Navigation – Plan du site

AccueilRubriquesEspace, Société, Territoire2025Dalla “Strategia di bioeconomia” ...

2025
1068

Dalla “Strategia di bioeconomia” alla “Visione a lungo termine” della Commissione europea: quale sostenibilità per le aree rurali?

Margherita Ciervo
Cet article est une traduction de :
From "Bioeconomy Strategy" to the "Long-term Vision" of European Commission: which sustainability for rural areas?

Résumé

L’obiettivo di questo articolo è analizzare gli impatti attuali e a lungo termine della Strategia di bioeconomia della Commissione europea al fine di definire i possibili scenari per le aree rurali e valutarne la loro sostenibilità. L’attenzione è posta sui principali settori economici, con particolare riguardo al lavoro e al giro d’affari, al fine di comprendere che tipo di economia e di attività sono destinate alle aree rurali, così come i loro impatti territoriali. A questo fine sono stati analizzati i principali documenti e i dati della Commissione europea riguardanti la bioeconomia e la pianificazione a lungo termine per le aree rurali, così come dati scientifici recenti per verificare l’impatto sulle foreste della bioeconomia. L’analisi rivela che le aree rurali europee sono destinate a essere convertite inizialmente in produttori di biomassa a grande scala per la produzione energetica e industriale, successivamente in siti di bioraffinerie. Tali cambiamenti produrranno gravi effetti sul paesaggio, l’ambiente, la biodiversità, l’utilizzazione delle terre e l’economia locale. Di conseguenza, gli scenari per le aree rurali non sembrano né sostenibili né redditizi, in particolare per i Paesi del Sud e dell'Est dell'Unione europea.

Haut de page

Notes de l’auteur

Una prima versione di questo contributo è stata presentata al "The Centenial Congress UGI-IGU: Time for geographers" (Parigi, 19-22 luglio 2022).

Texte intégral

Introduzione

  • 1 La traduzione dei testi originali in inglese, là dove non diversamente specificato, è opera dell’au (...)

1La Strategia di bioeconomia, promossa da numerosi governi, istituzioni e dall’industria biotech, si basa sulla sostituzione dei combustibili fossili con le fonti organiche per la produzione di beni ed energia al fine di sostenere la produzione industriale. Si tratta, dunque, di una strategia industriale finalizzata alla crescita economica che non mette in discussione il modello consumistico ed estrattivista. È fondata su un'ideologia tecno-neoliberista "sostenuta dalle élite capitaliste industriali globali per forgiare nuove forme di accumulazione del capitale"1 (Sodano, 2013, p. 11) e su "logiche coloniali e neocoloniali di dominio ed estrattivismo verde" (Ramcilovic-Suominen et al., 2022, p.1).

  • 2 Secondo l'OCSE (2019, p. 22), la bioeconomia "può essere considerata un mondo in cui la biotecnolog (...)
  • 3 Tra i Paesi che hanno adottato strategie di bioeconomia, oltre all'Unione Europea (che, tuttavia, h (...)

2L'OCSE ha pubblicato, nel 2009, "The Bioeconomy to 2030: Designing a Policy Agenda", un Agenda che ha dato un importante impulso allo sviluppo delle strategie di bioeconomia nazionali e regionali in tutto il mondo, ed ha costituito una guida per l'uso delle biotecnologie nella produzione primaria, nell’industria della salute e nella loro integrazione2. Dal 2015, alcuni eventi hanno spinto i concetti di bioeconomia in prima linea nella politica: la Conferenza delle parti (COP21), l'Agenda delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile e i suoi 17 obiettivi, e il Vertice globale sulla bioeconomia. Oggi, circa 50 Paesi nel mondo (incluso quelli appartenenti al G7) hanno implementato strategie nazionali di bioeconomia o hanno politiche che si muovono verso essa3 (OCSE, 2018), ma solo una minoranza di loro si occupa di considerare le implicazioni potenzialmente dannose della biotrasformazione per la sostenibilità (Dietz et al., 2018). In Europa, la Strategia di bioeconomia è nata con i programmi quadro e nelle agende strategiche europee (McCormick e Kautto, 2013; Pattermann e Aguilar, 2018) ed è stata promossa a partire dalla Conferenza del 2005 “New Perspectives on the Knowledge-Based Bio-Economy” (EC, 2005) e dal Rapporto 2007 su " Accelerating the Development of the Market for Bio-based Products in Europe" (EC, 2007). Nel 2012, la Commissione Europea ha approvato il documento "Innovating for Sustainable Growth: A Bioeconomy for Europe " (EC, 2012), poi rivisto nel 2017 (EC, 2017a) e aggiornato nel 2018 (EC, 2018) adattandolo alle priorità europee come la Nuova politica industriale (EC, 2017b) e il processo di digitalizzazione. L'adattamento, tuttavia, non ha considerato che le innovazioni tecnologiche siano anche associate a rischi collaterali significativi e a nuove sfide da un punto di vista ambientale, sanitario, socioeconomico e geopolitico (AEA, 2021a; Ciervo, 2022b).

3La Strategia di bioeconomia, così come “l'economia fossile", considera il territorio come una "scatola piena di risorse" da sfruttare senza tenere conto di obiettivi, scale, modelli e filiere produttive, come già dimostrato in altre ricerche (Ciervo, 2016, 2018; Blonda et al., 2021; Ciervo, 2022a). Così, rischia di causare gli stessi impatti ecologici e agrari, nonché le contraddizioni ambientali generate nelle aree rurali dallo sviluppo della bioenergia basato sulla filiera produttiva su grande scala (Ciervo, Schmitz, 2017). D'altra parte, la nascente popolarità della bioeconomia nei discorsi sulle politiche ambientali si afferma "prima che si pongano domande sulla 'logica' dell'intensificazione sostenibile, la sua posizione sempre più dominante come principio guida e il suo uso concepibile come strumento di politica rurale" (Mc Donagh, 2015 p. 658).

4L'ipotesi di una crescita economica sostenibile con le relative promesse di sostenibilità ambientale e di aumento dell'occupazione è anche alla base di altre agende europee, comprese quelle che riguardano specificamente il mondo rurale. Tuttavia, l'analisi presentata in questo articolo mostra che si tratta di una semplice narrazione non basata sulla realtà.

5L'obiettivo di questo lavoro è analizzare i possibili impatti della Strategia di bioeconomia sulle aree rurali nel prossimo futuro e nel lungo termine. A tal fine sono state analizzate: 1) la Strategia di bioeconomia europea, con specifico riguardo al quinto obiettivo che prevede il rafforzamento della competitività europea e la creazione di posti di lavoro, in particolare nelle zone costiere e rurali; 2) il documento "Una Visione a lungo termine per le aree rurali dell'UE fino al 2040" che è strettamente connesso al precedente. Questo documento, che presenta il futuro piano istituzionale per le aree rurali, offre una prospettiva sistemica e aiuta a comprendere che le disposizioni alla base della Strategia di bioeconomia, lungi dal riferirsi solo ad essa, sono insite nella Visione e nella politica della Commissione europea. Inoltre, la Visione a lungo termine chiarisce che i cambiamenti analizzati per le aree rurali non sono una semplice conseguenza dell'applicazione della Strategia di bioeconomia destinata a cessare con essa ma, piuttosto, rappresentano cambiamenti strutturali e di lunga durata che sottolineano un'idea ben definita di sviluppo alla quale le aree rurali sembrano destinate. L'agenda della Visione a lungo termine offre la possibilità di elaborare uno scenario in due fasi per le aree rurali. Il presente studio si concentra sulle seguenti domande di ricerca: a che tipo di economia e a quale tipo di occupazione sono destinate le aree rurali? A quali innovazioni e nuovi modelli di business si fa riferimento e quali sono i loro impatti territoriali? Quali sono gli scenari per le aree rurali nel prossimo futuro e a lungo termine? Possono questi essere considerati sostenibili?

  • 4 Per quanto riguarda in particolare la bioeconomia, è stata analizzata la letteratura in più di quar (...)

6I geografi hanno una lunga e solida tradizione negli studi rurali, riferendosi anche agli impatti territoriali delle attività economiche. Tuttavia, forse a causa di una percepita irrilevanza, non sembrano aver prestato molta attenzione alle recenti agende trasformative della Commissione europea che interesseranno in modo significativo le aree rurali, come, ad esempio, la Strategia di bioeconomia4. Per questo, presentando questa analisi, si afferma la necessità che le strategie di bioeconomia e le relative politiche per le aree rurali siano analizzate da un punto di vista territoriale e olistico e, al contempo, si sostiene l'urgenza di moltiplicare gli studi da parte dei geografi.

7Questo articolo è strutturato come segue: dopo la ricostruzione del contesto e la metodologia, si analizza la Strategia di bioeconomia e la Visione a lungo termine per le aree rurali dell'UE fino al 2040. Per quanto riguarda la Strategia di bioeconomia, sono stati utilizzati dati ufficiali per valutarne gli effetti sui principali settori economici con riferimento, in particolare, all'occupazione e al fatturato, nonché recenti dati scientifici per verificare l'impatto sulle foreste. Infine, vengono delineati gli scenari per le aree rurali e viene messa in discussione la sostenibilità della Strategia di bioeconomia e della Visione a lungo termine, presentando alcune brevi riflessioni conclusive sul futuro delle aree rurali.

Contesto

  • 5 Science Direct sfoglia 4.660 riviste e 33.308 libri.

8Nelle scienze, l'interesse per la bioeconomia è cresciuto dalla fine del primo decennio di questo millennio e poi in modo esponenziale dalla metà del secondo decennio. Ad esempio, cercando il termine "bioeconomia", in Science Direct5 sono stati trovati 6.959 risultati: 53 dal 1997 al 2010, 349 dal 2011 al 2015, 2002 dal 2016 al 2019, 1021 nel 2020, 1453 nel 2021 e 2003 nel 2022 (di cui 690 nelle scienze sociali).

  • 6 Per una revisione sistematica dei contributi accademici nel campo della bioeconomia da una prospett (...)
  • 7 Kitchen e Marsden (2011) distinguono tra bioeconomia ed eco-economia.
  • 8 I concetti di sostenibilità “debole” e “forte” si riferiscono, rispettivamente, all'approccio antro (...)
  • 9 Sulle contraddizioni della governance spaziale della bioeconomia, si invita a leggere il caso studi (...)

9La letteratura scientifica esplora diversi approcci, paradigmi, visioni, definizioni, tipologie e narrazioni della "bioeconomia"6 (Levidow et al., 2012; Brunori, 2013; Mc Cormick and Kautto, 2013; Bugge et al., 2016; Priefer et al., 2017; Vivien et al., 2019; Befort, 2020; Duquenne et al., 2020; Albrecht et al., 2021; Dürr and Sili, 2022; Ramcilovic-Suominen, 2023). Alcuni studi riguardano le caratteristiche dei sistemi di bioeconomia (Calvert et al., 2017; Wohlfahrt et al., 2019) e progetti specifici nelle aree rurali come, ad esempio, gli impianti di biogas (Scarlat et al., 2018; Bourdin et al., 2020); altre ricerche si riferiscono specificamente al collegamento della bioeconomia con le foreste (Kleinschmit, 2014; Kröger, 2016; Kleinschmit et al., 2017; Kröger and Raitio, 2017; Purkus and Lüdtke, 2020), con le aree rurali7 (Smolker, 2008; Horlings and Marsden, 2010; Kitchen e Marshan, 2011; McDonagh, 2015; Backhouse et al., 2021; Friedrich e al., 2023), con il land grabbing (McMichael, 2012) e con la prospettiva contadina (Schmid et al., 2012), così come con la sostenibilità, riferendosi sia alla sostenibilità debole che a quella forte8 (Liobikiene et al., 2019). A quest'ultimo proposito, una revisione sistematica della letteratura scientifica mostra che le visioni sul rapporto tra bioeconomia e sostenibilità differiscono in modo significativo (da positivo a negativo) e che la bioeconomia non può essere considerata automaticamente sostenibile9 (Pfau et al., 2014). Secondo Ramcilovic-Suominen e Pulzl (2018, p. 4178), "l'UE utilizza il 'marchio' dello sviluppo sostenibile come ‘punto di forza' per promuovere la sua Strategia di bioeconomia e la direzione dello sviluppo, concentrandosi esclusivamente su questioni come la biotecnologia, l'eco-efficienza, la competitività, l'innovazione, la produzione economica e l'industria in generale".

  • 10 Si sottolinea il fatto che il campione utilizzato in questo studio è più rappresentativo di quello (...)

10Le preoccupazioni per la sostenibilità sono emerse anche nella consultazione pubblica online della Commissione europea, a cui hanno risposto 197 persone (41,6% privati, 33% accademici, 14,2% pubblici e 11,2% ONG) (CE, 2011). Inoltre, una recente ricerca condotta in Finlandia, esplorando le opinioni sulla bioeconomia dei futuri professionisti ambientali (n = 47) e dei cittadini (n = 1020), dimostra che entrambe le categorie sono critiche con riferimento alla sostenibilità ambientale della bioeconomia finlandese10 (Vaino et al., 2019).

