intenzionalità, oltre che dell'effetto. Il comportamento descritto con questo termine acquisiva risvolti eversivi nei confronti della legge non solo positiva, ma anche naturale. Né mancò di prodursi una valenza specialmente allusiva alla disposizione a commettere frodi e, più in particolare, all'indegnità di una persona deputata a compiere una determinata funzione (ancor più se persona ecclesiastica)24.
13L'impetrazione «non se intenda malitia» rinvia pienamente a questa stratificata gamma semantica, se si presta attenzione a ricucire il seguente frammento documentario agli altri già visti.
- 25 ASN, TP 3605, f. 260r.
«Et protestatur dictus thesaurarius quod si in presenti computo aliquid esset obmissum aut superflue seu minus acte ponitum aut error aliquis factus esset in introytu vel in exitu quod semper et quandocumque reperiri contingerit, possit addere, diminuere, corrigere et emendare absque incursu alicuius pene ritus, pramatice aut alterius cuiuscumque, cum propter ipsiis [sic] occupaciones et negocia per eum gesta in dicta provincia pro servicio regie maiestatis accidere potuerit set non animo aut voluntate errandi aut peccandi»25.
- 26 Cfr. Cappelli, Guido, «Il castigo del re. Bartolo, Pontano e il problema della disubbidienza», Stud (...)
14L'atto di redigere male i conti, dunque, se muove da volontà cosciente e da una precisa disposizione d'animo, frutto della malizia, è assimilabile al peccato. È contrario alla giustizia, danneggia il sovrano e l'ordine naturale-razionale del corpo sociale, che egli governa a rispecchiamento del superiore ordine cosmico che fa capo a Dio26.
- 27 Il 22 marzo 1470 re Ferrante ordinò ai tassatori e collettori delle università di tenere quaderni r (...)
15Ma come si evitava di cadere nell'errore o peggio nella malizia? Quali caratteristiche doveva avere un quaderno per risultare «lucido et claro»? Non abbiamo testi normativi coevi che lo spieghino nel dettaglio. Una cosa che sappiamo è che i sovrani potevano prescrivere l'adozione di modelli documentari precisi, come fecero per i quaderni dei fuochi27. Tuttavia, di nuovo, non abbiamo attestazioni esplicite di specimina ai quali conformarsi per la redazione dei conti che stiamo esaminando.
- 28 Redige per il tesoriere d'Abruzzo, Antonio Gazull, il quaderno del 1470-71 (ASN, TP 7389, f. 1r).
- 29 Qualificato a dire il vero come «procuratore», sembra però redigere per il tesoriere d'Abruzzo Mari (...)
- 30 Lavora per il commissario di Principato Citra e Basilicata, Francesco de Montibus, e per i suoi sos (...)
- 31 Redige per il commissario di Principato Citra, Pietro Geronimo de Palmerio, il quaderno del 1487-88 (...)
- 32 Redige per il commissario di Principato Ultra e Capitanata, Renzo d'Afflitto, il quaderno del 1468- (...)
- 33 Redige per il commissario di Principato Ultra e Capitanata, Garçia de Vera, il quaderno per il 1478 (...)
- 34 Redige per il commissario del Contado di Molise, Pietro Iacomo de Iennaro, il quaderno del 1490-91 (...)
- 35 Redige per il tesoriere di Calabria, Venceslao de Campitelli, i quaderni degli anni Settanta e Otta (...)
16Qualcosa di utile si può dire a proposito di chi li redigeva. Sembra che se ne occupassero dei «computanti», veri e propri contabili che procedevano anche alla consegna del quaderno in Sommaria. Manca però chiarezza sulla loro identità. Doveva certamente trattarsi di personale specializzato, ma qual era la sua estrazione? La sua scelta avveniva per iniziativa del titolare dell'ufficio? Allo stato della ricerca queste domande non possono trovare che una risposta molto parziale, che svela però una prassi interessante. Sette sono i contabili dei quali si è potuto conoscere il nome: Pietro Lupo28, Giulio de Raymo29, Pietro de Campulo30, Raimondo Caporale31, Gabriele Della Monaca32, Andrea Ianarum33, Pirro Antonio Costanzo34 e Paride Longobardo35.
- 36 Lo era almeno dal 1473 e nel 1496 sarebbe stato promosso a presidente. Vd. Del Treppo, Mario, Il re (...)
- 37 Era razionale almeno dal 1487: ASN, SI 7, f. 242r. Si trova testimonianza del suo ruolo anche nel g (...)
- 38 Faceva parte del collegio di revisori almeno dal gennaio 1489. Vd. Barone, Nicola, «Le cedole di te (...)
- 39 Si tratta di un tema che potrebbe essere utilmente sviluppato in relazione con questionari comparat (...)
17Almeno tre di costoro furono razionali della Sommaria: Pietro Lupo36, Gabriele Della Monaca37 e Paride Longobardo38. La cronologia delle informazioni è tuttavia problematica: in tutti e tre i casi, il momento in cui sappiamo che questi uomini svolsero funzione di «computanti» precede le prime attestazioni disponibili del loro ruolo in Sommaria. Non si può essere certi, di conseguenza, se costoro fossero «computanti» proprio perché razionali, cioè se rappresentassero uno strumento di controllo ravvicinato dell'operato degli ufficiali provinciali; o se, invece, fossero diventati razionali in virtù delle loro competenze, dimostrate sul campo. L'unica certezza è che costoro avevano un posto fondamentale nella redazione e discussione dei quaderni39.
- 40 ASN, TP 6721, f. 1r: «Quaterno delle raxione del nobile homo Antonio Gaczull regio thesaurero de Ab (...)
18Un ultimo elemento della cornice testuale di questi conti vale a mostrare come maturava la loro struttura. È la lunga intestazione di un registro del tesoriere abruzzese Antonio Gazull: un vero e proprio indice dei contenuti del quaderno, articolati nelle due sezioni di entrate e uscite, a loro volta suddivise in rubriche, una per ciascuna delle specifiche competenze di riscossione e di spesa giustificate da «regie lettere et commissioni», le quali infatti appaiono puntualmente copiate all'inizio di ogni rubrica40.
19L'intestazione del quaderno di Antonio Gazull, tesoriere di Abruzzo Citra e Ultra, per la XIII indizione 1464-65. Foto pubblicata con l'autorizzazione dell'Archivio di Stato di Napoli e del Ministero della Cultura.
- 41 Jamme, Armand, Mathématisation du réel et narrativité: le livre de comptes comme «refiguration» ins (...)
20È un "preambolo" che ricorda le considerazioni avanzate da Armand Jamme partendo da alcuni conti pontifici41. Ma il sapore romanzesco e annalistico che Jamme ha riscontrato, specialmente in alcuni computi trecenteschi del tesoriere Angelo Tavernini, è qui molto debole. Vi è una componente latamente autoriale nella composizione del «quaterno et libro» di Gazull come nel caso di altri ufficiali, riflessa nelle scelte compiute dalle diverse équipes redazionali; lo vedremo anche meglio. Possiamo già anticipare, però, che in tutti i quaderni regnicoli superstiti questa componente si esprime in modo molto sobrio, senza cedere quasi mai a veri e propri momenti narrativi, bensì sposando uno stile asciutto e tecnico che ricorda da vicino quello degli stessi revisori della Sommaria.
Gli introiti
21I quaderni presentano tutti la struttura largamente diffusa in Europa per questo tipo di contabilità, con anteposizione di una sezione delle entrate a una delle uscite. Al di sotto di questo primo livello, numerose sottosezioni, ciascuna con una propria rubrica, articolano sia il conto del dare che quello dell'avere con una certa elasticità.
- 42 ASN, TP 1453, f. 32r.
22Dalla parte delle entrate, variano i cespiti in riscossione di anno in anno e di provincia in provincia, poiché le mansioni collaterali degli ufficiali – quelle non legate alla tassa diretta – potevano estendersi o restringersi sulla base dei mandati ricevuti. Spesso compaiono in riscossione adoe, decime, tasse sugli ebrei o altre fonti di gettito abbastanza consistenti da meritare una rubrica autonoma. Quando invece vi sono delle entrate di entità minore e dalla ragione più variegata, capita di trovarle raggruppate sotto l'intitolazione di «Introytus extrahordinarius»42.
- 43 ASN, TP 2950 e 2951.
- 44 Il conto è unico in ASN, TP 869, 2012, 2951 e 5383.
23È ovvio che risulta difficile operare un confronto fra i registri sulla base di queste suddivisioni, proprio per il loro carattere non regolare. Sono comparabili, invece, le partite dedicate al focatico e al sale, esse sì una presenza costante. Sembra prassi distinguere innanzitutto le entrate per provincia. Il commissario di Principato Ultra e Capitanata, per esempio, annota separatamente le somme incassate per l'una e per l'altra delle aree che compongono la sua giurisdizione43 e lo stesso fanno tutti i suoi colleghi. Se questo ribadisce la persistente importanza degli antichi giustizierati nell'organizzazione amministrativa del territorio, un'altra prassi scrittoria, quella di conteggiare le entrate per il sale e per il focatico sotto un'unica rubrica, anziché due distinte, è meno regolare e dipende probabilmente da semplici scelte redazionali dei singoli uffici44.
24Per meglio illustrare le costanti e le variabili di queste scritture, però, conviene scendere al livello delle singole poste. Le formule e le strutture formali impiegate hanno in molti casi un aspetto abbastanza omogeneo, sebbene le varianti grafiche e linguistiche siano frequenti.
25Eccone alcuni esempi:
- 46 ASN, TP 2950, f. 4r. Analoghe le partite in TP 2951.
«Santa Agata taxatur iuxtum dictum cedularium taxe generalis computata ad rationem coronatorum [sic] decem pro quolibet ducato pro terciis tribus dicti anni d. CCCXXXXVII tr. III. Sunt de carlenis d. CCCLXXXI tr. III gr. X. Solvit tantum d. CCCLX g. X»46. Foto pubblicata con l'autorizzazione dell'Archivio di Stato di Napoli e del Ministero della Cultura.
- 47 ASN, TP 7389, f. 100r. Analoghe le partite in TP 6721.
«Agnone per tucto l'anno taxato duc. CCCCLXXXIIII de coronati valo de carlini duc. DXXXII t. II, contene per lo terso de Natale duc. CLXXVII t. II g. VI 2/3, li sonno reciputi d. CLXXVII t. II g. VI 2/3»47. Foto pubblicata con l'autorizzazione dell'Archivio di Stato di Napoli e del Ministero della Cultura.
- 48 Non è del tutto pacifico cosa debba intendersi per cedolario a quest'altezza cronologica, anche a c (...)
26Al nome della comunità tassata si accompagna il riferimento esplicito o implicito al cedolario, fonte dalla quale l'ufficiale fiscale desumeva il carico tributario da imporre48; segue l'eventuale conversione dalle unità monetarie impiegate nel cedolario e a volte il numero di terze conteggiate (le rate annuali della tassa, che erano appunto tre), sicché poteva verificarsi che esse fossero esatte solo nel numero di una o due, vuoi perché era stato comandato un alleggerimento della tassazione, vuoi perché il registro non riguardava tutto l'anno indizionale – come è nel terzo esempio riportato. L'indicazione della somma effettivamente incassata dall'ufficiale era riportata di lato, ben distinta dal resto della posta e il più delle volte introdotta da un'apposita formula.
27Le poste concernenti l'acquisto di sale obbligatorio avevano una forma altrettanto schematica. Anche in questo caso vale la pena riportare qualche esempio:
- 49 ASN, TP 1451, f. 22r.
«Ginzanum pro uno thomolo cum dimidio taxatur thomola 264, ad gr. 56 quolibet thomolo summam capiunt duc. 147 tr. 4 gr. 4. Ponit recepisse duc. CXXXII tr. gr. XIII»49. Foto pubblicata con l'autorizzazione dell'Archivio di Stato di Napoli e del Ministero della Cultura.
- 50 ASN, TP 2950, f. 23r.
«Cagianum taxatur iuxtam dictam taxam thomola LX÷. Contingunt d. XXX tr. IIII g. VIII. Solvit dictos d. XXXIII tr. IIII g. VIII»50. Foto pubblicata con l'autorizzazione dell'Archivio di Stato di Napoli e del Ministero della Cultura.
- 51 ASN, TP 7389, f. 49r.
«Agnone taxato thumuli CCCCLXXXIIII de sale monta ad rascione de coronati cinqui grana dui lo thumulo duc. CCLXXV t. IIII gr. VIII de carlini, li quali sonno reciputi d. CCLXXV t. IIII g. VIII»51. Foto pubblicata con l'autorizzazione dell'Archivio di Stato di Napoli e del Ministero della Cultura.
28Anche qui la prima informazione subito evidente era il nome della comunità contribuente. Talvolta si trova annotata la quantità di sale distribuita a ogni focolare («pro uno thomolo cum dimidio»), mentre si riscontra sempre il riferimento al totale dei tomoli destinati alla comunità, con tanto di specificazione del prezzo per tomolo. Al totale da riscuotere faceva anche qui da contrappunto l'annotazione della cifra realmente ricevuta, disposta lateralmente al corpo della partita.
- 52 ASN, TP 1452, f. 4v; la partita è quella di Pescopagano, la quale pagava solo 107 ducati e 4 tarì d (...)
29La comodità di questa struttura sta nella sua componibilità, che permette l'aggiunta di tutte le informazioni necessarie a presentare lo stato di cose di una provincia dal punto di vista fiscale. Ricorre in tutti i registri, con alcune oscillazioni linguistiche, la formula che segnala somme rimaste in sospeso per mancato pagamento (i cosiddetti residui o pendenti). La varietà delle situazioni che si possono immaginare dietro questo evento è restituita solo parzialmente. Spesso il redattore annunciava laconicamente: «Restant duc. 53 tr. 4 gr. 10»52.
- 53 ASN, TP 2951, f. 17r.
- 54 ASN, TP 869, f. 4r.
30Esistevano, però, anche giustificazioni più precise: «lo restante non have pagato per la moria ci c'è stata et ancora ce ey»53; oppure: «Li restanti [...] non se hanno possuto exigere per loro extrema povertà»54. A ben vedere esse formano una sorta di casistica tipizzata, nella quale renitenza, povertà, moria, «disfactione», sono etichette che lasciano ben poco spazio a una narrazione più spinta.
- 55 ASN, TP 2010, f. 10v.
- 56 ASN, TP 2011, f. 15v. Si parla dell'università di Gragnano.
- 57 ASN, TP 5383, f. 17r. L'università è Trani.
31La mancata riscossione poteva anche dipendere da deleghe concesse ai signori feudali più vicini alla corte. Per esempio: «Nihil ponit commissarius recepisse a dicto Pulcino quia solitum est exigi per excellentem comitem Burgentie ex regia concexione [...]»55. O, pure, affatto rari sono i riferimenti a riduzioni dovute ad altre ragioni: «Li restanti d. 2 tr. 1 gr. 5 li so scontati per la rata de Natali et Pasqua de Vasili de Miro [...]»56; «excomputati fuerunt quare de ordinacione domini Iohannis Pou fuerunt pro eamdem universitatem soluti certis cursoribus»57.
