Nazione ed economia politica nell’impero luso-brasiliano
Abstract
L’articolo indaga la costruzione dell’idea di nazione durante la crisi dell’Antico Regime in Portogallo. La premessa della ricerca è quella di comprendere come la nazione fosse pensata sui due lati dell’Atlantico: nel Portogallo decadente della fine del Settecento e nell’America portoghese che stava abbandonando il suo status di colonia, cominciando a considerare se stessa come Brasile. L’intento è quello di rapportare l’idea di nazione alle forme moderne di interpretazione della società, basate principalmente sull’idea di mercato. Il caso portoghese si mostra particolarmente ricco di contraddizioni.
Termini di indicizzazione
Torna suPiano
Torna suTesto integrale
Introduzione
- 1 MARTINS, Oliveira. História de Portugal, Lisboa, Livraria Editora, 1908, p. 31.
«Pelo Tejo, o Portugal marítimo abraça o Portugal agrícola,
fundindo numa as duas fisionomias tipicas da Naçao»1.
Oliveira Martins
1Questo articolo nasce nell’ambito di una ricerca che è tuttora in corso di realizzazione e che ambisce a tracciare il quadro dei rapporti tra il mondo economico e l’idea di nazione che si venne delineando sui due lati dell’Atlantico durante la fase di crisi dell’Antico Regime e di disgregazione degli imperi d’oltremare di Portogallo e Spagna La domanda di fondo che orienta questo lavoro è se gli scritti economici di ispirazione liberale o contrari al liberalismo possano fornire alcune nozioni sulle differenti concezioni di nazione nel passaggio dal XVIII al XIX secolo, esattamente nel periodo nel quale l’economia politica si serve del termine nazione come di una comunità immaginata le cui frontiere sono delimitate da un’altra utopia: quella del mercato.
2Anche se si ha una concezione generale della nazione che si sviluppa nell’alveo della Rivoluzione francese e si consolida durante la Primavera dei popoli, nel 1848, è importante metterne in luce le specificità. Questa nuova idea di nazione emerse dalla disintegrazione dello Stato assolutista e dalle fondamenta dell’Ancien Régime; reinventò, tuttavia, le frontiere di questo Stato all’interno di una comunità che si riconosceva nel luogo di nascita. Ovviamente quest’idea è anacronistica: dapprima si costituì il territorio e, solo successivamente, l’identità.
- 2 LIST, Friedrich, Il sistema nazionale di economia politica, Milano, ISEDI, 1972, pp. 193-210.
3La nazione va dunque inserita nel contesto dell’unificazione dei mercati nazionali e della formazione delle strutture del capitalismo. Non deve dunque meravigliare che la sua idea più compiuta sia formulata dal Friedrich List, che associa l’idea di nazione al proprio Stato e ala sua capacità di realizzare l’edificazione di un insieme di forze produttive2 (ricordiamoci che la Germania non esisteva e la Prussia stava portando avanti con determinazione il processo di unificazione dei territori che facevano parte della Confederazione Germanica). Il presupposto costituito dalla nascita in uno stesso luogo, di una lingua uniformemente parlata in tutto il territorio, di un complesso di credenze e tradizioni comuni sono attribuiti solo successivamente all’unificazione territoriale e servono per legittimare l’unione.
- 3 Nel 1740 l’enciclopedista Johann Heinrich Zedler, sostiene che il termine nazione, nel suo signific (...)
4Nella realtà l’idea di nazione, sin dai suoi primordi, ha poco a che vedere con la cultura e molto con l’economia e il potere. Se ci rifacciamo all’argomentazioni di Hobsbawm, una delle sue prime espressioni apparve nel 1740 con i Bürger in Germania. In questo contesto, nazione era sinonimo di appartenenza ad una corporazione, ad una categoria professionale. Non deve meravigliare che il termine riconduca ad un’ambiguità che dobbiamo tenere a mente quando studiamo il tema: quella per cui una nazione abbia nella sua origine qualcosa a che vedere con il commercio. I Bürger borghesi si sentivano, in primis, membri di una stessa comunità, una stessa fratellanza: anche se in seconda battuta, i legami che vincolavano i membri di questa comunità erano anche di tipo commerciale3.
5All’interno del periodo che segna la crisi dell’Ancien Régime, la nazione assume significati ben distinti I diversi Stati europei sperimentarono la crisi in maniera differente e comprendere come l’idea di nazione appaia dagli scritti prodotti all’interno di Stati differenti significa anche capire come questi ultimi si relazionassero con la società industriale e capitalista in corso di formazione. Troviamo paesi, come l’Inghilterra, che si lasciarono alle spalle l’Antico Regime e si incamminarono verso una società libera dalle sue pastoie (continuità e rotture non sono assolute nella storia). L’idea della nazione inglese esprimeva appieno una società di mercato e un mondo costituito da nazioni in cerca di una maggior prosperità; dall’altro lato dell’Atlantico, la sua controparte, l’America inglese, a partire da una diversa idea di nazione, rivendicava la sua indipendenza. L’idea di nazione, forgiata nel crogiolo del liberalismo, serviva per fini differenti: in Inghilterra fu funzionale all’obiettivo di affermare la sua posizione egemonica nell’ambito del capitalismo mondiale in formazione; nella ex colonia inglese risultò utile per rompere i legami che la tenevano unita alla sua antica madrepatria. I fondamenti economici alla base di entrambe le concezioni sono evidenti: in nessun momento si fece accenno a lingua, credenza religiosa e tradizione. La preoccupazione principale era quella di ottenere gli obiettivi del progresso e della ricchezza delle nazioni, che per poter essere conseguiti necessitavano della piena libertà di commercio e dello sviluppo manifatturiero. Non a caso l’Indipendenza americana venne raggiunta nello stesso anno, il 1776, in cui vide la luce la prima edizione de La ricchezza delle nazioni.
6Nei paesi della penisola iberica, l’impressione che si ha è che la nazione, invece di esprimere un movimento in direzione del liberalismo, avesse fatto un tuffo ancor più in profondità nelle acque mercantiliste. Il liberalismo era presente, ma adeguato alla tradizione portoghese e ad una sorta di rimpianto per il mancato sviluppo dell’agricoltura in epoche anteriori. Il ricorso alla fisiocrazia manifestava l’urgenza della necessità dello sviluppo agricolo che, per secoli, era stato soppiantato dal commercio. Il risultato fu la reinvenzione della tradizione mercantilista mediata dall’influenza del liberalismo e della fisiocrazia. Il pensiero economico illuminista portoghese esprimeva queste tendenze.
