Bibliographie
Adorni Giuliana, «Statuti del Collegio degli Avvocati Concistoriali e Statuti dello Studio Romano», Rivista internazionale di diritto comune, 6, 1995, p. 293-355.
Adorni Giuliana, «Per il settimo centenario: i nuovi statuti del Collegio degli Avvocati Concistoriali e dell'Università di Roma (9 settembre 1597-14 aprile 1605?)», Rivista internazionale di diritto comune, 14, 2003, p. 227- 254.
Ago Renata, Carriere e clientele nella Roma barocca, Laterza, Bari, 1990.
Ago Renata, Sovrano pontefice e società di Corte. Competizioni cerimoniali e politica nella seconda metà del XVII secolo, in M. Antonietta Visceglia, Catherine Brice (dir.), Cérémonial et rituel à Rome (XVIe-XIXe siècle), Collection de l'École française de Rome 231
Roma, École française de Rome, 1997, p. 223- 238.
Ago Renata, Borello Benedetta, Famiglie. Circolazione di beni, circuiti di affetti in età moderna, Roma, Viella, 2008.
Alessi Gian Carlo, Compendio istorico del Pio istituto, congregazione e venerabile arciconfraternita sotto l’invocazione dell’Immacolata Concezione e di S. Ivo avvocato de’ poveri, Stamperia Reverenda Camera Apostolica, Roma, 1829.
Alpa Guido, Remo Danovi (dir.), Un progetto di ricerca per la storia dell’avvocatura, Bologna, Il Mulino, 2003.
Alpa Guido, L’avvocato. I nuovi volti della professione forense nell’era della globalizzazione, Bologna, Il Mulino, 2011.
Angelozzi Giancarlo, Cesarina Casanova, La giustizia criminale in una città di antico regime. Il tribunale del Torrone di Bologna (secc. XVI: XVII), Bologna, 2008.
Annuario Pontificio, Città del Vaticano, ed. 2005.
Annuario Pontificio, Città del Vaticano, ed. 2012.
Annuario Pontificio, Città del Vaticano, ed. 2014.
Ardizzon Fiorello F, San Girolamo della carità: storia, arte, spiritualità per una chiesa nel cuore di Roma, Città del Vaticano, Libreria editrice Vaticana, 1987.
Armellini Mariano, Un censimento della Città di Roma, Tipografia di Roma Alessandro Befani, Roma, 1882.
Ascheri Mario, Tribunali, giuristi ed istituzioni. Dal Medioevo all’Età Moderna, Bologna, Il Mulino, 1989.
Belfiori Alessandra, «Nuove fonti per la storia della giustizia a Roma: l’archivio della Congregazione dell’Immacolata Concezione di S. Ivo avvocato dei poveri», Rivista Storica del Lazio, 20, 2004, p. 133- 191.
Bianchi Riva Raffaella, L’avvocato non difenda cause ingiuste, ricerche sulla deontologia forense in età medievale e moderna, il Medioevo, Milano, Giuffrè editore, 2012.
Birocchi Italo, Ennio Cortese, Antonello Mattone, Marco Nicola Miletti, Dizionario biografico dei Giuristi italiani (sec. XII- XX), Bologna, Il Mulino, 2013.
Boiteux Martine, Linguaggio figurativo ed efficacia rituale nella Roma barocca in (a cura di) F. Cantù, I linguaggi del potere nell’età barocca, Politica e religione, Vol. 1, Viella, 2009, p. 39- 79.
Borsacchi Stefano, Pene Vidari Gian Savino (dir.), Avvocati che fecero l’Italia, Bologna, Il Mulino, 2012.
Borsacchi Stefano, Pene Vidari Gian Savino (dir.), Avvocati e rinnovatori del primo diritto unitario, Bologna, Il Mulino, 2015.
Cantagalli Alessandra, Avvocati, banche imprese,Bologna, Il Mulino, 2011.
Carlino Andrea, «L’Arciconfraternita di San Girolamo della Carità: l’origine e l’ideologia assistenziale», Archivio storico della società romana di Storia Patria, 107, 1984, p. 275- 276.
Carnevale Caprice Luigi, Il collegio degli Avvocati Concistoriali da Sisto V ad Alessandro VII, tesi di dottorato, Coordinatore: A. Massafra, Università degli studi di Bari, facoltà di lettere e filosofia, Dipartimento di scienze storiche e sociali, dottorato di ricerca in storia economico- sociale e religiosa dell’Europa, XI ciclo, Bari, 2000.
Carrara Giovanni, Il Collegio degli avvocati del Santo Concistoro ed i suoi rapporti storici con l’Università degli Studi di Roma, in «L’osservatore romano», 15 luglio 1945, n. 191, p. 3.
Cartari Carlo, Advocatorum Sacri Consistorii Syllabum, Zenobius Masottus typis cameralibus imprimebat, Romae, 1656.
Cartari Giulivo, Decisionescriminales Fori ArchiepiscopalisMediolanensis, ex typographia Ludouici Grignani, Romae, 1638, (1676).
Idem, Disputatio de foro competenti ad versus iudices, administros aliosque ecclesisticos laicam iuris dictionem perturantes, typis Ludouici Grignani, Romae, 1648.
Cerutti Simona, Giustizia sommaria: pratiche e ideali di giustizia in una società di ancien régime: Torino, XVIII secolo, Milano, 2003.
Cipriani Franco, «La professione di avvocato», in Luciano Violante (dir.), Legge diritto giustizia, Storia d’Italia, Einaudi, Annali 14, Einaudi, Torino, 1998, p. 883- 904.
Colao Floriana, Avvocati e Risorgimento nella Toscana della Restaurazione, Bologna, Il Mulino, 2006.
Conti Ottavio Pio, Origine, fasti e privilegi degli Avvocati Concistoriali, Roma, Tipografia vaticana, 1898.
Idem, I defensores regionarii, in Giornale arcadico, 1904, serie V, anno I, p. 476- 485.
Idem, Elenco dei defensores e degli Avvocati Concistoriali dall'anno 598 al 1905, con discorso preliminare, Roma, Tipografia vaticana, 1905.
D’Amelia Marina, «Il buon diritto, ovvero dell’accesso alla giustizia per i poveri», in Vera Zamagni (dir.), Povertà e innovazioni istituzionali in Italia: dal Medioevo ad oggi, Bologna, Il Mulino, 2000, p. 335-354.
