Navigation – Plan du site

AccueilNuméros56ArticlesDeculturalizzare ? Femminismi, mo...

Articles

Deculturalizzare ? Femminismi, mostre e ritorni di Carla Lonzi

Maria Antonietta Trasforini
Cet article est une traduction de :
Déculturalisation ? Féminismes, expositions et retour de Carla Lonzi
Deculturalize
Deculturalize

Milan : Mousse Publishing ; Bolzane : Museion Bozen, 2020, 350p. ill. en noir et en coul. 21 x 14cm, eng/ger/ita

ISBN : 9788867494286. _ 30,00 €

Sous la dir. d’Ilse Lafer

Feminism and Art in Postwar Italy: The Legacy of Carla Lonzi
Feminism and Art in Postwar Italy: The Legacy of Carla Lonzi

London : Bloomsbury Visual Arts, 2021, 280p. ill. 24 x 17cm, eng

Index

ISBN : 9781784537326

Sous la dir. de Francesco Ventrella, Giovanna Zapperi

Carla Accardi : contesti
Carla Accardi : contesti

Milano : Electa, 2020, 200p. ill. en noir et en coul. 27 x 21cm, ita

Biogr.

ISBN : 9788891829351. _ 32,00 €

Textes de Paola Bonani, Giorgia Gastaldon, Laura Iamurri, Francesco Impellizzeri, Maria Grazia Messina, Anna Maria Montaldo, Francesco Tedeschi

Haut de page

Texte intégral

  • 1 Lonzi, Carla. Sputiamo su Hegel: La donna clitoridea e la donna vaginale e altri scritti, Milano : (...)
  • 2 Lonzi, Carla. Taci, anzi parla: Diario di una femminista, Milano : Scritti di Rivolta Femminile, 10 (...)
  • 3 Nochlin, Linda. « Why Have There Been No Great Women Artists? Implications of the Women’s Lib movem (...)

1Se, a partire dagli anni ’70 il termine gender finalmente rendeva culturali le differenze fra il maschile e il femminile da sempre attribuite alla biologia, il più recente ritorno sulla scena dell’arte italiana e internazionale di Carla Lonzi avviene all’insegna della deculturalizzazione, un termine tanto sfuggente quanto carico di un ambiguo fascino radicale. Femminismo, separatismo, autocoscienza sono la scelta di campo che Lonzi compie a partire dal 1970 dopo l’abbandono di una brillante carriera di critica d’arte culminata con la pubblicazione di Autoritratto nel 1969. In uno dei suoi successivi testi più noti, Sputiamo su Hegel del 1974, Carla Lonzi con la forma apodittica di un vero e proprio Manifesto proclama che “la deculturalizzazione per la quale optiamo è la nostra azione. Essa non è una rivoluzione culturale che segue e integra la rivoluzione strutturale..Smentire la cultura significa smentire la valutazione dei fatti in base al potere”1. Per lei, cultura è anche la forma di colonizzazione più organizzata mentre l’arte è il suo ambito più raffinato. E l’artista donna che nel mondo dell’arte cerca un’identità sociale, è il colonizzato cooptato, il prodotto più raffinato e dunque più esecrabile della cultura patriarcale. E’ senza sfumature il suo anatema: “Fuggo le femministe-artiste (e viceversa): con l’alibi di potenziare l’espressione femminile mettono a profitto gli spunti esistenziali delle donne nel solo campo dove alligna il profitto, la cultura maschile, e tradiscono le compagne che non accettano di vendersi in cambio dell’identità sociale”2. E’ un percorso ben diverso da quello avviato in ambito anglo-sassone in quegli stessi anni da Linda Nochlin3 che, proprio nel sottotitolo del suo noto saggio collocava il rapporto cultural-decostruttivo fra cultura e mondo dell’arte, nei termini di Implications of the Women’s Lib movement for art history and for the contemporary art scene. L’impatto del femminismo sul mondo dell’arte riscriveva le stesse categorie della storia dell’arte, rendendo culturale, e dunque socialmente costruito, anche l’inespugnabile mito della creatività e dell’artista (maschio).

