Navigation – Plan du site

AccueilNuméros25La cultura greca nell’Occidente e...La lettera di dedica a Federico d...

La cultura greca nell’Occidente europeo tra Umanesimo e Rinascimento

La lettera di dedica a Federico da Montefeltro del primo libro delle Commentationes in centum sententiis Ptolemaei di Giovanni Gioviano Pontano

Michele Rinaldi
p. 341-355

Résumés

The Commentationes in centum sententiis Ptolemaei by Giovanni Pontano are the most important translation and commentary on Ps.-Ptolemy’s Καρπός (Centiloquium) written in the second half of 15th century. This essay analyzes the reception of Pontano’s astrological work among contemporary scholars such as Pico, Poliziano and Ermolao Barbaro. An appendix to the essay contains Pontano’s Prologus to his Commentationes in Ptolemaeum together with an translation into modern Italian.

Haut de page

Texte intégral

  • 1  Della vasta bibliografia relativa a questo celebre testo apocrifo mi limito a segnalare : M. Stein (...)
  • 2  Questo è il titolo con il quale l’opera è stata stampata nell’editio princeps (cf. I. I. Pontani C (...)

1Il Καρπός pseudo-tolemaico (detto anche Fructus o Centiloquium) è una celebre silloge di cento aforismi per secoli attribuita a Claudio Tolemeo. Opera apocrifa di un dotto compilatore della Tetrabiblos, la sua origine resta tuttora oscura : se ne conoscono versioni in greco, in arabo, in persiano, in latino medievale, in latino umanistico1. Alla redazione in greco sono dedicate le Commentationes in centum sententiis Ptolemaei del Pontano2 ; le Commentationes sono un’opera astrologica in due libri nella quale l’umanista presenta, accompagnandola con un commento personale, la sua traduzione delle cento sentenze di Tolemeo. Pubblicate postume nel 1512 (ma diffuse ben prima da una copiosa tradizione manoscritta) esse furono ristampate almeno dodici volte fino al 1658 ; ad oggi non sono mai state tradotte o pubblicate in edizione critica, anche se, insieme con l’altro ponderoso trattato De rebus coelestibus, costituiscono il nucleo portante delle ricerche astronomico-astrologiche del Pontano.

La lettera di dedica a Federico da Montefeltro

  • 3  Per la cronologia di composizione delle Commentationes : M. Rinaldi, ‘Sic itur ad astra’. Giovanni (...)
  • 4  Sui rapporti tra Pontano e Bonincontri : M. Rinaldi, « Un sodalizio poetico-astrologico nella Napo (...)

2Il breve Accessus con il quale Giovanni Pontano volle accompagnare la dedica a Federico da Montefeltro della sua traduzione e dei suoi commentari sul primo libro del Centiloquio pseudo-tolemaico costituisce un documento importante delle ricerche dell’umanista intorno ai problemi posti dalla traduzione in latino dei classici dell’astrologia greca – un tema, per altro, di grande attualità nel contemporaneo dibattito linguistico e storiografico. Secondo vari elementi di datazione che è possibile ricavare dalla ricca tradizione manoscritta, le Commentationes in centum sententiis Ptolemaei furono composte dal Pontano in due fasi successive : fra il 1474/75 ed il 1477 (libro I) e fra il 1477 e il 1479 (libro II)3. In realtà, l’opera rappresentava il punto di arrivo di un lungo ‘apprendistato astrologico’ segnato dall’intenso studio dei classici latini e greci della disciplina e dalla frequentazione di dotti astrologi come Giorgio da Trebisonda e Lorenzo Bonincontri (a loro volta autori di importanti commentari sul Καρπός – ed il primo, come vedremo, anche di una personale traduzione)4. Non è dunque un caso se, proprio nell’ambito della lettera di dedica, è possibile ravvisare diversi punti di contatto con il dibattito sullo statuto delle traduzioni dal greco che si andava sviluppando nel panorama culturale del secondo Quattrocento.

  • 5  Per il testo del documento e la relativa traduzione si veda l’Appendice al presente contributo.
  • 6  Come mi è capitato più volte di osservare, le ricerche astrologiche del Pontano muovono dalle anal (...)

3Nel rievocare i suoi frequenti colloqui con Federico da Montefeltro Pontano sottolineava che una delle cose che più infastidiva il potente signore di Urbino (grande appassionato di astrologia) era il vedere « quell’arte divina trattata assai indegnamente da coloro che se ne occupano, vale a dire o che si pronunziano con eccessiva leggerezza sulle questioni loro poste, o che si attengono nel farlo a certi criteri che sono stati accolti nell’uso benché tramandati da autori oscuri o sulla base di sentenze degli antichi mal comprese »5. Dietro queste parole trapela forse anche il fastidio dello studioso per la crescente diffusione di almanacchi, pronostici e vaticini astrologici (un fenomeno questo che, come è noto, conosce un notevole incremento proprio nell’ultimo quarto del secolo XV). Tuttavia, ciò che qui importa sottolineare è piuttosto l’accento deciso con il quale il Pontano batte sui danni arrecati al corretto esercizio della disciplina astrologica dall’impiego di criteri tramandati da autori oscuri (ab obscuris tradita auctoribus) e dalla interpretazione spesso errata delle ‘sentenze’ degli antichi : difetti in virtù dei quali si sarebbero « radicati gravissimi errori sia nell’insegnamento che nella pratica divinatoria » (quibus e rebus maximi errores inolevissent et in docendo et in pronuntiando). Era proprio questa, infatti, la ragione che lo aveva spinto a misurarsi personalmente con l’impegnativa operetta pseudo-tolemaica : « quos [scil. errores] pro virili extirpare conatus, Claudii Ptolemaei [...] centum enuntiata, id est sententias [...] denuo tibi transtuli » ; tanto più che la silloge di aforismi era stata tradotta già da tempo – almeno cinque erano, infatti, le versioni del secolo XII, alle quali si era poi aggiunta la traduzione quattrocentesca del Trapezunzio – ma nessuno dei precedenti traduttori, a giudizio del Pontano, aveva prodotto una versione soddisfacente : il ‘libellum’, infatti, era stato male in latinum conversum. Oltre a ciò, l’umanista non mancava di sottolineare l’originalità dei suoi commentari tolemaici, con i quali egli avrebbe conseguito un risultato mai raggiunto prima da nessuno degli astrologi di lingua greca e di lingua latina, e cioè quello di « rendere conformi le caratteristiche e gli influssi delle stelle a cause ed effetti naturali » (ut stellarum naturas actionesque ad naturae causas effectionesque accommodaremus). In realtà, si tratta di affermazioni delle quali sarebbe ingenuo sottolineare soltanto la topica retorica autocelebrativa, dal momento che, invece, esse esprimono l’orgogliosa rivendicazione dell’ambizioso progetto pontaniano di coniugare il determinismo celeste con i principi razionali della fisica aristotelica e tolemaica : e ciò in netta controtendenza rispetto a quanto, negli stessi anni, avveniva in altri circoli culturali della penisola, come, ad es., quelli fiorentini – e ficiniano in specie – tradizionalmente più inclini ad inserire la dottrina astrologica in un quadro di riferimento speculativo ermetico e neoplatonico6. Non stupisce, pertanto, che forte di un’invidiabile competenza sia tecnica che linguistica su entrambi i versanti del greco e del latino, la traduzione pontaniana del Καρπός abbia rapidamente soppiantato la controversa versione del Trapezunzio, dando vita ad una notevole tradizione sia manoscritta che a stampa, e mantenendo, così, un influsso attivo sul latino astrologico fin oltre la metà del secolo XVII.

