Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeriN° 36, 4IV. RecensioniLaura Di Fabio, Due democrazie, u...

IV. Recensioni
18

Laura Di Fabio, Due democrazie, una sorveglianza comune. Italia e Repubblica Federale Tedesca nella lotta al terrorismo interno e internazionale (1967-1986)

Alessandro Stoppoloni
Notizia bibliografica:

Laura Di Fabio, Due democrazie, una sorveglianza comune. Italia e Repubblica Federale Tedesca nella lotta al terrorismo interno e internazionale (1967-1986), Firenze, Le Monnier – Mondadori Education, 2018, 223 pp.

Testo integrale

Visualizza l'immagine
Credits: Laura DI FABIO, Due democrazie, una sorveglianza comune. Italia e Repubblica Federale Tedesca nella lotta al terrorismo interno e internazionale (1967-1986), Firenze, Le Monnier – Mondadori Education, 2018, 223 pp.

1Chi sceglie di collocarsi al confine fra culture diverse sa di correre sempre il rischio di rimanere a metà, di sentirsi ospite nella cultura di accoglienza e allo stesso tempo di non appartenere più del tutto a quella di provenienza. Leggendo il libro di Laura Di Fabio, attualmente assegnista di ricerca all’università di Siena, si ha la sensazione che l’autrice abbia corso molto volentieri questo rischio e sia anzi riuscita a tenere contemporaneamente più piani in equilibrio.

2Il volume è frutto della ricerca che l’autrice ha svolto negli ultimi anni come dottoranda delle università di Roma Tor Vergata e di Münster e si muove fra paesi, fonti e tradizioni storiografiche diverse.

  • 1 DI FABIO, Laura, Due democrazie, una sorveglianza comune. Italia e Repubblica Federale Tedesca nell (...)
  • 2 Ibidem, pp. 8-9.

3Il tema su cui Di Fabio ha scelto di concentrarsi è la risposta che Germania occidentale e Italia hanno dato alla minaccia del terrorismo sul loro territorio fra la fine degli anni Sessanta e i primi anni Ottanta. L’argomento è evidentemente delicato e già da questa prima frase qualcuno potrebbe sollevare delle obiezioni: perché si parla di terrorismo e non di lotta armata? L’autrice previene la domanda spiegando nell’introduzione quanto sia significativa la parola terrorismo, usata dalle istituzioni per descrivere le pratiche di lotta alla violenza politica armata e allo stesso tempo impiegata per indicare fenomeni violenti diversi fra loro1. Questa scelta ha permesso agli apparati di pubblica sicurezza di schiacciare il fenomeno sulla stessa linea, togliendogli prospettiva. In questo modo è stato molto più facile ricondurre tutto a una sola tipologia e quindi a una normativa che non si preoccupava di differenziare molto in base ai differenti casi. Inoltre l’autrice spiega di aver privilegiato l’analisi dell’evoluzione della prassi nell’intervento degli organi repressivi dei due Stati più che i provvedimenti di natura emergenziale2.

  • 3 Sull'uso del metodo della storia comparata fra Italia e Germania si rimanda a: TOLOMELLI, Marica, T (...)

4Il volume è suddiviso in quattro capitoli: i primi tre, basandosi su una comparazione fra Italia e Germania3, illustrano l’evoluzione sia delle norme e delle pratiche della lotta antiterrorismo e il dibattito che l’ha accompagnata. L’ultimo capitolo invece indaga su base transnazionale la cooperazione che gli organi di sicurezza dei due paesi hanno portato avanti dalla fine degli anni Sessanta al 1986.

  • 4 Fra i contributi citati dall'autrice si può citare qui: WEINHAUER, Klaus, Controlling Control Insti (...)

5Il primo capitolo descrive l’evoluzione degli apparati di sicurezza statali di Germania Federale e Italia a partire dalla fine della Seconda guerra mondiale. L’autrice si sofferma sugli elementi continuità all’interno delle forze di pubblica sicurezza e dei servizi segreti e in generale degli organi amministrativi dello Stato che, in entrambi i casi, hanno caratterizzato il passaggio dai regimi nazista e fascista alla democrazia4.