11Dopo tutto, già negli anni 2010, l'Unione europea era un importante trasformatore e la regione di consumo più significativa di prodotti non alimentari a base organica, di cui il 65% (18,3 Mha) sono stati importati da fuori dell'UE-28 (Brukner et al., 2019), e la Strategia di bioeconomia certamente aumenterà la domanda di terra per la produzione di biomassa e i conseguenti effetti territoriali, così come la dipendenza dalle aree agricole di altre regioni del mondo e i relativi effetti sul livello geo-economico e geopolitico. Di fatto, un aumento significativo della domanda di biomassa per i materiali bio-based e le bioenergie aumenterà, a sua volta, la concorrenza per la terra e le risorse idriche con un potenziale impatto negativo sulla biodiversità e sull'ambiente (Scarlat et al., 2015), la pressione sull'uso del suolo dovuta all’espansione delle terre coltivate all'estero (O'Brien et al., 2015), principalmente nelle regioni tropicali (Bringezu et al., 2012). Il rischio di aggravare i conflitti globali sull'uso del suolo richiederebbe, almeno, un monitoraggio sistemico della bioeconomia europea (O'Brien et al., 2017). Inoltre, questo accade senza che il cambiamento della materia prima industriale (bioplastica al posto della plastica) produca un beneficio effettivo ai fini della mitigazione dei cambiamenti climatici (Escobar et al., 2018).

  • 11 In alcuni Paesi, come l'Italia, la parola "bioeconomia" è usata per designare sia la teoria di Geor (...)

12Infine, è importante notare che la Strategia di bioeconomia si pone agli antipodi della Bioeconomia che, secondo la teoria di Nicholas Georgescu-Roegen (1971), si basa sul presupposto che i processi economici, interessando il mondo fisico sono soggetti alle sue leggi, in primis l’entropia, ovvero la dissipazione irreversibile di energia e materia generata dai processi di trasformazione11. Da qui l'idea di "una sana decrescita economica" di cui Georgescu-Roegen (1975) può essere considerato uno dei primi sostenitori. Questa implica la riduzione o l'eliminazione di alcuni aspetti deleteri del capitalismo/consumismo come lo spreco di energia e materiali, l’obsolescenza pianificata, i progetti che rendono la riparazione tecnicamente impossibile o economicamente svantaggiosa, le politiche di commercializzazione volte a sostenere la sostituzione di prodotti con funzioni o cambiamenti marginali, l'uso di materie prime inquinanti e non rinnovabili, l'agricoltura meccanizzata sostenuta da pesticidi e la sua sostituzione con l'agricoltura biologica il cui ciclo produttivo si basa essenzialmente sull'energia solare, oggetti di scarsa utilità e ad alto impatto ambientale, tendenze che alimentano il consumismo. Tuttavia, molti di questi aspetti non sono "effetti collaterali" del capitalismo, ma sono dispositivi intrinseci ad esso e motori della crescita economica. È quindi evidente che la Bioeconomia è incompatibile con la crescita economica e, di conseguenza, con la Strategia di bioeconomia della Commissione Europea.

Metodologia

13La metodologia si basa sull'approccio induttivo, in particolare sull'osservazione indiretta del fenomeno utilizzando dati ufficiali. A questo scopo e secondo l'obiettivo di questo lavoro, sono stati scelti e analizzati i principali documenti e dati della Commissione europea riguardanti la bioeconomia e la pianificazione a lungo termine per le aree rurali: la Strategia di bioeconomia europea, i suoi aggiornamenti e i relativi documenti relativi alle aree rurali (ponendo particolare attenzione ai principali settori economici e all'occupazione, alle politiche di innovazione e al modello di business), nonché i dati ufficiali della Commissione europea sulla bioeconomia. A questo si aggiunge un'importante ricerca che dimostra l'impatto ambientale sulle foreste della prima fase della Strategia di bioeconomia. Questo studio è stato scelto per la sua rilevanza dovuta alla metodologia utilizzata che, basata su dati satellitari ad alta risoluzione e big data, consente di essere indipendente dalle statistiche ufficiali e superare alcune limitazioni insite negli inventari nazionali.

14Questi documenti e studi sono stati suddivisi secondo quattro fasi di analisi (riassunte nella tabella 1) e analizzate attraverso una griglia di lettura organizzata per temi chiave. La griglia di lettura è stata pensata per individuare la visione e le politiche alla base dei vari documenti e delle disposizioni riguardanti i principali temi. La griglia, organizzata in una tabella, è basata su due livelli: concettuale (visione della sostenibilità e del modello economico) e pragmatico (obiettivo, azioni e attività). Poi è stata realizzata un'appendice alla tabella su alcuni temi specifici alla base della Strategia bioeconomia (biomassa, agricoltura, bioraffineria, energia, occupazione nelle aree rurali, digitalizzazione, innovazione, partecipazione) al fine di verificare la loro presenza ed eventuali differenze negli altri documenti considerati.

Tabella 1: Documenti ufficiali e studi analizzati con riferimento ai vari argomenti.

Argomenti

Documenti o studi

1

Strategia di bioeconomia europea e aree rurali

2012. Strategia di bioeconomia della Commissione europea: Innovating for Sustainable Growth: A Bioeconomy for Europe.

2

Impatto della Strategia di bioeconomia europea sui principali settori economici e sulle foreste

2018. Ronzon, T., Piotrowski, S., M'barek, R., Carus, M., Tamošiūnas, S. (2018), Jobs and wealth in the EU bioeconomy / JRC - Bioeconomics. European Commission, Joint Research Centre (JRC) [Dataset].
2016-2018. Ceccherini, G., Duveiller, G., Grassi, G. (2020), “Abrupt increase in harvested forest area over Europe after 2015”, Nature, vol. 583, pp. 72–77.

3

La Strategia di bioeconomia europea aggiornata e le politiche relative alle aree rurali

2016. La Dichiarazione Cork 2.0 della Commissione europea: A better life in rural areas.
2017. Revisione della Commissione europea della Strategia di bioeconomia europea del 2012.
2017. Gruppo europeo degli stakeholder della bioeconomia, European Bioeconomy Stakeholder Manifesto.
2018. Aggiornamento della Strategia di bioeconomia della Commissione europea: A sustainable Bioeconomy for Europe: Strengthening the connection between economy, society and the environment.
2018. Rete europea per lo sviluppo rurale, Working document ENRD Thematic Group on ‘Mainstreaming the Bioeconomy’ 2018-2019.
2019. Consiglio dell’Unione europea, The updated Bioeconomy Strategy "sustainable Bioeconomy for Europe: strenghtening the connection between economy, society and the environment".
2018-2020. Horizon 2020 della Commissione europea – Programma di lavoro 2018-2020.
Sicurezza alimentare, agricoltura e silvicoltura sostenibili, ricerca marina, marittima e delle acque interne e la bioeconomia. Call - Rinascimento rurale.
2022. Relazione sullo stato di avanzamento della Strategia di bioeconomia della Commissione europea.

4

Le aree rurali nel futuro a lungo termine

2021 June. La Visione a lungo termine della Commissione europea per le aree rurali dell'UE fino al 2040.
2021-2024.
Horizon 2024 della Commissione europea – Programma di lavoro 2021-2024.

15In prospettiva, questo approccio potrebbe essere integrato con ricerche sul campo riguardanti casi di attuazione della Strategia di bioeconomia. Questo consentirebbe di verificare gli impatti e le criticità individuate in questo studio.

Risultati

La Strategia di bioeconomia europea e le aree rurali

  • 12 Il Manifesto è stato preparato da aziende, ONG, produttori di biomassa e associazioni di categoria, (...)

16Nella Strategia di bioeconomia europea, se le città sono immaginate come "grandi centri di bioeconomia circolare" (CE, 2018, 6), le aree rurali sono concepite come produttori di biomassa, cioè una sorta di "assi di approvvigionamento della biomassa". Questo consolida il modello centro-periferia che caratterizza il rapporto tra città e campagna e, a scala regionale, il rapporto tra gli Stati membri dell'UE (Celi, 2020; Celi et al. 2020, 2022). Dopo tutto, il Bioeconomy Stakeholder Manifesto12 è considerato un risultato significativo della Strategia di bioeconomia del 2012 e richiamato nel documento di lavoro che si riferisce all'importanza “delle strategie regionali di bioeconomia, della rinascita rurale e della gestione sostenibile delle risorse naturali" (EC, 2018, p. 23). Ma cosa significa "rinascita rurale"? Secondo questa visione, tale locuzione si riferisce a "un migliore utilizzo della biomassa disponibile e dei terreni agricoli garantendo una gestione sostenibile delle risorse naturali” e la bioeconomia “può aiutare l'Europa a rivitalizzare le aree rurali. Una bioeconomia europea offrirà una nuova prospettiva sulla produzione tradizionale e di alto valore nelle regioni, oltre a creare nuove opportunità e posti di lavoro per l'agricoltura, la silvicoltura, la pesca, l'acquacoltura e l'industria [...] Aggiunge investimenti effettuati in un sistema di trasporto rurale al fine di promuovere la disponibilità di biomassa" (EBSP, 2017, pp. 5, 8). La nuova Politica agricola comune (PAC), inoltre, richiama la bioeconomia tra i suoi obiettivi e consente agli Stati membri "di definire interventi adeguati alle loro realtà locali per promuovere lo sviluppo della bioeconomia nelle aree rurali, offrire la possibilità di passare da progetti individuali a un approccio più sistematico e sostenere i produttori primari nei loro sforzi per innovare e guidare la bioeconomia" (EC, 2022, p. 21).

17È anche possibile che le aree rurali diventino siti per la localizzazione delle bioraffinerie per lo stoccaggio e il trasporto al fine di ridurre al minimo i costi. Infatti, secondo il documento di lavoro della Commissione che si riferisce alla Strategia di bioeconomia aggiornata, l'idea è che "almeno la prima trasformazione della biomassa avvenga il più vicino possibile all'area di approvvigionamento" (EC, 2018, 30). Così, è stabilito che, entro il 2024, sarà sviluppata una prospettiva e la tabella di marcia per la diffusione delle bioraffinerie in Europa in contesti rurali con l'obiettivo, tra l'altro, di contribuire a creare opportunità di lavoro attraenti sia per i produttori primari che per i giovani imprenditori qualificati nel territorio rurale (ivi, p. 68). Tuttavia, il concetto di bioraffineria non è diverso da quello della raffineria petrolchimica. Se quest'ultima produce una vasta gamma di combustibili e beni a partire da risorse fossili, "le bioraffinerie mirano a produrre molteplici prodotti e combustibili utilizzando risorse rinnovabili come le fonti di carbonio e i processi biologici" (CE, 2012, 35). Ciò potrebbe comportare un'ulteriore trasformazione delle campagne in direzione dell'industrializzazione rurale e, di conseguenza, cambiamenti significativi del paesaggio e dello stile di vita, soprattutto nelle aree rurali ancora caratterizzate da micro e piccole aziende agricole. L'industrializzazione, soprattutto quando prende la chiara traiettoria della filiera corta, potrebbe rappresentare una fonte di reddito e occupazione, ma dovrebbe comunque affrontare problemi di negoziazione e condivisione con le comunità locali (Celi, 2020). Tuttavia, resterebbe il conflitto con i diversi usi del territorio e con le altre attività economiche, come l'agricoltura biologica e il turismo rurale che si stanno affermando soprattutto nei Paesi del bacino mediterraneo. È chiaro che l'industrializzazione potrebbe avere ripercussioni negative su queste attività economiche.

18Il quinto obiettivo della Strategia di bioeconomia comprende anche il potenziamento delle economie rurali locali “attraverso un maggiore investimento in competenze, conoscenza, innovazione e nuovi modelli di business, come raccomandato nella Dichiarazione Cork 2.0 del 2016" (CE, 2018, 10). Ma quali sono i nuovi modelli di business immaginati per le aree rurali? Secondo la Dichiarazione di Cork 2.0 (risultato della Conferenza europea sullo sviluppo rurale), il modello si basa sulla crescita economica e sulla digitalizzazione, prevedendo “che l'economia rurale e le imprese rurali dipenderanno sempre più dalla digitalizzazione, nonché dai ‘professionisti della conoscenza’ che sfruttano al meglio la trasformazione digitale e incrementano la produzione rurale in modo sostenibile” ed essendo persuasi “che la crescita economica e la sostenibilità non siano antitetici e possano essere promosse dall'innovazione, cui gli imprenditori rurali, gli agricoltori e i silvicoltori devono avere accesso e che può interessare tecnologie, pratiche, processi, questioni sociali e organizzative, ed essere orientata alla ricerca o basarsi su approcci interattivi dal basso verso l'alto” (CE, 2016a, 4). La Dichiarazione di Cork definisce dieci orientamenti politici per guidare una politica rurale e agricola innovativa, integrata e inclusiva nell'Unione europea. Tra questi, la digitalizzazione delle aree rurali (punto 3) e l'introduzione della e-governance nella gestione dei programmi di sostegno (punto 9). La digitalizzazione è legata ai piani per la 'Gigabit Society' (CE, 2016b) e la 'Digital Compass' (EC, 2021g) della Commissione europea che mirano a promuovere la trasformazione digitale dell'Europa entro il 2030. Il legame tra bioeconomia e digitalizzazione porterebbe a un cambiamento radicale dei metodi di produzione e di lavoro che, nelle aree rurali, avrebbe ripercussioni soprattutto sull'agricoltura. Questo, infatti, sarebbe affidato all'osservazione a distanza via satellite e con sensori applicati a macchine - che, dotate di GPS, non necessitano di autista e possono operare da sole - o droni. Quest’ultimi consentono di mappare appezzamenti metro per metro, per rilevare lo stato dell'acqua, il grado di compattazione, la presenza di erbe infestanti, sintomi di carenze o la presenza di malattie, e di adattare gli interventi d’irrigazione, concimazione, diserbo, applicazione di fungicidi in modo puntuale (Fava, Bisoffi, 2017). D’altro canto, la digitalizzazione, come ogni innovazione tecnologica, è soggetta al cosiddetto "paradosso di Jevons", che mostra come i miglioramenti incrementali dell'efficienza spesso non producano le riduzioni desiderate nell'uso delle risorse a causa degli effetti sull'espansione complessiva dei consumi (AEA, 2021b).