La ricezione delle Commentationes nella cultura umanistica del Quattrocento

  • 7  Sulla ricezione in chiave ideologica del magistero pontaniano acute considerazioni in : F. Tateo, (...)

4Sulla ricezione cinquecentesca delle Commentationes pontaniane, sia sotto il profilo ideologico, che da un punto di vista più strettamente tecnico e linguistico, si è oramai cominciato a fare luce7. Viceversa, il Fortleben quattrocentesco dell’opera, fino ad oggi, è rimasto piuttosto in ombra benché, ovviamente, esso rappresenti il campo d’indagine privilegiato per valutare l’effettiva incidenza delle ricerche astrologiche del Pontano sulla cultura del suo tempo. Di questa varia – e per certi versi insospettata – fortuna delle Commentationes mi pare utile, dunque, fornire una breve esemplificazione : naturalmente, senza alcuna pretesa di esaustività, anche perché in questo campo la maggior parte del lavoro resta ancora da fare.

  • 8  S. Rizzo, « Il latino del Poliziano », Agnolo Poliziano poeta scrittore politico, Atti del Convegn (...)
  • 9  M. Santoro, « Napoli Aragonese. La cultura umanistica », Storia di Napoli, Napoli, ESI, 1974, 4/2, (...)
  • 10  Sui rapporti tra il Barbaro e l’ambiente napoletano (Galateo e Pontano in specie) mi limito a rinv (...)
  • 11  Per la citata menzione del Pontano nelle Castigationes cf. anche quanto scrivono G. Pozzi, « Intro (...)
  • 12  Venezia, Bibl. Nazionale Marciana, Lat. VIII 66 (fol. 1r-78r : I. I. Pontani Commentationum in Pto (...)

5Il fatto che la militanza del Pontano in nome del rinnovamento del latino scientifico presenti diversi punti di contatto con le ricerche di Ermolao Barbaro non è certo arduo da rilevare. A partire dalla sua celebre traduzione di Temistio (1481) Ermolao aveva ufficialmente lanciato la crociata umanistica contro ‘i nuovi barbari’ : « la traduzione di Temistio – osserva giustamente Silvia Rizzo – fu un vero e proprio laboratorio linguistico : il Barbaro, come appare dalle lettere dedicatorie premesse alle varie sezioni, pose il problema linguistico in primo piano e volle dare con quest’opera una dimostrazione di come fosse possibile sostituire al latino “barbaro” della filosofia medievale un linguaggio filosofico che rispondesse oltre che ai requisiti della precisione tecnica a quelli della purezza e dell’eleganza »8. Non a caso, le affinità delle ricerche pontaniane con le posizioni del Barbaro sono state puntualmente rilevate da uno dei più attenti studiosi dell’umanesimo meridionale, come Mario Santoro : « con tale posizione – egli scrive – non potevano non concordare il Pontano e i suoi amici che da parecchi anni, come sappiamo, conducevano la loro battaglia contro i “barbari”, sulla linea della crociata bandita da Ermolao »9. Sennonché il rilievo, se coglie magistralmente le ragioni profonde di quella che fu ben più di una casuale affinità di vedute (e cioè una consonanza ideologica probabilmente maturata sin dagli anni giovanili del soggiorno napoletano di Ermolao), forse, però, non rende del tutto giustizia all’effettiva dinamica dei rapporti intercorsi tra i due umanisti. Difatti, se – con l’occhio attento alle date – si considera che il Barbaro avrebbe lanciato la sua crociata soltanto nel 1481 (dopo un decennio di corsi e di traduzioni aristoteliche), non si potrà certo escludere che a fornire al giovane Ermolao prezioso lievito intellettuale per le sue successive ricerche siano stati anche gli anni napoletani – segnati dalla consuetudine con il Gaza e con il Pontano, e dall’inizio degli studi aristotelici10. Ciò spiegherebbe non solo la solidarietà che legò sempre il Barbaro ad alcuni esponenti dell’Accademia napoletana (come il Galateo o Francesco Elio Marchese) ma anche il profondo rispetto con cui egli continuò a guardare al magistero pontaniano : fino al suo ultimo e conclusivo omaggio che figura nelle Castigationes plinianae11. D’altra parte, per tornare alle Commentationes, è nota da più di un secolo l’esistenza di almeno un codice di questa opera che appartenne ad Ermolao12.

  • 13  F. Bausi, ‘Nec rhetor neque philosophus’. Fonti, lingua e stile nelle prime opere latine di Giovan (...)
  • 14  S. Rizzo, « Il latino del Poliziano », art. cit., p. 90-2, 114-5 (e cf. Bausi, Nec rhetor..., op.  (...)
  • 15  Sulla filologia del Poliziano, nel passaggio dalla prima alla seconda centuria dei Miscellanea, si (...)
  • 16  Queste ultime sono state acutamente illustrate da M. Martelli, « Il libro delle epistole di Angelo (...)

