Archivi della giustizia e Archivi della follia
Résumés
Fruit d’une réflexion menée sur la base d’une analyse croisée de plusieurs fonds d’archives, le présent essai fait état des événements qui durant la première moitié du xixe siècle présidèrent à la création d’un service spécifiquement destiné aux aliénés au sein des structures du nouvel hôpital civil construit à Cagliari, dans l’île de Sardaigne, finalement inauguré en 1859 au terme d’un cheminement administratif particulièrement tortueux. Longuement attendue, cette innovation importante rend effective l’application sur le territoire insulaire des lois en vigueur dans le reste du royaume de Piémont, une mesure restée largement inopérante dans le domaine de la santé mentale, particulièrement délaissé par les autorités locales. Alors que les dispositions officielles prônent l’expertise psychiatrique des criminels et le suivi des maniaques furieux, la déliquescence des structures insulaires ne permet pas l’accueil de tous les aliénés, qui se voient par ailleurs réservés des traitements déjà considérés comme anachroniques. En 1854, la fuite d’un patient révèle à l’opinion publique les conditions lamentables dans lesquelles les malades psychiatriques sont pris en charge en Sardaigne. Ce fait divers très local va contraindre les autorités à réagir au plus haut niveau, déterminant ainsi non seulement la modification du projet de construction du nouvel hôpital, mais bien une remise en question profonde de la gestion des aliénés dans toute l’île.
Plan
Haut de pageTexte intégral
1Il miglioramento della condizione dei malati mentali nella Sardegna dell’Ottocento è frutto di un processo lento e tardivo. Nella prima metà del XIX secolo, il territorio isolano appare sottrarsi a quelle dinamiche culturali, diffuse sulla terraferma, che rinnovano l’ambito della psichiatria. Almeno fino a un importante dibattito pubblico scatenato dalla fuga di un ricoverato.
- 1 Il presente articolo è frutto di una ricerca comune. Cecilia Tasca ha curato le parti 1-3, Mariange (...)
2Da questo fatto, del quale andremo a studiare le diverse peripezie dopo averlo inserito nel suo contesto d’origine, scaturisce una riflessione profonda sul sistema che governa la presa in carico dei pazienti psichiatrici, del quale mette in luce le incoerenze e la brutalità. La violenza delle polemiche associate all’episodio riflette il mutamento della società dell’epoca e crea un momento di rottura determinante nella storia dell’alienazione mentale in Sardegna1.
La lettera anonima e lo scandalo
- 2 Italia, Cagliari, Archivio di Stato (da qui ASCa), Ospedale San Giovanni di Dio, serie VIII, b. 548 (...)
3La mattina del 23 maggio 1854, il cavaliere Giuseppe Castellini riceve una lettera anonima e lapidaria da un misterioso autore che vuole prendere le difese della «umanità sofferente»2. La causa scatenante della lettera è data dalla fuga di un «infelice matto» ricoverato presso l’ospedale S. Antonio abate di Cagliari.
- 3 ASCa, Ospedale San Giovanni di Dio, serie VIII, b. 548, fasc. 11, Ricovero del maniaco muratore E. (...)
4La denuncia è chiara: i frati dell’ospedale avrebbero trattato con violenza il malcapitato, che ha opposto resistenza ed è fuggito. I frati sono definiti «diabolici», in particolare uno di essi, dotato di una fisionomia ripugnante, che lo rende «il vero tipo di boia». Lo scrivente si chiede come mai questo frate «trovasi qui, nella città prima di Sardegna, destinato ad attendere ammalati, a curare dei matti» e teme che non possa «succedere più giù la sorte di quest’isola: è scesa sino al fango che più puote». Ma esiste una soluzione: «il miglior rimedio sarebbe mandare al diavolo li frati tutti; e sollecitare dal benedetto ministero provvidenze d’ogni sorta, più pronte ed energiche»3.
5Si rende necessario, a questo punto, dare qualche precisazione, utile a meglio comprendere il contesto all’interno del quale si svolgono gli avvenimenti.
- 4 Cfr. Giampaolo Salice, Dal villaggio alla nazione. La costruzione delle borghesie in Sardegna, Cagl (...)
- 5 Tra il 1796 e il 1816 la Sardegna vive una Restaurazione ante litteram. Il fallimento della Sarda R (...)
- 6 Luisa Maria Plaisant, «Le radici dell’autonomismo moderno», in Manlio Brigaglia, Attilio Mastino, G (...)
6Capitale dell’isola, Cagliari è, in questo momento, una città dinamica, principale punto d’approdo della borghesia di estrazione rurale, di imprenditori e compagnie mercantili mediterranee, di viaggiatori ed esploratori4. Se gli stranieri hanno buone possibilità di inserirsi nel contesto urbano, i nuovi borghesi si scontrano con i rappresentanti dell’aristocrazia e del clero. Dopo la svolta reazionaria sabauda che, tra fine Settecento e primi dell’Ottocento, ha inciso negativamente sul clima culturale5, la città vive una nuova fase di fermento grazie anche alla scoperta o riscoperta del passato sardo, «espressione di una cultura antica la cui ricchezza e le cui stratificazioni, lungi dall’apparire il risultato di un superbo isolamento, avvaloravano l’esistenza di una trama di rapporti e di scambi con altri popoli e altre culture»6.
- 7 Cfr. Luciano Marrocu e Manlio Brigaglia, La perdita del Regno. Intellettuali e costruzione dell’ide (...)
7Ma la Sardegna sta toccando con mano gli esiti di quella fusione perfetta del 1847, che, formalizzando l’unificazione politica e amministrativa di tutti i territori del Regno di Sardegna, vide l’estensione anche alla Sardegna di leggi e ordinamenti in vigore nella terraferma. Questa azione, caldamente voluta da molti esponenti della borghesia e del liberalismo sardo desiderosi di riforme, si rivela, però, una scommessa fallita. Molti promotori della fusione devono ricredersi, poiché si rendono conto di non essere in grado di promuovere le proprie azioni con la stessa velocità e voracità dei loro concorrenti piemontesi. Purtroppo, molti aspetti della società sarda cominciano ad apparire ancora più arretrati7 e il malcontento, assai diffuso, alimenta l’opposizione al governo di Cavour.
- 8 Il Consiglio di Carità, istituito dal re Carlo Alberto di Savoia con Carta reale del 17 giugno 1837 (...)
- 9 Oltre al presidente Castellini, che è un Consigliere d’appello, dal 1851 i componenti del Consiglio (...)
8La lettera nasce, dunque, in questo contesto. Il destinatario, Giuseppe Castellini, è il presidente del Consiglio di Carità di Cagliari, organismo incaricato della gestione dell’ospedale S. Antonio abate. Dal 1847, grazie alle disposizioni del sovrano volte al «miglior governo degli Ospedali Civili del regno», l’amministrazione economica e finanziaria degli istituti di assistenza è nelle mani dei Consigli di Carità8, i cui componenti rappresentano la nobiltà locale9.
- 10 La Gazzetta Popolare, portavoce della fazione anti-Cavour, fu fondata nel 1850, e al momento dei fa (...)
- 11 Quartiere popolare situato in prossimità del porto di Cagliari.
- 12 «Gazzetta Popolare», anno V, n. 43, venerdì 26 maggio 1854, p. 2.
9Le occasioni di scontro tra le diverse componenti politiche della società cagliaritana certo non mancano, ma i fatti verificatisi presso il S. Antonio abate aggiungono nuovi temi al dibattito e animano gli avversari dei consiglieri di carità, che vengono attaccati attraverso la stampa locale, in particolare dalla Gazzetta Popolare10. Il 26 maggio 1854, la Gazzetta Popolare riporta che il 21 maggio a Cagliari, intorno alle 8 del mattino, «moltissime persone affollavansi nelle vie specialmente del quartiere della Marina11, onde osservare un individuo alienato di mente, che era riuscito ad evadersi dall’Ospedale civile ove fu nel giorno precedente collocato». Il caso diviene il pretesto di una vera e propria requisitoria che mette in luce i progressi del tempo in materia di salute mentale («non solo dai medici, ma anche dai profani all’arte salutare si conosce quanto in questi ultimi tempi siasi migliorata la sorte di questi infelici») per meglio denunciare l’obsolescenza della situazione locale: a Cagliari è diffuso «tuttora l’inumano costume di contenere i pazzi con la catena», come per questo malcapitato evaso, che è stato «con orrore veduto aggirarsi per le vie della città […] col polso stretto da un pezzo di catena». La richiesta al Consiglio di Carità è chiara: «sopprimere metodi già condannati dalla scienza nella cura dei mentecatti. Non si adduca a discolpa il difetto di mezzi peccuniarii: qui non può essere questione di danaro, una camicia di forza debbe costar meno di una catena. La questione è tutta d’umanità»12.
- 13 «Gazzetta Popolare», anno V, n. 44, martedì 30 maggio 1854, p. 2.
- 14 Il presidente del Consiglio di Carità scrive al ministro dell’Interno lamentando la pubblicazione d (...)
10L’assenza di un Manicomio è ribadita nel numero successivo del periodico13, e dai documenti del Consiglio di Carità si apprende che un supplemento al n. 48 della Gazzetta, purtroppo non rintracciabile perché probabilmente sequestrato dalle autorità, è dedicato alla fuga del ricoverato dall’ospedale14.
Le carte
- 15 Le altre strutture sono a Oristano e Sassari, città dislocate sulla via maestra che unisce il sud a (...)
- 16 Sulle vicissitudini dell’amministrazione di questo ospedale cfr. Cecilia Tasca e Mariangela Rapetti (...)
11Il Consiglio di Carità di Cagliari vigila sui conti dell’ospedale S. Antonio abate, una delle tre strutture in Sardegna destinate all’accoglienza degli individui affetti da malattie mentali15. L’impianto dell’ospedale cagliaritano affonda le radici nel Tardo Medioevo: istituito nel 1338, per secoli ha conosciuto un’importante alternanza nell’amministrazione, laica ed ecclesiastica, talvolta affidato ai canonici antoniani di Vienne per volontà dell’arcivescovo o del sovrano, talaltra affidato ai Fatebenefratelli di san Giovanni di Dio dall’autorità cittadina16.