Idem, Trasmissioni di offici e competenze nelle famiglie curiali tra Cinquecento e Seicento, in (a cura di) Renata Ago, Benedetta Borello, Famiglie. Circolazione di beni, circuiti di affetti in età moderna, Roma, Viella, 2008, p. 47- 81.
D’Anna Riccardo, «Gnoli, Domenico», in Dizionario Biografico degli Italiani, Istituto dell’Enciclopedia Treccani, Roma, Volume 57 2001, p. 454-458.
De Angelis Maria Antonietta, Prospero Lambertini (Benedetto XIV). Un profilo attraverso le lettere, ex typographia Ludouici Grignani, Città del Vaticano, 2008.
De Caro Gaspare, «Marcantonio Borghese», in Dizionario Biografico degli Italiani, Istituto dell’Enciclopedia Treccani, Roma, 1970, vol. 12, p. 598- 600.
De Caro Gaspare, «Orazio Borghese», in Dizionario biografico degli italiani, Istituto dell’Enciclopedia Treccani, Roma, 1970, vol. 12, pp. 610- 611.
De Rubeis Giuseppe Ortensio, De Rubeis Giacomo Gregorio, Defensor redivivusseu de sacrae concistorialis aulae advocatorum, Origine, ac Munere ex notis, typis Ignatij de Lazaris, Romae, 1657.
Del Re Nicolò, La Curia Romana: lineamenti storico giuridici, Città del Vaticano, Libreria editrice Vaticana, 1952.
Di Renzo Villata Maria Gigliola (dir.), L’arte del difendere, allegazioni avvocati e storie di vita a Milano tra sette e ottocento, Milano, Giuffrè, 2006.
Di Simone Maria Rosa, La “Sapienza” romana nel Settecento. Organizzazione Universitaria e Insegnamento del Diritto, Roma, Edizioni dell’Ateneo, 1980.
Di Simone Maria Rosa (dir.), La giustizia dello Stato pontificio in età moderna. Atti del Convegno di studi, Roma, 9-10 aprile 2010, Roma, Viella, 2011.
Delicati Pio, Armellini Mariano, Il Diario di Leone X di Paride de Grassi, dai volumi manoscritti degli archivi vaticani della S. Sede, Tipografia della pace di F. Cuggiani, Roma, 1884.
Esposito Anna, La popolazione romana dalla fine del secolo XIV a Sacco, Popolazione e società a Roma dal Medioevo all’età contemporanea, Roma, Il Calamo, 1998.
Feci Simona, «La costituzione di Paolo V e i lavori preparatori (1608- 16012)», Tribunali giustizia e società nella Roma del Cinque e Seicento, Roma moderna e contemporanea, anno V, n. 1, 1997, p. 117- 140.
Filippini Orietta, Memoria della Chiesa, memoria dello Stato. Carlo Cartari (1614- 1697) e l’Archivio di Castel Sant’Angelo, Bologna, Il Mulino, 2010.
Fiorani Luigi, «Storiografia e archivi delle confraternite romane», Ricerche per la storia religiosa di Roma, 6, 1985, Roma, Edizioni di storia e letteratura, p. 219-221.
Fosi Irene, Introduzione, «Amici, creature, parenti, la corte romana osservata da storici tedeschi», Dimensioni e problemi della ricerca storica, n. 2, 2001, p. 53-54.
Idem, Lagiustizia del Papa. Sudditi e tribunali nello Stato Pontificio in età moderna, Roma-Bari, 2007.
Idem, “Parcere subiectis, debellare superbos”. L’immagine della giustizia nelle cerimonie di possesso a Roma e nelle legazioni dello Stato Pontificio nel Cinquecento, in Maria Antonietta Visceglia, Catherine Brice, Cérémonial et rituel à Rome (XVIe-XIXe siècle), Collection de l'École française de Rome 231, École française de Rome, Rome, 1997, p. 89- 115.
Gnoli Domenico, «Censimento di Roma sotto Clemente VII», Archivio della Regia Società Romana di Storia Patria, vol. XVII, Roma, 1894, pp. 375- 520.
Guerrieri Maria Teresa, “Qui voluerit in iure promoveri” I dottori in diritto nello Studio di Bologna (1501- 1796), Bologna, Clueb, 2005.
Jamme Armand, Poncet Olivier (dir.), Offices et Papauté (XIVe- XVIIe siècle). Charges, hommes, destins, Rome, École Française de Rome, 2005.
Kraus Franz Xaver, Liberaler Katholizismus: biographische und kirchenhistorische. Essay, Tübingen, M. Niemeyer, 1983.
Lumbroso Matizia, Antonio Martini, Le confraternite romane nelle loro chiese, Roma, Fondazione Marco Besso, 1963.
Macchi Maria, «L’assistenza legale gratuita a Roma in antico regime. Nuove prospettive di ricerca», Proposte e ricerche, n. 73, 2014, p. 81- 94.
Idem, «Cronaca. «Venire a Roma/Restare a Roma. Forestieri e stranieri tra Cinque e Settecento» Giornale di storia, n. 15, Miscellanea, 2014.
Malatesta Maria, Professionisti e gentiluomini, Storia delle professioni nell’Europa Contemporanea, Torino, Einaudi, 2006.
Marchetti Gigli Ada, Alceo Rosa, Tacchi Francesca (dir.), Avvocati a Milano: sei secoli di storia, Milano, Skira, 2004.
Minnucci Giovanni, Le lauree dello studio senese alla fine del XV secolo, Milano, Giuffrè, 1981.
Moroni Gaetano, “Avvocati Concistoriali”, in Dizionario di erudizionestorico ecclesiastico, Venezia, Tipografia emiliana, 1856, vol. 3, (1840) p. 303-308.
Padoa Schioppa Antonio (dir.), Avvocati e avvocatura nell’Ottocento, Bologna, Il Mulino, 2009.
Papaldo Serenita, San Girolamo della Carità, Istituto di studi romani, Roma, 1978.
Pastore Alessandro, Betri Maria Luisa (dir.), Avvocati, medici, ingegneri, Bologna, CLUEB, 1997.
Pastura Maria Grazia, La Reverenda Camera Apostolica e i suoi archivi (secc. XV-XVIII), Roma, Archivio di Stato di Roma, Scuola di Archivistica Paleografia e Diplomatica, 1984.