  • 5 DI FABIO, Laura, op. cit., pp. 20-23, 44-45. Su questo punto uno dei testi di riferimento è: RIGOLL (...)

6In generale qui il tema fondamentale è quello della solidità delle giovanissime democrazie e della ridefinizione dell’accettabilità delle posizioni politiche. In Germania fin dai primi governi guidati dalla CDU (Christlich Demokratische Union Deutschlands) di Konrad Adenauer fu chiaro che le ali estreme dello schieramento politico non potevano contendere legittimamente con gli altri partiti il consenso degli elettori. Per quanto riguarda i partiti di estrema sinistra come il KPD (Kommunistische Partei Deutschlands) il clima della guerra fredda e la divisione della Germania in due Stati erano i deterrenti principali alla sua piena partecipazione. Più in generale però il timore era che, permettendo a questi schieramenti di muoversi liberamente, si corresse il rischio di avere elementi di instabilità. Data l’esperienza ancora fresca della Repubblica di Weimar si cercò di arginare sul nascere qualunque tipo di pericolo, ponendo dei limiti che non verranno mai seriamente messi in discussione da nessuno dei partiti di governo. Anzi, una volta giunti al potere fra la fine degli anni Sessanta e i primi anni Settanta i socialdemocratici della SPD inasprirono ulteriormente le restrizioni introducendo il cosiddetto Berufsverbot, ossia un divieto all’impiego in posti pubblici per chi non dimostrasse una sufficiente aderenza ai principi costituzionali5.

  • 6 Cfr. RIGOLL, Dominik, op. cit.
  • 7 DI FABIO, Laura, op. cit., pp. 22-23.

7In Italia un provvedimento come la messa al bando del Partito Comunista era inimmaginabile e non si era stabilito un vero e proprio consenso antitotalitario come in Germania6, ma comunque secondo l’autrice la Democrazia Cristiana di De Gasperi si adoperò, almeno in parte, per limitare le azioni del PCI e del MSI. Un segnale arrivò con l’approvazione della cosiddetta legge Scelba, la numero 645 del 1952, che dava attuazione alla XII norma transitoria della Costituzione e stabiliva le punizioni per chiunque tentasse di ristabilire il partito fascista o si associasse a tale scopo7.

  • 8 Ibidem, pp. 72-74; ID., Simpatizzante quindi terrorista? La sorveglianza delle polizie in Italia e (...)
  • 9 Sul tema cfr. DONDI, Mirco, L'eco del boato. Storia della strategia della tensione, 1965-1974, Roma (...)
  • 10 DI FABIO, Laura, Due democrazie, una sorveglianza comune, cit., pp. 76-78.

8La condivisibile tesi dell’autrice è che questa condizione di partenza permise ai legislatori tedeschi di affrontare in modo efficace le minacce poste dai gruppi terroristi attivi in Germania a partire dai primi anni Settanta, come la Banda Baader-Meinhof, o Rote Armee Fraktion, e la Bewegung 2. Juni. Il consenso antitotalitario proposto come base per la Repubblica Federale permise di tamponare con successo la minaccia anche limitando la base dei possibili fiancheggiatori o dei simpatizzanti8. In Italia, invece, secondo Di Fabio le condizioni erano tanto diverse da impedire una soluzione di questo tipo; inoltre lo sviluppo della strategia della tensione9 avrebbe contribuito a dare all’Italia una situazione di conflittualità permanente impedendo il consolidamento del sistema democratico, come invece sarebbe accaduto in Germania. Di Fabio arriva a queste conclusioni dopo aver descritto nel secondo capitolo del libro le evoluzioni della normativa e della prassi repressiva italiana e tedesca, dedicando spazio anche a come l’uso dei pentiti sia stato affrontato nei due paesi10.

  • 11 Ibidem, p. 81.
  • 12 Ibidem, p. 82.