7Il dispotismo illuminato, il volto politico dell’Illuminismo portoghese, manifestava le contraddizioni di paesi che, come il Portogallo e la Spagna, avevano mantenuto le strutture dell’Ancien Régime, ma avevano bisogno di inserirsi nel nuovo mondo schiuso dal progresso industriale. La contraddizione tra la teoria, ricavata dall’Illuminismo inglese e francese, e la pratica, ancora legata alle radici mercantiliste, rivelava l’impasse che attanagliava all’epoca la penisola iberica: quella di chi si trovava a lottare con la tradizione senza potersene liberare; può darsi, tuttavia, che questa impasse fosse quella caratteristica di qualsiasi paese che si trovi ad essere pioniere in qualche processo. Il pionierismo nell’espansione marittima aveva infatti creato una borghesia che non differiva dalla nobiltà quanto allo stile di vita. La simbiosi tra le eredità medioevali e la modernità era tale che diveniva praticamente impossibile un’eliminazione delle prime, a meno che non si fosse deciso di rinunciare all’identità portoghese e che il Portogallo non si fosse trasformato in una “provincia della Spagna”. Non c’è da stupirsi, quindi, che uno dei principali esponenti del pensiero illuminista portoghese, Azeredo Coutinho, fosse un vescovo, prodotto della relazione simbiotica tra Stato e Chiesa, che furono i fondamenti dell’espansione d’oltremare e della costruzione dell’Impero portoghese: la tradizione dimorava in tutti i campi della vita portoghese.
8In questo senso, nelle società iberiche, furono altre le cause determinanti alla base della creazione dell’idea di nazione: non erano legate alla Rivoluzione francese, all’ideologia secolarizzata e alla sua espressione liberale, ma ad un mercantilismo che faceva fatica a mascherare le sue radici medioevali. La reinvenzione di questo pensiero sotto forma di un’economia politica, mantenne il suo stampo pragmatico facendo ricorso, dal punto di vista teorico, alle idee illuministe. La sua essenza mercantilista sopravvisse, tuttavia, alla pesante critica di Adam Smith nei confronti del sistema mercantilista. Si trattava quindi di scegliere tra i filoni dell’illuminismo continentale e le idee che risultavano più adeguate alla preservazione del Regno e delle sue colonie: si correva il rischio che, in definitiva, il Portogallo si trasformasse in una semplice provincia della Spagna. Quantomeno questa è la visione di Rodrigo de Sousa Coutinho nel suo Memória sobre os melhoramentos dos domínios de Sua Magestade na América del 1797:
- 4 I passi utilizzati in questo lavoro sono espunti dai testi di: NOVAIS, Fernando, O reformismo ilust (...)
I domini di S. M. in Europa non costituiscono che la Capitale e il Centro dei suoi vasti possedimenti. Il Portogallo, ridotto a se stesso solamente, diverrebbe entro breve tempo una provincia della Spagna, mentre svolgendo il ruolo di punto di riunione e di residenza della monarchia, che si estende a ciò che possiede nelle isole dell’Europa e dell’Africa, al Brasile, alle coste orientali e occidentali dell’Africa e a ciò che ancora la nostra Reale Corona possiede in Asia, è senza dubbio una delle Potenze che possiedono al loro interno i mezzi per figurare in modo rispettabile e brillantemente tra le prime potenze d’Europa4.
9D’altra parte, nelle colonie dell’America spagnola e portoghese, il campionario di idee nazionali assunse contorni ambigui, legati allo stesso tempo all’eredità della madrepatria e alla rottura dei legami con quest’ultima, alle strutture più profonde, che ambivano a delineare un destino indipendente, e a quelle nuove, modellate dalla nascita del capitalismo in Inghilterra, e, pertanto, dalle idee rivoluzionarie del liberalismo economico. Il nostro interrogativo è se l’economia politica che faceva la sua comparsa nei discorsi luso-brasiliani possa essere un buon parametro per capire la coscienza dell’identità che andava nascendo sui due lati dell’Oceano: tanto da parte della coloni, che affrontò il destino di trasformarsi in uno Stato e una nazione indipendente, quanto da parte della madrepatria, che dovette accettare l’evidenza che il suo impero non sarebbe stato eterno. L’ideologia nazionale stava sostituendo l’ideologia imperiale non senza incontrare pesanti resistenze.
1. L’idea di nazione e l’economia politica nei secoli XVIII e XIX
- 5 Tra i principali studi consacrati al tema troviamo: HOBSBAWM, Eric J., op. cit.; GELLNER, Ernest, N (...)
10Ogni storia nazionale è – per presupposto – anacronistica dal momento che è a partire dalla storia nazionale che legittimiamo una determinata identità. Per questo motivo riteniamo, come Hobsbawm e Gellner, che la nazione venga dopo il nazionalismo e che rappresenti l’invenzione e la reinvenzione del campionario di idee sulle frontiere di uno Stato5.
11Per tentare di evitare l’anacronismo proprio degli studi nazionali, cerchiamo di cogliere i primi momenti in cui la nazione moderna fece la sua comparsa nel discorso dell’economia politica. La nazione era un’idea della modernità e come tale era il prodotto del capitalismo in formazione. Non a caso nella misura in cui gli Stati conseguirono confini territoriali definiti, iniziarono ad avere una giurisdizione, sotto la quale ricadeva la fiscalità, così come una moneta nazionale, questi iniziarono a considerarsi come nazioni. Questo divenne più evidente con l’avvento dei processi di industrializzazione nazionali e allora le nazioni, intese come mercati, iniziarono a misurarsi attraverso i loro volumi di commercio e i loro potenziali produttivi.
- 6 L’autrice ha utilizzato la traduzione di Luiz João Baraúna di SMITH, Adam, A riqueza das naçoes – i (...)
