Navigation – Plan du site

AccueilNuméros15La fiscalità diretta nella terra ...

La fiscalità diretta nella terra sarda dei Della Gherardesca: analisi delle pratiche di scrittura e del prelievo signorile attraverso il «Liber introytuum et reddituum» (1323)

La fiscalité directe dans la terra sarde des Della Gherardesca : analyse des pratiques d'écriture et du prélèvement seigneurial à travers le " Liber introytuum et reddituum " (1323).
Direct taxation in the Sardinian land of the Della Gherardesca: analysis of writing practices and seigniorial levy through the 'Liber introytuum et reddituum' (1323).
Direkte Besteuerung im sardischen Land der Della Gherardesca: Analyse der Schreibpraxis und der Herrschaftsabgaben anhand des "Liber introytuum et reddituum" (1323).
La fiscalidad directa en la tierra sarda de los Della Gherardesca: análisis de las prácticas de escritura y exacción señorial a través del "Liber introytuum et reddituum" (1323).
Fabrizio Alias

Résumés

Après la chute du royaume (ou Giudicato) de Cagliari en 1258, alors que Pise conservait la domination sur la ville de Castel di Castro (Cagliari), l'ancien territoire giudical fut divisé entre les familles nobles pisanes de Capraia (juges d'Arborea), Visconti (juges de Gallura) et Della Gherardesca (branche de Donoratico). Le territoire attribué à cette dernière lignée fut ensuite divisé entre Ugolino et Gherardo. En ce qui concerne la seigneurie des héritiers de Gherardo, il existe un registre des enquêtes fiscales (compositions) en matière d'impôts directs, effectuées périodiquement pour mettre à jour les taux et les listes de contribuables. En partant des aspects formels du registre - rédigé en 1323 avec un titre en latin ("Liber introytuum et reddituum") et en langue vernaculaire pisane ("Quaterno di tuta l'antrata") - et des pratiques d'écriture utilisées, on analyse les instruments et les méthodes par lesquels les fonctionnaires seigneuriaux établissaient les listes de contribuables, appliquaient les taux et organisaient la collecte dans les villages. Les principales caractéristiques de la politique fiscale des Della Gherardesca se dégagent ainsi, entre innovation et réajustement de la fiscalité giudicale aux nouvelles nécessités économiques et administratives de la seigneurie.

Haut de page

Texte intégral

Fiscalità, Sardegna, Della Gherardesca, Pratiche documentali, Medioevo

Introduzione

  • 1 S. Petrucci, Re in Sardegna, in Pisa cittadini, Bologna, Cappelli, 1988, pp. 42-53 (Paragrafo: I Gh (...)
  • 2 Per un inquadramento generale del tema: O. Schena, S. Tognetti, La Sardegna medievale nel contesto (...)
  • 3 Cfr. da ultimo (anche per la bibliografia): F. Alias, «Origini, forme e sviluppi della fiscalità ne (...)
  • 4 O. Schena, S. Tognetti, La Sardegna medievale nel contesto italiano e mediterraneo (secc. XI-XV), M (...)
  • 5 S. Petrucci, Re in Sardegna, in Pisa cittadini, Bologna, Cappelli, 1988, pp. 63-68.
  • 6 Ibidem, pp. 68-71; 147-168. Sulle signorie rurali in Sardegna cfr. A. Soddu, «Sardegna. Scheda di s (...)
  • 7 La cartina in S. Petrucci, Re in Sardegna, in Pisa cittadini, Bologna, Cappelli, 1988, p. 158.
  • 8 Ibidem, p. 157.

1A partire dagli anni Trenta del Duecento le fonti documentarie attestano la presenza della famiglia comitale dei Della Gherardesca (ramo dei Donoratico) in Sardegna1. La proiezione oltremare dei conti va posta in relazione e in parallelo con la penetrazione pisana nell’isola2. I primi contatti documentati tra Pisa e la Sardegna risalgono alla fine dell’XI - inizi del XII secolo, quando i mercanti pisani ottennero l’esenzione dai dazi sull’esportazione delle merci dall’isola3. La Sardegna era allora divisa in quattro regni o Giudicati (Cagliari, Arborea, Torres e Gallura), i quali in maniera autonoma intrecciarono legami commerciali e politici con diversi interlocutori extra-isolani (oltre Pisa, anche Genova, la Chiesa, gli enti monastici)4. Proprio il ruolo che questi attori esterni seppero ritagliarsi nelle vicende sarde creò i presupposti per l’implosione delle istituzioni giudicali. Relativamente al Giudicato di Cagliari, la sua fine è legata allo scontro tra Genova – con cui i giudici cagliaritani avevano stretto alleanza – e Pisa, che all’interno dei confini giudicali controllava la città di Castel di Castro (Cagliari). Nel 1258, esito finale di uno scontro che andava avanti da due anni, il Comune toscano  posto alla testa di una coalizione – attaccò e rase al suolo Santa Igia (o Santa Gilla), capitale giudicale, episodio che decretò la dissoluzione dell’intero Giudicato5. In seguito alla capitolazione di Santa Igia, Castel di Castro rimase saldamente nelle mani di Pisa, mentre sulle ceneri dell’ex Giudicato nacquero tre signorie, guidate da altrettante famiglie pisane protagoniste dell’assedio della capitale: i Capraia (giudici di Arborea), i Visconti (giudici di Gallura) e i Della Gherardesca6. A ciascuna delle tre signorie fu assegnato un terzo del territorio giudicale. La “terza parte” dei Della Gherardesca coincideva con un’ampia porzione del versante meridionale dell’isola, che cingendo il territorio di Castel di Castro, degradava poi verso la costa sud-occidente, includendo le aree minerarie dell’attuale sub-regione del Sulcis-Iglesiente7. Prima del 1272 questa parte fu divisa tra il ramo di Ugolino e quello di Gherardo, attestati nella documentazione come signori della “sesta parte” del Cagliaritano8.

  • 9 F. Artizzu, «Rendite pisane nel giudicato di Cagliari alla metà del secolo XIII», Archivio Storico (...)

2Della documentazione amministrativa della signoria dei Della Gherardesca, stando alle ricerche attuali, non è conservato nulla ad eccezione di un registro fiscale del 1323 relativo alla “sesta parte” del ramo di Gherardo. Il registro è stato edito nel 1957 da Francesco Artizzu; nell’introduzione all’edizione è presente uno studio idealmente diviso in due parti: nella prima è analizzata la genesi del documento, rispetto al quale viene proposta una datazione diversa da quella indicata nella coperta; nella seconda è presente una descrizione tassonomica delle imposte elencate nel registro9. Tuttavia, come vedremo a breve, il contributo dello studioso necessita di un approfondimento e di una parziale revisione, dalla quale non è esente la stessa trascrizione. Nelle pagine seguenti, pertanto, a partire da una (ri)considerazione degli aspetti formali del registro e delle pratiche di scrittura, ricostruiremo le pratiche adottate dai Della Gherardesca per il prelievo diretto, per analizzare in definitiva la politica impositiva della signoria.

Il registro

Aspetti formali

  • 10 Sul feudo dei Della Gherardesca e sulle vicende relative alla loro ribellione cfr. A. Aveni Cirino, (...)
  • 11 Archivo de la Corona de Aragón, Cancillería, Volumes de Varia, reg. 328 (d’ora in avanti: Registro)

3Il «Liber introytuum et reddituum» fu trasferito dalla Sardegna a Barcellona, dove fu depositato nell’«Archivo real», nel corso del XIV secolo, o subito dopo la conquista del regnum Sardinie del 1323, o dopo la confisca del feudo gherardiano del 135510. Attualmente il registro è conservato nell’Archivio della Corona d’Aragona, sezione «Real Cancillería», assegnato alla serie «Volumes de Varia» con il numero 32811.

  • 12 F. Udina Martorell, Guía histórica y descriptiva del Archivo de la Corona de Aragón, Madrid, Minist (...)

4Un’annotazione presente nella coperta indica come in precedenza il registro fosse custodito in un apposito spazio adibito alla documentazione del regno di Sardegna, probabilmente in attesa di una sede definitiva («8. Armari de Sardenya, extra saccos»; poco più sopra, realizzato dalla stessa mano, il numero 456 ripetuto due volte: «456» e «n° 456»). Solo successivamente il registro fu trasferito nella serie «Varia», come ricorda un appunto a matita presente nella parte centrale – lato sinistro – della coperta. Anche l’assegnazione del numero 328 dovette arrivare in un secondo momento, visto che nell’edizione di Artizzu – siamo nel 1957 – il registro è indicato con il numero 43 della serie «Cancillería Variorum – Rentas de Cerdeña», segnatura poi passata al registro conosciuto come «Compartiment de Sardenya». Di sicuro, nel 1986, quando il direttore Udina Martorell pubblicò la guida dell’Archivio, il registro era già contrassegnato con il numero 32812.

5Tornando alla coperta del registro, tra la sigla «Armari de de Sardenya» e le due grafie del numero «456» si trova il titolo, scritto in latino con una gotica cancelleresca e disposto su due righe:

  • 13 Registro, coperta. Nella guida dell’Archivio il titolo/regesto che accompagna il registro è una par (...)

«Hic est Liber introytuum et reddituum villarum comitum de Donoratico / in regno Kalaritano existentium»13.

  • 14 F. Artizzu, «Rendite pisane nel giudicato di Cagliari alla metà del secolo XIII», Archivio Storico (...)

6Il titolo, così come le note archivistiche di cui si è detto, non è trascritto né menzionato nell’edizione di Artizzu. La spiegazione di questa assenza va cercata nelle stesse parole dello studioso, il quale nel saggio introduttivo ripercorre la storia del “ritrovamento” del registro: nel 1954, nell’ambito di una missione presso l’archivio barcellonese effettuata da alcuni storici per conto della Deputazione di Storia Patria per la Sardegna, il «Liber» fu microfilmato e portato nell’isola. L’allora giovane ricercatore curò l’edizione servendosi del microfilm che – possiamo ipotizzare a giustificazione di una così evidente mancanza – non comprendeva il fotogramma della coperta14. Nella prima carta (quella che Artizzu ritiene essere la coperta) – in questo contributo indicata con la lettera “A” – è riportato un secondo titolo, questa volta in volgare pisano, accompagnato dalla data di redazione:

«MCCCXXIII. Quaterno di tuta l’antrata de la terra dei signori conti conposta in de lo mense de janaio».

7I due titoli non sono l’uno l’esatta traduzione dell’altro, ma tradiscono invece finalità e momenti diversi della redazione (Tab. 1).

Tab. 1. I titoli del registro: confronto tra latino e volgare

Oggetto

Titolo in latino

Titolo in volgare pisano

Registro

Liber

Quaterno

Entrate fiscali

Introytuum et reddituum

Tuta l’antrata

Territorio

Villarum … in regno Kalaritano

Terra

Della Gherardesca

comitum de Donoratico

Signori conti

Riferimento alla

rilevazione fiscale

-

Conposta

Indicazione temporale

-

MCCCXXIII; in de lo mense de janaio

  • 15 Ad esempio le considerazioni relative al Breve portus Kallaretani, probabile volgarizzamento di un (...)
  • 16 Artizzu, «Le composizioni pisane per la Sardegna», in F. Artizzu, Società e istituzioni nella Sarde (...)
  • 17 Ibidem, 69-70.
  • 18 Sul tema delle composizioni si tornerà ampiamente più avanti, cfr. infra.
  • 19 F. Artizzu, «Liber Fondachi. Disposizioni del comune pisano concernenti l’amministrazione della Gal (...)
  • 20 «Hic est liber introitus et exitus tallie seu collecte facte et imposite civibus habitantibus in ci (...)
  • 21 «Hic est liber introytus et exitus curie vicarie Petrasancte lucani districtus» (1375): «Inventario (...)
  • 22 «Hic est liber sive quaternus in se continens omnes et singulas solutiones»: I capitoli del comune (...)
  • 23 «Hic est liber sive quaternus continens in se introitus, redditus et proventus province patrimonii (...)
  • 24 «Hic est liber continens introitus et exitus massaritiarum, arnensium, suppellectilium et rerum Com (...)

8Detto che la traduzione in volgare di testi amministrativi e fiscali originariamente scritti in latino era frequente15, occorre precisare che in questo caso il documento non ha quei caratteri formali, tipici di un «atto pubblico»16, che invece ritroviamo in altri registri fiscali pisani relativi alla Sardegna17. Quelli redatti per le regioni della Gallura (Posada e Orosei-Galtellì) (1318) e di Gippi e Trexenta (1359), ad esempio, danno notizia del provvedimento adottato dal Comune di Pisa – sulla base degli ordinamenti degli Anziani del Popolo –, attraverso cui si conferiva mandato ai funzionari pisani di effettuare le rilevazioni fiscali (composizioni)18; gli Anziani, a loro volta, incaricavano un pubblico notaio della redazione del documento19. Le procedure adottate nella signoria dei Della Gherardesca dovevano essere diverse da quelle previste per il Comune, per quanto non disponiamo di elementi che possano gettare luce su questo aspetto. L’assenza di quei caratteri formali a cui abbiamo fatto riferimento lascerebbe tuttavia pensare a una prima stesura del documento, realizzata per un uso pratico. A questa fase e a questo utilizzo va ricondotto il titolo in volgare; quello in latino, probabilmente aggiunto in una fase successiva, è verosimilmente attribuibile a un notaio e in qualche modo certifica la chiusura della redazione. Concorre a rafforzare questa ipotesi anche l’uso della formula «hic est liber», che si può riscontrare sia in altre composizioni pisane per la Sardegna (Tab. 2), sia in registri amministrativi e fiscali d’area toscana (Pisa20, Lucca21, Firenze22), laziale (la Tuscia)23 e umbra (Perugia24), giusto per limitarci ad alcuni esempi.