Petrucci Antonio, Cartari Carlo, in Dizionario Biografico degli Italiani, Istituto dell’Enciclopedia italiana, Roma, 1977, vol. 20, p. 782- 786.
Piccinno Lucia, «Fiscale», in Adriano Prosperi, Vincenzo Lavenia, John Tedeschi, Dizionario storico dell’Inquisizione, Pisa, Edizioni della Normale, 2010, Vol. II, p. 607.
Pocino Willy, Le confraternite romane, Roma, Edilazio, 1999.
Reinhardt Volker, Die grossen Familien Italiens, Stuttgart, Kröner 1992.
Renazzi Filippo Maria, Storia dell’Università di Roma, Roma, 1803- 1806.
Rocciolo Domenico, «Gli archivi delle confraternite, per la storia dell’assistenza a Roma in età moderna», Mélanges de l’École française de Rome. Italie et Méditerranée, 111, 1999, p. 345- 365.
Romano Andrea (dir), Università in Europa: le istituzioni universitarie dal Medioevo ai giorni nostri, strutture, organizzazione, funzionamento: Atti del convegno internazionale di studi, Milazzo 28 settembre 2 ottobre 1993, Soveria Mannelli, Il Rubettino,1995.
Santoncini Gabriella, «Il groviglio giurisdizionale dello Stato ecclesiastico prima dell’occupazione francese», Annali dell'Istituto storico italo-germanico, 20, 1994, p. 63-127.
Santoro Marco, «Le trasformazioni in campo giuridico. Avvocati, procuratori e notai dall’Unità alla Repubblica», in Maria Malatesta (dir.), I professionisti. Storia d’Italia, Annali 10, Torino, Einaudi, 1996, p. 81-144.
Sarti Nicoletta, Bordini Simone, L’avvocato medievale tra mestiere e scienza giuridica, Il liber cautele et doctrine di Uberto da Bobbio, Bologna, Il Mulino, 2011.
Savelli Rodolfo, Censori e giuristi. Storie di libri, di idee e di costumi (secoli XVI- XVII), Milano, Giuffrè, 2011.
Sbriccoli Mario, Bettoni Antonella, Grandi tribunali e rote nell’Italia di Antico Regime, Milano, Giuffrè, 1993.
Schwedt Herman, Die Anfänge der römischen Inquisition: Kardinäle und Konsultore, Freiburmim Breisgau, Herder, 2013.
Signorotto Gianvittorio, Visceglia Maria Antonietta, La corte di Roma tra Cinquecento e Seicento teatro della politica europea, Roma, Bulzoni, 1998.
Signorotto Gianvittorio, Visceglia Maria Antonietta (dir.), Court and politics in papal Rome, 1492-1700, Cambrige, Cambrige University Press, 2002.
Sigsmondi Francesca Laura, Cartari Giulivo, in Italo Birocchi, Ennio Cortese, Antonello Mattone, Marco Nicola Miletti, Dizionario biografico dei giuristiitaliani (XII-XX secolo), Bologna, Il Mulino, 2013, vol. I, p. 470-471.
Spizzichino Jeder, Magistrature dello Stato Pontificio (476-1870), Lanciano, Carabba, 1930.
Vicini Mastrangeli Angela, Una processione romana. La solenne processione Vaticana del Corpus Domini al tempo di papa Gregorio XVI, Officine del Novecento, Firenze, 2000.
Visceglia Maria Antonietta, Il bisogno di eternità: i comportamenti aristocratici a Napoli in età moderna, Napoli, Guida, 1988.
Visceglia Maria Antonietta, Riti di corte e simboli della regalità: i regni d’Europa e del Mediterraneo dal medioevo all’età moderna, Salerno editore, Roma, 2009.
Visceglia Maria Antonietta, Il cerimoniale come linguaggio politico. Su alcuni conflitti di precedenza alla corte di Roma tra Cinquecento e seicento, in (a cura di) Maria Antonietta Visceglia, Catherine Brice, Cérémonial et rituel à Rome (XVIe-XIXe siècle), Roma, École française de Rome, 1997, p. 117- 176.
Visceglia Maria Antonietta, Etichetta cardinalizia in età barocca, in (a cura di) S. Schütze, Roma, Campisano, 2004, p. 263-284.
Visceglia Maria Antonietta, Morte e elezione del papa. Norme, riti e conflitti: l’età moderna, Roma, Viella, 2013.
Visceglia Maria Antonietta, La città rituale: Roma e le sue cerimonie in età moderna, Roma, Viella, 2002.
Weber Christoph (dir.), Legati e governatori dello Stato Pontificio (1550- 1809), Roma, Ministero per i Beni culturali e ambientali, Ufficio centrale per i Beni archivistici, 1994.
Weber Christoph, Genealogien zur Papstgeschichte, Struttgart, Hiersemann, 1999-2002.
Weber Christoph, Die päpstlichen Referendare 1566-1809: Chronologie und Prosopographie, Stuttgart, Hiersemann, 2003.
Weber Christoph, Eposcopus et princeps: italienischeBischöfealsFürsten, Grafen und Baronevom 17 biszum 20, Frankfurt am Main, New York, Peter Lang, 2010.
Weigle Fritz, Die Matrikel der deutschen nation in Perugia (1579-1727), ergänztnach den Promotionsakten, den Consiliarwahliisten und der Matrikel der Universität Perugia in Zeitraum von 1489- 1791, Tubingen, Niemeyer, 1956.
Weigle Fritz, Matrikel der deutschen Nation in Siena: (1573-1738), vol. I- II, Tubingenn, M. Niemeyer 1962.
Wicherek Szymon Konrad, Gli Avvocati Concistoriali nella prima metà del Quattrocento: attività conciliare e curiale, tesi di dottorato, tutor: M. Ronzani, Università di Pisa, Scuola di Dottorato, Pisa, 2001.
Wolf Hubert, Schwedt Herman, Schepers Judith, Burkard Dominik, Schratz Sabine (dir.), Prosopographie von Römischer Inquisition und Indexkongregation. 1814- 1917, vol. I-II, München, Wien, Zürich, Paderborn, F. Schoningh, 2005.
Zacchia Lanfranco, De Salario, De salario, seu Operariorum mercede tractatus in tres partes distinctus, in quo quaestiones omnes tam ad theoricam, quam ad praxim pertinentes proponuntur, pertractantur resoluuntur, Romae, 1656.