32È chiaro che con questo metodo di scrittura si mirava a rendere con immediata evidenza grafica il destino delle somme teoricamente pertinenti al fisco regio, nel loro frazionarsi e orientarsi verso soggetti diversi attraverso concessioni e per via di resistenze. Questo medesimo intento di immediatezza grafica è ravvisabile in altre soluzioni, come quando le terre appartenenti a un feudatario e ricadenti sotto una delle deleghe fiscali di cui sopra vengono elencate con poste ancor più sintetiche e legate tramite parentesi laterali, con il risultato di produrre soluzioni di questo tipo:
- 58 ASN, TP 2950, f. 13r.
«Carbonara taxatur ut supra d. LVII tr. I. Rochecta taxatur ut supra d. LXXI tr. II g. X. Laquidonia taxatur ut supra d. CCXXXXVIII tr. III. Carifi taxatur ut supra d. CLXX tr. II g. X. Vallata taxatur ut supra d. CLVII tr. I g. X. Vico taxatur ut supra d. LXXVII. Acquadia taxatur ut supra d. LVIIII tr. II. Flamara et Porcarinum taxatur ut supra d. CXXXIIII tr. I. Castellus et Sanctus Nicolaus taxatur ut supra d. LXXXX tr. I. Sanctus Sossus taxatur ut supra d. VII tr. III g. X. Guardia Lombarda taxatur ut supra d. XXXXVIIII tr. II g. X. Bisaza taxatur ut supra d. CLXII tr. IIII. A dictis terris illustris ducis Venusii nihil ponit recepisse quia de mandato regio ipse dominus dux recollegit iura ipsa in computum sue provisionis et de restanti computat in Regia Camera Summarie»58. Foto pubblicata con l'autorizzazione dell'Archivio di Stato di Napoli e del Ministero della Cultura.
- 59 Sulla "performatività della lista" vd. i contributi in Angotti, Claire, Chastang, Pierre, Debiais, (...)
- 60 Quest'ipotesi di ordinamento speculare fra cedolari e rendiconti pare confermata dal confronto fra (...)
33I quaderni, insomma, non forniscono alla Sommaria soltanto uno strumento di controllo sull'operato degli ufficiali fiscali. Essi sono in grado di rappresentare, attraverso le possibilità espressive della lista, la realtà territoriale del prelievo, con le province, le circoscrizioni feudali più importanti, la redistribuzione di risorse e la presenza di situazioni anomale59. A questo proposito, però, va sottolineato che le modalità di rappresentazione tendono decisamente alla sintesi. Le poste che si sono viste non sono in alcun modo adeguate a rendere conto dei complessi passaggi che componevano nei fatti il lavoro degli ufficiali provinciali. Le singole azioni dei processi di riscossione vengono sottintese e raggruppate, sottratte alla vista e perse alla supervisione dei razionali. La scelta olistica è altresì evidente nella totale dimenticanza del dato cronologico. Le partite sono prive di riferimenti ai tempi di incasso delle somme e la loro successione non ha nulla a che fare con il susseguirsi dei pagamenti da parte delle università. I nomi di queste sono elencati secondo altri criteri, molto probabilmente seguendo l'ordine grossomodo geografico secondo il quale le terre erano disposte nei cedolari della Sommaria60. L'effetto è quello di una visione a volo d'uccello, che da lontano restituisce, ben enucleati, i tratti fondamentali di uno scenario composito.
34La realtà, tuttavia, a volte irrompe sulle carte degli ufficiali in maniera più articolata. A fronte di una larga maggioranza di casi nei quali la struttura delle poste corrisponde a quella illustrata sopra, infatti, è stato possibile verificare almeno tre volte il ricorso a una modalità di redazione ben più dettagliata. Se ne fornisce un solo esempio:
- 61 ASN, TP 869, f. 4r. Partite dalla struttura analoga sono adoperate in TP 2009 e 2012.
«Trivento taxato f. 133, li tocca per tre terzi de carlini d. CXXXXVI tr. I g. X. Et per uno thomulo de sale thomola 199÷ a g. 57 lo thomolo d. CXIII tr. III g. XI÷ = d. CCLX tr. g. I÷. Hanno pagato videlicet: a dì XXVII de iennaro 1491 ducati XXVIIII tr. I g. X per mano de Marino de Sancto; a dì VIII de fabraro ducati XVII tr. II g. X per mano de Antonio Scarano; a dì XX de marzo ducati XXVII tr. II g. XVII; a dì V de magio ducati XXV tr. II g. XIIII; a dì XXVIIII dicto ducati XXXXVIII tr. III g. XVII; a dì XXII de iugnio per mano de Paulo de Campobasso ducati XV tr. I g. XVIII; a dì XVII de augusto ducati per mano de Antonio Marco ducati VIIII tr. I g. VIII; et a dì dicto per mano del dicto ducati XXXXII g. IIII. So in tucto d. CCXV tr. I g. XVII. Li restanti ducati XXXXIIII tr. III g. III÷ non se hanno possuto exigere per loro extrema povertà»61. Foto pubblicata con l'autorizzazione dell'Archivio di Stato di Napoli e del Ministero della Cultura.
- 62 Quando le poste non erano così dettagliate, la Sommaria doveva poter ricavare queste stesse informa (...)
- 63 ASN, TP 1451, ff. 106v-107v.
35La struttura di base della posta, come si vede, non va perduta. Risulta però integrata da informazioni sulla consegna rateizzata dei pagamenti e sull'identità di coloro che corrispondono le somme agli ufficiali regi62. È ovvio che anche in questo caso è presente un processo di astrazione e la realtà del prelievo fiscale appare schematizzata; ma quanto più ricco è il portato di queste annotazioni! Il movimento della ricchezza fra territorio e ufficio diventa leggibile nei suoi tempi, e con esso il sovrapporsi dei pagamenti per il sale o il focatico, e l'effetto del trascinarsi di residui su questa dinamica, nei termini di un aggravio per le comunità, di ritardi a catena e sovrapposizioni per i riscossori. Si capisce benissimo come mai a volte, nella contabilizzazione del denaro spedito dagli uffici provinciali a Napoli, i tempi si dilatassero, portando a sconfinamenti da un quaderno all'altro. Così, per esempio, nel marzo del 1476, dunque ormai a IX indizione inoltrata, il sostituto commissario di Basilicata terminava di corrispondere al percettore generale del regno le pecunie riscosse nella provincia per la VIII indizione (1474-75). Nel conto relativo appunto all'VIII indizione veniva quindi inserita una partita che ammontava a più di 8200 ducati, ma della quale furono contabilizzati in uscita solo i 1647 ducati, 2 tarì e 15 grana afferenti ai diritti fiscali di VIII indizione. La somma rimanente, invece, avrebbe inciso sul bilancio del quaderno di IX indizione; la sua apparizione fra gli introiti nel registro dell'anno precedente era puramente incidentale e dovuta ai ritardi nella consegna dei pagamenti fiscali63.
Gli esiti
- 64 ASN, TP 6720, ff. 92r, 96r, 108r, 119r, 121r. Altri esempi di conti ben strutturati sono i seguenti (...)
36L'articolazione interna della sezione riservata alle uscite appare ancor più flessibile. Certe rubriche non mancano di ricorrenza, ma il tasso di mutevolezza sembra maggiore che nelle pagine riservate agli introiti. Sin dal 1457-58 si hanno esempi di conti molto strutturati, con una chiara divisione tipologica delle spese. In un quaderno abruzzese risalente a quell'epoca si distinguono i denari rivolti alla corte, i pagamenti per manutenzione e presidio dei castelli («Pagamenti facti ad li castillani»), l'erogazione di provvigioni e salari («Exito delli provisionati»), i versamenti militari («[...] pagamenti facti alli gente de arme de la maestà de re [...]»), le remunerazioni per il personale dipendente dal tesoriere nei fondaci delle città costiere («Exito delli dinari pagati al credencziere et sustituty della gabella delle grana sey per uncza») e quelle per i corrieri e i mulattieri che trasportavano il denaro a Napoli («[...] delli correri et portatura de monete»)64.
- 65 L'affermarsi di una prassi basata su cautele progressivamente più vecchie rendeva conveniente il ri (...)
37Altre volte, però, la sezione degli esiti ha un'organizzazione torrenziale, priva di rubriche interne. Purtroppo la documentazione di cui disponiamo non è abbastanza continua per consentire spiegazioni ben fondate sulla scelta dell'uno o dell'altro metodo espositivo. La sensazione è che potrebbe dipendere da usi scritturali che si affermavano e ripetevano nei singoli uffici, forse dipendenti dalla necessità costante, per gli ufficiali, di rapportarsi ai quaderni delle annate indizionali precedenti65.
- 66 Vd. Mazzoleni, Bianca (a cura di), Fonti aragonesi, vol. 11, Napoli, 1981Mazzoleni, Bianca (a cura (...)
- 67 Vd. ASN, TP 7389.
38Quei pochi casi nei quali abbiamo quaderni delle stesse giurisdizioni per anni diversi sembrerebbero confermare questa possibilità. Altri rendiconti abruzzesi prodotti dall'ufficio di Gazull, per esempio, presentano strutture simili a quella del 1457-58: quello del 1466-67 varia soltanto per l'ingente spazio dedicato a pagamenti di natura militare, ma questo dipende dalla congiuntura della Guerra colleonesca66; quello del 1470, invece, perde la rubrica relativa ai fondaci, ma ciò potrebbe spiegarsi con la sottrazione di quella competenza a Gazull67.
- 68 ASN, TP 2950, ff. 80r ss.; TP 2951, ff. 55r ss. Un'organizzazione del medesimo tipo si riscontra is (...)
- 69 Per Basilicata: ASN, TP 1451, 1452, 2009. Per Principato Citra: TP 2008, 2011. In TP 2008, ff. 95r- (...)
39Anche due quaderni disponibili per Principato Ultra e Capitanata, uno relativo al 1468-69 e uno al 1478-79, nonostante la distanza temporale che li separa e il cambio di ufficiale responsabile presentano conti d'esito simili: non vi si riscontra una puntuale divisione in rubriche, ma vi è evidente la volontà di separare le poste con informazioni sull'invio di pecunie a Napoli da tutte le altre. Le prime, infatti, vengono raggruppate nella parte iniziale del conto d'esito e sono seguite da spazi bianchi atti ad appartarle68. Le cose sono completamente diverse, invece, nei vari quaderni prodotti dai sostituti di Francesco de Montibus in Basilicata e Principato Citra. Qui la coerenza sta nella costante assenza di rubriche: ha la meglio una semplice disposizione cronologica delle partite, peraltro resa qua e là incerta da cedimenti alla logica del raggruppamento di certe voci di pagamento69.
40Venendo poi alla struttura delle poste, vi si possono notare fenomeni di segno analogo a quelli visti nella sezione delle entrate. Esiste un nucleo informativo di base sempre presente, come si può vedere a partire da qualche esempio:
- 70 ASN, TP 1451, f. 100r.
«Et de dare che pagao per mano de Iacobo Castellucia die VI septembris 1475 a mastro Mancino de Bisacce per ferri facti per li cavalli de la stalla del signore re che tene in Spinaczola, per vigore de una regia lictera de sua maiestà sub data Cayete VIII iulii 1475 ducati vinti octo tarì quatro gr. X ut patet per apodixam. Duc. XXVIII tr. IIII gr. X»70. Foto pubblicata con l'autorizzazione dell'Archivio di Stato di Napoli e del Ministero della Cultura.
- 71 ASN, TP 869, f. 58r.
«Et più pone in exito lo dicto commissario havere pagato al signore conte de Campobasso per tre tande de soi herbagii cioé Natale, Pasqua et augusto, duc. cento et tre. D. C III»71. Foto pubblicata con l'autorizzazione dell'Archivio di Stato di Napoli e del Ministero della Cultura.
- 72 ASN, TP 2950, f. 85r.
«Item solvisse ponit Philippo Zizoi regio massario massarie pecudum mossiarum pro eius salario et sociorum ad custodiam dicte massarie sistencium mensibus decem incipiendo a mense maii dicti anni IIe ind. et per totum mensem ienuarii tercie indicionis ducati ducentum decem. D. CCX»72. Foto pubblicata con l'autorizzazione dell'Archivio di Stato di Napoli e del Ministero della Cultura.
41Non mancano quasi mai l'indicazione del destinatario dei pagamenti e quella della causale, accompagnate naturalmente dalla contabilizzazione (in posizione laterale, come avveniva nel conto d'introito) del denaro erogato.
42La variabile più appariscente è la data, ora presente ora assente e desumibile solo in base all'apodissa, posto che i razionali della Sommaria ne annotino gli estremi a margine. Una spiegazione molto semplice viene dal fatto che, come si può notare nel secondo e nel terzo esempio qui presentati, una posta poteva testimoniare di pagamenti avvenuti in più soluzioni. La provvigione di 103 ducati erogata al conte di Campobasso, come lascia trasparire il testo, veniva versata a Natale, Pasqua e agosto, con tre operazioni separate; i salari degli uomini della masseria menzionata nel terzo esempio, invece, erano pagati probabilmente con cadenza mensile.
- 73 Ma c'è soltanto un caso del genere, nella serie archivistica esaminata, il registro TP 3603. Si pre (...)
43Ancora una volta, dunque, la scrittura tende alla sintesi, anche se dei guizzi in senso opposto non mancano. Nel caso delle sezioni d'esito ciò trova una manifestazione peculiare in qualche spunto narrativo leggermente più sviluppato rispetto a quanto visto per gli introiti. Lo si vede nei pagamenti ai corrieri, per i quali le partite regalano scorci su tutta un'attività di collaborazione con altri ufficiali, divulgazione di notizie presso le comunità, contatti con la corte, riferimenti evenemenziali. Ancor più lo spiraglio si apre in situazioni eccezionali come la guerra: è allora che i quaderni possono tornare utili persino per ricostruzioni prettamente politico-evenemenziali73.
- 74 Lemonde, Anne, Le tardif linguistic turn de l'histoire des comptabilités de la fin du Moyen Âge occ (...)
44Resta il fatto che in nessuno dei quaderni esaminati si vada oltre questa narrativité bridée, per citare la classificazione di Anne Lemonde74. È soprattutto il segno, a mio avviso, di un meccanismo amministrativo immerso nel pieno del suo funzionamento ordinario: l'obiettivo di chi redige questi conti è convincere gli apparati di controllo della propria buona fede, allineandosi alla loro logica e alle loro preferenze espressive.
La dialettica del controllo
Il procedimento di revisione
- 75 È una funzione simile a quella che acquisivano i registri ordinaris della tesoreria generale di Alf (...)
45I quaderni di cui stiamo parlando erano (perlopiù) rendiconti annuali. Venivano compilati non nel corso dell'indizione cui si riferivano, ma al suo termine. Questa è anche la principale spiegazione alla tendenza sintetica delle poste: esse accorpavano gli atti amministrativi per offrire ai funzionari della Camera uno sguardo retrospettivo sull'amministrazione provinciale, divenendo poi un punto di riferimento per le verifiche amministrative degli anni successivi75.
- 76 ASN, SI, 6, f. 232v.