- 17 A partire dal 1323 la Sardegna è conquistata dalla Corona d’Aragona. Convenzionalmente, si parla di (...)
- 18 Al momento del loro insediamento presso il S. Antonio Abate di Cagliari, nel 1636, i Fatebenefratel (...)
- 19 ASCa, Ospedale S. Antonio abate, registro 16. La consultazione di questa preziosa fonte è stata pos (...)
12Già dall’epoca dei sovrani spagnoli17, l’ospedale S. Antonio accoglie i pazzi furiosi in due stanze, una per gli uomini e una per le donne ma, fino alla metà del xix secolo, gli Archivi poco hanno restituito su questo uso: qualche cenno sullo stato delle stanze negli inventari e nelle memorie18, e un registro di ingresso delle donne dal 1799 al 181419, sul quale si tornerà.
- 20 È il caso, ad esempio, del fondo Segreteria di Stato e di Guerra del Regno di Sardegna, I e II seri (...)
13Molti studiosi, sardi e non, storici, medici e architetti, fin dai primi anni del xix secolo hanno trattato i vari momenti della storia del S. Antonio abate di Cagliari, e tutti i loro scritti sono caratterizzati da una peculiarità: si basano sullo studio di quelle fonti che, in temine tecnico, definiamo secondarie – ovvero non prodotte dall’ente bensì da quegli istituti, pubblici e/o privati, che con esso ebbero rapporti20 – non essendo finora disponibili, se non in minima parte, le fonti primarie costituite dall’Archivio o, per essere più precisi, dagli Archivi dell’ospedale.
- 21 Paola Mallei, Il Fondo “Ospedale di S. Antonio” dell’Archivio comunale di Cagliari (secc. XVI-XVIII (...)
- 22 «Una parte – costituita da documentazione amministrativa –, ma anche quanto si è salvato degli atti (...)
- 23 Cfr. Roberto Porrà, «La vigilanza sugli archivi storici ospedalieri in Sardegna», in Medicina e osp (...)
14I numerosi cambi di amministrazione cui l’istituto fu sottoposto nel corso di ben 520 anni, ci aiutano a capire dove quest’ultimi sono confluiti: in parte nell’Archivio storico del Comune di Cagliari, certamente per il periodo in cui il S. Antonio fu sottoposto al governo cittadino21, quindi nell’Archivio storico del S. Giovanni di Dio, il nuovo ospedale civile inaugurato nel 1859 e che ha ereditato la documentazione dell’antico istituto ospedaliero22. La documentazione proveniente dal S. Giovanni di Dio si trova oggi presso l’Archivio di Stato di Cagliari, dove negli anni 90 del Novecento furono versati i fondi archivistici del disciolto ente Ospedali Riuniti, attivo tra il 1928 e il 1978 allo scopo di riunire tutte le strutture sanitarie cagliaritane23.
- 24 Anna Borrelli e Luisa Piras, Inventario dell’Archivio dell’Ospedale di San Giovanni di Dio di Cagli (...)
- 25 Anna Borrelli e Luisa Piras, Inventario dell’Archivio dell’Ospedale di San Giovanni di Dio di Cagli (...)
- 26 Vista la delicatezza del tema trattato, benché la legislazione vigente in materia consenta la pubbl (...)
15Il fondo del S. Giovanni di Dio è stato oggetto di un rigoroso studio archivistico, ed è oggi consultabile24, mentre è tuttora celato al pubblico il fondo relativo all'ospedale S. Antonio abate, ancora in fase di riordino. Ma il fondo Ospedale San Giovanni di Dio abbraccia un arco cronologico piuttosto ampio: i documenti partono infatti dal 1787 – provengono, dunque, dal S. Antonio abate – e arrivano al 1980, relativamente ad alcuni registri dei ricoverarti dell’ormai disciolto ente Ospedali Riuniti25. Proprio nel fondo Ospedale San Giovanni di Dio, alla serie VIII, quella relativa al Manicomio, si trova la lettera indirizzata al presidente Castellini. Questa è stata trasferita dall’Archivio del vecchio ospedale al nuovo, insieme alle carte di altri ricoverati per mania, all’interno del fascicolo relativo al maniaco E. M., ricoverato presso il S. Antonio abate dal 14 al 20 maggio e dal 17 giugno al 4 ottobre del 185426. Il protagonista di questa vicenda.
16I fascicoli dei maniaci – che datano dal 1848 – non riguardano esclusivamente la documentazione prodotta dall’ospedale ma, com’è comune, comprendono la documentazione ricevuta dall’ente ospedaliero in merito a quella pratica: si trovano le comunicazioni dell’Intendente generale, le lettere del ministro dell’Interno, alcune richieste da parte degli addetti alla pubblica sicurezza, qualche documento del Tribunale, un discreto numero di delibere dei sindaci dei comuni isolani e, in alcuni casi, la corrispondenza privata.
- 27 ASCa, Prefettura di Cagliari (1822-1989). Il fondo, variegato e complesso, è accessibile, ma non ne (...)
- 28 ASCa, Tribunale – Cause penali – processi decisi (1805-1909).
17Un confronto con i fascicoli coevi delle istituzioni addette all’amministrazione finanziaria e territoriale, all’amministrazione della giustizia e all’ordine pubblico, i cui fondi sono conservati sempre presso l’Archivio di Stato di Cagliari, permette di rintracciare altre carte e di ricomporre le tessere di un importante e inedito mosaico. Si tratta della documentazione dell’Intendente di Cagliari inviata al Prefetto e custodita, dunque, nel fondo Prefettura di Cagliari27, e della documentazione del fondo Tribunale – Cause penali – processi decisi28. Se è chiaro che il Tribunale è l’organo giudiziario, va detto brevemente che l’Intendenza si occupa dell’amministrazione economica e finanziaria e che la Prefettura ha potere in materia di amministrazione della sicurezza pubblica e di polizia in senso lato (ordine pubblico, salute pubblica, ecc.), nonché di ricerca delle cause di malcontento delle classi meno agiate e dei mezzi per porvi rimedio. Pertanto, si comprende come mai tra le carte di questa istituzione figurino quelle relative al ricovero dei maniaci, ai disordini da essi provocati e alla costruzione del Manicomio ad essi destinato.
- 29 ASCa, Prefettura di Cagliari, I vers., vol 205.
18Il Consiglio di Carità, insediatosi nel 1851, resosi conto del completo disordine delle carte dell’ospedale, si è impegnato nel riordino di esse e nella creazione di un apposito archivio29. Forse è per questo che la documentazione sui pazienti psichiatrici inizia dal 1848, ma è anche possibile che l’estensione dei codici piemontesi alla Sardegna e la riforma ospedaliera abbia portato gli amministratori ad una più corretta conservazione delle carte in materia di sanità.
L’attenzione ai Pazzerelli nel Regno di Sardegna
- 30 Lisa Roscioni, Il governo della follia: ospedali, medici e pazzi nell’età moderna, Milano, Mondador (...)
- 31 Codice civile per gli stati di S. M. il re di Sardegna, Torino, Cassone, 1846, art. 371, p. 58.
19Nel corso del XVIII secolo la casa Sabauda ha attuato una politica di reclusione dei pazzi incurabili e curabili in tutto il suo regno, una sorta di grande internamento, che rientrava in un piano di riordinamento amministrativo più generale30. Dal punto di vista del diritto, la politica sabauda sembra allineata agli altri codici legislativi europei. Il Codice civile per gli stati di S. M. il re di Sardegna stabilisce l’interdizione per imbecillità, demenza e furore. In caso di furore, in particolare, «se l’interdizione non è provocata né dal coniuge, né dai congiunti, essa lo debba essere dall’Avvocato fiscale, il quale potrà provocarla in caso d’imbecillità o di demenza contro una persona che non avesse né coniuge, né congiunti conosciuti» che possano occuparsi di lui31.
- 32 Codice Penale per gli Stati del Regno di Sardegna, Torino, Cassone e Marzorati, 1841, art. 99, p. 2 (...)
- 33 Codice Penale per gli Stati del Regno di Sardegna, art. 732 comma 5, p. 162.
- 34 Giampaolo Salice, Diaspore e Risorgimento, Cagliari, AM&D, 2013.
20Il Codice Penale per gli Stati del Regno di Sardegna, esteso alla Sardegna nel 1848, prevede speciali disposizioni per la tutela dei malati definiti mentecatti e maniaci. Il diritto penale stabilisce che i Tribunali devono valutare se l’accusato fosse o meno in possesso delle sue facoltà mentali al momento del crimine, e «non vi ha reato se l’imputato trovavasi in istato di assoluta imbecillità, di pazzia o di morboso furore quando commise l’azione, ovvero se vi fu tratto da una forza alla quale non poté resistere»32. Quando i criminali, e i disturbatori dell’ordine pubblico più in generale, si rivelavano psicologicamente instabili, veniva chiamato un medico che eseguiva una perizia e valutava l’eventuale necessità di ricovero in una struttura. Al contempo, però, erano imputati di contravvenzione all’ordine pubblico «coloro che lasciano vagare i pazzi affidati alla loro custodia»33. Tuttavia, va precisato che «almeno fino al 1847-48, il regno di Sardegna non è un blocco territoriale e istituzionale omogeneo, quanto invece il risultato di un processo di accorpamento di territori carichi di tradizioni costituzionali e pratiche giuridiche eterogenee. Lo Stato, sebbene impegnato a ridurre ad unità questo complesso mosaico di costituzioni e istituzioni, non adotta ovunque le stesse regole di controllo territoriale, sociale e politico»34. Lo stesso è per la cura dei malati psichiatrici che rientrano in questa fase storica nell’ambito del controllo sociale.