  • 13 Questo è basato sull'idea che "gli strumenti ITC possono svolgere un ruolo chiave nella crescita ru (...)
  • 14 Gli inviti a presentare proposte mirano ad affrontare l'adozione di soluzioni basate sulle ITC. Il (...)
  • 15 Il bando mira a raccogliere le migliori applicazioni delle ITC e a condividerle in una rete di cons (...)
  • 16 Il riferimento è ai seguenti orientamenti strategici chiave: promuovere un'autonomia strategica ape (...)

19La rivoluzione digitale e le nuove catene del valore nelle economie rurali sono sostenute anche da Horizon 2020-WP 2018-2020 e Horizon 2024-WP 2020-2024. Tra le priorità del programma di lavoro 2018-2020 vi sono lo sviluppo di territori intelligenti e connessi e le catene del valore nelle aree rurali e costiere. Questa priorità riguarda la dimensione territoriale delle attività di R&I nella produzione primaria, nelle industrie alimentari e in quelle basate sulla materia organica, la maggior parte delle quali sono localizzate in aree rurali e costiere: "Le attività di R&I mirano a una migliore capitalizzazione delle risorse territoriali, tenendo conto dei fattori trainanti a lungo termine per aprire nuove vie sostenibili per le imprese, i servizi e le catene del valore a sostegno delle comunità rurali e costiere, promuovendo nuovi partenariati tra produttori, trasformatori, i rivenditori e la società" (pp. 8, 9). In questo senso, è significativo il fatto che nel programma Horizon 2020 vi sia un invito al "rinascimento rurale" dove il concetto di "rinascimento" è strettamente collegato alla digitalizzazione del territorio rurale e delle attività agricole come chiaramente dimostrato da alcuni capitoli specifici: Sfruttare la rivoluzione digitale13, ICT Innovazione per l’agricoltura – Centri di innovazione digitale per l’agricoltura14 (DT-RUR-12-2018); Consentire alla comunità di consulenti agricoli di preparare gli agricoltori all'era digitale15 (DT-RUR-13-2018); Soluzioni digitali e strumenti elettronici per modernizzare la PAC (DT-RUR-20-2018) (CE, 2020a). In Horizone 2024, tre su quattro degli orientamenti strategici chiave del piano strategico per l'individuazione degli investimenti nei primi quattro anni del programma fanno esplicito riferimento alla digitalizzazione16 (EC, 2021f). Pertanto, è chiaro che le aree rurali sono destinate a essere convertite in produttori di biomassa per l'energia e i materiali (con riferimento all'agricoltura e alle foreste) secondo il modello dell'innovazione tecnologica, con la digitalizzazione e le biotecnologie, così come in siti di bioraffinerie per la produzione di una vasta gamma di prodotti, combustibili ed energia, e in siti per le infrastrutture connesse necessarie a sviluppare la catena di approvvigionamento. Considerando la produzione e la distribuzione su larga scala, gli agricoltori sono destinati a diventare semplici produttori di materie prime per le industrie alimentari, non alimentari ed energetiche.

  • 17 L'83% comprende sia le aree rurali remote (48%) che le aree rurali prossime alle città (52%) (https (...)

20In considerazione di questo piano di trasformazione delle aree rurali, si ritiene che potrebbero essere interessate da questo potenzialmente più di 341 milioni di ettari (terreni agricoli, foreste e aree naturali), ovvero l'83% della superficie totale dell'UE nel 201817, dove vive circa il 30% della popolazione dell'UE. È chiaro che la Strategia di bioeconomia è destinata ad avere un impatto vasto e pervasivo sull'ambiente e sulla destinazione del suolo.

Impatti sui principali settori economici

21Malgrado quanto si dice, la realtà è diversa. Dai dati ufficiali del Joint Research Centre (JRC), il servizio scientifico e di conoscenza della Commissione europea, emerge che, a seguito dell'attuazione della Strategia per la bioeconomia, i posti di lavoro nella produzione e trasformazione di biomassa sono diminuiti mentre sono aumentati i fatturati (fig. 1).

Figura 1: Occupazione, fatturato e valore aggiunto nella produzione e trasformazione della biomassa.

Figura 1: Occupazione, fatturato e valore aggiunto nella produzione e trasformazione della biomassa.

Fonte: https://datam.jrc.ec.europa.eu/​datam/​mashup/​BIOECONOMICS.

22Questa apparente contraddizione si riscontra soprattutto nel settore primario. Riferendosi specificamente ai lavoratori dell'agricoltura e della pesca, il Commission Staff Working ha previsto che entro il 2015 sarebbero stati necessari 2,2 milioni di posti di lavoro (CE, 2012, 24). Tuttavia, il Documento di lavoro della Commissione sulla Strategia di bioeconomia del 2018 ha già registrato "il calo complessivo della forza lavoro dell'UE nell'agricoltura, che ha ridotto i posti di lavoro nella bioeconomia in modo proporzionale" e ha previsto che "queste tendenze occupazionali sarebbero continuate fino al 2030" (CE, 2018, 30). Certamente, questi risultati possono essere considerati confermati fino al 2020. Dal 2008 al 2020, l'occupazione nel settore primario è diminuita in modo significativo. Al contrario, nei settori dell'energia e dei combustibili connessi ai prodotti bio-based, sia l'occupazione che il fatturato sono aumentati in modo significativo (elettricità da biomassa: 211% dell'occupazione e 264,6% del fatturato; biocarburanti liquidi: 82% dell'occupazione e 91,2% del fatturato). Per quanto riguarda i settori industriali, si riscontrano tre situazioni distinte: un aumento dell'occupazione e del fatturato (prodotti chimici a base biologica, prodotti farmaceutici, materie plastiche e gomma, alimenti, bevande e tabacco); diminuzione dell'occupazione e aumento del fatturato (carta, prodotti in legno e mobili); una notevole diminuzione sia dell'occupazione che del fatturato (tessili bio-based) (fig. 2).

Figura 2: Settori della bioeconomia (EU27, 2008-2020): occupazione (a) e fatturato (b).

Figura 2: Settori della bioeconomia (EU27, 2008-2020): occupazione (a) e fatturato (b).

Fonte: https://datam.jrc.ec.europa.eu/​datam/​mashup/​BIOECONOMICS/​.

23Se ci concentriamo sui settori le cui attività economiche hanno o possono avere un legame più stretto con l'area rurale, ovvero i settori primario ed energetico, osserviamo che nel settore primario l'occupazione è diminuita in modo significativo in agricoltura (-23,4%), pesca e acquacoltura (-17,9%), mentre nel settore forestale la diminuzione è stata più lieve (-2%); il fatturato è aumentato sempre. In particolare per quanto riguarda l'agricoltura, il numero di addetti è diminuito da 11.358.120 nel 2008 a 8.702.820 nel 2020 (fig. 3a), mentre il fatturato è aumentato da 374.617 milioni di euro nel 2008 a 435.964 milioni di euro nel 2020 (fig. 3b).

Figura 3: Agricoltura (EU27, 2008-2020): occupazione (a) e fatturato (b).

Figura 3: Agricoltura (EU27, 2008-2020): occupazione (a) e fatturato (b).

Fonte: elaborazione dell’autrice basata su dati di https://datam.jrc.ec.europa.eu/​datam/​mashup/​BIOECONOMICS/​index.html.

24Questa dinamica è il risultato dell’affermazione del modello produttivo basato sulla concentrazione fondiaria, sulla meccanizzazione agricola e sull’agroindustria (Grillotti Di Giacomo, De Felice, 2018). Osservando i dati sull'occupazione nel settore agricolo (fig. 3), si deduce che l'attuazione della Strategia di bioeconomia, lungi dall'aver invertito o ridotto la disoccupazione, ne ha piuttosto accentuato la tendenza. Infatti, dal 2008 al 2014 il numero di persone impiegate è diminuito di 1.282.530 unità (213.755 all'anno), mentre dal 2014 al 2020 è diminuito di 1.372.770 (228.795 all'anno). Da un punto di vista qualitativo, si osserva che la diminuzione ha riguardato in modo sostanziale il lavoro non salariato (fig. 4). Ciò conferma che l'agricoltura familiare e tradizionale di micro e piccole dimensioni cede il passo alle medie e grandi imprese, che sono quelle che ricorrono maggiormente all’occupazione salariata.

Figura 4: Numero di lavoratori in agricoltura, 2005-2019 (IN 1000 ULA, unità lavoro annuo).

Figura 4: Numero di lavoratori in agricoltura, 2005-2019 (IN 1000 ULA, unità lavoro annuo).

Fonte: CE, 2021e, p. 55.

25I dati relativi alle aziende agricole a livello nazionale mostrano che questo fenomeno, sebbene generale e riguardante quasi tutti i Paesi (ad eccezione della Repubblica Ceca e della Danimarca), è particolarmente evidente in Estonia e in Finlandia, dove il numero di micro e piccole aziende è diminuito di oltre l'80% e in Austria, Bulgaria, Francia, Lituania, Paesi Bassi e Slovacchia con una flessione di oltre il 40% (fig. 5). Dall'osservazione dei dati emerge, inoltre, un fenomeno apparentemente insolito perché, contrariamente alle aspettative, le piccole proprietà non sempre vengono "riassorbite" dalle grandi. Per esempio, in alcuni casi, la riduzione delle piccole proprietà non è accompagnata dall’incremento delle grandi o medie proprietà – che, invece, in alcuni casi diminuisce perfino (Austria e Grecia) – oppure è associata a una crescita percentuale molto modesta delle grandi proprietà (Francia, Germania, Spagna, Irlanda e Italia). Ciò suggerisce che la terra lasciata "libera" non sia utilizzata per scopi agricoli. In questo senso, il caso della Grecia è particolarmente emblematico poiché ha ridotto la sua superficie agricola in tutte le classi di dimensione.

Figura 5: Superficie agricola utilizzata degli Stati membri UE: variazione percentuale nel periodo 2010-2020.

Figura 5: Superficie agricola utilizzata degli Stati membri UE: variazione percentuale nel periodo 2010-2020.

Fonte: elaborazione dell’autrice basata su dati di https://ec.europa.eu/​eurostat/​statistics-explained/​index.php?title=Farms_and_farmland_in_the_European_Union_-_statistics#Farms_in_2020.

26Nel settore energetico, l'occupazione e il fatturato sono aumentati tra il 2008 e il 2020. Nel settore dell'elettricità da biomassa, l'occupazione è aumentata del 211% e il fatturato del 264,6%; nel settore dei biocarburanti liquidi, l'occupazione è aumentata dell'82% e il fatturato del 91,2%. Per quanto riguarda, in particolare, i biocarburanti liquidi, il numero di addetti è passato da 14.601 nel 2008 a 26.579 nel 2020 e il fatturato da 7.909 milioni di euro nel 2008 a 15.123 milioni di euro nel 2020 (fig. 6).

Figura 6: Bioetanolo e biodiesel (EU27, 2008-2020): numero di persone impiegate (a) e fatturato (b).

Figura 6: Bioetanolo e biodiesel (EU27, 2008-2020): numero di persone impiegate (a) e fatturato (b).

Fonte: elaborazione dell’autrice basata su dati di https://datam.jrc.ec.europa.eu/​datam/​mashup/​BIOECONOMICS/​index.html

27Per quanto riguarda specificamente l'energia elettrica da biomassa, il numero di persone occupate è passato da 11.806 nel 2008 a 36.717 nel 2020 (fig. 7), così come il fatturato è cresciuto da 7.347 milioni di euro nel 2008 a 26.788 milioni di euro nel 2020.

Figura 7: Settore dell'energia elettrica da biomassa (UE-27, 2008-2020): numero di persone impiegate (a) e fatturato (b).

Figura 7: Settore dell'energia elettrica da biomassa (UE-27, 2008-2020): numero di persone impiegate (a) e fatturato (b).

Fonte: elaborazione dell’autrice basata su dati di https://datam.jrc.ec.europa.eu/​datam/​mashup/​BIOECONOMICS/​index.html.

28Da un punto di vista qualitativo, osserviamo che la crescita più significativa di persone impiegate nel settore dei biocarburanti è stata registrata prima dell'attuazione della Strategia di bioeconomia europea. In ogni caso, la crescita complessiva dell'occupazione nel settore energetico (36.889 unità) equivale a solo l'1,39% dei lavoratori persi nel settore primario (-2.655.300 unità). Pertanto, non si può sostenere l'esistenza di ipotetiche compensazioni tra i settori agricolo ed energetico. Ciò che appare chiaro è una perdita netta di occupazione (fig. 1). Questa perdita riguarda essenzialmente le attività economiche delle aree rurali (fig. 2).

29A livello europeo, i settori della bioeconomia hanno registrato uno sviluppo diverso nei vari Stati membri dell'Unione europea: l'agricoltura e l'agroalimentare sono dominanti soprattutto nei Paesi orientali e meridionali; la biomassa forestale, i prodotti del legno e la carta sono sviluppati principalmente nei Paesi dell'Europa settentrionale; la biochimica e la bio-farmacia beneficiano della lunga esperienza e degli investimenti in R&S nei Paesi dell'Europa occidentale (Ronzon et al., 2018). La localizzazione attuale delle bioraffinerie conferma anche la distribuzione internazionale del lavoro. Infatti, si può osservare una concentrazione di bioraffinerie nei Paesi occidentali, in particolare in Francia, Germania, Paesi Bassi e Belgio (fig. 8).

Figura 8: Distribuzione di bioraffinerie chimiche/materiali nei Paesi UE.

Figura 8: Distribuzione di bioraffinerie chimiche/materiali nei Paesi UE.

Fonte: CE, 2021a, p. 172.