46Una prammatica aveva stabilito che entro due mesi dalla fine di ogni indizione (31 agosto) gli ufficiali fiscali dovessero consegnare i loro conti. Le misure punitive potevano essere dure: Filippo Carduccio, per esempio, che «[rationem] minime presentare curavit nec usque nunc curat», incorse nella pena prevista dalla prammatica, cioè «in perpetuam amissionis salarii»76.
- 77 Il registro abruzzese di XIII indizione (1464-65) fu consegnato l'8 gennaio 1466, con circa due mes (...)
- 78 A titolo di esempio si riportano due casi di annotazioni apposte all'inizio dei quaderni: «Presenta (...)
- 79 Vd. anche Senatore, Francesco, La corrispondenza interna..., op. cit.
47Nonostante ciò, la tendenza generale non era a una grande puntualità e la Sommaria aveva una certa tolleranza verso ritardi che erano pur sempre connaturati allo stesso processo di esazione77. I quaderni venivano presentati assieme ai documenti giustificativi («cautelas»). Il latore giurava «in forma Camere consueta» sulla veridicità del materiale e, subito dopo, un razionale prendeva in carico la revisione78. Come si desume senza possibilità di equivoco dalle annotazioni lasciate a margine delle poste, esse venivano controllate una per una, insieme alla documentazione che le riguardava. Lo stile del commento differiva a seconda dei razionali e infatti le glosse marginali non si trovano apposte dappertutto nella medesima maniera. In alcuni casi esse sono molto fitte, lasciando intravvedere tutte le azioni di verifica, altre volte sono più diradate. Questo dipende, sì, dal grado di correttezza del conto, ma anche dalla scelta di inserire delle osservazioni solo in caso di problemi o piuttosto per ogni singola partita esaminata. Il risultato, comunque, è un corpus di notazioni omogeneo nei formulari impiegati e nelle logiche di controllo sottese79.
- 80 ASN, TP 3604, f. 3v. La richiesta sarebbe stata soddisfatta, come riportò lo stesso razionale della (...)
- 81 ASN, TP 2951, f. 54v.
- 82 ASN, TP 2950, f. 70r.
48La prima operazione compiuta era accertare che i cespiti gestiti da un ufficiale provinciale rientrassero nella sua potestas exigendi. È per questo che capita di trovare copiate le lettere di commissione, che talvolta era la stessa Sommaria a richiedere. In un registro calabrese, all'inizio della rubrica per l'esazione del tomolo di sale straordinario, il revisore impose all'ufficiale di allegare «licteras soa commissionem imposicionis ipsius salis extraordinari»80. Fonte d'insoddisfazione poteva essere pure la mancanza di una particolare rubrica («Queritur introytum baiulacionum Capitanate de quibus nullus habetur introytus in presenti computo»81) o la scarsità delle informazioni presenti al suo interno (in una rubrica di entrate per le gabelle di Capitanata: «+Declaret cabellas ipsas et quibus vendite fuerunt et producat instrumentum subastacionis vendicionis ipsarum cabellarum»82).
- 83 ASN, TP 7389, ff. 49r ss.
- 84 ASN, TP 869, ff. 1r ss.
- 85 Ivi, f. 5v.
- 86 ASN, TP 2950, f. 4v.
49Di fronte alle poste per il focatico e il sale, la prima preoccupazione dei controllori era che il carico fiscale imposto dall'ufficiale provinciale corrispondesse a quello indicato nell'ultimo cedolario prodotto dalla Sommaria. Si procedeva, dunque, anzitutto alla collazione con esso. In molti registri le annotazioni segnalano soltanto le discrepanze, ma capita di trovare apposte in modo sistematico formule come: «Concordat cum ultimo cedulario» o «Sic tassatur per ultimum cedularium»83. A volte la dicitura utilizzata scivola verso forme che assomigliano a un giudizio di valore, oltre che tecnico, del tipo di «Bene exegit»84. Per contro, il disaccordo fra cedolario e quaderno provocava reazioni come la seguente: «Solvat gr. VIII minos exacti. Error est»85; oppure: «Debent esse duc. 227 t. 1 g. 8»86.
- 87 ASN, TP 3604, f. 8r.
- 88 Per esempio: «Assignavit testimonialem puplicum datum Melfie Xo mensis maii VIIIIe ind. per quod te (...)
50La massa maggiore di annotazioni, comunque, era generata dall'accertamento delle ragioni per mancate esazioni. Era qui che entrava in gioco la presentazione di copie di privilegi e lettere regie, cui alludono formule di questo tipo: «Assignavit regias licteras tenoris sequentis»87. In alcuni casi, i razionali richiedevano documentazione aggiuntiva. Per giustificare lo scomputo della rata di un individuo immune dal carico di una comunità, ad esempio, l'ufficiale provinciale doveva richiedere a quest'ultima una certificazione, definita «testimoniale». Al suo interno, sulla base della redistribuzione degli oneri tributari operata dalle istituzioni cittadine, veniva specificata la quota dovuta dai privilegiati, di modo che l'esattore regio potesse calibrare la domanda fiscale e dimostrare, attraverso l'assegnazione del testimoniale stesso, la validità delle proprie azioni88.
- 89 In un registro del 1478-79 per Principato Ultra e Capitanta, per esempio, per Avellino si annunciav (...)
51Caso a sé erano i residui, risvolto quasi sempre presente nelle operazioni di esazione. Per quanto la loro entità fosse spesso ridotta, la Sommaria seguiva accortamente il destino di queste somme, che rischiavano altrimenti di perdersi fra i meandri della documentazione e la negligenza delle comunità. Di esse si prendeva nota, tanto che quando il quaderno non ne riportava puntualmente l'entità, era lo stesso razionale ad aggiungerle89.
- 90 ASN, TP 2012, ff. 74v e 75r.
52Nel caso delle spese la verifica dipendeva in maniera ancor più decisiva dai documenti allegati ai registri. Commissari, tesorieri e percettori erano tenuti a provare la legittimità dei pagamenti emessi e il loro effettivo conferimento ai destinatari segnalati nelle partite del rendiconto. Per il primo scopo, il controllo dei revisori si appuntava sui mandati che accordavano la potestas solvendi: lettere regie, della Sommaria, del percettore generale o di viceré e luogotenenti. La loro mancanza innescava un meccanismo di sollecitazione, di cui rimane una bella traccia nelle note marginali. Per esempio, quando il commissario di Principato Citra trascurò d'indicare cosa lo autorizzasse a comprare alcune centinaia di tomoli d'orzo per la corte, accanto alle rispettive poste fu annotato: «*Quere mandato»90. Per assicurarsi, invece, che i soldi fossero andati a chi di dovere senza deviazioni, i razionali esigevano che l'ufficiale provinciale si facesse rilasciare delle apodisse, vere e proprie ricevute di pagamento. Il controllo delle stesse certificava la soddisfazione dei beneficiari di denaro afferente alle casse regie e, insieme al mandato, bastava a liquidare una posta come corretta.
- 91 La prassi era questa già in epoca angioina, vd. Caruso, Angelo, «Il controllo dei conti nel Regno d (...)
- 92 La collazione con i conti di Garlon è constatabile per esempio in ASN, TP 869, ff. 54r-57r. In ASN, (...)
53Fermo questo schema, naturalmente, erano possibili delle eccezioni. La spedizione di denaro a corte – un'azione scontata, a meno di ordini contrari – non andava giustificata con mandati, né per quel che riguardava il salario dei portatori, né per le partite che registravano le cifre inviate al percettore generale della corte, Pascasio Diaz Garlon. In entrambi i casi, l'apodissa era considerata un'assicurazione sufficiente91, anche se i controllori potevano decidere di non accontentarsi e di procedere a collazioni fra le poste d'esito dei quaderni provinciali e quelle d'introito dei conti di Garlon o di qualsiasi altro ufficiale ricevitore di pecunie92.
- 93 ASN, TP 2950, f. 90v.
- 94 Un esempio in ivi, f. 85v.
- 95 ASN, TP 869, ff. 58v, 59v-61r. Cfr. anche il caso analogo che si verifica in TP 2950, f. 88r, dove (...)
54Tuttavia era anche possibile che gli accertamenti si spingessero più a fondo, a seconda delle situazioni. A volte, per esempio, nel verificare una spesa per il salario di qualcuno, la Sommaria chiedeva che fosse certificato anche lo svolgimento del servizio remunerato93. Oppure, di fronte a poste fin troppo sintetiche, chiedeva a più riprese documenti aggiuntivi, finché il quadro della situazione non era soddisfacente94. A questo proposito citiamo un caso eloquente: nel quaderno del commissario molisano per la IX indizione (1490-91) figura una posta per la spesa di 64 ducati 2 tarì e 10 grana per il trasporto del denaro riscosso da Isernia a Napoli. Molto genericamente vi sono indicati come destinatari delle paghe "diverse persone". L'interesse dei funzionari della Sommaria per una conoscenza più dettagliata di quelle uscite traspare dall'opera di integrazione che essi condussero sul registro in base alle apodisse ricevute dall'ufficio provinciale: annotandone brevi regesti occuparono ben quattro facciate bianche alla fine del conto d'esito, segnando lateralmente le cifre erogate per ogni persona, con una soluzione che esteticamente ricorda le partite ordinarie del quaderno stesso95. È chiaro, dunque, che la Sommaria poteva anche chiudere un occhio su soluzioni di registrazione un po' sciatte, purché la documentazione la aiutasse a seguire in dettaglio l'operato dell'ufficiale sotto esame.
ASN, TP 869, f. 61r. Note dei razionali che riassumono le apodisse delle spese per corrieri nel quaderno del commissario fiscale di Contado del Molise per la IX indizione 1490-1491. Foto pubblicata con l'autorizzazione dell'Archivio di Stato di Napoli e del Ministero della Cultura.
55Tutto questo suggerisce quanto la verifica sia un momento dialettico, un passaggio che gli ufficiali non si limitavano a subire, ma al quale, entro certi limiti, potevano partecipare per difendere il proprio onore. Lo segnalano due fenomeni in particolare: il confronto serrato sui dubbi espressi dai revisori e l'aggiunta di sezioni posteriori ai registri.
- 96 ASN, TP 2014, 3606 e 6722. Il fascicolo corrispondente a TP 2014, le cui carte sono numerate, è ape (...)
- 97 ASN, TP 2014.
- 98 Ibidem.
56Venivano messe in dubbio («factum est dubium») le registrazioni che rivelavano un comportamento non conforme agli ordini e alla consuetudine, o semplicemente privo di giustificazione documentaria. Di qui la pratica di compilare liste di questi dubbi da spedire agli ufficiali sotto verifica, per ottenere da loro spiegazioni entro un termine temporale stabilito. Nella serie dei "Conti di tesorieri e percettori" dell'Archivio di Stato si trovano ancora alcune di queste liste96. I problemi che vi si annotavano erano gli stessi che si discutevano a margine delle partite nei quaderni. Persino a lato dei dubbi i razionali continuavano ad aggiungere proprie note, per appuntare i progressi della discussione con il computante dell'ufficio provinciale («Die 11 septembris promisit qui solvat»97), arrivando eventualmente a cassare i dubbi risolti o a destinarne il contenuto a una significatoria («Positi sunt in significatoria die 4 mensis decembris 1489»98).
- 99 ASN, TP 2013. Acclusi alle risposte sono dei documenti (una lettera del Garlon, due certificazioni, (...)
57Gli ufficiali provinciali, a loro volta, producevano delle liste di risposte. Ne sopravvive un unico esempio, le «Resposte facte per me Pietri Hyeronimo de Palmerii regio commissario de la provincia de Principato Citra a li dubii facti per messer Geronimo de Alto racionali de la Regia Camera a li cunti mey a li duy terzi et tre sali de la octava ind.»99. Esse si rifanno punto per punto alla lista che la Sommaria aveva inviato, poiché sono strutturate tutte grossomodo così: «Allo VIII dubio se respondi che [...]». Si può anche elaborare una schematica tipologia di tali risposte, per dare un'idea delle modalità del dialogo centro-provincia in seno all'amministrazione:
-
- 100 «A lo IIIo dubio de li quacto per cento de la rata de Basili de Milo, se exigerranno».
L'ufficiale poteva semplicemente accettare le indicazioni della Sommaria e promettere di agire di conseguenza (per esempio esigendo una somma pendente)100;
-
- 102 «Alli XXXXVII dubi se produce la polisa de Ioanni de Rosa de duc. uno tr. dui».
L'ufficiale poteva produrre nuovi documenti giustificativi102;
-
- 103 «Alli LIIII, LV et LVI non apporteni ad me»; «Allo VIII dubio se respondi che non so si le foro exc (...)
L'ufficiale poteva scaricare le proprie responsabilità, giustificando il mancato compimento di un'azione (per esempio con i limiti della sua giurisdizione, con l'assenza di ordini specifici, con la lentezza di altri ufficiali)103;
58Il rimbalzare delle liste di dubbi e risposte fra Sommaria e ufficio provinciale è reso visibile dalle annotazioni marginali e dalla redazione di liste aggiornate volta per volta. Gli stessi registri provinciali potevano partecipare a questo scambio, proprio come chiedevano gli ufficiali nelle protestationes. Sezioni aggiunte ai quaderni in virtù di questa pratica appaiono molto frequenti, ma i passaggi che avevano luogo risultano più comodamente leggibili nel caso del quaderno molisano di IX indizione (1490-91), che si utilizzerà dunque a scopo esplicativo.
- 105 ASN, TP 869, ff. 50r-v, 51r-v e 52r; 62r e 63r.
59Compilato per il commissario Pietro Iacobo de Iennaro dal suo computante Pirro Antonio Costanzo, esso fu consegnato alla Sommaria con una certa rapidità, il 6 novembre 1491. Un razionale cominciò a lavorare al suo controllo, lasciando dei commenti distinguibili per via dell'inchiostro. Si trattava della prima verifica delle poste, volta a individuare gli ordini giustificativi delle azioni eseguite dal commissario. A un certo punto, però, sembrerebbe una volta terminato questo esame, il razionale dovette decidere di concedere la possibilità di integrare il registro. Di fatto, Pirro Antonio Costanzo, sempre nella veste di computante, realizzò e firmò altre tre sezioni di «additiones» per il conto d'introito e ugualmente tre per il conto d'esito, in momenti cronologici diversi: 15 dicembre 1491 (per ducati 176 e grana 16÷ in introito e la stessa cifra in esito), 14 febbraio 1492 (per ducati 169.1.2 in entrata e poi in uscita) e 7 aprile 1492 (per ducati 19.2.15, ancora con la stessa dinamica accrediti-addebiti)105. Si può quindi intuire che il quaderno fu ribattuto tra la Camera e l'ufficio del commissario per consentire a quest'ultimo di completare il suo rendiconto. La natura delle cifre introitate è presto detta: si trattava dei residui di pagamenti dovuti per la IX indizione, dei quali si faceva incasso per poi segnarli prontamente in uscita, spediti al percettore generale (con l'eccezione di 9 ducati e 3 tarì impiegati a complemento del salario del castellano di Trivento).
- 106 Ivi, f. 14r.