6Le ricerche di F. Bausi hanno ampiamente dimostrato l’influsso esercitato dalla traduzione di Temistio – e, in generale, dal programma culturale del Barbaro – sul giovane Giovanni Pico della Mirandola13 ; le successive indagini di S. Rizzo hanno poi rintracciato un’influenza analoga anche sul latino polizianeo della prima centuria dei Miscellanea14. D’altra parte, è noto che uno degli aspetti che contraddistingue le ricerche polizianee nel passaggio dalla prima (1489) alla seconda Centuria dei Miscellanea (1493-94) è proprio il notevole accentuarsi di letture di classici latini e greci di argomento giuridico (in particolare le Pandette) e scientifico-filosofico (tra cui molti testi di astronomia e astrologia)15 ; è probabile, dunque, che dietro le lodi che, nella primavera del 1493, il Poliziano rivolgeva al Pontano ed alle sue Commentationes, oltre a ragioni di opportunità politica16, ci fosse anche una certa ammirazione per quello che, agli occhi del più giovane toscano, doveva apparire come un autorevole iniziatore di tale genere di studi :

  • 17  La lettera è stata pubblicata per la prima volta da E. Percopo in « Lettere di Giovanni Pontano a (...)

Legi etiam nuper Ptolomaei ‘Centum Capita’, qui ‘Fructus’ vocantur, quibus tu in latinum sermonem conversis atque iisdem copiosissime enarratis, una opera ostendisti quantopere nota tibi lingua utraque sit, quamque in literis etiam interioribus emineas […] testis mihi Mirandula meus, sed idem quoque tuus, homo non doctior quam religiosior, cum quo saepe haec cogito, qui et ipse adversus aliter sentientes (ut sunt perversa quorundam iudicia) mecum semper pro te fortiter stetit17.

7Dunque, a dire del Poliziano, a Firenze, all’inizio degli anni Novanta del Quattrocento, le Commentationes del Pontano godevano della notevole considerazione non solo del maggior filologo del Quattrocento, ma anche di un lettore acre e competente di opere di astrologia quale era il Mirandolano (il quale, come è noto, proprio fra il 1493-94 lavorava alle sue Disputationes adversus astrologiam divinatricem).

  • 18  In proposito si vedano almeno : G. Desantis, « Pico, Pontano e la polemica astrologica. Appunti su (...)
  • 19  Quello dell’apologia dell’arte è, in effetti, un topos che, per quanto riguarda la letteratura ast (...)

8Quello dei rapporti tra Pico e Pontano è un capitolo che è stato più volte affrontato, soprattutto in rapporto alla violenta polemica anti-pichiana che il Pontano avrebbe inserito nel libro XII del De rebus coelestibus. In questa sede non intendo riesaminare la questione dal punto di vista critico o speculativo – tema tanto più insidioso se si considerano le spinose questioni ecdotiche sollevate dall’assetto redazionale del De rebus coelestibus18. Vorrei, invece, provare a considerare la questione da un altro punto di vista : e cioè verificare se il deciso attacco di Pontano a Pico – oltre che da comprensibili ragioni apologetiche19 – possa essere stato almeno in parte alimentato anche da motivi di carattere più strettamente ‘personale’, in quanto legati proprio all’attività di traduttore e di studioso della disciplina astrologica che il Pontano veniva svolgendo da anni.

  • 20  G. Pico della Mirandola, Disputationes adversus astrologiam divinatricem, a cura di E. Garin, Fire (...)
  • 21  Per il primo si veda : Garin, « Introduzione » a Pico, Disputationes, éd. cit., 1, p. 15 n. e 16 ; (...)
  • 22  Ibid., p. 262, n. 1084 : « Io. Pontanus in sententias Ptolomei ».

9Nella vasta compagine dottrinale delle Disputationes pichiane il liber qui inscribitur Fructus (vulgo Centiloquium dicitur) de scientia loquens astrologiae ha un rilievo tutt’altro che marginale20. Grazie ai materiali raccolti da Pearl Kibre e da E. Garin per ricostruire la biblioteca pichiana sappiamo con certezza che tra i suoi libri il cadetto dei Conti della Concordia annoverava sia un codice greco che una traduzione latina del Καρπός21e inoltre possedeva certamente una copia del commento pontaniano22. Studiare le strategie ermeneutiche attraverso le quali Pico rilesse l’opera di Tolemeo (e la relativa esegesi del Pontano) potrebbe dunque costituire una preziosa opportunità per gettare nuova luce sui rapporti intercorsi tra i due umanisti, opportunità di cui di seguito si fornirà soltanto una rapida esemplificazione. Conformemente alla sua raffinata educazione umanistica, Pico si rivela molto sensibile alla traduzione ed alla lettura filologica del Καρπός condotta dal Pontano. Difatti, pur non dichiarandone espressamente la paternità, la versione degli aforismi di Tolemeo che egli tende a privilegiare nelle sue traduzioni ‘ad verbum’ risulta essere proprio quella pontaniana, come mostrano i seguenti esempi :

  • 23  Entrambi i rimandi sono segnalati nelle note di Garin ad loc.

Haec ibi Ptolemaeus qui, primo etiam enunciato alterius libri qui inscribitur Fructus, vulgo Centiloquium dicitur, de scientia loquens astrologiae : « ita – inquit – fieri nequit ut qui sciens est particulares rerum formas pronunciet, sicuti nec sensus particularem sed generalem quandam suscipit sensibilis rei formam, oportetque tractantem haec rerum coniectura uti : soli autem numine afflati praedicunt particularia »(Pico, Disputationes, 1, p. 104).

A te et a scientia, fieri enim nequit ut qui sciens est particulares rerum formas pronuntiet, sicuti nec sensus particularem sed generalem quandam suscipit sensibilis rei formam, oportetque tractantem haec rerum coniectura uti : soli autem numine afflati praedicunt particularia (I. I. PontaniCommentationum in centum sententiis Ptolemaei libri duo, Neapoli, ex officina Sigismundi Mayr, 1512, fol. A 2v).

   
Ptolemaei verbum […] graece est ita : « Ne praetermittamus centum et decem novem coniunctiones : in his enim posita est coniunctio [sic ; lege : cognitio] eorum quae fiunt in mundo et generationis et corruptionis »(Pico, Disputationes, 1, p. 550)23

   
ne praetermittas centum et decem novem coniunctiones : in his enim posita est cognitio eorum quae fiunt in mundo et generationis et corruptionis(Pontani Comment. in Ptol., fol. E 8r).

  • 24  Ad esempio : dopo aver citato la traduzione pontaniana dell’aforisma I di Tolemeo (che abbiamo rip (...)