30Di conseguenza, la perdita di posti di lavoro riguarda essenzialmente i Paesi dell'Europa meridionale, mentre l'aumento dell'occupazione va principalmente a vantaggio dei Paesi del Nord e dell'Ovest e, in particolare, della Germania per quanto riguarda il biocombustibile liquido e l'elettricità da biomassa (fig. 9a). Lo stesso vale per il fatturato (fig. 9b).

Figura 9: Numero di persone impiegate (a) e fatturato (b) nei settori dei biocarburanti liquidi e dell’energia elettrica da biomassa, nell'Unione europea (2020).

Figura 9: Numero di persone impiegate (a) e fatturato (b) nei settori dei biocarburanti liquidi e dell’energia elettrica da biomassa, nell'Unione europea (2020).

Fonte: elaborazione dell’autrice basata su dati di https://datam.jrc.ec.europa.eu/​datam/​mashup/​BIOECONOMICS/​index.html; URL della carta originale: https://d-maps.com/​carte.php?num_car=2232&lang=it

31In ogni caso, si nota che il rapporto tra il numero di persone occupate nei settori dei biocarburanti e dell'elettricità da biomassa sul totale della popolazione impiegata è molto basso a livello sia di Unione europea (0,03%) sia nazionale, compresa la Germania (0,05%) che, in termini assoluti, ha il numero più elevato di occupati nei settori sopra menzionati (22.515,14). Il Paese con la percentuale più bassa è l'Olanda (0,004%), mentre il Paese con la percentuale più alta è l'Estonia18 (0,11%).

Impatto ambientale sulle foreste

32Secondo la Strategia di bioeconomia, sarebbe possibile realizzare una crescita economica senza esaurimento delle risorse e con impatti ambientali molto bassi, nonché migliorare la base di conoscenze e promuovere l'innovazione per ottenere aumenti di produttività, garantendo al tempo stesso un uso sostenibile delle risorse e alleviando le pressioni sull'ambiente. A tal fine, la Strategia sosterrà l'attuazione di una gestione basata sugli ecosistemi e cercherà sinergie e complementarità con la PAC, con la Politica comune della pesca (PCP), con la Politica marittima integrata (PMI) e con le politiche ambientali dell'UE in materia di efficienza delle risorse, uso sostenibile delle risorse naturali, protezione della biodiversità e degli habitat, nonché fornitura di servizi ecosistemici (CE, 2012, p.10). In realtà, dissociare la crescita economica, l'esaurimento delle risorse e l'impatto ambientale, così come ottenere il 100% di circolarità, è oggettivamente impossibile, come dimostra l'analisi di Georgescu-Roegen e, sulla base di prove scientifiche, ammette anche l'Agenzia europea per l'ambiente. Quest'ultima riconosce che la "grande accelerazione" (Steffen et al., 2015) in atto riguardante la perdita di biodiversità, i cambiamenti climatici, l'inquinamento e la perdita di capitale naturale è intrinsecamente legata alla crescita economica (AEA, 2021a). Anche il Parlamento europeo ha preso atto della "grande accelerazione" presentando uno studio che porta alla considerazione che "la crescita sostenibile potrebbe effettivamente essere un ossimoro" e ha aperto un dibattito ufficiale sulla possibilità di superare il concetto di crescita (EPSR, 2023). Dopo tutto, anche su questo aspetto, la realtà mostra una situazione diversa.

  • 19 La ricerca si basa sulla combinazione delle registrazioni satellitari ad alta risoluzione e delle i (...)

33Una recente ricerca - basata su dati satellitari ad alta risoluzione e big data - ha correlato la crescente domanda di servizi e prodotti forestali, trainata dalla bioeconomia, con l'aumento della superficie forestale soggetta a tagli e con la perdita di biomassa19. I risultati mostrano che l'intensità dei tagli (ovvero la percentuale della superficie forestale abbattuta in un anno) è stata molto stabile nella maggior parte dei Paesi dell'UE-26 dal 2004 al 2015 (Fig. 10), mentre è aumentata in media negli anni 2016-2018: 43% rispetto alla media del 2004-2015 e 49% rispetto alla media del 2011-2015. Nel 2016-2018, l'aumento della biomassa raccolta (rispetto alla media del 2011-2015) è stato del 69%. I ricercatori sottolineano le implicazioni negative potenziali connesse alla mitigazione dei cambiamenti climatici derivanti dalla perdita di sequestro del carbonio da parte delle foreste e altri servizi ecosistemici.

Figura 10 – Superficie forestale abbattuta all'anno. Percentuale di superficie forestale abbattuta (espressa come la quantità relativa di superficie boschiva interessata dalle pratiche di gestione) per anno in una cella della griglia di 0,2°, escluse le perdite forestali dovute a incendi e grandi tempeste di vento e le zone con copertura forestale scarsa. Le aree grigie rappresentano i Paesi non inclusi nell'analisi.

Figura 10 – Superficie forestale abbattuta all'anno. Percentuale di superficie forestale abbattuta (espressa come la quantità relativa di superficie boschiva interessata dalle pratiche di gestione) per anno in una cella della griglia di 0,2°, escluse le perdite forestali dovute a incendi e grandi tempeste di vento e le zone con copertura forestale scarsa. Le aree grigie rappresentano i Paesi non inclusi nell'analisi.

Fonte: Ceccherini, 2020, p. 2.

  • 20 Il punto centrale è che la biomassa viene trattata come fosse "a emissioni zero" e questo incoraggi (...)
  • 21 Al fine di evitare gli effetti negativi sul clima e sulla biodiversità, nel 2022, un gruppo di scie (...)

34L'aumento della superficie forestale annuale abbattuta nel 2016-2018 (rispetto al 2004-2015) è stata accompagnato anche da un incremento delle perdite forestali dovute a cause naturali come incendi (aumentati del 210%) e tempeste di vento (incrementati del 90%) (questi eventi non sono stati inclusi nelle statistiche sulle superfici abbattute sopra riportate) (Fig. 11). La notevole espansione del settore forestale negli ultimi anni è confermata dagli indicatori economici della domanda e del mercato del legno. Secondo Checcherini et al. (2020, p. 5), i prodotti forestali e le attività secondarie correlate sono cresciuti del 13% in 28 Paesi UE dal 2012 al 2016 (compreso il Regno Unito), probabilmente a causa della nuova legislazione (sia a livello UE che nazionale) che promuove l'uso del legno per la bioeconomia e, specificamente, per la bioenergia. Questo è il caso, ad esempio, delle disposizioni legislative che facilitano la combustione di legna per l'elettricità in Europa orientale e, a livello europeo, della legislazione "FIT for 55" che sostiene un uso significativo della bioenergia20. Secondo gli scienziati, "Fit for 55" è molto pericoloso per l'ambiente, in quanto incoraggia la deforestazione globale richiedendo che più terra nei tropici sia utilizzata per soddisfare la domanda europea di prodotti agricoli e legname21. Possiamo immaginare che questa tendenza potrà solo aumentare con l'ulteriore sviluppo della Strategia di bioeconomia.

Figura 11 - Tendenze temporali delle perdite forestali. Serie temporali della biomassa forestale e perdita di superficie dovuta a incendi boschivi, tempeste di vento e abbattimenti.

Figura 11 - Tendenze temporali delle perdite forestali. Serie temporali della biomassa forestale e perdita di superficie dovuta a incendi boschivi, tempeste di vento e abbattimenti.

Fonte: Checcherini et al. 2020, p. 4.

35In effetti, per il futuro, i modelli della Commissione prevedono che l'Europa importerà più legname per uso energetico e dedicherà 22 milioni di ettari alle colture a scopo energetico entro il 2050, perdendo circa 17 milioni di ettari di terre coltivate e 10 milioni di ettari di altre terre naturali (fig. 12). Queste ultime costituiscono un ecosistema ricco di biodiversità e di carbonio e comprende, tra l'altro, pascoli non produttivi, terreni agricoli messi a riposo o abbandonati e altri tipi di vegetazione non classificati in altre categorie. In questo caso, la conversione di queste terre per la produzione di colture a scopo energetico produce un impatto negativo significativo. Secondo Searching et al. (2022, 8), la perdita di prati semi-naturali o di foreste potrebbe essere pari alla metà di quelle attuali.

Figura 12: Cambiamenti nella destinazione del suolo nello scenario di base (linea tratteggiata) e nello scenario di mitigazione (linea continua).

Figura 12: Cambiamenti nella destinazione del suolo nello scenario di base (linea tratteggiata) e nello scenario di mitigazione (linea continua).

Fonte: EC, 2020b, p. 103

36Anche lo sfruttamento forestale ha un impatto molto forte dal punto di vista dell'ecosistema. Tuttavia, continua ad aumentare nonostante la Commissione europea abbia consapevolezza che sostituire le foreste antiche e diversificate con monocolture in rapida crescita "avrebbe ripercussioni sulla biodiversità, sulla cattura del carbonio nel suolo e sui rischi di incendi boschivi" (CE, 2020b, p. 104). Infine, considerando che la modellizzazione della Commissione non considera l’aumento sostanziale dell'uso del legno per la bioenergia tra il 2015 e il 2030 (anche se l'uso del legno nella produzione di bioenergia è già aumentato dal 2015), possiamo immaginare che il livello di distruzione in corso possa essere significativamente più alto di quello previsto dalla Commissione stessa.

La Visione a lungo termine per le aree rurali dell'UE fino al 2040

37I profondi cambiamenti provocati dalla Strategia di bioeconomia sono destinati ad intensificarsi ulteriormente in futuro, secondo la Visione a lungo termine per le aree rurali dell'UE fino al 2040. Le trasformazioni comprendono, da un lato, il passaggio dall'agricoltura tradizionale (praticata soprattutto nei Paesi del Sud) o industriale (presente soprattutto nei Paesi continentali) all'agricoltura digitalizzata; d'altra parte, la transizione dalle economie che si concentrano sui settori primari a quelle caratterizzate da settori industriali ed energetici.

38La Visione a lungo termine per le aree rurali dell'UE rientra nelle priorità politiche della Commissione europea e si colloca sullo sfondo della cosiddetta "transizione verde e digitale" con l'idea di sviluppare un ecosistema innovativo al fine di migliorare la qualità della vita rurale, creare occupazione di alta qualità nelle aree rurali in tutti i settori, conseguire uno sviluppo territoriale equilibrato e stimolare la crescita economica. Esso propone un Patto rurale e un Piano d'azione rurale che mirano a rendere le aree rurali "più forti, connesse, resilienti e prospere" entro il 2040, al fine di aumentare la bassa attrattiva dovuta presumibilmente a "mancanza di connettività, infrastrutture sottosviluppate, assenza di diverse opportunità di lavoro e accesso limitato ai servizi"22.

  • 23 "La copertura a banda larga, compreso il 5G, è fondamentale per le imprese e i cittadini allo scopo (...)

39Il Patto rurale coinvolgerà attori a livello europeo, nazionale, regionale e locale per sostenere gli obiettivi della Visione. La Visione a lungo termine per le aree rurali dell'UE si fonda sulla bioeconomia, concepita come motore delle "soluzioni aziendali innovative" e della digitalizzazione che è considerata un "fattore chiave per la diversificazione delle attività economiche nelle aree rurali". La digitalizzazione è applicata non solo alle attività produttive ed economiche, ma anche ai trasporti (sistemi di mobilità intelligente multimodale), ai servizi elettronici (e-health, commercio al dettaglio, banca online, informazioni sui viaggi e accesso alla pubblica amministrazione), alle soluzioni per la gestione dei rifiuti e dell'energia intelligente23 (CE, 2021b)

  • 24 Obiettivo della Strategia Drone 2.0 è sviluppare droni che contribuiscano, attraverso la digitalizz (...)
  • 25 "Lo sviluppo e la transizione dei settori industriali e dei servizi nelle aree rurali è cruciale in (...)

40La trasformazione digitale delle aree rurali è sostenuta dal Piano per il futuro digitale rurale attraverso il miglioramento della connettività digitale, la tecnologia digitale (quali la cosiddetta intelligenza artificiale, la robotica, l’internet delle cose e i centri di innovazione digitale che contribuiscono allo sviluppo delle aree rurali) e il "capitale umano" (migliorare le competenze per la trasformazione digitale delle aree rurali, comprese le competenze digitali e l'imprenditorialità), nonché la misurazione dei "progressi compiuti per colmare il divario digitale tra le aree urbane e rurali riorganizzando gli indicatori esistenti, in particolare l'indice dell'economia e della società digitali, in un indice digitale rurale" (CE, 2021b, 19). In termini di trasporto, le aree rurali sono considerate nella Strategia Drone 2.024 (CE, 2021b) per produrre servizi di utilità (ispezioni e misurazioni sul campo) e migliorare l'accessibilità delle aree rurali (per la consegna di piccoli beni nelle aree rurali come piccoli pacchi, medicinali prescritti a domicilio, posta, alimenti, ecc.). Questa trasformazione è sostenuta da finanziamenti europei, nazionali e privati, mentre altri programmi europei (PAC, Politica di coesione, Horizon 2020 e Horizon Europe) consentiranno un'ulteriore digitalizzazione del settore agricolo attraverso "lo sviluppo di capacità (comprese le competenze digitali), ricerca e innovazione, dimostrazione anche nei settori dell'internet delle cose, della robotica e dell'automazione, della gestione e dell'uso dei big data" (CE, 2021c, p. 4). Se uniamo l'agenda della Visione a lungo termine alla Strategia di bioeconomia, si configura per le aree rurali un preciso scenario a due tempi: 1) in primis, in linea con la Strategia di bioeconomia, le aree rurali diventeranno produttori di biomassa a scopo energetico e industriale; 2) successivamente, in linea con la Visione a lungo termine, le aree rurali saranno destinatarie anche di industrie e impianti di produzione energetica25 (fig. 13).