12La pubblicazione de La ricchezza delle nazioni, nel 1776, segnò il primo momento in cui la nazione apparve come sinonimo di società di mercato6. Le nazioni, in quanto mercati, erano circoscritte territorialmente, ma, in realtà, facevano parte di un mondo in cui esisteva la divisione del lavoro e nel quale le nazioni trovavano, con i mercati, la possibilità di aumentare la loro ricchezza e il loro potenziale produttivo. Le nazioni non poggiavano su identità culturali differenti, come sarebbe accaduto in seguito, ma su attività diverse, nelle quali le une risultavano migliori delle altre. Il concetto di territorialità espresso ne La ricchezza delle nazioni, ha come sfondo, l’utopia di una società più ugualitaria e giusta. In questo senso le disuguaglianze in termini produttivi sarebbero risultate meno evidenti dell’uguaglianza che si sarebbe potuta conseguire con il commercio, al quale tutti – i paesi industriali come quelli agricoli – avrebbero potuto prendere parte, raggiungendo così, in forme diverse, la prosperità.
- 7 ROSANVALLON, Pierre, Le libéralisme économique. Histoire de l’idée de marché, Paris, Editions du Se (...)
13Secondo Pierre Rosanvallon, il mercato rappresentava una concezione innovatrice della società civile, tratta dal liberalismo inglese, nel quale gli individui, perseguendo i propri interessi, finivano per produrre involontariamente il benessere generale. Il mercato autoregolato contempla la realizzazione della politica nella sfera dell’economia e, in questo modo, libera la società dagli arbitri personalisti del monarca assolutista7. In un certo modo i liberali inglesi della generazione di Smith pensavano nei termini di una società di mercato che fosse un’“aritmetica delle passioni”. Si riteneva che gli interessi individuali potessero essere misurati e questo esprimeva un certo senso di giustizia, in grado di conferire legittimità al pensiero proprio dell’economia politica.
- 8 LIST, Friedrich, Il sistema nazionale di economica politica, Milano, ISEDI, 1972, pp. 149-159.
14Questa costruzione costituì un primo passo per la formulazione dell’idea di nazione. Una nazione avrebbe dovuto esprimere il regno della libertà, dell’uguaglianza e della giustizia. Le differenze, tanto tra gli individui che risiedono in uno stesso territorio, così come in due territori diversi, dovevano essere puramente economiche, oltre che benefiche per la prosperità mondiale. Le differenze culturali che esprimono allo stesso tempo la singolarità di uno Stato e la sua superiorità in relazione ad un altro, sono prodotti del XIX secolo. L’idea di nazione passa per una trasformazione che, sebbene faccia ricorso agli elementi propri della vecchia idea di mercato, è quasi il suo contrario. Questa trasposizione nel suo contrario – forze produttive di uno Stato in relazione a un altro, commerci più efficaci e possibilità di esercizio pieno della sovranità, fabbriche attive e disponibilità a muovere guerra contro gli Stati più deboli – è ciò che si vede nella visione che Friedrich List aveva dell’economia politica smithiana: quest’ultimo la definì come un’economia «cosmopolitica»8.
15Nelle concezione di Adam Smith, la nazione è al contrario, una costruzione che nasce dall’urgenza di pensare, rispetto a società in costante progresso, a come si possa ottenere la pace internazionale. In un certo senso è una continuazione del gioco a somma diversa da zero sul quale contano gli attori che fanno parte di una società civile quando decidono di stipulare un contratto sociale. La concorrenza tra le nazioni, diversamente dalla guerra, permette di conseguire un risultato che porta un beneficio a tutti. La divisione internazionale del lavoro contribuisce a un aumento della produttività della ricchezza di tutti, non solamente di uno. Questo è ciò che desideriamo mettere in evidenza con questa prima definizione di nazione, ossia che si tratta di un’utopia. Il liberalismo non era ancora l’ideologia della classe dominante, lo sarebbe divenuto dopo la Primavera dei popoli, così come il nazionalismo sarebbe stata l’ideologia che avrebbe giustificato le differenza fra uno Stato e l’altro.
- 9 HOBSBAWM, Eric, L’età degli imperi 1875-1914, Roma-Bari, Laterza, 1992, pp. 66-98.
16Il mondo del XVIII secolo era ancora un mondo di imperi di Ancien Régime, che convivevano con le nascenti nazioni. In questo primo momento l’impero non si era opposto alla nazione, così come non lo sarebbe stato nel XIX secolo, quando tutti gli Stati industriali sarebbero stati chiamati, per eccellenza, imperi9. In questo contesto, l’idea di nazione assumeva connotazioni incerte, in bilico tra un mercato contrassegnato da frontiere – legato quindi ad altri mercati nei quali si andava sviluppando una progressiva divisione del lavoro – e una nazione, al contrario, che rappresentava il centro di un impero senza frontiere. Era in Portogallo e in Spagna, imperi in decadenza, che questa ambiguità appariva nella sua forma più evidente. La nazione si intrecciava e si confondeva con l’idea di regno, a partire dal quale si articolava un immenso impero. Lo Stato non riusciva a liberarsi dalle catene dell’Ancien Régime, ma, al contrario, tentava di rinsaldarle probabilmente perché si trattava dell’unica alternativa in Stati con strutture medioevali ancora tanto solide e con l’urgenza di prendere parte a un mondo composto in misura crescente da nazioni liberali. L’idea di nazione in questi Stati ancora conservava intatta l’opposizione colonia-madrepatria: pensavano la loro economia e la loro società a partire da questa, non diversamente dall’Inghilterra del XVIII secolo, una nazione industriale che ereditava i vasti imperi marittimi dei suoi antichi concorrenti. Forse questa potrebbe essere una delle spiegazioni, oltre al pionierismo industriale, in grado di spiegare la loro arretratezza nel XIX secolo: erano nazioni anacronistiche, non solo in termini produttivi ma anche in termini ideologici.
2. L’economia politica dell’Impero luso-brasiliano, espressione di alcune contraddizioni specifiche
17Prima di iniziare a discutere di alcuni elementi legati all’economia politica dell’impero luso-brasiliano, dobbiamo giungere alla comprensione della struttura imperiale di Antico Regime portoghese. Se non si fa riferimento a questo aspetto, abbiamo due possibilità di comprendere le relazioni tra madrepatria, colonia e impero: la concezione dell’antico sistema coloniale di Fernando Antonio Novais e la concezione dell’impero portoghese di Charles Boxer reinventata da Luis Felipe de Alencastro. A nostro modo di vedere l’idea di nazione e la sua formazione sui due lati dell’Atlantico, da un lato in Brasile, dall’altro in Africa e in Portogallo, deve prendere in considerazione la complementarietà di queste due visioni.