Zuffi Giovanni, Tractatus de criminalisprocessuslegitimatione libri tres: cumannotationibus ad Barberinamconstitutionem, et cumrecentissimarumRotaeRomansedicisionum centuria, Romae, 1665.
Ideam, Institutiones criminales, quibusdelictorummateria, iudiciali, ac practica methodo libris quatuor comprehenditur, Romae, 1667.
Sources d’archives :
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana (BAV), Solenne processione vaticana, Ordine della cavalcata del Sommo Pontefice quando piglia possesso di S. Giovanni in Laterano, 8 giugno 1670, Stamp.Barb. X. I. 31 f. 55.
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana (BAV) Vaticano Latino 5564. Nota di dottori di legge di tutto lo stato ecclesiastico, 1591.
Città del Vaticano, Archivio Segreto Vaticano (ASV), Avvocati Concistoriali, vol. 12, Iura et privilegia collegiiadvocatorumConcistorialii, 1566 – 1775, p. 73,pp. 404 – 419; vol. 5 Registrumcamerariatumcollegiiadvocatorumconcistorialii, 1737- 1774, p. 110 – 124; pp. 193v-194. ASV, Avvocati Concisoriali, Voll. 2-4, 7-10.
Città del Vaticano, Archivio Storico del Vicariato di Roma, (ASVR), Confraternita dell’Immacolata Concezione e di S. Ivo avvocato dei poveri.
Città del Vaticano, Archivio Storico della Congregazione per la Dottrina della Fede, (ASCDF), Privilegi S. O. 1760-1764, f. 88, Elezione avvocato dei rei. p. 100; Privilegi S. O. 1789-1790, Memorie riguardanti l’elezione dell’avvocato dei rei, f. 115.
Italia, Roma, Archivio di Stato di Roma (ASR), Fondo Cartari- Febei, b. 143 Rerum diversarummanuscripta. Atti del collegio degli Avvocati Concistoriali, p. 250- 255.
Italia, Roma, Archivio di Stato di Roma (ASR), Confraternita di S. Girolamo della Carità.
Italia, Roma, Calcografia Camerale, Avvocato Concistoriale, negativo CL 2229 3623.
Haut de page
Notes
M. Santoro, Le trasformazioni in campo giuridico. Avvocati, procuratori e notai dall’Unità alla Repubblica, in (a cura di) M. Malatesta, I professionisti in Storia d’ Italia, Annali 10, Torino, Einaudi, 1996; A. Pastore, M. L. Betri, Avvocati, medici, ingegneri, Clueb, Bologna, 1997; C. Cipriani, La professione di avvocato, in (a cura di) L. Violante; Legge diritto giustizia, Storia d’Italia Einaudi, Annali 14, Einaudi, Torino, 1998, pp. 883- 904; (a cura di) G. Alpa, R. Danovi, Un progetto di ricerca per la storia dell’avvocatura, Il Mulino, Bologna, 2003, a cura di A. Gigli Marchetti, A. Riosa, F. Tacchi, Avvocati a Milano: sei secoli di storia, Skira, Milano, 2004; M. Malatesta, Professionisti e gentiluomini, Storia delle professioni nell’Europa Contemporanea; Torino, Einaudi, 2006; F. Colao, Avvocati e Risorgimento nella Toscana della Restaurazione, Il Mulino, Bologna, 2006, (a cura di ) M. G. di Renzo Vallata, L’arte del difendere, allegazioni avvocati e storie di vita a Milano tra sette e ottocento, Giuffrè, Milano, 2006; (a cura di) A. Padoa Schioppa, Avvocati e avvocatura nell’Ottocento, Il Mulino, Bologna, 2009; S. Borsacchi, (a cura di) Gian Savino Pene Vidari, Avvocati che fecero l’Italia, Il Mulino, Bologna, 2012, (a cura di) Eidem, Avvocati e rinnovatori del primo diritto unitario, Il Mulino, Bologna, 2015; N. Sarti, S. Bordini, L’avvocato medievale tra mestiere e scienza giuridica, Il liber cautele et doctrine di Uberto da Bobbio, Il Mulino, Bologna, 2011; A. Cantagalli, Avvocati, banche imprese, Il Mulino, Bologna, 2011; G. Alpa, L’avvocato. I nuovi volti della professione forense nell’era della globalizzazione, Il Mulino, Bologna, 2011; R. Bianchi Riva, L’ avvocato non difenda cause ingiuste, ricerche sulla deontologia forense in età medievale e moderna, il Medioevo, Milano, Giuffrè editore, 2012; (a cura di) I. Birocchi, E. Cortese, A. Mattone, M. N. Miletti, Dizionario biografico dei Giuristi italiani (sec. XII- XX), Il Mulino, 2013;
M. Ascheri, Tribunali, giuristi ed istituzioni. Dal Medioevo all’Età Moderna. Il mulino, Bologna, 1989, p. 7.
F. X. Kraus, Liberaler Katholizismus: biographische und kirchenhistorische. Essay, Tübingen, M. Niemeyer, 1983; (a cura di) C. Weber, Legati e governatori dello Stato Pontificio (1550- 1809): Ministero per i Beni culturali e ambientali, Ufficio centrale per i Beni archivistici, Roma 1994; H. Schwedt, Die Anfänge der römischen Inquisition: Kardinäle und Konsultore, Freiburm im Breisgau: Herder, 2013; H. Wolf, Prosopoghaphie von Römischer Inquisition und Indexkongregation. 1814- 1917, voll. I-II, Schöningh, Paderborn, München, Wien, Zürich, 2005;, C. Weber, Genealogien zur Papstgeschichte, Struttgart, Hiersemann, 1999-2002; Idem, Die päpstlichen Referendare 1566- 1809: Chronologie und Prosopographie, Stuttgart, Hiersemann, 2003; Idem, Eposcopus et princeps: italienische Bischöfe als Fürsten, Grafen und Barone vom 17 bis zum 20, Frankfurt am Main, New York, Peter Lng, cop. 2010;
Della corposa bibliografia prodotta su questo tema si ricordano indicativamente: M. Sbriccoli, A. Bettoni, Grandi tribunali e rote nell’Italia di Antico Regime, Giuffrè, Milano, 1993, S. Cerutti, Giustizia sommaria : pratiche e ideali di giustizia in una società di ancien régime : Torino, XVIII secolo, Milano, 2003; I. Fosi, La giustizia del Papa. Sudditi e tribunali nello Stato Pontificio in età moderna, Roma- Bari, 2007, G. Angelozzi, C. Casanova, La giustizia criminale in una città di antico regime. Il tribunale del Torrone di Bologna (secc. XVI: XVII), Bologna, 2008; M. R. Di Simone, La giustizia dello Stato pontificio in età moderna, Roma, 2011.