Tab. 2. Impiego della formula “hic est liber” nei titoli o incipit delle composizioni pisane

  • 25 F. Artizzu, «Liber Fondachi. Disposizioni del Comune pisano concernenti l’amministrazione della Gal (...)
  • 26 Registro, coperta.
  • 27 F. Artizzu, «L’Aragona e i territori pisani di Trexenta e Gippi», Annali della Facoltà di Lettere e (...)

Attestazione

Territorio

Autorità

Anno

«Hic est liber fondachi»25

Gallura

(Posada e Orosei-Galtellì)

Comune di Pisa

1318

«Hic est liber introytuum et reddituum»26

“Sesta parte” del Cagliaritano

Della Gherardesca

1323

«Hic est liber sive quaternus … introitus et redditus et proventus»27

Gippi e Trexenta

Comune di Pisa

1359

  • 28 F. Artizzu, «Rendite pisane nel giudicato di Cagliari agli inizi del XIV secolo, Archivio Storico S (...)

9Ulteriori spunti arrivano dal confronto tra il termine volgare di «quaterno» e quello latino di «liber» (Tab. 1). Sebbene, come mostrato nella Tab. 2, nella composizione di Gippi e Trexenta essi siano impiegati come sinonimi («liber sive quaternus»), sembrerebbe che la scelta del termine quaterno rimandi piuttosto a quell’utilizzo pratico a cui abbiamo fatto riferimento. Non è un caso che un’altra composizione, quella relativa alla “terza parte” dei Visconti, anch’essa registrata in un quaterno («in presenti quaterno»28), risponda ai requisiti di informalità che la accomunano al registro dei Della Gherardesca, non contenendo al proprio interno alcun riferimento alle istituzioni che ne avrebbero ordinato la compilazione, né a pubblici notai incaricati della redazione.

  • 29 A. Soddu, Il potere regio nella Sardegna giudicale, in A. Soddu (a cura di), Linguaggi e rappresent (...)
  • 30 F. Artizzu, «Le composizioni pisane per la Sardegna», in F. Artizzu, Società e istituzioni nella Sa (...)
  • 31 C. Livi, «La popolazione della Sardegna nel periodo aragonese», Archivio Storico Sardo, XXXIV (1984 (...)
  • 32 C. Livi, «La popolazione della Sardegna nel periodo aragonese», Archivio Storico Sardo, XXXIV (1984 (...)

10Anche l’intitolazione dei Della Gherardesca denota scelte differenti: essi sono definiti in latino comites de Donoratico e in volgare signori conti (Tab. 1). Nel primo caso vi è il rimando al ramo principale della casata; nel secondo il riferimento alla signoria sembrerebbe richiamare il dominio sardo. Rispetto all’ambito territoriale, in latino si fa riferimento ai villaggi del regno cagliaritano, espressione comunemente impiegata nella documentazione pisana per indicare il territorio dell’ex Giudicato; il titolo in volgare ricorre al termine «terra», in altre fonti impiegato per riferirsi al territorio di Castel di Castro («homines et officiales terrarum pisani Comunis de Kallari»), oltre che alla stessa città e al Giudicato29. Infine, il titolo in volgare offre l’indicazione temporale relativa alla chiusura del rilevamento fiscale e della compilazione del registro, operazioni condotte nel mese di gennaio del 1323 («MCCCXXIII. […] conposta in de lo mense de janaio»). Proprio il riferimento all’anno 1323 è stato oggetto di dibattito storiografico a partire dall’edizione di Artizzu, il quale ritenne che la data fosse stata aggiunta da mano catalano-aragonese al momento della conquista e che il registro dovesse essere invece datato alla seconda metà del XIII secolo30. Carlo Livi attraverso una serie di puntuali argomentazioni ha precisato come il 1323 fosse la data di compilazione effettiva del registro31. Le sue considerazioni sono state accolte dagli studiosi negli anni a venire, ed anche lo stesso Artizzu ha successivamente riconsiderato la sua posizione. Ciò che invece non era stato ancora messo in evidenza è il fatto che la data del 1323 non sia stata affatto aggiunta in un secondo momento: si tratta al contrario della stessa mano che ha scritto il titolo in volgare (oltre ai dati della composizione all’interno del registro). Ne consegue che i signori conti che ordinarono la redazione del quaterno nel 1323 sono gli eredi di Gherardo il Vecchio, cioè il figlio Ranieri e i nipoti Gaddo il Giovane e Fazio Novello, questi ultimi a loro volta figli del fu Bonifacio, fratello di Ranieri32.

  • 33 Tesoro della Lingua italiana delle Origini (TLIO) (http://tlio.ovi.cnr.it/TLIO/), voce Comporre (3)
  • 34 Ibidem, http://tlio.ovi.cnr.it/TLIO/), voce Composizione (3.1).
  • 35 Il Breve Portus Kallaretani e gli ordinamenti pisani trecenteschi per il porto di Cagliari, edizion (...)
  • 36 «Breve Pisani Communis», Liber primus, cap. XLVII, in Statuti inediti della città di Pisa dal XII a (...)

11Per quanto riguarda il significato dell’espressione «l’antrata […] conposta», questa rinvia all’atto del “comporre” e al sostantivo “composizione”. Il Tesoro della Lingua italiana delle origini (TLIO) fa riferimento a “comporre” con il significato di “produrre un testo o documento”33, e a “composizione” come “atto di comporre un testo” 34. Rispetto al primo caso, troviamo ad esempio l’attestazione in volgare degli Statuti pisani del porto di Cagliari (1318): «questo Breve fu composto»35. Con la stessa accezione troviamo attestazioni in latino, ad esempio, nel Breve Pisani Communis (1313-1337), in cui si fa riferimento agli «ordinamenta facta et composita»36.

  • 37 Artizzu collega «composto» a «Quaterno», per riferirsi alla redazione del documento («Quaterno … co (...)

12Nel nostro caso, tuttavia, il riferimento non è alla redazione del quaterno ma alla rilevazione fiscale trascritta nello stesso37. La composizione era infatti l’operazione attraverso la quale venivano definite le tariffe da pagarsi; per estensione, indicava anche il registro in cui era trascritta la composizione stessa (rispetto a quest’ultima accezione, è indicativo come i registri catalani, elaborati sul modello pisano, siano intitolati componiments).

Le registrazioni38

  • 38 Sulle pratiche di scrittura cfr. da ultimo, anche per la bibliografia, Istituzioni, scritture, cont (...)
  • 39 Artizzu segnala invece solo l’intervallo 1r-70v, non considerando le carte 71r-v, probabilmente per (...)
  • 40 Nell’edizione di Artizzu le carte 22[bis]r-v non sono trascritte: questo è il motivo per cui non fi (...)
  • 41 Artizzu invece la riporta, per cui a partire da questo punto le due numerazioni sono sfasate, F. Ar (...)
  • 42 A partire da questo punto la numerazione del registro e quella dell’edizione di Artizzu coincidono (...)

13Con la carta successiva a quella che abbiamo indicato come “A, iniziano le carte numerate e con esse la registrazione della composizione. Il registro è scritto interamente in volgare pisano. Si tratta dell’unica composizione relativa alla Sardegna scritta in italiano, mentre le altre pisane per il Cagliaritano e la Gallura sono scritte in latino. La numerazione presente nel recto di ciascuna carta è scritta in numeri arabi a matita: se, come sembrerebbe, la mano e la matita sono le stesse impiegate nella coperta per scrivere «Varia», allora si può ipotizzare che in origine non fosse presente la numerazione, poi aggiunta al momento del trasferimento del registro dall’«Armari de Sardenya» alla sezione «Varia di Cancillería». Il registro è composto da 144 carte: come detto, quella che qui indichiamo come «Ar-v» nell’originale non è numerata; seguono numerate le carte 1r-71v39. La carta successiva alla 22v è la 22[bis]r e non la 23r40. Per un errore dell’archivista, la numerazione passa da 48r-v direttamente a 50r-v, saltando dunque la 49r-v41. Dopo la carta 58 segue una carta non numerata, mentre la successiva riprende dal numero 5942. Infine, sono lasciate in bianco le carte Av, 48v, 62r, 70r, 70v.

Tab. 3. Corrispondenza delle carte tra il registro e l’edizione Artizzu

Registro

Edizione Artizzu

Coperta

-

Carta non numerata

[Ar-v]

Coperta

1r-22v

1r-22v

22[bis]r-v

-

23r-48v

23r-48v

50r-58v

(la numerazione passa da 48v a 50r)

49r-57v

Carta non numerata

[58bis]r-v

58r-v

59r-69v

59r-69v

70r-v

-

  • 43 Sia per i distretti (curatorìas) che per i villaggi (villas), in questo lavoro utilizziamo le grafi (...)
  • 44 È il caso del villaggio di Quartu Josso, cfr. Registro, cc. 50r-55r.

14Il registro è idealmente diviso in cinque sezioni, tante quanti sono i distretti (curatorìas) che compongono il territorio della signoria43. Le registrazioni per ogni singola curatorìa possono iniziare sia nel recto (1r, 36r, 50r) che nel verso (18v, 62v) delle carte, e sono sempre precedute da uno spazio lasciato in bianco, coincidente con una singola colonna (18r-v) o con un’intera pagina (48v, 62r). All’interno della sezione di ciascuna curatorìa sono elencati i villaggi (villas). I dati relativi ai villaggi coprono da un minimo di una carta sino a un massimo di undici44; salvo un unico caso, non sono mai riportate le informazioni di due diversi villaggi in una stessa colonna.

15In ciascuna carta, tanto nel recto quanto nel verso, la scrittura è sempre disposta ordinatamente su due colonne: fanno eccezione il titolo in volgare (c. Ar) e l’intestazione relativa alla prima registrazione (c. 1r), che attraversano da sinistra a destra l’intero specchio di scrittura. Ciascuna colonna, a sua volta, è divisa al suo interno tra l’elenco dei nomi dei contribuenti (lato sinistro della colonna) e quello delle tariffe o del numero degli animali (lato destro). In diversi casi, quando le registrazioni terminano nella colonna sinistra, quelle del villaggio successivo non riprendono nella colonna di destra, lasciata invece in bianco, ma in quella di sinistra della carta successiva. Si creano così diverse combinazioni, schematizzate nella tabella seguente (Tab. 4).

Tab. 4. Fine e inizio delle registrazioni di ciascun villaggio

Carta 1

Carta 2

recto

verso

recto

verso

Colonna Sx

Colonna Dx

Colonna Sx

Colonna Dx

Colonna Sx

Colonna Dx

Colonna Sx

Colonna Dx

f

i

f

I

F

ø

i

F

i

f

i

f

ø

I

f + i

Sx = Sinistra; Dx = Destra; f = fine registrazione (villaggio A); i = inizio registrazione (villaggio B); ø = colonna lasciata in bianco

16Entrando nel merito dei dati fiscali, tenendo sempre in considerazione la loro posizione all’interno del documento (Tab. 5), la composizione ha lo scopo di mappare, villaggio per villaggio, l’elenco delle imposte, delle tariffe e dei contribuenti. Non si tratta dunque di un registro consuntivo che riporta quanto riscosso dall’autorità, ma di uno strumento funzionale al prelievo e in qualche modo al controllo delle risorse signorili. Rispetto alle imposte, queste sono elencate una per una per ciascun villaggio. La prima ad essere riportata è sempre l’imposta diretta sul reddito, il tributo principale riscosso in tutti i centri. Per ciascuna imposta sono indicate le tariffe, che possono essere espresse in tre modalità: quelle valide per tutti i villaggi di una singola curatorìa (in tal caso precedono la registrazione del primo villaggio); quelle valide per un singolo villaggio (in tal caso precedono la registrazione della prima imposta di quel villaggio); singole tariffe per contribuente (in tal caso accompagnano il nome e il cognome del contribuente nelle liste fiscali).

  • 45 La lettera “s” seguita da un punto – sempre scritta in maiuscolo quando abbreviata –, è stata inter (...)

17La registrazione di ciascuna imposta termina con la somma, indicata con la “s” maiuscola seguita da un punto45: è indicato il numero dei contribuenti, il numero di capi di bestiame, il totale dell’imposta riscossa. Inoltre, questi dati sono confrontati con quelli della rilevazione immediatamente precedente, con l’indicazione dell’eventuale crescita («cresce»), diminuzione («mancha») o invarianza («pare»). Sulla base di questi dati è pertanto possibile teoricamente ricostruire quelli della composizione precedente. Prendendo ad esempio il villaggio di Decimo Maggiore e limitandoci al versamento dell’imposta diretta sul patrimonio, sappiamo che nel 1323 erano presenti 207 contribuenti, con un incremento di 4 unità rispetto alla rilevazione precedente, che doveva dunque riportare 203 contribuenti; allo stesso modo, sappiamo che l’introito di 40 lire 2 soldi registrato del 1323 era superiore di 9 soldi rispetto alla precedente composizione, che

Tab. 5. Struttura delle registrazioni

Distretto o curatorìa

(nome)

Elenco imposte e tariffe valide su tutto il distretto*

Villaggio

(nome)

Elenco imposte e tariffe valide su tutto il villaggio*

Imposta 1

(nome)

Imposta 2

(nome)

Imposta 3

(nome)

Tariffa in moneta

Tariffa in cereali

Tariffa in cereali

Contribuenti

(nome e cognome)

Importo

(lire, soldi, denari)

Contribuenti

(nome e cognome)

Animali

(n° di gi. o n° di se.)