Figura 13: Il futuro delle aree rurali secondo la Strategia di bioeconomia e la Visione a lungo termine della Commissione europea.

Figura 13: Il futuro delle aree rurali secondo la Strategia di bioeconomia e la Visione a lungo termine della Commissione europea.

t1= Strategia di bioeconomia della Commissione europea
t2 = Visione a lungo termine della Commissione europea

41La riorganizzazione spaziale passa anche attraverso la creazione di "startup village" (con una popolazione approssimativamente pari o inferiore a 15.000 abitanti) per sostenere la bioeconomia e gli ecosistemi innovativi forti. L’obiettivo è che le aree rurali siano “luoghi attraenti per gli innovatori in cui lavorare e vivere" e che l'Europa "mobiliti la ricchezza di riserve di innovazione, talenti e menti creative al di fuori dei centri chiave della conoscenza" (CE, 2021b, p. 17).

42Nel 2021 la Commissione europea ha aperto un invito a presentare proposte che potrebbero offrire sostegno finanziario, come la creazione di spazi di co-working, infrastrutture IT o competenze, esercitazioni, tutoraggi o formazione, mirate a creare start-up e opportunità di lavoro nelle aree rurali. In risposta a questo invito, diverse grandi società del settore delle telecomunicazioni, dell'alta tecnologia e dell'energia si sono impegnate a sostenere i villaggi di start-up e più di 40 villaggi (da Spagna, Portogallo, Slovenia, Bulgaria, Irlanda, Croazia, Danimarca, Grecia ed Austria) hanno inviato proposte26. Le imprese innovative sono costituite da start-up, PMI, nomadi digitali, lavoratori a distanza e innovatori. Intendendo accelerare la diffusione e l'adozione delle innovazioni nelle aree rurali, le attività di R&I, incentrate sulle aree rurali nel quadro di Horizon Europe, sostengono lo sviluppo di innovazioni, la formazione e lo scambio di conoscenze tra gli attori dell'innovazione rurale attraverso un forum annuale di Start-up Villages27. In questo modo, i villaggi rurali sono destinati a perdere la loro identità per diventare i prototipi di una nuova organizzazione socio-spaziale in chiave digitale che pone le basi per una gentrificazione "innovativa".

  • 28 La consultazione della tabella di marcia per la Visione è stata aperta per il feedback dal 22 lugli (...)
  • 29 L'Eurobarometro è costituito da una serie di indagini su più argomenti svolte a livello paneuropeo (...)
  • 30 La Commissione ha utilizzato questa fase per approfondire le questioni.
  • 31 La Commissione europea, con il sostegno della RESR, ha fornito un pacchetto di materiali per sosten (...)
  • 32 La conferenza partecipativa di una settimana (organizzata dalla RESR in stretta collaborazione con (...)

43La comunicazione "Una Visione a lungo termine per le aree rurali dell'UE - verso aree rurali rafforzate, connesse, resilienti e prospere" è stata sostenuta da diverse attività di consultazione realizzate dalla Commissione europea: la consultazione sulla tabella di marcia della Commissione (che ha ricevuto risposte da 198 portatori d’interesse28); la consultazione pubblica online (che ha raccolto un totale di 2.326 risposte da tutti i 27 Stati membri e 87 position paper da parte di diversi portatori d’interesse, in maggioranza provenienti da Spagna, Austria, Germania, Belgio, Francia e Italia); l'Eurobarometro29; le consultazioni mirate attraverso incontri, conferenze ed eventi30; il pacchetto di workshop31; la settimana della Visione rurale32; l'impegno con il Parlamento europeo, con il Comitato delle Regioni e con il Comitato economico e sociale, le riunioni del Vicepresidente Šuica e del Commissario Wojciechowski con i principali portatori d’interesse (EC, 2021d, pp. 3-7). In realtà, solo alcune di queste attività comportano interazioni reali, le altre sono attività informative e/o di propaganda, con fornitura di materiale. Del resto, anche le interazioni vere e proprie non hanno nulla a che fare con il tanto citato coinvolgimento nel momento in cui mirano a raccogliere informazioni sulle percezioni e le opinioni dei portatori d’interesse – "sulle sfide e le opportunità attuali che si presentano nelle aree rurali, le diverse politiche attuate, le loro speranze per il futuro entro il 2040 e le azioni necessarie per realizzare queste ambizioni" (CE, 2022b, p. 8) – al fine di fornire alla Direzione generale dell'agricoltura e dello sviluppo rurale della Commissione europea elementi per un'analisi approfondita.

44Lo scambio ha permesso di raccogliere feedback da parte dei cittadini e dei portatori d’interesse tra il 7 settembre e il 30 novembre 2020. Al riguardo è stato usato un questionario: 18 domande chiuse sulle opinioni degli intervistati in merito alle esigenze, alle sfide e ai punti di forza delle aree rurali e 10 domande supplementari (alle quali gli intervistati potevano scegliere di rispondere o meno) esplorando il contributo degli strumenti e delle misure dell'attuale PAC allo sviluppo territoriale equilibrato (CE, 2022b).

45Come per tutte le consultazioni, è evidente che i cittadini non hanno alcuna capacità di influenzare il processo decisionale. D’altro canto, questa consultazione non è rappresentativa né dal punto di vista qualitativo, né da quello quantitativo. Nel primo caso, su 2.326 risposte, il 62%, ovvero 1.452 intervistati, era costituito da cittadini e di questi meno di un terzo aveva un legame diretto con il settore agricolo (413) e forestale (47), mentre solo il 60% si indentificava come cittadini residenti in aree rurali (746 in un’area rurale; 127 in un’area rurale remota) (EC, 2022b, pp. 24-29). Le restanti 874 risposte provenivano da vari tipi di portatori d’interesse di cui solo il 5% si dichiarava direttamente collegato alle aree rurali (Reti per lo sviluppo rurale che comprendono Agenzie per lo sviluppo rurale e Gruppi di azione locale). Dal punto di vista quantitativo, il coinvolgimento è stato estremamente basso con solo 2.326 risposte. Il numero è insignificante se confrontato ai quasi 500.000.000 abitanti dell'UE.

Discussione

46L'analisi dei dati ufficiali evidenzia come la realtà delle aree rurali sia opposta alla narrazione "ambiente-lavoro" della Commissione europea sulla capacità della Strategia di bioeconomia di sostenere la crescita economica, creare occupazione e proteggere al contempo l'ambiente.

47Contrariamente alle previsioni ufficiali che prevedevano un aumento dell'occupazione nel settore primario di circa 2,2 milioni di unità entro il 2015, solo nel settore agricolo sono stati persi circa 1.800.000 posti di lavoro dal 2012 al 2020. Estendendo lo sguardo, si osserva una diversa tendenza nei settori della produzione e in quelli della trasformazione della biomassa: nel primo caso il numero di persone occupate è diminuito in modo significativo (soprattutto in agricoltura, pesca e acquacoltura) mentre è aumentato il fatturato; nel secondo caso, la situazione è molto diversa con l'eccezionale performance del settore bioenergetico in crescita esponenziale per quanto riguarda sia l'occupazione sia il fatturato. A scala europea, considerando che l'agricoltura è dominante soprattutto nei Paesi del Sud e dell'Est, mentre la biomassa forestale, i prodotti del legno e la carta sono presenti soprattutto nei Paesi del Nord, e la biochimica e la produzione di bioenergia sono sviluppate nei Paesi dell'Europa occidentale, si può affermare che non c'è nulla di nuovo sotto il sole dei Paesi del Sud che continuano ad essere penalizzati.

48Nel settore primario, il lavoro non salariato è diminuito mentre il fatturato è aumentato. Ciò significa che continua a imporsi il modello di agricoltura meccanizzata e digitalizzata. La Strategia di bioeconomia - nella misura in cui sostiene il modello di produzione agroindustriale e digitalizzato - ha alimentato il processo di espulsione dei contadini dalle campagne e, conseguentemente, della loro trasformazione in campi agro-industriali. Di conseguenza, il paesaggio è sempre più povero, semplificato e uniforme. Questo fenomeno sta producendo una nuova fase di concentrazione delle terre che è funzionale alla produzione di biomassa su larga scala, ma estranea alle tradizioni contadine. Tale fenomeno riguarda tutte le aree rurali europee, ma è particolarmente evidente nei Paesi dell'Europa meridionale caratterizzati da una superficie media agricola ridotta e da un gran numero di piccole aziende agricole. Così, il modello agricolo continentale si è esteso ai Paesi mediterranei, mentre la Strategia di bioeconomia contribuisce ad omogeneizzare le aree rurali delle regioni del Nord, Sud e Est e a standardizzare il paesaggio rurale. La concentrazione fondiaria, che interessa tutti i Paesi europei, è stata anche portata all'attenzione del Parlamento europeo che ne denuncia i rischi e ne stigmatizza gli obiettivi (Gazzetta ufficiale, 18 ottobre 2017, C/350/5). La situazione descritta è destinata a peggiorare con la diffusione della digitalizzazione prevista nei piani europei. In questa prospettiva, il paesaggio e i campi agro-industriali sono destinati a trasformarsi in campi agro-digitali.

49Contrariamente alle affermazioni della Strategia di bioeconomia secondo cui questa sarebbe stata in grado di garantire la crescita economica senza o con il minimo esaurimento delle risorse e degli impatti ambientali, la realtà mostra una situazione molto diversa. Per esempio, per quanto riguarda le foreste, esse sono utilizzate a fini energetici e di governance del bosco ceduo, e la loro gestione è orientata verso il produttivismo e la redditività. Ciò produce deforestazione, perdita di biodiversità ed ecosistemi naturali, nonché un impatto significativo sui cambiamenti climatici globali. Secondo Ceccherini et al. (2020), negli anni 2016-2018 (rispetto alla media del 2011-2015) la superficie forestale abbattuta è aumentata del 43% e la biomassa raccolta è aumentata del 69%. Ciò conferma le preoccupazioni sulla sostenibilità riscontrate sia nella letteratura scientifica che nella consultazione pubblica online della Commissione europea svolta nel 2011.

50Da un punto di vista geo-economico, le aree rurali si trasformeranno in produttori di biomassa per l'energia e l'industria bio-based, e le politiche di sviluppo sono finalizzate a rafforzare questo ruolo attraverso investimenti nei sistemi di trasporto rurale per promuovere la disponibilità di biomassa. Le aree rurali, quindi, sono destinate a diventare i "raggi di approvvigionamento della biomassa", consolidando il modello centro-periferia e le ingiustizie socio-economico-spaziali ad esso connesse.

51Nonostante i risultati molto negativi dell'occupazione visti, nella Strategia di bioeconomia aggiornata, incredibilmente si legge: "Lo sviluppo di una bioeconomia europea sostenibile porterebbe alla creazione di posti di lavoro, in particolare nelle zone costiere e rurali attraverso la crescente partecipazione dei produttori primari alle loro bioeconomie locali" (CE, 2018, p. 5). Analogamente, il Consiglio dell'Unione europea, nelle sue conclusioni sulla Strategia di bioeconomia aggiornata "riconosce l'enorme potenziale della bioeconomia per i produttori primari (compresi agricoltori, silvicoltori e pescatori)" in quanto può "fornire crescita e occupazione nelle aree rurali e costiere" (CEU, 2019, p. 12). Queste dichiarazioni nei documenti istituzionali sembrano inspiegabili, considerando che i dati sull’occupazione sono elaborati dal Joint Research Center della Commissione europea e, pertanto, devono essere noti alle istituzioni europee. D’altro canto, la Relazione intermedia sulla Strategia di bioeconomia (richiesta dal Consiglio europeo alla Commissione europea, riferendosi alla valutazione degli indicatori nel Quadro di monitoraggio della bioeconomia) prende semplicemente atto della riduzione del numero di lavoratori occupati nei settori della produzione e trasformazione di biomassa che "è trainata dalla riduzione dell'occupazione nell'agricoltura", di fronte ad un interessante miglioramento del livello della "produttività del lavoro espressa in valore aggiunto per occupato" (CE, 2022a, p. 36), senza alcuna analisi sostanziale di questo fenomeno. Questo rappresenta un punto di forte debolezza per una "relazione sullo stato di avanzamento dell'attuazione della Strategia di bioeconomia 2018" con l'obiettivo di "valutare se la Strategia e/o il suo Piano d'azione necessitino di aggiornamento" (ivi, p. 3).

52Le iniziative istituzionali che non tengono conto della realtà (compresi i dati istituzionali) appaiono da un lato, attività di propaganda a sostegno della solita retorica e, dall’altro lato, un modo per le istituzioni di conoscere ciò che potrebbe ostacolare lo sviluppo della Strategia di bioeconomia. Questo è il caso, ad esempio, del Gruppo tematico (TG) su "Mainstreaming the Bioeconomy" lanciato dalla RESR (Rete europea per lo sviluppo rurale) in seguito alla Strategia di bioeconomia del 2018, il cui obiettivo è "incoraggiare lo sviluppo di catene del valore sostenibili della bioeconomia nelle aree rurali al fine di promuovere l'occupazione e la crescita economica, preservando nel contempo gli ecosistemi". Tra le attività principali, vi è la ricerca di base sulla bioeconomia e lo sviluppo delle catene del valore fondate sulla biotecnologia in Europa, con un focus particolare su: prospettiva politica, iniziative dei portatori di interesse e ostacoli esistenti; riunioni finalizzate a coinvolgere i portatori di interesse rurale; videoconferenze, seminari, portale web, video, opuscoli e schede informative. Il TG individua anche le opportunità per sostenere lo sviluppo dei modelli aziendali basati sulle risorse organiche attraverso i Programmi di sviluppo rurale (PSR) e produce una serie di raccomandazioni per migliorare le catene del valore rurali sostenibili in bioeconomia attraverso i PSR (ENRD, 2018).