21L’evoluzione delle strutture stabilite sulla terraferma riflette tanto la volontà di controllo quanto i cambiamenti profondi nell’approccio alla malattia mentale. Ai primi dell’Ottocento, l’Ospedale dei Pazzerelli di Torino è sovraffollato, ma solo negli anni Venti si avvia la progettazione e la costruzione di un nuovo Manicomio. Intanto, vengono attuati alcuni cambiamenti nel vecchio ospedale: è assunto un medico interno, la cura dei ricoverati è affidata alle suore della carità di S. Vincenzo, si acquistano nuovi letti, si applicano «metodi più dolci» nella custodia dei pazzi, e l’autorità pubblica che propone il ricovero ha l’obbligo di fornire un rapporto dettagliato accompagnato dalla diagnosi del medico. Dagli anni Trenta, il direttore dell’ospedale dei Pazzerelli si fa promotore di nuovi metodi e tecniche, incoraggiando la classificazione dei pazienti in funzione della recente nosografia, e si stabilisce che i costi del ricovero siano ripartiti tra la provincia e il comune di origine del malato. Tra le nuove proposte per la cura dei malati vi sono la creazione di una sala ricreativa e la possibilità di svago attraverso la lettura o il giardinaggio.
- 35 Si rinvia a Il Regio Manicomio di Torino. Scienza, prassi e immaginario nell’Ottocento italiano, a (...)
- 36 Cfr. Mario Bottaro, I santuari della follia. Le istituzioni manicomiali genovesi dall’800 a oggi, G (...)
22Il nuovo Manicomio di Torino è inaugurato dal sovrano Carlo Alberto, accompagnato dallo psichiatra francese Jean-Étienne Dominique Esquirol, il 13 maggio 183435. Pochi anni più tardi, nel 1841, è inaugurato anche il nuovo Manicomio di Genova, nel quale vengono traslocati 162 alienati provenienti dall’Ospedale degli Incurabili. Sito nei pressi del centro cittadino, l’istituto è rinomato per il suo buon funzionamento: i reparti sono divisi su base nosologica, le terapie sono influenzate dagli insegnamenti di Esquirol e dall’esperienza della Salpétrière di Parigi. Vengono praticate cure mediche e chirurgiche e si forniscono mezzi di rieducazione e svago. Il personale addetto all’assistenza è numeroso e conta di alcuni medici e chirurghi36.
23Qual è, invece, la realtà isolana? Si è detto che il sistema sabaudo prevede, con la fusione, l’unificazione dei codici e delle pratiche, e quindi anche in materia giudiziaria e di salute. Ovvero, i pazzi criminali devono essere accolti in strutture idonee, alla stregua di tutti i pazzerelli sardi cui le rispettive famiglie non sono in grado di provvedere. In realtà, sembra quasi che la Sardegna rappresenti, ai primi dell’Ottocento, la lontana cugina degli altri stati del regno situazione paradossale, se si pensa che l’esistenza stessa del regno si deve alla storia dell’isola e agli accordi internazionali del 1718.
- 37 Ministro responsabile degli Affari di Sardegna dal 1759 al 1773, Bogino intraprende riforme radical (...)
- 38 Dal nome del promotore Carlo Alberto di Savoia.
- 39 ASCa, sez. V, Atti amministrativi provenienti da uffici esistenti, Classe IV, cc. 2r-4v, cfr. Giuli (...)
24I primi interventi sugli ospedali sardi da parte dell’autorità regia si verificarono durante il ministero Bogino (1759-1773)37 e nel periodo delle riforme albertine (1838-1847)38. L’obbligo di ricoverare tutti i pazzi presso il S. Antonio abate di Cagliari dovrebbe risalire verosimilmente alle riforme boginiane, in quanto il Regolamento per l’ospedale, approvato il 18 ottobre 1776, fissava le modalità di accettazione e di custodia degli infermi, delle visite mediche e della somministrazione del cibo e dei medicinali: tutti i poveri potevano essere ricoverati nella struttura ad eccezione «dei portatori di malattie contagiose e gli incurabili» e degli infermi «con mali interiori di poca conseguenza» che però potevano «farsi cavare il sangue» e ricevere le medicine; stessa sorte toccava ai sifilitici, che dovevano «essere ricevuti nei tempi adulti per le cure, con un massimo di quattro per gli uomini e di due per le donne». I pazzi incurabili o curabili, invece, dovevano essere tutti soccorsi: «i primi per toglierli dall’occasione di nuocere ad altri o a se stessi; li secondi per lo stesso motivo, per guarirgli ancora». Era competenza specifica dell’infermiere conservare «tutti li permessi che si spediranno per l’accettazione degli infermi, affinché in ogni tempo si possano questi confrontare col libro ove sono registrati gl’infermi entrati nell’ospedale, risanati e morti, per verificare se questo sia tenuto nella maniera che si deve e se sia veridico»39.
- 40 Francesco D’Austria-Este, Descrizione della Sardegna (1812), Roma, Società Nazionale per la storia (...)
- 41 Valéry, Viaggio in Sardegna, Nuoro, Ilisso, 1996, p. 148.
25Nonostante le rassicurazioni fornite dall’amministrazione, la situazione cagliaritana non sembra incoraggiante, almeno a credere alla testimonianza di Francesco d’Austria-Este, che visita la Sardegna nel 1812, e scrive nel suo diario che nell’isola «i pazzi si mettono nella torre delle prigioni se sono furiosi, se no restano dai loro parenti»40. Qualche anno più tardi un altro viaggiatore, Antoine Claude Pasquin, alias Valéry, nella sua opera Voyages en Corse, à l'île d’Elbe et en Sardaigne (1837), scrive: «Il ricovero degli alienati, tanto arretrato, fa molto meno onore all’amministrazione sarda […]. L’isolamento, le catene, le percosse, tutto quel barbaro vecchio regime dei manicomi, vi si pratica ancora»41. Si consideri inoltre che le fonti d’archivio informano di un discreto numero di pazzerelli sardi ricoverati nelle strutture di Torino e Genova.
26Qual è, dunque, la sorte degli alienati in Sardegna? Come funziona il sistema di ricovero e assistenza a Cagliari?
Stanze per i pazzi a Cagliari fra Settecento e Ottocento
- 42 Italia, Cagliari, Archivio Storico Comunale (da qui ACC), Sezione Antica, vol. 347 bis.
- 43 ASTo, Sez. Corte, Sardegna Ecclesiastico, Mazzo I, categoria 13.
- 44 ACC, Sezione Antica, vol. 347, II, c. 7v.
- 45 ASTo, Sez. Corte, Sardegna Ecclesiastico, Mazzo I, categoria 13.
- 46 ASTo, Sez. Corte, Sardegna Ecclesiastico, Mazzo I, categoria 13.
27Da un inventario dell’ospedale S. Antonio abate di Cagliari risalente al 1761, custodito presso l’Archivio Storico del Comune, apprendiamo che i registri dell’ospedale erano in quell’anno solo tre, uno per gli uomini, uno per le donne e uno per gli orfani42. Non era prevista nessuna registrazione apposita per i pazzi, anche se questi erano ricoverati separatamente dagli altri. Un inventario precedente, compilato dal priore dei Fatebenefratelli nel 1751 e conservato presso l’Archivio di Stato di Torino43, ci informa che la stanza detta Stufa (o Stuffa), costruita nel 1568 per curare i malati di sifilide attraverso le fumigazioni44, era diventata col passare del tempo la sala riservata ai folli. È descritta come la Stanza della Stuffa delli Pazzi, nella quale vi sono «quattro casse di tavole fatte per metter li pazzi ciascheduna colla sua catena attaccata al muro»45. Dallo stesso inventario si evince che le donne pazze erano alloggiate in un’altra stanza, alla quale si accedeva passando per l’infermeria delle donne e un successivo disimpegno, e nella quale erano «due casse per letti alle pazze colle sue catene»46.
- 47 Cecilia Tasca e Mariangela Rapetti, «Libro dove si notano le donne…», op. cit.
- 48 Ibidem.
28Nel 1803 si iniziava la compilazione del registro delle donne «che vengono con pazzia», all’interno del quale si annotavano anche le quattro donne presenti presso la struttura dal 179947. Questa fonte è preziosissima perché, al momento, è l’unica che ci consenta di elaborare i dati sui ricoveri dei malati psichiatrici presso il S. Antonio abate. Grazie a questo registro, sappiamo che le donne ricoverate presso la Stufa tra il 1799 e il 1815 furono almeno 241. In realtà, non erano tutte pazze: troviamo anche giovani incinte e donne affette da sifilide o altre malattie48.
- 49 Gabriele Russotto, I Fatebenefratelli in Sardegna, Roma, Ordine Ospedaliero di S. Giovanni di Dio, (...)
29Inoltre, i Fatebenefratelli erano soliti annotare il numero delle persone curate tra una visita generale e l’altra: dalle fonti risulta che tra il 1804 e il 1807 siano stati ricoverati 48 uomini pazzi, mentre tra il 1810 e il 1817 i ricoveri maschili sono stati 2649.
- 50 Notice sur les principales maladies qui règnent dans l'île de Sardaigne, par M. le Dr. Moris, profe (...)
30Nel 1822 il dottor Moris, professore di clinica all’Università de Cagliari, nella sua Notice sur les principales maladies qui règnent dans l’île de Sardaigne, scrive che in Sardegna vi sono persone affette da melancolia, mania, demenza e idiotismo, ma sono molto poche e probabilmente questo è dovuto alla vita salubre delle campagne50.
- 51 Anna Castellino e Anna Paola Loi (cur.), Oltre il cancello, op. cit., p. 131.
31Eppure, proprio in quegli anni, molti sardi sono ricoverati fuori dall’isola, come G. M., donna cagliaritana che nei suoi 90 anni di vita ha avuto modo di conoscere quattro diversi istituti manicomiali. Nel 1833, quando aveva appena 10 anni, fu portata a Genova e tre anni dopo fu trasferita nella Stufa del S. Antonio abate. Nella sua vecchiaia, ai primi del Novecento, ospite del nuovissimo Manicomio provinciale Villa Clara a Cagliari, G. M. descriverà la Stufa come un luogo insalubre, buio, sporco e puzzolente, dove i pazzerelli venivano incatenati51. Una descrizione che richiama il luogo infelice visitato da Valéry nel 1835.