- 10 TREVOR-ROPER, Hugh, La crisi generale del XVII secolo in ASTON, Trevor Aston (a cura di), Crisi in (...)
18La prima concezione riposa sull’idea che l’impero che si costituì tra i secoli XVI e XVIII fosse il risultato della costituzione di Stati monarchici assolutisti che, in ordine di unificazione, si proiettarono sulla parte restante del mondo. Il mercantilismo, una delle soluzioni per la crisi del XVII secolo10, reinventava questo impero senza, tuttavia, modificare le basi sulle quali si era costituito. Le riforme che caratterizzarono l’epoca mercantilista, tanto in Portogallo quanto in Spagna o nella Francai del colbertismo, o nelle Province Unite erano elaborate partendo dal presupposto che questi Stati fossero ancora il centro di imperi le cui basi erano state gettate nel XVI secolo.
- 11 NOVAIS, Fernando, O reformismo ilustrado luso brasileiro, alguns de seus aspectos, in ID., Aproxima (...)
19Nel caso specifico del Portogallo, il mercantilismo era, a sua volta, quasi una continuazione del pensiero barocco11. Il tema della decadenza che sorse con la fine del Mediterraneo di Filippo II era caratteristico nella penisola iberica ed esercitava una forte influenza sull’economia politica portoghese. Questa deve essere considerata come l’espressione ideologica del momento in cui le riforme di stampo mercantilista si avvicinavano al loro limite. L’economia politica luso-brasiliana, nella sua dimensione teorica, ma principalmente pratica, intendeva ripensare l’impero portoghese. Al contempo, i paradossi emergevano con evidenza e uno di questi saltava agli occhi: il liberalismo portoghese.
- 12 SCHWARZ, Roberto, Ao vencedor as batatas: forma literária e processo social nos inícios do romance (...)
- 13 “Estrangeirado” era il termine che designava l’élite intellettuale portoghese che, attraverso i via (...)
- 14 La convivenza tra il vecchio e il nuovo si trova espressa nella seguente memoria di Antonio Nunes R (...)
20L’impressione che si ha del liberalismo portoghese è quasi quella che si tratti di un’idea fuori posto, il che rievoca il dibattito di Roberto Schwarz sul liberalismo in Brasile12; tuttavia non possiamo che constatare come il liberalismo, o la stessa fisiocrazia, fossero idee totalmente impiantate dall’estrangeirado13. Ciò che più attira la nostra attenzione, utilizzando la chiave interpretativa di Rosanvallon, è che il liberismo fosse a tal punto plastico nel XIX secolo da poter risultare liberoscambista o protezionista, ma anche, nel XVIII secolo, a favore dello sviluppo dell’industria o dell’agricoltura. In questo senso gli illuministi portoghesi adoperavano le idee del liberalismo e della fisiocrazia che erano utili per lo sviluppo economico portoghese, tanto quello industriale, quanto quello agricolo. Liberalismo e fisiocrazia, in Portogallo, non si trovavano in opposizione, ma componevano la contraddizione che caratterizzava il pensiero economico portoghese riguardo al tema della decadenza. L’idea di impero non si contrapponeva all’idea di nazione, ma è necessario comprendere quale fosse il significato di entrambe in questo contesto. Ci si deve domandare come il discorso nazionale e il discorso imperiale si siano a più riprese e allo stesso tempo riconciliati e contraddetti nel pensiero illuminista che caratterizzava la crisi dell’Antico Regime in Portogallo. Da un lato i discorsi apparivano nuovi, ravvivati dalle idee del liberalismo inglese e della fisiocrazia; dall’altro la trattazione del tema era assimilabile al vecchio discorso mercantilista imperniato sulla necessità di preservare a qualsiasi costo l’impero e i possedimenti coloniali14.
21La seconda concezione si fondava sull’idea che il Brasile si fosse formato fuori dal Brasile, in Africa. La genesi della nazione brasiliana era pensata, qui, a partire dai rapporti di produzioni schiavisti e di riproduzione del traffico negriero. L’interesse si focalizza maggiormente sui rapporti tra Brasile e Angola e meno su quelli tra l’America portoghese e la madrepatria. La territorialità che caratterizzala nazione brasiliana – e che nasce con il passaggio dal XVIII secolo al XIX, con la costituzione di un mercato interno – deve essere pensata a partire dall’aterritorialità che è rappresentata dalle relazioni mercantili tra l’economia della produzione saccarifera e l’economia di riproduzione del traffico negriero:
- 15 De ALENCASTRO, Luiz Felipe, O trato dos viventes: formação do Brasil no Atlântico sul, São Paulo, C (...)
[…] è nello spazio più ampio dell’Atlantico meridionale che la storia dell’America portoghese e la genesi dell’Impero del Brasile assumono appieno la loro dimensione. La continuità della storia coloniale non si confonde con la continuità del territorio della colonia. In realtà gli elementi di condizionamento atlantici, africani – distinti dai legami europei – disparvero dall’orizzonte del paese solamente a seguito della fine del traffico negriero e della rottura della matrice spaziale coloniale, nella seconda metà del XIX secolo. Questi condizionamenti contrassegnano l’originalità della formazione storica brasiliana15.
- 16 FORASTIERI DA SILVA, Rogerio, Colonia e nativismo. A historia como “biografia da naçao”, São Paulo, (...)
22Tuttavia, tanto la nazione pensata dal punto di vista del rapporto madrepatria-colonia, quanto la nazione pensata a partire dal rapporto tra i territori d’oltremare, rinviano a identità che si costruiscono su territorialità le cui frontiere sono commerciali, create dal capitalismo in formazione. All’interno della concezione del sistema coloniale, la nazione si formò a partire dalla rottura del patto coloniale e di un nuovo inserimento nella divisione internazionale del lavoro, egemonizzato dall’Inghilterra industriale. L’idea di nazione era basata su quella di un mercato libero dagli antichi monopoli che lo vincolavano alla madrepatria. Per ciò che attiene alla periodizzazione di questo tipo di prospettiva, la nazione sarebbe sorta verso la metà del XVIII secolo, sull’onda dei movimenti nazionalisti di contestazione alla sola madrepatria. Questo processo terminò con il moto di indipendenza nazionale e la formazione dello Stato nazionale. Al contrario della maggior parte dei paesi europei, in cui la nazione fa seguito alla formazione dello Stato nazione, nell’America coloniale la nazione è anteriore allo Stato16.