10Pontaniana è altresì la fonte di varie critiche sulle versioni allora correnti del Centiloquio (ivi compresa quella del Trapezunzio) che il Mirandolano si rivela assai pronto a recepire24 ; ma soprattutto Pico mostra di riecheggiare l’interpretazione pontaniana delle sentenze più impegnative sotto il profilo dottrinale, come avviene, ad esempio, nel caso dell’aforisma XIV, che concerne l’esatto significato astrologico da attribuirsi alla settima casa del tema ; si veda il raffronto dei passi :

  • 25  In questo caso, il rimando pichiano al corrispettivo luogo delle Commentationes del Pontano non er (...)

vulgatum enim quasi proloquium est apud eos [scil. : astrologos], septimum thematis locum, hoc est occidentem, dari rei quaesitae, et tamen Ptolemaeus hunc locum non consulenti aut rei de qua consulitur, sed ipsi qui consulitur mathematico praecipit dari, quod et mathematici Indorum observabant adeo quod, cum occidens et dominus occidentis male se haberent, quaestioni non respondebant, errorem scilicet metuentes (Pico, Disputationes, 1, p. 154).

occidens, id est septima coeli domus in figura constituenda, danda est mathematico, ut consultoris sit prima domus, consulti septima. Scio quantos hinc mihi concitem adversarios, [...] quis est enim nostrorum astrologorum – viventium dico – qui, nullo mathematicis loco attributo, occidentem coeli cardinem, id est septimam domum, non attribuat rei quaesitae ? Omnes hoc sentiunt, secuti Arabes seu Syros quosdam scriptores, [...] audiatur et graecus quidam interpres : « Ascendens eiusque dominus, ubi quis de re aliqua mathematicum consulit, pro consultore accipi[d]endus est, pro ipso autem consulto septima domus atque eius dominus, [...] Quam ob rem Indi mathematici, cum septimum locum eiusque dominum male se habentes inveniebant, ad ea de quibus consulebantur nihil respondebant, veriti ne falsa pronuntiarent » (Pontani Comment. in Ptol., fol. B 7r)25.

11D’altra parte, non si può fare a meno di osservare che questa ampia messe di prelievi dalle dotte fatiche del Pontano veniva poi genialmente rifusa da Pico all’interno di un’opera dal taglio violentemente anti-astrologico : una forma di riuso che, certo, non doveva lusingare troppo l’anziano leader dell’Accademia napoletana.

  • 26  La lettera di Aldo (che in realtà è una Dedica che accompagna l’edizione degli Opera di Stazio) è (...)
  • 27  Sulla ‘riscrittura’ delle Commentationes operata da Nifo, O. Brunfels e altri : Rinaldi, « Due cap (...)

12Abbiamo così dimostrato che agli occhi dei contemporanei (ed in particolare di alcuni degli intellettuali di punta dell’ultima generazione di umanisti quali : E. Barbaro, Poliziano, Pico) la traduzione pontaniana del Καρπός ed i relativi commentari dovettero apparire come un’opera tutt’altro che marginale nella pur vasta produzione dell’umanista. Ed è probabile che proprio la competenza maturata in questo campo di studi sia all’origine del celebre omaggio che, nel 1502, Aldo Manuzio volle tributare all’anziano studioso della volta celeste : ante quidem magnum te virum esse a multis audiveram ; sed, ut de Isaeo scribitur, maior inventus es et carmine et prosa oratione. Quod nemini adhuc non modo nostrorum, sed ne Graecorum quidem video contigisse, ut idem in utroque scribendi genere feliciter elaboraret26. D’altra parte, con la fine del secolo, e l’arrivo a Napoli di un poligrafo geniale e spregiudicato come Agostino Nifo (che opererà un vero e proprio plagio delle Commentationes) le traduzioni e le prose astrologiche del Pontano cominciano la loro fortuna cinquecentesca : riscritte, citate, discusse e persino ridotte in comode pericopi ad uso dei lessicografi, esse si avviano a divenire un ‘classico’ della letteratura astrologica del pieno Rinascimento27.

Haut de page

Annexe

La lettera di dedica del libro I delle Commentationes in centum sententiis Ptolemaei di Giovanni Gioviano Pontano28

Ioannis Ioviani Pontani

Commentationum In Centum Sententiis Ptolemaei
Ad Federicum Urbini Ducem
Liber Primus

<Prologus>

[1] Tametsi publicarum rerum administratio bellique gerendi cura deterrere me iure possunt, Federice dux fortissime, ne te maximis difficillimisque occupatum rebus et bellicis et urbanis intempestivus adeam, perspecta tamen mihi facilitas tua et rerum plurimarum studium atque cognitio in eam opinionem fidutiamque adduxere uti existimem nihil te importunum aut intempestivum ducere, quod ad naturae cognitionem et ad eam quae scientia dicitur facere intelligeres. [2] Quam opinionem mirum etiam in modum auxere Romae Neapolique sermones inter nos saepius habiti tum aliis de rebus tum de coelo et illis sempiternis ignibus, quas erraticas aut fixas stellas vocamus, cum earum investigationem rem admirabilem esse diceres et homine maxime dignam tum propter divinitatis communicationem, tum ob rei difficultatem nobilitatemque materiae. [3] Quid enim coelo nobilius aut eius inquisitione praestantius ? Quid item admirabilius quam hominem, in remotissimis a coelo constitutum locis, ad coeli ipsius et stellarum quae coelo feruntur secreta penetrare ?

[4] Illud vero supra quam dici posset molestum tibi esse intellexi, quod divinam rem ab illis qui eam tractarent indignius haberi cerneres : aut enim nimis facile quaesitis de rebus pronuntiare, aut quaedam in pronuntiando sequi quae ab obscuris tradita auctoribus aut male intellectis veterum sententiis in usum recepta essent, quibus e rebus maximi errores inolevissent et in docendo et in pronuntiando. [5] Quos pro virili extirpare conatus, Claudii Ptolemaei libellum centum enuntiata, id est sententias, continentem olim male in latinum conversum denuo tibi transtuli ; cuius sola translatione nequaquam contentus, singulis sententiis commentariolum, quo sententiae ipsae clariores essent, subieci, stellarum significationes decretaque, quantum res ipsa passa est, naturales ad causas rationesque accommodans.