- 52 Anna Castellino e Anna Paola Loi (cur.), Oltre il cancello, op. cit., p. 23-24.
- 53 «Seconda tornata del Consiglio Divisionale del 26 novembre 1852», in Atti del Consiglio Provinciale (...)
32La documentazione successiva dimostra che la situazione rimane invariata per decenni. La riforma ospedaliera del 1847 coinvolge l’organizzazione delle amministrazioni ma non opera abbastanza sulle strutture. Dopo la fusione perfetta, i consiglieri di carità e la Divisione provinciale si interrogano sul da farsi, mentre l’Intendente generale non stanzia le somme per il ricovero dei maniaci poveri. Non esiste un vero e proprio Manicomio, e i pochi ricoverati presso il S. Antonio abate sono mantenuti a spese del municipio di Cagliari52. Nemmeno il Consiglio Divisionale di Cagliari si impegna a stanziare grandi cifre per il mantenimento temporaneo dei pazzi presso il S. Antonio, in attesa di un loro trasferimento a Genova o Torino, anche perché la struttura cagliaritana è unanimemente riconosciuta come inadeguata, e «il metodo di trattamento che si consuma, se non ha del barbaro, è però totalmente contrario al fine cui deve essere diretto, che i pazzi meglio che rinsavire vieppiù immattiscono»53. La maggior parte delle risorse disponibili viene stanziata per la fabbrica del nuovo ospedale civile, progettato dall’architetto Gaetano Cima nel 1842 e principiato nel 1844. Un progetto che, va precisato, non prevede la creazione di un servizio destinato alle persone affette da patologie mentali.
- 54 ASCa, Ospedale San Giovanni di Dio, serie VIII, b. 545, fasc. 3, 3 giugno 1853.
- 55 Ibidem.
- 56 ASCa, Ospedale San Giovanni di Dio, serie VIII, b. 545, fasc. 3, 24 giugno 1853. La situazione è cr (...)
33Nel 1853 il ministro degli Interni, da Torino, avvia un’indagine sulle strutture dell’isola di Sardegna destinate al ricovero dei maniaci, con l’obiettivo di provvedere economicamente al mantenimento di queste. Tra i vari quesiti, il ministro domanda agli Intendenti quanti siano i maniaci ricoverati, con quali costi e a quali condizioni54. L’Intendente generale di Cagliari, Piero Magenta, si rivolge per queste notizie al Consiglio di Carità dell’ospedale55, il cui presidente risponde che i maniaci, provenienti dalla città e dalla provincia di Cagliari, sono ricoverati a spese dello stesso ospedale S. Antonio abate, nel numero di 2 uomini e di 2 donne, e che il servizio si svolge soprattutto in termini di custodia. I vecchi locali, continua il presidente, sono infelici e rischiano più di aumentare il danno che di portare sollievo, ma sono stati recentemente riacquisiti due cameroni, dotati ciascuno di un cortiletto, riadattati per il ricovero di 3 uomini e 3 donne. Il presidente approfitta dell’occasione per ribadire che l’ospedale non è in grado di prestare una vera e propria cura, ma che se il Ministero e gli altri Comuni vorranno contribuire alle spese per rendere questi cameroni veri luoghi di cura, il Consiglio di Carità sarà lieto di portare avanti il suo compito56.
34Questo dialogo amministrativo conferma la volontà del governo centrale di uniformare il territorio, controllando gli esecutori delle sue direttive, ma mette anche in evidenza l’incompetenza della gestione locale e alcuni limiti di ordine culturale, come testimonia l’assenza di iniziativa dei diversi attori locali, che si nascondono dietro considerazioni economiche per giustificare uno status quo ormai insostenibile.
- 57 ASCa, Ospedale San Giovanni di Dio, serie VIII, b. 545, fasc. 3, 20 giugno 1854.
35Gli angusti e fatiscenti locali del S. Antonio abate, migliorati fin quanto possibile, continuano ad ospitare alcuni malati inviati – come previsto dalle norme in vigore – dall’Intendente generale e dai sindaci, e il Consiglio di Carità prosegue la sua attività «lottando col sempre crescente caro dei viveri e colla povertà dell’opera pia senza intaccare i capitali», e valutando «col consiglio dei medici i migliori o più umani modi di custodia» per i pazzi, ispirandosi al manicomio di Genova57.
36Questa è, dunque, la situazione nel momento in cui, totalmente imprevisto, ma certo prevedibile, si verifica lo scandalo.
La fuga dell'infelice matto
- 58 ASCa, Ospedale San Giovanni di Dio, serie VIII, b. 548, fasc. 11, «Ricovero del maniaco muratore E. (...)
- 59 Ibidem.
37Il 3 maggio 1854, il sindaco di Cagliari chiede al priore dei Fatebenefratelli il ricovero presso l’ospedale civile di «certo muratore E. M., che ha dato segni di alienazione di mente» 58. La risposta del deputato di servizio arriva il 5 maggio ed è negativa: l’ospedale non ha modo di ricoverare i malati psichiatrici come si dovrebbe, «sia per difetto di locale, sia per difetto di servizio, che perciò non se ne sono mai ricevuti, né se ne ricevono se non nei casi estremi, in cui siano pericolosi, o turbino la pubblica tranquillità lasciandoli vagare, che collocandosi diventano per lo meno più pazzi di quello che erano». L’uomo di cui si chiede il ricovero, evidentemente conosciuto, «non fa male che a se stesso, e non è perciò giusto che s’incarceri nell’ospedale, il quale non si può considerare che carcere per quanto ai matti che vi si rinchiudono»59. Purtroppo, questo diniego assume presto i connotati di un romanzo d’appendice.
L’arresto
- 60 ASCa, Tribunale cause penali – processi decisi, n. 157/105, «Processo per ferite contro E. M. di Ca (...)
- 61 Ibidem.
38La posizione del deputato di servizio, per quanto ben motivata, si rivela presto un errore: nella stessa giornata del 5 maggio, E. M. viene arrestato e tradotto alle carceri di San Pancrazio con l’accusa di aver malmenato un bambino di 10 anni e minacciato una guardia di servizio. E sempre in quella giornata, l’Intendente generale invia al Tribunale una denuncia sporta contro lo stesso E. M. per aver colpito, nel pomeriggio precedente, un ragazzo di 15 anni60. Inoltre, si informano le autorità giudiziarie che l’arrestato è stato denunciato nei giorni precedenti per mancata restituzione di beni e, soprattutto, che egli «passa per soggetto a qualche alterazione mentale»61.
- 62 Ibidem. A quanto dichiarato da E. M. va aggiunto che questi fatti sono preceduti da due processi de (...)
39L’8 maggio, E. M. è sentito dal giudice istruttore. Dichiara che al momento dell’arresto gli è stata manifestata l’intenzione di portarlo alle Stufe. Le guardie lo hanno ammanettato e strattonato, strappandogli addirittura gli indumenti, solo per avere egli manifestato l’intenzione di recarsi in carcere di sua volontà, in modo da non spaventare la moglie incinta e per non farsi notare dagli abitanti del quartiere i quali, sostiene, avrebbero fatto di tutto per impedirne l’arresto. E aggiunge che pensa di essere stato arrestato perché ritenuto pazzo, ma non lo è. Ammette di aver avuto un eccesso d’ira vedendosi deriso e appellato pazzo dai passanti, e di aver iniziato ad agitare nell’aria un bastone per far allontanare le persone, colpendo accidentalmente un ragazzo di passaggio, ed è «un miracolo che non l’abbia ucciso». Ammette anche di aver colpito un bambino quando, arrabbiato per le prese in giro di alcune persone, ha lanciato un oggetto contro la folla. È da diverso tempo, dice, che le persone gli danno del pazzo e lo percuotono, mettendo a serio repentaglio la sua salute e la sua stessa vita62.
40Anche se la salute mentale del protagonista è soggetta a cauzione, va evidenziato il fatto che E. M. è ben lontano dall’essere uno sprovveduto. Benché il rifiuto dell’accusa di follia rientri in una linea di difesa scontata, l’apparente banalità di queste argomentazioni non deve allontanare da un’analisi più approfondita dell’apologia di E. M. Nel menzionare la gravidanza della moglie, l’accusato rivendica tanto il suo senso di responsabilità quanto il suo ruolo di capofamiglia; nel fare discreta allusione alla solidarietà del popolo, si presenta al Tribunale non come causa di turbamenti ma come difensore dell’ordine pubblico. Infine, mostra la sua buona fede ammettendo senza difficoltà le violenze che gli sono state imputate – arrivando fino a mostrare compassione per l’innocente che ne ha subito le conseguenze – senza però assumersene la responsabilità, poiché le attribuisce a eccessi di collera, certo mal controllata ma, dopo tutto, giustificata dalle azioni di cui è stato vittima. Un capovolgimento della lettura degli avvenimenti che fa di lui più una vittima da commiserare che un colpevole da punire.
- 63 ASCa, Tribunale cause penali – processi decisi, n. 157/105, «Processo per ferite contro E. M. di Ca (...)
- 64 ASCa, Ospedale San Giovanni di Dio, serie VIII, b. 545, fasc. 3, 28 febbraio 1855.
- 65 ASCa, Ospedale San Giovanni di Dio, serie VIII, b. 548, fasc. 11, «Ricovero del maniaco muratore E. (...)
41Il Tribunale, comunque, stabilisce che si proceda con le perizie sulle vittime e con l’interrogazione dei testimoni, per comprendere se l’imputato abbia agito o meno in stato di sanità mentale. Il 15 maggio si stabilisce il rilascio in libertà vigilata63, ma E. M. già dal 14 si trova rinchiuso nella Stufa del S. Antonio abate64, trattenuto per decisione dell’Intendenza generale per aver «dato segni tali di aver smarrita la ragione da non potersi né doversi lasciar più oltre libero». Il 20 maggio il sindaco ne richiede nuovamente il ricovero, che viene accettato in via provvisoria65.