Discours du Pape Pio XII, à un groupe d’avocats de Paris, 23 aprile 1957, http://w2.vatican.va/content/pius-xii/fr/speeches/1957/documents/hf_p-xii_spe_19570423_avvocati-parigi.html.
R. Ago, Carriere e clientele nella Roma barocca, Laterza, Roma- Bari, 1990, p. 52.
G. O. De Rubeis, G. G. De Rubeis, Defensor redivivus seu de sacrae consistorialis aulae, Roma, 1657; C. Cartari, Advocatorum Sacri Consistorii Syllabum, Roma, 1656; G. Moroni, Avvocati Concistoriali, in Dizionario di erudizione storico- ecclesiastica da S. Pietro fino ai nostri giorni,Venezia, 1840,Vol. 3, pp. 303-308; G. Adorni, Statuti del Collegio degli Avvocati Concistoriali e Statuti dello Studio Romano, in «Rivista internazionale di diritto comune», 6, 1995, pp. 293-355; Eadem, Per il settimo centenario: i nuovi statuti del Collegio degli Avvocati Concistoriali e dell'Università di Roma (9 settembre 1597-14 aprile 1605?), in« Rivista internazionale di diritto comune», 14, 2003, pp. 227- 254.
Cartari, Advocatorum, cit., F. M. Renazzi, Storia dell’Università di Roma, Roma, 1803- 1806, G. Carrara, Il Collegio degli avvocati del Santo Concistoro ed i suoi rapporti storici con l’Università degli Studi di Roma, in «L’osservatore romano», 15 luglio 1945, n. 191, p. 3.
M. Lumbroso, A. Martini, Le confraternite romane nelle loro chiese, Fondazione Marco Besso, Roma 1963, pp. 149- 154; W. Pocino, Le confraternite romane, Edilazio, Roma 1999, pp. 78-79; A. Carlino, L’Arciconfraternita di San Girolamo della Carità: l’origine e l’ideologia assistenziale, in «Archivio storico della società romana di Storia Patria», 107, 1984, p. 275-276. F. F. Ardizzon, San Girolamo della carità : storia, arte, spiritualità per una chiesa nel cuore di Roma, Città del Vaticano, Libreria editrice Vaticana, 1987.
G.C. Alessi, Compendio istorico del Pio istituto, congregazione e venerabile arciconfraternita sotto l’invocazione dell’Immacolata Concezione e di S. Ivo avvocato de’ poveri, Roma 1829; M. Lumbroso- A. Martini, Le confraternite romane, cit., p. 217-218; D. Rocciolo, Gli archivi delle confraternite, per la storia dell’assistenza a Roma in età moderna, in «Melanges de l’École française de Rome. Italie et Méditerranée», 111, 1999, p. 345- 365; L. Fiorani, Storiografia e archivi delle confraternite romane, in Ricerche per la storia religiosa di Roma, 6, 1985, Edizioni di storia e letteratura, Roma, pp. 219-221; W. Pocino, Le confraternite romane, cit., p. 27; A. Belfiori, Nuove fonti per la storia della giustizia a Roma: l’archivio della Congregazione dell’ Immacolata Concezione di S. Ivo avvocato dei poveri, In Rivista Storica del Lazio, 20, 2004, pp. 133-191.
M. Macchi, L’assistenza legale gratuita a Roma in antico regime. Nuove prospettive di ricerca, in Proposte e ricerche, n. 73, 2014, pp. 81- 94.
Per un panorama degli organi di governo e amministrazione qui menzionati vedi: J. Spizzichino, Magistrature dello Stato Pontificio (476-1870), Lanciano, Carabba, 1930; N. del Re, La Curia Romana: lineamenti storico giuridici, Città del Vaticano, Libreria editrice Vaticana, 1952; M. G. Pastura, La Reverenda Camera Apostolica e i suoi archivi (secc. XV-XVIII), Archivio di Stato di Roma, Scuola di Archivistica Paleografia e Diplomatica, Roma, 1984; G. Santoncini, Il groviglio giurisdizionale dello Stato ecclesiastico prima dell’occupazione francese, in «Annali dell'Istituto storico italo- germanico», 20, 1994, pp. 63-127; a cura di A. Jamme, O. Poncet, Offices et Papauté (XIVe-XVIIe siècle). Charges, hommes, destins, Roma, École Française de Rome, 2005.
Nella tesi di dottorato verranno presentati i dati completi, frutto della ricerca, riguardanti gli avvocati: le percentuali di quanti lavorarono a Roma, quanti forestieri e stranieri oltre al database attualmente in costruzione, utilizzato come strumento di lavoro e successivamente pubblicato.
M. Macchi, Cronaca. Venire a Roma/Restare a Roma. Forestieri e stranieri tra Cinque e Settecento, in Giornale di storia, n. 15, Miscellanea, 2014.
M. Armellini, Un censimento della Città di Roma, 1882; vedi anche P. Delicati, M. Armellini, Il Diario di Leone X di Paride de Grassi, dai volumi manoscritti degli archivi vaticani della S. Sede, Roma, 1884, p. 100.
D. Gnoli, Censimento di Roma sotto Clemente VII, in Archivio della Regia Società Romana di Storia Patria, vol. XVII, Roma, 1894, pp. 375- 520. Il manoscritto citato nella nota precedente è stato redatto presumibilmente durante il pontificato di Clemente VII. Da notare che l’autore del Censimento è figlio di Tommaso Gnoli, avvocato Concistoriale, vedi, Treccani. Gnoli, Domenico, R. D’Anna, in Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 57 2001, pp. 454- 458, su Tommaso p. 455.
A. Esposito, La popolazione romana dalla fine del secolo XIV a Sacco, in Popolazione e società a Roma dal Medioevo all’età contemporanea, Il Calamo, Roma, 1998, p. 38. Il manoscritto citato nella nota precedente è stato redatto presumibilmente durante il pontificato di Clemente VII.