[6] Ipsa autem commentatio nostra est tota, in qua laborasse iure fortasse gloriabimur, quando, quod Graecorum Latinorumque nullus adhuc praestitit, ipsi primi praestitimus, ut stellarum naturas actionesque ad naturae causas effectionesque accommodaremus, quod in aliis quoque libris, quos non dum emisimus, huberius atque expressius facimus. Sed de labore, studio, industriaque nostra hactenus.

[7] Claudius Ptolemaeus libellum hunc ad Syrum fratrem scripsit, quem ait fructum esse librorum quos ante de stellarum decretis scripserat, unde Carpos graece inscribitur ; in quo quaecunque traduntur usu experientiaque probata esse dicit, veritatique maxime consentire. [8] Monet autem nequis prius ad eum legendum accedat quam omnes scientiae coelestis partis attigerit, atque ille quidem haec Syro cum fratre agit ; nos vero te et hortari et rogare non desinemus uti commentationes has nostras sic legas ut qui existimes magis iudicium a nobis tuum propter singularem, quae in te est, peritiam, postulari, quam laborum studiique huius nostri laudem inde quaeri.

Giovanni Gioviano Pontano. Commentari sulle cento sentenze di Tolemeo

a Federico Duca di Urbino

Libro primo <Prefazione>

[1] Sebbene il governo dello stato ed il pensiero della guerra potrebbero a buon diritto trattenermi dal rivolgermi inopportunamente a te, o valorosissimo Duca Federico, che sei impegnato in questioni civili e militari della massima importanza e delicatezza, tuttavia la tua disponibilità a me ben nota e il tuo amore per la conoscenza di un gran numero di discipline, mi hanno indotto a ritenere fondatamente che tu non consideri inopportuno o intempestivo nulla di quanto possa essere utile alla conoscenza della natura e a quella che chiamiamo scienza. [2] Questo mio punto di vista si è poi eccezionalmente rafforzato grazie ai colloqui che abbiamo tenuto assai spesso a Napoli ed a Roma, sia su altri argomenti sia a proposito del cielo e di quei suoi fuochi sempiterni che chiamiamo « pianeti erranti » o « stelle fisse », poiché tu sostenevi che il loro studio è cosa ammirevole e più di ogni altra degna dell’uomo, sia per lo stretto contatto con la divinità, sia per la difficoltà dell’indagine e la nobiltà della materia. [3] Cosa c’è, infatti, di più nobile del cielo, o di più elevato dell’indagine celeste ? Egualmente, cosa c’è di più ammirevole del fatto che l’essere umano, posto in luoghi così infinitamente distanti dalla volta celeste, si addentri nei segreti del cielo stesso e delle stelle che esso trasporta ?

[4] Mi resi conto, però, che ciò che suscitava oltre ogni dire il tuo disappunto era il vedere quell’arte divina trattata assai indegnamente da coloro che se ne occupano, vale a dire o che si pronunziano con eccessiva leggerezza sulle questioni loro poste, o che si attengono nel farlo a certi criteri che sono stati accolti nell’uso benché tramandati da autori oscuri o sulla base di sentenze degli antichi mal comprese, ragioni per le quali, secondo te, si sono radicati gravissimi errori sia nell’insegnamento che nella pratica divinatoria. [5] Nel tentativo di estirpare, per quanto è in me, tali errori, ho approntato per te questa nuova versione dell’operetta di Claudio Tolemeo (già da tempo mal tradotta in latino) che contiene i suoi cento aforismi o sentenze ; non soddisfatto, però, della sola traduzione, ho fatto seguire a ciascuna sentenza un breve commento, affinché le sentenze stesse riuscissero più chiare, cercando, sin dove la materia me lo ha permesso, di rendere conformi i segni e gli influssi delle stelle a cause e ragioni di ordine naturale.

[6] Quanto poi al commento, esso è interamente nostro, e della sua faticosa elaborazione forse potremo a buon diritto essere orgogliosi, dal momento che ciò che sino ad oggi nessuno tra i Greci ed i Latini aveva fatto siamo stati noi i primi a farlo, cioè rendere conformi le caratteristiche e gli influssi delle stelle a cause ed effetti naturali, cosa che con maggior ricchezza e precisione stiamo facendo anche in certi altri nostri libri non ancora editi. Ma basta parlare del nostro lavoro, dello studio e della fatica che ci è costato.

[7] Claudio Tolemeo scrisse per il fratello Siro questa operetta che sostiene essere il frutto dei suoi precedenti libri sugli influssi delle stelle (per cui in greco esso s’intitola Καρπός) e afferma che tutto ciò che in esso si legge è comprovato dalla pratica e dall’esperienza, e corrisponde assolutamente alla verità. [8] Sconsiglia però di affrontarne la lettura senza prima aver toccato tutti i punti della scienza astrologica, ed egli fa questo con il fratello Siro, noi, invece, non smetteremo di esortarti e di pregarti di leggere questi nostri commentari tenendo presente che, data la tua eccezionale perizia, desideriamo un tuo giudizio piuttosto che chiedere una lode per la fatica che ci è costata questo nostro lavoro.