60Successivamente all'implementazione di queste partite, di volta in volta, un funzionario della Sommaria tornò ad esaminare il registro. I nuovi interventi si riconoscono per via dell'inchiostro più scuro con il quale furono realizzati. I controlli, stavolta, vertevano sul verificare se le nuove poste collimassero con quelle degli originari conti d'introito dove si segnalava la presenza di residui. Così, per esempio, l'università di Cantalupo risultava in debito di ducati 25.3.5. Accanto alla partita, dopo aver letto la sezione aggiunta il 15 dicembre 1491, il razionale annotò: «Infra folio 50 habetur introytus duc. 8.1.5. Et sic restant duc. 17.2.0». Dopo un controllo ancora successivo (sulla sezione aggiunta il 14 febbraio 1492), andando a capo aggiunse: «Infra folio 51 habetur introytus duc. 5 t. 0.10. Et sic restant duc. 12.1.9÷. Positi sunt in significatoria»106. Insomma, il commissario riuscì a contabilizzare man mano l'incasso di somme residue, grazie alla collaborazione della Sommaria nel rimandargli il suo quaderno. Solo 12 ducati 1 tarì e 10 grana rimasero inesatti e furono dunque messi in significatoria.
61Per farsi un'idea della logica di questi passaggi, bisogna guardare alle procedure di chiusura dei conti seguite dalla Sommaria. La discussione sui punti dubbi dei registri, come è ovvio, non si protraeva all'infinito, ma solo finché l'ufficiale sotto verifica riusciva a giustificare in modo convincente le proprie azioni o, al contrario, falliva nel produrre sufficienti cautele. A quel punto aveva luogo la scrittura di lettere significatorie. Si trattava di missive il cui destinatario era in genere il percettore generale oppure uno specifico percettore delle significatorie, al quale si ordinava di esigere le somme che, in seguito al controllo delle scritture, erano state classificate come debiti dell'ufficio controllato verso la corte.
62Le significatorie, si badi bene, integravano un altro strumento attraverso il quale la Sommaria stabiliva in maniera consuntiva la posizione dell'ufficio verso la corte, vale a dire il bilancio. In fondo alle pagine di quasi tutti i quaderni sono visibili i numeri arabi con i quali i razionali appuntavano il totale dei denari conteggiati in ogni foglio. Queste operazioni di calcolo culminavano dapprima nella sommatoria per sezioni; la sommatoria generale degli esiti e degli introiti, infine, dava luogo alla produzione di schemi come il seguente:
«Summa summarum frumenti comitatus Aliani est 317.2.8
Summa summarum introytus nove ind. est 19495.2.12
Summa summarum introytus salis nove ind. est 12737.0.17
Summa summarum introytus iuris quatuor per centum est 1.1.0
Summa summarum introytus decime baronum est 50.1.19÷
Summa summarum introytus ebreorum est 453.1.9
Summa summarum introytus ponderum et mensurarum est 269.1.1
33324.1.6÷
Summa summarum exitus est 33312.4.16
Et sic introytus videtur superare exitum in d. 11.1.10÷
- 107 ASN, TP 2009, f. 105v.
De quibus duc. 11.1.10 expedita fuit significatoria die primo februarii XIIII ind. 1481»107.
O, per dare un esempio più sintetico e più comune:
«Summa summarum exitus presentis libri est duc. d. XXIIIM CCXXVIIII t. IIII g. XVIII÷
- 108 ASN, TP 2950, f. 90r.
Et quia introytus est d. XXIIIM CCLXVIIII tr. III g. VI ideo dictus introitus superat presentem exitum in duc. LXXXVI g. XVII÷, de quibus hoc die XVo maii IIIe ind. facta fuit significatoria directa domino Pasquasio»108.
ASN, TP 2011, f. 57r. Un bilancio nel quaderno del sostituto commissario di Principato Citra, Luigi Capasso, per la XIII indizione 1479-80. Foto pubblicata con l'autorizzazione dell'Archivio di Stato di Napoli e del Ministero della Cultura.
- 109 Così, nel corso della XIII indizione (1479-80), il sostituto di Francesco de Montibus in Basilicata (...)
63Se il totale delle entrate registrate superava quello delle uscite, allora l'ufficiale fiscale si trovava in debito con la corte. Al contrario, se la somma delle uscite superava quella delle entrate, l'ufficiale aveva effettuato spese superiori alle sue disponibilità di cassa, cioè ci aveva rimesso personalmente per adempiere al servizio regio; gli era quindi concesso di recuperare quelle somme dalle entrate del suo ufficio negli anni successivi109.
64Nel complesso, la procedura di controllo rivela grande acribia, ma anche apertura alle circostanze. La Sommaria non ha un atteggiamento dogmatico, il che spiega la varietà delle soluzioni adottate di ufficio in ufficio per annotare introiti ed esiti. Nello stesso tempo, i revisori possono insistere su questioni specifiche, a seconda di interessi che è difficile decifrare, e possono dialogare con gli uffici provinciali per gettare luce nel modo più efficace sul loro operato.
65Questa relativa elasticità nell'imposizione di una norma contabile sembra soprattutto funzionale alla complessità del sistema fiscale, che richiede una costante calibrazione di ogni suo meccanismo rispetto a fattori eterogenei: dallo stato dei rapporti tra il singolo ufficiale e la corte, ai diritti e alle inclinazioni dei soggetti territoriali. La redazione e l'uso dei quaderni contabili riflettono tale aspetto intensamente politico della fiscalità diretta. Proprio per rimarcarlo, mi pare utile concludere l'esposizione con due esempi.
Fra norma e prassi (I): il conteggio dei fuochi
- 110 Vd. nota 12.
66Nel suo primo parlamento napoletano (1443), re Alfonso V d'Aragona aveva fissato il principio di proporzionalità tra focatico e numero di fuochi: ogni comunità del regno avrebbe pagato un carico proporzionale alla sua consistenza economico-demografica. L'aliquota per cui ogni fuoco era tassato, in realtà, poteva variare: fu di 1 ducato, inizialmente, ma nel 1456 erano diventati 2 e Ferrante mantenne questo valore. Nondimeno, il principio della proporzione restava e Alfonso aveva previsto di rinnovare il conteggio dei fuochi del regno ogni tre anni, attraverso le cosiddette numerazioni generali. Quel che accadde, però, fu che nell'arco dei cinquant'anni dal 1443 alla morte di Ferrante si svolsero soltanto quattro numerazioni del genere (nel 1443, 1447, 1472 e 1489)110.
- 111 Vd. in particolare Scarton, Elisabetta-Senatore, Francesco, Parlamenti generali..., op. cit., p. 13 (...)
67La questione, dietro l'apparenza tecnica, è tutta politica. Già nel 1449 accadde qualcosa che lo mostra molto bene e che sembra contraddire il principio appena affermato. In un parlamento al quale partecipavano sia i baroni sia i rappresentanti delle città regie, Alfonso accettò un compromesso: il numero di fuochi del regno veniva fissato a 230.000. Questa convenzione s'impresse nella memoria normativa del regno, al punto che un provvedimento di Ferrante datato 1470 si rifaceva ancora a quel numero. In teoria, neppure la scoperta di trend demografici positivi avrebbe potuto smuovere all'insù questa soglia di tassazione, né, e converso, la diminuzione di fuochi avrebbe potuto ridurla111. È probabilmente uno dei motivi per i quali, dopo il 1447, ci vollero ben venticinque anni perché si arrivasse a una nuova numerazione generale.
68A trarne vantaggio erano soprattutto le comunità, cosa che i quaderni contabili permettono di constatare. Grazie alle loro pagine scopriamo che, in realtà, vi erano continui aggiornamenti nel numero di fuochi e nei montanti di tassazione. Essi, però, dipendevano perlopiù da sollecitazioni dal basso. I motivi principali erano due: le comunità potevano segnalare di aver perso dei cittadini poiché questi si erano trasferiti altrove o a causa di sciagure. Tutto questo veniva espresso sotto forma di suppliche che il re, quale garante di giustizia, non poteva ignorare.
- 112 Per esempio in ASN, TP 2012, ff. 12v e 14r e ASN, TP 1453, f. 2v. A volte non si riusciva a seguire (...)
- 113 Senatore, Francesco, Survivor's Voices: Coping with the Plague of 1478-1480 in Southern Italian Rur (...)
- 114 In ASN, TP 869 il cedolario copiato all'inizio del registro è seguito da una nota della Sommaria: « (...)
69Di conseguenza, lo sforzo che i registri contabili immortalano in questi casi è quello di impedire l'impoverimento delle entrate fiscali. Occorreva accertare tutto: se un fuoco era migrato altrove, bisognava scoprire dove, in modo da spostare il suo onere entro la comunità di arrivo, sgravando quella di partenza112; se si erano verificate carestie, pestilenze e altre disgrazie, bisognava valutare la gravità della situazione e con la massima discrezione adeguare il prelievo, evitando ad ogni costo che altre comunità potessero cogliere l'occasione per rivendicare sgravi a loro volta113. In tutti questi casi, l'ufficiale provinciale doveva dialogare strettamente con la Sommaria: egli era invitato a una sorveglianza attiva e a svolgere inchieste mirate, ma qualsiasi sua scoperta doveva anzitutto essere comunicata alla Camera, che avrebbe deciso il da farsi e avvisato tramite lettere l'ufficiale114.
- 115 ASN, TP 2951, f. 7r. Va notato che erano passati al massimo quattro anni dalla redazione dell'ultim (...)
- 116 Così, per esempio, in ASN, TP 2012.
- 117 ASN, TP 2951, f. 8v.
70Siccome le annotazioni relative a questi aggiustamenti finivano per stratificarsi nei quaderni contabili, essi acquisivano finanche un valore sostitutivo rispetto ai cedolari, poiché erano più aggiornati. Nel registro del commissario di Principato Ultra e Capitanata per il 1478-79, ad esempio, il commissario tassa l'università di Altavilla secondo un montante diverso da quello del cedolario. Il revisore procedette all'opportuna verifica e valutò positivamente quella decisione: «Sic fuit reducta ut notatur in ratione dicti commissari anni XVe folio 14»115. Come emerge dalla citazione, il razionale aveva esaminato un quaderno precedente del medesimo ufficio provinciale e constatato da lì che lo sgravio era appropriato. Questo tipo di testimonianza è frequentissima. Talvolta, anzi, il controllo della Sommaria sembra fondarsi direttamente su quei registri, invece che sul cedolario116. Il punto è che essi, già passati per le mani di qualche razionale e verificati, acquisivano un peso documentario riconosciuto, in quanto erano aggiornati sulla situazione provinciale ben più di quanto potesse esserlo un cedolario e contenevano rimandi già verificati ad atti giustificativi di vario genere, cosicché consultarli poteva risparmiare il lavoro di ricerca archivistica necessario a ritrovare vecchi privilegi e altri documenti. Una logica, questa, che è possibile cogliere in maniera esplicita, qualche volta: «Ad licteras regias reducta est ad focularia 100 prout notatur in computo Garsie de Vera anni VIIIIe ind. f. 6»117.
- 118 ASN, TP 1451, passim.
71Queste dinamiche di adattamento caso per caso del numero dei fuochi, dunque, rendevano i conti provinciali fondamentali per l'esame della corretta attribuzione dei carichi fiscali. Il rovescio della medaglia, per lo stato regio, era che questi aggiornamenti erano tendenzialmente al ribasso, mai al rialzo. Nessuna comunità si sarebbe autodenunciata al fisco perché il numero dei suoi fuochi era cresciuto. Soltanto grazie a una nuova numerazione generale avviata dall'alto si poteva costruire un nuovo cedolario, più adeguato ad assicurare che il re stesse sfruttando appieno il potenziale di applicazione della tassa diretta. Ci si sarebbe arrivati nel 1472, come abbiamo detto. Alcuni conti immediatamente successivi testimoniano dell'entrata in vigore di quel nuovo strumento e, implicitamente, del superamento della convenzione pattuita dal re Alfonso nel parlamento del 1449118.
72In definitiva, nei nostri quaderni si riverbera la dialettica mai sopita per la regolazione dei carichi fiscali.
Fra norma e prassi (II): l'erogazione di provvigioni
- 119 Scarton, Elisabetta-Senatore, Francesco, Parlamenti generali..., op. cit., pp. 131-135; Russo, Enza (...)
73Torniamo nuovamente al parlamento del 1443. In quell'occasione, Alfonso accordò ai baroni la facoltà di riscuotere fuochi e sale nelle proprie terre, di trattenere dalle somme incassate ciò che il re aveva loro concesso per provvigione e di consegnare il resto agli ufficiali regi. Questi ultimi, dunque, erano esclusi dall'esazione ordinaria del focatico entro i territori infeudati119.
74Non è forse un caso se il solo quaderno della tassa generale che si conservi per gli anni di Alfonso, relativo all'anno indizionale VI (settembre 1457-agosto 1458), abbia una rubrica di introiti per il focatico e il sale organizzata in sottosezioni corrispondenti ciascuna a un feudatario. Il quaderno finisce per offrire un'esaustiva mappa della geografia feudale abruzzese immediatamente prima della Guerra di successione del 1458-65.
ASN, TP 6720, ff. 4v-5r. Due fogli del conto d'introito per le rate di Natale e Pasqua del focatico, nel quaderno del tesoriere d'Abruzzo, Antonio Gazull, per la VI indizione 1457-58. Foto pubblicata con l'autorizzazione dell'Archivio di Stato di Napoli e del Ministero della Cultura.
- 120 Colapietra, Raffaele, «Abruzzo e Puglia nell'orizzonte feudale degli Acquaviva tra Quattro e Cinque (...)
- 121 Mazzoleni, Bianca (a cura di), Fonti aragonesi, vol. 11, Napoli, 1981, pp. 84 ss. e ASN, TP 7389, f (...)
75Se esaminiamo i quaderni abruzzesi redatti dopo la stabilizzazione di Ferrante sul trono, notiamo che le cose cambiano, anche se il capo della tesoreria provinciale era sempre Antonio Gazull. Il quaderno del 1464-65 reca ancora l'indicazione di diversi aggregati feudali, ma pare meno esaustiva e chiara, forse anche perché la guerra stava terminando e la mappa dei feudi in Abruzzo stava mutando120. Nei successivi quaderni conservati (uno per il 1466-67 e uno per il 1470-71) non c'è più margine di dubbio: soltanto alcuni aggregati feudali vengono registrati, ad esempio la contea di Tagliacozzo121; altri rimangono fuori dalla scrittura. La situazione, nei quaderni delle altre province è simile, se non addirittura più semplice quando mancano del tutto suddivisioni per specifici aggregati feudali.
- 122 Del Treppo, Mario, Un ritrovato libro..., op. cit., pp. 301-302.
- 123 ASN, PA 18, f. 246v.
- 124 ASN, TP 869, f. 30v.
76Questo che, a giudicare dai conti abruzzesi, pare un cambiamento avvenuto dopo la Guerra di successione, potrebbe collegarsi a un ordine regio del dicembre 1464. A quella data, re Ferrante dispose che tutte le entrate fiscali raccolte dagli ufficiali provinciali avrebbero dovuto pervenire nelle mani del percettore generale Garlon. Nel 1466 quest'ordine fu ribadito, prevedendo che tutte le provvigioni avrebbero dovuto essere erogate dal Garlon stesso e non da altri122. Inoltre, fonti disparate testimoniano che il medesimo ordine fu ripetuto in altre occasioni nei decenni successivi. Se ne possono indicare almeno due: ottobre-novembre 1482123 e giugno 1491124.