Questa tesi suggerita da M. D’Amelia, in M. D’Amelia, Il buon diritto, ovvero dell’accesso alla giustizia per i poveri, in V. Zamagni (a cura di), Povertà e innovazioni, cit., pp. 335-354, è stata da me ripresa e verificata attraverso l’indagine storico documentaria in relazione anche alle altre confraternite, M. Macchi, L’assistenza legale gratuita, cit.
Il numero degli avvocati del secondo censimento sale a due se si considera il nome di Melchiorre Baldassino, avvocato concistoriale, non rintracciabile nel documento perché defunto al momento della compilazione – il nome viene citato a fianco a quello della vedova – ma menzionato in quello dell’Armellini, redatto quando l’avvocato concistoriale era ancora in vita.
I dati sono in corso di aggiornamento.
Biblioteca Apostolica Vaticana, (BAV) Vaticano Latino 5564. Nota di dottori di legge di tutto lo stato ecclesiastico, 1591.
L’edizione integrale del documento costituirà parte della mia tesi di dottorato.
Maria Teresa Guerrini, I laureati in diritto presso lo Studio di Bologna e il mondo delle professioni in età moderna? Eadem, “Qui voluerit in iure promoveri” I dottori in diritto nello Studio di Bologna (1501- 1796), Clueb, Bologna, 2005; Analoghi studi sta portando avanti anche Giuliana Adorni con una schedatura analitica delle serie dei laureati dell’Archivio della Sapienza di Roma; F. Weigle, Die Matrikel der deutschen nation in Perugia (1579- 1727), ergänzt nach den Promotionsakten, den Consiliarwahliisten und der Matrikel der Universität Perugia in Zeitraum von 1489- 1791, Max Niemeyer Verlag Tübingen, 1956; Ibidem, Die Matrikel der deutschen nation in Siena (1573- 1738), vol. I- II, Max Niemeyer Verlag Tübingen, 1962; (a cura di) A. Romano, Università in Europa: le istituzioni universitarie dal Medioevo ai giorni nostri, strutture, organizzazione, funzionamento: Atti del convegno internazionale di studi, Milazzo 28 settembre 2 ottobre 1993, Soveria Mannelli, Il Rubettino1995; G. Minnucci, Le lauree dello studio senese alla fine del XV secolo, Milano, Giuffrè, 1981.
I. Fosi, Introduzione, Amici, creature, parenti, la corte romana osservata da storici tedeschi, in Dimensioni e problemi della ricerca storica, n. 2, 2001, pp. 53-54.
Ibidem.
G. De Caro, Marcantonio Borghese, in DBI, cit., vol. 12, pp. 598- 600.
V. Reinhardt, Die grossen Familien Italiens, Stuttgart : A. KrÖner, 1992.
G. De Caro, Orazio Borghese, in Dizionario biografico degli italiani, Istituto dell’Enciclopedia Treccani, Roma, 1970, p. 610- 611,
Moroni, Avvocati Concistoriali, in Dizionario di erudizione, cit., vol. 3, p. 304.
Renata Ago, Carriere e clientele, cit., p. 45.
S. Feci, La costituzione di Paolo V e i lavori preparatori (1608- 16012), in Tribunali giustizia e società nella Roma del Cinque e Seicento, Roma moderna e contemporanea, anno V, n. 1, 1997, p. 117-140.
Statuto degli Avvocati Concistoriali, rubrica VI, in Giuliana Adorni, Per il Settimo Centenario, cit., p. 245.
Moroni, Avvocati Concistoriali, vol. 3, pag. 305.
Ivi, p. 308.
Oltre agli studi già citati di G. Adorni, M. R. de Simone, L. Carnevale Caprice, Il collegio degli Avvocati Concistoriali da Sisto V ad Alessandro VII, tesi di dottorato, Coordinatore: A. Massafra, Università degli studi di Bari, facoltà di lettere e filosofia, Dipartimento di scienze storiche e sociali, dottorato di ricerca in storia economico- sociale e religiosa dell’Europa, XI ciclo, Bari, 2000; W. Szymon, Gli Avvocati Concistoriali nella prima metà del Quattrocento: attività conciliare e curiale, tesi di dottorato, tutor: M. Ronzani, Università di Pisa, Scuola di Dottorato, Pisa, 2001.
Archivio Segreto Vaticano (ASV), Avvocati Concistoriali, Tomo 12, Iura et privilegia collegii advocatorum Concistorialii, 1566- 1775 pp. 404- 419 e Tomo 5 Registrum camerariatum collegii advocatorum concistorialii, 1737- 1774, p. 110- 124.
ASV, Avvocati Concistoriali, Tomo 12, Iura et privilegia, cit., p. 404 r.
ASV, Avvocati Concistoriali, Vol. 5, Registrum camerariatum, cit., pp. 193v-194.
Non è da escludere l’ipotesi per cui questa scelta fosse strumentale per creare nuovi posti all’interno del rigido e limitato corpus del collegio e garantire un certo dinamismo alla carica; ogni scelta personale, come il matrimonio, o lavorativa, avrebbe potuto, sul piano teorico, portare direttamente alla vacanza del posto da parte di colui che avrebbe dovuto abbandonare l’abito di concistoriale. Tuttavia non si registrano quasi mai casi di avvocati ecclesiastici giubilati ad altra carica costretti, dopo la vicenda di Sacripante, ad abbandonare la carica di avvocato concistoriale.
L. Piccinno, Fiscale, in (diretto da) A. Prosperi, con la collaborazione di V. Lavenia, J. Tedeschi, Dizionario storico dell’Inquisizione, Vol. II, Edizioni della Normale, Pisa, 2010, p. 607.
Archivio Storico della Congregazione per la Dottrina della Fede, (ASCDF), Privilegi S. O. 1760- 1764, f. 88, Elezione avvocato dei rei. p. 100.
ASCDF, Privilegi S. O. 1789- 1790, Memorie riguardanti l’elezione dell’avvocato dei rei, f. 115.
M. Macchi, L’assistenza legale, cit.
M. A. Visceglia, Il bisogno di eternità: i comportamenti aristocratici a Napoli in età moderna, Guida, Napoli, 1988; Eadem, Riti di corte e simboli della regalità: i regni d’Europa e del Mediterraneo dal medioevo all’età moderna, Salerno, Roma, 2009; M. Boiteux, Linguaggio figurativo ed efficacia rituale nella Roma barocca in (a cura di) F. Cantù, I linguaggi del potere nell’età barocca, Politica e religione, Vol. 1, Viella, 2009, pp. 39-79.