Contribuenti

(nome e cognome)

Importo

(st. grano e orzo)

Contribuenti (Σ)

Importo (Σ)

Contribuenti (Σ)

Animali (Σ)

Contribuenti (Σ)

Importo (Σ)

Contribuenti (Δ)

Importo (Δ)

Contribuenti (Δ)

Animali (Δ)

Contribuenti (Δ)

Importo (Δ)

Imposta 1 = Tributo diretto sul patrimonio; Imposta 2 = Tributo diretto sulla proprietà del bestiame; Imposta 3 = Tributo diretto sul bestiame in affitto; * = il dato non è sempre presente; Σ = somma; Δ = differenza rispetto alla rilevazione fiscale precedente; st. = starelli; gi. = giogo, coppia di buoi; se. = segno, marchio riconducibile ai capi di bestiame appartenenti ad uno stesso proprietario

La rilevazione fiscale (composizione): procedimento e personale impiegato

  • 46 Registro, c. 58v e infra, Tab. 15.
  • 47 Registro, c. 61v. C. Livi, «La popolazione della Sardegna nel periodo aragonese», Archivio Storico (...)
  • 48 C. Livi, «La popolazione della Sardegna nel periodo aragonese», Archivio Storico Sardo, XXXIV (1984 (...)
  • 49 Sulle valutazioni circa il personale coinvolto nelle stime cfr. M. Gravela, «Contare nel catasto. V (...)
  • 50 Considerazioni simili sono effettuate da Jordi Morelló per il caso della Catalogna, cfr. J. Morelló (...)
  • 51 Serreli aveva già avanzato l’ipotesi, cfr. A. Aveni Cirino, G. Serreli, «Un inedito Componiment o c (...)
  • 52 Serreli ne scheda 39, cfr. A. Aveni Cirino, G. Serreli, «Un inedito Componiment o censo individual (...)
  • 53 Registro, c. 1v.
  • 54 M. Gravela, «Contare nel catasto. Valore delle cose e valore delle persone negli estimi delle città (...)

18Non disponendo di altra documentazione, le modalità delle operazioni e il personale coinvolto sono (parzialmente) ricostruibili analizzando la struttura del registro e considerando alcune informazioni in esso contenute. Dell’intero procedimento di rilevazione fiscale erano responsabili i compositori. A differenza di altre composizioni – e per il carattere pratico del nostro quaterno, di cui si è già detto – non è indicato espressamente chi fossero. È possibile, tuttavia, individuarli tra alcuni nomi che compaiono nel registro a margine delle liste fiscali. I primi due sono pisani, Ranieri e Lorenzo (Lurenso): il documento ci informa che, al pari degli esattori, avrebbero dovuto percepire una quota degli introiti come salario46. Insieme a Ranieri e Lorenzo, sembrerebbe avere ricoperto la stessa funzione «donnu Trovadori», operativo nel villaggio di Setauno47. Carlo Livi ha ipotizzato l’identificazione con quel «donnu Trovadori de Serra» che «insieme a Bacto Caulini, Francesco Tempi e Benvenuto da Calci redasse una composizione ‘omnium introitum reddituum villarum Iudicatus Kallaritani ad Comunem pertinentium’, i cui risultati furono trascritti in un ‘quaternum’ dal notaio Francesco Lomia e da questi consegnato agli Anziani del Comune nel novembre del 1304»48. Se così fosse, l’origine sarda del compositore sarebbe chiarita, oltre che dal nome (Trovadori – lo scrivano usa però la grafia Trovadari – è la resa in italiano del sardo-bizantino Trogodori) anche dal cognome (quello dei de Serra era uno dei più diffusi nella Sardegna meridionale). Il ricorso ad almeno un compositore sardo doveva essere ritenuto di decisiva importanza per il ruolo di mediazione con la realtà locale e per la conoscenza dell’articolata trama insediativa49. Di sicuro il ricorso ai dati della precedente composizione, che nel 1323 furono semplicemente aggiornati, facilitò il lavoro del personale impiegato, il che forse spiega come quest’ultimo fosse numericamente contenuto50. In un più tardo registro dei Della Gherardesca, scritto in catalano e risalente al 1353, nella quasi totalità dei villaggi sono elencati appositi componidors (in catalano il termine latino compositio è tradotto con quello di componiment)51, tutti con cognomi sardi, che possiamo identificare con compositori che operavano a livello locale. Per la realizzazione del componiment, in cui non sono presenti riferimenti a stime pregresse, parteciparono 109 componidors, attestati in 33 dei 38 villaggi che allora componevano la signoria (Tab. 7)52. Nel solo villaggio di Quartu Josso, dove il numero dei contribuenti dell’imposta diretta si aggirava intorno ai 200, il numero dei componidors era pari a 1053. Si tratta di un nutrito numero di persone coinvolte, che potrebbe essere stato addirittura maggiore per la composizione del 1323, per via di un quadro demografico non ancora compromesso dalle ondate epidemiche dei decenni successivi: i villaggi erano 56 nel 1323 (Tab. 6), contro i 38 del 1353 (in quest’ultimo anno i distretti passano da 5 a 4, perché i villaggi del Sulcis sono inclusi nella curatorìa di Sigerro). I compiti di calcolo e stima, in definitiva, sarebbero stati «affidati a stimatori appositamente scelti, coloro che nel catasto “contano”»54.

Tab. 6. La terra dei Della Gherardesca: numero dei villaggi per curatorìas (1323)

  • 55 Registro, cc. 1r-18r.
  • 56 Registro, cc. 18v-35v.
  • 57 Ibidem, cc. 36r-49v.
  • 58 Ibidem, cc. 50r-61v.
  • 59 Ibidem, cc. 62v-69v.

Curatorìa

Numero villaggi

Sigerro55

16

Sulcis56

19

Decimo Maggiore57

8

Campidano58

8

Nuras59

5

Tot.: 56

Tab. 7. I compositori (componidors) nella rilevazione fiscale del 1353

  • 60 Archivo de la Corona de Aragón, Cancillería, Volumes de Varia, reg. 435, cc. 1v, 8v, 12v, 14r, 20r.
  • 61 Ibidem, cc. 22r, 29r, 30r, 31r, 33r.
  • 62 Ibidem, cc. 35r, 37r, 38r, 39r, 40r, 41r, 42r, 42(bis)r, 45v, 46r, 47r, 48v, 50r, 51r, 52r, 53r, 54(...)
  • 63 Ibidem, cc. 56r, 60r, 61r, 62r, 63r.

Curatorìa

N° Villaggi

(totale)

N° Villaggi

(in cui sono attestati i compositori)

Compositori

Campidano60

7

5

24

Decimo Maggiore61

7

5

20

Sigerro62

19

18

51

Nuras63

5

5

14

Totale

38

33

109

  • 64 R. Castiglione, «L’estimo di Pisa del 1371», Bollettino Storico Pisano, LXXXVI (2017), p. 110.
  • 65 M. Gravela, «Contare nel catasto. Valore delle cose e valore delle persone negli estimi delle città (...)

19Per portare un termine numerico di paragone, per l’estimo del Comune di Pisa del 1371 furono coinvolti 40 cittadini, divisi in 5 commissioni da 8 membri ciascuno64; per l’estimo (libra) di Siena ad inizio Quattrocento sono presenti «150 allibratori»65. Rapportare i dati dell’estimo comunale di Pisa e di Siena con quelli della composizione di una signoria rurale comporta certamente non poche insidie (diverso il contesto territoriale, il numero dei contribuenti e quello dei beni da censire), ma offre perlomeno un’idea della macchina organizzativa, a fronte di un silenzio documentario altrimenti impenetrabile.

20Le operazioni dovevano prevedere la raccolta delle informazioni attraverso dichiarazioni dei contribuenti, ma anche il riscontro delle stesse mediante le testimonianze dei vicini, oltre al confronto con le composizioni precedenti. Seguendo l’ordine di registrazione delle curatorìas possiamo ricostruire l’itinerario effettuato dai compositori nelle operazioni condotte sul territorio. La prima rilevata è quella del Sigerro, il distretto più a nord tra quelli controllati dai Della Gherardesca, e a seguire quella immediatamente a sud, il Sulcis; successivamente le operazioni si spostarono verso est, nell’ordine nella curatorìa di Decimo Maggiore e poi in quella del Campidano; infine, in direzione sud-ovest rispetto a quest’ultima, la composizione interessò la curatorìa di Nuras. Anche il punto di partenza all’interno di ciascun distretto, presumibilmente il primo villaggio registrato in ogni curatorìa, rispondeva a una precisa gerarchia. Certamente per le curatorìas di Sigerro, Decimo Maggiore e Campidano le operazioni partirono dai centri più importanti e popolati, quelli che potremmo definire come capoluoghi (nell’ordine: i villaggi di Villamassargia, Decimo Maggiore e Quartu Josso); per Sulcis e Nuras sembrerebbero essere stati scelti i villaggi localizzati al centro delle curatorìas (Flumentepido e Santa Maria Maddalena).

  • 66 F. Alias, «Il bilancio preventivo del regno di Sardegna (1358)», in M. Fuertes Broseta, L. J. Guia (...)
  • 67 Registro, c. 38v.
  • 68 Ibidem, c. 38v.
  • 69 Ibidem, c. 41v.

21Per quanto riguarda la redazione del quaterno, non è da escludere l’intervento del notaio Giovanni Falliti, autore di una composizione realizzata sempre per i Della Gherardesca nel 1328 e riportata, anche in questo caso, in un “quaderno”66. Il registro permette invece di conoscere con certezza i nomi degli scrivani: Giaffolino, scrivano di cunti67, e Giuseppe scrivano68. In accordo con la lingua del registro – e stando anche ai loro nomi – si trattava dunque di pisani. La differenza tra i due potrebbe trovarsi nella loro specializzazione, essendo forse lo scrivano di cunti incaricato del calcolo delle somme. Altri funzionari dovevano essere coinvolti; tra questi vi erano dei sardi: il nunsatore (è ricordato Guantino d’Orrù) e il messo (Guantino Mele; Giovanni de Villa, misso dei signori conti)69. Il loro compito era quello di percorrere i villaggi e informare la popolazione circa le rilevazioni fiscali e, presumibilmente, anche il prelievo. Questo era invece affidato ai ricoglitori de lo datio, di cui abbiamo diverse attestazioni nel registro, ma mai l’indicazione di un nome, per cui non possiamo risalire alla loro “nazionalità”. Da rilevare infine come i salari di questi ufficiali fossero tendenzialmente assegnati sulle entrate fiscali ed oscillassero tra pagamenti in moneta e in capi di bestiame (Tab. 15).

  • 70 C. Livi, «La popolazione della Sardegna nel periodo aragonese», Archivio Storico Sardo, XXXIV (1984 (...)
  • 71 F. Alias, «Il bilancio preventivo del regno di Sardegna (1358)», in M. Fuertes Broseta, L. J. Guia (...)
  • 72 R. Castiglione, «L’estimo di Pisa del 1371», Bollettino Storico Pisano, LXXXVI (2017), pp. 112-116.
  • 73 Si tratta delle composizioni del Comune di Pisa per il Cagliaritano (1320) e per i distretti di Gip (...)
  • 74 R. Castiglione, «L’estimo di Pisa del 1371», Bollettino Storico Pisano, LXXXVI (2017), p. 112.
  • 75 Così ho ipotizzato in un recente studio, cfr. F. Alias, «Il bilancio preventivo del regno di Sardeg (...)

22La verifica fiscale era effettuata per singolo nucleo famigliare, mentre le relative annotazioni dovevano essere prese su fogli e registri poi utilizzati per la redazione del quaterno. Qui, infatti, i dati non sono organizzati per ciascuna famiglia ma sono redistribuiti all’interno delle liste fiscali, in maniera tale da dare per ogni tipologia di imposta il dettaglio di tutti i contribuenti. Come abbiamo già osservato, i dati quantitativi relativi al numero degli uomini, del bestiame e degli introiti fiscali erano rapportati a quelli della composizione precedente. Proprio a partire dal confronto dei dati, e considerando che le variazioni sono mediamente contenute nell’arco di qualche unità, Carlo Livi ha ipotizzato che i Della Gherardesca effettuassero composizioni di carattere annuale70. Se così fosse, questa prassi si differenzierebbe da quella del Comune di Pisa, il quale – almeno per i territori del Cagliaritano – sembra procedesse a rilevazioni quadriennali71. Ancora più difficile, per mancanza di riferimenti documentari, è chiarire se venisse effettuata direttamente un’unica composizione o se invece, come avveniva a Pisa per l’estimo72, si realizzassero diverse composizioni prima di arrivare a quella definitiva. Un’indicazione in tal senso potrebbe arrivare dall’attestazione di due composizioni, entrambe definite come “sesta”73: “sei” potrebbe essere dunque il numero di valutazione massime di una singola composizione stabilito per la Sardegna (a Pisa era invece 9)74, se non si dovesse invece trattare di un’indicazione cronologica relativa alle composizioni realizzate dal Comune di Pisa a partire da un dato anno75.

Le imposte e la politica fiscale

Le imposte

  • 76 Per alcune riflessioni circa la circolazione del modello fiscale comunale pisano in Sardegna, cfr. (...)

23La spartizione del Giudicato di Cagliari tra Visconti, Capraia e Della Gherardesca ebbe una ricaduta importante anche sull’assetto fiscale dei rispettivi territori. Queste famiglie furono il veicolo dell’affermazione nel Cagliaritano di una serie di innovazioni fiscali di cui fu promotore il Comune di Pisa76: non è un caso che il quaterno del 1323 e le altre composizioni abbiano numerosi tratti comuni nelle modalità del prelievo e nelle rispettive tipologie di imposta introdotte.