  • 4 Carla Lonzi, Selbstbildnis: Autoritratto. Zur Situation der italienischen Kunst um 1967, Zurich : G (...)
  • 5 Carla Lonzi, Autoportrait, Zurich : JRP/Ringier ; Paris : La Maison rouge, 2012, (Lectures Maison r (...)
  • 6 Feminism and Art in Postwar Italy: The Legacy of Carla Lonzi, London : Bloomsbury Visual Arts, 2021 (...)
  • 7 Ventrella, Francesco. Zapperi, Giovanna. « Introduction: Against culture: Feminism and art in postw (...)
  • 8 Ibid., p. 1-20
  • 9 Ellena, Liliana. « Turbulence zone: Diasporic resonances across Carla Lonzi’s archive », Ibid., p.  (...)
  • 10 Carla Lonzi: la duplice radicalità. Dalla critica militante al femminismo di Rivolta, Pisa : Edizio (...)
  • 11 Iamurri, Laura. Un margine che sfugge: Carla Lonzi e l’arte in Italia 1955-1970, Macerata : Edizion (...)
  • 12 The Unexpected Subject: 1978 Art and Feminism in Italy, Milan : Flash Art, 2019. (Marco Scotini, Ra (...)
  • 13 Deculturalize, Milan : Mousse Publishing ; Bolzane : Museion Bozen, 2020
  • 14 Lafer, Ilse. Deculturalize! , op. cit., p. 28
  • 15 Sauzeau-Boetti, Anne Marie. « Negative Capability as Practice in Women’s Art », Studio Internationa (...)