77Anche in questo caso, però, se guardiamo ai quaderni contabili scopriamo una realtà diversa e otteniamo molteplici elementi per interpretare questa discrasia, che finisce per essere significativa di un importante problema politico. Pressoché tutti i conti disponibili attestano l'erogazione di provvigioni da parte degli ufficiali provinciali e, anzi, spesso sono gli stessi baroni beneficiari a riscuoterle. Tuttavia questa situazione non era né incontrollata né generalizzata: non tutti i possessori di feudi godevano di questo diritto e chi lo faceva era soggetto alla sorveglianza della Sommaria.
- 125 ASN, TP 2950, ff. 14v-15v. Un caso analogo a f. 13r. Altre attestazioni che vanno nella stessa dire (...)
78Un quaderno relativo a Principato Ultra e Capitanata per la II indizione 1468-69 illustra bene la questione. Vi scopriamo che il Gran Siniscalco aveva diritto a riscuotere tutte le entrate delle sue terre per focatico e sale, trattenendo dalle somme incassate la propria provvigione e consegnando gli avanzi ai commissari provinciali. Nondimeno, questa delega di poteri ha conseguenze concretissime: gli ufficiali del Gran Siniscalco vengono chiamati a rendere conto in Sommaria, dove le informazioni sono vagliate minutamente e usate per dedurre quanto il Siniscalco può trattenere per la sua provvigione e quale cifra spetti invece alla corte, cifra il cui introito viene poi verificato nei quaderni dei commissari provinciali125.
- 126 ASN, TP 869, f. 30v.
- 127 Morra, Davide, «I 'moti antifiscali' della Guerra di successione napoletana (1458-1465): una rilett (...)
79Gli ordini di accentramento delle spese, dunque, avevano un'applicazione variabile. La stessa lettera regia che disponeva nuovamente, alla fine di giugno 1491, l’accentramento delle spese per provvigioni, conteneva un elenco di illustri beneficiari per i quali bisognava fare eccezione: la regina, il duca di Bari, il Prefetto (?), Virgilio Orsini, il conte di Fondi, il duca di Amalfi, il conte di Caiazzo, l'Annunziata di Napoli e il conte di Rende126. Oltre che nella vicinanza politica di certi personaggi al sovrano, questa situazione si spiega anche con le contingenze, che risultano illuminanti. Alla fine del 1464 e nel 1466, per esempio, l'ordine regio favorì il recupero del controllo sulle risorse fiscali regnicole, danneggiato da notevoli dispersioni durante la Guerra di successione127. Nel 1482, invece, è evidente che la motivazione veniva dalle urgenze finanziarie dovute allo scoppio della Guerra di Ferrara.
- 128 ASN, TP 2012, ff. 46v-47r.
80Ribadire il principio di accentramento poteva anche servire a stimolare nuovi compromessi e, probabilmente, contributi "volontari" da parte dei provvigionati. A inizio maggio 1490, dando seguito a ordini del re, Pascasio Diaz Garlon comandò al commissario di Principato Citra di incassare la metà della provvigione annua che alcuni baroni (il conte di Brienza, il duca di Amalfi e Matteo Piscicelli) riscuotevano da fuochi e sali delle loro terre. I bisogni finanziari della corte, evidentemente, spingevano a tagliare le spese in tal senso. Tuttavia successivi eventi dovettero motivare un'attenuazione dell'intervento. Il 9 giugno Garlon ordinò al commissario provinciale di non dare impaccio al conte di Brienza, poiché questi era addivenuto «ad certam conventionem» con il re. A luglio, poi, ulteriori ordini disposero in modo simile anche quanto al duca d'Amalfi e al Piscicelli128.
81Insomma: la norma che impediva l'erogazione di provvigioni fu costantemente piegata a un uso flessibile e politico dell'eccezione, in un quadro che vedeva comunque la monarchia esercitare un tendenziale accentramento e un controllo molto stretto sul meccanismo del prelievo, obiettivi per conseguire i quali risultavano strumento imprescindibile i quaderni degli ufficiali provinciali.
Conclusioni
- 129 ASN, TP 7389, f. 181r.
82All'inizio dell'elenco di spese per corrieri e altri motivi, annotate in un conto di Antonio Gazull, si trova il seguente commento di revisione: «+De omnibus partitis contenctis sub presenti rubrica doceat quia sibi rationabiliter acceptari debeant»129. In quell'avverbio rationabiliter sta il segno nel quale vorrei chiudere questo contributo.
83Il dialogo sui computi che si svolge fra razionali della Sommaria e ufficiali provinciali è incentrato sulla ragione, o per dire ancora meglio sulle ragioni (non è un caso, ovviamente, che rationes siano chiamati gli stessi quaderni). Quello che interessa ai revisori è soprattutto che ogni azione contabile possa essere ricondotta a una giustificazione plausibile nell'interesse dello stato regio.
84Certo, la via maestra per offrire loro questa dimostrazione è rispettare alcuni criteri fondamentali nell'impostazione dei quaderni e nell'esibizione di cautele. Se un ufficiale viene meno a quest'obbligo si rende opaco, offusca la luce della verità e va redarguito. Tuttavia se l'ufficiale è collaborativo, se è fidato e gioca bene il suo ruolo nelle province, allora esistono dei margini di tolleranza a suo beneficio: la presentazione dei quaderni può tardare di qualche mese; si possono accettare le scelte di sintesi nella redazione delle poste, purché le cautele offrano materiale per approfondimenti; l'articolazione interna del conto non va rigidamente costretta entro una struttura predefinita e i registri si possono integrare a posteriori.
- 130 Traggo la citazione da Gamberini, Andrea e Lazzarini, Isabella (a cura di), Lo Stato del Rinascimen (...)
85D'altronde tutto questo è necessario in un regime di "statualità" non riducibile «al quadro formale dell'autorità e del potere», bensì fondato «sull'azione reciproca di tutte le varie forze politiche esistenti e sul complesso tessuto della loro interazione»130: è fisiologico che le comunità ritardino nei pagamenti, con motivazioni pretestuose o sincere; capita costantemente che cerchino di ottenere sgravi; alcune sono privilegiate, proprio come lo è un numero variabile di baroni, dotati del diritto di riscuotere le tasse nei propri feudi e consegnarle agli ufficiali regi al netto della propria provvigione. La dialettica fra regole e circostanze, fra prammatiche del re e privilegi dei soggetti sociopolitici permea tutti i livelli della vita amministrativa regnicola, incluso quello contabile.
- 131 Su questo vd. Senatore, Francesco, La parola del re. Il sovrano al lavoro nell'amministrazione del (...)
86È in quest'ottica che si spiegano variazioni ed eccezioni nella scrittura dei conti, dovute al contrappunto fra scelte redazionali compiute negli uffici provinciali, imposizioni dei revisori e ricadute della politica fiscale. Il rispetto per certi schemi e procedure consolidati dalla tradizione, però, è un punto fermo. Non c'è spazio per una narratività più accentuata, nei conti superstiti dell'epoca di Ferrante d'Aragona. Il re è vicinissimo ai suoi amministratori, interviene nel lavoro ordinario della Sommaria o vi fa intervenire i suoi collaboratori più stretti131. Di riflesso, il controllo sugli ufficiali provinciali è stretto e le loro possibilità di autorappresentazione sono limitate: la preoccupazione maggiore dev'essere quella di compiacere gli attenti razionali, dimostrando le proprie ragioni sul filo di regie lettere e commissioni, apodisse e quaderni, e sempre negando qualsiasi malizia.
- 132 ASN, PA 19, ff. 115v-116r.
87Verso la fine di maggio del 1482, il nuovo percettore di Terra di Bari e Terra d'Otranto, Filippo Carduccio, dichiarò alla Sommaria che la lista di residui fiscali fornitagli dal suo predecessore, Matteo Capuano, non corrispondeva a verità. Capuano s'indignò e chiese di affiancare Carduccio, verificando con lui terra per terra e fino all'ultimo tornese le somme indicate, al fine di salvare il proprio onore ed evitare multe132.
Appendice
88Pezzi esaminati in ASN, TP:
89- 1, Rendiconto per un mezzo tomolo di sale straordinario imposto in Terra di Lavoro e Contado del Molise nel settembre 1457, integro (34 ff.)
90- 2, Registro delle apodisse per i residui esatti in Terra di Lavoro e Contado del Molise nel 1469-70, integro (38 ff.)
91- 869, Rendiconto annuale del commissario di Contado del Molise per il 1490-91, integro (63 ff.)
92- 1451, Rendiconto annuale del sostituto commissario di Basilicata per il 1474-75, integro (118 ff.)
93- 1452, Rendiconto annuale del sostituto commissario di Basilicata per il 1478-79, integro (90 ff.)
94- 1453, Rendiconto dei residui passati a Francesco de Montibus dopo la morte del suo sostituto in Basilicata nel 1482-83, integro (67 ff.)
95- 2008, Rendiconto annuale del sostituto commissario di Principato Citra per il 1480-81, integro (138 ff.)
96- 2009, Rendiconto annuale del sostituto commissario di Basilicata per il 1479-80, integro (123 ff.)
97- 2010, Rendiconto annuale del sostituto commissario di Principato Citra per il 1477-78, integro (94 ff.)
98- 2011, Rendiconto annuale del sostituto commissario di Principato Citra per il 1479-80, integro (115 ff.)
99- 2012, Rendiconto annuale del commissario di Principato Citra per il 1489-90, integro (116 ff.)
100- 2013, Dubbi e cautele per l'amministrazione di Principato Citra nel 1489-90, carte sciolte
101- 2014, Dubbi per l'amministrazione di Principato Citra nel 1487-88, carte sciolte
102- 2950, Rendiconto annuale del commissario di Principato Ultra e Capitanata per il 1468-69, integro (95 ff.)
103- 2951, Rendiconto annuale del commissario di Principato Ultra e Capitanata per il 1478-79, integro (73 ff.)
104- 3601, Rendiconto dei commissari per le quattro collette imposte in Calabria nel 1456-57, integro (31 ff.)
105- 3602, Quaderno della zecca di Cosenza nel 1461, integro (125 ff.)
106- 3603, Quaderno del tesoriere di Calabria fra 1461 e 1463, integro (60 ff.)
107- 3604, Rendiconto di entrate del tesoriere di Calabria Citra e Ultra, ca. 1471, frammento (ff. 4r-188r)
108- 3605, Rendiconto di uscite del tesoriere di Calabria Citra e Ultra, ca. 1471, frammento (ff. 189r-260v)
109- 3606, Dubbi per l'amministrazione di Calabria nel 1477-78, frammento
110- 3613, Rendiconto del percettore delle terre appartenute ai baroni ribelli in Calabria Citra per il 1491-92, integro (62 ff.)
111- 4060, Registro di mandati al tesoriere di Calabria Ultra nel 1494-95, integro (58 ff.)
112- 4061, Rendiconto di uscite del tesoriere di Calabria Ultra nel 1494-95, frammento (ff. 445r-512v)
113- 5382, Rendiconto di entrate del percettore di Terra di Bari e Terra d'Otranto per un mezzo tomolo di sale imposto nel 1467-68, integro (27 ff.)
114- 5383, Rendiconto annuale del percettore di Terra di Bari per il 1483-84, integro (53 ff.)
115- 6105, Rendiconto del percettore di Terra d'Otranto per il 1484-85, frammento (2 ff.)
116- 6106, Liste di residui passati di mano fra vecchi e nuovi percettori di Terra di Bari e Terra d'Otranto nel 1485, integro (44 ff.)
117- 6107, Entrate del regio tesoriere della città di Otranto (ca. 1488-90), frammento
118- 6108, Lettera accettatoria del Sacro Regio Consiglio di Lecce per alcune spese del percettore di Terra di Bari e Terra d'Otranto nel 1494-95, integro
119- 6720, Rendiconto annuale del tesoriere di Abruzzo Citra e Ultra per il 1457-58, integro (125 ff.)
120- 6721, Rendiconto annuale del tesoriere di Abruzzo Citra e Ultra per il 1464-65, integro (160 ff.)
121- 6722, Dubbi per l'amministrazione degli Abruzzi nel 1474-75, integro
122- 6723, Quaderno di spese militari in Abruzzo nel 1478, integro
123- 6724, Copie di apodisse di diversi ufficiali abruzzesi (ca. 1492-98), integro (42 ff.)
124- 7389, Rendiconto quadrimestrale del tesoriere di Abruzzo Citra e Ultra, ca. set.-dic. 1470, integro (194 ff.)
Notes
1 Utilizzerò le seguenti abbreviazioni per la segnatura delle fonti inedite: ASN = Archivio di Stato di Napoli; TP = serie Conti di tesorieri e percettori, collocata entro il fondo Regia Camera della Sommaria; SI = serie Significatorie, collocata entro il suddetto fondo; PA = serie Partium, collocata entro il suddetto fondo. Questo saggio matura dalla rielaborazione di ricerche iniziate nel 2016 per la mia tesi di laurea magistrale. Mi sembra il momento giusto per ringraziare Francesco Storti, che in quell'occasione mi indirizzò allo studio dei misconosciuti conti di tesorieri e percettori.
2 Vista l'abbondanza degli studi su questo tornante della storia europea, mi limiterò a citare, per l'ambito italiano, Cammarosano, Paolo, Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, Roma, 1991 e il commento di Maire-Vigueur, Jean-Claude, Révolution documentaire et révolution scripturaire: le cas de l'Italie médiévale», Bibliothèque de l'école des chartes, 153, 1, 1995, pp. 177-185. Mi pare anche opportuno, dato il taglio cronologico del presente contributo, citare almeno Lazzarini, Isabella, L'ordine delle scritture. Il linguaggio documentario del potere nell'Italia tardomedievale, Roma, 2021.
3 Altre vicissitudini interessarono questo patrimonio documentario già in precedenza, ma è all'incendio appiccato da alcuni soldati della Wermacht nel 1943 che si deve la perdita delle ricche fonti ancora utilizzate dagli studiosi di fine Ottocento e inizio Novecento. Vd. Palmieri, Stefano, «Archivio di Stato di Napoli: distruzioni durante la seconda guerra mondiale e successiva ricostruzione», Archivum, 42, 1996, pp. 239-253; idem, Degli archivi napoletani, Napoli 2002, pp. 257-292.
4 Bulgarelli, Alessandra, The Fiscal System in the Kingdom of Naples: Tools for Comparison with the European Reality (13th-18th Centuries), in Cavaciocchi, Simona (a cura di), La fiscalità nell'economia europea, secc. XIII-XVIII, Firenze 2008, pp. 241-257; Martin, Jean-Marie, Fiscalité et économie étatique dans le royaume angevin de Sicile à la fin du XIIIe siècle, in L'État angevin. Pouvoir, culture et société entre XIIIe et XIVe siècle, Roma, 1998, pp. 601-648; Morelli, Serena, Giustizieri e distretti fiscali nel regno di Sicilia durante la prima età angioina, in Rossetti, Gabriella e Vitolo, Giovanni (a cura di), Medioevo Mezzogiorno Mediterraneo. Studi in onore di Mario Del Treppo, Napoli 2000, vol. I, pp. 301-323; eadem, Per conservare la pace. I Giustizieri del regno di Sicilia da Carlo I a Carlo II d'Angiò, Napoli 2012, pp. 122-146; Toomaspoeg, Kristjan, Colletta, in Enciclopedia Federiciana, Roma, 2005, disponibile online: https://www.treccani.it/enciclopedia/colletta_%28Federiciana%29/ (26/08/2022).