  • 77 F. Alias, «Origini, forme e sviluppi della fiscalità nella Sardegna giudicale (secc. XI-XIII)», in (...)

24Rispetto alla fiscalità nella signoria dei Della Gherardesca, possiamo individuare due elementi fondamentali: 1) prelievo di imposte dirette (in un unico caso abbiamo notizia all’appalto di imposte indirette, senza peraltro l’indicazione del prezzo di vendita) 2) tassazione dei villaggi del contado. La novità principale è il ricorso a imposte dirette della tradizione comunale, assenti nel precedente sistema impositivo; quest’ultimo continua comunque a lasciare traccia attraverso una serie di obblighi fiscali che permangono tra gli strumenti del prelievo signorile, sia pur riadattati: se in età giudicale era previsto il pagamento in natura o attraverso prestazioni d’opera, ora è richiesto il versamento di moneta (sebbene il registro non lo dica esplicitamente, si tratta di quella pisana). D’altra parte, dove la monetizzazione non era conveniente o necessaria, permaneva il prelievo di cereali (grano e orzo)77.

25Ne risulta un quadro composito in cui emerge una fiscalità capace di passare al setaccio i patrimoni delle famiglie e la loro capacità produttiva, così come si evince analizzando le singole imposte:

  • 78 Non è invece attestata la variante datione utilizzata sistematicamente nell’edizione di Artizzu, cf (...)
  • 79 Registro, c. 25r.
  • 80 Ibidem, c. 50r.
  • 81 Per le modalità di calcolo dell’imposta nell’estimo dei Comuni italiani cfr. M. Gravela, «Contare n (...)
  • 82 Un’imposta simile si riscontra anche in area catalana, dove in alcuni casi è previsto il prelievo a (...)
  • 83 F. Artizzu, «Rendite pisane nel giudicato di Cagliari alla metà del secolo XIII», Archivio Storico (...)

26Datio78. Il datio è un’imposta di tradizione comunale, penetrata in Sardegna tramite i Pisani. Si tratta del tributo cardine del sistema del prelievo diretto nel contado anche per i dominî dei Della Gherardesca. Probabilmente sostituì precedenti tasse e canoni in natura, accorpandoli in un unico tributo da pagare in moneta. È corrisposta annualmente in due rate dello stesso importo («pagano per la prima paga in questo modo et per la seconda paga lu simile»79): la prima a gennaio, la seconda ad agosto. Rispetto alle modalità di applicazione il quadro è vario: nel villaggio di Quartu Josso la quota è prestabilita in 210 lire da dividersi in due rate da 105 («libre CV per volta»)80; l’ammontare dell’imposta doveva poi essere ripartito in maniera disomogenea tra i contribuenti (da 2 soldi per rata a 18 soldi). Per gli altri villaggi non è chiaro se la procedura fosse quella di stabilire a monte un importo dovuto dall’intera comunità, poi da ripartire tra gli abitanti. In generale, sfuggono i parametri dell’imponibile81. Nelle sole curatorìas di Decimo Maggiore e Nuras si paga una terza rata dell’imposta (tertio datio), benché non sia chiaro l’ambito di applicazione di questo prelievo supplementare82. In certi casi è previsto il pagamento di un altro tributo diretto, il feu: i contribuenti (affeati), probabili beneficiari di terre ricevute in concessione, erano registrati in appositi elenchi fiscali, distinti da quelli del datio83.

  • 84 Vedi ad esempio i Serra, Registro, c. 1v.
  • 85 F. Alias, «Origini, forme e sviluppi della fiscalità nella Sardegna giudicale (secc. XI-XIII)», in (...)

27Donamento. Una precisa categoria di contribuenti non era inserita nella lista del datio («homini che non pagano datio») ed era invece soggetta al donamento. Come suggerisce il termine stesso, l’imposta era assimilata a un dono: si trattava infatti di un tributo contrattato tra l’autorità e i maggiorenti dei villaggi (i loro cognomi sono riconducibili alle élites locali) 84, secondo una dinamica che affonda le radici nella società giudicale, con particolare rimando alla classe dei liberos ab equo85.

  • 86 C. Manca, Aspetti dell’espansione economica catalano-aragonese nel Mediterraneo occidentale. Il com (...)
  • 87 Registro, c. 50r.

28«Jovi di posta» e altri tributi sulle attività agricole. Il tributo sui jovi di posta è in altre parole il bovatico, una tassa che colpisce i gioghi di buoi impiegati nelle attività agricole. Anche questa è un’imposta della tradizione comunale che per la Sardegna non trova riscontro documentario precedentemente al XIII secolo. L’imposta gravava sulla proprietà dei gioghi (jovi) di buoi, sui quali era applicato il prelievo di una certa quantità di grano e orzo, variabile di villaggio in villaggio, calcolata in starelli di Cagliari (unità di misura degli aridi pari a 49,2 litri)86. Nella curatorìa di Decimo Maggiore una diversa tassazione colpiva l’aratura effettuata nei giorni di festa. Nella curatorìa di Campidano, una tassa sui jovi d’opera sembra sostituire una precedente prestazione fiscale (opera), ora pagata in moneta. Da segnalare, seppur meno diffuso, anche l’impiego di asini (jovi de molenti) per l’aratura, anch’essi sottoposti a tassazione87. Nei soli centri di Villamassargia (Sigerro) e Gonnesa (Sulcis) si riscuoteva inoltre un’imposta sui jovi d’argentiere, il cui nome rimanda evidentemente all’impiego dei bovini nel trasporto dell’argento dalle miniere.

  • 88 Per il feu cfr. supra.

29Infine, il tributo pagato da chi ara con i jovi affeati sembrerebbe rimandare al feu e alla condizione di affittuari del bestiame, fatto che spiegherebbe le basse tariffe (in alcuni casi anche 0,5 starelli di grano e orzo)88. Un’apposita imposta colpiva anche chi, non disponendo di buoi e non potendoli affittare, lavorava i terreni agricoli mediante la vanga: si tratta dei palatores, i quali versavano come tassa una quantità di cereali piuttosto contenuta.

  • 89 Registro, c. 57r.

30Di sicura tradizione giudicale è il tributo definito gimiglione, a cui erano soggetti tutti gli uomini sposati (ciascuno homo che at mugle), cioè i capifamiglia. La sua attinenza con i lavori agricoli è rilevabile dall’uso dell’espressione gimiglione di messare presso Sancta Maria di Paradiso (Campidano), con chiaro rimando alla mietitura. Ad ogni modo, il tributo è versato in moneta, forse come riscatto delle tradizionali prestazioni d’opera prima vigenti. Ancora nel Campidano, oltre al gimiglione è previsto un tributo sull’aratura nelle terre comunitarie (saltos) e in quelle fiscali (terra donnica)89. Simili imposte erano previste anche nella curatorìas di Nuras, dove era riscossa l’oroatìa, imposta d’ambito agricolo e di tradizione giudicale assimilabile al gimiglione di messare.

  • 90 F. Artizzu, «Rendite pisane nel giudicato di Cagliari agli inizi del XIV secolo, Archivio Storico S (...)
  • 91 S. Petrucci, «Al centro della Sardegna: Barbagia e Barbaricini nella prima metà del XIV secolo. Lo (...)

31Imposta sui «segni» di vacche, pecore e capre. Per segno si intende il marchio che contraddistingue il bestiame (vacche, pecore e capre) di uno stesso proprietario, senza però una chiara indicazione del numero delle greggi o delle mandrie a cui fa riferimento. Artizzu sulla base di altra documentazione ha ipotizzato che un signo corrispondesse a un gruppo di cinque capi90, anche se è probabile che la loro quantità «potesse variare tra un valore minimo e uno massimo»91. L’imposta era applicata sul numero dei segni posseduti (non è invece considerata come base fiscale la gama, altro termine impiegato nel registro per quantificare il bestiame). Il prelievo poteva prevedere l’esborso di una somma in moneta o la consegna di un certo numero di capi di bestiame.

32Tributo sulla caccia («silva»). Tributo di tradizione giudicale (non a caso talvolta versato insieme al gimiglione) che sostituisce l’obbligo di partecipazione alle cacce collettive, in precedenza convocate dal giudice o dai suoi funzionari. In alcuni casi il tributo rimanda alla caccia nelle zone acquitrinose (silva d’ischia). Il tributo sembra riscattare sia l’obbligo di partecipazione all’attività venatoria che la quota della cacciagione versata per tradizione al fisco al termine delle battute.

33Tributi sulle taverne del vino. In alcuni villaggi, probabili centri di rilevanza commerciale, erano presenti taverne del vino al minuto, per le quali era richiesto un pagamento di una somma annuale (paga ciaschuna taverna che vendi vino).

  • 92 F. Alias, «‘Maiore virtute est a bardare sas cosas acquistatas cha non in acquistarelas’: amministr (...)
  • 93 A. Soddu, Signorie territoriali nella Sardegna medievale. I Malaspina (secc. XIII-XIV), Roma, Caroc (...)
  • 94 Sulle funzioni del castaldo anche in ambito fiscale cfr. il caso del Comune di Siena, C. Cesinato, (...)

34Diritto della carne e castaldaria. Segnaliamo infine un unico riferimento alle imposte indirette: nel solo villaggio di Decimo Maggiore erano appaltati il diritto della carne (dricto de la carni) e quello della castaldaria: rispetto a quest’ultimo, stando a quanto riscontrabile in altri contesti sardi del XIII-XIV secolo, quali quello del Comune di Sassari92 e della signoria dei Malaspina (Bosa, Osilo, Ploaghe)93, si tratterebbe del diritto di pesatura e/o della vendita del vino94. Per entrambi i casi non è indicato il prezzo dell’appalto.

Le tariffe

  • 95 J. Day, «La Sardegna e i suoi dominatori dal secolo XI al secolo XIV», in Storia d’Italia, X: La Sa (...)
  • 96 Per la curatorìa di Decimo Maggiore sono registrati i seguenti tributi d’ambito agricolo: imposta s (...)

35Secondo i calcoli effettuati da John Day, nella signoria gherardeschiana «il 55,7% della popolazione attiva si dedica alle attività agricole»95: su questa base di contribuenti si concentrò maggiormente il prelievo, adattandosi dunque al territorio e all’economia del luogo. In particolare, sono i distretti di Campidano, Decimo e Nuras, distribuiti lungo una fascia pianeggiante a forte vocazione cerealicola, quelli in cui si registra la maggiore varietà di tributi sull’agricoltura. Nel Campidano, dove la diversificazione delle attività agricole portò a una frammentazione del prelievo96, le tariffe furono mantenute a bassi livelli. Prendendo in considerazione l’imposta sui gioghi di buoi, vediamo come in Campidano si pagassero da 2 a 4 starelli di grano e orzo. Il dato dei 2 starelli è quello più basso in tutta la signoria, registrato su un territorio dove l’economia agricola era più sviluppata. Per motivi esattamente opposti, la scarsa rilevanza agricola dei distretti di Sulcis e Sigerro, dove si concentravano invece le attività estrattive, giustifica le tariffe contenute, sino a un massimo di 6 starelli. All’opposto dei due modelli illustrati (Campidano e Sulcis-Sigerro), nei distretti di Decimo Maggiore e Nuras, l’alta diffusione dei terreni agricoli, unita a una minore varietà del prelievo (rispetto a quella visto per il Campidano), è alla base delle alte tariffe (Decimo Maggiore: da 8 a 10 starelli; Nuras: da 15 a 17 starelli).

Tab. 8. Imposta sui gioghi di buoi. Tariffe

Sigerro

Sulcis

Decimo Maggiore

Campidano

Nuras

St. gr.

St. or

St. gr.

St. or

St. gr.

St. or

St. gr.

St. or

St. gr.

St. or

2

2

3

3

3

3

3

3

3

3

4

4

4

4

5

5

6

6

8

8

10

10

17

15

St. = starelli; gr. = grano; or. = orzo

  • 97 J. Day, «La Sardegna e i suoi dominatori dal secolo XI al secolo XIV», in Storia d’Italia, X: La Sa (...)

36Accanto alle imposte sull’attività agricola vi erano quelle sulla pastorizia. In tutte le curatorìas sono attestati proprietari di bestiame bovino e ovino, presenti in 41 dei 56 villaggi complessivi. Rispetto al numero dei contribuenti, «i pastori e i pastori-zappatori sono largamente minoritari» rispetto agli agricoltori97. La maggiore concentrazione si ha nei distretti di Sulcis e Sigerro, dove in buona parte dei villaggi sono attestati possessori di vacche, pecore e capre (per il Sulcis in 11 villaggi su 19, per il Sigerro in 12 su 16). Tra le due curatorìas sono presenti differenze tariffarie: nel Sulcis l’imposta sul bestiame è tassata quasi sempre con una tariffa di 6 starelli di grano e 6 starelli d’orzo per giogo; nel Sigerro il quadro è più articolato, come dimostra la presenza di tre fasce d’imposta (5 starelli, 4 starelli, 3 starelli).