23Se, al contrario, la nascita della nazione è pensata all’interno di un impero, il territorio nazionale, inteso come mercato, si costruisce a partire dalla dissoluzione del traffico negriero che era il sostegno degli imperi di Antico Regime, incluso quello portoghese quello spagnolo. Il Brasile nasce dall’inasprimento delle contraddizioni tra America e Africa a partire dalla fine del XVIII secolo, quando le fonti che alimentavano il traffico iniziarono a venir meno. In quest’ultima concezione, i circuiti commerciali tra la madrepatria e la sua colonia. La formazione di un mercato interno nell’America portoghese si verificò, infatti, quando la sua “dolce metà”, l’Africa, più propriamente l’Angola, cessò di fornire schiavi all’impero. Si pretendeva dai domini portoghesi in America, una soluzione e questa si indirizzò nella direzione di modificare i circuiti mercantili interni, riorientati con la nascita dell’industria mineraria. Le slealtà [commerciali] furono l’espressione di questo nuovo orientamento del mercato interno, che ruppe con l’aterritorialità soggiacente al traffico negriero e inventò una territorialità legata ad un preteso mercato interno.
24Osservare l’impero a partire da queste due prospettive – quella del rapporto tra colonia e madrepatria e quella del rapporto interno al mondo coloniale – è fondamentale per comprendere l’economia politica dell’impero luso-brasiliano così come i significati della nazione che rappresenta. Le due concezioni di nazione erano complementari e l’economia politica che nasceva dalla crisi dell’Antico Regime cercava tanto di trovare una nuova collocazione per le colonie all’interno del vecchio impero, come risolvere il problema della schiavitù. È significativo, in questo senso, come gli autori illuministi, utilizzando le influenze del liberalismo inglese e della fisiocrazia francese, avessero ripensato una divisione del lavoro che allo stesso tempo creasse un luogo per un’idea di nazione che facesse riferimento all’industrializzazione, che ripensasse il concetto di impero e che fosse un richiamo all’Antico Regime:
- 17 NOVAIS, Fernando, op. cit., p. 173.
Nella fase finale dell’Ancien Régime, lo sviluppo dell’industrializzazione ridefiniva le tensioni, obbligando ad accordi. Trovare un accordo, per l’esattezza mobilitando il pensiero illuminista, stemperandolo, applicandolo alla congiuntura specifica: questo è quello che cercavano i teorici e gli statisti dell’Illuminismo lusobrasiliano17.
25In questo senso il pensiero di Rodrigo Domingos de Sousa Coutinho, Conte di Linares, era innovatore poiché non teneva conto degli aspetti della fisiocrazia e del liberalismo che non facevano al caso portoghese e rinforzava, invece, una nuova concezione di divisione del lavoro che si basava in misura minore sullo sviluppo della madrepatria a detrimento della colonia e maggiormente sullo sviluppo simultaneo delle due parti del sistema:
- 18 Ibidem.
Rodrigo de Sousa Coutinho, analizzando la situazione dell’industria mineraria, rigettava le versioni più comuni della fisiocrazia che condannavano senza appello le attività minerarie; evidenziava come l’utilità dei lavori di estrazione mineraria dipendesse dal grado di sviluppo manifatturiero della madrepatria, ossia, in altri termini, come l’assenza di manifatture si sarebbe rivelata dannosa per le miniere che, al contrario, integrate in un’economia più sviluppata, sarebbero risultate sempre vantaggiose. Così si sarebbero potute comprendere le condizioni profonde della crisi: lo sfruttamento della colonia era la condizione di sviluppo della madrepatria e, al contempo, avrebbe presupposto lo sviluppo di questa stessa. Solamente un progresso simultaneo delle due parti (colonia e madrepatria) avrebbe potuto interrompere il circolo vizioso18.
- 19 Le memorie degli scrittori illuministi portoghesi sono stati pubblicati in 12 volumi dal Banco de P (...)
26Dai passaggi sopra citati vediamo quanto il lessico esiti tra l’uso del termine nazione, regno, Stato e impero. È indicativo che nell’ultimo estratto riportato Rodrigo Domingos de Sousa Coutinho, nella sua Memória sobre os melhoramentos dos dominios na América del 1797, faccia uso del termine potenza19. Inizialmente si ha l’impressione che questi termini siano intercambiabili; tuttavia è nello studio di come la differenza tra questi si fosse prodotta, che è possibile comprendere, tanto dal punto di vista portoghese quanto da quello brasiliano, come la costruzione di un’idea di nazione si stesse proponendo come un’alternativa all’impero.
27Detto ciò, è nel rapporto con la forma attraverso cui si interpretano le relazioni del mercato, ossia dall’economia politica, che deve essere cercata l’origine dell’idea di nazione. Il concetto di impero e quello di sistema coloniale risultano complementari nello sforzo interpretativo, nella misura in cui si ambisca ad una interpretazione più attenta all’economia politica luso-brasiliana e ai differenti discorsi nazionalisti che si produssero sui due lati dell’Atlantico. Dallo sfaldamento dell’impero e dalla critica al sistema coloniale, questa economia luso-brasiliana non fu mai una sola: si divise in un’economia politica lusitana e una brasiliana, della quale gli esponenti più significativi furono José Bonifácio de Andrada e Silva e Bento da Silva Lisboa, il Visconte di Cairu.
28È importante mettere in rilievo come le trattazioni portoghesi in merito all’impero e alla sua preservazione avessero ceduto spazio alle nuove costruzioni territoriali che, sotto l’influenza delle idee liberali, ricreavano il rapporto tra colonia e madrepatria senza, tuttavia, pensarli come spazi nazionali distinti. Significativo in tal senso è il pensiero del vescovo José Joaquim da Cunha Azeredo Coutinho, che proponeva un commercio deficitario tra la colonia e la madrepatria andando contro le antiche prerogative di esclusività della madrepatria:
- 20 Da CUNHA AZEREDO COUTINHO, José Joaquim, cit. in NOVAIS, Fernando, op. cit., p. 175.