53Tra le principali iniziative istituzionali volte a ricercare la legittimazione sociale, vi è la cosiddetta “partecipazione” dei cittadini che, in linea di principio, dovrebbe assumere un'importanza considerevole. Tuttavia, con riferimento specifico alla Strategia di bioeconomia dell'UE (CE, 2012), la consultazione online (CE, 2011) è stata finalizzata a raccogliere informazioni, opinioni e pareri dai portatori d’interesse e dalla società civile, e non ad aprire un dibattito pubblico. Pertanto, le informazioni sono utilizzate per promuovere la bioeconomia e il “coinvolgimento” delle persone mira semplicemente a rassicurarle, a facilitare il raggiungimento del consenso e l'accettazione, a ottenere la legittimazione sociale (oltre a evitare resistenze e opposizioni al processo di trasformazione territoriale) e a prevenire le tensioni sociali (EC, 2012, pp. 27-28; Ciervo, 2016). Come affermò Arnstein (1969, p. 216) più di cinquant'anni fa, "se gli abitanti non hanno alcuna influenza reale sul processo decisionale, la loro partecipazione è solo un gesto per consentire ai detentori del potere di affermare che tutte le parti sono state prese in considerazione, ma rende possibile che solo alcune di esse ne traggano beneficio. Mantiene lo status quo". Questo è il caso.

Conclusioni

54In conclusione, oggi il mondo rurale rappresenta una vera e propria riserva di spazio, suolo e risorse naturali che è sempre più al centro di vasti interessi economici e politiche di "sviluppo" riferite alla digitalizzazione dell'agricoltura, nonché alla diffusione dei settori energetico e industriale legati alla cosiddetta bioeconomia. Tuttavia, lungi dal produrre occupazione e benessere nelle aree rurali, la Strategia di bioeconomia sconvolge i modelli produttivi tradizionali, le economie locali, il paesaggio e l'ambiente, i luoghi e gli stili di vita. In base a questa analisi, possiamo affermare che il futuro delle aree rurali è rappresentato dalla digitalizzazione dell'agricoltura, dall'industria e dall'energia. Sembra che le aree rurali siano destinate a essere convertite, in primo luogo, in aree di produzione su larga scala di biomassa per l'energia e i materiali (riferendosi all'agricoltura e alla silvicoltura); e, successivamente, in siti di bioraffinazione per produrre una vasta gamma di beni, combustibili, energia e infrastrutture connesse. Ciò intensificherà il disboscamento e la riduzione della biodiversità; trasformerà definitivamente le campagne in campi agro-industriali e in siti di bioraffineria, con conseguenti effetti negativi sull'ambiente e sulla società; ridurrà ulteriormente il lavoro agricolo a causa della meccanizzazione e della digitalizzazione, con conseguente ulteriore spopolamento delle campagne; semplificherà e standardizzerà il paesaggio; accrescerà la dipendenza delle economie rurali dall'industria e dal mercato globale; incrementerà e consoliderà il divario socioeconomico e demografico tra le aree rurali e urbane, tra i Paesi periferici e quelli centrali. Di conseguenza, la Strategia di bioeconomia della Commissione europea e la Visione a lungo termine per le aree rurali dell'UE non sembrano essere redditizie o sostenibili per le aree rurali e i loro abitanti. Questi risultati possono avere importanti implicazioni per i responsabili politici impegnati a salvaguardare le aree rurali e ad attuare politiche che siano realmente sostenibili sia dal punto di vista ambientale che dell’economia locale.

Haut de page

Bibliographie

Albrecht M., Grundel I., Morales D., 2021, "Regional bioeconomies: public finance and sustainable policy narratives", Geografiska Annaler: Series B, Human Geography, Vol.103, No.2, 116-132.

Ahlqvist T., 2019, "Contradictions of Spatial Governance: Bioeconomy and the Management of State Space in Finland", Antipode, Vol.51, No.2, 395-418.

Arnstein S., 1969, "A Ladder of Citizen Participation", Journal of American Institute of Planners, Vol.35, No.4, 216-224.

Backhouse M., Lehmann R., Lorenzen K., Puder J., Rodríguez F., Tittor A., 2021, Bioeconomy and Global Inequalities, Socio-Ecological Perspectives on Biomass Sourcing and Production, Switzerland, Palgrave Macmillan.

Befort N., 2020, "Going beyond definitions to understand tensions within the bioeconomy: The contribution of sociotechnical regimes to contested fields", Technological Forecasting and Social Change, Vol.153, 1-11.

Blonda M., Calabrese A., Carducci M., Celi G., Ciervo M., Clemente A., Damiani G., Gentilini P., Parascandolo F., Poli D., Schirone B., Tamino G., 2021, "La Strategia europea e italiana di Bioeconomia. Scenari e impatti territoriali, opportunità e rischi. Documento di valutazione e indirizzo", Economia e Ambiente, Vol.40, No.1, 9-45.

Böcher M., Töller A. E., Perbandt D., Beer K., Vogelpohl T., 2020, "Research trends: Bioeconomy politics and governance", Forest Policy and Economics, Vol.118, 1-6.

Bourdin, S., Raulin, F., & Josset, C., 2020, “On the (un) successful deployment of renewable energies: Territorial context matters. A conceptual framework and an empirical analysis of biogas projects”, Energy Studies Review, Vol.24, No.1, 1-23.

Bringezu, S., O’Brien, M., Schütz, H., 2012, "Beyond biofuels: Assessing global land use for domestic consumption of biomass. A conceptual and empirical contribution to sustainable management of global resources", Land Use Policy, Vol.29, 224–232.

Bruckner M., Häyhä T., Giljum S., Maus V., Fischer G., Tramberend S., Börner J., 2019, "Quantifying the Global Cropland Footprint of the European Union’s Non-Food Bioeconomy", Environmental Research Letters, Vol.14, No.4, 045011.

Brunori G., 2013, "Biomass, biovalue and sustainability: Some thoughts on the definition of the bioeconomy", Eurochoices, Vol.12, No.1, 48–52.

Bugge M.M., Hansen T., Klitkou A., 2016, "What is the Bioeconomy? A Review of the Literature", Sustainability, Vol. 8, No.691, 1-22.

Calvert, K. E., Kedron, P., Baka, J., & Birch, K., 2017, “Geographical perspectives on sociotechnical transitions and emerging bio-economies: introduction to a special issue”, Technology Analysis & Strategic Management, Vol.29, No.5, 477-485.

Ceccherini, G., Duveiller, G., Grassi, G., 2020, "Abrupt increase in harvested forest area over Europe after 2015", Nature, Vol.583, 72–77.

Celi G., 2020, "The EU Bioeconomy Strategy: Opportunity or Global Risk for Local Economies? ", Boletim de Ciencias Economicas, Vol.63, 128-150.

Celi G., Ginzburg A., Guarascio D., Simonazzi A., 2020, Un’unione divisiva. Una prospettiva centro-periferia della crisi europea, Bologna, Il Mulino.

Celi G., Petrovic V., Susova-salminen V., 2022, Shades of the EU. Mapping the Political Economy of the EU Peripheries, Bruxelles, Transform Europe.

CEU, Council of the European Union, 2019, Outcome of Proceedings from General Secretariat of the Council to Delegations. Subject: The updated Bioeconomy Strategy "sustainable Bioeconomy for Europe: strenghtening the connection between economy, society and the environment"- Council conclusions, 29 November 2019, Bruxelles.

Ciervo M., 2016, "Ue bio-based policy: a critical economic-geographical point of view", Open Agriculture, 2016, Vol.1, 131–143.

Ciervo M., 2018, "Innovating for sustainable growth. A bioeconomy for Europe. Un punto di vista geografico-economico critico", Gnosis Rivista Italiana di Intelligence, No.3, 222-233.

Ciervo M. (eds.), 2022a, La Strategia di bioeconomia è sostenibile? Territori, impatti, scenari, Firenze, Società dei Territorialisti Edizioni.

Ciervo M., 2022b, "La Strategia di bioeconomia. Biomassa, digitalizzazione e territori", in: Ciervo M. (eds.), La Strategia di bioeconomia è sostenibile? Territori, impatti, scenari, Società dei Territorialisti Edizioni, Firenze, Società dei Territorialisti Edizioni.

Ciervo M., Schmitz S., 2017, "Sustainable biofuel: A question of scale and aims", Moravian Geographical Reports, Vol.25, 220-233.

Dietz T., Börner J., Förster J. J., von Braun J., 2018, "Governance of the Bioeconomy: A Global Comparative Study of National Bioeconomy Strategies", Sustainability, No.10, 3190.

Duquenne M., Prost H., Schöpfel J., Dumeignil F., 2020, "Open Bioeconomy-A Bibliometric Study on the Accessibility of Articles in the Field of Bioeconomy", Publications, Vol.8, No.55, 1-33.

Dürr, J., Sili, M., 2022, "New or Traditional Approaches in Argentina’s Bioeconomy? Biomass and Biotechnology Use, Local Embeddedness, and Sustainability Outcomes of Bioeconomic Ventures", Sustainability, No. 14, 14491.

EBSP, European bioeconomy stakeholders panel, 2017, European Bioeconomy Stakeholders Manifesto, Bruxelles.

Ec, European Commission, 2005, New perspectives on the knowledge-based bio-Economy, <https://www.normalesup.org/~adanchin/lectures/kbbe_conferencereport.pdf>.

Ec, European Commission, 2007, Accelerating the Development of the Market for Bio-based Products in Europe, COM(2007) 860 final, < https://edepot.wur.nl/162176>.

EC, European Commission, 2011, Bio-based economy for Europe: state of play and future potential - Part 1. Report on the European Commissions Public on-line consultation, Brussels, Belgium.

EC, European Commission, 2012, Innovating for Sustainable Growth: A Bioeconomy for Europe, COM(2012) final, Bruxelles.

EC, European Commission, 2016a, Cork 2.0 Declaration: A better life in rural areas”, Luxembourg, Publications Office of the European Union.

EC, European Commission, 2016b, Connectivity for a Competitive Digital Single Market - Towards a European Gigabit Society, COM(2016)587 final, Bruxelles.

EC, European Commission, 2017a, Review of the 2012 European Bioeconomy Strategy, Bruxelles.

EC, European Commission, 2017b, Communication from the Commission to the European Parliament, the Council, the European economic and social committee, the Committee of the regions, the European Bank for Investment, Investing in an intelligent, innovative and viable industry. A new EU industrial policy strategy, COM(2017) 479 final/2, Bruxelles.

EC, European commission, 2018, Una bioeconomia sostenibile per l'Europa: rafforzare il collegamento tra economia, società e ambiente, COM(2018) 673 final, Bruxelles.

EC, European Commission, 2020a, Horizon 2020, Work Programme 2018-2020. Food security, sustainable agriculture and forestry, marine, maritime and inland water research and the bioeconomy, Decision C(2020)6320, Bruxelles.

EC, European Commission, 2020b, Commission staff working document. Impact Assessment. Accompanying the document "Communication from the Commission to the European Parliament, the Council, the European economic and social committee and the Committee of the regions, Stepping up Europe's 2030 climate ambition. Investing in a climate-neutral future for the benefit of our people", Brussels, SWD(2020) 176 final.

EC, European Commission, 2021a, EU biorefinery outlook to 2030: studies on support to research and innovation policy in the area of bio-based products and services, Luxembourg, Publications Office of the European Union. https://data.europa.eu/doi/10.2777/103465.

EC, European Commission, 2021b, Communication from the Commission to the European Parliament, the Council, the European economic and social committee and the Committee of the regions, A long-term Vision for the EU's Rural Areas - Towards stronger, connected, resilient and prosperous rural areas by 2040, Brussels, COM (2021) 345 final.

EC, European Commission, 2021c, Annex to the Communication from the Commission to the European Parliament, the Council, the European economic and social committee and the Committee of the regions, A long-term Vision for the EU's Rural Areas - Towards stronger, connected, resilient and prosperous rural areas by 2040, Brussels, COM (2021) 345 final.

EC, European Commission, 2021d, Commission staff working document stakeholder consultation –synopsis report accompanying the document: Communication from the Commission to the European Parliament, the Council, the European economic and social committee and the Committee of the regions, A long-term Vision for the EU's Rural Areas - Towards stronger, connected, resilient and prosperous rural areas by 2040, Brussels, COM (2021) 345 final.

EC, European Commission, 2021e, Commission staff working document accompanying the document: Communication from the Commission to the European Parliament, the Council, the European economic and social committee and the Committee of the regions, a long-term Vision for the EU's Rural Areas - Towards stronger, connected, resilient and prosperous rural areas by 2040, Brussels, COM (2021) 345 final.

EC, European Commission, 2021f, Horizon Europe Strategic Plan 2021-2024, Brussels.

EC, European Commission, 2021g, 2030 Digital Compass: The European way for the Digital Decade, COM (2021) 118 final, Bruxelles.

EC, European Commission, 2022a, EU Bioeconomy Strategy Progress Report, European Bioeconomy Policy: Stocktaking and future developments, Bruxelles.

EC, European Commission, 2022b, Synthesis of the online public consultation on the Long-term Vision for Rural Areas. Final Report, Luxembourg, Publications Office of the European Union.

EEA, European Environment Agency, 2021a, Growth without economic growth, Briefing No.28. www.eea.europa.eu/publications/growth-without-economic-growth/growth-without-economic-growth

EEA, European Environment Agency, 2021b, With people and for people:
Innovating for sustainability, Briefing no. 09/2021, www.eea.europa.eu/publications/with-people-and-for-people/withpeople-and-for-people.