Tab. 9. Imposta sui segni di vacche, pecore e capre. Distribuzione per curatorìas

Curatorìa

N° villaggi

N° villaggi in cui è applicata l’imposta

Sigerro

16

13

Sulcis

19

11

Decimo Maggiore

8

6

Campidano

8

6

Nuras

5

5

Tot.: 56

Tot.: 41

Tab. 10. Imposta sui segni di vacche, pecore, capre. Tariffe per curatorìas

Sigerro

Sulcis

Decimo Maggiore

Campidano

Nuras

5 soldi

x

6 soldi

x

10 soldi

x

12 soldi

x

20 soldi

X

x

22 soldi

x

x

26 soldi

x

X

37Ancora nei distretti minerari di Sulcis e Sigerro il tributo sui jovi d’argentiere rimanda all’esercizio dell’attività estrattiva, che i Della Gherardesca ritennero strategica. Nonostante la maggior parte dei villaggi fosse concentrata in queste due curatorìas, non vi sono taverne del vino, che invece sono tassate negli altri distretti. Spia di una certa diffusione della viticoltura, il tributo non colpiva la produzione quanto l’attività delle taverne, i cui proprietari o gestori erano tassati annualmente: anche in questo caso è riscontrabile una grossa forbice tariffaria, con valori compresi tra 3 soldi annuali (Nuras) e i 40 soldi (Campidano).

Tab. 11. Imposta sulle taverne del vino. N° di villaggi e tariffe

Curatorìas

N° Villaggi

Tariffe

Sigerro

-

-

Sulcis

-

-

Decimo Maggiore

3

5 soldi

10 soldi

Campidano

4

10 soldi

30 soldi

40 soldi

Nuras

≤ 5

3 soldi

  • 98 Cfr. supra.
  • 99 S. Petrucci, Re in Sardegna, in Pisa cittadini, Bologna, Cappelli, 1988, p. 163.

38Occorre infine interrogarsi circa l’assenza dell’imposizione indiretta (ad eccezione dei due casi citati del diritto della carne e della castaldaria)98. L’abbondante produzione cerealicola, quella non trascurabile legata alle attività della pastorizia, così come quella vitivinicola, dovevano avere uno sbocco commerciale all’interno ma anche all’esterno della signoria. Un tariffario doganale di Castel di Castro del 1316, riportato in copia nel registro del doganiere sotto i catalano-aragonesi, ci fa conoscere le tariffe applicate sull’introduzione in città delle merci provenienti dall’entroterra: grano, orzo, formaggio, pellame e lana, ma non vino (rispetto al quale è probabile fosse previsto un diverso trattamento). Si trattava evidentemente di introiti riscossi dalla città: non sappiamo quale fosse invece la politica daziaria dei Della Gherardesca rispetto ai loro sudditi, se cioè fosse concesso loro di esportare e importare le merci in regime di franchigia, oppure se gravasse su di loro un’imposizione, che in tal caso si sarebbe sommata a quella doganale riscossa nelle porte di Castel di Castro, verso cui, lo ricordiamo, vigeva l’obbligo di trasporto delle merci del Cagliaritano. È solo ipotizzabile l’uso di scali portuali – e la relativa imposizione dei dazi – presso i capi di Teulada e Carbonara, sbocco a mare per le zone del Sulcis e del Campidano, visto che «le merci che arrivavano a questi due capi erano escluse dall’obbligo di essere trasportate a Castello di Castro»99.

Esenzioni e franchigie

  • 100 C. Livi, «La popolazione della Sardegna nel periodo aragonese», Archivio Storico Sardo, XXXIV (1984 (...)
  • 101 Ibidem, p. 39, n. 55, lettera “e”.
  • 102 Archivo de la Corona de Aragón, Cancillería, Volumes de Varia, reg. 435, c. 53r.
  • 103 Sulle origini di questa imposta, cfr. F. Alias, «Origini, forme e sviluppi della fiscalità nella Sa (...)
  • 104 Sulle esenzioni fiscali in età giudicale, cfr. F. Alias, «Origini, forme e sviluppi della fiscalità (...)
  • 105 C. Livi, «La popolazione della Sardegna nel periodo aragonese», Archivio Storico Sardo, XXXIV (1984 (...)

39Come già in età giudicale, anche la politica fiscale dei Della Gherardesca prevedeva il ricorso ad esenzioni e franchigie. Rispetto alle esenzioni, queste investivano tanto i vertici della società di villaggio (i donnos), quanto le fasce meno abbienti, impossibilitate a corrispondere le imposte. Come ha già notato Livi, l’inserimento nelle liste del donamento di donnos che risultano però non essere tenuti al versamento di alcuna somma lascia intendere che essi godessero di un trattamento fiscale privilegiato: è probabile si trattasse di «esenzioni temporanee connesse con l’esercizio di pubbliche funzioni»100. Questa condizione sarebbe confermata dall’assenza nelle liste del datio di alcuni funzionari dei Della Gherardesca101. Più difficile intercettare la concessione di esenzioni per i meno abbienti. Un confronto sistematico dei nomi dei contribuenti, villaggio per villaggio e imposta per imposta, permetterebbe certamente di definire meglio i contorni di questa realtà. Valga solo a titolo di esempio l’assenza nelle liste del datio di alcuni nomi dei palatores, i quali non potevano permettersi di acquistare né di prendere in affitto buoi da lavoro, e che presumibilmente disponevano di proprietà immobiliari fiscalmente trascurabili. Svincolata dalla condizione economica era invece l’esenzione degli scapoli («homini vagantie»)102, i quali non essendo sposati («non anno mugle») non costituivano un nucleo famigliare103. Nella curatorìa del Campidano Maggiore si differenziano gli scapoli giovani («juvani vagantie»), totalmente esenti, da quelli maggiorenni («homini vagantie»), i quali pagano il datio ma con una tariffazione agevolata, differente da quella versta dagli uomini sposati («homini coiuati»). Inoltre, gli scapoli non pagavano l’imposta del gimiglione, ricalcando una condizione già vigente in età giudicale («non fue usato di pagare»)104. Dal registro non emergono altre categorie di esenti – che pure dovevano essere presenti – quali ad esempio le donne capifamiglia e il clero: secondo Carlo Livi, il totale delle persone esenti dal datio «non sarebbero state meno del 10% del totale dei contribuenti, che era pari a 2.115»105.

  • 106 Sulle franchigie in ambito signorile cfr. L. Provero, Le trasformazioni del prelievo nel confronto (...)

40Relativamente alla concessione di franchigie, non a beneficio di determinate categorie sociali ma ai villaggi nella loro totalità, il caso meglio illustrato nel registro è quello di Setauno (Campidano): per rimediare allo spopolamento a cui il villaggio era andato incontro, nuovi abitanti furono richiamati attraverso la concessione di una franchigia («la scrita villa fue disabitata e donno Trovadari a ciò che la dita vila s’abitasse la franchò»)106. I popolatori erano sollevati dal corrispondere l’imposta diretta (feu) per i primi 4 anni dal loro trasferimento, al termine dei quali avrebbero dovuto corrispondere 10 soldi all’anno, divisi in due rate di 5 soldi ciascuna (erano invece tenuti a corrispondere una decima del grano e dell’orzo coltivati). Questa franchigia fu concessa almeno 4 anni prima del 1323, visto che nel registro è riportato un elenco di contribuenti del feu; una lista a parte è riservata per coloro che risiedevano nel villaggio da meno tempo («non anno compiuto lu termini d’anni IIIIo»). Nel 1323, solo 4 abitanti risiedevano da quattro anni o più, mentre 8 abitanti erano arrivati da uno a tre anni prima. Considerando che i contribuenti totali erano dunque 12, la franchigia non dovette avere il successo sperato.

Tab. 12. Franchigia e tariffe. Villa Setauno

Anni di residenza

Tariffa

(tot.)

Tariffa

(1a rata)

Tariffa

(2a rata)

n° ab.

1

-

-

-

1

2

-

-

-

3

3

-

-

-

4

≥ 4

5 s.

5 s.

10 s.

4

Tot.: 12

ab. = abitanti; s. = soldi

  • 107 Archivo de la Corona de Aragón, Cancillería, Volumes de Varia, reg. 435, c. 11r.
  • 108 Sulle “villenuove”, cfr. «“Ville” e borghi nuovi nell’Italia», Studi Storici, Anno 32, No. 1 (Jan. (...)
  • 109 Registro, cc. 9r-v.

41Nel 1353, in un contesto demografico compromesso dalla peste del 1348, i contribuenti del villaggio di Setauno erano diventati 7107. Il dato che qui interessa è però quello della tariffa, che ancora trent’anni dopo rimane quella di 10 soldi annuali divisi in due rate da 5. La tariffa è dunque un elemento-guida per individuare altri villaggi che beneficiavano (o avevano beneficiato) di una franchigia. Sembrerebbe questo il caso di due “villenuove”108, entrambe situate nel Sigerro. Nel 1323, a Villa Nova di Sellosa, su 86 abitanti ben 84 versano la tariffa di 10 soldi annuali; meno lampante ma pur sempre indicativo è il caso di Villa Nova di Concha, che presenta una maggiore articolazione delle tariffe, che però non superano il tetto dei 10 soldi109.

Tab. 13. Fasce del datio. Villa Nova di Sellosa

  • 110 Registro, cc. 4v-5v. Lo scrivano conta erroneamente 87 contribuenti del datio.

Fascia

Tariffa

(tot.)

Tariffa

(1a rata)

Tariffa

(2a rata)

n° ab.

Prima

4 s.

2 s.

2 s.

1

Seconda

8 s.

4 s.

4 s.

1

Terza

10 s.

5 s.

5 s.

84

Tot.: 86110

ab. = abitanti; s. = soldi

Tab. 14. Fasce del datio. Villa Nova di Concha

Fascia

Tariffa

(tot.)

Tariffa

(1a rata)

Tariffa

(2a rata)

n° ab.

Prima

4 s.

2 s.

2 s.

3

Seconda

5 s.

2 s. 6 d.

2 s. 6 d.

6

Terza

6 s.

3 s.

3 s.

4

Quarta

8 s.

4 s.

4 s.

4

Quinta

10 s.

5 s.

5 s.

13

Tot.: 30

ab. = abitanti; s. = soldi; d. = denari

Gli introiti fiscali e le spese

  • 111 C. Livi, «La popolazione della Sardegna nel periodo aragonese», Archivio Storico Sardo, XXXIV (1984 (...)
  • 112 A. Soddu, Signorie territoriali nella Sardegna medievale. I Malaspina (secc. XIII-XIV), Roma, Caroc (...)

42Secondo i conti effettuati da Carlo Livi, nel quaterno del 1323 sono censiti 2.365 contribuenti, i quali avrebbero dovuto pagare le imposte per la somma di 1.926 lire 17 soldi 2 denari, oltre al versamento di grano e orzo; calcolando il valore monetario dei cereali, lo studioso stima un totale di 2.782 lire di entrata complessiva111. Se su tali calcoli occorrerebbe riflettere ulteriormente, il gettito fiscale della signoria sembra comunque in linea con altri dati disponibili. Per avere un termine di paragone, la stima delle sole entrate fiscali della signoria sarda dei Malaspina per l’anno del 1307 era di 1.000 lire; negli anni Quaranta il gettito andava invece dai 3.000 ai 5.000 fiorini112.

  • 113 Per i Malaspina, cfr. A. Soddu, Signorie territoriali nella Sardegna medievale. I Malaspina (secc. (...)
  • 114 F. Alias, «Il bilancio preventivo del regno di Sardegna (1358)», in M. Fuertes Broseta, L. J. Guia (...)
  • 115 A. Soddu, Signorie territoriali nella Sardegna medievale. I Malaspina (secc. XIII-XIV), Roma, Caroc (...)
  • 116 Ibidem, p. 262.
  • 117 M. Tangherioni, «Il “Regnum Sardiniae et Coricae” nell’espansione mediterranea della Corona d’Arago (...)

43Per la signoria dei Della Gherardesca il dato delle 2.782 lire è relativo alla sola imposta diretta: mancano all’appello, oltre alle imposte indirette e ai tributi straordinari, le entrate giurisdizionali, che nei villaggi sardi erano consistenti (così dimostra anche il fatto che il re d’Aragona, conquistato il regno, si volle assicurare il 50% degli introiti delle multe riscosse nei villaggi infeudati). Oltre alle entrate fiscali e a quelle giurisdizionali, andrebbero poi considerate le rendite di vario tipo che, proprio dal confronto con le altre signorie sarde (Malaspina e Doria), si potrebbe ipotizzare provenissero dal controllo dei mezzi di produzione (ad esempio i mulini) o dalla concessione in affitto di terre e bestiame da lavoro113. Infine, un dato che manca e che invece sarebbe fondamentale per ricostruire il quadro delle finanze della signoria, è quello dell’estrazione dell’argento. Rispetto al valore complessivo della terra sarda dei Della Gherardesca, nel 1343-44 un funzionario regio riportò la stima di 50.000 fiorini. Si tratta di una somma considerevole, anche alla luce dell’assenza dei popolosi centri di Villamassargia e Gonnesa, che il re non confermò nell’infeudazione del 1326114. Un termine di confronto arriva ancora dalla signoria dei Malaspina: negli anni Trenta il valore complessivo, considerato anche quello dei beni patrimoniali dei marchesi, si aggirava intorno ai 30.000 fiorini115. Per la signoria dei Doria, le rendite si attestano sui 14-15.000 fiorini negli anni Quaranta del Trecento116. Più difficile il confronto con le stime presentate dagli ambasciatori pisani agli inizi del XIV secolo, nell’ambito delle trattative con il re Giacomo II precedenti alla conquista. Nel 1309 le entrate del Cagliaritano (non considerando Castel di Castro) furono stimate sui 30.000 fiorini; per il 1313 furono valutate in 70.000 fiorini (comprensivi in questo caso delle entrate di Castel di Castro). Marco Tangheroni ha spiegato in quale misura queste stime debbano essere accolte alla luce delle strategie diplomatiche di Pisa, interessata a seconda dell’interlocutore a gonfiare o ridurre il valore degli introiti117. Si tratta ad ogni modo di dati che potrebbero rappresentare la base per ragionamenti futuri, che dovranno necessariamente essere accompagnati da ulteriori incroci delle informazioni a disposizione.