La madrepatria, anche nel caso in cui sia debitrice delle colonie, deve essere necessariamente creditrice due volte tanto nei confronti degli Stranieri; deve fare in modo di raddoppiare gli utili con gli uni e con gli altri; guadagnerà nelle vendite, guadagnerà nelle merci, guadagnerà nei trasporti, indipendentemente da dove essi siano diretti, grazie alla crescita della sua marina mercantile e del suo commercio. Cosa importa, in definitiva, di ciò che la madre deve ai suoi figli, quando essa è doppiamente creditrice nei confronti degli Stranieri20?
- 21 SMITH, Adam, op. cit., cap. VII.
- 22 NOVAIS, Fernando, op. cit., p. 167.
- 23 Ibidem, p. 172.
29Benché questo discorso sia assimilabile a quello smithiano sulle colonie – che, curiosamente, non devono essere intese come sinonimo di monopolio, poiché sono, al contrario, utili alla divisione del lavoro21 – è importante considerarlo come uno dei tratti fondamentali del pensiero economico illuminista portoghese. Non è tanto la tematica del progresso, bensì quella dell’arretratezza ad essere unanimemente condivisa tra gli autori illuministi22. Perciò non dobbiamo soffermarci semplicemente a riflettere sul fatto che il pensiero illuminista portoghese sia liberale o meno, ma su quali siano le caratteristiche di questo liberismo dal momento che, come ha notato Rosanvallon, è necessario prestare attenzione alle sfumature di questa ideologia tanto contraddittoria: le sue declinazioni nazionali non sono meno contradditorie. In Portogallo fu il discorso sull’arretratezza in rapporto al mondo industriale ad affermarsi. Da lì nacquero le eccessive preoccupazioni per la protezione dell’industria nazionale e non per la sua liberalizzazione. José Manoel Ribeiro23 non si preoccupava della ricchezza delle nazioni, ma scrisse il Discurso político sobre as causas da pobreza de Portugal. Il tema della decadenza era quello più in voga nel pensiero illuminista portoghese, contrariamente al liberismo inglese.
- 24 Ibidem, p. 170.
- 25 VANDELLI, Domingos, Memorial sobre a preferência que em Portugal se deve à agricoltura, cit. in NOV (...)
30Un altro tratto caratteristico del pensiero economico illuminista portoghese era l’attenzione nei confronti dello sviluppo della agricoltura in misura minore di quello dell’industria. Troviamo monografie in ambito regionale sul tema, che trattano di vigne, olivi o sale24. Se l’agricoltura fu sempre una preoccupazione del pensiero economico portoghese, c’è di che interrogarsi sulla specificità del trattamento del tema in questo periodo. Probabilmente Domingos Vandelli fu colui che meglio rappresentò le nuove tendenze. L’agricoltura doveva essere trattata secondo un’aritmetica della politica e non più solamente in vuoti termini ideologici; tuttavia bisogna distinguere l’aritmetica dall’eccessiva sistematizzazione dell’economia. Questa non ricadeva all’interno del pragmatismo politico che caratterizzava l’economia politica portoghese, meno condizionata dalle astrazioni eccessive e maggiormente legate al pragmatismo della politica economica: «[…] tutti i rami della politica economica, perché siano utili al Regno, devono essere regolati da principi dedotti da una buona aritmetica politica, così non ci si deve attenere a sistemi senza averli prima esaminati e confrontati con le attuali condizioni della nazione»25.
31La stessa attenzione che prestiamo agli influssi gettati dal liberismo inglese sul pensiero economico portoghese è necessaria per riflettere sull’influenza della fisiocrazia nel campo della teoria economica sull’agricoltura. Una delle caratteristiche difesa dell’agricoltura nel Portogallo del XVIII è che questa era accompagnata da una difesa, tanto dell’industria mineraria, tanto nel caso del liberismo, quanto in quello della fisiocrazia, importano meno le condizioni esterne rispetto alla consapevolezza che l’opera degli stranieri aveva causato il soffocamento dell’economia nazionale. In questo modo l’economia politica portoghese si serviva degli elementi provenienti tanto dal liberalismo quanto dalla fisiocrazia nella misura in cui risultavano necessari al caso portoghese.
- 26 Sul significato dell’estrangeirado in relazione alla tradizione del pensiero politico portoghese, s (...)
- 27 NUNES DIAS, Nunes, O capitalismo monárquico português, vol. 2, Coimbra, Faculdade de Létras da Univ (...)
- 28 Il sistema delle sesmarias era un’istituzione giuridica volta a regolamentare la distribuzione dell (...)
- 29 FAORO, Raymundo, Os donos do poder-formação do patronato político brasileiro, São Paulo, Globo, 200 (...)
32La rivendicazione nei confronti dello sviluppo dell’agricoltura nazionale, in questo senso, non era in alcun modo nuovo26. L’ambizione di una terra molto votata al commercio e poco votata all’agricoltura è caratteristica di tutto il periodo rinascimentale portoghese, sin da quando l’espansione marittima diede avvio alla decadenza dell’agricoltura, al punto che il Portogallo necessitò di importare il grano per soddisfare i bisogni alimentari della popolazione: «La maggior parte della popolazione portoghese nel medioevo viveva di agricoltura. Nonostante ciò, il tratto caratteristico della vita economica non è dato dalle sole esplorazioni. L’attività commerciale e marittima che risultò dalla modalità di popolamento della costa e dall’esplorazione del mare e ciò che rappresenta l’elemento decisivo che definisce le condizioni di vita nazionale portoghese, basato sulla pesca, sulla salinazione e sullo scambio di prodotti commerciali della terra»27. Le rivendicazioni già erano state espresse dall’epoca di Dom João IV, che fu il primo a introdurre il sistema delle sesmarias28 e l’obbligo della coltivazione sotto la minaccia di perdere la concessione della terra: «L’acuta crisi agraria che non diminuì con le drastiche misure di Alfonso IV, ispirò a Fernando la celebre Lei das Sesmarias (del 1375, promulgata sotto suggerimento delle Cortes) […] Le legge successivamente accorpata alle Ordinanze Alfonsine , conserva, in realtà, una duplice sfumatura, non essendo né borghese, né aristocratica. Sarà, non accogliendo gli interessi dei proprietari agricoli, una vittoria borghese, senza rappresentare un discredito per la nobiltà […] La scarsità di mezzi di sostentamento, obbligando alla coltivazione delle terre e costringendo i contadini al lavoro agricolo [era] una doppia coercizione che colpiva ad un certo punto il proprietario»29.