ENRD, European Network for Rural Development, 2018, Working document ENRD Thematic Group on Mainstreaming the Bioeconomy2018-2019.

EPRS, European Parliamentary Research Service, 2023, Beyond growth – Pathways towards sustainable prosperity in the EU. Technical report, Bruxelles, European Union.

Escobar N., Haddad S., Borner J., Britz W., 2018, "Land use mediated GHG emissions and spillovers from increased consumption of bioplastics", Environmental Research Letters, Vol.13.

Fava F., Bisoffi S., 2017, “Digitalizzazione e futuro della bioeconomia”, Ecoscienza, No. 6, 18-19.

Georgescu-Roegen N., 1971, The Enthropy Law and the economic process, Cambridge, Harvard University Press.

Georgescu-Roegen N., 1975, "Energy and economics myths", Southern Economic Journal, Vol.41, No.3, 347-381.

Grillotti Di Giacomo M.G, De Felice P., 2018, Land grabbing e land concentration. I predatori della terra tra neocolonialismo e crisi migratorie, Milano, Franco Angeli.

Kleinschmit D., Lindstad B. H., Thorsen B. J., Toppinen A., Roos A., Baardsen S., 2014, "Shades of green: a social scientific view on bioeconomy in the forest sectors", Scandinavian Journal of Forest Research, Vol.29, No.4, 402-410.

Kleinschmit D., Arts B., Giurca A., Mustalahti I., Sergent A., Pulzl H., 2017, "Environmental concerns in political bioeconomy discourses", International Forestry Review, Vol.19, No.1, 41-55.

Kitchin L., Marsden T., 2011, "Constructing sustainable communities: A theoretical exploration of the bioeconomy and eco-economy paradigms", Local environment, Vol.16, No. 8, 753–769.

Kröger M., 2016, "The political economy of ‘flex trees’: a preliminary analysis", The Journal of Peasant Studies, Vol.43, No.4, 886-909.

Kröger M, Raitio K., 2017, "Finnish forest policy in the era of bioeconomy: a pathway to sustainability?", Forest Policy and Economics, Vol. 77, 6-15.

Horlings, I., Marsden, T., 2010, Pathways for sustainable development of European rural regions: eco-economical strategies and new rural–urban relations. Working Paper Series No: 55, Cardiff, he ESRC Centre for Business Relationships, Accountability, Sustainability and Society: Cardiff University.

Levidow L., Birch K., Papaioannou T., 2012, "EU agri-innovation policy: Two contending visions of the bioeconomy", Critical Policy Studies, Vol.6, No.1, 40–65.

Liobikiene G., Balezentis T., Streimikiene D., Chen X., 2019, "Evaluation of bioeconomy in the context of strong sustainability", Sustainable Development, 955-964.

McCormick K., Kautto N., 2013, "The Bioeconomy in Europe: An Overview", Sustainability, No.5, 2589-2608.

McDonagh J., 2015, "Rural geography III: Do we really have a choice? The bioeconomy and the future rural pathways", Progress in Human Geography, Vol.39, No.5, 658-665.

McMichael P., 2012, "The land grab and corporate food regime restructuring", The Journal of Peasant Studies, Vol.39, No.3-4, 681-701.

O’Brien M., Schütz H., Bringezu S., 2015, "The land footprint of the EU bioeconomy: Monitoring tools, gaps and needs", Land Use Policy, Vol.47, 235-246.

O’Brien M., Wechsler D., Bringezu S., Schaldach R., 2017, "Toward a systemic monitoring of the European bioeconomy: Gaps, needs and the integration of sustainability indicators and targets for global land use", Land Use Policy, Vol.66, 162-171.

OECD, Organisation for economic co-operation and development, 2009, The Bioeconomy to 2030: Designing a Policy Agenda, OECD Publishing, Paris, https://doi.org/10.1787/9789264056886-en.

OECD, Organisation for economic co-operation and development, 2018, Meeting Policy Challenges for a Sustainable Bioeconomy, OECD Publishing, Paris, https://doi.org/10.1787/9789264292345-en.

Patermann C., Aguilar A., 2018, "The Origins of the bioeconomy in the European Union", New Biotechnology, Vol.40, 20-24.

Pfau S. F., Hagens J. E., Dankbaar B., Smits A. J. M., 2014, "Visions of Sustainability in Bioeconomy Research", Sustainability, No.6, 1222-1249.

Priefer C., Jörissen J., Frör O., 2017, "Pathways to Shape the Bioeconomy", Resources, Vol.6, No.10.

Purkus A., Lüdtke J., 2020, "A systemic evaluation framework for a multi-actor, forest-based bioeconomy governance process: The German Charter for Wood 2.0 as a case study", Forest Policy and Economics, Vol.113, 1- 12.

Ramcilovic-Suominen S. and Pülzl H., 2018, "Sustainable development —a‘selling point of the emerging EU bioeconomy policy framework?", Journal of Cleaner Production, Vol.172, 4170-4180.

Ramcilovic-Suominen S., Kroger M., Dressler W., 2022, "From pro-growth and planetary limits to de-growth and decoloniality: An emerging bioeconomy policy and research agenda", Forest Policy and Economics, Vol.144.

Ramcilovic-Suominen S., 2023, "Envisioning just transformations in and beyond the EU bioeconomy; inspirations from decolonial environmental justice and degrowth", Sustainability Science, Vol.18, 707-722.

Ronzon, T., Piotrowski, S., M'barek, R., Carus, M., Tamošiūnas, S., 2018, Jobs and wealth in the EU bioeconomy / JRC - Bioeconomics. European Commission, Joint Research Centre (JRC) [Dataset] PID: http://data.europa.eu/89h/7d7d5481-2d02-4b36-8e79-697b04fa4278.

Sanz-Hernandez A., Esteban E., Garrido P., 2018, "Transition to a bioeconomy: Perspective from social science", Journal of Cleaner Production, Vol.224, 107-119.

Scarlat N., Dallemand J.-F., Monforti-Ferrario F., Nita V., 2015, "The role of biomass and bioenergy in a future bioeconomy: Policies and fact", Environmental Development, Vol.15, 3-34.

Scarlat, N., Fahl, F., Dallemand, J. F., Monforti, F., & Motola, V., 2018, “A spatial analysis of biogas potential from manure in Europe”, Renewable and Sustainable Energy Reviews, Vol.94, 915-930.

Schmid O., Padel S. and Levidow L., 2012, "The bioeconomy concept and knowledge base in a public goods and farmer perspective", Bio-based and Applied Economics, Vol.1, No.1, 47–63.

Searchinger T., James O., Dumas P., 2022, Europes land future? Opportunities to use Europes land to fight climate change and improve biodiversity-and why proposed policies could undermine both, Princeton, Center for Policy Research on Energy and the Environment, Princeton University.

Sodano V., 2013, "Pros and Cons of the Bioeconomy: A Critical Appraisal of Public Claims", Second Congress, June 6-7, 2013, Parma, Italian Association of Agricultural and Applied Economics (Aieaa).

Smolker, R., 2008, "The New Bioeconomy and the Future of Agriculture", Development, Vol.51, 519–526.

Steffen W., Broadgate W., Deutsch L., Gaffney O. and Ludwig C., 2015, "The trajectory of the Anthropocene: The Great Acceleration", The Anthropocene Review, Vol.2, No.1, 81–98.

Vainio A., Ovaska U., Varho V., 2019, "Not so sustainable? Images of bioeconomy by future environmental professionals and citizens", Journal of Cleaner Production, Vol.210, 1396-1405.

Vivien F. D., Nieddu M., Befort N., Debref R., Giampietro M., 2019, "The Hijacking of the Bioeconomy", Ecological Economics, Vol.159, 189-197.

Vogelpohl, T., Töller, A. E., 2021, “Perspectives on the bioeconomy as an emerging policy field”, Journal of Environmental Policy & Planning, Vol.23, No.2, 143-151.

Wohlfahrt, J., Ferchaud, F., Gabrielle, B., Godard, C., Kurek, B., Loyce, C., & Therond, O., 2019, “Characteristics of bioeconomy systems and sustainability issues at the territorial scale”, A review. Journal of Cleaner Production, Vol.232, 898-909.

Haut de page

Notes

1 La traduzione dei testi originali in inglese, là dove non diversamente specificato, è opera dell’autrice del contributo.

2 Secondo l'OCSE (2019, p. 22), la bioeconomia "può essere considerata un mondo in cui la biotecnologia contribuisce a una quota significativa della produzione economica".

3 Tra i Paesi che hanno adottato strategie di bioeconomia, oltre all'Unione Europea (che, tuttavia, ha al suo interno situazioni diversificate), ci sono: Stati Uniti, Giappone, Sudafrica, Malesia, Groenlandia e Islanda. Tra i Paesi che hanno strategie collegate alla bioeconomia vi sono: Canada, Messico, Colombia, Brasile, Paraguay, Argentina, Uruguay, Senegal, Mali, Nigeria, Uganda, Kenya, Tanzania, Mozambico, Namibia, Federazione Russa, Corea, Cina, India, Sri Lanka, Tailandia, Indonesia, Australia e Nuova Zelanda. In molti altri Paesi le strategie di bioeconomia sono in fase di sviluppo.

4 Per quanto riguarda in particolare la bioeconomia, è stata analizzata la letteratura in più di quaranta riviste geografiche (generaliste, radicali, geo-economiche e geopolitiche, oltre a riviste di geografia applicata, fisica e ambientale), di diversi Paesi e in lingue diverse (inglese, francese, italiano e spagnolo), utilizzando strumenti di ricerca avanzati (per verificare la presenza della parola "bioeconomia" nel titolo e nelle parole chiave), e sono stati trovati solo otto elementi (in Antipode, Geografiska Annaler: Serie B, Human Geography, Geopoliticcs, Progress in Human Geography and Geoforum).

5 Science Direct sfoglia 4.660 riviste e 33.308 libri.

6 Per una revisione sistematica dei contributi accademici nel campo della bioeconomia da una prospettiva delle scienze sociali, si veda Sanz-Hernàndez et al. (2019); da un punto di vista sociale e politico, si vedano Böcher et al. (2020) e Vogelpohl et al. (2021).

7 Kitchen e Marsden (2011) distinguono tra bioeconomia ed eco-economia.

8 I concetti di sostenibilità “debole” e “forte” si riferiscono, rispettivamente, all'approccio antropocentrico ed ecocentrico. Il primo afferma che il cosiddetto "capitale naturale" e il capitale fabbricato sono perfettamente intercambiabili. Ne consegue che la crescita economica è necessaria per la protezione dell'ambiente e che le innovazioni tecnologiche possono risolvere tutti i problemi ambientali. Il secondo afferma che la sostituibilità delle risorse naturali è limitata e che le azioni umane possono produrre impatti ambientali irreversibili. Per questo motivo le leggi di protezione ambientale sono considerate necessarie.

9 Sulle contraddizioni della governance spaziale della bioeconomia, si invita a leggere il caso studio della Finlandia (Ahlqvist, 2019).

10 Si sottolinea il fatto che il campione utilizzato in questo studio è più rappresentativo di quello della consultazione online della Commissione europea che è di 197 unità (EC, 2011, 14).

11 In alcuni Paesi, come l'Italia, la parola "bioeconomia" è usata per designare sia la teoria di Georgescu-Roegen che la Strategia della Commissione europea, causando grande confusione.

12 Il Manifesto è stato preparato da aziende, ONG, produttori di biomassa e associazioni di categoria, alcune Regioni e Università, e membri del Comitato europeo dei portatori di interesse sulla bioeconomia (EBSP, 2017, p. 3) con l'intenzione "di sviluppare la bioeconomia e fornire ispirazione alle Regioni e agli Stati membri, nelle varie fasi dello sviluppo delle loro strategie in materia di bioeconomia, nonché per l'UE nel suo insieme" e "stimolare il dibattito negli Stati membri, nelle Regioni e nelle comunità rurali, costiere e urbane sulle questioni relative allo sviluppo di una bioeconomia leader a livello mondiale nel contesto della crescente concorrenza globale. Questo dovrebbe fornire spunti di riflessione e un contributo chiave allo sviluppo di raccomandazioni più specifiche da parte dei diversi soggetti interessati, che possano poi contribuire allo sviluppo di diverse iniziative politiche pertinenti, compresa una Strategia riveduta dell'UE in materia di bioeconomia, il Pacchetto Economia circolare dell'UE, le strategie di specializzazione intelligente, la PAC, la PCP e le nove priorità del programma quadro in materia di ricerca e innovazione. Esso descrive le azioni concrete che dovrebbero essere avviate e realizzate dal gruppo delle parti interessate alla bioeconomia e dalle reti più ampie dei suoi membri, nonché dalla società in generale, per contribuire alla transizione verso una bioeconomia per l'Europa".

13 Questo è basato sull'idea che "gli strumenti ITC possono svolgere un ruolo chiave nella crescita rurale attraverso una serie di impatti quali l'aumento dell'efficienza e della competitività, l'inclusione sociale, nuovi modelli commerciali e opportunità, l'ammodernamento dei servizi, il rinnovo dei modelli di governance attraverso, ad esempio, il miglioramento della partecipazione della società. Questa sezione dell'invito esplorerà le condizioni in cui è possibile massimizzare i vantaggi delle applicazioni ITC. Questa parte comprenderà attività relative all'area di interesse 'Digitalizzazione e trasformazione dell'industria e dei servizi europei'” (p. 153).