2Carla Lonzi, teorica italiana del femminismo radicale, non è nuova alla scena internazionale come testimoniano le traduzioni di Autoritratto – quella tedesca è del 20004, quella francese del 20125, mentre è imminente la traduzione inglese. Un’ampia introduzione al pubblico di lingua inglese della sua opera di critica d’arte e di femminista, basata su una già vasta letteratura, viene oggi offerta dal volume curato da Francesco Ventrella e Giovanna Zapperi6, due studiosi italiani che insegnano l’uno in Gran Bretagna, l’altra in Francia. Il volume, con saggi fra loro molto diversi per taglio e focalizzazione, esplora di Carla Lonzi il rivoluzionario modo di scrivere arte, il rapporto tra creatività e soggetto femminista, l’arte come spazio della relazione, per individuare nel separatismo di Lonzi – come forma di deculturizzazione – una non ancora esplorata linea genealogica per ripensare oggi il rapporto fra arte e femminismo e superare la rassicurante cornice storiografica di ‘arte femminista’7. I temi non sono in realtà completamente nuovi nella rilettura di Carla Lonzi avvenuta nell’ultimo decennio. Ciò che invece appare nuova è una certa assonanza fra l’invito a deculturizzare – ripreso dagli stessi curatori nell’introduzione 8– e una sorta di consacrazione di Carla Lonzi al ruolo di nuova icona di un femminismo radicale internazionale. Il termine deculturizzare andrebbe infatti riportato ad una lettura a sua volta culturale, per il modo e il momento storico in cui Lonzi lo usa e per il contesto in cui in Italia comincia a diffondersi. Il termine decultura, che pare oggi così inequivocabilmente lonziano, nasce in realtà nelle avanguardie italiane del pre-68 e nella loro ricerca di una “relazione fra pratiche d’arte e azione sociale non mediata dall’ideologia, da linguaggi e sistemi di rappresentazione codificati”, come segnala Liliana Ellena9, nel suo saggio. Dal ‘70 ad oggi, cancellazioni e riscoperte segnano la ‘storia critica’ di Carla Lonzi, non nuova al rischio di essere ridotta a icona. Per almeno un trentennio infatti, fino all’inizio del 2000, essa è stata in Italia La Femminista Radicale, Santa Carla, ritratta con la gloriosa aureola di una delle sue foto più famose. La sua ricezione già presso il movimento femminista italiano è stata complicata e conflittuale, attraversata da rimozioni, assenze di un confronto con il suo pensiero, forme infine di acquisizione osmotica. Dall’esperienza di Rivolta Femminile, una delle formazioni di origine del femminismo italiano (fondato nel 1970 da Carla Lonzi, Carla Accardi e Elvira Banotti), non si possono cancellare le incompiutezze e le contraddizioni, prima fra tutte l’idea di un’identità femminile ‘autentica’, prossima al dato biologico, come polo altro rispetto alla cultura, alla politica. Da qui il gesto di rivolta della deculturalizzazione: ‘la forza dell’uomo è nel suo identificarsi con la cultura, la nostra nel rifiutarla’. Altrettanto oscurato dalla storia culturale italiana è stato il brillante passato di Lonzi critica d’arte pre-femminista, in parte inabissatosi insieme alla scomparsa per anni anche sul mercato librario della sua opera più famosa Autoritratto (1969), ripubblicato solo nel 2010 a cura di Laura Iamurri. Alcuni importanti convegni (a Pisa nel 200910, a Roma nel 2010), la pubblicazione dei suoi Scritti sull’arte (2012) mai fino ad allora raccolti insieme, il volume di Iamurri del 201611, hanno ricostruito l’innovativo contributo della Lonzi critica d’arte alla Lonzi femminista, tracciando inaspettate linee di continuità fra le due parti di una biografia fino ad allora raccontata come fortemente scissa e ideologizzata. In tempi recenti, forse anche per l’avvento sulla scena del mondo dell’arte in Italia di una nuova generazione di storiche e curatrici post-femministe, si assiste ad un vero e proprio effetto virale di Carla Lonzi, testimoniato da un doppio fenomeno: il configurarsi di una vera e propria estetica femminista radicale da un lato e la realizzazione di diverse mostre ispirate a Lonzi – soprattutto nel titolo : The Unexpected Subject. 1978 Art and Feminism in Italy (FM Milano, 4 aprile-26 maggio 2019)12, Doing Deculturalization, (Museion Bolzano, 12 aprile-3 novembre 2019)13, ‘Io dico io’ (I say I) (Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Roma, 1 marzo-6 giugno 2021). Esse documentano, in maniera diversa, lo stesso fenomeno: la grande varietà di linguaggi, sperimentazioni, media espressivi presenti in Italia dagli anni ‘60-‘70 ad oggi di artiste appartenenti a generazioni diverse, sullo sfondo della rivoluzione culturale del femminismo. In particolare nella mostra Doing Deculturalization al Museion di Bolzano, che qui consideriamo col suo ricco catalogo di saggi, la costruzione di ‘isole di senso’14 rimarca ‘il doppio spazio dell’incongruenza’ delle opere, gli spazi ‘cavi e negativi’ dei sistemi linguistici, le discontinuità, di cui parlava già nel 1976 Anne Marie Sauzeau-Boetti15, critica d’arte e femminista, a proposito dei nuovi linguaggi delle artiste, riconoscendo loro (ad es. Carla Accardi, Ketty La Rocca, Marisa Merz, Susanne Santoro e altre presenti allora in Italia) le tracce ‘negative’ e costruttive di un nuovo ‘simbolico’ (per usare un termine di Kristeva e Irigaray). Con un paradosso però : che nei diversi saggi del catalogo Deculturalize non viene né esplicitato né interrogato il fatto che Carla Lonzi non ‘stava’ più in quel luogo dove l’arte accadeva e dove le artiste stavano invece diventando proprio il soggetto inaspettato e non colonizzato che lei auspicava ma che non riteneva possibile. Esse comparivano comunque in spazi vitali per la loro visibilità – spazi di sopravvivenza e di vita materiale – come le pionieristiche mostre curate fra il 1974 e il 1978 da Romana Loda e la sezione della Biennale di Venezia intitolata Materializzazione del linguaggio con 80 artiste, curata nel 1978 da Mirella Bentivoglio – lei stessa artista.