33Forse è per i suoi rapporti anche con il pensiero economico medioevale – e qui notiamo anche un’altra caratteristica del pensiero economico illuminista portoghese – che la pratica economica precede la sua elaborazione formale. Secondo Fernando Novais, il Portogallo diede avvio alle sue riforme nel 1754, sebbene le elaborazioni teoriche sarebbero state approvate solo nel 1789. In Francia, al contrario, la fisiocrazia già abbozzava alcuni sistemi di economia politica, benché le riforme vennero attuate solamente a partire dalla Rivoluzione francese. Fu su questo pensiero economico medioevale, attingendo, probabilmente, allo stoicismo iberico, che si realizzò il mercantilismo portoghese nel XVII secolo, il quale diede luogo all’economia politica illuminista nel XVIII secolo. Meno caratterizzata dalla rottura e maggiormente dalla continuità con la tradizione del pensiero precedente, era ciò che stava forgiando l’economia politica portoghese e la sua concezione specifica della nazione.
34In questo modo il mercantilismo illuminista portoghese, conservando alcune tradizioni, si caratterizzò per un forte pragmatismo. Questo mercantilismo passò attraverso una profonda riforma a partire dal XVIII secolo. Se questa riforma si fece sentire sotto l’influenza dell’estrangeirado fu perché questi, conoscitori della maggiori difficoltà nello sviluppo, furono capaci di combinare il realismo portoghese in materia di politica economica con i tratti più interessanti della fisiocrazia francese e del liberalismo inglese. Per questa ragione sostennero non solamente lo sviluppo dell’artigianato e della manifattura, ma anche lo sviluppo dell’agricoltura, data la carenza strutturale del Portogallo in questo settore è anche dell’industria mineraria, in considerazione del fatto che erano state scoperte vene in luoghi remoti che avrebbero trasformato la colonia portoghese, non in una colonia ma nella più ricca.
- 30 Da COSTA, José Inácio, Memórias económicas cit. in NOVAIS, Fernando, op. cit., p. 172.
- 31 VANDELLI, Domingos, Memorial sobre a preferência que em Portugal se deve à agricoltura cit. in NOVA (...)
- 32 Ibidem.
35Così l’idea di nazione apparve come una novità che, al contrario dell’utopia liberale, non si contrappone nella pratica all’idea dell’impero. La nazione portoghese si definisce per la sua capacità di adottare i nuovi cambiamenti all’interno del suo antico impero, modernizzando i suoi domini, senza distruggere, tuttavia, l’esclusività della madrepatria. Riforma era la parola d’attualità e la modernizzazione si stava verificava senza rotture che potessero minacciare l’integrità dell’impero: «per il miglioramento dell’agricoltura, dell’artigianato e dell’industria, in Portogallo e nelle sue conquiste»30. In questo senso la nazione appare nei primi scritti degli illuministi come sinonimo di regno o di Stato: «[...] di ciò che la Nazione è e di ciò che può essere e per ciò che è già stata»31. La nazione qui si rapporta non a una nozione territoriale circoscritta a uno Stato che comanda un impero: «la sostanza della Nazione, e la sua ricchezza, l’abbiamo vista per lungo tempo passare agli stranieri nello scambio di generi che o crescevano spontaneamente nelle nostre terre o a cui sarebbe stato necessario un minimo di industria per raffinarli»32.
Note
1 MARTINS, Oliveira. História de Portugal, Lisboa, Livraria Editora, 1908, p. 31.
2 LIST, Friedrich, Il sistema nazionale di economia politica, Milano, ISEDI, 1972, pp. 193-210.
3 Nel 1740 l’enciclopedista Johann Heinrich Zedler, sostiene che il termine nazione, nel suo significato originario e genuino, designa un «insieme compatto di Bürger […] che hanno in comune certi costumi, usanze e leggi. Dal che ne deriva che il termine nazione non ha alcuna connotazione territoriale visto che gli appartenenti a nazioni diverse […] possono vivere gli uni accanto agli altri nella stessa provincia per quanto piccola». Cfr. HOBSBAWM, Eric J., Nazioni e nazionalismo dal 1780. Programma, mito, realtà, Torino, Einaudi, 1991, p. 22.
4 I passi utilizzati in questo lavoro sono espunti dai testi di: NOVAIS, Fernando, O reformismo ilustrado luso-brasileiro: alguns aspectos, in ID., Aproximações: Estudos de História e Historiografia, São Paulo, Cosac Naify, 2005, pp. 167-181. Questo passo si trova a pagina 173. se encontra à página 173. Também usamos o texto de Un altro riferimento per questo saggio è CARDOSO, José Luís, (coord.), A economia política e os dilemas do império luso-brasileiro (1790-1822), Lisboa, Commissão Nacional para as Comemorações dos Descubrimentos Portugueses, 2001. La ricerca è ancora a uno stadio embrionale e ci rifacciamo alle citazioni già presenti nella letteratura senza ricorrere direttamente alle fonti.
5 Tra i principali studi consacrati al tema troviamo: HOBSBAWM, Eric J., op. cit.; GELLNER, Ernest, Nations and nationalism, Oxford, Blackwell, 1983 [trad. it., Nazioni e nazionalismo, Roma, Editori Riuniti, 1985]; ANDERSON, Benedict, Imagined communities: reflections on the origin and spread of nationalism, London-New York, Verso, 1982 [trad. it., Comunità immaginate. Origini e fortuna dei nazionalismi, Roma, Manifestolibri, 1991]; ARMSTRONG, John A., Nations before nationalism, Chapel Hill, The University of North Carolina Press, 1982; BREUILLY, John, Nationalism and the State, Manchester, Manchester University Press, 1982 [trad. it., Il nazionalismo e lo Stato, Bologna, Il Mulino, 1995]; HOBSBAWM Eric J., RANGER, Terence (orgs.), The invention of tradition, Cambridge, Cambridge University Press, 1983 [trad. it., L’invenzione della tradizione, Torino, Einaudi, 1983]; SMITH, Anthony D., Theories of nationalism, London, Duckworth, 1971; TILLY, Charles, The formation of national states in Western Europe, Princeton, Princeton University Press, 1975 [trad. it., La formazione degli stati nazionali nell’Europa occidentale, Bologna, Il Mulino, 1984].