14 Gli inviti a presentare proposte mirano ad affrontare l'adozione di soluzioni basate sulle ITC. Il punto focale è "sulle tecnologie innovative che devono essere personalizzate, integrate, collaudate e convalidate non solo dagli sviluppatori di tecnologia ma anche dalla comunità agricola prima della loro immissione sul mercato. Particolare attenzione è rivolta al rafforzamento delle start-up e delle PMI europee, adottando nuovi concetti legati a modelli innovativi di agro-business e/o di servizi e mettendoli in contatto con attori che possono fornire accesso ai finanziamenti, competenze avanzate di formazione, conoscenza e bisogni della comunità agricola" (p. 153).

15 Il bando mira a raccogliere le migliori applicazioni delle ITC e a condividerle in una rete di consulenti indipendenti per sviluppare gli attuali strumenti di consulenza ITC sui processi biologici, fisici ed economici; sviluppare la capacità dei consulenti di sostenere gli agricoltori nelle nuove tecnologie agricole (p.e. robot, internet delle cose, tecnologie, intelligenza artificiale), compresi i relativi costi e benefici nonché il ruolo e la posizione degli agricoltori in un ambiente digitale (p. 155).

16 Il riferimento è ai seguenti orientamenti strategici chiave: promuovere un'autonomia strategica aperta guidando lo sviluppo di tecnologie digitali, abilitanti ed emergenti, settori e catene del valore per accelerare e guidare le transizioni digitali e verdi attraverso le tecnologie e innovazioni centrate sull’umano; fare dell'Europa la prima economia circolare, climaticamente neutra e sostenibile abilitata digitalmente attraverso la trasformazione dei suoi sistemi di mobilità, energia, costruzione e produzione; creare una società europea più resiliente, inclusiva e democratica, preparata e sensibile alle minacce e ai disastri, che affronti le disuguaglianze, fornisca un'assistenza sanitaria di elevata qualità e dia a tutti i cittadini la possibilità di agire nelle transizioni verde e digitale (CE, 2021f).

17 L'83% comprende sia le aree rurali remote (48%) che le aree rurali prossime alle città (52%) (https://ec.europa.eu/info/strategy/priorities-2019-2024/new-push-european-democracy/long-term-vision-rural-areas/eu-rural-areas-numbers_en)

18 Fonte dati della popolazione impiegata: www.cedefop.europa.eu/en/tools/skills-intelligence/employed-population?year=2020&country=EU#1. Fonte dati degli occupati nei settori dei biocombustibili e dell’elettricità da biomassa: https://datam.jrc.ec.europa.eu/datam/mashup/BIOECONOMICS/index.html

19 La ricerca si basa sulla combinazione delle registrazioni satellitari ad alta risoluzione e delle infrastrutture informatiche cloud-based in grado di gestire big data che forniscono una risorsa complementare per quantificare la superficie forestale abbattuta e che, essendo indipendenti dalle statistiche ufficiali, superano alcune dei limiti insiti negli inventari nazionali (Checcherini et al., 2020, p. 1).

20 Il punto centrale è che la biomassa viene trattata come fosse "a emissioni zero" e questo incoraggia l'Europa “non solo a bruciare la biomassa dei rifiuti, ma anche a tagliare e bruciare più legna dalle foreste e dedicare milioni di ettari di terreno agricolo alla bioenergia [...] Sebbene bruciare la biomassa rilasci ancora più carbonio rispetto a bruciare combustibili fossili, le norme sui gas a effetto serra contenute nelle leggi proposte ignorano questa perdita di carbonio. Di conseguenza, coloro che bruciano biomassa sono accreditati per la riduzione delle emissioni di carbonio indipendentemente da queste emissioni, dalla riduzione dello stoccaggio del carbonio derivante dal maggiore porzione di legname e dalla perdita di carbonio negli habitat nativi mentre le terre agricole si espandono a livello mondiale per sostituire la produzione alimentare persa in Europa” (https://www.landclimate.org/f55/).

21 Al fine di evitare gli effetti negativi sul clima e sulla biodiversità, nel 2022, un gruppo di scienziati ha sottoscritto una lettera agli Stati membri e ai membri del Parlamento europeo per chiedere la modifica delle disposizioni in materia di bioenergia della proposta legislativa “Fit for 55”. Una prima lettera era stata già inviata da centinaia di scienziati nel 2018 nella quale si informava il Parlamento europeo che i tagli supplementari di legname per la bioenergia avrebbero inciso sull’aumento del riscaldamento globale per decenni o secoli, anche se le foreste fossero state gestite "in modo sostenibile" e si fosse consentito loro di ricrescere (https://empowerplants.files.wordpress.com/2018/01/scientist-letter-on-eu-forest-biomass-796-signatories-as-of-january-16-2018.pdf).

22 https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/en/ip_21_3162.

23 "La copertura a banda larga, compreso il 5G, è fondamentale per le imprese e i cittadini allo scopo di lavorare in remoto e adattarsi alle innovazioni e alle nuove attività economiche [...] Una combinazione di connettività terrestre e spaziale, che garantisca ovunque la banda larga ad alta velocità per servizi resilienti ed efficienti in termini di costi, contribuirà a raggiungere questo obiettivo. Lo sviluppo di una cultura digitale diffusa è anche cruciale per garantire l'accessibilità. Infine, i dati dovrebbero essere utilizzati a vantaggio delle aree rurali" (CE, 2021b, 18).

24 Obiettivo della Strategia Drone 2.0 è sviluppare droni che contribuiscano, attraverso la digitalizzazione e l'automazione, a una nuova offerta di servizi e trasporti tenendo conto delle possibili sinergie tecnologiche civili/militari (https://ec.europa.eu/info/law/better-regulation/have-your-say/initiatives/13046-A-Drone-strategy-20-for-Europe-to-foster-sustainable-and-smart-mobility_en).

25 "Lo sviluppo e la transizione dei settori industriali e dei servizi nelle aree rurali è cruciale insieme alle catene del valore legate alle materie prime e all'energia [...] I settori manifatturiero, energetico, culturale e creativo sono strettamente collegati e sostengono la crescita della produttività e dell'occupazione in altri settori delle aree rurali" (CE, 2021b, p. 23).

26 joint-research-centre.ec.europa.eu/scientific-activities-z/european-startup-village-forum_en#awarded-startup-villages.

27 Il forum dei “Startup Villages” è stato lanciato il 16 novembre 2021 e la sua prima edizione si è svolta nel 2022.

28 La consultazione della tabella di marcia per la Visione è stata aperta per il feedback dal 22 luglio al 9 settembre 2020. I portatori d’interesse comprendono rappresentanze di interesse regionale, reti tematiche, organizzazioni internazionali, autorità pubbliche (nazionali, regionali e locali), organizzazioni di cittadini, università e singoli cittadini.

29 L'Eurobarometro è costituito da una serie di indagini su più argomenti svolte a livello paneuropeo e condotte per conto della Commissione europea dal 1970, che riguardano gli atteggiamenti verso l’integrazione europea, le politiche, le istituzioni, le condizioni sociali, la salute, la cultura, l’economia, la cittadinanza, la sicurezza, la tecnologia dell'informazione, l’ambiente e altri argomenti (www.eui.eu/research/library/researchguides/economics/statistics/dataportal/eurobarometer).

30 La Commissione ha utilizzato questa fase per approfondire le questioni.

31 La Commissione europea, con il sostegno della RESR, ha fornito un pacchetto di materiali per sostenere l'organizzazione di workshop partecipativi con i portatori d’interesse rurale. Le Reti rurali nazionali (RRN), i Gruppi di azione locale (GAL), i Centri “Europe Direct”, le autorità locali, i cittadini e i gruppi comunitari hanno contribuito allo sviluppo da parte della Commissione europea di una Visione a lungo termine per le aree rurali (VLTAR) attraverso questo flusso di consultazione.

32 La conferenza partecipativa di una settimana (organizzata dalla RESR in stretta collaborazione con la Commissione europea), "Settimana della Visione rurale: immaginare il futuro delle aree rurali europee", è stata un evento online che si è svolto dal 22 al 26 marzo 2021.

Haut de page

Table des illustrations

Titre Figura 1: Occupazione, fatturato e valore aggiunto nella produzione e trasformazione della biomassa.
Crédits Fonte: https://datam.jrc.ec.europa.eu/​datam/​mashup/​BIOECONOMICS.
URL http://journals.openedition.org/cybergeo/docannexe/image/41673/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 132k
Titre Figura 2: Settori della bioeconomia (EU27, 2008-2020): occupazione (a) e fatturato (b).
Crédits Fonte: https://datam.jrc.ec.europa.eu/​datam/​mashup/​BIOECONOMICS/​.
URL http://journals.openedition.org/cybergeo/docannexe/image/41673/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 284k
Titre Figura 3: Agricoltura (EU27, 2008-2020): occupazione (a) e fatturato (b).
Crédits Fonte: elaborazione dell’autrice basata su dati di https://datam.jrc.ec.europa.eu/​datam/​mashup/​BIOECONOMICS/​index.html.
URL http://journals.openedition.org/cybergeo/docannexe/image/41673/img-3.jpg
Fichier image/jpeg, 428k
Titre Figura 4: Numero di lavoratori in agricoltura, 2005-2019 (IN 1000 ULA, unità lavoro annuo).
Crédits Fonte: CE, 2021e, p. 55.
URL http://journals.openedition.org/cybergeo/docannexe/image/41673/img-4.jpg
Fichier image/jpeg, 188k
Titre Figura 5: Superficie agricola utilizzata degli Stati membri UE: variazione percentuale nel periodo 2010-2020.
Crédits Fonte: elaborazione dell’autrice basata su dati di https://ec.europa.eu/​eurostat/​statistics-explained/​index.php?title=Farms_and_farmland_in_the_European_Union_-_statistics#Farms_in_2020.
URL http://journals.openedition.org/cybergeo/docannexe/image/41673/img-5.jpg
Fichier image/jpeg, 336k
Titre Figura 6: Bioetanolo e biodiesel (EU27, 2008-2020): numero di persone impiegate (a) e fatturato (b).
Crédits Fonte: elaborazione dell’autrice basata su dati di https://datam.jrc.ec.europa.eu/​datam/​mashup/​BIOECONOMICS/​index.html
URL http://journals.openedition.org/cybergeo/docannexe/image/41673/img-6.jpg
Fichier image/jpeg, 332k
Titre Figura 7: Settore dell'energia elettrica da biomassa (UE-27, 2008-2020): numero di persone impiegate (a) e fatturato (b).
Crédits Fonte: elaborazione dell’autrice basata su dati di https://datam.jrc.ec.europa.eu/​datam/​mashup/​BIOECONOMICS/​index.html.
URL http://journals.openedition.org/cybergeo/docannexe/image/41673/img-7.jpg
Fichier image/jpeg, 236k
Titre Figura 8: Distribuzione di bioraffinerie chimiche/materiali nei Paesi UE.
Crédits Fonte: CE, 2021a, p. 172.
URL http://journals.openedition.org/cybergeo/docannexe/image/41673/img-8.jpg
Fichier image/jpeg, 376k
Titre Figura 9: Numero di persone impiegate (a) e fatturato (b) nei settori dei biocarburanti liquidi e dell’energia elettrica da biomassa, nell'Unione europea (2020).
Crédits Fonte: elaborazione dell’autrice basata su dati di https://datam.jrc.ec.europa.eu/​datam/​mashup/​BIOECONOMICS/​index.html; URL della carta originale: https://d-maps.com/​carte.php?num_car=2232&lang=it
URL http://journals.openedition.org/cybergeo/docannexe/image/41673/img-9.jpg
Fichier image/jpeg, 1,1M
Titre Figura 10 – Superficie forestale abbattuta all'anno. Percentuale di superficie forestale abbattuta (espressa come la quantità relativa di superficie boschiva interessata dalle pratiche di gestione) per anno in una cella della griglia di 0,2°, escluse le perdite forestali dovute a incendi e grandi tempeste di vento e le zone con copertura forestale scarsa. Le aree grigie rappresentano i Paesi non inclusi nell'analisi.
Crédits Fonte: Ceccherini, 2020, p. 2.
URL http://journals.openedition.org/cybergeo/docannexe/image/41673/img-10.jpg
Fichier image/jpeg, 1,3M
Titre Figura 11 - Tendenze temporali delle perdite forestali. Serie temporali della biomassa forestale e perdita di superficie dovuta a incendi boschivi, tempeste di vento e abbattimenti.
Crédits Fonte: Checcherini et al. 2020, p. 4.
URL http://journals.openedition.org/cybergeo/docannexe/image/41673/img-11.jpg
Fichier image/jpeg, 300k
Titre Figura 12: Cambiamenti nella destinazione del suolo nello scenario di base (linea tratteggiata) e nello scenario di mitigazione (linea continua).
Crédits Fonte: EC, 2020b, p. 103
URL http://journals.openedition.org/cybergeo/docannexe/image/41673/img-12.jpg
Fichier image/jpeg, 152k
Titre Figura 13: Il futuro delle aree rurali secondo la Strategia di bioeconomia e la Visione a lungo termine della Commissione europea.
Légende t1= Strategia di bioeconomia della Commissione europea t2 = Visione a lungo termine della Commissione europea
URL http://journals.openedition.org/cybergeo/docannexe/image/41673/img-13.jpg
Fichier image/jpeg, 288k
Haut de page

Pour citer cet article

Référence électronique

Margherita Ciervo, « Dalla “Strategia di bioeconomia” alla “Visione a lungo termine” della Commissione europea: quale sostenibilità per le aree rurali? », Cybergeo: European Journal of Geography [En ligne], Espace, Société, Territoire, document 1068, mis en ligne le 12 février 2025, consulté le 26 mars 2025. URL : http://journals.openedition.org/cybergeo/41673 ; DOI : https://doi.org/10.4000/13bew

Haut de page

Auteur

Margherita Ciervo

Professore Associato di Geografia economico-politica
Università di Foggia, Italy
margherita.ciervo@unifg.it

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search