  • 16 Carla Accardi : Contesti (9 ottobre 2020-27 giugno 2021), Milano : Electa, 2020
  • 17 Gastaldon, Giorgia. « Carla Accardi nelle parole di chi? », ibid., p. 166-183 e Iamurri, Laura. « T (...)

3Cosa stiamo dunque guardando oggi retrospettivamente ma in modo contemporaneo, del rapporto fra arte e femminismo attraverso queste mostre? E’ una storia non diacronica di accostamenti e incontri che, come nel virtual museum di Griselda Pollock, fornisce leggibilità, visibilità e connessioni alle opere di molte artiste del passato recente o del presente, creando nessi fra le opere viste come documenti singolari, alcuni dei quali a lungo trascurati o invisibili alla storia dell’arte. In questo stesso virtual museum occupa un posto legittimo la stessa Carla Lonzi autrice, con la sua scrittura di Autoritratto, la sua scrittura traumatica di Rivolta Femminile, il suo archivio, le foto e i rari oggetti cartacei auratici. Figura centrale di connessione e snodo fra mondo dell’arte e femminismo italiano è Carla Accardi cui è dedicata a Milano la grande mostra intitolata Carla Accardi: Contesti 16. Unica artista presente in Autoritratto, dentro cui svolge un ruolo di ‘critica alla critica’ e un ruolo riflessivo protofemminista, è con Lonzi nel 1970 nella fondazione di Rivolta, è in definitiva rottura con lei nel 1973. Il catalogo ne ricostruisce criticamente l’instancabile ricerca di linguaggi che inizia alla fine degli anni ‘40 fino alla sua morte nel 2014, la dimensione corale del lavoro e la sua collocazione all’intersezione di molti mondi dell’arte, la svolta cruciale degli anni ‘60 e ‘70 delle ‘opere spaziali’ con la sperimentazione delle trasparenze e i significati di un nuovo materiale17. La Tenda del 1966 è una ‘stanza tutta per sé’, spazio protettivo separato e però trasparente e comunicante con l’esterno, la Triplice tenda del 1969-71 è un percorso labirintico dell’interno, infine Origine del 1976 è diario familiare per immagini allestito all’interno della Cooperativa Beato Angelico: queste opere sembrano tracciare il nuovo territorio di frontiera del soggetto inaspettato nato col femminismo.

  • 18 Almerini, Katia, « The Cooperativa Beato Angelico: a feminist art space in Rome », Feminism and Art (...)
  • 19 Pollock, Griselda. « Feminism and art c. 1970: Writing (art) otherwise », ibid., p. 268

4Resta ancora ampiamente inesplorata l’irreparabile rottura amicale e politica fra le due Carle: Lonzi e Accardi. Carla Accardi se ne va, Suzanne Santoro se ne va, e fondano a Roma, insieme ad altre artiste, il nuovo spazio collettivo della Cooperativa Beato Angelico, definito da Katia Almerini18 una forma di eterotopia, un luogo legato alle pratiche di autocoscienza ma anche una “esperienza relazionale che costruiva la propria estetica sulla relazione tra donne”. Nel chiudere Feminism and Art in Postwar Italy: The Legacy of Carla Lonzi, Griselda Pollock19 rivisita le tracce di frattura prodotte negli anni ’70 dall’incontro arte/femminismo. Le ripercorre attraverso le proprie affected memories e attraverso documenti, raccontando di essersi trovata allora sullo stesso difficile bivio di Carla Lonzi: storica dell’arte o femminista? Il bivio si ricompose tramite l’incontro con Rozsika Parker, che fu la base per “pensare e creare effetti femministi”, una collaborazione/relazione femminista da cui nacque uno dei testi più importanti della nuova storia dell’arte, ‘Old Mistresses’ (1981), ‘a feminist discourse on art’, un lavoro fondativo di decostruzione e ri-culturalizzazione.