5 Così, per esempio la cedola di tassazione del 1320 trascritta in Minieri Riccio, Camillo, Notizie storiche tratte da 62 registri angioini dell'Archivio di Stato di Napoli, che fanno seguito agli studi storici fatti sopra 84 registri angioini, Napoli, 1877, pp. 160-220 e commentata in Morelli, Serena, Scritture fiscali per la storia del Molise: la cedola subventionis generalis del 1320, in Lazzarini, Isabella, Miranda, Armando e Senatore, Francesco, Istituzioni, scritture, contabilità. Il caso molisano nell'Italia tardomedievale, Roma, 2017, pp. 83-109. Vd. anche Kiesewetter, Andreas, La cedola per la riscossione dell'adohamentum (adoa) nelle province del regno nel 1378 (ex Archivio di Stato di Napoli, Registro angioino 373, cc. 65r-102v), in Morelli, Serena (a cura di), Périphéries financières angevines. Institutions et pratiques de l'administration de territoires composites (XIIIe-XVe siècle), Roma, 2018, disponibile online: https://books.openedition.org/efr/3555?lang=it (26/08/2022).
6 Morelli, Serena, «Il controllo delle periferie nel Mezzogiorno angioino alla metà del XIII secolo: produzione e conservazione di carte», Reti Medievali Rivista, 9, 2008, disponibile online: https://doi.org/10.6092/1593-2214/107 (26/08/2022); eadem, «Produzione di scritture per il prelievo diretto nel Regno angioino», Archivio storico per le province napoletane, 134, 2016, pp. 1-12.
7 Morelli, Serena, Per conservare la pace..., op. cit.
8 Per il testo delle istruzioni, che sono tutte commentate in Morelli, Serena, «Il controllo delle periferie...», op. cit., vd. rispettivamente: Winkelmann, Eduard (a cura di), Acta imperii inedita saeculi XIII, Innsbruck, 1880, vol. I, p. 751 (istruzioni di re Manfredi); Morelli, Serena, «Il controllo delle periferie...», op. cit., p. 21 (istruzioni del 1266, desunte da alcune trascrizioni di Léon Cadier custodite alla Bibliothèque Nationale de France); Donsì Gentile, Jolanda (a cura di), I registri della Cancelleria Angioina, vol. 8, Napoli, 1957, pp. 268-274 (istruzioni del 1272); Trifone, Romualdo (a cura di), La legislazione angioina. Edizione critica, Napoli, 1921, pp. 178-184 (istruzioni del 1317).
9 Sulla separazione delle funzioni, che già andò delineandosi dalla fine del XIII secolo, vd. Morelli, Serena, Giustizieri e distretti fiscali..., op. cit. ed eadem, Pratiche di tradizione angioina nell'Italia meridionale: dal prelievo diretto alla tassazione negoziata (sec. XIV-XV), in Pécout, Thierry (a cura di), Les officiers et la chose publique dans les territoires angevins (XIIIe-XVe siècle): vers une culture politique?, Roma, 2020, disponibile online: https://books.openedition.org/efr/6662?lang=it (26/08/2022). Sugli uffici fiscali in epoca aragonese: Morelli, Serena, Gli ufficiali del regno di Napoli nel Quattrocento, in Petrucci Nardelli, Franca (a cura di), Gli officiali negli Stati italiani del Quattrocento, Pisa, 1997, pp. 294-311; Morra, Davide, D'amore e dissensione. L'apparato fiscale del Regno come spazio di coordinamento politico-sociale (1463-1494), in Russo, Alessio, Senatore, Francesco e Storti, Francesco (a cura di), Ancora su poteri, relazioni, guerra nel regno di Ferrante d'Aragona. Studi sulle corrispondenze diplomatiche II, Napoli, 2020, pp. 27-54.
10 Quaderni di apodisse sono pubblicati in Mazzoleni, Bianca (a cura di), Fonti aragonesi, vol. 5, Napoli, 1967, pp. 111-214 ed eadem (a cura di), Fonti aragonesi, vol. 7, Napoli, 1970, pp. 45-73, ma se ne trovano anche di inediti più tardi, come ASN, TP 2; il loro uso era prescritto in una prammatica del 1464, vd. Del Treppo, Mario, Un ritrovato libro del Percettore generale del regno di Napoli, in Corrao, Pietro e Mineo, Igor (a cura di), Dentro e fuori la Sicilia. Studi di storia per Vincenzo D'Alessandro, Roma, 2011, pp. 295-318 (qui in particolare nota 12). Un quaderno di mandati è in TP 4060. Un quadernetto di residui è TP 6106. Apodisse e altri giustificativi sciolti abbondano nella serie "Carte varie aragonesi", sempre in ASN, ma è possibile trovare anche un vero e proprio pacco di cautele, che doveva essere allegato a un quaderno, in TP 5384.
11 Senatore, Francesco, La corrispondenza interna nel Regno di Napoli (XV secolo). Percorsi archivistici nella Regia Camera della Sommaria, in Giorgi, Andrea e Occhi, Katia (a cura di), Carteggi fra basso Medioevo ed età moderna: pratiche di redazione, trasmissione e conservazione, Bologna, 2017, pp. 215-258.
12 Su questa riforma vd. soprattutto Del Treppo, Mario, Il regno aragonese, in Galasso, Giuseppe e Romeo, Rosario, Storia del Mezzogiorno, vol. IV, tomo I, Roma, 1986, in particolare pp. 110-116 e Scarton, Elisabetta-Senatore, Francesco, Parlamenti generali a Napoli in età aragonese, Napoli, 2018, pp. 109-119 e 131-144.
13 Mazzoleni, Jole, Il periodo aragonese (a. 1442-1501), in eadem, Le fonti documentarie e bibliografiche dal sec. X al sec. XX conservate presso l'Archivio di Stato di Napoli, vol. I, Napoli, 1974, in particolare pp. 76 ss.
14 Vd. gli innumerevoli contributi raccolti nei numeri monografici di questa rivista. Ma anche Mattéoni, Olivier e Beck, Patrice (a cura di), Classer, dire, compter. Discipline du chiffre et fabrique d'une norme comptable à la fin du Moyen Âge, Paris, 2015; Pécout, Thierry (a cura di), De l'autel à l'écritoire. Genèse des comptabilités princières en Occident (XIIe-XIVe siècle), Paris, 2017; Lemonde, Anne (a cura di), Les comptes et les choses. Discours et pratiques comptables du XIIIe au XVe siècle en Occident (principautés, monarchies et mondes urbains), Rennes, 2022.
15 Ecco un altro paradosso della storiografia sul sud Italia: proprio i fondi archivistici di epoca aragonese sopravvissuti presso l'Archivio di Stato di Napoli sono stati meno studiati dei patrimoni perduti precedenti. Vd. Silvestri, Alessandro, «Produzione e conservazione di scritture nei regni di Napoli e Sicilia (secoli XII-XVII): storia, storiografia e nuove prospettive di ricerca», Atlanti, 23, 2, 2013, pp. 204-217. La situazione sta comunque migliorando: D'Arcangelo, Potito, I conti del principe. Rendita e contabilità feudale negli stati di Melfi e Ascoli (secoli XV-XVI), Bari 2019; idem, Il signore va alla Camera. I relevi dell'archivio della Regia Camera della Sommaria, in Senatore, Francesco (a cura di), La signoria rurale nell'Italia del tardo medioevo. 2 Archivi e poteri feudali nel Mezzogiorno (secoli XIV-XVI), Firenze 2021, pp. 153-248. Anche gli altri contributi riuniti in quest'ultimo volume segnalano l'avanzamento nello stato degli studi, insieme a Morelli, Serena, Razionalità all'opera. I bilanci della contea di Soleto nei domini del principe di Taranto Giovanni Antonio Orsini, Napoli, 2020; Senatore, Francesco, «L'Annunziata di Capua e il suo archivio fra Quattro e Cinquecento», Quaderni dell'Archivio Storico (nuova serie online) della Fondazione Banco di Napoli, 1, 3, 2020, disponibile online: https://www.ilcartastorie.it/ojs/index.php/quaderniarchiviostorico/article/view/28 (26/08/2022). Francesco Senatore, già autore di importanti studi sulle fonti diplomatiche rinascimentali e sul sistema documentario regnicolo nel XV secolo, dirige attualmente un PRIN intitolato appunto Per (ri)scrivere la storia del Mezzogiorno bassomedievale. Forme testuali del potere (secoli XIV-XV), vd. la presentazione online: http://studiumanistici.dip.unina.it/wp-content/uploads/sites/8/2015/10/Senatore-Prin-2020new.pdf. Per la Sicilia vd. Silvestri, Alessandro, L'amministrazione del regno di Sicilia. Cancelleria, apparati finanziari e strumenti di governo nel tardo medioevo, Roma 2018 e idem, «Swine at the chancery and locks to chests: dispersal, destruction, and accumulation of Sicily's financial archives in the later Middle Ages», Archival Science, 22, 2022, pp. 189-208.
16 Cito alcuni studi con spunti interessanti, in maniera assolutamente erratica e non esaustiva: Del Treppo, Mario, Il re e il banchiere. Strumenti e processi di razionalizzazione dello stato aragonese di Napoli, in Rossetti, Gabriella (a cura di), Spazio, società e potere nell'Italia dei comuni, Napoli 1986, pp. 229-304; Mainoni, Patrizia, Gabelle. Percorsi di lessici fiscali tra Regno di Sicilia e Italia comunale (secoli XII-XIII), in Grillo, Paolo (a cura di), Signorie italiane e modelli monarchici (secoli XIII-XIV), Roma 2013, pp. 45-75; De Montagut i Estrangués, Tomàs, El Mestre racional a la Corona d'Aragó, Barcelona, 1987; E. Russo, La tesoreria generale della Corona d'Aragona ed i bilanci del regno di Napoli al tempo di Alfonso il Magnanimo (1416-1458), tesi di dottorato in cotutela presso l'Universitat de València e l'Università degli Studi di Napoli "Federico II", tutor Rafael Narbona Vizcaino e Francesco Senatore, 2016; Silvestri, Alessandro, «Archives of the Mediterranean: Governance and Record-Keeping in the Crown of Aragon in the Long Fifteenth Century», European History Quarterly, 46, 3, 2016, pp. 435-457.
17 Rubo la bella metafora sulla «farina romana» a Storti, Francesco, «El buen marinero». Psicologia politica e ideologia monarchica al tempo di Ferdinando I d'Aragona re di Napoli, Roma, 2014, p. 75. Sulla Sommaria: Delle Donne, Roberto, Burocrazia e fisco a Napoli tra XV e XVI secolo. Il Repertorium alphabeticum solutionum fiscalium Regni Siciliae Cisfretanae, Firenze 2012, disponibile online: https://books.fupress.com/catalogue/burocrazia-e-fisco-a-napoli-tra-xv-e-xvi-secolo/2522 (26/08/2022). Sulle élites napoletane e il loro rapporto con il regis servitium: Tufano, Luigi, «Tristano Caracciolo e il suo "discorso" sulla nobiltà. Il regis servitium nel Quattrocento napoletano», Reti Medievali Rivista, 14, 1, 2013, disponibile online: https://doi.org/10.6092/1593-2214/384 (26/08/2022); Vitale, Giuliana, Élite burocratica e famiglia. Dinamiche nobiliari e processi di costruzione statale nella Napoli angioino-aragonese, Napoli 2003. Sull'ambiente culturale della corte: Bentley, Jerry, Politica e cultura nella Napoli rinascimentale, Napoli, 1987; Cappelli, Guida, Maiestas. Politica e pensiero politico nella Napoli aragonese (1443-1503), Roma, 2016; Delle Donne, Fulvio, Alfonso il Magnanimo e l'invenzione dell'Umanesimo monarchico. Ideologia e strategie di legittimazione alla corte aragonese di Napoli, Roma, 2015.
18 Airò, Anna, Luci e balestre. Lessico e metafore della comunicazione politica nella devoluzione del principato di Taranto (1464-1465), in Somaini, Francesco e Vetere, Benedetto (a cura di), Geografie e linguaggi politici alla fine del Medioevo. I domini del principe di Taranto in età orsiniana (1399-1463), Galatina, 2009, pp. 107-126. Fondamentale anche Delle Donne, Roberto, Regis servitium nostra mercatura. Cultura e linguaggi della fiscalità nella Napoli aragonese, in Petti Balbi, Giovanna e Vitolo, Giovanni (a cura di), Linguaggi e pratiche del potere. Genova e il Regno di Napoli tra Medioevo ed età moderna, Salerno, 2007, pp. 91-150.
19 ASN, TP 6721, f. 153r.
20 ASN, TP 6106, f. 24r.
21 Si discolpava Gregorio de Campitelli, a proposito del registro prodotto durante la Guerra di successione del 1458-65: «Et protestatur dictus commissarius quod si in presenti computo aliquid esset obmissum aut minus acte positum vel error aliquis factus esset tam in introytu quam in exitu quod semper et quandocumque reperiretur possit et valeat libere et inpune adere, diminuere, corrigere et emendare absque incursu alicuius pene ritus observancie vel pragmatice aut iuris alterius cuiuscumque, quia propter guerras et varias temporum mutaciones, novitates et pericula que infra dictum tempus dicta provincia viguerunt et fuerunt propter que oportebat dictum thesaurarium ad ea que magis statum regium concernebant sepe sepius die noctuque vacare et cura ac diligencia maxima inherere posset fortassis in dicto eius computo error aut obmissio aliqua reperiri et ideo iterum atque iterum protestatur ut supra» (ASN, TP 3603, f. 60r).
22 ASN, TP 6720, f. 125r.
23 ASN, TP 1, f. 34v. L'espressione «ut veritas rey in lucem veniat» denota, attraverso l'aggancio a un campo semantico profondamente sentito dai funzionari della Camera, l'intento espressivo di confermarsi pienamente disponibili e partecipi di fronte ai loro controlli (vd. nota 18).
24 Grande dizionario della lingua italiana, Torino, 1977, vol. IX, pp. 555-558. Si riportano alcune definizioni particolarmente calzanti: «inclinazione, naturale o acquisita (e coltivata perlopiù con scaltra dissimulazione e con perfida soddisfazione fino a diventare abituale), a trasgredire le leggi morali (e anche religiose), compiendo azioni perverse che siano di danno e di sofferenza al prossimo o indulgendo a vizi e a perversioni»; «Indegnità morale di una persona a compiere una determinata funzione (con partic. riferimento, nel linguaggio teologico, ai ministri della Chiesa che, trovandosi in stato di colpa, amministrano i sacramenti illecitamente [...])»; «2. In senso concreto: pensiero, desiderio, proposito, discorso, atto contrario alla legge divina, alla legge morale o alle leggi civili» (con citazione dantesca: "D'ogne malizia, ch'odio in cielo acquista, / ingiuria è 'l fine»); «3. Disposizione abituale all'inganno e alla simulazione; astuzia perversa, perfida scaltrezza, frode, falsità». Utile anche la consultazione di Tommaseo, Niccolò-Bellini, Bernardo, Dizionario della lingua italiana nuovamente compilato, Torino-Napoli, 1869, vol. III, p. 51; e Vocabolario degli Accademici della Crusca, Firenze, 1905, vol. IX, pp. 730-731, ove si trova anche la seguente definizione: «V. In senso teologico, vale Peccato; e più propriamente Peccato mortale».