9L’autrice passa poi ad analizzare l’attività delle forze di sicurezza nella lotta al terrorismo e pone l’accento sull’importanza che ha avuto il ricorso a nuove tecnologie fin dagli anni Sessanta11. Di Fabio sottolinea come, anche a causa di queste novità, la sorveglianza abbia finito per avere un significato molto più ampio che arrivava a toccare il mantenimento della sicurezza nazionale e in un certo senso il rapporto fra Stato e cittadini12. Proseguendo l’analisi comparativa l’autrice mette in evidenza come la gestione dell’antiterrorismo abbia avuto come differenza fondamentale il ruolo dei militari, molto presente in Italia e invece decisamente circoscritto in Germania.

  • 13 L'autrice fa spesso riferimento a: BIGO, Didier, Polices en réseaux, Paris, Presses de la fondation (...)
  • 14 DI FABIO, Laura, Due democrazie, una sorveglianza comune, cit., pp. 110-111.
  • 15 Ibidem, pp. 134-135.
  • 16 Ibidem, pp. 128-134.
  • 17 Ibidem, pp. 146-147.

10Si arriva così all’ultimo capitolo del libro, forse il più ricco di spunti. L’autrice parte dalla constatazione che la cooperazione fra le polizie europee non sia stata molto indagata dalla storiografia. Tuttavia il processo di integrazione europea e le stesse innovazioni tecnologiche che permettevano di controllare meglio il territorio e le persone mettevano le forze di sicurezza nelle condizioni di scambiarsi dati e informazioni molo più velocemente, rendendo la collaborazione potenzialmente molto fruttuosa13. Questo avveniva sia tramite la creazione di corpi comuni come l’Interpol14 sia sfruttando le occasioni di incontro e di addestramento comune15 sia seguendo insieme le azioni di chi veniva considerato potenzialmente pericoloso e si muoveva fra uno Stato e l’altro16. La collaborazione ebbe effetti positivi per entrambi i paesi e contribuì al mantenimento di buone relazioni17.

11La forte caratterizzazione del libro sulla storia della sicurezza può farlo sembrare adatto solo a chi si occupa in modo specifico di questi temi. In realtà l’autrice ha avuto la capacità di contestualizzare i fatti, mettendo anche chi non conosce bene l’argomento in condizione di seguire il ragionamento. Inoltre uno degli elementi più positivi del lavoro di Di Fabio è la ricchissima bibliografia a disposizione del lettore che trova concentrati molti dei libri più recenti usciti sull’argomento in Germania, in Italia e in altri paesi, offrendo quindi un’ottima base per un ulteriore approfondimento. Anche la parte archivistica risulta ampia e molto curata e mette in mostra la voglia dell’autrice di muoversi (risultato consultati archivi tedeschi, italiani e statunitensi di diversa tipologia) per andare a cercare delle fonti che potessero rendere più robusta la ricostruzione.

Torna su

Note

1 DI FABIO, Laura, Due democrazie, una sorveglianza comune. Italia e Repubblica Federale Tedesca nella lotta al terrorismo interno e internazionale (1967-1986), Firenze, Le Monnier – Mondadori Education, 2018, pp. 3-5, 8-9.

2 Ibidem, pp. 8-9.

3 Sull'uso del metodo della storia comparata fra Italia e Germania si rimanda a: TOLOMELLI, Marica, Terrorismo e società. Il pubblico dibattito in Italia e in Germania negli anni Settanta, Bologna, Il Mulino, 2006, pp. 13-16.

4 Fra i contributi citati dall'autrice si può citare qui: WEINHAUER, Klaus, Controlling Control Institutions: policing of Collective Protests in 1960s West Germany, in HEITMAYER, Wilhelm et al. (eds.), Control of Violence. Historical and International perspectives on Violence in Modern Societies, New York, Springer, 2011, pp. 213-229. Sul problema della continuità negli organi dello Stato in Italia cfr.: PAVONE, Claudio, Alle origini della Repubblica. Scritti su fascismo, antifascismo e continuità dello Stato, Torino, Bollati Boringhieri, 1995; MELIS, Guido, Storia dell'amministrazione (1861-1993), Bologna, Il Mulino, 1996, pp. 425-436; MENICONI, Antonella, Storia della magistratura italiana, Bologna, Il Mulino, 2012, pp. 247-274.