La fuga
- 66 ASCa, Ospedale San Giovanni di Dio, serie VIII, b. 548, fasc. 11, «Ricovero del maniaco muratore E. (...)
42E. M. riesce ad evadere la mattina del 21 maggio, «con scandalo universale» e creando «maggiori e più lamentevoli disordini», con grande indignazione dell’Intendenza generale, che lamenta «quanto male eseguiti siano stati gli ordini superiori da chi è preposto alla custodia ed attendenza dei matti nel suddetto ospedale»66.
- 67 Ivi, 22 maggio 1854.
- 68 Ibidem.
- 69 Ibidem.
43Il Consiglio di Carità, riunitosi il 22 maggio, con «grande rincrescimento» giudica «del tutto immeritati i forti rimproveri che gli vengono fatti», in quanto nonostante le oggettive difficoltà ha sempre accettato il ricovero dei pazzi pericolosi per la comunità, «sebbene con grave dolore del cuore suo, perché non si potevano tenere […] che inchiodati al letto, con grosse catene ai piedi ed alle mani come bestie feroci, e perché così tenendoli era certo che erano per sempre perduti»67. A ulteriore giustificazione il Consiglio ribadisce che la tanto attesa estensione alla Sardegna delle politiche in merito ai manicomi non si è ancora attuata, o perlomeno non si è compiuta, e per quanto si sia tentato di migliorare il servizio, si dice, il Consiglio Divisionale di Cagliari è stato assente dal punto di vista finanziario68. Aggiunge poi, sempre a sua discolpa, che al momento del ricovero E. M. non mostrava alcun segno di furore e pertanto non si ritenne di doverlo legare, non potendo prevedere che durante la notte avrebbe rotto l’inferriata della finestra per fuggire. Ripreso e ricondotto all’interno dell’ospedale, per ordine del presidente, con il consenso del medico e in presenza del delegato di pubblica sicurezza, E. M. è stato incatenato, ma è riuscito a rompere le catene e a svincolarsi dal custode ed è nuovamente fuggito, dando dimostrazione di «forze erculee»69.
44Il Consiglio di Carità decide di inviare la delibera della seduta sia all’Intendente che al Ministro dell’Interno, al fine di renderlo partecipe dell’accaduto e richiederne l’intervento.
- 70 L’amministrazione dell’Ospedale cerca dei nuovi inservienti che possano sorvegliare E. M., ma nessu (...)
- 71 ASCa, Tribunale cause penali – processi decisi, n. 157/105, «Processo per ferite contro E. M. di Ca (...)
45Intanto, E. M. è stato di nuovo condotto presso le carceri di San Pancrazio, ma non è possibile far fronte alla sua agitazione che mette in subbuglio tutto lo stabilimento, e pochi giorni dopo il medico delle carceri prega che venga nuovamente ricoverato al S. Antonio, dove ritornerà, però, solo il 16 giugno70. Nel frattempo, il 31 maggio, i testimoni sentiti dal Tribunale confermano che l’accusato non ha agito come un uomo sano di mente71.
Le reazioni
- 72 Si tratta, in questo caso, di un giornale filogovernativo, cfr. Nicola Gabriele, Ponti di carta, op (...)
- 73 «Lo Statuto», anno I, n. 67, sabato 17 giugno 1854, p. 2-3. Il Consiglio di Carità discute dell’art (...)
46Questi fatti, come si è anticipato, hanno grande risonanza presso l’opinione pubblica, dando vita a una polemica violenta sulla stampa locale. L’attacco iniziale operato dalla Gazzetta, del quale si è già parlato, è ripreso il 17 giugno dal periodico Lo Statuto72, che prende le difese dell’Intendenza a discapito dell’amministrazione dell’ospedale, accusandola di non essersi mai curata della «tana» in cui vengono ricoverati i pazzi, «quantunque da molto tempo il governo forse sia informato altrimenti», e solo a causa degli ultimi avvenimenti si è provveduto «a costruire un muro un po’ spesso», trattenendo E. M. per qualche giorno in carcere. E. M. doveva essere rinchiuso perché turbava la quiete pubblica, il Consiglio di Carità non doveva opporsi alle richieste dell’Intendente e doveva invece impegnarsi per soddisfarle «con mezzi meno barbari ma sicuri per tutti i cittadini». Invece di riversare le colpe dello stato del Manicomio sugli altri, il Consiglio di Carità dovrebbe fare un esame di coscienza73.
- 74 «Gazzetta popolare», anno V, n. 58, martedì 18 luglio 1854, p. 3-4.
47L’articolo provoca la reazione del Consiglio, in particolare dell’avvocato Manconi, che scrive una lettera in difesa dell’amministrazione dell’ospedale, nella quale vuol mettere in luce come il Consiglio, senza le luci della ribalta accese a seguito del caso di E. M., stesse già cercando di provvedere all’accoglienza dei pazzi pericolosi. Nei giorni fuori dall’ospedale, il malcapitato protagonista è stato di nuovo arrestato ed è riuscito a fuggire anche dalla caserma dei Carabinieri, e ciò perché «servivano rimedi straordinari per contenere sua la straordinaria forza». Lo Statuto, dice il Manconi, ha volutamente ignorato fatti e documenti al fine di mettere in cattiva luce l’amministrazione dell’ospedale74.
- 75 «Lo Statuto», supplemento al n. 81, giovedì 20 luglio 1854, p. 1-2.
48La controversia non si placa, perché Lo Statuto si rifiuta di pubblicare la difesa del Manconi, che viene invece resa pubblica dalla Gazzetta Popolare il 18 luglio. Due giorni dopo Lo Statuto risponde con un supplemento nel quale sferra un attacco tanto contro il Consiglio di Carità e l’avvocato Manconi, quanto contro la Gazzetta Popolare. Le accuse contro l’amministrazione dell’ospedale sono gravissime: E. M. sarebbe regolarmente picchiato e tenuto a digiuno, gli altri malati vivrebbero in condizioni disumane, nel sudiciume, seguendo un regime alimentare e farmacologico diverso da quello prescritto, mentre altri bisognosi sarebbero stati rifiutati o cacciati via dalla struttura per volere dello stesso presidente75.
- 76 «Gazzetta popolare», anno V, n. 61, venerdì 28 luglio 1854, p. 1.
- 77 «Gazzetta popolare», supplemento al n. 64, martedì 8 agosto 1854.
49La Gazzetta Popolare risponde alle accuse con il numero del 28 luglio76. L’avvocato Manconi, da parte sua, respinge tutte le critiche nel supplemento al numero 64 dello stesso periodico uscito in data 8 agosto77, supplemento che segna la fine della polemica mediatica locale senza però portare al termine della battaglia legale.
- 78 ASCa, Ospedale San Giovanni di Dio, serie VIII, b. 548, fasc. 11, «Ricovero del maniaco muratore E. (...)
- 79 ASCa, Tribunale cause penali – processi decisi, n. 118/123 (12 agosto-30 dicembre 1854).
50Le accuse contro l’ospedale S. Antonio abate, infatti, non sono finite. Alla fine del mese di giugno, la moglie di E. M. aveva avviato un ricorso per maltrattamenti: il medico dell’ospedale dichiarò che sul corpo del ricoverato non erano riscontrabili lividi o altri segni di percosse, e che gli unici segni presenti erano quelli dati dalle catene adottate per il contenimento78. Nonostante questo, ad agosto la donna promuove una causa contro gli infermieri dell’ospedale per maltrattamenti, ingiurie e percosse contro il marito. I residenti nelle case attigue all’ospedale, sentiti dal Tribunale, affermano di non poter testimoniare fatti del genere, ma qualcuno dice di aver sentito i lamenti e le grida, talvolta ingiuriose, del povero E. M.79.
La condizione degli alienati in Sardegna nel XIX secolo: strutture arcaiche e dinamiche locali
- 80 Sull’evoluzione della scienza psichiatrica e l’approccio alla malattia mentale cfr. Gregory Zilboor (...)
51L’insieme della documentazione esaminata, che mette in evidenza le discordanze tra la volontà del legislatore e la realtà dei fatti, sottolinea le debolezze del sistema destinato alla cura dei malati mentali in Sardegna, dove quel barbaro ancien régime dei manicomi denunciato da Valéry qualche decennio prima non sembra essere mai stato abolito. Si è decisamente lontani dagli insegnamenti di Philippe Pinel e Vincenzo Chiarugi, Anton Müller e William Perfect, che raccomandano un trattamento più umano degli alienati, così come si è ben lontani dalle classificazioni analitiche della malattia mentale effettuate da Esquirol80. Questa mancanza di professionalità a livello locale, che traduce una certa reticenza riguardo alle dinamiche culturali così incoraggiate dal potere centrale, va di pari passo con le carenze istituzionali: i conflitti più o meno celati tra le autorità responsabili, le incongruenze tra rispetto della legge, compassione e considerazioni d’ordine pratico e finanziario (che sono qualche volta deplorevoli giustificazioni di un immobilismo ostinato), attestano una frattura profonda tra i principi teorici e l’urgenza manifesta. Una lunga frattura che si unisce alle difficoltà sorte con la costruzione del nuovo ospedale di Cagliari.
- 81 ASCa, Ospedale San Giovanni di Dio, serie VIII, b. 545, fasc. 3, 30 giugno 1854.
- 82 Composta dai rappresentanti del Consiglio di Carità, dell’Intendenza, del Comune e del Genio Civile
- 83 ASCa, Prefettura di Cagliari, I vers., vol. 200.