25 ASN, TP 3605, f. 260r.
26 Cfr. Cappelli, Guido, «Il castigo del re. Bartolo, Pontano e il problema della disubbidienza», Studi umanistici piacentini, 34, 2014, pp. 91-104.
27 Il 22 marzo 1470 re Ferrante ordinò ai tassatori e collettori delle università di tenere quaderni relativi alla distribuzione interna del carico fiscale: la Sommaria avrebbe inviato dei modelli che avrebbero dovuto essere copiati (Giustiniani, Lorenzo (a cura di), Nuova collezione delle prammatiche del regno di Napoli, Napoli, 1804, vol. VI, p. 291. Cfr. Senatore, Francesco, «Forme testuali del potere nel regno di Napoli. I modelli di scrittura, le suppliche (XV-XVI sec.)», Rassegna storica salernitana, 33, 2, 2016, pp. 31-70.
28 Redige per il tesoriere d'Abruzzo, Antonio Gazull, il quaderno del 1470-71 (ASN, TP 7389, f. 1r).
29 Qualificato a dire il vero come «procuratore», sembra però redigere per il tesoriere d'Abruzzo Marino de Canibus il quaderno del 1474-75, che poi discute in Sommaria (ASN, TP 6722).
30 Lavora per il commissario di Principato Citra e Basilicata, Francesco de Montibus, e per i suoi sostituti nelle due province, Giovanni Troccolo e Iacobo Castelluccia, almeno fra 1479 e 1483 (ASN, TP 2009, f. 6r; TP 2008, f. 3r; TP 1453, f. 50r).
31 Redige per il commissario di Principato Citra, Pietro Geronimo de Palmerio, il quaderno del 1487-88 (ASN, TP 2014).
32 Redige per il commissario di Principato Ultra e Capitanata, Renzo d'Afflitto, il quaderno del 1468-69 (ASN, TP 2950, f. 4r).
33 Redige per il commissario di Principato Ultra e Capitanata, Garçia de Vera, il quaderno per il 1478-79 (ASN, TP 2951, ff. 35v e 36r).
34 Redige per il commissario del Contado di Molise, Pietro Iacomo de Iennaro, il quaderno del 1490-91 (ASN, TP 869, f. 50r).
35 Redige per il tesoriere di Calabria, Venceslao de Campitelli, i quaderni degli anni Settanta e Ottanta (ASN, TP 6106; Mazzoleni, Bianca (a cura di), Fonti aragonesi, vol. 9, Napoli, 1978, p. 58).
36 Lo era almeno dal 1473 e nel 1496 sarebbe stato promosso a presidente. Vd. Del Treppo, Mario, Il re e il banchiere..., op. cit., p. 297. ASN, TP 1452, f. 34v. Volpicella, Luigi (a cura di), Regis Ferdinandi primi instructionum liber (10 maggio 1486-10 maggio 1488), Napoli, 1916, pp. 54-58. Delle Donne, Roberto, Burocrazia e fisco..., op. cit., pp. 77-78. Pietro Lupo fu anche ambasciatore a Tunisi per conto del re, nel 1492 (Barone, Nicola, «Le cedole di tesoreria dell'Archivio di Stato di Napoli dall'anno 1460 al 1504», Archivio storico per le province napoletane, 10, 1, 1885, p. 12).
37 Era razionale almeno dal 1487: ASN, SI 7, f. 242r. Si trova testimonianza del suo ruolo anche nel gennaio 1489 (Barone, Nicola, «Le cedole di tesoreria...», op. cit., p. 5).
38 Faceva parte del collegio di revisori almeno dal gennaio 1489. Vd. Barone, Nicola, «Le cedole di tesoreria...», op. cit., p. 5.
39 Si tratta di un tema che potrebbe essere utilmente sviluppato in relazione con questionari comparativi come quello abbozzato da Buffo, Paolo-Pagnoni, Fabrizio, La mediazione notarile nelle contabilità dei poteri due e trecenteschi: un primo questionario, in Bassani, Alessandra, Mangini, Marta Luigina e Pagnoni, Fabrizio (a cura di), Mediazione notarile. Forme e linguaggi tra Medioevo ed Età moderna, Milano, 2022, pp. 121-147.
40 ASN, TP 6721, f. 1r: «Quaterno delle raxione del nobile homo Antonio Gaczull regio thesaurero de Abruzo Citra et Ultra in lo quale se contene lo tenore de la lettera della maiestà de re che se rescotesse da la città de Aquila ducati seimilia et quilli dare a la illustre conte Iacobo Picinino, contene la intrata de duc. IIIMDCCLXXXXVI rescossi da la dicta citate per vertute de dicta lettera; contene la commissione et lettera de recogliere le doi colte del maritaggio della illustre donna Elionora de Aragonia et cetera et la intrata de dicti doi colte; contene la distributione de uno thumulo de sale per focul(ero) et la intrata de denari de dicto sale; contene la commissione de la taxa de la nova indictione et la intrata de dicta nova ind.; contene li dinari reciputi da diverse persone; contene li dinari reciputi da la cità de Aquila per li IIIIM tumili de sale datoli per foco per l'anno XIIe ind.; contene li denari reciputi per vendeta de quattro muli trovati in contrabanno de sale; contene li denari reciputi per la gabella de le sei grana per onza; et cusì contene anchora lu exitu de omne denaro liberato et pagato delle predicte intrate come appare particularmente in lo presente quaterno et libro, li quali denari sono rescossi et liberati per virtù et auctorità de le regie lettere et commissioni iux(ti) li cedulari hauti da la Summaria. Et de tuto questo se è dicto de sopra se pone raxione in lo presente quaterno cominsando da dì XXVIII de iuglio XIIe ind. et finendo per tucto agusto inclusive del dicto anno XIIIe ind. MCCCCLXV».
41 Jamme, Armand, Mathématisation du réel et narrativité: le livre de comptes comme «refiguration» institutionnelle, in Lemonde, Anne (a cura di), Les comptes et les choses..., op. cit., pp. 183-215.
42 ASN, TP 1453, f. 32r.
43 ASN, TP 2950 e 2951.
44 Il conto è unico in ASN, TP 869, 2012, 2951 e 5383.
45 ASN, TP 1451, f. 1r. Sono pressoché identiche le partite contenute nei registri TP 1452, 2008 e 2010.
46 ASN, TP 2950, f. 4r. Analoghe le partite in TP 2951.
47 ASN, TP 7389, f. 100r. Analoghe le partite in TP 6721.
48 Non è del tutto pacifico cosa debba intendersi per cedolario a quest'altezza cronologica, anche a causa della frammentarietà dei documenti disponibili. Per designare registri contenenti elenchi di località con indicazione del dovuto per la tassa diretta, questo termine compare forse nei primi decenni del XV secolo, mentre in precedenza si utilizzava quello di cedula (Morelli, Serena, Produzione di scritture..., op. cit., pp. 9-10 e nota 33). Con la riforma del focatico la situazione evidentemente si complica, poiché comincia la pratica di numerare i fuochi. Francesco Senatore distingue il cedolario (documento contenente i montanti di tassazione) dalla numerazione (documento contenente il numero di fuochi), vd. idem, Una città, il regno: istituzioni e società a Capua nel XV secolo, Roma, 2018, vol. 1, pp. 126-127. Sembra confermare questa spiegazione sia la presenza di un cedularium copiato all'inizio del registro ASN, TP 869, dove per ogni località si riporta solo il montante di tassazione, sia il fatto che in TP 1451 il riferimento al cedolario implica la ripresa di un montante di tassazione da esso stabilito. Tuttavia non manca confusione fra cedolari e numerazioni sin dalle stesse fonti coeve (vd. Senatore, Francesco, Una città, il regno..., op. cit., vol. 1, p. 128 nota 28) e la difficoltà di identificare cedolari presso l'Archivio di Stato di Napoli non semplifica le cose. Vd. anche Senatore, Francesco, «Cedole e cedole di tesoreria. Note documentarie e linguistiche sull'amministrazione aragonese nel Quattrocento», Rivista Italiana di Studi Catalani, 2, 2012, pp. 127-156.
49 ASN, TP 1451, f. 22r.
50 ASN, TP 2950, f. 23r.
51 ASN, TP 7389, f. 49r.
52 ASN, TP 1452, f. 4v; la partita è quella di Pescopagano, la quale pagava solo 107 ducati e 4 tarì dei 161.3.10 dovuti al fisco.
53 ASN, TP 2951, f. 17r.
54 ASN, TP 869, f. 4r.
55 ASN, TP 2010, f. 10v.
56 ASN, TP 2011, f. 15v. Si parla dell'università di Gragnano.
57 ASN, TP 5383, f. 17r. L'università è Trani.
58 ASN, TP 2950, f. 13r.
59 Sulla "performatività della lista" vd. i contributi in Angotti, Claire, Chastang, Pierre, Debiais, Vincent e Kendrick, Laura (a cura di), Le pouvoir des listes au Moyen Âge – I. Écritures de la liste, Paris, 2019 e Anheim, Étienne, Feller, Laurent, Jeay, Madeleine e Milani, Giuliano (a cura di), Le pouvoir des listes au Moyen Âge – II. Listes d'objets/listes de personnes, Paris, 2020.
60 Quest'ipotesi di ordinamento speculare fra cedolari e rendiconti pare confermata dal confronto fra il cedolario copiato nei primi fogli non numerati di ASN, TP 869 e il conto d'introito ivi, ff. 1r-49r.
61 ASN, TP 869, f. 4r. Partite dalla struttura analoga sono adoperate in TP 2009 e 2012.
62 Quando le poste non erano così dettagliate, la Sommaria doveva poter ricavare queste stesse informazioni dal controllo dei quaderni delle apodisse. In ASN, TP 2951, ff. 11r e ss., si vede chiaramente che i revisori collazionano le partite d'introito non solo con il cedolario, ma anche con quest'altra fonte («Concordat cum registro apodixarum», si trova scritto, oppure «In registro apodixarum ponuntur exacti ducati 43 tr. 2 g. 10, et sic minus ponit g. 4»). Si potrebbe anche supporre che queste apodisse copiate fossero alla base del processo di redazione delle poste sintetiche da parte degli uffici provinciali.
63 ASN, TP 1451, ff. 106v-107v.
64 ASN, TP 6720, ff. 92r, 96r, 108r, 119r, 121r. Altri esempi di conti ben strutturati sono i seguenti. In ASN, TP 2012 si trovano: denari rivolti a Garlon (f. 60r), «exito ad diverse persone» (f. 70r), «exito de nolite de sali» (80r), «exito a li executori» (f. 82r), «exito alli castelli» (f. 97r), «exito de li panni» (f. 102r) e infine «exito de la portatura de monita» (f. 106r). In TP 3605: spese per la «portatura de li denari» da Monteleone a Cosenza (f. 191r), spese per galee (f. 213r), «exitus universalis» (f. 216v), «exitus armigerorum» (f. 236r) ed «exitus curreriorum» (f. 241r). In TP 5383: spese per la cavallerizza di Spinazzola (f. 37r), un «exitus gagiorum castrorum» (f. 41r), un «exitus universalis» (f. 48r) e un «exitus curie» (f. 51v).
65 L'affermarsi di una prassi basata su cautele progressivamente più vecchie rendeva conveniente il ricorso a registri di indizioni precedenti, anziché il ripescaggio di documenti di anni e anni prima. Così, quando nel conto di VIII indizione (1489-90) di Principato Citra il funzionario della Sommaria scopriva che il commissario riscuoteva da Roccapiemonte solo parte dei pagamenti fiscali, sostenendo che «li restanti [...] se li exige lo signor Matheo Pissicello», si metteva in moto un meccanismo di controllo che approdava alla redazione della seguente nota: «In computo precedenti ipsius commissarii f. 36 in partita dicte terre constat de mandato per quod regiam maiestas donat et generose elargit Matheo Piscicello utili domino dicte Rocce iura foculariorum et salis et omnia alia iura curie debita et debenda per universitate et homines dicte terre [...]» (ASN, TP 2012, f. 24v). Gli esempi si potrebbero moltiplicare all'infinito.
66 Vd. Mazzoleni, Bianca (a cura di), Fonti aragonesi, vol. 11, Napoli, 1981Mazzoleni, Bianca (a cura di), Fonti aragonesi, vol. 11, Napoli, 1981 e ASN, TP 7389. Sulla Guerra colleonesca vd. De Filippo, Marco, L'intervento politico-militare napoletano nella crisi colleonesca del 1467, in Senatore, Francesco e Storti, Francesco (a cura di), Poteri, relazioni, guerra nel regno di Ferrante d'Aragona. Studi sulle corrispondenze diplomatiche, Napoli, 2011, pp. 143-171. Va detto che nel quaderno abruzzese del 1464-65 manca l'articolazione in rubriche, accantonata in favore di un unico «Exito universale» (ASN, TP 6721, f. 119r). Si tratta, però, di un conto maturato in una fase di riorganizzazione della provincia dopo anni, quelli della Guerra di successione, nel corso dei quali il tesoriere Gazull non aveva potuto svolgere normalmente le proprie funzioni.
67 Vd. ASN, TP 7389.
68 ASN, TP 2950, ff. 80r ss.; TP 2951, ff. 55r ss. Un'organizzazione del medesimo tipo si riscontra isolatamente in un registro per Contado di Molise del 1490-91: ASN, TP 869, ff. 54r ss.
69 Per Basilicata: ASN, TP 1451, 1452, 2009. Per Principato Citra: TP 2008, 2011. In TP 2008, ff. 95r-96r si può vedere come alcune (non tutte) le partite rivolte al percettore generale della corte siano accostate fra loro, nonostante questo si traduca nella rottura dell'ordine cronologico delle poste.
70 ASN, TP 1451, f. 100r.
71 ASN, TP 869, f. 58r.
72 ASN, TP 2950, f. 85r.
73 Ma c'è soltanto un caso del genere, nella serie archivistica esaminata, il registro TP 3603. Si prenda ad esempio la seguente posta, tratta da ff. 14r-v: «A dì XX de marzo VIIII ind. Pone havere liberato a li infrascripti cinqui compagni provisionati, accordati in quisto dì con la regia corte, de ordinacione et commissione de li illustri et excellenti signori duca de San Marcho et conte de Sansoverino et per comandamento de lo magnifico misser Francisco Siscar viceré de Calabria, li quali ordinaro se devessero pagare et tineri ducento fanti per guardia de Cusenza et de la mocta, perché li dicti signori conte de Sansoverino et cavaleri Ursino se retornavano indireto a la maestà de lo signore re con loro genti et la terra restava sachizata et malecontenta et havea circha mille persune forassite, videlicet mastro Lazaro, Diego de Palos, Luca Siciliano, Iohanne Siciliano et Antonello de Barlecta, per loro salario de misi dui inconmenzando da lo presente dì innante, videlicet lo dicto mastro Lazaro et Diego de Palos ad rayone de duc. tre lo mise per zascuno, de li altri de duc. dui et mezo, inconmenzando da lo predicto dì XX de marzo innante: ducati XXVII».