Haut de page

Notes

1  Della vasta bibliografia relativa a questo celebre testo apocrifo mi limito a segnalare : M. Steinschneider, « Die Arabischen Übersetzungen aus dem Griechischen », Beihefte zum Centralblatt für Bibliothekswesen, 5, 1889 (rist. Akademische Druck-U.Verlagsanstalt, Graz, 1960, p. 211-3 § 118) ; F. Boll, « Studien über Claudius Ptolemäeus », Jahrbücher für das klassische Philologie, supplementband 21, 1894, p. 180-2 ; Æ. Boer, Praefatio, Claudii Ptolemaei Opera quae extant omnia, III/2 : Pseudo-Ptolemaei Fructus sive Centiloquium, Lipsiae, in aedibus B. G. Teubneri, 1961 editio altera correctior, p. 19-33. Sulle versioni mediolatine del Centiloquium : R. Lemay, « Origin and Success of the Kitab Thamara of Abū Jac far Ahmad ibn Yūsuf ibn Ibrahim, from the tenth to the seventh century in the world of Islam and the Latin West », Proceedings of the First International Symposium for the history of Arabic Science, Aleppo 5-12 April 1976, edited by A. Y. Al-Hassan, G. Karmi, N. Namnum, 2, 1978, p. 91-107 : in questo contributo si propone l’ipotesi che l’autore della silloge di aforismi del Καρπός possa essere il medico ed astrologo egiziano Ahmad ibn Yūsuf ibn Ibrāhīm ibn al-Dāya (IX sec. d. C.). Sulle versioni ed i commentari umanistici sul Centiloquium : M. Rinaldi, « Pontano, Trapezunzio ed il Graecus Interpres del Centiloquio pseudo-tolemaico », Atti dell’Accademia Pontaniana, n. s., 48, 1999, p. 125-71 (che riesamina criticamente tutta la bibliografia anteriore). Tra i contributi successivi : A. Ieraci Bio, « Astrologia e medicina nella polemica fra Manuele I Comneno e Michele Glica », Sileno, 25, 1999, p. 79-96 ; J.-P. Boudet,« Les ‘images astrologiques’ en français à la fin du Moyen Âge : remarques sur un commentaire de la neuvième proposition du ‘Centiloquium’ », Mélanges de l’École française de Rome. Moyen-Âge, 117, 2, 2005, p. 697-719 ; D. Rutkin, « Use and Abuse of Ptolemy’s Tetrabiblos in Renaissance and early Modern Europe : Two Cases Studies (Giovanni Pico della Mirandola and Filippo Fantoni) », Ptolemy in Perspective. Use and Criticism of his Work from Antiquity to the Nineteenth Century, A. Jones ed., Dordrecht and New York, Springer, 2010, p. 135-50 ; infine, contro l’ipotesi di Lemay si veda ora l’importante intervento di G. Bezza, « Intorno ai primi commentatori del ‘Quadripartitum’ tolemaico : il commento ascritto ad Eutocio d’Ascalona », MHNH. Revista Internacional de Investigación sobre Magia y Astrología Antiguas, 9, 2009, p. 265-71.

2  Questo è il titolo con il quale l’opera è stata stampata nell’editio princeps (cf. I. I. Pontani Commentationum in centum sententiis Ptolemaei libri duo, Neapoli, ex officina Sigismundi Mayr, 1512, fol. A 2r) e con il quale essa figura altresì nei manoscritti più autorevoli. Per la tradizione manoscritta ed a stampa delle Commentationes del Pontano attingo liberamente a quanto ho scritto in : M. Rinaldi, Le Commentationes in Ptolemaeum di G. G. Pontano : fonti, tradizione e fortuna del Centiloquio pseudo-tolemaico dalla classicità all’umanesimo, Tesi di Dottorato di Ricerca in ‘Forme, mutazioni e sopravvivenza della letteratura antica’, Università degli Studi di Napoli, Dipartimento di Filologia Classica, 1999-2002.

3  Per la cronologia di composizione delle Commentationes : M. Rinaldi, ‘Sic itur ad astra’. Giovanni Pontano e la sua opera astrologica nel quadro della tradizione manoscritta della Mathesis di Giulio Firmico Materno, Napoli, Loffredo, 2002, p. 212-5.

4  Sui rapporti tra Pontano e Bonincontri : M. Rinaldi, « Un sodalizio poetico-astrologico nella Napoli del Quattrocento : Lorenzo Bonincontri e Giovanni Pontano », MHNH. Revista Internacional de Investigación sobre Magia y Astrología antiguas, 4, 2004, p. 131-53 ; per quelli con Giorgio da Trebisonda : Id., « La traduzione ed i commentari sul Καρπός pseudo-tolemaico di Giorgio da Trebisonda », ibid., 11, 2011, p. 544-56 (in particolare : 545-7).

5  Per il testo del documento e la relativa traduzione si veda l’Appendice al presente contributo.

6  Come mi è capitato più volte di osservare, le ricerche astrologiche del Pontano muovono dalle analoghe indagini (sul Centiloquio e sull’Almagesto) di Giorgio da Trebisonda, che datano alla prima metà degli anni Cinquanta del Quattrocento ; dal Trapezunzio (che aveva potuto ascoltare a Napoli ancora ‘adolescens’) il Pontano aveva non solo assimilato un’ampia serie di letture (come la versione in greco degli Apotelesmatica di Tolemeo e il relativo Commento anonimo, l’Isagoge di Porfirio alla Tetrabiblos e la versione bizantina del commento di Ahmad ibn Yūsuf sul Καρπός) ma soprattutto aveva mutuato quell’impostazione aristotelica che egli conferisce sovente alla trattazione di varie dottrine e questioni astrologiche. In proposito devo rimandare a quanto ho scritto in M. Rinaldi, « Due capitoli sulla fortuna delle ‘Commentationes in Ptolemaeum’ di G. Pontano : le ‘Eruditiones ad Apotelesmata Ptolemaei’ di Agostino Nifo e il ‘Libellus de diffitionibus et terminis astrologiae’ di O. Brunfels », MHNH. Revista Internacional de Investigación sobre Magia y Astrología antiguas, 10, 2010, p. 201-16 (in particolare alle p. 203-4) ; Id., « La traduzione ed i commentari sul Καρπός pseudo-tolemaico di Giorgio da Trebisonda »,art. cit., in particolare : p. 555 e n. 37 ; Id., « L’astrologia degli Umanisti », Il linguaggio dei cieli. Astri e simboli nel Rinascimento, a cura di G. Ernst e G. Giglioni, Roma, Carocci, 2012, p. 73-89 (in particolare : p. 82-9). Osservazioni interessanti sui rapporti fra la produzione astrologica del Pontano e la speculazione ficiniana ha svolto di recente M. Soranzo, « Giovanni Gioviano Pontano on Astrology and Poetic Authority », Aries, 11.1, 2011, p. 23-52 (ma in questo ambito di ricerca forse andrebbe considerata anche l’incidenza e la diffusione a Napoli di testi quali la traduzione ed i commentari di Giorgio da Trebisonda sui Problemata pseudo-aristotelici).

7  Sulla ricezione in chiave ideologica del magistero pontaniano acute considerazioni in : F. Tateo, Astrologia e Moralità in Giovanni Pontano, Bari, Adriatica, 1960, p. 38-40 ; P. Zambelli, L’ambigua natura della magia, Venezia, Marsilio, 19962, p. 16-7 ; più specificamente, sulla fortuna e sugli influssi delle Commentationes pontaniane sul lessico astrologico del primo Cinquecento : Rinaldi, Due capitoli..., art. cit., p. 201-16.