44Una questione aperta – che anzi non è mai stata posta – è quella dell’impiego degli introiti fiscali da parte dei Della Gherardesca. Certamente una parte di questi doveva servire al funzionamento della stessa signoria, a partire dai costi della burocrazia e dai salari. Rispetto a questi ultimi, conosciamo la paga dei funzionari menzionati nel registro. Il pagamento poteva avvenire in moneta o attraverso la consegna di bestiame. La fonte delle entrate attraverso cui pagare i salari era data dai tributi riscossi. Una buona fetta delle spese era dunque finanziata attraverso l’imposizione diretta.

Tab. 15. Funzionari e salari

  • 118 Registro, c. 10v.
  • 119 Ibidem, c. 12r.
  • 120 Ibidem, c. 38v.
  • 121 Ibidem, c. 41v.
  • 122 Ibidem, c. 54v.
  • 123 Ibidem, c. 57v.
  • 124 Ibidem, c. 59v.
  • 125 Ibidem, c. 60v.
  • 126 Ibidem, c. 61v.

Curatorìa

Villaggio

Funzionari

Salario

Salario (entrate)

Sigerro

Giu118

Falconiere

Nunsatore

-

-

-

-

Astia119

Nunsatore

-

-

Sulcis

-

-

-

-

Decimo Maggiore

Decimo Maggiore120

Scrivano di cunti

Messo

-

-

-

-

Assemini121

Misso dei signori conti

Scrivano

-

-

-

-

Campidano

Quartu Josso122

Scrivano

Ricolglitore de lo datio

4 gioghi di buoi

4 gioghi di buoi

Jovi di posta

Jovi di posta

S. M. Paradiso123

Neri e Lurenso

[compositori]

Lu recolglitore de lo datio

[20 (x 2) soldi]*

[6 soldi]

Datio

Carbonaia124

Quelli che ricogleno lu datio

5 soldi

Datio

Solanas125

Culuy che ricogli lu datio

4 soldi

Datio

Setauno126

Donno Trovadari

[compositore]

[20 soldi]**

Datio**

Nuras

-

-

-

-

* Delle entrate del datio, pari a 25 lire e 2 soldi, 23 lire devono andare ai Della Gherardesca e le restanti 2 lire e 6 soldi ai compositori e all’esattore. L’entità dei salari di ciascuno è frutto di un’ipotesi basata sui salari degli altri ufficiali

** Ipotesi a partire dai precedenti dati (*)

  • 127 S. Petrucci, Re in Sardegna, in Pisa cittadini, Bologna, Cappelli, 1988, p. 162.
  • 128 Ibidem, p. 165.

45D’altra parte, i salari di cui è riportata nota nel registro non esauriscono il quadro dei costi del personale. Sappiamo ad esempio che dell’importante settore minerario era responsabile un apposito «podestà»127, così come nei villaggi operavano, con funzioni amministrative, i “giudici di fatto” (iudices de facto)128.

  • 129 Ibidem, 1988, p. 162.
  • 130 M. L. Ceccarelli Lemut, «Della Gherardesca, Ranieri», in Dizionario Biografico degli Italiani, Volu (...)

46Non vanno inoltre dimenticate le spese relative al mantenimento della “corte” e del personale operativo nelle residenze signorili: per il tardo XIII secolo abbiamo notizia di una sede a Decimo Maggiore (attuale Decimomannu) e una a Villa Massargia (attuale Villamassargia), dove i Della Gherardesca erano proprietari di un “palazzo nuovo” («in camera palatii Novi»)129. Oltre alle spese della burocrazia e dei salari vanno incluse quelle dell’apparato militare. Infine, non sappiamo se le entrate fiscali, sia quelle in moneta che in cereali, fossero destinate a sostenere gli altri dominî dei Della Gherardesca. Per un quadro complessivo andrebbe infatti tenuto in conto l’intero scenario su cui questi ultimi operavano: la terra sarda e la terra continentale, oltre al Comune di Pisa, dove si seppero ritagliare posizioni apicali all’interno delle istituzioni. D’altra parte, invertendo la prospettiva, spesso gli interessi sardi dei Della Gherardesca furono tutelati attraverso la politica portata avanti nel Comune toscano. Ad esempio, nell’imminenza della campagna militare aragonese, Ranieri della Gherardesca, signore della “sesta parte” in Sardegna e «signore e difensore del Popolo di Pisa», al fine di finanziare la difesa dei dominî sardi decise l’aumento dei dazi su alcune merci in entrata nel porto di Pisa130. Si tratta di temi sui quali occorrerà ritornare, per cercare di inquadrare meglio il ruolo dell’imposizione diretta nella politica fiscale e finanziaria dei Della Gherardesca.

Conclusioni

  • 131 Sugli estimi e le tecniche di rilevazione fiscale in area catalana cfr. J. Morelló, «Les tècniques (...)

47Il «Liber introytuum et reddituum» è un affresco della fiscalità diretta dei Della Gherardesca in Sardegna. L’assenza di documentazione amministrativa e fiscale per l’arco temporale che va dal 1258, anno di istituzione della signoria della “terza parte” del Cagliaritano, sino al 1323, quando vede la luce il registro, rappresentano un ostacolo insormontabile per ricostruire l’evoluzione della politica impositiva dei conti. Quest’ultima, a sua volta, non può neanche essere comparata con quella di età giudicale, vista l’assenza di registri fiscali anche per quel periodo. Ne consegue che non possiamo sapere se la politica fiscale dei Della Gherardesca fosse meno o più aggressiva di quella portata avanti sino a metà XIII secolo dai giudici di Cagliari. Quel che è certo è che nella seconda metà del Duecento il quadro fiscale mutò. In primo luogo, per la monetizzazione dei tributi, questa a sua volta stimolata dall’incremento dei traffici commerciali, che nell’isola vide protagonisti i mercanti italiani (pisani e genovesi). In seconda battuta per l’introduzione di un modello impositivo di tipo comunale e signorile, che pure fu capace di integrare i tradizionali tributi di età giudicale. Questa politica fiscale fu innescata dal Comune di Pisa e fu sperimentata in primo luogo a Castel di Castro, per poi diffondersi in maniera pervasiva nel contado, grazie soprattutto a quei signori che raggiunsero la cabina di comando nel Comune pisano. Ne risulta la difficoltà di riannodare tutti i fili e ripercorrere a ritroso il percorso che il modello fiscale comunale seguì per penetrare le campagne sarde. Di sicuro, come dimostra il quaterno del 1323, l’imposta diretta era il pilastro del sistema di prelievo della signoria dei Della Gherardesca (così vale anche per gli altri dominî pisani e genovesi dell’isola). La tassazione diretta veniva applicata in maniera capillare, villaggio per villaggio, entrando nelle case dei contribuenti, passando in rassegna la qualità e l’estensione delle loro terre, contando i loro animali. Per quanto sfugga proprio la fotografia delle operazioni di rilevazione fiscale, la composizione del 1323 – integrata con i dati della rilevazione del 1353 – svela un massiccio impiego di risorse umane; si coglie così nel concreto l’affermazione di una cultura fiscale che possiamo definire nuova rispetto a quella giudicale, quest’ultima imperniata invece sulla consuetudine e sull’oralità. Proprio la redazione del registro, con le modalità e le forme che abbiamo descritto, rappresenta uno stacco rispetto al passato. L’efficacia delle composizioni pisane trova riscontro nella continuità d’uso che ne fecero i catalano-aragonesi, benché essi a loro volta fossero depositari di una propria e solida cultura fiscale, ben integrata con le pratiche della scrittura e della conservazione documentaria. Nonostante questo esemplare bagaglio di saperi e tecniche, i catalani – certo anche per ragioni di convenienza e per la difficoltà di controllo sulle campagne sarde – confermarono imposte e modalità di registrazione impiegate dai Pisani e dai Della Gherardesca131. Le composizioni catalane – i più volte evocati componiments – erano infatti basate su quelle precedenti, ricalcandone forma e contenuti. Sino al 1355, quando il re Pietro IV dichiarò i Della Gherardesca ribelli, l’amministrazione dei territori della signoria fu aggiornata periodicamente: abbiamo attestazione indiretta della composizione del 1328, mentre quella del 1353 a cui si è fatto ampiamente ricorso in questo contributo è trascritta in un registro conservato nell’Archivio della Corona d’Aragona. Nella redazione del componiment del 1358 (meglio conosciuto con il titolo quattrocentesco di “Compartiment de Sardenya”), si fece ricorso alla composizione del 1328 per riportare i dati fiscali dei territori oramai ex gherardeschi; quest’ultima composizione, a sua volta, era probabilmente basata su quella del 1323 trascritta nel quaterno oggetto del nostro studio. Il cerchio si chiude così, confermando una circolarità di saperi e culture fiscali, all’interno dei quali sono comprese anche le pratiche di scrittura, che fanno convergere, assegnandogli spazi vitali di diversa ampiezza, il mondo giudicale (sardo) con quello comunale e signorile (italiano), entrambi successivamente assorbiti in quello regio (catalano-aragonese).

Haut de page

Notes

1 S. Petrucci, Re in Sardegna, in Pisa cittadini, Bologna, Cappelli, 1988, pp. 42-53 (Paragrafo: I Gherardesca in Sardegna); Sui Della Gherardesca cfr. M.L. Ceccarelli Lemut «Nobiltà territoriale e Comune: i conti Della Gherardesca e la città di Pisa (secoli XI-XIII)», in Progetti e dinamiche nella società comunale italiana, a cura di R. Bordone - G. Sergi, Napoli, Liguori, 1995, pp. 23-100, ora in M.L. Ceccarelli Lemut, Medioevo Pisano. Chiesa, famiglie, territorio, Pisa, Pacini, 2005, pp. 163-258.

2 Per un inquadramento generale del tema: O. Schena, S. Tognetti, La Sardegna medievale nel contesto italiano e mediterraneo (secc. XI-XV), Milano, Monduzzi, 2011.

3 Cfr. da ultimo (anche per la bibliografia): F. Alias, «Origini, forme e sviluppi della fiscalità nella Sardegna giudicale (secc. XI-XIII)», in A. Soddu (a cura di), Linguaggi e rappresentazioni del potere nella Sardegna medievale, Roma, Carocci, 2020, pp. 89-144.

4 O. Schena, S. Tognetti, La Sardegna medievale nel contesto italiano e mediterraneo (secc. XI-XV), Milano, Monduzzi, 2011.

5 S. Petrucci, Re in Sardegna, in Pisa cittadini, Bologna, Cappelli, 1988, pp. 63-68.

6 Ibidem, pp. 68-71; 147-168. Sulle signorie rurali in Sardegna cfr. A. Soddu, «Sardegna. Scheda di sintesi», in La signoria rurale nell’Italia del tardo medioevo. 5. Censimento e quadri regionali, a cura di Federico Del Tredici, Roma, Universitalia, 2021, Tomo II, pp. 559-570.

7 La cartina in S. Petrucci, Re in Sardegna, in Pisa cittadini, Bologna, Cappelli, 1988, p. 158.

8 Ibidem, p. 157.

9 F. Artizzu, «Rendite pisane nel giudicato di Cagliari alla metà del secolo XIII», Archivio Storico Sardo, 1957, XXV (3-4), pp. 1-98.

10 Sul feudo dei Della Gherardesca e sulle vicende relative alla loro ribellione cfr. A. Aveni Cirino, G. Serreli, «Un inedito Componiment o censo individual del 1353 relativo al feudo di Gherardo Donoratico, nel Regno di ‘Sardegna e Corsica’. Prima notizia», RiMe. Rivista dell’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea, numero 11/1, dicembre 2013, pp. 170-177.

11 Archivo de la Corona de Aragón, Cancillería, Volumes de Varia, reg. 328 (d’ora in avanti: Registro).

12 F. Udina Martorell, Guía histórica y descriptiva del Archivo de la Corona de Aragón, Madrid, Ministero de cultura, 1986, p. 218.

13 Registro, coperta. Nella guida dell’Archivio il titolo/regesto che accompagna il registro è una parziale traduzione in spagnolo del titolo in latino: «ingresos y rentas de las villas del conde Donorático»: F. Udina Martorell, Guía histórica y descriptiva del Archivo de la Corona de Aragón, Madrid, Ministero de cultura, 1986, p. 218.

14 F. Artizzu, «Rendite pisane nel giudicato di Cagliari alla metà del secolo XIII», Archivio Storico Sardo, 1957, XXV (3-4), pp. 321-322.

15 Ad esempio le considerazioni relative al Breve portus Kallaretani, probabile volgarizzamento di un registro scritto in latino, di cui è conservato il titolo, cfr. Cfr. Il Breve Portus Kallaretani e gli ordinamenti pisani trecenteschi per il porto di Cagliari, edizione critica a cura di G. Murgia, Cagliari, Edizioni della Torre, Centro di Studi filologici sardi, 2021, pp. XXII-XXXVI.

16 Artizzu, «Le composizioni pisane per la Sardegna», in F. Artizzu, Società e istituzioni nella Sardegna medievale, Cagliari, Deputazione di Storia patria per la Sardegna, 1995, p. 69.