M. A. Visceglia, Il cerimoniale come linguaggio politico. Su alcuni conflitti di precedenza alla corte di Roma tra Cinquecento e seicento, in (a cura di) M. A. Visceglia, C. Brice, Cérémonial et rituel à Rome (XVIe- XIXe siècle), Roma, École française de Rome, 1997, pp. 117- 176.
I. Fosi, “Parcere subiectis, debellare superbos”. L’immagine della giustizia nelle cerimonie di possesso a Roma e nelle legazioni dello Stato Pontificio nel Cinquecento, in Maria Antonietta Visceglia, Catherine Brice, Cérémonial et rituel, cit., pp. 89- 115.
ASR, Fondo Cartari- Febei, b. 143 Rerum diversarum manuscripta. Atti del collegio degli Avvocati Concistoriali, p. 250- 255.
Ivi, p. 250.
Ibidem.
ASV, Avvocati Concisoriali, Voll. 2-4, 7-10.
Gli articoli consistevano in una sorta di elaborato scritto per punti con una «nota de testimoni da esaminarsi», anche questi da comunicare al decano. Il candidato si sarebbe dovuto presentare per la terza volta in sapienza con due copie dei sopradetti articoli, una da presentare al collegio e l’altra perché fosse messa agli atti dal segretario e «ammesso al solito sgabbelletto farà istanza latina sopra il decreto dell’ammissione et esame de testimoni», attendendo come di consueto, fuori dall’aula il responso. Sarebbe quindi seguita un’ulteriore visita a tutti gli avvocati per ringraziarli per l’avvenuta ammissione ma anche per «stabilire il girono dell’esame da farsi sopra li detti articoli loro».
ASR, Fondo Cartari- Febei, b. 143, cit., p. 251.
Ivi, p. 252.
Moroni, Avvocati Concistoriali, in Dizionario di erudizione, cit., vol. 3, p. 305.
In seguito si fa la prefattione in piede doppo immediatamente sedendosi esplica il punto, e si cavano i notabili delli quali dependono le conclusioni doppo in piede s'offerisce alla difesa apparechiato e siede sin tanto che si distribuiscono le conclusioni doppo scoperto et in piede comincia a sentir il primo arumentante esponendosi a sedere coperto seguita ad ascoltarlo e finito con atto di cerimonia scoperto in piede dice […] parole e risedendo subito sequita a rispondere e replicare e così osserva con gl'altri due finita la disputa si leva in piede e fa il suo ringratiamento soppo scende dalla chathed. E ciò prima a far riverenza a tutti li cardinali doppo a gl'auditori e gl'avvocati e poi finita tutta lacerimonia suole accompagnare il decano a casa mentre però da quello non sia licentiato.
Recandosi per l’ennesima volta presso la Sapienza, et ammesso al solito scabello avrebbe fatto l’istanza ringraziando il collegio per la prolusione pubblica e chiedendo l’assegnazione del punto per quella segreta. “La sera avanti” si sarebbe recato con i suoi promotiri e bidelli con il testo del coadiutore nell’anticamera del Cardinale Cancelliere per ricevere il punto, immediatamente i bidelli avrebbero avvertito gli avvocati di prepararsi per argomentare dando nota dell’ora, poiché la disputa era prevista per il giorno seguente.
ASV, Avvocati Concisoriali, vol. 12, cit., p. 73.
Ibidem.
M. G. Visceglia, Etichetta cardinalizia in età barocca, in (a cura di) S. Schütze, Campisano, Roma, 2004, 263- 284.
De Rubeis, Defensor redivivus, cit., pp. 172- 175.
R. Ago, Sovrano pontefice e società di Corte. Competizioni cerimoniali e politica nella seconda metà del XVII secolo in (a cura di) M. Antonietta Visceglia, Catherine Brice, Cérémonial, cit., pp. 223-238; G. Signorotto, M. A. Visceglia, Court and politics in papal Rome, 1492-1700, Cambrige, Cambrige University Press, 2002.
M. A. Visceglia, Morte e elezione del papa. Norme, riti e conflitti: l’età moderna, Viella, Roma, 2013; G. Signorotto, M. A. Visceglia, La corte di Roma tra Cinquecento e Seicento teatro della politica europea, Bulzoni, Roma, 1998; M. A. Visceglia, La città rituale: Roma e le sue cerimonie in età moderna, Viella, Roma, 2002.
BAV, Solenne processione vaticana, Ordine della cavalcata del Sommo Pontefice quando piglia possesso di S. Giovanni in Laterano, 8 giugno 1670, p. 55.
A. Vicini Mastrangeli, Una processione romana. La solenne processione Vaticana del Corpus Domini al tempo di papa Gregorio XVI, Officine del Novecento, Firenze, 2000.
Moroni, Avvocati Concistoriali, in Dizionario di erudizione, cit., vol. 3, p. 306.
Ibidem; Calcografia Camerale, Avvocato Concistoriale, negativo CL 2229 3623;
O. P. Conti, Origine, fasti e privilegi degli Avvocati Concistoriali, Roma, tipografia vaticana, 1898; Idem, I defensores regionarii, in Giornale arcadico, 1904, serie V, anno I, pp. 476-485; Idem, Elenco dei defensores e degli Avvocati Concistoriali dall'anno 598 al 1905, con discorso preliminare, Roma, Tipografia vaticana, 1905;
O. P. Conti, Elenco dei defensores, cit., p. 30. Roma, 1905.
M. R. Di Simone, La “Sapienza” romana nel Settecento. Organizzazione Universitaria e Insegnamento del Diritto, Edizioni dell’ateneo, 1980, Roma, p. 35.
Ottavio Pio Conti, Elenco degli avvocati, cit., p. 32.
http://w2.vatican.va/content/john-paul-ii/it/motu_proprio/documents/hf_jp-ii_motu-proprio_19880628_iusti-iudicis.html
Annuario Pontificio, Città del Vaticano, 2005, p. 1254, 1274.
Annuario Pontificio, cit., 2012, p. 1253.
Annuario Pontificio, cit., 2014, p. 1264, 1265.
O. P. Conti, Elenco dei Defensores, cit., p. 29.
Ibidem.
S. Papaldo, San Girolamo della Carità, Istituto di studi romani, Roma, 1978, p. 73.
ASR, San Girolamo della Carità, Decreti, Vol. 233, p. 168r.