8  S. Rizzo, « Il latino del Poliziano », Agnolo Poliziano poeta scrittore politico, Atti del Convegno Internazionale di Studi, Montepulciano 3-6 novembre 1994, a cura di V. Fera e M. Martelli, Firenze, Le lettere, 1998, p. 83-125, a p. 114.

9  M. Santoro, « Napoli Aragonese. La cultura umanistica », Storia di Napoli, Napoli, ESI, 1974, 4/2, p. 375-407, a p. 404.

10  Sui rapporti tra il Barbaro e l’ambiente napoletano (Galateo e Pontano in specie) mi limito a rinviare a V. Branca, « Ermolao ‘poeta’ e la sua presentazione alla corte aragonese osannata da Andrea Contrario », ora in Id., La sapienza civile. Studi sull’Umanesimo a Venezia, Firenze, L.S. Olschki, 1998, p. 155-73 ; Id., « Barbaro Ermolao », Dizionario critico della letteratura Italiana, Torino, Utet, 1986, I, p. 195-9 ; M.L. Doglio, « Ambasciatore e principe. L’Institutio legati di Ermolao Barbaro », Umanesimo e Rinascimento a Firenze e Venezia. Miscellanea di studi in onore di V. Branca, 3/1, Firenze, L. Olschki, 1983, p. 297-310 (alle p. 303-5). Il giovane Ermolao fu presentato per la prima volta – e con somme lodi – ad Alfonso, Duca di Calabria, da Andrea Contrario con due epistole del 1471, nella prima delle quali l’umanista veneto, tra l’altro, osservava : velim ut Pontano nostro, viro doctissimo et elegantissimo, quo sapientissime et amico et praeceptore uteris, des commodato hasce legendas litteras, quo vir maxime copiosus atque disertus huberrimam habeat huius veneti nostri celebrandi illustrandique facultatem (Branca, « Ermolao ‘poeta’ », op. cit., p. 170) ; se non ho visto male, la prima menzione diretta del Pontano da parte di Ermolao si trova proprio nella dedica della traduzione di Temistio che Barbaro indirizzava ad A. Galateo : sunt quidem nonnulli tam male affecti animatique ut putent quae in philosophia, mathesi, iuris scientia tractantur latine dici aut explicari non posse [...] caeterum hortor te, mi Galathee, ut adolescentibus istis vestris novitios philosophos cum veteribus conferas pensitesque, ut quantum intersit intelligant [...] multum te in hoc iuvabit Pontanus noster, cuius tanta est vel doctrina vel auctoritas vel utrumque, ut sperare sit eum, si vires intenderit, talem huic malo futurum qualis aut Sphingi Oedipus aut Hydrae Hercules fuit (E. Barbaro, Epistolae, Orationes et Carmina, Firenze, Bibliopolis, 1, 1943, p. 10-1) ; alla dedica del Barbaro avrebbe risposto lo stesso Galateo con una non meno importante lettera, nella quale, assieme ad un vivo ricordo dell’Accademia napoletana, spicca il richiamo alla figura di Pontano – ’auxiliarium copiarum dux’ – nella comune battaglia culturale : Pontanus, pater ac princeps eiusdem Academiae nostrae, vir magni iudicii et excellentis in omni disciplina ingenii, quem tu auxiliarium copiarum ducem ad pellendam barbariem habebis, quanto ore tonat in theatris, in compitis, in templis, in omni doctorum virorum coetu contra istos barbaros ! (il testo è stato edito da F. Tateo, « L’epistola di Antonio Galateo ad Ermolao Barbaro », Studi Umanistici, 4-5, 1993-94, p. 163-98 a p. 195) ; infine, il ricordo del Pontano ritorna anche nell’ultima opera di Ermolao : le celebri Castigationes Plinianae, a proposito di un emendamento a Catullo : He. Barbari Castigationes plinianae, ed. G. Pozzi, Padova, Antenore, 2, 1974, p. 734, ll. 19-21 : occasionem praebet haec mentio ut alterum in Catullo versum ex Ioviani Pontani mei et Academiae Romanae testimonio castigem […].

11  Per la citata menzione del Pontano nelle Castigationes cf. anche quanto scrivono G. Pozzi, « Introduzione », He. Barbari Castigationes, éd. cit., 1, p. 119-21 e G. Ferraù, Pontano critico, Messina, Centro di Studi Umanistici, 1983, p. 70-2.

12  Venezia, Bibl. Nazionale Marciana, Lat. VIII 66 (fol. 1r-78r : I. I. Pontani Commentationum in Ptolemaeum liber I) reca le armi del Barbaro ; su di esso : B. Soldati, La Poesia astrologica nel ‘400, Firenze, Sansoni, 1906 [rist. anast. Firenze, Le Lettere, 1986, con una « Presentazione » di C. Vasoli] p. 237, n. 4.

13  F. Bausi, ‘Nec rhetor neque philosophus’. Fonti, lingua e stile nelle prime opere latine di Giovanni Pico della Mirandola (1484-87), Firenze, L. Olschki, 1996, p. 35-7.

14  S. Rizzo, « Il latino del Poliziano », art. cit., p. 90-2, 114-5 (e cf. Bausi, Nec rhetor..., op. cit., p. 22).

15  Sulla filologia del Poliziano, nel passaggio dalla prima alla seconda centuria dei Miscellanea, si veda almeno : V. Branca, Poliziano e l’umanesimo della parola, Torino, Einaudi, 1983, p. 193-296 (in particolare 201-2).

16  Queste ultime sono state acutamente illustrate da M. Martelli, « Il libro delle epistole di Angelo Poliziano », Interpres, 1, 1978, p. 184-255, alle p. 205-17.

17  La lettera è stata pubblicata per la prima volta da E. Percopo in « Lettere di Giovanni Pontano a Principi ed amici », Atti dell’Accademia Pontaniana, 37, 1907, p. 70-4 ; e quindi da Martelli, « Il libro... », art. cit., p. 207-12 (dal quale si cita) con accurato commento. Cronologicamente non molto distante dalla lettera del Poliziano è la testimonianza del Carmelitano Battista Spagnoli il quale, in una missiva a Gian Francesco Pico della Mirandola del 1495, dichiarava di aver letto attentamente le Commentationes pontaniane : ante quinque annos cum essem Romae vidi et perlegi Centiloquium Ptolemaei nuper a Ioanne Pontano translatum cum commentationibus eiusdem (Ioannis Francisci Pici Mirandulae domini …Opera quae extant omnia, 2, Basileae, per S. Henricpetri, 1601, p. 870) : segno della crescente diffusione dell’operetta anche presso lettori ed ambienti dagli interessi non esclusivamente astrologici.