6 L’autrice ha utilizzato la traduzione di Luiz João Baraúna di SMITH, Adam, A riqueza das naçoes – investigação sobre sua natureza e suas causas, São Paulo, Vova cultural, 1996 [ed. it., La ricchezza delle nazioni, Roma Newton Compton, 1995].
7 ROSANVALLON, Pierre, Le libéralisme économique. Histoire de l’idée de marché, Paris, Editions du Seuil, 1979.
8 LIST, Friedrich, Il sistema nazionale di economica politica, Milano, ISEDI, 1972, pp. 149-159.
9 HOBSBAWM, Eric, L’età degli imperi 1875-1914, Roma-Bari, Laterza, 1992, pp. 66-98.
10 TREVOR-ROPER, Hugh, La crisi generale del XVII secolo in ASTON, Trevor Aston (a cura di), Crisi in Europa: 1560-1660. Saggi da Past and Present Napoli, Giannini, 1968, pp. 83-134.
11 NOVAIS, Fernando, O reformismo ilustrado luso brasileiro, alguns de seus aspectos, in ID., Aproximaçoes: estudos de história e historiografia, São Paulo, Cosac Naify, 2005, pp. 167-181.
12 SCHWARZ, Roberto, Ao vencedor as batatas: forma literária e processo social nos inícios do romance brasileiro, São Paulo, Duas Cidades-Editora 34, 2000.
13 “Estrangeirado” era il termine che designava l’élite intellettuale portoghese che, attraverso i viaggi ed entrando in contatto con le idee illuministe, era tornata nel proprio paese volendole applicare nel campo della politica economica. Cfr. NOVAIS, Fernando, O reformismo ilustrado luso brasileiro, alguns de seus aspectos, in ID., Aproximaçoes: estudos de história e historiografia, São Paulo, Cosac Naify, 2005, pp. 167-181).
14 La convivenza tra il vecchio e il nuovo si trova espressa nella seguente memoria di Antonio Nunes Ribeiro Sanches, Dificuldades que um velho reino tem de se emendar (cit. in Novais, O pensamento ilustrado…, cit.). Le strutture arcaiche dell’impero creavano difficoltà, anziché permettere, la penetrazione delle novità. Quanto più il regno è antico e lo sono le sue strutture imperiali, più difficile è una trasformazione radicale, il che conferisce il carattere di “rattoppato/emendato” della nazione portoghese.
15 De ALENCASTRO, Luiz Felipe, O trato dos viventes: formação do Brasil no Atlântico sul, São Paulo, Cia. das Letras, 2000, pp. 20-21.
16 FORASTIERI DA SILVA, Rogerio, Colonia e nativismo. A historia como “biografia da naçao”, São Paulo, Hucitec, 1997.
17 NOVAIS, Fernando, op. cit., p. 173.
18 Ibidem.
19 Le memorie degli scrittori illuministi portoghesi sono stati pubblicati in 12 volumi dal Banco de Portugal. Siamo ancora ad uno stato iniziale della ricerca, come già accennato in precedenza e, ci rifacciamo alle fonti indicate in bibliografia: «I domini di S. M. in Europa non costituiscono che la Capitale e il Centro dei suoi vasti possedimenti. Il Portogallo, ridotto solamente a ciò, diverrebbe entro un breve periodo una provincia della Spagna, dal momento che serve quale punto di riunione e sede della monarchia, che si estende a ciò che è posseduto nelle isole dell’Europa e dell’Africa e in Brasile, dalle coste orientali e occidentali dell’Africa a ciò che la nostra Real Corona possiede, ancora, in Asia, è senza dubbio una delle Potenze che hanno tutti i mezzi per figurare convenientemente e brillantemente tra le prime potenze d’Europa». De SOUSA COUTINHO, Rodrigo Domingos, Memória sobre os melhoramentos dos dominios na América cit. in NOVAIS, Fernando, op. cit., p. 173.
20 Da CUNHA AZEREDO COUTINHO, José Joaquim, cit. in NOVAIS, Fernando, op. cit., p. 175.
21 SMITH, Adam, op. cit., cap. VII.
22 NOVAIS, Fernando, op. cit., p. 167.
23 Ibidem, p. 172.
24 Ibidem, p. 170.
25 VANDELLI, Domingos, Memorial sobre a preferência que em Portugal se deve à agricoltura, cit. in NOVAIS, Fernando, op. cit., pp. 171-172.
26 Sul significato dell’estrangeirado in relazione alla tradizione del pensiero politico portoghese, si veda: CARNEIRO, Ana, DIOGO, Maria Paula, SIMÕES, Ana, «Imagens do Portugal setecentista. Textos de estrangeirados e de viajantes» in Revista Penélope, 22, 2000, pp. 73-92.
27 NUNES DIAS, Nunes, O capitalismo monárquico português, vol. 2, Coimbra, Faculdade de Létras da Universidade de Coimbra, Instituto de Estudos Históricos, 1964, pp. 217-218.
28 Il sistema delle sesmarias era un’istituzione giuridica volta a regolamentare la distribuzione delle terre destinate alla produzione di viveri: per organizzarne la produzione questa veniva affidata direttamente ai privati. Il sistema venne introdotto dallo Stato portoghese nel XVI secolo anche in Brasile, seppur con qualche adattamento [NdT].
29 FAORO, Raymundo, Os donos do poder-formação do patronato político brasileiro, São Paulo, Globo, 2008, p. 51.
30 Da COSTA, José Inácio, Memórias económicas cit. in NOVAIS, Fernando, op. cit., p. 172.
31 VANDELLI, Domingos, Memorial sobre a preferência que em Portugal se deve à agricoltura cit. in NOVAIS, Fernando, op. cit., pp. 171-172.
32 Ibidem.
Torna suPer citare questo articolo
Notizia bibliografica digitale
Milena Fernandes de Oliveira, «Nazione ed economia politica nell’impero luso-brasiliano», Diacronie [Online], N° 17, 1 | 2014, documento 5, online dal 01 mars 2014, consultato il 22 janvier 2025. URL: http://journals.openedition.org/diacronie/1039; DOI: https://doi.org/10.4000/diacronie.1039
Torna suDiritti d'autore
Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").
Torna su