Haut de page

Notes

1 Lonzi, Carla. Sputiamo su Hegel: La donna clitoridea e la donna vaginale e altri scritti, Milano : Scritti di Rivolta Femminile 1/2/3, 1974, p. 47-48

2 Lonzi, Carla. Taci, anzi parla: Diario di una femminista, Milano : Scritti di Rivolta Femminile, 10, 1978, p. 1174

3 Nochlin, Linda. « Why Have There Been No Great Women Artists? Implications of the Women’s Lib movement for art history and for the contemporary art scene – or, silly questions deserve long answer; followed by eight replies », Art News, n°9, vol. 69, 1971, p. 22-71

4 Carla Lonzi, Selbstbildnis: Autoritratto. Zur Situation der italienischen Kunst um 1967, Zurich : Gachnang & Springer, 2000

5 Carla Lonzi, Autoportrait, Zurich : JRP/Ringier ; Paris : La Maison rouge, 2012, (Lectures Maison rouge). ( Giovanna Zapperi ed.)

6 Feminism and Art in Postwar Italy: The Legacy of Carla Lonzi, London : Bloomsbury Visual Arts, 2021. (Francesco Ventrella, Giovanna Zapperi eds.)

7 Ventrella, Francesco. Zapperi, Giovanna. « Introduction: Against culture: Feminism and art in postwar Italy », Feminism and Art in Postwar Italy: The Legacy of Carla Lonzi, op. cit., p. 11

8 Ibid., p. 1-20

9 Ellena, Liliana. « Turbulence zone: Diasporic resonances across Carla Lonzi’s archive », Ibid., p. 115 et note 21 “a direct relationship between art practice and social praxis that could be unmediated by ideology, codified languages and representational systems”.

10 Carla Lonzi: la duplice radicalità. Dalla critica militante al femminismo di Rivolta, Pisa : Edizioni ETS, 2011. (Lara Conte, Cinzia Fiorino, Vanessa Martini eds.)

11 Iamurri, Laura. Un margine che sfugge: Carla Lonzi e l’arte in Italia 1955-1970, Macerata : Edizioni Quodlibet, 2016

12 The Unexpected Subject: 1978 Art and Feminism in Italy, Milan : Flash Art, 2019. (Marco Scotini, Raffaella Perna eds.)

13 Deculturalize, Milan : Mousse Publishing ; Bolzane : Museion Bozen, 2020

14 Lafer, Ilse. Deculturalize! , op. cit., p. 28

15 Sauzeau-Boetti, Anne Marie. « Negative Capability as Practice in Women’s Art », Studio International, n°979, vol. 191, 1976, p. 24-29

16 Carla Accardi : Contesti (9 ottobre 2020-27 giugno 2021), Milano : Electa, 2020

17 Gastaldon, Giorgia. « Carla Accardi nelle parole di chi? », ibid., p. 166-183 e Iamurri, Laura. « Tende e altri ambienti », ibid., p. 128-145

18 Almerini, Katia, « The Cooperativa Beato Angelico: a feminist art space in Rome », Feminism and Art in Postwar Italy: The Legacy of Carla Lonzi, op. cit., p. 224

19 Pollock, Griselda. « Feminism and art c. 1970: Writing (art) otherwise », ibid., p. 268

Haut de page

Pour citer cet article

Référence électronique

Maria Antonietta Trasforini, « Deculturalizzare ? Femminismi, mostre e ritorni di Carla Lonzi », Critique d’art [En ligne], 56 | Printemps/été, mis en ligne le 04 juin 2022, consulté le 16 avril 2024. URL : http://journals.openedition.org/critiquedart/76240 ; DOI : https://doi.org/10.4000/critiquedart.76240

Haut de page

Droits d’auteur

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés), sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
  • Logo Les Archives de la critique d’art
  • OpenEdition Journals
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search