74 Lemonde, Anne, Le tardif linguistic turn de l'histoire des comptabilités de la fin du Moyen Âge occidental, in eadem (a cura di), Les comptes et les choses..., op. cit., pp. 13-49.
75 È una funzione simile a quella che acquisivano i registri ordinaris della tesoreria generale di Alfonso il Magnanimo, con un'importante differenza: questi ultimi erano redatti dagli stessi revisori dopo il controllo e la liquidazione dei registri presentati dagli ufficiali di tesoreria, detti cedules (Russo, Enza, Pratiche aragonesi nel Regno di Napoli: i conti della tesoreria generale di Alfonso V d'Aragona, in Lazzarini, Isabella, Miranda, Armando e Senatore, Francesco (a cura di), Istituzioni, scritture, contabilità..., op. cit., pp. 147-164). I quaderni di cui stiamo parlando, invece, erano quelli consegnati dagli ufficiali provinciali, conservati con tutto il corredo delle note dei revisori.
76 ASN, SI, 6, f. 232v.
77 Il registro abruzzese di XIII indizione (1464-65) fu consegnato l'8 gennaio 1466, con circa due mesi di ritardo; andò molto peggio con il quaderno di I indizione (1467-68) per Terra di Bari e Terra d'Otranto, che non giunse in Sommaria prima del 9 giugno 1469, oltre sei mesi dopo la scadenza imposta dalla corte; il conto per i primi otto mesi della IV indizione (1470-71) in Abruzzo, dunque relativo al periodo fra settembre 1470 e aprile 1471, arrivò fra le mani dei razionali quasi altrettanto tempo dopo, il 5 ottobre. Il rendiconto per Principato Ultra e Capitanata relativo alla II indizione (1468-69) fu depositato il 12 aprile del '70, quello di II indizione (1483-84) per Terra di Bari e Terra d'Otranto il 17 febbraio 1485. Bisogna pure ricordare, però, che esistevano casi meno eclatanti: il sostituto di Francesco de Montibus in Basilicata, Giovanni Troccolo, fu quasi puntuale quando fece pervenire il suo quaderno di XII indizione (1478-79) entro il 22 dicembre del 1479, e quello per l'indizione successiva il 15 dicembre 1480. Il più rispettoso dei tempi ufficiali, per le tracce assai scarne che si stanno utilizzando, fu Pietro Iacobo de Iennaro, che presentò il suo registro molisano di IX indizione (1490-91) il 6 novembre del 1490 (pur sempre in lieve ritardo). Lo segue a breve distanza Garcia de Vera, che il 20 novembre 1479 aveva già dato in consegna le sue scritture per la XII indizione (1478-79). In ogni caso, sebbene la rassegna qui fornita non abbia alcun valore statistico, il ritardo era con tutta evidenza una prassi. Per i riferimenti archivistici ai registri, vd. in appendice.
78 A titolo di esempio si riportano due casi di annotazioni apposte all'inizio dei quaderni: «Presentato die XVo decembris 1480 per Petrum de Campulo asseritum procuratorem introscripti Ioannis de Trocculo qui fuit receptus qui Petrus nomine ipsius Ioannis iuravit in forma Camere et eodem die per Cameram fuit commissum Basilio de Miro rationali etc.» (ASN, TP 2009, f. 6r); «Presentato in Regia Camera Summarie per magnificum Galienum de Canpitello militem regium perceptorem terre Idrontis et terre Bari die VIIII mense iunii seconde indictionis 1469 qui iuravit esse verum et de non presentando nec pro ipsius verificacionem producendo aliquas cautelas falsas et de non occupando aliquod mandatum sibi per curiam forte directum et aliis in forma Camere consuete etc. Petrus Cola de Alexandro unus ex presidentibus dicte Camere more solito examinet et inde referat» (ASN, TP 5382, f. 7v).
79 Vd. anche Senatore, Francesco, La corrispondenza interna..., op. cit.
80 ASN, TP 3604, f. 3v. La richiesta sarebbe stata soddisfatta, come riportò lo stesso razionale della Sommaria subito dopo: «Assignavit licteras regias directas eidem sub data XII ianuarii 1471 per quas ordinatur ei qui imponat provinciis sue commissionis thomulum unum salis et illum exigat de mense februarii et de mense iunii dicti anni».
81 ASN, TP 2951, f. 54v.
82 ASN, TP 2950, f. 70r.
83 ASN, TP 7389, ff. 49r ss.
84 ASN, TP 869, ff. 1r ss.
85 Ivi, f. 5v.
86 ASN, TP 2950, f. 4v.
87 ASN, TP 3604, f. 8r.
88 Per esempio: «Assignavit testimonialem puplicum datum Melfie Xo mensis maii VIIIIe ind. per quod testificatur quod dicto Matheo contingunt pro anno VIIIe ind. tam pro nova ind. quam pro sale unce 4 tr. 1 gr. XI» (ASN, TP 1451, f. 5r).
89 In un registro del 1478-79 per Principato Ultra e Capitanta, per esempio, per Avellino si annunciava che il commissario non aveva ricevuto una parte del dovuto: «lo resto no have pagato per impotencia». Accanto alla posta, allora, il funzionario della Sommaria appuntò: «+20.0.0», riferendosi esattamente all'importo residuale (ASN, TP 2951, f. 11r).
90 ASN, TP 2012, ff. 74v e 75r.
91 La prassi era questa già in epoca angioina, vd. Caruso, Angelo, «Il controllo dei conti nel Regno di Sicilia durante il periodo svevo», Archivio storico per le province napoletane, 64, 1939, pp. 201-236 (qui in particolare pp. 223-224).
92 La collazione con i conti di Garlon è constatabile per esempio in ASN, TP 869, ff. 54r-57r. In ASN, TP 3605, f. 220r si può vedere un caso diverso: quando il tesoriere di Calabria sborsò, nel 1471, 697 ducati per la fabbrica del castello di Crotone, fu effettuato un raffronto con il conto di quei lavori, per accertare che i fondi fossero giunti e avessero trovato l'impiego cui erano stati destinati.
93 ASN, TP 2950, f. 90v.
94 Un esempio in ivi, f. 85v.
95 ASN, TP 869, ff. 58v, 59v-61r. Cfr. anche il caso analogo che si verifica in TP 2950, f. 88r, dove il commissario Renzo d'Afflitto aveva registrato le spese per la portatura di denaro insieme alla trattenuta per il suo salario, in una posta fin troppo scarna; il razionale che si occupò del controllo esaminò le apodisse, ma vi trovò notizie insufficienti a garantire per l'intera somma erogata, cosicché la questione passò ai dubbi.
96 ASN, TP 2014, 3606 e 6722. Il fascicolo corrispondente a TP 2014, le cui carte sono numerate, è aperto dall'intitolazione: «Dubia notata in ratione magnifici Petri Hieronymi de Palmerio, regii commissarii Principatus Citra anni VIe ind.» (f. 1r). Più sintetica ma analoga quella in TP 3606: «Notata in racione magnifici viri Vinzilay de Campitello regii thesaurarii utriusque Calabrie anni XI ind.».
97 ASN, TP 2014.
98 Ibidem.
99 ASN, TP 2013. Acclusi alle risposte sono dei documenti (una lettera del Garlon, due certificazioni, un'apodissa del castellano di Castellabate) evidentemente allegati dal commissario di Principato Citra per rafforzare le proprie argomentazioni.
100 «A lo IIIo dubio de li quacto per cento de la rata de Basili de Milo, se exigerranno».
101 «Allo IIIIo dubio se respondi che sono facti boni ad Graniano duc. sey tr. uno g. cinco e mezo, quali li tocha per terzo secondo la certificacione d. uno t. due g. XI÷, et per sali d. uno g. VIII÷, che veni per due terzi et tre sali d. sey t. uno g. cinco e mezo. Et cussì dicti g. XIII÷ non so superchie excomputate».
102 «Alli XXXXVII dubi se produce la polisa de Ioanni de Rosa de duc. uno tr. dui».
103 «Alli LIIII, LV et LVI non apporteni ad me»; «Allo VIII dubio se respondi che non so si le foro excomputate per non essere stato in tempo mio et tanto più che la lictera de la Camera quali se presenta co la certificacione de la università non me ordina habia da pigliare altra certificacione»; «Alli XXXXVI se respondi che li erarii non haveano portato lo cunto de li proventi fo necessario mandarili ad comandare».
104 «Alli XXII XXIII XXIIII XXV XXVI XXVII XXVIII dubii se respondi che ali residui se darrà cunto de quello ey exacto da dicte terre».
105 ASN, TP 869, ff. 50r-v, 51r-v e 52r; 62r e 63r.
106 Ivi, f. 14r.
107 ASN, TP 2009, f. 105v.
108 ASN, TP 2950, f. 90r.
109 Così, nel corso della XIII indizione (1479-80), il sostituto di Francesco de Montibus in Basilicata, Giovanni Troccolo, per via di un credito di 113 ducati maturato dal bilancio di XII indizione, inseriva fra le uscite del suo nuovo quaderno quella cifra, rivolgendola a se stesso (ASN, TP 2009, f. 94v).
110 Vd. nota 12.
111 Vd. in particolare Scarton, Elisabetta-Senatore, Francesco, Parlamenti generali..., op. cit., p. 139.
112 Per esempio in ASN, TP 2012, ff. 12v e 14r e ASN, TP 1453, f. 2v. A volte non si riusciva a seguire questi spostamenti. Per l'università di San Martino abbiamo l'esempio di un fuoco «partuto e non se trova dove sia», sicché il commissario è costretto a ridurre la cifra riscossa da San Martino, senza però poterla caricare su altre università (ASN, TP 2951, f. 44r). Sulla mobilità geografica vd. anche Senatore, Francesco, Fisco e mobilità geografica. Il censimento ostiatim in un villaggio della pianura campana (1522), in Guglielmotti, Paola e Lazzarini, Isabella (a cura di), "Fiere vicende dell'età di mezzo". Studi per Gian Maria Varanini, Firenze, 2021, pp. 285-300 e Vitale, Giuliana, «Mobilità geografica e cittadinanza nel Mezzogiorno aragonese. Qualche osservazione», Archivio storico per le province napoletane, 127, 2009, pp. 33-53.
113 Senatore, Francesco, Survivor's Voices: Coping with the Plague of 1478-1480 in Southern Italian Rural Communities, in Cecere, Domenico, De Caprio, Chiara, Gianfrancesco, Lorenza e Palmieri, Pasquale (a cura di), Disaster narratives in early modern Naples: politics, communication and culture, Roma, 2018, pp. 109-127.
114 In ASN, TP 869 il cedolario copiato all'inizio del registro è seguito da una nota della Sommaria: «Et advertat dictus commissarius qui si in dicta provincia inveniet alias terras, castra et locha habitata qui in presenti cedulario non essent positi et taxati, qui ab illis exigat iura predicta foculariorum et salis modo quo supra pro focularibus que in qualibet ipsarum habitare invenerit super quo diligenter inquirat et si quas invenerit dictam Cameram certiorem reddat [...]». Le università ricevevano dalla Sommaria una lettera «confirmatoria» con la quale potevano certificare agli ufficiali provinciali il diritto allo sgravio, vd. TP 6106, s.n. Di lettere indirizzate ai commissari si trovano abbondanti copie nei registri Partium della Sommaria, vd. per esempio ASN, PA 18, ff. 140v-141r e PA 20, ff. 72r ss.
115 ASN, TP 2951, f. 7r. Va notato che erano passati al massimo quattro anni dalla redazione dell'ultimo cedolario.
116 Così, per esempio, in ASN, TP 2012.
117 ASN, TP 2951, f. 8v.
118 ASN, TP 1451, passim.
119 Scarton, Elisabetta-Senatore, Francesco, Parlamenti generali..., op. cit., pp. 131-135; Russo, Enza, La tesoreria generale..., op. cit., pp. 362-364.
120 Colapietra, Raffaele, «Abruzzo e Puglia nell'orizzonte feudale degli Acquaviva tra Quattro e Cinquecento», Archivio storico per le province napoletane, 111, 1993, pp. 39-88; Miranda, Armando, Dissoluzione e redistribuzione di un grande dominio feudale: il territorio dei Caldora, in Senatore, Francesco e Storti, Francesco (a cura di), Poteri, relazioni, guerra..., op. cit., pp. 67-141.
121 Mazzoleni, Bianca (a cura di), Fonti aragonesi, vol. 11, Napoli, 1981, pp. 84 ss. e ASN, TP 7389, ff. 75r ss.
122 Del Treppo, Mario, Un ritrovato libro..., op. cit., pp. 301-302.
123 ASN, PA 18, f. 246v.
124 ASN, TP 869, f. 30v.
125 ASN, TP 2950, ff. 14v-15v. Un caso analogo a f. 13r. Altre attestazioni che vanno nella stessa direzione sono, ad esempio, in ASN, TP 869, f. 49r, per le terre del conte di Fondi, e TP 2009, f. 55r, per le terre del principe di Salerno.
126 ASN, TP 869, f. 30v.
127 Morra, Davide, «I 'moti antifiscali' della Guerra di successione napoletana (1458-1465): una rilettura», CESURA - Rivista, 1, 1, pp. 75-122, disponibile online: https://www.cesura.info/ojs/index.php/cr/article/view/3 (06/01/2023).
128 ASN, TP 2012, ff. 46v-47r.
129 ASN, TP 7389, f. 181r.
130 Traggo la citazione da Gamberini, Andrea e Lazzarini, Isabella (a cura di), Lo Stato del Rinascimento in Italia, 1350-1520, Roma 2014, p. 12. Sull'evoluzione delle prospettive storiografiche in tema di statualità occorrerebbe fare troppi riferimenti, qui non indispensabili. Mi limito alla bella sintesi di Watts, John, The Making of Polities: Europe, 1300-1500, Cambridge 2009.
131 Su questo vd. Senatore, Francesco, La parola del re. Il sovrano al lavoro nell'amministrazione del suo regno, in Delle Donne, Fulvio e Iacono, Antonietta (a cura di), Linguaggi e ideologie del Rinascimento monarchico aragonese (1442-1503). Fonti della legittimazione e sistemi di governo, Napoli, 2018, pp. 198-222.
132 ASN, PA 19, ff. 115v-116r.
Haut de pageTable des illustrations
Haut de pagePour citer cet article
Référence électronique
Davide Morra, « Un dialogo delle ragioni. I conti della tassa diretta nel regno di Napoli all'epoca di Ferdinando I d'Aragona (1458-1494) », Comptabilités [En ligne], 15 | 2023, mis en ligne le 15 décembre 2023, consulté le 18 mars 2025. URL : http://journals.openedition.org/comptabilites/6258
Haut de pageDroits d’auteur
Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Haut de page