52Se la fuga di E. M. provoca una rapida reazione da parte del Ministro in persona, che insiste sulla necessità pressante di destinare delle camere al ricovero e cura dei maniaci furiosi a rischio81, la prima azione della commissione istituita per vigilare sulla questione82 è quella di visitare i locali del S. Antonio abate al fine di stabilire se sia ancora possibile la presa in carico dei pazienti, eventualmente con l’ausilio di qualche miglioria. Ma lo stato della struttura è tale che si decide di concentrare il budget a disposizione nell’elaborazione di un progetto completamente nuovo, e alla fine dell’estate del 1854 si propone di creare uno specifico servizio per gli alienati nel nuovo ospedale civile in costruzione. Chiamato in causa, l’architetto Gaetano Cima accetta di modificare il suo progetto destinando al nuovo servizio due sezioni del piano terra, precisando che saranno necessari almeno due anni per portare a termine i lavori83. Nel maggio del 1856, però, il progetto è ancora fermo, essenzialmente per questioni finanziarie, perché le autorità, che vorrebbero dimezzare il preventivo del Cima, erogano i finanziamenti con molta lentezza, e logistiche, in ragione degli infiniti ritardi del cantiere, dei quali nessuno si assume la responsabilità. Complessivamente, occorrono oltre quindici anni per completare la nuova struttura.
- 84 Lentezze e ritardi insulari vanno ridimensionati, se paragonati ad altre realtà provinciali coeve, (...)
53A cosa si deve quella che sembra una triste peculiarità dell’isola84? Assenza di fondi o assenza di volontà politica? Probabilmente entrambe le cose. Le vicissitudini subite nella costruzione della nuova struttura ospedaliera evidenziano i limiti locali all’indomani della fusione: inizialmente impossibilitata ad applicare la legislazione in assenza di strutture e mezzi necessari, l’amministrazione sanitaria ha successivamente pagato il dazio di una classe dirigente incapace di mettere da parte i conflitti per affrontare l’urgenza dei problemi sociali, come dimostrano in maniera eloquente gli avvenimenti del 1854.
54Le diverse peripezie associate alla fuga di E. M. suggeriscono, inoltre, altre chiavi di lettura. Se non vi è alcun dubbio che questo episodio metta in luce le incongruenze locali, evidenziando tanto il perpetuarsi di pratiche anacronistiche quanto le falle di un sistema, l’eco suscitato sull’opinione pubblica è ugualmente indice di una profonda mutazione nella società cagliaritana. Si tratta, prima di tutto, di una evoluzione istituzionale: l’insistenza del potere giudiziario nel far rispettare il codice appena esteso all’isola non è esclusivamente testimone di zelo amministrativo. L’attenzione riservata alla pratica, dalla raccolta della testimonianza dell’imputato alle inchieste degli esperti all’ascolto dei testimoni, mostra le prudenze di un compito nel quale la sicurezza è vista strettamente connessa alle necessità terapeutiche.
55L’evoluzione è anche di ordine culturale e sociale: riflesso delle tensioni politiche locali, le polemiche furibonde presentate sulla stampa sono anche queste un segnale che, a discapito dei ritardi dovuti all’insularità, l’approccio alla malattia mentale è profondamente cambiato.
56Lo testimonia il fatto che lo scandalo non è tanto quello procurato dall’irruzione nello spazio pubblico di un pazzo pericoloso, ma quello di una istituzione incapace di impedirne la circolazione e le cui mancanze sono ormai intollerabili. Inoltre, l’impegno degli intellettuali in questa controversia non si fonda solo su considerazioni umanitarie (orrore per le catene, rivendicazione della dignità compromessa), ma ugualmente su una nuova esigenza di efficacia legata al progresso della medicina, come mostra la denuncia indignata dei maltrattamenti inflitti agli alienati, privati di cibo e del dovuto trattamento terapeutico, che si scontra con la linea di difesa adottata da una istituzione in crisi evidente, fatta di benpensanti piuttosto che di specialisti competenti.
- 85 Sull’abolizione della censura preventiva (1848), cfr. Nicola Gabriele, op. cit., passim.
57Da potenziale minaccia, E. M. diventa una vittima. Una vittima alla quale va la solidarietà dell’opinione pubblica, incoraggiata da una campagna mediatica inedita e resa possibile dall’abolizione della censura preventiva85. Vent’anni prima, G. M., incatenata nella Stufa all’età di 13 anni senza che la sua reclusione suscitasse alcuna indignazione, non aveva avuto la stessa chance.
58Al di là della sua portata aneddotica, la storia di E. M. illustra come la convergenza di tutta una serie di avvenimenti possa trasformare un episodio di cronaca locale in un momento di rottura decisivo sul piano istituzionale. Le tribolazioni di questo fuggiasco appaiono come la chiave di volta di una discussione profonda e ormai irreversibile, poiché determinano l’abbandono definitivo dell’approccio punitivo o compassionevole al problema dell’alienazione mentale, aprendo la strada alla professionalizzazione sia per quanto riguarda l’approccio, che per quanto riguarda la pratica.
Epilogo
- 86 ASCa, Ospedale San Giovanni di Dio, serie VIII, b. 545, fasc. 1, «Decreto originale per l’approvazi (...)
59Il nuovo ospedale civile di Cagliari sarà finalmente inaugurato nel 1859. Dotato di un servizio specifico destinato agli alienati, per un massimo di 15 uomini e 15 donne, l’ospedale prevede per regolamento l’accoglienza dei malati maniaci dell’isola e dei malati stranieri che potrebbero minacciare la tranquillità pubblica, che sono mantenuti grazie alla compartecipazione di Provincia, Comune d’origine e Stato. Si stabilisce il principio di riservatezza, tanto sull’identità quanto sulla patologia del ricoverato. La presa in carico è effettiva solo a seguito della presentazione della documentazione attestante l’infermità e l’indigenza del malato (salvo casi di rischio per l’ordine e la sicurezza pubblici). Le famiglie, inoltre, possono richiedere le dimissioni del ricoverato, che sono concesse solo a seguito di un esame accurato del caso86.
- 87 Il professor Giuseppe Sanna Salaris.
60L’apertura della nuova struttura permette finalmente una dignitosa presa in carico dei pazienti psichiatrici e avvia un’importante evoluzione. Nel corso del tempo, i progressi saranno significaticvi, come dimostra, ad esempio, l’istituzione di una scuola pia per gli alienati analfabeti (1874), e la nomina, nel 1890, di uno psichiatra esperto, formatosi nei migliori centri europei87, che guiderà la struttura fino al trasferimento dei pazienti nel moderno stabilimento, il Manicomio di Villa Clara, ai primi del xx secolo.
- 88 ASCa, Ospedale San Giovanni di Dio, serie VIII, b. 548, fasc. 11, « Ricovero del maniaco muratore E (...)
61Quel è stato il destino di E. M.? È uscito dal S. Antonio il 4 ottobre 1854, a seguito della richiesta formulata dalla moglie. Il medico responsabile ha attestato che, nonostante il comportamento mostrato nei primi mesi di ricovero, il paziente presentava ormai i segni di un importante cambiamento, tanto sul piano fisico quanto su quello morale: era tranquillo, calmo, più pallido e meno incoerente, con sonno e appetito regolari. Tuttavia, il medico non era in grado di dichiararlo perfettamente guarito dall’affezione maniaca che l’ha colpito, poiché, come mostrano le descrizioni cliniche, il delirio maniacale concede spesso dei momenti di calma, talvolta molto lunghi, tali da far credere in una guarigione. Sulla base di queste osservazioni, E. M. era stato affidato alla famiglia88.
- 89 ASCa, Tribunale cause penali – processi decisi, n. 121/101 (24 settembre 1855).
- 90 ASCa, Tribunale cause penali – processi decisi, nn. 148/119; 185/234; 214/12.
- 91 ASCa, Tribunale cause penali – processi decisi, n. 157/105, «Processo per ferite contro E. M. di Ca (...)
62Lo abbiamo ritrovato ancora in Tribunale, nel 1855, in veste di parte lesa, perché un suo compagno muratore, dal «naturale beffardo e insultante», lo stuzzicava di continuo con l’obiettivo di fargli perdere la pazienza89. Ma le sue avventure giudiziarie non sono affatto finite: è perseguito per furto (1857), ferite volontarie inferte a un cane (1859) e oltraggio sulla via pubblica (1862)90. Nel 1858 il Tribunale stabilisce di non dare luogo al procedimento contro di lui per le denunce del 1854, essendo stato provato che era affetto da pazzia al momento dei fatti, e per aver nel frattempo ricevuto le cure necessarie91.
- 92 ASCa, Tribunale cause penali – processi decisi, n. 271/48 (1865).
63Ironia della sorte: nel 1865, E. M. sarà protagonista di un duello «a mano armata di pistola» nel quale sarà implicato anche un archivista di Stato92, un rappresentante di quell’istituto di conservazione che oggi restituisce i documenti che raccontano i fatti turbolenti di cui fu protagonista, quella disavventura picaresca sorta da una cronaca provinciale della quale la Storia è oggi in grado di restituire la portata determinante.
Notes
1 Il presente articolo è frutto di una ricerca comune. Cecilia Tasca ha curato le parti 1-3, Mariangela Rapetti le parti 4-7.
2 Italia, Cagliari, Archivio di Stato (da qui ASCa), Ospedale San Giovanni di Dio, serie VIII, b. 548, fasc. 11, Ricovero del maniaco muratore E. M., 22 maggio 1854. Dell’anonimo mittente non sappiamo niente. Il nome «torcia dell’umanità» con il quale ha deciso di firmarsi, ma soprattutto la precisione con cui fornisce la data della sua lettera («Cagliari, dal quartiere della Marina, alle vicinanze del così-detto Ospedale. Li 22 maggio all’una pomeridiana 1854») lascia intuire che si trattasse di un intellettuale locale.
3 ASCa, Ospedale San Giovanni di Dio, serie VIII, b. 548, fasc. 11, Ricovero del maniaco muratore E. M., 22 maggio 1854.
4 Cfr. Giampaolo Salice, Dal villaggio alla nazione. La costruzione delle borghesie in Sardegna, Cagliari, AM&D, 2011.
5 Tra il 1796 e il 1816 la Sardegna vive una Restaurazione ante litteram. Il fallimento della Sarda Rivoluzione (1794-96) contro i Savoia, che avevano ricevuto il Regno di Sardegna a seguito del trattato di Londra (1718), ha portato l’avvio di un ennesimo dispotismo illuminato, fondato però su basi arretrate e contraddittorie che lo rendono un integrale ripristino dell’Antico Regime. Dal 1799, inoltre, e fino al 1814, la corte soggiorna a Cagliari per sfuggire a Napoleone Bonaparte, che ha ormai invaso il Piemonte. Cfr. Aldo Accardo, «Le cronache della Restaurazione in Sardegna in un manoscritto del primo Ottocento», in Francesco Atzeni (cur.), La ricerca come passione. Studi in onore di Lorenzo Del Piano, Roma, Carocci, 2012, p. 71-93.