17 Ibidem, 69-70.

18 Sul tema delle composizioni si tornerà ampiamente più avanti, cfr. infra.

19 F. Artizzu, «Liber Fondachi. Disposizioni del comune pisano concernenti l’amministrazione della Gallura e rendite della curatoria di Galtellì», Archivio Storico Sardo, XXIX (1961-1965), pp. 247-248, 354; F. Artizzu, «L’Aragona e i territori pisani di Gippi e Trexenta», Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia e Magistero dell’Università di Cagliari, XXX (1966-1967), pp. 337-338, 415.

20 «Hic est liber introitus et exitus tallie seu collecte facte et imposite civibus habitantibus in civitate Pisana»: C. Violante, Economia, società, istituzioni a Pisa nel Medioevo. Saggi e ricerche, Bari, Dedalo libri, 1980, p. 154, n. 134.

21 «Hic est liber introytus et exitus curie vicarie Petrasancte lucani districtus» (1375): «Inventario del R. Archivio di Stato», in Lucca. Carte del Comune di Lucca, parte 2 e 3. Volumi 1-3. Archivio di Stato di Lucca, 1876, p. 277.

22 «Hic est liber sive quaternus in se continens omnes et singulas solutiones»: I capitoli del comune di Firenze inventario e regesto, Firenze, M. Cellini editore, 1893, p. 159.

23 «Hic est liber sive quaternus continens in se introitus, redditus et proventus province patrimonii beati Petri in Tuscia»: Archivio di Stato di Terni. Sezione di Orvieto. Tesoriere del patrimonio. Data: 1351-1360, 1426-1463 e sec. XVI. Cfr.: http://www.san.beniculturali.it/.

24 «Hic est liber continens introitus et exitus massaritiarum, arnensium, suppellectilium et rerum Communis Perusii», in Gli archivi della Storia d’Italia, a cura di G. Mazzatinti, volume I, Rocca S. Casciano, Licinio Cappelli editore, 1897-98, p. 100.

25 F. Artizzu, «Liber Fondachi. Disposizioni del Comune pisano concernenti l’amministrazione della Gallura e delle rendite della curatorìa di Galtellì», Annali delle Facoltà di Lettere, Filosofia e Magistero dell’Università di Cagliari, XXIX (1961-1965), p. 247.

26 Registro, coperta.

27 F. Artizzu, «L’Aragona e i territori pisani di Trexenta e Gippi», Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’università di Cagliari, XXX (1967), p. 337.

28 F. Artizzu, «Rendite pisane nel giudicato di Cagliari agli inizi del XIV secolo, Archivio Storico Sardo, XXV, 3-4 (1957), p. 98.

29 A. Soddu, Il potere regio nella Sardegna giudicale, in A. Soddu (a cura di), Linguaggi e rappresentazioni del potere nella Sardegna medievale, Roma, Carocci, 2020, pp. 51-52.

30 F. Artizzu, «Le composizioni pisane per la Sardegna», in F. Artizzu, Società e istituzioni nella Sardegna medievale, Cagliari, Deputazione di Storia patria per la Sardegna, 1995.

31 C. Livi, «La popolazione della Sardegna nel periodo aragonese», Archivio Storico Sardo, XXXIV (1984), pp. 126-129 (Appendice: Datazione del «Quaterno di tuta l’antrata de la terra dej Signori Conti composto in de lo mense de jennaio»).

32 C. Livi, «La popolazione della Sardegna nel periodo aragonese», Archivio Storico Sardo, XXXIV (1984), pp. 126-129.

33 Tesoro della Lingua italiana delle Origini (TLIO) (http://tlio.ovi.cnr.it/TLIO/), voce Comporre (3).

34 Ibidem, http://tlio.ovi.cnr.it/TLIO/), voce Composizione (3.1).

35 Il Breve Portus Kallaretani e gli ordinamenti pisani trecenteschi per il porto di Cagliari, edizione critica a cura di G. Murgia, Cagliari, Edizioni della Torre, Centro di Studi filologici sardi, 2021, p. 5.

36 «Breve Pisani Communis», Liber primus, cap. XLVII, in Statuti inediti della città di Pisa dal XII al XIV secolo, raccolti ed illustrati per cura del prof. F. Bonaini, Firenze, Vieusseux, 1870, Vol. II, pag. 58.

37 Artizzu collega «composto» a «Quaterno», per riferirsi alla redazione del documento («Quaterno … composto»): cfr. F. Artizzu, «Rendite pisane nel giudicato di Cagliari alla metà del secolo XIII», Archivio Storico Sardo, 1957, XXV (3-4), p. 347. Oltre all’errore di trascrizione della nasale (m in luogo di n: composto in luogo di conposto), ininfluente dal punto di vista del significato, la soluzione relativa alla vocale di chiusura (-o in lugo di -a) compromette invece l’informazione relativa al genere. Il termine non è infatti «compost-o» ma «conpost-a», per cui la concordanza esatta è quella di «entrata … conposta».

38 Sulle pratiche di scrittura cfr. da ultimo, anche per la bibliografia, Istituzioni, scritture, contabilità. Il caso molisano nell’Italia tardomedievale, a cura di I. Lazzarini, A. Miranda, F. Senatore, Roma, Viella, 2017.

39 Artizzu segnala invece solo l’intervallo 1r-70v, non considerando le carte 71r-v, probabilmente perché non microfilmate, cfr. F. Artizzu, «Rendite pisane nel giudicato di Cagliari alla metà del secolo XIII», Archivio Storico Sardo, 1957, XXV (3-4), pp. 347-432.

40 Nell’edizione di Artizzu le carte 22[bis]r-v non sono trascritte: questo è il motivo per cui non figura censito il villaggio di Arenas, cfr. F. Artizzu, «Rendite pisane nel giudicato di Cagliari alla metà del secolo XIII», Archivio Storico Sardo, 1957, XXV (3-4), pp. 372-373. Prendendo come riferimento l’edizione di Artizzu, in cui la carta non è trascritta, il villaggio è dato per non censito anche in A. Aveni Cirino, G. Serreli, «Un inedito Componiment o censo individual del 1353 relativo al feudo di Gherardo Donoratico, nel Regno di ‘Sardegna e Corsica’. Prima notizia», RiMe. Rivista dell’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea, numero 11/1, dicembre 2013, p. 174.

41 Artizzu invece la riporta, per cui a partire da questo punto le due numerazioni sono sfasate, F. Artizzu, «Rendite pisane nel giudicato di Cagliari alla metà del secolo XIII», Archivio Storico Sardo, 1957, XXV (3-4), pp. 407-408.

42 A partire da questo punto la numerazione del registro e quella dell’edizione di Artizzu coincidono nuovamente, cfr. F. Artizzu, «Rendite pisane nel giudicato di Cagliari alla metà del secolo XIII», Archivio Storico Sardo, 1957, XXV (3-4), p. 420.

43 Sia per i distretti (curatorìas) che per i villaggi (villas), in questo lavoro utilizziamo le grafie impiegate nel registro. Fanno eccezione: Quarto Josso > Quartu Josso; Decimo Magiore > Decimo Maggiore; Villa Massargia > Villamassargia.

44 È il caso del villaggio di Quartu Josso, cfr. Registro, cc. 50r-55r.

45 La lettera “s” seguita da un punto – sempre scritta in maiuscolo quando abbreviata –, è stata interpretata da Artizzu con il verbo essere alla terza persona plurale («suno»). La forma «suno» è in effetti impiegata nel registro, però mai in forma abbreviata. Inoltre, alcuni passaggi trascritti dallo studioso ne mostrano l’incongruenza con le altre parti del discorso. È quanto dimostra ad esempio la seguente frase: «S. de le somme di tuti li homini»: Registro¸c. 38v; Artizzu traduce così: «suno de le some di tuti li homini», che però non permette di dare significato compiuto alla frase. La trascrizione corretta è invece quella di «soma», cioè di somma: “soma de le some di tuti li homini”, a indicare cioè il totale complessivo del numero dei contribuenti, già sommati all’interno del registro per ciascun villaggio.

46 Registro, c. 58v e infra, Tab. 15.

47 Registro, c. 61v. C. Livi, «La popolazione della Sardegna nel periodo aragonese», Archivio Storico Sardo, XXXIV (1984), p. 127.

48 C. Livi, «La popolazione della Sardegna nel periodo aragonese», Archivio Storico Sardo, XXXIV (1984), p. 127.

49 Sulle valutazioni circa il personale coinvolto nelle stime cfr. M. Gravela, «Contare nel catasto. Valore delle cose e valore delle persone negli estimi delle città italiane (secoli XIV-XV)», in Il valore delle cose e il valore delle persone. Dall’Antichità all’Età moderna, a cura di M. Vallerani, Viella, Roma, 2018, pp. 276-280. Per il rapporto tra territorio e fiscalità cfr. F. Alias, «Origini, forme e sviluppi della fiscalità nella Sardegna giudicale (secc. XI-XIII)», in A. Soddu (a cura di), Linguaggi e rappresentazioni del potere nella Sardegna medievale, Roma, Carocci, 2020, pp. 124-128, paragrafo 3.7.1. Gli spazi della fiscalità: il villaggio.

50 Considerazioni simili sono effettuate da Jordi Morelló per il caso della Catalogna, cfr. J. Morelló Baget, Fiscalitat i deute públic en due viles del Camp de Tarragona. Reus i Valls, segles XIV-XV, Barcelona, CSIC, 2001, pp. 324-325: «aquestes comissions constituïdes per només dos estimadors, implicaria que hi havia menys treballs a fer, ja que en bona part s’aprofitarien les dades d’anteriors estimes, sense necessitat de dur a terme una estimació directa de tots els veïns».

51 Serreli aveva già avanzato l’ipotesi, cfr. A. Aveni Cirino, G. Serreli, «Un inedito Componiment o censo individual del 1353 relativo al feudo di Gherardo Donoratico, nel Regno di ‘Sardegna e Corsica’. Prima notizia», RiMe. Rivista dell’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea, numero 11/1, dicembre 2013 p. 176. Cfr. anche: F. Alias, «Il bilancio preventivo del regno di Sardegna (1358)», in M. Fuertes Broseta, L. J. Guia Marín, M. G. R. Mele, G. Serreli (a cura di), Per i Settecento anni del Regno di Sardegna. La costruzione del Regno tra negoziazione e guerra, in RiMe. Rivista dell’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea, Vol. 12/II n.s., June 2023, pp. 151-176.

52 Serreli ne scheda 39, cfr. A. Aveni Cirino, G. Serreli, «Un inedito Componiment o censo individual del 1353 relativo al feudo di Gherardo Donoratico, nel Regno di ‘Sardegna e Corsica’. Prima notizia», RiMe. Rivista dell’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea, numero 11/1, dicembre 2013, p. 174.

53 Registro, c. 1v.

54 M. Gravela, «Contare nel catasto. Valore delle cose e valore delle persone negli estimi delle città italiane (secoli XIV-XV)», in Il valore delle cose e il valore delle persone. Dall’Antichità all’Età moderna, a cura di M. Vallerani, Viella, Roma, 2018, p. 277.

55 Registro, cc. 1r-18r.

56 Registro, cc. 18v-35v.

57 Ibidem, cc. 36r-49v.

58 Ibidem, cc. 50r-61v.

59 Ibidem, cc. 62v-69v.

60 Archivo de la Corona de Aragón, Cancillería, Volumes de Varia, reg. 435, cc. 1v, 8v, 12v, 14r, 20r.

61 Ibidem, cc. 22r, 29r, 30r, 31r, 33r.

62 Ibidem, cc. 35r, 37r, 38r, 39r, 40r, 41r, 42r, 42(bis)r, 45v, 46r, 47r, 48v, 50r, 51r, 52r, 53r, 54v.

63 Ibidem, cc. 56r, 60r, 61r, 62r, 63r.

64 R. Castiglione, «L’estimo di Pisa del 1371», Bollettino Storico Pisano, LXXXVI (2017), p. 110.

65 M. Gravela, «Contare nel catasto. Valore delle cose e valore delle persone negli estimi delle città italiane (secoli XIV-XV)», in Il valore delle cose e il valore delle persone. Dall’Antichità all’Età moderna, a cura di M. Vallerani, Viella, Roma, 2018, p. 281.

66 F. Alias, «Il bilancio preventivo del regno di Sardegna (1358)», in M. Fuertes Broseta, L. J. Guia Marín, M. G. R. Mele, G. Serreli (a cura di), Per i Settecento anni del Regno di Sardegna. La costruzione del Regno tra negoziazione e guerra, in RiMe. Rivista dell’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea, Vol. 12/II n.s., June 2023, pp. 157-8.

67 Registro, c. 38v.

68 Ibidem, c. 38v.

69 Ibidem, c. 41v.

70 C. Livi, «La popolazione della Sardegna nel periodo aragonese», Archivio Storico Sardo, XXXIV (1984), pp. 126-129.

71 F. Alias, «Il bilancio preventivo del regno di Sardegna (1358)», in M. Fuertes Broseta, L. J. Guia Marín, M. G. R. Mele, G. Serreli (a cura di), Per i Settecento anni del Regno di Sardegna. La costruzione del Regno tra negoziazione e guerra, in RiMe. Rivista dell’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea, Vol. 12/II n.s., June 2023, p. 156.

72 R. Castiglione, «L’estimo di Pisa del 1371», Bollettino Storico Pisano, LXXXVI (2017), pp. 112-116.

73 Si tratta delle composizioni del Comune di Pisa per il Cagliaritano (1320) e per i distretti di Gippi e Trexenta (1359), cfr. F. Alias, «Il bilancio preventivo del regno di Sardegna (1358)», in M. Fuertes Broseta, L. J. Guia Marín, M. G. R. Mele, G. Serreli (a cura di), Per i Settecento anni del Regno di Sardegna. La costruzione del Regno tra negoziazione e guerra, in RiMe. Rivista dell’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea, Vol. 12/II n.s., June 2023, pp. 156-159.