18  In proposito si vedano almeno : G. Desantis, « Pico, Pontano e la polemica astrologica. Appunti sul XII libro del De rebus coelestibus », Annali della facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bari, 29, 1986, p. 155-91 ; L. Monti Sabia, « Un’amicizia fantomatica con Paolo Cortesi », ora in L. Monti Sabia-S. Monti, Studi su Giovanni Pontano, Messina, Centro Interdipartimentale di Studi Umanistici, 2010, 2, p. 1201-13 (entrambi i contributi con ampia bibliografia retrospettiva) ; su Pico e le Disputationes si aggiunga almeno la recente raccolta di saggi : Nello specchio del cielo. Giovanni Pico della Mirandola e le ‘Disputationes’ contro l’astrologia divinatoria. Atti del Convegno di studi. Mirandola, 16 aprile 2004-Ferrara, 17 aprile 2004, a cura di M. Bertozzi, Firenze, L.S. Olschki, 2008.

19  Quello dell’apologia dell’arte è, in effetti, un topos che, per quanto riguarda la letteratura astrologica in lingua latina, trova un importante modello nel libro I della Mathesis di Firmico Materno.

20  G. Pico della Mirandola, Disputationes adversus astrologiam divinatricem, a cura di E. Garin, Firenze, Vallecchi, 1-2, 1946-54 (per la citazione cf. ibid., 1, p. 104).

21  Per il primo si veda : Garin, « Introduzione » a Pico, Disputationes, éd. cit., 1, p. 15 n. e 16 ; sulla seconda cf. P. Kibre, The Library of Pico della Mirandola, New York, Columbia University Press, 1936, p. 197, n. 579, dove è indicato un « P[tolemaei] Centiloquium et Musica et alia ».

22  Ibid., p. 262, n. 1084 : « Io. Pontanus in sententias Ptolomei ».

23  Entrambi i rimandi sono segnalati nelle note di Garin ad loc.

24  Ad esempio : dopo aver citato la traduzione pontaniana dell’aforisma I di Tolemeo (che abbiamo riportato nel testo) Pico osserva recisamente : Haec ille [scil. Ptolemaeus] ad verbum ; quamquam aliter et mendosa et depravata in vulgatis codicibus habeantur (Pico, Disputationes, 1, p. 104), riferendosi chiaramente alle glosse incorporate nella versione ‘vulgata’ del Centiloquio, cf. : Liber centum verborum Ptholemei cum commento Haly, in Eiusdem Liber Quadripartiti,Venetijs per Bonatum Locatellum, impensis ... Oct. Scoti, 1493, sent. 1, fol. 107r : anche in questo caso il rinvio ad loc. è stato identificato da Garin. Contro la versione del Trapezunzio, poi, Pico osservava : in quo declarando fui prolixior quia audio Trapezuntium, graecum hominem – neque enim eius liber ad nos pervenit, sed ita audio – in commentariis eius in Centiloquium Ptolemaei expositionem Haly esse secutum (Pico, Disputationes, éd. cit., 2, p. 284) : per analoghe censure del Pontano nei confronti della versione trapezunziana si vedano i loci delle Commentationes riportati in Rinaldi, « Due capitoli... », art. cit., p. 206 n. 16 p. 207.

25  In questo caso, il rimando pichiano al corrispettivo luogo delle Commentationes del Pontano non era stato segnalato da Garin. Mi è capitato di illustrare la magistrale interpretazione pontaniana di questo aforisma in Rinaldi, « Pontano, Trapezunzio ed il Graecus interpres ... », art. cit., p. 157-64. Anche nella discussione del cinquantunesimo aforisma di Tolemeo (cf. Pico, Disputationes, 2, p. 298) Pico mutua più di una argomentazione da Pontani Comment. in Ptol.,fol. F 4r-v. A proposito delle dottrine congiunzionistiche, poi, toccate dagli aforismi 50 e 58 del Καρπός, molte delle puntigliose osservazioni che si leggono in Pico, Disputationes,1, p. 552-4 altro non sono che prelievi da altrettanti luoghi paralleli delle Commentationes del Pontano (i rinvii sono indicati nelle note ad loc. di Garin).

26  La lettera di Aldo (che in realtà è una Dedica che accompagna l’edizione degli Opera di Stazio) è edita in Aldo Manuzio editore. Dediche, prefazioni, Note ai testi, Introduzione di C. Dionisotti, testo latino con traduzioni e note di G. Orlandi, Milano, Il Polifilo, 1975 [a.s.], 1, p. 62. Non sfugga, per altro, la circostanza per cui sempre al Pontano il Manuzio riservò l’onore di una delle sue rare edizioni di testi latini : « anche a giudizio di Aldo, dunque, l’unico fra i vivi che all’alba del nuovo secolo potesse competere con gli antichi, non era un umanista di professione, com’era stato il Poliziano : era il vecchio Pontano ritrattosi a un libero ed operoso ozio » : C. Dionisotti, « Introduzione », Ibid., p. XLI.

27  Sulla ‘riscrittura’ delle Commentationes operata da Nifo, O. Brunfels e altri : Rinaldi, « Due capitoli... », art. cit., p. 208-13.

28  Nel pubblicare qui il testo dell’epistola assolvo un debito, e al contempo integro quanto da me in precedenza anticipato in contributi anteriori. La trascrizione riproduce il testo della Editio Princeps summontiana (Pontani Comment. in Ptol., fol. A 2r-v).

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Michele Rinaldi, « La lettera di dedica a Federico da Montefeltro del primo libro delle Commentationes in centum sententiis Ptolemaei di Giovanni Gioviano Pontano »Cahiers de recherches médiévales et humanistes, 25 | 2013, 341-355.

Référence électronique

Michele Rinaldi, « La lettera di dedica a Federico da Montefeltro del primo libro delle Commentationes in centum sententiis Ptolemaei di Giovanni Gioviano Pontano »Cahiers de recherches médiévales et humanistes [En ligne], 25 | 2013, mis en ligne le 30 juin 2016, consulté le 19 avril 2024. URL : http://journals.openedition.org/crmh/13103 ; DOI : https://doi.org/10.4000/crm.13103

Haut de page

Droits d’auteur

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés), sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search