6 Luisa Maria Plaisant, «Le radici dell’autonomismo moderno», in Manlio Brigaglia, Attilio Mastino, Gian Giacomo Ortu (cur.), Storia della Sardegna, vol. 4, Bari, Laterza, 2002, p. 86-105, p. 88.
7 Cfr. Luciano Marrocu e Manlio Brigaglia, La perdita del Regno. Intellettuali e costruzione dell’identità sarda tra Ottocento e Novecento, Roma, Editori Riuniti, 1995. Sui vari aspetti della società in Sardegna nell’epoca trattata si veda Francesco Atzeni e Antonello Mattone (cur.), La Sardegna nel Risorgimento, Roma, Carocci, 2014.
8 Il Consiglio di Carità, istituito dal re Carlo Alberto di Savoia con Carta reale del 17 giugno 1837, è stato preceduto dalle Congregazioni di Carità, con identiche funzioni. E il Consiglio di Carità di Cagliari è spesso indicato nella documentazione come «Congregazione», a dimostrazione che le innovazioni sono state mal recepite. Cfr. ASCa, Segreteria di Stato e di Guerra del Regno di Sardegna, Serie II, Affari interni, Sanità e Ospedali n. 89, Riforma degli Spedali Civili dell’Isola (1847-1848); Italia, Torino, Archivio di Stato Sezione Corte (da qui ASTo, Sez. Corte), Materie Ecclesiastiche, Luoghi pii ed Opere Pie, Opere Pie in genere n. 21, Istituzioni di carità e di beneficienza dell’isola di Sardegna. Progetto di instruzioni onde agevolare e rendere uniforme in tutta l’isola l’eseguimento delle Regie Patenti del 7 luglio 1846 (1848); ASTo, Sez. Corte, Materie Ecclesiastiche, Luoghi pii ed Opere Pie, Opere Pie di qua dai monti n. 36, Congregazione di carità (1849). Cfr. Giuseppe Dodero, Storia della medicina e della sanità pubblica in Sardegna, Cagliari, Aipsa, 1999, p. 441.
9 Oltre al presidente Castellini, che è un Consigliere d’appello, dal 1851 i componenti del Consiglio di Carità sono il conte Efisio Cao di San Marco, il cavaliere Raimondo D’Arcais, il barone Salvatore Rossi, il maggiore del Regio esercito Giuseppe Muscas, l’avvocato Giacomo Manconi e il parroco don Giovanni Cossu.
10 La Gazzetta Popolare, portavoce della fazione anti-Cavour, fu fondata nel 1850, e al momento dei fatti narrati è diretta da Vincenzo Brusco Onnis, tra i massimi esponenti del repubblicanesimo sardo e nazionale. Sulla stampa sarda del XIX secolo cfr. Nicola Gabriele, Ponti di carta. Giornalismo e potere nella Sardegna dell’Ottocento, Roma, Carocci, 2012, p. 55, n. 15.
11 Quartiere popolare situato in prossimità del porto di Cagliari.
12 «Gazzetta Popolare», anno V, n. 43, venerdì 26 maggio 1854, p. 2.
13 «Gazzetta Popolare», anno V, n. 44, martedì 30 maggio 1854, p. 2.
14 Il presidente del Consiglio di Carità scrive al ministro dell’Interno lamentando la pubblicazione di alcuni atti del Consiglio sul periodico, nonché le continue critiche che riceve dalla Gazzetta Popolare in merito alla reclusione dei pazzi, sottolineando che alcune scelte sono state imposte dall’alto, ASCa, Ospedale San Giovanni di Dio, serie VIII, b. 545, fasc. 3, 14 giugno 1854.
15 Le altre strutture sono a Oristano e Sassari, città dislocate sulla via maestra che unisce il sud al nord dell’isola, cfr. ASCa, Ospedale San Giovanni di Dio, serie VIII, b. 545, fasc. 3, 24 giugno 1853.
16 Sulle vicissitudini dell’amministrazione di questo ospedale cfr. Cecilia Tasca e Mariangela Rapetti, «Libro dove si notano le donne che vengono con pazzia. Anno 1799…in questo nostro convento e ospedale di Sant’Antonio Abate di Cagliari», in Atti del 6° congresso in Sardegna di Storia della Medicina, Cagliari, Cuec, 2014, p. 93-117.
17 A partire dal 1323 la Sardegna è conquistata dalla Corona d’Aragona. Convenzionalmente, si parla di Sardegna spagnola dal 1479, quando sale al trono d’Aragona Ferdinando il Cattolico, il cui matrimonio con Isabella di Castiglia ha comportato l’unione delle Corone senza portare, però, alla creazione di un unico stato dal punto di vista giuridico. L’epoca spagnola si conclude a causa della Guerra di successione spagnola e con il trattato di Utrecht (1713).
18 Al momento del loro insediamento presso il S. Antonio Abate di Cagliari, nel 1636, i Fatebenefratelli avevano descritto il locale destinato ai pazzi, probabilmente già da allora la Stufa, come «fatto piuttosto per far impazzire i sani, che per far guarire i pazzi», cfr. ASTo, Sez. Corte, Sardegna Ecclesiastico, mazzo I, categoria 13, «Copia dell’instromento di fondazione e stabilimento dei PP. Ospedalieri nella Sardegna (21 marzo 1636)».
19 ASCa, Ospedale S. Antonio abate, registro 16. La consultazione di questa preziosa fonte è stata possibile grazie alla cortese disponibilità di Carla Ferrante e Giuseppina Catani dell’Archivio di Stato di Cagliari. Cfr. Cecilia Tasca e Mariangela Rapetti, «Libro dove si notano le donne…», op. cit.
20 È il caso, ad esempio, del fondo Segreteria di Stato e di Guerra del Regno di Sardegna, I e II serie, conservato presso ASCa, così come il fondo Reale Udienza – cause civili, classi I, II e IV: in questi fondi sono custodite preziose fonti per la storia ospedaliera sarda fino al 1847, cfr. Carlo Pillai, «Patrimoni dimenticati: le carte della salute e della malattia», in Eugenia Tognotti (cur.), I luoghi della cura e dell’assistenza. Ambienti, simboli e spazi architettonici : esperienze a confronto, Sassari, Edes, 2004, p. 131-140.
21 Paola Mallei, Il Fondo “Ospedale di S. Antonio” dell’Archivio comunale di Cagliari (secc. XVI-XVIII), tesi finale Master di II livello in Lingua, Cultura e Storia della Sardegna, Università degli Studi di Cagliari, 2004.
22 «Una parte – costituita da documentazione amministrativa –, ma anche quanto si è salvato degli atti sanitari, di quelli che più direttamente si riferiscono alle patologie del paziente, alle strategie cliniche messe in atto per affrontarle e quindi ai loro esiti più o meno fausti è confluita nell’archivio del San Giovanni di Dio», cfr. Anna Castellino e Anna Paola Loi (cur.), Oltre il cancello. Storia dei manicomi di Cagliari. Dal Sant’Antonio Abate a Villa Clara attraverso le carte d’archivio, Cagliari 2007, p. 18.
23 Cfr. Roberto Porrà, «La vigilanza sugli archivi storici ospedalieri in Sardegna», in Medicina e ospedali: memoria e futuro. Aspetti e problemi degli archivi sanitari, Roma, MiBAC, 2001, p. 255-268, p. 261-266.
24 Anna Borrelli e Luisa Piras, Inventario dell’Archivio dell’Ospedale di San Giovanni di Dio di Cagliari (in consultazione presso la sala studio dell’Archivio).
25 Anna Borrelli e Luisa Piras, Inventario dell’Archivio dell’Ospedale di San Giovanni di Dio di Cagliari, op. cit., p. v.
26 Vista la delicatezza del tema trattato, benché la legislazione vigente in materia consenta la pubblicazione dei nomi dei personaggi coinvolti essendo ormai trascorsi ben più dei 75 anni previsti, le autrici hanno preferito omettere il nome del paziente fuggitivo.
27 ASCa, Prefettura di Cagliari (1822-1989). Il fondo, variegato e complesso, è accessibile, ma non ne è ancora stato svolto un lavoro di inventariazione, pertanto la ricerca storica all’interno di esso è ardua. Per un primo abbozzo sulle fonti relative ai folli custodite in questo fondo cfr. Anna Maria Catte, «Dalla famiglia alla segregazione manicomiale: comportamento, diversità e follia nella Sardegna liberale (1850-1870)», in Calogero Valenti e Gianfranco Tore (dir.), Sanità e Società 3. Sicilia e Sardegna, Udine, Casamassima, 1988, p. 360-373. Sulle prefetture in Sardegna cfr. Giuseppina De Giudici, Le istituzioni prefettizie della Sardegna dell’Ottocento. Le vie dell’accentramento giurisdizionale e amministrativo (1807-1861), Cagliari, Cuec, 2013.
28 ASCa, Tribunale – Cause penali – processi decisi (1805-1909).
29 ASCa, Prefettura di Cagliari, I vers., vol 205.
30 Lisa Roscioni, Il governo della follia: ospedali, medici e pazzi nell’età moderna, Milano, Mondadori, 2011, p. 77.
31 Codice civile per gli stati di S. M. il re di Sardegna, Torino, Cassone, 1846, art. 371, p. 58.
32 Codice Penale per gli Stati del Regno di Sardegna, Torino, Cassone e Marzorati, 1841, art. 99, p. 27.
33 Codice Penale per gli Stati del Regno di Sardegna, art. 732 comma 5, p. 162.
34 Giampaolo Salice, Diaspore e Risorgimento, Cagliari, AM&D, 2013.
35 Si rinvia a Il Regio Manicomio di Torino. Scienza, prassi e immaginario nell’Ottocento italiano, a cura del Centro italiano di storia sanitaria e ospedaliera (CISO), Sezione piemontese, Torino, EGA Editore, 2007; Giorgio Tribbioli, Il Regio Manicomio di Torino [on line], (ultimo accesso: 3 dicembre 2014). La direzione del Regio Manicomio di Torino si fa promotrice, nel 1848, dell’istituzione della prima cattedra di psichiatria in territorio italiano.