M. A. De Angelis, Prospero Lambertini (Benedetto XIV). Un profilo attraverso le lettere, Città del Vaticano, 2008, pp. 25- 27.
R. Ago, B. Borello, Famiglie. Circolazione di beni, circuiti di affetti in età moderna. Roma, Viella, 2008, p. 7.
Ivi, p. 7- 19.
M. D’Amelia, Trasmissioni di offici e competenze nelle famiglie curiali tra Cinquecento e Seicento, in (a cura di) R. Ago, B. Borello, Famiglie, cit., pp. 47- 81.
ASR, Confraternita di S. Girolamo della Carità, vol. 236 e segg.
Vi è infatti un ulteriore elemento che accomuna molti degli avvocati che lavorarono sia nelle confraternite che nel Collegio di Concistoriali: la scrittura di manuali. Ben nota risulta essere l’opera di Giovanni Battista Scannaroli ed il suo lavoro svolto all’interno della Confraternita come prelato della Carità, anche se non si è mai data troppa rilevanza al binomio carriera- produzione manualistica. Tale elemento risulta ricorrente nella biografia di molti professionisti, meno conosciuti dello Scannaroli. Giovanni Zuffi, procuratore di vedove e pupilli nella confraternita di S. Girolamo tra 1644 e 1651 secolo scrisse due manuali Tractatus de criminalis processus legitimatione libri tres: cum annotationibus ad Barberinam constitutionem, et cum recentissimarum Rotae Romanse dicisionum centuria, Roma, 1665; Institutiones criminales, quibus delictorum materia, iudiciali, ac practica methodo libris quatuor comprehenditur, Roma, 1667, del tutto sconosciuti alla storiografia sui giuristi. Anche Zacchia, avvocato presso la confraternita dell’Immacolata Concezione e di S. Ivo avvocato dei poveri dove risulta esercitare già dal 1660, fu eletto primo assistente nel 1661(ASVR, Confraternita dell’Immacolata Concezione e di S. Ivo avvocato dei poveri, Vol. I, p. 8.) e di nuovo eletto alla stessa carica l’anno successivo, nel frattempo gli furono affidate almeno tre cause di litiganti poveri. Negli stessi anni concretizzò la propria esperienza lavorativa in un manuale il De Salariu, ved: E. Fabbricatore, Zacchia Lanfranco, in Diazionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo), Il Mulino, Bologna, 2013, Vol. II, p. 2075.
Così come Carlo Cartari, avvocato concistoriale, erudito, studioso, legale e archivista di Curia- vedi O. Filippini, Memoria della Chiesa, memoria dello Stato. Carlo Cartari (1614- 1697) e l’Archivio di Castel Sant’Angelo, Bologna, Il mulino, 2010- che ha potuto dare alle stampe il suo Sillabo, qui più volte ricordato, grazie ad un periodo di lungo confronto con le carte di famiglia e quelle di cui disponeva per professione, vedi: A. Petrucci, Cartari Carlo, in DBI, cit., vol. 20, pp. 782- 786; oltre ad aver curato una raccolta di Decisiones criminales Fori Archiepiscopalis Mediolanensis del padre, Giulivo Cartari, avvocato e giurista, e una seconda opera, Disputatio de foro competenti ad versus iudices, administros aliosque ecclesisticos laicam iurisdictionem perturantes- vedi F. L. Sigsmondi, Cartari Giulivo, in Dizionario biografico dei giuristi, cit., vol. I, pp. 470-471. La formazione del Cartari come avvocato si deve rintracciare non solo all’interno del Collegio degli Avvocati Concistoriali, ma soprattutto nella confraternita di S. Girolamo. La documentazione ne segnala la presenza nel 1650 (ASR, Confraternita di S. Girolamo della Carità, Vol. 235, p. 142 v.). Perfino l’insigne De Luca- vedi I. Birocchi, E. Fabbricatore, De Luca Giovanni Battista, in Dizionario biografico dei giuristi, cit., Vol. I, p. 685- 689, (ASR, Confraternita di S. Girolamo della Carità, Vol. 237, p. 129.) ne fu membro.
P. Bruegel, L’ufficio dell’avvocato del villaggio, 1626. http://theartgalleryintheworld.blogspot.it/2014/02/bruegel-peter-il-giovane-1564-bruxelles.html
R. Savelli, Censori e giuristi. Storie di libri, di idee e di costumi (secoli XVI- XVII), Giuffrè, Milano, 2011, p. 343.
ASR, Trenta Notai Capitolini, Offici 22, Venere Jo. Nicolaus, 31 Ottobre 1737, pp. 433 e segg. L’inventario verrà pubblicato per intero nella tesi di dottorato.
Sulle biblioteche degli avvocati sono in corso tutt’ora ulteriori ricerche per la suddetta tesi di dottorato.
R. Savelli, Censori e giuristi, cit., p. 354.
http://www.archive-eu-2013.com/open-archive/1241204/2013-01-27/http://www.enbach.eu/en/databases/digital-collections/last-wills/amadori.aspx
Il palazzo Amadori, tuttora esistente, si trova in Via del Corso, in corrispondenza dello scomparso arco di Portogallo.
ASR, S. Girolamo della Carità, liste deputati 1696- 1857, Vol. 343.
ASVR, Confraternita dell’Immacolata Concezione e di S. Ivo avvocato dei poveri, Vol. 1.
Esercita a Roma.
Tra questi ve n’è uno che non esercita.
Di cui 3 nella città di Bologna e 5 altrove, di questi 1 è «fuori dallo Stato della Chiesa».
Di cui 3 nella città di Bologna e 4 altrove.
Entrambi impiegati in alte cariche a Roma.
Di cui 2 procuratori
Di cui 7 a Roma.
A Roma.
Ascanio Sforza […] pratico in Roma nelle speditioni.
Ludovico Birati d’anni 50 sta fuor della patria per homicidio causa honoris.
Di cui uno causidico.
Si segnala in particolare: Flaminio Cartari d’anni 56 in c. di mediocre facultà è stato in diversi offitii.
Tutti a Roma.
Tutti a Roma.
Entrambi a Roma.
Silvestro Branconio d’anni 50 Theologo sta in Roma; Fabritio Pergino d’ottime qualità e assessor di S. Offitio in Roma.
Haut de page