5 DI FABIO, Laura, op. cit., pp. 20-23, 44-45. Su questo punto uno dei testi di riferimento è: RIGOLL, Dominik, Staatsschutz in Westdeutschalnd. Von der Entnazifizierung zur Extremistenabwehr, Göttingen, Wallstein Verlag, 2013. Vedi su questo volume: STOPPOLONI, Alessandro, «RECENSIONE: Dominik RIGOLL, Staatsschutz in Westdeutschland. Von der Entnazifizierung zur Extremistenabwehr, Göttingen, Wallstein Verlag, 2013, 524 pp.», in Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, 26, 2/2016, URL: < http://www.studistorici.com/2016/06/29/stoppoloni_numero_26/ > [consultato il 5 novembre 2018].

6 Cfr. RIGOLL, Dominik, op. cit.

7 DI FABIO, Laura, op. cit., pp. 22-23.

8 Ibidem, pp. 72-74; ID., Simpatizzante quindi terrorista? La sorveglianza delle polizie in Italia e nella Repubblica Federale Tedesca (1968-1982), in MATARD-BONUCCI, Marie-Anne, DOGLIANI, Patrizia (a cura di), Democrazia insicura. Violenze, repressioni e Stato di diritto nella storia della Repubblica (1945-1995), Roma, Donzelli, 2017, pp. 113-123. Sullo stesso tema cfr. BALZ, Hanno, Von Terroristen, Symphatisanten und dem starken Staat. Die öffentliche Debatte über di RAF in den 70er Jahren, Frankfurt am Main, Campus Verlag, 2008.

9 Sul tema cfr. DONDI, Mirco, L'eco del boato. Storia della strategia della tensione, 1965-1974, Roma-Bari, Laterza, 2015. Vedi su questo volume: BUFARALE, Luca, «RECENSIONE: Mirco DONDI, L’eco del boato. Storia della strategia della tensione 1965-1974, Roma-Bari, Laterza, 2015, 445 pp.», in Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, 32, 4/2017, URL: < http://www.studistorici.com/2017/12/29/bufarale_numero_32/ > [consultato il 5 novembre 2018].

10 DI FABIO, Laura, Due democrazie, una sorveglianza comune, cit., pp. 76-78.

11 Ibidem, p. 81.

12 Ibidem, p. 82.

13 L'autrice fa spesso riferimento a: BIGO, Didier, Polices en réseaux, Paris, Presses de la fondation nationale des sciences politiques, 1996. Si veda anche: BALD, Lisa, DI FABIO, Laura, «Perché indagare la lotta al terrorismo italiano in chiave transnazionale. Nuove ipotesi e percorsi di ricerca» in Diacronie. Studi di storia contemporanea, 30, 2/2017, URL: < http://www.studistorici.com/2017/07/29/bald-di-fabio_numero_30/ > [consultato il 5 novembre 2018].

14 DI FABIO, Laura, Due democrazie, una sorveglianza comune, cit., pp. 110-111.

15 Ibidem, pp. 134-135.

16 Ibidem, pp. 128-134.

17 Ibidem, pp. 146-147.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica digitale

Alessandro Stoppoloni, «Laura Di Fabio, Due democrazie, una sorveglianza comune. Italia e Repubblica Federale Tedesca nella lotta al terrorismo interno e internazionale (1967-1986)»Diacronie [Online], N° 36, 4 | 2018, documento 18, online dal 29 décembre 2018, consultato il 21 janvier 2025. URL: http://journals.openedition.org/diacronie/10518; DOI: https://doi.org/10.4000/diacronie.10518

Torna su

Autore

Alessandro Stoppoloni

Alessandro Stoppoloni (Roma, 1989) ha completato nel luglio del 2015 il percorso per ottenere il doppio titolo nell’ambito del corso integrato italo-tedesco organizzato dall’Università di Bologna e da quella di Bielefeld discutendo una tesi dal titolo Fra teoria e pratica: la psicologia politica di Peter Brückner (1966-1978). In precedenza ha studiato presso le Università Roma Tre e Paris X (come studente Erasmus). In questo momento si sta occupando di temi legati alla storia della psichiatria.
URL: < http://www.studistorici.com/progett/autori/#Stoppoloni >

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-SA-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-SA 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search