36 Cfr. Mario Bottaro, I santuari della follia. Le istituzioni manicomiali genovesi dall’800 a oggi, Genova, Pubblicazioni della Provincia di Genova, 1980.
37 Ministro responsabile degli Affari di Sardegna dal 1759 al 1773, Bogino intraprende riforme radicali, tra le quali quelle sull’amministrazione e l’università.
38 Dal nome del promotore Carlo Alberto di Savoia.
39 ASCa, sez. V, Atti amministrativi provenienti da uffici esistenti, Classe IV, cc. 2r-4v, cfr. Giuliana Mallei, L’antico ospedale di S. Antonio Abate di Cagliari, tesi finale Master di II livello in Lingua, Cultura e Storia della Sardegna, Università degli Studi di Cagliari, 2004, pp. 34-40.
40 Francesco D’Austria-Este, Descrizione della Sardegna (1812), Roma, Società Nazionale per la storia del Risorgimento italiano, 1934, p. 82.
41 Valéry, Viaggio in Sardegna, Nuoro, Ilisso, 1996, p. 148.
42 Italia, Cagliari, Archivio Storico Comunale (da qui ACC), Sezione Antica, vol. 347 bis.
43 ASTo, Sez. Corte, Sardegna Ecclesiastico, Mazzo I, categoria 13.
44 ACC, Sezione Antica, vol. 347, II, c. 7v.
45 ASTo, Sez. Corte, Sardegna Ecclesiastico, Mazzo I, categoria 13.
46 ASTo, Sez. Corte, Sardegna Ecclesiastico, Mazzo I, categoria 13.
47 Cecilia Tasca e Mariangela Rapetti, «Libro dove si notano le donne…», op. cit.
48 Ibidem.
49 Gabriele Russotto, I Fatebenefratelli in Sardegna, Roma, Ordine Ospedaliero di S. Giovanni di Dio, 1956, p. 138.
50 Notice sur les principales maladies qui règnent dans l'île de Sardaigne, par M. le Dr. Moris, professeur de clinique à l’Université de Cagliari, Paris, Imprimerie et fonderie de J. Pinard, 1822, p. 22.
51 Anna Castellino e Anna Paola Loi (cur.), Oltre il cancello, op. cit., p. 131.
52 Anna Castellino e Anna Paola Loi (cur.), Oltre il cancello, op. cit., p. 23-24.
53 «Seconda tornata del Consiglio Divisionale del 26 novembre 1852», in Atti del Consiglio Provinciale di Cagliari, Cagliari 1853. Cfr. Anna Castellino e Anna Paola Loi (cur.), Oltre il cancello, op. cit., p. 25-28.
54 ASCa, Ospedale San Giovanni di Dio, serie VIII, b. 545, fasc. 3, 3 giugno 1853.
55 Ibidem.
56 ASCa, Ospedale San Giovanni di Dio, serie VIII, b. 545, fasc. 3, 24 giugno 1853. La situazione è critica, tutti gli investimenti vanno alla fabbrica del nuovo ospedale civile, ma il Consiglio di Carità vede riconosciuto il suo impegno per l’adeguamento del bilancio alle nuove norme per l’economia dei luoghi pii e riceve un encomio da parte del Ministro, comunicato dall’Intendente il 23 ottobre 1853, cfr. ASCa, Ospedale San Giovanni di Dio, serie VIII, b. 545, fasc. 3, 20 giugno 1854.
57 ASCa, Ospedale San Giovanni di Dio, serie VIII, b. 545, fasc. 3, 20 giugno 1854.
58 ASCa, Ospedale San Giovanni di Dio, serie VIII, b. 548, fasc. 11, «Ricovero del maniaco muratore E. M.», 3 maggio 1854.
59 Ibidem.
60 ASCa, Tribunale cause penali – processi decisi, n. 157/105, «Processo per ferite contro E. M. di Cagliari» (5 maggio 1854-11 luglio 1858).
61 Ibidem.
62 Ibidem. A quanto dichiarato da E. M. va aggiunto che questi fatti sono preceduti da due processi del 1852, nei quali il nostro protagonista compare come vittima di ingiurie, insulti e maltrattamenti, ASCa, Tribunale cause penali – processi decisi, nn. 79/88; 88/19.
63 ASCa, Tribunale cause penali – processi decisi, n. 157/105, «Processo per ferite contro E. M. di Cagliari» (5 maggio 1854-11 luglio 1858).
64 ASCa, Ospedale San Giovanni di Dio, serie VIII, b. 545, fasc. 3, 28 febbraio 1855.
65 ASCa, Ospedale San Giovanni di Dio, serie VIII, b. 548, fasc. 11, «Ricovero del maniaco muratore E. M.», 20 maggio 1854; ASCa, Ospedale San Giovanni di Dio, serie VIII, b. 545, fasc. 3, 28 febbraio 1855.
66 ASCa, Ospedale San Giovanni di Dio, serie VIII, b. 548, fasc. 11, «Ricovero del maniaco muratore E. M.», 21 maggio 1854.
67 Ivi, 22 maggio 1854.
68 Ibidem.
69 Ibidem.
70 L’amministrazione dell’Ospedale cerca dei nuovi inservienti che possano sorvegliare E. M., ma nessuno accetta il lavoro per paura. Cfr. ASCa, Ospedale San Giovanni di Dio, serie VIII, b. 548, fasc. 11, «Ricovero del maniaco muratore E. M.», 29 maggio 1854 e 16 giugno 1854; ASCa, Ospedale San Giovanni di Dio, serie VIII, b. 545, fasc. 3, 28 febbraio 1855.
71 ASCa, Tribunale cause penali – processi decisi, n. 157/105, «Processo per ferite contro E. M. di Cagliari» (5 maggio 1854-11 luglio 1858).
72 Si tratta, in questo caso, di un giornale filogovernativo, cfr. Nicola Gabriele, Ponti di carta, op. cit., p. 54-55.
73 «Lo Statuto», anno I, n. 67, sabato 17 giugno 1854, p. 2-3. Il Consiglio di Carità discute dell’articolo nella seduta del 20 giugno, considerandolo un tentativo di acquisire consenso facendo presa sulla preoccupazione dei lettori, e ne informa il Ministro, ASCa, Ospedale San Giovanni di Dio, serie VIII, b. 545, fasc. 3, 20 giugno 1854.
74 «Gazzetta popolare», anno V, n. 58, martedì 18 luglio 1854, p. 3-4.
75 «Lo Statuto», supplemento al n. 81, giovedì 20 luglio 1854, p. 1-2.
76 «Gazzetta popolare», anno V, n. 61, venerdì 28 luglio 1854, p. 1.
77 «Gazzetta popolare», supplemento al n. 64, martedì 8 agosto 1854.
78 ASCa, Ospedale San Giovanni di Dio, serie VIII, b. 548, fasc. 11, «Ricovero del maniaco muratore E. M.», 25 giugno, 26 giugno e 28 giugno 1854.
79 ASCa, Tribunale cause penali – processi decisi, n. 118/123 (12 agosto-30 dicembre 1854).
80 Sull’evoluzione della scienza psichiatrica e l’approccio alla malattia mentale cfr. Gregory Zilboorg et George W. Henry, Storia della psichiatria, Milano, Feltrinelli, 1963, p. 215-424.
81 ASCa, Ospedale San Giovanni di Dio, serie VIII, b. 545, fasc. 3, 30 giugno 1854.
82 Composta dai rappresentanti del Consiglio di Carità, dell’Intendenza, del Comune e del Genio Civile.
83 ASCa, Prefettura di Cagliari, I vers., vol. 200.
84 Lentezze e ritardi insulari vanno ridimensionati, se paragonati ad altre realtà provinciali coeve, vedasi per esempio Florence Roussel, « L’asile de Navarre, entre soins, assistance et répression », Criminocorpus [on line], Varia, mis en ligne le 13 mars 2013, ultimo accesso: 8 gennaio 2015. DOI : 10.4000/criminocorpus.2009.
85 Sull’abolizione della censura preventiva (1848), cfr. Nicola Gabriele, op. cit., passim.
86 ASCa, Ospedale San Giovanni di Dio, serie VIII, b. 545, fasc. 1, «Decreto originale per l’approvazione del regolamento organico del Manicomio» (1859).
87 Il professor Giuseppe Sanna Salaris.
88 ASCa, Ospedale San Giovanni di Dio, serie VIII, b. 548, fasc. 11, « Ricovero del maniaco muratore E. M. », 22-30 settembre 1854.
89 ASCa, Tribunale cause penali – processi decisi, n. 121/101 (24 settembre 1855).
90 ASCa, Tribunale cause penali – processi decisi, nn. 148/119; 185/234; 214/12.
91 ASCa, Tribunale cause penali – processi decisi, n. 157/105, «Processo per ferite contro E. M. di Cagliari» (5 maggio 1854-11 luglio 1858).
92 ASCa, Tribunale cause penali – processi decisi, n. 271/48 (1865).
Haut de pagePour citer cet article
Référence électronique
Cecilia Tasca et Mariangela Rapetti, « Archivi della giustizia e Archivi della follia », Criminocorpus [En ligne], Folie et justice de l'Antiquité à l'époque contemporaine, mis en ligne le 27 avril 2016, consulté le 19 septembre 2024. URL : http://journals.openedition.org/criminocorpus/3251 ; DOI : https://doi.org/10.4000/criminocorpus.3251
Haut de pageDroits d’auteur
Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Haut de page