74 R. Castiglione, «L’estimo di Pisa del 1371», Bollettino Storico Pisano, LXXXVI (2017), p. 112.

75 Così ho ipotizzato in un recente studio, cfr. F. Alias, «Il bilancio preventivo del regno di Sardegna (1358)», in M. Fuertes Broseta, L. J. Guia Marín, M. G. R. Mele, G. Serreli (a cura di), Per i Settecento anni del Regno di Sardegna. La costruzione del Regno tra negoziazione e guerra, in RiMe. Rivista dell’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea, Vol. 12/II n.s., June 2023, pp. 156-157.

76 Per alcune riflessioni circa la circolazione del modello fiscale comunale pisano in Sardegna, cfr. F. Alias, «Origini, forme e sviluppi della fiscalità nella Sardegna giudicale (secc. XI-XIII)», in A. Soddu (a cura di), Linguaggi e rappresentazioni del potere nella Sardegna medievale, Roma, Carocci, 2020, pp. 134-144, paragrafo 3.8. Verso un nuovo mondo: la fiscalità nella Sardegna giudicale e post giudicale (seconda metà del XIII secolo).

77 F. Alias, «Origini, forme e sviluppi della fiscalità nella Sardegna giudicale (secc. XI-XIII)», in A. Soddu (a cura di), Linguaggi e rappresentazioni del potere nella Sardegna medievale, Roma, Carocci, 2020, p. 142.

78 Non è invece attestata la variante datione utilizzata sistematicamente nell’edizione di Artizzu, cfr. F. Artizzu, «Rendite pisane nel giudicato di Cagliari alla metà del secolo XIII», Archivio Storico Sardo, 1957, XXV (3-4), pp. 347-432. Lo studioso interpreta il punto sulla i (= datio), coincidente con un tratto obliquo, con l’abbreviazione, invece segnalata con un tratto orizzontale, che indica la caduta della consonante nasale n e della vocale e (= datio[ne]). Seguendo l’edizione di Artizzu e senza avere ancora consultato il registro originale, ho ripreso in un solo caso la grafia datione, cfr. F. Alias, «Origini, forme e sviluppi della fiscalità nella Sardegna giudicale (secc. XI-XIII)», in A. Soddu (a cura di), Linguaggi e rappresentazioni del potere nella Sardegna medievale, Roma, Carocci, 2020, p. 92.

79 Registro, c. 25r.

80 Ibidem, c. 50r.

81 Per le modalità di calcolo dell’imposta nell’estimo dei Comuni italiani cfr. M. Gravela, «Contare nel catasto. Valore delle cose e valore delle persone negli estimi delle città italiane (secoli XIV-XV)», in Il valore delle cose e il valore delle persone. Dall’Antichità all’Età moderna, a cura di M. Vallerani, Viella, Roma, 2018, pp. 271-294.

82 Un’imposta simile si riscontra anche in area catalana, dove in alcuni casi è previsto il prelievo aggiuntivo di un terzo («un terç més»), cfr. J. Morelló Baget, Fiscalitat i deute públic en due viles del Camp de Tarragona. Reus i Valls, segles XIV-XV, Barcelona, CSIC, 2001, pp. 406-407.

83 F. Artizzu, «Rendite pisane nel giudicato di Cagliari alla metà del secolo XIII», Archivio Storico Sardo, 1957, XXV (3-4), pp. 333-337. Cfr. anche Tesoro della Lingua italiana delle Origini (TLIO) (http://tlio.ovi.cnr.it/TLIO/), voce Fio (1.2): «il tributo che si versa per il godimento di un bene concesso in beneficio o in affitto». Gli affeati si trovano anche nelle liste fiscali del Comune di Siena, attestati nei Libri di Biccherna, cfr. C. Cesinato, «L’amministrazione finanziaria del Comune di Siena nel secolo XIII», Annali Della Fondazione Italiana Per La Storia Amministrativa, 3, 1966, p. 175.

84 Vedi ad esempio i Serra, Registro, c. 1v.

85 F. Alias, «Origini, forme e sviluppi della fiscalità nella Sardegna giudicale (secc. XI-XIII)», in A. Soddu (a cura di), Linguaggi e rappresentazioni del potere nella Sardegna medievale, Roma, Carocci, 2020, pp. 135-136.

86 C. Manca, Aspetti dell’espansione economica catalano-aragonese nel Mediterraneo occidentale. Il commercio internazionale del sale, Milano, Giuffré, 1966, p. 335.

87 Registro, c. 50r.

88 Per il feu cfr. supra.

89 Registro, c. 57r.

90 F. Artizzu, «Rendite pisane nel giudicato di Cagliari agli inizi del XIV secolo, Archivio Storico Sardo, XXV, 3-4, (1957), pp. 332.

91 S. Petrucci, «Al centro della Sardegna: Barbagia e Barbaricini nella prima metà del XIV secolo. Lo spazio, gli uomini, la politica», in Sardegna, Mediterraneo e Atlantico tra Medioevo ed Età Moderna. Studi storici in memoria di Alberto Boscolo, a cura di L. D’Arienzo, I-III, Roma, Bulzoni, 1993, I. La Sardegna, p. 296.

92 F. Alias, «‘Maiore virtute est a bardare sas cosas acquistatas cha non in acquistarelas’: amministrazione, prelievo fiscale e finanza pubblica nella Sassari comunale», in A. Mattone, P. F. Simbula (a cura di), I settecento anno degli Statuti di Sassari. Dal Comune alla città regia, Milano, FrancoAngeli, 2019, p. 419.

93 A. Soddu, Signorie territoriali nella Sardegna medievale. I Malaspina (secc. XIII-XIV), Roma, Carocci, 2017, pp. 197-199.

94 Sulle funzioni del castaldo anche in ambito fiscale cfr. il caso del Comune di Siena, C. Cesinato, «L’amministrazione finanziaria del Comune di Siena nel secolo XIII», Annali Della Fondazione Italiana Per La Storia Amministrativa, 3, 1966, pp. 164–235.

95 J. Day, «La Sardegna e i suoi dominatori dal secolo XI al secolo XIV», in Storia d’Italia, X: La Sardegna medioevale e moderna, a cura di J. Day, B. Anatra, L. Scaraffia, Torino, UTET, 1984, p. 107.

96 Per la curatorìa di Decimo Maggiore sono registrati i seguenti tributi d’ambito agricolo: imposta sul giogo di buoi; imposta sul giogo di asini; imposta sui palatori; tributo della paglia; tributo sull’aratura nei saltos; tributo sull’aratura nelle terre donniche; gimiglioni; gimiglioni di messare.

97 J. Day, «La Sardegna e i suoi dominatori dal secolo XI al secolo XIV», in Storia d’Italia, X: La Sardegna medioevale e moderna, a cura di J. Day, B. Anatra, L. Scaraffia, Torino, UTET, 1984, p. 107.

98 Cfr. supra.

99 S. Petrucci, Re in Sardegna, in Pisa cittadini, Bologna, Cappelli, 1988, p. 163.

100 C. Livi, «La popolazione della Sardegna nel periodo aragonese», Archivio Storico Sardo, XXXIV (1984), p. 46.

101 Ibidem, p. 39, n. 55, lettera “e”.

102 Archivo de la Corona de Aragón, Cancillería, Volumes de Varia, reg. 435, c. 53r.

103 Sulle origini di questa imposta, cfr. F. Alias, «Origini, forme e sviluppi della fiscalità nella Sardegna giudicale (secc. XI-XIII)», in A. Soddu (a cura di), Linguaggi e rappresentazioni del potere nella Sardegna medievale, Roma, Carocci, 2020, pp. 96-97.

104 Sulle esenzioni fiscali in età giudicale, cfr. F. Alias, «Origini, forme e sviluppi della fiscalità nella Sardegna giudicale (secc. XI-XIII)», in A. Soddu (a cura di), Linguaggi e rappresentazioni del potere nella Sardegna medievale, Roma, Carocci, 2020, pp. 121-124 (par. 3.6. Le politiche di esenzione).

105 C. Livi, «La popolazione della Sardegna nel periodo aragonese», Archivio Storico Sardo, XXXIV (1984), p. 39, n. 55, lettera “e)”.

106 Sulle franchigie in ambito signorile cfr. L. Provero, Le trasformazioni del prelievo nel confronto tra signori e comunità (Piemonte meridionale, XII-XIII secolo) In: Calculs et rationalités dans la seigneurie médiévale: Les conversions de redevances entre XIe et XVe siècles [online]. Paris: Éditions de la Sorbonne, 2009 (creato il 17 juillet 2023). Disponibile su Internet: <http://books.openedition.org/psorbonne/11405>. ISBN: 9791035101763. DOI: https://doi.org/10.4000/books.psorbonne.11405.

107 Archivo de la Corona de Aragón, Cancillería, Volumes de Varia, reg. 435, c. 11r.

108 Sulle “villenuove”, cfr. «“Ville” e borghi nuovi nell’Italia», Studi Storici, Anno 32, No. 1 (Jan. - Mar., 1991), pp. 5-23; F. Panero, Villenuove medievali nell'Italia nord- occidentale, Torino, Marcovalerio, 2004; Le Terre Nuove, a cura di D. Friedman e P. Pirillo, Firenze, Olschki, 2004.

109 Registro, cc. 9r-v.

110 Registro, cc. 4v-5v. Lo scrivano conta erroneamente 87 contribuenti del datio.

111 C. Livi, «La popolazione della Sardegna nel periodo aragonese», Archivio Storico Sardo, XXXIV (1984), p. 29, n. 13.

112 A. Soddu, Signorie territoriali nella Sardegna medievale. I Malaspina (secc. XIII-XIV), Roma, Carocci, 2017, pp. 261-262.

113 Per i Malaspina, cfr. A. Soddu, Signorie territoriali nella Sardegna medievale. I Malaspina (secc. XIII-XIV), Roma, Carocci, 2017; per i Doria, cfr. E. Basso, Donnos terramagnesos. Dinamiche di insediamento signorile in Sardegna: il caso dei Doria (secoli XII-XV), Acireale-Roma, Bonanno Editore, 2018.

114 F. Alias, «Il bilancio preventivo del regno di Sardegna (1358)», in M. Fuertes Broseta, L. J. Guia Marín, M. G. R. Mele, G. Serreli (a cura di), Per i Settecento anni del Regno di Sardegna. La costruzione del Regno tra negoziazione e guerra, in RiMe. Rivista dell’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea, Vol. 12/II n.s., June 2023, p. 152.

115 A. Soddu, Signorie territoriali nella Sardegna medievale. I Malaspina (secc. XIII-XIV), Roma, Carocci, 2017, p. 262.

116 Ibidem, p. 262.

117 M. Tangherioni, «Il “Regnum Sardiniae et Coricae” nell’espansione mediterranea della Corona d’Aragona. Aspetti economici», in La Corona d’Aagona in Italia (secc. XIII-XVIII). Atti del XIV Congresso di Storia della Corona d’Aragona (Sassari-Alghero, 19-24 maggio 1990), Sassari-Cagliari, 1993-1997, vol. I, Sassari, 1993, pp. 49-88, p. 53.

118 Registro, c. 10v.

119 Ibidem, c. 12r.

120 Ibidem, c. 38v.

121 Ibidem, c. 41v.

122 Ibidem, c. 54v.

123 Ibidem, c. 57v.

124 Ibidem, c. 59v.

125 Ibidem, c. 60v.

126 Ibidem, c. 61v.

127 S. Petrucci, Re in Sardegna, in Pisa cittadini, Bologna, Cappelli, 1988, p. 162.

128 Ibidem, p. 165.

129 Ibidem, 1988, p. 162.

130 M. L. Ceccarelli Lemut, «Della Gherardesca, Ranieri», in Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 37 (1989) (versione online: https://www.treccani.it/enciclopedia/ranieri-della-gherardesca_%28Dizionario-Biografico%29/).

131 Sugli estimi e le tecniche di rilevazione fiscale in area catalana cfr. J. Morelló, «Les tècniques de repartició fiscal en una vila del Camp de Tarragona: Reus en el període 1462-1480», in El poder real en la Corona de Aragón (Siglos XIV-XVI). XV Congreso de Historia de la Corona de Aragón (Jaca, Huesca, 20-25 septiembre 1993), Actas, Zaragoza, Gobierno de Aragón. Departamento de Educación y Cultura, 1996, vo. 4, pp. 193-202; J. Morelló, «Consideracions al voltant d’un tipus de font fiscal: les estimes de Reus», in Estudios sobre rentas, fiscalidad y finanzas en la Cataluña bajomedieval (s. XII-XV), Barcelona, CSIC, 1992, pp. 349-380; J. Morelló Baget, Fiscalitat i deute públic en due viles del Camp de Tarragona. Reus i Valls, segles XIV-XV, Barcelona, CSIC, 2001.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence électronique

Fabrizio Alias, « La fiscalità diretta nella terra sarda dei Della Gherardesca: analisi delle pratiche di scrittura e del prelievo signorile attraverso il «Liber introytuum et reddituum» (1323) »Comptabilités [En ligne], 15 | 2023, mis en ligne le 15 décembre 2023, consulté le 23 mars 2025. URL : http://journals.openedition.org/comptabilites/6303

Haut de page

Auteur

Fabrizio Alias

Università di Sassari

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search